Brussels dal 6 al 7 luglio 2023 International Airport Sheraton Brussels Airport Hotel The official language of the Conference is English. Questa conferenza accoglierà i partecipanti che lavorano nei settori dei requisiti normativi, della valutazione clinica e della sorveglianza post-commercializzazione e che desiderano approfondire le proprie conoscenze esistenti in workshop pratici. Attendiamo con impazienza partecipanti che vanno dalle start-up alle aziende globali di dispositivi medici. La conferenza si concentrerà sulle seguenti aree chiave: • Requisiti legali e modifiche alla classificazione • Pianificazione della valutazione di conformità e compilazione della Documentazione Tecnica • Raccolta delle evidenze cliniche e compilazione del Rapporto di Valutazione Clinica • Pianificare e condurre le necessarie attività PMS e PMCF
Posts Tagged ‘conferenza’
Conferenza dell’UE sui dispositivi medici “EU-MDR – How to Succeed?”
Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023
Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: conferenza, dispositivi medici | Leave a Comment »
Conferenza su digitalizzazione, intelligenza artificiale e fintech
Posted by fidest press agency su domenica, 9 aprile 2023
Roma mercoledì 12 aprile, dalle ore 10.10 alle 13.30, presso la sede di Confcommercio, in piazza Belli 2. Interverranno, nell’ordine: Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio; Alessandro Antonelli, POLIMI Graduate School of Management e JCU; Marco Mione, Deloitte; Stefano Achermann, Chief Executive Officer di Be Shaping the Future SpA; Andrea Crovetto, Chief Executive Officer di Azimut Direct SpA; Francesco Lapenta, JCU; Carlo Cogoni, “Sapienza” Università di Roma. Chiuderà i lavori Franco Pavoncello, Presidente della John Cabot University. L’evento è organizzato nell’ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario della John Cabot University, università americana con sede nel cuore di Roma, a Trastevere.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: artificiale, conferenza, digitalizzazione, intelligenza | Leave a Comment »
Conferenza Nicola Carrino: Scultura come trasformazione di Francesca Pola
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Ravenna sabato 18 febbraio alle ore 18, presso la Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna Via Giovanni Pascoli 31, si terrà la conferenza Nicola Carrino. Scultura come trasformazione di Francesca Pola. L’evento, dedicato all’attività artistica di un caso tra i più significativi della scultura costruttiva degli anni Sessanta, è stato ideato per comprendere il clima creativo nel quale ha preso avvio la ricerca plastica di Giuliana Balice, protagonista della mostra in corso presso gli spazi della fondazione.Alla conferenza seguirà, per i presenti in sala, la proiezione dello storico documentario Gruppo Uno. Uncini Carrino Frascà con introduzione di Giulio Carlo Argan realizzato da Emilio Marsili nel 1965 (Roma, 11’).
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: conferenza, francesca pola | Leave a Comment »
Conferenza: Scienza e Archeologia
Posted by fidest press agency su sabato, 11 febbraio 2023
Roma 16.02.2023 H09:30-20:30 via Liguria 20. L’Istituto Svizzero ospita ogni anno i dipartimenti di archeologia delle Università svizzere, offrendo una piattaforma di lavoro e discussione per dare maggiore visibilità alla ricerca archeologica elvetica nella regione mediterranea. Durante il convegno di quest’anno, le post-dottorande e i post-dottorandi svizzere/i hanno l’occasione di presentare i loro progetti di ricerca nella regione del Mediterraneo. Le/i partecipanti includono professoresse/professori, e ricercatrici/ricercatori di archeologia classica delle Università di Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Losanna, Neuchâtel e Zurigo.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arwcheologia, conferenza, scienze | Leave a Comment »
Conferenza: ArCHeoM 2023
Posted by fidest press agency su lunedì, 6 febbraio 2023
Roma 16.02.2023 Archeologia, Conferenza, Scienza H09:30-20:30 Ingresso: via Liguria 20. L’Istituto Svizzero ospita ogni anno i dipartimenti di archeologia delle Università svizzere, offrendo una piattaforma di lavoro e discussione per dare maggiore visibilità alla ricerca archeologica elvetica nella regione mediterranea. Durante il convegno di quest’anno, le post-dottorande e i post-dottorandi svizzere/i hanno l’occasione di presentare i loro progetti di ricerca nella regione del Mediterraneo. Le/i partecipanti includono professoresse/professori, e ricercatrici/ricercatori di archeologia classica delle Università di Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Losanna, Neuchâtel e Zurigo. Programma: H09:30 ― Saluti istituzionali Mme Joëlle Comé, Direttrice Istituto Svizzero, Dr. Maria Böhmer, Responsabile scientifica Istituto Svizzero, Prof. Dr. Martin Guggisberg, Università di Basilea H09:45 ― Sessione 1: lo spazio, la frontiera e le vie di communicazione. H09:45-10:05 ― Christine Pönitz-Hunziker, Università di Ginevra, Les espaces frontaliers d’Arcadie. La démarcation, l’occupation et l’exploitation des espaces frontaliers entre la fin de la période mycénienne et la période romaine. H10:05-10:25 ― Hristina Ivanova-Anaplioti, Università di Zurigo, Grenzziehung im römisch-republikanischen Makedonien anhand der Münzzirkulation im Kultur- und Wirtschaftsraum von Herakleia Sintike. H10:25-10:45 ― Marc Duret, Università di Ginevra, Entre terres et mer — Archéologie du territoire et des atouts maritimes de trois cités grecques devenues romaines. H10:45-11:05 ― Veronika Sossau, Università di Basilea, White Marbles at the Black Sea. Transfers of Motifs and Styles between the Eastern Mediterranean and the Black Sea in the Late Archaic Period. H11:05-11:30. H11:30 ― Sessione 2: l’immagine nell’arte greca e romana. H11:30-11:50 ― Tamara Saggini, Università di Ginevra, Phanyllis en Méditerrannée : nouvelles données dans l’enquête sur un atelier de lécythes à figures noires. H11:50-12:10 ― Virginie Nobs, Università di Basilea, Entre hellénisme et romanisation : évolution des goûts et pratiques de l’usage de la sculpture en Grande Grèce et Sicile H12:10 ― Sessione 3: Ricezione H12:10-12:30 ― Josy Luginbühl, Università di Berna, Entangled. Networks of the antiquities trade at the end of the 19th/early 20th century and their impact on archaeological research H12:30 ― Discussione H15:00 ― Sessione 4: architettura e pratiche culturali, H15:00-15:20 ― Tobias Krapf, ESAG/Università di Basilea, Mt Hellanion Oros on Aegina Island: tracing the diachronic human presence between the cult of Zeus and a refuge settlement H15:20-15:40 ― Guy Ackermann, Università di Ginevra, Athletics and education in the ancient Greek cities. Recent and future research on the gymnasia of Delos, Delphi and Eretria. H15:40-16:00 ― Alexandra Tanner, Università di Zurigo, Una ricostruzione 3D dell’agora di Iaitas/Ietas (Monte Iato, Sicilia) sulla base delle nuove ricerche H16:00-16:20 ― Aleksandra Mistireki, Università di Berna, Cucinare, mangiare e festeggiare con gli dei. Sul potenziale della ceramica domestica come marcatore socio-culturale nei contesti sacri H16:20 ― Discussione H17:00 ― Notizie dall’archeologia classica svizzera (scavi, ricerche e mostre) Prof. Dr. Othmar Jäggi (Losanna), Le projet Égine Prof. Dr. Michel Fuchs (Losanna), Approche d’un nouveau décor de plafond à la Maison des Peintres au travail de Pompéi Prof. Dr. Lorenz Baumer (Ginevra), Anticitera – nuove ricerche sul sito del naufragio Prof. Dr. Elena Mango (Berna), HIMERA 2.0 – Beyond HistoryDr. Alexandra Attia (Friburgo), Kottabos : nouvelles approches d’un jeu de société « grec » en Italie du sud, entre iconographie et archéologie H19:00 ― Keynote Prof. Dr. Hédi Dridi, Università di Neuchâtel, Dinamiche di mobilità fenicie e puniche durante il primo millenio a.C
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: archeoM, conferenza | Leave a Comment »
“Agricolture al centro”: IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani
Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023
Roma 8 e 9 febbraio Palazzo dei Congressi (Piazza J. Kennedy, 1) Reddito, Clima, Aree rurali, Infrastrutture le parole chiave della due giorni di lavori al via, dalle 10:30 di mercoledì 8, con il discorso introduttivo del presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini e l’intervento istituzionale di Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale; Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR; Janusz Wojciechowski, commissario Europeo per l’Agricoltura e Carlo Calenda, senatore della Repubblica Italiana. A moderare la giornalista Manuela Moreno.Pausa alle 13 e ripresa della conferenza alle 14:30 con la relazione di Denis Pantini, responsabile agroalimentare di Nomisma su “Nuove sfide e scenari evolutivi per l’agricoltura italiana”.Seguiranno i tavoli tematici di approfondimento. Dalle ore 15 il primo panel “Mercati, equilibri di filiera e consumatori: quale ruolo per l’agricoltura moderna?” con Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale Cia; Luca De Carlo, presidente 9° Commissione Senato della Repubblica; Paolo Mascarino, presidente Federalimentare; Patrizia De Luise, presidente Confesercenti; Michele Carrus, presidente Federconsumatori; Dario Costantini, presidente CNA; Cristian Maretti, presidente Legacoop Agroalimentare e Maurizio Martina, vicedirettore Generale FAO.Di nuovo spazio istituzionale alle ore 17, con la partecipazione del viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo.Subito dopo, alle 17:30, il secondo panel “Servizi e infrastrutture: agricoltura protagonista per il rilancio dei territori” con Luca Brunelli, vicepresidente nazionale Cia; Luigi D’Eramo, sottosegretario di stato MASAF; Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato Ministero della Salute; Maria Chiara Gadda, membro Commissione Agricoltura Camera dei deputati; Marco Cerreto, membro Commissione Agricoltura Camera dei deputati; Pasquale Tridico, presidente INPS e Anna Lisa Mandorino, segretaria Generale Cittadinanzattiva. A moderare le tavole rotonde il giornalista, Giuseppe De Filippi. Chiusura dei lavori alle 19:30.Giovedì, 9 febbraio, si torna a Palazzo dei Congressi alle ore 9:30 per il terzo panel “Sfide climatiche e ambientali: gestire le crisi e cogliere le opportunità” con Gianmichele Passarini, vicepresidente nazionale Cia; Herbert Dorfman, parlamento Europeo AGRI; Edgardo Filippone, presidente Società Italiana di Genetica Agraria; Angelo Frascarelli, presidente ISMEA; Francesco Vincenzi, presidente ANBI; Stefano Ciafani, presidente Legambiente e Stefano Vaccari, membro Commissione Agricoltura Camera dei Deputati. Infine, alle ore 11:30, il quarto e ultimo panel “Orizzonte Europa” con Matteo Bartolini, vicepresidente nazionale Cia; Alessandro Giglio Vigna, presidente Commissione Politiche dell’Unione Europea Camera dei Deputati; Giuseppe Blasi, capo Dipartimento Politiche Europee Internazionali e dello Sviluppo Rurale MASAF; Alessio Mammi, assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna; Paolo De Castro, Parlamento Europeo AGRI; Andrea Gavinelli, commissione Europea DG Sante; Pierluigi Londero, commissione Europea DG Agri e Christiane Lambert, presidente COPA. Tavole rotonde moderate dal giornalista Giuseppe De Filippi.La chiusura della IX Conferenza economica di Cia è prevista per le ore 13 con le conclusioni del presidente nazionale Cristiano Fini.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, conferenza | Leave a Comment »
Conferenza stampa Giorgia Meloni
Posted by fidest press agency su giovedì, 29 dicembre 2022
“Nel corso della lunga e articolata conferenza stampa odierna, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha risposto punto su punto confermando la linea tracciata dal Governo per il rilancio della nazione: sostegno a lavoro, imprese e famiglie, protagonismo internazionale, tutela dei confini, rispetto della legalità. Gli italiani che ci hanno affidato la guida del Paese possono essere orgogliosi di questa prima ma significativa fase della legislatura”. Lo afferma il senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: conferenza, giorgia meloni | Leave a Comment »
Conferenza sul futuro dell’Europa: i cittadini chiedono di più all’UE
Posted by fidest press agency su sabato, 3 dicembre 2022
Bruxelles. Il 2 dicembre, le istituzioni UE e oltre 500 cittadini hanno discusso il seguito da dare alle proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa. Hanno partecipato rappresentanti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione, oltre ai cittadini che sono stati al centro dei lavori della Conferenza. I partecipanti hanno esaminato in che modo le istituzioni europee stiano dando seguito alle proposte della Conferenza. In apertura dell’evento, la Presidente del Parlamento Roberta Metsola ha dichiarato: “Il Parlamento europeo è pronto a fare la sua parte per realizzare le proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa, nell’interesse dei 450 milioni di europei che rappresenta. La visione richiede coraggio. Quando si tratta di attuare le proposte dei cittadini, nessun suggerimento di cambiamento dovrebbe essere off-limits. La Conferenza sul futuro dell’Europa e le proposte presentate non sono la fine. Non c’è una data di scadenza per il futuro. Non ci sono caselle da spuntare. Il futuro è un lavoro in corso. Così come la nostra Unione”. Guy Verhofstadt, in qualità di ex copresidente della Conferenza, ha commentato: “In tempi di insicurezza, la politica ha bisogno di una visione futura. Con la Conferenza sul futuro dell’Europa, i cittadini hanno indicato la strada da seguire. L’evento di feedback è il momento per discutere ciò che noi politici abbiamo fatto con le conclusioni raggiunte insieme l’anno scorso e per guardare avanti. Perché il nostro impegno non è ancora finito: dobbiamo continuare a realizzare non solo le proposte ma anche lo spirito con cui sono state scritte: una nuova idea di Europa adatta alle sfide future.” In rappresentanza del Consiglio, hanno partecipato il ministro per gli affari europei Mikuláš Bek della Presidenza ceca.. In rappresentanza della Commissione, hanno preso parte all’evento i vicepresidenti Maroš Šefčovič, Dubravka Šuica e Margaritis Schinas. Il dibattito che ne è seguito si è focalizzato sulle sfide principali che l’Unione deve affrontare attualmente, tra cui l’attacco della Russia all’Ucraina e le conseguenze sulla vita quotidiana degli europei, nonché la necessità di accelerare il processo d’indipendenza energetica dell’UE. Molti oratori hanno posto l’accento sulle riforme istituzionali necessarie per attuare le proposte della Conferenza nella loro totalità, comprese quelle sulla tassazione delle multinazionali e sulla cooperazione nella dimensione esterna degli affari UE. I deputati europei hanno sottolineato che il Parlamento continuerà a fare tutto il necessario per garantire l’adempimento della sua missione fondamentale, che è quella di garantire la credibilità dell’UE nei confronti di tutti gli europei, offrendo al contempo, e in linea con le priorità personali e di ciascun gruppo politico, degli esempi concreti di come le proposte della Conferenza siano diventate fattori chiave nel lavoro del PE. Alcuni oratori hanno espresso un parere contrario, mettendo in dubbio l’utilità della Conferenza, denunciando l’uso del denaro dei contribuenti e opponendosi alla direzione dell’UE nel suo complesso. Le 49 proposte della Conferenza includono più di 300 provvedimenti su come realizzarle suddivise in nove temi, e sono basate sulle raccomandazioni formulate dai panel europei e nazionali dei cittadini e sui contributi degli eventi nazionali, della piattaforma digitale multilingue e dalle discussioni della Plenaria e i nove gruppi di lavoro tematici. Le tre istituzioni hanno avviato il processo di attuazione e di verifica delle proposte della Conferenza, secondo le rispettive competenze.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: cittadini, conferenza, europa, futuro | Leave a Comment »
T. Rowe Price: riunione BCE, il non-detto che emerge dalla conferenza stampa
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 settembre 2022
A cura di Tomasz Wieladek, International Economist, T. Rowe Price- In seguito all’ultima riunione della BCE, la conferenza stampa ha offerto ulteriori elementi degni di nota. La Presidente Lagarde ha continuato a riferirsi all’aumento di 75 punti base come frontloaded, affermando che non si tratta della norma. Inoltre, la BCE sta evidentemente reagendo all’inflazione dei prezzi dell’energia, poiché la Presidente Lagarde ha affermato che le pressioni salariali rimangono contenute e che il tasso di disoccupazione probabilmente aumenterà. Ha dichiarato poi che ci saranno altre riunioni (da una a quattro) in cui verranno alzati i tassi. Quindi, ha fatto riferimento a uno scenario negativo con prezzi delle materie prime e del gas molto elevati: esso ipotizza un prezzo medio del petrolio di 138 dollari nel 2023 contro 119,7 nel 2022 e un aumento dei prezzi del gas da 202,3 euro/Mwh nel 2022 a 360,6 nel 2023. In modo del tutto inusuale, ha affermato le previsioni sui tassi impliciti del mercato obbligazionario. Infine, è emerso che l’inflazione HICP prevista per il 2024 è pari al 2,3, un valore vicino al loro obiettivo.A mio parere, la BCE ha chiaramente voluto inviare un segnale forte ai mercati sulla sua determinazione in merito a centrare l’obiettivo di un’inflazione al 2%. Vista la reazione del mercato obbligazionario, sospetto che ritengano che la missione sia stata almeno parzialmente completata. La loro attenzione all’inflazione complessiva è molto insolita, dal momento che non sono preoccupati per l’inflazione a causa delle dinamiche salariali e che si aspettano un aumento della disoccupazione. Questo approccio rappresenta un’inversione di 180 gradi rispetto agli anni di Draghi, quando la BCE diceva che avremmo dovuto guardare all’inflazione CPI core. Continuo a pensare che stiano sottovalutando in modo significativo i rischi per l’economia reale. Tuttavia, credo che continueranno ad aumentare i tassi fino a quando non sarà del tutto evidente che ci troviamo in una recessione. Penso che nel corso della prossima riunione la BCE aumenterà i tassi di 50 punti base, pur sapendo che questo dipenderà dai dati. In sostanza, se i prossimi dati raffigureranno un crollo, sarà di 50 punti base, altrimenti potremmo assistere a un nuovo aumento di 75 punti base.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bce, conferenza, T. Rowe | Leave a Comment »
Agricoltura: Conferenza annuale Confeuro
Posted by fidest press agency su giovedì, 26 Maggio 2022
Roma, martedì 31 maggio 2022 – 9.30-18.30 Hotel Holiday Inn, Viale Castello della Magliana, 65 Forte di una base associativa di oltre 270mila aziende, Confeuro è oggi una realtà in grado di rappresentare migliaia di piccoli e medi coltivatori dal nord al sud del Paese e di far sì che la loro voce sia ascoltata anche nelle sedi istituzionali. La Confederazione intende cogliere l’occasione della Conferenza annuale per celebrare i primi venti anni di età e rinnovare il suo impegno per un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e dell’uomo e per un’economia più giusta e solidale.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: annuale, conferenza, confeuro | Leave a Comment »
Conferenza Nazionale Confeuro
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 Maggio 2022
Roma, martedì 31 maggio 2022 – 9.30-18.30 Hotel Holiday Inn, Viale Castello della Magliana, 65. Forte di una base associativa di oltre 270mila aziende, Confeuro è oggi una realtà in grado di rappresentare migliaia di piccoli e medi coltivatori dal nord al sud del Paese e di far sì che la loro voce sia ascoltata anche nelle sedi istituzionali. La Confederazione intende cogliere l’occasione della Conferenza annuale per celebrare i primi venti anni di età e rinnovare il suo impegno per un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e dell’uomo e per un’economia più giusta e solidale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: conferenza, confeuro | Leave a Comment »
Conferenza sul futuro dell’Europa
Posted by fidest press agency su giovedì, 14 aprile 2022
Bruxelles. La Plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa dell’8-9 aprile ha discusso le proposte concrete dei gruppi di lavoro. I Presidenti e i portavoce di nove gruppi di lavoro della Plenaria hanno presentato alla plenaria della conferenza le loro proposte consolidate e raggruppate per temi. Le proposte, basate principalmente sulle raccomandazioni fatte dai panel dei cittadini europei, sugli input dei panel nazionali e sulle idee raccolte nella piattaforma digitale multilingue, sono state discusse da tutti i membri della plenaria. I deputati hanno affermato che la Conferenza è un esercizio di apertura e democrazia senza precedenti e lodato il lavoro dei cittadini europei. Hanno poi promesso che il Parlamento europeo farà in modo che le proposte dei cittadini siano prese sul serio. Molti deputati si sono detti d’accordo con la richiesta dei cittadini di modifiche ai trattati e hanno chiesto una convenzione per discutere il tema. Un certo numero di deputati ha suggerito di rafforzare i poteri del Parlamento europeo per coinvolgere maggiormente i cittadini nel processo decisionale dell’UE. In particolare, hanno evidenziato, come richieste principali, il diritto all’iniziativa di bilancio, il diritto di controllo dell’esecutivo attraverso commissioni d’inchiesta, e una piena competenza nel campo della politica estera e di sicurezza. I deputati hanno anche chiesto che le scuole includano l’educazione dei bambini ai valori europei, alla democrazia e alla storia, e al funzionamento dell’UE. Per quanto riguarda le diverse aree politiche, i deputati hanno chiesto un sistema sanitario più forte, che garantisca un livello minimo di assistenza, e un equo accesso alla digitalizzazione per tutti i cittadini, indipendentemente da dove vivono nell’UE. Hanno infine sottolineato l’importanza di una forte dimensione sociale come parte della transizione verde, e la promozione dell’apprendimento delle lingue e della diversità culturale e linguistica.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: conferenza, europa, futuro | Leave a Comment »
XVI Conferenza dei ricercatori italiani nel mondo
Posted by fidest press agency su lunedì, 11 aprile 2022
Si è svolta a Città del Messico sabato 9 aprile, presso l’Istituto italiano di cultura di Città del Messico, la XVI Conferenza dei ricercatori italiani nel mondo.La manifestazione è stata organizzata dall’ARIM —Associazione dei Ricercatori Italiani in Messico— in cooperazione con la Texas Scientific Italian Community (TSIC) e con il patrocinio delle Camere dei deputati italiana e messicana, l’Istituto superiore di sanità, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), l’Alleanza globale per lo sviluppo Stanford-USAID México Energía Limpia 2050, l’Accademia IWR e il Consiglio Nazionale della Scienza e Tecnologia del Messico (Conacyt).Nel corso della cerimonia di apertura — guidata da Simone Lucatello, presidente dell’ARIM, e Vincenzo Arcobelli, Chairman della conferenza e Consigliere del CGIE in video messaggio— sono intervenute varie autoritá italiane e messicane,che hanno presenziato l’evento sottolineando l’importanza della ricerca e della cooperazione scientifica tra l’Italia, il Messico e il mondo. L’ambasciatore italiano in Messico Luigi de Chiara ha ricordato l’importanza di promuovere le associazioni di ricerca e il loro lavoro che contribuiscono in forma sostantivaall’eccellenza italiana nel mondo.Sono poi intervenuti il presidente della commissione Affari esteri della Camera dei deputati messicana, Jesús Femat, il Segretario tecnico della stessa commissione, Luis Huacuja, il politico e politologo Porfirio Muñoz Ledo, e Cassio Luiselli, ex ambasciatore ed economista esperto in questioni rurali, con una vasta esperienza accademica, nel servizio pubblico e in diplomazia. Come key-note speakers hanno partecipato Pablo Yanes, coordinatore delle ricerche della Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi dell’Onu, e Blas L. Pérez Henríquez, direttore dell’iniziativa Mexico Clean Economy 2050.E’ stato poi il momento delle presentazioni di circa 30 ricercatori provenienti da 10 Paesi di 3 continenti, tra cui rappresentanti della Miami Scientific Italian Community (MSIC), la Texas Scientific Italian Community (TSIC) e ARIM.Le presentazioni hanno riguardato temi cruciali e di avanguardia nelle scienze naturali (astronomia) , la struttura interna della Terra, i sistemi planetari, la medicina, la tecnologia, i diritti umani, gli ambienti urbani, le arti e le scienze sociali, musica e filosofia.La giornata è stata anche caratterizzata dalla presenza di ben 7 Presidenti delle Associazioni dei Ricercatori Italiani all’estero, l’Associazione dei ricercatori italiani in Brasile (ARIB), in Francia (RéCIF), la Società degli accademici italiani in Svizzera (SAIS) e nella Cina Orientale, con L’Associazione dei Ricercatori Italiani in Messico (ARIM),la Miami Scientific Italian Community (MSIC) e la Texas Scientific Italian Community(TSIC). Nello spazio dedicato alle associazioni, si sono identificati temi e date per gli Stati Generali, un progetto che rimetta la questione delle Associazioni italiane all’estero al centro dell’agenda politica ed aprire un confronto con il Governo.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: conferenza, italiani, ricercatori | Leave a Comment »
Conferenza sul Futuro dell’Europa: le idee dei cittadini in plenaria
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 marzo 2022
Strasburgo. Venerdì 11 e sabato 12 marzo 2022 (incluse le riunioni preparatorie dei gruppi di lavoro e dei caucus politici) con partecipazione in presenza e a distanza. La plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa affronta e discute le raccomandazioni dei panel dei cittadini nazionali ed europei e gli input raccolti attraverso la piattaforma digitale multilingue raggruppati per temi. La plenaria presenterà, su base consensuale, le sue proposte al comitato esecutivo, che elaborerà una relazione in piena cooperazione e in piena trasparenza con la plenaria. I panel hanno selezionato 80 cittadini (20 per ciascun panel) per rappresentarli alla conferenza plenaria. I quattro panel europei di cittadini sono un processo guidato dai cittadini e un elemento chiave della Conferenza sul futuro dell’Europa. Circa 200 europei di età e contesti diversi e provenienti da tutti gli Stati membri) si sono riuniti in ciascun panel (in presenza e a distanza) per discutere e adottare le raccomandazioni sulle sfide che l’Europa si trova ad affrontare ora e in futuro. Le loro deliberazioni tengono conto dei contributi dei cittadini raccolti in tutta Europa mediante la piattaforma digitale multilingue e gli eventi organizzati in tutti gli Stati membri e sostenuti da presentazioni di esponenti di spicco del mondo accademico e di altri esperti. I contributi dei cittadini europei alla conferenza, presentati attraverso la piattaforma digitale multilingue entro il 20 febbraio, saranno inclusi in una relazione finale il 17 marzo. Tuttavia, i cittadini possono ancora presentare contributi sulla piattaforma, per permettere al dibattito di continuare online. I contributi presentati dopo il 20 febbraio possono essere inclusi in una relazione finale dopo il 9 maggio.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: conferenza, europa, futuro | Leave a Comment »
Conferenza sul futuro dell’Europa
Posted by fidest press agency su domenica, 5 dicembre 2021
Rappresenta un’opportunità unica per avvicinare l’UE ai suoi cittadini e rafforzare il loro senso di appartenenza al progetto europeo, purché nelle conclusioni della Conferenza si stabilisca che al Comitato europeo delle regioni (CdR) va assegnato un ruolo di coordinamento e di portavoce degli enti locali e regionali nel quadro del futuro processo decisionale europeo. A questa constatazione sono giunti Herman Van Rompuy, ex presidente del Consiglio europeo e presidente del gruppo ad alto livello del CdR sulla democrazia europea, e Renaud Muselier, presidente della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e presidente delegato dell’Associazione delle regioni francesi, al termine di un dibattito sul futuro della democrazia in Europa organizzato in occasione della sessione plenaria del CdR. Il dibattito dell’Unione europea sul proprio futuro dovrebbe dare vita a una collaborazione più stretta e più sistematica con gli enti locali e regionali: questa è una delle raccomandazioni formulate dal Comitato europeo delle regioni (CdR), che ha anche invitato a fare in modo che la consultazione diretta con i cittadini diventi una parte più importante della vita dell’Unione. Il CdR, che riunisce presidenti di regione, sindaci e consiglieri di tutta l’UE, ha sottolineato la necessità che la prospettiva regionale diventi la regola, suggerendo che l’UE sia tenuta a fornire una spiegazione pubblica ogniqualvolta decida di non effettuare una valutazione dell’impatto della legislazione sulle regioni. La riuscita della ripresa economica e sociale, come pure della duplice transizione verde e digitale, sarà possibile solo con il coinvolgimento diretto degli enti locali e regionali nella preparazione e nell’attuazione dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PNRR). Una stretta collaborazione tra tutti i livelli di governance, le parti sociali e le ONG è di capitale importanza per garantire che i PNRR rispondano alle esigenze dei territori ed evitare sovrapposizioni con altre politiche e fondi dell’UE. Sono questi i messaggi principali rivolti dal Comitato europeo delle regioni (CdR) ai governi degli Stati membri e alle istituzioni dell’Unione nel parere elaborato da Rob Jonkman, assessore comunale di Opsterland (Paesi Bassi). Nell’UE, l’economia blu impiega quasi 4,5 milioni di persone, genera circa 650 miliardi di euro di fatturato e apporta un valore aggiunto lordo pari a 176 miliardi di euro. Acquacoltura e piscicoltura assicurano il 20% dell’approvvigionamento di pesce e molluschi nell’Unione europea. Il settore è composto da 15 000 imprese ed occupa 70 000 persone. Nell’ambito dell’economia blu, la pesca e l’acquacoltura sono fondamentali per stimolare la ripresa dell’economia dalla crisi della COVID-19, creare posti di lavoro e offrire opportunità di sviluppo sostenibile alle popolazioni costiere e a quelle rurali. L’eccesso di adempimenti amministrativi e l’insufficienza degli investimenti costituiscono tuttora i principali ostacoli al pieno sviluppo di un’acquacoltura europea. È necessario e urgente un cambiamento radicale per ridurre l’attività umana nei mari e proteggere gli oceani, considerato che essi rappresentano oltre il 90% dello spazio vitale e assorbono ogni anno il 26% delle emissioni di biossido di carbonio. La politica di coesione deve affrontare le questioni della parità di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro, che sono essenziali per realizzare una maggiore coesione economica e sociale in Europa. Questo è l’invito contenuto in un parere elaborato da Donatella Porzi, consigliera regionale dell’Umbria, e adottato in plenaria dal Comitato europeo delle regioni (CdR). I leader locali e regionali considerano di fondamentale importanza che la prospettiva di genere venga recepita anche all’interno dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: conferenza, futuro europa | Leave a Comment »
Conferenza sul futuro dell’Europa
Posted by fidest press agency su lunedì, 8 novembre 2021
200 cittadini europei selezionati in maniera casuale, espressione di componenti diverse della società e provenienti da tutti i paesi dell’Unione, si sono riuniti virtualmente per la seconda volta il 5 e 7 novembre. Continueranno le discussioni della prima sessione riguardo al rafforzamento dell’economia, della giustizia sociale, dell’occupazione, dell’istruzione, della gioventù, della cultura e dello sport nonché della trasformazione digitale. I lavori proseguiranno per formulare raccomandazioni concrete in ciascuno dei cinque assi identificati: “Lavorare in Europa”, “Un’economia per il futuro”, “Una società giusta”, “Apprendere in Europa” e “Una trasformazione digitale etica e sicura”. Le discussioni riguarderanno, ad esempio, il futuro dell’economia e del lavoro in Europa, in particolare dopo la pandemia di COVID-19, i pari diritti e l’equità, l’istruzione digitale e la cibersicurezza, e altri temi. Le raccomandazioni saranno finalizzate e approvate in occasione del terzo ed ultimo ciclo di deliberazione che si terrà in dicembre a Dublino.Le seconde sessioni degli altri tre panel europei di cittadini si terranno ugualmente online nel corso di questo mese.I panel europei di cittadini sono uno degli elementi principali della Conferenza sul futuro dell’Europa. Conferiscono ai cittadini europei un ruolo centrale nel definire il futuro che auspicano per l’UE e permettono loro di presentare le proprie idee e discuterle con responsabili politici di tutta l’Unione.Il 23 ottobre scorso 80 rappresentanti dei panel europei di cittadini, di cui almeno un terzo giovani di meno di 25 anni, hanno partecipato ad una seduta plenaria nel corso della quale hanno presentato i risultati delle discussioni tenutesi finora e ne hanno dibattuto con gli altri partecipanti, tra cui responsabili politici nazionali, deputati e commissari europei. Venerdì e domenica pomeriggio sarà possibile seguire in diretta le sedute plenarie delle deliberazioni dei cittadini. Tutti i cittadini europei possono avere voce in capitolo riguardo la maniera di definire il nostro futuro comune esprimendosi sulla piattaforma digitale multilingue, che ad oggi ha raccolto oltre 8 600 idee da oltre 31 000 partecipanti.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: conferenza, europa, futuro | Leave a Comment »
COP26: rafforzare le ambizioni globali per ottenere risultati
Posted by fidest press agency su giovedì, 28 ottobre 2021
Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – COP26 – che si terrà dal 31 ottobre al 12 novembre a Glasgow. Il testo è stato approvato con 527 voti favorevoli, 134 contrari e 35 astensioni.Nel testo della risoluzione, i deputati manifestano preoccupazione per il fatto che gli obiettivi nazionali annunciati a Parigi nel 2015 porterebbero a un livello di riscaldamento ben al di sopra dei tre gradi entro il 2100 (rispetto ai livelli preindustriali).Inoltre, sostengono che l’UE debba rimanere il leader mondiale nella lotta contro il cambiamento climatico e che lavoreranno per garantire che il pacchetto climatico dell’UE “Fit for 55” sia pienamente in linea con l’accordo di Parigi.I deputati chiedono che tutte le sovvenzioni dirette e indirette ai combustibili fossili siano gradualmente eliminate nell’UE entro il 2025 e chiedono a tutti gli altri paesi di adottare misure simili. Per accelerare il ritmo dell’azione climatica, l’UE dovrebbe sostituire l’attuale piano decennale con un calendario quinquennale per tutti i paesi membri.La biodiversità svolge un ruolo fondamentale nel permettere agli esseri umani di contrastare e adattarsi al riscaldamento globale e le soluzioni basate sulla natura e che coinvolgono la protezione, il ripristino e la gestione sostenibile degli ecosistemi fragili sono vantaggiose per tutti.Tutte le nazioni del G20 dovrebbero assumere una leadership globale e impegnarsi a raggiungere la neutralità climatica entro e non oltre il 2050. I deputati chiedono alla Commissione di collaborare con gli altri principali responsabili delle emissioni di CO2 per creare un circolo internazionale di nazioni per il clima, con l’obiettivo di definire degli standard comuni e aumentare il livello di ambizione in tutto il mondo, anche attraverso un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere.I deputati accolgono con favore il rientro degli Stati Uniti nell’accordo di Parigi e l’impegno del Presidente Joe Biden a dimezzare le emissioni di gas serra degli Stati Uniti entro il 2030 (rispetto al 2005), e si aspettano che per raggiungere questo obiettivo siano messe in campo misure politiche concrete e finanziamenti adeguati.Nonostante i deputati riconoscano la volontà della Cina di essere un partner costruttivo nei negoziati globali sul clima, rimangono preoccupati per la dipendenza del paese dal carbone. La Cina dovrebbe aumentare il suo livello di ambizione e i suoi obiettivi climatici dovrebbero coprire tutte le emissioni di gas serra, non solo le emissioni di anidride carbonica.I deputati dichiarano che i paesi sviluppati devono mantenere la loro promessa di mobilitare almeno 100 miliardi di dollari in finanziamenti annuali sul clima per i paesi in via di sviluppo, aumentando tale importo a partire dal 2025, quando anche le economie emergenti dovrebbero iniziare a contribuire a loro volta.Dovrebbe essere concordata una tabella di marcia che delinei il contributo equo di ogni paese rispetto a questo piano di finanziamento. Inoltre, tutti i paesi in via di sviluppo dovrebbero partecipare alla COP26, nonostante le restrizioni legate a COVID-19. Una delegazione del Parlamento guidata da Pascal Canfin (Renew, FR) sarà a Glasgow dall’8 al 13 novembre.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: conferenza, nazioni unite | Leave a Comment »
Conferenza Mondiale Science 4 Peace and Health
Posted by fidest press agency su lunedì, 18 ottobre 2021
E’ trasmessa in diretta streaming dal 15 al 18 novembre a partire dalle 18:30 sul sito di Fondazione Umberto Veronesi fondazioneveronesi.it e sul canale dedicato di StartUpItalia startupitalia.eu/next-fondazioneveronesi che coprirà l’evento anche sui propri canali social dando vita a una partnership crosschannel. Da sempre parte integrante della Conferenza, anche in questa edizione torna l’Art for Peace Award sotto la direzione artistica di Denis Curti: il Premio verrà assegnato alla Federazione Italiana Fotografi (FIAF) per l’indiscusso ruolo, e valore, che la fotografia ha avuto nel raccontare la pandemia grazie agli scatti di tanti cittadini che, pur non essendo fotografi professionisti, hanno condiviso immagini divenute icone di un drammatico momento storico.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: art for peace, conferenza | Leave a Comment »
Conferenza nazionale sulla cultura della pace
Posted by fidest press agency su venerdì, 1 ottobre 2021
Parma. Dalle 9.30 al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Plesso Aule delle Scienze). Aprono il Sindaco Pizzarotti e il Prorettore Vicario Paolo Martelli, chiude la Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna Elly Schlein. Nel 60° anniversario della Marcia PerugiAssisi, il Comune e l’Università di Parma, la Rete Italiana delle Università per la Pace, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, la Rete Nazionale delle Scuole per la Pace e il Comitato Promotore della Marcia per la Pace PerugiAssisi promuovono una Conferenza nazionale sulla cultura della pace. In apertura di mattinata, alle 9.30, i saluti introduttivi del Sindaco di Parma Federico Pizzarotti e del Prorettore Vicario dell’Università di Parma Paolo Martelli. A seguire Marco Mascia (Università di Padova, Cattedra Unesco Diritti Umani, Democrazia e Pace; Rete delle Università Italiane per la Pace) parla di L’Onu per la cultura della pace. Alle 10.15 I giovani e la cultura della pace, con interventi di Ludovica Pancaro (studentessa del Liceo Bertolucci di Parma, classe 5B), Lorena Frignani (studentessa dell’Università di Parma, Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali ed Europee), Marianna Reverberi (studentessa del Liceo Bertolucci di Parma, classe 5B), Gabriele Masullo (studente dell’Università di Parma, Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali ed Europee). L’assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra interverrà poi sul tema Le sfide della cultura della pace oggi. Alle 10.50 la sessione Promuovere la cultura della pace: il ruolo dell’Università, della Scuola, degli Enti locali, introdotta e coordinata da Alessandro Pagliara (Referente dell’Università di Parma nella Rete delle Università Italiane per la Pace), con interventi di Enza Pellecchia (Coordinatrice della Rete Italiana delle Università per la Pace), Aluisi Tosolini (Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole per la Pace), Flavio Lotti (Direttore del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani; Comitato Promotore della Marcia per la Pace PerugiAssisi). Alle 11.45 la sessione La cooperazione e la cittadinanza globale come strumenti di pace, con interventi di Nicoletta Paci (Assessora alla Partecipazione e ai Diritti dei Cittadini del Comune di Parma), Nadia Monacelli (Direttrice del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale dell’Università di Parma), Mounia El Fasi (Associazione Sistema Territoriale Parma per la Cooperazione internazionale), Silvia Marchelli (Presidente di Parmaalimenta), Rosanna Pippa (CSV Emilia ODV). La mattinata sarà chiusa intorno alle 12.45 dalla Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna Elly Schlein.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: conferenza, cultura, pace | Leave a Comment »
Sovvenzioni media per seguire la Conferenza sul Futuro dell’Europa e promuovere la partecipazione dei cittadini
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 luglio 2021
La direzione generale per la Comunicazione (DGCOMM) del Parlamento europeo lancia una gara, destinata ad agenzie di stampa e media on line, per il cofinanziamento di progetti che assicurino la copertura della Conferenza sul Futuro dell’Europa e promuovano la partecipazione dei cittadini alla piattaforma della Conferenza. Scadenza per la presentazione dei progetti il primo settembre 2021 alle 17:00 CET.I progetti, da presentare preferibilmente in inglese, dovrebbero iniziare il primo novembre 2021 e concludersi entro il 30 giugno 2022. Ogni progetto dovrebbe avere un duplice obiettivo: da un lato produrre e fornire informazioni regolari, affidabili, pluralistiche, apartitiche sulla Conferenza sul futuro dell’Europa promuovendo la partecipazione dei cittadini alla piattaforma online della Conferenza stessa con modalità innovative e sfruttando la multimedialità; dall’altro incoraggiare un dibattito sul futuro dell’Europa per i lettori e le community di riferimento, organizzando eventi on line ed off line e convogliando i loro contributi sulla piattaforma online della Conferenza in maniera costante.L’ammontare totale del bando è di 1,8 milioni di euro, il Parlamento europeo si impegna a cofinanziare i progetti selezionati per una percentuale che potrà arrivare al massimo al 70%. La quota di finanziamento del Parlamento europeo può andare da un minimo di €30.000 a un massimo di €100.000.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: cittadini, conferenza, europa, futuro | Leave a Comment »