“Ieri, ho partecipato, da Roma, grazie ai mezzi di telecomunicazione, alla riunione del Coordinamento consolare italiano in Canada che si è tenuta ad Ottawa, convocata dall’Ambasciatore Taffuri presso la sua Residenza.Un incontro molto costruttivo e cordiale che ha affrontato i temi legati all’erogazione dei servizi consolari, al rapporto tra i Comites e la rete diplomatico-consolare ed alla promozione della lingua e cultura italiana in Canada.
Nel mio intervento ho evidenziato che bisogna costruire delle sinergie virtuose tra le varie istituzioni presenti all’estero e, in primis, potenziare la collaborazione tra rete diplomatico-consolare e i Comites per costruire un Sistema-Italia all’altezza dei nostri connazionali all’estero e delle potenzialità dell’Italia. Inoltre, ho fatto notare che per quanto riguarda la promozione linguistica si sta lavorando sulla strada giusta ricordando che la promozione della nostra bella lingua non è soltanto assistenza linguistica ai connazionali e ai loro figli, cosa che è fondamentale, e da mamma con 3 figli lo capisco benissimo, ma è anche diplomazia culturale per cui la promozione linguistica si collega benissimo all’arte, alla musica e all’enogastronomia. Un connubio positivo che ho potuto sperimentare grazie ad una iniziativa che avevo promosso, anni fa, mettendo insieme la scuola Marconi di New York con altre due scuole di Roma per iniziative formative. Ed abbiamo avuto riscontri ottimi anche a dimostrazione che è possibile e doveroso sviluppare le iniziative di diplomazia culturale dato il nostro vissuto storico artistico.Quindi ho auspicato la costruzione di tutte quelle sinergie, con al centro la Comunità italiana, necessarie a realizzare una grande promozione del Sistema-Italia, dove la scuola italiana, contemplando insegnamenti anche in francese e inglese, possa essere il fiore all’occhiello!Alla fine della riunione ho rinnovato la mia disponibilità a lavorare insieme sulle questioni di interesse della Comunità italiana in Canada a cominciare da eventuali correttivi da apportare alla legge di bilancio, ormai prossima all’esame del Parlamento.” Lo ha dichiarato l’On. Fucsia Nissoli Fitzgerald (FI), eletta in Nord e Centro America.
Posts Tagged ‘enogastronomia’
L’On. Nissoli (FI) alla riunione del Coordinamento consolare italiano in Canada da Roma
Posted by fidest press agency su sabato, 19 ottobre 2019
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: canada, comites, enogastronomia, fucsia nissoli fitzgerald | Leave a Comment »
Dal Nord al Sud per suonare la tammorra
Posted by fidest press agency su venerdì, 24 giugno 2011
Somma Vesuviana ( NA) Venerdì 24 – Sabato 25 – Domenica 26 Giugno – Parco Europa –. Inizio ore 18. La musica si incontra con lo strumento principe delle feste popolari: la Tammorra. La pizzica, tipica del Salento, la tarantella, ballo caratteristico di tutto il Sud, ma che deve la sua origine al ballo della tarantola pugliese, le tammurriate di origine campana, eseguite al ritmo della tammorra, si alterneranno in una tre giorni ricca di emozioni, all’insegna della tradizione , del folklore, dei canti contadini e dell’enograstronomia. Questa sarà la Sesta edizione della “Festa della Tammorra”, in programma questo fine settimana a Somma Vesuviana dove è tutto pronto per l’inizio della grande kermesse di musica popolare. Nel cuore dell’incantevole Parco Nazionale del Vesuvio arriveranno da tutta Italia ed in particolare dalla Puglia, dalla Campania,
dalla Toscana, dalla Lombardia, dall’Emilia Romagna per suonare la tammorra e cantare dando vita ad esibizioni libere con voce viva, senza amplificazione. Al Parco Europa, ingresso da via Napoli, più di trenta saranno le ore di musica popolare dal vivo e si incomincerà alle ore 18 del 24 Giugno per terminare, con le dovute pause , nel cuore della notte tra il 26 ed il 27 Giugno. La protagonista sarà lei: la tammorra , tipico strumento di canto popolare. “Attendiamo pulmann dalla Ciociaria, da Bologna, – ha affermato Giuseppe Iove, pesidente del comitato “Festa della Tammorra” organizzatore dell’evento – da Bergamo , dalla Toscana, dalla Puglia, da tutta la Campania, in particolare dalla Costiera Amalfitana, dal giuglianese , dal casertano, dall’agro – nocerino – sarnese e si canterà, si ballerà, si suonerà dando vita ad una vera maratona. Tutta musica popolare”. Un evento nell’evento con un percorso enogastronomico e culturale che andrà dall’esposizione dei prodotti tipici delle terre del Sud all’arte della composizione della Tammorra . Domenica 26 Giugno sarà anche possibile imparare a suonare questo strumento particolarmente affascinante, grazie alle due ore di stage.
Posted in Confronti/Your and my opinions, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: enogastronomia, tammorra, tarantella, tarantola pugliese | Leave a Comment »
“Qui si mangia friulano”
Posted by fidest press agency su sabato, 28 Maggio 2011
Una bella novità ha coronato il successo della prima tappa a Belgrado, martedì scorso, di “Eccellenze friulane in tour”, il progetto, scaturito tre anni fa dalla collaborazione tra Camera di Commercio e Provincia di Udine e sostenuto dalla Fondazione Crup, che porta il meglio dell’enogastronomia, di cultura e turismo, del design, dell’intera produttività friulana in località strategiche d’Italia e d’Europa. È stata infatti consegnata la Targa “Qui si mangia friulano” al Ristorante La Piazza: il vicepresidente Cciaa Marco Bruseschi e il componente di giunta Giuseppe Pavan, assieme all’ambasciatore italiano Armando Auricchio, hanno dunque insignito di questo contrassegno di qualità il titolare Aleksandar detto ‘Sasa’ Skipic, che in cucina utilizza prodotti made in Fvg. La Targa è dunque approdata per la prima volta fuori confine e avvia un percorso volto a identificare una rete di ristoranti che, anche in altri Paesi, mantengono alto il nome del gusto e dei sapori migliori della nostra regione.
La giornata belgradese di Eccellenze è stata molto apprezzata dai rappresentanti istituzionali, dagli operatori economici e dai giornalisti che vi hanno partecipato numerosi, grazie anche all’ottimo coordinamento con l’ambasciata d’Italia, l’Ice e la Camera di Commercio italo-serba. Il Palazzo della principessa Ljubjca, favoloso esempio di casa in stile Ottomano, ha ospitato il seminario sul Distretto della Sedia e l’installazione di sedute di alcune aziende dell’area, per rappresentare anche visivamente l’eccellenza raggiunta nell’area. Oltre ad Anna Lombardi, è intervenuto l’architetto serbo Branko Redžic (Studio Arcvs), con la moderazione diVesna Jecmenica, imprenditrice. A Palazzo Italia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle attrattività del Friuli, traeconomia, turismo, cultura ed enogastronomia. La giornata friulana si è conclusa in bellezza coronata al Ristorante Aero Klub, con il “percorso sensoriale” curato in collaborazione con il Consorzio Fvg Via dei Sapori, guidato da Walter Filiputti. Quattro tra i migliori chef regionali hanno cucinato dal vivo piatti prelibati della nostra cucina, proposti in abbinamento ai vini più rinomati, ripercorrendo una selezione delle perle enogastronomiche della regione, dalle Alpi all’Adriatico. (marco bruseschi, seminario, laconsegna)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: enogastronomia, friulano, giuseppe pavan, marco bruseschi | Leave a Comment »
Il parmigiano si prepara in piazza
Posted by fidest press agency su venerdì, 8 aprile 2011
Torna a Cervia il 9 e 10 aprile la Proloco di Casteldelbosco Sopra che animerà la caratteristica piazzetta Pisacane. La città conosce già ed apprezza molto questa attiva associazione, già presente in occasione della festa di San Valentino con gustose proposte enogastronomiche del reggiano Il gruppo torna, e lo fa questa volta in occasione di Cervia Gustosa del 9 e il 10 aprile. Grandi protagoniste ovviamente le specialità tipiche del reggiano Dal mattino si potrà gustare infatti il gnocco fritto, al naturale, ma anche farcito con salumeria oppure gnocco dolce farcito con marmellate e “frutti antichi” Si potranno gustare inoltre le chizze al Tosone, all’erbetta, al gorgonzola e alla cipolla grigliata. . Non mancheranno naturalmente i classici panini con salsiccia e il tipico Erbazzone, la famosa torta salata dai sapori decisi Si potranno inoltre acquistare formaggio parmigiano reggiano, striccone, tosone e ricotta del reggiano, nonché parmigiano”vacche rosse”, burro, latticini e una grande varietà di formaggi prelibati . Il parmigiano appare il protagonista indiscusso di questo fine settimana Domenica 10 aprile infatti, dalle ore 15.30 si potrà assistere alla preparazione “dal vivo “ del parmigiano reggiano. Un grande paiolo in rame infatti , collocato in piazza Pisacane sarà alimentato dal fuoco delle fascine. Complici di questa interessante iniziativa la proloco di Casteldelbosco Sopra e la latteria La Grande di Castelnuovo di Sotto. .La preparazione, che prevede diverse fasi di bollitura e di miscelatura del latte, crea uno spettacolo di grande suggestione che chiuderà in bellezza gli appuntamenti di Cervia Gustosa di questo periodo autunno-inverno-primavera. Nel fine settimana infatti sarà ancora attivo il mercato delle peculiarità gastronomiche delle varie regioni d’Italia al suo ultimo appuntamento prima del periodo estivo
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: enogastronomia, farcito, parmigiano, specialità | Leave a Comment »
L’Enogastronomia tricolore sbarca a Teheran
Posted by fidest press agency su giovedì, 24 marzo 2011
Si terrà a Teheran dal 16 al 24 giugno Bella Italia Festival per far conoscere la produzione della piccola media impresa italiana agli attori economici locali attraverso il biglietto da visita della cucina made in Italy. L’Iran è al centro dell’attenzione per motivi politici e militari, soprattutto in questo momento di criticità a livello internazionale, ma pochi sanno che dietro la facciata si cela un’economia in pieno sviluppo che offre molte
opportunità di business per le nostre imprese e secondo le previsioni degli esperti attirerà sempre più investitori stranieri, supportati da leggi varate dal governo locale. Nei primi tre mesi del 2010 l’export italiano verso l’Iran è aumentato del 17% e ha reso il nostro Paese il primo partner commerciale europeo. “Qui gli imprenditori italiani possono aprire una società senza avere necessariamente un socio locale, a differenza di quanto accade in alcuni paesi del GCC (Gulf Cooperation Council). Società a capitale interamente straniero e ben tutelate da una fiscalità evoluta a livelli europei, in cui l’imposizione è al 25%” fanno sapere da Diacron, che ha deciso di aprire un ufficio iraniano e sta preparando delle guide ad hoc per imprenditori che vogliono approfittare della congiuntura favorevole e cogliere l’opportunità di sviluppare il proprio business in paesi come l’Iran. A partire da questa analisi Diacron ha sposato l’iniziativa di Bella Italia finalizzata a creare un luogo d’incontro tra le nostre imprese e gli interlocutori economici in Iran. Una settimana in cui l’Italia si mette in mostra, a partire dalla sua cucina, da sempre veicolo della cultura di un popolo. Una squadra di chefs di fama internazionale del consorzio Alta Cucina Italiana delizieranno il palato degli ospiti con menu a tema preparati con i prodotti offerti dalle aziende italiane partecipanti. Nella settimana del buon cibo sono previste anche degustazioni e lezioni di cucina. Tra le iniziative in programma:
• Boutique Italia, un negozio virtuale in cui le aziende dell’enogastronomia e dell’artigianato italiane presentano i propri prodotti;
• Workshop turistico in cui le risorse naturali e culturali delle regioni italiane coinvolte verranno presentate in collaborazione con le sedi estere di Alitalia, una selezione di operatori turistici locali e gli enti di promozione turistica regionale;
• Press Lunch per coinvolgere oltre ai giornalisti italiani rappresentanti delle principali testate locali.
Diacron – Fondato nel 1995, il gruppo Diacron è una società di consulenza internazionale che offre servizi di natura societaria, fiscale, contabile e di amministrazione fiduciaria. Oltre a uffici di rappresentanza in Italia ha sedi operative localizzate in aree strategiche di prestigio internazionale: Regno Unito, Emirati Arabi, Cina, Hong Kong e Bulgaria. Il gruppo opera anche come casa editrice con il marchio Diacron Press che pubblica testi incentrati su temi di business internazionale, saggistica, geopolitica, paesi emergenti, globalizzazione finanziaria, manualistica fiscale.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: diacron, enogastronomia, operatori turistici, teheran | Leave a Comment »
Tre giorni nella natura incontaminata del Molise
Posted by fidest press agency su lunedì, 9 agosto 2010
Tra escursioni in borghi antichi, trekking in aree naturalisticamente uniche, visite a botteghe artigianali e degustazioni della tipica gastronomia locale: formaggi, salumi e ricette distintive di una regione decisamente legata ad un passato contadino e pastorale, in buona parte oggi ancora vivo soprattutto nelle aree interne e montane.Il week-end “Formaggi del Molise”, proposto dal consorzio “Molise Natura” e promosso dal Patto Territoriale del Matese, mira proprio a valorizzare l’enogastronomia molisana e le peculiarità naturali e territoriali della regione. Un fine settimana decisamente “alternativo”, in località non toccate dal turismo di massa e servite, per l’ospitalità, dalle strutture di Albergo Diffuso poste in suggestivi centri storici medievali. La produzione di formaggi e latticini tipici nel Molise affonda le radici nel passato remoto ed è una conseguenza dalla morfologia del paesaggio: la regione che fu anticamente abitata dai Sanniti, il popolo dei pastori-guerrieri, si presenta con un continuo saliscendi tra colline e monti, con pascoli in altura che ben si addicono all’allevamento del bestiame. Soprattutto nelle aree interne e montane le antiche tradizioni restano vive grazie a famiglie di pastori – che in alcuni casi praticano ancora la transumanza – e piccole aziende che producono formaggi e latticini in modo del tutto artigianale e li conservano o invecchiano in rifugi di montagna,in grotte o in stanze sotterranee di antichi casolari. Il week-end di Molise Natura non trascura le antiche tradizioni artigianali ancora vive nelle botteghe dei piccoli borghi. Si parte da Frosolone, dove sull’altipiano di Colle Dell’Orso vengono prodotti formaggi tra i più rinomati della regione. Tra questi il il “caciocavallo”, realizzato con latte vaccino da bestiame nutrito solo con ingredienti naturali e che deve il nome alla tecnica di stagionatura che consiste nel legare a coppie i formaggi a “cavallo” di un sostegno di legno. Il gusto è decisamente piccante. Non solo formaggio: Frosolone è anche luogo tradizionale di storici “coltellinai”. L’attuale produzione sarà visibile nelle botteghe, il passato invece nel “Museo dei Ferri Taglienti”. E’ un’area di montagna anche Capracotta, paesino posto a 1421 m. di altezza, frequentato sia in inverno, da chi pratica lo sci di fondo, sia in estate, da chi ama passeggiare nei boschi o praticare il trekking. E’ la patria di formaggi pecorini unici nel loro genere, ma anche dell’arrosto e del bollito di carne. La Pezzata, ricetta emblematica dei pastori, a base di carne di pecora cotta nel caldaio di rame, viene celebrata con una sagra sull’altipiano di Prato Gentile (1.600 m slm), il 15 di agosto di ogni anno. Qui è d’obbligo degustare la “Stracciata”, un latticino fresco, tipico dell’area dell’Alto Molise, che deve il suo nome alla lavorazione che consiste nello “stracciare” in pezzi la striscia di pasta filata. Da Capracotta ad Agnone, dove sarà visitata la Pontificia Fonderia Marinelli, la più antica fonderia di campane ancora operante in Italia. Anche nel bellissimo borgo della cittadina altomolisana, con i suoi vicoli e le chiese gotiche, c’è l’imbarazzo della scelta in tema di gastronomia: dai dolci (confetti di Agnone, la “Campana”) ai latticini e formaggi (stracciata, caciocavalli, pecorino) alle carni, per finire alla pasta fatta in casa (gnocchi, denominati nell’Alto Molise “cazziariegl”). Il week-end termina nei pressi del Massiccio del Matese, con i suoi impianti per gli sport invernali (oltre 40 Km di piste da sci), i suoi pascoli, il tratturo (l’antica pista erbosa percorsa sino agli anni ‘50 da pastori transumanti) e soprattutto le ricotte e le mozzarelle tipiche dell’area. Oltre che a degustare qui c’è da fare trekking in una natura stupenda che fa da tana ai lupi e da nido a falchi e aquile. Senza trascurare i borghi arroccati sui colli e dominati da castelli medievali. Gastronomia, cultura, natura, dunque. Il week-end del consorzio “Molise Natura” con i suoi alloggi in alberghi diffusi e pranzi e cene in locali tipici, con il trekking e le visite a borghi musei è uno di quegli appuntamenti davvero da non perdere. E’ valido per tutti i week-end sino al mese di Novembre.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: alternativo, enogastronomia, molisana, turismo | Leave a Comment »
Firenze capitale del gelato
Posted by fidest press agency su mercoledì, 26 Maggio 2010
Firenze dal 28 al 31 maggio Eletta capitale del gelato per motivi storici – è a Firenze che nel Cinquecento l’architetto e pittore Bernardo Buontalenti con la passione per la cucina inventò il gelato poi esportato in tutta Europa con la famosa crema fiorentina e il gelato Buontalenti – Firenze torna oggi sul panorama internazionale con il Firenze Gelato Festival. La manifestazione, farà della città la culla del gelato, grazie ai villaggi ospitati nelle più belle piazze e agli eventi che per quattro giorni si susseguiranno senza sosta e saranno indirizzati a tutte le categorie di pubblico: esperti del settore e addetti ai lavori, appassionati di enogastronomia, grandi e piccoli amanti del gelato. Il Firenze Gelato Festival che si sposa con le bellezze storiche e culturali di una città come Firenze è un evento unico a livello internazionale. Se da una parte l’obiettivo è promuovere il prodotto gelato e la sua tradizione, aumentare la consapevolezza del consumatore sui temi della qualità e della italianità della filiera, dall’altra si vuole offrire ai turisti di tutto il mondo una finestra inedita per interpretare e conoscere Firenze, città sempre più attenta ad un nuovo modo di fare turismo. Il parco tematico del gelato si articolerà in quattro location di eccezione: piazza Santissima Annunziata che ospiterà il Villaggio del Gelato Artigianale con i maestri gelatieri in arrivo da tutta Italia e le attività ludico-didattiche per i bambini; piazza della Repubblica che diventerà il Villaggio del Gelato Industriale, con la Fabbrica del Gelato Sammontana, varietà e talento, la possibilità di conoscere il gusto dei gelati all’italiana e il laboratorio per i più piccoli; piazza San Giovanni, dove sarà possibile degustare il gelato artigianale. Il festival sarà inoltre diffuso su tutto il centro storico, dove si troveranno le gelaterie aderenti alla manifestazione che si trasformeranno in corner colorati e freschi dove divertirsi e stare in allegria. Con i convegni, gli workshop e la mostra il FirenzeGelatoFestival sarà presente in altri luoghi rappresentativi della città e della sua tradizione storico culturale: dal Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio al Palagio di Parte Guelfa fino al Caffè delle Giubbe Rosse.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: capitale, enogastronomia, evento, gelato | Leave a Comment »
Antonella Magliozzi: Graffi…sintesi di un’anima
Posted by fidest press agency su domenica, 16 Maggio 2010
Spoleto (PG) dal 16 maggio ore 18:00 (fino al 2 giugno 2010) Presso: Locali Comunali di Via Visiale, 2 rassegna della pittrice Antonella Magliozzi – originaria di Gaeta (LT) – a Spoleto, splendida città umbra famosa per le bellezze architettoniche, artistiche e naturali, e per lo straordinario spirito di accoglienza degli abitanti. La rassegna precede di poco un altro appuntamento, ricco e multiforme, il “Festival dei Due Mondi” di Spoleto, che si terrà dal 18 giugno al 4 luglio 2010: una manifestazione internazionale di cultura e spettacolo in una regione cosmopolita e dalla radicata tradizione dell’accoglienza, divenuta un consolidato punto di riferimento per arte, natura ed enogastronomia. La pittura della Magliozzi – fondatrice del gruppo culturale de “I Graffialisti” – innovativa nel tratto, nelle forme e nei significati, sintetizza in modo singolare il concetto dell’informale, del non figurativo: una produzione artistica in cui è sempre presente una marcata non oggettività. Per questo la pittrice, al di là di catturare lo sguardo degli astanti, cerca di imprimere nella memoria degli spettatori il culto di virtuali fantasie, dove il fantastico, l’illusorio e l’immaginario sono pregni di forza fiabesca e poetica personificazione.
La memoria di Antonella Magliozzi è capace di fissare, rievocare e soprattutto di riprodurre le sensazioni e le nozioni del passato, di riconoscerle come tali e collocarle nello spazio e nel tempo, rappresentandole sulla tela. Una tavolozza non oggettiva dalla forza incredibile ed inverosimile, tipica di quel particolare momento emozionale, nel solco dei movimenti artistici del secondo Novecento nordamericano. Tutto questo per raffigurare aspetti di entità e valori astratti, in un unicum pittorico emozionante ed irripetibile.L’artista ha partecipato a diverse mostre personali e collettive nel Sud Pontino (Gaeta, Formia, Scauri, Minturno, Sabaudia, Terracina, Ponza), nonché a Roma, Milano, Nizza ed altre citta. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private e rappresentano una sorta di status per i collezionisti.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: antonella migliozzi, enogastronomia, graffialisti, riferimento | Leave a Comment »
“Un Libro nel Piatto”
Posted by fidest press agency su domenica, 7 marzo 2010
Baveno 10 marzo alle ore 17.30 presso la biblioteca di Baveno conferenza stampa per la presentazione della nuova rassegna di letteratura ed enogastronomia “Un Libro nel Piatto”.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: enogastronomia, letteratura, libro, piatto | Leave a Comment »
La montagna torinese ad “Alpi 365”
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Torino da venerdì 23 a domenica 25 ottobre al Lingotto Fiere: “Alpi 365”. Il 46% del territorio della provincia di Torino è classificato come montano, essendo ad un’altitudine superiore ai 900 metri. Le “Terre Alte” torinesi danno un rilevante apporto all’economia dell’intera comunità provinciale. Quando si parla di economia di montagna, spesso ci si riferisce al settore turistico e al relativo indotto, ma la prospettiva da cui si valuta l’economia montana torinese deve essere più ampia e comprendere tutti quei comparti in cui operano numerose aziende eccellenti: dal mondo artigiano all’enogastronomia, dalle imprese legate ai temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile a quelle che producono attrezzature, abbigliamento, sistemi di comunicazione di altissima tecnologia. E’ a vantaggio di tutte queste aziende che la Provincia e la Camera di commercio di Torino propongono iniziative di promozione in occasione della seconda edizione della manifestazione L’obiettivo è favorire uno sviluppo integrato del territorio, rispettoso di tutte le caratteristiche ambientali, culturali e sociali che contraddistinguono il contesto di montagna. La Provincia e la Camera di commercio sostengono “Alpi 365” sin dalla prima edizione e si presentano all’edizione 2009 con uno stand istituzionale congiunto, all’interno del quale saranno presenti anche l’Azienda turistica locale “Turismo Torino e provincia” ed il Parco Nazionale del Gran Paradiso. La filiera foresta-legno provinciale, dai produttori forestali alla seconda lavorazione, sarà presente con due iniziative di punta della Provincia su questo tema: il progetto europeo transfrontaliero “Bois-Lab” (che prenderà ufficialmente il via proprio in occasione di “Alpi 365”) e l’ormai consolidata rassegna biennale “Bosco e Territorio”, dedicata alla meccanizzazione forestale in ambiente alpino. Uno spazio sarà riservato anche al C.R.A.B.-Centro di Riferimento per l’Agricoltura Biologica, che ha sede presso la Scuola “Malva Arnaldi” di Bibiana e di cui la Camera di commercio e la Provincia sono socie, insieme ai tre G.A.L. (Gruppi di Azione Locale) della provincia e al Consorzio Agrimont (Consorzio Prodotti Tipici di montagna nato nell’ambito dei progetti del GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone). Quest’ultimo spazio sarà dedicato alle eccellenze lattiero-casearie del “Paniere” (Tôma ‘d Trausela e Tôma dël lait brusc), al miele e alle patate di montagna, nonché ad altri prodotti delle vallate della provincia. Inoltre, presso lo stand sono previsti uno spazio-incontri ed una zona per l’intrattenimento dei bambini sul tema del bosco e del legno, con attività gestite da educatori ambientali e artigiani della filiera legno
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: enogastronomia, indotto, montagna torinese, turismo | Leave a Comment »
57a edizione di Autunno Pavese DOC
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2009
Pavia dal 2 al 5 ottobre Palazzo Esposizioni, piazza Europa, 1. Non solo enogastronomia alla 57° edizione di Autunno Pavese DOC, quest’anno infatti, la Camera di Commercio di Pavia desidera ricordare l’opera grafica di Carlo Mo, artista vicentino di nascita e pavese di adozione, con una piccola mostra dei suoi manifesti più significativi. A cinque anni dalla sua scomparsa, la città di Pavia e Autunno Pavese DOC desiderano ricordare l’opera del maestro ospitando alcuni suoi manifesti e opere grafiche. Alle pareti del rinnovato Salone Ristorante al primo piano, si potranno ammirare le opere del maestro Mo, che ha praticamente “inventato” e curato brillantemente e a lungo l’Autunno Pavese. Carlo Mo nasce a Piovene Rocchette (VI) nel 1923, trascorse l’infanzia e la giovinezza a Genova, completando poi i suoi studi a Pavia città dove visse e produsse la maggior parte delle opere. Tra le ultime opere Do ut Des, per la sede della Camera di Commercio di Milano, e Verso Itaca, per l’Autostrada Milano Serravalle. Per 10 anni ha tenuto la Cattedra di Scultura presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Morto il 18 agosto del 2004 a Pavia, il suo nome, per volontà del Comune di Milano, è ora tra gli uomini illustri del Famedio del Cimitero Monumentale.
La manifestazione è organizzata da Paviasviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pavia, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione Lombardia – Assessorato all’Agricoltura – e della Provincia di Pavia. (carlo mo)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: carlo mo, enogastronomia, grafiche, mostra | Leave a Comment »
Musica “en plein air”
Posted by fidest press agency su domenica, 10 Maggio 2009
Voghera 21 maggio 2009 alle ore 17.00 Sala Consiliare del Comune di Voghera – Piazza del Duomo, 1 Conferenza stampa di presentazione della 17a edizione del Festival Ultrapadum 2009 che si terrà dal 27 maggio al 20 ottobre 2009. La lunga kermesse musicale invaderà fino al 20 ottobre i grandi e i piccoli centri della Provincia di Pavia, Alessandria e Lodi con un ricchissimo programma di concerti di musica cameristica, sinfonica e lirica, in un felice connubio tra musica, cultura, tradizione ed enogastronomia. Tra gli artisti presenti quest’anno: il pianista pavese David Malusà; il trio cameristico Calliope; l’Orchestra belga di Edegem, che si esibirà in un programma che sottolinea il bicentenario della nascita di Mendelssohn; il campione del mondo di Fisarmonica Gianluca Campi; la Grande Orchestra Sinfonica degli Urali, i Violini di Antal Szalay. I 45 concerti che compongono il cartellone musicale di questa edizione rispecchiano tematiche specifiche: I grandi eventi sinfonici; Le mille e… una nota, rassegna corale internazionale; Le ricorrenze; Musica ed eno¬gastro¬no¬mia, con cena pre-concerto e degustazione finale a base di prodotti tipici. I grandi eventi corali e sinfonici sono realizzati grazie al sostegno della Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia. Madrina d’eccezione di Ultrapadum 2009 è la quasi centenaria soprano piemontese Magda Olivero, una delle maggiori interpreti italiane e internazionali del repertorio pucciniano e verista, dotata di una tecnica del fiato esemplare che le ha consentito di eseguire filature delicatissime. La sua voce è sempre stata riconoscibile per la pronuncia personale e chiara e soprattutto per l’estrema duttilità nel modificare timbro e dinamica a seconda delle esigenze espressive. Allo stile di canto insolitamente sensuale, ha sempre abbinato una intensa presenza scenica.
Il Festival Ultrapadum è reso possibile grazie al prezioso lavoro e alla grande esperienza del suo direttore artistico Angiolina Sensale della Società dell’Accademia di Voghera, che anche quest’anno ha messo in campo le migliori sinergie per la realizzazione di questo appuntamento così importante per il territorio pavese. Alla realizzazione del Festival ha collaborato l’Associazione Amici della Musica di Voghera, con il patrocinio della Regione Lombardia – Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, della Provincia di Pavia e del Comune di Voghera. L’edizione di quest’anno porterà sulle colline e nelle piazze della provincia di Pavia oltre 800 musicisti provenienti da Stati Uniti, Corea, Giappone, Ucraina, Russia, Moldavia, Romania, Belgio, Germania e Ungheria.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: antal szalay. repertorio pucciniano, en plein air, enogastronomia | Leave a Comment »
“Food & Wine Year”
Posted by fidest press agency su venerdì, 8 Maggio 2009
L’Hong Kong Tourism Board (HKTB) ha lanciato ufficialmente una nuova piattaforma di promozione per la città: l’“Hong Kong Food and Wine Year”. Tra aprile 2009 e marzo 2010, l’HKTB in collaborazione con le più importanti associazioni di catering della città, circa 2.000 ristoranti, le più famose attrazioni turistiche, i distretti culinari più popolari ed oltre 23 rinomati chef locali, si incentrerà sulla promozione delle ricchezze enogastronomiche di Hong Kong, rafforzando così la sua fama di capitale della gastronomia.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: attrazioni turistiche, enogastronomia, food, wine year | Leave a Comment »
La Festa del Baccanale a Campagnano
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 aprile 2009
Campagnano 2 e 3 maggio 2009. Il valore delle origini contadine, un fine settimana di divertimento e partecipazione, la tradizione enogastronomica locale per realizzare un appuntamento turistico e folkloristico autentico, che da oltre cinquant’anni si propone a Campagnano con successo. La Festa del Baccanale sa di primavera, campagna e libertà, cultura e buona tavola, alla ricerca di sapori perduti, come i carciofi di antica ricetta etrusca (conditi con olio, aglio fresco, menta selvatica ed arrostiti su brace di sarmenti di vite…) e le salsicce arrostite su braci di quercia ed adagiate alla panonta su fragrante pane cotto a legna… Lo scenario è per chi ha voglia di stare all’aperto e in libertà, per chi ama la campagna, per chi vuole conoscere i tesori – anche i più nascosti – di questa verde area della provincia romana: non sfuggano alla visita il Santuario della Madonna del Sorbo incastonato nella Valle del Tevere (XV sec.), il tratto della Via Francigena che da lì porta a Roma attraversando il Parco archeologico di Veio , la Mansio ad Vacanas, stazione di posta costruita nel I secolo d.C. in prossimità della Valle di Baccano – antico lago vulcanico poi prosciugato – area di sosta per i viaggiatori che si spostavano verso l’Etruria settentrionale.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: baccanale, enogastronomia, sapori perduti, verde area | Leave a Comment »
Palio 2009: conto alla rovescia al via
Posted by fidest press agency su martedì, 7 aprile 2009
Feltre Sarà il primo fine settimana di agosto ad ospitare il Palio 2009. La scelta, in linea con la tradizionale collocazione della rievocazione agostana, è stata ufficializzata dal Direttivo dell’Associazione. Il via il 28 luglio con il “mercoledì dei quartieri”, cui seguiranno venerdì 31 luglio le cene dei quartieri. Dall’enogastronomia la sfida si sposterà sul campo di gioco l’1 e il 2 agosto quando Castello, Duomo, Port’Oria e Santo Stefano si confronteranno per la conquista del drappo. Come consuetudine il sabato sera i quartieri saranno impegnati, dopo il lancio della sfida, nelle gare di staffetta e di tiro con l’arco mentre la domenica si sfideranno con il tiro alla fune e la corsa dei cavalli. A fare da palcoscenico alla competizione un calendario di manifestazioni e proposte quest’anno particolarmente ricco e che sarà svelato nelle prossime settimane. Ad anticiparlo tanti appuntamenti che impegneranno Associazione e quartieri in un vero tour de force di respiro Triveneto. L’obiettivo è infatti di diffondere e promuovere il Palio anche attraverso il potenziamento delle partecipazioni a eventi di rilievo del territorio. Un impegno che vedrà coinvolti in prima linea figuranti e sbandieratori, quest’anno più che mai protagonisti di una manifestazione che punta a confermare i numeri di assoluto rispetto totalizzati lo scorso anno. (foto donne fontana)
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: competizione, corsa cavalli, enogastronomia, gare staffetta | Leave a Comment »