Roma sabato 13 maggio, in Piazza del Popolo a Roma. Una maratona musicale che vedrà alternarsi sul palco, per il secondo anno consecutivo, nomi amatissimi dal pubblico, provenienti da scene musicali differenti, ma uniti dalla volontà di far sentire con la loro musica un forte e chiaro “no alla guerra”. Quest’anno, sul palco Fiorella Mannoia, Mr.Rain, Irene Grandi, Alfa, Gaia, Fasma, Bugo, Rancore, Eugenio In Via di Gioia, Leo Pari, Stefano Lentini + Adorno Quartet, Raiz, Fellow, Fiat 131, Serena Brancale, Wrongonyou, Federica Carta, Lorenzo Lepore e tante altre sorprese… Il grande evento, a ingresso libero, sarà condotto da Ema Stokholma e Clementino. Il concerto prenderà il via alle ore 18:00, con i 12 finalisti del contest musicale “Play Music Stop Violence”, promosso dal movimento Giovani per la Pace e condotto da Giulia Luzi e Andrea Dianetti. Giovani artisti e band emergenti, proporranno, nella splendida cornice di Piazza del Popolo, i loro brani originali all’insegna della pace, della solidarietà e dell’inclusione. Dalle ore 20.00 si esibiranno i “BIG” della musica, che uniranno la loro voce per chiedere la fine della guerra in Ucraina e di ogni guerra e per sostenere l’aiuto umanitario che la Comunità di Sant’Egidio sta facendo pervenire nelle zone colpite dal conflitto in Ucraina.
Posts Tagged ‘concerto’
Concerto per la pace con Sant’Egidio
Posted by fidest press agency su martedì, 9 Maggio 2023
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: concerto, pace, santegidio | Leave a Comment »
Roma: concerto straordinario promosso dal Parlamento britannico
Posted by fidest press agency su venerdì, 28 aprile 2023
Roma sabato 29 aprile (ore 21) Basilica di San Paolo fuori le mura. Il concerto è In collaborazione con la Fondazione Pro Musica e Arte Sacra. Un evento gratuito, che vede in programma l’esecuzione di The dream of Gerontius, oratorio capolavoro di Edward Elgar del 1900 che in Italia ha pochissime esecuzioni (a Roma se ne conta una sola nel 2005 all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia).L’occasione nasce per celebrare la canonizzazione di John Henry Newman, autore del testo dell’oratorio. Teologo inglese, poeta, tra i più grandi pensatori cristiani del XIX secolo Newman è stato canonizzato da Papa Francesco nell’ottobre 2019. Le celebrazioni programmate nel 2020, sono state rinviate per quasi tre anni a causa del Covid. Per l’esecuzione dell’imponente lavoro saranno coinvolti oltre 400 musicisti, molti inglesi, fra cui il Coro del Parlamento britannico.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: britannico, concerto, parlamento, roma, straordinario | Leave a Comment »
Concerto del pianista Francesco Cavestri
Posted by fidest press agency su domenica, 23 aprile 2023
Roma Sabato 29 aprile alle ore 21 Viale di Porta Ardeatina, 55 il giovane pianista Francesco Cavestri si esibirà alla Casa del Jazz, nel cuore di Roma, luogo unico in Europa, per le sue attività concertistiche e didattiche. L’esclusiva performance in trio affiancherà al repertorio jazz anche quello dell’hip-hop, per continuare il progetto di contaminazione che il pianista sta portando avanti con il suo album d’esordio “Early 17”. Per l’occasione Francesco Cavestri presenterà una sua nuova composizione arricchita da immagini e riferimenti al mondo del cinema italiano d’autore, fino a un tributo volto a ricordare il grande Ryuichi Sakamoto.Cavestri al pianoforte, tastiere, synth ed effetti, sarà accompagnato dai due musicisti con cui sta portando avanti il tour “Early 17”, tra i più promettenti della scena musicale hip-hop ed elettronica: il bassista Riccardo Oliva e il batterista Joe Allotta.Il repertorio del concerto si muoverà su diverse atmosfere musicali: dalla presentazione di alcuni brani originali di Francesco Cavestri (contenuti nel suo album Early 17 uscito a marzo 2022), ad altri appartenenti alla scena hip-hop, new-soul e jazz degli ultimi anni a cui appartengono anche gli altri due musicisti, fino a reinterpretazioni e tributi a giganti come Robert Glasper o John Coltrane, in una continua ricerca dell’innovazione e di un sound all’avanguardia. “Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi” dice Francesco in un’intervista per Tg Com 24 “l’essenza del jazz è ricercare sempre soluzioni innovative, spingersi fuori dai confini, esplorare”. È proprio su queste basi che si muoverà la serata del 29 aprile, con il jazz a fungere da fulcro creativo di una ricerca sonora che indaga a fondo le ramificazioni di questa meravigliosa musica. Link per acquistare i biglietti: https://casadeljazz.com/evento/10279/
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: concerto, francesco cavestri, pianista | Leave a Comment »
Massimiliano Arizzi in concerto a Palermo
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 marzo 2023
Palermo 31 marzo 2023. La serata inizierà alle 20 al Dorian, ovvero il locale, ma anche il brand, simbolo di musica a Palermo e provincia, sotto la guida artistica di Alessio Ciriminna, in via Rosario Gerbasi 6, di fronte al molo Santa Lucia del porto di Palermo. Si potrà scegliere tra la formula apericena o il menù pizza (antipasto, pizza, dessert e drink) solo su prenotazione. Ingresso solo concerto con consumazione dopo le 22 senza prenotazione. Alle 22,30 salirà sul palco Massimiliano Arizzi che, accompagnato dalla sua band, porterà un repertorio di brani di Mina, Patty Pravo, Alex Britti, Mario Venuti, ma anche le ultime hit internazionali. Seguirà dj set CON Francesco Mistretta per ballare fino a tarda sera. Per prenotare un tavolo telefonare o mandare un messaggio WhatsApp al 3807980615 o andare sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/dorianart.it.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: concerto, massimiliano arizzi, palermo | Leave a Comment »
Concerto di Scipione Sangiovanni
Posted by fidest press agency su venerdì, 24 febbraio 2023
Roma mercoledì 1 marzo 2023 alle 18.00 per la stagione di concerti di Roma Sinfonietta all’Auditorium E. Morricone dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1). Concerto di Scipione Sangiovanni uno dei pianisti della sua generazione ad aver ottenuto il maggior numero di riconoscimenti in ambito internazionale ed è regolarmente invitato a tenere concerti in Italia e all’estero, dalla Carnegie Hall di New York alla Sala Verdi dii Milano, dal Mozarteum di Salisburgo alla Salle Cortot di Parigi e ancora a Berlino, Londra, Barcellona, Atene, Oslo, La Havana, Città del Messico e altre capitali della musica. Sarà uno dei concerti più originali e attesi della stagione. Confermando le sue scelte sempre personali e anticonformiste, Sangiovanni presenta un programma in cui i vari brani sono raggruppati sotto il titolo di suite, un termine usato nel Settecento per indicare una successione di vari brani uniti dalla tonalità e altre somiglianze. La prima suite da lui creata raggruppa quattro compositori, iniziando con una Toccata di GIrolamo Frescobaldi, figura dominante della musica a Roma nel Seicento, proseguendo col nuevo tango di Primavera Porteña di Astor Piazzolla e con Autumn Leaves di Joseph Kozma, che è diventato uno standard del jazz, per finire con una Passacaglia di Georg Friedrich Haendel, il grande contemporaneo di Bach. La seconda suite accosta due brani famosissimi quali In a sentimental mood di Ellington e la Ciaccona per violino di Bach nella splendida e virtuosistica trascrizione per pianoforte di Busoni. Nelle altre suites Scipione Sangiovanni ha accostato Domenico Scarlatti a Duke Ellington, Baldassarre Galuppi a Steve Wonder e ancora Bach a George Gershwin e Herbie Hancock. In tutto eseguirà cinque suites, da lui ideate raggruppando brani antichi e moderni sulla base della medesima tonalità o di una bilanciata alternanza di affinità e contrasti. Biglietti: € 12,00 intero; € 8,00 ridotti per personale universitario e over 65; € 5,00 per studenti. I biglietti si possono prenotare telefonicamente (06 3236104) e ritirare il giorno del concerto oppure acquistare direttamente prima del concerto al botteghino dell’auditorium.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: concerto, scipione sangiovanni | Leave a Comment »
Concerto dedicato a Mozart e alla sua musica per violino
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023
Roma mercoledì 22 febbraio 2023 alle 18.00 all’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) è uno dei concerti di maggior richiamo della stagione di Roma Sinfonietta: un “tutto Mozart” col violinista Marco Fiorentini e l’Orchestra Roma Sinfonietta, che suona senza direttore. Sarà un appetitoso assaggio della musica per violino e orchestra del genio salisburghese. Mozart stesso era un eccellente violinista e suonava tale strumento con una facilità e una naturalezza che ben traspaiono dalle parole che il padre gli scrisse in una lettera: “Tu nemmeno immagini quanto bene suoni il violino”.Questa naturalezza si rispecchia nei cinque Concerti per violino e orchestra che il diciannovenne Wolfgang scrisse uno dopo l’altro nel 1775 ed eseguì personalmente. Giustamente è stato detto che “scriveva un Concerto allo stesso modo in cui un attore può scrivere una commedia per apparirvi nella luce migliore”. In effetti il Concerto n. 5 in la maggiore K 219 rivela una certa teatralità partire dal modo con cui il violino fa la sua entrata in scena fino alla sua altrettanto teatrale e sorprendente uscita di scena. Nel primo movimento il violinista fa il suo ingresso interrompendo l’Allegro dell’orchestra con un breve Adagio: questo è appunto un modo teatrale per attirare l’attenzione sul protagonista. Similmente Mozart inizia il movimento finale con una sorpresa, affidando le prime battute al solista e non all’orchestra, come voleva la regola. Poco dopo c’è un’altra sorpresa, un colorito tema “alla turca” e, sorpresa nella sorpresa, i violoncelli e i contrabbassi si mettono a suonare con l’arco al rovescio. Sorpresa finale, il Concerto non ha una conclusione ben marcata ma svanisce, come sfumando nel nulla. Il K 219 rappresenta il vertice dei Concerti per violino e orchestra di Mozart e neppure nei capolavori della sua maturità si trovano facilmente una fusione così tipicamente mozartiana di chiarezza cristallina e di facile spontaneità, di naturale fluidità e di sonorità sensuale.Aprono e chiudono il concerto due musiche mozartiane per sola orchestra. Si inizia infatti con il Divertimento in re maggiore K 136, il primo di tre brani di questo genere composti da Mozart l’uno dopo l’altro nel febbraio del 1772, poco dopo il ritorno dal suo secondo viaggio in Italia. Destinato ad una piccola orchestra di strumenti ad arco, questo Divertimento è in tre brevi movimenti dalla scrittura naturale ma raffinata, semplice ma ornata, vivace ma equilibrata: sono le caratteristiche di quello stile “galante” a cui è ispirata la gran parte della musica del giovane Mozart. In conclusione la Sinfonia n. 29 in la maggiore k 201, composta a Salisburgo nel 1774: è una delle prime sinfonie di ampie dimensioni di Mozart, scritto non più da uno stupefacente fanciullo prodigio ma da un compositore che, seppure appena diciottenne, aveva raggiunto la completa maturità artistica, la totale padronanza dei suoi mezzi e la piena consapevolezza di sé.Biglietti € 12,00 Ridotti per personale Universitario e over 65 € 8,00 – Studenti € 5,00 .I biglietti si possono prenotare telefonicamente (06 3236104) oppure acquistare al botteghino prima del concerto.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: concerto, mozart | Leave a Comment »
Il primo concerto di Roma Sinfonietta nel 2023
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Roma. Si svolge mercoledì 15 febbraio alle 18.00 nell’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1). Per festeggiare il ventesimo anniversario della Facoltà di Lettere e Filosofia, il Coro “Claudio Casini”, che è il coro ufficiale dell’Ateneo, proporrà un programma imperniato sulla grande musica corale, partendo dal Rinascimento, passando per Verdi e concludendo con Morricone. Dirige il Maestro Stefano Cucci, direttore stabile di questo coro dal 1999 e per oltre vent’anni stretto collaboratore di Morricone per molti concerti in Italia ed Europa. Al pianoforte Antonino Caracò. Il concerto si apre con due brevi pagine dal testo giocoso e carnevalesco, adatto dunque a questo periodo dell’anno: li composero cinque secoli fa due dei massimi musicisti del Rinascimento, Orazio Vecchi e Orlando di Lasso. Con un salto temporale di tre secoli si arriva alla seconda metà dell’Ottocento e alla musica sacra. Cantique de Jean Racine è stato composto da Gabriel Fauré, uno dei più grandi musicisti francesi a cavallo del 1900, che trasmise la sua eleganza e raffinatezza all’allievo Maurice Ravel: il testo è quello di un inno latino attributo a sant’Ambrogio, nella traduzione di Racine, un classico della poesia francese del Seicento. Si passa in Russia con Sergej Rachmaninov, uno dei più straordinari virtuosi del pianoforte di tutti i tempi nonché autore di musica pianistica eseguita con grandissimo successo in tutto il mondo. È ricca di fascino anche l’altra sua musica, in particolare quella sacra: verrà eseguito Dievo Bogorodiste (Rallegrati, o Vergine), un inno alla Madonna tratto dai Vespri del 1915, in cui Rachmaninov si ispira all’antico canto ortodosso. Si passa poi a due compositori contemporanei, il lituano Rihards Dubra con O Crux, ave e lo spagnolo Javier Busto con un brano sacro, Ave Maria e un altro dedicato alla sua terra d’origine, il paese basco, Esta tierra. Il tema dell’amor di patria ritorna con due dei più celebri e trascinanti cori delle opere di Verdi, che infiammarono i cuori degli italiani del Risorgimento e ancora oggi non possono essere ascoltati senza emozione, e non solo dagli italiani: sono “Patria oppressa” dal Macbeth e “Va, pensiero” dal Nabucco. Tutta la seconda parte del concerto è dedicata ad Ennio Morricone, che molte volte partecipò personalmente all’esecuzione delle sue musiche nell’auditorium “E. Morricone”, che gli fu dedicato lui vivente. Il coro rientra in scena per concludere il concerto con altri tre brani di Morricone: i primi due, Dedicato alla Provincia di Roma e Sancta Dei Genitrix costituiscono una vera preziosità, in quanto sono poco noti esclusivamente per ragioni contingenti ma hanno un grande valore musicale, certamente non inferiore alle pagine più note di Morricone. L’ultimo brano di questo appassionante concerto è Ave Maria Guaranì, uno dei momenti musicali culminanti di una delle musiche da film più ricche di fascino di Morricone, quelle di Mission Biglietti € 12,00 Ridotti: per personale Universitario e over 65 € 8,00 – per studenti € 5,00 .I biglietti si possono prenotare telefonicamente (06 3236104) oppure acquistare direttamente all’auditorium prima del concerto.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: concerto, roma, sinfonietta | Leave a Comment »
Meredith Monk in concerto con Katie Gissinger e Allison Sniffin
Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 febbraio 2023
Milano sabato 18 febbraio ore 19.30 Triennale Milano Teatro Viale Alemagna 6. Dall’inedita collaborazione tra Triennale Milano Teatro e Pirelli HangarBicocca nasce la proposta di un duplice, eccezionale appuntamento che vede protagonista Meredith Monk, tra le figure più coraggiose e visionarie delle performing art contemporanee sabato 18 febbraio, ore 19.30 | Triennale Milano Teatro | Meredith Monk in concerto con Katie Geissinger e Allison Sniffin | Parte di FOG Triennale Milano Performing Arts domenica 19 febbraio, ore 21.00 | Pirelli HangarBicocca Meredith Monk in conversazione con Andrea Lissoni | Parte del Public Program dedicato alla mostra di Bruce Nauman. Compositrice, cantante, regista, coreografa e filmmaker, Meredith Monk (nata a New York nel 1942) è riconosciuta come una delle più originali e influenti artiste contemporanee. Maestra della performance interdisciplinare e della “tecnica vocale estesa” – che prevede l’utilizzo di particolari tecniche timbriche e armoniche per ampliare la tavolozza dei suoni –, negli anni Monk ha condotto una pionieristica esplorazione della voce come strumento, espandendo i confini della composizione musicale e creando paesaggi sonori inusuali. I due appuntamenti rappresentano un’occasione unica per fruire dal vivo la presenza dell’artista americana a Milano. L’appuntamento è a ingresso gratuito. Visto il numero limitato di posti è richiesta la prenotazione. Link di prenotazione disponibile da venerdì 10 febbraio sul sito pirellihangarbicocca.org Prezzi 22 euro (intero) – 16,50 euro (under 30/over 65/gruppi) – 11 euro (studenti)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: concerto, meredith monk | Leave a Comment »
Concerto Accademia d’Ungheria in Roma
Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023
Roma giovedì 19 gennaio alle ore 19.30 presso l’Accademia d’Ungheria Palazzo Falconieri – Via Giulia, 1 in Roma si terrà la serata Hommage à Ligeti che vedrà la partecipazione di un trio ungherese composto da Virág Kiss (pianista), Sándor Dezső (violoncello) e Ágoston Dezső (clarinetto). Si tratta del primo appuntamento di una serie di concerti /eventi previsti per celebrare il centenario della nascita del noto compositore ungherese.Il programma del concerto ad ingresso libero, prevede musiche di György Ligeti, Pál Járdányi, Ferenc Farkas, Sándor Veress, Zoltán Kodály, Béla Bartók. La Giornata della Cultura ungherese si tiene in Ungheria in data 22 gennaio. Sebbene questo giorno venga celebrato da poco più di 30 anni, la data originale che si commemora risale alla prima metà del XIX secolo ed è una pietra miliare molto importante nella storia del Paese. Si tratta difatti della data di completamento del manoscritto dell’Inno nazionale ungherese, intitolato Himnusz, opera scritta nel 1823 dal poeta e critico letterario Ferenc Kölcsey. György Ligeti (1923-2006) compositore ungherese naturalizzato austriaco, considerato tra i più grandi del XX secolo. La sua produzione va essenzialmente annoverata nell’ambito della musica contemporanea, ma al grande pubblico è probabilmente più noto per vari suoi brani che caratterizzano in modo rilevante i film di Stanley Kubrick come “2001 Odissea nello spazio”, “Shining” e “EyesWideShut”.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: accademia, concerto, ungheria | Leave a Comment »
Fabrizio Bosso in concerto all’Auditorium Parco della Musica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 gennaio 2023
Roma Sabato 7 gennaio alle ore 21, alla sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma Via Pietro de Coubertin, 10, il trombettista Fabrizio Bosso in concerto, con il suo quartetto e Nico Gori come special guest, per presentare dal vivo il nuovo album “We Wonder”, un omaggio al genio musicale di Stevie Wonder.La tromba di Fabrizio Bosso, il pianoforte e le tastiere di Julian Oliver Mazzariello, il basso e il contrabbasso di Jacopo Ferrazza, la batteria di Nicola Angelucci, insieme al clarinetto di Nico Gori qui in veste di special guest, sono i protagonisti assoluti di un tributo alla musica di uno degli artisti più iconici della musica internazionale.Non è stato facile per Bosso selezionare i brani da una discografia così ampia e che ha influenzato gran parte della musica del secolo scorso, contribuendo alla nascita di nuovi generi musicali.La scaletta del concerto prevede alcuni tra i brani più significativi di Stevie Wonder, scelti da un repertorio molto ampio che abbraccia un periodo che va dalla fine degli anni sessanta fino all’ultima pubblicazione discografica del 2004: Another star, Isn’t she Lovely, My Cherie Amour, ma anche Sir Duke, Moon Blue e altre.Non manca anche Overjoyed, già pubblicato il 13 maggio come singolo su tutte le piattaforme digitali, in occasione del compleanno di Stevie Wonder. Non è stata questa una scelta a caso, perché Overjoyed parla anche di sogni che si realizzano. È, infatti, un Fabrizio Bosso “felicissimo”, quello che non solo qui interpreta uno dei brani più famosi di Stevie Wonder, suo idolo sin da quando ha cominciato a suonare le prime note alla tromba, ma che rinnova con questo nuovo progetto anche la scelta fatta quando era poco più che adolescente, ovvero, diventare musicista.L’energia e la vitalità che caratterizzano lo stile inconfondibile di Stevie Wonder, la forza espressiva delle sue più celebri ballad, insieme alla tecnica e al lirismo della tromba di Fabrizio Bosso, la cura degli arrangiamenti e la personalità musicale di ciascun musicista del quartetto, sono tutti elementi che rendono unico e prezioso questo progetto concerto.Platea: 20 eurGalleria: 15 euro https://www.auditorium.com/evento/fabrizio_bosso_quartet_special_guest_nico_gori-26298.html
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: auditorium, concerto, fabrizio bosso | Leave a Comment »
Concerto per il Nuovo Anno al Teatro dell’Aquila
Posted by fidest press agency su sabato, 31 dicembre 2022
Come da tradizione la FORM, la colonna sonora delle Marche, dà il suo benvenuto al nuovo anno, il primo gennaio 2023 alle ore 17, al Teatro dell’Aquila di Fermo, in collaborazione con la Città di Fermo. Repliche il 2 gennaio al Teatro Lauro Rossi di Macerata, mercoledì 4 alla Nuova Fenice di Osimo, giovedì 5 al Pergolesi di Jesi e sabato 7 gennaio al Gentile di Fabriano. Sul palco, insieme ai Professori d’orchestra anche il soprano Eleonora Boaretto, gessatese venticinquenne dalle apprezzate doti canore con una voce che tende ad un lirico puro, ben educata ed omogenea, diretti da Jacopo Rivani, Direttore Principale dell’Orchestra Arcangelo Corelli. Nonostante la giovane età, ha all’attivo un’attività concertistica intensa che spazia dalla sinfonica alla lirica, toccando le varie contaminazioni dei generi musicali d’arte.Le più belle e appassionanti melodie di Rossini, Donizetti, Verdi, Strauss e Gounod vengono proposte in un brillante e immancabile concerto, il modo migliore per salutare il 2023 nel segno della bellezza, dell’allegria e del buonumore. Si inizia dal compositore pesarese con la Sinfonia e la Cavatina di Rosina “Una voce poco fa” da Il barbiere di Siviglia; quindi il Don Pasquale di Donizetti con la Sinfonia e la Cavatina di Norina “Quel guardo il cavaliere – So anch’io la virtù magica”. Si passa a Un ballo in maschera di Verdi con il Preludio e la Canzone di Oscar “Saper vorreste”; Strauss (jr.) con Frühlingsstimmen (Voci di Primavera), Op. 410, Pizzicato Polka, op. 449 e Unter Donner und Blitz (Fra tuono e fulmine), Op. 324; poi Gounod con arietta-valse “Je veux vivre” di Romeo et Juliette. Si conclude con il sempre coinvolgente An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu), op. 314 di Strauss (Jr), riconosciuto a livello mondiale come il valzer più celebre scritto dal compositore e come uno fra i più famosi brani di musica classica di tutti i tempi.Biglietti acquistabili nelle relative biglietterie dei Teatri oppure online su vivaticket.com. Info: http://www.filarmonicamarchigiana.com.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: aquila, concerto, nuovo anno | Leave a Comment »
Concerto di Natale di Assisi
Posted by fidest press agency su venerdì, 16 dicembre 2022
Si terrà sabato 17 dicembre il XXXVII Concerto di Natale di Assisi. L’evento, registrato alle 11.15 nella chiesa superiore della Basilica di San Francesco, verrà trasmesso il 25 dicembre in eurovisione su Rai1 dopo il messaggio Urbi et Orbi del Santo Padre. Il tradizionale concerto natalizio, giunto alla 37a edizione, vedrà la partecipazione del mezzosoprano Katherine Jenkins con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta dal Maestro David Giménez. Presenti tra gli altri il clarinettista Enrico Maria Baroni, il violinista Alessandro Milani, e il Coro Maghini diretto da Claudio Chiavazza.L’evento sarà aperto dal saluto del Custode del Sacro Convento di Assisi, fra Marco Moroni, OFMConv, e verrà trasmesso da Rai Cultura su Rai1 e in Eurovisione domenica 25 dicembre alle 12.25 e in replica alle 21.15 su Rai5.«Il Natale, sulla scia dell’insegnamento di san Francesco, è per eccellenza la festa della cura, dell’incontro e delle relazioni con il Signore e le persone che ci sono vicine e amiamo: Gesù bambino è Dio che viene a cercarci per offrire una carezza. L’arte, la musica, la bellezza – ha dichiarato il Direttore dell’Ufficio Comunicazione del Sacro Convento di Assisi, fra Giulio Cesareo – si muovono nella medesima direzione e ci ricordano, come diceva Antoine De Saint-Exupéry, che “l’essenziale è invisibile agli occhi”. La nostra comunità francescana auspica che il concerto natalizio di Assisi, grazie e insieme ai nostri partner Rai e Intesa Sanpaolo, rinnovi in noi tutti la consapevolezza che non c’è nulla di più prezioso delle persone, di qualunque persona che è accanto a noi. In questo modo il nostro Natale sarà anche condivisione con chi è più svantaggiato: e così la festa sarà ancora più bella». Per maggiori informazioni http://www.sanfrancesco.org.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: assisi, concerto, natale | Leave a Comment »
Concerto in Cattedrale di Cultura in Voce
Posted by fidest press agency su sabato, 3 dicembre 2022
Cosenza domenica 4 dicembre alle ore 20 nella maestosa Cattedrale di Cosenza. Un concerto particolare perché prevede l’esecuzione di celebri brani gregoriani, elaborati in polifonia e in alternatim con l’organo. L’evento è stato organizzato in concomitanza dell’ottocentenario della Cattedrale e del centocinquantesimo della nascita del noto compositore Monsignor Lorenzo Perosi.Il maestro Diego Ventura (direttore di coro, di orchestra di fiati e organista liturgico) ha precisato che: «In passato, alternare il tema gregoriano e l’organo era una prassi molto in uso. Ad oggi, invece, devo dire che è poco utilizzata in quanto sono pochi i cori, almeno dalle nostre parti, che si prestano ad eseguire il canto gregoriano realizzando l’elaborazione in polifonia con la voce e in alternatim l’organo. Crediamo che questo repertorio possa essere molto interessante dal punto di vista della prassi esecutiva. Siamo lieti di poterci esibire nella bellissima Cattedrale di Cosenza. Do una piccola anticipazione: dal momento che stiamo vivendo il 150esimo della nascita dell’insigne musicista Lorenzo Perosi, per l’occasione eseguiremo alcuni dei suoi brani». L’organista Alberto Brigandì ha spiegato che: «L’idea di proporre questo repertorio è nata a seguito dell’anno di conservatorio in cui ho insegnato pratica organistica e canto gregoriano. Ho avuto a che fare con un repertorio principalmente organistico basato sui temi gregoriani. Con il maestro Ventura abbiamo pensato di proporre questo concerto in maniera alternata tra coro e organo. Sapendo che il coro che dirige, “Vox Clara”, è specializzato in canto gregoriano gli ho fatto questa proposta e lui ha accolto l’idea con grande entusiasmo. È la prima volta che ci esibiamo insieme. Ci conosciamo da poco, ma è nata sin da subito una bella amicizia».
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: cattedrale, concerto | Leave a Comment »
Venezia: Concerto straordinario
Posted by fidest press agency su lunedì, 28 novembre 2022
Venezia. Il prossimo 30 Novembre, alle ore 20, si terrà infatti nella maestosa cornice della Basilica di San Marco, eccezionalmente concessa per l’occasione, un concerto straordinario quale evento speciale della seconda edizione del Vivaldi Festival, tutto dedicato alla grande musica sacra di Antonio Vivaldi, con esecuzione di pagine come il Laetatum sum RV 607 di raro ascolto, il celeberrimo In furore iustissimae irae RV 628, lo Stabat Mater RV 621 e soprattutto il monumentale quanto affascinante Dixit Dominus RV 595, in cui Antonio Vivaldi ha sintetizzato la sua straordinaria inventiva musicale anche nelle tematiche religiose e spirituali.Per l’occasione il Vivaldi Festival ha riunito un cast d’eccezione, con celebrati artisti di fama internazionale come il soprano Gemma Bertagnolli e il contralto Sara Mingardo, coadiuvati dal soprano Monica Meneghello, dal tenore Gabriele Rizzotto e dal basso Alberto Spadarotto, accompagnati dall’Ensemble Vocale Academia Ars Canendi istruito dalla stessa Meneghello e dai Sonatori della Gioiosa Marca, il tutto sotto la direzione di Francesco Fanna, direttore tra i più apprezzati e specializzati nella musica di Antonio Vivaldi, attuale direttore dell’istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Cini, con la regia televisiva di Enrico Castiglione. L’ingresso è ad inviti che possono essere ritirati a partire dal 25 novembre direttamente alla Basilica di San Marco dalle ore 10 alle 13. Lo scorso anno il Vivaldi Festival si è imposto già fin dalla prima edizione come uno dei festival nazionali di maggiore rilievo, promosso dal Ministero della Cultura, con la collaborazione degli enti locali, con la partecipazione delle maggiori istituzioni veneziane (tra cui l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Cini, partner ufficiale della manifestazione) e di celebri artisti internazionali come Cecilia Bartoli e Vivica Geneaux e gruppi musicali tra gli altri come i Solisti Veneti, con concerti ed eventi che hanno coinvolto tutti luoghi più emblematici della città nel rendere finalmente omaggio in maniera organica al Prete Rosso, così come Vivaldi veniva chiamato per via della sua capigliatura rossiccia, proprio a Venezia, città dove Antonio Vivaldi nacque nel 1678. vivaldifestival.org
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: concerto, straordinario, venezia | Leave a Comment »
Concerto di fine anno per il 10° anniversario della scomparsa di Lucio Dalla
Posted by fidest press agency su domenica, 23 ottobre 2022
15. Dezember 2022, 19:00 Hannover Consolato Generale d’Italia, Comitato degli Italiani all’Estero di Hannover, Deutsch-Italienische Kulturgesellschaft Stadtteilzentrum Ricklingen, Anne-Stache-Alle 7, 30459 Hannover. Federico Aicardi, chitarrista e cantautore con sei album all’attivo, vincitore del premio Castrocaro 2001 con il brano “E non invento”, coautore con Fernanda Pivano di “C’era una barca nel golfo di Prelo”. Ha registrato nello studio di Lucio Dalla nel 2010 il brano “La rumba della rambla” sugli studenti Erasmus spagnoli, nel 2013 “Diogene dorme nella botte di Tamburini”. Nel 2015 recita il cantante di strada nel film “La linea gialla, 2 agosto1980”. Nel 2020 pubblica nuove canzoni con l’etichetta PMS con molti ascolti nel web specialmente la famosa “I love Bologna” canzone molto amata e cantata dai giovani studenti Unibo, “Primavera mai vissuta 2020“ sul tema del lockdown ,”Piazza San Francesco”, e dieci altre canzoni. Il 24 luglio 2021 apre il concerto di Bologna di Francesco De Gregori.Federico Aicardi ist Gitarrist und Songwriter (mehrere Alben), Gewinner von Castrocaro 2001 mit dem Lied „E non invento“, Koautor mit Fernanda Pivano von “C´era una barca nel golfo di Prelo“. Er nahm im Studio von Lucio Dalla folgende Lieder auf: 2010 „La rumba della rambla” über die spanischen Erasmus-Studenten, 2013 „Diogene dorme nella botte di Tamburini”. 2015 spielte er im Film „La Linea gialla. 2. August 1980“ den Busker. 2020 veröffentlicht er neue Songs mit dem PMS-Label, darunter das berühmte Lied „I love Bologna“, das von den jungen Unibo-Studierenden so geliebt wird, und „Primavera mai vissuta 2020“ zum Thema Lockdown, „Piazza San Francesco” und 10 weitere Songs. Am 24. Juli 2021 eröffnet er das Bologna-Konzert von Francesco De Gregori. Assunta Verrone, Comites Hannover
Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: anniversario, concerto, lucio dalla | Leave a Comment »
“Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce”
Posted by fidest press agency su sabato, 17 settembre 2022
Firenze martedì 20 settembre 2022 alle 21.15 Angelo Branduardi a Firenze in un esclusivo “Concerto per Santa Croce” Quattro notti e un’alba che vedranno il complesso monumentale di Santa Croce al centro dell’incontro con musicisti, performer e nomi della cultura internazionale. L’iniziativa è organizzata da Controradio Club, Opera di Santa Croce e Controradio in collaborazione con associazione culturale La Nottola Di Minerva, con il contributo del Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2022 e di Città Metropolitana di Firenze. Molte delle musiche più celebri di Branduardi traggono ispirazione da brani di un passato antico e spesso dimenticato: una riscoperta del patrimonio musicale nazionale ed europeo confluita in progetti come “Futuro antico”, di cui sono stati pubblicati ad oggi VIII volumi. Nel caso de “L’infinitamente piccolo”, i materiali di partenza sono scritti ed episodi della vita di San Francesco tratti direttamente dalle fonti francescane, redatti dalla moglie del cantautore, Luisa Zappa, e tradotti in musica. “San Francesco era un grande poeta – dice Branduardi – amava cantare e lo faceva spesso, anche da solo. Per accompagnare il suo Cantico delle Creature aveva composto una musica che è andata perduta: io ho provato a ridare voce alle sue parole perché si possa di nuovo cantarle”. Santa Croce apre le porte alla contemporaneità, e i suoi spazi secolari possono essere scoperti o riscoperti alla luce dei linguaggi della musica, della cultura e dell’arte per un’opportunità unica di viverli in modo assolutamente nuovo e inusuale. “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce” continua fino al 24 settembre con un programma ricco negli scenari più affascinanti e significativi del complesso monumentale: dalle note ipnotiche di Wim Mertens, all’alba nel chiostro, al dialogo tra comunità religiose con Franco Cardini; dal progetto artistico di Linda Messerklinger con Luca “Vicio” Vicini dei Subsonica a Markus Stockhausen live all’ombra dell’affresco di Taddeo Gaddi; dal reading di Alessandro Vanoli sullo scorrere delle stagioni nella letteratura e nell’arte al recital musicale di Petra Magoni al suono dell’arciliuto. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria sul sito http://www.santacroceopera.it. Giovedì 22 e venerdì 23 dalle 20.30 Controradio seguirà l’iniziativa da Santa Croce in diretta radiofonica (FM 93.6 – 98.9, App e DAB+).
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: angelo branduardi, concerto, firenze, santa croce | Leave a Comment »
Concerto dei WeMan
Posted by fidest press agency su venerdì, 16 settembre 2022
Palermo domenica 18 settembre nei giardini di Villa Lampedusa Lighea in via dei Quartieri 104 Palermo, in un evento organizzato da Dorian. La serata inizierà alle 20. I clienti del locale potranno scegliere l’apericena con drink a 20 euro. Alle 21,40 l’ingresso è con consumazione obbligatoria. Alle 22 saliranno sul palco i WeMan. La band capitanata da Paola Russo rivisita le canzoni pop nazionali ed internazionali in chiave irlandese, dandogli una nuova musicalità dance. Ingresso libero. Per prenotare un tavolo andare sul link http://www.facebook.com/dorianart.it o telefonare al 3807980615.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: concerto, palermo, weman | Leave a Comment »
Concerto dei WeMan
Posted by fidest press agency su martedì, 13 settembre 2022
Palermo giovedì 15 settembre nei giardini di Villa Lampedusa Lighea in via dei Quartieri 104 Palermo, in un evento organizzato da Dorian. La serata inizierà alle 20. I clienti del locale potranno scegliere l’apericena con drink a 20 euro. Alle 21,40 l’ingresso è con consumazione obbligatoria. Alle 22 saliranno sul palco i WeMan. La band capitanata da Paola Russo rivisita le canzoni pop nazionali ed internazionali in chiave irlandese, dandogli una nuova musicalità dance. Ingresso libero. Per prenotare un tavolo andare sul link http://www.facebook.com/dorianart.it o telefonare al 3807980615. (fonte: Twitter – twitter.com/vassilysortino
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: concerto, weman | Leave a Comment »
Concerto gratuito nell’ambito della rassegna “Il Grande in Provincia”
Posted by fidest press agency su lunedì, 29 agosto 2022
Padernello (BS) Giovedì 1 settembre, alle ore 21, il concerto (gratuito) Folkways va in scena al Castello, nell’ambito della rassegna “Il Grande in Provincia” Per una sera, il Castello di Padernello si trasforma in un suggestivo jazz club, offrendo il palco per un evento gratuito che fa parte della fortunata rassegna musicale “Il Grande in Provincia”, giunta alla settima edizione. Giovedì 1 settembre alle ore 21 la scena sarà calcata da Costanza Alegiani (voce e composizioni); Marcello Allulli (sassofonista); Riccardo Gola (bassista); Fabrizio Sferra (batterista), per il concerto Folkways che propone sia brani originali sia folk songs ricche di storia. La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti. Per prenotazioni: https://www.castellodipadernello.it/eventi/il-grande-in-provincia/ L’iniziativa, che porta l’eccellenza del Teatro Grande fuori dalle proprie mura per incontrare il pubblico in cornici e atmosfere sempre diverse della provincia bresciana, è realizzata dalla Fondazione del Teatro Grande e dalla Provincia di Brescia, con la collaborazione della Fondazione Provincia di Brescia Eventi. L’evento al Castello di Padernello è in collaborazione con Comune di Borgo San Giacomo, Fondazione Castello di Padernello, Associazione Comuni Terre Basse.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: concerto, grande, provincia | Leave a Comment »
I Rhomanife In Concerto al Paxos Reggae Festival 2022 ed il nuovo singolo e video Paradise
Posted by fidest press agency su sabato, 20 agosto 2022
Lunedi 29 agosto, alle 21,30, i Rhomanife apriranno il Concerto al Paxos Reggae Festival 2022, che si terrà dal 29 al 31 agosto sull’isola di Paxos, in Grecia, festival di pura reggae music. La band Rhomanife eseguirà brani storici in dialetto, in italiano ed in inglese, anche di Bob Marley per diffondere il messaggio d’amore… musica reggae con vibrazioni armoniche positive. Si esibiranno per voi, RHOMANIFE band: Gianni Rhomanife – voce e chitarra, Pino Rhomanife – basso, Francesco Bartoli – batteria, De Leo Filomena – cori, Antonèl Lak – cori, Carlo Ragno . Nel frattempo potete ascoltare e condividere ”Paradise” il nuovo singolo e video, con il messaggio d’amore della band dedicato ai bambini ed ai deboli del mondo. Insieme alla band Rhomanife si esibiranno sul palco del Paxos Reggae Festival: Babuska, Jammaroots, Inna Cantina, Mr. Joint Selecta, Niko Kilimanjiaro Radical Gee, Ranking Jhonny, Triggafigga Intl!, Pakkia Crew, Sealow, Spooky Beats, 4Dub Vibes e molti altri artisti https://bfan.link/paradise-15
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: concerto, paxos, rhomanife | Leave a Comment »