Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘estate’

Estate alle porte: come risparmiare per non dover rinunciare alle vacanze

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 Maggio 2023

Dopo anni di limitazioni agli spostamenti, nel post-pandemia gli italiani sono tornati a viaggiare (+89% di turisti previsti per quest’anno rispetto al +85% del 2022) e, secondo l’ultimo Osservatorio EY Future Travel Behaviours, sono i primi in Europa per numero di viaggiatori che prevedono di incrementare, o comunque di non limitare, i propri spostamenti nel 2023. Tuttavia, l’aumento del costo della vita in Italia non potrà non avere un impatto anche sul turismo: l’inflazione elevata, arrivata in aprile all’8,3% su base annua, e la domanda in aumento dopo gli stop forzati degli ultimi anni, fanno lievitare i prezzi, con rialzi dal 9% al 21% per una settimana di ferie in Italia, secondo le stime di Federconsumatori. In particolare, sono più contenuti (9%) gli aumenti di prezzo per chi sceglie come meta la montagna, mentre il rialzo è del 17% per le vacanze al mare e, addirittura, del 21% per chi sceglie di concedersi il lusso di una crociera. Discorso a parte meritano i voli aerei che, da soli, hanno subito un rincaro tra il 31% e il 34% anno su anno, con punte del +45% per le tratte internazionali. Di fronte a una possibile nuova impennata dell’inflazione, però, il 66% degli italiani intervistati da EY si dice disposto a ridurre la frequenza o limitare la durata dei propri viaggi pur di non rinunciare a comfort e qualità della sistemazione. Tra gli obiettivi per cui si risparmia ci sono sicuramente i viaggi, a cui è dedicato il 16% degli oltre 50mila obiettivi impostati con Gimme5, che, nei dieci anni dalla sua nascita, ha aiutato i suoi utenti a mettere da parte complessivamente oltre 8 milioni di euro per le proprie vacanze. Sul totale degli utenti che hanno impostato almeno un obiettivo di risparmio in app, il 20% è un “viaggiatore lungimirante” che ha deciso di fissare un obiettivo per mettere da parte la cifra necessaria a partire. Il viaggio dei sogni, però, non è sicuramente economico: costa, in media, 2.700€, una cifra importante che i risparmiatori di Gimme5 vogliono accantonare probabilmente in vista di un viaggio esotico, una vacanza lunga o di lusso. Il 55% degli obiettivi è sotto i 1.500€, il 22% tra i 1.500 e i 3.000€, il 24% oltre i 3.000€. L’inizio dell’anno è il periodo preferito dagli italiani per sognare e progettare le ferie estive e, di conseguenza, anche per iniziare a risparmiare in vista di possibili viaggi: il 34% degli obiettivi Viaggio impostati su Gimme5 vengono creati tra gennaio e marzo e nel 38% dei casi ci si aspetta di raggiungerli in estate, tra giugno e agosto, in un orizzonte temporale medio di 497 giorni. I risparmiatori di Gimme5, probabilmente anche grazie alla fruizione dei contenuti di educazione finanziaria disponibili in app, nella maggior parte dei casi prendono scelte di risparmio consapevoli e, per raggiungere obiettivi di breve termine come può essere un viaggio, nel 49% dei casi investono in strumenti obbligazionari, con un livello di rischio medio-basso. (abstract by Gimme5

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

In Carinzia per un’estate in famiglia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 Maggio 2023

In Carinzia, la combinazione fra montagne, innumerevoli laghi dove fare il bagno e ore di sole in quantità superiore alla media austriaca offre per l’estate infinite occasioni per il divertimento ad ogni età: dalla tranquilla vacanza al lago, alle gite in bicicletta lungo i fiumi e i laghi, alle escursioni sulle dolci cime del parco dei Nockberge o sulle tante altre montagne. Molti albergatori carinziani si sono specializzati nell’accoglienza alle famiglie, ma molte altre sono le opzioni, come una vacanza in campeggio, in agriturismo a misura di bambino, in una baita alpina o in un alloggio privato. In Carinzia, ognuno può rigenerarsi come preferisce, bambini e ragazzi, mamma e papà. L’offerta di pacchetti avventura “Natura per tutti” offre escursioni accompagnate da guide, appositamente preparate, in alcune selezionate riserve naturali della Carinzia. Sono itinerari privi di barriere architettoniche e quindi facilmente percorribili non solo per bambini in età da passeggino, ma anche per i disabili. Una di queste escursioni conduce, per esempio, al lago Weissensee, dove si possono ammirare rare specie botaniche e scoprire con binocoli e microscopi gli animali che vivono nel lago e intorno ad esso. Un altro esempio è l’escursione nel parco dei monti Nockberge, dove con una guardia del parco della biosfera si scoprono le strategie di sopravvivenza degli alberi e si fabbrica con le proprie mani un souvenir personale. Le scoperte naturalistiche per grandi e piccini in Carinzia non si limitano alla fauna e alla flora locali, ma comprendono alcune specie esotiche ospiti della regione, come ad esempio i 170 macachi giapponesi che vivono sul monte Affenberg a Villach, oppure i serpenti, i ragni e le iguane del rettilario Happ a Klagenfurt am Wörthersee o gli alpaca nella valle di Bleiberg.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Turismo – Garavaglia, ministro del Turismo, a 24 Mattino su Radio 24: Estate record, oltre il 2019

Posted by fidest press agency su martedì, 13 settembre 2022

“L’estate è andata molto bene infatti il PIL è stato rivisto in aumento da 3.4 a 3.5 dall’Istat. La componente che ha fatto crescere di più il PIL è stato proprio il turismo e i servizi. Mancano ancora i dati del terzo trimestre, l’estate, ma è andata decisamente bene con tante realtà che hanno superato i numeri del 2019, che era stato l’anno record per il nostro turismo, quindi si è fatto l’anno record del record. Se teniamo conto che i primi 4 mesi dell’anno c’erano ancora delle chiusure, siamo andati molto bene”. Lo ha detto Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, a 24 Mattino su Radio 24.“Ci sono degli interventi che sono generali e quelli valgono per tutti ovviamente e lì in proporzione chi ha dei consumi maggiori ha chiaramente un aiuto maggiore. Poi ci sono degli interventi specifici per gli energivori, ad esempio ho proposto d’inserire tra questi gli impianti a fune che per il periodo in cui vanno consumano molta energia giusto per fare un esempio. Oggi pomeriggio alle 15 c’è il decreto e lì si vedrà anche l’importo al quale il Mef sta lavorando per vedere quali sono gli spazi di manovra, che, comunque ci sono dato che il PIL è cresciuto più del previsto nel secondo e terzo trimestre. Spazi di manovra che esistono sia dal punto di vista dell’indebitamento, sia dal punto di vista delle maggiori entrate in particolare dell’Iva nel settore servizi e turismo. L’ordine di grandezza dovrebbe essere intorno ai dieci miliardi”. Lo ha detto Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, a 24 Mattino su Radio 24. By Maria Luisa Chioda

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Estate 2022: Cia, agriturismi sold out

Posted by fidest press agency su venerdì, 12 agosto 2022

In agriturismo, vicino a piccoli borghi ben serviti, vivendo esperienze in azienda agricola e mangiando prodotti freschi di campi e allevamenti locali, da riportare anche a casa. Questa l’estate 2022 per oltre 7 milioni di italiani, più del 30% dei connazionali previsti in vacanza tra luglio e settembre prossimo. Sono per lo più famiglie e comitive, in viaggio dai 4 ai 7 giorni e spesso con cani e gatti al seguito. A dirlo è Cia-Agricoltori Italiani in ricognizione tra le strutture aderenti a Turismo Verde, la sua Associazione per la promozione agrituristica che, da Nord a Sud Italia, evidenzia una stagione partita in ritardo, ma vicina ai numeri pre-pandemia (più di 8 milioni di presenze nel 2019), e con le prenotazioni per il pranzo di Ferragosto già chiuse da un mese. Lungo la penisola -spiega Cia- la ripresa del turismo, con 22 milioni di italiani in viaggio, al mare (44%), nei centri rurali (21%) e in montagna (15%), si fa sentire soprattutto nelle strutture agrituristiche con disponibilità di camere, agricampeggio e in zone già vocate alla ricettività. La domanda resta, in alcuni casi e specie nell’entroterra, ancora instabile. A incidere di più le disdette causa Covid, tra il 10 e il 20%, che si spera di recuperare con le prenotazioni last minute.Inoltre -aggiunge Cia- anche negli agriturismi c’è il ritorno degli stranieri (l’Italia ne stima per l’intera estate circa 33 milioni, il triplo rispetto al 2021). Già da maggio gli americani e ora, soprattutto, inglesi (+36%) e tedeschi (+32%). In buona parte, si tratta di riconferme e passaparola, con prenotazioni di clienti storici e amici. Stessa cosa per il turismo interno. In aumento i viaggi alla riscoperta dell’origini, come dall’Olanda al Molise. In generale -secondo Cia- la tenuta del settore agrituristico, e delle sue 25 mila imprese, è ancora assicurata dalla natura stessa del comparto, sensibile alle esigenze dei cittadini, come ampiamente dimostrato in pandemia, e pronto a soddisfare, in modo innovativo, sempre nuovi bisogni. Tra le tendenze che si consolidano, Cia evidenzia la vacanza sostenibile e sicura, a contatto con la natura e gli animali, imparando a fare la pasta e a curare gli alveari, condividendo il lavoro agricolo come la lavorazione del formaggio. Infine, andando alla ricerca dei mercati contadini per fare provviste utili al rientro, come raccontano da la Spesa in Campagna, Associazione Cia per la vendita diretta. “L’aumento dei costi produttivi, di luce e gas in particolare -dichiara il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini- è ancora troppo sulle spalle delle aziende agrituristiche ed è anche per loro che stiamo sollecitando un’azione di governo realmente incisiva e prima delle elezioni a settembre. Sulla stagione turistica in corso, ci sono previsioni più che positive e ci auguriamo -conclude Fini- che portino alla fine buoni risultati anche alle nostre strutture”.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Estate di fuoco, è allarme anziani e fragili

Posted by fidest press agency su martedì, 9 agosto 2022

E’ un’estate di fuoco che non si arresta. Dopo una breve tregua, le temperature tornano questa settimana a toccare picchi estremamente elevati e molto rischiosi per le persone anziane e fragili. Senior Italia FederAnziani ribadisce: non abbandoniamoli, evitiamo il bollettino di guerra a cui siamo troppo spesso abituati. È fondamentale seguire le dieci regole salva-vita del decalogo pensato appositamente per loro in questa stagione così rischiosa. L’anticiclone nord-africano si consoliderà con ancora più decisione sull’Italia da metà di questa settimana, determinando un ulteriore aumento delle temperature e l’avvio di una nuova ondata di caldo. Ancora una volta la massa d’aria calda avvolgerà tutta l’Italia e torneremo ad avvicinarci ai 40 gradi. Il sistema di rilevazione delle ondate di calore del Ministero della Salute, che Senior Italia FederAnziani invita a consultare costantemente per tenersi aggiornati sulle condizioni climatiche del proprio territorio, segnala in questi giorni diverse città da bollino rosso, ovvero esposte a rischio molto alto in riferimento alle temperature. E allora cosa fare? “Il primo invito”, dichiara il Presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina, “è rivolto agli anziani e ai fragili: seguite scrupolosamente il decalogo anti-caldo, non sottovalutate l’importanza di queste regole, perché è troppo spesso la superficialità a fare i danni maggiori. Proteggersi dai rischi del caldo significa prendersi cura di sé, e anche dei propri cari che vi vogliono bene. Quindi, anzitutto senso di responsabilità. Ma il secondo appello”, prosegue Messina, “è rivolto proprio ai familiari dei nostri nonni, agli amici, ai vicini di casa, alla comunità tutta: prendetevi cura di loro, stategli vicino in questo momento, non perdeteli di vista, restate in contatto con loro anche con una telefonata o una video chiamata, perché troppo spesso è difficile per loro rendersi conto del rischio. Come nel caso del rischio di disidratazione, che è triplo negli anziani per via dell’indebolimento dei recettori della sete che avviene con l’avanzare dell’età, o come il rischio di non aderenza alle terapie in un momento così delicato, in cui invece una maggiore aderenza alle terapie è uno scudo contro le ondate di calore. Insomma, non abbandonateli e aiutateli a proteggersi in questo momento, perché è la solitudine il rischio maggiore che dobbiamo combattere: non si abbandonano i cani, e a maggior ragione non dobbiamo farlo con queste ‘librerie viventi’, i nostri cari anziani che tanto hanno dato e hanno da dare alla nostra comunità”.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Questa torrida estate pre-elettorale

Posted by fidest press agency su giovedì, 4 agosto 2022

Di Giuseppe Bianchi Occorre toccare il fondo per rimbalzare. La politica lo ha fatto con la sfiducia al Governo Draghi. Non tanto per la decisione in sé essendo un connotato della democrazia l’alternanza delle maggioranze di Governo. Quanto per il percorso obliquo con cui si è arrivati a tale decisione con una sfiducia non votata ed occultata da un successivo rimbalzo di responsabilità. Un rischio tanto più forte quando all’uguaglianza del diritto di voto non corrisponde una pari uguaglianza, per la diversità delle condizioni sociali, della capacità di partecipare alla vita politica. Non a caso l’art. 3 della nostra Costituzione impegna la Repubblica a rimuovere gli ostacoli economici e sociali che, limitando la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Il secondo problema ci interroga sul prossimo futuro. È noto che il nostro Paese è impegnato in un processo di modernizzazione, sostenuto da irripetibili risorse nazionali ed europee, per colmare il divario, in termini di reddito e di occupazione, che si è creato negli ultimi decenni rispetto agli altri paesi europei. Il percorso è tracciato in ciò che si chiama Agenda Draghi e che nessun partito contesta. La compagna elettorale riguarderà l’agenda sociale con la quale i diversi partiti si proporranno di tutelare le categorie sociali da loro rappresentate. È già iniziato il ballo delle promesse (le pensioni minime di 1.000 euro al mese, minori tasse per tutti, azzeramento delle cartelle fiscali in contestazione e così via) e c’è da temere una corsa al rialzo nello sviluppo della campagna elettorale in un contesto economico e finanziario che, al contrario, dovrà fare i conti con i rischi di una prossima recessione, accompagnata da una alta inflazione e dalla maggiore vulnerabilità del nostro elevato debito pubblico. I cittadini se non vogliono ripetere le scelte sbagliate della precedente tornata elettorale che ha minato la credibilità del sistema Paese e che ha portato al ricorso dell’autorevolezza di Draghi devono vagliare la sostenibilità delle promesse alla luce delle coperture finanziarie fornite. Non ci può essere progresso sociale se non è accompagnato da un processo di crescita economica sostenuto dalle riforme necessarie individuate dal PNRR. Infine c’è il problema degli attori della campagna elettorale, i partiti logorati nella loro rappresentatività e nella loro capacità istituzionale di concorrere alla politica nazionale. Il ricorso periodico ai tecnici nella responsabilità di Primi Ministri (fatto inedito nelle democrazie occidentali) segnala lo smarrimento di un sistema politico nell’esprimere una capacità di governo. La prossima campagna elettorale sarà ancora caratterizzata da una contrapposizione fra centro sinistra e centro destra, essendo il centro popolato più da protagonisti che da elettori. Ma l’elettore a quale centro sinistra dovrebbe dare il suo voto? A quello post-comunista e proletario che trova il suo avamposto nella Cgil o a quello di centro sostenuto dall’establishment e votato dal ceto medio impiegatizio più acculturato? E l’elettore a quale centro destra? A quello populista che difende la corporazione dei tassisti e dei concessionari balneari, che promette meno tasse per tutti e fa l’occhiolino a Putin o a quello rappresentato dagli imprenditori dell’export che, presenti soprattutto al Nord, sono assertori delle virtù del libero mercato, dell’Europa e dell’Alleanza Atlantica?Difficile pensare che queste ambiguità, che escludono una parte crescente della popolazione dal voto, possano essere ricomposte nella calura di questa estate preelettorale. Va peraltro tenuto conto che i classici strumenti di persuasione usati dai partiti, quali televisione, manifesti, comizi avranno una efficacia limitata per il disimpegno dei cittadini in vacanza. Avranno un peso inedito i social media con la loro capacità di raggiungere milioni di persone con un clic. L’eccezionalità del momento è data soprattutto dall’evoluzione della situazione economica e sociale che non promette bene per il tenore di vita dei nostri cittadini. Difficile pensare che programmi, più o meno raffazzonati, possano tranquillizzare chi guarda con preoccupazione al proprio futuro. Un messaggio che potrebbe filtrare dalla nebbia della campagna elettorale potrebbe essere l’indicazione, per le due aree politiche in competizione, del futuro Presidente del Consiglio, la cui personalità indichi un chiaro indirizzo politico ed abbia riconoscimento a livello internazionale. Un colpo d’ala in grado di rimettere in discussione gli attuali sondaggi e rendere più partecipato e responsabile il voto. Ma i partiti sono reticenti in proposito privilegiando le mediazioni di palazzo a decisioni che rimettano in gioco gli equilibri interni di potere. http://www.isril.it (abstract)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’estate in spiaggia: Il Chiropratico dei vip Joseph Luraschi e le sue preziose tips

Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 luglio 2022

Il range di azione della Chiropratica è vastissimo: attraverso la colonna vertebrale passano tutti i segnali neurologici che dal cervello vanno al resto del corpo e viceversa, quindi il Dottore Chiropratico, agendo in modo strutturato e specifico può generare effetti positivi sia sulla struttura muscolo scheletrica, sia sul metabolismo e la sfera emozionale.Posture scorrette, dismorfismi, soprattutto d’estate, possono generare fastidiosi disturbi a carico della colonna vertebrale e trasformarsi in mal di testa, mal di schiena e altre patologie che rischiano di rovinare le vacanze. Come evitare che accada? Lo abbiamo chiesto al Dottore in Chiropratica Joseph Luraschi che ci ha fornito un prezioso elenco. CORRERE IN SPIAGGIA “Fare delle lunghe passeggiate è preferibile alla corsa in spiaggia perché il terreno di appoggio è soffice e meno sicuro. Se si ha voglia di fare una corsa è meglio prediligere la parte del bagnasciuga, dove la sabbia è più dura. E soprattutto, fatelo a piedi scalzi”. I TUFFI “Nessuna controindicazione per gli amatori, a patto che l’altezza non sia eccessiva perché in quel caso l’acqua può trasformarsi in una sorta di muro”. LEGGERE SUL LETTINO DA SPIAGGIA “In generale sarebbe preferibile prendere la tintarella sul lettino e non leggere, per non sottoporre il capo e la colonna vertebrale a movimenti e posture scorrette. Se proprio non si riesce a farne a meno posizionate un appoggio dietro il collo, va bene anche un telo arrotolato per evitare l’effetto text neck, ovvero quella condizione non fisiologica del rachide cervicale che viene sottoposto ad un sovraccarico eccessivo e ad uno stress ripetuto durante la quale la testa è chinata in avanti e protesa verso il basso”. SABBIA O LETTINO “È sempre preferibile la sabbia, soprattutto se si prende il sole a pancia in giù, in questo caso sarebbe meglio un lettino con un buco per il viso”. RIPOSO O MOVIMENTO “Fare stretching in spiaggia può fare bene ai muscoli, soprattutto se si è arrivati dopo un lungo viaggio. Lo sport in generale è meglio farlo in palestra o altri luoghi attrezzati, anche all’aperto”. CORRETTA IDRATAZIONE “Bere molto e spesso. Non vale l’acqua contenuta nella frutta per idratarsi bene. Occorre bere costantemente dell’acqua pe mantenersi sempre correttamente idratati”. PROTEZIONE SOLARE “Molta gente aspetta di arrivare in spiaggia per spalmare sul corpo la protezione solare. Io invece consiglio sempre di farlo a casa e arrivare in spiaggia con lo schermo solare già attivo ed efficace perché ha avuto il tempo di essere assorbito bene dalla pelle”. AMICI A 4 ZAMPE Ci tengo tanto a dire “non abbandonate gli animali, portateli con voi sempre. E un appello va anche ai gestori delle spiagge e delle strutture ricettive: attrezzatevi per ospitare al meglio i nostri amici animali, che sono a tutti gli effetti membri delle nostre famiglie”.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Un’estate all’insegna della montagna e del trekking nella regione carinziana di Villach

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Il desiderio di trascorrere piacevoli momenti all’aria aperta, la voglia di scoprire la montagna e di godere a pieno della natura: sono queste, e molte altre, le ragioni per cui la montagna vede sempre di più crescere il numero di appassionati escursionismo e camminate. La zona turistica di Villach è perfetta per gli amanti del trekking a qualsiasi livello, grazie all’ampia offerta di percorsi di ogni tipo e adatti anche ai principianti. Dal sentiero degli “assaggi” sull’Alpe Gerlitzen, alle visite con guide esperte nel Parco Naturale del Monte Dobratsch, fino al tanto impegnativo, quanto spettacolare, Alpe Adria Trail. Persino i più piccoli troveranno una proposta adatta a loro, come ad esempio il simpatico percorso di gioco “Fuchsfährte”. Dal 2002, il Parco Naturale del Monte Dobratsch rappresenta un modello di turismo sostenibile, oltre che una grande risorsa per tutto il territorio attorno alla città di Villach. L’Alpe Gerlitzen è il monte che custodisce dall’alto il Lago di Ossiach, e dalla sua cima si apre una vista fantastica che abbraccia quasi tutta la Carinzia arrivando a superare anche i suoi confini. Presso i rifugi, presenti in diversi punti, è possibile soffermarsi per una foto ricordo e per una pausa ristoratrice gustando uno dei tanti piatti tipici. E proprio per gli amanti della buona cucina è stato ideato il “Sentiero degli Assaggi” o “Kostale Weg”, un facile itinerario che collega tre malghe (Pöllingerhütte, Neugarten Almseehütte, Gipfelhaus) e offre la possibilità di provare una carrellata di piatti della cucina tradizionale. Ai piedi della più alta vetta austriaca, il Grossglockner, ha inizio l’Alpe Adria Trail, un sentiero che con i suoi 3.798 metri arriva fino al mare Adriatico in 43 tappe che attraversano Carinzia, Friuli e Slovenia.Giunta alla sua sesta edizione, anche quest’anno torna l’iniziativa HÜTTENKULT, il “Culto dei Rifugi”, che unisce tradizione enogastronomica a trekking e escursionismo. Un programma ideale per tutti gli amanti della montagna e della cucina che invita a raggiungere caratteristici rifugi alpini incastonati in scenari alpini incantevoli e di assaporare i loro piatti tipici. Le malghe coinvolte possono essere raggiunte tramite sentieri di diversa difficoltà, che portano alla scoperta di zone davvero meravigliose che si aprono sulla Regione di Villach.Il programma prevede anche l’“HÜTTENKULT-Sammelpass”, un carnet, da ritirare presso tutte le malghe che ne fanno parte, su cui raccogliere fino all’autunno i timbri dei rifugi che si raggiungono e partecipare ad un concorso.Come arrivare: In treno: ogni giorno collegamenti diretti con le maggiori città italiane (es. Milano, Venezia, Udine, Trieste, Bologna, Firenze, Roma). Per dettagli e approfondimenti: http://www.obb-italia.com In auto: per pianificare il viaggio consigliamo di utilizzare il cerca percorsi sul sito ufficiale della regione di Villach http://www.visitvillach.at e http://www.ldlcometa.it

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Estate romana: Progetto omaggio a Pier Paolo Pasolini

Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022

Roma Si terrà, dal 4 al 15 luglio presso Spazio Diamante Sala Black; Via Prenestina 230/8 e Spazio Impero, Via di Acqua Bullicante1 33, un’Infinita fame d’amore, progetto omaggio a Pier Paolo Pasolini per la direzione artistica di Lorenzo Gioielli promosso dall’Associazione Teatrale Culturale Saltimbanco. L’iniziativa si snoderà presso lo Spazio Impero che ospiterà la fase del Laboratorio intensivo gratuito con ragazzi dai 15 ai 20 anni dal 4 al 13 luglio condotto dalla compagnia Bartolini/Baronio. Seconda location del progetto sarà lo Spazio Diamante, ad ospitare tutti gli altri appuntamenti in programma. L’idea di promuovere un progetto su Pasolini nel V Municipio è volta a riflettere su come i ragazzi di oggi vivono il loro territorio e su come possono trovare un nuovo sguardo cercando dentro sé stessi, scoprendo un altrove dentro le opere di Pasolini: creazione, accoglienza, inclusione attraverso l’arte, l’apertura di spazi di dialogo in cui scoprire il senso profondo della relazione con sé stessi e gli altri e allo stesso tempo sostenere i disagi del singolo e della collettività. Lo Spazio Impero, ospiterà la fase del Laboratorio intensivo gratuito con ragazzi dai 15 ai 20 anni dal 4 al 13 luglio condotto dalla compagnia Bartolini/Baronio. Lo Spazio Diamante, ospiterà tutti gli altri appuntamenti in programma divenendo, per la sua storia e il suo ruolo territoriale, la localizzazione prevalente dello svolgimento del progetto. Spazio Diamante ospiterà, nel pomeriggio del 13 luglio, la conferenza con ingresso gratuito con proiezione del documentario “Cinema in forma di mito – Miti e mitologie in Pasolini” di Mario Bianchi, presente in sala. Con la proiezione del documentario si compie un viaggio nella sua arte profetica percorrendo le mitologie che hanno costruito la poetica di Pasolini e tributando un omaggio personalissimo ad uno degli intellettuali più significativi del 900. In serata la restituzione finale del laboratorio con gli adolescenti. Il 14 luglio alle ore 21.00 sarà la volta del “RedReading#1 NOTTURNI PASOLINI – Un concerto” della compagnia Bartolini/Baronio, con la partecipazione di ospiti provenienti dal mondo dell’associazionismo rivolto al sociale del territorio del Municipio V. Attraverso una costruzione drammaturgica e sonora intorno ad un testo, restituito in lettura e tradotto musicalmente, si crea il dialogo con gli ospiti invitati ad aprire sguardi e orizzonti di pensiero sugli argomenti e sulle suggestioni create dal RedReading#1. Infine, il 15 luglio lo spettacolo “Se il cuore non mi tiene”, liberamente tratto dalle opere, dal sentire e dal corpo di Pier Paolo Pasolini. Spettacolo scritto e interpretato dagli Attori dell’Accademia Stap Brancaccio. Lo spettacolo inizia dove tutto finisce: la vita di Pier Paolo Pasolini viene stroncata in un luogo dell’estrema periferia romana, a Ostia. Ed è proprio della sua contraddittoria e altissima eresia che le giovani e i giovani artisti parlano, durante la messa in scena, di quello che Pasolini probabilmente era, “una forza del passato” come egli stesso si definiva, di quello che loro hanno compreso del poeta, della possibilità di raccontare e raccontarsi attraverso lui. Una riflessione sulla nostalgia di Pasolini, che le giovani generazioni in particolare, ma tutti noi, inconsciamente o consapevolmente nutriamo, senza averlo mai conosciuto. L’iniziativa è voluta dall’Associazione Teatrale Culturale Saltimbanco che da sei anni opera sul territorio del Municipio V che comprende il quartiere Prenestino/Pigneto con la struttura Spazio Diamante, e il quartiere Torpignattara con la struttura Spazio Impero.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Estate 2022: Air France rafforza il suo network per gli USA

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2022

Per la stagione estiva 2022 (aprile-ottobre), Air France intende continuare ad aumentare la propria capacità verso gli USA. Dal 27 marzo 2022 la compagnia riprenderà i suoi voli tra Parigi-Orly e New York JFK, con 1 volo giornaliero. New York sarà quindi collegata ai due aeroporti parigini di Paris-Charles de Gaulle, hub globale di Air France, e Paris-Orly, con un totale di 7 voli giornalieri.Lo stesso giorno, Air France riaprirà anche la rotta Parigi Charles de Gaulle – Dallas (Texas), con un massimo di 5 voli settimanali.Infine, il 4 maggio 2022, Air France aprirà per il secondo anno consecutivo un servizio stagionale tra Parigi-Charles de Gaulle e Denver (Colorado), con 3 voli settimanali. Durante l’estate del 2022, Air France servirà quindi 14 destinazioni negli Stati Uniti in partenza da Parigi: Atlanta, Boston, Chicago, Dallas, Denver, Detroit, Houston, Los Angeles, Miami, Minneapolis, New York JFK, San Francisco, Seattle e Washington DC, con quasi 200 voli settimanali, il 20% in più rispetto all’estate 2019. Air France ricorda che, nell’ambito della sua politica commerciale, la compagnia offre attualmente biglietti modificabili al 100% fino al 28 febbraio 2022 per viaggi fino al 30 giugno 2022. I clienti possono così modificare[1] la prenotazione gratuitamente, oppure ottenere un credito rimborsabile[2] se desiderano rinunciare definitivamente al viaggio. In caso di cancellazione del volo da parte della compagnia, il cliente ha la possibilità di posticipare il viaggio, richiedere il rimborso integrale del biglietto o beneficiare di una nota di credito, rimborsabile anche se non utilizzata. Frequenze, giorni di apertura, orari e tariffe possono essere visualizzati su http://www.airfrance.it

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rassegna “Estate da Belvedere”

Posted by fidest press agency su sabato, 24 luglio 2021

Real Belvedere di San Leucio (Caserta) lunedì 26 luglio 2021 il cantautore romano si esibirà nell’ambito della rassegna “Estate da Belvedere”.Suoi compagni di viaggio nell’unica tappa in Campania del suo atteso tour prodotto da Magellano Concerti e Ovest saranno Roberto Angelini, Pier Cortese, Alberto Bianco, Daniele “mf coffee” Rossi e Filippo Cornaglia.I biglietti per assistere al concerto del 26 luglio a Caserta, organizzato da Veragency e FastForward Live, sono in vendita sui circuiti Go2 e TicketOne al costo di € 48,00 per il primo settore, € 40,50 per secondo settore e € 34,50 per il terzo settore. Lo spettacolo si terrà in piena sicurezza e nel rispetto della normativa anti-Covid vigente.Sarà un’occasione per poter rivivere qualcosa che è mancato profondamente in questo ultimo anno. Quello che avviene solo quando musicisti e pubblico fisicamente insieme vivono la gioia di un concerto, creando quella magia capace di sollevare anche solo per due ore i pesi della vita quotidiana.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dopo l’estate all’Università di Parma si rientra in presenza

Posted by fidest press agency su martedì, 6 luglio 2021

È questo il messaggio di fondo delle delibere con cui Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione delineano le modalità di svolgimento delle attività didattiche per l’Anno Accademico 2021-2022 e per lo scorcio del 2020-2021. Rientro in presenza dunque, nel pieno rispetto degli standard di sicurezza e pronti a cambiare strada se l’evoluzione del quadro sanitario lo rendesse necessario, ma anche disponibilità on line delle videoregistrazioni delle lezioni o di altri materiali audio-video per favorire l’efficacia, l’inclusione e la partecipazione all’esperienza formativa e per andare incontro, in particolare, alle esigenze degli studenti lavoratori e agli studenti che si trovano in condizioni di fragilità. Le “Modalità di svolgimento delle attività didattiche per l’Anno Accademico 2021-2022 e per lo scorcio dell’Anno Accademico 2020-2021” deliberate dagli Organi accademici sono da considerarsi valide per tutti i livelli di formazione, contemperano la sicurezza sanitaria con lo svolgimento delle attività in presenza e prevedono naturalmente la possibilità di modifiche sulla base dell’andamento del quadro pandemico territoriale. Le lezioni saranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, delle esigenze formative e dell’orario delle lezioni indicato nel calendario ufficiale, che sarà pubblicato entro il 31 luglio 2021 sui siti web dipartimentali e sulle consuete piattaforme informatiche. Per favorire il processo di apprendimento di tutti gli studenti, con particolare riferimento agli studenti lavoratori e agli studenti appartenenti alle fasce deboli, sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti dei vari insegnamenti saranno disponibili le videoregistrazioni delle lezioni oppure altro materiale audio-video equivalente, predisposto a cura del docente e funzionale a migliorare la partecipazione e l’inclusività dell’esperienza formativa. Per l’Anno Accademico 2021-22 gli esami di profitto e le sessioni di laurea si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza. Anche gli esami di profitto e le sessioni di laurea previsti per lo scorcio dell’Anno Accademico in corso (2020-21) saranno in presenza, tranne che per gli studenti in quarantena o per studenti internazionali che non possono spostarsi dal Paese d’origine per motivi sanitari. È comunque consentito sino al 30 settembre 2021 lo svolgimento degli esami di profitto e di laurea a distanza o in modalità mista, in coerenza con i piani organizzativi dipartimentali già approvati. Il ricevimento degli studenti con cadenza almeno settimanale si svolgerà in presenza. Potrà eventualmente svolgersi anche a distanza, previo appuntamento con il docente.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A Roma questa estate la cultura non si ferma

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 giugno 2021

Torna infatti dal 26 giugno al 30 settembre 2021 il progetto “Scegli il Contemporaneo. La rivoluzione siamo noi” giunto quest’anno alla sua undicesima edizione con una serie di novità rispetto alle edizioni precedenti. Organizzat da “Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura, società che da oltre dieci anni si occupa di progettazione e gestione di servizi educativi e di mediazione culturale per musei e mostre sul territorio nazionale, il progetto vuole proporre attività differenziate per i diversi pubblici: Art weekend, workshop, visite guidate, incontri di formazione didattica rivolti ad adulti, pubblico sordo, bambini, operatori culturali. I luoghi coinvolti in questa costante sinergia di proposte, sono il MuCiv – Museo delle Civiltà – Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, il MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema, il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma e Cinecittà si Mostra- Istituto Luce Cinecittà, il MAXXI Museo nazionale delle Arti del XXI secolo. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Un’Estate da Re. La grande musica alla Reggia di Caserta”

Posted by fidest press agency su giovedì, 17 giugno 2021

6 luglio – 4 agosto 2021 Piazza Carlo di Borbone e Aperia alla Reggia di Caserta. Un’edizione straordinaria per esaltare la bellezza di uno dei monumenti più importanti al mondo e per celebrare, con alcuni degli appuntamenti imperdibili della stagione italiana, i protagonisti della grande musica internazionale, in un momento in cui sono la cultura, l’arte e lo spettacolo i formidabili strumenti per la rinascita sociale e economica del dopo Covid. E proprio Riccardo Muti, infatti, dopo l’emozionante performance nel teatrino di corte della Reggia di Caserta lo scorso inverno (registrata e andata in onda su Rai Cultura) ha voluto fare un ulteriore omaggio alla sua terra e a questo monumento patrimonio dell’Umanità, con un concerto, alla guida della ‘sua’ Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, che si preannuncia come l’evento più importante della stagione. Anna Netrebko, Yusif Eyvazov, Vittorio Grigolo, Ludovico Einaudi, Daniel Oren, Piergiorgio Morandi, Jordi Bernàcer sono le altre stelle di un programma eccezionale che “Un’Estate da Re. La grande musica alla Reggia di Caserta” propone per la sua sesta edizione che durerà dal 6 luglio al 4 agosto, con un palcoscenico mozzafiato nella piazza Carlo di Borbone e con il tradizionale teatro nell’Aperia del Giardino inglese. Finanziata dalla Regione Campania, con la direzione artistica affidata al Maestro Antonio Marzullo, “Un’Estate da Re” vede anche quest’anno un’intensa collaborazione tra il Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno. Organizzata e promossa dalla Scabec, società campana per la cultura e i beni culturali, la rassegna – nata da un progetto ideato e sostenuto dal Presidente Vincenzo De Luca nel 2016 per promuovere sia il monumento della Reggia che le realtà musicali campane – è oggi un appuntamento fisso dell’estate della musica lirica e sinfonica in Italia, che vedrà quest’anno anche un concerto in omaggio a Enrico Caruso, “la voce più bella al mondo” per i 100 anni dalla sua morte.La manifestazione è realizzata in collaborazione con la direzione della Reggia, il MIC e con il Comune di Caserta. Si inizia martedì 6 luglio a piazza Carlo di Borbone con un’apertura reale: “Sotto le Stelle”, che vedrà esibirsi la star della lirica internazionale, il soprano Anna Netrebko e il tenore Yusif Eyvazov, compagno sul palco e nella vita, e l’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dal Maestro Piergiorgio Morandi. Giovedì 8 luglio alle ore 21 si prosegue con il concerto dal titolo “Phoenix” dell’ensemble di fiati Mnozil Brass, il gruppo austriaco di incredibili virtuosi della tromba e del trombone che regalano a ogni concerto un’ora di emozionante coinvolgimento e allegria. Sabato 10 luglio, sempre alle ore 21, Riccardo Muti dirigerà l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” in un raffinato programma dedicato a due opere di Schubert: l’Overture in do maggiore “in stile italiano” d591 e la Sinfonia n. 9 in do maggiore “la grande” d944. Domenica 18 luglio alle ore 21.00 si inaugura la stagione all’Aperia con l’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Jordi Bernàcer, con al violino Gennaro Cardaropoli. In programma il Concerto n. 1 Op. 26 in Sol minore di Max Bruch e la Sinfonia n. 4 in la maggiore “Italiana” Op. 90 di Mendelssohn. Mercoledì 21 luglio sarà la volta di uno spettacolo multidisciplinare di video-art e musica dal vivo dal titolo “Et Manchi Pieta’” con una videoproiezione a cura di Anagoor e musiche interpretate dall’ Accademia D’arcadia. “Les Percussion De Strasbourg”, sono i protagonisti della serata di domenica 25 luglio con “Omaggio a Iannis Xenakis”. Il gruppo di musica da camera per strumenti a percussione si esibirà in due delle opere maggiori del compositore franco- greco, Persephassa (1969) e Pléiades (1979). Lunedì 26 luglio alle ore 21 si apre il sipario sullo spettacolo “Ma l’amore no” omaggio all’eclettico e raffinato gallerista Lucio Amelio, con la regia di Giorgio Verdelli e con la partecipazione di Mario Martone, Patrizio Trampetti, Lino Vairetti, Lalla Esposito, Toni Esposito, Tomas Arana, Mario Franco. Fu Lucio Amelio dopo il sisma del 1980 a richiamare a Napoli e a ispirare i nomi più importanti dell’arte contemporanea internazionale e proprio alla Reggia di Caserta ha lasciato in eredità la straordinaria collezione di opere che scaturì da quella stagione dando vita alla mostra Terrae Motus. Mercoledì 28 luglio il Maestro Daniel Oren dirige l’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno per l’omaggio a Enrico Caruso “Caro Enrico…” con la regia di Riccardo Canessa, il tenore Vittorio Grigolo e l’attrice Pamela Villoresi voce recitante. Lo spettacolo, che rientra nelle celebrazioni dei 100 anni dalla morte di Enrico Caruso, è un recital liberamente tratto da “Ridi Pagliaccio, Vita, morte e miracoli di Enrico Caruso” di Francesco Canessa, e metterà in scena arie di Puccini, Verdi e Leoncavallo. Mercoledì 4 agosto “Un’estate da Re 2021” si chiude in bellezza con Ludovico Einaudi, uno dei più importanti e amati compositori e pianisti del contemporaneo, in uno straordinario concerto del suo Summer Tour accompagnato da Federico Mecozzi al violino e alla viola e Redi Hasa al violoncello. “Continuiamo anno dopo anno a proporre un cartellone con spettacoli di qualità e protagonisti di rilievo internazionale – spiega il Direttore artistico Antonio Marzullo -. L’intuizione e il sostegno del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ci permettono di allestire delle serate indimenticabili, capaci di soddisfare i gusti degli esperti più appassionati quanto di coloro che si avvicinano per la prima volta a questo genere meraviglioso di spettacoli”. “Estate da Re sarà anche quest’anno un viaggio appassionante tra epoche, generi, emozioni in quella location meravigliosa che è la Reggia che esalta i protagonisti sul palcoscenico – sottolinea Marzullo -. Tante suggestioni tra la musica barocca e la tradizione bandistica, il belcanto regale, i virtuosismi e le bacchette superstar, gli omaggi a Caruso e Amelio. E soprattutto centinaia di musicisti, coristi, scenografi, addetti ai lavori che tornano a lavorare dopo mesi terribili”.Tutte le informazioni su “Un’estate da Re. La Grande musica alla Reggia di Caserta” sono sul sito http://www.unestatedare.it

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Auguri di buona estate da AnpiLibri

Posted by fidest press agency su giovedì, 17 giugno 2021

Si conclude anche questa stagione di AnpiLibri, l’ottava, con la bellezza di 134 libri presentati, sempre con i loro autori e con autorevoli commentatori. Quest’anno abbiamo sperimentato, con grandi timori all’inizio, la versione via web degli incontri. E’ andata bene, oltre ogni aspettativa: il nostro pubblico è cresciuto numericamente moltissimo, e così la frequenza degli incontri. In questa stagione 2020/2021 abbiamo incontrato gli autori Giuseppe Filippetta, Siegmund Ginsberg, gli studenti e gli insegnanti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Claudio Facchinelli, Alessandro Marchi, Vincenzo De Lucia, Dario Arkel, Marco Puppini, Carlo Maria Bussolati, Fiorenza Pistocchi, Luciana Laudi, Massimiliano Castellani, Adam Smulevich, Michele Nardini, Valeria Palumbo, Maurizio Cicardini, Anselmo Palini, Natale Caminiti, Antonello D’arrigo, Mario Avagliano, Marco Palmieri, Paolo Berizzi, Massimo Pisa, Sandra Bonsanti, Nino Iacovella, Bruno Maida, Giuseppe Lorentini, Edgardo Bertulli, Zita Dazzi, Marcello Flores, Gianni Orecchioni, Antonio Mercurio, Noemi Ghetti, Antonella Tiburzi, Patrizia Zangla, Claudio Vercelli, Edgardo Bertulli, Marco Fraquelli, Nerio Grandi, Piero Picelli, Massimo Castoldi, Angelo Calvi, Matteo Dendena, Marco Cavallarin, Elisa Mereghetti, Marco Mensa, Piero Purich, Andrej Marini, Lidia Maggioli, Antonio Mazzoni, Massimo Lunardelli, Adriano Prosperi.Con gli autori hanno partecipato agli incontri Carlo Smuraglia, Giancarlo Bosetti, David Bidussa, Silvia Roggiani, Silvia Roggiani, Rouben Vitali, Simonetta Heger, Roberto Carusi, Emanuele Fiano, Lorella De Luca, Gabriele Colleoni, Rosalba Maletta, Silvia Guetta, Pablo Rossi, Antonio Quatela, Silvia Maria Ramasso, Andrea Bienati, Pietro Macchione, Ambrogio Vaghi, Chiara Zangarini, i Burattini della Fondazione Famiglia Sarzi, Mauro Sarzi, Chiara Frugoni, Simone Campanozzi, Giuseppe Gorla, Angelo Proserpio, Carla Bianchi Iacono, Paolo Bolognesi, Andrea Parodi, Roberto Cenati, Edmondo Bruti Liberati, Enrico Deaglio, Mirco Dondi, Wlodek Goldkorn, Gabriela Fantato, Miguel Gotor, Costantino Di Sante, Massimo Tiberini, Eric Gobetti, Andrea Giannasi, Adriana Giussani Kleinefeld, Maria Grazia Meriggi, Maria Rosaria La Morgia, Giuseppe Lorentini, Michele Citro, Francesca Berté, Mariagrazia Maffina, Roberta Cairoli, Ardemia Oriani, Carlo Saletti, Saverio Di Bella, Marco Brunazzi, Sergio Fogagnolo, Mauro Magistrati, Massimo Castoldi, Massimo Pisa, Paolo Dendena, Anna Di Gianantonio, Angela Persici, Roberto Monacchi, Tullio Vorano, Andrea Giannasi, Uoldelul Chelati Dirar, Vincenzo Lavenia. Nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile senza la preziosissima collaborazione di Daniele Leonardi, e le collaborazioni di Angelo Longhi e Mariagrazia Maffina.Tutti gli incontri di questa stagione si possono rivedere sul canale Youtube dell’Anpi Provinciale di Milano (https://www.youtube.com/channel/UCiProW3iNwI13U1f8G6NtxA/videos).Orgogliosi e soddisfatti, adesso andiamo in vacanza. Ma non ci mancherà il lavoro per preparare la prossima stagione. AnpiLibri vorrebbe anche ritornare agli incontri dal vivo alla Casa della Memoria. Ci auguriamo che presto sia possibile. Buona estate da Marco Cavallarin e Maria Grazia Maffina

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Domina: con l’estate alle porte colf e badanti in ferie, le famiglie lasciate senza assistenza

Posted by fidest press agency su domenica, 30 Maggio 2021

Con l’estate alle porte le famiglie devono fare i conti con ferie e con i problemi che si presenteranno a causa della mancata assistenza. Secondo il Rapporto annuale sul lavoro domestico 2020, elaborato dall’Osservatorio DOMINA, i lavoratori domestici in Italia sono il 70,3%, di cui 67mila provenienti dalle Filippine, 58mila dall’America del sud, 45mila dall’Asia orientale, 29mila dal nord Africa, 18mila dall’Africa centro sud, 15mila dall’America centrale, 13mila dall’Asia medio orientale. I numeri si riferiscono alla sola componente regolare che, con un permesso di soggiorno in vigore, potrebbero uscire e rientrare in Italia senza problemi.“Nel 2020 sono state poche le assistenti familiari che sono andate in vacanza per paura del contagio o perché i tempi delle quarantene, in entrata e in uscita, avrebbero creato più stress che riposo” a dirlo Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale di DOMINA, Associazione Nazionale Famiglie Datori di lavoro domestico. “Quest’anno – continua Gasparrini – molte lavoratrici domestiche hanno deciso di andare in vacanza con i giorni di ferie maturati e quelli accumulati l’anno passato, allungando così il periodo di mancata assistenza di familiari bisognosi di cure” “La Soluzione per molte famiglie -conclude la nota – sarà rinunciare alle tanto attese ferie estive o in alternativa investire in una struttura con ulteriore aggravio sul bilancio familiare”

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola d’estate: Personale Ata dimenticato ancora, calpestati i diritti di oltre 200mila lavoratori

Posted by fidest press agency su sabato, 1 Maggio 2021

È stata pubblicata la Nota del Ministero dell’Istruzione prot. N. 9707 del 27 aprile 2021 per la realizzazione dei percorsi formativi volti al potenziamento delle competenze per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell’emergenza Covid19 con un’attuazione del Programma Operativo Nazionale PON e POC “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento “2014- 2020, finanziato con FSE e FDR. Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola non è stato preso in considerazione. Considerato che tali attività si svolgeranno prevalentemente in orario antimeridiano, viene da sé che il personale Ata avrà l’obbligo di provvedere alle pulizie straordinarie cosi come gli amministrativi di rendicontare PON e POC e cosi pure gli assistenti tecnici per l’area laboratoriale di appartenenza di supportare la componente docente e non dimentichiamo l’apporto che dovrà dare il Dsga dall’inizio del progetto fino alla rendicontazione. Tuttavia, collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici nell’inquadramento normativo giuridico del CCNL attualmente vigente non hanno alcun obbligo contrattuale nel programma operativo PON e POC.Il sindacato ricorda che l’individuazione del personale interno è incentrata sulla disponibilità degli stessi lavoratori a essere impegnato sui PON tramite un avviso interno della scuola che dovrà essere pubblicato all’albo dell’Istituto e sul sito internet dell’istituzione scolastica, per almeno sette giorni. Ma la designazione può avvenire anche nell’ambito della proposta del Piano di Lavoro annuale del Dsga approvato dal Dirigente scolastico. Comunque anche che i PON sono facoltativi e quindi debbano essere sempre retribuiti e la retribuzione è materia di contrattazione d’istituto.Va poi ricordato che tali progetti PON cadono proprio nel periodo estivo, durante il quale il personale scolastico dovrebbe caricare le proprie energie psicofisiche, considerato che, è stato un anno pesante per tutti. Infine, è bene anche sottolineare che ad oggi non è prevista nessuna proroga ai contratti sui posti Covid: circa 50mila Ata termineranno il loro servizio il prossimo 10 giugno.

Posted in scuola/school, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

‘Un’estate in rifugio’, il nuovo libro per ragazzi di Sofia Gallo

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 aprile 2021

Un’appassionante storia di montagna, amicizia, amore e coraggio, che mostra come un’estate sulle Terre alte possa cambiare la vita, in particolare quando si hanno tredici anni. Il 29 aprile esce in libreria Un’estate in rifugio di Sofia Gallo, pubblicato da Salani Editore con la collaborazione del Club alpino italiano per la collana di narrativa per ragazzi “I caprioli”.Il protagonista della storia è Giorgio, tredicenne torinese che deve trascorrere i mesi estivi in un rifugio vicino a La Thuile, in Valle d’Aosta, lontano dalle comodità di casa. Il padre infatti ha deciso di abbandonare il lavoro in banca per dedicarsi alla gestione del rifugio, mentre la madre se ne andrà a insegnare in una scuola francese. Giorgio non la prende bene, non capisce l’improvvisa voglia dei suoi genitori di cambiare vita. Ma soprattutto non sa come farà a trascorrere tre lunghi mesi senza amici e senza la fidanzatina Margherita. In montagna però lo attendono nuovi compagni e avventure emozionanti. E poi c’è Katina, misteriosa ragazza dai ricci color rame e dai dolci sorrisi, che farà crollare ogni sua certezza. Un’estate in rifugio è un romanzo delicato e profondo, uno spaccato di vita che intende guidare i giovani lettori attraverso i primi moti del cuore adolescenziali. Giovani lettori che vengono accompagnati in alta montagna per comprendere la sfida con se stessi necessaria a superare la paura di affrontare nuove esperienze.«Questo libro di Sofia Gallo, apprezzata scrittrice per ragazze e ragazzi, ci fa scoprire le risorse e le opportunità che un’esperienza di vita in un rifugio ad alta quota può offrire agli adolescenti», afferma il presidente del Centro operativo editoriale del Cai Alessandro Pastore. «Percezione dell’ambiente naturale e senso dell’avventura, emozioni e primi amori si intrecciano in un racconto coinvolgente immerso nel mondo alpino. Un nuovo, efficace frutto della collaborazione da tempo avviata fra la casa editrice Salani e il Cai».Sofia Gallo è nata, vive e lavora a Torino. Insegnante e consulente editoriale, da più di quindici anni si occupa di letteratura per ragazzi e ha pubblicato numerosi racconti e romanzi, ricevendo riconoscimenti e premi. Da sempre fa escursioni in montagna, che conosce e ama appassionatamente. È socia del Club alpino italiano dall’età di tredici anni.Un’estate in rifugio sarà presentato per la prima volta al Trento Film Festival domenica 2 maggio. L’appuntamento si terrà alle 11.30 in diretta su Radio Dolomiti (anche online su http://www.radiodolomiti.com e sulla pagina Facebook dell’emittente radiofonica).Il libro (180 pagine, formato 14×21,8 cm) è acquistabile in libreria a un prezzo di 13,90 euro. I Soci del Cai potranno acquistarlo a prezzo scontato su store.cai.it

Posted in Recensioni/Reviews, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istruzione: Scuole aperte in estate, funzioneranno così

Posted by fidest press agency su martedì, 23 marzo 2021

Prende forma la modalità di recupero estivo per gli studenti contenuto nel testo del Decreto sostegni. Ne ha parlato ieri sera il ministro dell’Istruzione durante la trasmissione “Che tempo che fa” su Rai 3: “Noi abbiamo deciso di dare alla scuola 150 milioni per permettere a giugno di organizzare l’orientamento e il recupero degli alunni. Lo faremo con i Comuni, con le Province, nell’ambito di quel patto di comunità che abbiamo già predisposto l’anno scorso”, ha detto il professore Patrizio Bianchi. Si tratterà dunque, ha fatto intendere dal ministro, dell’attivazione di interventi di potenziamento attraverso centri estivi diurni, servizio socioeducativi territoriali centri con funzione educativa e ricreativa. Gli interventi avverranno all’interno del patto di continuità che ha visto interventi attuati dai singoli Comuni anche in collaborazione con enti pubblici e con enti privati.Anief prende atto della volontà di affidare anche a enti esterni alla scuola il recupero della socialità degli alunni e di una parte delle conoscenze non acquisite per via del Covid19: il giovane sindacato ritiene che dall’alleanza scuola-territorio, l’offerta formativa non può che rafforzarsi. Per il personale scolastico è bene ricordare che il coinvolgimento in attività da considerare aggiuntive va sempre e comunque considerata una pratica volontaria e da inquadrare contrattualmente con un compenso ulteriore.Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “si dovrebbe inquadrare il personale sulla scia di avvenuto a settembre: saranno poi di volta in volta gli insegnanti a decidere all’interno dei Consigli di classe, sulla base soprattutto delle certificazioni delle competenze sviluppate e dagli apprendimenti raggiunti dai singoli alunni. La filosofia è questa: non certo recuperare quella di andare a recuperare il lavoro, peraltro enorme, che i docenti hanno portato avanti e continuano a realizzare con la dad che nel frattempo abbiamo anche inquadrato a livello giuridico, organizzativo e contrattuale fino ad essere ritenuta valutabile ai fini degli scrutini finali”.
Comincia a delinearsi l’investimento del Governo che attraverso il Decreto legge ‘Sostegni’ approvato dal Consiglio dei Ministri ha deciso di dare forza alle scuole nella gestione dell’emergenza sanitaria con 300 milioni di euro. Si allargherà, di fatto, l’esperienza del 2020. Con una connotazione di scuola pubblica integrata ad enti esterni, anche privati, a supporto. Già lo scorso anno, ricorda oggi Orizzonte Scuola, “particolare attenzione è stata rivolta al finanziamento dei progetti volti a contrastare la povertà educativa e ad implementare le opportunità culturali e educative dei minori”. Particolare attenzione anche quest’anno, relativamente al Recovery plan, sarà data, come anticipato ieri dal Ministro, all’Infanzia e al Sud. Si tratta, ha detto ieri da Fazio, di “un grande piano nazionale contro povertà educativa e dispersione scolastica. Dobbiamo combattere il fatto che i ragazzi soprattutto del Sud non hanno tutti i servizi come nel Nord. A nord i bambini possono contare su una copertura dei nidi al 50% in Sicilia al 3%.” In particolare, nel testo del Decreto approvato dal CdM la scorsa settimana si legge che “al fine di agevolare le istituzioni scolastiche nella gestione della situazione emergenziale e nello sviluppo di attività volte a potenziare l’offerta formativa extracurriculare, il recupero delle competenze di base, il consolidamento delle discipline, la promozione di attività per il recupero della socialità” degli studenti, “anche nel periodo che intercorre fra la fine dell’anno scolastico 2020/2021 e l’inizio dell’anno scolastico 2021/2022, il Fondo per l’arricchimento e ampliamento dell’offerta formativa“, è incrementato di 150 milioni di euro.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Valerio Valentini: Però l’estate non è tutto

Posted by fidest press agency su venerdì, 19 marzo 2021

Collana Oceani, pp. 192, 16 euro. Dal Vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2018. Undici anni dopo il terremoto dell’Aquila, un romanzo che racconta delle ferite ancora aperte non solo nel territorio ma nel cuore di chi lo abita. Cosa significa tornare dopo tanto tempo nella città dalla quale si è voluti scappare? Quando si hanno venticinque anni, come Vittorio, significa affrontare di nuovo i vecchi fantasmi: soprattutto se nel frattempo la città che si è lasciata è stata sfigurata dal terremoto. Il congedo della giovinezza, allora, diventa un trauma. Invece Silvia non è mai voluta andare via dall’Aquila: fuggire, per lei, sarebbe stato un po’ come tradire. Ma cinque anni logoranti tra lavoretti precari, in una città agonizzante, l’hanno resa irriconoscibile agli occhi di chi l’aveva amata con la passione e la serietà disperata degli adolescenti, tra le mobilitazioni studentesche dell’Onda e quelle civiche per la ricostruzione mancata. L’estate non è tutto è la storia di questa perdita dell’innocenza: capire che la gioventù è alle spalle e rassegnarsi al fatto che la presa di responsabilità, nell’Italia amareggiata, nevrotizzata dei nostri anni, assomiglia molto ad una resa.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »