Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘cultura’

Afghanistan. Una cultura in esilio

Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023

Roma 30 maggio 2023 Ore 18.30 Goethe-Institut Rom via Savoia, 15 Incontro e inaugurazione della mostra digitale Hidden Statement. Il Goethe-Institut di Roma, l’istituto di cultura tedesco insieme all’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma, in cooperazione con Biblioteca Europea, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma e il Nassauischer Kunstverein Wiesbaden dedicano un incontro proprio alla condizione delle donne afghane e della loro arte e cultura in esilio. Partecipano Edoardo Albinati, Francesca d’Aloja, Batool Haidari, Michael Mai, Elke Gruhn. La moderazione è affidata ad Andreas Krüger (ex vice commissario per l’Afghanistan del governo federale tedesco. È di pochi giorni fa l’appello al Festival di Cannes della regista afghana Sahra Mani che, fuori concorso, ha presentato il suo documentario Bread and Roses sulla condizione femminile sotto il regime talebano. “Come tanti altri artisti, non posso tornare nel mio paese per fare il mio lavoro”, ha detto Sahra Mani, che per fare il film si è affidata alle riprese fatte con i cellulari dalle tante attiviste rimaste in Afghanistan. A quasi due anni dalla presa del potere da parte dei talebani nel Paese la situazione delle ragazze e delle donne è drammaticamente peggiorata. I gravissimi rischi che corre chi pensa e agisce diversamente spingono molte afghane impegnate a vedere nell’esilio l’unica soluzione possibile.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Una scuola che seleziona distrugge la cultura”

Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023

Ai poveri toglie il mezzo di espressione. Ai ricchi toglie la conoscenza delle cose”, le parole di don Lorenzo Milani sono state ricordate dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel giorno del centenario dalla nascita. Secondo il Capo dello Stato “è impossibile non cogliere la saggezza di questi pensieri. Era la sua pedagogia della libertà”.Il sindacato Anief ritiene importante celebrare la straordinaria figura del priore di Barbiana: “La scuola pubblica è probabilmente l’istituzione più democratica dello Stato – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – , don Milani ha portato avanti le sue idee anche da confinato, in un luogo dove sembrava impossibile trasmettere cultura e formare i giovani. Oggi la sua opera è condotta da tantissimi insegnanti che lavorano in condizioni altrettanto difficili: lontanissimi da casa, con stipendi divorati dall’inflazione, con studenti e famiglia che non hanno rispetto per loro”. “Ringraziamo questi insegnanti e facciamo di tutto per aiutarli nella loro preziosa opera di formazione dei nostri giovani. Il valore di tutto questo non si discute: quello che non possiamo accettare è lo scarso sostegno verso chi insegna da parte di chi governa: la precarietà altissima, il reclutamento burocratizzato e le regole che impongono gli insegnanti a non spostarsi di sede sono l’esempio di come – conclude Pacifico – gli insegnanti non sono agevolati nell’insegnamento”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Alla scoperta di Veszprém – Balaton 2023, Capitale Europea della Cultura

Posted by fidest press agency su lunedì, 22 Maggio 2023

Martedì 23 maggio, alle ore 19.30 presso il Palazzo Falconieri vi Giulia 1 si terrrà la presentazione del programma ufficiale degli eventi di Veszprém –Balaton 2023, Capitale Europea della Cultura. Alla presentazione interverranno dopo gli indirizzi di saluto di Dott. Gábor Kudar, direttore dell’Accademia d’Ungheria in Roma e S.E. Ádám Zoltán Kovács, ambasciatore straordinario e plenipotenziario d’Ungheria in Italia, Gyula Porga, sindaco della città di Veszprém , Rita Wahab, capo gabinetto della direzione generale – VEB2023 CEDC . Moderatore: Mihály Müller, addetto stampa – VEB2023 CEDC Un calendario di eventi per 365 giorni, è questo quel che offre ai suoi visitatori la città di Veszprém e la regione Bakony-Balaton nell’ambito della serie di manifestazioni “Veszprém-Balaton 2023, Capitale Europea della Cultura”. A tal proposito, La invitiamo a partecipare alla serata di presentazione, intesa a farLe conoscere il programma completo di VEB2023 CEDC. Per gli appassionati di musica e creatività, nonché per tutti coloro che sono interessati ad esplorare più da vicino le tradizioni e i tesori unici della regione Veszprém-Balaton-Bakony ed il sistema ecologico del Balaton, consigliamo di recarsi in loco e visitare la Capitale Europea della Cultura del 2023. L’iniziativa Capitale Europea della Cultura (CEDC) è l’elemento più importante della politica culturale dell’Unione Europea. L’obiettivo del CEDC è quello di avvicinare i popoli dell’Europa mediante la cultura. Bisogna tuttavia ribadire che il titolo di Capitale Europea della Cultura non si riferisce meramente ai vari programmi organizzati nel corso dell’anno in oggetto, bensì anche ai progetti sostenibili a lungo termine. Quest’anno tale iniziativa ci offre una possibilità straordinaria per poter promuovere la regione Bakony-Balaton quale centro creativo e culturale europeo con la città di Veszprém nel suo cuore. Cogliamo l’occasione per invitarLa a conoscere il programma dettagliato di Veszprém-Balaton 2023, Capitale Europea della Cultura (#VEB2023), di una regione che merita senz’altro di essere visitata. Alla presentazione del programma ufficiale seguirà un concerto della pianista Johanna Hordós con in programma musiche di Bartók, Kodály, Brahms e Debussy e una degustazione di vini provenienti dalle regioni sopraindicate.Paralellamente alla presentazione, gli interessati potranno visitare anche la mostra “Hello Veszprém-Balaton”, allestita al Piano Nobile del Palazzo Falconieri. Capitale Europea della Cultura 2023, Veszprém è una delle città più antiche dell’Ungheria. Situata a Nord del Lago Balaton, questa meta suggestiva e poco nota è una tra le più belle città dell’Ungheria. Chiamata la “città delle regine”, ha una storia che si perde nella notte dei tempi, che risale al primo re del Paese, Stefano I d’Ungheria: fu qui, infatti, che questo re cristiano sconfisse il pagano Koppány. Da quel momento la città divenne residenza delle regine d’Ungheria: ancora oggi si respira un’atmosfera d’incanto, soprattutto nel centro storico. Ingresso libero. veszprembalaton2023.hu/en

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Eirenefest 2023: a Roma per costruire la cultura della nonviolenza

Posted by fidest press agency su domenica, 21 Maggio 2023

Roma nel quartiere di San Lorenzo dal 26 al 28 di Maggio del 2023 presentazione della seconda edizione di Eirenefest, Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza. Il Festival, promosso da numerose realtà editoriali, associazioni e movimenti pacifisti e nonviolenti, propone 90 eventi tra tavole rotonde, presentazioni, laboratori, proiezioni e una intensa attività per i più piccoli ai Giardini di Villa Mercede. Gli stand di realtà editoriali e associazioni si troveranno nei Giardini del Verano dove la Libreria Giufà gestirà la libreria del festival mentre le attività si diffonderanno nel quartiere di San Lorenzo presso la Biblioteca Tullio De Mauro, la Libreria Antigone, la Casa Umanista le associazioni AMKA, ENGIM. Sempre ai giardini del Verano sarà presente lo Scaffale della Nonviolenza dove tutti i partecipanti potranno fare bookcrossing dei loro libri preferiti e si potrà ammirare l’installazione del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale. Il programma include anche un’interessante proposta per bambini e adolescenti presso i Giardini di Villa Mercede. Il festival conterà sulla partecipazione di ospiti internazionali come Ogarit Younan dell’Università per la Nonviolenza di Beirut, Pat Patfoort, antropologa belga, l’israeliana Sharon Dolev che lavora fianco a fianco con l’iraniano Emad Kiyaei per l’eliminazione della armi nucleari in Medio Oriente, Rafael de la Rubia, ideatore della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, Philippe Moal, saggista francese, Tony Robinson, giornalista di Pressenza e attivista antinucleare, Deborah Tormen, educatrice argentina, Carlos Beristain, psicologo e medico spagnolo che lavora da decenni in ambito internazionale con e per le vittime di gravi violazioni di diritti umani, Veysi Altay, fotoreporter e regista curdo-turco, Fariborz Kamkari, scrittore e regista curdo-iraniano, Rojbîn Berîtan, traduttrice e scrittrice. Il festival è gratuito. È suggerito di iscriversi al festival e informarsi sul sito http://www.eirenefest.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Settimana della cultura dell’Uzbekistan

Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 Maggio 2023

Pesaro. Si terrà a Pesaro, proclamata Capitale italiana della Cultura 2024, la manifestazione “Settimana della cultura dell’Uzbekistan” dal 19 al 21 maggio. Un evento ricco di significato che mira a rafforzare la collaborazione e la cooperazione culturale tra l’Italia e l’Uzbekistan, grazie all’iniziativa del Presidente dell’Associazione “Progetto Angeli Aps” Aida Abdullaeva e alla visita ufficiale del Presidente dell’Uzbekistan Chavkat Mirzioïevin prevista per giugno in Italia. Sarà un’occasione unica per conoscere e apprezzare le meraviglie culturali, artistiche e musicali di entrambi i Paesi. L’inaugurazione della Kermesse avrà luogo il 19 maggio alle ore 17:00 con una cerimonia di apertura nello splendido Palazzo Gradari di Pesaro e darà vita a un weekend di eventi che spaziano dalla mostra di artigianato alle performance di artisti uzbeki e italiani. In particolare, spiccherà la presenza dell’attrice e cantante Natalia Simonova, che racconterà la figura di Anna German, celebre cantante olandese-tedesca nata in Uzbekistan nella città Urghench. Saranno, inoltre, esposte le opere dei vincitori del concorso per bambini della Scuola d’Arte di Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, e degli studenti della facoltà di Arte dell’Università di Bukhara e consegnati i diplomi che certificheranno l’abilità artistica dei giovani partecipanti. La bellezza della mostra d’arte e artigianato, che sarà presentata nel Salone nobile di Palazzo Gradari, rappresenterà la raffinatezza e la capacità artigiana dei ceramisti uzbeki. La mostra include una serie di pezzi realizzati dai noti ceramisti della città di Rishtan che giungono a Pesaro dopo essere stati presentati nel Museo di Deruta (PG). Il 20 maggio alle ore 17.00, invece, il focus si sposterà sulla moda, la meravigliosa Villa Caprile sarà la magica cornice per le sfilate di numerosi stilisti italiani e uzbeki tra cui: Eleonora Altamore, Aida Abdullaeva con lo stilista uzbeko Sobirov Akbarali e Marina Stepanenko. Presenteranno le loro collezioni la Scuola Arte Moda di Michela Ricci, il Brand Anna Viviani di Irina Shkolnaya e Alisa Karaeva con i suoi costumi veneziani. La serata sarà accompagnata da performance di cantanti internazionali come Maria Abramishvili, Ksenia Rega e Ian Cherliantsev. I danzatori dello Studio Arte e Balletto asd di Pesaro coroneranno la fiabesca coreografia dei défilé.Le giornate del 20 e 21 maggio saranno dedicate alla musica con le performance del tenore Fabio Andreotti e della cantante lirica Teresa Sparaco. Villa Caprile diventerà il palcoscenico del concerto “Giorno della musica” in cui si esibiranno famosi giovani cantanti uzbeki e italiani che proporranno un vasto repertorio di brani di generi diversi. Nel pomeriggio del 20 maggio, sarà protagonista l’ensemble musicale Quintessenza Italiana, composta da Mauro Branda, Nicoletta Ricciarelli, Milena Regali, Moreno Ilicini e Oriana Baldassari con un’esibizione di canti polifonici.Inoltre, la manifestazione prevede anche l’esibizione del vincitore del concorso “La Voce dei Giovani – Bo’zatov Fest”, promosso dall’Agenzia per gli Affari della Gioventù dell’Uzbekistan e la “Masterclass sessione analitica” dal titolo “Marchio culturale del Paese”, condotta dal giornalista della BBC di Londra Sergey Stanovkin, che si svolgeranno nella Sala del Consiglio Comunale di Pesaro il 19 maggio dalle ore 14.00 alle 16.30.Molto atteso alla rassegna il famoso cantante e compositore italiano Marcello Ma. L’artista, molto amato dal popolo uzbeko, canterà la celebre canzone “Barno” in lingua uzbeka, dimostrando l’importanza dell’interculturalità e dell’incontro tra le diverse culture.Le serate saranno presentate da una serie di presentatrici di spicco, tra cui Francesca Guidi, Melissa Mil, Mariella Sapienza e Stella Camelia Enescu, che guideranno il pubblico alla scoperta delle opere d’arte, musica e moda. Tantissimi saranno gli artisti, critici d’arte e ospiti presenti, tra questi il Vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini; Akmal Nur, Presidente dell’Academia delle Belle Arti dell’Uzbekistan; Jolanda Brunetti, ex Ambasciatrice dell’Italia in Uzbekistan; Luca Filipponi, Presidente Menotti Art Festival; Enzo Dall’Ara, Critico d’arte. Gli artisti: Miguel Angel Acosta Lara, Patrizia Dalla Valle, Lorenza Altamore, Marilena Tesei, Mariella Sapienza, Jiulia Benetti, Ellana Delmar, Elena Nekrasova, Nunzio Lobasso, Luana Forcini, Veronica Severi, Frances Sapphiree, Druzinina Daria, Annarita Campo, nota regista cinematografica, la Scuola Artistica di Tashkent che presenterà i disegni degli alunni di 13 anni e gli studenti dell’Università di Bukhara di Arte decorativa.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Incontri gratuiti per diffondere la cultura meteorologica negli Over Senior

Posted by fidest press agency su giovedì, 11 Maggio 2023

Over Senior Residence Sanremo (IM), il 12 maggio alle ore 16.00; Over Senior Residence Fonte Laurentina (RM), il 30 maggio alle ore 16.00. L’iniziativa riguarda oltre 100 anziani che torneranno per un giorno “sui banchi di scuola” per studiare meteorologia. L’iniziativa è nata dalla partnership tra 3B Meteo e Over, il gruppo di residence per anziani. Si tratta di un importante progetto formativo e ludico dedicato alla meteorologia e promosso da 3B Meteo che coinvolge, nel mese di maggio, gli Over 65 interessati al tema. Durante gli incontri, verranno analizzati metodi, strumenti e studi relativi alle condizioni meteorologiche per la previsione del tempo sull’Italia con un esperto meteorologo che avrà modo di sviluppare, con gli ospiti interni ed esterni alla struttura, temi legati al cambiamento climatico. “La meteorologia fa parte della nostra quotidianità perché ci accompagna in tutte le nostre scelte. Con gli incontri nelle residenze Over vogliamo coinvolgere gratuitamente un target – quello degli Over 65 – che vive di esperienza accumulata e vissuta. Ogni incontro, completamente gratuito, verrà svolto con l’obiettivo di far conoscere, attraverso differenti fonti sensoriali, il nostro metodo di analisi e di studio sul tempo. Gli Over 65 sono un pubblico che vive la formazione in modo differente rispetto agli studenti che si avvicinano a questa materia: il loro coinvolgimento è basato su quello che conoscono e su quello che possono sapere, sulla loro conoscenza diretta, quindi. Per questo motivo, per loro è stato creato un contesto educativo ancora più stimolante e coinvolgente rispetto ai percorsi formativi che generalmente si promuovono all’interno delle scuole”, ha dichiarato Emma Parigi, conduttrice TV all’interno di 3B Meteo. Ilaria Valentinuzzi, Head of Marketing & Communication Over.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri

Posted by fidest press agency su domenica, 7 Maggio 2023

Roma 10 maggio – 30 luglio 2023 Accademia d’Ungheria Palazzo Falconieri – Via Giulia, 1 A cura di Cecilia Canziani con Francesca Campana e Giulia Gaibisso. Roma, a portrait è la prima edizione di un progetto che trasformerà, con cadenza annuale il Palazzo delle Esposizioni in un osservatorio privilegiato sulle visioni e sulle ricerche degli artisti e degli studiosi stranieri che ogni anno trascorrono un periodo di residenza a Roma, ospiti delle Accademie e degli Istituti di Cultura che hanno sede in questa città sin dal Seicento. Nel 1666, su impulso del Ministro francese delle Finanze Jean-Baptiste Colbert e di Gian Lorenzo Bernini viene istituita L’Académie de France, con l’obiettivo di accogliere i giovani artisti vincitori dell’ambito Prix de Rome. Nel Settecento Roma è una città cosmopolita, meta privilegiata delle rotte del Grand Tour, un ambiente internazionale dove completare la propria formazione culturale e personale. Sul modello francese, nel corso dell’Ottocento, vengono così fondate rappresentanze culturali di numerosi altri paesi e alcune trovano la loro collocazione definitiva in città in seguito all’Esposizione Universale del 1911, che individua nel distretto culturale internazionale di Valle Giulia un tratto distintivo della capitale moderna. Anche nell’immediato dopoguerra, la fondazione di altri istituti di ricerca stranieri si salda alla storia – e al racconto – della città. La rappresentazione del paesaggio di Roma, a partire dal genere pittorico della veduta è premessa e punto di partenza della mostra, venendo gradualmente declinato in medium e forme diverse.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“La penna è più potente della spada: Media e Social tra Conflitti e Cultura della Pace”

Posted by fidest press agency su sabato, 6 Maggio 2023

Mercoledì 10 maggio 2023 dalle 18:00 alle 19,30 webinar inaugurale dell’Associazione Internazionale Media per la Pace (IMAP). Organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa istituita dalle Nazioni Unite nel dicembre del 1993, l’incontro è stato organizzato da Universal Peace Federation (UPF) e da IMAP. Interverranno: Carlo Zonato, Presidente UPF Italia; Vittorio Patanella, Coordinatore IMAP; Marco Lombardi, Direttore Scuola di Giornalismo, Università Cattolica di Milano; Marino D’Amore, Docente in Social Media e Social Network, Università Niccolò Cusano; Marco Respinti, Giornalista, Saggista e Docente, Direttore Responsabile “Bitter Winter”; Maria Pia Rossignaud, Direttrice Media Duemila, Vice Presidente Osservatorio TuttiMedia; e Maria Pia Turiello, Criminologa Forense, Mediatore nell’Alta Conflittualità, Moderatrice. Il webinar si propone di esplorare il contributo che i media possono dare per creare le condizioni per una pace duratura, prevenire e risolvere i conflitti e promuovere società più pacifiche e inclusive. Sarà trattato il tema dell’informazione e della comunicazione quali beni essenziali per difendere la libertà, per promuovere i diritti umani e contrastare discriminazioni, ingiustizie e totalitarismi. Compito del qualificato panel di relatori sarà confrontarsi sul valore della libertà di stampa, dell’autonomia e del pluralismo dell’informazione, dell’indipendenza dei media e della loro responsabilità sociale ed etica. Verrà presa in esame l’importanza di una pratica professionale seria, rigorosa e affidabile per assicurare un’elevata qualità della vita politica e democratica e per contrastare fake news e manipolazioni. IMAP co-organizzatrice del webinar è un progetto di UPF inaugurato durante il Summit mondiale 2020 a Seul, nella Corea del Sud. E’ una rete di professionisti e studiosi che sostengono e promuovono la responsabilità sociale dei media e i più alti principi del giornalismo etico. E’ impegnata a sostenere gli obiettivi delle Nazioni Unite e delle organizzazioni internazionali che operano per la pace e la sicurezza. UPF è una ONG con Stato Generale Consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC). E’ un’alleanza di persone e di organizzazioni a livello internazionale dedicata alla costruzione della pace fondata sui principi d’interdipendenza, prosperità condivisa e valori universali comuni. In Italia, tra le varie iniziative, pubblica la rivista periodica “Voci di Pace”, un autorevole punto di riferimento culturale per i temi interreligiosi, dei diritti umani, della good governance e della pace.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Italia e Francia unite nel segno della cultura

Posted by fidest press agency su mercoledì, 26 aprile 2023

Festival du Livre de Paris. Dopo oltre 20 anni l’Italia è tornata in veste di Ospite d’Onore segnando il primo successo di un biennio straordinario che nel 2024 la vedrà assumere lo stesso ruolo alla Buchmesse di Francoforte. Il programma di “Passioni italiane”, raccontato dagli oltre 50 ospiti presenti, si è aperto con il significativo augurio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che in una lunga intervista in occasione della manifestazione ha sottolineato la centralità del libro nella costruzione della cultura europea, e dall’intervento inaugurale del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, le cui parole hanno ricordato l’indissolubile intreccio tra Italia e Francia.Per un’intera settimana, nella tre giorni al Gran Palais Éphémère e, fin dal lunedì precedente, negli iconici luoghi animati dal palinsesto del Festival Italianissimo, le luci della Ville Lumière si sono accese su dialoghi, reading, incontri, spettacoli, proiezioni e mostre di Passioni Italiane, l’ampio contenitore di idee, suggestioni, racconti ed emozioni “made in Italy”, o meglio, “fabriqué en Italie”. Dal giallo alla narrativa per ragazzi, dalla fiction al noir, dalle sponde dell’analisi sociale e politica all’approdo nel regno dell’immaginario poetico, ogni appuntamento ha registrato il tutto esaurito, permettendo al pubblico di immergersi in un universo tematico ampio e multidisciplinare. Nei 300 mq del Padiglione italiano – organizzato da ICE-Agenzia e progettato dall’Agence Isabelle Allegret, scenografa del Festival – attorno a uno dei grandi ulivi che hanno arricchito l’intero spazio espositivo portando a respirare ovunque l’atmosfera mediterranea si è così raccolta l’intera comunità del libro. Punto di incontro dei tanti editori coinvolti, insieme per celebrare la cultura del nostro paese e gli autori che nel mondo lo rappresentano, lo spazio dedicato alle Passioni italiane è stato tra i più frequentati dell’intero Festival, raccogliendo ogni giorno migliaia di lettori alla ricerca dei titoli (in italiano o nella loro traduzione in francese) dei loro scrittori italiani preferiti. Gestito da La libreria, l’omonimo spazio del Padiglione ha infatti registrato un grande successo di vendite, tanto di libri classici della nostra letteratura quanto, soprattutto, di quelli dei protagonisti degli incontri, che dopo ogni appuntamento si sono trattenuti per lunghe e affollate sessioni di dédicace. Speciali guide di questo viaggio, le scrittrici e gli scrittori italiani hanno incontrato il pubblico francese ispirandolo e lasciandosi ispirare, tracciando con le proprie parole un nuovo immaginario della cultura italiana vivo e intenso come chi lo interpreta: Milena Agus, Stefania Auci, Silvia Avallone (intervenuta in collegamento), Pierdomenico Baccalario, Alessandro Barbaglia, Pietrangelo Buttafuoco, Giosuè Calaciura, Giulia Caminito, Alessandro Campi, Franco Cardini, Gianrico Carofiglio, Donato Carrisi, Emanuele Coccia, Paolo Cognetti, Giuseppe Conte, Giuliano da Empoli, Giancarlo De Cataldo, Maurizio de Giovanni, Erri De Luca, Mario Desiati, Andrea Donaera, Fulvio Ervas, Maurizio Ferraris, Giovanni Grasso, Simonetta Greggio, Giordano Bruno Guerri, Dario Levantino, Marco Lodoli, Milo Manara, Francesca Manfredi, Andrea Marcolongo, Enrico Marini, Fabiano Massimi, Ezio Mauro, Daniele Mencarelli, Chiara Mezzalama, Sacha Naspini, Carlo Ossola, Veronica Raimo, Paolo Rumiz, Elisa Ruotolo, Beatrice Salvioni, Antonio Scurati, Maurizio Serra, Emanuele Trevi, Ilaria Tuti, Chiara Valerio, Giorgio Vasta, Beatrice Venezi, Marcello Veneziani e Virginio Vona. Accanto a loro i moderatori, figure di spicco del panorama culturale francese e italiano, che hanno coinvolto la platea di ascoltatori contribuendo ancor di più a far emergere la qualità degli argomenti di volta in volta affrontati, e gli interpreti, preziosi punti di contatto tra lingue e mondi diversi. Nell’esplorazione della cultura italiana, una tappa speciale è stata poi quella rappresentata dall’omaggio a Italo Calvino, per 13 anni parigino d’adozione, nel centenario della sua nascita. Tra i più grandi interpreti della letteratura, il palinsesto di Passioni italiane lo ha celebrato attraverso approfondimenti tematici con intellettuali e artisti italiani e francesi e attraverso la mostra ECCELLENZE ITALIANE. Figure per Italo Calvino, viaggio immaginifico nell’atmosfera della sua opera, allestita all’interno del Padiglione italiano grazie alla collaborazione con la Bologna Children’s Book Fair. E ancora, in un intreccio tra le arti che non tralascia nessuna espressione, non sono mancati incursioni nel cinema, laboratori creativi e spettacoli, come l’intensa lettura del romanzo Seta di Alessandro Baricco interpretato da Sylvie Dorliat. Un’atmosfera italiana avvolgente e diffusa che ha catturato l’immaginario dei visitatori del Gran Palais Éphémère grazie anche alla suggestiva immagine guida realizzata per il Festival dall’illustratore italiano Emilano Ponzi, che nella metafora del viaggio in Vespa sotto la Tour Eiffel ha distillato il sentimento di vivace leggerezza di un’ideale viaggio italo-francese. Oltre 60 appuntamenti per un incontro, quello tra Italia e Francia, vissuto con un interesse e una partecipazione oltre ogni aspettativa, dimostrazione del legame che i libri e la cultura riescono non solo a creare, ma a mantenere e rinsaldare.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

69 scuole di Palermo aderiscono alla rete per la cultura antimafia

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023

Si è insediata la Rete per la promozione della cultura antimafia nella scuola: è formata da sessantanove istituzioni scolastiche della provincia di Palermo che hanno sottoscritto l’accordo. La scuola capofila è l’istituto comprensivo Giuliana Saladino di Palermo. Nel corso della prima riunione sono state definiti i primi orientamenti della rete ed è stato eletto il consiglio di rete, che avrà il compito di coordinare le attività, composto da otto dirigenti scolastici: Giusto Catania (I.C. Giuliana Saladino); Marina Venturella (I.C. Rita Levi Montalcini); Valeria Catalano (I.C. Colozza Bonfiglio); Giuseppe Russo (I.C: Almaforte di Altofonte); Giuseppe Carlino (I.C. Ignazio Buttitta di Bagheria); Andrea Tommaselli (Istituto Superiore Gioeni Trabia – Nautico); Claudia Contino (D.D. Ettore Arculeo); Cinzia Rizzo (I.C. Onorato Sferracavallo).La Rete ha deciso di strutturarsi in quattro gruppi di lavoro, composti da diversi docenti delle scuole: – Pedagogia civile e manifesto per la cultura antimafia – Didattica dell’antimafia attraverso le discipline curriculari – Formazione dei docenti e disseminazione – Partecipazione ed organizzazione eventi La prima iniziativa della Rete sarà in occasione del 21 marzo, giornata in memoria delle vittime innocenti di mafia, organizzata da Libera. Tutte le scuole aderenti alla rete, in quella data, organizzeranno le loro attività didattiche ricordando una o più vittime innocenti di mafia, con particolare attenzione alle bambine e ai bambini che hanno subito la prevaricazione criminale della mafia.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Gorizia capitale cultura Ue: Rojc (Pd), correre e arrivare pronti

Posted by fidest press agency su sabato, 11 febbraio 2023

“La soddisfazione per il risultato raggiunto è grande e molto giustificata, ma ora da qui all’8 febbraio del 2025 bisogna correre e arrivare pronti a un appuntamento che deve essere una svolta per la città allargata di Gorizia-Nova Gorica. Questo evento internazionale deve essere riempito di contenuti e di strutture che rimangano in stabile eredità al territorio, come patrimonio attrattivo di un’area che ha bisogno di rilanciarsi e può farlo solo mettendo l’accento sulla sua storica vocazione di ponte tra mondi”. Lo afferma la senatrice Tatjana Rojc (Pd) dopo che è stata resa nota la data di inaugurazione della Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia.“La scelta di far coincidere la data dell’inaugurazione con la Giornata nazionale della Cultura Slovena, anniversario della scomparsa del più grande poeta sloveno France Prešeren – aggiunge Rojc – sottolinea il rilievo universale della poesia e dell’arte nella vita umana. Senza profondità di valori e di spirito non esiste radicamento, dialogo e sviluppo”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Manifesto per la cultura antimafia nella scuola italiana

Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023

“Il documento non è certamente esaustivo – sottolinea Giusto Catania, dirigente scolastico dell’I.C. Saladino – mettiamo a disposizione venti spunti di riflessione e siamo certi che si possa aprire un dibattito nel mondo della scuola al fine di definire una iniziativa legislativa che istituzionalizzi, nella scuola italiana, l’impegno per la promozione di una cultura antimafia. Siamo contenti della risposta positiva fornita dai diversi interlocutori che abbiamo coinvolto, in primis l’Ufficio scolastico Regionale, che contribuiranno a rendere più capillare la proposta da estendere alle scuole della Sicilia.” La proposta prende le mosse dall’attività del preside Vito Mercadante, a dieci anni dalla sua morte, che è stato uno degli artefici del movimento che ha portato nel 1980, dopo l’uccisione di Piersanti Mattarella, alla scrittura di una legge regionale (n.51 del 4 giugno 1980) che ha istituzionalizzato nella scuola la lotta contro la cultura mafiosa. Nel documento proposto dall’I.C. Saladino si sottolinea che “La cultura antimafia è fondamentale per riconoscere e combattere la costante metamorfosi della mafia che è contemporaneamente in grado di agire in diversi e contrapposti segmenti della società. (…) La scuola può sconfiggere il sentimento dell’omertà costruendo un senso e una pratica di comunità che valorizzi il ruolo di docenti, discenti e famiglie.“ Inoltre, il documento insiste sulla necessità di produrre una trasformazione nella società: “Il cambiamento della mentalità mafiosa si costruisce col dialogo, evitando pratiche coercitive e logiche dottrinarie, proprio perché chi è mafioso spesso non sa di esserlo, immerso com’è nella sua sottocultura (…) La scuola è necessaria per costruire un immaginario in grado di contrapporsi alla crescita di una egemonia sottoculturale che ha modificato, nel tempo, il senso comune di massa.” Infine il documento evidenzia la necessità di ricondurre la questione dentro una prospettiva pedagogica che riguardi la riforma della scuola in Italia: “La costruzione di una cultura antimafia è, evidentemente, una esigenza nazionale. La riforma della scuola italiana passa necessariamente dalla definizione di strategie ed azioni per teorizzare e praticare una nuova pedagogia civile.”

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Potenziare la cultura del vino come elemento di identità, qualità e buon vivere

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Albano Laziale “Nel Lazio è l’unico modo per rispondere con fatti e verità riconosciute alla sbrigativa, disattenta, parziale e grave scelta di campo irlandese. Spero la Commissione torni indietro sul via libera all’Irlanda. In primo luogo in nome della necessità di regole chiare e uguali per tutti sia in merito all’armonizzazione e all’uniformità del mercato, sia in relazione a quanto votato dall’Europarlamento giusto un anno fa proprio sulle diciture giuste e non allarmistiche da applicare sulle bottiglie , evitando frasi choc che possano danneggiare un settore tanto importante per l’economia e la cultura enogastronomica europea” Così in una nota Luca Andreassi, vicesindaco di Albano Laziale e coordinatore provinciale di Italia Viva, interviene sulla scelta irlandese, approvata in sede Ue, di etichettare il vino come le sigarette, ovvero prodotto che nuoce alla salute. “La Regione Lazio ha tutti gli strumenti legislativi e amministrativi per rispondere coi fatti. Se sarò eletto mi impegnerò per rafforzare la presenza e l’impegno al fianco degli agricoltori, sostenendo con ancor più fermezza la nascita dei biodistretti sui vari territori che possano dar vita a una compartecipazione pubblico/privato nella gestione di costi e dei benefici che derivano da politiche e prassi agricole e enogastronomiche di qualità” – ha detto ancora l’esponente di Italia Viva, in corsa il prossimo 12 e 13 febbraio per un seggio in Consiglio regionale. “Sono certo che il futuro presidente D’Amato, anche in qualità di valido assessore uscente alla sanità regionale, potrà convenire con noi cittadini dei Castelli Romani, sull’importanza di investire nuovamente alla cosiddetta Strada dei Vini dei Castelli Romani, una realtà che esiste da quarant’anni ed è chiamata a seguire e promuovere con attenzione il lavoro di assoluta qualità che sempre più cantine del nostro territorio stanno facendo per invertire la rotta dei troppi anni di crisi dei vini di Frascati, Marino e dei Castelli tutti” aggiunge Andreassi. “Abbiamo dunque una grande opportunità per strappare dal basso ma puntando dritti in Europa con la qualità e il benessere che i vini del Lazio possono offrire a tutti i cittadini europei, compresi gli irlandesi se vorranno capire la gravità del loro errore.” – conclude il coordinatore di Italia Viva.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ratzinger: un grande uomo di fede e un gigante della cultura

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

“Con la scomparsa di Benedetto XVI, tutti noi perdiamo un Papa che ha dimostrato, con l’esempio concreto, di essere un grande uomo di fede e un gigante della cultura. Il suo insegnamento più importante per noi politici è il richiamo ai principi non negoziabili, vera bussola da seguire nel labirinto odierno del relativismo etico. La sua statura morale e culturale lo proietta tra le figure che rimarranno nella storia dell’umanità”. Lo dichiara in una nota Raoul Russo, senatore di Fratelli d’Italia.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Manovra: Cultura e spettacolo sono strategici per il Paese

Posted by fidest press agency su sabato, 31 dicembre 2022

“Esprimo grande soddisfazione per le misure adottate in Manovra dal governo per il settore della cultura, dimostrando, ancora una volta, come giovani e spettacolo siano al centro della sua azione. Con la ‘Carta Cultura Giovani’ ancorata al reddito si rimodulano i fondi destinati ai ragazzi, indirizzandoli verso chi ha maggiori difficoltà di accesso alla cultura a causa del reddito basso. Il bonus ‘Carta Merito’ introduce un incentivo per i più meritevoli e stabilisce un criterio premiale utile a stimolare i giovani al raggiungimento di traguardi nello studio. Si eliminano così gli sprechi e gli abusi della app18. Fondamentale lo stanziamento di 60 milioni in più per i lavoratori dello spettacolo, misura che riguarda l’indennità di discontinuità. Questo governo ha quasi raddoppiato i fondi previsti dal ministro Franceschini a testimonianza della attenzione del ministro Sangiuliano e dell’esecutivo Meloni per lo spettacolo dal vivo, motore della cultura e dell’intrattenimento anche popolare del Paese”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prima indagine nazionale “La Cultura della Sostenibilità in Italia”

Posted by fidest press agency su sabato, 3 dicembre 2022

Responsabilità, impegno concreto, consapevolezza e fiducia nel futuro. È una fotografia dai contorni ben definiti e chiari quella che ci offre la prima indagine nazionale “La cultura della sostenibilità in Italia”, realizzata da ESG Culture LAB, Osservatorio sul valore del capitale umano nella trasformazione sostenibile, creato da Eikon Strategic Consulting Italia, in collaborazione con il Gruppo Adnkronos. La ricerca è stata presentata oggi a Roma presso il palazzo dell’Informazione, con una tavola rotonda che ha coinvolto le 7 aziende partner del progetto: Banca Ifis, Enel, Gruppo Fs, Ibsa Farmaceutici, Inwit, Philip Morris Italia e Poste Italiane. L’indagine ha riguardato un campione rappresentativo della popolazione italiana di 1.600 persone, tra i 18 e i 65 anni. È stato utilizzato un questionario narrativo adatto a rilevare gli atteggiamenti spontanei e meno consapevoli. Il risultato migliore si registra sul livello di coinvolgimento personale: il 75% delle risposte racconta un atteggiamento proattivo e impegnato verso gli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale che investono la vita quotidiana. Stessa tendenza, anche se con una percentuale più bassa (58%), è evidente nei giudizi delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti in ambito professionale. Nella valutazione sul coinvolgimento della propria azienda o organizzazione si conferma una percezione positiva (62%), anche se emerge una polarizzazione tra il 31% che giudica la propria azienda “focalizzata” sugli obiettivi e un 20% che la descrive “indifferente”. Il dato sull’indifferenza fa il paio con il giudizio sul coinvolgimento delle Istituzioni, che il campione intervistato considera meno virtuose. Positivo il 53% delle valutazioni. In generale i giudizi migliorano sia per le aziende che per le Istituzioni quando si parla di ambiente. Nell’area sociale e di governance, positiva, per le aziende, la valutazione della qualità della formazione continua e dell’innovazione tecnologica. Critici i giudizi sulle pari opportunità di carriera, soprattutto da parte del campione femminile. Per le Istituzioni emergono le valutazioni critiche dei più giovani in relazione all’attenzione verso l’occupazione. In tutta la ricerca è forte la polarizzazione dei giudizi tra under 30 e over 50: emerge una sfiducia delle fasce più giovani che si aspettano da aziende e Istituzioni un maggiore coinvolgimento. L’indagine ha indagato anche l’orientamento verso il futuro. I dati confermano una percezione positiva: più di un terzo (39%) del campione ha fiducia nel futuro, pochi sono coloro che si sentono passivi e fatalisti, solo il 9% pensa che gli errori del passato potrebbero ripetersi. Il 25% crede invece che sia possibile imparare dall’esperienza, anche se solo l’8% pensa che “il futuro è adesso”. Tuttavia, solo il 16% del campione immagina il futuro come un progetto collettivo. By http://www.eikonsc.com

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Progetto Cai cultura

Posted by fidest press agency su venerdì, 2 dicembre 2022

Il Club alpino italiano sta approntando un attento e profondo rinnovamento sul piano della produzione culturale. Come spiega il nuovo Direttore editoriale nonché responsabile delle attività culturali Marco Albino Ferrari, le diverse anime del Sodalizio entreranno in armonia tra loro per dar vita a un grande progetto sistemico e coordinato di rilancio mirando alla qualità e all’approfondimento.Dal prossimo anno il periodico cartaceo Montagne360 tornerà bimestrale, con il nome La Rivista del Club Alpino Italiano e con un nuovo Direttore responsabile: Andrea Greci. Il primo nuovo numero sarà disponibile nel mese di marzo 2023. La rivista presenterà più pagine dell’attuale, una rilegatura in brossura e si orienterà sui grandi temi del momento, con reportage, inchieste e articoli monografici affidati a firme della cultura e del giornalismo. Un prodotto destinato ad essere collezionato, anche per la particolare attenzione che verrà data alla grafica e alle immagini d’autore. La scelta, dettata dall’indiscutibile aumento dei costi di carta ed energia, vuole guardare al futuro: il passaggio a bimestrale permetterà di mantenere una pubblicazione amata dai lettori riducendone l’impatto ambientale. I soci potranno infatti decidere all’atto del tesseramento se ricevere il periodico in formato cartaceo o digitale, andando quindi a produrre le sole copie richieste, dimostrando con questo piccolo gesto un’attenzione all’ambiente che il Club sta ponendo in primo piano con la nuova presidenza. Infine sarà garantita la continuità di temi e firme rispetto a Montagne360 grazie al mantenimento della medesima redazione.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Quale cultura? Disumanizzazione dataista e nuovo umanesimo”

Posted by fidest press agency su domenica, 23 ottobre 2022

Roma 3 novembre 2022 alle ore alle ore 17.30 presso l’opera Don Guanella, via Aurelia Antica 446. “Ora, in questa epoca di insorgenza di intelligenze artificiali, una nuova rivoluzione della fonte di autorità sta per avvenire. Proprio come l’autorità divina è stata legittimata da mitologie e credenze religiose e l’autorità umana è stata legittimata da ideologie umanistiche, così i nuovi guru dell’high-tech e i profeti della Silicon Valley stanno creando una nuova narrazione universale che legittima una nuova fonte di autorità: gli algoritmi e i Big Data. Il dataismo come nuova religione? (Padre Paolo Benanti)Così Padre Paolo Benanti, nel 2016, introduceva il dataismo (leggi la fonte).E oggi, a distanza di circa 6 anni, a che punto siamo? Ci troviamo di fronte a un bisogno di dare alla democrazia dei nuovi anticorpi di fronte queste nuove sfide? Nel corso della serata lo stesso Padre Paolo Benanti, Tonino Cantelmi, Chiara Giaccardi e Pierluigi Cardone coinvolgeranno gli ospiti della serata in un’ avvincente riflessione sul tema dataista e sulla condizione della società attuale. Ingresso gratuito, inzio ore 17.30 con aperitivo di benvenuto offerto dai ragazzi del Don Guanella

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Quando la Cultura incontra la Sostenibilità

Posted by fidest press agency su sabato, 22 ottobre 2022

Il XIII Rapporto di Civita, che ha indagato quest’anno il ruolo che la Cultura gioca all’interno delle pratiche di sostenibilità intraprese dalle aziende e nell’ambito delle politiche museali, dopo la presentazione di Roma tenutasi con successo lo scorso 4 luglio presso la sede dell’Associazione Civita è approdato questa mattina allo STEP FuturAbility District di Milano.All’evento di presentazione del Rapporto, edito da Marsilio Editori e realizzato grazie al sostegno di IGT, dopo i saluti di Cristina Paciello – Head of STEP FuturAbility District, hanno partecipato Simonetta Giordani – Segretario Generale Associazione Civita, Alfredo Valeri – Responsabile Ricerca Centro Studi Associazione Civita, Mauro Del Barba – Presidente AssoBenefit, Barbara Terenghi – EVP Sustainability Edison, Oscar di Montigny – Chief Innovability & Value Strategy Officer Banca Mediolanum (da remoto), Gianluca Ansalone – Head of Public Affairs & Sustainability Novartis, con la moderazione di Cristina Favini – Chief Design Officer & Strategist Logotel e conclusioni da parte dell’Assessore del Comune di Milano Tommaso Sacchi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Indagine sulla cultura della sostenibilità in Italia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 ottobre 2022

Ai nastri di partenza la prima grande indagine nazionale sulla diffusione della cultura della sostenibilità in Italia. La ricerca è realizzata da ESG Culture Lab, osservatorio sul valore del capitale umano nella trasformazione sostenibile, creato da Eikon Strategic Consulting Italia, in collaborazione con il Gruppo Adnkronos. Il lavoro, che non ha precedenti a livello nazionale, serve a misurare il coinvolgimento personale degli italiani e il giudizio sull’impegno di istituzioni, organizzazioni sociali e aziende per migliorare la sostenibilità del Paese. Le indicazioni degli intervistati, infatti, offriranno strumenti per investire su quel capitale umano, considerato un fattore chiave di successo per la trasformazione delineata dagli obiettivi SDGS – Sustainable Development Goals – definiti dall’Agenda 2030. Il percorso prevede una survey su un campione rappresentativo di popolazione italiana e, parallelamente, attività di sondaggio e di condivisione della cultura ESG in aziende e organizzazioni. Il primo Rapporto annuale dell’ESG Culture LAB verrà presentato nell’ambito di un evento dedicato, che si terrà il 29 novembre 2022, con la presenza di rappresentanti istituzionali, giornalisti e top manager delle aziende aderenti. E racconterà i risultati dell’indagine nazionale, le strategie e le azioni per la valorizzazione del capitale umano di aziende e organizzazioni che sceglieranno di partecipare. Ad oggi hanno già aderito, tra gli altri, Banca Ifis, Enel, Gruppo FS, IBSA Farmaceutici, Inwit, Philip Morris Italia e Poste Italiane. L’originalità dell’indagine consiste anche nell’utilizzo di metodologie narrative innovative, per esaltare la spontaneità di espressione, necessaria a cogliere e misurare atteggiamenti e vissuti effettivi su temi a forte impatto valoriale. Rispondendo agli stimoli del questionario, ognuno racconterà la propria storia, immedesimandosi nei personaggi protagonisti del racconto, senza dover esprimere giudizi diretti. La ricerca consentirà di identificare tre dimensioni: la propensione individuale verso comportamenti sostenibili; il giudizio sulla propensione e i comportamenti della propria azienda o organizzazione; la percezione del ruolo del Sistema Paese. È possibile aderire entro il 10 novembre. Per ricevere informazioni sulle modalità di partecipazione si può utilizzare il seguente modulo https://www.eikonsc.com/appuntamento-esg/ , o contattare Eikon Strategic Consulting Italia

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »