Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘delibera’

Lucentis, il TAR annulla la delibera della Regione Lombardia che limitava la rimborsabilità del farmaco

Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 agosto 2020

A pochi giorni dalla sentenza del Tribunale di Roma che ha assolto Novartis dall’accusa di aggiotaggio, il gruppo farmaceutico ottiene un altro importante riconoscimento delle sue ragioni nell’ambito della lunga e controversa vicenda Lucentis/Avastin.
Il TAR della Lombardia ha infatti accolto il ricorso che Novartis aveva presentato contro la delibera con la quale la Regione Lombardia poneva forti limiti alla rimborsabilità di Lucentis.Con questa disposizione, del luglio 2019, la Regione Lombardia riduceva in modo molto sensibile il rimborso delle terapie anti-VGF per il trattamento dei pazienti affetti da degenerazione maculare, di fatto imponendo ai medici solo l’utilizzo off- label di Avastin®. Quest’ultimo prodotto veniva così a trovarsi, per evidenti ragioni di puro risparmio economico, in una condizione di vantaggio rispetto a tutti i farmaci approvati dall’autorità regolatoria europea (EMA) e italiana (AIFA) per la patologia in questione, tra i quali Lucentis, di Novartis, ed Eylea®, di Bayer.
Accogliendo il ricorso di Novartis il TAR ripristina le condizioni esistenti prima dell’entrata in vigore della delibera lombarda: ogni medico potrà dunque prescrivere la cura che giudica più appropriata per il singolo paziente, sulla base della propria valutazione professionale e delle caratteristiche del paziente stesso, senza essere vincolato da limitazioni di natura economica. Novartis precisa inoltre che, per quanto riguarda i costi di Lucentis, l’accordo raggiunto con l’autorità regolatoria permette al Servizio Sanitario Nazionale di avere a disposizione il farmaco a un prezzo equo e sostenibile, lontano dalle cifre che erano circolate sui media e analogo a quello dell’altro farmaco regolarmente approvato per la stessa indicazione terapeutica.La sentenza attuale del TAR rafforza ulteriormente l’evidenza che Novartis ha sempre agito nell’interesse dei pazienti, in particolare per quanto riguarda l’appropriatezza e la sicurezza dei trattamenti, requisiti che rappresentano, in oftalmologia come in ogni area terapeutica, una priorità assoluta per il Gruppo.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Stadio Roma: Campidoglio, da Giunta ok a memoria per nuova delibera interesse pubblico

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 Maggio 2017

stadio-romaRiduzione di oltre il 50% delle cubature del Business Park con l’eliminazione delle tre torri inizialmente previste, il superamento del rischio idrogeologico, il potenziamento della ferrovia Roma-Lido, l’unificazione e la messa in sicurezza di via Ostiense-Via del Mare e la realizzazione di edifici a basso impatto ambientale e alti standard energetici. Questi gli indirizzi dell’Amministrazione contenuti nella memoria approvata oggi dalla Giunta Capitolina sul progetto dello stadio di Tor di Valle. In particolare, la memoria prevede:
– La diminuzione dell’edificazione privata a destinazione direzionale e commerciale con la riduzione di oltre il 50% della SUL relativa al “business park”, attraverso l’eliminazione delle torri e l’adozione per tutte le opere relative all’intervento di materiali e tecniche di costruzione a basso impatto ambientale e con elevati standard energetici attraverso l’adozione di materiali e tecnologie d’avanguardia
– Il raggiungimento di elevati standard di qualità a tutela dell’ambiente anche favorendo interventi per la navigabilità del fiume Tevere;
– l’unificazione della Via del Mare e della Via Ostiense, nel tratto tra il
Gra e il nodo Marconi;
– il ponte ciclopedonale di collegamento tra la stazione di Tor di Valle della linea Roma – Lido e l’area dello stadio garantendo la possibilità di servire elevati flussi di utenza nei momenti degli eventi sportivi;
– il ponte ciclopedonale di collegamento tra la stazione ferroviaria Magliana della FL1 e l’area dello stadio compreso il percorso ciclopedonale interno all’area di collegamento tra la stazione Magliana e quella di Tor di Valle, oltre alla realizzazione di bike park, aree di bike sharing ed ampliamento della rete per la mobilità sostenibile;
– garantire il potenziamento dell’offerta di trasporto pubblico su ferro, sull’intera tratta della Roma Lido;
– interventi di mitigazione del rischio idraulico riguardanti la messa in sicurezza del Fosso di Vallerano;
– la realizzazione del Parco Fluviale nell’area che circonda lo stadio e che si affaccia sul fiume Tevere e di un sistema di video-sorveglianza che assicuri la copertura totale di tutta l’area dell’intervento compresa quella del Parco sul Tevere.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A proposito dello stadio a Roma

Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 marzo 2017

stadio-roma“Sullo Stadio della Roma il Movimento 5 Stelle è l’unica forza politica che ha dato certezze alla città. Ha ottenuto un accordo storico con i proponenti, che mette in primo piano l’interesse dei cittadini, elimina tre torri e dimezza le cubature. Quelle previste dalla delibera del Pd, che preferiva una colata di cemento a un intervento eco-sostenibile, e che ora addirittura parla di presunti ritardi e tentennamenti. Ma quali? Noi in sette mesi una soluzione l’abbiamo trovata! Di fronte alle sterili polemiche altrui rivendichiamo i risultati del nostro lavoro. Abbiamo dato massima attenzione alle opere pubbliche e alle infrastrutture per la viabilità, dal ponte sul Tevere alla Roma-Lido, al verde, alla messa in sicurezza dell’area, alla qualità degli standard energetici. Per #UnoStadioFattoBene”. Lo scrive su Facebook il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Assemblea capitolina, Paolo Ferrara.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Internet: FLI presenta mozione su delibera Agcom

Posted by fidest press agency su giovedì, 7 luglio 2011

In relazione alla delibera 668/2010/CONS dell’Autorità garante per le comunicazioni, appena pubblicata, il gruppo alla Camera dei Deputati di Futuro e Libertà per il Terzo Polo ha presentato una mozione parlamentare, con la quale s’impegna il Governo “a richiedere – si legge nella mozione – all’Autorità garante per le comunicazioni che sottoponga la delibera sul diritto d’autoreall’attenzione delle Commissioni parlamentari competenti in materia, perché queste possano esprimere i propri pareri a riguardo e verificare che l’atto dell’autorità non ecceda la portata delle funzioni attribuite alla stessa autorità dal Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 44 (c.d. Decreto Romani)”. Nella mozione si chiede altresì all’esecutivo di “intraprendere quanto prima una riforma organica del diritto d’autore, allo scopo di modernizzare la normativa e contemperare le esigenze di protezione del diritto d’autore con la piena tutela della libertà della Rete, tenendo conto delle proposte già avanzate in materia e coinvolgendo nel processo decisionale tutti i soggetti coinvolti nel sistemadell’informazione, della comunicazione e dell’intrattenimento via web”.
Secondo il documento che FLI sottoporrà alla conferenza dei capigruppo per una rapida calendarizzazione, “l’attenzione suscitatanell’opinione pubblica impone al Parlamento un dibattito ampio sul ruolo delle istituzioni pubbliche e della normativa rispetto alla Rete, che è sempre di più un fattore determinante per il funzionamento della democrazia, per la tutela della libertà di pensiero e di stampa e per l’innovazione economica e sociale”.

Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Milleproroghe: prorogata rappresentanza militari

Posted by fidest press agency su sabato, 26 febbraio 2011

Nella seduta dell’Assemblea della Camera dei deputati di ieri, venerdì 25 febbraio, il deputato radicale Maurizio Turco, cofondatore del Partito per la tutela dei diritti di militari e forze di polizia (Pdm), intervenendo in merito alla proroga del mandato dei Cocer e riferendosi alla delibera n. 391 del 22 febbraio 2011, che ha per oggetto “Sfiducia al CoCeR dei carabinieri” ha affermato che «Tale delibera è stata adottata dal consiglio di base di rappresentanza del comando legione carabinieri Veneto. Il Cobar dice: da otto mesi ad oggi vi sono state promesse, impegni e ordini del giorno, ma il tutto è stato puntualmente disatteso. Non so se il Governo ha capito: i carabinieri mandano a dire che, da otto mesi, avete disatteso tutte le vostre promesse nei provvedimenti adottati, compreso l’attuale «milleproroghe», che, come ciliegina sulla torta, concede l’ulteriore proroga all’attuale mandato, evidentemente considerato dalla controparte come un ottimo interlocutore. I carabinieri di base hanno capito che quelli che voi avete ormai ridotto a dei satrapi (i satrapi del CoCeR) sono d’accordo con voi, contro gli interessi legittimi della base dei carabinieri, ed è per questo che deliberano di far conoscere al personale la più sentita sfiducia per l’operato posto in essere dal CoCeR, in particolare negli ultimi due anni, quelli in cui voi li avete prorogati. Avete prorogato proprio coloro che oggi sono riusciti a farsi eleggere grazie ad un ricorso! Ecco perché oggi, da qui, noi vogliamo mandare un messaggio alle rappresentanze militari di base: siamo a disposizione per tutti i ricorsi possibili e immaginabili, in qualsiasi sede, a qualsiasi titolo, anche personale, contro chi oggi sta violentemente cancellando il diritto costituzionale alla democratizzazione delle Forze armate e alla lotta per la sindacalizzazione, anche della rappresentanze militare e, in particolare, dei carabinieri».Ieri abbiamo appreso con soddisfazione della contrarietà formulata dal Partito Democratico alla proroga della proroga del mandato dei Cocer delle rappresentanze militari dopo che, in passato, in occasione del precedente provvedimento del novembre del 2009 che ne aveva fissato il termine al 30 luglio 2011, non si era espresso.  Il Governo da parte sua ha accolto il nostro ordine del Giorno che lo impegna, oltre a non concedere ulteriori proroghe ai Cocer, «a porre in essere ogni utile azione che consenta di procedere al rinnovo degli organismi della rappresentanza militare entro e non oltre il 30 luglio 2011.». Adesso ci aspettiamo che l’impegno che il Governo ha assunto davanti alla Camera dei deputati sia attuato nel più breve tempo possibile affinché ai cittadini militari sia restituito quel diritto che i “satrapi del Cocer” gli hanno voluto sottrarre.”

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma: no addizionale ai pensionati

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 dicembre 2010

Sale a 8.000 euro lordi annui la fascia di esenzione totale dal pagamento dell’addizionale comunale sui redditi Irpef prevista a beneficio dei pensionati. La Giunta di Roma Capitale, presieduta dal Sindaco Alemanno ha, infatti, approvato su proposta dell’Assessore al Bilancio e allo Sviluppo economico, Maurizio Leo, la delibera che rende esecutiva una delle agevolazioni contenute nell’accordo sul Welfare siglato il 22 luglio scorso dall’Amministrazione capitolina con le principali organizzazioni sindacali. A partire dal 2011 la ‘no tax area’ per i pensionati passerà così da 7.500 a 8.000 euro, anche nel caso in cui il contribuente dichiari ulteriori redditi da terreni (ma il relativo importo non superi i 185,92 euro) o sia proprietario di  ‘prima casa’ e di eventuali ulteriori pertinenze (garage, cantine etc.).  Si tratta di un intervento ‘perequativo’ che uniforma la soglia di esenzione totale dall’imposta comunale a quella già prevista per i lavoratori dipendenti, e che integra la gamma di interventi  finanziari decisi per le fasce deboli e per i lavoratori in difficoltà utilizzando parte dai 32,7 mln di euro stanziati con l’ultimo bilancio in base all’accordo del marzo 2009.

Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma: Alloggi Erp

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 dicembre 2010

Romeo Gestioni, nell’ambito delle attività svolte come affidataria dei servizi di gestione del patrimonio immobiliare di Roma Capitale, nei giorni scorsi ha inviato una comunicazione necessaria per garantire la tutela dei  crediti vantati dall’Amministrazione capitolina dove si invitava tutti gli utilizzatori di immobili di edilizia residenziale pubblica al pagamento di somme dovute.  L’assessorato al Patrimonio e Politiche abitative comunica che successivamente a tale lettera la Giunta di Roma Capitale, con delibera  88/2010, per le fasce più deboli  ha approvato l’abbattimento del 30% degli oneri accessori dovuti unitamente ad una dilazione di pagamento, fino ad un massimo di 120 mesi, a seconda delle fasce reddituali di appartenenza. Pertanto, il termine di 20 giorni fissato nella predetta comunicazione deve intendersi superato. Romeo Gestioni, nel corso delle prossime settimane,  provvederà  all’invio di ulteriori comunicazioni all’utenza, nelle quali saranno indicate, oltre alla specifica delle somme dovute, le modalità di pagamento agevolato e di abbattimento delle somme per coloro che possiedono i requisiti previsti dalla legge e dalla  stessa delibera 88/2010. Le attività di regolarizzazione saranno svolte secondo un calendario di convocazioni che consentirà di procedere alla definizione di tutte le posizioni contabili interessate.

Posted in Cronaca/News, Diritti/Human rights, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Taxi romani: nuovo regolamento e tariffe

Posted by fidest press agency su domenica, 21 novembre 2010

«L’approvazione, da parte dell’Assemblea Capitolina, della delibera che stabilisce i criteri per consentire l’adeguamento tariffario dei taxi, previsto ogni due anni in base a una delibera del 2007, è un passaggio fondamentale nel senso della trasparenza e della garanzia di qualità del servizio».
Lo afferma l’assessore alle Politiche della Mobilità di Roma Capitale, Sergio Marchi. «Le tariffe non solo erano ferme a oltre due anni e mezzo fa, a fronte di un incremento consistente del costo della vita, dei carburanti e delle assicurazioni, ma il costo chilometrico era nettamente inferiore rispetto, non solo alle altre Capitali europee, ma anche alle grandi città italiane, come Milano, la cui estensione territoriale è comunque pari a un ottavo della Capitale». «Abbiamo condotto un lavoro capillare, che ha visto coinvolte tutte le diverse sigle sindacali, le associazioni dei consumatori, le Commissioni consiliari e, infine, l’Aula, in un percorso ampio e partecipato. «Noi siamo assolutamente convinti della giustezza del provvedimento – ribadisce Marchi – che si pone molti e ambiziosi obiettivi per migliorare gli standard e la qualità del servizio a partire dal decoro e dal rispetto delle regole, che sono stati inclusi in risposta alle richieste dei consumatori».
«Sottolineo, inoltre, la grande importanza che riveste la riduzione del 10% del costo della corsa per le donne che viaggino da sole in orari notturni e all’adeguato decoro nell’abbigliamento e alla massima cortesia da parte della categoria nei confronti dell’utenza. Abbiamo abolito la vecchia “tariffa 2”, attivata manualmente passato il Grande Raccordo Anulare e, come suggerito dall’Agenzia per il controllo della qualità dei servizi pubblici e locali, abbiamo introdotto due nuove tariffe fisse, la prima per la Nuova Fiera di Roma e la seconda per Castello della Magliana. Inoltre, credo sia di estremo rilievo “l’operazione trasparenza” che prevede l’obbligo di pubblicità sulle vetture, in italiano e in inglese, dei costi e delle modalità del servizio”.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Realizzazione parco Tor Marancia

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 gennaio 2010

Roma. La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Alemanno, ha approvato, su proposta dell’assessore all’urbanistica Marco Corsini, la delibera per la definizione di quanto necessario alla realizzazione del Parco di Tor Marancia. Si tratta di un progetto di grande importanza che consentirà la valorizzazione, ad utilizzo pubblico, di circa 200 ettari di terreno. Per realizzare il Parco verranno investiti circa 12 milioni di euro a totale carico dei proprietari delle aree. Il Parco è diviso in tre ambiti: parco archeologico naturalistico, parco naturalistico (detto di “fondo valle”) e parco agricolo naturalistico.   La somma necessaria per la realizzazione del parco è frutto degli oneri derivanti da procedure di compensazione edificatoria, procedure che hanno preso il via nel 2004. Da sottolineare che l’inizio dei lavori costituisce condizione per il rilascio dei titoli edificatori degli edifici privati oggetto delle procedure sopra richiamate. I lavori saranno ultimati entro il 31 dicembre 2012. La progettazione delle opere di attrezzaggio e recupero del parco avverrà attraverso la procedura del concorso di idee. «Questa delibera – ha spiegato l’assessore Marco Corsini – è un passaggio fondamentale nel sistema delle regole per rendere finalmente effettiva la partita delle compensazioni. Un provvedimento che arriva dopo la delibera che fissa i criteri di equivalenza economica tra le aree di partenza e quelle di atterraggio, approvata alla fine dell’anno dalla Giunta e in attesa di esame consiliare. In questo modo il Parco di Tor Marancia può finalmente diventare realtà».

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Disservizi Tlc. e regole per le conciliazioni

Posted by fidest press agency su lunedì, 28 settembre 2009

Al contrario di quanto accade quando il problema riguarda un meccanico, idraulico, supermercato, ecc., in caso di problemi con fornitori di servizi di telecomunicazione elettronica (gestori telefonici, fornitori di connettivita’, tv a pagamento), non si puo’ ricorrere immediatamente al giudice di pace o in tribunale. Se telefonate, fax e raccomandate non sortiscono effetto, occorre prima rivolgersi al Corecom regionale o altro organismo non giurisdizionale per una conciliazione obbligatoria. Lo impone la delibera dell’Agcom n. 173/07/CONS. Ricevuta l’istanza, il Corecom comunica al gestore coinvolto e all’utente la data dell’udienza di conciliazione. A contestazione in corso, il gestore telefonico deve fermare tutto: nessuna intimazione di pagamento e/o minaccia di sospensione del servizio. Questo in teoria, nella pratica invece… non mancano le segnalazioni di utenti che, dopo aver presentato istanza al Corecom della propria regione, si vedono recapitare richieste di pagamento (relative ai servizi oggetto di conciliazione) da società di recupero crediti o direttamente dal gestore. E’ un abuso! La responsabilità può dipendere sia dai gestori, ben abituati ad eludere le prescrizioni di legge, sia dall’inefficienza dei Corecom, che lasciano passare molto tempo prima di dare comunicazione all’azienda coinvolta. Di sicuro a rimetterci e’ l’utente che, dopo aver subito un disservizio, dopo aver perso tempo ascoltando le inevitabili balle dei call center, dopo aver inviato fax e raccomandate e aver presentato istanza di conciliazione, si ritrovano la minaccia di sospensione del servizio. L’Agcom, che ha delegato molte funzioni proprio ai Corecom regionali, deve monitorare e prendere provvedimenti per porre termine a questi abusi.

Posted in Cronaca/News, Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

I radicali sul federalismo fiscale di Alemanno

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 settembre 2009

Roma. “Vorremmo ricordare ad Alemanno scrivono i radicali Demetrio Bacaro e Riccardo Magi – che i pilastri di un autentico federalismo, politico e non solo riduttivamente fiscale, sono autonomia, condivisione dei poteri, partecipazione e trasparenza. In quest’ottica l’operato del Sindaco, della Giunta in carica e del Consiglio nel suo complesso non si è finora distinto da quanto prodotto dalle precedenti amministrazioni. La proposta per l’istituzione di un’Anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati avanzata da quasi 7000 cittadini romani (e sottoscritta dal sindaco stesso) sotto forma di proposta di delibera di iniziativa popolare, qualora approvata rappresenterebbe un vero rinnovamento della politica iniziando a realizzare quella trasparenza sulla condotta e sull’operato delle istituzioni comunali e delle aziende da esse dipendenti senza della quale anche il monitoraggio auspicato dal Sindaco appare di difficile attuazione e di dubbia efficacia. Ad oggi invece il Consiglio comunale non solo, in palese violazione dello statuto del Comune di Roma, ha mortificato e di fatto negato la possibilità di partecipazione diretta dei cittadini romani alla vita pubblica della comunità, non votando nei termini previsti dalla legge la proposta da essi avanzata, ma così facendo, nel merito, si rivela insensibile e di fatto contrario ad una maggiore trasparenza sull’operato proprio e della Giunta. Per questo dobbiamo invitare ancora una volta il Sindaco Alemanno a far sentire la sua voce di primo cittadino firmatario della proposta e nel frattempo non possiamo non affermare “Roma ladrona di legalità e di diritto” ad opera degli stessi rappresentanti dei cittadini.”

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Taxi: Roma-Milano

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 agosto 2009

“Anche Milano si uniforma a indicazioni già fornite a Roma”. Parla di turismo, di accoglienza e di comunicazione il Vicesindaco di Roma, sen. Mauro Cutrufo, ma nella fattispecie si riferisce alla proposta del Comune di Milano di far indossare la divisa ai tassisti milanesi.    “Gli operatori del trasporto pubblico sono uno dei biglietti da visita della città ed il turista, quando sale su di un taxi all’aeroporto od alla stazione forma il primo giudizio e la prima impressione proprio su chi guida la vettura. Il Campidoglio ha messo a punto per questo una strategia di accoglienza al turista con varie tipologie di azioni inserite e rese esecutive da una delibera della Giunta Comunale del 5 agosto u.s.. All’art.2 la delibera si occupa proprio dell’abbigliamento dei tassisti e, modificando il codice di comportamento, inserisce tra gli obblighi del conducente anche l’adozione di un abbigliamento che deve essere consono al servizio pubblico, che prevede scarpe chiuse, pantaloni, camicia, t-shirt o polo. Tante volte si è detto basta all’abbigliamento qualche volta troppo disinvolto di alcuni guidatori di taxi – ha detto Cutrufo – ora stiamo mettendo a punto regole ben precise per ovviare a tale inconveniente ed andare incontro alle esigenze dell’accoglienza di una città come Roma. Questo perché siamo convinti che il turista sia una risorsa preziosa, e che il turismo stesso sia un vero e proprio volano economico della Capitale. Dalla seconda metà settembre partirà una  campagna di comunicazione, in collaborazione con l’Atlazio finalizzata a sensibilizzare proprio gli operatori sull’importanza dell’accoglienza al turista nell’ottica di una moderna metropoli europea.  L’obiettivo – spiega Cutrufo – è far diventare Roma la città dove si respira, più che altrove, il calore dell’accoglienza, dell’amicizia e della cordialità stimolando nei cittadini ed, in particolar modo negli operatori del settore, lo sviluppo della “cultura dell’accoglienza” nei confronti dei turisti. Alla campagna di comunicazione seguiranno dei percorsi formativi rivolti agli operatori del settore, nell’ottica di una qualificazione continua del mercato turistico. L’idea delle divise proposta da Milano deve essere vagliata con grande attenzione ascoltando anche le istanze degli operatori – ha detto ancora Cutrufo – perché solo con il contributo di tutti, saremo in grado di dare una svolta ed un volto nuovo all’accoglienza che il nostro Paese riserva  al turista”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Commissariare il comune di Roma?

Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009

Roma primo luglio ore 16 via Torre Argentina 76 conferenza stampa dei radicali. In tale ambito i radicali preannunciano la loro intenzione di rivolgersi al difensore civico regionale. Lo dichiara Demetrio Bacaro segretario dei radicali romani dopo lo sciopero della fame, durato 15 giorni e che non ha sortito effetti di sorta. E’ stato così deciso di sospendere la forma non violenta per il dialogo e di difendere le firme dei 7000 cittadini romani che hanno sottoscritto la richiesta di istituzione di un’Anagrafe Pubblica degli Eletti, intraprendendo la via della difesa della legalità.  Interverranno:  Bruno Mellano  Presidente di Radicali Italiani  Massimiliano Iervolino  Primo firmatario della proposta di delibera popolare  Demetrio Bacaro  Segretario dell’Associazione Radicali Roma  Jacopo Lenigno Tesoriere dell’Associazione Radicali Roma

Posted in Diritti/Human rights, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »