Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘concorso’

Bando di concorso per insegnare nelle scuole italiane all’estero

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 aprile 2023

Un altro appuntamento on line promosso dal sindacato. Il 31 marzo è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il bando di concorso per il personale scolastico di ruolo da destinare a prestare servizio all’estero. Che titoli necessitano? Cosa comporta insegnare all’estero? Come partecipare? Questi e altri argomenti saranno trattati nel webinar gratuito Anief che verrà trasmesso in diretta giovedì 12 aprile dalle ore 16 alle ore 18. Gli argomenti trattati sono: requisiti di accesso; trattamento economico; come presentare la domanda; titoli valutabili; contenzioso. I relatori saranno Salvatore Fina, responsabile dipartimento estero Anief; Edoardo Liprino, docente; Giusi Mistretta, legale Anief.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Anief chiede doppio canale, concorso abilitante e di specializzazione sostegno

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 marzo 2023

Le assunzioni dei docenti precari non si sbloccano: in attesa che l’Unione europea si esprima sulle stabilizzazioni da Gps, anche da disciplina, l’unica certezza è che il Governo italiano ha preso un impegno sempre con l’UE, nell’ambito dei progetti del Pnrr, per assumere 70 mila insegnanti entro il 2024. Anief ritiene che l’unica strada per uscire dalla supplentite crescente, che quest’anno ha prodotto un altro invidiabile record, con oltre 240mila assegnati nel 35% dei casi a precari con oltre 45 anni di età, è quella di reintrodurre il doppio canale di reclutamento e cambiare la fase transitoria che porterà alle nuove assunzioni del 2025, come previsto dalla Legge n. 79 del 29 giugno 2022. “Le emergenze – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – non si combattono con comportamenti ordinari. Abbiamo le graduatorie dell’ultimo concorso ordinario, che stanno per scadere con tantissimi idonei che potrebbero essere assunti, come abbiamo anche tanti partecipanti al concorso Straordinario bis, che sono stati esclusi solo per il numero esiguo di posti banditi. Inoltre, ci sono molti candidati che sono stati assunti con riserva, ma rischiano il licenziamento perché il giudice nel merito non ha dato loro ragione, ma la scuola nel frattempo li ha valutati e li ha ritenuti meritevoli di entrare nei ruoli”. “Occorre poi avviare subito il bando di concorso abilitante con ammissione libera dei docenti supplenti con 24 mesi servizio. E anche l’ottava edizione del Tfa sostegno, con il numero programmato che deve rispondere alle effettive esigenze, almeno 65 mila posti. E tali risposte vanno inserite nel nuovo decreto legge sul reclutamento, il Pnrr quater. Perché – continua Pacifico – bisogna finirla con il ‘divide et impera’: è la prima regola per vincere la precarietà tra i docenti supplenti della scuola italiana e deve essere ancora combattuta. Altrimenti non facciamo che ampliare la ‘guerra tra poveri’ aspiranti docenti, artatamente alimentata dalla politica e dal sindacato negli ultimi vent’anni. Con i docenti precari suddivisi in categorie in lotta per durante del contratto (annuale, 30 giugno o breve e saltuaria); luogo di conseguimento di abilitazione o specializzazione (Italia o Europa); graduatoria di assunzione (merito, permanenti, GaE, Gps, Med, solo per citarne alcune); tipologia concorsuale (ordinaria, riservata, semplificata, straordinaria); disciplina di insegnamento (curricolare o di sostegno); titolo di studio (laurea o diploma di maturità)”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bando di concorso di Agorà Design

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023

C’è tempo fino a lunedì 3 luglio per partecipare al bando di concorso di Agorà Design, festival biennale che celebra la creatività e la circolazione di idee sui temi culturali e sociali legati all’architettura e al design, promosso dall’omonima associazione con il sostegno del main sponsor Sprech e la collaborazione di altre realtà pubbliche e private. Dal 28 settembre al 1 ottobre a Martano, nel cuore della Grecìa Salentina, torna infatti la manifestazione che, oltre a un ricco programma di laboratori, talk, lectio magistralis, conferenze e workshop tematici con architetti, designer, progettisti, creativi e imprenditori provenienti da tutta Italia, è caratterizzata dalla mostra che ospita i migliori progetti del concorso aperto a professionisti e studenti. Il tema scelto per l’edizione 2023 è “Iperlocale: architettura e design dai territori”. Due le sezioni previste: Living, dedicata al mondo dell’interior design (complementi d’arredo, tessuti, rivestimenti, pavimenti) e Garden, riservata all’outdoor con daybed (soluzioni a metà tra divano da esterno e lettino), sedute (divani, poltrone, sedie) e coperture (gazebo, tensostrutture, tendocoperture). Il dialogo e l’incontro tra generazioni e culture diverse rappresentano l’anima di Agorà Design che nel corso di oltre venticinque anni di storia è diventato sempre più un evento dal respiro internazionale. Per le aziende che operano nel campo del design e dell’architettura l’implementazione del settore ricerca e sviluppo è indispensabile per concorrere alla pari dei competitor nel proprio mercato di riferimento. Valutare progetti originali, sviluppare prodotti innovativi, acquisire maestranze qualificate richiede alle aziende tempo e dedizione. Agorà Design è la sintesi di questa continua necessità di ricerca. Dal 1996 la manifestazione, infatti, ha l’obiettivo di innescare, nel campo dell’architettura e del design, quel ciclo produttivo che parte da un’idea e si concretizza nella commercializzazione del prodotto.Dal 2017 la Sprech, azienda con competenze specializzate nell’ambito della produzione e della distribuzione di soluzioni outdoor, ha preso infatti in carico l’organizzazione del festival inserendo Agorà Design tra i progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa. Tra gli ospiti delle ultime tre edizioni (2017, 2018, 2021), il celebre architetto e urbanista Stefano Boeri, Benedetta Tagliabue (architetta e docente dell’Università politecnica della Catalogna), Walter Mariotti (direttore editoriale di Domus), Marco Rainò (architetto, designer e curatore indipendente), Florinda Saieva (Farm Cultural Park), Francesco Pagliari (critico d’architettura e d’arte e redattore per The Plan), Roberto Palomba (fondatore insieme a Ludovica Serafini del celebre studio Palomba + Serafini), Francesco Zurlo (docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design), Antonio Romano (tra i maggiori esperti in Italia di brand design), Gianpiero Alfarano (docente presso la Facoltà di Architettura di Firenze e specialista nel campo della transizione ecologica), Novella B. Cappelletti (giornalista e architetto del paesaggio), Patrizia Catalano (redattrice della rivista Interni), Simona Bordone (curatrice indipendente e redattrice per Domus) e tanti altri prestigiosi nomi dell’architettura e del design. Il coinvolgimento degli Ordini Professionali degli architetti, giornalisti, ingegneri, delle istituzioni locali, del mondo associativo e delle scuole ha permesso di ampliare il pubblico di riferimento e aumentare la visibilità sul territorio nazionale e internazionale.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Elisabetta Ricci vince il Concorso lirico “Claudio Desderi”

Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023

Elisabetta Ricci, 18enne mezzosoprano di Arezzo, ha vinto la prima edizione del premio lirico “Claudio Desderi” che si è conclusa al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno (PI) il 25 gennaio 2023. La giovanissima cantante – che studia al Conservatorio “Franci” di Siena sotto la guida di Laura Polverelli – ha conquistato sia il primo posto, sia il Premio speciale Claudio Desderi che le consentirà di debuttare nella stagione lirica di Italian Opera Florence. Al secondo posto, il soprano Laura Andreini, che ha ottenuto anche il Premio discografico Movimento Classical. Erano in tutto 63 i candidati provenienti da ogni parte del mondo per partecipare al nuovo concorso internazionale intitolato al grande baritono, ideato dal soprano Simonetta Pucci e realizzato dall’associazione Italian Opera Florence di David Boldrini, in collaborazione con il Comune di Santa Croce sull’Arno. La giuria era composta da: Simonetta Pucci, presidente, David Boldrini, pianista e direttore d’orchestra; i soprani Susanna Rigacci e Maria Luigia Borsi, il regista Alberto Paloscia, il pianista Roberto Corlianò e il direttore d’orchestra Marco Severi. Sono stati premiati inoltre: i soprani Silvia Porcellini, Premio IOF; Federica Cervasio, Premio Mozart e Premio IOF; Federica Raja, Premio Donizetti; Nunzia Fazi, Premio Amici dell’Opera di Pistoia; Laura Stella, Premio IOF; i baritoni Omar Cepparolli, Premio Rossini; Lorenzo Liberali, Premio Amici dell’Opera di Pistoia; Zhanxiang Peng, Premio IOF; Akihiro Shiraishi, Premio IOF. In palio, premi in denaro, registrazioni discografiche e concerti per Italian Opera Florence e per gli Amici dell’Opera di Pistoia.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Concorso Fotografico Nazionale “Obiettivo Acqua”

Posted by fidest press agency su domenica, 22 gennaio 2023

Roma giovedì 26 Gennaio p.v., dalle ore 10.30, si terrà, in Palazzo Rospigliosi a Roma, la premiazione dell’edizione 2022 del Concorso Fotografico Nazionale “Obiettivo Acqua”, organizzato da ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue), Coldiretti, Fondazione Univerde.Alla cerimonia, oltre ai presidenti delle realtà organizzatrici (Francesco Vincenzi, Ettore Prandini, Alfonso Pecoraro Scanio), parteciperanno Nazario Palmieri, generale Corpo Forestale dei Carabinieri; Eriberto Eulisse, executive director Global Network of Water Museums –UNESCO; Ornella Segnalini, assessore lavori pubblici ed infrastrutture Comune di Roma; Vincenzo Gesmundo, segretario generale Coldiretti; Erasmo D’Angelis, giornalista. Il contest (sotto il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Comune di Roma, Water Museums Global Network UNESCO) ha visto oltre 400 foto candidate tra cui, dopo una prima selezione, sono state scelte da una giuria le due opere vincitrici delle sezioni “Acqua, eterno scorrere” e “#ANBI 100”, istituita in occasione del Centenario della moderna Bonifica. Ai due premi principali si affiancano tre menzioni scelte da Fondazione Campagna Amica, F.I.A.B (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), ANBI Emilia Romagna e tre menzioni speciali.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

48° “Concorso Nazionale della Bontà Sant’Antonio di Padova”

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

La Gentilezza è il tema del 48 esimo CONCORSO NAZIONALE DELLA BONTÀ SANT’ANTONIO DI PADOVA, bandito proprio in questi primi giorni del nuovo anno. Un sentimento che, come recita il tema “conquista il mondo e sorprende il Prossimo” e che non poteva non incantare il Consiglio Direttivo dell’Arciconfraternita del Santo, che si è riunito nei mesi scorsi per proporre agli allievi delle Scuole italiane di ogni ordine e grado la oramai attesa e tradizionale manifestazione organizzata dall’Arciconfraternita stessa le cui cerimonie di premiazione si svolgeranno in Basilica di Sant’Antonio sabato 10 e domenica 11 giugno 2023. Anche quest’anno la Rivista «Messaggero dei Ragazzi» che lo scorso anno ha festeggiato il suo Centenario, sarà accanto al Concorso della Bontà come Media Partner e tra i premi che riceveranno i vincitori, anche l’abbonamento e la pubblicazione del proprio elaborato sul giornale.Tra i significati del termine “Gentilezza” si legge: Nobiltà, sia ereditaria sia acquisita con l’esercizio della virtù e con l’elevatezza dei sentimenti. La Gentilezza è una disposizione d’animo in taluni innata, ma è anche una virtù che si insegna e che si apprende guardando agli esempi di chi, o per le vicende della propria vita o per una vocazione abbia imparato a padroneggiarla. La Gentilezza è una ricchezza fatta di gesti, parole, atteggiamenti che non costano nulla ma che sono preziosissimi per chi li riceve. Bando/Regolamento integrale: scaricabile dal sito associativo http://www.arciconfraternitasantantonio.org

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dirigenti scolastici, Pacifico (Udir): “Urgente nuovo concorso riservato

Posted by fidest press agency su domenica, 27 novembre 2022

Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Udir, ha affermato che “dopo 7 anni, serve un concorso riservato bis per dirigente scolastico, la scuola ha bisogno di altri presidi. Pensiamo alle reggenze: bisogna dire basta. E ancora, troppi contenziosi ancora pendenti e presidi licenziati: dopo che superi l’anno di prova, e lo decide anche un organo collegiale che ti valuta, è normale che si inneschi un contenzioso. Andiamo anche a toccare un altro tipo di contenzioso, quello scaturito dai concorsi 2017 e 2011. Potremmo parlare anche delle graduatorie quasi esaurite: bisogna pensare a nuovi concorsi, con urgenza”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Più personale e graduatorie concorso Straordinario bis allargate

Posted by fidest press agency su martedì, 22 novembre 2022

Il Governo ha ben presente i problemi della scuola, a partire dal mancato organico aggiuntivo e dalla necessità di procedere allo scorrimento delle graduatorie del concorso Straordinario bis: a dirlo, a Roma, presso l’Hotel H10, è stato il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti, durante il seminario di formazione per i legali sul ‘Dialogo tra le corti e il precariato scolastico italiano’. “Una delle emergenze più importanti che deve affrontare il Governo – ha detto Frassinetti – è sicuramente quella dell’organico aggiuntivo da dare alle scuole, perché anche se il Covid non c’è più è necessario maggiorare l’organico perché le persone che sinora si sono fatte in quattro per risolvere i problemi negli ultimi anni possano farlo fino in fondo”. L’apertura del rappresentate di Governo ha permesso anche di parlare della conferma nei ruoli dello Stato dei diplomati magistrale, dell’estensione della fase transitoria con immissioni in ruolo da GPS prima e seconda fascia su posto comune, dei titoli di studio conseguiti all’estero. “Da avvocato – ha continuato -, ringrazio gli avvocati, perché il fatto che vi sia un ricorso alla giustizia è dovuto a tantissimi vizi e concorsi privi di regolarità, quindi non accettati dai concorrenti.” Il sottosegretario Frassinetti ha quindi detto di volere “ringraziare ancora una volta l’Anief per il prezioso contributo che offre a tutta la causa dell’educazione e del sistema d’istruzione italiano, perché riesce con competenza ad estrapolare le problematiche più importanti portandole all’attenzione della politica. Sono stata all’opposizione, abbiamo sempre sostenuto queste battaglie: ora siamo al Governo e abbiamo trovato una situazione complessa da affrontare. Il premier Giorgia Meloni ci ha dato le indicazioni: dobbiamo stare vicino ai lavoratori, cercando di risolvere le criticità più imminenti. Ci auguriamo – ha concluso – che dopo il successo del contratto di lavoro si riesca a dare dei segnali di concretezza”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Concorso straordinario bis

Posted by fidest press agency su martedì, 16 agosto 2022

“Tutti i candidati che hanno sostenuto la prova orale del concorso straordinario bis devono essere inseriti nelle graduatorie di merito finali: sono idonei all’insegnamento”: a pronunciare queste parole è Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, che ha promosso anche un ricorso che si pone il fine di aumentare il numero dei vincitori, sulla base degli effettivi numeri di posti liberi. Il ricorso si propone di ottenere l’esaurimento completo delle GM pubblicate dai singoli Uffici regionali scolastici e l’inserimento di tutti i partecipanti nelle graduatorie, per poter essere assunti a tempo indeterminato a scorrimento.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Concorso straordinario bis secondaria

Posted by fidest press agency su giovedì, 11 agosto 2022

Si procede anche in piena estate con la prova unica orale, di non oltre 30 minuti, del concorso straordinario bis previsto dalla Legge n. 106/2021 per l’assunzione di docenti nella scuola secondaria: la procedura, riservata a chi ha svolto almeno tre annualità di supplenze, si sta svolgendo con calendari diversificati, in alcuni casi spostati in autunno per motivi organizzativi. E mentre l’amministrazione conferma l’esclusione a priori degli idonei dalle graduatorie che portano all’immissione in ruolo, il sindacato Anief ribadisce la sua piena contrarietà a questa decisione illegittima e rilancia i ricorsi. “Noi – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – siamo più che convinti che al termine della prova unica tutti i candidati debbano essere inseriti nella graduatoria finale di merito Così come avvenuto attraverso un emendamento su richiesta di Anief, in occasione del primo concorso straordinario, è importante che tutti gli insegnanti che partecipano a questa procedura aderiscono al nostro ricorso, per potere in questo modo essere inseriti nella graduatoria di merito e porre così fine – conclude il sindacalista – a questa disparità di trattamento al di là dei vincitori del concorso”.Il ricorso predisposto da Anief ha l’obiettivo di aumentare il numero dei vincitori, sulla base degli effettivi numeri di posti liberi. Al fine dell’utilizzo a esaurimento delle graduatorie di merito del concorso straordinario bis della secondaria, il sindacato ha predisposto un ricorso che sarà presentato al Tar del Lazio, così da ottenere l’utilizzo delle graduatorie di merito fino al loro esaurimento e la pubblicazione delle stesse graduatorie complete di tutti i candidati che vi parteciperanno. Il ricorso si propone di ottenere l’esaurimento completo delle GM pubblicate dai singoli Usr e l’inserimento di tutti i partecipanti nelle graduatorie per poter essere assunti a tempo indeterminato a scorrimento.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Concorso ordinario secondaria

Posted by fidest press agency su martedì, 2 agosto 2022

L’amministrazione scolastica dovrà fare svolgere a chi era in quarantena da Covid, e non si era potuto presentare alle verifiche fissate dal Ministero, delle prove suppletive del concorso ordinario organizzato per assumere 32.000 nuovi docenti su posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado previsto dal decreto n. 499/20 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 34 del 28 aprile 2020: l’importante risultato è stato voluto e raggiunto dai legali Anief, in difesa di decine di docenti candidati in più regioni italiane, la cui tesi è stata ritenuta corretta dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (terza sezione bis). Il concorso, ricordiamo, prevede lo scritto e poi un’orale di non oltre 45 minuti.Il Tar del Lazio, accogliendo l’istanza cautelare, ha disposto un’Ordinanza nella quale spiega che “considerato che la parte ricorrente, posta in quarantena per motivi attribuibili ai provvedimenti adottati dall’autorità sanitaria in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19, non hanno potuto partecipare alla prova concorsuale” per titoli ed esami, “in quanto oggettivamente impossibilitati”, dovrà ora “essere predisposta una sessione suppletiva quando ci saranno le condizioni di sicurezza sanitaria”. “Abbiamo portato a casa l’ennesima vittoria di giustizia – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – perché non era possibile escludere dei candidati costretti a stare a casa perché positivi al Covid. Si tratta di una motivazione eccezionale che necessita di risposte eccezionali, invece ancora una volta l’amministrazione si è chiusa nel suo ‘fortino’ di norme e di burocrazia. Noi però potevamo accettare questo sopruso e abbiamo portato la questione dal giudice. Che ha giustamente permesso l’organizzazione di prove aggiuntive. Ancora una volta possiamo dire che, sempre grazie ad Anief, alla lunga la giustizia ha avuto il sopravvento sull’indifferenza e le rigidità amministrative”, conclude Pacifico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Concorso straordinario bis, lento e troppo selettivo

Posted by fidest press agency su sabato, 23 luglio 2022

Macchinoso e iper-selettivo: è il triste destino che l’amministrazione ha previsto per il concorso straordinario bis per la scuola secondaria previsto dall’articolo 59, comma 9-bis, del decreto legge n. 73/2021, convertito nella Legge n. 106/2021. Dopo essere stato annunciato come una procedura “lampo”, con un’unica prova orale dalla durata massima di mezz’ora, il concorso – riservato a chi ha svolto almeno tre annualità di supplenze – si sta realizzando con calendari diversificati, in alcuni casi slittati anche in autunno. Inoltre, si conferma l’ingiusta esclusione a priori degli idonei dalle graduatorie che portano all’immissione in ruolo.Lo straordinario bis 2022 è una procedura che si svolgerà con un’unica prova orale di non oltre 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili previsti dalla normativa vigente; inoltre, durante il colloquio si valuterà la comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, a eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese, mentre per le AB24, AB25 e B02 la prova è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento. Le commissioni giudicatrici disporranno di 150 punti, di cui 100 per la prova disciplinare e 50 per i titoli: ogni graduatoria comprenderà un numero di candidati non superiore ai contingenti assegnati a ciascuna procedura. La timeline prevede 30 giorni di tempo per presentare la domanda su istanze online; formazione commissioni; convocazione candidati; svolgimento prova orale; incarico a tempo determinato per i vincitori dal 1° settembre 2022; formazione in collaborazione con le Università (40 ore, 5 CFU) + anno di prova e formazione nell’anno scolastico 2022/23; assunzione a tempo indeterminato dal 1° settembre 2023. La verifica unica consisterà in una prova orale finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A e valuta la padronanza delle discipline. La prova avrà una durata massima di 30 minuti: valuterà anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del QCER per le lingue ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese. Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 la prova sarà condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento. Tracce della prova orale: saranno predisposte da ciascuna commissione. Le commissioni le predisporranno in un numero pari a tre volte quello dei candidati calendarizzati nella singola sessione. Ciascun candidato estrarrà la traccia, su cui svolgere la prova, all’atto dell’effettuazione della prova medesima. Le tracce estratte non saranno utilizzabili per i successivi sorteggi. Per prepararsi al meglio al concorso, i candidati possono frequentare i corsi di Eurosofia.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola – concorso ordinario: dai quesiti errati all’esclusione di chi ha superato l’orale

Posted by fidest press agency su sabato, 9 luglio 2022

ANIEF purtroppo lo aveva anticipato: quando il ministero ha disposto la rideterminazione complessiva dei punteggi da attribuire ai numerosi quesiti errati del concorso ordinario per la scuola secondaria, era chiaro che la toppa sarebbe stata peggio del buco. La soluzione adottata da Viale Trastevere, infatti, comportava il rischio di escludere candidati che hanno già svolto (e superato) la prova orale a causa dei nuovi punteggi assegnati ai quiz. Un rischio che oggi è diventata amara realtà. Pacifico (ANIEF): il ministero deve assumersi tutta la responsabilità di questa incredibile vicenda. I candidati già ammessi all’orale non possono essere cacciati dal concorso. Siamo pronti a intervenire al fianco degli esclusi. Non c’è pace per il concorso ordinario della secondaria. Non bastavano le decine di quiz con risposte errate fornite dal ministero. Adesso, nel goffo tentativo di rimediare si finisce addirittura per escludere coloro che erano stati ammessi agli orali e che, in molti casi, li avevano già superati.È quello che sta accadendo in seguito alla decisione di Viale Trastevere di non disporre semplicemente, come sarebbe stato opportuno, l’assegnazione di due punti a tutti i candidati alle domande con errori nelle risposte o nella formulazione, bensì di rideterminare i punteggi con conseguente ridefinizione dell’elenco degli ammessi e dei non ammessi alla prova successiva.Il risultato, come riporta anche la stampa specializzata, è che si stanno verificando casi di candidati ammessi alle prove orali che adesso si vedono escludere perché improvvisamente riportati sotto la quota minima di 70 punti necessaria per superare gli scritti. Numerosi i casi in cui la prova orale era già stata addirittura sostenuta e superata, con conseguente esclusione dalle graduatorie di merito.“È una situazione inaccettabile – commenta Marcello Pacifico, presidente ANIEF – in cui la toppa si sta rivelando molto peggio del buco. Il concorso ordinario della secondaria sta ormai perdendo ogni credibilità. Il ministero intervenga immediatamente e non tocchi le posizioni di chi era stato ammesso agli orali. In caso contrario si aprirà un contenzioso che rischia di portare all’annullamento dell’intera procedura”. ANIEF è, infatti, pronta a intervenire contro l’esclusione dei candidati inizialmente ammessi alla prova orale. Tutti gli interessati sono invitati a scrivere una mail all’indirizzo segnalazione.concorso@anief.net per illustrare la propria situazione (variazione punteggi, esclusione prima o dopo lo svolgimento dell’orale), Il sindacato valuterà caso per caso le modalità di intervento e tutela.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Concorso per le scuole: Leparolechesiamo, la scuola che vogliamo

Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2022

Promosso per ribadire il tema della centralità della scuola nella costruzione di un futuro da Mondadori Education e il Nuovo Devoto-Oli, insieme a Università Cattolica del Sacro Cuore, per la parte di ricerca scientifica, e Intesa Sanpaolo, Gruppo sempre più impegnato nella promozione di iniziative concrete a sfondo sociale.Obiettivo del concorso scoprire come gli studenti vorrebbero la scuola di domani, a partire dalle tre direttrici fondamentali per uno sviluppo armonioso: inclusione, sostenibilità e innovazione. Oltre 4000 ragazzi in 200 scuole si sono messi in gioco in un percorso a tappe lungo un anno che ha portato a candidare per la raccolta fondi oltre 100 progetti, tra i quali un board di esperti ha poi selezionato i due vincitori che hanno beneficiato della campagna lanciata su Produzioni dal Basso – prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. Con i 15.000 € raccolti in poco più di due mesi da oltre 150 sostenitori, i due progetti potranno diventare realtà.Capofila del progetto Mondadori Education, da sempre impegnata a fianco di studenti e insegnanti nel supportare la scuola con azioni concrete, che ha sostenuto i progetti non solo con un incentivo economico ma soprattutto attivando la sua forza promozionale, nell’intento di contribuire fattivamente alla realizzazione della scuola del futuro auspicata dai ragazzi. Un passaggio essenziale dalle parole ai fatti che, accompagnando la raccolta dei fondi necessari a trasformare i desideri dei ragazzi in realtà, realizza almeno in parte il sogno di una scuola migliore.I due progetti che vedranno la luce sono: “A scuola con gusto”, ideato dalle studentesse e dagli studenti della scuola media “Rina Monti Stella” di Verbania, che hanno immaginato la loro “scuola ideale” prendendo in considerazione i cinque sensi: una scuola da vedere, da annusare, da ascoltare, da toccare e da gustare… in un luogo da vivere con “tutti i sensi” è emersa la necessità di un laboratorio di cucina e di scienze, proprio per poter sperimentare attraverso l’uso del cibo, che diventa un materiale educativo a tutti gli effetti. La somma raccolta rende possibile l’acquisto degli arredi necessari: lavelli, piano cottura, frigo, piani di lavoro e dispense per la cucina, insieme a tavoli modulari, apparecchiature scientifiche ed elettroniche, scaffali e bacheche espositive per il laboratorio di scienze. “Il Cineteatro a scuola: alziamo il sipario sul futuro” della scuola superiore ”Euclide” di Bova Marina (Reggio Calabria), che mette al centro il teatro come forma di istruzione da includere nelle attività scolastiche: l’obiettivo del progetto è proprio quello di realizzare un Cineteatro e una cineteca all’interno dell’Istituto, dove mettere in scena quanto appreso in classe e dove poter imparare in modo alternativo, superando i limiti di uno studio esclusivamente condotto sui libri di testo.Cineteca e teatro diventeranno inoltre veri e propri “punti di riferimento culturali” aperti all’intera comunità, ospitando utenti esterni, ma anche associazioni e altre realtà locali. I fondi raccolti verranno utilizzati per acquistare gli arredi necessari alla rigenerazione dello spazio, come poltroncine, sipario, armadietti, panche, una parete con porta a scomparsa, e pannelli per isolamento acustico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Oltre cento titoli in concorso al Giffoni2022

Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022

In programma dal 21 al 30 luglio, si impreziosisce di nuovi lungometraggi e cortometraggi provenienti da tutto il mondo.La scoperta dell’altro, l’abbattimento delle barriere, il percorso per recuperare fiducia in se stessi, il passaggio all’età adulta, il rapporto genitori-figli, sono alcune dei temi affrontati dalle opere in concorso che non hanno paura di narrare la storia di chi vuole trovare il proprio posto nel mondo. E ancora un focus speciale rivolto all’ambiente e ai cambiamenti climatici. Sono state 4.300 le produzioni in preselezione che il team di Giffoni ha valutato con attenzione per offrire, come di consueto, il meglio del cinema internazionale ai suoi ragazzi.Insieme alle opere già scelte qualche settimana fa (https://bit.ly/3zV0rnW), i nuovi film saranno visionati e valutati dalle giurie di Giffoni: oltre 5000 giovani provenienti da tutto il mondo. Saranno loro a decretare i vincitori del Gryphon Award.Anche quest’anno, per chi non sarà fisicamente presente a Giffoni, sarà possibile visionare in streaming sulla piattaforma MYmovies una selezione dei film in concorso accedendo con un abbonamento al festival di 12,90€ oppure iscrivendosi a MyMovies ONE. Per ulteriori informazioni: https://www.mymovies.it/ondemand/giffoni/

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Concorso straordinario bis per 14mila prof secondaria, al via le prove orali tra le incertezze

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Anief chiede di garantire l’inserimento nelle graduatorie di merito tutti i partecipanti: in base alle disposizioni del ministero dell’Istruzione, invece, il 40% verrà escluso dopo la valutazione dell’unica prova, quella orale, rispetto ai posti autorizzati. È una decisione irrazionale, perché va contro rispetto alle indicazioni dell’Europa, ma anche al trattamento dei colleghi precari in occasione della prima procedura straordinaria. “Chi gestisce i concorsi per le assunzioni nella scuola italiana – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – probabilmente non ha ancora chiaro che per la Corte di Giustizia Europea l’unica giustificazione sull’abuso dei contratti a termine è la previsione di un canale certo per l’immissione in ruolo”. Anief ricorda che le candidature al concorso straordinario bis previsto dall’articolo 59, comma 9-bis, del decreto legge n. 73/2021, convertito nella Legge n. 106/2021, si sono concluse lo scorso 16 giugno: l’accesso riguarda solo la scuola secondaria ed è riservato ai precari con 3 anni di servizio svolti negli ultimi 5, con almeno una annualità di servizio specifica della classe di concorso per la quale si partecipa. Si tratta di un concorso particolare, con una sola prova orale dalla durata massima di mezzora; poi, nel 2023, avremo l’assunzione e l’abilitazione.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Concorso a Dirigente scolastico, imminente la pubblicazione del bando

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 giugno 2022

Per diventare Dirigente Scolastico occorre sviluppare tutte le competenze necessarie alla complessa gestione della scuola: dagli aspetti strettamente pedagogico/ didattici, ovvero le scelte educative per la predisposizione del PTOF, agli aspetti amministrativi, a quelli relativi alla comunicazione, i rapporti con il territorio e gli enti locali; dagli aspetti organizzativi, all’utilizzazione e al coordinamento delle risorse umane della scuola.Per affrontare e superare il concorso e, quindi, intraprendere la carriera dirigenziale, è necessario sviluppare tutte queste competenze, essere determinati e costanti nella preparazione. Nel mese di luglio abbiamo organizzato in tutta Italia i nuovi “Workshop formativi: pensare da dirigente scolastico. Lo scopo di una giornata intensiva è quello di far vivere un’esperienza diretta ed immersiva che consenta di sperimentare i ritmi del lavoro al quale si aspira ed entrare subito nel vivo degli argomenti attraverso la testimonianza di figure professionali esperte, impegnate da anni, in prima linea, nella gestione scolastica. Il confronto con un team di esperti e Dirigenti Scolastici consentirà di sperimentare, già da ora, il punto di vista del Dirigente Scolastico.Durata di ogni workshop: 8 ore. È necessario completare l’iscrizione entro il 5 luglio. I posti sono limitati.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Concorso per l’ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione in Medicina

Posted by fidest press agency su sabato, 11 giugno 2022

Il MUR, Ministero dell’UniversitaÌ e della Ricerca, con il decreto n. 909/2022, ha reso nota la data per il concorso per l’ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione in Medicina (SSM) per il 2022, prevista quest’anno per il 26 luglio 2022. Il 1° novembre 2022 eÌ stata indicata come data di inizio delle attivitaÌ didattiche per coloro che saranno ammessi alle scuole di specializzazione. Al concorso possono partecipare tutti i candidati con laurea in Medicina e Chirurgia ottenuta entro 15 luglio 2022 e l’abilitazione alla professione medica. La domanda di iscrizione deve essere effettuata sul portale Universitaly, dal 31 maggio al 9 giugno. EÌ ancora ignoto il numero di borse e la loro ripartizione per Scuola, che saranno indicati con un provvedimento integrativo del bando prossimamente. Destano poi alcuni dubbi e sono oggetto di controversia i cosiddetti punti cv, ossia i punti bonus attribuiti in base al voto di laurea e alla media degli esami sostenuti che non possono essere assegnati ad alcune categorie, come ad esempio i medici specializzati o che stanno frequentando una scuola di specializzazione. TestBusters – il piuÌ grande network di docenti-studenti di Medicina in Italia fondato nel 2011 che si occupa di sviluppare attivitaÌ di orientamento e preparazione ai test di ammissione, da diversi anni ha esportato il suo metodo consolidato e codificato, con un approccio distintivo basato sulla peer education, anche alla preparazione del Concorso SSM con il suo brand dedicato, Peer4Med, che offre corsi online, in diretta e on demand e simulazioni online.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”

Posted by fidest press agency su domenica, 5 giugno 2022

Roma. Si terrà mercoledì 8 giugno, alle ore 11.00, presso l’Aula Magna “Bruno Zevi” della Facoltà di Architettura di Valle Giulia (via Antonio Gramsci – 53), la cerimonia di premiazione della decima edizione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”. Il concorso è promosso da FIABA Onlus e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. L’iniziativa, patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, dall’ANCI, dalla Cassa Geometri, dall’UNI – Ente Italiano di Normazione, è stata realizzata grazie al sostegno di GEOWEB SpA, KONE, Topcon Positioning Italy Srl e Vittorio Martini 1866.Nelle dieci edizioni del concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità” sono stati presentati 240 progetti di abbattimento barriere architettoniche su tutto il territorio nazionale, con oltre 400 istituti coinvolti nell’iniziativa e più di 6000 studenti e studentesse che hanno imparato a progettare in maniera accessibile.La cerimonia di premiazione sarà aperta da un videomessaggio del Ministro per le disabilità Erika Stefani e di Giusy Versace, deputata e componente della XII Commissione Affari Sociali. A seguire interverranno: Giuseppe Trieste, Presidente di FIABA Onlus; Maurizio Savoncelli, Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati; Marco Nardini, Presidente GEOWEB SpA; Giorgio Fermanelli, Accessibility Segment Manager KONE; Lorenza Rabuffo e Riccardo Rabuffo, Vittorio Martini 1866.Protagonisti della giornata saranno gli studenti e le studentesse degli istituti tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio che, nell’intento di migliorarne la fruibilità, hanno individuato un’area della loro città e ne hanno curato gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche o di riqualificazione urbana.Sarà possibile seguire la diretta sul canale YouTube di FIABA Onlus.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Concorso straordinario, chi lo supera fa sua anche l’abilitazione all’insegnamento

Posted by fidest press agency su sabato, 4 giugno 2022

L’idoneità ottenuta a seguito della partecipazione al concorso straordinario della scuola secondaria comporta l’abilitazione all’insegnamento: ad ufficializzarlo è stato il capo dipartimento del ministero dell’Istruzione Stefano Versari, attraverso una Nota, la n. 1139, inviata oggi a tutti gli Uffici scolastici regionali: nella comunicazione si spiega che a seguito di “talune richieste di parere”, si fa presente ai direttori degli Usr che la “procedura straordinaria finalizzata all’immissione in ruolo del personale docente nella scuola secondaria di I e II grado di cui al D.D. 23 aprile 2020 n. 510” comporta il riconoscimento dell’abilitazione all’esercizio della professione docente. La posizione del ministero fa però anche riferimento alle “modifiche introdotte dall’art. 59 del D.L. 25 maggio 2021 n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106” e “introdotto dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234” che nell’attuale formulazione prevede che i posti comuni e di sostegno, residuati all’esito delle immissioni in ruolo disposte per effetto della procedura di cui al comma 4 della medesima disposizione, vengano destinati, sino al 15 marzo 2022, alle immissioni in ruolo, con decorrenza giuridica ed economica al 1 settembre 2022, dei soggetti inseriti nelle graduatorie di merito di cui all’articolo 1, comma 9, lettera b) del D.L. n. 126/2019, pubblicate dopo il 31 agosto 2021 ed entro il 31 gennaio 2022”.Alla luce del mutato quadro normativo, pertanto, il ministero ora ritiene di dover “riconoscere l’abilitazione all’insegnamento al ricorrere di una serie di ulteriori condizioni: inserimento nelle graduatorie di merito, di cui all’articolo 1, comma 9, lettera b), del D.L. n. 126/2019, come integrate secondo quanto disposto dall’art. 59, comma 3, del D.L. 73/2021, pubblicate nell’anno scolastico 2020/21 e titolarità, nel corrente anno scolastico 2021/2022, di un contratto di docenza a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche presso una istituzione scolastica del sistema nazionale di istruzione, ferma restando la regolarità contributiva”.Una secondo condizione è quella dell’inserimento “nelle graduatorie di merito, di cui all’articolo 1, comma 9, lettera b), del D.L. n. 126/2019, come integrate secondo quanto disposto dall’art. 59, comma 3, del D.L. 73/2021, pubblicate nel corrente anno scolastico 2021/2022 e titolarità, nell’anno scolastico 2020/2021, di un contratto di docenza a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche presso una istituzione scolastica del sistema nazionale di istruzione, ferma restando la regolarità contributiva”. Infine, il ministero dell’Istruzione ha dato il via libera all’inserimento nelle “graduatorie di merito di cui all’articolo 1, comma 9, lettera b) del D.L. n. 126/2019, come integrate secondo quanto disposto dall’art. 59, comma 3, del D.L. 73/2021, pubblicate nel corrente anno scolastico 2021/2022 e titolarità, nel corrente anno scolastico 2021/2022, di un contratto di docenza a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche presso una istituzione scolastica del sistema nazionale di istruzione, ferma restando la regolarità contributiva”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »