Fra le novità editoriali che saranno presentate nel corso di “Millecunti, il festival dei bambini, dei ragazzi e dei sentimenti sociali”, in corso in Sicilia e Calabria fino al 23 maggio – e nel mese di giugno anche in Abruzzo, Piemonte e Lombardia – figura il racconto per ragazzi “La foresta millepiedi” della catanese Lina Maria Ugolini (A&B Editrice). Una storia intensa che insegna il valore della Natura, la sua forza e la sua purezza e per contro denuncia la materialità e la superficialità di una società consumistica – esaltata dalle strutture polifunzionali dei parchi commerciali, dove scorre un tempo finto e un’umanità meccanica – l’arroganza della classe politica e la corruzione legata al potere. Spiega l’autrice, poetessa, musicologa, drammaturga e, soprattutto, contafiabe: “E’ una fiaba moderna che narra il valore della diversità, l’importanza sconfinata della fantasia vissuta nel gioco dal piccolo Luigi e da suo fratello Maki. Figura principale del romanzo è Re Amilcare, un vecchio-bambino che conosce i segreti delle metamorfosi naturali indispensabili per perpetuare la Vita sulla Terra e intendere la Morte come rigenerazione e germoglio d’ottimismo. Questo – conclude la Ugolini – è il sogno della scrittura”. “La foresta millepiedi” sarà il tema di alcuni laboratori didattici in programma per Millecunti nelle scuole di Letojanni, (Me, il 17/05), Leonforte (En, 19/05) e infine di Catania (20/05). Fra gli altri volumi freschi di stampa Millecunti propone “Il sogno di Jlepa” di Sofia Gallo (Edt), scrittrice da anni impegnata nel dar voce alle culture degli stranieri che vivono in Italia attraverso le fiabe della loro tradizione. Dopo il Marocco, la Cina, il Congo la Gallo fa parlare adesso Jlepa, una bambina rom che sogna di diventare calciatrice. Il racconto è diventato anche un testo teatrale inserito nel calendario di Millecunti; “Perché piangi mamma”, il tenero racconto di Francesca Bottaini (Emme edizioni): un dialogo tra mamma e figlia in cui si evoca l’immagine di altre donne, in tutto il mondo, instancabilmente impegnate nei loro lavori e nelle loro cure per anziani e bambini (San Cataldo, CL 17/05, Catania 18/05); infine “Io fuori, io dentro” di Cosetta Zanotti (Lapis Edizioni), una fiaba dedicata ai più piccoli, un invito a riconoscere le proprie emozioni, capirle e raccontarle (Catania 19-21/05, Enna 20/05).