Le relazioni tra l’UE e l’Ucraina sono regolate da un accordo di associazione. La creazione di una zona di libero scambio, prevista dall’accordo, garantisce alle imprese ucraine un accesso preferenziale al mercato dell’UE dal 2016.Secondo la Commissione, l’UE è il principale partner commerciale dell’Ucraina e ha rappresentato nel 2021 il 39,5% del suo commercio. L’Ucraina è il 15° partner commerciale dell’UE e rappresenta circa l’1,2% del commercio totale dell’UE.Una volta approvata dal Consiglio dell’UE, la misura sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE e si applicherà dal giorno successivo.
Posts Tagged ‘commercio’
I deputati europei rinnovano le misure di sostegno al commercio con l’Ucraina
Posted by fidest press agency su giovedì, 11 Maggio 2023
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: commercio, sostegno, ucraina | Leave a Comment »
La solidarietà nel 1431: storia del commercio veneziano
Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023
Padova. Si terrà da lunedì 6 a martedì 7 marzo il convegno dal titolo “Cultural encounters in 15th century Europe and beyond” organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità DiSSGeA dell’Università degli Studi di Padova e Via Querinissima, sotto la supervisione scientifica di Andrea Caracausi ed Elena Svalduz dell’Università di Padova. Articolato su due giornate di studio si svolgerà il 6 marzo dalle 14.30 a Padova in Sala Bortolami di via del Vescovado 30 e il 7 marzo a Venezia nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana dalle ore 9.00 e nel pomeriggio dalle ore 14.30 in Sala Stampa “O. Fallaci” di Palazzo Ferro Fini (link per collegamento on line a sc@viaquerinissima.net entro le 24 ore precedenti l’inizio).Il convegno intende riunire ricercatori afferenti a varie discipline per affrontare alcuni dei temi legati agli eventi del 1431.Partiti da Candia sulla rotta delle galere di Fiandra appunto nell’anno 1431, alcuni membri dell’equipaggio sopravvissuti a un terribile naufragio sbarcarono presso le isole Lofoten, nella Norvegia settentrionale. Il gruppo era composto da mercanti di Venezia. Dopo essere sopravvissuti in mare aperto per giorni, raggiunsero finalmente la piccola isola di Røst, dove gli abitanti del luogo li accolsero, offrendo un rifugio sicuro durante il rigido inverno artico. Dopo l’inverno, i naufraghi tornarono a Venezia, utilizzando le note rotte commerciali e di pellegrinaggio attraverso la Norvegia, la Svezia e il continente europeo. Una volta a Venezia, Pietro Querini e due membri dell’equipaggio – Cristoforo Fioravante e Nicolò di Michiel – registrarono il racconto del viaggio: si tratta di una delle prime narrazioni scritte da europei meridionali circa la parte più settentrionale dell’Europa.La loro storia, un incontro casuale caratterizzato dall’ospitalità e dal rispetto reciproco, è diventata un’importante fonte di comprensione della cultura e delle idee, nonché una visione dell’ideologia e del punto di vista sull’alterità nell’Europa tardo medievale. I viaggi di questo genere hanno anche gettato luce sulle rotte commerciali e sugli incontri tra persone di culture diverse e sui concetti contemporanei di umanità, religione, ospitalità e disponibilità.Il convegno riunisce ricercatori afferenti a varie discipline per affrontare alcuni dei temi legati agli eventi del 1431, riflettendo su concetti quali l’alterità, i viaggi, gli incontri culturali, le rotte commerciali, la religione e l’ideologia, nonché l’umanità e l’umanesimo. Gli interventi offriranno riflessioni teoriche sull’approccio e esempi per questo ricco campo di ricerca, gettando nuova luce sulla storia del commercio veneziano, sulla storia delle città e dei “paesi” attraversati dai naufraghi sulla via del ritorno, sulle reti di soccorso e di solidarietà attivate a loro favore, sulla scoperta di nuovi “mondi”.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: commercio, solidarietà, veneziano | Leave a Comment »
Robeco: Credit Outlook: commercio e fiducia
Posted by fidest press agency su lunedì, 24 ottobre 2022
A cura di Victor Verberk, Sander Bus, co-responsabili del team credito di Robeco. Negli ultimi dieci anni circa, le autorità politiche hanno commesso errori madornali nel formulare previsioni sui trend di crescita o di inflazione. Abbiamo vissuto un decennio di inflazione quasi nulla e di quantitative easing, che ha provocato un marcato rialzo dei prezzi delle attività finanziarie. Poi è circolata l’idea che l’inflazione sarebbe stata transitoria.In primo luogo, la storia ci insegna che quando l’indice ISM scende da 60 a 50 gli spread tendono ad allargarsi. Solo quando la recessione diventa conclamata – in genere una volta che gli indici ISM e PMI scendono sotto quota 47-48 – la contrazione viene di solito scontata dai mercati. Se gli indici ISM o PMI offrono valide indicazioni anche stavolta, non siamo ancora arrivati a questo punto. In secondo luogo, la crescita degli occupati tende in media a calare sotto le 200.000 unità alla fine del ciclo di inasprimento. L’economia statunitense è ancora ampiamente al di sopra di questo livello. In terzo luogo, le condizioni finanziarie mediane durante le recessioni del passato sono state molto più rigide di quelle attuali. Sulla base di questa metrica, l’impatto sui tassi, sui prezzi del petrolio e sui mercati azionari non è ancora terminato.Quarto, le componenti vischiose dell’inflazione, come gli affitti, evidenziano ancora una tendenza al rialzo. Inoltre, l’indicatore dei salari della Fed di Atlanta non dà ancora cenni di moderazione.La nostra conclusione generale è che, in termini di ciclo economico, non siamo ancora a un punto di svolta secondo la maggior parte dei parametri.Sappiamo però che storicamente i tassi d’interesse raggiungono un picco prima degli spread creditizi. Sappiamo anche che il picco dei tassi d’interesse coincide in media, più o meno, con il penultimo rialzo dei tassi. Sulla base di questo quadro, la nostra conclusione è che il picco dei tassi potrebbe arrivare intorno a novembre o dicembre di quest’anno.In questo trimestre abbiamo dedicato poco tempo alla Cina. È evidente che non possiamo aspettarci che la vecchia locomotiva dell’economia globale faccia il suo lavoro anche questa volta. Nutriamo serie preoccupazioni, ad esempio, riguardo alle aspettative di crescita, ai livelli di debito e all’altissima disoccupazione giovanile. Inoltre, le restrizioni economiche causate dalle politiche anti-Covid non sono d’aiuto.Non vogliamo sembrare troppo pessimisti, ma al contempo dobbiamo avere ancora pazienza e aspettare che il ciclo del credito entri nella fase conclusiva.Ci sono alcuni rischi di coda positivi che potrebbero modificare lo scenario di base. In primo luogo, una fine inaspettata della guerra in Ucraina o della recessione stessa potrebbero far calare ancora di molto il prezzo del petrolio. Questo sviluppo avrebbe implicazioni favorevoli per l’inflazione e per la crescita e potrebbe dare alla Fed un buon motivo per sospendere i rialzi. In secondo luogo, il pricing power delle imprese potrebbe rivelarsi più robusto del previsto, con ricadute positive sulla salute finanziaria delle aziende stesse. Tutto considerato, crediamo di non aver ancora assistito a tutte le fasi del mercato ribassista, ma che ci stiamo avviando lentamente verso la fine.Una nota di ottimismo è data dal netto miglioramento delle valutazioni favorito dalla dolorosa correlazione positiva tra credito, titoli di Stato e azioni registrata dall’inizio del 2022. Il tipico fondo bilanciato 60/40 ha subito una perdita del 18% e i mercati obbligazionari hanno accusato il peggior ribasso in termini di rendimento totale da molti anni a questa parte. Il rovescio della medaglia è che le valutazioni hanno iniziato a muoversi verso livelli più interessanti.Per il momento crediamo che, che sussiste il rischio di una reazione eccessiva delle banche centrali e che il mercato nel suo insieme non sconta ancora una recessione conclamata. Siamo consapevoli dell’ampliamento degli spread e in alcuni segmenti del mercato abbiamo iniziato ad acquistare, ma è prudente avere ancora un po’ di pazienza prima di assumere una posizione lunga sul beta. (Abstract by http://www.verinieassociati.com)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: commercio, fiducia, robeco | Leave a Comment »
Commercio: preoccupa la contrazione delle vendite nel settore alimentare
Posted by fidest press agency su sabato, 16 luglio 2022
I dati diffusi oggi dall’Istat sull’andamento del commercio rivelano una situazione di forte incertezza. Da un lato diminuiscono i consumi nel settore alimentare: su base tendenziale a maggio si registra una diminuzione in volume del -2,8% con una crescita in valore, invece, del +4,5% che rivela a pieno l’impatto della spinta inflattiva su tali beni. Aumentano, dall’altro lato, le vendite dei beni non alimentari, sempre in termini tendenziali, del +6,8%, con un impatto notevole, in valore, del +9,1%. Crescono i consumi soprattutto nel settore delle calzature e degli articoli da viaggio, dell’abbigliamento, ma anche degli elettrodomestici, della gioielleria/orologeria, dei profumi e della cura della persona, beni non essenziali che riguardano segmenti di mercato con un target di clientela dal reddito medio-alto.Non bisogna commettere l’errore di scambiare la crescita delle vendite in tali settori come un segnale di evidente ripresa. Si tratta, infatti, di una crescita che giunge dopo la vera e propria débâcle avvenuta nel II trimestre del 2020, con una contrazione delle vendite nel settore non alimentare del -25,6% (in valori tendenziali).I fattori che potrebbero contribuire all’aumento dei consumi in tali comparti, oggi, sono diversi e di svariata natura. Da un lato vi è il periodo, quello di maggio, in cui le famiglie, spenti definitivamente i riscaldamenti, speravano di essersi lasciate alle spalle la stagione dei maggiori rincari del gas e si sono potute concedere qualche spesa in più. Dall’altro lato vi potrebbe essere un importante fattore psicologico: in situazioni di crisi, aggravate in questa fase dalla guerra e dalla pandemia in corso, crescono i consumi consolatori. Non è un caso che a crescere siano le vendite in settori come quello delle calzature, della gioielleria o della profumeria. A conferma del fatto che non siamo di fronte ad una ripresa si aggiungono i primi dati sull’andamento dei saldi in corso, che rilevano un rallentamento della spesa pro-capite.Il vero freno e il vero segnale di allarme sulla situazione che le famiglie stanno vivendo è la contrazione, per il quinto mese consecutivo, del volume di vendite nel settore alimentare. Ecco perché è necessario analizzare i dati con prudenza, senza cadere nella tentazione di evocare riprese inesistenti, che possono divenire l’alibi per non mettere in atto operazioni fondamentali ed urgenti per il Paese: a partire dai sostegni a favore delle famiglie in difficoltà e da una tassazione più equa, con una lotta determinata all’evasione fiscale, fino all’adozione di efficaci misure di contrasto alle intollerabili speculazioni a cui stiamo assistendo. Per questo, tra le proposte presentate al Governo insieme alle altre Associazioni dei Consumatori, abbiamo chiesto di rafforzare i compiti di sorveglianza e i poteri sanzionatori delle Autorità indipendenti e di Mr. Prezzi, oltre all’attivazione, presso le prefetture, di comitati territoriali di sorveglianza sui prezzi, per monitorarne l’andamento e contrastare fenomeni speculativi in sinergia, appunto, con Mr. Prezzi.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: commercio, contrazioni, vendite | Leave a Comment »
Commercio: Mura (Pd), servono politiche attive e nuovo Pnrr
Posted by fidest press agency su sabato, 26 marzo 2022
“Il settore della ristorazione deve essere riammesso al sistema degli ammortizzatori sociali ma la prospettiva sono le politiche attive. Avremo dinanzi dei mesi complicati e perdere la clientela che arriva dalla Russia è un problema ulteriore. Servirà un altro Pnrr”. Lo ha detto oggi a Roma la presidente della commissione Lavoro della Camera dei Deputati Romina Mura, alla conferenza stampa di presentazione del Rapporto ristorazione 2021 curato dall’ufficio studi di Fipe-Confcommercio, presente Lino Enrico Stoppani, presidente Fipe-Confcommercio. Evidenziando che “il nostro Paese per decenni ha rinunciato a investire sulle politiche industriali e sulle politiche di filiera, mentre il covid ha ampliato le fragilità del sistema”, la parlamentare ha spiegato che “ci sono territori in cui gli ammortizzatori sociali sono diventati il reddito, e questo ha dilapidato competenze e anche dignità umana. Fruire delle politiche passive senza possibilità di ricollocazione ha influito molto anche sulla competitività” e dunque “le politiche attive sono la prospettiva. Con il Pnrr stiamo tentando di invertire la rotta ma – ha ribadito riferendosi alle conseguenze della guerra in Ucraina – a livello europeo servirà un altro Pnrr e anche prorogare la sospensione del patto di stabilità e crescita”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: commercio, pnrr, politiche | Leave a Comment »
Moda Italiana: ” il commercio interno soffre ancora e deve essere aiutato”
Posted by fidest press agency su sabato, 19 febbraio 2022
“La moda continua ad essere una filiera strategica per la ripresa economica del Paese, ma servono ancora misure di sostegno per recuperare le perdite causate dalla pandemia” ha affermato Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, ieri in audizione presso la Commissione Bilancio del Senato sul Decreto Sostegni Ter. Così, se la Moda italiana ha perso, solo nel 2020, 24 miliardi di euro, riuscendo a recuperane 16 nel 2021, oggi il settore si confronta con gli aumenti vertiginosi che stanno vessando tutta l’industria “Energia elettrica, ma non solo – dice Capasa – il settore ha visto i costi della logistica toccare il +300%, ecco perché servono ancora provvedimenti che aiutino a calmierare e ristorare questi aumenti”. La Camera Nazionale della Moda chiede quindi che si continui con le iniziative di supporto agli affitti “perché se l’export vola – ricorda il presidente – il commercio interno soffre ancora e deve essere aiutato“ e proprio in questa direzione va l’invito di Capasa al mantenimento delle norme sulle rimanenze di magazzino che prevedono un credito d’imposta proporzionale alle rimanenze del non venduto.“Ben vengano poi misure, ma anche operazioni di comunicazione, capaci di supportare il turismo legato allo shopping” dice ancora Capasa che ribadisce la leadership di Milano la quale, prima della pandemia, era la meta turistica preferita dagli stranieri per gli acquisti legati a moda e design. Infine il presidente sottolinea il danno subito dal settore a causa dell’esclusione dei marchi di impresa dalle tutele previste dalla norma della patent box per l’agevolazione fiscale sui redditi derivati dall’uso di opere d’ingegno “Nel mercato globale – dice Capasa – la competitività della moda Made in Italy si gioca sempre di più su innovazione e creatività, strumenti che vanno protetti e sostenuti”. E conclude con un appello perché vengano diffuse norme specifiche per favorire il reshoring “È il momento giusto perché le nostre produzioni rientrino in Italia – conclude il Presidente – ma servono misure ad hoc”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: commercio, italiana, moda | Leave a Comment »
Commercio: segnali allarmanti provengono dalla contrazione delle vendite nel settore alimentare
Posted by fidest press agency su sabato, 15 gennaio 2022
L’Istat rende noti i dati sull’andamento delle vendite al dettaglio a novembre 2021, rivelando un calo congiunturale del -0,4% in valore e -0,6% in volume. A segnare le sofferenze maggiori sono le vendite dei beni alimentari (-0,9% in valore e -1,2% in volume): un dato a dir poco allarmante dal momento che, come è noto, i tagli nel settore agroalimentare sono un importante indice della situazione di difficoltà delle famiglie. La diminuzione della spesa in tale comparto è sintomo di una situazione di profondo disagio vissuta dai cittadini, a maggior ragione considerando il forte rialzo dei prezzi relativi a tali beni. Comprensibilmente diverso il quadro che emerge dal confronto su base tendenziale: a novembre 2021 le vendite al dettaglio aumentano del 12,5% in valore e dell’11,7% in volume. Ma è necessario porre un freno agli ottimismi: si tratta infatti del paragone rispetto ad una situazione del 2020 ancora profondamente segnata da limiti e restrizioni, a cui si aggiunge il fattore Black Friday che ha incrementato le vendite dei beni non alimentari. Non si può non tener conto, inoltre, della carica di aspettative che i cittadini a novembre scorso riponevano verso un superamento della pandemia, alla luce del successo della campagna vaccinale e dei miglioramenti segnati, che inevitabilmente hanno influenzato consumi e comportamenti.“Bisogna che il Governo raccolga i segnali di preoccupazione che provengono da questo andamento e dia risposte adeguate in termini di sostegno alle famiglie che hanno subito più duramente le conseguenze della crisi determinata dalla pandemia. – afferma Michele Carrus, Presidente di Federconsumatori – Risposte che si traducono in un rilancio occupazionale, in misure di contrasto alla povertà e alla povertà energetica, in una riforma fiscale che sia veramente equa e redistributiva e non tesa a privilegiare principalmente i redditi medio-alti.” I cittadini, secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, nel 2022 si troveranno ad affrontare aumenti di +1.228,80 Euro annui a famiglia: rincari che incidono principalmente su beni essenziali quali quelli energetici e alimentari. Si tratta di aumenti insostenibili per molti e, in assenza di provvedimenti adeguati, determineranno una crescita delle disparità specialmente in questi settori, con conseguenti contrazioni della domanda interna che avranno ripercussioni sull’intero sistema produttivo.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: allarmanti, commercio, segnali | Leave a Comment »
A Milano cala del 7% il fatturato del commercio
Posted by fidest press agency su giovedì, 29 luglio 2021
Il tessuto imprenditoriale di Milano, sebbene si sia dimostrato estremamente resiliente, ha subito un inevitabile rallentamento dovuto alla pandemia come riscontrato anche nel 31° Rapporto Milano Produttiva sull’economia dei territori di Milano, Monza Brianza e Lodi. Se, nel primo trimestre 2021, l’industria manifatturiera ha dato segni di una lenta ripresa, con la produzione che ha ripreso a crescere in tutti i territori di circa il 7%, risultano ancora forti gli effetti del lockdown sul terziario. Milano per esempio registra una pesante flessione del fatturato per il commercio (-6,9%) e un arretramento di quello dei servizi (-1,7%). Parte da questi dati la riflessione di Domenico Romano, Amministratore Delegato di Fandango Club Creators e autore del libro Open Retail, intervenuto al secondo appuntamento della seconda edizione de L’Età Ibrida, il percorso “in-formativo” tra pionieri dell’innovazione digitale pensato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi a cura di Paolo Iabichino. L’idea per il suo libro nasce proprio quando l’epidemia da Covid scoppia in Italia e Domenico si trova ad affrontare la crisi in qualità di Direttore marketing in AW LAB, uno dei principali retailer di abbigliamento sportivo di tutta Europa. “Proprio in quei mesi così bui, quelli in cui il pianeta sembrava trincerarsi contro un nemico invisibile, mi sono immaginato un mondo del retail nuovo, finalmente più aperto, che ascolta i propri clienti, ibrido – racconta Domenico Romano – Essere aperti non vuol dire soltanto alzare la serranda, ma significa soprattutto rimanere attenti ai cambiamenti, lavorare sulle proprie barriere cognitive e non smettere mai di imparare”. “Se guardiamo i dati sulle chiusure dei negozi dei principali retailer del mondo, ci accorgiamo che la crisi di questo settore non è iniziata con la pandemia, ma è scoppiata già nel 2015 a causa di profondi mutamenti demografici, tecnologici e sociologici. – Continua Domenico Romano – Imparare i nuovi linguaggi è essenziale per rimanere sul mercato, aggiornarsi sulle tecnologie è un tassello fondamentale del proprio business. Sicuramente la pandemia ha accelerato il cambiamento. Se da un lato l’e-commerce va sempre meglio e assume forme ibride, mescolando l’esperienza online con quella fisica, è necessario dall’altro che i negozi al dettaglio si evolvano insieme ai nuovi strumenti del digitale, per esempio imparando tecniche di acquisizione del dato, esternalizzando i magazzini oppure offrendo un prodotto personalizzato”.Ad arricchire la conversazione sul tema hanno portato la propria testimonianza due startup selezionate all’interno della community di Tavolo Giovani, iniziativa tramite cui la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi dal 2016 mette a disposizione delle startup una vetrina digitale e numerose occasioni di networking con imprese consolidate, investitori ed ecosistema startup del territorio, che partecipano agli incontri di Tavolo giovani, per conoscere ed entrare in contatto con le giovani imprese innovative ed esplorare la possibilità di creare sinergie e collaborazioni. Cristiano Di Battista, fondatore di AppY Lab (startup che sviluppa progetti innovativi) ha raccontato come durante i mesi di lockdown ha sviluppato la piattaforma TakeItHome, un’app scaricabile dagli store Google e Apple, in cui sono segnalati gli esercenti che aderiscono al programma, divisi per categoria e corredati da informazioni di ogni tipo. Dal menù proposto alla possibilità di riservare una prenotazione, dalla consegna a domicilio al servizio take away.Marco Mutto, co-fondatore di Viamadeinitaly, una piattaforma digitale che mette in comunicazione le piccole-medie aziende italiane (prevalentemente del mondo fashion e del design) con acquirenti internazionali, che siano buyer, boutique, negozianti o brand. Una sorta di fiera online sempre aperta.L’intero evento è visionabile sul canale YouTube della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, a questo link. La riflessione di Domenico Romano la trovata sintetizzata a questo link sul canale Medium dell’Età Ibrida, mentre a questo link maggiori dettagli sulle startup intervenute.Il prossimo appuntamento live con l’Età Ibrida è per il 20 settembre alle 18.00 con Giuseppe Stigliano, CEO di Wunderman Thompson, sempre da Palazzo Giureconsulti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: commercio, fatturato, milano | Leave a Comment »
Commercio con l’estero: l’agroalimentare italiano tiene
Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 luglio 2021
Anche in un anno segnato dalla pandemia da Covid-19 e dalla conseguente crisi economica, l’agroalimentare italiano, rispetto ad altri settori, tiene sui mercati esteri. Nel 2020, da un lato le importazioni agroalimentari (42,3 miliardi di euro) segnano un calo del 4,7%, nettamente più contenuto rispetto a quello dell’import totale (-12,8%); dall’altro le esportazioni agroalimentari registrano addirittura un incremento dell’1,3% (per la prima volta vicine ai 45 miliardi di euro), sebbene con andamenti molto differenziati a livello merceologico. Dopo il pareggio raggiunto nel 2019, quindi, la bilancia agroalimentare diventa positiva (+2,6 miliardi di euro): il cambio di segno è un risultato di assoluto rilievo, considerando che cinque anni fa il deficit della bilancia raggiungeva i 5 miliardi. La riduzione delle importazioni potrebbe essere un campanello di allarme per l’approvvigionamento di materie prime per la nostra industria di trasformazione, ma per fortuna il segno negativo è complessivamente modesto. Di contro, il risultato positivo delle nostre esportazioni in un anno così difficile per l’economia globale è un dato decisamente incoraggiante per il sistema nel suo complesso. Il Made in Italy gioca un ruolo fondamentale, trainando la crescita dell’export agroalimentare, grazie all’ottima performance di prodotti come la pasta, le conserve di pomodoro e l’olio di oliva. Diminuiscono, invece, le vendite di altri importanti prodotti, come quelli dolciari e i vini DOP. Nel complesso il comparto dei vini subisce, nel 2020, un calo dell’export di circa il 2,4%, un risultato nettamente migliore rispetto a quello di altri importanti competitors stranieri, primo fra tutti la Francia, che ha visto le proprie esportazioni di vino contrarsi in valore di oltre il 10%.L’UE si conferma l’area di riferimento per le esportazioni agroalimentari dell’Italia, con una quota di oltre il 65%; seguono Nord America (13,1%) e Asia (7,6%). Nonostante la crisi pandemica, complessivamente si riscontrano incrementi delle vendite in valore verso molti dei principali clienti, tra cui Germania (+7,1%), Stati Uniti (+5,3%), Regno Unito (+3,1%) e Svizzera (+8,3%). Dal lato dell’import agroalimentare, Francia, Germania e Spagna restano i principali fornitori dell’Italia, con un peso superiore al 35%. Gli acquisti dalla Francia rimangono in linea con il 2019, mentre sono in netto calo quelli dalla Germania (-7,9%) e dalla Spagna (-11,7%). Focus impatto Covid-19 sugli scambi regionali. Gli effetti derivanti dalla pandemia da Covid-19 risultano fortemente differenziati a livello territoriale, legati alla specializzazione produttiva e ai mercati di riferimento delle regioni italiane. A fronte di un incremento complessivo dell’export agroalimentare dell’Italia, metà delle regioni registra nel 2020 un calo delle vendite all’estero. La contrazione, soprattutto nel secondo trimestre, dell’export di prodotti come vini, lattiero-caseari, carni preparate, caffè e prodotti dolciari, ha inciso sul risultato negativo di alcune regioni del Centro-Nord Italia, più specializzate in tali produzioni. Di contro, ben cinque regioni del Sud Italia hanno mostrato un andamento positivo anche nei mesi più colpiti dalle misure restrittive, grazie soprattutto alle maggiori vendite all’estero di pasta, conserve di pomodoro e olio di oliva. Nonostante queste specifiche perfomance settoriali, nel complesso, a partire dalla seconda metà del 2020, si osserva un miglioramento delle esportazioni agroalimentari in molte regioni italiane.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agroalimentare, commercio, estero | Leave a Comment »
Confcommercio, è di nuovo crollo consumi, -8,1% a ottobre
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 novembre 2020
Secondo l’Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC), a ottobre si registra una caduta dei consumi dell’8,1% rispetto a ottobre 2019.”Italia nei guai! Nonostante i dati positivi del terzo trimestre 2020, con un Pil cresciuto del 16,1% rispetto a quello precedente, tutti gli indicatori finora emersi ci dicono che già alla fine del terzo trimestre, ossia a settembre, il rimbalzo era già finito” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”La produzione industriale a settembre, secondo i dati Istat, è calata del 5,6% su agosto, le vendite al dettaglio dello 0,8% e così via. Ora i dati di ottobre di Confcommercio ci confermano che questo trend negativo è destinato ulteriormente a peggiorare, visto che il nuovo semi-lockdown è iniziato il 26 ottobre e solo dal 6 novembre sono ritornate le zone rosse” prosegue Dona. “Insomma, se, secondo i dati di Confcommercio, i servizi ricreativi (Icc in quantità) sono crollati a ottobre del 73,2% su base annua, ci domandiamo cosa accadrà a novembre quando sono scattate tutte le misure restrittive dei nuovi Dpcm” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: commercio, consumi, crollo | Leave a Comment »
Scuola: “Prosegue la campagna del gigante del commercio elettronico”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 novembre 2020
Questa volta Amazon entra nelle scuole cercando di far leva sulla promozione di azienda etica. Pratica molto diffusa negli Stati Uniti che viene utilizzata come tentativo di costruirsi un’utilità sociale (dopo aver disgregato la società nella quale si opera). La nuova campagna scolastica di Bezos invita il personale scolastico a promuovere gli acquisti on-line proprio attraverso Amazon e in cambio il colosso multinazionale donerà alla scuola il 2,5% dell’importo speso. Il tutto, peraltro, sotto forma di “credito virtuale”. Veramente mostruoso. Siamo in una fase di dematerializzazione delle relazioni sociali nella quale i contraccolpi economici sono mortali per gran parte delle nostre attività produttive e Amazon prosegue indisturbato. Chiediamo al governo di intervenire promuovendo iniziative che privilegino l’economia reale e difenda la scuola dalle finte campagne di utilità sociale”.E’ quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia a sostegno della campagna di Confesercenti affinché si inserisca nella didattica l’educazione all’acquisto e contro l’impoverimento del territorio che si determina togliendo segmenti di mercato al commercio locale.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: campagna, commercio, elettronico, gigante | Leave a Comment »
Commissione europea (CE): concessa l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio per filgotinib
Posted by fidest press agency su sabato, 3 ottobre 2020
Foster City (California, USA) e Mechelen (Belgio). Gilead Sciences, Inc. e Galapagos NV hanno annunciato oggi che la Commissione europea (CE) ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio per filgotinib (200 mg e 100 mg compresse), farmaco somministrato per via orale una volta al giorno, che agisce inibendo selettivamente la Janus chinasi di tipo 1 (JAK1) in pazienti affetti da artrite reumatoide da moderata a severa, che hanno avuto una risposta inadeguata o che sono intolleranti ad uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs, disease-modyfing-antirheumatic-drugs). Filgotinib può essere utilizzato in monoterapia o in combinazione con metotrexato. 1 L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria sistemica, cronica e progressiva, che può causare una significativa e irreversibile distruzione delle articolazioni, oltre a dolore e compromissione funzionale. Di artrite reumatoide soffrono in Europa quasi 3 milioni di persone, molte delle quali non riescono ad ottenere il controllo dei sintomi a lungo termine, il che può provocare riacutizzazioni (“flare”) dei sintomi più frequenti e progressione della malattia, ed esercitare un notevole impatto sulla qualità di vita.4,5. La decisione della Commissione Europea è supportata dai dati di oltre 3.500 pazienti trattati con filgotinib nel corso dei programmi di fase 3 FINCH e di fase 2 DARWIN.6 Negli studi FINCH, filgotinib ha costantemente soddisfatto i criteri ACR20/50/70, con miglioramenti in tutti i singoli componenti ACR rispetto al placebo o a metotrexato7-13,[i],[ii],[iii],[iv],[v],. Nei pazienti che hanno avuto una risposta inadeguata a metotrexato, il trattamento con filgotinib più metotrexato ha prodotto un’inibizione statisticamente significativa della progressione del danno articolare strutturale rispetto al placebo più metotrexato, come valutato utilizzando il punteggio totale Sharp modificato (mTSS, modified Total Sharp Score) alla settimana 24. Nello studio di estensione a lungo termine di fase 2 DARWIN 3, condotto in aperto, i pazienti che hanno ricevuto filgotinib 200 mg in monoterapia o con metotrexato hanno mantenuto risposte ACR20/50/70 durevoli fino a tre anni.Negli studi FINCH e DARWIN,14 le reazioni avverse più comuni sono state nausea, infezioni del tratto respiratorio superiore, infezioni del tratto urinario e capogiri.1 I tassi di herpes zoster e polmonite sono stati non comuni 1 La frequenza di infezioni gravi nel braccio filgotinib 200 mg è stata dell’1,0%, rispetto allo 0,6% nel braccio placebo. In un’analisi di sicurezza integrata effettuata in sette studi clinici, i tassi di eventi avversi cardiaci maggiori (MACE, major adverse cardiac events) e di tromboembolia venosa (TEV) con filgotinib sono stati paragonabili al placebo. I tassi di infezioni gravi sono rimasti stabili con l’esposizione a lungo termine.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: autorizzazione, ce, commercio, filgotinib | Leave a Comment »
Ue: commercio al dettaglio, a luglio Italia maglia nera in Europa
Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020
L’Unione Nazionale Consumatori ha elaborato gli ultimi dati Eurostat sul commercio al dettaglio del mese di luglio, resi noti il 3 settembre, che, però, non contenevano ancora il dato italiano. Il risultato è, purtroppo, sconfortante. L’Italia si trova in ultima posizione rispetto ai dati congiunturali. Mentre le vendite al dettaglio in volume sono diminuite dell’1,3% rispetto a giugno nella zona euro e dello 0,8% nella Ue a 27, in Italia precipitano del 9,4% (il dato non è confrontabile con quello Istat reso noto l’8 settembre poichè Eurostat li aggrega in modo differente, comprendendo i carburanti, ndr.), collocando il nostro Paese al termine di questa classifica negativa, maglia nera in Europa. Solo nove nazioni sono in territorio negativo, Bulgaria in penultima posizione con -5,1%, il 45,7% in meno rispetto all’Italia, in terzultima posizione la Finlandia con -2%, mentre la Germania registra un -0,9%. In testa alla graduatoria Portogallo e Romania (entrambe a +3,9%) e Malta (+3,2%). Non va meglio la situazione si si confrontano le vendite di luglio con quelle di febbraio 2020, ultimo mese prima delle misure di lockdown (cfr. tabella n. 2). L’Italia è ancora in alto mare, collocandosi in penultima posizione, con un crollo delle vendite del 12,4%, battuta solo dalla Bulgaria che presenta una perdita del 20%. Ben 12 nazioni, poi, hanno poi già recuperato i valori pre-Covid: Norvegia, in testa alla classifica con +13,2%, Irlanda in 2° posizione con +7,3%, Danimarca in terza con +6,3% e Francia in quarta con +4.2%. La Germania si colloca in undicesima posizione con +0,9%. Purtroppo 16 nazioni non hanno ancora rimontato il gap con i valori pre-crisi, tra le quali l’Italia, l’unica insieme alla Bulgaria in doppia cifra.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: commercio, dettaglio, eurostat | Leave a Comment »
La Commissione Europea approva Kaftrio
Posted by fidest press agency su sabato, 29 agosto 2020
Vertex Pharmaceuticals Incorporated (Nasdaq: VRTX) ha annunciato oggi che la Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di KAFTRIO® (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) in regime di combinazione con ivacaftor per il trattamento di persone con Fibrosi Cistica (FC) di età pari o superiore a 12 anni che hanno una mutazione F508del e una mutazione con funzione minima (F/MF) o due mutazioni F508del (F/F) nel gene regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR).Questa terapia permetterà a 10.000 persone in Europa, affette da FC di età pari o superiore a 12 anni che hanno una mutazione F508del e una mutazione con funzione minima, di accedere ad un modulatore CFTR che tratta la causa all’origine della malattia. L’approvazione del regime in tripla combinazione amplia anche il numero di opzioni terapeutiche disponibili per le persone con FC di età pari o superiore a 12 anni che hanno due copie della mutazione F508del, la mutazione più comune al mondo causa della FC.
La fibrosi cistica è una malattia genetica rara che colpisce circa 75.000 persone in tutto il mondo, di cui circa 6.000 in Italia, riducendone le aspettative di vita. La FC è una malattia multisistemica progressiva che colpisce polmoni, fegato, tratto gastrointestinale, naso, ghiandole sudoripare, pancreas e organi riproduttivi. È causata dall’assenza o dall’alterato funzionamento della proteina CFTR, a causa di alcune mutazioni del gene CFTR. Perché si sviluppi, è necessario ereditare due alleli del gene CFTR difettosi – uno da ciascun genitore. Sebbene ci siano diversi tipi di mutazioni del gene CFTR che possono causare la malattia, la stragrande maggioranza delle persone colpite da FC ha almeno una mutazione F508del. Queste mutazioni, che possono essere rilevate attraverso un test genetico, o test di genotipizzazione, causano la FC poiché, a livello della superficie cellulare, creano proteine CFTR non funzionanti e/o numericamente ridotte. La funzione difettosa e/o l’assenza della proteina CFTR impedisce il corretto flusso di sale e acqua dentro e fuori le cellule in alcuni organi. Nei polmoni, questo meccanismo porta all’accumulo di muco appiccicoso e viscoso che può causare infezioni polmonari croniche e danni polmonari progressivi in molti pazienti fino a provocarne la morte. L’età mediana al decesso è 30 anni.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: commercio, commissione europea, kaftrio | Leave a Comment »
Roma: commercio in sede fissa
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 agosto 2020
Roma Via libera della Giunta capitolina alla memoria che promuove l’istituzione di un tavolo di confronto in tema di commercio in sede fissa, partecipato dai rappresentanti delle realtà economiche cittadine.Lo scopo è quello di favorire la ripartenza delle attività produttive, colpite dalle restrizioni imposte dalla crisi Covid-19, coinvolgendole in un dialogo aperto su esigenze, osservazioni e proposte.“Il rilancio del nostro tessuto produttivo è una priorità. In questi mesi segnati dall’emergenza sanitaria ho incontrato le categorie per lavorare a soluzioni condivise e superare insieme la crisi. Questo tavolo di confronto sul commercio in sede fissa nasce dalla promessa fatta alla associazioni: un canale aperto per analizzare necessità e proposte di un settore preziosissimo per la città, che significa molto in termini di occupazione e indotto”, dichiara la Sindaca Virginia Raggi.Nel dettaglio, questi gli obiettivi del tavolo dedicato al commercio in sede fissa:
– implementare il monitoraggio delle condizioni di esercizio del commercio su sede fissa, elaborando studi che possano coniugare gli interessi dei consumatori e le necessità degli operatori;
– individuare tutte le possibili sinergie utili a raccogliere, elaborare e sintetizzare dati, bisogni, istanze, suggerimenti, per il tramite del confronto tra i rappresentanti delle associazioni di categoria e l’Amministrazione Capitolina;
– analizzare obiettivi di rilancio del settore avanzando proposte e progetti per il superamento di eventuali criticità, approfondendo strategie di marketing e innovazioni tecnologiche;
– promuovere il rispetto del decoro e migliorare la qualità dei servizi.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: commercio, fissa, roma, sede | Leave a Comment »
Ue,commercio al dettaglio tornato a livelli pre-pandemia
Posted by fidest press agency su sabato, 15 agosto 2020
Secondo i dati Eurostat, a giugno 2020 il commercio al dettaglio è aumentato del 5,7% nella zona euro e del 5,2% nella Ue-27 rispetto al mese precedente, tornando ai livelli di febbraio 2020.”Bene il rialzo congiunturale dell’Italia, che con +13,8% di giugno si colloca in terza posizione in Europa, dopo Irlanda (+21,9%) e Spagna (+16,5%). Purtroppo, però, non basta. Se in Europa il commercio al dettaglio, come evidenzia Eurostat, è tornato ai livelli di febbraio 2020, ultimo mese prima delle misure di lockdown, l’Italia è ancora in alto mare” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Mentre l’Eurozona segna su febbraio 2020 un lieve miglioramento, +0,2%, e l’Ue registra un calo irrilevante, -0,3%, l’Italia ha ancora un gap del 3,3% e si colloca solo in diciottesima posizione su 27 Paesi Ue” conclude Dona.Secondo lo studio dell’associazione di consumatori (cfr tabella n. 1), dodici paesi segnano, rispetto ai valori pre-Covid di febbraio, un ritorno delle vendite in territorio positivo, con in testa alla classifica la Norvegia (+12,6%), poi l’Irlanda (+7,8%), in terza posizione la Danimarca (+7,4%), in quarta la Francia (+3,7%), in ottava la Germania (+1,4%), mentre 15 sono ancora in perdita. Tra questi Regno Unito (-0,9%), Spagna (-5,3%), Portogallo (-13,6%). Chiude la classifica la Bulgaria (-20,2%).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: commercio, dettaglio | Leave a Comment »
Covid-19: Mettere in in sicurezza i lavoratori del commercio
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 luglio 2020
Roma. Nei supermercati, nei negozi e nei centri commerciali saltate tutte le regole, mentre negli ultimi giorni l’aumento di casi di positività a Roma e provincia desta forte preoccupazione. L’abbassamento dell’età dei contagiati, misto a un evidente abbassamento del livello di attenzione, come richiamato più volte dall’Assessore alla Salute della Regione Lazio, Alessio D’amato, rischiano di diventare una miscela esplosiva che può far esplodere la pandemia fuori controllo. E i lavoratori del commercio sarebbero tra i primi a farne le spese, visto il continuo contatto con il pubblico.«Ormai sembrano saltate tutte le regole, dal contingentamento agli ingressi al distanziamento sociale, fino al corretto uso delle mascherine – dichiara Francesco Iacovone, del Cobas nazionale – i lavoratori del commercio vivono in luoghi di lavoro che potenzialmente possono trasformarsi in veri e propri focolai. E mentre la Regione Lazio traccia con pervicacia il cittadino del Bangladesh salito sul bus Cotral positivo al Covid-19 rendendo noti tutti i suoi spostamenti, giustamente, non da nessuna indicazione sull’attività commerciale, impedendo di fatto a chi è stato in quel negozio a fare acquisti o semplicemente a “dare un’occhiata” di potersi sottoporre al test.» «Richiamiamo, ancora una volta, con forza l’assessore alla Salute D’Amato e la Sindaca Virginia Raggi prosegue il rappresentante sindacale – entrambi responsabili della salute dei cittadini di Roma e provincia, a vigilare, attraverso gli enti preposti, sul rispetto di quelle regole che sono a salvaguardia dei lavoratori e dei consumatori.»«Il lassismo di molti, che vedo tutti i giorni nei luoghi di lavoro del commercio, accompagnato dall’arroganza di clienti che si sentono al di sopra della legge e del buonsenso, non può avere la meglio sulla salute di chi lavora e sulle istituzioni. Che Raggi e D’amato intervengano celermente e con decisione» – conclude Iacovone ( fonte: Cobas Lavoro Privato)
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: commercio, covid-19, lavoratori, sicurezza | Leave a Comment »
USB Commercio lancia la campagna di rivendicazione dei diritti
Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 Maggio 2020
Usb Commercio lancia la campagna nazionale di lotta per riprenderci i nostri diritti, a partire da un’organizzazione del lavoro completamente diversa da quella attuale, perché da questa dipendono il riconoscimento del giusto salario, la possibilità di nuove assunzioni e il rispetto delle norme su salute e sicurezza.Rifiutiamo turni spezzati e flessibilità che destrutturano la vita quotidiana dei lavoratori, andando ben oltre le otto, sei o quattro ore ufficialmente registrate.L’orario è talmente frammentato che in molti casi i part time vengono spalmati su tutta la giornata, obbligando i dipendenti a vivere sul posto di lavoro. I luoghi di lavoro si allontanano sempre più sia per le cessioni continue da parte delle aziende, che vendono lavoratori come scatolette di tonno. Sia per l’inadeguatezza dei salari che non permettono più di scegliere liberamente la propria abitazione, costringendo i lavoratori a lunghi viaggi da pendolari.Non possiamo più accettare un continuo ricorso a varie forme di straordinario, per lo più non riconosciute e non pagate come tali per coprire la cronica mancanza di personale. I lavoratori devono essere tutti internalizzati e stabilizzati e dove necessario, procedere con nuove assunzioni.In questo mese di zone rosse e contingentamenti, le sporadiche e, ancora insufficienti, chiusure giornaliere anticipate, così come il fermo delle attività durante la domenica o i festivi, mostrano come la vendita non sia un’attività essenziale. I consumatori, informati delle chiusure, riescono ad organizzarsi senza resse o allarmismi, come Usb sostiene da anni, nessun vertiginoso calo degli acquisti si è verificato.Ad oggi, i lavoratori, oltre ai rischi specifici alle proprie mansioni, mai monitorati in modo sufficiente dalle aziende e dagli enti preposti, devono fare i conti anche con il rischio di contagio da Coronavirus e lo stress da lavoro correlato che ne consegue. Sono già centinaia i dipendenti ammalatisi nello svolgimento delle loro mansioni e non potranno che aumentare se non vengono attuate tutte le misure di prevenzione e protezione.Proprio l’attuale organizzazione del lavoro, che Usb si propone di smantellare, con turnazioni sempre più pressanti, carichi di lavoro estenuanti e mancanza di adeguati DPI e formazione porta il settore al 5 posto fra i lavori più a rischio con più di cento lavoratori uccisi ogni anno. Non chiediamo favori, vogliamo i nostri diritti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: campagna, commercio, diritti | Leave a Comment »
Commercio ambulante: Il governo l’ha abbandonato?
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 Maggio 2020
“Un altro comparto economico abbandonato dal governo e che è stato fortemente penalizzato dall’emergenza Covid è il commercio ambulante. Parliamo di un settore rappresentato in gran parte da lavoratori autonomi e da piccole e medie imprese, complessivamente circa 200mila in Italia, che oggi rischiano il fallimento. Chiusi da due mesi e mezzo lontani da piazze e mercati,
nonostante svolgano un lavoro esposto all’aria aperta e quindi sottoposto a minori rischi rispetto ad altri settori, ancora non hanno nessuna certezza su tempi e regole per una possibile riapertura.Partecipando alla videoconferenza organizzata dall’Ana, Associazione Nazionale Ambulanti, abbiamo raccolto le criticità emerse e non faremo mancare il sostegno di Fdi anche per questa battaglia, come accaduto in passato quando abbiamo difeso i loro diritti dalla sciagurata Bolkestein.Il commercio ambulante è scomparso dai radar del governo, una categoria che va rimessa in pista nell’immediato con interventi mirati per evitare perdite sull’economia locale e nazionale e forti ricadute occupazionali.C’è stata comunicata la volontà di svolgere una manifestazione il 3 giugno per sensibilizzare il Presidente della Repubblica, in assenza di risposte convincenti da parte del governo se sarà confermata non faremo mancare il nostro sostegno”. E’ quanto dichiara in una nota Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fdi.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: ambulante, commercio | Leave a Comment »
Commercio, USB: le aziende che non effettuano tamponi devono chiudere
Posted by fidest press agency su venerdì, 1 Maggio 2020
I lavoratori del Commercio e della Grande Distribuzione non si sono mai fermati, hanno garantito alla cittadinanza gli approvvigionamenti primari, perfino nelle zone focolaio del Coronavirus. Ad oggi, però il Governo non ha ancora predisposto un monitoraggio uniforme nel settore per verificare la salute dei lavoratori e agire tempestivamente in caso di risultati positivi.
Usb, che fin dallo scoppio dell’epidemia, denuncia la forte esposizione a rischio dell’intero settore, prende atto con piacere della delibera della Regione Toscana. Questa ha imposto alle aziende di effettuare gli screening su tutti i dipendenti per verificarne le reali condizioni di salute.Tale passo, se pur in ritardo, è fondamentale per ridurre il rischio di contagio sia per i lavoratori sia per i consumatori che quotidianamente frequentano i punti vendita alla ricerca di beni essenziali e non. Usb ha inviato a tutte le Regioni la richiesta di prendere provvedimenti simili se non più stringenti. Ricordiamo come sia ormai dimostrato che il virus si diffonda per via area, ben oltre il metro di distanza.Ad oggi, sono molte le catene commerciali che non hanno fornito neanche le mascherine previste dalla normativa, le uniche effettivamente protettive. La sanificazione a fondo rimane per lo più inapplicata, la maggior parte dei negozi si limita ad una pulizia ordinaria che nulla ha a che vedere con il rischio biologico costituito dal Coronavirus. Il risvolto sono centinaia di lavoratori ammalati senza alcun tipo di controllo istituzionale. In alcuni casi, addirittura, la catene commerciali hanno omesso di segnalare alla Asl presunti casi positivi, sostituendoli con dipendenti fuori sede o richiamati forzatamente dalle ferie. Tutto è stato lasciato nelle mani delle singole Regioni.Usb, pertanto, le esorta a tutelare davvero lavoratori e consumatori, prendendo provvedimenti univoci e concreti.Proprio adesso che si parla di fase due, con una maggior platea di lavoratori coinvolti e persone in strada, devono essere chiusi, o non riaperti, quei punti vendita che non garantiscono le misure minime di prevenzione e protezione. A partire proprio dal monitoraggio dei lavoratori che si trovano durante tutto il loro turno a contatto diretto con il pubblico e con potenziali soggetti positivi. Non accetteremo nessuna misura più leggera, pronti alla mobilitazione fino all’astensione dal lavoro, visto il grave rischio per la salute in atto.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: commercio, tamponi, usb | Leave a Comment »