E’ stato pensato per formare profili in grado di contribuire a educare all’autocontrollo e all’autogestione del diabete e di migliorare le capacità di fornire aiuto e sostegno alle persone con diabete e ai loro familiari. È il Corso Diabetico Guida, lanciato da Fand – Associazione italiana diabetici con grande riscontro per la prima volta nel 2021 e che vede al via (prima lezione il 31 maggio) la sua quarta edizione. Un’esperienza che costituisce un vero e proprio modello internazionale, affermatosi nell’ultimo Congresso Idf – International Diabetes Federation, svoltosi a Lisbona dal 5 all’8 dicembre, durante il quale l’esperienza del corso è stata presentata da Fand con un vivo interesse da parte delle altre delegazioni, giunte da diverse nazioni del mondo, risultando quale autentica best practice da replicare. Il Corso Diabetico Guida offre un percorso di formazione rivolto a persone con diabete e loro caregiver, strutturato in undici lezioni online da ottanta minuti ciascuna e realizzato in collaborazione con le società scientifiche Sid – Società Italiana di Diabetologia e Amd – Associazione Medici Diabetologi, che partecipa con la sua Scuola permanente di formazione continua nella figura del Direttore Dott.ssa Natalia Visalli. Attraverso loro docenti, figure professionali di ambito sanitario, il corso certifica la preparazione dei partecipanti, rilasciando un regolare attestato sottoscritto dai formatori Sid e Amd. La quarta edizione, che si concluderà ad ottobre, coinvolgerà, con metodologia di apprendimento attivo e con lavoro individuale, ben 90 partecipanti, collegati da tutta Italia, che si andranno ad aggiungere ai circa 200 formati delle prime tre edizioni. Fra i temi del corso la terapia del diabete, il ruolo dell’alimentazione e dell’attività fisica, l’autocontrollo e il monitoraggio, i diritti delle persone con diabete nel mondo del lavoro, la comunicazione.
Posts Tagged ‘corso’
Un corso per “diabetici qualificati”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 Maggio 2023
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: corso, diabetici | Leave a Comment »
Seconda edizione del corso di formazione per docenti di lingua italiana in Somalia
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
Ha preso avvio in questo mese di marzo la seconda edizione del Corso di formazione per docenti (e futuri docenti) di lingua italiana in Somalia, organizzato dall’Ateneo su richiesta dell’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio e destinato a 23 docenti che già insegnano presso le università del paese africano o che a breve vi prenderanno servizio. La rinnovata collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio e l’Università per Stranieri di Perugia ha il fermo intento di promuovere l’insegnamento della lingua e della cultura italiana in Somalia, nella prospettiva di un rafforzamento delle relazioni culturali e scientifiche tra i due Paesi. Il corso di glottodidattica dell’italiano, che durerà 60 giorni, è attivo da due settimane ed è articolato in tre sezioni: la prima si focalizza sulle metodologie d’insegnamento, mentre le ultime due sono dedicate alla presentazione ed analisi del testo in uso tra la maggior parte dei docenti d’italiano somali e sull’elaborazione di tecniche glottodidattiche. All’inaugurazione del corso sono intervenuti il responsabile didattico, Roberto Dolci, la direttrice del Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti italiane nel mondo della Stranieri di Perugia, Sabrina Stroppa, il vice capo Missione dell’Ambasciata in Somalia, Massimiliano Bertollo, e il coordinatore dei corsi di italiano per le scuole e gli atenei somali, Hassan Osman Ahmed.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: corso, docenti, formazione, somalia | Leave a Comment »
Corso di preparazione teologica e pastorale sulla sinodalità
Posted by fidest press agency su martedì, 20 dicembre 2022
Il Corso di Formazione alla Sinodalità, promosso dal Centro Evangelii Gaudium (CEG), centro di formazione dell’Istituto Universitario Sophia (Loppiano – Firenze), si svolgerà dal 17 al 30 gennaio 2023. Si tratta di un percorso formativo realizzato in collaborazione con la Segreteria Generale del Sinodo, con il patrocinio dei Dicasteri del Clero e degli Istituti di Vita consacrata e in collaborazione con altri centri di formazione e istituti accademici in Italia e non solo. La lingua ufficiale sarà l’italiano, ma con traduzioni simultanee in spagnolo, portoghese e inglese. Il percorso formativo è suddiviso in 4 momenti durante l’anno (3 moduli accademici e un incontro residenziale) e tratterà tematiche che seguiranno il processo sinodale in corso. È aperto a tutti, dai vescovi agli operatori pastorali, dai sacerdoti alle suore, dai seminaristi ai laici. “La vera sfida del corso – spiega il Prof. Vincenzo di Pilato, coordinatore del CEG – sarà quella di coniugare nel modo migliore possibile il camminare ‘insieme’ con il camminare ‘tutti’. Lo stiamo sperimentando ovunque, credo, a livello di diocesi, parrocchie, movimenti, congregazioni. La sinodalità senza la vita nello Spirito si riduce ad assemblearismo stonato e inconcludente. Abbiamo bisogno di ‘case e scuole di comunione’, ma anche di ‘palestre di sinodalità’ in cui imparare ad ascoltare e seguire lo Spirito Santo”. Ad aprire i lavori sarà il Card. Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo, la cui segreteria ha partecipato attivamente alla costruzione del corso, insieme ai Dicasteri pontifici impegnati sul versante della formazione che auspicano che l’appuntamento sia anche strumento d’incontro tra l’esperienza spirituale e le scienze teologiche e umane. È possibile iscriversi all’intero anno o al singolo modulo. La lingua utilizzata è l’italiano, con traduzioni in spagnolo, portoghese e inglese. Per quest’anno, con prudenza, si è deciso di mantenere il corso online ma si consiglia – dove possibile – la partecipazione a gruppi di una stessa comunità, parrocchia, diocesi. Due o più partecipanti potranno dialogare tra loro in stile sinodale e diventeranno anche “moltiplicatori” del corso, o dei suoi temi principali, nella comunità dove sono inseriti. Per maggiori informazioni visitare il sito del CEG: https://www.sophiauniversity.org/it/centro-evangelii-gaudium/ Per iscriversi: https://forms.gle/xb1SmD5mYW3zTo1A6
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: corso, sinodalità, teologia | Leave a Comment »
Corso di formazione “Linee di pastorale migratoria” 2022
Posted by fidest press agency su lunedì, 28 novembre 2022
Con un saluto di mons. Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes si aprirà, il prossimo 29 novembre, a Roma il Corso di formazione “Linee di pastorale migratoria” 2022. All’incontro partecipano persone provenienti dalle diverse diocesi italiane e dalle Missioni cattoliche Italiane in Europa. Il Corso di formazione si rivolge anzitutto ai nuovi direttori Migrantes regionali e diocesani e ai loro collaboratori, ai cappellani etnici che svolgono il ministero nelle diocesi italiane e ai missionari per gli italiani all’estero, di nuova nomina. La partecipazione è obbligatoria per la validità della nomina stessa e al termine sarà rilasciato un attestato.Tra gli appuntamenti una celebrazione, il 30 novembre, presieduta dal segretario generale della Cei, mons. Giuseppe Baturi. I lavori si concluderanno il 2 dicembre con gli interventi del presidente della Migrantes, l’arcivescovo mons. Gian Carlo Perego e del direttore generale. Durante il corso diversi interventi e testimonianze sulla pastorale della mobilità umana.
Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: corso, formazione, migrazione | Leave a Comment »
Corso di Digital Mapping “Dagli Open Data alle Mappe Digitali”
Posted by fidest press agency su domenica, 20 novembre 2022
Perugia Università per stranieri. 22 novembre. Il corso è rivolto principalmente a studenti delle scuole superiori che vogliano apprendere le potenzialità e gli strumenti di mappatura digitale, conoscerne le opportunità professionali e capire come qualificarsi per lavorare come professionisti del geo-digitale. Il Corso di “Digital Mapping for Sustainable and Resilient Communi es Facing Water Extremes” (23 novembre) è rivolto a laureandi, laureati e giovani professionisti che vogliano lavorare nei settori geo data science e mappe digitali con particolare focus (non esclusivo, tuttavia) sui temi di sostenibilità, resilienza e sicurezza in ambito climatico-ambientale. I giovani ricercatori e professionisti interessati avranno modo di confrontarsi con i membri del centro WARREDOC su eventuali prospettive di collaborazione professionale nei settori di riferimento. L’agenda delle due giornate formative avrà la stessa sequenza: ore 09:00 Saluti istituzionali, ore 09:45 Introduzione al Corso Digital Mapping Edizione 2022, ore 10:30 Come usare open (geo) data per produrre mappe digitali: esercitazioni guidate, ore 13:00 Pausa pranzo, ore 14:00 Sviluppa il tuo primo Progetto di Digital Mapping (da solo o in gruppi), ore 17:00 Presentazione progetto, ore 18:00 Chiusura e consegna attestati. Sede: Palazzo Gallenga – Aula multimediale piano terra. I due eventi sono organizzati dal Centro Water Resources Research & Documentation Center (WARREDOC), dai corsi di laurea Made In Italy, Cibo e Ospitalità (MICO), e Comunicazione internazionale e pubblicitaria (ComIP), nonché dall’Ufficio Orientamento dell’Università per Stranieri di Perugia in collaborazione con: Consorzio per il Canale Emiliano Romagnolo, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), Associazione Nazionale Boni che e Irrigazioni (ANBI), Fondazione Earth and Water Agenda (Fondazione EWA), One World One Water Center (OWOW), Metropolitan State Univ. of Denver & Denver Botanic Gardens, Geosmartcampus (media partner) e spinoff GRIDDIT – Università per Stranieri di Perugia.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: corso, digital, mapping | Leave a Comment »
Ultimi giorni per iscriversi al nuovo corso di latino
Posted by fidest press agency su venerdì, 11 novembre 2022
Parma Ultimi giorni per iscriversi al nuovo corso di lingua latina del Progetto CORDA, al debutto quest’anno e al via il 15 novembre. Il progetto CORDA (Cooperazione per l’Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso) è nato come iniziativa di orientamento per studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado che intendono intraprendere uno dei corsi di studio dell’Università di Parma. Dall’a.a. 2017-2018 il progetto, inizialmente nato all’interno dell’ex Dipartimento di Matematica, è stato esteso all’area umanistica con corsi di lingua inglese. A questi si aggiunge dall’a.a. 2022-2023 anche quello di lingua latina, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali – DUSIC dell’Università di Parma in collaborazione con il Liceo Classico-Linguistico “Romagnosi” di Parma. Responsabile del corso di latino per l’Ateneo è Simone Gibertini, docente di Lingua e letteratura latina. Il corso CORDA di latino prenderà il via martedì 15 novembre. È rivolto alle studentesse e agli studenti del IV o V anno delle scuole secondarie di II grado della provincia di Parma, che nel proprio percorso di studi non abbiano mai affrontato lo studio del latino ma che vogliano eventualmente iscriversi a corsi di laurea in materie umanistiche. Dall’anno scolastico 2018-19 il progetto CORDA può essere fatto valere anche come Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento: l’Università di Parma, infatti, è un ente abilitato alla certificazione del PCTO per le scuole convenzionate.
Posted in scuola/school, Università/University | Contrassegnato da tag: corso, latino, scuola | Leave a Comment »
Nel progetto CORDA debutta quest’anno il corso di latino
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 ottobre 2022
Parma dal 15 novembre 2022 Iniziativa dell’Università di Parma in collaborazione con il Liceo “Romagnosi”, di orientamento nel passaggio tra scuola secondaria e Università. Responsabile del corso di latino per l’Ateneo è Simone Gibertini, docente di Lingua e letteratura latina. È rivolto alle studentesse e agli studenti del IV o V anno delle scuole secondarie di II grado della provincia di Parma, che nel proprio percorso di studi non abbiano mai affrontato lo studio del latino ma che vogliano eventualmente iscriversi a corsi di laurea in materie umanistiche. Dall’anno scolastico 2018-19 il progetto CORDA può essere fatto valere anche come Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento: l’Università di Parma, infatti, è un ente abilitato alla certificazione del PCTO per le scuole convenzionate. Caratteristiche del corso di latino: 40 ore; max. 25 studenti per corso; programma: conoscenze di base di grammatica e di sintassi della lingua latina; docenti del Liceo Classico-Linguistico “Romagnosi” di Parma; supervisione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali – DUSIC dell’Università di Parma. Modulo di iscrizione on line: https://forms.gle/FaFiQRmyD76BfDXQ9
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: corso, latino, progetto corda | Leave a Comment »
Corso di Formazione “Middle management & health Administration (MMHA)”
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Roma Partirà domani, 12 ottobre, la II edizione del Corso di Formazione “Middle management & health Administration (MMHA). Obiettivi, modelli, metodologie per il cambiamento organizzativo aziendale anche alla luce del PNRR” organizzato dalla UOC Assistenza alla Persona della ASL Roma 2, in collaborazione con le Direzioni Assistenziali della ASL Roma 6 e della ASL di Rieti. Il Corso interaziendale MMHA si inserisce nell’ambito dell’offerta formativa del settore sanitario pubblico che, soprattutto a seguito dell’emergenza sanitaria internazionale da COVID-19, avverte l’esigenza di formare quadri manageriali intermedi di alto profilo per fronteggiare la contemporanea crescente complessità del contesto gestionale ed organizzativo all’interno delle Aziende sanitarie. Accreditato ECM e patrocinato dalla Società Scientifica delle Direzioni del Management Infermieristico (SIDMI), al corso parteciperanno oltre 150 coordinatori delle Professioni Sanitarie e circa 50 docenti tra Direttori generali, Direttori sanitari ASL e quadri dirigenti esperti: 8 moduli per complessive 108 ore di formazione, di cui 75 ore di didattica a distanza (DAD) e frontale e le restanti 33 di esercitazione ed autoapprendimento. L’inizio delle attività didattiche del Modulo 1, previsto domani, si concentrerà sul tema degli assetti istituzionali e il processo di cambiamento istituzionale, strategico e organizzativo del SSN e dei SSR.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: corso, formazione, health administration | Leave a Comment »
Corso di italiano gratuito per i rifugiati ucraini
Posted by fidest press agency su domenica, 9 ottobre 2022
Napoli.L’Università di Napoli Federico II e Federica Web Learning attivano un corso di italiano gratuito per i rifugiati ucraini. L’Italia ha accolto circa 160 mila rifugiati. Per far fronte a questa emergenza e per sostenere chi da un giorno all’altro è stato costretto a lasciare il proprio paese, l’Università di Napoli Federico II e il Centro di Ateneo Federica Web Learning hanno attivato un corso destinato a tutti i profughi ucraini. L’Università ha infatti deciso di tradurre il MOOC “Italian Language and Culture – Beginner” e di sottotitolarlo in ucraino, per consentire a tutti i rifugiati che non conoscono l’italiano di poter accedere, in maniera totalmente gratuita e fruibile anche da smartphone, a un’introduzione completa non solo alla lingua italiana, ma anche alla cultura e alle abitudini del nostro paese. La conoscenza della lingua e della cultura del luogo in cui si vive è un efficace strumento di indipendenza e autonomia grazie al quale è possibile accedere a delle opportunità sia di integrazione che lavorative. Il programma, realizzato in partnership con il Wellesley College e che utilizza l’inglese come lingua ponte, si compone di quattro corsi e offre tutti gli strumenti linguistici necessari per poter affrontare una comunicazione di base. Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso:
Italian Language and Culture for Ukranians
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: corso, gratuito, ucraini | Leave a Comment »
CREA: Corso di formazione gratuito per giornalisti
Posted by fidest press agency su giovedì, 6 ottobre 2022
Ultimi giorni per iscriversi sulla piattaforma dell’ODG (fino ad esaurimento dei posti disponibili) per il corso di formazione gratuito per giornalisti, valido per il riconoscimento dei crediti professionali, dal titolo Suolo il mondo sotto di noi: conoscerlo davvero per comunicarlo meglio, organizzato dal CREA per il prossimo 7 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il Palazzo del Collegio Romano – Sala Spadolini. Il CREA, infatti, ha tra le sue finalità istituzionali la divulgazione, l’informazione al consumatore e alle imprese nonché la promozione del dibattito scientifico nella società. E proprio dalla consapevolezza del suo ruolo nasce l’idea di organizzare corsi di formazione gratuita per i giornalisti che forniscano loro “i ferri del mestiere”, agevolando inoltre il dialogo non sempre facile con il mondo della scienza. In questa occasione, approfitteremo del Congresso Nazionale della Siss (Società Italiana della Scienza del Suolo) per approfondire, con i più prestigiosi scienziati italiani il suolo, vero “convitato di pietra” di qualsiasi politica ambientale. Nella overdose di notizie su clima e ambiente intendiamo offrire ai giornalisti solide basi scientifiche su cui comunicare.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: corso, formazione, giornalisti | Leave a Comment »
Presentazione del libro: “Corso di diritto Vaticano”
Posted by fidest press agency su giovedì, 6 ottobre 2022
Camerino. “Il diritto dello Stato della Città del Vaticano tra fedeltà alla propria identità e convivenza con le Nazioni” sarà il titolo dell’incontro promosso dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, in collaborazione con l’Associazione ‘Arte Cultura Mestiere Ente Terzo Settore’, nel corso del quale si terrà la presentazione del libro “Corso di diritto vaticano”, di S.E. Mons. Prof. Juan Ignacio Arrieta, Professore Emerito della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce, che terrà una lectio magistralis sul tema “Il diritto dello Stato della Città del Vaticano tra fedeltà alla propria identità e convivenza con le Nazioni”. L’incontro si aprirà con i saluti del Rettore prof. Claudio Pettinari e del Presidente dell’Associazione ACM Milko Vitali; al termine della lectio magistralis seguiranno gli interventi del Direttore della Scuola di Giurisprudenza prof. Rocco Favale e del docente di Diritto Ecclesiastico prof. Stefano Testa Bappenheim. Il Vaticano è uno Stato “sui generis”, perché l’unico suo scopo è garantire l’indipendenza del ministero pastorale del Santo Padre nella Chiesa. Tuttavia, la Città del Vaticano possiede le caratteristiche principali di ogni Stato e, pertanto, è dotata di proprie leggi civili, penali e amministrative che non hanno carattere ecclesiastico; queste leggi, vigenti nel piccolo territorio dello Stato ed applicate dai suoi tribunali, sono diverse dal diritto canonico, non riguardano materie religiose, né la disciplina dei chierici; il Diritto canonico, tuttavia, è sempre — così dice la legge vaticana — la prima fonte normativa e il primo criterio di riferimento interpretativo nello Stato. S.E. Mons. Juan Ignacio Arrieta ha conseguito il dottorato in Diritto Canonico e in Giurisprudenza presso l’Università di Navarra, è stato professore universitario in Spagna, poi è stato fra i fondatori della Facoltà di Diritto Canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce, di cui è stato decano dalla sua creazione nel 1984 fino al 1993, e di nuovo nel 1995-1999; ha fondato e diretto fino al 2002 la rivista “Ius Ecclesiae”, oggi di classe A, dal 2003 è stato Preside dell’Istituto di Diritto Canonico San Pio X, in Venezia; è stato canonico prelato della Penitenzieria Apostolica, referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, giudice del Tribunale Ecclesiastico dello Stato della Città del Vaticano, come pure consultore della Congregazione per il Clero, del Pontificio Consiglio per la Famiglia e del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, di cui è stato nominato Segretario il 15 febbraio 2007.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: corso, diritto vaticano, libro | Leave a Comment »
Aperte le iscrizioni al corso di recitazione teatrale e cinematografica diretto dall’attore Cocò Gulotta
Posted by fidest press agency su domenica, 2 ottobre 2022
Palermo Una full immersion che si svolgerà tutti i lunedì dalle 19 alle 21 e i mercoledì dalle 21 alle 23 al teatro del Fontarò in largo Lituania 10 (ex Via Danimarca 50/D) Il corso avrà inizio mercoledì 5 ottobre e sarà presentato al pubblico lunedì 3 ottobre alle 19, sempre al Fontarò. In quell’ occasione lo stesso Cocò Gulotta, oltre alla selezione degli interessati, potrà fornire ogni ulteriore informazione. Il sogno di fare l’attrice o l’attore, con accanto un artista, tra i protagonisti di numerose fiction e serie televisive, che di questo mestiere ne ha fatto una scelta di vita. Gulotta, tra gli interpreti in televisione di fiction e serie per Rai e Mediaset come “L’Ora – Inchiostro contro piombo”, “Solo per passione”, “La concessione del telefono” e “La mafia uccide solo d’estate”, terrà una serie di lezioni per attori non professionisti e simpatizzanti che vogliono avvicinarsi e sapersi rapportare col palco e la platea. Per iscriversi telefonare o mandare un WhatsApp al 3293210304 0 mandare una mail a fontaro.corsi@fontaro.it.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: corso, iscrizione, recitazione | Leave a Comment »
Corso di Mindful Eating: impariamo a nutrire il nostro corpo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 agosto 2022
Martedì 27 settembre 2022 ore 20:15-21:30 oppure Martedì 4 ottobre 2022 ore 20:15-21:30 Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati ad applicare alla propria alimentazione i principi della Mindfulness. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che verrà inviato tramite e-mail. Da oltre 10 anni, l’Istituto Beck, attraverso il suo Centro Mindfulness, sostiene la promozione della salute nella vita quotidiana nell’intero ciclo di vita. Ne incoraggia la pratica, la diffusione e anche l’insegnamento dei protocolli strutturati su di essa.Frequentare il corso di Mindful Eating è una grande opportunità per imparare in breve tempo a cambiare il modo in cui si fa esperienza del cibo sia nella fase di preparazione che in quella di consumazione. Piuttosto che introdurre restrizioni nella tua vita, capiremo il modo in cui interagisci con il cibo e ti aiuteremo ad avere maggiore consapevolezza delle emozioni che stanno dietro a certe decisioni.Imparando a sostituire l’autocritica con l’autonutrimento avrai il tempo di creare un piano alimentare personale, adatto al tuo stile di vita.Stare in pace con il cibo vuol dire stare in pace con il proprio corpo e le proprie emozioni.Mangiare in modo consapevole vuol dire trovare la chiave per stabilire un rapporto equilibrato e sereno con l’alimentazione e, al contempo, migliorare la qualità della tua vita.Il corso fornisce una conoscenza approfondita sull’alimentazione, sulla Mindfulness e sulla Mindful Eating sia a livello teorico che esperienziale. Rappresenta un’opportunità per imparare cosa e come mangiare, come organizzare l’alimentazione di tutti i giorni e come gestire gli attacchi di fame emotiva.Alimentarsi smetterà di essere un momento conflittuale e si trasformerà in uno spazio aperto di curiosità, piacevolezza, equilibrio e pace. Fonte: http://www.istitutobeck.com
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: corso, eating, mindful | Leave a Comment »
Accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato nazionale in Medicine and Surgery
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 luglio 2022
L’Università di Parma comunica che è stato pubblicato sul sito web di Ateneo il bando per l’accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato nazionale in Medicine and Surgery, erogato nella sede di Piacenza.100 i posti disponibili: 60 per cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea e cittadini non comunitari equiparati e 40 per cittadini non comunitari residenti all’estero.Il numero dei posti indicati è provvisorio: i numeri definitivi verranno assegnati con successivo decreto ministeriale. Per sostenere la prova di ammissione è necessario presentare domanda di iscrizione al test esclusivamente online attraverso il portale Universitaly http://www.universitaly.it fino al 22 luglio entro le 15.La prova di ammissione è in programma il 13 settembre 2022. Per i corsi a numero chiuso a livello nazionale anche quest’anno l’Università di Parma offre incontri online gratuiti in preparazione alle prove di ammissione. Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi, fino alle 12 di lunedì 18 luglio, attraverso il link https://www.unipr.it/preparazionetestingresso2022. Per i corsi di area medico-sanitaria le lezioni si terranno dal 25 luglio al 2 agosto. È inoltre previsto per il 25 luglio (dalle 10 alle 13) l’incontro di preparazione per il test di Architettura Rigenerazione Sostenibilità. Tutte le info sul sito Unipr e al Welcome Point Matricole.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: accesso, corso, laurea | Leave a Comment »
XX Corso Estivo di aggiornamento in Bioetica “Bioetica, Morte e Immortalità”
Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022
Roma 4-8 luglio dalle 15:00 alle 18:30 Ateneo Pontificio Regina Apostolurum e Online. La Facoltà di Bioetica in collaborazione con la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani, avviano il XX Corso Estivo di aggiornamento in Bioetica “Bioetica, Morte e Immortalità” (in lingua italiana e inglese, in sede). verrà affrontato il tema della mortalità umana e dell’aspirazione all’immortalità dal punto di vista delle attuali questioni bioetiche. Questa XX Edizione si propone uno studio interdisciplinare del fenomeno della morte e la ricerca dell’immortalità per favorire la conoscenza e comprensione delle tecniche, i benefici e i rischi inerenti con particolare attenzione alla loro sicurezza ed efficacia e soprattutto all’impatto sulla visione dell’uomo e quindi della natura umana, così come la intendiamo oggi e le eventuali conseguenze per le future generazioni. Si offre ai partecipanti la possibilità di acquisire le competenze necessarie per la valutazione etica delle tecnologie di avanguardia e gli strumenti efficaci per la gestione e la consulenza circa l’uso di queste ultime applicate nell’ambito della vita e della professione medica. Durante il Corso verranno dati gli elementi utili per l’uso di queste conoscenze nella prassi professionale quotidiana di coloro che lavorano nell’ambito scientifico, medico, politico, legale e sociale, della comunicazione o dell’insegnamento nelle scuole e le università. Il Corso è strutturato in lezioni, sessioni di domande e risposte, seminari, cineforum e attività di gruppo interattive e gli argomenti vengono trattati da Docenti della Facoltà di Bioetica ed esperti esterni, provenienti da diversi paesi. Quest’anno, una novità; la mattina del 5 e 6 luglio dalle ore 9.00 alle 13.00, un Modulo dedicato ai Giornalisti – in collaborazione con l’Università Europea di Roma (UER) e in Media Partnership con Avvenire – per affrontare l’informazione su tematiche specifiche dal punto di vista etico e bioetico. L’idea nasce dall’esigenza di quanto sia spesso presente un “vuoto conoscitivo” nell’affrontare tematiche etiche e bioetiche nel mondo dell’Informazione. Il non sapere e non comprendere a fondo determinate questioni, alimenta un caos conoscitivo che spesso sfocia in informazioni errate e faziose, fake news etc. In tematiche etiche, neuroetiche e bioetiche occorre dunque fare chiarezza. Il 7 luglio dalle 17:00, presso l’Ateneo, verrà presentato il libro Enhancement Fit for Humanity: Perspectives on Emerging Technologies (Routledge, 2022) a cura di Michael Baggot, Alberto García Gómez, Alberto Carrara, and Joseph Tham, Docenti della Facoltà di Bioetica e Filosofia, nato dalle conferenze presentate per la prima volta nel Corso Estivo di Bioetica del 2018 intitolato “Human Enhancement: Bioethical Challenges of Emerging Technologies. Il Corso sarà in italiano con traduzione simultaneo in inglese e spagnolo.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: bioetica, corso, immortalità, morte | Leave a Comment »
Corso ECM per tutte le professioni sanitarie
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 giugno 2022
Torino 10 giugno dalle ore 14.30 alle ore 18 si svolgerà un corso di formamazione corso Maroncelli 12, in collaborazione con lo Studio MT Cavallo STP di Cuneo, sul tema “Il dolore cronico: gestione, diagnosi, trattamento” (6 crediti ECM). Il corso si propone di offrire conoscenze aggiornate alla luce delle evidenze scientifiche relativamente alla gestione del dolore di pazienti cronici in diversi contesti di cura. Dopo il saluto istituzionale del Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino, Giancarlo Isaia, interverrà Gianluca Isoardo, medico neurologo, per trattare le “Basi fisiopatologiche del dolore cronico”. Seguirà il contributo di Alessandro Bombaci, medico neurologo, in merito alla “Classificazione IASP del dolore cronico”. L’ “Approccio al dolore neuropatico cronico” sarà a cura di Gianluca Isoardo mentre Andrea Marcinnò si occuperà di “Approccio alle cefalee”. In successione si affronteranno gli argomenti del ”Dolore nelle malattie infiammatorie muscoloscheletriche” (Maria Chiara Ditto, medico reumatologo), del ”Dolore nelle malattie degenerative muscoloscheletriche” (Enrico Fusaro, medico reumatologo), del “Dolore oncologico” (Maria Torchio). Federica Laino, medico anestesista e rianimatore, curerà una relazione sull’’“Approccio terapeutico avanzato e terapia complementare nel dolore cronico”, Laura Amodeo, psichiatra, tratterà l’”Approccio psicologico al dolore cronico”, mentre Stefano Gargano, fisiatra, parlerà di “Ruolo della riabilitazione nel dolore cronico”. La moderazione della Tavola rotonda sulle criticità emergenti e le conclusioni saranno a cura del prof. Giancarlo Isaia. Costo 25 euro per chi non è socio di Studio MT Cavallo.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: corso, professioni, sanitarie | Leave a Comment »
Corso ECM per tutte le professioni sanitarie
Posted by fidest press agency su domenica, 22 Maggio 2022
Torino Si svolgerà il 27 maggio dalle ore 14 alle ore 18 sul tema “Vulnologia in pratica sulle lesioni da pressione”. La vulnologia è una disciplina medica che studia e tratta le ulcere cutanee croniche. Dopo il saluto istituzionale del Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino, Prof. Giancarlo Isaia, interverrà il dott. Piero Secreto, Dirigente Sanitario Responsabile Struttura Complessa Geriatria, Alzheimer ed altre Demenze, Presidio Riabilitativo Beata Vergine della Consolata “Fatebenefratelli” di San Maurizio Canavese. Il titolo della sua relazione è il seguente: “La situazione generale: i fattori di rischio e la presa in carico”. Seguirà la relazione dell’Infermiera Manuela Galleazzi, Co-Coordinatore didattico del Master I° livello in Vulnologia, Università degli Studi di Torino con un focus su “Lesione da decubito, le scale di rischio, Iad e Skin Tears, igiene della cute”. La Dermatite associata all’Incontinenza (IAD) è un’infiammazione della pelle con arrossamento, dovuto a contatto prolungato con urina o feci. Una “skin tear” è il risultato di una forza di taglio, sfregamento o trauma contusivo che provoca la separazione degli strati della pelle. Infine il dott. Elia Ricci, Primario Chirurgia, Ferite Difficili Casa di Cura San Luca, Pecetto Torinese (To), si occuperà di “Lesioni da pressione, Linee Guida e trattamento locale”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: corso, professioni, sanitarie | Leave a Comment »
Un corso di laurea per dare un futuro alle nostre montagne
Posted by fidest press agency su giovedì, 24 marzo 2022
Edolo (BS) Tra tutti i territori coinvolti maggiormente dai cambiamenti climatici, quelli montani sono probabilmente tra i più delicati e a rischio. Scioglimento dei ghiacciai, riduzione delle precipitazioni nevose, innalzamento delle temperature, aumento degli eventi meteorologici estremi sono sfide fondamentali per il futuro – sociale ma anche economico – delle popolazioni che in quelle aree vivono e più in generale dell’intero sistema Paese. Ecco perché, per preparare i nuovi professionisti della montagna, rendendoli capaci di valorizzarne le specificità, è nato un nuovo Corso di Laurea Magistrale in Valorization and Sustainable Development of Mountain Areas. A proporlo è UNIMONT, il Polo dell’Università degli Studi di Milano nelle Alpi. Il programma punta ad offrire a ragazze e ragazzi un approccio innovativo, sistemico, ed interdisciplinare alla realtà locale e nello studio delle sue potenzialità in ottica internazionale.Caratterizzato dalla presenza esclusiva di lezioni in lingua inglese, il corso di laurea si svolge interamente nella sede universitaria di Edolo, un piccolo comune montano con meno di 5.000 abitanti situato nel cuore della Val Camonica. Una scelta tutt’altro che casuale – spiegano i promotori – evidenziando come la particolare collocazione territoriale costituisca un indubbio punto di forza. Il corso di laurea intende trasmettere le competenze necessarie per garantire lo sviluppo economico sostenibile del territorio nelle sue dimensioni più varie come il settore turistico, il sistema delle filiere corte locali tradizionali e l’innovazione industriale nei comparti agroalimentare, medicinale/salutistico, nutraceutico, cosmetico, manifatturiero biotecnologico ed energetico da fonti rinnovabili. Il programma delle lezioni interessa le aree agro-ambientali e forestali, storico- geografiche, giuridiche ed economiche specifiche delle montagne. Con un’attenzione particolare ad aspetti chiave come marketing e comunicazione digitale.Specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità locali, il Centro Universitario di eccellenza “Università della Montagna” nasce dalla collaborazione tra gli enti territoriali – Comune di Edolo, Consorzio dei Comuni B.I.M. di Valle Camonica, Provincia di Brescia, Unione dei Comuni Alpi Orobie Bresciane e Comunità Montana di Valle Camonica – e l’Università degli Studi di Milano. Dal 2006, la sede di Edolo ospita anche il “Centro di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna (Ge.S.Di.Mont.)” che si impegna a coordinare e sviluppare le attività di ricerca scientifica applicata al territorio nel suo insieme.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: corso, laurea, montagne | Leave a Comment »
Corso AIE “Dalla passione all’impresa. Avviare una attività editoriale”
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 marzo 2022
Avviare una attività editoriale” e rivolto a tutti coloro che desiderano aprire una casa editrice, rendere più efficiente la propria azienda, inaugurare all’interno di una impresa non editoriale una attività di edizione. “Dopo la lieve flessione del 2020 dovuta alla pandemia, nel 2021 le case editrici sono tornate a crescere in Italia: quelle «attive» (ovvero che hanno pubblicato almeno una novità nell’ultimo anno) sono 5.153, con una crescita di 301 unità in un anno, quasi una nuova casa editrice ogni giorno – ha spiegato il direttore di AIE Fabio Del Giudice –. Se contiamo però tutte le case editrici che hanno avuto almeno una vendita di libri pubblicati anche negli anni precedenti, saliamo a 8.610. Come Associazione di tutti gli editori è nostro dovere rispondere a questa vivacità con la nostra offerta formativa complessiva e, nello specifico, con un corso che ripetiamo ogni anno e che fornisce gli strumenti di base per chi decide di mettersi in gioco”.Dal 2021 il corso viene organizzato interamente online in un orario che favorisce maggiormente la partecipazione anche da parte di coloro che già lavorano: 4 appuntamenti, di 3 ore cadauno, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, il 7,8,14 e 15 marzo. Si parlerà di quanto è necessario conoscere per intraprendere con successo il percorso di “editore” a partire dal proprio progetto editoriale e di come sviluppare all’interno di un’altra attività una linea editoriale. Verrà spiegato come funziona la casa editrice, quali sono i ruoli e le funzioni al suo interno, quali sono i soggetti della filiera (promotori, distributori, librai) con cui interagisce e come lo fa, quali sono i possibili scenari aziendali dell’impresa editoriale. Una parte sarà dedicata a cenni alla contrattualistica e alla normativa fiscale del settore. Oltre alla parte teorica, che sarà arricchita da esempi pratici, sono previste in tutte le giornate sessioni di Q&A.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: aie, attività, corso, editoriale | Leave a Comment »
Corso di alta formazione gratuita
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
E’ aperto fino al 20 dicembre, sul sito http://www.fondazionecrt.it, il bando di selezione su scala nazionale dei 40 partecipanti al primo corso di alta formazione gratuita di nuove leadership per lo sviluppo delle comunità locali, incluse quelle metropolitane.Rivolto a laureati under 40 di ogni disciplina, il nuovo progetto della Fondazione CRT “Talenti per la Comunità: costruire nuove leadership” offre gli strumenti, le conoscenze e le competenze utili per la progettazione, la gestione e la valorizzazione dei processi di crescita sociale, civile, economica e culturale sui territori.Il corso multidisciplinare mixerà lezioni prevalentemente in presenza con workshop, approfondimenti di case histories e attività sul campo. Fornirà strumenti per potenziare l’azione dei partecipanti nelle proprie comunità, associando all’impegno personale una maggiore comprensione dei fenomeni che sottostanno alla capacità di progettare, coordinare e mobilitare risorse, a partire da quelle europee, di valutare la sostenibilità e l’impatto degli interventi, anche attraverso la leva dei Big Data, di comunicare i territori con una visione internazionale, di accompagnare la digital transformation. “Talenti per la Comunità” è realizzato dalla Fondazione CRT con una rete di partner prestigiosi: la Scuola di Politica “Vivere nella Comunità” dei professori Sabino Cassese Pellegrino Capaldo e Marcello Presicci per l’apporto scientifico; il “Consorzio Aaster” del sociologo Aldo Bonomi per la progettazione e la direzione scientifica; il “Cottino Social Impact Campus” per l’applied tutorship e la sede delle attività; il Consorzio sociale “Il filo da tessere” per le attività di coordinamento e supporto. Iscrizioni sul sito http://www.fondazionecrt.it
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: corso, formazione, gratuito | Leave a Comment »