“Il recepimento della direttiva copyright da parte del governo, avvenuto ieri con un decreto legislativo, segna la fine di un lungo percorso, dapprima con il coinvolgimento di tutte le istituzioni europee (Commissione, Parlamento e Consiglio) e poi in Italia con un intenso dibattito in sede parlamentare e di Governo. Un percorso che ci ha impegnati con le nostre proposte fin dall’inizio, quasi sette anni fa con i primi studi di impatto della Commissione europea” spiega il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Ricardo Franco Levi.“Le nuove tecnologie hanno ridisegnato i consumi culturali e, con essi, la fruizione delle opere coperte da diritto d’autore. In questo contesto – conclude Levi – , la Direttiva europea e il suo recepimento in Italia segnano un punto di riferimento significativo nel rapporto tra i titolari dei diritti e le piattaforme web attraverso cui i cittadini accedono alle opere dell’ingegno”.
Posts Tagged ‘copyright’
Recepimento della direttiva copyright
Posted by fidest press agency su lunedì, 8 novembre 2021
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: copyright, direttiva | Leave a Comment »
Direttiva Copyright
Posted by fidest press agency su domenica, 26 settembre 2021
“L’Associazione Italiana Editori (AIE) ha sostenuto con convinzione la Direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale in tutto il suo lungo percorso dai primi studi di impatto, de lontano 2015, all’iter legislativo europeo, ai primi passi del processo di attuazione in Italia. L’abbiamo ritenuta un passaggio importante per la valorizzazione dei diritti d’autore nei mercati digitali e per riequilibrare la distribuzione del valore tra titolari dei diritti e piattaforme web. Anche per questo, siamo molto preoccupati per l’introduzione nello schema di decreto per il recepimento della direttiva di modifiche contrarie ai trattati internazionali e alla stessa direttiva e che, in alcuni casi, portano di fatto all’abolizione del diritto d’autore in Italia” ha riferito il presidente di AIE Ricardo Franco Levi oggi in audizione alle Commissioni riunite VII (Cultura, Scienza e Istruzione) e IX (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera. Lo schema di decreto all’attenzione del Parlamento, infatti, è diverso rispetto al testo sottoposto a consultazione pubblica e licenziato al termine dei lavori del Comitato Consultivo Permanente sul Diritto D’autore del Ministero della Cultura, lo scorso luglio. “Ci preoccupa che, all’ombra di un dibattito acceso sui due articoli più noti della Direttiva, quello sui diritti connessi degli editori di giornali e quello sull’equa distribuzione del valore prodotto dalle piattaforme web utilizzando contenuti protetti, non vi sia attenzione su altri aspetti, finora ritenuti pacifici su cui si sono innestate alcune modifiche dell’ultimo minuto che sono devastanti non solo per l’industria editoriale, ma per l’intera industria culturale del paese.” In particolare AIE giudica con preoccupazione il nuovo articolo 70-ter della legge sul diritto d’autore, che regola la possibilità per università, enti di ricerca e istituti di tutela del patrimonio culturale di utilizzare testi, dati, musiche, audiovisivi, immagini protette dal diritto d’autore al fine di applicare algoritmi di intelligenza artificiale a fini di ricerca scientifica. La Direttiva autorizza la produzione di una copia delle opere, necessaria per eseguire le analisi, e questo orientamento era presente in tutte le versioni precedenti della norma di recepimento. Nel testo inviato alle Camere è spuntata anche la possibilità di “comunicazione al pubblico” di quanto copiato, il che significa che si liberalizza, per esempio, la diffusione libera in rete di intere collezioni di ebook, o di articoli di riviste, o di annate di quotidiani, o banche dati di musiche o audiovisivi: “Rendere pubblici i contenuti riprodotti nel text and data mining è in evidente violazione della stessa Direttiva e di tutti i trattati internazionali sul diritto d’autore. Senza che sia un’esagerazione, equivarrebbe all’azzeramento del valore dei diritti d’autore su qualsiasi contenuto culturale. Operazione condotta mentre si è chiamati a recepire una Direttiva che ha come obiettivo primario quello di rafforzarlo!” Lo schema di decreto, per come è stato riscritto, prevede che tutti gli autori che contribuiscono alla creazione di un’opera siano remunerati proporzionalmente ai ricavi che derivano dallo sfruttamento dei diritti d’autore. “Nel settore librario – ricorda Levi – gli autori che contribuiscono a un’opera possono essere centinaia, si pensi alle edizioni scolastiche, con testi, immagini, grafici, esercizi, contenuti digitali aggiuntivi… Inoltre, si prevede un obbligo di rendicontazione trimestrale e non più annuale, come è nella direttiva e come avviene in tutto il mondo nei confronti di tutti gli autori. L’insieme rende la norma impossibile da applicare”, spiega Levi, “con l’aggravante sono introdotte sanzioni amministrative molto pesante per la mancata applicazione dell’impossibile, sanzioni anch’esse assenti dalla Direttiva, e mai proposte in nessuna sede italiana o europea, ma comparsi improvvisamente nei testi finali.” “Ci auguriamo – conclude Levi – che si torni al testo originario, approvato dal Comitato tecnico del Ministero, aderente alla lettera e soprattutto allo spirito della Direttiva e che costituisce un punto di equilibrio tra valorizzazione dei diritti, incentivi all’innovazione e garanzie per gli utilizzatori di una più ampia diffusione dei contenuti culturali”.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: copyright, direttiva | Leave a Comment »
Direttiva europea sul copyright in Italia
Posted by fidest press agency su venerdì, 23 aprile 2021
“Il via libera definitivo del Senato alla Legge di delegazione europea è un passo decisivo verso il recepimento in Italia della direttiva copyright: uno strumento essenziale per garantire la produzione e lo sviluppo dei contenuti culturali online”. E’ il commento del Presidente di Confindustria Cultura Italia, Innocenzo Cipolletta in merito all’approvazione definitiva della legge di delegazione Europea 2019-2020 che, all’articolo 9, prevede l’attuazione della direttiva Ue 2019/790 a tutela del diritto d’autore.“Abbiamo apprezzato – prosegue Cipolletta – l’impegno di tutte le forze politiche che hanno spinto al massimo per arrivare a questo snodo fondamentale per la tutela dei contenuti nel mondo digitale. È una svolta decisiva che dà il giusto riconoscimento al valore dell’industria creativa e che mette il Governo italiano nelle condizioni di dare al nostro Paese regole capaci di fare del digitale uno strumento di crescita per tutti tutelando il lavoro creativo, gli autori e tutti gli attori del comparto”.“Per l’intera industria culturale – conclude Cipolletta – il voto di ieri rappresenta un passaggio importante che ora va seguito dall’effettiva implementazione dell’articolato comunitario nella legge italiana sul diritto d’autore. E’ essenziale preservare quanto stabilito a Bruxelles e lavorare con attenzione e in un’ottica di tutela della creatività e del suo sviluppo nelle parti della direttiva che dovranno essere espletate attraverso il recepimento nel nostro ordinamento”.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: copyright, direttiva, europea | Leave a Comment »
Copyright, Mollicone (FdI) su accordo editori-Microsoft
Posted by fidest press agency su venerdì, 26 febbraio 2021
“Un passo in avanti per la difesa della creatività e dell’editoria europea e nazionale che ci auguriamo possa essere parametro di riferimento per le altre piattaforme digitali, così da tutelare la sovranità digitale – commenta così il Responsabile Nazionale Innovazione Federico Mollicone l’accordo fra le categorie dell’editoria europea e Microsoft per l’equa remunerazione dei contenuti sulle piattaforme – auspichiamo, ora, che nel recepimento nazionale della direttiva Copyright, come da noi richiesto in un ordine del giorno già approvato in Senato, e che nei pacchetti legislativi del Digital Services Act e del Digital Market Act possa essere indicata l’obbligatorietà, sul modello australiano e francese, di un meccanismo di negoziazione tra le parti interessate che individui una quota adeguata di proventi che gli editori devono percepire e che, in caso di mancato accordo in un termine prestabilito tra gli editori e gli over-the-top, sia previsto l’intervento dell’Autorità regolatoria di settore per definire le condizioni, anche economiche, della utilizzazione dei contenuti da parte delle piattaforme digitali.”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: copyright, editori, microsoft | Leave a Comment »
ANSO: «Gli editori abbiano la facoltà di scegliere il proprio destino»
Posted by fidest press agency su martedì, 23 giugno 2020
«Non contro il copyright, ma che sia assicurata la libertà di scelta». Con un emendamento, ANSO – Associazione Nazionale Stampa Online – torna sulla direttiva europea sul copyright e, in vista dell’approvazione, chiede che sia garantita a tutti gli editori la possibilità di scegliere se essere remunerati oppure far circolare il più facilmente possibile i propri contenuti.
ANSO, che in questi anni è stata parte attiva nella discussione sia a Bruxelles, sia recentemente in audizione presso la XIV commissione Affari europei al Senato sul disegno di legge n.1721 (Legge di delegazione europea 2019), ribadisce la propria posizione: «Gli editori nativi digitali non sono contro il copyright, anzi siamo i primi a denunciare chi non rispetta i nostri contenuti – spiega Matteo Rainisio, vicepresidente ANSO -. Abbiamo sempre sostenuto che per emergere nel web un editore digitale necessiti della libera circolazione dei propri contenuti su Facebook, Google, fino a Tic Tok. La richiesta che abbiamo portato avanti in questi anni è quella di concedere la libera scelta ai singoli editori e di non creare barriere burocratiche che possano rendere ulteriormente più complicata la vita ad un piccolo editore di provincia». ANSO tramite i propri consulenti si appella a tutte le forze politiche che hanno a cuore la libertà di stampa e che vogliono garantire un futuro alle centinaia di imprese che in questi anni hanno creato occupazione in un settore, quello giornalistico, in crisi perenne e chiede loro di sostenere un emendamento per rafforzare quanto previsto attualmente dalla direttiva europea, ovvero la libertà di scelta. Nello specifico, l’emendamento riguarda l’articolo 9, dove al comma 1, lettera h), dopo le parole “tali pubblicazioni” ANSO propone di aggiungere: “incluso il diritto di derogare ad accordi stipulati da associazioni di categoria ed enti di gestione collettiva, in ossequio al principio di libertà contrattuale”. «In questa crisi l’editoria digitale iperlocale ha svolto un ruolo fondamentale – prosegue Rainisio – raccontando quello che accadeva nelle province italiane, senza sosta e ponendo un argine al mondo delle fake news. Noi chiediamo a senatori e deputati di garantire a tutti gli editori, grandi e piccoli, le medesime opportunità decidendo appunto se voler essere pagati o meno per i propri contenuti su aggregatori di notizie, profili social e simili».
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: copyright, destino, editori, scelta | Leave a Comment »
La direttiva “copyright” va recepita nel più breve tempo possibile
Posted by fidest press agency su domenica, 17 Maggio 2020
In particolare il recepimento dell’articolo 15, che prevede la possibilità per gli editori di giornali di negoziare accordi con le piattaforme per la remunerazione dell’utilizzo dei contenuti prodotti, aiuterebbe gli editori nel confronto con le piattaforme digitali e gli “over-the-top”. Esiste un forte squilibrio nella distribuzione del valore che la produzione dei contenuti editoriali genera per gli OTT e i ricavi percepiti dagli editori. Spesso i contenuti editoriali vengono sfruttati dalle piattaforme digitali senza che venga riconosciuto alcun compenso ai titolari dei diritti, fenomeno che colpisce l’industria editoriale e il lavoro di tanti operatori dell’informazione e che rappresenta una violazione della sovranità digitale italiana. Lancio, quindi, un appello affinchè il parlamento italiano possa recepire al più presto l’articolo 15 della direttiva “copyright”, così da definire le condizioni della utilizzazione dei contenuti da parte delle piattaforme digitali, e garantire, riequilibrando il divario di valore fra i profitti delle piattaforme digitali e delle aziende editoriali, agli editori di ottenere una giusta remunerazione e difendere i giornalisti e il loro lavoro, considerata anche la difficile fase per il settore. Per rendere più efficace la norma, infine, va previsto espressamente che, in caso di mancato accordo entro un termine predisposto, ci sia un intervento dell’Autorità di settore per la definizione delle condizioni, anche economiche, dell’uso dei contenuti da parte delle piattaforme digitali. Ho presentato una risoluzione in commissione per sostenere gli editori, in cui, appunto, si chiede al governo di accelerare il processo di recepimento, in particolare le normative riguardanti i diritti connessi di editori, giornalisti e autori, la conseguente remunerazione e la responsabilità delle piattaforme per violazioni del diritto d’autore relative a materiali postati dagli utilizzatori.”Così in una nota Federico Mollicone, deputato capogruppo di FDI in commissione Editoria e responsabile Innovazione del partito.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: copyright, direttiva | Leave a Comment »
Editoria: Recepire al più presto direttiva copyright per tutela settore”
Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020
“La decisione dell’antitrust francese che ha stabilito l’obbligo per le piattaforme digitali di definire entro tre mesi i negoziati per il riconoscimento del diritto connesso introdotto nella direttiva copyright è apprezzabile e garantirà la posizione degli editori verso gli “over the top”. Lanciamo un appello affinchè anche il parlamento italiano possa recepire al più presto l’articolo 15 della direttiva copyright, così da definire le condizioni della utilizzazione dei contenuti da parte delle piattaforme digitali, e garantire, riequilibrando il divario di valore, alle aziende editoriali di ottenere una giusta remunerazione e difendere i giornalisti e il loro lavoro, sopratutto in questa difficile fase per il settore, prevedendo espressamente che, in caso di mancato accordo entro un termine predisposto, intervenga l’Autorità di settore a definire le condizioni, anche economiche, dell’uso dei contenuti da parte delle piattaforme digitali.”
Così il deputato responsabile Innovazione di FDI, Federico Mollicone.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: copyright, editoria | Leave a Comment »
Direttiva copyright con aziende web e editori
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
“Nel corso del ciclo di audizioni sulla proposta di legge di istituzione sulla commissione d’inchiesta sulla disinformazione online viene confermata l’urgenza dell’affermazione della sovranità digitale italiana verso gli “over-the-top” come Google. Le misure di contrasto di Google verso i contenuti d’odio sono il nuovo tribunale del pensiero? Chi decide cosa è pubblicabile o meno? Non vorremmo che, con la giustificazione del contrasto al cosidetto “hate speech”, si superi il diritto costituzionalmente tutelato della libertà di espressione. Le condizioni d’uso delle piattaforme non possono superare le norme costituzionali. Apprezziamo, infine, la disponibilità dell’azienda al recepimento italiano della direttiva sul copyright, chiarendo i punti critici con il parlamento e le categorie delle imprese editoriali, e, per questo, riteniamo necessaria l’apertura di un tavolo di concertazione da parte del ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo congiuntamente al dipartimento per l’Editoria, delle parti coinvolte nel recepimento della direttiva sul diritto d’autore. E’ necessario, quindi, che in caso di mancato accordo tra le parti, ci possa essere un intervento dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni per definire le condizioni, anche economiche, della utilizzazione dei contenuti da parte delle piattaforme digitali, così da garantire, riequilibrando il divario di valore, alle aziende editoriali di ottenere la giusta remunerazione per il proprio lavoro e difendere i giornalisti e il loro lavoro.” Così il deputato FDI responsabile Innovazione del partito e primo firmatario dell’unica proposta di legge dell’opposizione per la costituzione della commissione di inchiesta sulle fake news, deputato Federico Mollicone.
Posted in Diritti/Human rights, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: aziende, copyright, direttiva, editori | Leave a Comment »
Copyright Clearance Center Named to EContent 100
Posted by fidest press agency su venerdì, 1 novembre 2019
Copyright Clearance Center, Inc. (CCC), a leader in advancing copyright, accelerating knowledge, and powering innovation, announces its inclusion in EContent Magazine’s 2019 EContent 100, the publication’s annual ranking of companies that matter most in the digital content industry. This is the first time EContent turned over the judging process exclusively to its readers.Other notable organizations in the 2019 EContent 100 include Adobe, Amazon, Apple, Elsevier, Facebook, Google, IBM, Microsoft, Netflix, Oracle, Pinterest, Salesforce, Spotify, and Twitter.“For nearly two decades, the EContent 100 has been a guidepost for people in the industry,” said Babis Marmanis, Executive Vice President and CTO, CCC. “It’s always an honor to be on this list and that’s especially so this year, as we’re being recognized by our contemporaries and the list includes so many notable companies.”
“This may be the 19th annual EContent 100 list, but for the first time we let readers choose the winners,” said Theresa Cramer, Editor, EContent. “Congratulations to the companies on the list who won the hearts and votes of their peers and customers.”
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: clearance center, copyright, econtent 100 | Leave a Comment »
Recepimento della Direttiva europea sul copyright
Posted by fidest press agency su venerdì, 26 luglio 2019
Apprezzamento per la rapidità e la sostanziale unanimità con cui il Parlamento francese ha adottato ieri, in via definitiva, la legge di recepimento della Direttiva europea sul copyright, aprendo così la strada ai processi di implementazione nazionali che dovranno concludersi in tutti gli Stati membri entro il 2021.Così il Presidente della FIEG, Andrea Riffeser Monti, ha commentato la notizia della avvenuta introduzione, nell’ordinamento francese, del diritto connesso in favore degli editori di giornali.La legge francese stabilisce puntuali obblighi di informazione in capo ai fornitori di servizi di comunicazione online per una valutazione trasparente della remunerazione e della sua ripartizione agli editori, precisando anche che la remunerazione deve basarsi su ogni forma di ricavo, sia essa diretta che indiretta.“Una legge” aggiunge Carlo Perrone, Presidente di ENPA, “che fornisce strumenti concreti per rendere immediatamente efficace l’esercizio del diritto connesso degli editori di giornali nell’ambiente digitale.” “L’auspicio” conclude Riffeser “è che tutti gli Stati europei, a partire dall’Italia, vogliano proseguire nel percorso avviato dalla Francia, aprendo anche a tavoli di confronto tra le Parti, per arrivare ad un rapido e condiviso recepimento di una riforma necessaria al riequilibrio del sistema digitale.”
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: copyright, direttiva europea | Leave a Comment »
Copyright: Parlamento europeo approva le nuove regole sul diritto d’autore
Posted by fidest press agency su martedì, 26 marzo 2019
E’ una pessima notizia! La riforma approvata, purtroppo, non riesce a coniugare la sacrosanta tutela del diritto d’autore con la facilità di accesso alle news, salvaguardando la libertà della rete ed il diritto dei consumatori ad un’informazione libera ed accessibile” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
“Avevamo scritto ai parlamentari europei, denunciando che la previsione di una responsabilità assoluta per le piattaforme di condivisione online, sarebbe comunque andata a colpire il pluralismo e la diffusione delle notizie, rischiando di trasformarle in censori” conclude Dona. L’associazione di consumatori aveva lanciato la campagna #pocheparole che fa riferimento alle poche parole di uno snippet (la breve descrizione che accompagna un link con la funzione anticiparne il contenuto).
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: copyright, diritto autore, nuove regole | Leave a Comment »
“L’Europa ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo di “guida” nel mondo globalizzato”
Posted by fidest press agency su martedì, 26 marzo 2019
“Una giornata storica, per la cultura e per l’Europa”: è questo il saluto dell’industria culturale italiana all’approvazione della direttiva europea sul Copyright nelle parole del direttore di Confindustria Cultura Italia (CCI), Fabio Del Giudice. “ll Parlamento europeo – ha sottolineato Del Giudice – ha approvato definitivamente una riforma equilibrata delle regole per l’utilizzo dei contenuti culturali in rete mettendo fine alla legge della giungla che ha governato internet dalla sua nascita e riequilibrando i diritti tra chi crea cultura e chi la diffonde per fini economici”.“Contrariamente a quanto enunciato nei proclami di alcuni – ha proseguito – la nuova normativa garantisce la massima libertà di espressione on line, aggiungendo anzi tutela giuridica ad alcune forme di utilizzo delle opere dell’ingegno. Allo stesso tempo rende più efficace il contrasto alle utilizzazioni improprie di tali opere e consente a chi produce cultura di riappropriarsi di parte del valore economico del proprio lavoro fino ad oggi sottrattogli dalle grandi piattaforme”.
“Un grazie sentito a tutti i parlamentari europei che hanno saputo resistere alle incredibili pressioni esercitate nei loro confronti in questi anni da chi ha utilizzato ogni mezzo per cambiare il corso di questa battaglia di civiltà e per i diritti di chi crea cultura– ha concluso – Grazie ai parlamentari che hanno votato SI, l’Europa ha dimostrato di poter essere ancora ‘guida’ nel nuovo mondo globalizzato”.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: copyright, europa, modno globalizzato, ruolo guida | Leave a Comment »
Approvate le nuove regole sul diritto d’autore online
Posted by fidest press agency su martedì, 26 marzo 2019
Strasburgo. I deputati hanno approvato la direttiva con 348 voti favorevoli, 274 contrari e 36 astensioni. Le piattaforme online saranno responsabili dei contenuti che gli utenti caricano. Meme o GIF espressamente esclusi dalla direttiva. Hyperlink ad articoli di attualità accompagnati da “singole parole o brevi estratti” possono essere condivisi liberamente I giornalisti devono ottenere una quota delle entrate legate al diritto d’autore ottenute dal loro editore Le start-up saranno soggette ad obblighi meno rigidi
Le nuove norme UE sul copyright, che includono salvaguardie alla libertà di espressione, consentiranno a creatori ed editori di notizie di negoziare con i giganti del web.
Si conclude così il processo legislativo, iniziato nel 2016, per il Parlamento europeo. Spetterà ora agli Stati membri, nelle prossime settimane, approvare la decisione del Parlamento.
La direttiva intende garantire che diritti e obblighi del diritto d’autore di lunga data si applichino anche online. YouTube, Facebook e Google News sono alcuni dei nomi di gestori online che saranno più direttamente interessati da questa legislazione.La direttiva si impegna inoltre a garantire che Internet rimanga uno spazio di libera espressione.
La direttiva mira ad aumentare le possibilità dei titolari dei diritti, in particolare musicisti, artisti, interpreti e sceneggiatori (creativi) e editori di notizie, di negoziare accordi migliori sulla remunerazione derivata dall’utilizzo delle loro opere presenti sulle piattaforme Internet.
Le piattaforme Internet saranno direttamente responsabili dei contenuti caricati sul loro sito, dando automaticamente agli editori di notizie il diritto di negoziare accordi per conto dei giornalisti sulle informazioni utilizzate dagli aggregatori di notizie.
Numerose disposizioni sono specificamente concepite per garantire che Internet rimanga uno spazio di libertà di espressione.
Poiché la condivisione di frammenti di articoli di attualità è espressamente esclusa dal campo di applicazione della direttiva, essa può continuare esattamente come prima. Tuttavia, la direttiva contiene anche delle disposizioni per evitare che gli aggregatori di notizie ne abusino.Lo “snippet” può quindi continuare ad apparire in un newsfeed di Google News, ad esempio, o quando un articolo è condiviso su Facebook, a condizione che sia “molto breve”.Il caricamento di opere protette per citazioni, critiche, recensioni, caricature, parodie o pastiche è stato protetto ancor più di prima, garantendo che meme e GIF continuino ad essere disponibili e condivisibili sulle piattaforme online.
Nel testo viene inoltre specificato che il caricamento di opere su enciclopedie online in modo non commerciale come Wikipedia, o su piattaforme software open source come GitHub, sarà automaticamente escluso dal campo di applicazione della direttiva. Le piattaforme di nuova costituzione (start-up) saranno soggette a obblighi più leggeri rispetto a quelle più consolidate.
Autori, artisti, interpreti o esecutori potranno chiedere alle piattaforme una remunerazione aggiuntiva per lo sfruttamento dei loro diritti qualora la remunerazione originariamente concordata fosse sproporzionatamente bassa rispetto ai benefici che ne derivano per i distributori.
L’accordo mira a facilitare l’utilizzo di materiale protetto da diritti d’autore per la ricerca che si basa sull’estrazione di testi e dati, eliminando così un importante svantaggio competitivo che i ricercatori europei si trovano attualmente ad affrontare. Viene inoltre stabilito che le restrizioni del diritto d’autore non si applicheranno ai contenuti utilizzati per l’insegnamento e la ricerca scientifica.Infine, la direttiva consentirà l’utilizzo gratuito di materiale protetto da copyright per preservare il patrimonio culturale. Le opere fuori commercio possono essere utilizzate quando non esiste un’organizzazione di gestione collettiva che possa rilasciare una licenza.
Attualmente, le aziende online sono poco incentivate a firmare accordi di licenza equi con i titolari dei diritti, in quanto non sono considerate responsabili dei contenuti che i loro utenti caricano. Sono obbligate a rimuovere i contenuti che violano i diritti solo su richiesta del titolare. Tuttavia, ciò è oneroso per i titolari dei diritti e non garantisce loro un reddito equo. La responsabilità delle società online aumenterà le possibilità dei titolari dei diritti (in particolare musicisti, interpreti e sceneggiatori, nonché editori di notizie e giornalisti) di ottenere accordi di licenza equi, ricavando in tal modo una remunerazione più giusta per l’uso delle loro opere sfruttate in forma digitale.
Posted in Diritti/Human rights, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: copyright, diritto autore, nuove regole | Leave a Comment »
Copyright, Levi (AIE): “Una bella pagina e una grande giornata per la cultura e l’Europa”
Posted by fidest press agency su martedì, 26 marzo 2019
Strasburgo. È questo il primo commento del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Riccardo Franco Levi dopo l’approvazione a Strasburgo della Direttiva sul Copyright.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: approvazione, copyright, plenaria | Leave a Comment »
Copyright: “una convinta approvazione della direttiva”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 marzo 2019
Bruxelles L’industria culturale e creativa italiana, in tutte le sue componenti, si muove unita per dire SI alla direttiva copyright, in agenda nella seduta dell’Europarlamento a fine marzo. E chiede agli europarlamentari italiani – con una lettera congiunta (in allegato) – “una convinta approvazione della Direttiva comunitaria che favorirà lo sviluppo dei contenuti nell’era digitale nel rispetto del diritto d’autore. (…) Un voto importante a tutela del nostro DNA di italiani ed europei, creatori e coltivatori di emozioni”.
Ben diciannove le associazioni firmatarie, rappresentative di tutte le componenti industriali e creative del settore culturale: 100autori – Associazione dell’Autorialità Cinetelevisiva, AFI – Associazione Fonografici Italiani, AIE – Associazione Italiana Editori, ALI – Associazione Italiana Librai, ANAC- Associazione Anazionale Autori Cinematografici, ANART – Associazione Nazionale Autori Radiotelevisivi e Teatrali, ANEM – Associazione Nazionale Editori Musicali, ANES – Associazione Nazionale Editoria di Settore, CCI – Confindustria Cultura Italia, Confindustria Radio TV – Associazione dei media televisivi e radiofonici italiani, EMUSA – Editori Musicali Associati, Federazione Autori, FEM – Federazione Editori Musicali, Federazione Carta e Grafica, FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, INDICAM – Istituto Centro Marca per la lotta alla contraffazione, Nuovo IMAIE – Nuovo Istituto Mutualistico per la Tutela dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori, PMI – Produttori Musicali Indipendenti, Writers Guild Italia – Sindacato degli scrittori di cinema, tv e web.“L’Italia creativa – proseguono le associazioni – produce 48 miliardi di euro di fatturato, dà lavoro a un milione di persone e rappresenta un patrimonio di eccellenza per il nostro Paese e per l’Europa. (…) L’Italia vanta un passato creativo e culturale prestigioso, unico al mondo. Un patrimonio conservato e nutrito da autori, registi, interpreti, giornalisti, fotografi, editori, scrittori, musicisti, grafici, librai, artisti, bibliotecari, pittori, redattori, fonici, addetti alle luci, costumisti, e dalle centinaia di altre figure professionali che, con talento e passione, quotidianamente operano nelle industrie creative e culturali e che, con la rivoluzione digitale, necessitano di particolare attenzione e tutela. (…) La Direttiva sostanzialmente (…) aggiorna la normativa vigente al mutato contesto tecnologico ed economico-sociale, per dare una giusta remunerazione al lavoro di autori, artisti, imprese e del milione di persone che vi lavorano. In altre parole: rafforza autori, imprese e lavoratori europei nei confronti di giganti del web d’Oltreoceano e aumenta le garanzie degli utenti finali nei confronti di entrambi”.“La creatività è il cuore e il cervello di questo Paese, che deve pensare al proprio futuro e tornare ad essere messaggero di arte e bellezza in Europa e nel mondo. Ci appelliamo a Voi – concludono – affinché siate testimoni orgogliosi di questo patrimonio”.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: approvazione, copyright, direttiva | Leave a Comment »
Copyright – Il mondo del libro scrive a tutti gli europarlamentari italiani: “Votate sì”
Posted by fidest press agency su venerdì, 1 marzo 2019
L’intero mondo del libro dice Sì alla direttiva Copyright. E lancia un invito – con una lettera aperta (in allegato) siglata dai presidenti dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) Rosa Maiello, dal presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Ricardo Franco Levi e dal presidente dell’Associazione Librai italiani (ALI) Paolo Ambrosini – a tutti gli europarlamentari italiani perché sostengano con un “voto positivo questo importante risultato”.“Editori, librai e biblioteche – scrivono i tre presidenti – condividono da sempre un obiettivo comune: quello di adoperarsi affinché nuovi libri raggiungano i propri lettori (…). Il presupposto fondamentale della nostra attività – e nodo cruciale dell’attuale riforma del diritto europeo – è che vi sia un quadro normativo definito che riconosca in un diritto d’autore equilibrato dalla presenza di eccezioni e nella libertà di espressione assoluta e responsabile, gli elementi fondamentali per continuare a promuovere la creatività, l’accesso più ampio possibile, gli investimenti e l’innovazione nella filiera del libro e più in generale in tutte le industrie creative”.Per questo – scrivono – il testo ora al vaglio al Parlamento, che non esitano a definire “di compromesso” è un “risultato importante. Introduce nuove eccezioni a favore della ricerca, della didattica e delle biblioteche, promuove nuove forme per rendere accessibili le opere fuori commercio e aggiorna gli strumenti per valorizzare il diritto d’autore come motore della crescita e innovazione culturale, preservandone al tempo stesso l’indispensabile funzione di libertà e di contrasto dei monopoli”.“Un compromesso – proseguono – che pone le basi per un sistema concorrenziale più aperto ed equilibrato, che tenga conto dei mutamenti occorsi nell’industria dei contenuti nell’era digitale”.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: copyright, europarlamentari, libro | Leave a Comment »
Riforma copyright, ANSO: «Il muro contro muro non serve»
Posted by fidest press agency su giovedì, 28 febbraio 2019
Appello dell’Associazione Nazionale Stampa Online agli eurodeputati italiani. «Rischiamo di arrivare ad una norma pasticciata che penalizzerà fin da subito i piccoli editori», afferma il presidente Giovannelli. Il tempo ormai scarseggia, ma la soluzione positiva appare lontana. Sulla riforma europea del copyright l’Associazione Nazionale Stampa Online – ANSO, pur incassando l’appoggio esterno del sottosegretario all’Editoria Vito Crimi che ha esplicitamente parlato di «una norma sbagliata» che «penalizza di piccoli editori», non vede all’orizzonte un risultato positivo. Soprattutto visti i tempi estremamente ristretti. «Si è scelto un muro a muro e ora la parola passerà ai singoli Stati in attesa dell’ultimo pronunciamento del Parlamento a Bruxelles. Rischierà di uscire un brutto pasticcio e per questo chiediamo di abbandonare gli atteggiamenti manichei ascoltando la voce di chi tutti i giorni lavora per informare le comunità locali», afferma il presidente di ANSO Marco Giovannelli.
Infatti il quadro che si profila è quello di nove Stati, tra cui l’Italia, contrari. Un dato che non garantisce una ridiscussione del testo, quanto presagisce un braccio di ferro. Prosegue Giovannelli: «La nuova disciplina del copyright è argomento molto complesso che può danneggiare in modo serio le piccole testate e i piccoli editori. ANSO si è da subito battuta perché l’Unione europea recepisse le loro istanze. Purtroppo il quadro ad oggi non permette di intravvedere soluzioni positive». Di fatto, i tempi non sono dalla parte della mediazione: martedì 26 febbraio è atteso il voto della commissione Affari giuridici dell’Europarlamento, quindi tra marzo e aprile finirà in plenaria per il via libera definitivo dove il voto degli eurodeputati italiani di tutti gli schieramenti politici potrà aiutare a bloccare questa condanna per tutti gli editori nativi digitali.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: copyright, editoria, riforma | Leave a Comment »
Accordo sulle nuove regole UE sul copyright nell’era digitale
Posted by fidest press agency su venerdì, 15 febbraio 2019
Creativi e editori avranno più forza per negoziare con i giganti del web la giusta remunerazione del diritto d’autore, grazie a un accordo raggiunto mercoledì notte.
L’accordo raggiunto tra i negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio mira a garantire che i diritti e gli obblighi derivati dal copyright si applichino anche a Internet. YouTube, Facebook e Google News sono tra le aziende più direttamente interessate da questa legislazione.I co-legislatori si sono inoltre impegnati a garantire che Internet rimanga uno spazio di libera espressione. I frammenti degli articoli di cronaca potranno così continuare ad essere condivisi senza violare il diritto d’autore, così come le GIF e i meme.I giganti del web dovranno condividere i ricavi con artisti e giornalisti. L’accordo mira a rafforzare la posizione dei titolari dei diritti d’autore, in particolare musicisti, artisti, interpreti e sceneggiatori, nonché gli editori di notizie, al fine di negoziare accordi migliori per la retribuzione per l’uso delle loro opere sulle piattaforme online.
Come regola generale, la condivisione di frammenti di articoli non sarà soggetta al diritto d’autore. Tuttavia, l’accordo contiene anche misure per evitare che gli aggregatori di notizie abusino di questa concessione. Il cosiddetto “snippet” potrà quindi continuare ad apparire nel newsfeed di Google News, ad esempio, o ad essere condiviso su Facebook, a condizione che il testo sia “molto breve”.Il caricamento di opere protette a scopo di citazione, critica, recensione, caricatura o parodia è protetto, assicurando che meme e GIF continuino ad essere disponibili e condivisibili sulle piattaforme online.
Il testo specifica inoltre che il caricamento di opere su enciclopedie online a scopi non commerciali, come Wikipedia, o piattaforme software open source, come GitHub, sarà automaticamente escluso dalle nuove regole. Le piattaforme start-up saranno soggette a obblighi più leggeri rispetto a quelle più consolidate.
Gli autori e gli artisti, interpreti o esecutori, potranno chiedere al distributore una remunerazione aggiuntiva per lo sfruttamento dei loro diritti, quando la remunerazione originariamente concordata è sproporzionatamente bassa rispetto ai benefici che ne deriva per il distributore.
Attualmente, le società di internet sono poco incentivate a firmare accordi di licenza equi con i titolari dei diritti, in quanto non sono considerate responsabili dei contenuti che i loro utenti caricano. Sono soltanto obbligate a rimuovere i contenuti che violano i diritti su richiesta degli autori. Tuttavia, ciò è oneroso per gli autori e non garantisce loro un reddito equo. L’introduzione della responsabilità per le società online aumenterà le possibilità dei titolari dei diritti (in particolare musicisti, interpreti e sceneggiatori, nonché editori di notizie e giornalisti) di ottenere accordi di licenza equi, con una remunerazione più giusta per l’uso delle loro opere sfruttate in forma digitale.
L’accordo deve ora essere approvato dai rappresentanti del Consiglio, dalla commissione parlamentare per gli affari giuridici e dalla plenaria del Parlamento.
Posted in Diritti/Human rights, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: accordo, copyright, regole, ue | Leave a Comment »
Copyright, Levi (AIE): “L’Europa dichiara il suo amore per il diritto d’autore”
Posted by fidest press agency su giovedì, 14 febbraio 2019
“Oggi, il giorno di San Valentino, l’Europa dichiara il suo amore per il diritto d’autore, per la creatività e in definitiva per la cultura. Quella di oggi è davvero una vittoria per la libertà, come espressione di un libero dibattito democratico e della creatività della persona. Questo è il diritto d’autore: rappresenta la libertà ed esprime l’identità europea”. È il primo commento del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Ricardo Franco Levi subito dopo la fine del negoziato del Trilogo sulla riforma del diritto d’autore nel mercato unico digitale.“Siamo soddisfatti – ha proseguito – perché con l’esito di oggi si è affermato un principio fondamentale, e cioè che il diritto d’autore va sì aggiornato al digitale ma conservandone la funzione di libertà e di contrasto dei monopoli. Attendiamo ora fiduciosi che il Parlamento e il Consiglio confermino questa decisione. Certo, il testo approvato – come ogni testo di compromesso tra interessi e visioni diverse – presenta alcuni aspetti che richiedono molta attenzione in sede di recepimento. Siamo pronti a dare il nostro contributo, come abbiamo sempre fatto, perché le norme italiane vadano in direzione di un’effettiva innovazione digitale, della crescita e della diversità culturale. La Direttiva è però un’ottima premessa perché in Europa e in Italia ci sia un insieme di norme che incentivino gli autori e garantiscano il futuro delle imprese culturali”.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: copyright, diritto autore, europa | Leave a Comment »
Direttiva copyright: FIEG, Riffeser “Apprezzamento per il voto”
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018
Strasburgo. “Esprimo il mio apprezzamento per l’esito del voto di Strasburgo sulla Direttiva copyright e ringrazio gli europarlamentari per il senso di responsabilità dimostrato. È un passaggio importante, che consente a questa legge di proseguire il suo iter di approvazione verso una più efficace difesa del diritto d’autore nello spazio digitale contemporaneo.”
Così il Presidente della FIEG, Andrea Riffeser Monti, commenta l’approvazione da parte del Parlamento europeo della proposta della Commissione europea di riforma del diritto d’autore che introduce il principio di remunerazione degli editori e dei giornalisti per la distribuzione in Internet degli articoli di giornale. “È l’affermazione di un principio a tutela dei valori democratici europei di una stampa libera e indipendente e a garanzia della centralità del suo ruolo nella società contemporanea.” Da Strasburgo, il Presidente dell’ENPA, Carlo Perrone, evidenzia come la riforma oggi approvata dal Parlamento europeo “preserverà l’indipendenza dei giornali per le generazioni future. Non riguarda, quindi, solo la modernizzazione del diritto d’autore ma la sua funzione fondamentale nelle nostre democrazie.” “Proteggere i prodotti editoriali significa rafforzare il valore delle imprese – prosegue Riffeser – “Tutelare le genialità di ciascuno, potenziare la capacità di innovare, sperimentare nuove forme di comunicazione. Oggi il Parlamento europeo ha dato un segnale chiaro di riconoscimento della informazione professionale come presidio di informazione affidabile e verificata, unico argine ai rischi di una deriva della diffusione delle fake news.”
“Continueremo a collaborare con le istituzioni europee nella delicata fase dei negoziati – conclude Riffeser Monti – con l’obiettivo di realizzare in tempi rapidi una riforma equilibrata e aderente al mutato contesto tecnologico e digitale. Una riforma che, ne siamo certi, incoraggerà forme di cooperazione virtuosa tra i titolari di diritti sui contenuti editoriali e i fornitori di servizi innovativi che riproducono ed elaborano i contenuti protetti da tali diritti.”
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: copyright, direttiva, voto | Leave a Comment »