Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘cervia’

43esima edizione di Artevento Cervia

Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023

Cervia dal 21 aprile al 1° maggio 2023 Spiaggia di Pinarella & location collaterali. Sarà un’edizione record: 50 delegazioni provenienti dai 5 continenti e oltre 250 artisti invitati. L’originale festival dedicato agli aquiloni e all’ambiente, divenuto appuntamento di culto tanto per i promotori dell’arte eolica che per gli amanti del turismo green e della creatività sostenibile. La più completa rassegna di aquiloni d’arte, etnici, storici, giganti, sportivi, acrobatici e combattenti in volo simultaneo nelle aree dedicate, per tuffarsi nella magia di una pratica nata oltre 2500 anni fa. Nell’incantevole location alle porte meridionali del Parco del Delta del Po, fra salina, pineta e mare, dal 1981 ha luogo il primo evento al mondo dedicato all’aquilone come forma d’arte: è proprio a Cervia, infatti, che gli “artisti del vento”, voci nuove di un linguaggio poetico all’avanguardia, eppure radicato nella storia dell’umanità, hanno trovato nel corso di oltre quattro decenni la propria patria elettiva, sperimentando l’efficacia di questo originale medium artistico. In nome di una poetica della meraviglia tra arti e culture, lo storico festival che ha fatto di Cervia non semplicemente una capitale dell’aquilone ma la patria mondiale dell’arte del vento, torna a celebrare la forza simbolica dell’arcobaleno con un’edizione record: 50 saranno le delegazioni provenienti da 5 continenti per promuovere pace, inclusione e sostenibilità ambientale, con 11 giorni di spettacolo imperdibile. Tema conduttore della 43esima edizione di ARTEVENTO CERVIA sarà l’omaggio alla collezione “Immagini per il cielo” (realizzata nel 1989 da Paul Eubel sotto l’egida del Goethe-Institut di Osaka) con la presentazione del restauro dell’aquilone di Mimmo Paladino commissionato dallo stesso artista alla dott.ssa Nella Poggi Parigi, fra le maggiori esperte nella conservazione e nel restauro di opere d’arte su carta. Consulente della Dott.ssa Poggi, in qualità di studiosa di storia e culture dell’aquilone, Caterina Capelli art director di ARTEVENTO CERVIA, ha seguito l’intero iter dell’operazione di restauro a partire dalla sua presentazione, avvenuta nella prestigiosa sede dei Musei Vaticani, nel corso di una conferenza che ha posto l’accento anche sul ruolo del festival di Cervia come principale osservatorio internazionale sull’arte eolica. Sull’aquilone costruito dai maestri giapponesi Kazuo Tamura e Shoei Ogasawara, l’artista campano Mimmo Paladino scelse di rappresentare un uomo vitruviano con orecchie d’asino circondato da presenze simboliche e pennellate d’oro, aggiungendo alla valenza poetica del supporto la forza di una rappresentazione metaforica essenziale e potente al tempo stesso. Sempre ad omaggiare “Immagini per il cielo” sarà la presenza del Maestro del Vento Masaaki Sato.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Dal 14 al 17 febbraio a Cervia congresso nazionale ‘Ri-Generazioni’

Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023

Cervia (Ravenna) da martedì 14 febbraio a venerdì 17 febbraio presso l’Hotel Dante in viale Milazzo 81. L’appuntamento, il 12° nella storia della Funzione Pubblica Cgil, la categoria che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori dei servizi pubblici, vedrà la partecipazione di 534 delegate e delegati, che con gli invitati raggiungeranno le 669 presenze, frutto di un iter congressuale che ha registrato nelle passate settimane 5.512 assemblee e 162.492 voti per una percentuale a favore del documento ‘Il lavoro crea il futuro’ del 97,56% e del 2,44% al documento ‘Le radici del sindacato’. Tra le presenze al Congresso della Fp Cgil Nazionale: il 14 febbraio ci saranno Massimo Medri, sindaco di Cervia; Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e presidente dell’Unione delle province d’Italia (Upi); Jan Willem Goudriaan, segretario generale della Federazione europea dei servizi pubblici (Epsu); e Rosa Pavanelli, segretaria generale della Federazione mondiale dei servizi pubblici (Psi). Il 15 febbraio Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni; e Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. Il 16 febbraio, infine, Gianna Fracassi, vice segretaria generale della Cgil.Il programma prevede l’avvio dei lavori congressuali il 14 febbraio alle ore 15.30. Nel corso della giornata sono previsti gli interventi di Lisa Dradi, segretaria generale Fp Cgil di Ravenna; Massimo Medri, sindaco di Cervia; Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e presidente dell’Upi. A seguire l’intervento del segretario nazionale della Fp Cgil, Fabrizio Rossetti; e in conclusione gli interventi di Jan Willem Goudriaan, segretario generale di Epsu; e di Rosa Pavanelli, segretaria generale di Psi. Il giorno dopo, il 15 febbraio, si apre alle ore 9 con la relazione della segretaria generale della Fp Cgil, Serena Sorrentino. Seguirà poi l’intervento di Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni. Inframezzeranno il dibattito congressuale nel corso della giornata un intervento di Maria Pia Guermandi, archeologa classica e coordinatrice della rete Emergenza Cultura, su ‘Cultura Bene Comune, oltre la patrimonializzazione’ e Mario Tozzi, primo ricercatore Cnr e divulgatore scientifico, su ‘Il futuro del pianeta tra pandemie e cambiamenti climatici’. A concludere i lavori della seconda giornata l’intervento, programmato intorno alle ore 17.45, del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. Giovedì 16 febbraio, terza e penultima giornata della assise congressuale, previsti nel corso del dibattito gli interventi di Chiara Cordelli, docente associato di scienze politiche all’Università di Chicago, su ‘Privatocrazia. Il conflitto tra privatizzazione e legittimità democratica’ e di Gad Lerner e Laura Gnocchi, giornalisti, su ‘Noi, Partigiani. Antifascismo e Resistenza radici nella Costituzione’. La giornata si concluderà con l’intervento, previsto per le ore 18, della vice segretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi. La quattro giorni si chiuderà venerdì 17 febbraio con gli adempimenti congressuali e il resoconto delle commissioni. Alle ore 12.30 la convocazione dell’Assemblea generale e la successiva elezione del segretario generale, con la chiusura dei lavori prevista per le ore 14.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Grande successo a Cervia per il 2° Forum internazionale “European Salt Cities network”

Posted by fidest press agency su domenica, 11 settembre 2022

Si è concluso con successo il convegno che ha visto a protagoniste le città del sale d’Europa, svolto a Cervia nella cornice della manifestazione di tradizione “Sapore di Sale”. Un importante momento di confronto delle realtà salinare che ha ribadito con forza l’importanza della valorizzazione della cultura salinara, della salvaguardia dell’ambiente ed ha sottolineato il potenziale di sviluppo a livello turistico. Presenti le rappresentanze istituzionali dei comuni di Cervia ( capofila e coordinatore della rete) Cagliari, Margherita di Savoia, Comacchio, Chioggia e una nutrita rappresentanza della Regione di Gozo ( Malta). Presente all’incontro anche l’assessore regionale Andrea Corsini.Tutte le realtà salinare hanno portato interessanti esempi di valorizzazione delle realtà storico-culturali locali ed hanno ribadito l’importanza di sviluppare progetti in rete.Gli argomenti trattati sono stati ambiente, sviluppo sostenibile, rispetto e valorizzazione delle tradizioni locali. Toccati i temi dell’archeologia, della storia locale, del turismo, del recupero delle architetture in disuso e della spinta turistica attraverso esperienze, infrastrutture, collegamenti e reti di lavoro.Tutte le città hanno ribadito con forza la volontà di lavorare insieme e di continuare l’attività di squadra per valorizzare ed offrire al turismo delle esperienze un grande patrimonio culturale e ambientale.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mostra “Sogno o son desto?”

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

Cervia venerdì 22 luglio, alle ore 18.30, presso i Magazzini del Sale di Cervia, alla presenza del sindaco della città, Massimo Medri, dell’assessore alla Cultura del Comune di Cervia, Cesare Zavatta, dell’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Andrea Corsini, del presidente e del direttore della CNA di Ravenna, Matteo Leoni e Massimo Mazzavillani, la mostra “Sogno o son desto?”, curata dal prof. Claudio Spadoni.Una esposizione con opere di oltre quaranta artisti di diverse generazioni, che coprono oltre un secolo di storia dell’arte.“Un appuntamento importante – sottolinea Massimo Mazzavillani, direttore della CNA di Ravenna – che torna, anche quest’anno, a testimoniare il solido e intimo legame tra artigianato e arte. “Sogno o son desto?” si inserisce a pieno titolo nel programma di eventi che la città di Cervia propone a cittadini e turisti. Con questa mostra, la CNA di Ravenna intende contribuire ad arricchire l’offerta turistica e al rilancio dei settori della cultura e del turismo”. “L’esposizione – prosegue Mazzavillani – è il modo in cui la CNA di Ravenna accoglie e dà il benvenuto a tutti i turisti che sceglieranno di trascorrere le loro vacanze estive, promuovendo, ancora una volta, la crescita culturale e artistica del territorio e della comunità. L’evento culturale è a disposizione anche di tutti i residenti”.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Salinaro per un Giorno”

Posted by fidest press agency su sabato, 12 giugno 2021

L’iniziativa è nata a Cervia nel 2008 e vede la figura del salinaro quale maestro e compagno di avventura per un pomeriggio, con l’opportunità di trascorrere alcune ore in compagnia delle persone che custodiscono i saperi della produzione dell’”oro bianco” cervese. In questo modo MUSA, il museo del sale di Cervia propone non solo di vedere e di osservare i salinari al lavoro, cosa che già accade nelle visite guidate, ma di “lavorare” con loro. Si tratta quindi di una occasione assolutamente unica per provare l’emozione di vestire i panni del salinaro e sperimentare nella atmosfera suggestiva di quell’ambiente assolutamente straordinario che è la salina cervese, la magia della raccolta del sale “dolce” nonché la vita dei salinari. È inoltre occasione sempre unica per poter conoscere esperienze di vita, storie e aneddoti direttamente da chi li ha vissuti. Si tratta quindi di un momento di crescita culturale davvero unico. La iniziativa si svolge tutti i martedì, dal 15 giugno al fino al 31 agosto. Dal pomeriggio, chi vorrà condividere per un giorno la vita della salina, trascorrerà fianco a fianco dei salinari la sua giornata, lavorando con loro e imparando un po’ di quell’arte antica che ha permesso la produzione del sale per secoli. Oltre alla conversazione con gli esperti, sarà il momento della consegna del diploma di partecipazione che resterà a ricordo e testimonianza di questa esperienza unica.Questa iniziativa offre la possibilità di fruire dell’ambiente particolare della salina, con le sue peculiarità e permette al visitatore di conoscere più a fondo la tecnica antica di produzione, ma anche di conoscere meglio la civiltà del sale, ponendo domande direttamente a chi è vissuto in questo ambiente, ha lavorato e continua a lavorare qui. L’iniziativa è aperta a gruppi ristretti per dare la possibilità ai salinari insegnanti di seguire costantemente e da vicino i loro allievi. Si richiede quindi la prenotazione. Al MUSA in via Nazario Sauro continua la mostra “Saline d’Europa: Francia, Portogallo, Italia” con immagini fotografiche delle saline e suggestivi paesaggi di Cervia, La Baule ( Francia) e Vila Real St. Antonio (Portogallo). Il museo è aperto tutte le sere dalle 20.30 alle 24.00.

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Cervia in bici

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 marzo 2021

Cervia, da sempre apprezzata per il suo lungo e soleggiato litorale sabbioso, è ideale per le esplorazioni in bicicletta, anche con bimbi al seguito. Una dimensione accogliente e a misura d’uomo, da visitare a ritmo lento.Un itinerario facile, alla portata di grandi e piccini, è quello che da Piazza Garibaldi, cuore della cittadina, in direzione nord conduce fino al confine meridionale della grande pineta di Milano Marittima: qui si svolta a ovest in direzione Casa delle Farfalle, struttura che ospita una grande varietà di farfalle tropicali, per poi proseguire in direzione frazione Castiglione di Cervia, dove è possibile ammirare la celebre Villa Ragazzena, grande casa contadina in stile colonico con annessa una piccola cappella per le funzioni, che sorgeva in una zona inizialmente paludosa e malsana, poi bonificata dai frati camaldolesi di Classe, gli stessi che costruirono la villa nel 1562. Con l’epoca napoleonica e la conseguente soppressione dei monasteri divenne di proprietà privata, ma l’edificio ha saputo comunque conservare il suo aspetto imponente e signorile.Il percorso è lungo 10 km, facile e pianeggiante, e alterna paesaggi naturali, vie storiche e stradine di campagna.

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“In Salina, tra panorami di acqua e cielo”

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

Cervia. E’ la mostra allestita a MUSA che racconta la Salina attraverso scatti dei fotografi Roberto Arlotti, Florio Badocchi, Fabiana Succi e Roberto Suprani. La mostra fotografica curata da Atlantide e promossa da MUSA, dalGruppo Culturale “Civiltà Salinara”, dal Centro Visite Salina di Cervia e dal Comune di Cervia continua fino al 13 dicembre. Un’esposizione fotografica per raccontare la Salina attraverso le sue suggestioni e le emozioni che si possono vivere visitandola a piedi, in bici, in barca elettrica e in trenino. Non solo gli abitanti della Salina, tra cui fenicotteri e altre specie dell’avifauna che rendono quest’area del Parco del Delta del Po conosciuta tra birdwatcher e appassionati, ma anche la possibilità di vivere qualche ora indimenticabile, circondati da un panorama di acqua e cielo. Riserva Naturale di popolamento animale e area umida riconosciuta a livello internazionale dalla convenzione di Ramsar, la Salina di Cervia è un’oasi a due passi dalla spiaggia, dove la natura è la vera protagonista. La mostra è visitabile a MUSA sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 19.00 compresa nel biglietto di ingresso al Museo di € 2.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

“Chiacchiere e Colori su Cervia improvvisata”

Posted by fidest press agency su venerdì, 14 agosto 2020

Cervia giovedi 27 agosto dalle 21.00 alle 23.00 a disposizione di chi ha voglia di cimentarsi nella pittura lasciandosi guidare dalla ispirazione del momento con qualche consiglio dell’artista. E’ all’insegna della fantasia e dell’arte innata che si trova in ognuno di noi magari un po’ nascosta, ma che ogni tanto ha voglia di uscire in libertà. Il pittore Luca Mandorlini che attualmente espone a MUSA con la mostra “Cervia Improvvisata” sarà presente all’inizio.
Luca Mandorlini è un pittore autodidatta. Ha iniziato a dipingere dopo aver ricevuto in regalo dei colori e ama coinvolgere le persone nel disegno e nella pittura. Le sue opere sono caratterizzate da tratti veloci, ma nascono da ispirazioni profonde determinate dall’osservazione dei luoghi e dalle emozioni da questi suscitate.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Torna Cervia Sapore di Sale

Posted by fidest press agency su martedì, 11 agosto 2020

Cervia dal 4 al 6 settembre con anteprima il 3 settembre 2020. Torna anche quest’anno la festa settembrina tutta dedicata al sale di Cervia. Una edizione su tre giorni con grandi protagonisti: sale, tradizione e gastronomia. L’arrivo del bianco carico ( Armesa de Sel) prodotto nella salina Camillone è come sempre un momento di grande emozione al centro della festa, ma l’edizione 2020 porta diverse iniziative particolari. Un programma ricco per festeggiare la tradizione salinara cervese e il sale sotto vari aspetti. “La civiltà salinara ha per la città un valore importantissimo. – Dichiara il sindaco Massimo Medri- Si tratta di una tradizione che ci contraddistingue da secoli. Ci permette di essere unici, ottimizzare e promuovere il nostro territorio caratterizzandone anche l’immagine turistica. Altre realtà mostrano elementi distintivi simili. Con loro stiamo creando una rete per dare rilievo e promuovere al meglio le tradizioni legate al sale e alle saline. Un impegno importante che ci porterà ad essere più forti anche nelle attività e nello sviluppo del territorio. Nel corso degli anni la manifestazione dedicata al sale dolce di Cervia è cresciuta e continua a valorizzare al meglio il prodotto cervese per eccellenza anno dopo anno. Ringrazio tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione e alla crescita di questa manifestazione che mostra ogni anno più successo e popolarità.”

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cervia è una “città che legge”

Posted by fidest press agency su domenica, 12 luglio 2020

Cervia è stata inserita nell’elenco dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica “Città che legge” per il biennio 2020/2021.La qualifica “Città che legge” è promossa dal Centro per il libro e la lettura o, organo del MInistero per i Beni Culturali, d’intesa con l’ANCI, che promuove e valorizza l’Amministrazione comunale che si impegna a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica di “Città che legge” si riconosce la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore condiviso in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Il Comune di Cervia ha conseguito tale riconoscimento per il biennio 2020/2021 ed è inserito in elenco nella sezione “Comuni da 15.001 a 50.000 abitanti”. Con tale qualifica l’Amministrazione comunale si impegna a dar vita ad un Patto locale per la lettura e potrà partecipare ai bandi che il Centro per il libro e la lettura pubblicherà per attribuire contributi economici, premi ed incentivi ai progetti più meritevoli. Queste le parole di Michele Fiumi, Assessore alla cultura: “Bellissimo traguardo che ci permettere di progettare una città più bella dove far crescere uomini e donne migliori. La lettura dei libri e la parola come strumenti di creazione di cittadini evoluti, consapevoli, aperti, partecipi nella costruzione della città ideale. Un traguardo ma anche uno stimolo a continuare ad ad alimentare questa città che legge per creare cittadini coscienti e consapevoli dell’importanza del libro per stimolare la mente, ridurre lo stress, aumentare le conoscenze e le capacità di ragionamento e di attenzione. Il periodo della quarantena ci ha insegnato che attraverso la lettura eravamo tutti un po’ meno soli e un po’ più ricchi nella mente e nell’animo. Non dimentichiamo questo saggio insegnamento!”

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Consegna del sale di Cervia al Papa

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 settembre 2018

Roma Sabato 29 settembre partenza da Cervia. Alle ore 9.00 l’appuntamento è alla torre San Michele da cui il corteo dei pellegrini con i salinari e il carriolo carico di sale si avvierà verso Piazza Garibaldi. Qui il saluto delle autorità e la benedizione del sale alla presenza del sindaco Luca Coffari e delle delegazioni delle città gemellate con Cervia Aalen ( Germania) e Jelenia Gora ( Polonia). Insieme anche la delegazione di La Baule (Francia).
La prima giornata prevede una camminata attraverso le saline alla volta della pieve di Santo Stefano di Pisignano. Visita alla pieve e tappa per il pranzo, poi il cammino proseguirà alla volta di Forlimpopoli e Bertinoro.Di seguito attraversando gli appennini il gruppo giungerà a Roma per la consegnare il sale il giorno mercoledì 10 ottobre.La consegna al Papa del salfiore di Cervia iniziò quando il cardinale Pietro Barbo (diventato poi papa Paolo II) divenne vescovo di Cervia nel 1444. La tradizione venne sospesa nel 1870, in seguito agli eventi della breccia di Porta Pia, che interruppero i rapporti diplomatici tra il Vaticano e l’allora giovane Regno d’Italia. Il cardinale Pietro Barbo aveva pensato di inviare il salfiore a papa Eugenio IV (al secolo Gabriele Condulmer, zio del Barbo per parte di madre) per ringraziarlo della nomina a vescovo di Cervia, allora ricca diocesi, proprio per la produzione del sale, dello Stato Pontificio.La tradizione della consegna del sale in Vaticano è ripresa nel 2003, grazie anche all’interessamento del cervese monsignor Mario Marini, segretario aggiunto della Pontificia Commissione Ecclesia Dei.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Cervia Città Giardino

Posted by fidest press agency su martedì, 3 aprile 2018

Cervia. La mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa riapre i battenti nel mese di maggio. Tema per gli allestimenti 2018 “Sport tra Ambiente e Natura”L’ambiente è unico. Fra pineta, mare e saline il territorio cervese accoglie i visitatori con colori sempre accesi e profumi inebrianti offrendo innumerevoli opportunità di vita a contatto con la natura. La pineta con percorsi attrezzati e palestra all’aria aperta invitano ad attività fisiche e salutari come jogging, nordic walking, passeggiate immersi nel verde. La salina, scrigno naturalistico del parco del Delta del Po, diventa protagonista al tramonto nella meraviglia dei colori del cielo che virano dall’arancio al viola, al rosso. Sulla spiaggia le passeggiate lungo la battigia ascoltando il suono della risacca aiutano a ricaricare fisico e spirito.In questo ambiente che predilige verde e natura spicca una manifestazione internazionale che ogni anno rinnova l’abito verde della città. Cervia Città Giardino,Maggio In Fiore nata da una idea elaborata a tavolino da un gruppo di amici verso la fine degli anni sessanta oggi ha assunto un carattere internazionale di grandissimo livello ed è diventata la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa nonché punto di riferimento per architetti ed tecnici del verde di tutta Europa. La manifestazione ha fin da subito posto l’attenzione su un tema importantissimo e per i tempi molto all’avanguardia, ovvero cura e salvaguardia dell’Ambiente.Quest’anno sulla scia dell’esaltazione dello sport che rispecchia una prerogativa dell’area cervese rimarcata dalla presenza già dal 2017 dell’incredibile manifestazione sportiva IRONMAN Italy Emilia Romagna, Cervia Città Giardino ha eletto “Sport tra Ambiente e Natura” a tema dell’anno 2018.
Manifestazione non competitiva, coinvolge ogni anno oltre 60 partecipanti fra enti, scuole, realtà di vario tipo soprattutto città europee che si sfidano in architettura del verde per offrire quanto di meglio e più sbalorditivo si può creare con piante e fiori. L’evento esce dai confini europei attraverso la partecipazione dell’associazione canadese “Communities in Bloom”, che organizza ogni anno il concorso ”International Challenge” che include rappresentanze da tutto il mondo. Il tutto sfocia in una mostra all’aria aperta molto articolata, fruibile ad ogni ora della giornata per il periodo da primavera ad autunno inoltrato fino al ricambio della primavera successiva, momento in cui si mette a punto il nuovo il look floreale della città. Si tratta di una exhibition diffusa sulle aree pubbliche di tutto il territorio cervese che caratterizza piacevolmente città e paesaggio.
Giunta alla sua 46^ edizione Cervia Città Giardino, presenterà i nuovi giardini il 26 maggio in un week end festoso all’insegna di natura e sport. Migliaia le piante e i fiori che saranno utilizzati per gli allestimenti che ogni anno stupiscono sempre di più per fantasia e originalità delle composizioni. Nel week end del 26 e 27 maggio, il Verde Mercato dedicato agli appassionati di giardinaggio e di erboristeria animerà il centro storico da mattino a sera. Saranno esposte piante, fiori, prodotti naturali, vasi, arredo per esterni. A completare il week end floreale la mostra Primavera in Bonsai e una Estemporanea d’Arte.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I silenzi del mare e ….altre cose

Posted by fidest press agency su venerdì, 15 settembre 2017

mostra giovanna campanamostra giovanna campana 1Cervia il 15 settembre l’apertura è alla sera dalle 20.30 alle 23.30. Dal 16 settembre il museo cambia orario di apertura tornando a quello dell’autunno-inverno con apertura sabato, domenica e festivi dalle 15.00 alle 19.00. Il mare, i luoghi silenziosi, il sale e la città nelle opere pittoriche di Giovanna Campana, artista e volontaria del Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Giovanna, animo “silenzioso” e garbato ma vigile e attento al richiamo della natura, espone al museo del sale 14 tele ad olio che rappresentano l’ambiente nella sua versione più selvaggia e pacata. Nei dipinti vengono rappresentati gli angoli naturalistici che maggiormente evocano i silenzi, la tranquillità e la pace interiore, elemento distintivo della pittura di Giovanna. Un mondo legato soprattutto al mare e alle sue acque con lo sfondo di vari paesaggi naturalistici che vanno dalle spiagge di sabbia alla scogliera, al morbido movimento delle aree dunose, fino al mare della pesca con il richiamo a barche e vele fino al porto canale in cui si innalza l’antico faro di Cervia.
Delle 14 tele dipinte a olio ed esposte al museo del sale, alcune ritraggono i paesaggi della salina facilmente identificabili nell’area della Camillone e dei vecchi caselli di controllo. La luce del tramonto riporta ancora una volta l’idea di pace e di silenzio caratteristici dei luoghi preferiti da Giovanna.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aspettando le Giornate del Patrimonio

Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 settembre 2017

MUSAmuseo multimedialeCervia domenica 17 settembre parte da MUSA un percorso storico-culturale dedicato alla città del sale sale fra memoria e realtà virtuale. Una visita guidata fra MUSA e il centro multimediale con aperitivo sulle saline. Il ritrovo è a MUSA, in via Nazario Sauro sul canale del porto alle ore 10.00 per una visita guidata al museo che ha sede nei suggestivi magazzini del sale. Qui sia andrà alla scoperta della storia del territorio, della salina e della civiltà del sale. Verranno passati in rassegna i rinvenimenti archeologici del territorio e i reperti sulla vecchia città. Al termine trasferimento al centro multimediale “Le saline di Cervia tra passato e futuro” per sfogliare virtualmente i libri della storia di Cervia. Qui i visitatori faranno una emozionante e coinvolgente visita multimediale della vecchia città, parteciperanno al trasloco di Cervia verso il mare e vivranno lo sviluppo del territorio attraverso una ricostruzione tecnologica che propone racconti audio-video a 360°.Al termine del percorso un po’ di relax con l’aperitivo sulla terrazza naturale che si affaccia al mondo magico della Salina di Cervia. Rientro a MUSA alle ore 12.30 circa. Si tratta di una proposta che mette in collegamento due importanti realtà museali locali con proposte diverse ma complementari allo scopo di aiutare il visitatore a comprendere meglio la storia della città e l’attuale realtà paesaggistica del nostro territorio. Costo complessivo del percorso aperitivo e trasporto incluso 9 euro a persona. (foto: musa, museo multimediale)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Cervia: una visita guidata gratuita fra sale e storia

Posted by fidest press agency su domenica, 3 settembre 2017

cerviaCervia Lunedì 4 settembre alle 21.00 si terrà una visita guidata gratuita al museo e alla sala archeologica del MUSA, museo del sale di Cervia. Ad accogliere i visitatori e a condurli attraverso la storia del sale e della città saranno i salinari del gruppo culturale Civiltà Salinara. Insieme a loro la dott.ssa Giovanna Montevecchi, storica e archeologa amica del museo che arricchirà la visita illustrando la sezione archeologica del museo, inaugurata nel 2012, che racchiude i tesori del passato della città del sale. Verranno passati in rassegna i reperti rinvenuti sul territorio che oggi sono esposti a MUSA. Dai reperti della nave altomedievale ritrovati a Savio nel 1956 al frammento di monumento funerario a testa di medusa rinvenuto a metà degli anni ‘50 nella zona di Montaletto e consegnato a MUSA dai bambini della scuola elementare Buonarroti dopo l’attento restauro operato dalla Soprintendenza. Oggi, sono esposte al museo anche le ampolline da pellegrino rinvenute nei dintorni della Pieve di Pisignano e le sapienti composizioni di marmi colorati dei tappeti musivi della chiesa di San Martino prope litus maris rinvenuti nel 1989 nell’area delle saline. A completare il quadro esplicativo della storia locale, esposto nelle vetrine, anche materiale ceramico e vitreo della Cervia vecchia. Il percorso guidato accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo, in compagnia degli esperti, alla ricerca delle origini della città di Cervia al suo sviluppo in città del sale, al suo trasferimento sul mare, alle vicissitudini dettate dalla ricchezza che il sale ha rappresentato per secoli nella città di Cervia fino alla evoluzione in realtà turistica che ha voluto studiare e valorizzare le proprie radici. Non è necessaria la prenotazione. MUSA orari di apertura: tutte le sere dalle 20.30 alle 23.30 (foto: cervia)

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Tecnica della Puntasecca

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 agosto 2017

tecnica incisioneCervia. Dal 3 al 31 agosto ogni giovedì nell’orario di apertura ( ore 20.30-23.30) MUSA il museo del sale di Cervia ospita Claudio Irmi e Giampiero Maldini, artisti del territorio specializzati nella tecnica della Puntasecca che proporranno dimostrazioni dell’uso del torchio calcografico. Si potrà vedere come nasce un’opera incisa su lastra metallica e come viene poi stampa sulla carta
Gli artisti utilizzano come matrici prevalentemente lastra di rame o di zinco dello spessore di un millimetro circa oppure altre leghe “morbide” che cedono facilmente al passaggio della punta.
Essendo il rame metallo elettivo, la punta che incide, per quanto affilata, non supera agevolmente l’attrito opposto dalla forma. La maggiore o minore pressione esercitata dall’incisione sullo strumento, determina la variazione di profondità, e quindi d’intensità della traccia. Essa presenta, lungo i margini, le “barbe” costituite dal ripiegarsi del metallo aperto dall’intaglio e rovesciato ai lati come la terra dal vomere. Il segno è fresco, immediato, arricchito dalla pastosità creata dalle “barbe” impregnate d’inchiostro e si differenzia nettamente dal segno del bulino che elide il metallo con perfetta continuità e regolarità. Le origini dell’incisione calcografica sono incerte,sembra essere nata in Germania verso il 1430, quando si può supporre fosse conosciuto l’uso del torchio a cilindri in sostituzione del torchio verticale fino allora usato per la xilografia. Per questa tecnica si fa solitamente riferimento alla più conosciuta acquaforte che si sviluppò all’inizio del 1500 come sistema rapido di incisione in sostituzione del bulino. Si suppone che il primo ad utilizzarla in Italia sia stato Francesco Mazzola detto il Parmigianino (1503/4-1540) mentre successivamente grazie a Callot (1592/3-1635) e Rembrandt (1606-1669) divenne un’importante forma d’arte.
Sostanzialmente la calcografia si differenzia in base ai sistemi utilizzati per la preparazione della lastra. Nel bulino (la tecnica più antica) l’incisione si ottiene attraverso l’asportazione meccanica di materiale dalla superficie della lastra. Nella puntasecca l’incisione è ottenuta tramite la pressione di una punta, solitamente conica, deformando meccanicamente la superficie metallica. Nell’acquaforte e nell’acquatinta il tratto inciso si ottiene con un’asportazione chimica di materiale dalla superficie della matrice. (foto: tecnica incisione)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’oro bianco alla volta di Venezia

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2017

museo saleCervia Martedì 25 Luglio 2017 alle 0re 21:00 area Magazzini del Sale. La Rotta del Sale rievoca il periodo in cui l’influsso veneziano sulla città di Cervia vedeva la presenza in loco di un podestà che dipendeva dalla Signoria veneta. L’interesse per Cervia da parte di Venezia era più che altro commerciale anche se per brevi periodi la città è stata sotto il dominio diretto della Serenissima (1243‐1253 e 1463‐1509). Venezia dominava le vie commerciali dell’Adriatico e del Mediterraneo e il sale rappresentava una merce estremamente preziosa, elemento importantissimo per la conservazione degli alimenti.
La Rotta del Sale, organizzata dal Comune di Cervia in collaborazione con Circolo Nautico “Amici della Vela”, vuole rievocare il rapporto con la Serenissima con uno spettacolo suggestivo che ci riporta indietro nel tempo. Un corteo in costume, che percorrerà le principali vie del centro storico, accompagnerà il pubblico nelle atmosfere del passato e
alla scoperta della storia cittadina e del suo rapporto con l’oro bianco. Alla fine del percorso il corteo giungerà nel piazzale dei Salinari ad assistere il carico del sale sulle barche storiche che rievocheranno la partenza alla volta della Repubblica di Venezia. A Paolo Puzzarini, cervese appassionato del mare e della storia locale, si deve l’idea della rievocazione.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A Cervia va in scena la “Tosca”

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 luglio 2017

toscaCervia Giovedì 20 Luglio alle ore 21 nella bellissima Piazza Garibaldi di Cervia andrà in scena una delle Opera più conosciute del melodramma Italiano TOSCA di G. PUCCINI. Un evento unico in Romagna organizzato dall’ Associazione La Pomme in collaborazione con Torre del Lago e il Comune di Cervia. Un Cast di altissimo livello Tosca Raffaella Battistini, Cavaradossi Ganni Leccese, Scarpia Carmine Monaco, il Coro di Bologna e l’Orchestra Città di Ferrara e sotto la magica bacchetta del grande M° Alberto Veronesi.
Prevendita biglietti presso tutti i punti vendita Ciaotickets e On-line http://www.ciaotickets.it
Ritiro e vendita biglietti la sera dello spettacolo dalle 19 presso la biglietteria in Piazza Pisacane sotto il comune. (foto: tosca)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gli antichi i tesori della storia di Cervia

Posted by fidest press agency su sabato, 1 luglio 2017

museo del saleCervia Lunedì 3 luglio alle 21.00 (orari di apertura: tutte le sere dalle 20.30 alle 23.30) si terrà una visita guidata gratuita al museo e alla sala archeologica del MUSA, museo del sale di Cervia. Ad accogliere i visitatori e a condurli attraverso la storia del sale e della città saranno i salinari del gruppo culturale Civiltà Salinara. Insieme a loro la dott.ssa Giovanna Montevecchi, storica e archeologa amica del museo che arricchirà la visita illustrando la sezione archeologica del museo inaugurata nel 2013 che racchiude i tesori del passato della città del sale. Verranno passati in rassegna i reperti rinvenuti sul territorio che oggi sono esposti a MUSA. Dai reperti della nave altomedievale rinvenuti a Savio nel 1956 al frammento di monumento funerario a testa di medusa rinvenuto a metà degli anni ‘50 nella zona di Montaletto e consegnato a MUSA dai bambini della scuola elementare Buonarroti dopo l’attento restauro operato dalla Soprintendenza. Oggi, sono esposte al museo anche le ampolline da pellegrino rinvenute nei dintorni della Pieve di Pisignano e le sapienti composizioni di marmi colorati dei tappeti musivi della chiesa di San Martino prope litus maris rinvenuti nel 1989 nell’area delle saline. A completare il quadro esplicativo della storia locale esposto nelle vetrine anche materiale ceramico e vitreo della Cervia vecchia. Il percorso guidato accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo, in compagnia degli esperti, alla ricerca delle origini della città di Cervia al suo sviluppo in città del sale, al suo trasferimento sul mare, alle vicissitudini dettate dalla ricchezza che il sale ha rappresentato per secoli nella città di Cervia fino alla evoluzione in città turistica che ha voluto studiare e valorizzare le proprie radici. (foto: museo del sale)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A Cervia il Campionato Europeo di tango

Posted by fidest press agency su domenica, 18 giugno 2017

tangotango1Cervia (RA) 27 giugno – 2 luglio 2017, Magazzini del Sale. L’Italia nuovamente protagonista dei Campionati Europei di Tango. Il Belpaese, e precisamente Cervia (RA), ospita dal 27 giugno al 2 luglio, i Preliminari Ufficiali del Tango Buenos Aires Festival y Mundial de Baile 2017, l’appuntamento mondiale più importante e più atteso al mondo per il tango. Grazie al consolidato successo delle edizioni precedenti, Barbara Cicero, con la sua associazione sportiva EUROPEAN TANGO, ha rinnovato anche quest’anno l’incarico esclusivo con il Ministerio de Cultura del Gobierno de la Ciudad de Buenos Aires per organizzare sul territorio italiano questa manifestazione internazionale che anticipa i Mondiali di questa disciplina previsti ad agosto a Buenos Aires.Giunto all’ottava edizione, il Festival & Campionato Europeo di Tango ritorna nella calorosa cornice di Cervia, negli spazi dei Magazzini del Sale, grazie alla rinnovata collaborazione, al Patrocinio e al supporto del Comune di Cervia e della Regione Emilia Romagna.Circa 2.500 gli appassionati e 200 ballerini, amatori e professionisti, in rappresentanza di 14 Paesi Europei: Italia, Russia, Germania, Francia, Belgio, Grecia, Spagna, Ucraina, Romania, Ungheria, Svizzera, Portogallo, Austria, Turchia, per un Palmarès di artisti e giurati, di primissimo livello. Arrivano a Cervia, infatti, i campioni mondiali Jonathan Saavedra & Clarisa Aragon, i campioni europei e russi Dmitry Vasin & Sagdiana Khamzina e le migliori coppie di ballerini del mondo come tango2Alejandra Mantinan & Aoniken Quiroga, Fabian Peralta & Josefina Bermudez (Fabian Peralta anche è campione del mondo 2006, Tango de Pista), Virginia Pandolfi & Jonatan Aguero, Vanesa Villalba & Facundo Piñero, quest’ultimi maestri di campioni, grandi coreografi e strepitosi ballerini.
Il Campionato Europeo osserverà il Regolamento di Gara del Mundial di Buenos Aires premiando i migliori ballerini Europei di Tango Argentino nelle due categorie di Tango de Pista e di Tango Escenario che passerranno alle Finali del Mundial 2017, che si svolgeranno a Buenos Aires dal 14 al 23 di agosto: un evento di assoluta e vorticosa energia tanguera.
Inoltre i vincitori a Cervia ritireranno i biglietti per il viaggio di andata e ritorno per Buenos Aires, con un soggiorno di 3 giorni. Le gare, nelle due giornate di classificatoria sono ad accesso libero mentre per le semifinali l’ingresso è di 5 €. Sabato 1° luglio le attesissime finali si svolgeranno nel Piazzale dei salinari durante lo show “Galatango”. (foto. tango)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »