Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘edizione’

Al via la prima edizione di Science

Posted by fidest press agency su domenica, 25 settembre 2022

Padova. La manifestazione fonde i format di Venetonight e KidsUniversity proponendo un unico e ricco cartellone di attività nella settimana dal 26 settembre al 2 ottobre 2022, riservando il weekend alla cittadinanza, con centinaia di appuntamenti a libero accesso e tre eventi speciali.Venerdì 30 settembre l’Aula Magna di Palazzo del Bo ospita due Nobel lecture: alle ore 17.00 il medico britannico Sir Peter Ratcliffe e alle ore 21.00 lo scrittore, saggista e accademico turco Orhan Pamuk.Sabato 1 ottobre alle 17.00 ospita sette speaker per discutere il tentativo della missione DART della NASA di deviare l’orbita di un asteroide e la successiva missione HERA dell’ESA, che esplorerà gli esiti dell’impatto. Nei pomeriggi e nelle sere del 30 settembre e dell’1 ottobre le ricercatrici e i ricercatori dell’Ateneo incontrano tutti i curiosi nelle sedi di Palazzo del Bo, del Complesso Beato Pellegrino e del meraviglioso Orto botanico, patrimonio mondiale UNESCO. Mentre per la giornata conclusiva, domenica 2 ottobre, sono aperte al pubblico alcune sedi museali dell’Università, oltre all’Orto botanico stesso.Per l’occasione, la Cucina del Teatro Anatomico ospita l’installazione aperta al pubblico Cercando il cuore, percorso artistico che raccoglie l’opera “Dinamica…cercando il cuore” di Alberto Biasi, Karsu di Biancarosa Volpe e “The Ghost Heart” di Giancarlo Signoretto, Agnese Tegon e Gino Gerosa.Nelle mattine da lunedì 26 a venerdì 30 settembre la proposta è dedicata alle scuole, ad alunne e alunni delle classi terza, quarta e quinta delle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado. Un palinsesto che prevede 65 attività gratuite della durata di circa 90 minuti, organizzate su due turni (ore 9 e ore 11) e rivolte a gruppi di 20/30. Per le scuole l’Università apre le porte delle sue aule, dei dipartimenti e dei centri d’Ateneo, dei suoi palazzi, dei musei e dell’Orto botanico. Il programma è già consultabile e le scuole potranno iscriversi online dal 5 al 14 settembre. Per tutti i piccoli partecipanti è prevista inoltre un’indimenticabile cerimonia di “laurea” in piazza, a conclusione della manifestazione.L’iniziativa è parte del programma di eventi organizzati in occasione dell’Ottocentenario dell’Università ed è realizzata con il patrocinio del Comune di Padova.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

San Vito Lo Capo per la 25° edizione

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 settembre 2022

Dal 16 al 25 settembre a San Vito Lo Capo che festeggia quest’anno il suo venticinquennale all’insegna dello slogan “Love never stops” riunendo, come da tradizione, paesi e culture diverse per promuovere la pace, lo scambio e la multiculturalità. Chef provenienti da tutto il mondo, ospiti e artisti saranno a San Vito Lo Capo per una dieci giorni di appuntamenti, sfide di cucina, degustazioni, concerti e incontri culturali. Ad organizzare la rassegna l’agenzia Feedback, in partnership con il Comune di San Vito lo Capo, con il sostegno di Bia CousCous, Conad, Electrolux ed UniCredit e con il supporto del progetto “Don’t touch”, promosso dalla cooperativa sociale Badia Grande. La direzione artistica è invece di Massimo Bonelli, una delle realtà di riferimento della scena musicale attuale nazionale, già direttore artistico del Concertone del Primo Maggio di Roma. Il Campionato del mondo di cous cous, il Bia Cous cous world championship, è il momento centrale del Cous Cous Fest: una gara tra chef internazionali all’insegna dello scambio e dell’integrazione. Quest’anno sono 8 le squadre di chef in gara provenienti da: Argentina, Brasile, Costa d’Avorio, Francia, Italia, Marocco, Palestina e Tunisia. Le sfide del Campionato, promosso da Bia CousCous, azienda produttrice di cous cous da oltre 15 anni al fianco del festival, si svolgeranno da giovedì 22 a sabato 24 settembre in piazza Santuario.La Francia gareggia con lo chef Massi Augustin che presenterà la ricetta di “Couscous chérie Coco” mentre Issouf Sanogo, della Costa d’Avorio, preparerà “ll cous cous non ha “un” colore”, a base di polpo e calamari. La Tunisia schiera Omar Labidi con “Passione senza frontiere”, un cous cous con uova di quaglia, tartufo e verdure affumicato a legna. L’Italia gareggerà con lo chef vincitore del Campionato italiano di cous cous. Per il Brasile in gara Christopher Zuza Cabicieri che presenterà un cous cous al “leche de tigre” con stufato di pesce e gamberi mentre il Marocco è rappresentato da Badr Benjelloun e dalla sua ricetta “Coustilla” in cui si fondono i grandi classici della cucina marocchina, il cous cous e la pastilla. La Palestina gareggia con Shady Hasbun e “Il cous cous che voleva essere un falafel”, una polpetta fritta di cous cous e ceci con salse mediorientali; la chef Lola Macaroff, infine, rappresenterà l’Argentina cucinando il “Cous cous patagonico”.Ad assaggiare i piatti ci sono due giurie: una tecnica, formata da esperti di cucina (Enzo Vizzari, direttore e curatore delle guide de L’Espresso “I Ristoranti d’Italia” e “I Vini d’Italia”, Fiammetta Fadda, giornalista enogastronomica e volto di “Chef per un giorno” e “Cuochi e Fiamme” su La7 e Chiara Maci, una delle più conosciute blogger italiane di cucina) guidati da Paolo Marchi e una popolare. Infatti anche il pubblico partecipa alle sfide: basta acquistare i ticket (15 euro, 25 euro la finale), per degustare i piatti, abbinati ad etichette siciliane, e votare le ricette. I ticket sono disponibili anche on line sul sito http://www.couscousfest.it. Il festival quest’anno si avvale della media partnership del Giornale di Sicilia, Tgs ed Rgs del gruppo editoriale Ses, di Isoradio e di All Food Sicily.A condurre tutti gli appuntamenti del festival ci saranno Tinto e Roberta Morise, al momento impegnati su Rai1 per la trasmissione “Camper”, Federico Quaranta, conduttore Rai e voce della trasmissione radiofonica Decanter, la giornalista del Tg2 Rai Marzia Roncacci, Andy Luotto e Valentina Caruso, giornalista di Sky Sport.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ottava edizione della Biennale Democrazia

Posted by fidest press agency su venerdì, 10 giugno 2022

Torino da mercoledì 22 a domenica 26 marzo 2023, Torino ospiterà l’ottava edizione di una tra le manifestazioni più attese del palinsesto culturale torinese, che si presenta con un titolo particolarmente significativo: Ai confini della LIBERTÀ. Al centro dell’attenzione sarà la libertà, riferimento indispensabile di ogni discorso sulla democrazia e, allo stesso tempo, parola contesa da schieramenti e tradizioni culturali anche molto differenti, sino a diventare una bandiera, continuamente ridefinita, dei più diversi attori politici. Da ciò l’esigenza di tornare a parlarne, con lo scopo di coglierne le sfumature, di comprenderne le contraddizioni, di discuterne i limiti e nuovi possibili progressi. “La libertà è, oggi, argomento imprescindibile di ogni discorso politico, ma – ricorda Gustavo Zagrebelsky, Presidente di Biennale Democrazia – gli eventi tragici di questi anni, che ci hanno costretti tra la guerra e la pandemia, mostrano quanti significati diversi può assumere una parola così evocativa. La prossima primavera Biennale torna ad animare Torino, per discutere di libertà, delle sue molteplici declinazioni, dei suoi confini, dei suoi possibili sviluppi e dei suoi rapporti con la democrazia”. La pandemia da Covid-19 e la guerra in Ucraina hanno avuto conseguenze rilevanti sul modo stesso in cui pensiamo e viviamo la convivenza democratica. Per questo Biennale Democrazia riparte dalla libertà che costituisce, con l’uguaglianza, il fondamento stesso della democrazia. Storicamente, però, sotto il cappello della libertà si sono affollati significati diversi, talvolta persino contraddittori: «non c’è parola che abbia ricevuto un maggior numero di significati diversi, e che abbia colpito gli spiriti in tante diverse maniere, come quella di libertà», affermava già Montesquieu. Per esplorare il complesso rapporto tra libertà e democrazia, l’ottava edizione si articolerà in quattro percorsi tematici: Liberi tutti!, Conflitti di libertà, La libertà come format, Immaginare la libertà.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A Lecce la ventunesima edizione dell’ICIAP

Posted by fidest press agency su martedì, 26 aprile 2022

Lecce lunedì 23 a venerdì 27 maggio. La Conferenza – che per la prima volta potrà essere seguita internamente anche online – è principalmente focalizzata sulle più recenti tendenze della visione artificiale e dell’elaborazione delle immagini, spaziando dagli ambiti più teorici fino agli aspetti applicativi.L’appuntamento – ospitato a Lecce dall’ISASI – Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR con il coordinamento generale di Stan Sclaroff (Dipartimento di “Electrical and Computer Engineering” dell’Università di Boston) e Cosimo Distante (Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti – CNR) – è organizzato dall’associazione italiana per la ricerca in Computer Vision, Pattern Recognition e Machine Learning (CVPL) e dall’International Association for Pattern Recognition (IAPR).Tra gli ospiti i docenti Larry S. Davis (Università del Maryland e consulente Amazon), Roberto Cipolla (Università di Cambridge), Dima Damen (Università di Bristol), Laura Leal-Taixe (Università di Monaco di Baviera). Giovedì 26 maggio appuntamento anche con l’assemblea nazionale del CVPL con la partecipazione del presidente Gian Luca Foresti (Università di Udine).

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

ioleggoperché è alle porte con la sua edizione record

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 novembre 2021

Sono 3.410.023 gli alunni coinvolti, 20.388 le scuole iscritte (circa il 35% delle scuole italiane) e 2.743 le librerie aderenti alla grande iniziativa sociale che ha portato nelle biblioteche scolastiche italiane 1 milione e 400mila libri nuovi in cinque anni. La sesta edizione – che vede il periodo delle donazioni dal 20 al 28 novembre 2021 – è realizzata con un sinergico lavoro di squadra dall’Associazione Italiana Editori (AIE), con il sostegno del Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e del Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si conferma inoltre la collaborazione con l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL) e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, il contributo di Pirelli e il sostegno di Lega Serie A, Lega Serie B, Mediafriends e Rai per il Sociale.Ad annunciare oggi nella scuola ICS Ciresola di Milano l’adesione straordinaria all’edizione in arrivo, sono stati Renata Gorgani, vicepresidente del Gruppo di varia dell’Associazione Italiana Editori e membro del Consiglio di Amministrazione del Centro per il Libro e la Lettura, in dialogo con Rudy Zerbi, ambassador dell’iniziativa, e Filippo Solibello, giornalista di Radio Rai 2. Un atteso ritorno in presenza, con il coinvolgimento diretto di una classe di bambini in una mattinata in cui hanno voluto manifestare la vicinanza al progetto il Ministro della Cultura Dario Franceschini, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, il Sottosegretario all’Editoria Giuseppe Moles e il presidente del Centro per il Libro e la Lettura Marino Sinibaldi.Non poteva mancare il supporto del presidente di AIE Ricardo Franco Levi: “Il tema di quest’anno “Ripartire dai libri” è un messaggio centrale per il momento storico che stiamo vivendo. Se guardiamo ai dati relativi alla povertà educativa e al bisogno delle biblioteche scolastiche di arricchirsi di nuovi volumi, confermata dalla sorprendente adesione delle scuole al progetto, la ripartenza per gli studenti può e deve essere legata alla lettura e ai libri: una risorsa per tutti, un modo straordinario per costruire un futuro nuovo”.

Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Di Maio ha chiuso la Settima edizione del Mia

Posted by fidest press agency su venerdì, 22 ottobre 2021

Per la prima volta nella storia del Mercato Internazionale Audiovisivo( MIA) di cui oggi è il principale sostenitore attraverso Agenzia ICE, il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale è intervenuto di persona a chiudere l’edizione 2021: uno straordinario successo quantitativo per presenze fisiche e scambi commerciali e qualitativo per livello di partecipanti, di progetti selezionati, di contenuti all’interno di panel e talk, di vitalità del MIA e di prospettive brillanti come appuntamento ormai fisso nell’agenda internazionale di settore. Successo che premia la capacità di collaborazione di ANICA e APA, di partnership tra pubblico e privato e di networking. Il Ministro Di Maio richiama nel suo intervento due fatti, di straordinaria importanza per lo sviluppo dell’industria audiovisiva italiana, che segnano il suo mandato alla Farnesina: l’integrazione nel MAECI anche delle competenze legate alla promozione dell’export e all’internazionalizzazione, per valorizzare il coordinamento politico e l’interazione sui territori tra diplomazia e attori economici; la riorganizzazione del Ministero con la creazione della nuova Direzione generale dedicata alla valorizzazione della cultura e dei suoi prodotti, la cui massima circolazione e diffusione costituisce la sintesi perfetta degli obiettivi di aumento della capacità di influ enza culturale ed economica, il Soft Power dell’Italia. (https://we.tl/t-i1PK2009CF Made in Italy Reboot_Di Maio_ITA). Il Ministro cita, progetti e numeri alla mano, il lavoro fatto dal suo Ministero con ANICA da anni, ma in particolare post pandemia: la settimana dedicata ai mestieri cinematografici, “Fare Cinema”; “Corti d’Autore”, progetto di comunicazione sulla ripartenza post-Covid affidato alla narrazione attraverso una selezione di sei cortometraggi; la Rassegna di cinema “Notti d’Autore” al Padiglione Italia di EXPO Dubai, declinata sulle settimane tematiche dell’Expo 2020, che racconta l’eccellenza dell’Italia attraverso i film dei suoi grandi autori, ogni lunedì per 26 settimane, con omaggi, celebrazioni e un forte accento sulla creatività e narrazione contemporanea. Il Presidente dell’ANICA Francesco Rutelli, anche ideatore e promotore del Soft Power Club, rilancia e ringrazia il Ministro per la sua presenza, un fatto nuovo e molto importante per il MIA, per tutti i suoi promotori e partner e per gli operatori del settore, arrivati a Roma da tutti i Paesi da cui è oggi possibile partire. La prospettiva che l’integrazione della politica internazionale con la politica commerciale all’estero disegna per l’audiovisivo, in fenomenale crescita in tutto il mondo, accende i riflettori su una delle leve di sviluppo dell’Italia, come certificato dal successo di questa edizione del MIA. Uno sviluppo, anche attraverso la nuova DG, che avrà certamente risultati quantificabili in chiave economica, ma anche molto rilevanti nel dialogo multilaterale e culturale con tutti i Paesi. (https://we.tl/t-HIihDAagrX Made in Italy Reboot_Rutelli_ITA)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Samsung annuncia la nuova edizione di Innovation Campus

Posted by fidest press agency su martedì, 19 ottobre 2021

E’ partita dall’Università di Genova la nuova edizione di Innovation Campus, programma di formazione sviluppato da Samsung Electronics Italia con l’obiettivo di offrire agli studenti competenze digitali avanzate, necessarie per essere competitivi in un mercato del lavoro in continua evoluzione come quello attuale, facendo leva sui nuovi trend tecnologici, come Intelligenza Artificiale, Cloud, Big Data e Internet of Things.L’accelerazione dei processi di digitalizzazione negli ultimi mesi ha infatti ulteriormente aggravato il divario tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle realmente disponibili, il cosiddetto skills mismatch. Recenti studi hanno stimato che attualmente sono circa 233.000 le posizioni di lavoro aperte per cui le aziende non riescono a trovare candidati. Fenomeno questo che da un lato sfavorisce l’occupazione e dall’altro rallenta la crescita del Paese. È stato calcolato infatti che l’attuale gap di competenze corrisponde a una mancata crescita del PIL pari all’1,2% (fonte: Censis–Confcooperative)In questo contesto, si inserisce Innovation Campus, progetto che, dopo una prima edizione pilota lo scorso anno, che ha visto coinvolte l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Università di Pisa, si estende ad ulteriori quattro atenei – Università di Genova, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Palermo e Università degli Studi di Pavia – per accompagnare gli studenti delle università pubbliche italiane in un percorso formativo sull’innovazione, per trasformare il futuro in presente e aprire nuovi scenari professionali in ambito digitale. L’iniziativa consiste in un vero e proprio corso di formazione avanzata, focalizzato sui temi del digitale che andrà a integrarsi ai percorsi universitari già avviati e per cui potranno essere riconosciuti crediti formativi: oltre alla partecipazione a lezioni teoriche tradizionali – in modalità ibrida, in presenza e virtuale – i ragazzi saranno chiamati anche a sviluppare un progetto di gruppo, per mettere in pratica quanto appreso e immergersi sin da subito in un’esperienza concreta e avvicinarsi così al mondo del lavoro. Il project work dovrà essere un’idea strutturata che risponda a una necessità concreta attraverso le nuove tecnologie. Il corso è rivolto ai migliori studenti di ogni ateneo, provenienti da corsi di Laurea Triennale e Specialistica in discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) selezionati attraverso un test di ammissione scritto e un colloquio motivazionale. Samsung, in collaborazione con i diversi atenei coinvolti, metterà a disposizione l’esperienza e la competenza dei propri ingegneri per aiutare gli studenti ad acquisire competenze digitali avanzate su temi come Intelligenza Artificiale e Internet of Things applicate al mercato dei prodotti Consumer Electronics, Cloud e Big Data, potenziando al contempo le capacità di ideazione, gestione progettuale e problem solving, le cosiddette soft skills, ovvero quelle capacità altrettanto rilevanti per diventare professionisti preparati ad affrontare le sfide future. Una commissione composta dai docenti dell’ateneo e dagli esperti Samsung premierà poi con una borsa di studio del valore di 1500 euro gli studenti che avranno raggiunto il punteggio più alto, risultato dalla somma del test finale e dalla valutazione del project work.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

GDD Fashion Week 2021 al via le iscrizioni: nuova edizione, nuova sfida

Posted by fidest press agency su venerdì, 6 agosto 2021

Si ripartirà dall’autunno, con la consueta voglia di fare e soprattutto di stupire. La fase finale della GDD FASHION WEEK, per la prima volta dopo 16 anni ininterrotti di successi, non avrà luogo ad Amantea (Cs) nella suggestiva cornice del Parco della Grotta, casa ideale della kermesse. La frana che ha interessato il centro storico del comune nepetino ha momentaneamente interdetto l’accesso al “salotto sotto le stelle della città”. Il contest è indirizzato a stilisti, studenti presso istituti pubblici e privati di design, moda e modellistica, allievi delle università di moda e delle scuole professionali. Possono partecipare, altresì, gli stilisti che abbiano già aperto un proprio atelier da meno di otto anni. Possono partecipare anche gli stilisti con meno di diciotto anni, purché autorizzati dai propri genitori o da chi ne fa le veci. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito http://www.gddfashionweek.it. La giuria tecnica, composta da professionisti e rappresentanti della stampa e del mondo della moda, assegnerà una borsa di studio di 2.500,00 euro. È inoltre prevista la possibilità per ogni singolo sponsor dell’evento di assegnare riconoscimenti ai candidati prescelti. Tutti gli eventi saranno presenziati e seguiti da professionisti del settore quali giornalisti, blogger, influencer, buyer, stilisti affermati e tecnici del mondo della moda con l’unico scopo di offrire agli stilisti sempre maggiori possibilità per mettere in mostra il loro talento.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

II edizione del Carditello Festival

Posted by fidest press agency su martedì, 22 giugno 2021

Nella Reggia di Carditello dal 3 luglio al 29 agosto il programma prevede: 11 eventi e oltre 60 artisti coinvolti per celebrare Ennio Morricone, Enrico Caruso, Domenico Modugno, Dante Alighieri e Astor Piazzolla Aprono i Coma_Cose, poi il talento di Sarah Jane Morris, Tosca, Mario Incudine, Vinicio Capossela, l’Orchestra del Teatro di San Carlo e Giovanni CaccamoChiude la sezione jazz con Javier Girotto, Steinar Raknes, Luca Aquino, Natalino Marchetti e Michelangelo Scandroglio. È un inno alla resistenza e alla rinascita della Campania Felix quello che, dal 3 luglio al 29 agosto, ispirerà la II edizione del Carditello Festival, la rassegna musicale organizzata nel suggestivo ippodromo della Reggia borbonica dalla Fondazione Real Sito di Carditello (San Tammaro, Caserta), guidata dal 2016 dal presidente Luigi Nicolais, con il sostegno della Regione Campania attraverso Scabec SpA. Nella dedica alla resilienza, valore che esalta lo spirito dei nostri giorni, si realizza pienamente la missione del Real Sito di Carditello, fino a quattro anni fa simbolo del degrado e dell’abbandono nella Terra dei Fuochi e oggi – dopo anni segnati dal malaffare e dalla criminalità organizzata – esempio di riscatto per l’intero territorio e sito anticamorra, aperto a bambini, famiglie e rifugiati politici.Il Carditello Festival 2021, intitolato #ReSpira, celebra il genio di artisti resi immortali dalle proprie opere e la capacità del Real Sito di misurarsi con i diversi linguaggi artistici che in estate animeranno il sito borbonico, integrando l’offerta culturale e i percorsi benessere nei boschi: Tosca e Roma Sinfonietta con Omaggio a Morricone (18 luglio, unica data per il centro-sud e una delle tre date in Italia con La Milanesiana a Villafranca di Verona e il Ravenna Festival) e una sorpresa speciale per ricordare Enrico Caruso, nel centenario della morte del grande tenore napoletano; Mario Incudine con Omaggio a Domenico Modugno (24 luglio, unica data per il centro-sud); Vinicio Capossela con il concerto dantesco “Bestiale Comedia” (28 luglio, unica data in Campania), in occasione del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta; Javier Girotto (26 agosto) per il centenario dalla nascita di Astor Piazzolla.Spazio anche al talento di Sarah Jane Morris con “Let The Music Play” (10 luglio, unica data in Campania), al “Nostralgia Tour” di Coma_Cose (3 luglio, unica data in Campania) e al “Parola Tour” di Giovanni Caccamo (7 agosto, anteprima del disco in uscita a settembre), con Michele Placido dal vivo e i contributi audio di Willem Dafoe e Aleida Guevara. E non solo.Confermate, dopo il successo dello scorso anno, le due sezioni dedicate alla grande musica e al jazz, con l’Orchestra del Teatro di San Carlo (30 luglio) – una formazione speciale diretta dal maestro Maurizio Agostini – nell’ambito del programma regionale “Campania by Night” e la rassegna “Jazz & Wine” con Javier Girotto Trio (26 agosto), Steinar Raknes (27 agosto, in esclusiva per il centro-sud), Luca Aquino e Natalino Marchetti duo (28 agosto), e Michelangelo Scandroglio (29 agosto, in esclusiva per il centro-sud).Un grande moto di orgoglio per la comunità, ancora tristemente nota in Italia come Terra dei Fuochi, e una sfida culturale per la Fondazione che, condividendo emozioni e valori, intende promuovere una campagna di comunicazione sostenibile per riaffermare l’identità e l’estro del territorio, imprimendo con coraggio e passione una svolta e valorizzando prodotti a km zero e cantine locali con le degustazioni di Asprinio e Pallagrello. Vini particolarmente apprezzati da Ferdinando IV di Borbone, che oggi tornano in produzione proprio nella Reggia con il brand “Carditello”. Il Real Sito di Carditello, dunque, conferma ancora una volta la sua vocazione di fattoria sperimentale, rilanciando le proprie ambizioni come hub di impresa e modello di inclusione e sviluppo territoriale.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Fino al 30 giugno laFeltrinelli e Mission Bambini organizzano la prima edizione di GiroLibro

Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 giugno 2021

Si tratta di una raccolta di libri usati per bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, da donare a una selezione di Istituti scolastici di periferie d’Italia con l’obiettivo di ampliarne le biblioteche interne.Nell’anno di pandemia molte famiglie si sono trovate in grave difficoltà economica, facendo fatica a trovare le risorse per arrivare a fine mese: la mancanza di beni di prima necessità ha portato spesso a tralasciare aspetti quali istruzione e cultura.GiroLibro vuole essere un passo concreto per rinnovare l’impegno di Librerie Feltrinelli e di Fondazione Mission Bambini a contrastare la povertà educativa e promuovere una scuola più innovativa e inclusiva, aspetti su cui entrambe le realtà lavorano e collaborano da alcuni anni.Sono 113 le Librerie Feltrinelli di oltre 70 città italiane che aderiscono all’iniziativa invitando i propri clienti tesserati a portare almeno 3 libri usati per bambini e ragazzi in buono stato e ricevere in cambio una Gift Card laFeltrinelli del valore di 5 euro, valida un mese dalla data di emissione. I libri donati sono destinati a Istituti, che comprendono scuole dell’infanzia, elementari e medie, selezionati preventivamente dalla Fondazione Mission Bambini e localizzati in alcune tra le principali città italiane tra cui Milano, Roma, Torino, Genova, Napoli, Palermo. A Roma la scuola beneficiaria è Istituto comprensivo Giuseppe Garibaldi a Genzano.A Roma l’iniziativa si terrà nei seguenti punti vendita: viale Ventuno Aprile 87; viale Eritrea 72/M-N; via V.E. Orlando 78/81; viale Guglielmo Marconi 188; via Appia Nuova 427/a-b; viale Libia 186; viale Giulio Cesare 88; largo Torre Argentina 5/a; Galleria Alberto Sordi 33; viale dell’Oceano Pacifico 83; largo Gemelli 8; via Alberto Lionello 201; via Palmiro Togliatti 2; via Laurentina 865 CC Maximo.

Posted in Recensioni/Reviews, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Quarta edizione de “Il Bello di Unicam”

Posted by fidest press agency su lunedì, 7 giugno 2021

Camerino. Dall’8 all’11 giugno si terrà la quarta edizione de “Il Bello di Unicam”, iniziativa fortemente voluta dal Rettore Claudio Pettinari e dedicata non solo alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino, ma anche alla promozione dell’importanza della scienza, della ricerca scientifica, specialmente in questo particolare momento che stiamo vivendo. Ogni pomeriggio sarà caratterizzato da un tema sintetizzato in una parola: “Gentilezza” sarà il termine che legherà gli interventi del primo giorno, “Scienza” sarà la tematica del secondo appuntamento e “Società” caratterizzerà l’incontro conclusivo. L’ultimo anno e mezzo trascorso ha dimostrato quanto sia importante e fondamentale che scienza e società percorrano insieme la strada del progresso e della prevenzione, dell’innovazione e dello sviluppo, senza soluzione di continuità e ci ha chiaramente mostrato, tuttavia, quanto ci sia ancora da fare per costruire tale consapevolezza, e quanto sia importante costruirla nel modo giusto. L’Università di Camerino, infatti, ritiene centrale non solo il contenuto, “cosa” comunicare, ma anche come farlo al meglio, nella maniera più adatta alle singole persone, con un approccio “gentile” consapevoli di quanto le “parole gentili possano cambiare il mondo”. La prima giornata, martedì 8 giugno, sarà proprio dedicata alla gentilezza e dopo i saluti del Rettore Pettinari e del Presidente CRUI Ferruccio Resta, vedrà intervenire in qualità di relatori Antonella Argenti, Sindaco del Comune di Villa del Conte in provincia di Padova, che ha istituito un assessorato alla solitudine, con delega alla gentilezza, il poeta-paesologo Franco Arminio, lo scrittore e cantautore Gio Evan, la giornalista Rai Patrizia Senatore. La giornata di mercoledì 9 giugno sarà invece dedicata alla scienza, declinata al femminile, con interventi di scienziate e ricercatrici che racconteranno la loro esperienza di successo ed il contributo delle donne per la scienza: dopo i saluti del Rettore Pettinari e del Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, interverranno Adriana Albini, biochimica, docente dell’Università degli studi Milano Bicocca e scrittrice, Lucia Banci, Direttore del Centro di Risonanza Magnetica (CERM) dell’Università degli Studi di Firenze, Franca Melfi, Direttrice del Centro di chirurgia robotica Aoup Pisa, Arianna Menciassi, Prorettore Vicario Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La giornata conclusiva del 10 giugno sarà dedicata alla società. Dopo i saluti del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e del Rettore Pettinari, interverranno il Presidente del Censis Giuseppe De Rita, il giornalista di RaiNews24 Alfredo Di Giovampaolo, il professore di Analisi Sistemi Finanziari e Public Management dell’Università di Bergamo Stefano Paleari, il Direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Andrea Piccaluga.“Il Bello di Unicam”, ispirato alla rubrica giornalistica del Tg2 “Tutto il bello che c’è”, ideata dalla giornalista camerinese Maria Grazia Capulli, è a lei dedicato, come ogni anno.Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 15 e sarà possibile seguirli collegandosi al link disponibile nella pagina https://ilbellodiunicam.unicam.it/ Sarà possibile partecipare anche in presenza presso la sala convegni del Rettorato, ma è necessaria la prenotazione entro la mattina della giornata precedente l’evento.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Venticinquesima edizione della fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano

Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2021

Milano. organizzata da Fiera Milano e diretta per il primo anno da Nicola Ricciardi, che avrà luogo in forma ibrida, fisica e digitale, dal 17 al 19 settembre.La campagna trae il titolo dall’omonima raccolta di poesie di Charles Simić – poeta, traduttore e accademico statunitense di origine serba, vincitore del Premio Pulitzer nel 1990 – pubblicata nel 1971 e che proprio quest’anno compie 50 anni.Dismantling the Silence, smantellare il silenzio, è la risposta che miart si propone di dare a un mondo dell’arte che sta attraversando una fase di profonda trasformazione e che — dopo quasi due anni di assenze e di silenzi — cerca ora nuovi modi per comunicare. Miart sceglie di partire dalla poesia, strettamente intrecciata con la storia dell’arte, per costruire un percorso a tappe che si svelerà nel corso dei mesi, assecondando il tempo e il ritmo necessari a infrangere il silenzio per riempirlo di nuovi contenuti e di nuovo senso.La campagna studiata da Studio Folder trae ispirazione dal filone della tipografia espressiva e utilizza il font Perpetua, lo stesso usato per la prima pubblicazione della raccolta di Charles Simić nel 1971.Le lettere si scompongono in linee che svelano il messaggio attraverso il movimento, grazie all’animazione e all’Effetto Moirè — una figura di interferenza data dalla sovrapposizione di due pattern, che crea visivamente un’illusione di movimento — per i supporti analogici e digitali. In questo modo la “rottura del silenzio” avviene attraverso un’azione che diventa un gioco su supporti diversi, che ben rispecchiano la doppia natura – fisica e digitale – di miart 2021. A partire da aprile 2021 e fino all’apertura di miart al pubblico il 17 settembre, Dismantling the Silence racconterà le tante anime di miart – il dialogo tra passato e presente, storia e sperimentazione e l’approccio interdisciplinare alla coesistenza di arte moderna, arte contemporanea, design e arti applicate – attraverso il fiorire, dopo il silenzio, di nuove parole.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

V edizione della Winter School

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 marzo 2021

Motore Sanità organizza per il 25 e 26 marzo la V edizione della Winter School. Per la prima volta sarà online e aperta al pubblico che vorrà partecipare ai lavori. Il Covid ha dimostrato le fragilità del nostro sistema sanitario e quindi Motore Sanità organizza una “Call to Action per un SSN innovativo e resiliente… se correttamente finanziato”. Nella due giorni di lavori alcuni tra i più importanti stakeholder della sanità si confronteranno in un susseguirsi di tavole rotonde. Alla base di questa due giorni di lavori la speranza di riportare il Sistema sanitario ad essere resiliente e coraggioso, trasparente e democratico per il rilancio del Paese durante il futuro decennio.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aperte le iscrizioni all’International Summer School – Seconda edizione on line

Posted by fidest press agency su domenica, 17 gennaio 2021

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della “International Summer School on Food Sustainability” dell’Università di Parma, coordinata da Giorgio Pelosi, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, pianificata insieme al gruppo di lavoro sull’Internazionalizzazione e parte integrante dell’offerta formativa della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Ateneo.Obiettivo della Summer School, che si svolge per il secondo anno consecutivo in modalità “e-learning” sincrona e asincrona, è quello di offrire ai partecipanti, studenti e professionisti provenienti da diversi paesi del mondo, una visione globale degli aspetti ambientali, economici, giuridici, sociali e comunicativi riconducibili alla sostenibilità alimentare, e di promuovere competenze che permettano loro di applicare nella propria esperienza professionale le conoscenze acquisite.Nell’attuale emergenza globale dovuta alla pandemia di COVID-19, che ha alterato in modo significativo i paradigmi e gli orizzonti della quotidianità, il tema della sostenibilità e delle sue sfide sarà proposto anche in una prospettiva nuova, che terrà conto dei cambiamenti strutturali avvenuti nello stile di vita delle persone.L’iniziativa rientra nel progetto di alta formazione “Sostenibilità Alimentare: da problema globale a opportunità di sviluppo socio-economico regionale”, interamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, e coinvolgerà non solo docenti universitari di livello internazionale ma anche rappresentanti del mondo della produzione primaria e dell’industria.
Il termine per le iscrizioni è il 12 febbraio 2021.Il numero di posti è limitato a 30 per gli studenti e 20 per i professionisti.Il corso, interamente gratuito, si terrà in lingua inglese, e il supporto tecnico sarà fornito dal Centro SELMA, Centro Servizi E-Learning e Multimediali d’Ateneo.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le date dell’edizione 2021 del Cous Cous Fest

Posted by fidest press agency su venerdì, 15 gennaio 2021

San Vito Lo Capo (Trapani) Si svolgerà dal 17 al 26 settembre 2021 la prossima edizione del Cous Cous Fest, il Festival internazionale dell’integrazione culturale. Organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo e dall’agenzia di comunicazione Feedback, producer dell’evento, la manifestazione ha subito uno stop lo scorso anno a causa dell’emergenza Covid. Adesso si pensa a riprogrammare quello che è l’evento di punta del territorio ma anche uno dei maggiori eventi italiani del settore. La prossima edizione sarà nel segno del riconoscimento del cous cous quale Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, annunciata lo scorso dicembre. La candidatura del piatto maghrebino all’organizzazione delle Nazioni Unite è stata avanzata congiuntamente da 4 paesi africani: Algeria, Marocco, Mauritania e Tunisia. Il cous cous, per la prima volta, senza dispute sulla paternità di questo piatto comune alle culture dei paesi del Maghreb, ha fatto ritrovare la condivisione e l’armonia tra queste antiche civiltà dove “donne e uomini, giovani e anziani, si identificano in questo piatto considerato il simbolo del vivere insieme”, afferma il documento di candidatura Il cous cous, insomma, è riuscito ad abbattere i confini geografici, costruire ponti tra i popoli e avvicinarli tra loro attraverso le pratiche e le conoscenze che hanno in comune. La notizia è stata accolta con grande gioia dalla comunità sanvitese. Il sindaco di San Vito Lo Capo, Giuseppe Peraino, infatti, lo scorso anno aveva scritto sia all’Ente tunisino per il turismo che al Centro nazionale per la ricerca preistorica, antropologica e storica di Algeri, per sostenere la candidatura Unesco. “Questo riconoscimento mi riempie di gioia – afferma Peraino- perché il cous cous è un piatto storicamente legato a San Vito Lo Capo che fa parte, ormai da secoli, della tradizione gastronomica locale. Dal 1997 il Cous Cous Fest lo celebra a livello internazionale, tanto da essere diventato uno dei simboli di San Vito Lo Capo nel mondo. Il riconoscimento Unesco, che sottolinea la valenza culturale e di integrazione del cous cous, filosofia che da sempre anima il Cous Cous Fest, sarà lo spunto per l’edizione 2021, che mi auguro sia anche quella della ripartenza e della rinascita”. Maggiori informazioni sul sito http://www.couscousfest.it

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aperte le iscrizioni per la quinta edizione di RAW

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 aprile 2020

Rome Art Week 26 – 31 ottobre 2020. Da quest’anno le iscrizioni a RAW sono totalmente online: artisti, curatori e strutture potranno iscriversi alla quinta edizione di Rome Art Week compilando il form all’indirizzo http://www.romeartweek.com/iscrizione, dove è anche possibile controllare lo stato di approvazione della richiesta. Coloro che hanno già partecipato alle passate edizioni di RAW potranno recuperare le informazioni già presenti a patto che inseriscano l’indirizzo email precedentemente utilizzato.Tutti i dettagli sono reperibili nel Regolamento RAW 2020. Dando visibilità all’Arte Contemporanea nazionale e internazionale, RAW dà la possibilità alla città di Roma di essere conosciuta non solo per le sue bellezze archeologiche ma anche per l’offerta dal punto di vista dell’arte contemporanea: infatti l’impatto di un evento come RAW, della durata di una settimana, crea ovviamente un circolo anche economico non indifferente, richiamando appassionati, operatori del settore, turisti e neofiti incuriositi da questo risvolto “nuovo” della città di Roma. Rome Art Week vuole essere un regalo per Roma, per la sua capacità di fondere passato e contemporaneo; per i cittadini romani, per permettere loro di esplorare la città attraverso un’altra prospettiva; per gli artisti contemporanei che difficilmente trovano spazio e modo di mostrare la loro arte; per i curatori, figure spesso sovrastate dal nome dell’artista o della struttura ma invece importanti nella realizzazione di un evento; per le strutture che hanno la possibilità di far conoscere il proprio lavoro ad un pubblico ampio e diversificato. Rome Art Week è una manifestazione altamente democratica: infatti vi sono dei prerequisiti base per la partecipazione (per maggiori informazioni consultare il regolamento) ma non vi è mai il giudizio sulla qualità della produzione artistica di chi presenta l’iscrizione. Ecco perché RAW si appoggia ai cosiddetti “punti di vista”, esperti del settore artistico che servono proprio per fare una selezione degli artisti, dei curatori e delle strutture presenti alla manifestazione, andando così a realizzare un imbuto che inevitabilmente creerà una selezione dei migliori partecipanti. Rispetto ad ogni altra manifestazione culturale-artistica, Rome Art Week non nega l’accesso a nessuno che risponda completamente ai prerequisiti richiesti, dando così la possibilità di visibilità ad un alto numero di artisti, curatori, strutture, ma va a selezionare successivamente le migliori proposte grazie ad un team di esperti.Possono partecipare a RAW
– Artisti professionisti, con formazione ed esperienza di almeno tre anni in campo artistico, la cui ricerca e attività espositiva nell’ambito dell’arte contemporanea siano comprovate dal curriculum artistico.
-Artisti già selezionati dai punti di vista durante le edizioni precedenti di Rome Art Week.
Gli artisti iscritti a RAW possono aggregarsi in collettivi e presentare uno o più eventi in comune: sulla piattaforma RAW ciascun collettivo avrà a disposizione una pagina riservata e una “scheda evento” in cui poter illustrare l’evento collettivamente organizzato in occasione di Rome Art Week. La ricerca dello spazio che ospiterà il collettivo è a carico degli artisti, i quali potranno accompagnare la richiesta di concessione dello stesso con una lettera di presentazione firmata da Rome Art Week.Le strutture iscritte a RAW possono aggregarsi in liberi consorzi, composti da un minimo di cinque strutture partecipanti, e presentare uno o più eventi in comune: sulla piattaforma RAW ciascun consorzio avrà a disposizione una pagina riservata con la presentazione delle singole strutture, una mappa che le localizzi, un calendario personalizzato degli eventi in cui poter inserire le attività individuali e una “scheda evento” in cui poter illustrare l’evento collettivamente organizzato in occasione di Rome Art Week. Tutti i numeri, i punti di vista e i partecipanti all’edizione di RAW 2019 sono consultabili al seguente indirizzo: https://romeartweek.com/it/raw/

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Adyen e The Next Web ampliano la nuova edizione di Tech5

Posted by fidest press agency su venerdì, 22 novembre 2019

Adyen, la piattaforma di pagamento preferita da molte aziende leader a livello mondiale, e The Next Web (TNW) hanno aperto le candidature per la settima edizione di TECH5, il concorso che ogni anno premia le migliori startup e scale-up europee.
Vetrina fra le più importanti a livello europeo, Tech5 offre alle scale-up in più rapida crescita la possibilità di entrare a far parte di un network che riunisce le migliori aziende, i più importanti investitori e i maggiori esperti provenienti da tutto il continente.La selezione si basa su criteri quali i round di investimenti, la crescita del team, la presenza sui media e l’impatto social. Tra i candidati delle scorse edizioni figurano realtà di spicco come la danese Too Good To Go (vincitrice dell’ultima edizione), la società olandese Tiqets, la britannica Transferwise e la estone Bolt. Solo queste 4 società insieme hanno raccolto oltre 1 miliardo di euro di finanziamenti.
La community di Tech5, incluse le scale-up che partecipano al concorso, nel corso dell’anno si ritrova ai più grandi eventi di tecnologia in Europa. La finale di quest’anno si svolgerà il 17 giugno ad Amsterdam, dove le cinque migliori aziende di ogni paese celebreranno i loro successi nel corso del Founders Day e della TNW Conference. Nella scorsa edizione, per l’Italia furono selezionate Musement, Oval Money, Satispay, Soundreef e Supermercato24.Roelant Prins, CCO di Adyen, ha commentato: “Adyen è stata fondata nel 2006 e da allora abbiamo fatto un percorso straordinario fino alla IPO dello scorso anno. Per noi è importante condividere il nostro successo con la community di scale-up, mettendo a loro disposizione le nostre conoscenze e il nostro network. Lo facciamo dal 2012 con Tech5 di cui oggi celebriamo la straordinaria crescita”.
Patrick de Laive, co-founder di TNW, ha aggiunto: “Si tratta di un gruppo di persone e Aziende unico. Riunirle e dare loro visibilità, significa contribuire a sviluppare nuovi business, a stimolare nuove idee, nuove collaborazioni e innovazioni, che possono far crescere sempre di più la scena tech europea”.Le iscrizioni a Tech5 sono aperte da ieri 18 novembre 2019 e termineranno il 12 dicembre 2019. Le Aziende possono candidarsi condividendo i dati sulla loro crescita e i tre risultati più importanti conseguiti negli ultimi due anni, come premi, round di investimenti e sviluppo di prodotti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Terza edizione di “The Schools Challenge”

Posted by fidest press agency su sabato, 16 novembre 2019

Dopo il successo delle precedenti edizioni, prende oggi avvio la terza edizione italiana di The Schools Challenge, contest internazionale rivolto alle scuole superiori, realizzato da J.P. Morgan e sviluppato in Italia con Junior Achievement, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola, in collaborazione con Luiss Hub e con il patrocinio del Comune di Milano.Il progetto fa parte delle iniziative PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – e offre ai partecipanti l’opportunità di acquisire competenze STEM (Science, Technology, Engineering and Maths) per contrastare l’abbandono scolastico e favorire un’efficace transizione dalla scuola al mondo del lavoro.Quest’anno più di 50 studenti dell’Istituto Torricelli di Milano sono chiamati ad elaborare soluzioni e prototipi per risolvere problematiche concrete di mobilità urbana sostenibile e riciclo dei rifiuti negli ambienti scolastici, identificate con l’aiuto di AMAT e AMSA.
Nel corso dei prossimi mesi, i ragazzi lavoreranno in team sviluppando idee, ricerche e business plan, alternando momenti in aula con i tutor di JA Italia e moduli laboratoriali presso il Luiss HUB, dove utilizzeranno tecnologie sofisticate e realizzeranno veri e propri prototipi. Per tutta la durata del progetto saranno seguiti dai mentor volontari di J.P. Morgan. I prototipi e le soluzioni sviluppate saranno presentati a una giuria di esperti qualificati nel corso di un evento finale che si terrà nel mese di maggio 2020. Il team vincitore dell’edizione italiana parteciperà alla finale europea che si terrà a Londra presso gli uffici di J.P. Morgan nel giugno 2020, dove si confronterà con i team vincitori delle edizioni UK, Francia e Germania.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prima edizione de Il Cinema in Tasca

Posted by fidest press agency su lunedì, 3 giugno 2019

Roma. Giovedì 6 giugno dalle ore 20.00, la Scuola Regina Margherita di Roma Via Madonna dell’Orto – Trastevere ospiterà l’appuntamento conclusivo della prima edizione de Il Cinema in Tasca, progetto-laboratorio a cura dell’Associazione Offf, finanziato dal Miur e dal Mibact, rivolto agli studenti delle medie, per un uso consapevole e creativo dello smartphone attraverso la creazione di brevi video, con il coordinamento artistico del regista Andrea Jublin.Tutti i lavori montati in successione, verranno proiettati in una performance collettiva fruibile sullo schermo del cinema della scuola. L’iniziativa, non a caso, ha trovato casa nell’istituto scolastico di Trastevere, poiché l’edificio, prima scuola pubblica dell’Unità d’Italia, agli inizi del ‘900 è stato anche il primo ad avere una sala di cinema interna, da poco ristrutturata. Grazie alla sensibilità ed alla volontà della dirigente Pasqualina Mirarchi e della docente Cinzia Russo, la scuola ha tra i tanti fiori all’occhiello, quello di aver proposto sezioni legate all’arte, tra cui quella specifica ad indirizzo cinematografico.
Ambasciatore del Cinema in Tasca è Ivan Cotroneo, scrittore, sceneggiatore e regista, che col suo ultimo film “Un Bacio”, ha incontrato più di 30.000 ragazzi nelle scuole di tutta Italia, per sensibilizzare i giovani su temi quali l’amicizia, la diversità, il dialogo e soprattutto la lotta al bullismo. Da segnalare, tra i docenti del progetto, un altro nome importante come quello di Pippo Delbono.
L’idea del laboratorio nasce da una semplice riflessione. L’utilizzo dello smartphone “a fini didattici” è sdoganato purché opportunamente guidato, ma l’uso che i ragazzi ne fanno in privato rimane escluso dagli obiettivi educativi scolastici e spesso sottovalutato dall’educazione familiare. Eppure, l’età della scuola media è quella dove più frequente è l’insorgenza del bullismo, che da fisico diventa spesso digitale. Ma è anche l’età in cui si forma la consapevolezza della propria immagine, in cui si anticipa l’ingresso nel mondo dei social, in cui ci si avvicina a una narrazione della quotidianità non solo soggettiva, ma anche legata alla società e agli eventi.
Il progetto partito a febbraio, ha compreso la visione di alcuni grandi classici come E.T. e Stand by me, seguita da una sperimentazione individuale, seppur guidata, in cui è stato chiesto ai ragazzi di pensare, scrivere, girare, recitare e montare filmati, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso. Il piano di lavoro ha avuto diverse fasi di realizzazione attraverso un percorso formativo composto dai seguenti moduli: GUARDARE, analisi di grandi film a confronto; RACCONTARE, da dove nasce una storia, come si sviluppa e in che modo finisce; RECITARE, GIRARE e MONTARE, i diversi mestieri del cinema; UN PERCORSO ALTERNATIVO: LA VIDEOARTE, espressione artistica che ha indagato le potenzialità espressive dei nuovi mezzi. La seconda edizione del laboratorio partirà a settembre 2019, con la riapertura della scuola, e si concluderà a dicembre 2019 replicando un nuovo evento con proiezione di nuovi video.
Regista, attore e sceneggiatore, Andrea Jublin è diplomato alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova. In seguito, ha studiato al corso di sceneggiatura Rai, a Roma. Da diversi anni insegna Narrazione Cinematografica alla Scuola Holden di Torino.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prima edizione arteparco

Posted by fidest press agency su venerdì, 31 agosto 2018

Pescasseroli (AQ) sabato 1 settembre 2018, ore 10.00 Centro Visite PNALM via Colli dell’Oro. La prima edizione di ARTEPARCO inaugura con l’installazione site-specific Animale – Vegetale (Il Cuore) dell’artista-designer Marcantonio.“Il Parco da sempre si contraddistingue a livello internazionale per il suo impegno rivolto alla conservazione di specie vegetali e faunistiche: la natura stessa qui è un’opera d’arte che va protetta e salvaguardata con la stessa cura che rivolgiamo ad una scultura del Bernini o al Colosseo”, afferma Antonio Carrara, Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. “Siamo felici che i nostri visitatori con questo progetto abbiano la possibilità di scoprire nella cornice stupefacente delle nostre montagne un’opera che condivide i nostri valori e la nostra visione”.
ARTEPARCO è un progetto che nasce con la volontà di portare l’arte contemporanea all’interno di uno dei luoghi naturalistici più antichi e suggestivi d’Italia: il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.Ogni anno un artista sarà invitato a confrontarsi con le Foreste Vetuste del Parco – dichiarate nel 2017 Patrimonio dell’Unesco – rendendole così, non solo cornice, ma parte stessa dell’opera che, realizzata interamente con materiali ecologici, si trasformerà seguendo i ritmi e le condizioni dettate dall’ambiente, dichiarando la sua appartenenza al Parco.Il progetto ARTEPARCO è ideato dall’agenzia di comunicazione Paridevitale che lo ha realizzato insieme all’Ente Parco e al Comune di Pescasseroli, e sviluppato in collaborazione con BMW Italia, azienda che si distingue per il suo consolidato impegno rivolto alla sostenibilità e alla protezione ambientale, e Sky Arte, il primo canale televisivo dedicato all’arte in tutte le sue forme. BMW metterà a disposizione le sue e-Bike offrendo ai visitatori la possibilità di avvicinarsi all’opera nel Parco in un modo alternativo.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »