Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘corsi’

Torino: Salone dell’orientamento sui corsi di laurea

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2023

Torino. Il 24 e 25 marzo è la volta del consueto Salone dell’Orientamento, con stand allestiti per presentare i corsi di laurea triennale e un ricco programma di incontri tematici e lezioni aperte per far conoscere le specificità di un’offerta formativa che garantisce sbocchi professionali e retribuzioni superiori alla media nazionale (più del 90 per cento dei laureati lavorano a un anno dal titolo e con una retribuzione superiore del 19% secondo i dati Almalaurea 2021) e un campus internazionale in espansione con quasi 39 mila studenti e studentesse che hanno a disposizione residenze, impianti sportivi, proposte culturali.Una delle cifre caratteristiche del Politecnico di Torino è da diversi anni la didattica innovativa, che supera la tradizionale modalità di erogazione delle lezioni frontali con attività in cui l’apprendimento è strettamente legato allo svolgimento di progetti pratici multidisciplinari. Sono così sempre più riconosciute le attività dei Team studenteschi – dove studenti e studentesse esprimono la loro creatività e la capacità di lavorare in team multidisciplinari per realizzare progetti finalizzati alla partecipazione a competizioni sportive, realizzazione di prototipi e iniziative sociali – oppure le Challenge – in cui gli studenti e le studentesse propongono soluzioni imprenditoriali o di prototipazione a sfide ad alto contenuto tecnologico proposte da aziende o enti o dagli studenti stessi; per ospitare alcune di queste attività il Connection Labs & Innovation Kitchen| CLIK offre una rete di spazi per didattica innovativa e formazione, aperti a studenti e studentesse e ricercatori e ricercatrici per favorire lo scambio di idee/competenze trasversali e complementari in un ambiente informale e creativo.Novità dell’anno accademico 2023/24 sarà la Early Research Honours School, ovvero la possibilità per una selezione degli studenti che otterranno i migliori punteggi ai test di ammissione di poter entrare fin dal primo anno in uno dei programmi di ricerca dell’Ateneo, con una borsa di studio dedicata ad attività in laboratorio, grazie a un particolare programma inserito nell’offerta degli Honours Programmes del Politecnico, riservati appunto ai migliori studenti.Il passo successivo è la partecipazione ai test d’ingresso per assicurarsi un posto in uno dei 25 Corsi di Laurea triennale del Politecnico, tutti ad accesso programmato, che coprono 10 aree disciplinari: Architettura e Pianificazione; Biomedica; Chimica Materiali; Costruzione, Ambiente e Territorio; Design; Energia; Gestionale; ICT; Matematica Applicata; Meccanica Aerospaziale . La prima data utile per sostenere il Test d’ingresso sarà il 6 aprile e le prove si ripeteranno con cadenza mensile fino al primo settembre.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sioi: I prossimi corsi in partenza

Posted by fidest press agency su sabato, 11 marzo 2023

Roma La SIOI, Piazza San Marco 51 scuola di alta formazione, arricchisce l’offerta formativa dei prossimi mesi con due Spring School in modalità web live rivolte agli studenti laureandi, ai giovani laureati e ai professionisti che intendono acquisire o consolidare le competenze in settori di interesse come il rischio ambientale e i conflitti ibridi. La Spring School “Ambiente e Diritti Globali: Crisi delle Risorse, Conflitti e Disastri Ambientali”, organizzata dalla SIOI e da Greenpeace Italia, si svolgerà in modalità web live dall’8 al 12 maggio 2023. L’obiettivo è di fornire approfondimenti su questioni ambientali di portata globale e sulle loro conseguenze sul piano socio-economico, indicando possibili soluzioni in termini di politiche nazionali e internazionali e opzioni tecnologiche. La Spring School “La competizione duratura e i nuovi terreni di scontro” si svolgerà in modalità web live dal 12 al 27 maggio 2023. Il programma del corso illustrerà le principali linee di competizione permanente sulla scena internazionale, delineandone contenuti, sviluppi e manifestazioni dal punto di vista teorico, operativo e geografico. Scopri di più News dal mondo SIOI. Una studentessa del Master SIOI in Sviluppo Sostenibile, Geopolitica delle Risorse e Studi Artici è stata selezionata per partecipare alla High North Dialogue Academy che si svolgerà in occasione della Conferenza annuale “High North Dialogue – Business in the Arctic – Space of opportunities” (18 – 21 aprile 2023), organizzata dall’High North Center for Business and Governance – Nord University Business School, che coinvolge le principali parti interessate allo sviluppo dell’Artico per promuoverne lo sviluppo sostenibile e facilitare la condivisione di informazioni e best practices. Fonte: http://www.sioi.org

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Dalla metatesi ai primi corsi e sperimentazioni

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 dicembre 2022

Da gennaio il metaverso entrerà nella vita quotidiana degli studenti dell’Unicusano, arrivando a coinvolgere fino a 300 studenti. Per la prima volta in Italia non sarà quindi utilizzato soltanto per scrivere tesi, ma anche per seguire lezioni, applicare le proprie conoscenze nei laboratori didattici, lavorare in team a progetti di ricerca nazionali e internazionali. E proprio dal punto di vista internazionale l’ateneo telematico si sta facendo portavoce di un nuovo approccio alla didattica che sfrutti fino in fondo le potenzialità del metaverso, dialogando serratamente con tutte le realtà aderenti ad Athena, rete di università europee nate da un’idea del Presidente francese Macron. Così, mentre in queste settimane l’Unione Europea è intenta a scrivere il nuovo regolamento globale per il metaverso, l’Unicusano anticipa le istituzioni disegnando un futuro a forte trazione digitale.Uno dei progetti di punta a cui studenti e ricercatori dell’Università Cusano stanno lavorando da mesi è legato al mondo dei droni che, secondo le previsioni di stakeholder e Unione Europea, popoleranno i nostri cieli dal 2030. Grazie quindi alla tecnologia e al metaverso, potranno anche da remoto studiare – ed eventualmente correggere – i dati sui rumori prodotti dalle pale. Rumori che, per gli enti preposti all’aviazione come Enav, dovranno essere minimi così da ridurre l’inquinamento acustico.Nella vision dei docenti Unicusano non ci saranno limiti all’utilizzo del metaverso, soprattutto in ambito “Sicurezza” come formare un ingegnere nucleare ad agire in una centrale in situazioni critiche oppure far simulare a un progettista edile vie di fuga in un fabbricato con incendio in atto oppure apprendere le tecniche di preparazione chimica o biologica divenendo consapevoli dei relativi rischi, di manipolazione di virus, di agenti o gas tossici per analisi chimiche. Proprio perché le applicazioni del metaverso sono potenzialmente infinite, l’Unicusano è pronta a coinvolgere inizialmente fra i 5 e i 20 studenti che, secondo le stime dell’ateneo telematico, potrebbero ben presto lievitare fino a 300. Rimodulando, di fatto, la tipologia di lezione. Se fino a ieri, infatti, gli studenti potevano seguire un corso a distanza tramite video caricato online – senza poter effettivamente interagire con il docente – nel metaverso non sarà più così. Nella realtà aumentata saranno create delle stanze, dei portali che permetteranno al corsista di poter approfondire, real time, alcuni aspetti o tematiche del modulo. “È un po’ come quando uno naviga su Internet e si selezionano delle voci per approfondire – spiega Pietro Oliva, docente di Fisica all’Università Cusano – A breve ci sarà la possibilità di interazione con strumenti reali: ad esempio in una lezione nell’ambito metallurgico dove si parla di leghe, lo studente potrà accedere in un portale dedicato dove troverà la possibilità di eseguire dei test per la caratterizzazione meccanica su provini reali, ottenendo dati reali su cui esercitarsi”. Un mondo tutto da esplorare su cui l’Unicusano scommetterà a partire dai suoi laboratori e dalle facoltà di Fisica, Ingegneria e Psicologia.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Numero di domande ricevute dall’Università di Parma per i corsi di laurea delle Professioni sanitarie

Posted by fidest press agency su martedì, 6 settembre 2022

Parma Sono 1051 le domande ricevute dall’Università di Parma per i 9 corsi di laurea delle Professioni sanitarie (Fisioterapia, Infermieristica, Logopedia, Ortottica e assistenza oftalmologica, Ostetricia, Tecniche audioprotesiche, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia). A questi va aggiunto il corso interateneo in “Assistenza sanitaria” con sede amministrativa all’Università di Modena e Reggio Emilia.518 il numero dei posti complessivi, comprensivo anche di quelli riservati agli extracomunitari e ancora provvisorio in attesa del relativo Decreto Ministeriale. Di seguito il riepilogo delle domande per i singoli corsi di laurea: Fisioterapia: 355 domande – 46 posti disponibili Infermieristica: 355 domande – 310 posti disponibili Logopedia: 52 domande – 15 posti disponibili Ortottica e assistenza oftalmologica: 18 domande – 21 posti disponibili Ostetricia: 133 domande – 25 posti disponibili Tecniche audioprotesiche: 5 domande – 20 posti disponibili Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro: 16 domande – 25 posti disponibili Tecniche di laboratorio biomedico: 56 domande – 36 posti disponibili Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia: 61 domande – 20 posti disponibili. La prova di ammissione unica per l’accesso ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie dell’Università di Parma si terrà giovedì 15 settembre nella Sede didattica di Ingegneria – Campus Scienze e Tecnologie, Parco Area delle Scienze. Maggiori info sul sito del Dipartimento di Medicina e Chirurgia: https://mc.unipr.it/it/didattica/ammissioni-aa2022-2023/cdltri.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sapienza: da settembre oltre 700 corsi, anche in lingua inglese

Posted by fidest press agency su martedì, 9 agosto 2022

Roma. Sono oltre 700 i corsi attivati dalla Sapienza per il prossimo anno accademico 2022-2023, tra quelli di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, dottorati di ricerca, master di primo e secondo livello, corsi di specializzazione, di formazione e alta formazione, summer e winter schools. In particolare, la nuova offerta formativa dell’Ateneo comprende oltre 300 corsi di laurea, di cui 35 esclusivamente in lingua inglese e 20 con almeno 1 curriculum in inglese, oltre 90 dottorati di ricerca, più di 190 master, di primo e secondo livello, e 70 tra corsi di formazione e alta formazione, e 86 scuole di specializzazione. Accanto ad un’offerta formativa transdisciplinare sempre più attenta ai cambiamenti in corso e alle esigenze del mondo del lavoro e dei giovani, la Sapienza conferma il proprio impegno volto a valorizzare studentesse e studenti meritevoli e a sostenere le famiglie in un periodo complesso come quello attuale. Per questo l’Ateneo ha mantenuto, anche per l’a.a. 2022-2023, l’esenzione completa per gli iscritti con Isee fino a 24.000 euro con riduzioni progressive fino a 40.000 euro, per gli studenti con disabilità o invalidità riconosciute, oppure per coloro che sono in possesso di certificato con la diagnosi di DSA. A ciò si aggiungono le esenzioni per chi ottiene il massimo dei voti alla maturità, per gli studenti a cui sono riconosciuti particolari meriti sportivi nazionali e internazionali, e per chi si iscrive alla Scuola superiore di studi avanzati (Ssas); oltre che le riduzioni per componenti dello stesso nucleo familiare iscritti alla Sapienza.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ripartono all’Università per Stranieri di Perugia i corsi di Alta Cultura

Posted by fidest press agency su lunedì, 6 giugno 2022

Domenico Arcangeli, primo rettore dei corsi estivi, proprio nel 1921 sottolineava la missione di tale proposta formativa, nata per “distribuire la luce dell’alta cultura attorno e fuori la […] cerchia accademica”, ovvero fare della Stranieri un luogo elaborazione e trasmissione del sapere non solo destinato agli studenti iscritti, ma aperto a tutti. Pertanto sarà sul tema de “La tradizione culturale italiana e l’’altro’, fra passato e presente” che dall’11 al 15 luglio prossimi intellettuali e studiosi di spicco si succederanno in una lectio magistralis mattutina, cui farà seguito un dibattito pomeridiano seminariale, aperto a tutti gli iscritti al corso. La riflessione sul tema della tradizione culturale italiana muove dalla consapevolezza del declino del paradigma umanistico, a cui la nostra tradizione culturale è connaturata, e dalla necessità di interrogarsi su quanto questa possa essere coniugata con l’alterità che emerge da un mondo globalizzato. Sarà Roberto Esposito ad aprire il corso approfondendo l’idea della storia del pensiero italiano come processo cosmopoliticamente aperto verso l’altro. Il giorno successivo Alessandro Portelli si occuperà di porre a confronto le memorie ufficiali e quelle alternative, fra Risorgimento e Resistenza. Sarà poi il turno di Mario Alberto Banti, il quale si occuperà di indagare le matrici culturali del sovranismo e del neonazionalismo italiano. La quarta giornata di corso sarà dedicata all’interculturalità e alla traduttologia, con Donatella Di Cesare, cui seguirà Giulio Ferroni con una lezione sul “tema” ecologico nella letteratura italiana del secondo Novecento, fra Calvino, Pasolini e Zanzotto. Per iscriversi al corso c’è tempo sino al 5 luglio, secondo le modalità consultabili in http://www.unistrapg.it/antiquam-exquirite-matrem

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università: eliminare il numero chiuso dai corsi di specializzazione

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 gennaio 2022

Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, ha affermato che è necessario porre attenzione alla questione del sostegno. Infatti, “sono ancora tantissimi i docenti insegnano su posti di sostegno senza specializzazione. È insufficiente il numero di posti banditi nell’ultimo ciclo del Tfa. Eliminiamo il numero chiuso”. Il giovane sindacato ricorda che ha attivato la X edizione della campagna gratuita “nonunoradimeno”, l’iniziativa creata per garantire a ogni alunno con disabilità le ore settimanali di sostegno richieste dalle scuole come da consolidata giurisprudenza. La campagna ha garantito pure il diritto al risarcimento del danno a favore della famiglia dell’alunno disabile, il cui diritto all’istruzione e all’integrazione è stato violato dall’amministrazione.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università per Stranieri di Perugia

Posted by fidest press agency su domenica, 1 agosto 2021

Da lunedì 2 agosto e sino al 18 ottobre prossimo sarà possibile immatricolarsi ai corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università per Stranieri di Perugia. Nel Manifesto degli studi a.a.2021-2022 – consultabile nell’home page del sito http://www.unistrapg.it da PC, smartphone e tablet, e disponibile in formato pdf – sono riportate tutte le informazioni relative alle modalità d’iscrizione ai corsi.Presso la Segreteria corsi di laurea dell’Ateneo sarà attivo un Punto Immatricolazioni rivolto agli studenti che si iscrivano per la prima volta ai corsi o che vogliano rinnovare l’iscrizione agli anni successivi al primo, cui sarà possibile accedere con prenotazione obbligatoria attraverso l’app Affluences (https://www.unistrapg.it/node/500).Oltre a ricevere informazioni sul corso prescelto e sugli adempimenti da compiere per il perfezionamento della pratica immatricolativa, i ragazzi verranno supportati nelle fasi del percorso di iscrizione online e guidati all’uso della Piattaforma Esse3Web. Studi internazionali per la sostenibilità e la sicurezza sociale (SIS), Digital Humanities per l’Italiano (DHI), Comunicazione internazionale e pubblicitaria (ComIP), indirizzo in Comunicazione internazionale (ComIP-I) e in Comunicazione pubblicitaria (ComIP-P) in Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO) mentre i corsi di laurea magistrale sono: Comunicazione Pubblicitaria, Storytelling e Cultura d’immagine (ComPSI), Relazioni Internazionali e Cooperazione allo sviluppo (RICS), Italiano per l’insegnamento a stranieri (ItaS).

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Finanziare i corsi di formazione anti-soffocamento per insegnanti di asili nido e scuole elementari

Posted by fidest press agency su venerdì, 30 luglio 2021

Il M5S Lombardia, per la sessione dell’Assestamento di bilancio, ha chiesto di finanziare i corsi di formazione anti-soffocamento per insegnanti di asili nido e scuole elementari. Gregorio Mammì, consigliere regionale del M5S, dichiara: “Ho chiesto un milione di euro per i corsi anti-soffocamento per chi cura i nostri figli. Solo al Niguarda ci sono 15 casi all’anno di bambini che hanno ingoiato qualcosa che ne causa il soffocamento. L’ultimo caso noto è di un bambino di 8 anni salvato da un’operazione d’urgenza a giugno 2020, ma si tratta di una piccola parte di un problema più ampio: le linee guida del Ministero della Salute hanno infatti stimato che ci siano 80mila episodi ogni anno in Italia tra ricoveri e “quasi-eventi”. E in tutta Europa sono 500 i bambini morti ogni anno per soffocamento, nella maggior parte (tra il 60% e l’80% dei casi) a causa del cibo”. “Noi pensiamo che un modo realistico per affrontare il problema sia puntare sulla formazione, perché le ricerche mostrano come la metà degli eventi si verifica quando sono presenti degli adulti a supervisionare i bambini allora ho portato in Consiglio regionale un emendamento che chiede di stanziare risorse regionali per realizzare dei corsi di disostruzione pediatrica rivolto alle insegnanti di asili nido e scuole elementari, alle mamme ed ai papà, ai nonni e alle baby-sitter e a tutti coloro che quotidianamente si rapportano con dei bambini. Vogliamo infatti tutelare il presente e il futuro dei minori con la formazione, perché la cultura della salute può essere una base importante per le cure ai più fragili”, conclude Mammì.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Corsi abilitanti, chi li ha visti?

Posted by fidest press agency su domenica, 4 luglio 2021

Sui corsi di abilitazione per insegnare nelle scuole aleggia un silenzio assordante. Perché i corsi annunciati più volte dallo stesso ministero dell’Istruzione non partono? Perché l’amministrazione scolastica non spiega i motivi di questo ritardo imperdonabile? Ci sono tantissimi docenti non di ruolo, e non solo, che stanno attendendo con particolare interesse l’avvio della procedura che permetterebbe loro di essere stabilizzati o spostati, nel caso di chi già è assunto a tempo indeterminato, su classi di concorso a loro più congeniali.Proprio a causa di questa lunga ed inspiegabile attesa, Anief ha deciso di mettere a disposizione un modello di diffida per tutelare chi risulta danneggiata dall’attesa infinita: “siamo pronti a ricorrere in tribunale – spiega il presidente del giovane sindacato – per obbligare l’amministrazione scolastica a partire con questa selezione. Noi riteniamo che chi abbia già svolto 36 mesi di servizio o sia già di ruolo possa comunque partecipare al corso senza nessuno sbarramento”.Secondo il professore Marcello Pacifico, “poi non ci si può lamentare se ci sono tanti docenti che insegnano senza abilitazione all’insegnamento o se sono senza specializzazione su sostegno, dal momento che anche in vista del prossimo anno scolastico sono previsti appena 16 mila posti per specializzarsi dal momento che ci sono oltre 60mila insegnanti non specializzati”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sofferenza idrica dei corsi d’acqua

Posted by fidest press agency su venerdì, 30 aprile 2021

Permane in Emilia Romagna e Toscana. E’ il fiume Po ad evidenziare una marcata criticità, arrivando a superare il dimezzamento della portata soprattutto verso la foce: ad evidenziarlo è il report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, che indica come esemplare, è il rilevamento di Isola S.Antonio, dove all’attuale flusso di circa 145 metri cubi al secondo corrispondono i mc/sec. 547 dell’anno scorso ed i mc/sec. 588 del 2019.E’ allarme ormai anche in Piemonte, dove la stagione irrigua è finora caratterizzata da una contrazione delle disponibilità delle principali fonti idriche (oltre al Po: Dora Baltea, Tanaro, Sesia) con grande preoccupazione per i mesi più caldi; nei territori del vercellese e del novarese, l’80% delle risaie non è ancora stata sommersa. La situazione di criticità è conseguenza di tre fattori: in primis, la mancanza di piogge; quindi, l’irrigidimento del clima, che ha comportato una riduzione nello scioglimento della neve; infine, le operazioni di invaso soprattutto nei serbatoi in montagna, determinando vistose diminuzioni nelle già scarse portate defluenti.A risentirne è anche il lago Maggiore, repentinamente in discesa verso il livello minimo del periodo; fra i grandi bacini lacustri solo il Garda risulta sopra la media.Risultano in crescita i fiumi valdostani (il livello della Dora Baltea è l’unico con il segno positivo in Piemonte) e l’Adda in Lombardia, che però è al minimo del recente quinquennio.Anche i fiumi veneti segnalano le prime difficoltà con l’Adige, che registra uno dei dati peggiori dal 2014 e le portate del Livenza crollate al minimo dal 2017 (fonte: A.R.P.A.V.). Rimangono largamente deficitari i flussi dei fiumi emiliano-romagnoli con il Secchia e l’Enza al di sotto del minimo storico d’Aprile (fonte: A.R.P.A.E.); restano insufficienti gli apporti pluviometrici sui territori rivieraschi.Non va meglio in Toscana, dove i principali fiumi (Ombrone, Serchio, Sieve) sono sotto media mensile e la portata dell’Arno è calata di altri 25 metri cubi al secondo in una settimana (fonte: Centro Funzionale Regione Toscana).Nelle Marche solo il Nera ed il Sentino risultano in crescita, mentre gli invasi, che trattengono complessivamente 45,83 milioni di metri cubi d’acqua, segnano la peggiore performance dello scorso quinquennio (circa 22 milioni di metri cubi in meno rispetto al 2018).Se nel Lazio i fiumi (Tevere, Liri-Garigliano, Sacco) risultano in decrescita, godono invece di buona salute i laghi con il bacino di Bracciano al top dall’Agosto 2016.In Campania, il fiume Sele si presenta in aumento, calano Sarno e Garigliano, mentre il Volturno appare nel complesso stazionario. Lieve calo per il lago di Conza della Campania mentre gli invasi del Cilento si segnalano in leggero aumento.Per una sorta di “legge del contrappasso idrico”, è infine felice la situazione delle disponibilità idriche in Basilicata e Puglia, colpite l’anno scorso dalla siccità (fonte: Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Merdionale): i bacini lucani sono cresciuti, in una settimana, di oltre 16 milioni di metri cubi (invaso di monte Cotugno: + 9 milioni), segnando oltre 113 milioni di metri cubi in più rispetto al 2020; le dighe pugliesi indicano maggiori riserve sia sul 2020 (+118,58 milioni di metri cubi) che sul 2019 (+9 milioni).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Corsi gratuiti per diventare esperti di digital marketing e realtà virtuale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 aprile 2021

Corsi gratuiti per diventare esperti di digital marketing e realtà virtuale

Entro il 3 maggio 2021 è possibile iscriversi ai corsi di certificazione competenze “Digital Content Creator” e ”Digital Marketing Manager” organizzati da Assoservizi Srl. I corsi trattano contenuti multimediali dinamici (realtà aumentata) da collegare al sistema della comunicazione aziendale e al sito web. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di modificare immagini e/o video dei prodotti, aggiungere suoni e descrizioni tecniche, progettare contenuti sui social media, sito web o fiera/workshop virtuale. “Il progetto risponde alle esigenze delle aziende che ricercano competenze specialistiche sulla progettazione di contenuti multimediali collegate allo sviluppo dell’e-business delle imprese nei contesti di Industria 4.0 internazionalizzati – spiega Gianfranco Cutini, Presidente della Sezione Terziario di Confindustria Toscana Sud – La trasformazione digitale in atto nella società, enti pubblici e imprese sta impattando fortemente sui lavori, è evidente come questo processo generi una forte domanda di competenze adeguate, che risultano spesso, oggi, di difficile reperimento”.Il progetto “SKILSS4DIGITAL” è interamente gratuito, in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientra nell’ambito del progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani (GiovaniSì). Il percorso è rivolto a 15 giovani ed adulti disoccupati/inoccupati/inattivi in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. Le lezioni si terranno on line oppure presso Assoservizi srl, Via Roma 2 Arezzo, nel periodo maggio – ottobre 2021. Seguirà un periodo di stage presso aziende del territorio.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Question Time in Commissione esteri concernente per il sostegno all’attività degli Enti gestori dei corsi di lingua italiana

Posted by fidest press agency su sabato, 10 aprile 2021

“Durante il Question Time in Commissione esteri, ho chiesto al Governo di rinviare di un anno l’entrata in vigore delle disposizioni attuative della circolare 3 del 2020 del Maeci e di avviare un tavolo di lavoro con gli Enti gestori per salvaguardare i corsi di italiano in Nord America. (https://webtv.camera.it/evento/17885) A rispondere a nome del Governo è stato il Sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano, che ha mostrato disponibilità al dialogo e ad attivare procedure flessibili ma non ha dato alcuna indicazione circa il rinvio che ho chiesto in accordo con gli Enti gestori e il Cgie.Pertanto, nella mia replica, dopo aver ringraziato il Sottosegretario per l’atteggiamento di dialogo, ho precisato che la risposta è insufficiente per il fatto che non accoglie la mia richiesta, in che significa mettere a rischio i corsi di italiano con la perdita di circa 300 mila studenti in Nord America.Ho fatto notare che “la situazione degli Enti gestori è veramente emergenziale alla luce di queste nuove disposizioni, gli enti gestori non sono in grado di integrare il contributo ministeriale”.Ho sottolineato che “è in gioco la proiezione internazionale dell’Italia e il rapporto con i connazionali all’estero” e che “andare avanti su questa strada significherebbe chiaramente abbandonare i nostri connazionali all’estero a loro stessi e tagliare i ponti con la Madrepatria”.E per queste ragioni ho auspicato un ripensamento del Governo insistendo sul “rinvio di un anno dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni” ed ho chiesto che nel frattempo si avvii “un tavolo tecnico di concertazione con gli Enti gestori per mettere a punto, in maniera graduale, disposizioni più rispondenti alle esigenze delle Comunità italiane all’estero e quindi anche del nostro Paese”.Auspico che l’attenzione al bene dell’Italia, compresa quella all’estero, e la salvaguardia dei diritti linguistici dei nostri figli possa far tornare il Governo sui propri passi ben comprendendo che sarebbe la strada migliore per tutti e io, sicuramente, continuerò a lavorare in questa direzione.” Lo ha dichiarato l’on. Fucsia Fitzgerald Nissoli, deputata di Forza Italia eletta in Nord e Centro America.

Posted in Estero/world news, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Corsi di formazione di sostegno didattico

Posted by fidest press agency su domenica, 15 novembre 2020

Parma. Lunedì 16 novembre, alle 15, si terrà l’inaugurazione dei Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. I Corsi, attivati quest’anno per la prima volta presso l’Università di Parma, sono organizzati dall’Unità di Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali-DUSIC dell’Ateneo di Parma.All’inaugurazione interverranno Paolo Andrei, Rettore dell’Università di Parma, Sara Rainieri, Pro Rettrice alla Didattica e Servizi agli studenti, Diego Saglia, Direttore del Dipartimento DUSIC, Marco Mezzadri, Delegato per la Formazione Insegnanti, Stefano Versari, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna, Maurizio Bocedi, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Parma, e i Dirigenti Scolastici Reti Territoriali Parma Andrea Grossi e Ciro Marconi. Parteciperanno all’incontro Roberta Caldin, Direttrice Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, Luigi D’Alonzo, Presidente della Società Italiana di Pedagogia Speciale, Dario Ianes, Co-Fondatore Centro Studi Erickson, Maja Antonietti, Vice-Direttore Vicario dei corsi, e i coordinatori dei corsi Dimitris Argiropoulos, Andrea Giacomantonio e Andrea Pintus.Gli interventi saranno coordinati dal Direttore dei corsi Paolo Calidoni, del Dipartimento DUSIC dell’Università di Parma. I Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità rispondono a un’elevata domanda del territorio, dove operano molti insegnanti ancora privi del titolo, nell’intento di garantire i diritti di tutti gli alunni con una scuola inclusiva di qualità. I corsi sono autorizzati dal Ministero dell’Università e della Ricerca, a seguito di accordo con la Direzione Scolastica Regionale e il Comitato Regionale di Coordinamento Interuniversitario, e grazie alla Convenzione con le Istituzioni Scolastiche della Provincia di Parma per lo svolgimento dei tirocini. Alla selezione per i posti autorizzati disponibili (35 per il corso per insegnanti nella scuola dell’infanzia, 35 per la scuola primaria, 70 per la secondaria di primo grado e 70 per la secondaria di secondo grado) hanno partecipato circa 1500 candidati. Le prove di ammissione si sono svolte a ottobre e i Corsi dell’Università di Parma sono tra i primi a partire in Italia. L’incontro potrà essere seguito via Teams collegandosi al link disponibile sul sito dell’Ateneo.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Formazione per i docenti: i corsi 2020-2021 del Ce.Se.Di.

Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 ottobre 2020

Torino. Scadono venerdì 30 ottobre (salvo quelli dedicati all’educazione alla sostenibilità, il cui termine è il 15 ottobre) le iscrizioni ai corsi di formazione e aggiornamento professionale per insegnanti delle scuole del Piemonte che il Ce.Se.Di.-Centro servizi didattici della Città metropolitana di Torino ha inserito nel Catalogo 2020-2021. Quest’anno, a causa della situazione determinata dall’emergenza Covid-19, il Catalogo Ce.Se.Di. per la Scuola 2020-2021 si concentra maggiormente sulla formazione dei docenti, attraverso proposte formative per la maggior parte erogabili anche in modalità Fad (formazione a distanza). Particolare attenzione è riservata alla didattica digitale, alla prevenzione e al contrasto di bullismo e cyberbullismo, alla tutela dell’ambiente sociale scolastico con riguardo anche alle problematiche familiari e affettive degli studenti, all’educazione alla sostenibilità ed ambientale. Per quanto riguarda l’attività rivolta agli studenti, per l’anno scolastico 2020/21, ove possibile, saranno completati i percorsi già programmati nell’anno scolastico 2019/20 e sospesi a causa dell’emergenza legata alla pandemia: nel catalogo è presente una sezione ad hoc, a disposizione delle scuole che avevano dovuto interrompere l’attività in primavera. Nello scorso mese di aprile la Città metropolitana di Torino ha rinnovato il protocollo d’intesa con Regione Piemonte e Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte che prevede la condivisione, la promozione e la valorizzazione su tutto il territorio regionale di attività, servizi di supporto e ogni altra azione (compresa l’offerta del Catalogo “Il Ce.Se.Di. per la Scuola”) finalizzati al potenziamento delle competenze e della professionalità dei docenti delle istituzioni scolastiche e formative. “È proprio in quest’ottica che il nostro Centro Servizi Educativi continua a essere un importante tassello” spiega la consigliera metropolitana con delega all’istruzione e al sistema educativo Barbara Azzarà “con le sue opportunità di approfondimento e di sperimentazione didattica rivolte al mondo dei docenti”. Tale impegno, dedicato alla formazione di qualità dei docenti, ha avuto da parte del Ministero dell’istruzione un riconoscimento importante nello scorso mese di luglio, con l’Accreditamento nazionale del Ce.Se.Di. quale ente di formazione del personale della scuola, in virtù del quale tutte le proposte formative in catalogo rientrano a pieno titolo nel sistema nazionale di formazione continua dei docenti. Per saperne di più: http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2020/cesedi_scuola/

Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Docenti di sostegno: corsi di specializzazione presi d’assalto o disertati

Posted by fidest press agency su sabato, 10 ottobre 2020

Mentre si stanno lentamente completando le nomine dei 100 mila supplenti annuali, in larga parte in deroga, anche per via delle graduatorie provinciali in continuo rifacimento a seguito degli errori a raffica derivanti dal cambio immotivato delle tabelle valutanti i titoli, dalle scuole di specializzazione di sostegno giungono notizie sconfortanti. Con 170 mila ragazzi disabili che hanno già cambiato o sono in procinto di cambiare il loro docente, con il “balletto” delle cattedre in pieno corso, si scopre che dei posti messi di sostegno messi a bando nell’ambito del concorso straordinario, al via il 22 ottobre (in tutto 5.669, di cui 4.069 per la secondaria di primo grado e 1.600 per le superiori), gli aspiranti che hanno presentato domanda di partecipazione sono 2.745, pari alla metà dei posti messi a bando. I corsi per diventare docenti di sostegno rasentano ormai l’assurdo. Vi sono alcune regioni dove la scarsità di aspiranti è particolarmente sentita. Altre dove vi è invece abbondanza di aspiranti e mancanza di posti nel bando (anche in presenza di cattedre scoperte): “se ad esempio in Lombardia, per la scuola media, ci sono 361 domande per 1.680 posti, in Sicilia per la scuola superiore ci sono 128 domande per 9 posti. La mancanza di aspiranti per queste cattedre è cronica, da anni ormai, purtroppo di procede per deroghe, permettendo il ruolo a professori non specializzati”, spiega Orizzonte Scuola.Ma c’è anche un altro aspetto che lascia davvero molto a desiderare sulla selezione dei docenti da specializzare: è quello della valutazione delle preselettive per l’accesso al nuovo corso di specializzazione per le attività didattiche di sostegno (TFA sostegno V ciclo anno accademico 2019/20): in base ai risultati ottenuti dagli atenei, risulta “ancora una volta deludente il meccanismo utilizzato per determinare il superamento della prova, in quanto a determinare l’accesso è il risultato del più bravo. Se il più bravo totalizza 30 punti su 30, quello è il metro di partenza. Se il più bravo totalizza 28, la scala scende”, spiega la stampa specializzata.In pratica, “per superare il test preliminare non c’è un punteggio minimo e, come prevede il DM 92/2019, è ammesso alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nella singola sede per gli accessi (nei singoli Atenei). Sono inoltre ammessi alla prova scritta coloro che conseguono lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi. Il test preliminare è stato costituito da 60 quesiti. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata vale 0 (zero) punti”. I risultati finora comunicati, determinanti ai fini dell’accesso, però “vengono ‘mal digeriti’ da alcuni candidati”. La stessa rivista Tuttoscuola ha di recente rilevato, all’interno di un focus sul sostegno, che “ci vuole ben altro per cercare di dare soluzione ai problemi di questo delicato settore, a cominciare dalla continuità didattica, ancora una volta e più di prima tradita dalle norme e procedure attuali. Sarebbe comunque sbagliato ritenere che questa crisi sia congiunturale, acuita soltanto dall’emergenza sanitaria e organizzativa in corso”. Perché “dei circa 185 mila posti di sostegno previsti quest’anno, solo 101.164 sono in organico di diritto, fissi e stabili, mentre i restanti 83.836 saranno in deroga, provvisori e funzionanti fino al 30 giugno”. Inoltre, è inammissibile che i posti messi a concorso risultino appena uno su quattro cattedre vacanti. Nel frattempo, la forbice, tra diritto e deroga si sta allargando, con “costante incremento dei secondi, tra un paio d’anni, se non interverranno modifiche radicali, raggiungerà la parità: 50% al diritto e 50% alla deroga, un risultato di ridottissima stabilizzazione del settore”. E, come “ciliegina sulla torta”, c’è da considerare che il “numero imprecisato di questi supplenti (si stima tra il 20-25%) è addirittura privo del diploma di specializzazione per il sostegno”. La risultanza di tutto questo è che quest’anno due alunni disabili su tre resteranno spaesati “davanti a un nuovo docente mai visto prima”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Corsi Gratuiti per l’agricoltura

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 settembre 2020

Stimolare la competitività del settore agricolo, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali, realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali favorendo la creazione e il mantenimento di posti di lavoro. Sono questi gli obiettivi strategici del Programma di sviluppo rurale (PSR), ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Regione Lazio realizza gli interventi di sviluppo del settore.Tra le diverse azioni messe in campo dal PSR, l’ente di formazione Centro Europeo di Studi Manageriali propone, in riferimento alla Misura 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”, due nuove iniziative riservate agli addetti del settore agricolo e forestale.I corsi di formazione e aggiornamento sono finalizzati ad acquisire competenze utili al miglioramento della competitività nelle aziende agricole e forestali del territorio, in particolare quelle che vogliono affacciarsi nel contesto internazionale.Le iniziative completamente gratuite, si terranno presso la sede del Centro Europeo di Studi Manageriali di Latina e sarà possibile scegliere tra due edizioni: una con un modulo di 60 ore di lingua Inglese, l’altra con un modulo della stessa durata di lingua Tedesca.Per poter presentare la propria domanda di adesione è necessario possedere alcuni requisiti definiti dai rispettivi bandi tra cui: essere addetti del settore agricolo, alimentare e forestale operanti nel Lazio; essere maggiorenni; aver assolto all’obbligo scolastico; non avere formalizzato ulteriori richieste di adesione per la stessa tipologia di corso presso altri enti di formazione.La domanda di ammissione ai corsi redatta in carta semplice con allegata la documentazione relativa al possesso dei requisiti richiesti, deve pervenire entro il termine improrogabile del giorno 16/10/2020 alle ore 17.30 presso una delle sedi di seguito indicate:Via Lavanga 97/99 – 04023 Formia (LT)Via Bruxelles n°30 Scala N – 04100 Latina (LT) Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i seguenti recapiti: Tel. 0771.771676. Ulteriori informazioni sono reperibili nei rispettivi bandi scaricabili dal sito http://www.centroeuropeo.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Forte aumento delle preiscrizioni ai corsi di studio Iuav

Posted by fidest press agency su venerdì, 11 settembre 2020

Venezia. È più che positivo l’esito delle preiscrizioni ai corsi di studio dell’Università Iuav di Venezia, che si sono chiuse ieri con la sola eccezione della laurea triennale in Urbanistica e Pianificazione del territorio (iscrizioni aperte fino al 28 settembre).
Tutte le filiere dell’Ateneo dedicato alle discipline del progetto mostrano una consistente crescita delle richieste di iscrizione rispetto allo scorso anno accademico.
Ottimo il risultato per Architettura, che registra 701 domande per la laurea triennale (471 le domande dello scorso anno, 360 i posti disponibili) e 427 per la magistrale (388 lo scorso anno, per 360 posti). Sempre alta l’attrattività per i corsi di Design: sono 534 le domande per i 180 posti disponibili della laurea triennale in Disegno industriale e multimedia, mentre per la magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visiva le richieste sono 240 (168 lo scorso anno) per 80 posti disponibili. Si conferma il successo dei corsi di Arti e Moda: le preiscrizioni alla triennale in Design della Moda e Arti Multimediali chiudono con 656 domande a fronte delle 542 dello scorso anno accademico, per 210 posti a disposizione (aumentati grazie al nuovo curriculum in Comunicazione e nuovi media della moda); in crescita le preiscrizioni alla magistrale in Arti Visive e Moda, con 186 domande (125 lo scorso anno) per 86 posti. Buono il risultato per Pianificazione: 58 rispetto alle 36 dello scorso anno le domande per la magistrale in Pianificazione e politiche per la Città, il Territorio e l’Ambiente; stabile la triennale in Urbanistica e Pianificazione del territorio, ad accesso libero, le cui iscrizioni chiudono il 28 settembre.
Infine, cresce l’interesse per il percorso della magistrale in Teatro e Arti performative, che registra 55 domande (30 lo scorso anno) per 29 posti disponibili.
In aumento anche le adesioni degli studenti internazionali: le iscrizioni al Master Degree in Architecture, la laurea magistrale tenuta in lingua inglese inaugurata da Iuav nel 2019, si sono chiuse qualche mese fa con più del doppio di richieste rispetto ai 60 posti disponibili. Domande di iscrizione sono arrivate anche da paesi come Cina, India, Iran, frutto in parte di un lavoro di promozione sul campo messo in atto dai servizi di orientamento Iuav e in parte di un migliore posizionamento delle università italiane nei ranking internazionali, che ha reso i nostri atenei più attrattivi sia per qualità che per sostenibilità economica.
Tutte le prove orali per l’ammissione ai corsi di laurea si sono tenute con la modalità a distanza.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Domande ricevute dall’Università di Parma per i 9 corsi di laurea delle Professioni Sanitarie

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 agosto 2020

Parma Sono 1046 le domande ricevute dall’Università di Parma per i 9 corsi di laurea delle Professioni sanitarie (Fisioterapia, Infermieristica, Logopedia, Ortottica e assistenza oftalmologica, Ostetricia, Tecniche audioprotesiche, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia). La prova di ammissione unica per l’accesso ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie dell’Università di Parma si terrà martedì 8 settembre al Padiglione 2 delle Fiere di Parma. La sede di svolgimento della prova è stata individuata dall’Ateneo nel rispetto delle misure anti COVID-19: spazi grandi e adeguati allo svolgimento dei test in piena sicurezza e con il necessario distanziamento, dati i numeri elevati degli ammessi. I candidati dovranno presentarsi davanti all’ingresso del Padiglione 2, per il riconoscimento, a partire dalle 9, e il test avrà inizio alle 12.
Tutte le informazioni relative ai corsi a numero programmato sono costantemente aggiornate sul sito dell’Università di Parma, alla pagina dei “Test di ammissione”. Le future matricole e le loro famiglie e gli studenti già iscritti all’Ateneo possono inoltre rivolgersi al Welcome Point Matricole, il punto di informazione, comunicazione e accoglienza dell’Università di Parma, realizzato in collaborazione con il Comune di Parma e ER.GO, l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, aperto fino al 31 ottobre nel Sottopasso del Ponte Romano (orari di apertura: da lunedì a venerdì 10-19, sabato 10-13).

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Corsi di laurea magistrale: Chiusura delle iscrizioni

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 agosto 2020

Parma. Si sono chiuse le iscrizioni ai test per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Parma in Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria e Odontoiatria e Protesi Dentaria. Le domande presentate per i test di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria e Protesi Dentaria sono 645, per Medicina Veterinaria sono 167. A differenza degli anni scorsi per questo anno accademico, in base alle disposizioni ministeriali relative all’emergenza sanitaria, gli iscritti ai test nazionali devono obbligatoriamente sostenere la prova nella sede più vicina alla loro residenza: il dato si riferisce quindi esclusivamente ai futuri studenti residenti nelle province di Parma e Piacenza. Le future matricole “fuori sede” sosterranno la prova nella sede universitaria a loro più vicina, anche se hanno indicato l’Università di Parma come loro prima scelta.Le prove per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e Protesi Dentaria si terranno il 3 settembre, mentre per Medicina Veterinaria la data fissata è il 1° settembre.Per Medicina e Chirurgia sono disponibili 260 posti (di cui 20 riservati a extracomunitari), per Odontoiatria e Protesi Dentaria i posti sono 30 (di cui 2 riservati a extracomunitari e 2 a studenti cinesi aderenti al progetto “Marco Polo”) e per Medicina Veterinaria i posti disponibili sono 60 (di cui 3 riservati a extracomunitari, dei quali 1 per studenti cinesi aderenti al progetto “Marco Polo”).Tutte le informazioni relative ai corsi a numero programmato sono costantemente aggiornate sul sito dell’Università di Parma, alla pagina dei “Test di ammissione”. Le future matricole e le loro famiglie e gli studenti già iscritti all’Ateneo possono inoltre rivolgersi al Welcome Point Matricole, il punto di informazione, comunicazione e accoglienza dell’Università di Parma, realizzato in collaborazione con il Comune di Parma e ER.GO, l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, aperto fino al 31 ottobre (chiuso solo nella settimana di Ferragosto) nel Sottopasso del Ponte Romano (orari di apertura: da lunedì a venerdì 10-19, sabato 10-13).

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »