Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘destinazione’

La crescita della Tunisia: Destinazione di prima scelta per gli italiani

Posted by fidest press agency su domenica, 27 gennaio 2019

Milano. Anche quest’anno l’Ente Nazionale Tunisino per il Turismo in Italia sarà presente alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) che si terrà a Milano dal 10 al 12 febbraio 2019. L’occasione si rivela essere molto importante per portare l’attenzione del mondo del turismo sui risultati raggiunti dalla Tunisia durante il 2018. Inoltre le previsioni per il 2019, vedono la Tunisia posizionarsi come destinazione di prima scelta, recuperando il suo posto di destinazione attrattiva e imperdibile nel bacino del Mediterraneo.
La presenza in BIT del Ministro del Turismo e dell’Artigianato, René Trabelsi, è un chiaro segnale dell’importanza che il paese dà al mercato italiano nonché l’impegno del paese nel voler saldare ulteriormente i rapporti preesistenti e stringerne di nuovi con gli operatori del settore.Se il 2017 si era già rivelato un anno in crescita, registrando 88.000 visite da parte di italiani (+22% sul 2016), il 2018 si è confermato su questa linea, registrando 103.000 arrivi dall’Italia con un incremento del 17% rispetto al 2017.A livello europeo i dati segnano una ripresa ancora più netta, registrando un incremento del 42% con oltre 2.413.000 visitatori. Il 2018 ha visto in totale 8,3 milioni di visitatori da tutto il mondo, ovvero +45% rispetto al 2017, con un totale dei ricavi pari a 1,36 miliardi di dollari.Molto importante è il ritorno dei principali Tour Operator italiani che, dalla scorsa stagione, hanno dato nuova enfasi alla programmazione della destinazione e, grazie all’incremento del numero complessivo di operatori, si prevede una stagione 2019 in crescita.Una destinazione così facilmente raggiungibile dall’Italia è sicuramente meta ideale per vacanze in famiglia e short break. Il suo territorio molto variegato consente un’innumerevole quantità di attività ed esperienze diverse, capaci di soddisfare tutte le richieste.Per il 2019 sarà posto l’accento sull’intensificazione del traffico turistico durante la bassa stagione, attraverso il turismo culturale (circuiti turistici volti alla scoperta del patrimonio culturale e archeologico della Tunisia), sportivo (maratona, sport estremi, motori…), la terza età e il turismo congressuale.In Tunisia si può godere di una splendida vacanza rilassante al mare o dedicarsi alle vacanze attive. Ad esempio è possibile cimentarsi in rilassanti camminate nelle foreste del nord tra fiumi e laghi oppure effettuare delle escursioni in bici nella natura. Il mare, oltre al relax, offre svariate possibilità di splendide immersioni nei fondali e un’ampia gamma di sport acquatici. E poi le escursioni nel deserto con i 4×4 oppure sui quad o più tradizionalmente a dorso di dromedario e le fantastiche notti stellate che solo il deserto sa offrire. Da non dimenticare i trattamenti di talassoterapia o quelli offerti dagli hammam che fanno della Tunisia una destinazione perfetta per la cura di sé stessi e la remise en forme.Cultura, arte, storia, eventi, gastronomia e tanto altro: sono queste le mille esperienze racchiuse in un viaggio in Tunisia. Palcoscenico di numerose civiltà che si sono succedute e hanno convissuto per millenni, la Tunisia è ricca delle tracce del loro passaggio: berberi, romani, arabi, andalusi e francesi hanno lasciato stupende eredità giunte fino a noi ad evidenziare la diversità culturale di questo paese.
I prodotti di punta della destinazione oltre al balneare sono:
– il benessere e la talassoterapia: la maggior parte degli hotel di categoria superiore ha dei centri all’avanguardia.
– Il turismo sportivo: 11 campi da golf di standard internazionale che ospitano competizioni di livello internazionale; inoltre, campi da tennis nella maggior parte degli hotel che ospitano tornei internazionali. La Tunisia ha ospitato anche raduni di auto e moto e maratone, ciclismo e sport estremi
– Il turismo culturale: la storia millenaria della Tunisia è testimoniata dai suoi siti archeologici, da Cartagine a Dougga, da Sbeitla a Kerkouane e El Jem e i suoi musei, quello del Bardo di Tunisi e di Sousse, nonché le città con le medine.
– Il turismo congressuale: hotel di alto livello che sono in grado di ospitare incontri e congressi.I collegamenti aerei attualmente operati:
Tunisair: 24 voli settimanali da Roma, Milano, Venezia e Bologna
Tunisair Express: 5 voli settimanali da Palermo e Napoli
Alitalia: 12 voli settimanali da Roma
La programmazione charter 2019 prevede voli da: Milano Malpensa, Verona, Bergamo, Napoli, Bologna e Roma verso Djerba, Monastir e Tunisi, oltre alla programmazione dei voli di Linea operati da Tunisair e Tunisair Express (37 voli settimanali) e da Alitalia (14 voli settimanali)Chi volesse ricevere informazioni sulla Tunisia ci potrà incontrare in BIT al padiglione 4 stand C89-D88 sarà presente anche la compagnia aerea Tunisair e diversi operatori tunisini. Per maggiori informazioni, visitate il sito http://www.tunisiaturismo.it

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Isabelle Bourgeois: la vostra gioia è la mia destinazione

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 agosto 2018

By Tony Robinson. I primi lettori di Pressenza ricorderanno Isabelle Bourgeois come una giornalista appassionata che ha fatto pate dell’equipe di base della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Quasi ogni giorno Isabelle caricava un video di riepilogo degli eventi del giorno, raccontando sia gli aspetti seri che quelli divertenti del viaggio.
In realtà, Isabelle è una giornalista professionalmente qualificata che ha lavorato in zone di guerra come Iraq, Etiopia e Kosovo per la Croce Rossa ma, disperata per le storie narrate dai media, Isabelle ha abbandonato il giornalismo mainstream e ha deciso di inseguire il suo sogno, guidata da uno scopo profondo: cercare la gioia nel mondo e trasmetterla al maggior numero possibile di persone.Poiché conosco molto bene Isabelle dal periodo in cui abbiamo partecipato alla Marcia Mondiale, lei mi ha chiamato poche settimane fa per dirmi che era in corso il suo tour “Joy for the Planet” e che voleva venire a cercare persone ispiratrici in Ungheria. Ho capito che, dopo aver dormito per sei mesi nel suo camper, probabilmente avrebbe gradito il letto per gli ospiti e la doccia calda che avrei potuto offrirle! Così è venuta a Budapest e l’ho aiutata quando ha incontrato un giovane ballerino giapponese con cui era in contatto, che si era offerto di ballare in un video per diffondere la gioia attraverso la danza. Abbiamo parlato molto del suo progetto, del suo obiettivo e del futuro.
Questo è Begoodee e quella piccola finestra sopra il sedile del conducente e del passeggero è il posto dove dorme Isabelle! Sembra proprio che Isabelle sia guidata da una grande forza. Ciò che all’inizio sembra essere una coincidenza, in seguito sembra sempre destinato ad accadere. Come dice lei stessa: “Sono la persona giusta nel posto giusto, al momento giusto con le persone giuste.”
Tony Robinson, co-direttore di Pressenza, membro del Partito Umanista Internazionale e Mondo senza Guerre e Violenza, membro del comitato di coordinamento di Abolition 2000, e autore del libro ” Coffee with Silo and the quest for meaning in life” ( Caffè con Silo e la ricerca di senso nella vita). (fonte: Pressenza International press agency)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“GDS Index: i parametri che rendono sostenibile una destinazione per eventi”

Posted by fidest press agency su sabato, 9 settembre 2017

GDS IndexMilano mercoledì 13 settembre dalle ore 9.00 alle 10.30 presso gli East End Studios di Milano, nel corso di DIGITAL MICE si parlerà nel corso di un seminario di “GDS Index: i parametri che rendono sostenibile una destinazione per eventi”.
Moderato da Patrizia Semprebene Buongiorno, vice President AIM Group International, vedrà la partecipazione di Guy Bigwood, Group Sustainability Director MCI Group (co-ordinating partner del GDS Index), Ines Antti-Poika, Convention Director Helsinki Convention Bureau, e Pier Paolo Mariotti, CMP CMM di Eurac Research di Bolzano. (foto: GDS Index)

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Israele, la destinazione alternativa per un long week end

Posted by fidest press agency su sabato, 30 luglio 2016

miniereSalomoneÈ uno dei paesi più belli del mondo, un concentrato di siti archeologici, storici e religiosi, con un clima mite, caratterizzato dal contrasto tra antico e moderno, immerso in paesaggi naturalistici di rara bellezza con la grande eccellenza del Mar Morto. È Israele, destinazione ideale per un viaggio al di fuori delle tradizionali rotte turistiche, ideale per un long week end o per una vacanza indimenticabile.Una meta spesso trascurata, che invece CartOrange, il più grande network di Consulenti per Viaggiare e tour operator con i suoi Viaggi nel Tempo, ha deciso di inserire nella sua programmazione. «Una decisione che è frutto anche di un’importante intesa con l’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo che ci accompagnerà nella promozione e nella formazione su questo paese. – dice Silvia Romagnoli, Travel Stylist di CartOrange – Israele è una terra unica, ricca di storia e contrasti: un viaggio in Terra Santa porta alle origini della nostra storia e della nostra cultura. È una meta che si trova a 4 ore di volo dall’Italia ed è adatta anche a un week end lungo. Inoltre il Paese ha dimensioni relativamente ridotte e i tempi per spostarsi da un luogo all’altro sono brevissimi: da Tel Aviv a Gerusalemme, ad esempio, ci si impiega circa un’ora d’auto.» «Israele è una destinazione sempre più amata dai turisti – ha dichiarato Avital Kotzer Adari, direttore dell’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo in Italia -. Regione_MarMortoOrganizzare una vacanza in Israele è facile e lo sarà ancora di più grazie alla professionalità e alla competenza dei Consulenti CartOrange. Siamo orgogliosi di questa collaborazione e su di essa puntiamo molto. Israele è un paese meraviglioso e inaspettato, che sa stupire e sorprendere».Per visitare Israele, CartOrange ha messo a punto degli itinerari per viaggiatori individuali o piccoli gruppi, accostando alle destinazioni più gettonate dai turisti altre più originali, sempre in tutta sicurezza: «L’obiettivo è portare i clienti a conoscere da vicino la destinazione, fuori dagli schemi più turistici, con esperienze uniche e indimenticabili. CartOrange per questo ha messo a punto i Viaggi nel Tempo, itinerari studiati per abbinare la visita dei luoghi con la conoscenza della storia e di aspetti o mete che di solito restano al di fuori dai circuiti turistici. Nel pacchetto sono comprese infatti esperienze che rendono davvero la vacanza indimenticabile».Per un viaggio in Israele, CartOrange propone diversi itinerari, in base alle diverse esigenze dei viaggiatori: si va dal long week end (4 giorni e 3 notti), all’itinerario luxury per due persone con autista, fino ad arrivare agli itinerari tematici di una settimana per piccoli gruppi (minimo 6 passeggeri), il primo “Gusti DiVini”, che abbina la visita a un itinerario enogastronomico, il secondo “Tra Antico e Moderno” per svelare le due facce di Israele, paese con storia, cultura e tradizioni e un occhio rivolto al futuro.
«Con CartOrange, vogliamo promuovere due aspetti di Israele: tradizione e lusso da una parte, turismo per giovani e puro leisure dall’altra – prosegue Avital -. Tutto questo è riassunto da due città che si armonizzano nelle differenze che le caratterizzano: Gerusalemme e Tel Aviv che rappresentano tradizione e modernità, spiritualità e divertimento. Israele è perfetta per coppie, giovani e famiglie». (foto: miniereSalomone, Regione_MarMorto)

Posted in Estero/world news, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Agricoltura UE: cresce la destinazione delle aree al biologico

Posted by fidest press agency su sabato, 19 Maggio 2012

Italiano: Valore biologico di proteine in alim...

Italiano: Valore biologico di proteine in alimenti per l’essere umano diagramma, valore biologico, proteine alimentari, umano, uovo, latte, formaggio, pesce, carne, leguminacee, graminacee (Photo credit: Wikipedia)

La Commissione europea ha pubblicato una relazione sull’attuazione delle norme comunitarie in materia di produzione biologica ed etichettatura. Lo studio analizza l’esperienza maturata nell’applicazione della legislazione europea sul biologico dal 2009, incentrato su 4 aree principali: a) il campo di applicazione del regolamento e la sua possibile estensione ad altri prodotti agricoli (ad esempio per alimenti biologici preparati dalla ristorazione collettiva, ai tessuti e cosmetici); b) il divieto di uso di OGM nella produzione biologica (la fattibilità di specifiche soglie di tolleranza e il loro impatto sul settore biologico); c) il funzionamento del mercato interno e del sistema dei controlli (valutando in particolare che le pratiche consolidate non diano luogo a concorrenza sleale o ostacolino la produzione e commercializzazione di prodotti biologici; d) il regime d’importazione (fonte aiccre)

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Provincia Torino: pareggio bilancio

Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 aprile 2012

Map of the Provincia of Torino. Italiano: Mapp...

Map of the Provincia of Torino. Italiano: Mappa della Provincia di Torino. (Photo credit: Wikipedia)

Pareggio sulla cifra di 655 milioni di Euro; spesa corrente per 394 milioni; investimenti per 76 milioni, di cui solo 4 con ricorso all’indebitamento e 72 derivanti da alienazioni patrimoniali (complessi immobiliari del Ponte Mosca e di corso Lanza) e trasferimenti da Enti diversi (Stato e Regione): sono i numeri che sintetizzano il Bilancio di previsione 2012 della Provincia di Torino approvato oggi dal Consiglio Provinciale con 27 voti favorevoli e 9 contrari. Il documento contabile è stato approvato con gli emendamenti presentati dalla maggioranza (PD, IdV, UDC, Sinistra per la Provincia di Torino, Moderati, Gruppo Misto), mentre la minoranza (PdL, Lega Nord, Lega Padana Piemont) aveva rinunciato a confermare le proprie proposte di emendamenti. Nel pomeriggio il Consiglio prosegue la seduta con l’esame delle mozioni collegate al Bilancio. Il Presidente Saitta è intervenuto a chiusura del dibattito, sottolinendo la delicatezza del quadro nazionale in cui il Bilancio 2012 viene approvato, mentre è ancora in corso il confronto parlamentare su di una riforma degli Enti Locali che prevede una notevole riduzione delle competenze delle Province. “La classe politica deve fare i conti con un quadro economico che rischia di ridurre la funzione dello Stato sociale e mettere in secondo piano il ruolo degli Enti locali. – ha sottolineato Saitta – Occorre uno scatto di orgoglio della politica, perché il processo in atto non sia subìto ma valutato attentamente nelle sue conseguenze. Interroghiamoci se il senso della nostra azione politica ed amministrativa esiste ancora. Dobbiamo riuscire a spiegare ai cittadini che, dopo la riforma pensionistica e l’introduzione dell’IMU, è alle porte un ridimensionamento delle politiche locali che si scaricherà su di loro in termini di riduzione dei servizi locali”. “L’approvazione del Bilancio, – ha concluso il Presidente della Provincia – è l’occasione per far capire ai cittadini ed ai vertici nazionali dei nostri partiti che, proseguendo su questa strada, si sta smontando il sistema politico-istituzionale”. Il Bilancio sconta il calo dei trasferimenti statali e di quelli regionali per l’esercizio di funzioni trasferite: formazione professionale, trasporti, agricoltura, ecc. I tagli dei trasferimenti regionali sono stati parzialmente compensati con riduzioni delle spese fisse. Come già spiegato la settimana scorsa in apertura del dibattito dall’Assessore al Bilancio, Marco D’Acri, sono state compiute scelte ben precise: azzeramento della quota destinata alla Provincia dell’Imposta di Trascrizione sulle auto nuove o usate acquistate presso i concessionari (con particolare beneficio per quelle di piccola cilindrata); incremento dell’addizionale sulla RC Auto e sua destinazione ad investimenti per la manutenzione della rete viaria e delle scuole medie superiori; impiego di risorse inizialmente destinate alle spese correnti ad investimenti e contestuale azzeramento dei nuovi mutui; razionalizzazione delle partecipazioni e riduzione dei costi che ne derivano; ulteriore riduzione delle spese per il personale e destinazione di 400.000 Euro inizialmente previsti per l’incentivazione delle prestazioni dei dirigenti alla spesa per il personale a tempo determinato. Le entrate tributarie dirette ammonteranno a 218,5 milioni di Euro. L’Assessore al Bilancio ha poi sottolineato come le nuove entrate previste dalle ultime tre manovre finanziarie dei Governi Berlusconi e Monti assegnino allo Stato centrale l’88% delle risorse aggiuntive reperite. La riduzione della spesa pubblica è realizzata solo per il 15% a livello centrale, perché lo Stato abbatte le proprie spese correnti solo dello 0,8%. Il sacrificio maggiore lo stanno facendo le autonomie locali, come la Provincia di Torino, che, nel giro di pochi anni, ha ridotto di circa 50 milioni di Euro (il 10% del totale delle spese) la sua spesa corrente. Le scelte della Giunta Provinciale per il 2012 devono quindi tener conto della manovra restrittiva del Governo, con la riduzione del ricorso ai mutui e la prevista alienazione di beni patrimoniali come i complessi immobiliari di Ponte Mosca e corso Lanza, finalizzata quest’ultima alla riduzione dell’indebitamento ma anche all’abbattimento delle spese per la gestione e manutenzione delle sedi dell’Ente. Su quest’ultimo aspetto, l’Assessore D’Acri ha preannunciato un’attenta analisi degli spazi necessari alla Provincia, volta al reperimento di locali che abbiano bassi costi di gestione. Il Bilancio 2012 non è comunque solo un elenco di tagli: al contenimento dei costi e alla destinazione di nuove risorse agli investimenti si affianca, ad esempio, la previsione della destinazione di ingenti risorse per il sostegno all’occupazione ed alla formazione professionale, la manutenzione del patrimonio di edilizia scolastica, il risparmio energetico, la promozione della raccolta differenziata dei rifiuti.Scendendo nel dettaglio, per quanto riguarda l’IPT, è abolita la tariffa fissa nazionale di 150 Euro, che era indipendente dalla cilindrata delle auto ed era incrementabile dalle Province. L’imposta diventa proporzionale alla potenza degli autoveicoli, con la scelta della Provincia di Torino di azzerare la propria quota di incremento per le transazioni tra concessionari e clienti privati, per venire incontro ad un settore e ad un mercato in forti difficoltà. Nel 2012 la pressione fiscale sulle piccole vetture i cui acquirenti da concessionari siano residenti in provincia di Torino sarà pertanto inferiore a quella del 2011, visto che l’imposizione sarà progressiva e pertanto aumenterà per le vetture di maggiore cilindrata. Permane invece l’incremento a favore della Provincia nel caso di compravendita di auto tra privati. L’Assessore D’Acri ha spiegato che, scegliendo di azzerare l’incremento destinato alle proprie casse, la Provincia di Torino si tutela da una sorta di “dumping fiscale”, derivante dalle tariffe inferiori sinora applicate alle vetture immatricolate nella vicina Valle d’Aosta. L’incremento dell’addizionale sulla RC Auto comporterà un incremento medio del costo delle polizze di 15 Euro per ogni vettura. Il gettito proveniente dall’addizionale RC Auto è stimato in 92,5 milioni: circa 20 milioni di Euro in più rispetto al 2011. Le risorse aggiuntive saranno destinate alla manutenzione stradale e scolastica. Le addizionali energetiche vengono sostituite da una compartecipazione all’IRPEF, strettamente legata all’andamento del ciclo economico, con un gettito inizialmente previsto per il 2012 in 28 milioni (ma successive stime hanno ridotto la previsione). La destinazione privilegiata di queste risorse sono gli interveti per la riduzione del consumo energetico negli edifici scolastici. Per quanto riguarda le risorse provenienti da altri Enti (come la Regione Piemonte) per l’assolvimento di funzioni trasferite e per i relativi costi del personale, il Bilancio di previsione tiene conto della riduzione dei flussi e della ormai imminente sostituzione dei trasferimenti con una compartecipazione alle spese. L’Assessore D’Acri ha poi ricordato che la Provincia di Torino ha avviato una serie di analisi sui processi amministrativi interni, volta alla riduzione dei costi: ad esempio, sono state totalmente internalizzate le funzioni relative alle relazioni internazionali ed ai rapporti con l’Unione Europea, risparmiando sul costo di un’attività importante per il reperimento di risorse attraverso la partecipazione ai bandi europei.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Stop al fotovoltaico

Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 gennaio 2012

Italiano: Impianto fotovoltaico

Image via Wikipedia

Inversione di tendenza per quanto riguarda le energie rinnovabili in agricoltura. Infatti il Ministro delle Politiche agrarie Catania, come ricorda Rocco Tiso Presidente della Confeuro, intende procedere ad un vero e proprio giro di vite. Il Ministro ha infatti recentemente dichiarato che serve distinguere tra le iniziative buone e quelle che non lo sono. E nel mirino è finito il fotovoltaico che sempre secondo il responsabile del dicastero di Via XX Settembre sottrae superfici destinate a produrre beni alimentari ed ha una ricaduta negativa sugli affitti. In Italia il cosiddetto “Land grabbing” rischiano di farlo i pannelli solari che, afferma ancora Tiso, stanno erodendo terreni agricoli e cambiando in alcune zone l’aspetto del paesaggio rurale. Superfici importanti, infatti, secondo gli ultimi dati, sono state occupate in Puglia, Emilia Romagna e Lazio. L’effetto di questa esplosione di agro energie, che di “agro” hanno ben poco, è anche l’impennata dei costi degli affitti. In Puglia, in particolare, gli operatori del fotovoltaico sono arrivati con soldi cash e molti coltivatori delusi dall’andamento delle produzioni, hanno ceduto alle sirene complice anche la disponibilità delle amministrazioni. Comunque non si deve certo demonizzare il fotovoltaico, dichiara in conclusione il Presidente Confeuro. Più che altro si dovrebbe distinguere tra agroenergia virtuosa e dannosa per esempio puntando sulla programmazione e dedicando al fotovoltaico i tetti e soprattutto utilizzandolo per recuperare i tanti terreni abbandonati o male utilizzati.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma pensa ai giovani

Posted by fidest press agency su domenica, 6 febbraio 2011

«Roma non rimarrà di certo priva di un ostello della gioventù. Quello del Foro italico, infatti, non è l’unico presente in città, poiché ci sono altre 8 strutture con una capienza complessiva di circa 555 posti letto».  A parlare il vicesindaco di Roma, sen. Mauro Cutrufo. «Il Coni ha garantito che l’edificio che ospitava l’ostello della gioventù manterrà la sua destinazione d’uso e sarà riorganizzato per una migliore ospitalità rivolta ai ragazzi, anche perché in questi ultimi anni, dai commenti dei frequentatori, sembra che la qualità dei servizi fosse tutt’altro che soddisfacente. Se vogliamo che i giovani vengano a Roma dobbiamo puntare sull’accoglienza ma con una strategia di più ampio respiro. Ecco perché abbiamo creato il progetto della Città dei giovani, che sorgerà ad Ostia. Con la riqualificazione del waterfront e della viabilità, con una ricettività low cost, e con un’offerta moderna, fatta di divertimento e intrattenimento, questa parte di città diventerà il punto di riferimento per giovani e giovanissimi, come già accade in alcune note località di mare della Spagna. Possiamo immaginare una sorta di grande area per intrattenimento, che parte dal mare, con marine turistiche e spiaggia, e arriva ai 16 mila ettari di parchi verdi, aperti alla fruibilità turistica e culturale (Ostia Antica). Tutte opere che fanno parte del grande sistema del Secondo Polo Turistico e che saranno presentate il 22 e 23 febbraio agli Stati Generali».

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A Teramo arrestato assessore alla Sanità

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 settembre 2010

È di ieri la notizia dell’arresto nel teramano dell’assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, Lanfranco Venturoni. Il provvedimento è stato emesso dalla procura di Pescara a seguito di un’inchiesta sui rifiuti  attivata nel 2008. Con Venturoni, è stato arrestato l’imprenditore Di Zio, proprietario della Deco Spa azienda del settore rifiuti, e indagate altre 12 persone, tra le quali spiccano i nomi dei senatori del PdL, Paolo Tancredi e Fabrizio Di Stefano, e del sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi. Gli avvisi di garanzia sono arrivati a destinazione mentre gli indagati stavano cercando di realizzare un inceneritore in Abruzzo. Interviene per esprimere la sua opinione in proposito la viceresponsabile per l’Abruzzo dell’Italia dei Diritti, Concetta Alfieri: “Troppi sono gli interessi in ballo in questa storia. Venturoni è accusato, in veste di presidente del Consiglio di amministrazione della Team Spa, società  che si occupa della gestione ambientale  dei rifiuti, di aver favorito le aziende per aggiudicare loro i lavori di realizzazione di  un impianto di bioessiccazione dei rifiuti, proprio nel territorio di Teramo. È evidente che in qualità di assessore, Venturoni avrebbe avuto un ruolo fondamentale nella vicenda traendo vantaggio economico per la sua azienda e per quelle dei suoi compagni. Siamo di fronte – continua l’esponente del movimento guidato da Antonello De Pierro – al più classico esempio di conflitto di interesse; i politici di centro-destra hanno imparato bene questo ruolo, non possono fare diversamente avendo come ‘maestro’ eccellente, un leader nazionale quale il presidente del Consiglio”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Italia: calo destinazioni al mare

Posted by fidest press agency su venerdì, 10 settembre 2010

La stagione estiva volge al termine sulle principali destinazioni balneari Italiane.  I cali più evidenti, rispetto al mese scorso, si sono verificati a Vieste (98€, -45%), Cattolica (88€, -42%), Riccione (125€, -35%), Ischia (157€, -26%), Rimini (106€, -26%), Capri (209€, -17%), Amalfi (160€, -16%). Unica isola felice, la Sicilia, dove il clima ancora molto caldo, favorisce il prolungamento della stagione turistica e la tenuta delle tariffe: buona tenuta su Taormina (182€, -6%), Catania (97€, +3%), Palermo (100€, +15%). Lipari (121€) crolla invece del 36% sul listino prezzi.  Sulla Sardegna, se Cagliari (112€, -2%) tiene, netta flessione prezzi su Alghero (122€, -31%), Olbia (129, -27%) e Santa Teresa Gallura (148€, -16%).  Per quanto riguarda le mete fieristiche, le già citate Milano (+24%), Venezia (+34%), Torino (+10%), Firenze (+17%), Bologna (+41%), Roma (+27%), Napoli (+10%) e Palermo (+15%), subiscono un evidente incremento dei prezzi di listino rispetto al mese precedente; mentre, rispetto a Settembre 2009, le stesse città costano mediamente di meno: Milano (-24%), Palermo (-10%), Torino (-9%), Roma (-7%), Firenze (-8%), Napoli (-3%).

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Presentación del libro “Destinazione Peru”

Posted by fidest press agency su martedì, 10 agosto 2010

de Flavia Colle y Aldo Rozzi Marin Pancho Fierro, 194  San Isidro que se realizará el día martes 24 de Agosto de 2010, a las  8.00 horas, en En el salon  Plaza el olivar – hotel el Olivar Estarán presente Su Excelencia el Embajador de  Italia en Perú, Francesco Rausi, el ex Asessor Regional de los Flujos Migratorios   del Véneto Oscar De Bona, el Profesor Giovani Bonfiglio y otras autoridades y representantes de la Comunidad Italiana en el Peru’ Primer libro que recoge relevantes testimonios de inmigrantes vénetos en nuestro país y da cuenta de las fructíferas relaciones desarrolladas entre la Región del Véneto y Perú.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Hotel: Listino prezzi alta stagione

Posted by fidest press agency su sabato, 7 agosto 2010

Tendenza al rialzo per il listino prezzi Hotel in alta stagione per le mete al mare, in montagna e al lago per Agosto. Con un aumento generalizzato delle tariffe del 20%, rispetto al mese precedente, numerose mete al mare nostrane entrano nel vivo della stagione. Questo quanto rilevato per Agosto dall’hotel price Index di trivago (tHPI), network Europeo di ricerca e confronto prezzi online.
Le destinazioni più ricercate al momento sul network – e tra queste: Rimini, Riccione, Cesenatico, Palermo, Cattolica, Ischia, Alghero, Gallipoli e Sorrento – segnano aumenti generalizzati e fisiologici dei prezzi di listino, in linea con l’anno scorso. Tra queste, in particolare, Ischia (221€ media Agosto, +28% rispetto a Luglio), Alghero (183€, +21%) e Capri (252€, +19%). A sorpresa, anche alcune destinazioni in montagna sembrano non conoscere la bassa stagione, tra queste, Cortina d’Ampezzo (220€, +22%). Sono in molti ad aver scelto ad Agosto anche la montagna e il lago per le mete estive alternative a breve raggio. Il listino prezzi per alcune destinazioni alpine e lagunari non è calato, anzi, alcune destinazioni sembrano non conoscere la bassa stagione.  Oltre alla già citata Cortina D’Ampezzo, che questo mese costa il 22% in più del mese precedente, anche nelle destinazioni come Sirmione (165€, +22%), Riva del Garda (145€, +14%), Limone sul Garda (137€, +16%), Merano (164€, +8%), Livigno (117€, 6%), si sono registrati dei sensibili aumenti di listino. Rialzo generale delle tariffe alberghiere anche in Valle D’Aosta (+21% prezzi rispetto a Luglio). La meta più economica italiana in saldo è San Giovanni Rotondo (66€), destinazione prescelta per il turismo religioso.
Lipari, con una media tariffaria di 189€ per camera doppia a notte, e un aumento del +45% dei prezzi rispetto allo scorso mese, è la destinazione estiva che ha raggiunto la percentuale di incremento tariffe maggiore. Assieme a Lipari, anche alcune mete siciliane più esclusive quali Taormina (194€, +12%). In controtendenza, Palermo dove un pernottamento per due costa 87€: -6% rispetto al mese scorso. Sempre a Sud gli aumenti di listino maggiori, in particolare il Gargano con Vieste (177€, +35%); la Campania con Ischia (+28%), Capri (+19%) e la Sardegna con Alghero (+21%) e Olbia (177€, +30%). In controtendenza Santa Teresa Gallura, dove ad Agosto l’indice tocca i 177€, segnando -14% listino prezzi alberghieri; prezzi stabili e nessuna variazione per Cagliari (114€). Prezzi stabili per le Top destinazioni al mare: Rimini (141€, -2%) e Cattolica (153, 0%).  Aumenti registrati anche a Riccione (192€, +13%) e a Viareggio (202€, +9%).
Le destinazioni greche hanno subito un ridimensionamento delle tariffe rispetto all’anno scorso. Forse per via della crisi economica in corso che ha portato a praticare prezzi più convenienti per cercare di frenare la contrazione della domanda turistica e il recente taglio dei rifornimenti di benzina che ha generato sfiducia nelle prenotazioni. La Grecia registra in generale, infatti, -10% dei prezzi per pernottamento rispetto allo stesso mese dello scorso anno.  Atene (95€) registra una diminuzione delle tariffe non solo rispetto all’anno scorso del 10%, ma anche rispetto a Luglio.  Anche l’Est Europa si presenta piuttosto conveniente rispetto all’anno scorso, listino tariffe alberghiere in ribasso per: Romania (-13%), Ungheria (-10%), Bulgaria (-9%). Sensibili gli aumenti di prezzo nelle destinazioni dove si svolgono degli eventi di rilevanza internazionale: i prezzi lievitano, in particolar modo, per Edimburgo (214€), +48% prezzi rispetto al mese scorso, dove si svolge il Festival piu’ importante dell’anno “Edinburgh International Festival”.
L’indice dei prezzi trivago, con le tabelle e il listino, è disponibile anche online a questo indirizzo:http://www.trivago.it/prezzi-hotel
Il trivago Hotel Price Index (tHPI) mostra la media dei prezzi alberghieri per le principali cittá europee. Il tHPI é un attendibile indicatore della media prezzi corrente: le tariffe per notte di 53 agenzie di prenotazione on line e delle catene di hotel determinano una media del prezzo per citta’, regioni e nazioni all’interno del mercato alberghiero europeo.Le tariffe per una camera doppia standard sono calcolate sulla base di 270.000 richieste quotidiane generate dal comparatore prezzi hotel trivago.it. trivago mette insieme tutte le richieste hotel per ogni mese e offre una panoramica dei prezzi degli hotel per il mese successivo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Lo Smi non rinnova Convenzione ambulatoriale

Posted by fidest press agency su giovedì, 4 marzo 2010

Non c’è la firma del Sindacato dei medici italiani (Smi) sulla preintesa per il rinnovo della Convenzione della specialistica ambulatoriale, per il biennio economico 2008-2009, chiusa ieri alla Sisac. La delegazione di Federazione Medici, di cui fa parte lo Smi, ha infatti deciso di non siglare, al tavolo delle trattative con la parte pubblica, il documento. Anche se si riserva, si legge in una nota, «un’ulteriore valutazione solo una volta ricevuta la bozza definitiva di preintesa».  «Il nostro giudizio – spiega Cosimo Trovato, responsabile nazionale specialistica ambulatoriale dello Smi – è negativo. Non concordiamo, quindi, con le valutazioni espresse dalle altre organizzazioni sindacali». Il problema, secondo Trovato, è che «rimane invariata la ripartizione degli incrementi e la destinazione dell’1,2% alle trattative decentrate ed è bene ricordare che in questi ultimi anni queste contrattazioni regionali sono state dei veri e propri ‘buchi neri’: basti pensare che alcune realtà hanno firmato gli ultimi accordi integrativi solo qualche mese fa, cioè in ritardo di due anni, con in vigore già una nuova convenzione. Non ha senso. Ma, cosa più grave, si continuano a prevedere sanzioni non per le Regioni ritardatarie e inadempienti, bensì per i professionisti che sono le vittime di questo malcostume», precisa. «Sempre rimanendo sul piano economico – continuato il dirigente dello Smi – non è chiaro se verrà concesso lo 0,8% di risorse regionali, già accordato alla dirigenza medica. Nessun cenno, infine, alla richiesta di un completo riallineamento tra tutte le professionalità che afferiscono a questa area. Non è più pensabile avere ‘figli e figliastri’ dentro lo stesso accordo collettivo nazionale». Infine, conclude Trovato, «rimane invariato il nodo della medicina penitenziaria. La nostra richiesta è che si stabilizzi questa realtà: è importante garantire a questi colleghi il transito nella nostra area e in quella di medicina generale. Ci riserviamo un’ulteriore valutazione una volta ricevuto il testo definitivo della preintesa dalla Sisac»

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Regione Lazio. Fondi sanità

Posted by fidest press agency su giovedì, 31 dicembre 2009

Da ieri hanno preso inizio i lavori di demolizione del muro divisorio in cemento armato, eretto nel luglio scorso, all’interno dello storico parco del Forlanini che spaccava in due la struttura ospedaliera di Monteverde. La delibera n. 1479 del 2 luglio 2009, a firma del Direttore Generale dell’A.O. San Camillo-Forlanini, Luigi Macchitella, ha dato il via alla gara d’appalto, dall’importo di circa 500 mila euro, dall’oggetto: “l’esecuzione di lavori presso il Padiglione Cardiologico piano seminterrato CED – muro divisorio interno del complesso Forlanini”.  Nessun riferimento a voci di spesa, invece, né si accenna alle motivazioni per giustificare l’esecuzione dell’opera, o vi e’ alcuna nota per identificare la futura destinazione del nosocomio, considerando che la chiusura del Forlanini è stata rinviata sine die dalla Regione Lazio.  A farlo notare è l’Associazione “G. Dossetti: i Valori – Sviluppo e Tutela dei Diritti”(www.dossetti.it) che interviene sulla vicenda chiedendo più trasparenza. «Ora il muro si sta abbattendo, pare per “interventi esterni” – commenta Corrado Stillo, Responsabile dell’Osservatorio per la Tutela e lo Sviluppo dei Diritti dell’Associazione – a favore di qualcuno che, probabilmente, non ha digerito l’esecuzione di tale inspiegabile opera e, a quanto pare, senza alcun permesso di quelli previsti dalla legge».  «A pochi giorni dalla triste storia dell’uomo morto nel reparto di emodinamica dell’ospedale di Viterbo – continua Stillo – ecco un nuovo episodio che dimostra l’assenza di una politica di effettivo risparmio  in ambito sanitario. Si tratta della costruzione di un muro divisorio, da molti considerato inutile, ed oggi si procede al suo abbattimento. 500 mila euro per costruirlo, altre centinaia di migliaia di euro per abbatterlo. Sono questi i criteri per il rientro dal deficit sanitario?». La verità, secondo Stillo, è che continuano gli sperperi e i tagli finiscono, come sempre, con l’essere addossati ai cittadini che si ritrovano, quasi per paradosso, con una riduzione dei servizi essenziali. «Ci chiediamo – conclude il Responsabile dell’Osservatorio per la Tutela e lo Sviluppo dei Diritti della G. Dossetti – se i Direttori Generali, lautamente retribuiti, si rivolgeranno mai all’opinione pubblica con maggiori informazioni e motivazioni valide sulla gestione delle risorse finanziarie spese in questi ultimi anni».

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Teatro: Punto e a… capo

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 dicembre 2009

Roma Teatro de’ Servi  dal 5 gennaio 2010 al 24 gennaio Via del Mortaro, 22 (Via del Tritone) Commedia in due atti scritta e diretta da Marco Falaguasta con  Piero Scornavacchi, Marco Fiorini, Irma Carolina Di Monte, Vasco Montez Scene Alessia Petrangeli  luci Massimo Bertucci e Tony di Tore L’azione si svolge nello scompartimento di un treno, un piccolo mondo dove si incontrano un gruppo di persone per la prima volta, che probabilmente non si vedranno mai più. Così i passeggeri hanno la possibilità di inventarsi una nuova identità, persone con altre esperienze, altri sogni, aspettative… forse proprio come avrebbero voluto essere. Anche se poi, quando il treno arriva a destinazione….si ritorna alla realtà. Sul palco abbiamo tentato di riportare la vita, – afferma Marco Falaguasta, – quella di tutti i giorni, senza le parti noiose, con i suoi protagonisti: Grazia sta andando a lasciare il suo storico e ormai prevedibile fidanzato, Punto è atteso dal suo capo per un importante colloquio di lavoro, Antonio è appena diventato papà e va a conoscere il figlio, Anna è una monaca zen…. E poi in fondo allo scompartimento vicino al finestrino, è seduto un sinistro e inquietante personaggio. Cosa vuole dagli altri? Dove sta andando? Si scoprirà nel corso del viaggio in un susseguirsi di battute e di irresistibili situazioni paradossali e comiche. Sul palco succedono sempre cose inattese, anche noi, come i nostri personaggi, ogni sera andiamo dove ci porta la fantasia e il divertimento di recitare insieme, con la disponibilità a farci sorprendere! http://www.teatroservi.it Prezzi dei biglietti: Platea Intero €  20 – Ridotto € 16 / Galleria Intero €17 – Ridotto  € 14 Spettacoli dal martedì al sabato ore 21 – Sab. ore 17.30 – 21.00 – Dom. 17.30 – Lun. riposo (mfalaguasta)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Volo cancellato. I diritti del passeggero

Posted by fidest press agency su sabato, 11 luglio 2009

In questi giorni di problemi nel trasporto aereo, numerosissimi viaggiatori ci hanno contattato chiedendo informazioni sui loro diritti. Vediamoli. 1. Volo cancellato per cause eccezionali. Il passeggero puo’ scegliere il rimborso del biglietto o l’imbarco su un volo alternativo. Ha diritto a pasti e bevande e ad effettuare gratuitamente due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica. 2. Volo cancellato non per cause eccezionali. Il passeggero puo’ scegliere il rimborso del biglietto o l’imbarco su un volo alternativo. Ha diritto a un risarcimento che varia da 250 a 600 euro in relazione al tipo di volo (intra-comunitario o internazionale) e alla distanza, inoltre ha diritto a pasti e bevande e ad effettuare gratuitamente due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica Qualora l’orario di partenza e’ rinviato di un giorno il passeggero ha diritto anche al pernottamento in albergo e al trasporto aeroporto-albergo-aeroporto. Nel caso la responsabilità non sia della compagnia, aerea (che dovra’ dimostrarlo),  nessuno indennizzo e’ dovuto al passeggero. Nessun risarcimento e’ comunque dovuto quando i passeggeri: a) siano stati informati della cancellazione del volo almeno due settimane prima dell’orario di partenza previsto;b) siano stati informati della cancellazione del volo nel periodo compreso tra due settimane e sette giorni prima dell’orario di partenza previsto e sia stato loro offerto di partire con un volo alternativo non piu’ di due ore prima dell’orario di partenza previsto e di raggiungere la destinazione finale meno di quattro ore dopo l’orario d’arrivo previsto; c) siano stati informati della cancellazione del volo meno di sette giorni prima dell’orario di partenza previsto e sia stato loro offerto di partire con un volo alternativo non piu’ di un’ora prima dell’orario di partenza previsto e di raggiungere la destinazione finale meno di due ore dopo l’orario d’arrivo previsto. Rimane il fatto che le cause di forza maggiore, per le quali un volo puo’ essere cancellato, sono molteplici e facilmente dimostrabili dalle compagnie aeree per cui il cittadino rimane con il classico cerino in mano. In caso di contestazione si puo’ sempre ricorrere al Giudice di pace del Paese di partenza o di arrivo, come ha stabilito una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea. (aduc)

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »