Di tutto questo si è parlato nel corso del convegno “Donne, lavoro, famiglia, pari opportunità – Gender gap, precarierà e conciliazione” tenutosi il 20 maggio a villa Cattolica a Bagheria e organizzato dal comitato pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese insieme alla Rete Sicilia comitati pari opportunità degli Ordini degli Avvocati di Sicilia, con il patrocinio dell’Assessorato regionale della Famiglia del Lavoro e delle Politiche sociali e il Comune di Bagheria. Al convegno ha partecipato l’assessore regionale alla Famiglia Nuccia Albano e il vicesindaco di Bagheria Daniele Vella ha portato i suoi saluti istituzionali. Tra gli intervenuti, l’avvocato Provvidenza Di Lisi, vice presidente della Rete Sicilia Cpo, ha parlato di gender gap, precarietà e conciliazione, mentre l’avvocato Gabriella Lattuca, componente del Comitato pari opportunità Ordine avvocati Termini Imerese, ha trattato di Pnrr e pari opportunità, puntando in particolare alle certificazioni di parità di agevolazioni per imprese e professioniste. Sul palco anche l’avvocato Antonello Armetta, che ha elencato i numeri del rapporto Censis 2023 e i numeri dell’Avvocatura, punto di partenza per una nuova legislazione professionale e previdenziale l’avvocato Rosy Musciarelli, presidente della Rete Regionale dei Comitati pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Sicilia «purtroppo, a oggi, la discriminazione di genere trova il suo terreno più fertile nel campo del lavoro, dove le donne, troppo poco supportate da adeguate politiche di sostegno, sono spesso oggetto di discriminazioni e ghettizzazione, poste in ipotesi limite a scegliere tra carriera e famiglia a discapito comunque della piena realizzazione di sé stesse. La Rete Regionale dei Comitato pari opportunità di Sicilia è sempre in prima linea nella lotta alla sensibilizzazione sul tema e per la piena diffusione dei principi di pari opportunità in ogni ambito della nostra società».La Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, Debora Sansone, ha auspicato che «in un prossimo futuro ci sia una reale parità tra uomo e donna in un’ottica di condivisione e rispetto reciproco dei ruoli. Sicuramente il Comitato pari opportunità non perderà’ di vista la spinosa questione della parità di genere e si impegna sin d’ora ad organizzare nuovi momenti di confronto e di dialogo da porgere agli avvocati e a tutta la società civile”. By (Vassily Sortino)
Posts Tagged ‘donne’
Donne, lavoro, famiglia, pari opportunità
Posted by fidest press agency su domenica, 21 Maggio 2023
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: donne, famiglia, lavoro, opportunità | Leave a Comment »
La centralità delle donne nelle malattie rare
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 aprile 2023
Milano mercoledì 19 aprile (ore 11) a (Sala Stampa Nazionale, Via Cordusio 4) parte il progetto “Women in Rare” in una conferenza stampa con gli interventi di Guendalina Graffigna (Professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Direttore del Centro di Ricerca EngageMinds HUB – Consumer, Food & Health Engagement Research Center), Nicoletta Orthmann (Coordinatrice medico-scientifica Fondazione ONDA), Annalisa Scopinaro (Presidente di UNIAMO) e Anna Chiara Rossi (Amministratore Delegato Alexion). Modera Raffaella Cesaroni (Giornalista Sky tg24). Le patologie rare hanno un forte impatto sulla vita dei pazienti e dei caregiver, toccando aspetti sociali, relazionali, lavorativi e familiari. E il peso di queste malattie nelle donne è maggiore rispetto a quanto avviene negli uomini, perché spesso devono affrontare sfide uniche e specifiche. Gli effetti della patologia assumono connotati differenti che riguardano l’aspetto fisico, l’equilibrio tra la vita personale e lavorativa, la sessualità, l’umore. Come evidenziato da diversi studi, la scarsa sensibilizzazione sulle malattie rare e la mancanza di conoscenza possono portare le donne a sperimentare lo stigma sociale e a sentirsi giudicate e discriminate. Il non sapere quando e quali sintomi si presenteranno, non permette alle donne di organizzare la giornata e di fare progetti. La malattia influisce, inoltre, sulle decisioni a lungo termine e sulla realizzazione dei propri piani e desideri.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: centralità, donne, malattie rare | Leave a Comment »
Discriminazioni e molestie contro le donne durante la ricerca di lavoro
Posted by fidest press agency su giovedì, 6 aprile 2023
I risultati ottenuti da un campione di 1.053 donne tra i 18 e i 65 anni sono molto preoccupanti: 7 candidate su 10 sono confuse durante la ricerca di lavoro Il 55% delle candidate ha ricevuto domande sulla cura dei figli L’86% delle donne non sa come promuovere i propri risultati nel CV Il 69% delle donne a colloquio non interagisce efficacemente con i recruiter 8 candidate su 10 denunciano un inadeguato supporto delle Istituzioni (fonte Jobiri)
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: descriminazini, donne, molestie | Leave a Comment »
Percorsi di oncologia ginecologica a misura di donna
Posted by fidest press agency su sabato, 11 marzo 2023
Roma Mercoledì 15 marzo 2023 ore 11:30 “Sala Zuccari”, Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica, Via della Dogana Vecchia 29 L’evento sarà trasmesso in diretta streaming ai seguenti link: https://webtv.senato.it oppure sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano. I tumori ginecologici impattano pesantemente sulla qualità di vita delle donne che ne vengono colpite. L’umanizzazione e la personalizzazione delle cure sono aspetti importanti per promuovere l’adeguatezza terapeutica in risposta ai bisogni e alle aspettative delle pazienti. Fondazione Onda dopo aver mappato gli ospedali con i Bollini Rosa che offrono percorsi e servizi in oncologia ginecologica, presenterà le strutture che si connotano per l’alta specializzazione e la multidisciplinarietà nella presa in carico delle pazienti con tumore all’ovaio e all’endometrio, offrendo un’assistenza “umana” e personalizzata. La cerimonia sarà anche occasione per presentare i dati di un’indagine qualitativa che mette in luce il “patient journey” delle pazienti con tumore ovarico e dell’endometrio, l’impatto della malattia, il rapporto con le terapie, il loro vissuto e le loro aspettative Ne parleremo con: Sen. Maria Domenica Castellone, Vice Presidente, Senato della Repubblica, Sen. Elena Murelli, Membro Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, Senato della Repubblica, On. Luana Zanella, Vice Presidente Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati, On. Simona Loizzo, Membro Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati, Roberto Angioli, Presidente SIOG, Società Italiana Oncologia Ginecologica, Manuela Bignami, Direttrice operativa LOTO OdV Ornella Campanella, Presidente aBRCAdabra onlus, Nicoletta Cerana, Presidente ACTO Italia – Alleanza contro il Tumore Ovarico ETS, Antonio Chiantera, Presidente AOGOI, Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani Nicola Colacurci, Presidente SIGO, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia Maurizio D’Incalci, Presidente MaNGO, Mario Negri Gynecologic Oncology group, e Presidente SIC Società Italiana di Cancerologia Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda Modera: Nicoletta Orthmann, Coordinatrice medico-scientifico Fondazione Onda.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: donne, onocologia, percorsi | Leave a Comment »
Giornata Internazionale della Donna 2023: una donazione per i diritti delle donne afghane
Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 marzo 2023
“Questo è il modo in cui, a nome di tutti i devoti, voglio esprimere la concreta carità cristiana incarnata da Santa Rita a sostegno dei diritti negati delle donne afghane, in rappresentanza dei loro diritti in ogni parte del mondo: dall’Iran, dove si stanno verificando sospetti avvelenamenti delle studentesse, all’Ucraina in guerra, fino alle donne migranti e a tutte quelle vittime di violenza”. Così Suor Maria Rosa Bernardinis, Madre Priora del Monastero agostiniano di Santa Rita da Cascia, commenta la donazione, e quindi il sostegno concreto da parte della sua comunità, al progetto di scolarizzazione in favore delle bambine e delle ragazze afghane, promosso dal quotidiano Avvenire, in collaborazione con la Caritas, all’interno di una campagna per accendere i riflettori sul regime di oppressione che le donne stanno vivendo in quel Paese dopo il ritorno al potere dei talebani, in occasione della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo 2023. Madre Fasce è stata la badessa del monastero di Cascia per 27 anni (1920-1947), diventando la “Madre” per antonomasia e diffondendo il culto di Santa Rita nel mondo, oltre a trasformare il volto del borgo umbro, fino ad allora un paese sconosciuto. Una donna, proveniente da una famiglia borghese ligure, innamorata di Rita e della vita contemplativa, eppure estremamente concreta, determinata e lungimirante, che per tutto il tempo del suo operato, difese con forza i suoi diritti e quelli delle monache, con uomini di varia estrazione. E che il 2 giugno 1946, quando si svolsero le elezioni per l’Assemblea Costituente e referendum istituzionale tra monarchia e repubblica e le donne italiane andarono per la prima volta al voto, dopo 40 anni di clausura, uscì dal monastero per esercitare il suo diritto. “Il coraggio di Santa Rita non rappresenta altro che la messa in pratica della parola di Dio e così è anche per quello della Beata Fasce – conclude Suor Maria Rosa – Nella Genesi si legge infatti ‘Dio creò l’uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina’. Ciò significa che uomo e donna hanno pari dignità. Senza dimenticare che Maria dice sì ad un Angelo, decidendo di disporre del proprio corpo, senza chiedere il permesso a suo marito, come avveniva all’epoca. Così come le donne vengono scelte da Dio come prime messaggere della Risurrezione. Impariamo, quindi, da Dio la strada del rispetto e della parità. E impegniamoci, concretamente, per la libertà e i diritti delle donne in ogni parte del mondo, a partire dal sostegno al progetto di Avvenire”. E sono sempre le donne che, nel nome della Santa agiscono nella loro quotidianità, le protagoniste del “Riconoscimento Internazionale Santa Rita”, dal 1988 conferito a donne, di ogni età, condizione, nazione e religione, che incarnano i valori ritiani, facendosi guidare dall’amore anche nel dolore. I nomi delle donne premiate nel 2023 verranno resi noti a breve. By https://fondazione.santaritadacascia.org/sostienici/5xmille/
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: afghane, donne, giornata, internazionale | Leave a Comment »
“Donne d’arte dal Mediterraneo al Mediterraneo allargato”
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 febbraio 2023
Roma. Si terrà giovedì 2 Marzo 2023 dalle 15,00 alle 18,00 nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva – Senato della Repubblica Italiana (ingresso Piazza della Minerva 38), in diretta streaming al link: https://webt.senato.itnonché dal canale YouTube del Senato Italiano: https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano. Parteciperà all’evento la Dott.ssa Sarah Tawfeeq Al Mansoor, Secondo Segretario della Ambasciata del Bahrain in Italia. Il convegno è articolato in due sessioni. La prima sessione, introdotta e moderata dall’Avv. Eleonora di Prisco, avrà come Relatrici: la Dott.ssa Alfonsina Russo, Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo su “Un mare di culture: il Mediterraneo e la via dell’incenso”; la Dott.ssa Simona Travaglini, esperta di Cultura Islamica e Moda, su “Islam, Moda e Made in Italy”; la Dott.ssa Ethel Santacroce, Storica e Archivista sul tema “Il Mediterraneo allargato nella intuizione architettonica del marchese Ferdinando Panciatichi. Ximenes d’Aragona: il Castello di Sammezzano Alhambra Toscana”; la Dott.ssa Antonella Pagano, Sociologa e Critico Letterario Associazione Internazionale Critici Letterari accreditata UNESCO su “Pulchritudinis. Codice dell’Universo Femminile”. La seconda sessione sarà moderata dalla Dott.ssa Lucia Marchi, Direttrice Biblioteca Casanatese e Condirettore Centro di Ricerca di Eccellenza Diritto d’Autore. Interverranno: l’Avv. Lale Cander coordinatrice aiuti pervenuti in Turchia – Iskenderun, Chairwoman of Pirelli Turkiye, Chairwoman of Prometeon Industriel Ture Comp. Turkiye, Boardmember of Istambul Bilgi University; Marcela Szurkalo, Chairw Performer ricercatrice e artista visiva su “Linea Mediterranea. Performance Art”; la Dott.ssa Nicoletta Rossotti, Storica dell’Arte, con un commento dell’Esposizione allestita a sua cura nello storico Chiostro dei Domenicani nella quale esporranno gli Artisti: Brahim Achir, Simona Capuano,Nadjia Chekoudi, Michele Coppola, Amjed Rifaie e Marzela Szurkalo. All’Onorevole Cinzia Dato le considerazioni conclusive, che precederanno il momento conviviale ““World is changing and we must be ready to change” (Paul Harris 1935).
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: d'arte, donne | Leave a Comment »
Le donne che fecero la Costituzione
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Roma Sabato 25 febbraio 2023 – ore 17 Sala Curci (Villa Malta) La Civiltà Cattolica – via di Porta Pinciana, 1 (ingresso gratuito). Un racconto della genesi dell’opera e delle storie in essa contenute, accompagnato da una serie di canzoni che prenderanno spunto, in maniera evocativa, dalle vicende narrate. Intervengono gli Autori Angela Iantosca e Romano Cappelletto. Modera Livia Siclari, Avvocato e dottoranda di ricerca in Law & Social Change. Interventi musicali di Simona Sciacca (voce), Alessandro Chimienti (chitarra), Mauro Menegazzi (fisarmonica). Chi sono le 21 donne della Costituente? Quali sono le loro storie, la provenienza, l’impegno e le battaglie che hanno portato avanti sacrificando spesso la vita privata e la propria famiglia in nome di un Bene superiore? “Ventuno. Le Donne che fecero la Costituzione” prova a raccontare tutto questo, dando voce alle protagoniste che parlano di se stesse in prima persona, coinvolgendo il pubblico in una narrazione appassionata e che vuole illuminare i nomi che la Storia ha messo nell’ombra. Il testo, pubblicato in occasione del 75° anniversario della Costituzione italiana (entrata in vigore il 1° gennaio 1948) e rivolto agli studenti delle scuole secondarie (13-16 anni), intende ridare dignità a chi ha lottato senza tirarsi mai indietro e vuole mostrare quanta strada ci sia ancora da percorrere alla luce della contemporaneità delle battaglie di ieri che sono quelle che ancora oggi donne e uomini continuano a combattere.Il libro, arricchito dalla prefazione di Livia Turco, presidente della Fondazione “Nilde Iotti”, è un testo utilizzabile per l’educazione civica nelle scuole, per parlare in generale della Costituzione e, in particolare, del ruolo della donna nella società.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: costituzione, donne | Leave a Comment »
11/02: Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza
Posted by fidest press agency su venerdì, 10 febbraio 2023
E’ stata istituita dalle Nazioni Unite per riconoscere il ruolo che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia. Un ruolo fondamentale, ma tutt’oggi ancora limitato.Secondo Eurostat, infatti, le discipline matematiche, come “Tecnologie informatiche” o “Ingegneria, industria e costruzioni”, restano a netta prevalenza maschile. E un recente studio dell’OCSE rileva, da un lato, una mancanza di sicurezza nelle ragazze nelle competenze matematiche, che quindi non prendono in considerazione un percorso universitario in ambito STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), e, dall’altro, l’aspettativa delle famiglie che siano i figli maschi a intraprenderlo. Anche quando ragazzi e ragazze hanno una resa scolastica altrettanto alta.Questione di genetica? La scienza conferma che non centra nulla, quella del Gender Gap – in ambito STEM, come più in generale sul lavoro e a casa – è tutta una questione culturale! E l’unico modo per colmare tale divario è, quindi, l’educazione.Proprio per promuovere un’educazione libera dagli stereotipi di genere, Swiffer, il noto marchio P&G, che da sempre condivide i valori di uguaglianza e inclusività dell’azienda, ha dato il via all’iniziativa “Per vincere insieme contro sporco e pregiudizi” per sostenere le attività in ambito scolastico di AIDOS – Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo, che, attraverso corsi di formazione ad hoc e una guida – “Mind The Gap. Costruire l’uguaglianza di genere in ambito educativo” -, aiuta le figure educative a identificare e affrontare i pregiudizi di genere, compresi i propri pregiudizi inconsci. In tal modo si può contribuire a eliminare gli stereotipi di genere e creare una scuola aperta alla diversità. Per un futuro più libero, sicuro e inclusivo per le giovani generazioni.E mentre AIDOS si misura sul campo scolastico, Swiffer propone una mini-guida in cinque passi per vincere la partita del Gender Gap anche tra le mura domestiche, a partire dalle più piccole abitudini quotidiane.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: donne, giornata, scienza | Leave a Comment »
Stilemi narrativi di Rosaria Guerra
Posted by fidest press agency su venerdì, 27 gennaio 2023
Con i tipi di Youcanprint è uscito il libro della giornalista Rosaria Guerra: “Donne Pirata”. Nelle vesti di scrittrice, con già alle spalle altri interessanti lavori, questa volta propone un tema di sicuro interesse colto tra le pieghe della storia per la rievocazione suggestiva di imprese che hanno avuto come protagoniste “donne e fanciulle che lasciarono la terraferma e scelsero il mare come spazio e strumento di emancipazione e di realizzazione individuale, salvandosi così da una vita subordinata, spesso misera o, semplicemente, noiosa.” Il tutto è rappresentato con una impetuosa cavalcata a briglie sciolte attraverso i secoli per cogliere il momento magico di una scelta di vita già difficile e rischiosa per un uomo ma, di certo, più impegnativa ed emblematica per una donna. Queste figure femminili, che si snocciolano una dopo l’altra, per chi le segue leggendone le imprese, appaiono a tratti fantastiche e persino irreali. Probabilmente è questo il motivo per cui l’autrice ha inteso presentarci una documentazione ineccepibile citando varie fonti solitamente ben informate e di sicuro affidamento. Il tutto diventa un libro non solo interessante, sotto il profilo storico, ma induce ad una riflessione che si correda di profili psicologici e di costume che schiude al lettore un mondo così diverso dalla sua contemporaneità, eppure tanto attuale. Mostra una sfida alle convenzioni, ai pregiudizi ma anche dissacrante per le regole e i costumi di quel tempo e per certi versi pure del nostro. Si nutre l’idea della libertà, della sfida alla cristallizzazione dei ruoli sia di genere sia di ceto sociale per ricondurci ad una visione della vita che si riverbera in ciò che la stessa autrice pensa di rappresentare nel suo “usus scribendi”. Un bel libro. Una lettura che non stanca. Un libro fatto soprattutto per un lettore accorto e curioso ma che sa amare un racconto attento, rispettoso della forma e capace d’entrare nella storia dei tempi passati con acume e oggettività. (Riccardo Alfonso) Autore: Rosaria Guerra Titolo: Donne Pirata. Vite ribelli sul mare Pagine: 362 Editore: Youcanprint Edizione: Anno 2022 ISBN: 9791221432374 Genere: Storia/saggio Euro 25,00
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: donne, pirata, rosaria guerra | Leave a Comment »
Rosaria Guerra: Donne Pirata
Posted by fidest press agency su martedì, 24 gennaio 2023
Vite ribelli sul mare Pagine: 362 Editore: Youcanprint Edizione: Anno 2022 ISBN: 9791221432374 Genere: Storia/saggio SI-NOSSI: Tradizionalmente, la storia dei pirati è incentrata sui leggendari predoni del mare attivi in Europa e nelle Americhe tra il XVI e il XVIII secolo. In realtà, pirati e corsari operarono in ogni tempo e in ogni mare, dalle isole britanniche al sud est asiatico, dal Mediterraneo alla Scandinavia, dai Caraibi all’emisfero australe. Tra di loro non vi furono solo omaccioni rozzi e barbuti ma anche donne e fanciulle che lasciarono la terraferma e scelsero il mare come spazio e strumento di emancipazione e di realizzazione individuale, salvandosi così da una vita subordinata, spesso misera o, semplicemente, noiosa. Ribelli, impavide e spregiudicate, forzarono il loro destino e non esitarono a ricorrere alla strategia, alla violenza e alla guerra per diventare protagoniste della loro esistenza. Per la libertà personale o del loro Paese, per sete di vendetta o di potere, per amore di un uomo o per puro piacere dell’avventura, le donne pirata hanno disubbidito, sfidato le leggi degli uomini e combattuto fino alla fine dei loro giorni. Talvolta vincendo, talvolta perdendo persino la vita ma senza mai rinunciare alla loro natura profonda e ai loro sogni di indipendenza. Regine, contadine, galeotte o prostitute, quelle donne forti, audaci e rivoluzionarie meritano che le loro vite siano sottratte al silenzio dell’oblio in cui sono rimaste per secoli, e che le loro storie siano, finalmente, raccontate. Biografia dell’autrice: Laureata in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, Rosaria Guerra è giornalista professionista e pittrice dilettante. Nel 1991 ha pubblicato i suoi primi racconti in Luci dal silenzio – Antologia Romana (Palmieri Ed.). Da allora ha scritto, tradotto e disegnato per varie testate cartacee e online: «Il Tempo», «Il Giornale del Mattino», «PleinAir», «RomaElle», «Trovalavoro», «Lavorare a Napoli», «The Daily News Travel», xn-turismo-3ja.it», xn--ecofiera-cla.it». Si è occupata della ricerca e stesura dei contenuti per Il Boccaccio riveduto e scorretto di Dario Fo e per l’opera multimediale Il Caffè Letterario di «Repubblica-L’Espresso». Ha contribuito all’archivio Eclap per la biblioteca digitale Europeana, curato l’ufficio stampa di eventi culturali e gastronomici, e collaborato a progetti di formazione giornalistica e linguistica. Nel 2014 ha pubblicato con Jacopo Fo il saggio Perché gli svizzeri sono più intelligenti (Barbera Ed.) e ha ideato e realizzato il blog Sweet…zerland per la RSI Radiotelevisione Svizzera. Nella clausura da pandemia ha finalmente trovato il tempo per dedicarsi a questo nuovo saggio, inedito e originale, frutto della sua innata curiosità e di due grandi passioni al cui richiamo lei stessa ammette di non poter resistere. La Storia, certo, e il Mare.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: donne, pirata, rosaria guerra | Leave a Comment »
Viaggiare da sole e in sicurezza: per le donne le soluzioni dell’ospitalità religiosa
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 dicembre 2022
Quante donne in Italia viaggiano da sole per lavoro o turismo? Quali esigenze hanno per soggiornare serenamente? Come garantire loro un adeguato livello di sicurezza? Queste sono le domande a cui risponde l’iniziativa “Viaggio da sola”, con cui l’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana propone decine di strutture ricettive legate al suo circuito, in grado di offrire un alto grado di sicurezza e serenità alle donne in viaggio in una località diversa dalla loro. Oltre ad un ambiente particolarmente accogliente e familiare, le caratteristiche distintive di queste ospitalità selezionate sono: gli esterni sicuri e illuminati, il parcheggio di prossimità, le porte con mandata di sicurezza, la reperibilità 24h e privacy assoluta in caso qualcuno chieda della ospite. Non una forma di “auto-reclusione”, quindi, ma la possibilità di poter sfruttare alcuni servizi a favore della tranquillità propria e magari anche dei familiari che la attendono al rientro.Nella sezione “Speciali” del portale ospitalitareligiosa.it, la pagina dedicata all’iniziativa “Viaggio da sola” propone due mappe (Roma e resto d’Italia) che consentono di interagire direttamente con i gestori delle strutture, in modo da chiedere maggiori informazioni. (Fonte: Ospitalitàreligiosa.it)
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: donne, sicurezza, viaggiare | Leave a Comment »
Ventuno: Le donne che fecero la Costituzione
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
Roma mercoledì 30 novembre 2022 – ore 17.30 FNSI – Sala Azzurra (primo piano) – Corso Vittorio Emanuele II, 349. Nel 75° anniversario della Costituzione italiana, un libro che racconta ai ragazzi (e non solo) la storia delle ventuno donne che fecero parte dell’Assemblea costituente. E che qui parlano in prima persona, mettendo in luce le tante battaglie combattute … e da combattere ancora oggi. Intervengono Livia Turco, Presidente della Fondazione “Nilde Iotti”, e Giancarlo Tartaglia, Segretario Generale della Fondazione sul Giornalismo Italiano “Paolo Murialdi”.Contributo di Giuseppe Giulietti, Presidente Federazione Nazionale della Stampa Italiana Modera Federica Angeli, Giornalista. Sono presenti gli Autori Angela Iantosca e Romano Cappelletto. IL LIBRO – Chi sono le 21 donne della Costituente? Quali sono le loro storie, la provenienza, l’impegno e le battaglie che hanno portato avanti sacrificando spesso la vita privata e la propria famiglia in nome di un Bene superiore? “Ventuno. Le Donne che fecero la Costituzione” prova a raccontare tutto questo, dando voce alle protagoniste che parlano di se stesse in prima persona, coinvolgendo il pubblico in una narrazione appassionata e che vuole illuminare i nomi che la Storia ha messo nell’ombra.Il testo, pubblicato in occasione del 75° anniversario della Costituzione italiana (entrata in vigore il 1° gennaio 1948) e rivolto agli studenti delle scuole secondarie (13-16 anni), intende ridare dignità a chi ha lottato senza tirarsi mai indietro e vuole mostrare quanta strada ci sia ancora da percorrere alla luce della contemporaneità delle battaglie di ieri che sono quelle che ancora oggi donne e uomini continuano a combattere. Il libro, arricchito dalla prefazione di Livia Turco, presidente della Fondazione “Nilde Iotti”, è un testo utilizzabile per l’educazione civica nelle scuole, per parlare in generale della Costituzione e, in particolare, del ruolo della donna nella società.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: costituzione, donne | Leave a Comment »
“La Battaglia delle Donne” al MAXXI di Roma
Posted by fidest press agency su venerdì, 28 ottobre 2022
Roma 7 dicembre 2022, Museo nazionale delle arti del XXI secolo via Guido Reni, 8 i soggetti sono pazienti oncologiche in terapia. Una straordinaria operazione di sensibilizzazione sulla Bellezza e l’Arte come supporto ai trattamenti medici che ha trovato in Letizia Battaglia una convinta alleata. Il MAXXI ospiterà l’evento nel suo Auditorium in considerazione dell’alto valore sociale dell’iniziativa, che vede il coinvolgimento della Tricostarc Onlus, a favore della Fondazione Prometeus e di tutti i nosocomi nazionali, e che racconterà anche progetti paralleli come quello della “Banca della Parrucca” e come il Progetto “Hair Smile” che, grazie all’utilizzo di capelli donati, consente la realizzazione di parrucche e ricostruzioni post terapiche della chioma con costi notevolmente ridotti. Ma accanto alla Salute, il 7 dicembre andrà in scena l’Arte. La grande arte di una fotografa che ha lasciato il segno, nella fotografia di reportage come in quella, soprattutto, rivolta alle donne e alle donne in difficoltà, con testimonianze, video di backstage, interventi di critici e giornalisti, e, naturalmente, le sue immagini, il suo sguardo. By Diana Daneluz
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: battaglia, donne | Leave a Comment »
Riflessione sulla violenza contro le donne
Posted by fidest press agency su mercoledì, 26 ottobre 2022
Firenze. Il saluto del Cardinale Zuppi a Firenze, al festival L’Eredità delle Donne. “In questo momento importante di conflitto, di guerre che vedono ancora le religioni utilizzate a giustificare la violenza e troppo poco, invece, per sconfiggerla, la riflessione sulla violenza contro le donne al festival è importante. Riflettere è uno dei modi con cui reagire alla tragedia che quasi quotidianamente spegne la vita violentemente di tante donne” così il Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana invia il suo messaggio di pace a Firenze, dove è in corso L’Eredità delle Donne, la principale manifestazione sull’empowerment femminile, diretta da Serena Dandini.“Non vogliamo restare indifferenti a questo e anche ci vogliamo porre delle domande: sia come evitarlo, sia che lezione trarre. È un debito che abbiamo verso di loro. Nel capire anche le nostre mancanze, nel capire gli strumenti che non abbiamo saputo cercare, nel capire quanto vengano lasciate sole o quanti coloro che poi compiono femminicidi spesso non siano stati fermati in tempo, non sono stati aiutati a rendersi conto di quello che maturava dentro di loro. Perché è chiaro che è anche l’esplosione di qualcosa ma che ha sempre un terreno di coltura” prosegue.Conclude Zuppi: “La riflessione a L’Eredità delle Donne ci aiuterà. Sentite la vicinanza sia nella sofferenza, ma anche nella determinazione, nella decisione a imparare ad amare. L’amore e la violenza non vanno mai d’accordo. È uno antitetico all’altro. Sentite la vicinanza anche al dolore di tante persone, anche di tanti che poi restano soli. Anche a loro va il nostro pensiero”. L’Eredità delle Donne è un progetto di Elastica, partner fondatori Fondazione CR Firenze e Gucci, con la co-promozione del Comune di Firenze, il contributo di Amazon, Atlantia, eBay, la partecipazione di Manifattura Tabacchi, sede principale del festival, la collaborazione di AlFemminile, il portale punto di riferimento per il pubblico femminile di tutte le età, il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il patrocinio della Regione Toscana.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: donne, violenza | Leave a Comment »
Salute mentale per le donne
Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 ottobre 2022
Bergamo Lunedì 10 ottobre, all’orario fissato per l’appuntamento, le donne iscritte dovranno presentarsi all’ambulatorio interdipartimentale del Matteo Rota in via Garibaldi 13/15 a Bergamo per sottoporsi a test psicologici, che saranno valutati dagli specialisti del Dipartimento di Salute mentale del Papa Giovanni XXIII. Se dai questionari emergeranno segnali che riconducano a una possibile rischio di condizione ansioso/depressiva, la donna sarà ricontattata per un successivo consulto psicologico di approfondimento gratuito al fine di fornire eventuali indicazioni terapeutiche. Da diversi anni l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) segnala la depressione fra le principali cause di disabilità nel mondo, sia in termini di qualità della vita, che di perdita di produttività (giornate di lavoro perse all’anno), che come fattore di rischio di mortalità. La pandemia da Covid-19 ha ulteriormente aggravato il quadro, con un aumento di incidenza dei disturbi ansioso/depressivi, negli ultimi tre anni, del 30%. Si stima che in Italia, attualmente, più di 3,5 milioni di individui di tutte le età, soffrano di depressione, con una prevalenza sulla popolazione generale del 5,5%.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: donne, mentale, salute | Leave a Comment »
Le donne di Pietro Mascagni di Francesca Albertini Petroni
Posted by fidest press agency su lunedì, 5 settembre 2022
Edizioni Curci, è una narrazione appassionante e documentatissima sul geniale compositore (Livorno 7 dicembre 1863 – Roma 2 agosto 1945), scritto dalla pronipote, fondatrice, insieme con le cugine Guia e Alice, del Comitato Promotore dedicato all’illustre bisnonno. La storia comincia a Roma nel 1970: un terribile incendio nell’appartamento di Emy Mascagni, figlia del Maestro, minaccia un secolo intero di ricordi ma non riesce a frenare il potere evocativo della sua memoria. È così che, riavvolgendo il filo delle generazioni, approdiamo alla Livorno di fine ‘800, dove il giovane Pietro ha appena perso la madre. È la prima di una lunga e affascinante galleria di figure femminili: Giuseppina, la fidanzata che gli spezza il cuore; la moglie Lina, fedele compagna di una vita intera; la musa Anna, amante appassionata e ispiratrice di melodie immortali. E poi ancora la figlia e le nipoti, ma anche le più celebrate interpreti dei personaggi grandiosi, tragici o delicati che animano le sue opere. Si arriva infine al presente e alla nuova generazione di donne mascagnane, impegnate nel compito di divulgare le musiche indimenticabili e il profilo umano di un artista che non è stato soltanto il compositore di Cavalleria rusticana, ma soprattutto un instancabile, geniale sperimentatore e, al contempo, un’icona di stile.Arricchiscono il volume: l’albero genealogico della famiglia Mascagni, la cronologia delle opere, la bibliografia e importanti documenti d’archivio. Dall’introduzione: «Il racconto che state per leggere non è altro che la ricerca di uno di questi fili sottili, che si srotolano lungo le generazioni di ogni famiglia e non si spezzano mai. Il filo c’è sempre, perché c’è sempre una motivazione profonda a orientare le nostre scelte: il carattere o la casualità degli eventi è certo determinante, ma la predisposizione “atavica”, “genetica” della nostra mente lega tutto insieme. È in questa luce che riscopriamo un personaggio, un vero artista, che ha lottato per la sua passione con tutte le sue forze, ricercando e sperimentando il nuovo: è caduto nello sconforto dell’incomprensione, ha vissuto periodi drammatici per sé e per la storia dell’umanità, ha ottenuto la gloria del successo e donato al mondo pagine struggenti».Il volume è stato presentato in anteprima lo scorso 29 agosto al Mascagni Festival in collaborazione con AperiOpera e sarà disponibile in libreria dal 7 settembre 2022.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: donne, pietro mascagni | Leave a Comment »
Uguaglianza di genere: in Italia solo il 3% le donne CEO
Posted by fidest press agency su giovedì, 14 luglio 2022
La strada per la parità di genere in Italia è ancora lunga: tutti gli indicatori vanno nella stessa direzione, a partire dal tasso di occupazione. L’occupazione femminile si aggira intorno al 50%: in Francia è del 65% e in Germania supera il 73%. Il problema non riguarda però solo l’accesso all’occupazione, ma anche le condizioni di lavoro. Infatti, esse scontano tutta una serie di penalizzazioni nel mondo del lavoro, che persistono da lungo tempo e sono interrelate fra loro: le forme contrattuali instabili, il part time involontario, la sovraistruzione (disallineamento tra formazione e occupazione), il divario retributivo, e la segregazione professionale. Le diseguaglianze di genere, a livello verticale, secondo l’European Women on Boards del 2022, è del 35% la quota femminile nei Consigli di amministrazione di aziende, quotate e non, nel 2021. Solo il 3% invece le donne Ceo, contro il 4% nel 2020. Da un punto di vista orizzontale, secondo l’Istat (2013), per descrivere il 50% dell’occupazione maschile servono 51 professioni, mentre per descrivere il 50% di quella femminile ne bastano 18, contro le 22 nel 2002. “Certamente le donne appartenenti alle giovani generazioni hanno un atteggiamento diverso: sono più istruite (anzi, ormai hanno superato da tempo i coetanei come presenza fra i laureati) e le aspirazioni professionali sono inscritte stabilmente nel proprio orizzonte di vita – prosegue la Dott.ssa Volpi (Federica Volpi, Non adesso, non ancora. La difficile parità di genere tra vita e lavoro, Aracne editrice, Roma 2021) – Ma anche loro si scontrano con una serie di limitazioni ed ostacoli che spesso ne impediscono la realizzazione, in parte condivisi con i coetanei, in parte specificamente legati al genere. Di fatto, sussistono penalizzazioni e fattori di condizionamento classici che influiscono sui loro percorsi, come ad esempio, la già citata segregazione professionale. I dati di una ricerca che ho seguito personalmente negli ultimi anni, che ha coinvolto giovani italiani residenti in patria o all’estero, mostra che anche le giovani donne sono alle prese, ad esempio, con la segregazione professionale. Se nelle professioni ad elevata specializzazione le giovani donne del campione hanno quasi colmato il gap, circa il 55% dell’occupazione femminile giovanile è concentrato nelle mansioni esecutive di ufficio, nel commercio e nei servizi: quindi le occupazioni classiche per le donne”.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: donne, genere, uguaglianza | Leave a Comment »
Premio “LEADS – Donne Leader in Sanità”
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022
A Roma, presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute (sede di Lungotevere Ripa), sono stati annunciati i vincitori del Premio “LEADS”: il riconoscimento istituito dall’Associazione Donne Leader in Sanità per promuovere le best practice di Aziende pubbliche e private che si sono distinte nel favorire la leadership al femminile. Sono stati 27 i progetti candidati. Sei i vincitori delle 3 categorie (aziendale, associazioni, enti pubblici e privati accreditati) e due menzioni speciali decretate dalla giuria del Premio, presieduta da Beatrice Lorenzin accanto a figure che hanno ricoperto il ruolo di ministro della Salute o che operano nel settore dell’associazionismo come Renato Balduzzi, Carolina Gianardi, Lella Golfo, Maurizia Iachino, Paola Mascaro, Alessia Mosca, Maurizio Sacconi, Livia Turco. Tra i progetti premiati: UBC farmaceutica S.p.A nella categoria impresa per aver adottato una politica di assunzioni orientata all’equità retributiva e alla flessibilità e autonomia nell’organizzazione e nella gestione del lavoro; Women in Surgery nella categoria associazioni per l’efficacia deli percorsi di mentorship nel sostenere l’avanzamento della carriera delle giovani laureande e specializzande in chirurgia. Tra le Aziende sanitarie pubbliche e private sono state premiate la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli, la ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, la Fondazione IRCCS Carlo Besta di Milano, e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa per i diversi programmi di formazione a supporto dello sviluppo professionale e manageriale e per gli interventi volti a favorire l’assunzione da parte delle donne di incarichi di maggior complessità.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: donne, leads, sanità | Leave a Comment »
Donne e denaro: Una sfida per l’inclusione
Posted by fidest press agency su domenica, 1 Maggio 2022
Un terzo delle donne in Italia non percepisce fonte di reddito e altrettante considerano le proprie conoscenze in ambito finanziario ancora insufficienti, nonostante la percezione – comune a uomini e donne – di avere la stessa capacità nella gestione del denaro e pari nozioni di educazione finanziaria ricevute in famiglia. Sono queste alcune delle evidenze emerse dalla ricerca della durata di più di un anno “Donne e Denaro: una sfida per l’inclusione”, avviata da Banca Widiba in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e presentata oggi presso la sede milanese dell’Ateneo. L’indagine – che si compone di una parte qualitativa, con focus group che hanno coinvolto donne e Consulenti finanziari, e una quantitativa su oltre 2000 persone, a cui hanno fatto seguito più studi sperimentali – ha permesso, per la prima volta in Italia, una profonda comprensione dei fattori che, ancora oggi, ostacolano le donne nella gestione del denaro, tra cui le credenze stereotipiche che riguardano questo ambito e che influenzano profondamente atteggiamenti e comportamenti finanziari delle persone. Emerge anche che le donne rispetto agli uomini cercano meno frequentemente consigli finanziari attraverso canali professionali, attivando invece in misura maggiore canali informali come amici e parenti. Infine, un dato positivo: gli italiani non percepiscono uno stereotipo negativo sulla competenza delle donne in merito al denaro, ritenendo che entrambi i sessi siano ugualmente capaci di gestire il loro denaro. Emergono invece altri due stereotipi di genere legati al denaro, confermando quanto emerso nella fase qualitativa: il primo è che le donne sono motivate a guadagnare principalmente per realizzare un progetto di vita familiare e relazionale, mentre i soldi non sono importanti per realizzare e valorizzare la propria identità; il secondo è che queste credenze stereotipiche risultano essere associate a una peggiore performance delle donne nei confronti del denaro. Riassumendo: meno soldi e gestiti peggio. Il quadro finale acquisito da questa ricerca, che verrà ulteriormente arricchita con due nuovi studi sperimentali e i laboratori, sarà alla base di un lavoro di riflessione e di progettazione di nuove soluzioni di intervento per avvicinare le donne al mondo della finanza e renderle più forti e solide economicamente, contribuendo al superamento del divario di genere che ancora persiste in questo campo.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: denaro, donne, inclusione | Leave a Comment »
Perché le donne aspettano 8 anni per una diagnosi di endometriosi?
Posted by fidest press agency su giovedì, 24 marzo 2022
Verrebbe da chiedersi solo perché, forse perché la risposta non è per nulla facile. Per dare voce a quante soffrono di endometriosi, il marchio di benessere intimo INTIMINA se da un lato ripropone la campagna di sensibilizzazione “The Wait” (con un video “provocatorio” di bambine di 8 anni che recitano le esperienze lunghe 8 anni di molte donne), dall’altro vuole mostrare come cambia la percezione di questa malattia da chi è direttamente coinvolto e da chi deve dare consigli.Coinvolte nell’intervista, la ginecologa per INTIMINA Manuela FARRIS, e ROBERTA la donna che ha prestato la sua storia alla voce delle bambine nel video “The Wait”. Ha 39 anni e da 3 anni è madre di un bambino, ma non dimentica la fatica che ha fatto (e gli oltre 10 anni da un medico all’altro) per arrivare a una diagnosi e poi alla chirurgia. Fondata nel 2009, Intimina è la linea completa di prodotti a marchio svedese per il benessere intimo delle donne. Con tre gamme di cure (Mestruale, Rinforzo del pavimento pelvico e Benessere femminile), Intimina ha prodotti per donne di tutte le età. Ogni prodotto è realizzato con materiali di alta qualità sicuri per il corpo ed è stato progettato e testato con il supporto di un gruppo mondiale di consulenti medici e ginecologi.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: diagnosi, donne, endometriosi | Leave a Comment »