Palermo 8 marzo 2023. I Passpartù e dj Fabio Flesca sono i protagonisti l’8 marzo della Festa della Donna al Dorian, il locale, ma anche il brand, simbolo di musica a Palermo e provincia, sotto la guida artistica di Alessio Ciriminna, in via Rosario Gerbasi 6, di fronte al molo Santa Lucia del porto di Palermo. La serata inizierà alle 20. I clienti potranno scegliere o il menù-pizza o l’apericena a 20 euro. Dopo la cena, alle 21,45, l’entrata è 10 euro con drink incluso. Alle 22 saliranno sul palco i Passpartù capitanati da Claudia Macca alla voce, che faranno ballare al ritmo della musica dance. Seguirà dj set con Fabio Flesca. Per prenotare un tavolo telefonare al 3807980615.
Posts Tagged ‘donna’
Una Festa della donna fatta per ballare
Posted by fidest press agency su martedì, 7 marzo 2023
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: ballare, donna, festa | Leave a Comment »
Sapienza per la Giornata internazionale della donna
Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023
Roma. In occasione della Giornata internazionale della donna Sapienza Università di Roma offre alla propria Comunità e al territorio romano une serie di diverse iniziative volte a promuovere i diritti delle donne, toccando le tematiche della prevenzione e del benessere psicofisico con visite mediche e consultazioni gratuite, la promozione delle pari opportunità con incontri tematici, la programmazione del Campus Obiettivo5 e il contrasto alle violenze contro le donne con un’installazione artistica. Numerosi gli appuntamenti seminariali in programma nella giornata: – alle ore 9.00, presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato, si tiene l’evento “Pari opportunità o opportunità tra pari? Giornata internazionale dei diritti della donna”. L’iniziativa propone approfondimenti e riflessioni sui diritti negati alle donne nel mondo, la parità di genere e il ruolo della donna nella comunicazione mediatica, alle quali si accompagneranno la lettura di brani letterari e intermezzi musicali. Nel corso dell’evento si terrà la cerimonia di premiazione delle studentesse meritevoli immatricolate a corsi di area STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) che hanno ricevuto l’assegnazione delle borse di studio previste dall’iniziativa #100ragazzeSTEM, giunta alla sua seconda edizione; – alle ore 11.00, presso l’Aula Chabod dell’Edificio di Lettere, Tamar Herzig della Tel Aviv University terrà il seminario “Schiavitù femminile nell’Europa mediterranea di età moderna”; – alle ore 17.00, presso l’Auditorium della Prima Clinica medica del Policlinico Umberto I, si terrà il convegno “Women in Sugery”, organizzato dalla Società Romana di Chirurgia. – presso il Museo di Storia della medicina è allestita la mostra Scarpe rosse in Sapienza. Contro la violenza di genere. Sono esposte le opere di artisti indipendenti e di studenti delle scuole che hanno aderito al progetto. Per visitare la mostra, che resterà aperta fino al 9 maggio 2023, è necessaria la prenotazione. Tutte le informazioni e i dettagli delle attività sono consultabili al link: https://www.uniroma1.it/it/notizia/giornata-internazionale-della-donna
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: donna, giornata, sapienza | Leave a Comment »
Premio Internazionale Semplicemente Donna
Posted by fidest press agency su lunedì, 7 novembre 2022
Arezzo venerdì 18 e sabato 19 novembre ben undici realtà scolastiche della provincia di Arezzo ospiteranno una serie di incontri che permetteranno a centinaia di studenti e studentesse di entrare direttamente in contatto con le premiate dell’edizione 2022 e con alcune grandi protagoniste dell’albo d’oro del Semplicemente Donna come Dacia Maraini, Laura Roveri, Filomena Lamberti, Jasvinder Sanghera, Isabel Russinova, Widad Akrei e Vjosa Dobruna. In occasione del suo decimo anniversario, il Premio Internazionale Semplicemente Donna ha, inoltre, voluto ampliare il proprio impegno verso il mondo della scuola e dei giovani, mettendo in pista la II edizione del Concorso di Borse di studio “Giù le mani, il diritto di contare e allargando il parterre degli istituti che prenderanno parte al progetto. Nelle vallate, oltre a far visita all’I.S.S “Luca Signorelli” di Cortona, al Liceo “Giovanni da Castiglione” di Castiglion Fiorentino, all’I.S.I.S. “Angelo Vegni – Capezzine”, il premio approderà all’I.T.E “Guido Marcelli” di Foiano della Chiana e all’I.I.S “Benedetto Varchi” di Montevarchi. Ad Arezzo, invece, agli alunni e alle alunne del Liceo “Vittoria Colonna” e dell’I.T.I.S “Galileo Galilei”, si aggiungeranno quelli dell’I.S.I.S “Buonarroti – Fossombroni”, del Liceo “Piero della Francesca”, del Liceo scientifico “Francesco Redi”, e i giovani di Rondine Cittadella della Pace. Presentata dall’azienda aretina Menchetti, la X edizione del premio metterà in calendario anche altre iniziative collaterali che anticiperanno la cerimonia di premiazione di venerdì 18 novembre, condotta dalla giornalista di Sky Tg24 Monica Peruzzi. La tre giorni della manifestazione sarà, infatti, inaugurata giovedì 17 novembre alle 15.30 con l’appuntamento negli studi televisivi di Teletruria per la registrazione di una trasmissione, condotta da Luca Caneschi, che avrà come ospiti Laura Roveri, Filomena Lamberti e Isabel Russinova. A seguire, alle 17.30, presso la libreria Feltrinelli di Arezzo, Isabel Russinova presenterà il suo ultimo libro “Non svegliate Baba Roga”. Nello stesso pomeriggio, spazio anche all’evento promosso dall’associazione AIDDA Delegazione Toscana: una conferenza allo Chalet Fontana di Firenze che vedrà la partecipazione di Vjosa Dobruna, premio “Coraggio e Solidarietà” nel 2014, e Giuseppina Mengano Amarelli cui andrà il premio nella categoria “Imprenditoria per il sociale”.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: donna, internazionale, premio | Leave a Comment »
Scuola: In Italia l’insegnamento è sempre più donna
Posted by fidest press agency su martedì, 13 settembre 2022
L’Italia è tra i Paesi in Europa dove è maggiore la percentuale di donne dietro la cattedra: secondo l’ultima rilevazione Eurostat, rilanciata oggi dalla stampa, ben l’83,2% del corpo docente è composto da donne. I numeri sono in forte crescita: all’infanzia e alla primaria si sfiora la totalità maestre, rispettivamente con il 99% nelle scuole dell’infanzia e il 96% nel primo ciclo. L’aumento è sostanzioso anche nella secondaria di I grado: nel 2020/21 si contano circa 8 professoresse su 10, il 79%, mentre 20 anni fa erano il 74% e nell’anno scolastico 1965/66 appena il 61%. In pratica, in poco più di mezzo secolo abbiamo assistito a un aumento del 18%. Alle superiori l’incremento è stato ancora più alto: nella secondaria di II grado si è passati dal 48% al 67%. Secondo l’Ocse ci sono diverse ragioni per spiegare questo fenomeno: “Gli stereotipi di genere persistenti”, ma anche “le modalità di lavoro flessibili per gli insegnanti” più “attraenti per le madri lavoratrici”, come pure il basso salario, quindi “migliorare il riconoscimento dell’importanza dell’insegnamento per la società, anche retribuendo adeguatamente gli insegnanti, potrebbe attrarre e trattenere buoni insegnanti indipendentemente dal sesso”.Il sindacato Anief ritiene indispensabile adeguare in fretta gli stipendi degli insegnanti all’importanza del ruolo svolto, prescindendo dal sesso di chi lo porta a compimento: “Certamente – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – la modestia dei compensi che l’Italia riserva ai propri insegnanti può incidere sulla prevalenza delle donne, ma riteniamo che si tratti di un elemento secondario rispetto al problema centrale degli stipendi degli insegnanti sempre più sotto l’inflazione. Non vorremmo che passasse il concetto che nella scuola ci si può accontentare di buste paga ridicole perché in fondo a svolgere il lavoro sono in prevalenza le donne”.“Prima di tutto – prosegue Pacifico – perché è offensivo nei confronti del genere femminile, al quale non può e non deve essere associato alcun limite stipendiale. In secondo luogo, la modestia degli stipendi è tale che sia una donna sia un uomo hanno la medesima difficoltà ad arrivare a fine mese a causa della crescita esponenziale del costo della vita e dei loro compensi fermi di fatto al 1992. Mentre i colleghi tedeschi per lo stesso lavoro da insegnante a fine carriera prendono il doppio di euro. Un motivo per trovare all’Aran il prima possibile un’intesa sull’Atto di indirizzo e per firmare quel contratto ponte proposto da Anief che porterebbe ai docenti un ‘ristoro’ medio di oltre 100 euro al mese, in vista di un autunno che con la crisi energetica si prospetta poco roseo”, conclude il sindacalista autonomo.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: donna, insegnamento, scuola | Leave a Comment »
Silvio Garattini e Rita Banzi: Una medicina che penalizza le donne
Posted by fidest press agency su domenica, 4 settembre 2022
Collana ATTUALITÀ E STORIA Formato 14 x 21 cm Numero pagine 272 Prezzo copertina € 20,00. Alla nostra conoscenza, ormai approfondita, delle differenze tra organismo e fisiologia maschili e femminili, non corrisponde un’adeguata attenzione da parte della ricerca medica e farmacologica. Esse dovrebbero mettere in campo strategie nuove perché le donne ricevano adeguata attenzione e adeguate cure. Insomma: i protocolli di cura e la produzione dei farmaci sono tutti orientati alla miglior prevenzione e terapia possibile… per i maschi. La nostra è una medicina che discrimina l’universo femminile, con conseguenze anche gravi sulla protezione del benessere e della salute delle donne. In questo libro, Silvio Garattini e una ricca squadra di esperti illuminano questo problema, spiegano quali sono i pericolosi limiti di una “medicina al maschile” e offrono piste di soluzione per un’ingiustizia che è ormai diventata una sfida, scientifica, culturale e politica.Tra i temi trattati: le differenze anatomiche e fisiologiche tra maschi e femmine; maschi e femmine si ammalano diversamente; differenze di genere nel consumo di farmaci e nelle risorse sanitarie; differenze di genere e ricerca farmacologica; differenze di genere nella tossicità dei farmaci e delle sostanze contaminanti; differenze ed effetto dell’età per le donne pre- e postmenopusa, pre- e postpubertà, gravidanza e allattamento; differenze di genere nel pronto soccorso e nella terapia intensiva; differenze di genere nelle malattie mentali; differenze di genere nella prevenzione, nello screening, negli approcci diagnostici e nell’attenzione alla salute…
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: donna, medicina, rita banz, silvio garattini | Leave a Comment »
Letizia Muratori: Una vita da donna
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 aprile 2022
Collana Oceani, pp. 192, 18 euro. Dividere il mondo in uomini e donne è un concetto superato, perlomeno a parole. Questo infatti non è un libro “binario”, ma multiforme, eccentrico, in cui la “vita da donna” del titolo è una conquista alla portata di chiunque la desideri. Vivere da donna, al di là del proprio sesso biologico e perfino dell’identità di genere, significa accogliere il cambiamento e reinventarsi, spesso senza porsi limiti di età, smantellando così il più subdolo e nascosto dei pregiudizi, quello anagrafico. Doris Wishman è stata una regista meno celebre di Ida Lupino, ma anche una professionista assai prolifica in anni in cui, per una donna, non era facile esserlo. Pragmatica e determinata, quando non trovava soldi per dirigere uno dei suoi leggendari B-movies, si dedicava con la stessa applicazione e lo stesso disincanto a vendere oggettistica dedicata in un sexy shop. Quella di Wishman è una storia poco nota che andava raccontata, anche perché aiuta a capire come il sesso e il genere abbiano una geometria variabile, spesso per ragioni molto diverse da quelle che immaginiamo. Zoe, ad esempio, un’altra figura che incontriamo in queste pagine, per sessantadue anni ha vissuto da uomo e decide di affrontare la transizione uomo-donna molto tardi. La spinge un desiderio legittimo, sottile e fortissimo: quello di vedere almeno un tratto della vita che si era sempre raccontata coincidere con quella che vive. Quanto a Giovanna, corre per Roma, la fotografa e ha un amore americano difficile da etichettare: ma le se si chiedesse che cosa sia, ognuno dei suoi gesti, non si fermerebbe a rispondere. Neanche Letizia Muratori temporeggia in spiegazioni, si lascia continuamente sorprendere e smentire. E se le si chiedesse cosa siano queste storie – un documento, un’indagine, un’invenzione – probabilmente non risponderebbe neanche lei. O non le avrebbe scritte. Ciò non toglie che a fine lettura la vita da donna del titolo risulti essere quello che è: una conquista.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: donna, letizia muratori, vita | Leave a Comment »
8 Marzo, Cisal: la pace è Donna. Il lavoro è libertà
Posted by fidest press agency su martedì, 8 marzo 2022
“La Pace è Donna. Il lavoro è libertà. La Cisal è al fianco delle Donne ucraine. Al fianco di tutte le Donne che devono combattere il doppio per vedersi riconosciuti i propri diritti. Al fianco delle Donne che ancora oggi sono costrette a scegliere se creare una famiglia o lavorare. Perché conciliare l’uno e l’altro resta un’eccezione. Occorre superare ogni barriera che impedisce l’accesso delle Donne con pieni diritti al mondo del lavoro. È questa, unitamente alla crescita dell’occupazione giovanile e nelle regioni del sud, una delle questioni più impellenti che le istituzioni, con il contributo determinante e responsabile delle parti sociali, devono saper affrontare”. Così il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro, nella giornata internazionale della donna. By Alessio Bompasso
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: cisal, donna, pace | Leave a Comment »
Quirinale: quasi 2 mila firme di imprenditrici per una donna presidente della Repubblica
Posted by fidest press agency su sabato, 8 gennaio 2022
“Intellettuali e politici, scrittori e personalità delle istituzioni. In tanti in questi giorni si stanno esprimendo a favore della possibilità che una donna diventi presidente della Repubblica. Non è una questione di nomi: è una trasformazione culturale quella per la quale stiamo combattendo e per questo accogliamo con molto favore il dibattito di questi giorni, che noi stesse abbiamo contribuito ad innescare agli inizi di dicembre, lanciando una petizione che oggi sfiora le 2 mila firme. Ma adesso occorre la spinta finale, l’obiettivo può diventare concreto”. A tre settimane dall’inizio ufficiale della procedura per l’elezione del prossimo presidente della Repubblica torna in campo Aidda, l’associazione delle donne imprenditrici, con la presidente nazionale Antonella Giachetti. Già un mese fa l’associazione aveva lanciato in un’iniziativa a Napoli una raccolta firme fra le donne imprenditrici del Paese per chiedere che una donna diventi prossimo capo dello Stato. Adesso siamo al dunque. E Aidda rilancia: “Siamo al momento decisivo. Lo sforzo di questi mesi adesso può diventare realtà. L’ideale può diventare storia. Siamo convinte che questo Paese abbia bisogno della sensibilità e delle peculiarità delle donne. Per affrontare le sfide che il futuro ci presenta c’è bisogno di valori femminili, dei valori della cura e della sostenibilità, e per questo è ora necessario ed urgente portare una donna nel ruolo più prestigioso del Paese, quello che ha il compito di rappresentare l’unità nazionale”, afferma la presidente Aidda Giachetti. Le firme a sostegno della petizione lanciata a dicembre sono ormai quasi a quota 2 mila ma la raccolta non si ferma: “C’è bisogno del contributo di tutte e tutti, ricordando che più che di una richiesta di genere, si tratta di una improrogabile e necessaria modificazione (una rivendicazione) di valore politico, sociale, simbolico: la nomina di una presidente donna sarebbe esempio per le nuove generazioni della trasformazione in atto e sancirebbe una svolta nell’immaginario pubblico collettivo, l’inizio di una fase diversa dove la dimensione della cura entra a far parte della vita pubblica. Facciamo il tifo per una donna al Quirinale e chiediamo a tutte le donne di questo Paese di dare una mano e far sentire la loro presenza” invoca Giachetti.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: donna, presidente repubblica, quirinale | Leave a Comment »
Bonino al “Sole 24 ore”: Una donna al Quirinale?
Posted by fidest press agency su martedì, 7 dicembre 2021
“C’è un velo di ipocrisia. Penso che gli italiani si aspettino una persona competente con grande senso delle Istituzioni che sia garante della Costituzione e se è donna è meglio. Le donne competenti ci sono e non dico donna perchè è donna, ma donne competenti ce ne sono.” Così Emma Bonino, senatrice, è intervenuta nel corso della prima videodiretta Corsa al Quirinale al via da oggi sul sito del Sole 24 Ore, che inaugura il percorso di avvicinamento all’appuntamento delle elezioni del Presidente della Repubblica con un nuovo podcast “12 Presidenti” online da oggi su Audible e 24+ e che anticipa l’uscita del libro “DODICI PRESIDENTI. Vite da Quirinale da De Nicola a Mattarella” del vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli da in edicola sabato 11 dicembre. “Gli uomini vedono le donne ma non le guardano, le sentono ma non le ascoltano. Prendete anche i Capi di Stato dell’Unione Europea: a parte la Merkel con le sue giacche colorate, sono tutti uomini e siamo nel 2021: sono sempre solo tutti uomini e uno si sente in Arabia Saudita”
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: bonino, donna, quirinale | Leave a Comment »
“È arrivato il momento di avere una donna come Presidente della Repubblica”
Posted by fidest press agency su giovedì, 18 novembre 2021
Una donna competente, carismatica, capace di imporsi per le proprie doti e per i propri meriti. Fabiola Giannotti, direttrice generale del CERN di Ginevra, per esempio, avrebbe tutte le carte in regola”: così ha dichiarato l’astrofisica e accademica Amalia Ercoli Finzi, la prima donna in Italia a laurearsi in Ingegneria aeronautica, intervenuta stamattina sul palco di Focus Live, il festival del sapere, al MUST Leonardo da Vinci di Milano.“Mi danno fastidio le affermazioni che fanno certi direttori e premi Nobel quando dicono che le donne sono indietro. Sono affermazioni fortemente discriminatorie, che non farebbero neanche parlando delle bestie, ma lo fanno nei confronti delle donne. Al momento la grande maggioranza del settore della ricerca è rappresentata da uomini. Ma le donne hanno una marcia in più, un’intelligenza emotiva che, combinata con la logica, tiene conto di elementi spesso trascurati, per esempio la cura degli altri. Ma anche la capacità di gestire molte cose e persone insieme, che, in una società multiculturale come la nostra, aiuta a tenere insieme i problemi mantenendo la prospettiva”, ha concluso la scienziata, già consulente scientifico della NASA, dell’ASI e dell’ESA.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: donna, presidente, repubblica | Leave a Comment »
Manovra: Mura (Pd), ok Opzione donna come indicava Pd
Posted by fidest press agency su venerdì, 12 novembre 2021
“La correzione di rotta del Governo su Opzione donna è positiva e va nella direzione che il Pd sta indicando da tempo, che chiede anche di renderla strututrale: è significativo che oggi ci siano molte ‘madri’ a rivendicare il risultato. Bene dunque, ma per il Pd è necessario anche uno sforzo per calibrare l’Ape sociale sui percorsi lavorativi e previdenziali delle donne, caratterizzati spesso da precariato e discontinuità lavorativa. Inoltre ci si deve impegnare ancora per individuare meccanismi di valorizzazione ulteriore del lavoro di cura familiare e della maternità, che è tempo-lavoro in larga misura caricato sulle donne a risparmio della spesa pubblica in welfare. La parità è un processo in corso non certo un obiettivo raggiunto”. Lo dichiara la presidente della commissione Lavoro della Camera Romina Mura (Pd), dopo che nell’ultima bozza della legge di Bilancio è stata sancita la permanenza dei requisiti attuali per fruire della misura Opzione donna.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: donna, manovra | Leave a Comment »
“Una donna al Quirinale”, la campagna di Aidda per una svolta femminile nel Paese
Posted by fidest press agency su domenica, 7 novembre 2021
La presidente Giachetti:“Una maggiore rappresentanza femminile in politica e nelle istituzioni fondamentale per la necessaria trasformazione del Paese” “Per affrontare le sfide che il futuro ci presenta c’è bisogno di valori femminili, questo Paese ha bisogno di donne, la politica ne prenda consapevolezza, le forze economiche e sociali facciano sentire la propria voce: il tempo di una donna presidente della Repubblica italiana è maturo”. A dirlo è Antonella Giachetti, presidente di Aidda, l’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, che il prossimo 4 dicembre a Napoli lancerà una campagna sul tema, un’iniziativa di sensibilizzazione nazionale sul persistere di scarsa presenza femminile nelle istituzioni e nella politica e sulla necessità di un segnale forte per la presenza femminile nelle istituzioni, in grado di segnare una svolta a tutti i livelli.”La campagna si chiama “Una donna la Quirinale”, l’idea è lanciare una petizione popolare, anche virtuale: serve coraggio, in un piano di trasformazione del sistema c’è bisogno delle donne e del valore della cura di cui le donne sono naturalmente portatrici eppure l’ultimo passo, il passo nei luoghi delle grandi scelte, si rivela sempre complicato: adesso è il momento di compierlo, di spingersi in avanti. E stavolta una grande mobilitazione dell’associazionismo e delle forze sociali ed economiche può contribuire” esorta Giachetti.www.gallitorrini.com
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: donna, quirinale | Leave a Comment »
Donna, giovane e preparata: è l’identikit di chi cerca lavoro nell’estate 2021
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 luglio 2021
Buone notizie nel mondo del lavoro in somministrazione: tra luglio e agosto saranno 150 mila in più i posti disponibili in italia. Un’opportunità che rappresenta una stampella soprattutto alla luce della brusca contrazione degli occupati nel nostro Paese dovuta alla pandemia. Ma chi sta cercando un impiego in somministrazione in Italia nell’estate 2021? Secondo un’analisi di Jobtech sono prevalentemente donne, giovani, qualificate e flessibili. Identikit questo, che conferma l’ampliamento delle disuguaglianze sociali causato dalla pandemia, che ha portato ad una maggiore disoccupazione femminile e ha messo sempre più donne nelle condizioni di cercare un nuovo impiego.L’indagine di Jobtech – condotta su un campione di oltre 20.000 persone in ricerca attiva da maggio 2021 ad oggi – rivela che oggi chi cerca un impiego è, nel 59% dei casi, una donna. Le donne rappresentano la maggioranza assoluta nei settori retail – candidature come commesse, cassiere, store manager – nel settore accoglienza e nel mondo dei call center – centralinisti, team leader, operatori inbound e outbound. Gli uomini, di contro, rappresentano la maggioranza nelle candidature nella ristorazione – come personale di sala e cucina, bartender, pasticceri e pizzaioli – e nella logistica (magazzinieri, operai, meccanici, autisti, addetti al picking e al controllo qualità)
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: donna, giovane, preparata | Leave a Comment »
La terra donna e la felicità coniugale di Giorgio Montefoschi
Posted by fidest press agency su martedì, 27 luglio 2021
Collana i Delfini, pp. 320, 13 euro – pp. 260, 13 euro in libreria dal 23 settembre. Ritornano in un nuova edizione due romanzi che hanno segnato un’epoca.Desiderio, il suo ultimo romanzo pubblicato lo scorso anno, è stato accolto con grande favore di pubblico e critica, ma Montefoschi è scrittore di lungo corso ed è in particolare in questi due romanzi, un racconto sull’ineluttabilità di certi amori e un ritratto implacabile di due famiglie della media borghesia romana dal dopoguerra agli anni Ottanta, che possiamo rintracciare la vena creativa e letteraria di una delle voci più coerenti e autorevoli dei nostri tempi. Editore La Nave di Teseo
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: donna, felicità, giorgio montefoschi, terra | Leave a Comment »
Maria Bolignano: Profumo comico di donna
Posted by fidest press agency su domenica, 27 giugno 2021
Ironica, sagace, tagliente. In una sola parola: donna. Edizioni MEA presenta “Profumo comico di donna” di Maria Bolignano, un libro con cui l’attrice napoletana si presenta al suo pubblico in una nuova veste, che non è solo quella di scrittrice. L’attrice scende dal suo amato palcoscenico e, con la dirompente carica comunicativa che da sempre la contraddistingue, dà prova del suo innato talento di autrice. Raffinata e attenta, sottile e mai banale, la penna di Maria intrattiene e fa trattenere il respiro, diverte ed emoziona il lettore attraverso i tanti personaggi che, come in un colorato presepe, vivono nelle sue storie. “Profumo comico di donna” è una raccolta di racconti umoristici che la comica napoletana tira fuori dal cassetto in cui da tempo erano rinchiusi, e che vanno ad aggiungersi ad altri concepiti e scritti durante il lockdown. Tra questi, il testo da stand-up comedy scritto a quattro mani insieme all’amica e collega Fabiana Fazio. A introdurvi nel mondo di Maria Bolignano è la brillante prefazione dell’attore Maurizio Casagrande molto amato dal pubblico partenopeo. ‘La Bolegna’, come si fa chiamare sui suoi canali social, si racconta e reinventa, rompendo lo stereotipo della donna “rosa” tutta tacchi a spillo e rossetto. Come sempre sopra le righe, Maria Bolignano dà sfoggio della vera femminilità, quella che, come anticipa la splendida copertina del libro, si mostra, fiera, vulcanica e vanitosa, senza mai rinunciare all’arguzia e alla battuta della vera femmina. Quella capace di parlare anche solo con un occhiolino 😉 CENNI BIOGRAFICI dell’artista Maria Bolignano, attrice poliedrica dalla formazione teatrale, vanta una carriera ricca di collaborazioni con numerosi protagonisti del panorama teatrale, televisivo e cinematografico italiano. Tra questi ricordiamo Lello Arena e Luciano Melchionna, con i quali ha condiviso la recente esperienza di una versione teatrale 3.0 del classico ‘Miseria e Nobiltà’ di Eduardo Scarpetta, dove interpreta la famigerata Luisella. Nota al grande pubblico grazie alle trasmissioni di Rai 2 “Made in Sud” e “Fatti Unici”, tra le sue partecipazioni a film e serie tv ricordiamo: “I bastardi di Pizzofalcone” (Rai 1, regia di Carlo Carlei, con Alessandro Gassman), “Un Ciclone in famiglia 2-3- 4” (Canale 5, regia di Carlo Vanzina, con Massimo Boldi), “Ma che bella sorpresa” (regia di Alessandro Genovesi, con Claudio Bisio e Valentina Lodovini), “La nuova squadra” (Rai 3, con Lisa Galantini e Rolando Ravello). Coach di recitazione e assistente del maestro Lello Arena per la Cilea Academy di Napoli (Teatro Cilea), è ideatrice del workshop “Come essere attori e nonostante tutto vivere felici”, che tiene periodicamente in collaborazione con la TCC Teatro di Napoli. Nei panni di scrittrice esordisce con il libro di racconti umoristici “Anche i capitoni hanno un’anima”.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: comico, donna, maria bolignano, produmo | Leave a Comment »
PAM Prize Award 2021 a Maria Pia Rossignaud per il progetto “Donna è Innovazione”
Posted by fidest press agency su sabato, 19 giugno 2021
L’ambasciatore Sergio Piazzi, Segretario Generale PAM, Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, organizzazione internazionale di cui fanno parte i rappresentanti di numerosi Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, ha annunciato a Napoli, città simbolo della cultura mediterranea, i vincitori del prestigioso PAM Prize Award 2021.A Maria Pia Rossignaud, giornalista napoletana, direttrice di Media Duemila e vicepresidente dell’Osservatorio TuttiMedia va l’autorevole riconoscimento per il progetto Donna è Innovazione che promuove la parità di genere condividendo pratiche e percorsi di chi fa la differenza nel suo territorio. La cerimonia di premiazione si terrà a Roma nell’autunno prossimo.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: donna, innovazione, maria pia rossignaud, pam prize award | Leave a Comment »
Il valore della donna investitrice
Posted by fidest press agency su lunedì, 26 aprile 2021
Giovedì 29 aprile, dalle ore 10:00, AIPB, Associazione Italiana Private Banking, e CANDRIAM, gestore globale multi-asset con focus su investimenti sostenibili e responsabili, presentano lo studio CANDRIAM-AIPB, realizzato con IPSOS, “Il valore della donna investitrice: il contributo della consulenza finanziaria per superare gli stereotipi di genere”, per riflettere sul ruolo che rivestono in Italia le donne con un’ampia disponibilità finanziaria e una posizione di rilievo nei sistemi sociali ed economico-finanziari, e su come queste possano rappresentare un modello aspirazionale e contribuire a innescare un circolo virtuoso di rilancio economico e riduzione del gap di genere. Nel dibattito si confronteranno politici, manager ed esponenti del mondo della finanza e interverranno, insieme all’autore e curatore del Rapporto Andrea Alemanno, Senior Client Officer di Ipsos, Paolo Langè, Presidente AIPB, Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e per la Famiglia, Maria Cecilia Guerra, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sabrina Pignedoli, Deputata del Parlamento Europeo e membro della Commissione per il controllo dei bilanci, Monica Poggio, CEO & SBR Bayer Italy, Matthieu David, Head of Italian Branch di CANDRIAM e Antonella Massari, Segretario Generale di AIPB. In particolare, si discuterà di come anche l’industria del Private Banking sia chiamata ad affrontare la questione femminile e ad offrire una consulenza professionale adeguata alle aspettative delle donne, a cui va ricondotto il 35% dei circa 900 miliardi di euro gestiti dal settore. Il nuovo modello consulenziale delineato dal Rapporto dovrà includere competenze dei private banker su tematiche trasversali e capacità di offrire percorsi di lungo periodo per rispondere alle esigenze di un investitore competente, maturo, aperto al confronto e interessato a generare impatti virtuosi: la donna investitrice e “di altro profilo”.È possibile registrarsi all’evento al seguente link: https://openevents.it/eventi/candriam-aipb/.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: donna, investitrice, valore | Leave a Comment »
Giornata nazionale salute donna
Posted by fidest press agency su venerdì, 23 aprile 2021
«Mai come quest’anno la Giornata nazionale della salute della donna riveste un’importanza così elevata poiché ricorda quanto sia essenziale proteggere e promuovere la salute della popolazione femminile, in particolare in un periodo di pandemia come quello attuale da Covid-19. L’anno appena trascorso, infatti, è stato caratterizzato da una drammatica riduzione degli accessi delle donne a tutti i programmi di screening oncologici e, in ambito perinatale ci sono già evidenze su disagio post partum, sensazione di abbandono e drastica diminuzione degli esiti di salute in tutte le fasi del percorso nascita. La Federazione Nazionale delle Ostetriche non può non sentire come propria la ricorrenza odierna, rappresentando professioniste/i competenti nella salute della donna in tutto il suo ciclo vitale, sessuale e riproduttivo», affermano i vertici nazionali FNOPO.«Per realizzare tale obiettivo è necessario puntare sull’implementazione uniforme su tutto il territorio nazionale di modelli assistenziali ed organizzativi che si fondano sul ruolo distintivo dell’Ostetrica/o in tutti i setting assistenziali di competenza: aree materno neonatali e ginecologiche, scuola, Consultori familiari, case maternità, ambulatori, pronto soccorso ostetrico ginecologici, carceri, nel pubblico, nel privato e privato accreditato e come libere/I professioniste/i. L’implementazione di modelli organizzativi ostetrici di comprovata efficacia sugli esiti di salute materno neonatale e riproduttiva rafforza la partnership ed il rapporto di fiducia tra l’Ostetrica/o e la donna con la sua famiglia. Tali modelli, infatti, – sottolineano i componenti del Comitato centrale FNOPO – risultano più adeguati nel garantire cure appropriate e sicure e forniscono risposte di salute migliori ai bisogni espressi e inespressi della donna. Non da meno, privilegiando il rapporto one – to – one (uno a uno), sostengono una comunicazione efficace che a sua volta determina la corretta sinergia tra professionista e donna la quale si sente protagonista ed al centro di tutto del processo di cura e assistenza. Il messaggio più importante che si desidera rivolgere alle donne è sempre di aderire ai piani di prevenzione affidandosi a professionisti qualificati, qual è l’Ostetrica/o, perché solo la competenza è garanzia di migliori standard assistenziali ed esiti di salute», concludono i rappresentanti nazionali della professione Ostetrica/o.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: donna, giornata, nazionale, salute | Leave a Comment »
“Se la donna investitrice è una perla rara ma anche un modello aspirazionale per la crescita del Paese”
Posted by fidest press agency su venerdì, 12 marzo 2021
A cura di Antonella Massari, Segretario Generale AIPB – Associazione Italiana Private Banking. “Le donne sostengono l’altra metà del cielo”, recita l’antico proverbio cinese. Un cielo assai grigio quello femminile in questo nostro nuovo millennio che invoca sostenibilità e inclusione ma deve fare i conti con retaggi culturali stratificati e con una crisi economica e sociale post pandemica.
Sono lieta di apprendere che anche nel programma di governo “la mobilitazione di tutte le energie del Paese nel suo rilancio non può prescindere dal coinvolgimento delle donne” e che il governo Draghi abbia intenzione di impegnarsi in questa direzione.Ma resta il fatto che, come giustamente l’ha definita Linda Laura Sabbadini, presidente dell’engagement group Women20 al G20 nell’audizione parlamentare a inizio febbraio, si tratti di un’emergenza nazionale. Nel 2020, a causa del Covid che ha colpito duramente alcuni settori dell’industria, sono stati persi 444mila posti di lavoro, di questi 312mila erano donne, facendo sprofondare il tasso di occupazione femminile, che già era tra i più bassi in Europa, al 48,6% (ISTAT 2020) contro il tasso medio europeo del 62,4%. Solo nel mese di dicembre le donne che hanno perso il lavoro sono state 99mila su un totale di 101mila nuovi disoccupati. Di questi il 60% è giovane, cioè ha un’età inferiore ai 34 anni.Se partiamo dal presupposto che la metà del Paese è donna, è evidente che marginalizzarla dal lavoro, dai processi decisionali, dalle sedi del potere, sia controproducente e dannoso per tutti: il cielo non si può dividere. Oggi meno del 10% di tutti i dirigenti e quadri occupati in aziende italiane è donna. Ed è chiaro come anche nel nostro settore sia necessario valorizzare il ruolo femminile.Secondo le nostre rilevazioni, il Private Banking gestisce quasi 1/3 del risparmio delle famiglie italiane, di cui circa 300 miliardi di euro fanno riferimento a donne, decisori finanziari individuali o capofamiglia che gestiscono il patrimonio finanziario familiare. Una cifra considerevole e sorprendente per chi è abituato a pensare che la gestione dei grandi patrimoni sia riservata a capofamiglia di genere maschile. Si tratta del 10% della ricchezza finanziaria privata complessiva del nostro Paese, se consideriamo solo il segmento servito dal Private Banking la percentuale sale al 35%. In un mondo in cui le donne sono fortemente sottorappresentate in tutti i settori, esse rappresentano un terzo del patrimonio gestito dal settore del private banking: addirittura più di quanto siano le masse servite dal private banking riconducibili al segmento di “imprenditori”, che pesa invece per il 20%. Questo peso considerevole delle donne nella detenzione dei patrimoni privati italiani inserisce il Private Banking tra i settori chiamati a riflettere sulla questione femminile.
Se la piena partecipazione delle donne al mercato del lavoro farebbe aumentare il Pil globale di 28 trilioni di dollari (McKinsey) gli effetti di politiche e scelte positive per aumentare l’occupazione femminile potrebbe avere effetti estremamente più rilevanti di politiche attive generiche. Più donne al lavoro, più donne in posti chiave, con ruoli professionali di responsabilità andrebbe naturalmente ad aumentare anche il peso delle donne che investono in economia reale, con effetti a cascata su tutto il sistema. Le nostre analisi ci dicono, che se il rilancio dell’economia può trovare nel risparmio privato un valido sostegno, l’investitore donna può dare un contributo assai rilevante, va protetto e reso più rappresentativo. Come industria abbiamo il dovere di conoscere e servire al meglio i profili della clientela femminile, così come hanno imparato a farlo il settore della moda e della grande distribuzione.
L’obiettivo dovrebbe essere perseguito prendendo in considerazione svariati aspetti della realtà italiana che fanno, ad esempio, capo a ministeri differenti. Mi riferisco in primis a quello del Lavoro, dello Sviluppo Economico, dell’Istruzione e Università, dell’Economia e naturalmente delle Pari Opportunità, un approccio olistico che implica una visione strategica e con un punto di sintesi al più alto livello. Un progetto con obiettivi precisi, misurabili e con momenti di verifica anche ravvicinati per non trovarci tra alcuni anni al punto di partenza. Ricordo che l’Agenda di Lisbona prevedeva un tasso di occupazione femminile nell’Unione Europea oltre il 60% nel 2010.
Le azioni per farlo sono pratiche e culturali. Nel discorso programmatico il presidente Draghi si è espresso chiaramente “Una vera parità di genere non significa un farisaico rispetto delle quote rose: richiede che siano garantite parità di condizioni competitive tra genere”: non possiamo che essere d’accordo ad auspicare che gli effetti pratici delle linee guida indicate dal Governo siano rapidi incisivi e duraturi. Ma servono norme positive per superare gli stigmi e i limiti di accesso al mercato del lavoro e alla carriera.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: donna, investitrice, paese, perla | Leave a Comment »