Roma – Centro Studi Americani Via Caetani 32 Lunedì 22 maggio 2023 – ore 16:00. JLL – leader nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore immobiliare – in collaborazione con AmCham Italy – Associazione senza scopo di lucro affiliata alla US Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense, della quale fanno parte oltre tre milioni di imprese – organizza l’evento. L’iniziativa, partendo dallo studio “Why Rome: re-modelling the city” sviluppato proprio da JLL, sarà l’occasione per avviare un confronto tra istituzioni, investitori e principali stakeholder sull’evoluzione della città dal punto di vista Real Estate, infrastrutturale e relativo alla mobilità, con l’obiettivo di concretizzare le potenzialità di crescita della città di Roma, aumentando l’attrattività del mercato per i capitali internazionali e favorendo lo sviluppo del tessuto urbano e delle diverse asset class nei prossimi anni. Barbara Cominelli, CEO JLL Italy, presenterà lo studio. Il panel di discussione vedrà la partecipazione di Claudia Botti, Head of Real Estate Business Development Aeroporti di Roma, Gabriele De Giorgi, Senior Manager Public Policy Italy, Greece and Malta Uber, Giordano Fatali, Founder & President CEOforLife, Aldo Mazzocco, CEO e Direttore Generale Generali Real Estate, Mauro Montagner, Amministratore Delegato e Direttore Generale Edizione Property, Francesca Patellani, Corporate Services & Sustainability lead for Italy, Eastern Europe and Greece Accenture, moderati da Mario De Pizzo, giornalista TG1.
Posts Tagged ‘città’
“Why Rome? Ripensare la città: strategie, trend e prospettive”
Posted by fidest press agency su domenica, 21 Maggio 2023
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: città, Rome, strategie | Leave a Comment »
Primo Congresso Mondiale delle “Eco-Città Educative”
Posted by fidest press agency su sabato, 20 Maggio 2023
Roma Dal 23 al 25 maggio si svolgerà il primo Congresso Mondiale delle “Eco-Città Educative”. I lavori inizieranno alle ore 15 nell’Aula Magna dell’Istituto Patristico Augustinianum con la partecipazione di 50 sindacati latinoamericani ed europei. L’evento sarà organizzato dal movimento Scholas Occurrentes e dalla Banca di Sviluppo dell’America Latina (CAF) nell’ambito della celebrazione del decennale del lancio mondiale di Scholas Occurrentes. L’intesa è una proposta che mira a promuovere e diffondere lo Sviluppo Sostenibile facendo riferimento alla fine dell'”ecologia integrale” postata nell’Enciclica Laudato Sì, sulla base della metodologia educativa sviluppata da Scholas e dalle esperienze che vengo a realizzare dai giovani di diverse comunità. La giornata conclusiva si terrà giovedì 25 maggio alle ore 15 nell’Aula Magna dell’Istituto Patristico Augustinianum, dove i sindaci, insieme importanti specialisti, consegneranno le conclusioni al Santo Padre nell’ambito della celebrazione dell’anniversario del lancio mondiale di Scholas Occurrentes. Durante la celebrazione, Papa Francesco avrà una vivace interazione con la comunità dei giovani delle Scholas presenti in Argentina, Stati Uniti, Messico e Amazzonia colombiana. Uno del Santo Padre sorprenderà un gruppo di anziani e giovani di una residenza in Spagna che fa parte del programma educativo intergenerazionale “Stare Insieme”.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: città, congresso, educative | Leave a Comment »
Traffico in città
Posted by fidest press agency su giovedì, 18 Maggio 2023
Dall’indagine Altroconsumo sulle abitudini dei cittadini rispetto ai mezzi di trasporto e sul loro grado di soddisfazione per la mobilità urbana nelle città di Milano, Roma e Napoli emerge che circa ¼ degli intervistati dichiara di muoversi camminando quasi tutti i giorni. Sommando a questo dato i cittadini che lo fanno 3-5 volte a settimana la percentuale supera il 50% del campione. Nonostante muoversi a piedi sia un’alternativa sostenibile ed economica, rinunciare all’auto sembra impossibile. Quasi la metà degli intervistati si sente obbligato a mettersi al volante perché le città non offrono alternative valide. L’auto privata è utilizzata più a Roma e a Napoli, ma anche a Milano la metà dei cittadini la usa almeno tre giorni a settimana. Il fatto che spesso si possieda più di un’auto in famiglia (55% dei casi a Roma, 48% a Milano, 39% a Napoli) è la riprova che le persone residenti in città metropolitane utilizzano poco le alternative di trasporto. Inoltre, la percentuale di chi non la possiede è molto bassa in tutte e tre le aree metropolitane.L’utilizzo dell’auto non è sempre un piacere poiché questa dipendenza è spesso dovuta alla mancanza di servizi alternativi, soprattutto se si vive in aree più periferiche. Infatti, il 52% degli intervistati a Roma, il 51% a Milano e il 66% a Napoli, vorrebbe poterne fare a meno. Il 48% degli intervistati a Roma, il 37% a Milano e il 45% a Napoli ritiene di non avere alternative concrete all’uso dell’auto negli spostamenti. Il trasporto pubblico è sfruttato soprattutto a Milano dove il 56% dei cittadini lo usa settimanalmente, mentre a Roma e a Napoli solo un terzo dei cittadini lo fa. Gli spostamenti per raggiungere il posto di lavoro sono particolarmente lunghi per i romani (in media 15 km la distanza percorsa da casa, ma il 31% ne percorre più di 20). Il tempo necessario per raggiungere l’ufficio è attorno ai 30 minuti in media, ma una buona percentuale ne impiega più di 45. In tutte e tre le città considerate la maggioranza dei lavoratori usa l’automobile per coprire tragitto (65% a Roma e Napoli, 54% a Milano). Considerando tutti gli spostamenti fatti quotidianamente per i diversi motivi, i cittadini di Roma, Milano e Napoli trascorrono circa un’ora al giorno in movimento all’interno della loro area urbana. I romani sono quelli che percorrono le distanze più lunghe 21 km in media al giorno, i milanesi 18 km e i napoletani 14 km. Ma quali sono le opinioni sulla mobilità in città? Il traffico intenso è considerato un problema importante soprattutto a Napoli (58%) e a Roma (67%), mentre a Milano a preoccupare è soprattutto l’inquinamento e la scarsa qualità dell’aria (54%).
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: città, traffico | Leave a Comment »
Aumenta il diabete nelle città
Posted by fidest press agency su venerdì, 28 aprile 2023
In Italia oltre 1 persona con diabete su 2 vive nei primi 100 nuclei urbani e metropolitani del paese, e oltre un terzo (36%) nelle 14 città metropolitane. È il fenomeno del diabete urbano, a sottolineare l’influenza dello ‘stile di vita cittadino’ sul rischio di sviluppare il diabete tipo 2 e numerose altre malattie croniche. Di qui l’importanza di intervenire sulle abitudini di vita e lavoro sedentarie, sull’alimentazione sregolata e la scarsa attività fisica, tipiche del contesto urbano e principali nemiche della salute a tutte le età. Una collaborazione d’intenti tra mondo scientifico, politico e sportivo con l’obiettivo di ‘fare squadra’ e sostenere iniziative finalizzate alla sensibilizzazione sul ruolo essenziale dell’esercizio fisico, come strumento di prevenzione, ma anche sull’importanza di porre sotto i riflettori le criticità dei contesti urbani e delle periferie delle grandi città, che rappresentano i luoghi in cui il diabete colpisce di più. “Oggi stiamo vivendo una fase di rinascita in cui appare evidente la voglia di ritornare a muoversi, a praticare sport, abbandonando quella sedentarietà che è una delle cause principali dello sviluppo di alcune patologie, quali l’obesità e il diabete” dichiara Vito Cozzoli, Presidente e AD di Sport e Salute S.p.A. “La firma di questo protocollo avrà la funzione di amplificare questo messaggio, promuovendo iniziative di sensibilizzazione sul diabete mellito”. “L’attività fisica si può considerare il più importante tra gli alleati del cittadino con diabete: talmente tanti sono i suoi effetti positivi su tutti gli organi e sistemi che la pratica dell’attività motoria oggi deve essere considerata una vera e propria terapia” commenta Angelo Avogaro, Presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID). “Auspichiamo che presto l’attività motoria debba essere ricettata come le altre terapie farmacologiche indispensabili in fascia A. La tanto mitizzata medicina di prossimità deve iniziare proprio dall’incremento dell’attività motoria per quei cittadini che ne hanno assoluto bisogno”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: città, diabete | Leave a Comment »
Unc: la classifica di tutte le città più care d’Italia
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 aprile 2023
L’Istat ha reso noti oggi i dati dell’inflazione di marzo, in base ai quali l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città più care d’Italia, in termini di aumento del costo della vita. Non solo, quindi, delle città capoluoghi di regione o dei comuni con più di 150 mila abitanti.In testa alla graduatoria, Bolzano dove l’inflazione tendenziale pari a +8,5%, pur essendo “solo” la settima più alta d’Italia, si traduce nella maggior spesa aggiuntiva, equivalente a 2259 euro per una famiglia media.Medaglia d’argento per Milano, dove il rialzo dei prezzi dell’8,2% determina un incremento di spesa annuo pari a 2226 euro a famiglia.Sul gradino più basso del podio Siena che con +9,6%, la seconda inflazione più alta d’Italia ex aequo con Imperia, ha una spesa supplementare pari a 2164 euro annui per una famiglia tipo. Al quarto posto Genova, la città con inflazione più alta d’Italia, +9,8%, con una stangata pari a 2136 euro per una famiglia media.Seguono Varese (+7,8%, +2057 euro), Grosseto (+9,1%, +2051 euro), al settimo posto Trento (+7,8%, +2041 euro), poi Ravenna (+8,2%, +1982 euro), Perugia (+8,6%, pari a 1976 euro). Chiude la top ten Pistoia (+8,7%, +1961 euro). Sull’altro fronte della classifica, la città più virtuosa d’Italia in termini di spesa aggiuntiva più bassa è Potenza, con l’inflazione più bassa del Paese (+4,8%) e dove in media si spendono “solo” 948 euro in più. Al 2° posto Reggio Calabria ex aequo con Catanzaro (+5,9%, +1102 euro per entrambe). Medaglia di bronzo Campobasso (+6,8%, +1245 euro). Seguono, nella classifica delle risparmiose, Caserta (+6,6%, +1284 euro), Bari (+7,5%, +1301 euro), Caltanissetta (+6,9%, +1316 euro), poi Ancona (+6,7%, +1332 euro) e Napoli (+6,6%, +1335 euro). Chiude la top ten delle migliori Trapani: +7,2%, 1373 euro. Fonte: CONSUMATORI.onmicrosoft.com
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: care, città, italia | Leave a Comment »
Stanze in affitto nelle grandi città
Posted by fidest press agency su venerdì, 14 aprile 2023
Lo studio che ha coinvolto le principali città universitarie italiane ha evidenziato infatti come nella “bassa stagione” della ricerca (i mesi che vanno da ottobre a marzo) i prezzi delle singole e dei posti letto siano generalmente aumentati rispetto all’“alta stagione” precedente (da aprile a settembre), segno quindi che il mercato delle stanze si è sganciato dalle logiche di stagionalità. Milano rimane saldamente in testa alla classifica: una singola costa di media 628 euro/mese, in crescita di oltre il 6% nel confronto con il periodo di “alta stagione”. Al secondo posto, con una differenza di oltre 150 euro/mese, c’è Bologna, dove per una singola in media si spendono 467 euro/mese, il 3% in più rispetto al periodo aprile-settembre 2022. Chiude il podio Roma a 452 euro/mese, il 2,3% in più rispetto al precedente periodo. Fonte: Ufficio Stampa Immobiliare.it
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: affitto, città, stanze | Leave a Comment »
Le città italiane dove si respira meglio e la casa rimane un sogno accessibile
Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023
Immobiliare.it Insights, business unit specializzata in analisi di mercato di Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, ha incrociato i dati della qualità dell’aria cittadina con quelli dei rispettivi mercati immobiliari, individuando dove è possibile andare a vivere godendo di un ecosistema urbano salutare a prezzi accessibili. Al primo posto di questa classifica troviamo così Cosenza, con i suoi 1.058 euro al metro quadro, seguita da Belluno, con 1.091 euro/mq e Mantova con 1.474 euro al metro quadro. In generale, ben sette città delle prime dieci per qualità dell’aria hanno un mattone meno costoso rispetto alla media nazionale. Le città del Trentino Alto Adige, con la qualità dell’aria più alta a livello nazionale, sono anche le più costose del gruppo, con Bolzano a 4.880 euro al metro quadro e Trento a 3.000 euro/mq.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: accessibili, città, italiane | Leave a Comment »
Salute delle città
Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023
La Sen. Daniela Sbrollini, Vicepresidente della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro e previdenza sociale del Senato e Presidente Intergruppo parlamentare Obesità e Diabete, ha tenuto a battesimo questa settimana a Roma, due importanti iniziative, che riuniscono il mondo della politica, la società civile, e quello dell’università e della scienza nel promuovere azioni in favore del miglioramento della salute nelle città, studiandone e approfondendone i determinanti e cercando strategie per migliorare gli stili di vita e lo stato di salute del cittadino. La prima è la firma di un documento che definisce i punti fondamentali della città come bene comune e traccia le linee guida per rendere la realtà urbana rispondente all’idea di salute come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. È il Manifesto “La Salute nelle Città: Bene Comune”, lanciato per la prima volta nel 2016 e di cui è stata presentata martedì in Senato una fondamentale revisione resasi urgente soprattutto dopo gli eventi dell’emergenza Covid. Ad oggi il 37 per cento della popolazione italiana vive nelle aree Metropolitane; diventa sempre più importante la riqualificazione e la rigenerazione urbana considerando la salute come fattore di crescita e coesione che renda le città italiane delle Health City, cioè promotrici della salute, amministrate da politiche chiare per tutelarla e migliorarla. La stesura e la revisione del Manifesto sono state realizzate grazie al contribuito di oltre 200 esperti e 36 tra Istituzioni, enti, università, società scientifiche, associazioni pubbliche e private tra cui ANCI, Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città, Sport e Salute, Health City Institute, C14+, Federsanità, Istituto per la competitività I-COM, Fondazione SportCity. La seconda iniziativa è la firma di un protocollo d’intesa tra parlamentari attivi sui temi del miglioramento della qualità della vita urbana riuniti nell’Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città, Sport, Salute e Benessere in ambito urbano, il network C14+, che raccoglie più di 200 amministrazioni comunali che hanno aderito al Manifesto “La Salute nelle Città: Bene Comune” e alle “Città per la salute e il cammino” per promuovere la salute, l’ambiente, il benessere e lo sport nelle città, l’istituto di ricerca e studio Health City Institute e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi – il CNOP. Si tratta di un impegno volto a promuovere la salute nelle città come elemento di miglioramento della qualità di vita urbana e dei cittadini e percorsi di supporto psicologico in ambito socio-sanitario e socio-assistenziale fortemente orientati ad una nuova concezione della “presa in carico” dei pazienti fragili e vulnerabili basata su prossimità, proattività, personalizzazione, partecipazione. Solo coinvolgendo e integrando società civile, istituzioni, esperti di ogni aspetto accademico e scientifico è possibile portare concretamente un cambiamento che veda al centro delle politiche pubbliche la qualità di vita del singolo cittadino», conclude la Sen. Daniela Sbrollini, Presidente Intergruppo parlamentare Obesità e Diabete e Vicepresidente della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro e previdenza sociale del Senato.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: città, salute | Leave a Comment »
Inflazione: Unc, la top ten delle città più care d’Italia
Posted by fidest press agency su venerdì, 24 febbraio 2023
L’Istat ha resi noti oggi i dati dell’inflazione di gennaio dei capoluoghi di regione e comuni con più di 150 mila abitanti, in base ai quali l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la top ten delle città più care d’Italia, in termini di aumento del costo della vita.In testa alla top ten delle città più care d’Italia, Bolzano dove l’inflazione pari a +10,4%, pur essendo “solo” la decima più alta d’Italia, si traduce nella maggior spesa aggiuntiva, equivalente, in media, a 2764 euro su base annua, ma che sale a 3647 euro per una famiglia di 3 persone. Al secondo posto Milano, dove il rialzo dei prezzi del 10,8%, la settima inflazione più elevata, determina un incremento di spesa annuo pari a 2932 euro per una famiglia tipo, +3505 euro per una famiglia di 3 componenti. Sul gradino più basso del podio Genova che con +11,8%, la seconda maggiore inflazione, ha una spesa supplementare pari a 2572 euro annui per una famiglia media da 2,3 componenti, ma che arriva a 3320 euro per una da tre.Al quarto posto Modena (+10,9%, +3319 euro), poi Trento (+10%, +3317 euro), Ravenna (+10,8%, +3289 euro), al settimo posto Catania, la città d’Italia con inflazione più alta, +12,6%, con una stangata da 3152 euro, in media +2501 euro. Seguono Bologna (+9,8%, +3061 euro) e Perugia (+10,9%, pari a 3051 euro). Chiude la top ten Brescia (+9,6%, +3041 euro). La città più virtuosa è Potenza, con un’inflazione del 7,5% e una spesa aggiuntiva per una famiglia media da 2,3 componenti pari a “solo” 1481 euro, che arriva a 1613 euro per una di 3 persone.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: città, inflazione, italiane | Leave a Comment »
Inflazione: Unc, la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 ottobre 2022
L’Istat ha resi noti oggi i dati dell’inflazione di settembre delle regioni e dei capoluoghi di regione e comuni con più di 150 mila abitanti, in base ai quali l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia, in termini di aumento del costo della vita.In testa alla classifica dei capoluoghi e delle città con più di 150 mila abitanti più care, Bolzano dove l’inflazione pari a +10,8%, la seconda più alta d’Italia, ex aequo con Palermo, si traduce nella maggior spesa aggiuntiva equivalente, in media, a 2870 euro su base annua. Al secondo posto Trento, dove il rialzo dei prezzi del 10,4%, la terza maggiore inflazione, ex aequo con Ravenna, determina un incremento di spesa annuo pari a 2722 euro per una famiglia media. Sul gradino più basso del podio Ravenna, prima per il Centro, dove il +10,4% genera una spesa supplementare pari a 2513 euro annui per una famiglia tipo. Al quarto posto Milano (+9,2%, +2498 euro), poi Bologna (+10%, 2495 euro), Brescia (+8,8%, 2320 euro), al settimo posto Verona (+9,9%, +2304 euro). Seguono Venezia (+9,5%, +2285 euro) e Padova (+9,8% +2281 euro). Chiude la top ten Firenze, +9,5%, pari a 2216 euro.Catania, con l’11% è prima in Italia per inflazione e prima tra le città del Sud come stangata annua, in 12° posizione con 2184 euro.La città più virtuosa è Campobasso, con un’inflazione del 7,7% e una spesa aggiuntiva per una famiglia tipo pari a “solo” 1410 euro. Segue Catanzaro (+7,6%, +1419 euro) e Reggio Calabria (+7,8%, +1457 euro).In testa alla classifica delle regioni più “costose”, con un’inflazione annua a +10,5%, il Trentino che registra a famiglia un aggravio medio pari a 2728 euro su base annua. Segue l’Emilia Romagna, dove la crescita dei prezzi del 9,2% implica un’impennata del costo della vita pari a 2188 euro, terza la Lombardia, +8,4%, con un rincaro annuo di 2183 euro. La regione più risparmiosa è il Molise, +7,7%, pari a 1410 euro, seguita dalla Puglia (+9,1%, +1473 euro). Medaglia di Bronzo per la Basilicata (+7,8%, +1510 euro).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: città, classifica, inflazione | Leave a Comment »
Dal 15 ottobre Guido Mulè sarà il nuovo direttore generale della Città metropolitana di Torino
Posted by fidest press agency su domenica, 2 ottobre 2022
Il sindaco Stefano Lo Russo ha scelto Guido Mulè come nuovo direttore generale della Città metropolitana di Torino. Il decreto di nomina, dopo un avviso pubblico, è stato firmato oggi nel pomeriggio e il sindaco annuncerà la sua scelta domani martedì 26 settembre durante i lavori del Consiglio metropolitano, convocato alle ore 14,30 in piazza Castello. Guido Mulè, nato a Caltanissetta nel 1965, laureato in giurisprudenza, nel settembre 2020 era stato nominato direttore generale al Teatro Regio di Torino. Nel suo curriculum vitae numerosi incarichi di consulenza aziendale nella gestione del personale e nel miglioramento dei processi.In Città metropolitana di Torino dal 15 ottobre andrà a sostituire Filippo Dani, dirigente dei sistemi informativi, che ha ricoperto l’incarico di direttore generale dell’Ente negli ultimi anni.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: città, guido mulè, torino | Leave a Comment »
Le città d’Italia in treno con Frecciarossa e Smartbox
Posted by fidest press agency su domenica, 24 luglio 2022
Per l’estate 2022 Frecciarossa e Smartbox uniscono i loro brand per proporre un nuovo prodotto che coniuga comfort e sostenibilità, consentendo ai turisti di raggiungere a bordo delle Frecce le principali città italiane e di soggiornare nelle esclusive strutture ricettive selezionate da Smartbox. Grazie al cofanetto Città d’Italia in treno sarà infatti possibile acquistare un soggiorno di una notte in una città tra Bologna, Brindisi, Firenze, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Rimini, Roma, Salerno, Torino, Trieste, Venezia, Verona, unitamente a due codici sconto di 20€ ciascuno, validi per viaggiare a bordo delle Frecce di Trenitalia.Ancora un’iniziativa frutto di una consolidata partnership che la società di trasporto del Gruppo FS, ha pensato per consentire di vivere l’Italia in treno e riscoprire il gusto del viaggiare comodamente tra le bellezze di casa nostra, senza lo stress delle lunghe code in auto, prediligendo una vacanza all’insegna della mobilità sostenibile.Con una formula vantaggiosa in abbinamento ad ogni cofanetto saranno messi a disposizione del cliente 2 buoni sconto Trenitalia del valore di 20 euro ciascuno utilizzabili per transazioni con importo unitario minimo di 40 euro. Lo sconto verrà applicato limitatamente alle tariffe Base ed Economy, per l’acquisto di biglietti per Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: città, ferrovie, freccia rossa | Leave a Comment »
V edizione di Videocittà – Festival della Visione
Posted by fidest press agency su domenica, 17 luglio 2022
Roma 20 – 23 luglio 2022 Gazometro – Opificio 41 Via del Commercio 9/11. Con PRESENTE FUTURO una mostra site specific dedicata alla moltitudine dei linguaggi dell’arte digitale, Reasoned Art partecipa alla quinta edizione di Videocittà il Festival della Visione ideato da Francesco Rutelli con la direzione creativa di Francesco Dobrovich, che dal 20 al 23 luglio 2022 porta a Roma le forme più avanzate dell’audiovisivo e delle arti digitali.Co-curato da Videocittà e Reasoned Art – NFT partner della manifestazione – PRESENTE FUTURO si pone l’obiettivo di rintracciare il legame invisibile tra l’oggi e il domani, all’interno di una manifestazione che cerca di mappare i molteplici sguardi sul mondo di oggi e di costruire immaginari futuri, offrendo a un pubblico vasto ed eterogeneo una panoramica su nuove discipline, espressioni e sullo sviluppo delle immagini in movimento.Negli spazi di Opificio 41, all’interno dell’area del Gazometro, simbolo della Roma contemporanea scelto quest’anno per ospitare la cinque giorni del Festival, PRESENTE FUTURO con opere che impiegano le più disparate tecniche espressive, dal video alla performance, dalla memetica al 3D, fino all’Intelligenza Artificiale, rivela una combinazione di stili che riflette il continuo dialogo tra la contemporaneità e i suoi possibili sviluppi.Giulio Bozzo, Edoardo Durante e Ivan Quaroni per Reasoned Art e Antonella di Lullo per Videocittà, co-curatori della mostra, pensano sia difficile immaginare oggi un futuro non distopico: il domani ci trasmette un sentimento di imminente catastrofe, prefigurando un pianeta prossimo a trasformarsi in una landa desolata.Diventa così necessario progettare un nuovo futuro, e il presente è l’unico tempo per poter formulare soluzioni: l’arte digitale diventa dunque un laboratorio d’eccezione per l’analisi delle criticità attuali, l’elaborazione e la sperimentazione di nuove soluzioni. Un progetto che si inserisce perfettamente tra installazioni, live, videoarte, virtual reality, talk formativi e divulgativi e iniziative dedicate ai più piccoli che compongono Videocittà, esperienza immersiva che coinvolge artisti, creators, makers e leader digitali.In mostra artisti internazionali come Extraweg, Esteban Diacono e Scorpion Dagger, come anche protagonisti italiani della scena globale della “rivoluzione NFT” che presenteranno lavori inediti come Skygolpe, Fabio Giampietro, Giovanni Motta, insieme a nomi in ascesa come Marco Zagara, Nicola Caredda e Lorenza Liguori.Inoltre, grazie alla collaborazione tra Reasoned Art ed Emotiva, startup che si occupa di intelligenza artificiale, specializzata nella misurazione e nel riconoscimento degli stati attentivi e affettivi degli esseri umani, è stata sviluppata una misurazione oggettiva dell’impatto emotivo che un’opera è in grado di generare sul pubblico: l’Indice di Stendhal, la metrica implementata da Emotiva e applicata ad ogni opera presente in mostra, sarà visibile sul sito di Reasoned Art.Venerdì 22 luglio, dalle 18.00 alle 22.00, negli spazi di Opificio 41, Reasoned Art è anche protagonista di un incontro all’interno di Agorà, il format pensato per creare una connessione tra l’industria creativa del territorio e diversi talent scout internazionali e nazionali: Reasoned Art terrà una masterclass sull’arte digitale tenuta da Giulio Bozzo, CEO & Founder, Andrea Marec, CFO & Co-Founder, e Andrea Salomone, Chief Growth Officer. Sempre venerdì, alle ore 20.30, Giulio Bozzo sarà ospite del talk La rivoluzione NFT nell’arte: contesto e scenari futuri, insieme a Serena Tabacchi, Scorpion Dagger, Amelia Tomasicchio e Valentino Catricalà.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: città, festival, videovisione | Leave a Comment »
Presentato il Marchio Città dell’Olio
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022
Presentato il “Marchio Città dell’Olio”. L’assemblea nazionale della Rete degli oltre 400 Comuni ed Enti italiani a vocazione olivicola riunitasi oggi a Roma, ha dato il via libera alla Carta degli impegni per la sostenibilità e benessere.Da oggi le amministrazioni socie dell’Associazione nazionale potranno sottoscriverla integralmente ottenendo la certificazione Marchio Città dell’Olio con la possibilità di poterlo declinare sul territorio concedendolo, in base a disciplinari specifici, agli operatori economici locali quali, aziende olivicole, frantoi, ristoranti, musei, oleoteche, agenzie di viaggio e tour operator che dimostrano di condividerne valori e principi ma che soprattutto sono impegnati a realizzare azioni concrete volte alla valorizzazione della cultura olivicola e del prodotto olio EVO nella suadimensione sociale, economica, ambientale, turistica e territoriale e in un’ottica di sostenibilità.La creazione del Marchio Città dell’Olio ha alcune importanti finalità: aumentare il livello qualitativo dell’offerta produttiva e turistica olivicola degli operatori economici aderenti nei vari territori, in un’ottica sostenibile di salvaguardia del valore bio-culturale dell’olivicoltura; sostenere lo sviluppo di una imprenditoria locale impegnata a produrre beni e servizi legati alla cultura e civiltà olivicola, in armonia con le risorse del territorio salvaguardando gli specifici, unici, valori espressi dalla storia e dalle identità storiche locali; valorizzare le identità locali e le produzionitipiche locali legate alla produzione dell’olio extra-vergine di oliva, e la relativa offerta culturale, produttiva e turistica; contribuire alla valorizzazione della qualità del prodotto olivicolo italiano e delle cultivar locali con particolare riferimento alle produzioni a marchio D.O.P. e I.G.P., quali espressioni del territorio e delle sue comunità e promuovere lo sviluppo di un’offerta integrata tra olio evo, cultura e turismo. “Per le Città dell’Olio si tratta di una grande opportunità di qualificazione il proprio territorio e la propria offerta oleoturistica. I tempi sono maturi per fare un salto in avanti e trasformare il turismo dell’olio in una esperienza di comunità che coinvolge non solo la filiera della produzione ma anche quella della ristorazione e dell’accoglienza. L’oleoturismo diventa così “turismo di comunità”, un’occasione per dare “valore” all’olio EVO e più redditività agli olivicoltori e promuovere i nostri territori ricchi di storia e di identità – ha dichiarato il Presidente delle Città dell’Olio Michele Sonnessa – Sostenibilità e cura del paesaggio, cooperazione tra gli stakeholder, comunicazione e promozione del prodotto e del territorio insieme, creatività e innovazione, sono i principi promossi dalla Carta. Dare gambe a questo progetto che ci rende molto orgogliosi, per noi significa supportare gli operatori in questo processo virtuoso prima di tutto attraverso la formazione e dare nuovo impulso all’oleoturismo e far conoscere ed apprezzare le nostre Città dell’Olio ai turisti e consumatori nazionali ed internazionali”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: città, marchio, olio | Leave a Comment »
Le città europee e la loro stratificazione patrimoniale
Posted by fidest press agency su domenica, 22 Maggio 2022
In generale e quelle italiane in particolare, mostrano i segni di una stratificazione patrimoniale secolare che travalica i confini stessi delle rivoluzioni industriali. Vocazioni produttive, che si sono perpetuate nei secoli o nei millenni, lo sfruttamento prolungato di risorse naturali, l’incredibile longevità di infrastrutture o opere idrauliche a supporto delle produzioni – artigiano-organizzate prima e industriali poi – sono una caratteristica diffusa del nostro territorio che pongono il Patrimonio Industriale al centro dell’interesse delle storie – quella economica, delle costruzioni, dell’architettura, della città – e delle iniziative di governo, di pianificazione, delle azioni progettuali e di quelle imprenditoriali. In questo contesto si propone un contest fotografico con il fine di sensibilizzare e promuovere la cultura dell’industria, la memoria del lavoro, il patrimonio architettonico, tecnologico e paesaggistico dell’archeologia industriale. AIPAI Photo Contest è realizzato in collaborazione con: DICEA – Sapienza Università di Roma, musil (Brescia), Fondazione AEM (Milano), Fondazione ISEC (Sesto San Giovanni) e Save Industrial Heritage (Bologna).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: città, europee, stratificazione | Leave a Comment »
Quando si parla di lotta al cambiamento climatico, non si può non menzionare il ruolo determinante delle singole città
Posted by fidest press agency su giovedì, 7 aprile 2022
Secondo Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, i centri urbani sono responsabili dell’80% del consumo energetico e delle emissioni.Dati non di poco conto visto che influenzano significativamente la salute delle persone e quello dell’intero pianeta, ma la soluzione può arrivare dalle stesse città se si attua un cambiamento di rotta che vuole il ripensamento dell’urbe in ottica sostenibile. Ed è proprio qui che s’inserisce il ruolo dei GreenHero che proprio nelle grandi città vivono e lavorano.Ad inquinare maggiormente sono le megalopoli cinesi ma anche Mosca, Istanbul, Tokyo e New York. A metterlo in evidenza è una elaborazione di Ener2Crowd, basata sui dati della ricerca “Keeping Track of Greenhouse Gas Emission Reduction Progress and Targets in 167 Cities Worldwide” condotta da Ting Wei, Junliang Wu e Shaoqing Chen, ricercatori della School of Environmental Science and Engineering della Sun Yat-sen University in Cina.«La città italiana più inquinante in assoluto è Torino, settima in Europa ed al 52mo posto del ranking mondiale, con 23 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno» puntualizzano gli analisti di Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico.E proprio a partire dalle grandi città, il nuovo modello di finanza etica di Ener2Crowd permetterà di ridurre l’inquinamento, grazie all’appetito degli investitori per i prodotti finanziari in grado di combattere il climate change che garantiscono comunque un ottimo ritorno economico.Nelle grandi città italiane, inoltre, risiedono la maggior parte dei GreenHero: i maggiori investitori della piattaforma Ener2Crowd si trovano infatti a Roma, Milano, Napoli e Torino, dove oggi questa forma di investimento è una realtà all’ordine del giorno.La città più inquinante del Continente Europeo rimane Mosca —al settimo posto del ranking mondiale— con 112 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, seguita da Istanbul —al quattordicesimo posto del ranking mondiale— con 72,9 milioni di tonnellate di Co2 e da Francoforte con 46 milioni di tonnellate di Co2. E seguono sul podio europeo San Pietroburgo (43 Mt Co2 eq.) Atene (39 Mt Co2 eq.), Berlino (28 Mt Co2 eq.) e Torino (23 Mt Co2 eq.) che è appunto settima in Europa ed al 52mo posto del ranking mondiale.Lo studio trova riscontro anche nei dati del Parlamento Europeo, secondo il quale all’interno dell’Ue le grandi città sono responsabili di emissioni di CO2 in una misura che arriva fino all’80% del totale. L’idea di Ener2Crowd.com è quella di convincere quella massa critica di risparmiatori che da sempre puntano sugli investimenti più sicuri possibili —che una volta erano gli immobili ed i titoli di Stato— oggi in fuga dai prodotti finanziari dai rendimenti irrisori e non più solidi come un tempo.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: cambiamento, città, clima | Leave a Comment »
Inflazione: Unc, la classifica delle città e delle regioni più care
Posted by fidest press agency su venerdì, 18 marzo 2022
L’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia, in termini di aumento del costo della vita, sulla base dei dati diffusi mercoledì scorso dall’Istat.In testa alla classifica delle città più care d’Italia, Bolzano, dove l’inflazione tendenziale di febbraio pari a +6,8%, si traduce nella maggior spesa aggiuntiva annua equivalente, in media, a 2163 euro, ma che svetta a 3052 euro per una famiglia di 4 componenti. Al secondo posto Piacenza dove il rialzo dei prezzi del 7% determina un incremento di spesa pari a 1870 euro per una famiglia media, 2617 euro per una di 4 persone, al terzo posto Forlì-Cesena, dove il +6,7% genera una spesa supplementare pari, rispettivamente, a 1789 euro per una famiglia tipo e a 2505 euro annui per una di 4 componenti.Appena fuori dal podio Bologna dove si spendono mediamente 1692 euro in più (+6%), al quinto posto Padova (+6,6% pari a +1667 euro), seguono Treviso (+6,5%, +1641 euro), Pistoia (+6,2%, +1615 euro), in ottava posizione Firenze (+5,8%, +1598 euro), poi Trieste (+6,7%, +1587 euro). Chiude la top ten delle città più salate Genova (+6,5%, 1577 euro).L’inflazione più alta d’Italia è quella di Catania, +7,4%, che però, per via della minor spesa in valore assoluto, si colloca “solo” in undicesima posizione con +1566 euro. Quella più bassa d’Italia, invece, è a Cremona (+4,6%, +1265 euro), seguita a ruota da Como (+4,7%, +1292 euro).La città più virtuosa d’Italia, però, in termini di spesa aggiuntiva più bassa, è Macerata, dove in media si spendono 1036 euro in più (+4,8%), seguita da Potenza dove l’inflazione pari a +5,4% determina un esborso addizionale di 1.097 euro, mentre al terzo posto si colloca Campobasso (+5,6%, +1117 euro).In testa alla classifica delle regioni con più rincari, con un’inflazione annua a +6,5%, il Trentino che registra a famiglia un aggravio medio pari a 1761 euro su base annua, e che vince la classifica con 2523 euro per una famiglia di 4 persone. Segue la Valle d’Aosta, dove la crescita dei prezzi del 5,9% implica un’impennata del costo della vita pari in media a 1500 euro e a 2478 euro per una famiglia di 4 componenti. Al terzo posto la Liguria, +6,4%, con un rincaro annuo di 1435 e 2368 euro.Le regioni più convenienti: Sardegna (+6,1%, +1204 euro in media), Campania (+5,8%, +1162 euro) e Puglia (+6,2% e 1179 euro). La regione con l’inflazione più elevata, comunque, è la Sicilia con +6,8% (+1313 euro, +1820 euro per una famiglia di 4 persone).”Anche considerando il minor salasso annuo, quello di Macerata, nessuna famiglia in Italia ha guadagnato in un anno 1036 euro in più. Gli italiani, insomma, si stanno pesantemente impoverendo e questo avrà effetti nefasti sui consumi e sulla ripresa economica del Paese. Per questo è importante che il Governo oggi intervenga con misure serie per calmierare i prezzi e il primo provvedimento da prendere è quello di ridurre i prezzi dei carburanti che incidono su tutta la merce trasportata e ricadono sui consumatori finali, abbattendo le accise di benzina e gasolio di almeno 50 centesimi” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: care, città, inflazione | Leave a Comment »
Inflazione: Unc, la classifica delle città e delle regioni più care
Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 marzo 2022
In testa alla classifica delle città più care d’Italia, Bolzano, dove l’inflazione tendenziale di gennaio pari a +6,2%, si traduce nella maggior spesa aggiuntiva annua equivalente, in media, a 1972 euro, ma che schizza a 2783 euro per una famiglia di 4 componenti. Al secondo posto Piacenza dove il rialzo dei prezzi del 6,6%, il record italiano, determina un incremento di spesa pari a 1763 euro per una famiglia media, 2467 euro per una di 4 persone, al terzo posto Bologna, dove il +5,8% genera una spesa supplementare pari, rispettivamente, a 1635 euro per una famiglia tipo e a 2255 euro annui per una di 4 componenti. Aosta, in settima posizione quanto a rincari per la famiglia tipo, 1449 euro, sale sul gradino più basso del podio per la famiglia di 4 persone con un aggravio pari a 2394 euro. Avellino, al 33° posto per esborso aggiuntivo, 1224 euro da gennaio 2021 a gennaio 2022, è al 3° per inflazione, +6%. Al quarto posto quanto a inflazione, Trieste e Trento con +5,9%, con una maggior spesa media nei dodici mesi pari a, rispettivamente, 1398 e 1377 euro.La città più virtuosa è Potenza, con una spesa aggiuntiva per una famiglia tipo pari a “solo” 914 euro su base annua, seguita da Campobasso (918 euro) e, al terzo posto tra le risparmiose, Vercelli, +937 euro. Bene Milano, con un’inflazione pari a +3,9%, sotto il 4,8% della media nazionale, e con una spesa aggiuntiva in linea con quella italiana, +1130 contro 1126 euro.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: care, città, inflazione | Leave a Comment »
Classifica delle città e delle regioni più care
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 gennaio 2022
Secondo i dati definitivi di dicembre resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione sale su base annua dal +3,7% di novembre al +3,9%.”Rialzi catastrofici. Un salasso dovuto al decollo dei prezzi di luce, gas e carburanti, senza i quali l’inflazione media annua sarebbe solo allo 0,7% invece che all’1,9% e quella tendenziale sarebbe all’1,6% invece che al 3,9%, quasi 2 volte e mezza in più. Rincari che stanno dissanguando gli italiani con effetti nefasti sui consumi” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”L’inflazione a 3,9% significa, infatti, per una coppia con due figli, un aumento del costo della vita pari a 1407 euro su base annua, 535 solo per Abitazione, acqua ed elettricità, 519 euro per i Trasporti. Per una coppia con 1 figlio, la maggior spesa annua è pari a 1303 euro, 537 per l’abitazione, 452 per i trasporti, in media per una famiglia il rialzo complessivo è di 1094 euro, 504 per l’abitazione e 332 per i trasporti. Ma il primato della stangata spetta alle coppie senza figli con meno di 35 anni che, spendendo di più di quelle con figli per viaggiare e per la casa, hanno un aggravio annuo di 1439 euro, dei quali 635 per l’abitazione e 515 per i trasporti” conclude Dona.Resi noti solo oggi, invece, i dati dell’inflazione delle regioni e dei capoluoghi di regione e comuni con più di 150 mila abitanti, in base ai quali l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia, in termini di aumento del costo della vita.In testa alla classifica dei capoluoghi e delle città con più di 150 mila abitanti più care , Bolzano, dove l’inflazione tendenziale pari a +4%, pur non essendo la più alta, si traduce nella maggior spesa aggiuntiva annua equivalente, in media, a 1272 euro, ma che schizza a 1795 euro per una famiglia di 4 componenti. Al secondo posto Genova, dove il rialzo dei prezzi del 4,6% determina un incremento di spesa pari a 1116 euro per una famiglia media, 1787 euro per una di 4 persone, segue Aosta, dove il +4,2% genera una spesa supplementare pari, rispettivamente, a 1068 e 1764 euro annui. Per Catania e Trieste, che hanno l’inflazione record, +5%, si tratta di una batosta media pari, rispettivamente, a 1058 e 1185 euro. La città più virtuosa è Campobasso, seguita da Napoli, con una spesa aggiuntiva per una famiglia tipo pari, nell’ordine, a “solo” 698 e 810 euro su base annua.In testa alla classifica delle regioni più costose, con un’inflazione annua a +4,2%, la Valle d’Aosta che registra a famiglia un aggravio medio pari a 1068 euro su base annua, 1764 euro per una famiglia di 4 persone. Segue la Liguria, dove la crescita dei prezzi del 4,5% implica un’impennata del costo della vita pari, rispettivamente, a 1009 e 1665 euro, terzo il Trentino, +4%, con un rincaro annuo di 1084 e 1553 euro.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: care, città, classifica, regioni | Leave a Comment »