Milano – Giovedì 20 aprile alle ore 10.00 saranno collegati in streaming con Casa EMERGENCY a Milano 20.000 alunni delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia per capire come i media raccontano la guerra. L’iniziativa annuale per le scuole di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con Unisona Live, dal titolo “La comunicazione della guerra. Guida pratica per farsi le domande giuste” sarà moderata da Michela Grasso, fondatrice e curatrice di @spaghettipolitics e ospiterà cinque relatori che si occupano di narrazione di guerra, ognuno con un linguaggio specifico: il regista Andrea Segre approfondirà come fiction e documentari possono sensibilizzare il pubblico, Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale parlerà di come le immagini rappresentano “il dolore degli altri”, prendendo spunto dall’opera di Susan Sontag, Giammarco Sicuro, giornalista del TG2 racconterà la necessità della testimonianza diretta e come si comunica questo tema in televisione e sulla stampa; Giorgio Taverniti, Tech Educator @WMF, esperto di SEO e Digital Marketing e co-fondatore di Search On Media Group, spiegherà come lavora l’algoritmo e come essere responsabili sui social per informarsi; mentre Luca Radaelli, infermiere e responsabile dello staff planning dei progetti di EMERGENCY porterà la propria testimonianza come operatore umanitario che ha fatto numerose missioni in Afghanistan. Attraverso il racconto degli ospiti, gli studenti avranno la possibilità di riflettere e discutere sul modo in cui la comunicazione della guerra, attraverso i vari mezzi di comunicazione di massa, può influenzare drasticamente l’opinione pubblica.Presso la sede di EMERGENCY, in via Santa Croce 19, saranno presenti gli alunni di due classi milanesi: la V O del Liceo C. Tenca e la IV B SIA del ISS C. Cattaneo ma anche gli studenti in streaming potranno interagire con gli ospiti in studio: Michela Grasso di @spaghettipolitics lancerà, infatti, una serie di sondaggi su ogni tema affrontato per stimolare il dibattito tra il pubblico che potrà esprimere i propri dubbi e opinioni.Per partecipare all’evento è possibile iscriversi al sito https://www.emergency.it/cultura-di-pace/scuola/la-comunicazione-della-guerra/ entro lunedì 17 aprile.
Posts Tagged ‘comunicazione’
La comunicazione della guerra
Posted by fidest press agency su domenica, 16 aprile 2023
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: alunni, comunicazione, guerra | Leave a Comment »
Umberto Eco: L’era della comunicazione. Dai giornali a Wikileaks
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023
Collana le Onde, pp. 192, 12 euro. Editore La Nave di Teseo. Come sono cambiati i media, con quali meccanismi e quali stratagemmi, nell’“Era della Comunicazione”? Umberto Eco osserva la stampa, la televisione, fino ad arrivare a internet, interrogandosi sui linguaggi dei media, le loro strategie di manipolazione, le loro reciproche influenze, in un’ottica che vede già i vari media come sistema integrato. Lungo questa evoluzione, Eco addita meccanismi che sono tuttora attualissimi, e che anzi andrebbero tenuti ben presenti nel guardare all’informazione contemporanea, dalla televisione al web. L’informazione non si inquina solo o tanto con notizie false. Il rumore, la confusione, le retoriche dell’eccesso sono solo alcune delle caratteristiche che, ora come allora, segnano “l’Era della Comunicazione”.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: comunicazione, era, umberto eco | Leave a Comment »
Umberto Eco: l’era della comunicazione
Posted by fidest press agency su lunedì, 23 gennaio 2023
Dai giornali a Wikileaks. collana le Onde, pp. 192, 12 euro Editore: La Nave di Teseo. Come sono cambiati i media, con quali meccanismi e quali stratagemmi, nell’“Era della Comunicazione”? Umberto Eco osserva la stampa, la televisione, fino ad arrivare a internet, interrogandosi sui linguaggi dei media, le loro strategie di manipolazione, le loro reciproche influenze, in un’ottica che vede già i vari media come sistema integrato. Lungo questa evoluzione, Eco addita meccanismi che sono tuttora attualissimi, e che anzi andrebbero tenuti ben presenti nel guardare all’informazione contemporanea, dalla televisione al web. L’informazione non si inquina solo o tanto con notizie false. Il rumore, la confusione, le retoriche dell’eccesso sono solo alcune delle caratteristiche che, ora come allora, segnano “l’Era della Comunicazione”.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: comunicazione, umberto eco | Leave a Comment »
Festival della Comunicazione
Posted by fidest press agency su sabato, 7 gennaio 2023
Genova Martedì 10 gennaio, alle ore 18:00 e presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, Mario Tozzi è protagonista di un evento dedicato alla straordinaria e affascinante storia del mare Mediterraneo, partendo da chi lo abitava prima ancora degli esseri umani. Per l’occasione viene anche presentato il suo ultimo saggio, dal titolo “Mediterraneo inaspettato”, in un confronto in cui il geologo del CNR dialoga con Beppe Costa, presidente della Fondazione Palazzo Ducale. A introdurre l’evento il direttore del Festival della Comunicazione, Danco Singer. Un evento dedicato alla straordinaria e affascinante storia del mare Mediterraneo, a partire dai millenni precedenti la comparsa di noi sapiens. E un momento di discussione e riflessione davanti allo scempio di cui è quotidianamente vittima per mano dell’uomo, l’unica specie che, credendo di potere dominare i sistemi naturali, è stata in grado di dilapidare un autentico patrimonio, probabilmente rubandolo alle generazioni future. L’evento è a ingresso libero, e tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito di Frame – Festival della Comunicazione e su quello di Palazzo Ducale.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: comunicazione, festival | Leave a Comment »
Festival della Comunicazione
Posted by fidest press agency su domenica, 9 ottobre 2022
Roma da venerdì 14 a domenica 16 ottobre la Biblioteca Laurentina di Roma (Piazzale Elsa Morante) ospita Transizioni, il festival dedicato alla cultura della sostenibilità, sotto la cura scientifica del geologo CNR, divulgatore scientifico e saggista Mario Tozzi.Il festival Transizioni nasce da un’idea di Mario Tozzi e Danco Singer ed è prodotto da Frame – Festival della Comunicazione, è promosso da Roma Capitale e fa parte del programma di Estate Romana 2022, in collaborazione con Biblioteche di Roma.Il festival vuole essere l’occasione per riflettere e costruire una nuova consapevolezza culturale e ambientale e vedrà la partecipazione di Guido Barbujani, Lorenzo Baglioni, Maurizio de Giovanni, Ilaria Gaspari, Barbara Mazzolai, Alfonsina Russo, Edoardo Zanchini e i Têtes de Bois.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: comunicazione, festival | Leave a Comment »
Comunicazione e movimento cinque stelle
Posted by fidest press agency su domenica, 25 settembre 2022
La mia convinzione è stata quella che il fallimento dell’Uomo qualunque, nato nel lontano 1945, fosse derivato dal camaleontico atteggiamento del suo autore nello sposare la causa dei partiti e dimentico del fatto che era nato e votato per l’antipolitica che esprimeva. Sulla stessa lunghezza d’onda ho associato il Movimento cinque stelle di Grillo e la sua idea dell’antipolitica che, questa volta, a differenza dell’Uomo qualunque, non intendeva nella sua versione originale confondersi con i partiti per cavalcare una protesta che è trasversale e antagonista all’attuale sistema dei partiti. Non mi sono reso conto che esiste una variabile molto importante che fa la differenza tra i due movimenti. Allora sapevamo attendere ora non più. Il nostro malessere per la politica è anche, se non soprattutto, temporale. In altre parole, il parlamento discute, approva e riapprova e nel frattempo trascorrono dei mesi mentre i problemi che si dibattono sono percepiti dall’opinione pubblica come un tentativo per rinviare sine die una decisione pur importante e soprattutto urgente. Quanti anni sono passati da quando abbiamo par-lato di riforma della giustizia, della scuola, del welfare ecc.? Tanti, troppi e chi ha votato per il Movimento cinque stelle lo ha fatto sperando in una accelerazione dei tempi d’attesa diventati oramai intollerabili. Non è stato così e la ricaduta in termini di consensi è stata inevitabile. Di certo si può puntare a un recupero della fiducia dopo la stagione delle promesse non mantenute e per poi passare a quelle fatte nella logica del tutto cambiare per nulla cambiare se non ci convinciamo che la forza e il sostegno sta nel consenso che riusciamo a coagulare intorno a un movimento che ha dato prova di voler percorrere la strada che gli italiani intendono imboccare ma non sarà possibile percorrerla se non la supportiamo con i numeri in specie ora con la sua crisi di identità. (Riccardo Alfonso)
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: cinque stelle, comunicazione, movimento | Leave a Comment »
Master di I livello in Comunicazione scientifica
Posted by fidest press agency su domenica, 28 agosto 2022
Parma Dopo il successo della prima edizione, anche per l’anno accademico 2022-2023 l’Università di Parma propone il Master di I livello in Comunicazione scientifica – http://www.mastercose.unipr.it corso di studi annuale svolto interamente in modalità e-learning, rivolto sia a coloro che intendono intraprendere una professione nell’ambito della comunicazione scientifica, sia a professionisti già inseriti nel mondo della comunicazione o della scienza, che desiderano approfondire le proprie conoscenze e acquisire nuove competenze per valorizzare il proprio curriculum.Il bando recentemente pubblicato e la scheda del Master prevedono che le iscrizioni siano aperte dal 6 settembre al 27 ottobre 2022 e i posti disponibili siano 70: le domande saranno accettate in ordine cronologico di presentazione.Può iscriversi al Master, che rilascia 60 crediti formativi universitari, chiunque sia in possesso di una laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento, in qualunque ambito.Competenze trasversali per gestire la comunicazione scientifica a 360°Programma didattico: L’obiettivo del Master, nato all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, è di fornire ai partecipanti, provenienti da percorsi di studio sia scientifici che umanistici, le conoscenze e gli strumenti necessari a formare figure professionali capaci di guidare le strategie e i processi comunicativi legati a tematiche scientifiche e della salute, in grado di gestire la complessità del mondo della comunicazione sfruttando conoscenze interdisciplinari.Gli iscritti saranno preparati a entrare nei campi della comunicazione e del giornalismo scientifico con i vari mezzi di comunicazione, da quelli più tradizionali ai mezzi digitali e social, a predisporre e gestire piani di comunicazione per enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private, con particolare attenzione a strutture sanitarie, università, musei scientifici e Centri di ricerca, per il mondo della scuola, nonché per la comunicazione dell’innovazione tecnologica nelle imprese avanzate.Le lezioni saranno guidate da 100 figure tra docenti universitari, giornalisti, comunicatori e divulgatori, esperti e professionisti d’eccellenza nel settore della comunicazione scientifica. Diretto da Susanna Esposito, docente di Pediatria e Primaria all’Ospedale dei Bambini dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, il Master propone un percorso formativo di 1500 ore che comprendono lezioni on line, in modalità sincrona e asincrona, studio individuale, tirocinio o progetto di ricerca ed elaborato finale. In modalità interamente e-learning. Il Master ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL di Parma. http://www.mastercose.unipr.it
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: comunicazione, scientifica, università | Leave a Comment »
Festival della Comunicazione 2022
Posted by fidest press agency su domenica, 7 agosto 2022
Camogli dall’8 all’11 settembre la quattro giorni ideata da Umberto Eco insieme agli attuali direttori Danco Singer e Rosangela Bonsignorio raccoglie l’eccellenza della ricerca scientifico-tecnologica italiana, con un folto programma dedicato all’innovazione messo a punto in collaborazione con Università di Genova (UniGe), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Human Technopole e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, partner del Festival che porteranno a Camogli grandi personalità del panorama italiano. Come possono coesistere le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale con il libero arbitrio? In che modo si conciliano le applicazioni high tech con le leggi e le norme oggi in vigore? Come cambierà l’arte per effetto dei Non-Fungible Tokens (gli NFT) e come evolverà la nostra visione del mondo oltre e attraverso il metaverso? L’edizione 2022 del Festival della Comunicazione di Camogli, dedicata al tema della Libertà, sarà anche un viaggio tra scienza e tecnologia, votato alla scoperta del nuovo e soprattutto a capire come le innovazioni di cui tanto si parla conducano a interpretazioni e sfumature altrettanto nuove del concetto stesso di essere liberi.Novità assoluta di quest’anno è la sezione dedicata a Libero Arbitrio e Intelligenza Artificiale, un tema che tocca tanto la filosofia, l’etica e la teologia quanto la finanza, la medicina, la storia, il diritto, l’informatica e la robotica. Che ha a che fare con i concetti di volontà e di scelta, di destino e di caso, e dunque evoca quesiti che coinvolgono il determinismo e la predestinazione. Saranno presenti a Camogli per Human Technopole Giuseppe Testa, direttore del Centro di ricerca di neurogenomica con una lectio dedicata a “Libertà e digitalizzazione del vivente”, poi Elena Taverna e Nereo Kalebic per raccontare “L’evoluzione del cervello umano dal DNA all’Intelligenza Artificiale”. Guido Scorza, membro del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, e il direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova Giorgio Metta saranno invece in dialogo con Luca De Biase sul tema “Intelligenza artificiale: le ragioni del progresso e quelle del diritto”. Alberto Diaspro, direttore del dipartimento di Nanofisica dell’Istituto Italiano di Tecnologia, si concentrerà sulla libertà di vedere oltre nell’era del metaverso con “Ho visto cose ovvero vedere l’invisibile”, poi sempre a proposito di metaverso interverranno il direttore e la responsabile dell’informazione di Rai Radio 3 Andrea Montanari e Cristiana Castellotti, a partire dagli spunti offerti dal più recente libro di Luca De Biase “Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano”.Di “Intelligenza artificiale: nuove libertà da acquisire e vecchie libertà da custodire” discuteranno il research group leader del
Centro di Biologia Computazionale di Human Technopole Francesco Iorio, la direttrice della Divisione Global e-Mobility di Enel Elisabetta Ripa e il direttore di Wired Federico Ferrazza. E a proposito di svolte epocali, Guido Tonelli del CERN di Ginevra racconterà come “A dieci anni dalla scoperta del bosone di Higgs” la nostra visione della materia e dell’origine dell’universo sia cambiata in profondità. Un’ulteriore sezione speciale del programma, tutta centrata sulla ricerca scientifica e sulla tecnologia, animerà la nuova location del Festival La Terrazza dei Saperi, uno spazio dedicato alla riflessione sul tema Libertà declinato in “Frontiere, ragioni, regioni”, in collaborazione con l’Università di Genova e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La Terrazza dei Saperi sarà uno spazio in cui i ricercatori dell’oggi e del domani presenteranno lo stato dell’arte delle loro ricerche nei diversi ambiti, aprendosi alle curiosità del pubblico in modo costruttivo e informale attraverso un palinsesto di 20 incontri distribuiti nelle quattro giornate del Festival. Interverranno tra gli altri il direttore INFN di Genova Mauro Taiuti, Lucia Votano, prima donna chiamata a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Gianluca Gemme, Rodolfo Zunino, il prorettore dell’Università di Genova Fabrizio Benente, il direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi Walter Riva e la portavoce del rettore dell’Università di Genova Eliana Ruffoni. Da venerdì 9 a domenica 11 settembre sarà attivo anche l’Info point dell’Università di Genova, uno spazio dedicato all’orientamento e rivolto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, a giovani diplomati, a chi si avvicina per la prima volta all’università ma anche a chi vuole proseguire o riprendere gli studi dopo un’interruzione. Il programma dettagliato del Festival con i singoli eventi, le date, gli orari e le location è disponibile su festivalcomunicazione.it. Tutti gli eventi del Festival della Comunicazione sono gratuiti fino a esaurimento posti. Per una parte degli appuntamenti è richiesta la prenotazione, e le prenotazioni si aprono il 29 agosto alle ore 12:00.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: comunicazione, festival | Leave a Comment »
Festival della Comunicazione 2022
Posted by fidest press agency su sabato, 23 luglio 2022
Camogli, 8-11 settembre 2022. Con oltre 160 ospiti e più di 100 eventi mai scontati tra incontri, aperitivi, rassegne stampa, spettacoli, concerti, colazioni, escursioni, mostre e workshop, capaci di regalare lampi di genialità e accendere nuovi sguardi sulle cose. Come ogni anno, la partecipazione al Festival è gratuita, su prenotazione e fino a esaurimento posti. Il programma completo di orari e location sarà online dal 25 agosto e le prenotazioni apriranno lunedì 29 agosto. http://www.festivalcomunicazione.it
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: comunicazione, festival | Leave a Comment »
Actionaid lancia Me/We: Ka nuova campagna di comunicazione
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 giugno 2022
La più grave pandemia degli ultimi 100 anni, una nuova guerra sul suolo europeo, l’aumento vertiginoso delle diseguaglianze globali e della povertà, gli effetti diretti della crisi climatica e alimentare. Negli ultimi due anni siamo stati testimoni di stravolgimenti storici che segnano negativamente la vita di tutti e che sembrano aver tolto la possibilità di essere protagonisti e partecipi di un’inversione di rotta. Per questo ActionAid lancia la nuova campagna brand ME/WE, perché “Il cambiamento nasce dall’impegno di ogni singola persona. E si fa grande solo con la partecipazione di tutti e tutte”. Perché affinché si realizzino cambiamenti reali sono necessari e indispensabili la partecipazione attiva e il coinvolgimento di cittadini e cittadine. Attraverso un video, installazioni di piazza, un podcast originale dedicato alle persone che realizzano il cambiamento a livello locale e nazionale e numerose iniziative di mobilitazione che accompagneranno tutto il 2022, ActionAid nel 50esimo anniversario della sua fondazione vuole rimettere al centro le persone e l’urgenza di dare voce e potere a chi oggi è escluso dai processi decisionali. Troppo spesso nelle emergenze sociali i cittadini vengono ridotti al ruolo di vittime, considerati dai governanti come soggetti verso cui indirizzare restrizioni, obblighi e politiche stabilite dall’alto. L’immagine e il messaggio visivo del ME che si rovescia in un grande WE hanno l’obiettivo di restituire un senso profondo e un valore concreto alla parola partecipazione. La campagna parte con gli eventi in calendario a Bologna in occasione degli Stati Generali di ActionAid, la tre giorni che vede riuniti soci, attivisti, staff e ospiti della Federazione internazionale, provenienti da ogni parte del mondo, e delle Istituzioni a confronto per riflettere sulle sfide dei prossimi anni. Più di 250 persone insieme e in presenza dopo due anni di separazione forzata per un evento corale di condivisione e di partecipazione collettiva. ActionAid è una organizzazione internazionale presente in più di 40 paesi in tutto il mondo impegnata a costruire un mondo giusto, libero dalla povertà, dalle disuguaglianze, dall’oppressione del patriarcato. Il lavoro collettivo insieme a milioni di persone nelle più diverse e distanti comunità ha reso forte la consapevolezza che solo la partecipazione dal basso dà spazio all’ascolto, al coinvolgimento e quindi alla trasformazione della realtà. Solo donne e uomini consapevoli possono rinnovare la qualità della democrazia.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: action aid, comunicazione | Leave a Comment »
Studiare la comunicazione tra le balene
Posted by fidest press agency su giovedì, 7 ottobre 2021
Comprendere l’impatto dell’inquinamento acustico marino causato dall’uomo è un passo cruciale verso una gestione sostenibile degli oceani. Da questo punto parte la ricerca condotta da Kevin Painter, docente del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio – DIST al Politecnico di Torino, che con il collega Stuart Johnston dell’Università di Melbourne ha esplorato il fenomeno della navigazione collettiva nelle popolazioni animali, analizzando in particolare l’effetto del cosiddetto “anthropogenic noise pollution” sulla navigazione delle balene Minke – esemplari di balenottera minore o Balaenoptera acutorostrata – nel Mare del Nord. La ricerca è stata pubblicata di recente sulla prestigiosa rivista Royal Society Interface. La domanda che gli autori dello studio si sono posti è stata: come il cambiamento della capacità di comunicazione tra i cetacei influenza la loro sopravvivenza nelle migrazioni a lunga distanza? Data la complessità di condurre studi direttamente sulle balene, i modelli matematici permettono di riassumere i dati biologici e di comportamento degli animali in una formula che può essere applicata a diversi soggetti di analisi. Il modello messo a punto da Painter e Johnston descrive il percorso di migrazione fatto da ogni membro di un branco di balene, dove ogni individuo traccia una rotta in base alle informazioni ricavate dall’ambiente e a quelle derivanti dalla comunicazione con gli altri membri del gruppo: le balene infatti sono in grado di comunicare la direzione verso cui stanno viaggiando.Mentre non siamo in grado di decifrare il significato del canto delle balene, ci sono prove che meno informazioni sono codificate nelle chiamate semplificate. L’aumento del rumore di fondo porta a una riduzione del raggio di comunicazione – è stato stimato che le balene Minke perdono circa l’80% del loro raggio di comunicazione (da più di 100 km a meno di 20 km) quando il rumore di fondo aumenta da 67,5 decibel a 87,5 decibel. L’inquinamento acustico potrebbe quindi costringere le balene a comunicare meno informazioni e su un raggio ridotto. Quando le balene hanno buone informazioni e viaggiano in una direzione comune, il gruppo naviga efficacemente. La riduzione della gamma di comunicazione e delle informazioni condivise porta i singoli e il gruppo a riporre una minore fiducia nella direzione scelta: questo conduce a una migrazione meno efficiente.Gli autori hanno applicato il loro modello alla migrazione delle balene Minke nel Mare del Nord, dove è presente un significativo inquinamento acustico dovuto alle attività di esplorazione di giacimenti di petrolio e gas naturale, oltre alla presenza di intenso traffico marittimo. Il modello, concepito come una notevole semplificazione e costruito con l’intento illustrativo, ha condotto gli autori a osservare che in presenza di elementi di disturbo generati dalle attività umane, la migrazione dei cetacei può avvenire più lentamente, circa il 15% di tempo in più. Questo dato sembra ininfluente, ma anche soltanto il 15% di tempo in più speso per muoversi significa per le balene un ulteriore dispendio di energia, lasciando agli animali meno forze e tempo per la riproduzione e la ricerca di cibo e creando un problema di reintegro delle energie perse.La crescente attività umana nei mari e negli oceani ha creato un paesaggio sonoro marino tutt’altro che incontaminato. Il traffico marittimo, l’esplorazione delle risorse naturali e le operazioni navali contribuiscono a quello che è stato soprannominato il “paesaggio sonoro dell’Antropocene”. Questo aumento del rumore causato dagli esseri umani ha una serie di effetti negativi sulla vita marina. Gli animali diventano più suscettibili alla predazione, evitano le zone di alimentazione e riproduzione e semplificano le loro comunicazioni in presenza di un maggiore rumore di fondo. Alcuni spiaggiamenti di massa di cetacei sono stati collegati all’esposizione ad alti livelli di rumore. La forte alterazione del contesto sonoro può mettere a rischio la sopravvivenza di molte forme di vita marine nella fase più delicata della loro vita, quella della migrazione.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: balene, comunicazione | Leave a Comment »
Corso di laurea in Comunicazione pubblicitaria, storytelling e cultura d’immagine
Posted by fidest press agency su venerdì, 1 ottobre 2021
Perugia. “Quando mi hanno chiesto se volevo inserire nel sito d’ateneo una mia intervista sul COMPSI ho preferito far parlare gli studenti: abbiamo un gradimento del 95% da parte degli iscritti, e il loro punto di vista è sicuramente più importante del mio”. Risponde così Antonio Catolfi, presidente del corso di laurea in Comunicazione pubblicitaria, storytelling e cultura d’immagine, ai ragazzi all’Open day quando gli chiedono i motivi del successo di questa magistrale. “Uno dei punti forti del piano di studi – prosegue – è la presenza di insegnamenti davvero professionalizzanti e molto attrattivi per gli studenti, perché affidati a professionisti del settore”. Di fatto, ad esempio, il Laboratorio di Montaggio e Post Produzione dello spot pubblicitario è tenuto da Leonardo Galeassi, digital artist dei registi Sorrentino e Moretti, tra gli altri, e quello di Linguaggi della progettazione multimediale è gestito da Catolfi insieme a Stefano Paolillo, primo operatore responsabile della fotografia della Rai, nonché psicologo dell’audiovisivo. Altri professionisti di spicco gestiscono i Laboratori di Food photography e still life e di Pubblicità radiofonica, social network e gamification, Per il secondo trimestre vi è inoltre l’ipotesi di laboratorio sulla produzione di news online. Questo corso magistrale, che forma al management strategico e operativo della comunicazione (radiofonia, cinema, pubblicità, giornalismo, gaming) ha un piano di studi composto di insegnamenti teorici che integrano in modo organico la formazione professionalizzante. Tra essi Digital sociology, English for advertising, Scrittura creativa e storytelling, Psicologia del pensiero e dei processi decisionali, Semiotica del testo pubblicitario. Un percorso di studio che piace ai giovani, perché risponde ad una domanda di formazione nella cultura digitale della comunicazione, in cui essi sono cresciuti e si esprimono naturalmente.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: comunicazione, laurea, pubblicitaria | Leave a Comment »
Libro sulla comunicazione politica americana
Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 settembre 2021
A Brescia, nell’ambito di Librixia, una delle principali fiere del libro a livello nazionale, si è svolta la presentazione del libro di Alessandro Vittorio Sorani, presidente di Confartigianato Imprese Firenze, dal titolo “La comunicazione politica americana da Kennedy a Trump” (Mauro Pagliai Editore). Il volume, che traccia un ritratto di undici presidenti americani e del loro modo di comunicare, è stato presentato, oltre che dall’autore, dal vicesindaco di Firenze Alessia Bettini, dal sindaco di Brescia Emilio Del Bono e dal presidente di Confartigianato Brescia, nonché presidente vicario nazionale di Confartigianato, Eugenio Massetti. La presentazione si colloca nell’ambito della collaborazione tra Librixia e Firenze Books, la fiera del libro che si si svolgerà a Firenze dall’8 al 10 ottobre, negli spazi della Manifattura Tabacchi.“Tra Confartigianato Imprese Firenze e Brescia – sottolinea Sorani – c’è un forte legame, così come tra le due manifestazioni legate ai libri. Confartigianato si impegna da sempre a sostegno della diffusione della cultura della lettura nel nostro Paese: abbiamo deciso di farlo promuovendo due festival simili dedicati alla promozione del libro. Questa presentazione è stata l’occasione per analizzare le mosse politiche e comunicative dei presidenti americani e per fare un parallelismo con la situazione politica attuale del nostro Paese”.“Questo libro – ha dichiarato il vicesindaco di Firenze Alessia Bettini – mi ha particolarmente colpito e ringrazio Alessandro Sorani perché raccontandoci la comunicazione degli Stati Uniti ha messo in evidenza un aspetto importante della politica, in cui credo molto: bisogna recuperare e dare nei contenuti una visione di futuro, che forse nella politica italiana manca da troppo tempo. Io credo che invece in questo periodo post pandemico ci sia bisogno di tornare un po’ a sognare, di avere una visione delle città, del Paese”.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: america, comunicazione, politica | Leave a Comment »
LEWIS è la nuova agenzia di comunicazione di Coininvest
Posted by fidest press agency su lunedì, 7 giugno 2021
Coininvest.com è un portale online specializzato nella vendita di metalli preziosi quali argento, oro, platino e palladio. Coininvest propone, infatti, lingotti e monete di altissima qualità a prezzi molto competitivi garantendo un’esperienza di acquisto facile, veloce e sicura. Coininvest.com è uno dei più grandi rivenditori di metalli preziosi da investimento in Italia. Tutti i lingotti d’oro sono prodotti da investimento nuovi e provengono direttamente da raffinerie approvate dalla London Bullion Market Association (LBMA). Sono distributori autorizzati e fidati delle raffinerie più famose del mondo.Dal 2019, Coininvest fa parte di StoneX Inc., società quotata al NASDAQ classificata da Fortune come una delle più grandi società statunitensi nella sua lista annuale Fortune 500. Il gruppo impiega circa 1.500 persone nei suoi 48 centri e opera in cinque aree: copertura commerciale, pagamenti globali, titoli, prodotti fisici e servizi di compensazione ed esecuzione. Ha uffici a Londra, Singapore, Shanghai, Dubai e Francoforte, quindi può servire i suoi clienti quasi ovunque nel mondo.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: agenzia, coininvest, comunicazione, lewis | Leave a Comment »
“Successo per l’edizione 2021 di S-Factor, il contest Unicam sulla comunicazione scientifica”
Posted by fidest press agency su lunedì, 31 Maggio 2021
Camerino. Grande successo ieri per la finale dell’edizione 2021 di Science FACTOR, o meglio S-Factor, il contest di comunicazione e divulgazione scientifica promosso dall’Università di Camerino, nel corso della quale sono stati svelati i nomi degli studenti delle scuole superiori “portatori” di S-Factor! Dopo lo stop del 2020 a causa della pandemia, l’Ateneo ha infatti fortemente voluto organizzare, seppur in modalità telematica, questa edizione e premiare l’impegno delle ragazze e dei ragazzi che si sono cimentati in eccellenti progetti grazie al supporto degli insegnanti.Il primo premio è andato ex-aequo ai progetti “Il ricettario di un cuoco pasticcione” e “L’arcobaleno degli alimenti” presentati dalle studentesse e dagli studenti dell’IIS Matteo Ricci di Macerata; al secondo posto il progetto “The classification game”, presentato dalle studentesse e dagli studenti dell’IIS Mattei di Recanati; sul terzo gradino del podio il progetto “Comirnaty: vaccino a mRNA anti COVID-19 Pfizer/BioNTech” delle ragazze e dei ragazzi dell’IIS Savoia Benincasa di Ancona. Il premio speciale Comunicam è stato assegnato a “Atomi e note nella Scuola di Atene di Raffaello” dell’ITT Montani di Fermo. Grande soddisfazione è stata espressa dal Rettore Unicam Claudio Pettinari, presidente della commissione giudicatrice, che si è complimentato con tutti i ragazzi partecipanti per le idee innovative e originali che hanno poi saputo magistralmente tradurre in brillanti progetti di comunicazione scientifica. 13 progetti, un centinaio di studentesse e studenti coinvolti, 4 vincitori finali, 1 vincitore “ComUnicam”: sono questi i numeri dell’edizione 2021 di Science FACTOR. Clip audiovisive, esperimenti, giochi e performance sono stati al centro dei progetti presentati dai ragazzi che hanno voluto raccogliere la sfida e si sono messi all’opera realizzando progetti eccellenti che sono stati valutati della commissione giudicatrice composta dal Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, dalla delegata del Rettore per le attività di orientamento prof.ssa Valeria Polzonetti, dalla responsabile dell’Area Comunicazione, Ufficio Stampa e Marketing di Unicam dott.ssa Egizia Marzocco, dal divulgatore scientifico Mattia Crivellini, dalla studentessa Unicam in Computer Science Jessica Piccioni.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: comunicazione, scientifica, unicam | Leave a Comment »
“Premio Comunicazione USR – FERPI” – edizione 2021
Posted by fidest press agency su mercoledì, 26 Maggio 2021
Sarà assegnato nell’ambito di Uno Sguardo Raro (www.unosguardoraro.org), il primo festival internazionale di cinema dedicato al tema delle malattie rare e delle fragilità, ad Ottobre 2021 a Roma. C’è tempo per candidarsi fino al 30 giugno 2021. a professionisti, agenzie e aziende che abbiano dedicato parte del proprio tempo a Campagne Pro Bono, per far conoscere e premiare chi è convinto che donare e condividere siano l’etica fondante di una società sana. Il Premio intende infatti quest’anno diffondere la considerazione dell’etica come “core business” all’interno delle organizzazioni, un insieme di valori che consente di apportare una grande differenza nella vita di tutti. È dimostrato, infatti, che chi si impegna in iniziative socialmente responsabili, attente alla persona, al benessere aziendale, all’ambiente, aumenta la motivazione di coloro che lavorano in quel contesto e attrae clienti e investimenti. Il Premio Comunicazione USR – FERPI premierà campagne video realizzate pro bono e dedicate a cause e/o associazioni del mondo delle malattie rare, o a progetti volti ad abbattere barriere e disuguaglianze, per una società più giusta e più equa, incentrata su opportunità per tutti. Il tema di quest’anno è: “La sfida dell’inclusione in tempo di pandemia: la comunicazione tra nuove aspettative e necessità dei più fragili”.La Call è aperta a singoli o gruppi di professionisti della Comunicazione, Aziende e Associazioni che abbiano realizzato pro bono campagne video o opere video sulle attività a favore delle persone affette da malattia rare, disabilità, o a rischio di esclusione sociale. Per partecipare è necessario inviare il link accessibile della propria opera a usrferpi@unosguardoraro.org insieme alla scheda di partecipazione allegata, compilata in tutte le sue parti, entro il 30 giugno 2021. Gli autori/registi/produttori dei 5 video finalisti saranno contattati dall’Associazione Nove Produzioni per firmare l’autorizzazione all’utilizzo dei dati personali e di diritti di immagine e pubblicazione video, necessaria per la partecipazione al Festival. Gli organizzatori nomineranno una Giuria del Premio, composta da professionisti della comunicazione e del cinema, che visioneranno i video caricati sulla piattaforma PLAY di unosguardoraro.tv e voteranno il vincitore tra i finalisti, che sarà annunciato e premiato alla Cerimonia Finale di Premiazione del Festival 2021. Sono possibili anche Menzioni Speciali per progetti particolarmente originali o innovativi. Saranno preferiti lavori di durata non superiore ai 15 minuti. La rosa dei finalisti sarà visibile in streaming sulla piattaforma PLAY di unosguardoraro.tv 10 giorni prima dell’inizio del Festival. Clip dei finalisti saranno parte del WEBINAR organizzato da USR RDIFF insieme al gruppo Terzo Settore di FERPI e previsto durante lo svolgimento del Festival. Il vincitore verrà annunciato durante la Cerimonia di Premiazione del Festival il 17 ottobre 2021. È prevista la possibilità̀ di utilizzare le opere anche in altre occasioni legate alla promozione del Premio e di USR RDIFF. Il lavoro vincente (o i lavori vincenti) saranno diffusi attraverso i canali social di USR, FERPI e di eventuali partner aderenti all’iniziativa.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: comunicazione, premio | Leave a Comment »
LEWIS è la nuova agenzia di comunicazione di Alight
Posted by fidest press agency su domenica, 16 Maggio 2021
Con la ferma convinzione che il successo di un’azienda inizi dalle sue persone, Alight è tra i principali fornitori di soluzioni cloud integrate per il capitale umano e il business. Sfruttando l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati di proprietà, Alight ottimizza i processi aziendali as a service (BPaaS) per offrire risultati superiori ai dipendenti e ai datori di lavoro attraverso un portfolio completo di servizi. Alight permette ai dipendenti di arricchire la loro salute, il loro benessere e il loro lavoro, consentendo alle organizzazioni globali di raggiungere una cultura ad alte performance. Alight ha recentemente acquisito NGA Human Resources: la complementarità delle loro competenze consentirà di lavorare insieme per offrire una consulenza ancora più ampia su tutto ciò che riguarda le risorse umane, il payroll ed il finance.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: alight, comunicazione, lewis | Leave a Comment »
Le strategie di comunicazione delle Mid e Small Cap quotate su Borsa Italiana in ambito Esg
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 gennaio 2021
Intermonte SIM, investment bank italiana indipendente, presenta la quinta edizione dei “Quaderni di ricerca Intermonte”, studi su temi di interesse per il mercato che la Società sviluppa di anno in anno in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano. Quest’anno, la ricerca: “Le strategie di comunicazione delle mid e small cap quotate su Borsa Italiana in ambito ESG: un’analisi di benchmarking”, si è concentrata sull’analisi della rendicontazione dei dati non finanziari di un campione selezionato di società mid e small cap italiane quotate, per valutare la completezza e l’efficacia della comunicazione delle metriche ESG e i risultati ottenuti in tale ambito (sulla base dei principali KPI desunti dagli elenchi di vari framework nazionali e internazionali) nel corso del triennio 2017-2019. Questo ha consentito di individuare alcuni cluster fra le imprese a piccola e media capitalizzazione analizzate: le “esperte”, le “ambizione” e le “gregarie”. L’analisi si è focalizzata, in particolare, su di un campioneselezionato secondi criteri stringenti di 21 aziende non finanziarie (con un focus sui comparti industriale, energy e utilities) quotate sul segmento mid e small cap del Mercato telematico Azionario Italiano, scelte tra quelle coperte dalla ricerca di Intermonte Sim (rappresentanti circa il 95% della capitalizzazione dell’intero mercato azionario italiano) che nel 2019 hanno divulgato più del 70% delle informazioni mappate come rilevanti ai fini ESG. Tale scelta consente di focalizzare l’analisi di fatto sulle aziende più ‘virtuose’ in termini di disclosure non finanziaria, per avere una fotografia del posizionamento del campione in ottica ESG e valutarne i miglioramenti.
Le società analizzate hanno performato molto meglio del mercato nell’arco del triennio: il valore mediano della performance è +76,6%, più del triplo rispetto alle blue chip e alle altre small e mid cap. Considerando che le imprese selezionate sono quelle che hanno rilasciato più informazioni in ambito ESG, ciò può rappresentare un elemento distintivo rispetto all’attenzione che il mercato ha riservato in termini di premio di performance. Si può inoltre apprezzare la presenza significativa nel capitale delle aziende del campione di investitori istituzionali e fondi: in media il 18,1% del capitale totale è in mano a questi soggetti mentre il valore mediano è il 17%. Moltissimi studi accademici, d’altronde, dimostrano l’impatto positivo di una efficace rendicontazione non finanziaria per un’impresa, con l’effetto di generare rendimenti differenziali positivi per gli investitori (es. riduzione del costo del capitale, migliore attrattività per investitori e manager, riduzione del rischio alla reputazione, efficienza sui costi operativi, riduzione delle asimmetrie informative ecc.).Secondo Morningstar, a fine giugno 2020 il valore totale degli investimenti in 3.432 fondi ‘sostenibili’ ha superato la soglia di $ 1.000 miliardi a livello mondiale. L’Europa è il mercato di riferimento, con un flusso netto di nuovi impieghi nel primo semestre 2020 pari a $ 61 miliardi (l’86% del totale) e uno stock complessivo pari a $ 870 miliardi (l’82% del totale). L’incertezza legata alla pandemia Covid-19 non ha frenato la raccolta che, a livello globale, ha registrato un valore record nel secondo trimestre del 2020 (+72% sul primo trimestre). Continua a crescere anche il numero di prodotti (fondi attivi ed ETF) che si richiamano a criteri ESG nella loro policy di investimento. Nel secondo trimestre 2020 si contano ben 125 nuovi fondi offerti al mercato, di cui 107 solo in Europa.Il tema della comunicazione dei dati non finanziari è sempre più rilevante per le aziende per consentire ad analisti e società di rating di comprendere e apprezzare qualitativamente e quantitativamente gli sforzi profusi dal management nella tensione verso l’eccellenza in ambito ESG. Dal 2017 le imprese quotate sui listini regolamentati sono tenute a pubblicare una rendicontazione non finanziaria; cominciano, quindi, ad essere disponibili informazioni di valore per il mercato (anche se la maggior parte degli studi realizzati fino ad oggi, su possibili impatti positivi della efficace rendicontazione dei paramenti ESG, sono stati spesso confinati al mondo delle blue chips e quasi mai al mondo delle piccole e medie imprese). La ricerca integrale è disponibile sul sito Intermonte al link https://www.intermonte.it/it-it/Free-Reports (abstract)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: borsa, comunicazione, mid, strategie | Leave a Comment »
Premio FERPI per la Comunicazione e le Relazioni Pubbliche
Posted by fidest press agency su venerdì, 18 dicembre 2020
Martedì 22 Dicembre alle 18:00. Nasce per celebrare la professione del comunicatore e del relatore pubblico. È un premio che punta a incrociare i terreni della cultura comunicativa e relazionale con la persistente tensione al cambiamento delle società moderne. Annualmente, il comitato promotore assegnerà il premio ad una personalità che si sia distinta nel corso dell’anno per aver messo in campo percorsi di comunicazione di eccellenza, che oltre a perseguire gli obiettivi specifici dell’organizzazione di appartenenza abbiano avuto un impatto positivo più ampio sulla comunità di appartenenza e più in generale sulla società, contribuendo al consolidamento dei valori di trasparenza, etica e fiducia.La prima edizione del Premio viene a coincidere con la celebrazione del 50esimo anniversario della fondazione della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Un anno unico e difficile per tutti, durante il quale i professionisti delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione hanno svolto un ruolo determinante per le organizzazioni aziendali, le pubbliche amministrazioni e con esse l’intero sistema-Paese, contribuendo con contenuti, nuovi format e iniziative a compensare il distanziamento sociale e a mantenere per quanto possibile un clima di fiducia. Durante la cerimonia di premiazione moderata da Ilaria Iacoviello, Giornalista SkyTG24 – interverranno: Rossella Sobrero, Presidente Ferpi, Alessandro Papini, Presidente Comitato Promotore del Premio FERPI per la Comunicazione e le Relazioni Pubbliche, Antonio Calabrò, Senior Advisor Culture Pirelli, con un keynote speech dal titolo “Rem tene, verba sequentur”, Amanda Succi, Delegata Ferpi Sicilia e la personalità che ritirerà il premio. Sono partner e sostenitori dell’iniziativa: Arti Grafiche Boccia, Canon Italia, Connexia, Eco della Stampa, Secursat, Sinergia network.Per seguire la diretta streaming: IlSole24ore.com Facebook – FederazioneRP
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: comunicazione, ferpi, premio, relazioni pubbliche | Leave a Comment »