“Voglio ringraziare” i dirigenti scolastici “per lo straordinario lavoro che, con stipendi del tutto inadeguati, in tutti questi anni hanno fatto. Quando li incontro vedo la passione, vedo la gioia”: da parte del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara c’è riconoscenza verso i presidi italiani. In un intervento tenuto a Fiera Didacta, a Firenze, Valditara ha detto che vuole “docenti e dirigenti scolastici come veri attori di questo cambiamento”. Udir ritiene più che condivisibili le dichiarazioni del ministro Giuseppe Valditara sull’inadeguatezza degli stipendi dei dirigenti scolastici, il cui contratto è scaduto da oltre cinque anni: “È tanto tempo – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir – che chiediamo di abbattere il limite per la costituzione del fondo per il salario accessorio per gli assegni relativi alla retribuzione individuale dei dirigenti scolastici: si tratta di finanziamenti che non sono più confluiti ai presidi dal 31 agosto 2015, che devono confluire nel FUN annuale, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 178/15 e della sottoscrizione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’08 luglio 2019 per il Triennio 2016-2018”.È stato fatto presente tutto questo con precise richieste emendative formulate prima alla Legge di Bilancio 2023 e dopo al decreto Milleproroghe: “Le richieste – ricorda il presidente Udir – avevano lo scopo di assicurare una gestione migliore delle nostre scuole e il trattamento di chi le dirige, sempre più soffocato da impegni e ora anche dalla complessa gestione dei fondi del Pnrr. Oggi più che mai servono nuove norme per ottenere il recupero del Fondo unico nazionale, il Fun, così da valorizzare gli stipendi anche con appositi ricorsi al Tar prodotti dei nostri legali. Oltre a favorire la mobilità, l’assunzione degli idonei in occasione dei concorsi pubblici, l’introduzione dello scudo penale, per evitare un dimensionamento sempre più iniquo, che ridurrebbe ulteriormente il livello di offerta didattica: i dirigenti scolastici vanno aiutati non solo a parole”, conclude Pacifico.
Posts Tagged ‘dirigenti’
Il Ministro Valditara elogia i dirigenti scolastici e dice che guadagnano poco
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, elogio, scolastici, scuola | Leave a Comment »
Dirigenti scolastici, Pacifico (Udir): “Urgente nuovo concorso riservato
Posted by fidest press agency su domenica, 27 novembre 2022
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Udir, ha affermato che “dopo 7 anni, serve un concorso riservato bis per dirigente scolastico, la scuola ha bisogno di altri presidi. Pensiamo alle reggenze: bisogna dire basta. E ancora, troppi contenziosi ancora pendenti e presidi licenziati: dopo che superi l’anno di prova, e lo decide anche un organo collegiale che ti valuta, è normale che si inneschi un contenzioso. Andiamo anche a toccare un altro tipo di contenzioso, quello scaturito dai concorsi 2017 e 2011. Potremmo parlare anche delle graduatorie quasi esaurite: bisogna pensare a nuovi concorsi, con urgenza”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: concorso, dirigenti, scolastici | Leave a Comment »
“Fare del bene” dovrebbe ripagare? Collegare la retribuzione dei dirigenti ai parametri ESG”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 novembre 2022
A cura di Kirsty Nicholson, Senior Associate, Investimento responsabile e Drew Droste, Vice President, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments. Storicamente, la retribuzione dei dirigenti ha incentivato i team manageriali ad innalzare i parametri tradizionali della performance degli emittenti, quali ricavi ed efficienza operativa. Oggi, via via che i concetti di impatto e rilevanza aziendale si evolvono in tutto il mondo al fine di includere le questioni ambientali e sociali, gli emittenti integrano sempre più spesso gli obiettivi di sostenibilità ai più tradizionali indicatori chiave di performance (KPI) legati alla remunerazione dei dirigenti. Tali traguardi vanno dalla riduzione delle emissioni agli obiettivi di diversità sul posto di lavoro e il loro raggiungimento apporterebbe benefici non solo agli azionisti, ma anche agli altri stakeholder, quali il personale, la società civile e l’ambiente. Nel 2021 oltre la metà degli emittenti dell’S&P 500 (e quasi la metà degli emittenti del FTSE 100) includeva almeno un parametro ESG nei programmi di incentivazione dei dirigenti.Con la maggiore importanza assunta dalla sostenibilità nelle strategie aziendali, prevediamo che un maggior numero di emittenti adotterà iniziative dedicate a collegare le performance dei dirigenti ai parametri ESG quale prossimo passo logico nel loro percorso di sostenibilità. All’inizio di questo Viewpoint abbiamo evidenziato una serie di ragioni a favore di tale prassi, da quelle finanziarie a quelle reputazionali, che vanno oltre il semplice desiderio di “fare meglio”. Alcuni emittenti hanno già collegato i criteri ESG alle retribuzioni dei dirigenti e ci sentiamo incoraggiati dal fatto che altri siano aperti al dialogo. Continueremo ad analizzare i pacchetti retributivi e a dialogare con gli emittenti per condividere le nostre aspettative sull’integrazione dei parametri ESG. Per ulteriori informazioni si veda il sito internet di Columbia Threadneedle Investments: http://www.columbiathreadneedle.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: dirigenti, parametri esg, retribuzione | Leave a Comment »
Per formare i dirigenti del futuro
Posted by fidest press agency su sabato, 8 ottobre 2022
Bergamo. Taglia il traguardo del secondo anno di attività il corso di laurea triennale in Scienze politiche e strategie globali dell’Università degli studi di Bergamo, istituito in interateneo dal Dipartimento orobico di Scienze economiche insieme all’Università Vita-Salute San Raffaele (Facoltà di Psicologia).Presenti all’inaugurazione delle lezioni il Prof. Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, il Prof. Roberto Mordacci, Prorettore per le scienze umane e sociali dell’Università Vita-Salute San Raffaele, insieme al Vicepresidente del Gruppo San Donato, governance di riferimento dell’UniSR, dott. Paolo Rotelli.Appartenente alla classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), il corso, che nasce in seno al Dipartimento di Scienze economiche diretto dal Prof. Gianmaria Martini, rilascia, al termine degli studi, il doppio titolo di laurea dei due Atenei e nasce con l’obiettivo di preparare una classe dirigente con formazione interdisciplinare nelle aree dell’economia del sistema politico, delle istituzioni, delle relazioni sociali e relazionali.Competenze sempre più strategiche nelle relazioni che afferiscono al settore pubblico e alla geopolitica internazionale. I laureati potranno infatti accedere a istituzioni comunitarie europee, associazioni di categoria sindacali e del terzo settore, nonché a imprese affermate a livello internazionale.Le lezioni del corso di laurea sono erogate in italiano e si svolgono prevalentemente nelle aule dell’Università degli studi di Bergamo per le discipline di economia, giurisprudenza, scienze politiche e sociali e lingue, mentre gli insegnamenti di statistica, filosofia, politica e psicologia sociale sono tenuti presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: dirigenti, formare, futuri | Leave a Comment »
Dirigenti scolastici: workshop formativo
Posted by fidest press agency su domenica, 18 settembre 2022
Nuovo incontro giovedì 22 settembre, dalle ore 10 alle 13 a Villagrande (Catania), presso il Grand Hotel Villa Itria, sito in via Antonio Aniante n. 3. Focus su opportunità e responsabilità. I temi che verranno affrontati sono: il riparto delle competenze in materia di edilizia scolastica, gli strumenti di governance, le principali linee di finanziamento, i più recenti interventi normativi, le prime indicazioni dalla Conferenza Stato Regioni per la mitigazione delle misure di contrasto al Sars Covid in ambito scolastico 2022/23, il Mobility manager.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, scolastici, workshop | Leave a Comment »
Scuola: Nuovo anno al via con molti dirigenti scolastici preoccupati
Posted by fidest press agency su lunedì, 29 agosto 2022
“Chi dirige un istituto scolastico non può diventare il capro espiatorio delle mancate scelte della politica”: a dirlo è stato oggi il sottosegretario all’Istruzione Rossano Sasso durante il convegno organizzato a Roma da Udir ed Eurosofia per verificare, alla presenza di centinaia di dirigenti scolastici, le strategie di intervento in vista dell’imminente nuovo anno scolastico, alla luce delle indicazioni normative e dei finanziamenti in arrivo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.Durante il confronto, diversi capi d’istituto hanno messo in evidenza le difficoltà che permangono sulla gestione delle strutture scolastiche, poiché loro sono i responsabili di edifici, spesso vecchi e fatiscenti, sui quali però posson solo agire gli enti locali, a loro volta vincolati da finanziamenti perennemente bloccati per una burocrazia lenta ed esasperante. La stessa gestione dei fondi Pnrr, per creare anche classi innovative e digitali, non sembra essere ancora molto chiara. E in caso di mancata realizzazione, si continua a puntare il dito sugli stessi responsabili degli istituti. Infine, rimangono da cambiare tante norme per la gestione quotidiana delle scuole, ma anche dello stesso personale che guida le scuole con abnegazione a fronte di responsabilità enormi e stipendi dimezzati rispetto agli altri dirigenti pubblici.“In questo quadro – ha detto Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir – come sindacato dei dirigenti scolastici in questi anni abbiamo cambiato con Udir le norme per favorire la mobilità, l’assunzione degli idonei in occasione dei concorsi pubblici, l’introduzione dello scudo penale, per evitare l’assurdità di presidi finiti addirittura in carcere per colpe di tutti meno che loro. Ma abbiamo provato e stiamo provando con forza a cambiare le norme sui tagli prodotti con il dimensionamento derivante dal Dpr 81/09. E ancora stiamo cercando di ottenere il recupero del Fondo unico nazionale, il Fun, così da valorizzare gli stipendi anche con appositi ricorsi al Tar. È arrivato il tempo – ha concluso il presidente Udir – di mettere la dirigenza al centro del progetto scuola della XIX legislatura”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, scolastici | Leave a Comment »
Dirigenti scolastici: Assunzioni in ruolo 2022/2023
Posted by fidest press agency su martedì, 16 agosto 2022
Udir lancia un ricorso al Tar Lazio per contestare il Decreto in corso di pubblicazione che definisce la ripartizione del contingente delle assunzioni per l’anno scolastico 2022/2023, nella parte in cui non riconosce l’applicazione dell’articolo 1 comma 978 della legge 30.12.2020 e del d.m. 104 del 26.04.2022, che definisce autonome le scuole che hanno meno di 600 alunni ma più di 500 e nel caso di quelle in piccole isole o comuni montani con meno di 400 ma più di 300. Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Udir, ha affermato che “317 assunzioni sono poche, dobbiamo smetterla con le reggenze, non fanno bene a nessuno: è necessario avere più sedi di presidenza”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, dirigenti, scolastici | Leave a Comment »
Assunzione in ruolo dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2022/2023
Posted by fidest press agency su giovedì, 11 agosto 2022
Il Mef ha autorizzato per il nuovo anno scolastico l’assunzione in ruolo di 317 dirigenti scolastici. È chiaro come l’amministrazione abbia ignorato una norma approvata in parlamento rispetto alle sedi normo dimensionate, con meno di 600 alunni e 300 alunni nelle piccole isole e comunità montane, che sono nuovamente escluse dalla disponibilità per le assunzioni in ruolo di Ds e Dsga.Dunque, ancora una volta, le scuole neo dimensionate non sono sedi esprimibili e pertanto vengono affidate nuovamente in reggenza con enorme danno per l’istituzione scolastica e per tutti quei dirigenti che a distanza di 3 anni continuano a non essere assunti, nonostante ci siano le sedi.Udir avvia un ricorso al Tar Lazio contestando il Decreto in corso di pubblicazione che definisce il riparto del contingente delle assunzioni per l’anno scolastico 2022/2023, nella parte in cui non riconosce l’applicazione dell’articolo 1 comma 978 della legge 30.12.2020 e del d.m. 104 del 26.04.2022, che definisce autonome le scuole che hanno meno di 600 alunni ma più di 500 e nel caso di quelle in piccole isole o comuni montani con meno di 400 ma più di 300. Per Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Udir: “317 assunzioni sono decisamente poche, ricordiamoci che ci sono dei professionisti che hanno superato un concorso ormai da anni e che attendono la propria sede. Inoltre dobbiamo finirla con le reggenze: bisogna avere più sedi di presidenza. Questa situazione non ci sta bene e per questo abbiamo proposto un ricorso gratuito proprio per tutelare i dirigenti scolastici. Se fosse stata rispettata la volontà del Legislatore si sarebbero recuperate tutte quelle sedi che invece andranno a reggenza, con danno sia per le istituzioni scolastiche che per quei vincitori che attendo da 3 anni di essere immessi in ruolo”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzione, dirigenti, scolastici | Leave a Comment »
Dirigenti scolastici: Sempre meno sedi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 10 agosto 2022
Non si arresta il lento declino della dirigenza scolastica: ancora -129 presidi. Il presidente nazionale di Udir, giovane sindacato che tutela i dirigenti scolastici, Marcello Pacifico denuncia una situazione paradossale: nonostante la scuola italiana faccia perno sulla figura centrale del dirigente scolastico, “in 20 anni è scomparso un posto su tre; in questa situazione bisognerebbe ribellarsi, chiedere un cambio deciso di rotta e invece i sindacati rimangono in silenzio. Sono 590 ancora le sedi non assegnate per risparmio, così non si va da nessuna parte” Intanto continuano gli incontri tra ministero dell’istruzione e sindacati rappresentativi sul tema delle assunzioni dei dirigenti scolastici. L’informativa ha illustrato la questione inerente alle assunzioni da settembre di 317 nuovi presidi. Si registra un divario tra le scuole normodimensionate vacanti e disponibili (393) e i posti autorizzati da Mef per le assunzioni (317). Ciò che preoccupa di più è constatare come in alcune regioni del sud Italia (Sicilia, Puglia, Campania, Abruzzo e Calabria) vi siano 0 assunzioni. Secondo il parere di Udir il paradosso è servito: là dove bisognerebbe incentivare le assunzioni si rimane immobili. Si alza il numero delle scuole sottodimensionate e scende quello delle scuole nel complesso.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, scolastici, sedi | Leave a Comment »
Scuola: Immissioni in ruolo Dirigenti scolastici 2022/2023
Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 luglio 2022
Qualche giorno fa c’è stato un incontro al Ministero dell’Istruzione con le Organizzazioni sindacali di categoria rappresentative di area. Durante l’incontro l’Amministrazione ha fornito l’informativa sulle immissioni in ruolo dei futuri dirigenti scolastici, a partire dal primo settembre 2022. Il Direttore Generale, dott. Filippo Serra, ha dato notizia che l’Amministrazione scolastica ha avanzato la richiesta di ben oltre 500 posti per le immissioni in ruolo, in modo da esautorare le graduatorie ancora in vigore. Il Ministero Economia e Finanze, a fronte della richiesta dell’Amministrazione, ha dato il suo consenso solo per 317 immissioni, a cui si devono sommare ben 44 posti che saranno occupati da dirigenti scolastici trattenuti in servizio. Questo determina una manciata di posti. Il MEF, a suo dire, sostiene di non poter prendere al momento in considerazione le sedi normo-dimensionate, ai sensi dell’art. 1, comma 978 della Legge 178/2020 come modificato dall’art. 1, comma 343 della Legge 234/2021, non essendo ritenute abbastanza stabili a lungo termine.Adesso si aspetta solo l’approvazione del Consiglio dei ministri per l’assunzione di 317 Dirigenti e i relativi provvedimenti amministrativi. Come afferma Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir, “Prendiamo atto di questa notizia che ci amareggia e non ci piace per nulla. Già 398 assunzioni, date come certe nella precedente informativa, erano a nostro avviso troppo poche. Ora quest’ultime si sono ridotte ulteriormente a 317 posti. Noi non ci stiamo, le nostre scuole hanno bisogno di più dirigenti scolastici, basta con le reggenze e basta con le attese. Più sedi di presidenza è un passaggio obbligato”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, scolastici | Leave a Comment »
Infermieri dirigenti ridisegnano la leadership futura della professione infermieristica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022
Quattro obiettivi da raggiungere per FNOPI, Federazione nazionale ordini delle professioni infermieristiche e SIDMI, Società italiana Direzione e Management delle professioni infermieristiche: formazione, ruolo manageriale, staffing (personale giusto al posto giusto), specializzazioni.FNOPI e SIDMI hanno identificato in un protocollo d’intesa appena sottoscritto, azioni da promuovere in questo senso: il superamento delle disomogeneità nazionali, nella struttura organizzativa della dirigenza delle professioni infermieristiche, troppo spesso soggetta a “interpretazioni” e a volte negata; il rafforzamento di queste strutture e l’articolazione in diversi livelli con ambiti di dirigenza e coordinamento specifici; l’accesso degli infermieri a tutte le opportunità dirigenziali del Ssn; lo sviluppo di processi formativi specifici per la dirigenza in ambito sanitario e sociosanitario con percorsi integrati con Enti accademici e imprenditoriali italiani ed esteri. Sulla formazione, il protocollo prevede, tra l’altro, lo sviluppo della managerialità, con sinergie per l’accrescimento delle competenze specifiche, l’attivazione di corsi di alta formazione per consolidare l’attuale management, la strutturazione in sinergia con le Università di percorsi post-laurea magistrale da far evolvere attraverso anche la Conferenza Stato Regioni per lo sviluppo di ruoli e rispetto al PNRR.Per il ruolo manageriale, il protocollo descrive l’evoluzione e lo sviluppo dei nuovi ruoli direzionali con il consolidamento del middle management, il rafforzamento degli infermieri dirigenti, integrando la formazione con conoscenze scientifiche nell’ambito del management sanitario, l’adeguamento delle finalità e delle funzioni anche in relazione alle altre strutture sanitarie e socioassistenziali, l’emanazione di linee guida e la valorizzazione della mission della direzione delle professioni sanitarie. Per questo è essenziale lo sviluppo della leadership delle professioni infermieristiche a garanzia di risposte ai bisogni di assistenza infermieristica, appropriatezza, qualità, efficacia ed efficienza in tutte le attività assistenziali, nell’ambito di presa in carico della persona e della famiglia e comunità in base alla complessità dei bisogni e delle risposte assistenziali, promuovendo interventi professionali, multiprofessionali e integrati secondo il principio dell’interdipendenza dei sistemi e della “Rete” dei servizi.Poi il consolidamento quali/quantitativo dello staffing rispetto alle evidenze scientifiche e al futuro sviluppo di nuovi rapporti alla luce anche dei nuovi ruoli legati alle specializzazioni cliniche anche per aumentare la sicurezza nelle cure, ridurre il fenomeno delle cure infermieristiche mancate, aumentare la sicurezza dei professionisti e il benessere organizzativo.Infine, le specializzazioni, con la definizione di strategie sullo skill mix e i rapporti professionali tra infermieri specialisti e generalisti, con altre figure professionali e tecniche, ampliando formalmente le competenze dell’infermiere sia in termini di numeri e grado di autonomia e responsabilità, sia per la capacità di programmazione, regolazione e autocontrollo sulle attività di propria competenza nei diversi ambiti. Questo anche con una riforma dei percorsi di formazione, un graduale ampliamento dei numeri programmati per le lauree e in particolare per l’accesso alle lauree magistrali a indirizzo clinico, per garantire flussi costanti di infermieri in relazione ai bisogni formativi che derivano dal quadro epidemiologico e ricadranno sui servizi nei prossimi anni.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: dirigenti, infermieri | Leave a Comment »
Scuola: Mobilità dirigenti Scolastici
Posted by fidest press agency su lunedì, 21 marzo 2022
Anche la Commissione di competenza di Palazzo Madama, dopo la riformulazione del ministero dell’Economia e delle Finanze, dà il via libera all’emendamento 19.0.44 segnalato da Udir al Decreto sostegni ter che apre alla mobilità dei dirigenti scolastici su quasi due posti su tre da occupare. Con questa norma, quindi, i presidi potranno spostarsi, a domanda, sul 60% dei posti, in deroga temporanea al limite fissato in sede contrattuale del 30% (art. 53 CCNL 2016/18 sottoscritto dai sindacati rappresentativi). Udir aveva chiesto il 100% dei posti: la riformulazione presentata e poi approvata almeno consentirà il doppio dei trasferimenti nel triennio 2022/2025 rispetto a quanto disposto dalla contrattazione: è da sottolineate che l’operazione riguarderà sia ai neo-assunti sia i tanti colleghi dirigenti da anni in attesa di essere trasferiti su una sede più a loro agevole.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, mobilità, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Mobilità dei dirigenti scolastici
Posted by fidest press agency su lunedì, 21 febbraio 2022
Sulla mobilità, secondo il sindacato, ci sono delle norme vecchie inamovibili che rendono difficoltosa la mobilità soprattutto da una regione all’altra. “Noi proponiamo che ci sia uno snellimento delle procedure e la messa a disposizione dei dirigenti scolastici del 100% dei posti disponibili in altre ragioni. Ovviamente seguendo le norme relative alla posizione delle graduatorie, le valutazioni del servizio, dei titoli, però se i posti ci sono perché non possono essere messi a disposizione? Ne parliamo in due degli emendamenti presentati: bisogna dare risposte ai dirigenti scolastici finiti in una situazione incatenata, in cui non si ravvisa più la possibilità di tornare nelle regioni di origine o in un luogo dove si desidera vivere. Si chiede una mobilità straordinaria”. Lo sostiene il sindacato Udir, attraverso un emendamento al disegno di legge 2505 Sostegni ter, presentato in audizione ai senatori della VI Commissione del Senato.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, mobilità, scuola | Leave a Comment »
Scuola sicurezza e responsabilità dirigenti scolastici
Posted by fidest press agency su sabato, 19 giugno 2021
Mentre un anno scolastico volge al termine, con le scuole italiane impegnate con lo svolgimento degli esami finali, il giovane sindacato dei dirigenti scolastici riflette sul fatto che tra pochi mesi avrà inizio un altro anno scolastico e che bisogna agire adesso per ripartire in sicurezza, in modo da tutelare anche l’operato dei dirigenti scolastici. Udir ha suggerito degli emendamenti inviando un elenco di proposte alla V Commissione Bilancio della Camera del deputati all’AC 3132 “Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”. Tante le problematiche vagliate e le proposte avanzate: misure urgenti in materia di responsabilità sulla sicurezza dei dirigenti delle Istituzioni scolastiche; dimensionamento scolastico: conferma a regime della norma in Legge di Bilancio sulle iscrizioni con 300/500 alunni; misure urgenti in materia di mobilità dei dirigenti scolastici; perequazione interna ed esterna dello stipendio tabellare; reclutamento degli idonei del concorso a dirigente scolastico di Trento e Bolzano.Tra le tematiche affrontate grande importanza è stata riservata alla sicurezza; infatti, al fine di tutelare l’operato del capo d’istituto, per quanto riguarda le “misure urgenti in materia di responsabilità sulla sicurezza dei dirigenti delle Istituzioni scolastiche”, all’articolo 50 il sindacato Udir intende porre chiarezza sulle responsabilità dirigenziali in termini di sicurezza delle istituzioni scolastiche, in un momento in cui anche nelle cosiddette zone rosse si prescrive la riapertura dell’attività didattica in presenza per tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Per quanto riguarda invece l’articolo 58, l’emendamento del giovane sindacato si pone l’obiettivo di ascrivere la responsabilità penale e civile del datore di lavoro nell’infortunio da contagio Covid-19 di un dipendente e, nel caso delle istituzioni scolastiche, degli alunni, solo in caso di violazione degli obblighi di legge. Il dirigente scolastico, ai sensi della normativa vigente, è datore di lavoro, tuttavia lo stesso non ha poteri di spesa ed esercita le sue funzioni adempiendo ai doveri che gli vengono imposti dal Ministero dell’Istruzione nella fase di avvio e svolgimento del nuovo anno scolastico in situazione di emergenza sanitaria ancora in atto.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, scolastsici, scuola, sicurezza | Leave a Comment »
Scuola: “Necessario fare chiarezza sulle responsabilità dirigenziali in termini di sicurezza”
Posted by fidest press agency su sabato, 5 giugno 2021
Udir, sindacato dei dirigenti scolastici, ha suggerito degli emendamenti inviando un elenco di proposte alla V Commissione Bilancio della Camera del deputati all’AC 3132 “Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”. Tante le proposte: misure urgenti in materia di responsabilità sulla sicurezza dei dirigenti delle Istituzioni scolastiche; dimensionamento scolastico: conferma a regime della norma in Legge di Bilancio sulle iscrizioni con 300/500 alunni; misure urgenti in materia di mobilità dei dirigenti scolastici; perequazione interna ed esterna dello stipendio tabellare; reclutamento degli idonei del concorso a dirigente scolastico di Trento e Bolzano. Per visionare tutte le proposte emendative suggerite dal giovane sindacato Udir, cliccare qui.Come indicato, tra le tematiche c’è spazio anche per la sicurezza, argomento caro al sindacato, discusso e promosso in tutte le sedi opportune. Infatti, al fine di tutelare l’operato tanto delicato del capo d’istituto, per quanto riguarda le “misure urgenti in materia di responsabilità sulla sicurezza dei dirigenti delle Istituzioni scolastiche”, all’articolo 50 il sindacato Udir intende porre chiarezza sulle responsabilità dirigenziali in termini di sicurezza delle istituzioni scolastiche, in un momento in cui anche nelle cosiddette zone rosse si prescrive la riapertura dell’attività didattica in presenza per tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Per quanto riguarda invece l’articolo 58, l’emendamento del giovane sindacato si pone l’obiettivo di ascrivere la responsabilità penale e civile del datore di lavoro nell’infortunio da contagio Covid-19 di un dipendente e, nel caso delle istituzioni scolastiche, degli alunni, solo in caso di violazione degli obblighi di legge. Il dirigente scolastico, ai sensi della normativa vigente, è datore di lavoro, tuttavia lo stesso non ha poteri di spesa ed esercita le sue funzioni adempiendo ai doveri che gli vengono imposti dal Ministero dell’Istruzione nella fase di avvio e svolgimento del nuovo anno scolastico in situazione di emergenza sanitaria ancora in atto.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, responsabilità, scuola, sicurezza | Leave a Comment »
Dirigenti scolastici: Esami di Stato, siglato il Protocollo di Intesa
Posted by fidest press agency su venerdì, 28 Maggio 2021
Approvato, qualche giorno fa, il protocollo degli Esami di Stato 2021; già posto in uso per gli Esami di Stato 2020, è risultato idoneo anche per quest’anno a contenere il contagio da Covid-19. L’amministrazione riproporrà dunque gli stessi parametri. Secondo Udir è molto importante focalizzare l’attenzione sulla sicurezza, per studenti, famiglie e lavoratori delle scuole. Marcello Pacifico, suo presidente nazionale, ha affermato che risulta indispensabile “focalizzarsi sul problema del distanziamento interpersonale, procedere con la vaccinazione ove non completata. È importante fare in modo che tutti gli attori degli Esami di Stato possano vivere serenamente questo importante momento formativo e professionale, in primis i dirigenti scolastici che, ricordiamolo, hanno responsabilità civili, penali e amministrative. Ribadiamo che secondo noi bisogna procedere con uno scudo penale in grado di dispensarli dagli oneri una volta rispettati tutti i protocolli necessari”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, esame stato, scolastici | Leave a Comment »
Dirigenti scolastici: sicurezza
Posted by fidest press agency su mercoledì, 26 Maggio 2021
Mentre l’anno scolastico in corso si avvia alla conclusione, Udir, giovane sindacato dei dirigenti scolastici, riflette su quello nuovo che tra pochi mesi ormai prenderà il via. Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir, sottolinea come sia indispensabile “focalizzare l’attenzione sulla sicurezza per poter tornare serenamente in classe a settembre: lavoratori della scuola da una parte e studenti e famiglie dall’altra ne hanno bisogno. Ma è anche necessario che i dirigenti scolastici si sentano tutelati nelle loro attività, dopo aver ovviamente rispettato tutti i protocolli. È per questo che noi, in tutte le sedi opportune, abbiamo rivendicato l’importanza di uno scudo penale per i presidi, perché sono esposti a una molteplicità di responsabilità di tipo amministrativo, civile e penale. Lo abbiamo richiesto attraverso la segnalazione di emendamenti specifici a diversi decreti. E certamente non ci arrenderemo, continuiamo la nostra battaglia”.Il presidente ha affermato infatti che temi come sicurezza e dimensionamento devono essere discussi approfonditamente; bisogna inoltre sbloccare i fondi e permettere agli enti locali di mettere a norma tutte le scuole italiane, la cui metà non ha neanche il certificato di agibilità per prevenire nuove tragedie.Il leader del sindacato inoltre, parlando del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ha affermato che “per raggiungere un miglioramento in campo scolastico, si deve obbligatoriamente agire su più fronti, in un’ottica sistemica che consenta flessibilità e semplificazione della burocrazia. Bisogna coinvolgere la conferenza unificata e il Governo alla riformulazione delle regole sul dimensionamento scolastico con un tavolo specifico e urgente sul DPR 81/2009 per riaprire in sicurezza per il prossimo anno scolastico, a partire dell’assegnazione delle nuove 400 sedi di presidenza riattivate dall’ultima legge di bilancio. È necessaria una riforma del testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro che faccia chiarezza e dia tutela al dirigente scolastico inquadrato quale datore di lavoro per chiarire le responsabilità rispetto ai proprietari degli immobili”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, scolastici, sicurezza | Leave a Comment »
Dirigenti scolastici: il 14 luglio si discutono le prime cause in Cassazione sulla RIA
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 Maggio 2021
Una delle prime battaglie del sindacato è stata proprio la perequazione interna, della Ria, cioè di quell’assegno che ad oggi viene dato ai presidi assunti prima del 2001 e non ai dirigenti scolastici assunti dopo tale anno: nessuno ne fa cenno, ma per Udir è una battaglia fondamentale senza la quale non è possibile andare a firmare il contratto. La stessa cosa avviene per la perequazione esterna, dove addirittura negli ultimi incontri appare chiaro che i fondi stanziati non siano sufficienti a garantire quanto contrattualmente dovuto e per giunta senza interventi correttivi non è garantito nemmeno quel minimo previsto dalla legge, cioè quella progressiva ridistribuzione delle risorse, al punto tale da aumentare di 8mila euro complessivi la retribuzione di posizione di parte fissa dei dirigenti così come quella degli altri dirigenti delle altre ex aree. Inoltre nemmeno sulla perequazione esterna ci si può arrendere, perché ancora una volta, rispetto allo stipendio finale degli altri dirigenti della pubblica amministrazione, i dirigenti scolastici percepiscono la metà.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, scolastici | Leave a Comment »
Scuola: Mobilità dirigenti scolastici
Posted by fidest press agency su sabato, 13 febbraio 2021
Il Giudice del Lavoro di Torino ha accolto totalmente e integralmente la tesi sostenuta dai Legali Udir, avvocati Ursini e Rinaldi: risulta illegittimo per il Giudice quanto previsto dal bando, ovvero il non riconoscimento della precedenza nella scelta della sede per i vincitori affetti da grave disabilità.Marcelo Pacifico, presidente nazionale Udir, ha affermato che “siamo molto sodisfatti, oggi viene legittimato quello che riteniamo essere un diritto sacrosanto e innegabile. Grazie ai legali Udir viene ripristinato un diritto: adesso avanti, procediamo con il riconoscimento dei diritti per la perequazione, per lo scudo penale riguardo la sicurezza e per il 100% dei posti vacanti e disponili da destinare alla mobilità interregionale”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, mobilità, scuola | Leave a Comment »
Lettera aperta ai dirigenti, al personale scolastico, agli studenti del presidente Anief-Udir, Marcello Pacifico
Posted by fidest press agency su lunedì, 14 settembre 2020
Cari/e colleghi, alunni/e, il 14 settembre 2020 rappresenta una data da ricordare per l’inizio delle lezioni in alcune delle nostre scuole dopo mesi di chiusura in cui il Paese finalmente si è interrogato sull’importanza del lavoro che ogni giorno svolge
più di un milione di insegnanti, educatori, amministrativi, presidi per garantire il diritto all’istruzione di 8 milioni
di studenti. La scuola deve ripartire, è responsabilità di ognuno di noi, ci ricorda papa Francesco oggi, e nel ripartire deve
avere chiaro un nuovo patto educativo tra le famiglie e tutta la comunità educante con una particolare attenzione
alla cura della salute, delle relazioni sociali, di chi è rimasto indietro, di chi è più debole, di chi è fragile, del
nostro ambiente. Il distanziamento sociale rimane uno degli strumenti più forti anche se più alieni all’uomo, che Aristotele ha
definito proprio animale sociale, per combattere la diffusione del Covid-19 dentro e fuori le aule, nonostante i
protocolli di sicurezza presi sulle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico e le Linee Guida dell’istituto
superiore della sanità. Sono consapevole che la paura è tanta, i dubbi maggiori, ma non dobbiamo uccidere la speranza, anzi
dobbiamo rafforzare la nostra prospettiva per una sfida che ci deve vedere tutti attenti e uniti nel culto della
tutela della salute ma anche del desiderio della cultura. Nei mesi duri della chiusura, moltissimi insegnanti hanno
cercato di restare in contatto con i propri studenti pur non essendo formati a una didattica a distanza che in
alcuni casi ha persino allargato le distanze sociali. Dobbiamo fare di tutto per non ritornare a quei mesi, perché la tecnologia ci deve aiutare a migliorare gli strumenti di diffusione del sapere ma non potrà mai sostituire la mediazione didattica in presenza e il suo ruolo nell’educazione delle nuove generazioni. Sono certo che tutti ci impegneremo perché la curiosità guidi ancora i nostri figli e con essi li porti alla ricerca di una società più giusta e migliore; in fondo, come a Federico II piaceva sempre ricordare al figlio Corrado, si gubernare populos in studium velle. Compito del Governo, del Parlamento, del Sindacato è alimentare questo sogno, sorreggere questo impegno, vincere questa sfida che dovrà dotare l’istruzione e la ricerca nei prossimi anni al centro degli investimenti contratti con l’Europa per la ripartenza questa volta del Paese. Dobbiamo stabilizzare i precari e assumere tutti i vincitori dei concorsi, dobbiamo abolire le classi pollaio, dobbiamo recuperare i diecimila plessi dismessi, utilizzare organici certi su tutti i posti vacanti specialmente su quelli di sostegno. Abbiamo il dovere, in poche parole, di dare un futuro all’Italia nella sua vocazione europea, terra di tolleranza, di creatività, di diritto, di cultura. Il nostro obiettivo è quello di ricostruire insieme una scuola più giusta che sia fondata sul rispetto del diritto nazionale e comunitario’. Buon inizio delle lezioni Marcello Pacifico (n.r. E noi ci associamo)
Posted in Lettere al direttore/Letters to the publisher, scuola/school | Contrassegnato da tag: augurio, dirigenti, personale scolastico | 1 Comment »