Roma Lunedì 5 giugno alle ore 18.00 si svolge a Roma nell’ambito della stagione di Roma Sinfonietta presso l’Auditorium Ennio Morricone (Università di Roma “Tor Vergata”, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) il concerto per la celebrazione del Centenario della Società Italiana di Musica Contemporanea. L’evento è il risultato della sinergia tra Roma Sinfonietta (ente promotore dell’evento) e la SIMC – Società Italiana di Musica Contemporanea. L’Ensemble Roma Sinfonietta sarà impegnato nell’esecuzione di un ampio programma che propone di ripercorrere le musiche di alcuni degli esponenti romani della storica società. Ad apertura del concerto verranno eseguiti Introduzione e allegro per violino e pianoforte di Goffredo Petrassi e Come un’onda e Riflessi, entrambi per violoncello solo, di Ennio Morricone, che sono stati rispettivamente Presidente e Presidente onorario della SIMC. Concluderà il concerto la Serenata op. 46 , per clarinetto, fagotto, tromba, violino e violoncello di Alfredo Casella , torinese di nascita e romano di adozione, storico fondatore della SIMC.Il programma si arricchisce di due prime assolute, scritte appositamente per l’occasione da due giovani compositori soci della SIMC: verranno infatti eseguite la suite Eva e Ennio (per violino e pianoforte) di Alessandro Meacci (Roma, 1997) e la raccolta Labili labirinti (per clarinetto e pianoforte) di Giordano De Nisi (Roma, 1993).Suonerà l’Ensemble Roma Sinfonietta, composto da sei dei nostri migliori strumentisti, attivi sia come solisti sia come prime parti delle principali orchestre italiane. Sono Vincenzo Bolognese (violino), Luca Pincini (violoncello), Luca Cipriano (clarinetto), Andrea Corsi (fagotto), Andrea Di Mario (tromba) e Monaldo Braconi (pianoforte).Il concerto nasce dalla sensibilità di Roma Sinfonietta e del suo direttore artistico M° Luigi Lanzillotta, in continuità con la grande stagione della musica contemporanea di cui la compagine romana è testimone da decenni. Ad assistere al concerto saranno presenti rappresentanti della Società Italiana di Musica Contemporanea, fra cui il Presidente M° Andrea Talmelli e il musicologo M° Renzo Cresti, socio onorario. Il concerto si include nelle celebrazioni del centenario della SIMC – fondata proprio a Roma nel 1923 – nonché del ventennale dalla morte di Goffredo Petrassi. L’appuntamento vede la virtuosa collaborazione di diversi enti ed istituzioni del panorama regionale e nazionale: Roma Sinfonietta, SIMC e Università di Roma “Tor Vergata”, con il contributo della SIAE e il coordinamento nazionale delle attività del centenario della SIMC a cura di Agenda Produzioni e Officina Musica Attuale (OMA), in collaborazione con Ministero della Cultura e con Regione Lazio. L’evento sarà patrocinato dal Rotary Club e dal Rotaract Club Roma Nord Ovest in occasione di una raccolta fondi per il progetto di ricerca Rotary for Rare Disease. € 10,00 intero; € 5,00 ridotti per personale universitario e over 65; € 5,00 a studente. I biglietti si possono prenotare telefonicamente (063236104) e ritirare il giorno del concerto oppure acquistare direttamente prima del concerto.
Posts Tagged ‘contemporanea’
Concerto celebrativo del centenario della Società Italiana di Musica Contemporanea
Posted by fidest press agency su domenica, 4 giugno 2023
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: celebrativo, concerto, contemporanea, musica | Leave a Comment »
Mostra-Concorso Internazionale di Arte Contemporanea
Posted by fidest press agency su sabato, 11 marzo 2023
Roma Domenica 19 marzo 2023 ore 12.00 – Brunch presso Museo di Ingegneria Aerospaziale Università La Sapienza Via Salaria 851 la Galleria Studio CiCo inaugura la seconda edizione della Mostra-Concorso Internazionale di Arte Contemporanea SPACE ONE, in collaborazione con la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università Sapienza di Roma e con il patrocinio del III Municipio del Comune di Roma. Saranno presenti il preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza, Giovanni Battista Palmerini, il critico d’arte Piero Zanetov, il giornalista Domenico Briguglio, il relatore Carlo Pietrosanti, Francesca Romana Lobianco, co-curatrice della mostra insieme alla gallerista e artista Cinzia Cotellessa. «Questa seconda edizione di “Space One” si pone come un nuovo appuntamento creativo e ideale tra noi e l’infinito – spiega la curatrice Cinzia Cotellessa -. L’evento si ripeterà ogni anno, con l’intento di mostrare l’invisibile e l’immaginario dello spazio che ci circonda attraverso l’arte». Sessantacinque opere esposte, tra sculture, dipinti e acquerelli, di oltre cinquanta artisti provenienti da tutto il mondo. Cieli, nuvole, nebulose, simboli arcaici, navicelle, astrazioni simboliche e materiche si librano tra spazio e universo. Pittori, scultori e illustratori hanno riprodotto così i temi trascendentali, dello spazio e del volo, relazionando la dimensione sensibile e spirituale, la dimensione visibile e invisibile. L’universo da sempre affascina l’essere umano. Domande, scoperte e intuizioni che in tutte le epoche hanno contribuito a esaltarne il mistero. L’arte, secondo il pittore Paul Klee, non produce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non lo è. Davanti alle opere non si rimane indifferenti, perché rendono visibile ciò che è celato, ignoto o inespresso, e concedono libera interpretazione all’infinita immaginazione umana. Gli artisti, Alvarado, Asatryan, Bacci, Balestrieri, Bolognesi, Brancia, Cappello, Capuano, Cavallotti, Ciampi-Karner, Cotellessa, Dal Bò, D’ascia, Del Monte, Fagioli, Fanfani, Florio, Frustaci, Furia, Garzillo, Ghidini, Gioiello, Gitto, Guiotto, Gudenko, Iannone, Improta, Luciano, Manicotti, Maresti, Mazzini, Ogliari, Pedrali, Perez, Perretta, Pietrosanti, Pisciottani, Prenna, Privitera, Rinaldoni, Romagnoli, Sacchetti, Sangelaji, Taglialatela, Theodoli, Tinebra, Toscano, Sibiart, Traini, Uber, Veronese, Viglietti, Virgili, Volcanes, Zamic, Zoppi e Zumbolo, esporranno, con le proprie opere all’interno della grande sala di via Salaria 851, una loro originale versione dello spazio. La mostra si terrà dal 19 marzo fino al 26 marzo con la proclamazione del vincitore.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte, contemporanea, mostra | 1 Comment »
CONNEXXION, Festival Diffuso di Arte Contemporanea
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 dicembre 2022
Savona. Ideato e curato da Livia Savorelli e promosso dall’Associazione culturale Arteam nella città di Savona, si avvia alla conclusione, con un ricco calendario di talk e performance in programma dal 5 al 7 gennaio 2023, data in cui si terrà anche la premiazione dei vincitori di Arteam Cup 2022 sulla Fortezza del Priamàr. Il Festival, accolto con grande entusiasmo da cittadini e turisti, si fonda su una narrazione forte, sostenuta da esperienze di arte relazionale e partecipata, ma anche dalla storia di luoghi riportati per l’occasione all’attenzione del pubblico, per riconnettersi a partire dalla città. La prima settimana dell’anno – dal 5 al 7 gennaio 2023 – inizierà all’insegna della cultura e dell’approfondimento con i TALK di CONNEXXION, che si svilupperanno sulla Fortezza del Priamàr, nella Cappella del Palazzo del Commissario, sede fino al 7 gennaio del premio Arteam Cup.Si partirà giovedì 5 gennaio, dalle 11.00 alle 12.15, con il talk Giù i monumenti? Una questione aperta, tra arte e democrazia, che si basa sulle ricerche condotte da Lisa Parola, autrice del volume Giù i monumenti? Una questione aperta (Giulio Einaudi Editore, 2022). Nel talk, in cui si rifletterà sul ruolo dei monumenti, interverranno l’autrice Lisa Parola (storica dell’arte e curatrice di progetti di arte pubblica), Luca Bochicchio (Direttore del MuDA Museo Diffuso Albisola, senior curator e conservatore del Museo della Ceramica di Savona) e Sandro Lorenzini (artista e “scultore della terra”).La giornata proseguirà, dalle 15.00 alle 16.15, con il talk Luoghi del tempo di guerra: i rifugi antiaerei savonesi, da un’idea di Ugo Folco e la preziosa collaborazione della Società Savonese di Storia Patria. Interverranno Rinaldo Massucco e Marcello Penner della Società Savonese di Storia Patria.Dalle 16.30 alle 17.45, un talk dedicato alla figura di Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita. Con Io so. Nuove visioni su PPP si vuole sottolineare la complessità del pensiero del grande intellettuale italiano e la grande influenza da lui avuta su intere generazioni di artisti ed intellettuali. Interverranno Massimo Mattioli (curatore indipendente e Vicedirettore ArtsLife), Giovanni Gaggia e Rocco Dubbini (artisti protagonisti, insieme a Elena Bellantoni e Davide Dormino, della mostra itinerante Golpe. Io so. Dedicato a Pier Paolo Pasolini).La giornata del 6 gennaio inizierà al mattino, dalle 11.00 alle 12.15, con il talk Ma cosa è davvero la stupidità?, ispirato al libro di Andrea Bianconi, Manuale per esercitare la propria stupidità (Skira, 2022), un invito volutamente provocatorio rivolto a chiunque per ricercare il proprio spazio di libertà, inteso come quella “zona franca” di sospensione dall’obbligo a pensare sempre e comunque a soluzioni pragmatiche, a dover identificare sempre il proprio mood nella dinamica azione-conseguenza. Interverranno Andrea Bianconi (artista ed autore del libro) e Luca Fiore (giornalista, critico d’arte e curatore del volume).In occasione della Festa dell’Epifania, un pomeriggio dedicato al gioco con ARSCODE – il gioco dell’arte – ideato da Diego Santamaria e distribuito da Vanillaedizioni – e SV La Riviera, creato da Daniele Panucci, curatore del Museo della Ceramica, per la casa editrice Demoela.La giornata di sabato 7 gennaio inizierà alle 9.30 con la performance SIT DOWN TO HAVE AN IDEA _Savona di Andrea Bianconi – il dodicesimo artista invitato dalla curatrice Livia Savorelli a chiudere idealmente il festival diffuso che, per un mese e mezzo, ha animato e contaminato la città di Savona – e terminerà alle 16.30 con la premiazione di Arteam Cup. Font: http://www.csart.it
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte, contemporanea, festival | Leave a Comment »
Raffaella De Chirico Arte Contemporanea
Posted by fidest press agency su martedì, 6 settembre 2022
Torino 15 settembre – 31 ottobre 2022. Opening Giovedì 15 settembre, ore 17.00 – 23.00. La galleria Raffaella De Chirico presenta CITY BREAK, la prima mostra personale di Matteo Procaccioli Della Valle (Jesi, 1983) negli spazi torinesi della galleria. Ultima tappa di un percorso di valorizzazione del lavoro dell’artista che Raffaella De Chirico ha avviato a marzo 2022 – iniziato con la pubblicazione e mostra/evento Private. Polaroid, 2012-2022, a cura di Benedetta Donato, passando poi in aprile al solo-show presentato al MIA Milan Image Art Fair 2022 – CITY BREAK porta a Torino un’ampia selezione di lavori di Matteo Procaccioli Della Valle, da opere di grande formato a intime Polaroid, accompagnate da un testo sempre a cura di Benedetta Donato. CITY BREAK analizza la struttura urbana da diverse prospettive: in Microcities sorvola la città con inquadrature dall’alto che ne evidenziano la visionarietà ma anche la frammentazione; in Structures intercetta linee grafiche in costruzioni avvolte da uno spazio senza tempo; in Urban Hives si interroga sulla densità architettonica che diventa riflessione su un’umanità omologata e compressa dalle stesse costruzioni in cui vive. Il senso del viaggio nella ricerca di Procaccioli Della Valle è quello di scoprire significati ancora inediti, scenari nuovi, diversi livelli di lettura, muovendosi da edifici e architetture già esistenti. Nelle fotografie di Procaccioli la narrazione sta proprio nella non narrazione esplicita. L’artista lascia al fruitore la possibilità di lasciarsi trasportare nella dimensione del non luogo, senza fornire specifiche indicazioni, e di cercare il passaggio umano attraverso suggerimenti delicati, scevri da giudizi antropologici, politici o messaggi sociali. http://www.dechiricogalleriadarte.com
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte, contemporanea, raffaella de chirico | Leave a Comment »
BLERA in festa accoglie l’arte contemporanea e le grandi vele a Palazzo Lattanzi
Posted by fidest press agency su lunedì, 29 agosto 2022
Viterbo Venerdì 26 agosto h 17,00 apertura ufficiale Sabato 27 agosto h 18,00 inaugurazione Lunedì 29 agosto h 17,00 presentazione del libro “Nel cuore della Tuscia” di Federica Bressan.Ospite dell’Università Agraria, presso il Palazzo Lattanzi, la Biennale di Viterbo Arte Contemporanea in collaborazione con Arte e Follia curatore Fabio Berlenghini, in occasione della Festa del Patrono Sant’Ermete, apre la mostra d’arte contemporanea che vede la partecipazione di grandi artisti. Federica Bressan, originaria di Gorizia, si è stabilita da circa un anno e mezzo si è trasferita, dopo un periodo lavorativo all’estero, a Blera che le ha dato l’ispirazione, come fosse un moderno Virgilio della Tuscia di descrivere luoghi, persone ed emozioni nel suo libro “Nel cuore della Tuscia”. La presentazione sarà corredata “visivamente” anche da immagini, da lei stessa impresse, come il tatuaggio dell’ultimo capitolo, nel percorso del dipanarsi della storia.Gli Artisti a Palazzo Lattanzi: Daniela Ape Maia, Bixsio, Daniela Cleo, Moreno Lanzi, Maria Carla Mancinelli, Piero Mariani, Elisabetta Palmieri, Madame Peyran, Andrea Sanvittore, Lucia Sapienza, Mariella Stirpe,Françoise M.Weddigen.All’esterno e sulla Piazza le grandi “Vele al vento” di : Matthias Beckly, Daniela Cleo, Patrizia Da Re, Anna Kusser, L’Aura e Lilli Ascoli Felici, Paola Ramondini, Marco Ricchi, Françoise M. Weddigen ed i giovanissimi : Charles Kapossi, Eleonora e Francesco.Otto i Comuni coinvolti: Viterbo, Blera, Celleno Borgo Fantasma, Graffignano, Oriolo Romano, Sipicciano, Tuscania, Vitorchiano; oltre 12 le sedi espositive che rimarranno aperte fino al 30 ottobre 2022, salvo proroghe. https://www.facebook.com/biennaleviterbo
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte, blera, contemporanea | Leave a Comment »
Decima edizione di Uni-Tanz, campus di danza contemporanea
Posted by fidest press agency su venerdì, 26 agosto 2022
Lecce. Da lunedì 29 agosto a sabato 3 settembre decima edizione di Uni-Tanz, campus di danza contemporanea organizzato dall’associazione Koreoproject, con la direzione artistica di Giorgia Maddamma e il coordinamento di Sara Bizzoca, in collaborazione con Regione Puglia, Comune di Lecce, Liceo Coreutico Ciardo Pellegrino di Lecce e, sin dalla prima edizione nel 2013, dell’Università delle arti Folkwang di Essen, storico ateneo tedesco, fucina di alcuni tra i più noti artisti della scena contemporanea, diretta per molti anni da Pina Bausch. Uni-Tanz è un’occasione unica nel panorama italiano per la presenza di artisti di altissimo profilo e di grande esperienza. Dal 29 agosto al 2 settembre, dalle 10 alle 19 nelle aule del Liceo Coreutico Ciardo Pellegrino, si alterneranno lezioni di tecnica contemporanea con Giorgia Maddamma (docente dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma e direttrice artistica di Koreoproject); repertorio Bausch con Stephan Brinkmann (docente di Danza contemporanea, improvvisazione, pedagogia della danza contemporanea e coreografia e direttore dell’Università delle arti Folkwang di Essen), tecnica contemporanea con Clémentine Deluy (danzatrice delle compagnie Sasha Waitz e Tanztheater Wuppertal Pina Bausch), e laboratorio coreografico con Juan Kruz Diaz De Garaio Esnaola (coreografo e danzatore della compagnia Sasha Waitz). Il Campus si concluderà sabato 3 settembre (ingresso 10 euro – info e prenotazioni 3287614148) nel Chiostro dei Teatini di Lecce, nell’ambito di LecceInScena, cartellone estivo del Comune di Lecce, con “Uni-Tanz Dance Evening-Guests”. La serata accoglierà la restituzione dei lavori coreografici sviluppati durante il campus, gli interventi degli studenti dei licei coreutici Ciardo Pellegrino di Lecce e Antonio Locatelli di Bergamo e le coreografie “Des temps en temps sinon Jamais” di e con Clémentine Deluy e Juan Kruz Diaz De Garaio Esnaola e, in prima assoluta, Crack di e con Giorgia Maddamma e Fernando Suels Mendoza, con musica dal vivo del contrabbassista e compositore Marco Bardoscia.Tra docenti e artisti ospiti che si sono succeduti nelle nove edizioni del campus, per fare alcuni nomi, Malou Airaudo, Susanne Linke, Stephan Brinkmann, Rodolpho Leoni, Eva Lopez Crevillen, Roman Arndt, Mark Siezkarek, Fernando Suels Mendoza, Francesca Falcone, Marigia Maggipinto, Kenji Takagi, Henrietta Horn, Daphnis Kokkinos, Johannes Wieland, Tamas Morics, Marco Bardoscia, Sonia Stomeo, Cristian Bevi-lacqua, Antonio Farì, Pascal Merighi, Thusnelda Mercy, Aida Vainieri e molti altri. http://www.giorgiamaddamma.com
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: contemporanea, danza, uni-tanz | Leave a Comment »
Meeting Art inaugura il nuovo anno con l’asta di opere dell’arte moderna e contemporanea
Posted by fidest press agency su domenica, 23 gennaio 2022
Vercelli Corso Adda, 7-11. Come la maison di Vercelli ci ha ormai abituato, anche in quest’occasione saranno quattro le sessioni necessarie per esaurire il lungo catalogo. Sino a domenica 30 gennaio 2022. Non sarà facile ripetere l’anno appena concluso, che con un fatturato di €33.000.000 è stato il migliore di sempre per la casa d’aste. Ma d’altra parte Meeting Art si è organizzata per mantenere elevati livelli qualitativi: aggiornando la proposta (al lancio le aste on demand) e puntando su importanti collezioni. Ottimi presupposti, dunque, soprattutto perché il 2022 parte con il fiore all’occhiello della maison: l’arte moderna, dipartimento che nel ha fatto come sempre la parte del leone, rappresentando circa la metà del fatturato complessivo.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: arte moderna, asta, contemporanea | Leave a Comment »
Mostra d’arte contemporanea: Non abbiate paura
Posted by fidest press agency su domenica, 30 Maggio 2021
Roma Palazzo Falconieri – Via Giulia, 1 La mostra è stata organizzata in collaborazione con l’Accademia Ungherese dell’Arte e programmata fino al 10 settembre 2021 presso l’Accademia d’Ungheria in Roma, viene preso in prestito da Papa Giovanni Paolo II, che a sua volta si è avvalso delle parole di Gesù. La mostra intende aprire le porte al pubblico italiano interessato al Congresso Eucaristico Internazionale programmato dal 5 al 12 settembre 2021 a Budapest (programma dettagliato e registrazione al congresso sul sito https://www.iec2020.hu/it/registrazione).Nell’ambito dell’esposizione – che comprende una cinquantina di lavori tra quadri, statue, poster – il pubblico italiano potrà prendere visione delle opere degli artisti Gergő Ámmer, József Árendás, István Bakos, Ferenc Baráth, József Gaál, Sándor Gajzágó, Beáta Hauser, László Hefter, Tamás Kárpáti, Krisztina Kókay, Péter Kovács, István Kulinyi, Éva Kun, Mihály Melcher, András M. Novák, Ferenc Olasz, Sándor Oláh, Ernő Sára, Balázs Sipos, Ágnes Smetana, Péter Stevanovits, Miklós Szőcs Tui.Secondo la curatrice, Beáta Hauser, Non abbiate paura! oggi è un messaggio più che attuale. La situazione creatasi nel mondo e l’epidemia esigono una sorta di aiuto e allo stesso tempo richiamano anche l’attenzione sull’importanza delle religioni. “La gente vuole avere un aiuto fisico e mentale, incontri, conversazioni, strette di mano, pensieri edificanti e un amore disinteressato”.I ventidue artisti ungheresi d’arte figurativa e applicata tramite le loro opere intendono fornire una risposta alle domande poste loro, ovvero quale è il ruolo della religione nella loro arte, nel loro Paese, nel mondo. “Le opere d’arte fungono spesso da specchio dell’epoca in cui vengono create, e mi auguro che anche il presente materiale espositivo faccia lo stesso.” – conclude la curatrice.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte, contemporanea, mostra | Leave a Comment »
Festival di film della Villa: Cinema e arte contemporanea
Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 aprile 2021
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e il suo direttore Sam Stourdzé danno avvio al Festival di Film della Villa, nuovo festival di cinema dedicato agli artisti e ai cineasti che esplorano le pratiche contemporanee dell’immagine in movimento. La prima edizione si terrà a Roma, a Villa Medici, da mercoledì 15 a domenica 19 settembre 2021.Da oltre un decennio, i contatti tra cinema e arte contemporanea non cessano di intensificarsi e di stimolare nuove scritture cinematografiche. Il ruolo di Villa Medici è di fare dialogare le arti e di esplorare questi nuovi territori della creatività. Il festival metterà in mostra film che inventano una propria forma e che incarnano una libertà di pensiero, di ricerca e di condivisione come tanti sguardi personali sul mondo. Saranno presentati in competizione internazionale circa quindici film, di ogni formato e genere (documentario, fiction, saggio), realizzati nel 2020 o nel 2021. Saranno assegnati due premi da una giuria nominata annualmente: il Premio Villa Medici del miglior film e il Premio della Giuria per un film particolare che ha attirato l’attenzione della giuria. Questi premi, in denaro, offriranno inoltre l’opportunità ai due autori o autrici di svolgere una residenza di scrittura cinematografica a Villa Medici.Per cinque giorni questo nuovo festival presenterà inoltre proiezioni serali all’aperto nei giardini della Villa, performances e installazioni, focus su cineasti o artisti affermati, cartes blanches alle istituzioni che difendono la creazione contemporanea, incontri sui film proiettati, ma anche su tematiche relative alla produzione e alla diffusione, riunendo programmatori, curatori, galleristi e collezionisti.Il festival si svolgerà negli spazi di Villa Medici con due sale interne, un cinema all’aperto, delle installazioni e dei luoghi di incontro, per fare di questo sito straordinario di Roma una vetrina dedicata al cinema. Il suo coinvolgimento all’interno del territorio culturale italiano si concretizzerà, in uno spirito di collaborazione, in partenariati con le principali istituzioni come il Romaeuropa Festival, la Festa del Cinema di Roma e il MAXXI.La pandemia ha immerso nel buio gli schermi di tutto il mondo per molti mesi; il prossimo settembre, a Villa Medici, ripartiremo alla ricerca di nuove narrazioni, quelle che favoriscono ancora e sempre la poetica delle immagini.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte, cinema, contemporanea, festival | Leave a Comment »
Rossocinabro In Contemporanea
Posted by fidest press agency su giovedì, 15 aprile 2021
Roma, 19 aprile – 19 maggio 2021 Via Raffaele Cadorna 28 Curator Joe Hansen and Cristina Madini. In mostra: Alessandro Angeletti, Heike Baltruweit, Oleg Bregman, Roderick Camilleri, Aleksandra Ciążyńska, Onno Dröge, Andreas Ender, Gabi Simon Artworks, Andrew Heiser, Juliet Hillbrand, Michael Jiliak, Alexandra Kordas, Riikka Korpela, Constanza Laguna Roldán, Marcia Lorente Howell, Judith Minks, Fanou Montel, Susan Nalaboff Brilliant, Renée Rauchalles, Erwin Rios, Belle Roth, Kyoung-Mee, Nina Stopar. Proseguono le mostre con nuovi artisti di talento, all’insegna di un’offerta artistica molteplice e diversificata, che Rossocinabro dopo dodici anni di attività e più di 200 mostre, offre ai suoi estimatori, analizzando di volta in volta i diversi territori del contemporaneo, talvolta distanti tra loro, conducendoli nei loro percorsi attraverso le opere presentate secondo chiavi di lettura diverse e spesso inedite. L’esposizione, quindi, come strumento insostituibile di conoscenza e formazione abbraccia molti aspetti dell’espressione artistica dalla pittura, alla scultura, alla fotografia. Il progetto di ‘In Contemporanea’ si basa proprio su questa varietà di stimoli, con lo scopo di avvicinare il pubblico, in maniera consapevole e graduale al mondo dell’arte e delle gallerie. Il pluralismo di per sé, negando l’esistenza di una verità universale ed oggettiva, è probabilmente una delle caratteristiche più importanti e più tipiche delle società moderne, e sarà sempre più un elemento propulsore del progresso anche in campo artistico, oltre che scientifico ed economico. Quest’attività di promozione, aperta a tutte le forme di espressione e basandosi sul pluralismo delle scelte, intende garantire la molteplicità dell’offerta e quindi coinvolgerà anche in futuro artisti sempre diversi. The exhibitions with new talented artists continue, with a multiple and diversified artistic offer, which Rossocinabro after twelve years of activity and more than 200 exhibitions, offers to its public analyzing the different territories of the Contemporary, sometimes distant from each other, leading them on their paths through the artworks presented according to different and often unpublished interpretations. The exhibition, therefore, as an irreplaceable tool of knowledge and training includes many aspects of artistic expression from painting, to sculpture, to photography. The ‘In Contemporanea’ project is based precisely on this variety of stimuli, to approach the public, consciously and gradually, to the world of Art and Galleries. Pluralism in itself, denying the existence of universal and objective truth, is probably one of the most important and most typical characteristics of modern societies, and will increasingly be a driving force of progress also in the artistic, as well as scientific and economic fields. This promotional activity, open to all forms of expression and based on the pluralism of choices, intends to guarantee the multiplicity of the offer and therefore will also involve ever-changing artists in the future.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: contemporanea, rossocinabro | Leave a Comment »
“Pret a porter” Mostra Internazionale di Arte contemporanea
Posted by fidest press agency su sabato, 17 ottobre 2020
Roma Domenica 18 ottobre alle ore 12,00 la Galleria Studio CiCo via Gallese 8/10/12 inaugura una mostra Collettiva Internazionale dal titolo pret a porter dove saranno esposte opere inedite di Artisti provenienti da 3 continenti, eseguite nell’ultimo periodo del loro percorso artistico. La mostra sarà presentata dal critico d’ arte dott.ssa Mara Ferloni e curata da Cinzia Cotellessa e Giuseppe Zumbolo. Gli Artisti che esporranno a pret a porter sono: Arman-Angelucci-Bacci-Bosio-Brancia-Brunetti-Calza-Camilleri-Corbut-Cremonesi-Dal Bo-De Ponti-Francesconi-Frati-Florio Hacker-Fusar Poli-Khasiev-Lera-Marte-Nanì-Ogliari-Orazi-Premoli-Romanello-Roro-Tavcar-Uber-Veronese-Vulcanes-Zumbolo.In questo particolarissimo 2020 la Galleria Studio CiCo inaugura una Collettiva Internazionale nella quale saranno esposte opere inedite di artisti provenienti da 3 continenti. Presenterà la mostra il critico d’arte dottoressa Mara Ferloni. 30 sono gli artisti provenienti da Russia, Argentina, Usa ed Europa che presenteranno opere inedite e recentissime di piccolo formato; le opere, se pure attraverso le tecniche più svariate e gli argomenti più variegati, hanno come filo conduttore in comune il formato 30×30 cm: un indirizzo compositivo ristretto in una visuale ritmica che ne uniforma il contenuto. Questa collettiva ha l’intento di aprire virtualmente una finestra sul mondo dell’Arte contemporanea.Ogni Artista attraverso forme, colori e spessori, ombre e luci riesce, con il suo linguaggio personale, a raggiungere l’intimo di ogni visitatore. Gli Artisti, sempre cronisti del loro periodo storico, in questo così particolare momento della vita dell’uomo sulla terra, hanno creato delle opere non necessariamente legate al tema condiviso del Corona Virus, ma hanno messo su carta, tela, legno, forex e alluminio il loro animo, la loro gioia, il loro dolore, i sogni e la loro energia. La possibilità di esprimere l’inconscio e comunicare attraverso le immagini favorisce chi delle immagini si serve per trasmettere emozioni. Un poeta dovrà tradurre in parole ciò che emerge dal suo inconscio sottoforma di immagini. In tal senso le arti visive sono avvantaggiate rispetto alle altre arti. Quindi, sfruttando tale caratteristica, la Collettiva pret a porter si presenta come una sequenza di fotogrammi apparentemente slegati, ma in realtà appartenenti all’unico cortometraggio di emozioni generate da un medesimo universale senso di sbigottimento mondiale. E allora si alternano sentimenti di speranza, fughe simboliche, metafore e segni dalle molteplici interpretazioni, segni di un tempo complesso e condiviso in cui ognuno di noi, anche attraverso l’Arte, ricerca futuri e soluzioni possibili: i rifugi in cui annichilirsi o immagini attraverso le quali condividere la propria personale posizione rispetto al presente. Anche la presenza di più tecniche e dei molti materiali utilizzati indirizza il fruitore nei vari mondi interpretativi che garantiscono una mostra di gran respiro.L’interessante altalenare di mondi, culture e tecniche diverse ci conducono ad un unico obiettivo: l’emozione. L’Arte non si ferma nemmeno oggi. Questa mostra ne è la prova.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte, contemporanea, mostra, pret a porter | Leave a Comment »
Progetto incontri illuminanti con l’arte contemporanea
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 febbraio 2020
Torino giovedì 20 febbraio, alle ore 11.30, nelle Officine Caos, in piazza Montale 18a (Le Vallette), si terrà la conferenza stampa ‘Progetto incontri illuminanti con l’arte contemporanea – Public program della XXII^ edizione di Luci d’Artista’.Al termine della conferenza, in piazza Montale, sarà presentata l’opera collettiva ‘Segnali dal Mondo’ a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea in collaborazione con Stalker Teatro.Saranno presenti:Francesca Leon, Assessora alla Cultura del Comune di Torino; Marco Novello, Presidente della Circoscrizione 5; Luca Pannoli, artista; Anna Pironti, Responsabile Capo del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea;
Gabriele Boccacini, Direttore Artistico di Stalker Teatro|Officine CAOS; Antonella Angeloro, Coordinamento Dipartimento Educazione della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea;
Orietta Brombin, Curatore delle Attività Educative e Formative del PAV – Parco Arte Vivente, Centro sperimentale d’arte contemporanea.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte, contemporanea, incontri, torino | Leave a Comment »
Noi siamo Rossocinabro. Noi siamo Arte Contemporanea
Posted by fidest press agency su martedì, 12 novembre 2019
Roma 12 – 23 novembre 2019. Via Raffaele Cadorna, 28 (Sabato 16 Novembre alle 17.00) ci sarà un Tea & Conversation con gli artisti Come diceva Jean-Paul Sartre: “esistere è semplicemente essere lì; quelli che esistono si lasciano incontrare, ma non si può mai dedurre nulla ‘, ci sembra il modo migliore per iniziare questa nuova avventura dieci anni dopo l’apertura della seconda Galleria Rossocinabro a Roma. Ci sono molte opere che abbiamo esposto nelle nostre sale, dalle mostre collettive di artisti di tutto il mondo, alle ultime mostre personali di pittori che hanno ricevuto un grande successo, alla caratterizzazione per l’importanza dei contenuti delle singole mostre finora proposto, oltre centosessanta.
Per festeggiare il 10 anno proponiamo una collettiva dal titolo BE che oltre a segnare l’inizio dell’undicesimo anno di attività continua la sperimentazione di fusione e combinazione di differenti identità artistiche oltre che culturali.
Questo evento fa parte di un programma multiforme di mostre che, anno dopo anno, hanno offerto al grande pubblico l’opportunità di sperimentare da vicino il complesso e vivace mondo dell’arte contemporanea, rendendo tutti gli eventi organizzati da Rossocinabro un’opportunità per il pubblico di vedere e entrare in contatto con opere d’arte accessibili e con artisti di tutto il mondo.
In mostra: Misa Aihara, Janice Alamanou, Suzan Anan, Toni Altenstrasser, Brian Avadka Colez, Marco Azario, Benny De Grove, Izabela Bieryl, Frank Briffa, Wendy Cohen, Benny De Grove, Cees Dert, Onno Dröge, Mélissa Follet, Heidi Kaas, Marta Kisiliczyk, Rosana Largo Rodríguez, Kinga Lapot-Dzierwa, Greta Lorimer, Karl Weiming Lu, Elise Mendelle, Elvio Miressi, Bianca Neagu, Mehdi Oveisi, Ann Palmer, Ludwika Pilat, Sal Ponce Enrile, Irena Procházková, Joakim Sederholm, Merja Simberg, Christine Stettner, Annette Elizabeth Sykes, Petra Tiemann, HowardArthur Tweedie, Astrid Ufkes, Vanessa Elaine, Stéphane Vereecken, Diana Wahlborg, Anna Weichert, Ekaterina Zacharov. (A cura di Cristina Madini)
Be Rossocinabro 12th – 30 th November, 2019 We are Rossocinabro. We are Contemporary Art As Jean-Paul Sartre said: ‘to exist is simply to be there; those who exist let themselves be encountered, but you can never deduce anything’, it seems to us the best way to start this new adventure ten years after the opening of the second Galleria Rossocinabro in Rome. There are many works that we have exhibited in our Gallery, from the group exhibitions of artists from all over the world to the last solo show exhibitions of artists who have received wide acclaim, to the characterization for the importance of the contents of the individual exhibitions so far proposed, over one hundred and sixty.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte, contemporanea, rossocinabro | Leave a Comment »
Incontri di Musica Sacra e Contemporanea 2019
Posted by fidest press agency su martedì, 1 ottobre 2019
Roma 14 ottobre 2019 – ore 20.00 Conservatorio di Santa Cecilia, Sala Accademica Via dei Greci, 18. Concerto a ingresso gratuito. E’ un concerto di musica classica turca organizzata dall’IPRS (Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali), l’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia a Roma. con opere selezionate che vanno dai compositori dell’era del Sultano agli artisti più talentuosi di ogni epoca a seguire. Risalente a secoli fa, la musica turca ha una tradizione profondamente radicata e fondata su un vasto territorio, capace di unire il passato al futuro grazie al talento di maestri esecutori, cantanti e compositori. Risuonando dalla scienza alle arti, quali medicina e arti marziali, e manifestandosi sempre in perfetta armonia con l’architettura e altri campi delle belle arti, la musica classica turca congiunge la raffinatezza estetica e multidimensionale al suo ruolo terapeutico.Il gruppo è composto da un quartetto strumentale del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia.Gli interpreti musicisti eseguiranno varie opere selezionate tra i classici della musica Turca, trasportando il pubblico in un viaggio nel mondo delle melodie mistiche e liriche. Iniziando da Abdülkadir Meragî, Tanburî Cemil Bey fino all’epoca Repubblicana, il concerto prevede una selezione delle opere dei seguenti compositori:
Abdülkadir Meragî Itrî Neyzen Salih Dede Tanburî Mustafa Çavuş Tatyos Efendi
I Sultani compositori: Selim III Sultan Abdülaziz Tanburî Cemil Bey Refik Fersan Şerif Muhittin Targan
I musicisti I musicisti e i relativi strumenti utilizzati che andranno ad eseguire le melodie sono:Murat Salim Tokaç (Tanbur)
Tanbur: finora conosciuto come lo strumento turco più antico, con una vasta gamma di maqām disponibili sulla sua struttura, il tanbur è sufficiente per rappresentare da solo l’espressione della musica turca.
Yasin Özçimi (Ney)Ney: considerato somigliante alla voce umana, il ney (flauto di canna) è uno dei principali strumenti utilizzati nella musica turca sufi (mistica) e in sessioni di terapia musicale.
Elif Canfeza Gündüz (Kemençe Classico)Kemenche classico: nel suo corpo piccolo e ricco di dettagli, il kemenche diffonde numerose melodie incantevoli, nascoste in passato nelle sagge mani del suo maestro.
Tuncay Tuncay (Kanun)Kānun: strumento antico con molte corde, suscita ispirazioni, desideri e passioni con gli splendidi battiti dei plettri.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: contemporanea, incontri, musica sacra | Leave a Comment »
EstOvest Festival il tradizionale appuntamento autunnale con la musica classica contemporanea
Posted by fidest press agency su giovedì, 26 settembre 2019
Torino Dal 5 ottobre al 2 dicembre h. 17.30 – 18.30 Museo Ettore Fico Via Francesco Cigna 114, Torino ospita EstOvest Festival il tradizionale appuntamento autunnale con la musica classica contemporanea. Il Festival, promosso dall’Associazione Ensemble Xenia, quest’anno diventa maggiorenne: un traguardo significativo per una iniziativa che ha saputo crescere negli anni diventando un punto di riferimento a livello nazionale per i cultori del settore. L’iniziativa quest’anno aumenta la programmazione: gli appuntamenti saranno infatti 27 distribuiti nell’arco temporale di due mesi e spazieranno fra concerti, produzioni esclusive, spettacoli, prime esecuzioni e incontri che partendo dalla musica esploreranno altre discipline artistiche come la danza, l’arte e la letteratura in una commistione all’insegna della fluidità e della continuità. Tanti gli ospiti di rilievo: da Virgilio Sieni a Gabriele Mirabassi, da Gianluigi Beccaria a Michaël Levinas, da Christa Butzberger a Lukas Hagen solo per citarne alcuni. Gli episodi del Festival, come di consueto, saranno ospitati dai più prestigiosi luoghi della cultura torinese: Museo Ettore Fico, Castello di Rivoli, Museo Egizio, Polo del ‘900 tra gli altri, ma si spingeranno oltre i confini cittadini toccando ll teatro Giacosa di Ivrea, l’Accademia di Musica di Pinerolo, le Langhe di Castino e Clavesana, lo spazio Kor di Asti, i castelli della Manta e di Masino fino a spostarsi in territorio Ligure. Domenica 6 ottobre 2019 h. 16.30 – 17.30 Pavaglione Frazione San Bovo, Castino (CN)
Ingresso gratuito.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: appuntamento, contemporanea, estovest, musica classica | Leave a Comment »
Architettura contemporanea: Selezionati i cinque fotografi vincitori
Posted by fidest press agency su lunedì, 9 settembre 2019
Milano 10 settembre, ore 18 Triennale di Milano (Sala Lab) si terrà un momento pubblico di introduzione dell’ATLANTE ARCHITETTURA CONTEMPORANEA e presentazione dei fotografi vincitori, in dialogo con il curatore del progetto Matteo Balduzzi. Il Museo di Fotografia Contemporanea, in collaborazione con la Triennale di Milano e grazie al sostegno della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DG AAP) del MiBAC, affida a 5 fotografi professionisti di architettura under 40, individuati attraverso selezione pubblica, un incarico di committenza per la documentazione fotografica di 120 architetture contemporanee italiane. Ogni fotografo incaricato avrà il compito di documentare 24 edifici, tra i 155 precedentemente selezionati dalla DG AAP, all’interno del lotto composto da quattro regioni assegnato. Il corpus di immagini prodotte, per un totale di 960 fotografie, andrà a implementare l’ATLANTE, da cui sarà tratta una mostra al Museo di Fotografia Contemporanea nel corso del 2020. La selezione di immagini, oltre a confluire in un catalogo, entrerà a far parte delle collezioni del Museo. La Commissione, composta da Lorenza Baroncelli, Direttore artistico della Triennale di Milano; Giovanna Calvenzi, Presidente del MUFOCO; Antonello Frongia, storico della fotografia; Eliana Garofalo, architetto della DGAAP; Maurizio Montagna, fotografo di architettura, si è riunita mercoledì 4 settembre presso la Triennale di Milano per esaminare le quasi 250 candidature pervenute. La Commissione scientifica del bando si è espressa molto positivamente sull’esito soddisfacente del Bando, sia in termini quantitativi che qualitativi: la risposta dei fotografi professionisti attivi ha coperto l’intero territorio nazionale e ha dimostrato un livello medio dei portfolio molto alto. I 5 fotografi che si sono distinti per la qualità della visione e la capacità di raccontare l’architettura in maniera stimolante e originale:
Allegra Martin Lotto 1: Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria
Marina Caneve Lotto 2: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna
Flavia Rossi Lotto 3: Toscana, Marche, Umbria, Lazio
Davide Cossu (Cédric Dasesson) Lotto 4: Abruzzo, Molise, Campania, Sardegna
Roberto Boccaccino Lotto 5: Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: architettura, contemporanea, fotografi, vincitori | Leave a Comment »
“Catalogo Sartori d’arte moderna e contemporanea 2019”
Posted by fidest press agency su domenica, 28 aprile 2019
Archivio Sartori Editore presenta con grande soddisfazione il “Catalogo Sartori d’arte moderna e contemporanea 2019” giunto alla sua sesta edizione; passano gli anni ma la mia anzi la nostra determinazione non cambia, da “sempre” vogliamo fare opera di divulgazione di quel vasto mondo artistico nazionale composto di Pittori, Scultori, Incisori, Ceramisti, che con altrettanta determinazione e passione si attivano sul territorio nazionale e non solo.Il Catalogo Sartori 2019 vuole documentare artisticamente quanto sta avvenendo in campo nazionale, si propone come utile strumento di lavoro per tutti gli attori del culto del bello. La nostra proposta è rivolta agli artisti che documentano il loro essere attivi e presenti o anche volutamente non dimenticati; ai galleristi, ai critici e agli storici dell’arte che possono trovare stimoli nuovi per la loro attività; ed anche ai collezionisti o ai neofiti che possono trovare conferme alle loro scelte o suggerimenti per nuove acquisizioni. Gli artisti inseriti, tutti selezionati su invito, sono la dimostrazione di quanto l’Italia sia culturalmente molto vivace, artisti attuali e del passato che sono vitali per la nostra storia dell’arte contemporanea.Non abbiamo bisogno di guardare troppo lontano per trovare validi artisti. Spesso leggiamo e vediamo opere di nuove e sorprendenti figure che arrivano da lontano, che perdono lungo la strada il senso della ricerca, molto spesso senza fine perché incongruente, o gretta perché caratterizzata di volgarità gratuite, e che vedono l’autore concretizzare sì opere che sono però la negazione del bello; artisti spesso presentati da galleristi, critici intellettualmente ricchi di incomprensibili elucubrazioni che, giocando con le parole, confondono il fruitore portandolo a non capire e non apprezzare più quella che è sempre stata considerata arte.Nel nuovo Catalogo Sartori 2019 sono inserite più di duecento schede ad ognuna delle quali corrisponde il nome di un Artista presentato in ordine alfabetico. Un volume d’arte ricco nei contenuti, in cui ogni singola scheda è illustrata da una o più opere riprodotte a colori, arricchita da testi biografici, curricoli, e a volte da qualche stralcio critico, i riferimenti, gli indirizzi postali o informatici e i telefoni per facilitare eventuali e auspicati contatti.Il Catalogo Sartori 2019 in una ricca ed elegante veste editoriale, è un volume cartaceo, da leggere, è sufficiente una comoda poltrona e un po’ di tempo da dedicare alla passione dell’arte; sfogliato con calma, guardando le illustrazioni e leggendo i testi, il libro ci cattura, ci dà delle suggestioni, ci permette di entrare nella poetica dei singoli artisti, di fare comodi raffronti e soprattutto di imparare. Tra un po’ di tempo, il Catalogo Sartori 2019 sarà ancora lì disponibile ad essere sfogliato, con le sue certezze e le sue affermazioni, non sarà sparito nello spazio… e… non serve il computer, il tablet, il cellulare, non serve WIFI o il collegamento internet. E non venga fraintesa questa affermazione, tutti sappiamo come questi strumenti siano assolutamente indispensabili e insostituibili, per il lavoro in tutti gli ambiti ed il commercio, ma chi dimentica i famosi pop-up che compaiono automaticamente durante l’uso per attirare l’attenzione con contenuti pubblicitari?La nostra è una scelta chiara e definita, il libro, la carta stampata si propone come attento mezzo di sapere, di lettura, di comunicazione e di riflessione. E nessuno asserisca che i libri appartengano al passato; le fonti del sapere, di tutto il nostro sapere e non in senso lato, sono su cartaceo, ed anche i documenti della conoscenza sono su cartaceo. Ricordo la mia ingenua commozione quando ho letto che nel 1977, la Nasa inviò nello spazio una capsula contenente il Voyager Golden Record, un disco per grammofono contenente suoni e immagini selezionate al fine di portare le diverse varietà di vita e cultura della Terra (ed è già archeologia informatica).Il Catalogo Sartori 2019 si rivolge, insomma ad un pubblico elitario, attento alle proposte, aggiornato, ma non superficiale, come si dice “capace di leggere tra le righe” i messaggi dei nostri mass-media, consapevole delle proprie scelte e maturo, libero dai vicoli delle mode e capace di un gusto personale. (Arianna Sartori) pp. 232 con 587 illustrazioni a colori Prezzo € 70,00
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: arte moderna, catalogo, contemporanea, sartori | Leave a Comment »
Rassegna sulla danza contemporanea
Posted by fidest press agency su martedì, 9 aprile 2019
Roma Giovedì 11 aprile 2019 – ore 12.00 Teatro Argentina – largo di Torre Argentina, 52 conferenza stampa di presentazione Grandi Pianure Rassegna sulla danza contemporanea Interverranno Michele Di Stefano, curatore della rassegna, Cesare Maria Pietroiusti, Presidente Azienda Speciale Palaexpo, Joëlle Comé, Direttrice Istituto Svizzero di Roma e alcuni tra gli artisti coinvolti.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome, Uncategorized | Contrassegnato da tag: contemporanea, rassegna, stampa | Leave a Comment »
Presentazione del “Catalogo Sartori d’arte moderna e contemporanea 2019”
Posted by fidest press agency su giovedì, 7 febbraio 2019
Mantova Domenica 10 Febbraio 2019 ore 11.00 Chiesa Madonna della Vittoria Via Fernelli, angolo Monteverdi Archivio Sartori Editore presenta con grande soddisfazione il “Catalogo Sartori d’arte moderna e contemporanea 2019” giunto alla sua sesta edizione; passano gli anni ma la mia anzi la nostra determinazione non cambia, da “sempre” vogliamo fare opera di divulgazione di quel vasto mondo artistico nazionale composto di Pittori, Scultori, Incisori, Ceramisti, che con altrettanta determinazione e passione si attivano sul territorio nazionale e non solo. Il Catalogo Sartori 2019 vuole documentare artisticamente quanto sta avvenendo in campo nazionale, si propone come utile strumento di lavoro per tutti gli attori del culto del bello. La nostra proposta è rivolta agli artisti che documentano il loro essere attivi e presenti o anche volutamente non dimenticati; ai galleristi, ai critici e agli storici dell’arte che possono trovare stimoli nuovi per la loro attività; ed anche ai collezionisti o ai neofiti che possono trovare conferme alle loro scelte o suggerimenti per nuove acquisizioni. Gli artisti inseriti, tutti selezionati su invito, sono la dimostrazione di quanto l’Italia sia culturalmente molto vivace, artisti attuali e del passato che sono vitali per la nostra storia dell’arte contemporanea.Non abbiamo bisogno di guardare troppo lontano per trovare validi artisti. Spesso leggiamo e vediamo opere di nuove e sorprendenti figure che arrivano da lontano, che perdono lungo la strada il senso della ricerca, molto spesso senza fine perché incongruente, o gretta perché caratterizzata di volgarità gratuite, e che vedono l’autore concretizzare sì opere che sono però la negazione del bello; artisti spesso presentati da galleristi, critici intellettualmente ricchi di incomprensibili elucubrazioni che, giocando con le parole, confondono il fruitore portandolo a non capire e non apprezzare più quella che è sempre stata considerata arte.Nel nuovo Catalogo Sartori 2019 sono inserite più di duecento schede ad ognuna delle quali corrisponde il nome di un Artista presentato in ordine alfabetico. Un volume d’arte ricco nei contenuti, in cui ogni singola scheda è illustrata da una o più opere riprodotte a colori, arricchita da testi biografici, curricoli, e a volte da qualche stralcio critico, i riferimenti, gli indirizzi postali o informatici e i telefoni per facilitare eventuali e auspicati contatti.Il Catalogo Sartori 2019 in una ricca ed elegante veste editoriale, è un volume cartaceo, da leggere, è sufficiente una comoda poltrona e un po’ di tempo da dedicare alla passione dell’arte; sfogliato con calma, guardando le illustrazioni e leggendo i testi, il libro ci cattura, ci dà delle suggestioni, ci permette di entrare nella poetica dei singoli artisti, di fare comodi raffronti e soprattutto di imparare. Tra un po’ di tempo, il Catalogo Sartori 2019 sarà ancora lì disponibile ad essere sfogliato, con le sue certezze e le sue affermazioni, non sarà sparito nello spazio… e… non serve il computer, il tablet, il cellulare, non serve WIFI o il collegamento internet. E non venga fraintesa questa affermazione, tutti sappiamo come questi strumenti siano assolutamente indispensabili e insostituibili, per il lavoro in tutti gli ambiti ed il commercio, ma chi dimentica i famosi pop-up che compaiono automaticamente durante l’uso per attirare l’attenzione con contenuti pubblicitari?La nostra è una scelta chiara e definita, il libro, la carta stampata si propone come attento mezzo di sapere, di lettura, di comunicazione e di riflessione. E nessuno asserisca che i libri appartengano al passato; le fonti del sapere, di tutto il nostro sapere e non in senso lato, sono su cartaceo, ed anche i documenti della conoscenza sono su cartaceo. Ricordo la mia ingenua commozione quando ho letto che nel 1977, la Nasa inviò nello spazio una capsula contenente il Voyager Golden Record, un disco per grammofono contenente suoni e immagini selezionate al fine di portare le diverse varietà di vita e cultura della Terra (ed è già archeologia informatica).Il Catalogo Sartori 2019 si rivolge, insomma ad un pubblico elitario, attento alle proposte, aggiornato, ma non superficiale, come si dice “capace di leggere tra le righe” i messaggi dei nostri mass-media, consapevole delle proprie scelte e maturo, libero dai vicoli delle mode e capace di un gusto personale.
(By Arianna Sartori)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte moderna, catalogo sartori, contemporanea | Leave a Comment »
Mostra di stampe contemporanee cinesi in Italia
Posted by fidest press agency su martedì, 9 ottobre 2018
Caerano di San Marco sabato 20 ottobre alle ore 17 Villa Benzi Zecchini via Montello 61 (orari di apertura giovedì/venerdì 15-19 sabato e domenica 10-12,30, 15- 19 ingresso libero), verrà allestita la mostra di stampe contemporanee cinesi in Italia e rimarrà aperta fino al 18 novembre con il seguente orario: giovedì e venerdì dalle 15 alle 17, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19
A suggellare la continua e feconda ricerca di confronti con dimensioni artistiche straniere, l’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei presenta in Italia una mostra completamente dedicata alla realtà culturale cinese con cui il gruppo di maestri italiani è entrato in contatto recentemente. A seguito della partecipazione dell’Associazione all’International Printmaking Forum a Guanlan, sono stati avviati contatti con il mondo della grafica in Cina, che hanno portato a programmare una nuova formula espositiva: così come in Cina saranno esposte le opere di tutti gli artisti dell’associazione italiana, così Villa Benzi Zecchini ospiterà dal 20 ottobre una interessante rassegna dedicata a trentaquattro incisori cinesi.
Una settantina circa di opere, selezionate da Zhao Jiachun, direttore della Guanlan International Print Biennial e dell’International Exchange department – China Printmaking Museum, rappresentano l’attualità delle ricerche grafiche cinesi e la vitalità di un ambiente creativo che si racconta non solo con la classica xilografia o con l’acquaforte, ma anche nell’apertura dei maestri orientali verso tecniche come la serigrafia e la litografia o la combinazione di figuratività accese e molto dinamiche con atmosfere più pacate e minutamente indagate. Come la tecnologia dell’immagine non si esaurisce nelle formule accademiche ma sistruttura nel continuo sperimentare, così l’immaginario degli artisti cinesi sa scorrere da momenti di puntuale realismo, a pause più oniriche, sino a figurazioni più sintetiche e visivamente impattanti.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: cinesi, contemporanea, mostra, stampe | Leave a Comment »