E’ stato uno degli eventi di maggior successo del Calandario di Altaroma 2023, quello che Gaia Caramazza fondatrice del brand GAIA Italian Handamade Jewellery, ha organizzato nei prestigiosi Saloni del St. Regis Rome, un tributo al suo personale e professionale viaggio nel mondo dell’alta artigianalità Made in Nessun suggerimento di dieci gioielli unici, dallo stile concettuale, ispirati dalle Collezioni più rappresentative realizzate nel corso del suo decennale creativo, rivisitati con gli occhi di oggi: Triplum Evolution (2013), Origami (2014) Musiva (2015) Duality (2017), Sillage (2018), Equilibrium versus Follia (2018), Marchesa (2020), Gea (2021), Ritmo (2022) e Anniversary (2023).Creazioni uniche e irripetibili, straordinarie espressioni dell’antica tradizione dell’arte orafa, in grado di esprimere la sensibilità dell’artista connettendola a quella di chi la indosserà. Gioielli fatti a mano in oro, argento, bronzo, pietre preziose e semipreziose, emblema di una femminilità ricercata e sofisticata. Ogni anello, bracciale o collana delle collezioni, è la sintesi del dialogo di una progettualità frutto degli studi intrapresi presso l’Accademia di Arti orafe di Roma, che si sviluppa fra l’armonia, lo charme del gioiello antico e il mood del design raffinato, elegante e contemporaneo di “GAIA”.
Posts Tagged ‘eccellenza’
GAIA nel segno dell’eccellenza, celebra ad AltaRoma, i suoi 10 anni di successi
Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: altaroma, eccellenza, gaia | Leave a Comment »
I Dipartimenti di Eccellenza degli Atenei Italiani
Posted by fidest press agency su sabato, 31 dicembre 2022
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha reso noto l’elenco dei 180 Dipartimenti che sono risultati assegnatari del Fondo di finanziamento quinquennale (2023-2027) dei Dipartimenti di Eccellenza degli Atenei Italiani per rafforzare e valorizzare l’eccellenza della ricerca, con investimenti in capitale umano, infrastrutture e attività didattiche di alta qualificazione. Dei 15 Dipartimenti dell’Università di Torino ammessi a presentare un progetto per accedere al finanziamento (sui 18 collocati nelle prime 350 posizioni della prima selezione), ne sono stati selezionati 8, distribuiti nelle tre grandi macro-aree disciplinari: 4 per l’Area Bio-Medica (Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute, Scienze Cliniche e Biologiche, Oncologia, Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”), 3 per l’Area Umanistica economica e sociale (Studi Storici, Giurisprudenza, Scienze economico-sociali e matematico-statistiche) e 1 per l’Area scientifica e tecnologica (Chimica). La selezione è avvenuta sulla qualità del progetto presentato e della ricerca effettuata dal Dipartimento e valutata nell’ambito della VQR 2015/2019 (Valutazione della Qualità della Ricerca). L’Università di Torino riceverà un finanziamento complessivo di 62.275.000 euro per il quinquennio 2023-2027, cioè oltre 12 milioni in più per anno. L’importo complessivo vede l’Ateneo impegnato per ulteriori 42 milioni di euro a cofinanziamento. I fondi saranno impiegati per l’acquisto di infrastrutture strumentali utili sia alla ricerca che alla didattica di alta qualificazione e per assumere almeno 34 nuovi ricercatori, 25 nuovi docenti (professori ordinari e associati) e 31 nuove unità di personale tecnico-aministrativo (tecnici della ricerca e project manager). Con i finanziamenti ai Dipartimenti di Eccellenza, UniTo darà il proprio contributo in molti dei diversi ambiti che caratterizzano la qualità della ricerca in tutte e tre le macro-aree disciplinari. Area Bio-Medica. Dalle più innovative tecnologie cellulari per la cura dei tumori più aggressivi e resistenti alle terapie tradizionali all’oncologia di precisione, con un focus sui tumori colorettali, toraco-polmonari e prostatici. Area Umanistica economica e sociale. Dall’importanza e dalla necessità di interpretare e valorizzare il ruolo della storia e della ricerca storica nella società contemporanea, fra le opportunità di innovazione e sviluppo culturale e sociale, alla capacità di processare e analizzare l’enorme quantità di dati, spesso provenienti da fonti eterogenee e non-standard, a cui la tecnologia dell’informazione ha dato accesso (Big data) in ambito economico-statistico e alla possibilità di sperimentare nuove modalità di ricerca e didattica, che ridefiniscano le competenze dei professionisti del diritto in ottica transdisciplinare. Area scientifica e tecnologica. Chimica 4.0 finalizzata all’introduzione di nuove metodologie di ricerca che colleghino in modo permanente l’evoluzione della conoscenza nelle scienze chimiche con le principali tecnologie della transizione digitale in atto, con un impatto diretto nella realizzazione della transizione ecologica ed energetica.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: dipartimenti, eccellenza | Leave a Comment »
L’eccellenza italiana viaggia veloce grazie alla partnership fra Frecciarossa e Scuderia Ferrari
Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022
Scuderia Ferrari e Frecciarossa sono riconosciute come espressione del made in Italy all’estero e all’interno dei confini nazionali. Due eccellenze che hanno in comune la velocità, l’alta ingegneria e il rosso, colore che contraddistingue sia il treno alta velocità sia le monoposto della Scuderia Italiana più famosa al mondo.Il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna di Formula 1 che si svolgerà domenica 24 aprile a Imola, vedrà per la prima volta in assoluto il logo Frecciarossa sulle monoposto della Scuderia Ferrari. Dopo Imola, la collaborazione proseguirà con il brand di punta di Trenitalia presente e visibile sulle monoposto di Maranello anche nei prossimi Gran Premi di Spagna, dove entro l’anno il treno italiano sarà a disposizione dei passeggeri iberici, Francia, dove il Frecciarossa è già presente con collegamenti fra Parigi e Milano e Parigi e Lione, e infine il Gran Premio di Monza.Diventando Official Partner di Scuderia Ferrari, il Frecciarossa sottolinea il suo ruolo di leader nei collegamenti ad alta velocità in Italia e prosegue nell’esportazione del suo know-how e dei livelli di servizio italiani anche in Europa, sempre più considerata il mercato domestico di riferimento di Trenitalia e del Gruppo FS Italiane.Trenitalia con questa partnership consolida il proprio impegno a fianco del mondo dello sport e della cultura con la sua presenza in prestigiosi eventi, sostenendo istituzioni e aziende italiane, facilitando la mobilità, anche in occasioni di grande richiamo pubblico, con collegamenti nazionali frequenti, capillari e attenti alle esigenze dei passeggeri. Tutto questo in sintonia e a conferma dell’impegno di tutto il Gruppo FS Italiane a favore di quei settori, come lo sport, lo spettacolo e il turismo, che contribuiscono alla ripartenza del Paese.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: eccellenza, frecciarossa, italiana | Leave a Comment »
Premio Eccellenze d’Impresa
Posted by fidest press agency su sabato, 6 novembre 2021
Milano. Mercoledì 10 novembre alle ore 17 a Palazzo Mezzanotte sede di Borsa Italiana, verranno assegnati i riconoscimenti dell’ottava edizione del Premio Eccellenze d’Impresa, l’iniziativa promossa da GEA-Consulenti di Direzione, dalla rivista di management Harvard Business Review Italia e dalla società di gestione del risparmio Arca Fondi SGR, con il patrocinio di Borsa Italiana.Quattro le categorie premiate, per cui si sono candidate spontaneamente 150 aziende: Innovazione e Tecnologia, Sostenibilità, Internazionalizzazione e Rising Star (PMI innovative ad alto potenziale). La giornata prevede, dopo l’apertura dei lavori da parte di Enrico Sassoon, direttore di Harvard Business Review Italia e presidente di Eccellenze d’Impresa, la relazione del rettore dell’Università Bocconi, Gianmario Verona.Il presidente di GEA, Luigi Consiglio, premierà i vincitori insieme ad Ugo Loeser, amministratore delegato di Arca Fondi SGR, che animerà insieme ai vincitori delle quattro categorie la tavola rotonda “Strumenti finanziari, normativi e fiscali per consolidare la competitività delle imprese italiane. La Giuria del premio, composta da Gabriele Galateri, presidente di Assicurazioni Generali, Patrizia Greco, presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena, Luisa Todini, presidente e partner Green Arrow Capital SGR, Marco Fortis, vicepresidente Fondazione Edison e Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana, selezionerà tra i primi classificati nelle quattro categorie il Vincitore Assoluto dell’Edizione 2021.I finalisti del Premio sono: categoria Innovazione e Tecnologia: Elettronica Group, Nexi, Zucchetti; categoria Sostenibilità: De Nora, Iren e Olon; categoria Internazionalizzazione: Antares Vision, Casappa, Mutti; categoria Rising Star: Directa Plus, Mipu e Wiit.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: eccellenza, impresa, premio | Leave a Comment »
L’eccellenza della moda italiana sbarca a Kiev
Posted by fidest press agency su martedì, 12 ottobre 2021
A Kiev, capitale ucraina, dal 12 al 13 ottobre 2021, i due eventi b2b in presenza rappresenteranno un’occasione importante per ripartire con il networking, la generazione di nuovi contatti ed ordini per spingere sulla ripartenza dei consumi. Dopo un lungo periodo di difficoltà, infatti, causato dalle vicissitudini finanziarie dei due Paesi, prima, e dall’emergenza pandemica successivamente, con prolungati lockdown delle attività commerciali, la domanda di prodotti moda sta riprendendo gradualmente vigore con dinamiche di acquisto che, trainate dal recupero dei valori delle materie prime nel gigante centroasiatico e da una rinnovata fiducia dei buyer in Ucraina, lasciano emergere segnali incoraggianti e promettenti per questa e, soprattutto, la prossima stagione di vendita.Organizzata da Assocalzaturifici e Ente Moda Italia, La Moda Italiana@Almaty vedrà in scena una collettiva di 50 marchi tra i più rappresentativi della moda italiana i quali tornano in Kazakistan, dopo due anni di assenza, grazie ad un’operazione di sistema che vede coinvolti tutti gli attori della politica promozionale del made in Italy all’estero: le associazioni aderenti a Confindustria Moda, oltre alla già citata Assocalzaturifici, Sistema Moda Italia, Associazione Italiana Pellicceria ed Assopellettieri, affiancati dal contributo organizzativo e politico della rappresentanza italiana nel Paese: Ambasciata d’Italia a Nur-Sultan e ICE Agenzia ad Almaty, la quale agisce come partner organizzativo in loco tramite azioni di comunicazione e promozione fondamentali gestendo un imponente programma di incoming buyer da tutte le province del Kazakistan, dal vicino Uzbekistan, Kirghizistan e Tagikistan.Importantissimo il contributo finanziario fornito dai soggetti territoriali, con particolare menzione per la Regione Marche, che ha deciso di supportare le aziende del distretto che partecipano all’esposizione.Soggetti pubblici, ma anche soggetti privati che hanno da tempo colto l’importanza strategica di un’area, quella kazaka e centroasiatica in generale – di cui il primo rappresenta certamente il mercato più ricco – e che hanno deciso di sostenere con servizi di trasporto customizzati la ripartenza del progetto La Moda Italiana@Almaty. Ad accompagnare, favorendola in termini logistici, la missione degli imprenditori italiani ad Almaty c’è infatti l’attivazione di un charter operato da NEOS, sulla tratta Malpensa – Almaty, collocato negli slot utili allo svolgimento della rassegna espositiva: un servizio ad altissimo valore aggiunto confermato in una fase, tutto sommato, ancora delicata, di passaggio, in cui la mobilità internazionale è ancora inevitabilmente condizionata da rallentamenti e ostacoli, retaggio dell’ondata pandemica mondiale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: eccellenza, italiana, Kiev, moda | Leave a Comment »
In Commissione Agricoltura ddl di riforma. Valorizzare eccellenza italiana
Posted by fidest press agency su giovedì, 5 agosto 2021
“Una buona notizia per il settore: oggi, infatti, la Commissione Agricoltura del Senato ha iniziato l’iter di discussione del disegno di legge, a mia prima firma con il senatore Luca De Carlo, sulla riforma dell’ippica. Si tratta di un primo importante passo che sottolinea la consapevolezza della Commissione sull’importanza di una riforma strutturale dell’intero settore. Sarà possibile avviare un confronto con tutto il settore, che attraverso le audizioni potrà dare un contributo fattivo all’approvazione di questo ddl. E questo perchè il testo depositato è una base concreta di partenza, che con il contributo di tutti potrà rappresentate una vera rivoluzione per tutto il settore. Dobbiamo avere il coraggio di programmare il futuro in maniera diversa, senza limitarci alla gestione del quotidiano. Questo significa aprire una riflessione sulla creazione di un ente esterno al Ministero per la gestione organizzativa ed economica dell’ippica. L’Italia ha i migliori allevamenti ed allevatori, i migliori cavalli d’Europa, ma dobbiamo valorizzare quella che è una grande eccellenza italiana nel mondo”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Patrizio La Pietra, capogruppo in Commissione Agricoltura.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, eccellenza, italiana | Leave a Comment »
Il Vescovo di Acireale premiato alla Cultura come “Eccellenza Siciliana”
Posted by fidest press agency su domenica, 25 ottobre 2020
L’associazione Ideali di Giustizia e Verità A.P.S., dedicata a S. Agata, eroina della Patria e ispirata ai principi dei magistrati Chinnici, Falcone e Borsellino, nella persona del suo presidente, la scrittrice catanese Carmen Privitera, ha consegnato a mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale, il premio “Pennino d’Oro” e la spilla dell’associazione e così il monsignore è diventato socio onorario.«I suoi innumerevoli lavori culturali rendono meritevole mons. Antonino Raspanti di ricevere questo premio – commenta Carmen Privitera – e siamo onorati di averlo premiato come “Eccellenza Siciliana”, che si è sempre distinto nella comunità, dimostrando cristianamente impegno verso i più deboli senza dimenticare l’impegno culturale di cui necessita la nostra comunità. Abbiamo chiesto al Vescovo di benedire il nostro nuovo lavoro che doneremo alla comunità di Acireale, un nuovo libro dedicato a San Sebastiano che raccoglie le nuove preghiere del Patrono, tradotte in vernacolo e in italiano».Alla consegna ha presenziato il cavaliere Francesco Tartareso e la poetessa Agata Palumbo in rappresentanza della Fidapa di Paternò.Al termine dell’incontro mons. Antonino Raspanti ha elogiato Carmen Privitera, per il suo incessante lavoro dedicato a tutti i Santi della Sicilia.Nei giorni scorsi aveva ricevuto il premio, tra gli altri, anche il giornalista enogastronomico e presidente nazionale di Ristoworld Italy, associazione turismo e made in Italy, Marcello Proietto di Silvestro.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: acireale, eccellenza, siciliana, vescovo | Leave a Comment »
Il Premio di eccellenza nazionale “Verso una economia circolare” compie quattro anni
Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020
Di fatto si conferma come uno dei concorsi più attesi nel panorama nazionale sia per gli Enti locali che per il Mondo delle imprese. Forte di numeri sempre in crescita, il premio in questi anni ha accompagnato un’evoluzione culturale e di tendenza sempre più significativa anche grazie ad una rinnovata opera di sensibilizzazione rispetto alle questioni ambientali, sempre più orientata alle politiche di riutilizzo. E su queste tematiche appunto il bando appena pubblicato vuole puntare ancora l’attenzione, dando spazio a quelle realtà che, nel biennio 2019-20, abbiano realizzato, avviato, o anche solo approvato ed autorizzato, interventi di diminuzione dei rifiuti e di uso efficiente dei materiali di scarto, favorendo percorsi verso sistemi eco-industriali che limitino al massimo i sottoprodotti non utilizzati, il loro smaltimento e la conseguente dispersione nell’ambiente. Nelle scorse edizioni il numero dei partecipanti è cresciuto mano a mano che l’iniziativa prendeva piede, grazie anche alle numerose collaborazioni e patrocini intrapresi sin dagli esordi e che oggi contemplano Kyoto Club, Fondazione Cariplo, le due Università di Brescia (Università degli Studi e Cattolica del Sacro Cuore), Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Associazione Borghi Autentici d’Italia, Coordinamento Agende 21 locali, Centro studi longobardi, Cogeme S.p.A. e Acque Bresciane.Novità di quest’anno sono i patrocini di Confindustria Venezia (grazie ad un collegamento con Kyoto Club), Alleanza per la Generatività Sociale e Confcooperative Brescia. Questo consente un ulteriore allargamento della rete di diffusione del Premio.Una menzione particolare va ad Apindustria che per il secondo anno consecutivo sostiene il progetto e lo diffonde tramite i propri associati. Mai scontato il patrocinio del Ministero dell’Ambiente per la cerimonia di premiazione a conclusione dell’iniziativa. Il Premio vede la media partnership con le riviste La Nuova Ecologia, QualEnergia e QualEnergia.it. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato per il 20 novembre 2020. Per ulteriori informazioni visitare il sito http://www.versounaeconomiacircolare.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: circolare, eccellenza, economia, premio | Leave a Comment »
“La ristorazione italiana, da sempre, è sinonimo di eccellenza, tradizione, qualità”
Posted by fidest press agency su domenica, 2 agosto 2020
“È un biglietto da visita importantissimo per il nostro Paese, patrimonio immateriale da tutelare e supportare.
La pandemia in atto ha messo in seria crisi questo settore, che ha scontato in modo particolare il periodo di lockdown, il vertiginoso calo di turisti e, in alcuni casi, le misure di contenimento.
Per noi è un settore strategico, come lo è l’intera filiera del turismo, che genera oltre 90 miliardi di fatturato e abbraccia diversi settori del made in Italy che vanno dall’agricoltura al tessile, passando per settori come la meccanica di precisione e il design.
Questa mattina, al Ministero dell’Economia e delle Finanze, ho avuto l’opportunità di incontrare le organizzazioni che rappresentano i pubblici esercizi, l’ospitalità, i cuochi, le piccole imprese della ristorazione. Un settore che da lavoro ad oltre 1,2 milioni di persone.Un incontro che mi sento di definire molto positivo, per il clima costruttivo di confronto che si è da subito instaurato. Una grande occasione per entrare nel merito delle misure economiche messe in atto a supporto, e per recepire i suggerimenti che vengono direttamente da chi conosce, più di tutti, questo settore, la cui importanza economica e sociale non è mai stata messa in discussione ed è ben chiara al Governo.Anche per questo stiamo lavorando ad un nuovo pacchetto di misure che possa aiutare il settore a superare questa delicatissima fase. Su alcune, frutto anche del confronto di oggi, c’è la volontà di arrivare ad una rapida definizione, al fine di poter inserire le eventuali norme che si rendessero necessarie già nel prossimo Decreto in lavorazione:
– creazione di un fondo di garanzia per le locazioni delle attività ancora in crisi;
– estensione, fino alla fine dell’anno, della cassa integrazione e dei fondi di integrazione salariale;
– decontribuzione per le nuove assunzioni o per chi fa rientrare dalla CIG i propri dipendenti;
– estensione della norma che prevede l’esenzione dalla TOSAP;
– istituzione di un tavolo permanente MEF, MiSE, MiBACT e operatori di settore.
Su altre, invece, che in parte sono strutturali, c’è la necessità di maggiori approfondimenti e di inserirle, eventualmente, all’interno di un più organico percorso di riforma fiscale, cui peraltro stiamo lavorando in previsione della prossima Legge di bilancio. Intanto dobbiamo anche rispondere ad un’esigenza, più immediata, che è quella di incentivare il consumo, per questo stiamo lavorando ad una misura che vada proprio in questa direzione e che, nei prossimi giorni, presenteremo.
Andiamo avanti, a fianco di un settore che rappresenta, da sempre, i profumi ed i sapori dell’Italia bella!”Così, sui social, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.
Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: eccellenza, qualiltà, ristorazione | Leave a Comment »
Ricerca sul cancro: Le eccellenze italiane
Posted by fidest press agency su domenica, 3 Maggio 2020
La prestigiosa rivista scientifica Nature, considerata una delle più autorevoli dalla comunità scientifica internazionale, ha recentemente pubblicato la classifica mondiale delle migliori 200 istituzioni accademiche impegnate nella ricerca sul cancro, la Nature Index 2020 Cancer Table. L’Università di Torino risulta essere il primo e unico Ateneo italiano presente in graduatoria, collocato alla 176° posizione a livello globale. La presenza dell’Ateneo di Torino in questa classifica testimonia che la ricerca condotta nei suoi Dipartimenti tiene il passo, in questo settore in rapida evoluzione, con gli istituti dei Paesi a livello globale maggiormente presenti. Gli Stati Uniti guidano la classifica con l’Università di Harvard e compaiono nella graduatoria di Nature con 85 istituzioni accademiche, seguiti dalla Cina con 43 istituzioni accademiche.La classifica Nature Index 2020 Cancer prende in considerazione la produzione di articoli scientifici sulla ricerca sul cancro scritti tra il 1° gennaio 2015 e il 31 agosto 2019 e presenti nel Nature Index, un database costantemente aggiornato relativo alle affiliazioni degli autori di articoli di ricerca pubblicati su 82 riviste scientifiche di alta qualità selezionate da un gruppo di scienziati indipendenti.La metodologia utilizzata per la redazione di questa classifica si basa sul numero di articoli condivisi sulla ricerca sul cancro pubblicati da gennaio 2015 ad agosto 2019, denominati Share; sul numero di articoli pubblicati da ciascuna istituzione da gennaio 2015 ad agosto 2019, denominati Count, e sul numero di articoli scritti sulla base di collaborazioni internazionali pubblicati nello stesso periodo di riferimento. Nella categoria Share l’Università di Torino si colloca al 25° posto a livello globale.La tradizione più che quarantennale nello studio dei meccanismi molecolari e cellulari che stanno alla base del cancro ha preparato l’Ateneo a raccogliere con successo la sfida della medicina di precisione, volta a garantire un uso ragionato dei nuovi farmaci anti-tumorali che aspirano a controllare un alterazione genetica ben precisa, riducendo effetti tossici e costi. Il piazzamento dell’Università di Torino in questa top 200 riflette altri ottimi risultati raggiunti dall’Ateneo nella ricerca sul cancro lo scorso anno. La Highly Cited Researchers list di Clarivate Analytics ha identificato gli scienziati che hanno mostrato un’influenza significativa nel mondo della ricerca oncologica attraverso la pubblicazione di articoli altamente citati (top 1% a livello mondiale) nell’ultimo decennio, tre di questi scienziati appartengono all’Università di Torino. Inoltre, sempre nel 2019, l’agenzia U.S. News & World Report ha pubblicato le classifiche delle migliori università del mondo per il 2020 ed eccellente è stata la posizione raggiunta da UniTo nella classifica della disciplina Oncology. Non solo l’Ateneo si è collocato alla 38° posizione a livello globale, ma in questa disciplina è risultato essere anche il primo Ateneo italiano.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cancro, eccellenza, ricerca | Leave a Comment »
Sant’Andrea di Roma: Un’eccellenza ospedaliera
Posted by fidest press agency su domenica, 15 marzo 2020
“Come riportato dal ‘Secolo d’Italia’, il vicepresidente della Camera e deputato di Fdi ha effettuato un sopralluogo veloce, con la moto, per vedere con i propri occhi lo stato dell’arte dell’ospedale Sant’Andrea di Roma in piena emergenza coronavirus. E scelto dalla Regione come centro dedicato. E sede della seconda facoltà di medicina in via di Grottarossa, già fiore all’occhiello della sanità laziale. Un’ex cattedrale nel deserto che con la presidenza Storace nel 2001 si trasformò in un “gioiellino” di buona sanità. E scalò le classifiche europee per qualità. Un esempio di efficienza. Dopo più di dieci anni di abbandono del gigantesco edificio che ospita il nosocomio. Poi qualche trascuratezza di troppo da parte di Zingaretti… E ora la nuova “chiamata alle armi” che trova tutti pronti, manager, medici, infettivologi, igienisti, infermieri, tecnici. Ho trovato una situazione degna della migliore tradizione italiana. C’è stato un lavoro enorme che sta proseguendo con ritmi incessanti”, dice il vicepresidente della Camera. I numeri parlano chiaro: sei tendoni della Protezione civile montati e attrezzati in tempo reale. Nove nuovi posti letto di terapia intensiva davanti al pronto soccorso. Si tratta di postazioni di pre-triage per offrire ai “potenziali” malati di Covid-19 una corsia diversa. E poter garantire anche le prestazioni ordinarie senza pericolo di promiscuità. Riapertura del reparto di malattie infettive. Laboratorio d’analisi di riferimento. Apertura di 10 posti di terapia intensiva al nono piano dell’ospedale con cantiere aperto e previsione di altri posti letto, sempre per terapia intensiva e sub-intensiva.“Ho trovato un ospedale ordinato”, prosegue il parlamentare di Fratelli d’Italia, anche per la minore pressione sul Pronto soccorso da parte di pazienti impropri. Ovviamente il confort non è il primo pensiero di chi deve contrastare un’epidemia-pandemia, è importante anche questa centralità data al malato e alle sue esigenze”. Per ottimizzare spazi e risorse, il Sant’Andrea ha dovuto chiedere provvisoriamente grandi sacrifici a medici e infermieri. Che sono stati accolti di buon grado dalla stragrande maggioranza dei medici e degli operatori sanitari, chiarisce Rampelli. Il riferimento è alla denuncia di questa mattina del consigliere regionale Giancarlo Righini sulle difficoltà in cui versano medici e paramedici. Difficoltà amplificate dai media, sempre alla ricerca dello scandalo. “Per il confort ci sarà tempo…” Proprio per questo il vicepresidente della Camera sente di dover ringraziare “tutta la comunità dei medici del Sant’Andrea”. E degli altri ospedali della Capitale per lo sforzo incessante nel reperire spazi aggiuntivi. “Per ospitare, ahimè, i malati di coronavirus che purtroppo si prevede in arrivo nei prossimi giorni. In nome della vita e fedeli al giuramento di Ippocrate, medici in prima linea e infermieri in corsia stanno dando il meglio di sé. L’ho visto con i mei occhi…”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: eccellenza, ospedaliera, roma, sant'andrea | Leave a Comment »
“Ancora una volta Leonardo rappresenta una eccellenza italiana”
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 gennaio 2020
Il Dipartimento della Difesa USA ha assegnato a Leonardo un contratto per l’anno 2020 del valore di 176 milioni di dollari per la produzione e consegna di 32 elicotteri per la US Navy, più un pacchetto per la manutenzione e l’addestramento piloti con completamento consegna entro ottobre 2021. Leonardo è il volto dell’Italia che corre, cresce, scommette sull’innovazione e sul merito. È un grande segnale per una Nazione che ha straordinarie risorse industriali e che non può banalmente arrendersi al declino. Complimenti Leonardo. Complimenti Italia». Lo dichiara il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: eccellenza, italiana, leonardo | Leave a Comment »
La ricerca gastroenterologica italiana è eccellenza mondiale
Posted by fidest press agency su martedì, 26 novembre 2019
Un recente studio (PLOS Biology, August 12, 2019*) condotto in collaborazione tra diversi centri di ricerca statunitensi, tra cui la università di Stanford (USA) e la Research Intelligence olandese, ha dato i voti ai ricercatori di tutto il mondo suddivisi in 22 settori e 176 sottosettori, dall’Agricoltura alla Fisica, dalla Statistica all’Ingegneria, dalla Biologia alla Medicina e tanti altri. Gli autori dello studio hanno preso in considerazione una serie di parametri tra cui il numero e la qualità delle citazioni, le autocitazioni, la posizione tra i co-autori di un articolo scientifico. Dalla più diffuse banche dati (tra cui Scopus e Google Scolar), sono stati analizzati gli articoli scientifici di milioni di ricercatori di tutto il mondo classificati per la produzione scientifica degli ultimi 20 anni e dell’anno 2017. Da questa analisi emerge come sono tantissimi i ricercatori italiani che occupano posizioni di prestigio nella classifica dei ‘Top-Scientists’ e tra questi i ricercatori di medicina.
In particolare compaiono nell’elenco ben 27 gastroenterologi e la gastroenterologia italiana emerge tra le discipline mediche come una di quelle con il più alto numero di presenze tra i Top-ricercatori mondiali. Tra questi, l’attuale presidente della Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE) professor Domenico Alvaro e ben 5 ex presidenti della stessa società. Questi dati non fanno altro che confermare il ruolo internazionale di primo piano della ricerca italiana, che continua a contribuire significativamente ai progressi scientifici del settore della malattie dell’apparato digerente. Infatti, negli anni, sono state numerose le scoperte di ricercatori italiani che hanno rivoluzionato il settore delle malattie gastroenterologi che: dalla scoperta delle transaminasi (dei professori Fernando De Ritis, Mario Coltorti, Giuseppe Giusti nel 1955) fondamentale per la gestione delle malattie epatiche, l’ago e la tecnica della biopsia epatica ad opera del professor Giorgio Menghini nel 1958, il virus dell’epatite Delta scoperto da Mario Rizzetto nel 1977, senza tralasciare il ruolo che i ricercatori italiani hanno avuto nella terapia dell’epatite C che attualmente consente di debellare il virus in meno di tre mesi, nella gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali, nei tumori del fegato e nella identificazione le cellule staminali epatiche. Insomma, la tradizione della ricerca gastroenterologica in Italia continua a livelli d’eccellenza ed il riconoscimento che viene dal recente studio di Plos-Biology ne é una ulteriore conferma. Essendo le malattie gastroenterologiche ad alto impatto socio-sanitario e ad elevata complessità, l’auspicio é che le istituzioni possano dare il giusto sostegno e riconoscimento ad un settore in continua espansione.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: eccellenza, gastroenterologica, mondiale, ricerca | Leave a Comment »
Premiata l’eccellenza di Takeda-Shire
Posted by fidest press agency su martedì, 29 ottobre 2019
Progetti d’eccellenza per migliorare la qualità della vita di persone con emofilia, affette da malattie rare e non vedenti, e realtà produttive di prestigio internazionale: la prima edizione dei Life Science Excellence Awards di Popular Science ha visto primeggiare cinque iniziative realizzate da Takeda e Shire, ora parte di Takeda, che si sono distinte per la concreta proposta di soluzioni innovative ai pazienti, rese possibili da un intenso lavoro di ricerca e evoluzione tecnologica. Impegno valorizzato anche dal premio speciale assegnato durante la serata a Davide Bottalico, Digital Healthcare & Innovation Director di Takeda Italia come Excellent Digital Innovator dell’anno.
Forte di quasi 150 anni di esperienza nel campo della divulgazione scientifica, Popular Science valorizza da sempre progetti di eccellenza e prodotti innovativi. Con la prima edizione italiana dei suoi Life Science Excellence Awards, assegnati il 23 ottobre a Roma, intende dare spazio ai settori più ambiziosi della cura dei pazienti: dalle tecnologie biomediche ai software iper-intelligenti, dalle nuove terapie alle tecnologie per la diagnostica e la ricerca a progetti di eccellenza in ambito medico scientifico.
Tra i progetti di Patient Advocacy è stata infatti premiata la “Carta dei Diritti per il paziente con emofilia”* scelta all’interno della sua categoria come Excellence of the Year. Nata dall’ascolto di cittadini, pazienti e operatori sanitari e finalizzata a concretizzare ed armonizzare i diritti fondamentali della persona con emofilia, la Carta è uno strumento di conoscenza e cultura per chi soffre di questa patologia rara e per le istituzioni. Il suo obiettivo è promuovere un’idea di diritto alla salute sul piano psichico, relazionale e sociale, oltre che individuare strategie adeguate sia per soddisfare i bisogni dei pazienti e delle famiglie sia per l’organizzazione socio-sanitaria. Doppio successo dunque per il progetto che oltre il titolo di Excellence ha meritato anche il titolo di Patient Advocacy Program of the Year decretato anche dagli Operatori della Salute, i cui voti sono stati sommati a quelli della giuria tecnica.
Sempre dedicati all’emofilia, myPKFiT Ecosystem e myPKFiT App* hanno primeggiato nella categoria Pharmaceutical or Device Technology Project of The Year. MyPKFiT è un dispositivo medico gratuito utile a supportare la profilassi personalizzata dei pazienti con emofilia A, permettendo la misurazione farmacocinetica del fattore VIII della coagulazione, in modo da offrire ai medici il quadro aggiornato con le esigenze di trattamento, personalizzate per ogni paziente. Il paziente, da parte sua, grazie all’app myPKFiT può vedere in tempo reale 24 ore su 24 i livelli stimati di fattore VIII e tenere traccia delle infusioni oltre che dei sanguinamenti, condividendo aggiornamenti puntuali con il medico.
Malattie rare anche al centro della categoria Patient Advocacy Program con Rare Disease Hackathon: malattie rare e giovani talenti dell’innovazione. Giunta alla terza edizione, Rare Disease Hackaton dà voce ai pazienti in modo nuovo, attraverso proposte concrete e idee innovative su come ottenere una diagnosi appropriata in tempi brevi, costruire una rete tra pazienti e caregiver e supportare l’aderenza alla terapia.
Utile anche per ipovedenti, LeggoXTe è una vera e propria multi-piattaforma dotata di intelligenza artificiale che le permette di comprendere le domande poste dagli utenti. Utilizzabile con l’app nativa Takedascan (presente sugli App Store di Google e di Apple), con la App di Google Assistant e con gli assistenti vocali Google Home e Amazon Alexa, LeggoXTe ha ottenuto anche il patrocinio dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e di Cittadinanzattiva.Una delle migliori realtà produttive mondiali nel frazionamento di emoderivati, il sito produttivo in Rieti di Baxter Manufacturing Spa, ora parte di Takeda, è stato riconosciuto come Best Manufacturing R&D Centre. Il sito si occupa del frazionamento del plasma dedicato alla produzione di emoderivati nella forma di intermedi, come immunoglobuline, albumina e fattori di coagulazione. Per volume di plasma trattato e per gli elevati standard tecnologici, è considerato tra le migliori realtà produttive mondiali in questo campo. Una vera eccellenza che ha registrato una crescita importante diventando partner primario per il sistema sanitario italiano nella lotta alle malattie rare, grazie alla sua innovazione tecnologica.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: davide bottalico, eccellenza, ricerca, takeda-shire | Leave a Comment »
IMD e Pictet hanno sottoscritto l’accordo triennale per riconoscere l’eccellenza nella sostenibilità
Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 Maggio 2019
Losanna, Svizzera. IMD, la business school indipendente con radici svizzere e rilevanza globale, e Pictet, tra i principali wealth manager e asset manager indipendenti in Europa, uniscono le forze per celebrare le imprese familiari che si pongono in evidenza per la qualità del loro lavoro e l’impegno a favore della sostenibilità. Insieme hanno istituito l’IMD-Pictet Sustainability in Family Business Award.
«In un’epoca di crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni, IMD e Pictet stanno creando questo premio per incoraggiare e aiutare i leader e le organizzazioni a essere una forza di bene nel mondo. Le imprese familiari sono tra le più proattive in quest’area, poiché comprendono l’importanza del pensiero a lungo termine” ha osservato il presidente IMD Jean-François Manzoni. «Siamo lieti di lanciare questo premio unitamente a Pictet, una istituzione con solidi valori e un chiaro interesse per la sostenibilità».
Il premio è focalizzato in particolare sulla strategia, le iniziative, l’impatto, la capacità di realizzazione e l’impegno nel campo della sostenibilità. Il professore IMD e Award Director Sameh Abadir ha detto: «Sono entusiasta di avere l’opportunità di lavorare a questo premio e assicurare che le iniziative sostenibili meritevoli siano riconosciute e celebrate su una piattaforma globale».
Questo premio, che verrà assegnato presso la business school IMD a Losanna il 5 dicembre 2019, è uno dei due che vengono conferiti ogni anno da IMD alle imprese familiari. Il primo èl’affermato IMD Global Family Business Award sponsorizzato da Pictet, che celebra l’eccellenza nelle imprese familiari ed è generalmente considerato come il riconoscimento più prestigioso per le imprese familiari globali di successo.La famiglia Scheufele, che è parte integrante della lunga storia di Chopard, una impresa familiare con un impegno a lungo termine a favore delle pratiche aziendali sostenibili, offrirà il trofeo che verrà consegnato all’impresa vincitrice.
Il Global Family Business Award è un elemento di distinzione per le imprese familiari in tutto il mondo fin dal 1996.
IMD è una business school indipendente con radici svizzere e rilevanza globale. Focalizzata sullo sviluppo dei leader e sulla trasformazione delle organizzazioni, IMD progetta e realizza interventi che mettono in discussione l’esistente e ispirano il futuro.Negli ultimi sette anni, IMD si è consecutivamente classificata al primo posto a livello globale per i programmi Open Executive e tra le top three overall per l’Executive Education (Financial Times 2012)
Il Gruppo Pictet è una società di persone con otto soci che si occupano direttamente della sua conduzione, nel rispetto di principi di successione e trasmissione della titolarità che sono rimasti invariati sin dalla fondazione nel 1805. Si dedica esclusivamente al wealth management, all’asset management e agli asset services. Il Gruppo non svolge attività di banca d’investimento e non concede prestiti commerciali.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: eccellenza, imd, pictet, sostenibilità | Leave a Comment »
Quarto Anno Liceale d’Eccellenza a Rondine
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 marzo 2019
C’è tempo per iscriversi al programma di studio «Quarto Anno Liceale d’Eccellenza a Rondine» per l’anno scolastico 2019/20, promosso dall’associazione Rondine Cittadella della Pace, che darà l’opportunità a 26 studenti provenienti da tutta Italia di frequentare un anno di scuola innovativo, interattivo e internazionale.Tantissime le richieste ricevute negli ultimi giorni da tutta Italia per conoscere e partecipare alla quinta edizione del programma: per permettere a tutti di scoprire i dettagli dell’offerta formativa, la scadenza del bando di iscrizione è stata prorogata all’8 aprile.Conoscere sé stessi, scoprire il mondo e progettare il futuro: sono questi alcuni degli obiettivi del Quarto Anno Liceale d’Eccellenza, un percorso formativo riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica rivolta a giovani talentuosi e meritevoli dei Licei Classico, Scientifico e delle Scienze Umane italiani, che frequenteranno la classe quarta nell’ a.s. 2019/2020.
Una scuola dalla didattica innovativa e multimediale e iperconnessa, posta al centro di una realtà interculturale che è locale e globale al tempo stesso; grazie al confronto con gli studenti della World House, ovvero giovani provenienti da luoghi di conflitto di tutto il mondo che hanno scelto di impegnarsi per la costruzione della pace, i diciassettenni riescono infatti a comprendere la complessità della realtà mondiale.Un percorso che unisce l’educazione alla crescita personale, attraverso il “Percorso Ulisse”, dando vita ai nuovi cittadini del domani: consapevoli e responsabili, nonché pronti a impattare sulla realtà che li circonda. In un mondo in cui le sfide da affrontare sono sempre più grandi e veloci, la formazione attraverso il metodo Rondine, rappresenta uno strumento unico con cui potersi confrontare con la realtà.Un metodo educativo, sperimentato per venti anni e oggi validato anche dal mondo accademico, nella prima conferenza internazionale che si è tenuta Washington e che a dicembre è stato presentato alle Nazioni Unite in occasione del settantesimo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.Dalla teoria alla pratica. Il Quarto Anno Liceale d’Eccellenza a Rondine, è stato il primo ambito applicativo del Metodo Rondine all’interno del mondo scolastico e oggi giunto alla sua quinta edizione, ha già formato più di 100 studenti in tutta Italia dando risposte concrete alle esigenze del territorio italiano.Durante l’anno gli studenti acquisiscono competenze trasversali e strumenti capaci di leggere l’attualità in senso critico per diventare protagonisti attivi della propria vita e della società, definire il proprio progetto di vita e avere la possibilità di accedere in futuro alle opportunità formative più qualificate e alle carriere professionali più sfidanti.Il Quarto Anno pone le basi per i progetti di ricaduta sociale che gli studenti sviluppano nella propria regione avendo così un impatto reale sulla società civile, politica ed economica del territorio.Per partecipare e accedere ai contributi a sostegno degli studenti è necessario iscriversi tramite il bando reperibile nel sito http://quartoanno.rondine.org/. La formalizzazione dell’iscrizione con la documentazione richiesta dovrà pervenire entro l’8 aprile 2019.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: eccellenza, liceo, rondine | Leave a Comment »
605 milioni di euro di finanziamenti dell’UE a oltre 400 giovani ricercatori d’eccellenza
Posted by fidest press agency su domenica, 10 settembre 2017
La Commissione ha annunciato l’assegnazione di sovvenzioni di avviamento del Consiglio europeo della ricerca (CER) a 406 ricercatori d’eccellenza a inizio carriera in tutta Europa. I finanziamenti, del valore di fino a 1,5 milioni di euro a sovvenzione, per un totale di 605 milioni di euro, permetteranno ai beneficiari di costituire i propri gruppi di ricerca e di sviluppare le loro idee innovative.
Carlos Moedas, Commissario per la Ricerca, la scienza e l’innovazione, ha dichiarato: “Per potrersi esprimere, i migliori talenti hanno bisogno di buone condizioni al momento giusto. Grazie alle sovvenzioni di avviamento del CER, l’UE garantisce le migliori condizioni possibili nelle prime fasi della carriera dei ricercatori. Per questo motivo questi finanziamenti sono così essenziali per il futuro dell’Europa come polo scientifico, perché attirano i giovani talenti e li fanno restare nel continente”.
Il presidente del CER, il professor Jean-Pierre Bourguignon, ha aggiunto: “Sono lieto che il bando 2017 per l’assegnazione delle sovvenzioni di avviamento del CER abbia attirato più ricercatrici rispetto ai precedenti e che quattro destinatari delle sovvenzioni su dieci siano donne. Due record dalla nascita del CER. Sono fiducioso che ciò sia di buon auspicio per il futuro della scienza in Europa; dobbiamo trarre il massimo da tutti i talenti disponibili.” I nuovi assegnatari lavoreranno in un’ampia gamma di settori: dalla ricerca medica sulle infezioni croniche o sull’asma alla gestione delle calamità, alla sicurezza delle reti, ai cambiamenti climatici. Le sovvenzioni sono assegnate nell’ambito di Horizon 2020, il programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: eccellenza, finanziamenti, ricercatori, ue | Leave a Comment »
L’eccellenza della robotica a Roma
Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 marzo 2017
Roma Dal 15 al 17 marzo torna nella capitale l’undicesima edizione della “RomeCup 2017, l’eccellenza della Robotica a Roma”, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale con la formula del multi evento. Gare, laboratori, area dimostrativa, tavola rotonda, performance e talk interattivi sono ospitati dalla macroarea di Ingegneria dell’Università degli Studi di Tor Vergata. Il terzo giorno finali e premiazione in Campidoglio. In gara 142 squadre provenienti dalle scuole di 16 regioni italiane e di 2 paesi europei, con selezioni per i mondiali di robotica in Giappone (RoboCup 2017). Nell’area espositiva, accanto a più di 50 prototipi di centri di ricerca, start up, spin off e aziende, anche oltre 80 robot progettati nei laboratori delle scuole, che stanno preparando i giovani alle nuove sfide dell’economia digitale, aiutandoli a esplorare nuove professioni.
Inaugura la manifestazione il rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Giuseppe Novelli. Il saluto istituzionale è affidato alla dirigente del Miur Carmela Palumbo. Presentano le novità dell’evento Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale, e Giovanni Schiavon, direttore della Macroarea di Ingegneria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che ospita i primi due giorni della manifestazione.
Secondo i dati dell’International Federation Robotics entro il 2019 2,6 milioni di robot entreranno nelle fabbriche di tutto il mondo e 42 milioni di robot di servizio saranno acquistati per uso personale e domestico, creando opportunità di crescita e nuovi posti di lavoro. Protagonisti indiscussi dell’undicesima edizione della RomeCup sono i cobot, i robot collaborativi, che aiutano a studiare, lavorano accanto agli uomini, sostituendoli nelle mansioni più ripetitive, supportano nelle cure in ospedale e nell’assistenza a domicilio. Lavorare accanto a robot intelligenti rende le attività digitalizzate più veloci e flessibili, e libera spazio e tempo per il pensiero creativo e la ricerca di soluzioni innovative. È questo il tema della tavola rotonda “La “forza lavoro” del cervello. I robot Sapiens” che nella prima giornata coinvolge Giorgio Grioli, ricercatore dell’IIT e del Centro E. Piaggio, Eugenio Guglielmelli, prorettore alla Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Luca Iocchi, professore associato del Diag “A. Ruberti” della Sapienza Università di Roma, Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, Antonio Tornambè, professore ordinario di Controlli Automatici all’Università di Roma Tor Vergata e Laura Turini, avvocato e giornalista. La tavola rotonda è aperta dalla performance di computer music di Leonello Tarabella del Cnr di Pisa. A seguire composizione algoritmica e live performance.
Nella seconda giornata, sempre in parallelo a gare e laboratori, due talk interattivi con dimostrazioni robotiche. Nel primo, dedicato al “Robot che riabilita”, contributi di spin off, aziende innovative, Ospedale pediatrico Bambino Gesù e programma di ricerca europeo MaTHiSiS (programma Horizon2020). Nel secondo talk focus su spin-off della robotica italiana: “Dalla ricerca all’impresa” con contributi dagli atenei di Pisa, Napoli e Roma. Sfida tra robot domestici anche nell’originale workshop animato dalla Sapienza di Roma. Nella terza giornata la RomeCup si sposta in Campidoglio per le competizioni finali e la cerimonia di premiazione.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: eccellenza, ricerca, robotica | Leave a Comment »
Centro eccellenza Merck Serono
Posted by fidest press agency su sabato, 17 ottobre 2015
Merck Serono S.p.A. ha aperto le porte del proprio Centro di eccellenza per lo sviluppo di prodotti biotecnologici e principi attivi di sintesi di Guidonia Montecelio a 40 studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Enrico Fermi” di Frascati (RM). I ragazzi, accompagnati dai rispettivi docenti, sono stati accolti dal management e da alcuni tecnici e ricercatori impiegati presso lo stabilimento ed hanno preso parte ad una visita guidata, nel corso della quale hanno potuto conoscere le attività del sito di Guidonia ed i progetti realizzati in materia di salvaguardia ambientale.Merck Serono S.p.A., società italiana del gruppo Merck, è infatti tra le imprese che hanno aderito all’edizione 2015 dell’iniziativa “Porte aperte”, promossa da Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica. L’evento, promosso nell’ambito dell’European Biotech Week (12-18 ottobre 2015), intende confermare la scelta di trasparenza, apertura e confronto, che l’industria biotecnologica porta avanti con decisione da alcuni anni per consolidare un rapporto di credibilità, affidabilità e fiducia con le varie parti della società italiana.
“Questa giornata è stata una bella occasione per spiegare ai più giovani l’importanza delle biotecnologie in medicina – ha dichiarato Antonio Messina, Presidente ed Amministratore Delegato di Merck Serono S.p.A. – sono passati più di trent’anni dall’approvazione del primo farmaco da DNA ricombinante, ed oggi il 20% dei farmaci in commercio, il 40% dei nuovi prodotti autorizzati e il 50% di quelli in sviluppo sono di origine biotech. Più di 350 milioni di persone in tutto il mondo, affette da patologie serie come tumori o malattie autoimmuni, sono già state trattate con farmaci da DNA ricombinante. Grazie ai nuovi approcci innovativi utilizzati nella progettazione e sviluppo, basati sull’utilizzo dei biomarcatori, le terapie personalizzate, disegnate per specifici gruppi di pazienti con determinate caratteristiche genetiche, sono una realtà concreta. E’ importante che i giovani comprendano il potenziale di innovazione delle biotecnologie in medicina, in quanto spesso la maggior parte di informazioni che ricevono su questi temi sono cariche di inesattezze, pregiudizi e falsi miti che non fanno altro che alimentare diffidenza se non paura”.
Il sito Merck Serono di Guidonia Montecelio nasce nel 1974, come stabilimento dell’Istituto Farmacologico Serono dedicato all’estrazione e purificazione di proteine umane (gonadotropine) da fluidi biologici.Il Sito è rimasto fortemente focalizzato alla produzione di Sostanze Attive contenenti proteine umane iniettabili per i successivi 30 anni fin quando, col nuovo millennio, dismessa tale produzione, ha iniziato la sua riconversione industriale.
Nel 2003, è stato creato un Laboratorio analitico centralizzato unico per tutto il gruppo Serono, con il compito di effettuare studi di stabilità, controllo qualità e rilascio di tutte le molecole Biotech in sviluppo; è stato inoltre centralizzato il servizio di confezionamento e spedizione di medicine sperimentali in tutto il mondo.
Tra il 2002-2005, è stato effettuato un rilevante investimento in ambito farmaceutico classico, creando ex novo laboratori di sintesi chimica e formulazione, denominati DOM (Development of Organic Molecules), e i laboratori analitici ad essi dedicati, finalizzati alla produzione di molecole organiche e peptidi da utilizzare per la ricerca e per le fasi cliniche sperimentali.
Nel 2007, l’acquisizione di Serono da parte di Merck ha portato ulteriore linfa al Centro: proprio in quell’anno è stato avviato un progetto di consolidamento nel Sito di tutte le attività di ricerca e sviluppo già svolte nel Lazio, presso lo stabilimento di Ardea.
Nel 2009 sono stati dunque approntati nuovissimi Laboratori e trasferiti da Ardea circa 80 ricercatori, che hanno integrato ed arricchito il profilo Biotech del Sito, portando know how e strumentazioni di eccellenza dedicati alla caratterizzazione e formulazione di proteine ricombinanti, attività svolta per tutta la divisione farmaceutica Merck Serono.
La vocazione principale del Sito, oltre allo studio di sintesi chimiche e rilascio di prodotti, è oggi quindi quella di un centro di eccellenza Biotech integrato, al servizio delle attività di Ricerca & Sviluppo e Produzione della divisione Farmaceutica Merck Serono.
In particolare lo stabilimento di Guidonia Montecelio supporta lo sviluppo della pipeline della Società e fornisce tutti i metodi/dati analitici, (formulazione, caratterizzazione, purezza, contaminanti, stabilità, QC) di proteine terapeutiche utilizzate in fasi cliniche e/o che hanno già raggiunto la fase di registrazione finale.
A partire dalla fine del 2011 nei laboratori di Guidonia vengono realizzate anche le attività relative allo sviluppo dei prodotti biosimilari.Il sito è autorizzato, per le sue attività, dalle principali Autorità Sanitarie nazionali e internazionali (AIFA, FDA, ecc.)
“La struttura di Guidonia impiega circa 250 dipendenti altamente qualificati, con una maggioranza di personale laureato o in possesso di dottorato o specializzazioni post-laurea. Tra l’altro abbiamo da diversi anni una leggera prevalenza di donne nella percentuale di personale impiegato. Le conoscenze, competenze e la capacità di innovazione delle persone costituiscono il vero valore aggiunto delle attività che si svolgono nel Sito” commenta Tommaso Iodice, Senior Site Director del sito di Guidonia.
“Per dare un’idea, tra le diverse attività scientifiche svolte per le varie aree terapeutiche, spicca il contributo decisivo del sito per lo sviluppo di una molecola con molteplici indicazioni in campo immuno-oncologico. Si tratta di un anticorpo sperimentale anti-PD-L1, inizialmente scoperto e sviluppato da Merck, per il quale la nostra azienda ha sottoscritto un accordo di co-development e co-commercializzazione con Pfizer. Per quanto riguarda le malattie autoimmuni, inoltre, il Sito di Guidonia ha fornito il proprio contributo allo sviluppo di nuovi prodotti attraverso studi di caratterizzazione molecolare, formulazione, rilascio e stabilità”, continua Iodice.
Il sito di Guidonia costituisce un esempio di eccellenza anche per l’attenzione all’ambiente in cui opera, in quanto dal 2011, grazie ad un sistema di trigenerazione, produce in autonomia il 95% dell’energia elettrica e termica necessaria al suo funzionamento. Il sito si è inoltre dotato di due impianti fotovoltaici, che consentono la produzione di energia elettrica senza l’immissione di sostanze inquinanti nell’atmosfera. L’impegno del sito di Guidonia rispetto ai temi dell’ambiente, della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, della responsabilità sociale, gli elevati standard operativi ed i progetti realizzati in questo ambito hanno consentito allo stabilimento di ottenere le certificazioni ISO 14001 (Ambiente), ISO 50001 (Energetica) OHSAS 18001 (Sicurezza), SA 8000 (Etica) e non ultima la ISO 9001 (Qualità). Fare impresa in modo sostenibile non è però solo un obiettivo dello stabilimento di Guidonia: la Responsabilità Sociale d’impresa è un elemento condiviso globalmente da tutte le realtà del Gruppo Merck; tutte le attività sono infatti svolte nel quadro di uno specifico modello etico e comportamentale che guida le strategie aziendali.
Tale modello non resta una mera dichiarazione d’intenti, ma si concretizza in azioni effettive e misurabili: nel 2014 il Gruppo Merck ha investito 146 milioni di euro in iniziative di tutela, salute e sicurezza ambientale.
Tra gli ambiziosi obiettivi che il Gruppo si è posto, vi è anche la riduzione del 20% delle emissioni dirette ed indirette di gas serra entro il 2020 (rispetto ai valori del 2006).
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: centro, eccellenza, Merck Serono, trasparenza | Leave a Comment »
Eccellenza dell’artigianato fiorentino
Posted by fidest press agency su martedì, 13 ottobre 2015
Arriva a Bruxelles il progetto che avvicina gli artigiani fiorentini al web. Infatti, «Made in Italy – Eccellenze in Digitale» di Google Italia e Camera di Commercio di Firenze è stato scelto come best practice fra altri 52 progetti in Italia per aiutare le piccole e medie imprese a farsi conoscere nel mondo grazie a Internet e ai social media.Sono stati Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Google Italia e Unioncamere a selezionare lesperienza fiorentina che si sta distinguendo nelle prime due edizioni per il coinvolgimento complessivo di otto giovani digitalizzatori e quasi 500 aziende. «Il digitale è una vera e propria arma di promozione di massa per le imprese del nostro territorio, unarea particolarmente vocata allinternazionalizzazione – ha commentato Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze -. Distribuire conoscenza e consapevolezza gratuita sullutilizzo di web e social media a un numero crescente di imprenditori rappresenta una svolta epocale su cui vogliamo mettere tutte le nostre energie».
Oggi pomeriggio al Cercle de Lorraine di Bruxelles, Antonella Ninni, referente del progetto e digitalizzatrice della scorsa edizione, presenterà i risultati delle due edizioni attivate in Camera di Commercio di Firenze durante un evento al quale parteciperanno parlamentari europei, alti funzionari UE, i vertici di Google Italia e dove sarà presentato anche il nuovo progetto Crescere in Digitale, iniziativa per aiutare i giovani «neet» a migliorare le proprie competenze digitali favorendone limpiego nelle pmi italiane.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: artigianato, bruxelles, eccellenza, fiorentino | Leave a Comment »