InfoCert – Tinexta Group, la più grande Autorità di Certificazione europea e società leader in Europa nel mercato del Digital Trust, e CRIF – azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, analytics, servizi di outsourcing e processing nonché avanzate soluzioni in ambito digitale per lo sviluppo del business e l’open banking – annunciano di aver completato il processo di integrazione delle rispettive piattaforme tecnologiche in ambito KYC (Know Your Customer) con l’obiettivo di offrire al mercato la più evoluta soluzione per i processi di identificazione, contrattualizzazione e verifiche antiriciclaggio per l’onboarding di clienti in ambito Financial Services.La progressiva digitalizzazione nel rapporto cliente-banca impone una rivisitazione dei processi di onboarding dei clienti e delle relative verifiche di compliance. Tale tendenza, accelerata negli ultimi anni dalla pandemia, è destinata a crescere ulteriormente nei prossimi anni spinta anche dalla rapida diffusione degli strumenti di identità digitale.InfoCert e CRIF, entrambi leader nelle diverse fasi della catena del valore nei processi di compliance bancaria, da oggi uniscono le forze per proporre al mercato una soluzione di digital onboarding ancor più completa, integrata, secure by design e conforme a tutte le normative nazionali e comunitarie.InfoCert contribuisce alla partnership con le competenze verticali, la proprietà intellettuale dei suoi 22 brevetti e la piattaforma TOP® – Trusted Onboarding Platform per l’onboarding e la contrattualizzazione remota, adottata da oltre 120 clienti in 30 paesi e con oltre 20 milioni di onboarding già completati.CRIF, dal canto suo, porta in dote alla partnership le proprie avanzate competenze analitiche, il proprio ecosistema di credit & business information proprietarie nonché un set di soluzioni innovative per la gestione dei processi di KYC per l’onboarding della clientela retail.Tra i principali benefici derivanti dalla partnership, oltre alla semplificazione dell’offerta, va sottolineata anche la comodità di potersi affidare ad un’unica piattaforma integrata e pacchettizzata, dotata di avanzate caratteristiche di sicurezza, adatta a rispondere alle esigenze di clienti di qualsiasi dimensione. Inoltre, la piattaforma di InfoCert-CRIF è già predisposta per supportare i futuri schemi di identità Europea basati su digital wallet e credenziali di identità.
Posts Tagged ‘crif’
InfoCert e CRIF annunciano partnership strategica
Posted by fidest press agency su martedì, 19 luglio 2022
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crif, infocert, partnership | Leave a Comment »
CRIF acquisisce un Sistema di Informazioni Creditizie in Kirghizistan
Posted by fidest press agency su sabato, 25 settembre 2021
Biškek (Kirghizistan) e Bologna (Italia). CRIF, azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, servizi di outsourcing e processing e avanzate soluzioni in ambito digitale per lo sviluppo del business e l’open banking, ha firmato un accordo per acquisire il 70% di “Safe&Sound CJSC”, Sistema di Informazioni Creditizie attivo in Kirghizistan. Con l’acquisizione la ragione sociale è diventata “CRIF KG CJSC”.Fondata nel 2018, Safe&Sound CJSC era alla ricerca di un partner che potesse contribuire allo sviluppo del business nel Paese da un punto di vista strategico e tecnologico. La strategia del nuovo credit bureau del Kirghizistan sarà quella di creare una piattaforma che gestirà, oltre ai dati provenienti dal mondo bancario, anche informazioni da fonti di dati alternative quali telco, compagnie assicurative e utilities, e in particolare le informazioni sull’e-Government, che in Kirghizistan sono centralizzate in un’unica piattaforma denominata Tunduk. Oltre a questo, CRIF KG CJSC si concentrerà sul “Cross-Border Data Exchange” tra i Paesi appartenenti alla EAEU (Eurasian Economic Union) che hanno firmato un accordo per lo scambio di informazioni.Grazie alla sua comprovata esperienza a livello globale nella progettazione e nello sviluppo di sistemi di informazioni creditizie, CRIF gestirà le informazioni inviate dalle organizzazioni kirghise attraverso una piattaforma tecnologica avanzata, che integrerà e consoliderà tutti i dati sull’affidabilità di un richiedente credito in un unico report. Inoltre, CRIF svilupperà una serie di servizi a valore aggiunto offrendo vantaggi significativi nell’identificazione e nella valutazione del merito creditizio dei clienti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: creditizie, crif, sistema informazioni | Leave a Comment »
Crif: mappa del credito ai tempi della pandemia
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 settembre 2021
In un contesto di progressivo recupero delle richieste di mutui e prestiti da parte delle famiglie dopo lo stallo causato dalla pandemia, Mister Credit – l’area di CRIF che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori – ha presentato l’aggiornamento relativo al I semestre 2021 della Mappa del Credito, lo studio sull’utilizzo del credito rateale da parte degli italiani. Dall’analisi dei dati disponibili in EURISC, il sistema di informazioni creditizie gestito da CRIF, emerge che il 42,7% della popolazione maggiorenne risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo, facendo segnare una crescita del +3,6% rispetto ad un anno fa. D’altro canto nella prima parte dell’anno si è assistito ad una ripresa dei consumi che ha dato impulso alla crescente richiesta ed erogazione in particolare di prestiti finalizzati. Il progressivo allargamento della platea di consumatori che hanno scelto di far ricorso a un finanziamento per sostenere i propri progetti di spesa è favorito in questa fase da un costo del denaro ai minimi e da condizioni di offerta ancora favorevoli. Al contempo resta elevata la sostenibilità del debito, con il tasso di default per il credito al dettaglio che si è attestato all’1,2% a marzo 2021, toccando il punto di minimo degli ultimi anni anche grazie agli interventi di sostegno al reddito e alle moratorie, che sono state attivate sul 2,6% dei contratti rateali.A livello pro-capite, la rata media rimborsata ogni mese è risultata pari a 320 euro (-3,9% rispetto ad un anno fa ma era pari a 362 Euro nel 2016) mentre l’esposizione residua – intesa come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere – è pari a 32.264 euro (sostanzialmente stabile rispetto alla precedente rilevazione ma in netto calo rispetto agli anni precedenti). Entrambi questi indicatori risultano in contrazione non solo per il calo dei tassi e per la tendenza degli italiani a privilegiare piani di rimborso più lunghi rispetto al passato, ma anche per la minore incidenza dei contratti di mutuo all’interno del portafoglio delle famiglie, che rappresentano il 21,2% sul totale dei finanziamenti attivi. A questo riguardo va sottolineato come negli ultimi anni il costo delle case si sia ridimensionato ma anche che circa 1/3 degli immobili residenziali oggetto di compravendita venga acquistato senza il sostegno di un mutuo ma attingendo ai risparmi del nucleo familiare.Nel complesso i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi (quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento, viaggi, ecc.) sono la forma tecnica più diffusa nel portafoglio degli italiani, con una quota pari al 50,4% del totale. Il peso di questa tipologia di finanziamenti risulta in costante crescita durante tutto il periodo di osservazione sotto la spinta dell’evoluzione degli stili di consumo delle famiglie, favorita anche da agevolazioni e condizioni di offerta appetibili (basti pensare agli incentivi auto e quelli relativi all’acquisto di elettrodomestici e arredamento).La quota dei prestiti personali, ovvero quei finanziamenti di liquidità senza vincolo di destinazione, risulta invece pari al 28,4% del totale, in calo rispetto al passato. In questa fase ancora condizionata dall’evoluzione della pandemia, la domanda per questa tipologia di finanziamenti è stata particolarmente debole, mentre l’offerta ha adottato criteri di accettazione più selettivi rispetto al passato.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: credito, crif, mappa | Leave a Comment »
Nuovo piano industriale CRIF: bond da 45 milioni e 350 milioni di investimenti
Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 aprile 2021
CRIF S.p.A. – azienda globale con headquarters a Bologna e specializzata in sistemi di credit e business information e soluzioni in ambito digitale per lo sviluppo del business e l’open banking – ha completato l’emissione e il collocamento di titoli obbligazionari attraverso Pricoa Private Capital – il business private capital di Prudential Financial, Inc. of the United States (NYSE:PRU), uno dei principali operatori nel mercato internazionale del private placement – per un valore di 45 milioni di euro.I titoli sono stati emessi in un’unica tranche con un piano di ammortamento di 12 anni e un tasso di interesse fisso.A questo riguardo va sottolineato come gli ingenti investimenti fatti nel tempo per diversificare l’attività sia a livello geografico (con una presenza diretta che ad oggi si estende in circa 40 Paesi di 4 continenti) sia per nuovi servizi abbiano garantito a CRIF una notevole resilienza anche in un anno caratterizzato dall’emergenza sanitaria ed economica. Nello specifico, nel 2020 il fatturato consolidato è ulteriormente cresciuto per assestarsi a 567 milioni di Euro contro i 557 del 2019 mentre l’EBITDA è risultato pari a 126 milioni di Euro rispetto ai 108 milioni dell’esercizio precedente.Coerentemente con il posizionamento globale del Gruppo, il nuovo piano industriale prevede per il triennio 2021-2023 investimenti per nuovi servizi, tra cui anche open banking a livello globale per complessivi 350 milioni di Euro, che vanno ad aggiungersi ai 119 milioni del 2020, quando già si registrava una crescita rispetto ai 90 milioni dell’anno precedente, tutto ciò malgrado le complessità derivanti dalla pandemia.Al contempo, per sostenere il proprio percorso di crescita l’azienda ha recentemente lanciato il piano di assunzioni che prevede nel solo 2021 380 nuove risorse, di cui 150 nelle sedi italiane del Gruppo, dopo le 220 già inserite globalmente nel 2020, pur in un periodo complesso. Infine, oltre ad aver confermato il programma di acquisizioni che nel corso degli anni ha consentito di sviluppare anche il proprio ecosistema di soluzioni di open banking innovative ed end-to-end per banche e istituzioni finanziarie, CRIF ha varato un ambizioso progetto di accelerazione di start up finalizzato a sviluppare sinergie con realtà in ambito Fintech e Insurtech in vari paesi e a favorire la creazione di una nuova imprenditorialità ad alto contenuto innovativo e tecnologico, anche connessa al Campus CRIF di Varignana (Bologna).Greenberg Traurig Santa Maria ha affiancato CRIF come consulente legale mentre Akin Gump Strauss Hauer & Feld come consulente legale dell’investitore. Il Trust & Agency Services Team di Deutsche Bank ha svolto il ruolo di banca agente.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crif, industriale, piano | Leave a Comment »
CRIF: l’impatto del Covid-19 sul credito alle imprese
Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 febbraio 2021
I timori della pandemia e l’incertezza causata dalla seconda ondata dei contagi, che ha caratterizzato l’ultima parte dell’anno appena concluso, hanno fatto registrare nell’ultimo trimestre 2020 una crescita pari a +9,5% del numero di richieste di credito presentate dalle imprese italiane rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. L’incremento totale annuo rispetto al 2019 è pari a +24,5%, consolidando una dinamica positiva rafforzatasi nel corso del 2020 dopo che il primo trimestre si era aperto con un segno negativo (-14,7%). In termini assoluti, si tratta della migliore performance fatta registrare dal comparto negli ultimi 7 anni. È questo il quadro che emerge dalle elaborazioni di CRIF sulla base del patrimonio informativo di EURISC – il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF. Le imprese individuali, che rappresentano la componente preponderante del tessuto imprenditoriale domestico, nel 2020 aumentano le proprie richieste del +27,5%, mentre le società di capitali segnano un incremento del +22,6% rispetto al 2019.
Altro dato significativo che emerge dall’ultimo aggiornamento del Barometro CRIF è rappresentato dall’aumento dell’importo medio richiesto, che nel 2020 si attesta a 80.941 Euro (+22,7% rispetto al 2019) nell’aggregato di società di capitali e ditte individuali. In linea con l’anno scorso, anche per il 2020 un terzo delle richieste totali ha riguardato importi inferiori ai 5.000 Euro, in virtù del peso delle richieste presentate da parte delle imprese di piccola e piccolissima dimensione. Per le società di capitali l’importo mediamente richiesto è pari a 112.688 Euro (+26,0% rispetto al 2019) contro i 29.834 Euro richiesti delle imprese individuali (+5,1%). Per quanto riguarda le imprese individuali, il peso delle richieste di finanziamento con importo inferiore ai 10.000 Euro rappresenta quasi la metà del totale (47,7%), a conferma di come le micro imprese tendano a rivolgersi agli istituti di credito per importi di piccolo taglio, spesso per far fronte ad esigenze di liquidità. Per le società di capitali, invece, più della metà delle richieste (il 50,5% del totale, per la precisione) vede un importo superiore ai 20.000 Euro. Per maggiori informazioni: http://www.crif.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: credito, crif, imprese | Leave a Comment »
49° edizione dell’Osservatorio Credito al Dettaglio di Assofin, CRIF e Prometeia
Posted by fidest press agency su giovedì, 17 dicembre 2020
Lo studio ha evidenziato come, nei primi nove mesi del 2020, la pandemia di COVID-19 ha provocato un brusco arresto del credito al consumo: le erogazioni si sono ridotte di circa un quarto (-24,8%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel terzo trimestre 2020 si registra, tuttavia, un parziale recupero, in linea con il graduale miglioramento degli indicatori macroeconomici durante i mesi estivi e con l’allentamento delle misure a contenimento della pandemia in atto. Con l’arrivo della seconda ondata di contagi, i flussi di credito al consumo mostrano un nuovo peggioramento, sebbene con cali più contenuti rispetto a quelli registrati in primavera.La buona performance del terzo trimestre è stata caratterizzata, in particolare, dai finanziamenti finalizzati destinati all’acquisto di auto e moto, cresciuti del +16.3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e dai finanziamenti per mobili/arredamento (+14.4%), che hanno beneficiato delle riaperture dei punti vendita nonché alla crescente esigenza di rendere la casa più efficiente e confortevole.Per quanto riguarda le erogazioni di mutui immobiliari, nei primi 9 mesi del 2020 crescono nel complesso del +12.7%. A trainare il comparto sono state le surroghe, che registrano un vero e proprio boom grazie a tassi di riferimento ancora estremamente vantaggiosi.Nel corso del 2020 la rischiosità nel credito al dettaglio ha invertito la tendenza evidenziata nelle più recenti rilevazioni ed è tornata a crescere, sotto la pressione dello shock economico e sanitario. Il tasso di default (nella definizione a 90 past due) per il credito al consumo a settembre 2020 è salito all’1.9%, mentre per i mutui immobiliari è cresciuto fino all’1.4%.Infine, le previsioni indicano che solo a partire dal 2021, con il progressivo miglioramento dell’attività economica, ci sarà un maggior ricorso al credito, anche grazie a tassi di interesse che si manterranno bassi in tutto l’arco della previsione.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: assofin, credito, crif, dettaglio, prometeia | Leave a Comment »
Emissione e collocamento di titoli obbligazionari
Posted by fidest press agency su martedì, 28 aprile 2020
CRIF S.p.A. – azienda globale con headquarters a Bologna e specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, servizi di outsourcing e processing e soluzioni per il credito – ha completato l’emissione e il collocamento di titoli obbligazionari attraverso Pricoa Private Capital – facente parte del gruppo Prudential Financial, Inc. of the United States (NYSE:PRU), uno dei principali operatori nel mercato internazionale del private placement – per un valore di 30 milioni di euro all’interno di uno Shelf Facility che prevede la possibilità di collocare nuove emissioni fino ad un valore complessivo di 125 milioni di dollari USD (o equivalente in euro).
Questo nuovo private placement segue quello di 50 milioni di Euro realizzato nel luglio 2016 e si traduce nell’estensione per altri tre anni dell’attuale Shelf Facility. I titoli da 30 milioni di Euro sono stati emessi in un’unica tranche con un piano di ammortamento di 12 anni e un tasso di interesse fisso. Lo Shelf Facility offre a CRIF S.p.A. la possibilità di richiedere a Pricoa Private Capital di sottoscrivere nuove emissioni nei prossimi tre anni fino a un valore complessivo di 125 milioni USD (o equivalente in EUR). “Attraverso questo US private placement, CRIF continua a diversificare le proprie fonti di finanziamento ed estenderà il proprio profilo di indebitamento – commenta Carlo Gherardi, CEO di CRIF -. Le risorse derivanti da questa operazione saranno utilizzate per finanziare la strategia di espansione internazionale che viene confermata anche in questa fase di incertezza derivante dall’emergenza Covid-19, come testimoniato dalla recente acquisizione di Strands INC., società FinTech specializzata in soluzioni avanzate di digital banking e uffici negli USA, Spagna, Asia e Sud America. Lo Shelf Facility che CRIF ha sottoscritto con Pricoa Private Capital conferma la nostra elevata solidità, che ci consente di emettere un bond sui mercati internazionali, addirittura in quello Usa, anche in una fase così delicata”.Con un fatturato consolidato di quasi 560 milioni di Euro nel 2019, CRIF è attualmente il primo fornitore nel continente europeo di informazioni bancarie e creditizie e uno dei principali player mondiali nei sistemi integrati di informazioni commerciali e di business e alla gestione del credito e marketing. Greenberg Traurig Santa Maria ha affiancato CRIF come consulente legale mentre Akin Gump Strauss Hauer & Feld come consulente legale dell’investitore.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: collocamento, crif, obbligazioni, titoli | Leave a Comment »
Lancio di CRIF Digital Next
Posted by fidest press agency su lunedì, 16 marzo 2020
CRIF – azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie, business information e soluzioni per il credito, tra le prime 50 società al mondo nella prestigiosa classifica IDC Fintech Ranking e titolare di licenza come Account Information Service Provider (AISP) valida in 31 Paesi – annuncia il lancio di CRIF Digital Next. Nello specifico la soluzione, già disponibile, consente a operatori di settore – Banche, Assicurazioni e Imprese – di cogliere tutte le opportunità dell’Open Business grazie alle potenzialità di una piattaforma tecnologica aperta e collaborativa, un basket di contenuti e servizi digitali e a valore aggiunto per le PMI e le famiglie e un layer di dati e analytics unici sul mercato. L’innovativa piattaforma CRIF, che è ‘live’ con risultati già tangibili, offre un unico entry point tecnologico in private cloud, dotato di API di nuova generazione, per accedere in modo rapido, semplice e sicuro, a un ampio ecosistema di servizi personalizzati.
La piattaforma CRIF è in grado di coprire con le soluzioni più efficaci e performanti:
una serie di aree funzionali essenziali per un customer journey d’avanguardia di persone e imprese: dall’onboarding del cliente, alla gestione completa dell’identità anche in chiave regolamentare (KYC), alle funzioni di accesso ai conti e aggregazione tipiche della PSD2; una suite di Open Banking per l’accesso, l’aggregazione e la categorizzazione dei conti su qualsiasi banca dell’Unione Europea, per aprire il credito in maniera ancora più inclusiva e sostenibile con la robustezza garantita dai dati e dalle metodologie CRIF;servizi avanzati, basati sull’artificial intelligence, per la gestione più efficiente dei processi; un sistema di triggering e real-time marketing basato sull’interpretazione multidimensionale degli eventi e dei bisogni del cliente in tempo reale. Per innovare nella relazione con le PMI, la soluzione di Business Financial Management, disponibile anche in white label, rappresenta un vero e proprio advisor digitale che affianca l’imprenditore su temi cruciali quali l’analisi della liquidità, il monitoraggio dei pagamenti delle fatture, il bilanciamento delle risorse tra diversi conti correnti e il controllo delle spese tramite budget organizzati per categoria e finalità. La soluzione BFM può essere integrata nell’ambito di applicazioni già offerte alle PMI ma può anche rappresentare uno strumento nuovo per ingaggiare i propri clienti e proporre servizi specifici.
Sul fronte “Open Insurance”, infine, CRIF Digital Next rende disponibile alle compagnie di assicurazioni e bancassicurazione una infrastruttura digitale per lo sviluppo profittevole del business, anche sfruttando le opportunità offerte dalla PSD2, tramite servizi propri o di Insurtech partner. Nello specifico, CRIF Digital Next rende disponibile un ambiente di laboratorio, denominato CRIF Studio, nel quale i dati e gli strumenti analitici sono a disposizione per creare algoritmi gestionali personalizzati e altamente performanti. Tutti i servizi sono realizzati con particolare attenzione e cura agli aspetti di compliance alle normative europee ed italiane. digitalnext.crif.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crif, digital newxt, lancio | Leave a Comment »
Crif diventa partner industriale di Magic Wand
Posted by fidest press agency su martedì, 24 dicembre 2019
CRIF – azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie, business information e soluzioni per il credito, che nel 2019 si posiziona al 50° posto al mondo nella prestigiosa classifica IDC Fintech Ranking – annuncia di aver sottoscritto un accordo di collaborazione con Digital Magics, un business incubator che costruisce e sviluppa business digitali, affiancandosi ai fondatori delle startup e fornendo servizi di accelerazione.La collaborazione attivata da CRIF con Digital Magics riguarda in particolare la partecipazione all’Acceleration Program di Digital Magics, denominato Magic Wand, rivolto a startup attive nel Fintech, Insurtech, blockchain, cyber security. Magic Wand è un percorso che dura circa 6 mesi che vedrà l’iniziale selezione di 10 startup per poi arrivare, dopo un programma di formazione /incubazione, alla selezione di 6 start up. CRIF, insieme ad altre realtà del settore bancario e finanziario, potrà esprimere il proprio parere rispetto alle società selezionate e manifestare interessi rispetto a future collaborazioni.A conferma della grande vocazione verso le tecnologie a supporto del settore creditizio e finanziario, CRIF ha recentemente lanciato un programma denominato Innovecos per strutturare processi di open innovation e sviluppo degli ecosistemi. Nello specifico, Innovecos è un Global Innovation Hub concepito con l’obiettivo di abilitare CRIF come Fintech e, al contempo, di abilitare CRIF nella collaborazione con altre Fintech.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crif, magic wand, partner | Leave a Comment »
Crif: Programma potenziamento organici
Posted by fidest press agency su sabato, 23 febbraio 2019
CRIF – società globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e commerciali e soluzioni per la gestione del credito, con headquarter a Bologna e oltre 4.400 professionisti che operano in sedi dislocate in più di 30 paesi di 4 continenti – prosegue anche nel 2019 i piani di potenziamento dell’organico per sostenere progetti di sviluppo globale dell’azienda.A conclusione del biennio 2017-2018, che per le sole società italiane ha visto l’inserimento in organico di circa 350 dipendenti e più di 300 tirocinanti, per l’anno in corso sono infatti previste 150 nuove assunzioni, al netto delle sostituzioni e degli inserimenti legati all’avviamento di nuovi progetti. I nuovi inserimenti sono previsti principalmente per le sedi di Bologna e Milano ma 30 dei nuovi assunti avranno come sede di lavoro il CRIF Campus di Varignana, nel comune di Castel San Pietro alle porte di Bologna, dove nel 2018 è stato inaugurato un nuovo polo operativo che già oggi ospita un centinaio di dipendenti che stanno sperimentando un’esperienza di smart work di riferimento per l’intera community aziendale, italiana ed internazionale.Per le nuove assunzioni CRIF focalizzerà la ricerca principalmente su profili di Business Analyst, Data Analyst, Data Scientist, Consultant, Software Developer tecnologia .net e java, System Engineer, Network Engineer e Project Manager che verranno inseriti nelle aree:
– BUSINESS ANALYSIS: chi lavora in quest’area si occupa di gestire il ciclo di vita dei prodotti/servizi CRIF. Dallo studio di fattibilità fino all’analisi funzionale, interfacciandosi sia con il mercato per coglierne le esigenze che con i colleghi dell’Information Technologies per lo sviluppo SW.
– CONSULTING: chi lavora in quest’area si occupa di gestire progetti di consulenza riguardanti l’implementazione di strategie/policy di analisi e valutazione del credito, di pianificazione commerciale e di marketing presso banche, istituti finanziari e imprese.
– SALES: chi lavora in quest’area si occupa di promuovere i prodotti/servizi CRIF presso la clientela, assicurando una elevata soddisfazione del cliente.
– INFORMATION TECHNOLOGY: chi lavora in quest’area si occupa dello sviluppo informatico dei progetti/prodotti, nel rispetto dei tempi/costi pianificati e delle specifiche di sicurezza definite a livello aziendale.
In linea generale i candidati ideali sono in possesso di una laurea triennale o magistrale in finance, ingengeria gestionale, ingegneria infomatica, data science e business informatics, matematica e fisica. Completano il profilo una buona conoscenza della lingua inglese, un approccio smart, innovativo e proattivo al lavoro, oltre alla capacità di pensare fuori dagli schemi e di essere goal oriented.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: commercio, crediti, crif, informazioni | Leave a Comment »