Roma martedì 7 febbraio 2023 dalle 18 alle 19,30. Organizzata dall’Associazione Interreligiosa per la Pace e lo Sviluppo (IAPD). WEBINAR Tavola Rotonda. L’incontro intende celebrare la Settimana Mondiale dell’Armonia tra le Fedi e la Giornata della Fratellanza Umana. Interverranno: Agata Distefano, Psichiatra; Don Valentino Cottini, Sacerdote Diocesano di Verona; Francesco Canale, Pastore Evangelico “Equippers Church”; Luis Miguel Perea Castrillon, Vescovo Chiesa Episcopale Anglicana (A.E.C.E.); Nader Akkad, Imam Grande Moschea di Roma; Tenzin Khentse, Monaco Buddista Tibetano; Sergio Coscia, Direttore Federazione delle Famiglie (FFPMU) di Torino; Maria Gabriella Mieli, Relazioni Esterne UPF Italia, moderatrice. Con questa iniziativa a sostegno delle due grandi ricorrenze istituite dalle Nazioni Unite, la IAPD intende raccogliere e fare proprio l’appello dell’ONU, rivolto a sostenere la diffusione del messaggio di armonia interreligiosa, di rispetto reciproco e di cooperazione tra le persone fondamenti della cultura della pace.Il convegno affronterà il tema della libertà di religione, credo e coscienza, che fondata sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e citata molto spesso quando si parla di diritti civili e politici, è la libertà più frequentemente violata. I relatori prenderanno in esame quest’argomento non soltanto come un fatto d’intimo convincimento che si pratica nel privato, ma per l’impatto che esso esercita sulla vita sociale e politica delle nazioni. La Settimana Mondiale dell’Armonia tra le Fedi è stata proclamata dall’Assemblea generale dell’ONU il 20 ottobre 2010 e si celebra annualmente a partire dalla prima settimana di febbraio del 2011. E’ stata istituita per promuovere l’armonia tra le persone indipendentemente dalla loro fede religiosa.La Giornata della Fratellanza Umana è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2020 con un’apposita risoluzione, che stabiliva che a partire dal 2021, ogni 4 febbraio fosse celebrata questa ricorrenza. Il riferimento è alla stessa data del 2019, quando ad Abu Dhabi, Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyib, firmarono il “Documento sulla Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune”. L’UPF è una ONG con Stato Generale Consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC). In Italia, tra le altre iniziative, pubblica la rivista periodica “Voci di Pace”, un autorevole punto di riferimento culturale per il dibattito interreligioso, sui diritti umani e la pace. E’ stata fondata dai coniugi Moon nel 2005 a New York. La IAPD è un progetto di UPF inaugurato nel 2017 nella Corea del Sud. Si propone di offrire un forum internazionale nel quale i leader religiosi possano contribuire con la loro saggezza, la loro esperienza e le loro organizzazioni alla soluzione dei problemi del mondo. In Italia è stata inaugurata nel dicembre del 2020, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani.
Posts Tagged ‘coscienza’
Libertà di Religione, Credo e Coscienza
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Posted in Diritti/Human rights, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: coscienza, credo, libertà, religione | Leave a Comment »
Jägerstätter e il primato della coscienza (Emi, 2021)
Posted by fidest press agency su giovedì, 15 dicembre 2022
«Vorrei invitarvi – aveva scritto Francesco nel suo messaggio – a conoscere una figura straordinaria di giovane obiettore, un giovane europeo dagli “occhi grandi”, che si è battuto contro il nazismo durante la seconda guerra mondiale, Franz Jägerstätter, proclamato Beato dal Papa Benedetto XVI. Franz era un giovane contadino austriaco che, a motivo della sua fede cattolica, fece obiezione di coscienza di fronte all’ingiunzione di giurare fedeltà a Hitler e di andare in guerra. Franz era un ragazzo allegro, simpatico, spensierato, che crescendo, grazie anche alla moglie Francesca, con la quale ebbe tre figli, cambiò la sua vita e maturò convinzioni profonde. Quando venne chiamato alle armi si rifiutò, perché riteneva ingiusto uccidere vite innocenti. Questa sua decisione scatenò reazioni dure nei suoi confronti da parte della sua comunità, del sindaco, anche di familiari. Un sacerdote tentò di dissuaderlo per il bene della sua famiglia. Tutti erano contro di lui, tranne sua moglie Francesca, la quale, pur conoscendo i tremendi pericoli, stette sempre dalla parte del marito e lo sostenne fino alla fine. Nonostante le lusinghe e le torture, Franz preferì farsi uccidere che uccidere. Riteneva la guerra totalmente ingiustificata. Se tutti i giovani chiamati alle armi avessero fatto come lui, Hitler non avrebbe potuto realizzare i suoi piani diabolici. Il male per vincere ha bisogno di complici». All’udienza generale nella sala nervi di mercoledì, Francesco Comina, autore del libro sulla vicenda di Franz Jägerstätter, Solo contro Hitler. Franz
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: coscienza, Jägerstätter, primato | Leave a Comment »
Cronache della coscienza positiva
Posted by fidest press agency su venerdì, 15 luglio 2022
Giuseppe Zagarrio a cento anni dalla nascita A cura di Vito Zagarrio Questo volume celebra il centenario della nascita di Giuseppe Zagarrio, raccogliendo una serie di saggi in suo onore, in parte editi, in parte scritti appositamente per questa occasione. Si tratta di nomi celebri, come Luzi, Macrì, Manacorda, Guccione, Bufalino, scrittori, poeti, critici, artisti che negli anni hanno reso omaggio alla figura di questo intellettuale siculofiorentino; ma anche di critici di generazioni più giovani che hanno indagato sul suo lavoro. E poi amici, colleghi, ex allievi, testimonianze di affetto e di stima. Scritti di: Sebastiano Addamo, Carmelo Arezzo, Ubaldo Bardi, Gesualdo Bufalino, Fulvio Castellani, Tina Causarano, Silvana Cirillo, Pietro Civitareale, Carmelo Conti, Andrea Cortellessa, Claudio Di Benedetto, Francesco Di Natali, Giuseppe Favati, Gian Carlo Ferretti, Gino Gerola, Piero Guccione, Stefano Lanuzza, Giorgio Luti, Mario Luzi, Oreste Macrì, Marco Marchi, Andrea Mazzoni, Giuliano Manacorda, Franco Manescalchi, Giuseppe Nifosì, Giovanni Occhipinti, Raffaello Pecchioli, Lamberto Pignotti, Carmelo Pirrera, Silvio Ramat, Renzo Ricchi, Annalisa Ristori, Luca Rosi, Emanuele Schembari, Pietro Terminelli, Luisa Trenta Musso, Gianni Toti, Valdo Spini, Vito Zagarrio.PP: 270 PREZZO: 22,00€ Bulzoni Editore
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: coscienza, cronache, positiva | Leave a Comment »
Primo Levi. Il laboratorio della coscienza
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 dicembre 2021
Novara giovedì 27 gennaio ore 18 Circolo dei lettori, via F.lli Rosselli 20 Un nuovo ritratto del grande scrittore e chimico presentazione del libro di e con Giovanni Tesio edito da interlinea letture a cura degli studenti del Liceo Classico Carlo Alberto nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria. «Tutto Levi si può leggere in una sorta di doppio filo incrociato. Da un lato i libri in cui prevale nettamente una volontà di chiarezza e d’ordine, di moralità e di ragione; dall’altro la spinta uguale e contraria dell’enigma e delle tenebre, l’infezione cosmica dell’annientamento: tra ordine e caos» nota Giovanni Tesio, uno dei maggiori studiosi dell’autore di Se questo è un uomo, con un nuovo ritratto del grande scrittore e chimico, che ha scritto: «tu, uomo, sei stato capace di questo; la civiltà di cui ti vanti è una patina, una veste: viene un falso profeta, te la strappa di dosso, e tu nudo sei un mostro, il più crudele degli animali».
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: coscienza, laboratorio, primo levi | Leave a Comment »
La coscienza infelice nella Fenomenologia dello spirito
Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 giugno 2021
G.W.F. Hegel editore MORCELLIANA pagine 192 a cura di Adriano Tassi prezzo in euro 16 La vita è l’esperienza stessa della coscienza, ma il suo credersi astrattamente come libertà assoluta la pone di fronte alla contraddizione del reale, dunque all’infelicità. L’infelicità, uno dei tratti caratteristici della sensibilità romantica – in particolare con l’Iperione di Hölderlin –, assume qui il senso dello scacco della finitezza, che getta la coscienza nello sconforto e nella paura di esserci. Questo tema della Fenomenologia dello spirito è qui presentato in una nuova traduzione di Adriano Tassi, che lo inquadra come momento essenziale dell’esperienza della coscienza e investe le figure ideali dello stoicismo e dello scetticismo. Pagine ormai classiche che, ampiamente dibattute nel Novecento tra Jean Wahl e l’esistenzialismo, ancora oggi danno a pensare. Di G.W.F. HEGEL (1770-1831) Morcelliana ha pubblicato, a cura di A. Tassi, Lezioni sulle prove dell’esistenza di Dio (2009); Credere e sapere (2013); Sistema dell’eticità (2016); Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Heidelberg 1817 (2017); Signoria e servitù nella Fenomenologia dello spirito (2019) e L’anima bella nella Fenomenologia dello spirito (2020). ADRIANO TASSI è uno specialista del pensiero hegeliano. Oltre a varie traduzioni, ha pubblicato: Sistema come ritorno, percorso e struttura del pensiero hegeliano (Napoli 2005); Hegel in chiaroscuro (Soveria Mannelli 2008).
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: coscienza, fenomenologia, infelice, spirito | Leave a Comment »
Convegno: “Nel Labirinto della Coscienza”
Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019
Roma dalle ore 10.30 del 18 maggio 2019 si terrà il convegno “Nel Labirinto della Coscienza” presso il Bernini Bristol in Piazza Barberini 23. Secondo recenti studi condotti dai ricercatori dell’Università di Padova e dell’Università di Trento, anche i pulcini sanno “contare” e -proprio come fanno i bambini di 4 anni- anche gli scimpanzé sanno giocare a sasso-carta-forbice. Una certa capacità di «progettazione» è dunque comune anche agli animali. A metterlo in evidenza è l’Università Popolare delle Discipline Analogiche (www.upda.it), basandosi su 54 anni di studi, ricerche ed esperimenti del fondatore di queste discipline, lo psicologo Stefano Benemeglio.Ma solo l’essere umano è dotato di «auto-coscienza», «auto-consapevolezza» e più in generale della capacità di «pensare come si pensa». Gli studi e le riflessioni sono innumerevoli e spesso vi sono state mirabili speculazioni intellettuali, argomentate con eleganza ed assai sofisticate, a partire dagli antichi filosofi fino ad arrivare gli attuali analogisti (www.aj-com.net/analogisti.html).La questione è perfino stata affrontata dai neuro-scienziati, ma nonostante tutti i progressi scientifici e tecnologici resta ancora da spiegare come dallo scambio elettro-chimico che avviene tra miliardi di neuroni possa emergere la coscienza.
Un proverbio cinese sostiene che «i due terzi di quello che vediamo è dietro i nostri occhi». In realtà, secondo quanto osservano i ricercatori dell’Università Popolare “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche, solo il 10% delle connessioni neurali riguarda la visione.«Il restante 90% è per lo più costituito da una sofisticatissima rete interna che lavora per dare un senso all’informazione proveniente dall’esterno» sostiene lo psicologo Stefano Benemeglio.Vero è infatti che per ogni connessione neurale che dagli occhi via talamo va verso la corteccia visiva, ve ne sono altre 10 provenienti da altre regioni corticali. E per ogni connessione che dagli occhi arriva alla corteccia visiva, ve ne sono 10 che vanno in senso contrario.«Altro che i 2 terzi del proverbio cinese: “dietro i nostri occhi” vi sono almeno nove decimi di quello che vediamo» spiega Samuela Stano, presidente dell’Università Popolare “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche.«Il concetto di coscienza sul quale si basano innumerevoli convenzioni umane, tuttavia, è fuorviante e non dipende solo dal cervello» aggiunge lo psicologo Stefano Benemeglio, padre delle Discipline Analogiche.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: convegno, coscienza, labirinto | Leave a Comment »
Convegno: in scienza e coscienza
Posted by fidest press agency su giovedì, 24 novembre 2016
Roma sabato 26 novembre 2016, dalle ore 8.30 alle 13.30, presso la Sala Conferenze dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri (Via A. Bosio 19/A, angolo Via G.B. De Rossi) si terrà il convegno ““IN SCIENZA E COSCIENZA”, organizzato dallo stesso Ordine.
Nel mondo medico, profondamente cambiato, è necessario che i medici recuperino la conoscenza più diffusa del proprio Codice Deontologico e la sua effettiva applicazione, ridefinendo e rivendicando altresì l’autonomia della professione medica nell’ambito dell’organizzazione in cui essa viene svolta. Il convegno, pertanto, intende fare il punto sul contesto reale e attuale in cui opera tale professione.
Un approfondimento e una riflessione che si rendono fondamentali per poter affrontare le criticità del SSN – rappresentate da un cronico sotto-finanziamento, da un incongruo utilizzo delle risorse e da un assetto organizzativo complessivo da troppi anni condizionato da scelte improprie – e individuare le soluzioni più idonee nel rispetto delle competenze e dei ruoli di tutti gli attori del pianeta Sanità, prima che il Sistema pubblico scivoli in una deriva di privatizzazione totale e non condivisibile. Interverranno, tra gli altri, Eugenio Gaudio (Magnifico Rettore dell’Università di Roma Sapienza), Antonio Spagnolo (Direttore dell’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore), Ivan Cavicchi (Docente di Sociologia dell’Organizzazione Sanitaria – Facoltà di Medicina di Tor Vergata), Carlo Petrini (Responsabile Unità di Bioetica dell’Istituto Superiore di Sanità e componente Comitato Nazionale per la Bioetica), Girolamo Sirchia (già Ministro della Salute), insieme ai presidenti degli Ordini di Roma, Bologna, Rimini, Parma e Cagliari: Giuseppe Lavra, Giancarlo Pizza, Maurizio Grossi, Pierantonio Muzzetto, Raimondo Ibba. In collegamento dalla Sicilia interverrà il Ministro per la Salute Beatrice Lorenzin.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: convegno, coscienza, scienza | Leave a Comment »
Benjamin Fondane e la coscienza tragica del Novecento
Posted by fidest press agency su martedì, 22 novembre 2016
Roma Convegno internazionale Benjamin Fondane e la coscienza tragica del Novecento Centro di Studi Italo-Francesi, piazza Campitelli 3, Roma Sala Capizucchi 24-25 novembre 2016 24 novembre ore 15.00 Relatori: Monique Jutrin, Le pouvoir du cri: Benjamin Fondane entre poésie et philosophie Carmen Oszi, Fondane en dialogue avec son époque dans ses ses écrits roumains Giancarlo Baffo, Tra Ostjudentum e “Asia latina”: note per un geofilosofia fondaniana Alice Gonzi, Benjamin Fondane: il singolo di fronte alla storia Modera: Gabriella Farina 25 novembre ore 09.30 Michel Carassou, Le moment paroxystique. Benjamin Fondane et Henri Lefebvre Ann Van Sevenant, Auto-contraddizione e estraneità Luca Orlandini, La negazione del tragico Rocco Ronchi, Il rovescio della filosofia: Lev Šestov, il maestro segreto Modera: Giancarlo Baffo Saranno presenti: L’Ambasciatore di Romania presso la Santa Sede, Prof. Liviu-Petru Zăpîrţan Il Presidente dell’Istituto culturale romeno di Romania, Prof. Radu Boroianu Il Direttore dell’Institut Français di Roma, Prof. Benoît Tadié.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: benjamin fondane, coscienza, tragica | Leave a Comment »
Il diritto all’obiezione di coscienza
Posted by fidest press agency su sabato, 15 marzo 2014
“E’ in atto in questi giorni una nuova e rabbiosa offensiva contro il diritto all’obiezione di coscienza, messa in atto con l’uso strumentale di fatti avvenuti anni fa e ampiamente smentiti dalla documentazione fornita dall’ospedale interessato” dichiara Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Sulle diverse piattaforme mediatiche si moltiplicano duri attacchi ai medici obiettori, con lo scopo di marginalizzare e demonizzare la loro scelta, rimettendo in discussione ciò che è base fondante di ogni democrazia: il diritto di opporsi a un atto che ferisce la propria coscienza. E’ la stessa Legge 194 a riconoscere questo diritto e il sempre più elevato numero di operatori sanitari che vi ricorre, a meno di non voler credere che la ginecologia sia professione scelta solo da cattolici praticanti, denota non una scarsa affezione al lavoro, ma piuttosto una più alta consapevolezza del valore della vita e della responsabilità del proprio operato”. “L’annuale Relazione sulla Legge 194, presentata al Parlamento, ha dimostrato con cifre puntuali e dati verificabili come il numero di interruzioni volontarie di gravidanza a carico di ogni non obiettore sia in realtà molto basso e pari a circa 2 interventi a settimana. Le polemiche pretestuose, che montano da più parti riguardo a una carente applicazione della legge, sono dunque frutto di una volontà ben precisa di accanimento forzoso per delegittimare l’operato di tutti coloro che, coerentemente con quanto previsto dal giuramento d’Ippocrate, preferiscono salvare una vita piuttosto che porvi fine”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: consapevolezza, coscienza, Diritti/Human rights, obiettori | Leave a Comment »
La coscienza dell’Unione europea
Posted by fidest press agency su venerdì, 18 gennaio 2013

English: Luxembourg Kirchberg, Quartier européen Sud: Alcide De Gasperi Building, main entrance. Background: Hotel Novotel Kirchberg. Français : Luxembourg Kirchberg, Quartier européen Sud: Bêtiment Alcide De Gasperi, entrée principale. Arrière fond: l’hôtel Novotel. Lëtzebuergesch: Lëtzebuerg Kierchbierg, Europaquartier Süd: Alcide-De-Gasperi-Gebai, Haaptentrée. Hannen am Bild: den Hotel Novotel. (Photo credit: Wikipedia)
l processo di costruzione di un’identità europea e della sua sicurezza si può collocare dal secondo dopoguerra mondiale dalla funzione della Nato nel 1949 e che è proseguito con i Trattati di Roma del 1957 attraverso la Ceca nel 1951 e dalla Ced del 1952. Il tutto è partito dalla sua origine ideale nel voler dare una risposta alla storia nell’avviare il continente verso cammini nuovi. Nella scelta genuinamente europea, quella occidentale, due elementi hanno agito con grande coerenza: prima la paura verso una possibile azione di espansione dell’Urss e del comunismo di stampa sovietico e, secondo, la pietra angolare della riconciliazione franco-tedesca. Una coscienza, se stiamo alle parole pronunciate da De Gasperi nel suo memorabile discorso a Bruxelles il 20 novembre del 1948 che “libertà e giustizia sociale si difendono e si raggiungono solo in un clima di sicurezza e di pace.” Una scelta difficile che da allora a oggi non ha trovato nel Nord dell’Europa una comprensione convinta. Non dimentichiamo che il mercato comune dagli anni cinquanta sino alla fine degli anni settanta si sviluppava in funzione del Nord. Solo con l’am-pliamento graduale alla Grecia e poi alla Spagna e Portogallo si incominciò ad intravedere uno sposta-mento del fulcro europeo verso il Sud. Ma per molti versi l’Europa resta ancora di là delle Alpi e ciò non risulta positivo in quanto si teme un perdurare della difficoltà economica e della instabilità politica nel Sud Europa.(Riccardo Alfonso)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: coscienza, grecia, nato, unione europea | Leave a Comment »
L’ambientalista ragionevole
Posted by fidest press agency su domenica, 10 luglio 2011
Questo libro è l’affascinante racconto in prima persona di un ambientalista controcorrente e anticonformista che, dopo aver partecipato alla fondazione di Greenpeace nel 1971 ed esserne stato uno dei massimi promotori e dirigenti, ne è uscito quindici anni dopo per abbracciare una diversa visione dell’ambientalismo. Patrick Moore spiega le ragioni del suo dissenso e della sua fuoriuscita dalla famosa organizzazione pacifista. Ma soprattutto affronta tutte le grandi questioni che inquietano la coscienza contemporanea: dall’energia nucleare ai cambiamenti climatici, dagli organismi geneticamente modificati alla biodiversità E lo fa proponendo un approccio razionale fondato sulla ricerca scientifica. A emergere dalla sua lucida trattazione, ricca di osservazioni puntuali ed esente da ogni tentazione ideologica, è una visione del mondo senza pregiudizi, che costringe il lettore a rimettere in discussione le convinzioni consolidate e a interrogarsi da una nuova prospettiva sui destini del nostro pianeta. Confessioni di un fuoriuscito da GreenpeacePatrick Moore – Baldini Castoldi Dalai – 2011 – pp. 768 – € 23,00 scontato 20,70
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: ambientalismo, ambientalista, coscienza, patrick moore | Leave a Comment »
I ragionamenti della Binetti
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 giugno 2011
Lettera al direttore. Su D – La Repubblica n. 748 – 25 giugno, Paola Binetti scrive a Umberto Galimberti: “Ci troviamo di fronte a una legge che, ricorda alle persone che nel loro testamento biologico possono chiedere tutto ciò che vogliono in termini di cura e di non-cura, ma non possono chiedere a qualcun altro di mettere il punto finale alla propria vita”. Sembra che la Binetti, per mettersi a posto la coscienza, tenti d’ingannare se stessa. “Mettere il punto finale alla propria vita”, è una frase che può essere mal interpretata. Si tratta, in realtà, di chiedere al medico di non idratarmi e alimentarmi forzatamente, qualora dovessi trovarmi in stato vegetativo permanente, vale a dire nella condizione in cui io (non lo stato) reputo non valga la pena continuare a tenere in vita il mio corpo. Poi continua: “Perché la loro libertà quando raggiunge questa soglia estrema non ammette deleghe di sorta, né cambiali in bianco firmate con largo anticipo”. E chi decide questo? Non io, ma lo stato! E ancora: “Tutto qua, la legge ripete come un mantra il suo no all’eutanasia, perché non concede a nessuno di far valere una volontà che, data l’irrevocabilità della decisione presa, la morte, porrebbe fine con un gesto solo alla vita e alla libertà di una persona”. Intanto l’eutanasia non c’entra. Poi: che la mia decisione sia irrevocabile è un fatto che riguarda me e non lo stato. Infine: che un solo gesto (la non alimentazione forzata) ponga fine alla mia esistenza, risponde pienamente alla mia volontà, in precedenza espressa, e alla mia libertà. Secondo la Binetti è giusto che lo stato ponga limiti alla mia libertà, anche se questa non va a ledere la libertà altrui. (Miriam Della Croce)
Posted in Lettere al direttore/Letters to the publisher | Contrassegnato da tag: coscienza, paola binetti, realtà, testamento | 1 Comment »
Storia d’Europa e del Mediterraneo
Posted by fidest press agency su domenica, 26 giugno 2011
Vol. XI. Culture, religioni, saperi, AA.VV. Curatore Roberto Bizzocchi Avvalendosi della partecipazione dei massimi studiosi italiani e stranieri, continua il progetto culturale della Storia d’Europa e del Mediterraneo che contribuisce ad arricchire il dibattito sull’identità e le radici storiche dell’Europa. In questo volume i migliori specialisti di storia delle idee, della cultura e delle religioni raccontano le mille strade percorse prima di approdare alla coscienza della modernità: le nuove scoperte geografiche, l’invenzione della stampa, la rivoluzione scientifica e i nuovi saperi tecnici, l’Illuminismo e l’Encyclopedie di Diderot e d’Alembert, la riforma protestante, il Concilio di Trento e la convivenza delle tre grandi religioni monoteistiche (islam, ebraismo e cristianesimo). Indice. Le scoperte geografiche, di Catarina Madeira Santos; Stampa, censura e governo delle opinioni, di Sandro Landi; Lingua e lingue nell’Europa e nel Mediterraneo, di Franco Fanciullo; L’istruzione, di Patrizia Delpiano e Marina Roggero; Riforma protestante e protestantesimo, di Susanna Peyronel Rambaldi; Il Concilio di Trento e il cattolicesimo, di Gaetano Greco; I cristiani orientali e il mondo musulmano, di Bernard Heyberger; La religione islamica in epoca moderna, di Biancamaria Scarcia Amoretti e Samuela Pagani; Ebraismo in Età moderna, di Alessandro Guetta; La stregoneria e il mondo magico religioso, di Oscar Di Simplicio; Il diritto nell’Europa moderna: strumenti e strategie, di Pietro Costa; L’applicazione del diritto islamico nell’Impero ottomano, di Ersilia Francesca; Stratificazione e mobilità sociale in Europa e nel Mediterraneo, di Simona Cerutti; Opinione pubblica e sociabilità nell’Europa moderna, di Elena Brambilla; Concetti e pratiche di socialità nell’Impero ottomano, di Ays¸e Saraçgil; La Rivoluzione scientifica, di Michele Camerota; Intolleranza, tolleranza, libertà di coscienza e libertà di pensiero, di Tomaso Cavallo; Le categorie della politica tra assolutismo e rivoluzione, di Luca Scuccimarra; L’Illuminismo, di Rolando. p. 838, con 32 pp. di tavv. e 8 pp. di cartine f.t. € 140,00 ISBN 978-88-8402-708-5 Minuti.
L’autore. Il cur. Roberto Bizzocchi insegna Storia moderna all’Università di Pisa. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Guida allo studio della storia moderna (Roma-Bari 2002); Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia (Roma-Bari 2008).
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: coscienza, mediterraneo, roberto bizzocchi, storia d'europa | Leave a Comment »
Amore, coscienza e psicoterapia
Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2011
Questo libro costituisce uno dei più recenti ed efficaci distillati della visione scientifica e spirituale di Claudio Naranjo, una sorta di raccolta delle “impronte digitali” della sua mente. L’autore inizia affermando che vi sono tre diversi tipi di amore, uno per ognuno dei tre cervelli di cui gli umani sono dotati. Prendere consapevolezza di questi distinti amori e cervelli e delle loro diverse caratteristiche è indispensabile per capire meglio la sfera dei sentimenti ed evitare i molti fraintendimenti che si generano attorno ad essa. Il discorso si sposta poi sul tema della coscienza, affrontato sia dal punto di vista scientifico sia da quelli delle tradizioni spirituali, della psicoterapia e della fenomenologia. Emergono quindi interessanti rapporti tra spiritualità, nuovo sciamanesimo e psicoterapia, dimensioni apparentemente lontane tra loro, ma caratterizzate in realtà da obiettivi analoghi. Nel capitolo finale di questa grande opera di sintesi i temi affrontati convergono verso un importante fine comune: creare una educazione di nuova concezione, che integri psicoterapia e spiritualità, sentimento e ragione, scienza e coscienza e aiuti gli esseri umani a risolvere i loro problemi individuali e collettivi. Claudio Naranjo Collana Percorsi di Consapevolezza 13,6×20,5 cm – 160 pagine ISBN 978-88-7273-726-2 – € 12,00 In libreria il 22 giugno 2011.
Claudio Naranjo, psichiatra e psicoterapeuta, tra i massimi esponenti della terapia della Gestalt, è stato uno dei successori di Fritz Perls all’Esalen Institute in California. Ha insegnato in Università del Cile e degli USA, e nel 2007 è stato insignito di Laurea ad honorem all’Università di Udine. Conduce corsi di consapevolezza in diversi paesi del mondo, integrando tradizioni orientali e occidentali. Tra i suoi libri: Carattere e nevrosi (Astrolabio); Gli enneatipi nella psicoterapia (Astrolabio). La via del silenzio e la via delle parole. (Astrolabio). La civiltà, un male curabile (Franco Angeli). L’ego patriarcale (Apogeo). (amore coscienza e… copertina)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amore, claudio naranjo, coscienza, psicoterapia | Leave a Comment »
Le “confusioni” del cavaliere
Posted by fidest press agency su sabato, 7 Maggio 2011
Lettera al direttore. Tutti a posto con la propria coscienza: ci muoviamo in una risoluzione Onu, e quindi se l’Onu ci autorizza a compiere nefandezze, la responsabilità non è nostra, è dell’Onu. E così possiamo tranquillamente sganciare bombe su Tripoli. Rischio di ammazzare innocenti? Sì, ma lo abbiamo fatto per salvare altri innocenti. Ma è lecito uccidere innocenti per salvare altri innocenti? Certo, purché si resti nella risoluzione Onu. Ma l’Onu allora è un po’ come Dio? Suppergiù, se ci fa sentire a posto con la coscienza. E così il Capo dello Stato approva le bombe, e anche Bersani approva le bombe, anche se sa che la bombe, per dirla alla sua maniera, non sono mica noccioline. Il Cavaliere, invece, semplicemente deve aver fatto un po’ di confusione: voleva fare gentile omaggio all’amico Gheddafi, ed ha scambiato il Bunga bunga con le bombe bombe. (Francesca Ribeiro)
Posted in Lettere al direttore/Letters to the publisher | Contrassegnato da tag: confusioni, coscienza, innocenti, risoluzione | Leave a Comment »
Berlusconi e la repubblica di Platone
Posted by fidest press agency su giovedì, 5 Maggio 2011
Apprendo senza sconcerto che il Presidente del Consiglio ha appena ricomposto una squadra di governo che probabilmente, nei suoi più alti intenti, rappresenterà l’archetipo della Repubblica di Platone: quella dei migliori col prezioso dono della saggezza. È evidente, comunque, che il dato politico di questo rimpastino sia solo la remunerazione di chi, convertitosi sulla via di Palazzo Grazioli, ha preferito la convenienza alla coscienza. Lo dichiara l’on. Roberto MENIA, coordinatore nazionale di FLI.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: coscienza, platone, repubblica, rimpastino | Leave a Comment »
Farmacisti Conasfa: obiezione di coscienza
Posted by fidest press agency su lunedì, 7 marzo 2011
In questi giorni è in corso un dibattito per stabilire se anche il Farmacista sia autorizzato a dichiararsi obiettore di coscienza ed a rifiutarsi di dispensare farmaci potenzialmente abortivi come la pillola del giorno dopo. La questione richiederà un decreto attuativo della legge 194/78 che definisca i termini entro i quali anche il Farmacista, quale operatore sanitario, può esercitare il diritto all’obiezione di coscienza. CONASFA, la Federazione Nazionale delle associazioni dei farmacisti non titolari tiene a ribadire che la Farmacia è un presidio fondamentale del Servizio Sanitario Nazionale distribuito capillarmente nel territorio, e per queste caratteristiche deve essere l’unico presidio autorizzato a dispensare il Farmaco etico. L’interesse pubblico, inerente all’accesso al farmaco, è sicuramente superiore all’interesse del singolo nel riconoscimento di un suo diritto sancito dalla legge; quindi anche se verrà prevista la possibilità, per il singolo Farmacista, di obbiettare è importante che durante tutto il periodo di apertura della farmacia vi sia presente almeno un Farmacista che rinunci a tale opzione.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: conasfa, coscienza, farmacisti, obiettore | Leave a Comment »
La presa di coscienza dei diritti
Posted by fidest press agency su lunedì, 14 febbraio 2011
Non possiamo dimenticare che il XIX secolo è stato il secolo del risveglio della coscienza civile, del forte richiamo ad una società più rispettosa dei diritti dei più deboli. Ma ebbe dei limiti. A parlarne non furono i proletari delle fabbriche, i braccianti agricoli delle campagne, i diseredati, gli oppressi dalle politiche colonialiste, ma la borghesia perché la sola capace di organizzare, stimolare la protesta, raggiungere un accordo con i poteri forti e trarne, alla fine, un proprio vantaggio. E’ mancato, in altri termini, il tribuno del popolo figlio e lui stesso operaio o bracciante o artigiano. Il secolo che seguì non mutò se non di poco il precedente andazzo. Ora che le tute hanno cominciato a diventare colletti bianchi e la classe operaia in un certo senso si è imborghesita si avverte un impegno maggiore che proviene dal basso. E’ corale ma continua ad essere privato da una guida carismatica che possa organizzare, guidare, spronare. Ora sembra che questa coscienza “acefala” riesca a scrollarsi di dosso l’idea dell’uomo del destino attraverso una rivolta di popolo grazie alla complicità delle moderne tecnologie che riescono a riversare le masse nelle piazze, a stimolarle, a renderle barricadiere e capaci di rovesciare governi e potentati e a provocare un effetto domino. E’ quanto sta accadendo in Nord Africa: Tunisia, Egitto, Algeria ma anche altrove, come in Albania, sia pure con alterne fortune. In taluni di questi paesi gli uomini al potere erano dei dittatori e governavano opprimendo le libertà civili e lasciando le popolazioni nella miseria. Si sa, invece, che riuscivano ad accumulare per se e i loro amici, ingenti fortune conseguenti allo sfruttamento sistematico delle risorse nazionali. Ora ci auguriamo che questa voglia di essere artefici dei propri destini non si trasformi in un’altra cocente delusione per cui il nostro auspicio-augurio è che nella coralità dell’impegno si sappiano scegliere gli uomini giusti per pilotare il cambiamento. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: accordo, coscienza, Diritti/Human rights, fabbriche | Leave a Comment »
La fuga e la coscienza
Posted by fidest press agency su domenica, 6 febbraio 2011
Forse ora è possibile riflettere sul caso Cesare Battisti con più cura e attenzione per le persone ferite, per quelle che non ci sono più, e parlarne senza l’obbligo della violenza verbale, dell’invettiva che buca il video. In questa vicenda così poco onorevole, giuridicamente, mediaticamente, l’unica cosa certa è la condanna passata in giudicato, la sentenza definitiva a seguito dei tre gradi di giudizio, l’ergastolo erogato. Battisti un imputato politico, un delinquente comune, il risultato di una risoluzione politica lungi dall’essere stata riconciliata e quindi accettata come tale. Ha confessato, ha negato, ha ammiccato alla lotta armata trapassata, da scrittore, da uomo libero, da colpevole ma innocente, nella convinzione che sia “normale” sentirsi innocenti di essere colpevoli. Inaccettabile che un uomo condannato all’ergastolo possa essere un uomo libero in un paese amico, evaso da un carcere italiano abbia potuto trovare ospitalità-asilo politico in altri paesi cosiddetti amici. Rimangono le richieste di equità, di giustizia, di dignità istituzionale e personale, sottovoce e in punta di piedi un soprassalto di generosità interiore. La querelle gioca la sua carta migliore nel ribadire la sponda del perseguitato politico, piuttosto che del criminale comune che non intende pagare alcun dazio per i colpi inferti: è una diatriba spettacolare, dove però ci sarebbe da obiettare per il dolore delle vittime trapassate a polvere e per quelle ammutolite ancora oggi. Non mi pare onesto intellettualmente buttarla sul patetico, affondando l’ultima arringa sull’invivibilità carceraria (peraltro vera e tutta italiana ), sulle tante morti imposte o costrette al suicidio, unica lontananza tollerata dal dolore dell’impazzimento. Tanto meno fare leva sulle reiterate tirate di orecchi e bacchettate provenienti dall’Alta Corte di Strasburgo, che ci umilia per disumanità “disorganizzata” secondi solamente alla Turchia. Battisti in fuga da colpevole, Battisti in Brasile da innocente, in ogni caso si tratta di un uomo sconfitto dall’amoralità di una costruzione terroristica al macero, schiacciato dall’impossibilità di riparare. Senza rispetto per chi in una galera sconta la propria condanna, per chi muore, per chi cammina in ginocchio, per chi non rinnega a buon mercato la propria colpa, e sceglie l’unica via possibile del “ritorno lungo, lento e sottocarico, che non richiama veloci ammende nè facili scorciatoie”. Perfino per chi sta in una cella da trenta o quaranta anni, in una indifferenza che non cauterizza né sana la frattura, per chi agogna la possibilità di costruire insieme la speranza di un perdono. Forse occorre strabuzzare meno gli occhi nella meraviglia per l’irresponsabilità di Cesare Battisti tanto spesso replicata sotto il naso, ecco perché non c’è proprio niente da emulare né da poter esser difeso. ( Vincenzo Andraous)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: coscienza, fuga, giudizio, mediaticamente | 1 Comment »
Barbera: dichiarazioni ingiuriose
Posted by fidest press agency su sabato, 8 gennaio 2011
Roma.”Non bastano le parole di condanna del Sindaco Alemanno nei confronti delle allucinanti dichiarazioni sul 25 aprile di un consigliere del suo stesso partito, Ugo Cassone, per considerare chiuso il ‘caso’. Non è, infatti, la prima volta che il suddetto esponente politico, proveniente dalle fila dell’estrema destra romana, si caratterizza per affermazioni o iniziative che sono assolutamente incompatibili con i principi della nostra Costituzione e che offendono la coscienza civile e democratica dei cittadini italiani e romani. Forse, alcuni esponenti politici, prima di candidarsi ai ruoli istituzionali, dovrebbero dimostrare alla collettività di conoscere per lo meno la storia del proprio Paese e della loro città. E’ una vera vergogna che un membro di un organo istituzionale che rappresenta una città che è Medaglia d’Oro alla Resistenza possa ‘sputare’ impunemente sul 25 aprile”. E’ quanto dichiara Giovanni Barbera, esponente del Prc-Federazione della Sinistra e presidente del Consiglio del XVII Municipio.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: Confronti/Your and my opinions, coscienza, dichiarazioni, ingiuriose | Leave a Comment »