Palermo 8 marzo 2023. I Passpartù e dj Fabio Flesca sono i protagonisti l’8 marzo della Festa della Donna al Dorian, il locale, ma anche il brand, simbolo di musica a Palermo e provincia, sotto la guida artistica di Alessio Ciriminna, in via Rosario Gerbasi 6, di fronte al molo Santa Lucia del porto di Palermo. La serata inizierà alle 20. I clienti potranno scegliere o il menù-pizza o l’apericena a 20 euro. Dopo la cena, alle 21,45, l’entrata è 10 euro con drink incluso. Alle 22 saliranno sul palco i Passpartù capitanati da Claudia Macca alla voce, che faranno ballare al ritmo della musica dance. Seguirà dj set con Fabio Flesca. Per prenotare un tavolo telefonare al 3807980615.
Posts Tagged ‘festa’
Una Festa della donna fatta per ballare
Posted by fidest press agency su martedì, 7 marzo 2023
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: ballare, donna, festa | Leave a Comment »
Dal 23 dicembre a Roma è festa con “Natale nei Musei”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 dicembre 2022
Roma Con l’avvicinarsi delle festività torna anche il tradizionale appuntamento del Natale nei Musei, l’offerta culturale nel Sistema Musei di Roma Capitale che, dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, accoglie visitatori di tutte le età, con un ricco programma di mostre, eventi e attività didattiche promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Durante il periodo festivo sarà possibile conoscere e riscoprire il patrimonio delle collezioni permanenti, arricchite dalle meraviglie delle mostre temporanee ospitate, sia nei principali musei a pagamento (Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Musei di Villa Torlonia, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Museo Civico di Zoologia) sia nei piccoli musei a ingresso gratuito (Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo delle Mura, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina, Museo di Casal de’ pazzi, Villa di Massenzio). Tutti i Musei Civici saranno aperti il 24 e il 31 dicembre fino alle 14.00 e il 1° gennaio 2023 per l’intera giornata. Resteranno chiusi il 25 dicembre, mentre lunedì 26 saranno aperti, con orario ordinario, solo Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis e Mercati di Traiano.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: festa, musei, natale, roma | Leave a Comment »
Festa di Sukkot, la festa delle capanne
Posted by fidest press agency su giovedì, 6 ottobre 2022
Ferrara Dal 14 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS via Piangipane 81, con Sotto lo stesso cielomostra a cura del direttore Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichelil Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEISapprofondisce la festa ebraica delle capanne e le sue molteplici sfaccettature.L’esposizione è dedicata agli aspetti religiosi, tradizionali e alla stretta connessione tra Natura ed espressioni artistiche che questa ricorrenza genera, con un percorso originale che invita i visitatori a partecipare attivamente, interagendo con ciò che vedono e ascoltano, contribuendo così all’arricchimento di significati della mostra. Ancora oggi, le famiglie ebraiche costruiscono nei giardini delle sinagoghe o nelle terrazze delle loro case le capanne con tetti coperti da frasche dentro le quali trascorrono tutti e sette i giorni di festa, condividendo i pasti con numerosi ospiti. La ritualità è contrassegnata dal lulav,composto da un ramo di palma, tre rami di mirto, due rami di salice e un cedro, utilizzato durante le preghiere con affascinanti significati simbolici.L’allestimento – a cura dell’architetto Giulia Gallerani – rispecchia i valori della festa: realizzato per la maggior parte con il cartone a tripla onda, è a basso impatto ambientale e riciclabile, e ha rappresentato una vera e propria sfida. Si è voluto declinare infatti il complesso insieme di temi che Sukkot rappresenta per proporre un percorso espositivo inusuale e articolato, che chiama a intervenire, a partecipare, a mettersi in gioco, e connettere la simbologia religiosa a riferimenti che nella contemporaneità stanno acquistando sempre maggiore importanza.Il percorso si collega alla Natura sin dall’inizio, attraverso le quattro specie di piante che compongono il lulav, approfondendo i loro significati e le loro provenienze. Si racconta, per esempio, la particolare storia deglietroghim (i cedri) della Riviera dei Cedri, in Calabria, dove si coltiva la varietà più pregiata di questo agrume – il cedro liscio, detto anche diamante per la sua bellezza e lucentezza – che storicamente sembra sia stato diffuso in zona proprio dagli ebrei.Una video installazione mostra il rito di una comunità italiana durante Hoshanah Rabba, il settimo giorno di Sukkot. I suoni dei lulavimmossi durante la preghiera si fondono con il suono della pioggia, per trasmettere ulteriormente la consapevolezza di una festa che include il riconoscimento dell’importanza dell’acqua. È proprio dal giorno seguente a Hoshanah Rabba, infatti, che gli ebrei riuniti in sinagoga aggiungono nella liturgia una formula che auspica l’arrivo della pioggia, che diventa ulteriore collegamento a temi tristemente attuali, aprendosi a riflessioni ecologiche.Non può mancare un affondo sulla sukkah, la tradizionale capanna che si costruisce prima dell’inizio della festa e che deve essere allestita con dettami precisi come il numero di pareti e la copertura del tetto che devono permettere sempre di intravedere il cielo.I pannelli a muro, la grafica e un video con animazione LEGO® raccontano come costruire una sukkah perfetta. Cesti contenenti pezzi dei famosi mattoncini saranno poi a disposizione dei visitatori, invitati a costruire la propria capanna: un’attività rivolta sia ai bambini che agli adulti.La tradizione vuole che dopo la costruzione, la capanna venga abbellita e decorata per diventare un luogo confortevole, anche se effimero e suscettibile alle intemperie. La mostra presenta per la prima volta, 10 pannelli lignei decorativi, prodotti in area veneziana di una sukkah (capanna) della fine del XVIII o del XIX secolo, di proprietà dell’Abbazia di Praglia: opere d’arte di valore inestimabile sopravvissute alla loro natura effimera e rimaste per questo inaccessibili al grande pubblico.Sui 10 pannelli spiccano decorazioni con soggetti biblici, accompagnati da scritte in ebraico, le festività ebraiche di Pesach e la costruzione della sukkah (Sukkot). Altri illustrano diversi personaggi come Abramo, Melchisedec, Isacco e Rebecca, Giacobbe, Rachele, Giosuè, Re Davide, Mosè ed Elia. I pannelli che componevano la capanna venivano smontati ogni anno e riassemblati il successivo; per questo, le sukkot dei secoli passati sono andate disperse e perse a causa della loro natura temporanea e portatile. Quella di Praglia è tra le poche preziose testimonianze sopravvissute.A fornire al visitatore un approfondimento sulle tavole, sull’iconografia e sul loro aspetto originario prima del restauro sarà MIX, un webtool che raccoglie i contenuti caricati dai curatori e dal personale del museo, che può funzionare sui dispositivi personali dei visitatori (smartphone e tablet). A corredo della mostra verrà pubblicato un catalogo con i contributi di esperti dedicati ai molti temi trattati: dal significato religioso della festa ai concetti filosofici che cela in sé, dall’agronomia all’architettura, all’arte.La mostra ha il patrocinio del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Comunità Ebraica di Ferrara, Abbazia di Praglia, Comune di Santa Maria del Cedro, Consorzio Europeo Cedro Mediterraneo Terre di Calabria. Ente sostenitore: Intesa Sanpaolo. È inoltre stata realizzata grazie al sostegno di Fondazione Guglielmo De Lévy, Coop Alleanza 3.0, Tpere Avis.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: capanne, festa, sukkot | Leave a Comment »
Sette turisti su dieci vengono in Italia per fare festa
Posted by fidest press agency su lunedì, 26 settembre 2022
La ripresa del turismo è un dato di fatto quest’estate, con milioni di visitatori tornati in Italia dopo gli ultimi anni di pandemia in cui le restrizioni e la paura del coronavirus avevano fatto diminuire drasticamente i flussi turistici. Ma non tutti i turisti vengono nel nostro Paese per la ricchezza culturale, la storia, i monumenti e i musei, o per la variegata proposta enogastronomica, le ottime strutture, le belle spiagge e il clima mite e soleggiato. Secondo un recente sondaggio del potente motore di ricerca di voli e hotel Jetcost, uno dei motivi principali per cui molti turisti vengono in Italia è fare festa.Il team di Jetcost ha condotto un sondaggio nell’ambito di uno studio sulle vacanze degli europei nell’estate del 2022. Lo studio è stato realizzato su 2.500 persone di età superiore ai 18 anni.Inizialmente è stato chiesto a tutti gli intervistati se lItalia fosse stata la loro unica destinazione di vacanza quest’estate e l’80% ha risposto di sì. È stato poi chiesto loro quale fosse il motivo principale del loro viaggio in Italia e sono stati in grado di indicare tre ragioni ciascuno; le risposte più comuni sono state: – Per godersi il mare e le spiagge (85%. Per visitare monumenti e attrazioni turistiche (74%) Per godere della gastronomia (71%) – Per uscire a fare festa (68%) – Per lo shopping (63%) – Per visitare chiese e cattedrali (53%) – Per godere del bel tempo (47%) – Per visitare musei (43%) – Per visitare borghi e paesi (38%) – Per godere di bei paesaggi e della natura (33%) – Per partecipare a feste popolari (21%) Approfondendo l’analisi, a tutti gli intervistati dal team di Jetcost.it che hanno scelto l’Italia per le ferie è stato poi domandato quanto spesso avessero intenzione di uscire a bere qualcosa durante le vacanze e le risposte sono state le seguenti: tutti i giorni (62%), la metà dei giorni (26%), un terzo dei giorni (12%).
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: festa, turisti | Leave a Comment »
Si avvicina la Festa dei Nonni ma con un triste bilancio
Posted by fidest press agency su domenica, 18 settembre 2022
Il 2 ottobre infatti è la ricorrenza ufficiale per questa celebrazione che negli anni è diventata sempre più importante. Ma quest’anno sarà sicuramente una Festa meno gioiosa degli anni passati. Sono 46.116 i nonni morti di Covid. Non possiamo dimenticare quello che sta accadendo nelle case delle famiglie italiane in questi ultimi 2 anni e mezzo. Purtroppo, come nel 2020 e nel 2021, non sarà possibile celebrare, come negli anni precedenti, una Festa dei Nonni piena di gioia e di sorrisi. Ma la pandemia va fermata: bisogna intervenire con urgenza per arginarla e fermare questa mattanza fra gli anziani. E’ necessario ed urgente incentivare le nuove vaccinazioni, in special modo per gli over 60, al fine di far fronte a quest’emergenza che, ancora, con la prossima stagione autunno-inverno, rischia di diventare inarrestabile. Fondamentale incentivare quindi le nuove vaccinazioni, ma anche la profilassi anti Covid per quei quasi 150.000 pazienti in Italia, che per le loro patologie onco-ematologiche, di artrite reumatoide, o per aver subito trapianti d’organo, a causa dei farmaci immunosoppressori che assumono giornalmente, non potranno mai essere protetti da nessun vaccino; per tutte queste persone l’unica possibilità di avere un’ottima copertura sono i farmaci di profilassi anti Covid. E’ tempo di intervenire fattivamente, valutando tutte le modifiche necessarie nella lotta al Covid per proteggere tutti e ancora di più i più fragili.Ma la Festa dei Nonni, che purtroppo già negli ultimi due anni è stata funestata dallo spettro del Covid, quest’anno è ancora più amara: la crisi economica legata alla guerra in Ucraina che trascina le utenze a continue impennate, l’instabilità, gli aumenti incontrollati dei costi si stanno abbattendo sui più fragili e anziani in modo drammatico. E il risultato di questo impatto economico è stimabile nella cifra di ben due mensilità di pensione, che si sono letteralmente polverizzate dalle tasche dei nostri nonni. E’ infatti di 12.471 euro l’importo netto medio annuale delle pensioni in Italia in base all’elaborazione del Centro Studi di Senior Italia FederAnziani sui dati Istat. Cifra che comprende anche la tredicesima e che suddivisa per 12 mensilità corrisponde a 1.039 euro. In base ai dati ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente per una famiglia media italiana (ovvero consumo annuale gas 1.400 m³, energia elettrica 2.700 kWh), si prevede per il 2022 (sulla base dell’andamento attuale) un aumento della spesa annuale della bolletta per il gas di 888 euro e per l’energia elettrica di 672 euro, per un totale di 1.560 euro. Ora, se a questa cifra aggiungiamo il complessivo aumento dei prezzi di prodotti e servizi nel nostro Paese, ci rendiamo conto come di fatto vengano a polverizzarsi almeno due mensilità di una pensione media. Ci chiediamo: come faranno ad andare avanti i nostri nonni? Non solo. Se sono proprio loro, i nonni, da sempre colonne portanti delle famiglie italiane, ad essere colpiti così gravemente dalla crisi economica, come andranno avanti le famiglie? Durante gli anni di pandemia i nonni in Italia hanno contribuito con oltre 38,2 miliardi ai bilanci delle famiglie. Senza tralasciare l’importanza del tempo trascorso con i propri nipoti, oltre che il sostegno economico fornito nell’acquisto di beni di ogni tipo. Basti pensare che durante gli anni di pandemia il 92,8% dei senior ha aiutato economicamente figli e nipoti, facendolo spesso (48%), qualche volta (34,7%) o raramente (10,1%), mentre solo il 7,2% non lo ha mai fatto. Tra coloro che hanno aiutato la famiglia dei figli, il 41,8% ha trasferito mensilmente una cifra compresa tra i 100 e i 500 euro, l’8,2% una cifra compresa tra i 500 e i 1.000 euro, e il 7,3% addirittura ha contribuito mensilmente con oltre 1000 euro. Cifre che proiettate sulla popolazione dei senior conducono a un totale di circa 38,2 miliardi. E ora cosa succederà? Chi aiuterà le famiglie? Come resisterà il nostro tessuto sociale? Senior Italia FederAnziani fa appello a tutte le forze politiche perché trovino le soluzioni per intervenire su questa situazione, arginare il Covid e le conseguenze della pandemia sul Sistema Sanitario e insieme contrastare la crisi economica per salvare i nonni e, con loro, le famiglie italiane. Perché si restituisca alla Festa dei Nonni, almeno per il prossimo anno, il suo carattere di Festa gioiosa che è doveroso e giusto che abbia.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: bilancio, festa, nonni | Leave a Comment »
Festa del libro ebraico
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 settembre 2022
Ferrara 15 – 18 settembre 2022 Torna al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah MEIS via Piangipane 81 di Ferrara la manifestazione dedicata alla letteratura ebraica che per questa edizione affronta i temi del rapporto tra ebraismo e immagine e del rinnovamento. La XIII edizione presenta un parterre di ospiti nazionali e internazionali, che comprende il Premio Pulitzer Joshua Cohen, la fumettista israeliana Rutu Modan, la scrittrice per ragazzi Keren David e molti altri. In programma incontri con gli autori e workshop, un omaggio a Primo Levi e la presentazione dell’ambizioso progetto: una nuova casa per la Biblioteca Nazionale di Israele firmata dagli architetti Herzog & de Meuron. Il programma di questa XIII edizione affronta soprattutto due temi: il rapporto tra ebraismo e immagine esplorato attraverso fumetti, graphic novel e antichi manoscritti illustrati in un confronto con gli autori che, come dice il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto, riflette su “questioni identitarie, necessità di autorappresentazione e sul potente equilibrio tra parole e disegni, un’accoppiata che oltre a divertire e intrattenere permette spesso di esprimere l’ineffabile.”Su queste basi all’interno del programma troviamo, tra gli altri eventi, la presentazione di Netanyahu. Dove si narra un episodio minore e in fin dei conti trascurabile nella storia di una famiglia illustre (Codice edizioni, 2022) con l’autore, il Premio Pulitzer Joshua Cohen, introdotto da Claudia Durastanti, che ne ha curato la traduzione di tutte le edizioni italiane. Nel libro Cohen si ispira alla storia del padre di Benjamin Netanyahu, Benzion, per attivare con dissacrante ironia una riflessione sulla Storia, sui conflitti culturali e religiosi degli ebrei americani e sulla vulnerabilità dei discorsi identitari (18 settembre ore 18.00).Da non perdere l’incontro con la fumettista israeliana Rutu Modan, tra le firme più apprezzate nel panorama del fumetto contemporaneo, durante il quale verrà ripercorsa la sua carriera e si indagherà sul ruolo della graphic novel come strumento particolarmente efficace per raccontare l’attualità. L’artista svelerà, dialogando con l’illustratore e visual storyteller Emanuele Rosso, alcune iniziative che la vedono impegnata da protagonista, assieme alla Biblioteca Nazionale di Israele (15 settembre ore 17.30). Modan torna come protagonista della Festa anche il giorno dopo per tenere una masterclass gratuita dedicata alle tecniche per sceneggiare le graphic novel: un’occasione di incontro, dialogo e confronto unica destinata ad illustratori, fumettisti e appassionati di fumetti (16 settembre ore 10.00).Un vero omaggio a tutto tondo viene dedicato a Primo Levi, a partire dalla nuova edizione della raccolta di racconti Storie naturali (Einaudi, 2022), presentata dai curatori Domenico Scarpa, Martina Mengoni, il Presidente della casa editrice Giulio Einaudi editore Walter Barberis e lo scrittore e chimico Marco Malvaldi (18 settembre ore 16.30).A questo incontro si aggiunge la riflessione sul rapporto tra immagini e parole nel dialogo tra Una stella tranquilla. Ritratto sentimentale di Primo Levi di Pietro Scarnera (Coconino Press, 2022) e Il chimico libertino, di Fabrizio Franceschini (Carocci, 2022), moderati dalla giornalista Caterina Doglio: un modo per posare ancora lo sguardo su questa figura straordinaria passando da una delicata attenzione sull’uomo e i suoi multiformi interessi del primo libro, alla sua passione per le lingue (e la linguistica e l’etimologia) di cui provò sulla pelle il fascino e l’importanza nell’infermo di Auschwitz, al centro del secondo (18 settembre ore 15.00).Un’occasione quasi unica è rappresentata inoltre dalla presentazione dell’edizione in facsimile del Meshal ha-Qadmoni (prevista il 16 settembre ore 17.00), un piccolo codice di favole antiche, riccamente illustrato con scene vivaci e colorate e copiato nel 1483 a Brescia in una calligrafia ebraica ashkenazita, commentato dai curatori Pier Francesco Fumagalli (Veneranda Biblioteca Ambrosiana), Anna Linda Callow in dialogo con il prof. Saverio Campanini (UNIBO).Un ulteriore sguardo sul libro come oggetto si focalizzerà sulla Biblioteca Nazionale di Israele, la biblioteca nazionale dello Stato di Israele e punto di riferimento per gli ebrei di tutto il mondo. La nuova sede – che verrà completata a breve a Gerusalemme vicino alla Knesset, il parlamento, è stata progettata da Herzog & de Meuron. Il complesso architettonico ospiterà tutte le sue attività e i suoi tesori, dai manoscritti di Isaac Newton ad opere del rabbino e medico Maimonide, dagli archivi personali del filosofo Martin Buber alle lettere di Franz Kafka, oltre a documenti, libri rari e miniature che raccontano secoli di storia degli ebrei in Italia e molto altro (18 settembre ore 12.00).Molti gli incontri dedicati a bambini e ragazzi, dai workshop alla possibilità di ascoltare Keren David, che arriva a Ferrara con il suo Le cose che ci fanno paura (Giuntina, 2022) – selezionato per il Premio Strega Ragazze e Ragazzi – una storia di amicizia contro il razzismo con cui la scrittrice immagina un possibile futuro diverso (16 settembre ore 12.00). Il rapporto tra cibo, religione e norme alimentari, come la kasherut, verrà esplorato nell’incontro dedicato al libro Ricette e precetti (Giuntina, 2019) con l’autrice Miriam Camerini, studiosa di ebraismo e artista. La presentazione è realizzata in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 (16 settembre ore 10.30).
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: ebraico, festa, libro | Leave a Comment »
Festa delle Lucerne
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 luglio 2022
Somma Vesuviana Il 4 – 5 – 6 Agosto l’intero Borgo Medioevale di Somma Vesuviana spegnerà le luci per essere illuminato da centinaia, migliaia di lucerne alimentate ad olio. Lucerne fatte di ceramica e posizionate su piattaforme di varie forme. In un vicolo sarà possibile ammirare la prospettiva in forma quadrangolare, in un altro, la prospettiva in rettangolare, in un altro ancora la prospettiva a cerchio, in un altro ancora a rombo. In ogni vicolo centinaia e centinaia di piccole lucerne con un gioco di luci alimentato dagli specchi. All’inizio dei vicoli scene morte o scene vive, perché la Festa delle Lucerne narra il passaggio dalla morte alla vita eterna. Ecco che i vicoli si trasformano in gironi danteschi nei quali le sagome degli stessi visitatori diventano ombre riflesse sulle antiche mura millenarie. L’organizzazione della Festa delle Lucerne, in occasione dell’edizione 2022, sta organizzando un meraviglioso Press Tour in programma dal 5 al 7 Agosto. Il 4 Agosto sera avverrà l’accensione delle prime lucerne che non dovranno mai spegnersi (quasi come la torcia olimpionica) per tutta la durata e solo le donne potranno al calare della notte, alimentare la lucerna con un olio particolare. C’è tutto il rapporto tra uomo e territorio, in questa festa davvero millenaria con la quale l’antica cultura ringrazia la Madonna della Neve del benessere avuto con l’auspicio che possa continuare nel tempo. Il 5 Agosto sera, sarà la Madonna della Neve ad uscire dalla Collegiata, la più antica delle chiese con la volta in oro zecchino e le opere di Pacecco De Rosa (altre sono in Spagna). La Madonna si fermerà sul sagrato della chiesa e a quel punto le donne, al buio, da un balcone intoneranno a voce sostenuta l’Inno alla Madonna della Neve. Terminato il canto, la Madonna, passerà per le lucerne accese. E’ davvero l’emozione viva, potente. Siamo in presenza di una Festa altamente spettacolare per il suo scenario. Nell’arco di pochissime ore si assisterà alla profonda trasformazione di tutto ma proprio tutto il Borgo del Casamale. Un intero popolo che partecipa in varie forme: dal ricamo alla cucitura dei pupazzi e persino i dolci saranno veri, preparati nei cortili ottocenteschi del Borgo per essere posizionati quasi in devozione all’ingresso dei vicoli. Il 6 Agosto visita alla Villa Romana Augustea con le ultimissime scoperte venute alla luce grazie alla missione archeologica internazionale Italo – Nipponica. Pranzo e Cena tipici del territorio. Il 6 Agosto sera visita alla seconda parte dello scenario della Festa delle Lucerne, tra vicoli, prospettive gioco di specchi. Centinaia e centinaia di lumini ad olio disposte su delle strutture di legno che hanno una forma geometrica tipica per ogni vico: cerchi, quadrati, rombi, triangoli. Un percorso suggestivo, attraverso lo scorrere del tempo illuminato da centinaia di piccole fiammelle, un tempo pervaso e nutrito di magia e incantesimo. Un Borgo ricco di meraviglie tra murales, un grande patrimonio culturale e cinte murarie antiche risalenti alla dominazione spagnola. La Festa delle Lucerne è anche il trionfo di un grande gioco di luci.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: festa, lucerne | Leave a Comment »
Festa del libro ebraico
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 luglio 2022
Ferrara 15 – 18 settembre 2022. Torna al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara la manifestazione dedicata alla letteratura ebraica che per questa edizione affronta i temi del rapporto tra ebraismo e immagine e del rinnovamento. La XIII edizione presenta un parterre di ospiti nazionali e internazionali, che comprende il Premio Pulitzer Joshua Cohen, la fumettista israeliana Rutu Modan, la scrittrice per ragazzi Keren David e molti altri. In programma incontri con gli autori e workshop, un omaggio a Primo Levi e la presentazione dell’ambizioso progetto: una nuova casa per la National Library of Israel firmata dagli architetti Herzog & de Meuron
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: ebraico, festa, libro | Leave a Comment »
La festa dell’olio e della biodiversità in Tuscia
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 Maggio 2022
Dal 2 al 5 giugno, degustazioni nei celebri frantoi di Canino (VT), visite guidate e passeggiate a cavallo alla scoperta della terra dell’olio in Tuscia, del Canino DOP e del territorio. Un olio che ha origini molto antiche, comprovate dalla presenza nella zona di produzione di olivi millenari. Il ritrovamento di numerosi reperti archeologici di epoca etrusca, quali vasi e affreschi che riproducono scene di raccolta delle olive, fanno ritenere che la coltivazione dell’olivo sia stata introdotta da popolazioni etrusche. La particolarità di questo olio, dalle alte qualità organolettiche, è dovuta al suo disciplinare di lavorazione che prevede la lavorazione al massimo entro 12 ore dalla raccolta. Il Canino è inoltre un olio extravergine ricco in polifenoli, vitamina E, antiossidanti, secoridoidi e steroli. Particolarmente indicato per il benessere cardiovascolare e per contrastare i radicali liberi. Siinizia il 2 giugno con la visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Vulci e la degustazione al Frantoio Cerrosughero di Laura De Parri. Venerdì 3 giugno è in programma la visita al centro storico di Canino e al Museo della Ricerca Archeologica e, a seguire, una degustazione presso l’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino. Il 4 giugno è prevista la visita all’Azienda Agricola frantoio I&P di Paolo Borzatta e una passeggiata a cavallo a cura dell’Ass.ne Ippica Santa Lucia. Il programma si conclude domenica 5 giugno con un’escursione avventura alla scoperta del territorio di Canino – a cura dell’Ass.ne Archeotrekking Vulci Canino – e la degustazione presso la Coop Olivicola di Canino.Frantoi in Festa è un evento ideato dalla DMO La Francigena e le vie del gusto in Tuscia in collaborazione con il Comune di Canino e in sinergia con tutti gli operatori locali.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: biodiversità, festa, olio | Leave a Comment »
Festa di Santa Rita
Posted by fidest press agency su sabato, 14 Maggio 2022
Cascia (Perugia) 22 maggio solenne ponteficale. “In questo tempo di conflitti, divisioni e difficoltà, mi auguro che la Festa di Santa Rita sia per l’Italia, l’Europa e il mondo intero una nuova alba di speranza, fede e fratellanza. La nostra preghiera del 22 maggio, andrà in particolare al popolo ucraino e a tutti quelli che soffrono per le guerre, perché sia fatta la pace, dovere e diritto di ognuno di noi. Che l’amore di Rita tocchi ovunque i cuori di coloro che hanno bisogno di una carezza, di conforto e coraggio, e doni la libertà del dialogo col prossimo e con Dio a chi è prigioniero dell’odio, per sé e gli altri”. Questo il messaggio di Suor Maria Rosa Bernardinis, Madre Priora del Monastero Santa Rita da Cascia, che con la Comunità agostiniana e il Comune di Cascia si prepara alla festa della santa, che ogni anno unisce i popoli. Sarà così anche per le celebrazioni 2022, a cui migliaia di devoti guardano con attesa. La partecipazione a Cascia, dove gli alberghi registrano il tutto esaurito, tornerà ai numeri storici, ma le agostiniane riconfermano anche la strada, ormai tradizionale, della maratona in diretta streaming, organizzata dalla Fondazione Santa Rita da Cascia onlus, per non far mancare a nessuno la festa. Perciò, il 18 maggio verrà lanciato il sito dedicato, tutte le informazioni su santaritadacascia.org. Tra gli appuntamenti, spicca il Riconoscimento Internazionale Santa Rita. Un premio unico nel suo genere che dal 1988, per volontà delle monache, dei padri agostiniani e dell’amministrazione comunale, viene conferito alle “Donne di Rita”, donne di ogni età, condizione, nazione o religione che testimoniano i valori alla radice del messaggio della santa di Cascia. Quest’anno sono quattro le donne che con le loro testimonianze renderanno la festa una preziosa occasione d’ispirazione verso scelte diverse, guidate dal coraggio, dal rispetto, dal perdono, dalla logica della vita. Sarà possibile ascoltare le loro storie il 21 maggio alle ore 10.00 nella Sala della Pace del Santuario, presentate dal caporedattore della TGR Umbria Luca Ginetto. Alle ore 17.30 in Basilica, poi, sarà il messaggio della Priora, Suor Maria Rosa Bernardinis, ad aprire la cerimonia di premiazione con la consegna delle pergamene da parte di Padre Alejandro Moral Antón, Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino. Queste sono le “Donne di Rita 2022” con le motivazioni del premio: Chiara Castellani, originaria di Parma, è una dottoressa missionaria che da anni mette al servizio del prossimo la sua professione e la sua vita. In Nicaragua e in Congo quotidianamente mette a disposizione dei poveri e dei malati la sua professionalità. Concetta Zaccaria, per tutti Tina, di Casalnuovo di Napoli, è una mamma della Terra dei Fuochi, zona della Campania tristemente nota per il dramma sociale, ambientale e sanitario che lì si consuma a causa di smaltimenti illegali di rifiuti tossici, che avvelenano il terreno e fanno vittime tra la popolazione. Tina, nel 2012 ha perduto sua figlia Dalia che, dopo aver lungamente combattuto contro un linfoma di Hodgkin, si è spenta a soli 12 anni. Maria Antonietta Rositani, di Reggio Calabria, è una delle vittime, purtroppo sempre più numerose, della violenza cieca di chi ti dorme accanto e dice di amarti. Dopo anni di violenze subite tra le mura di casa, ha salvato la sua vita solo per un pelo quando nel 2018 è stata brutalmente aggredita dall’ex marito, che le ha gettato addosso della benzina dandole fuoco. Nonostante il lungo calvario che ancora affronta, la fede le dà la forza di perdonare senza smettere di chiedere giustizia, e di tornare a vivere. Nel suo difficile percorso ha ritrovato la fede condividendo ogni cosa col marito Nino ed affrontando con coraggio la malattia. Ha vissuto così una profonda conversione.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: festa, santa rita | Leave a Comment »
Festa dell’Europa a Roma
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
Roma 9 maggio 2022 ore 19:30 – Piazza del Campidoglio. Si svolgerà un evento-concerto dei Filarmonici di Roma con i violinisti Oleksandr Semchuk e Ksenia Milas, lui ucraino, lei russa, marito e moglie nella vita e coppia anche nell’arte. A seguire, esibizione del Coro Tyrtarion dell’Accademia Vivarium Novum.Interverranno il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la vice presidente del Parlamento europeo Pina Picierno, il commissario per gli Affari economici e monetari Paolo Gentiloni, l’ambasciatore francese in Italia Christian Masset, ed altre autorità europee e nazionali.Sarà l’occasione per testimoniare la vicinanza dell’Unione europea al popolo ucraino e per ricordare David Sassoli, il presidente del Parlamento europeo scomparso nel gennaio scorso.La serata sarà presentata da Simona Sala, direttrice del Tg3. Piazza del Campidoglio per l’occasione sarà straordinariamente illuminata in collaborazione con ACEA. Evento gratuito, ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: europa, festa, roma | Leave a Comment »
Il 10 febbraio iniziano i 15 Giovedì di Santa Rita, verso la festa del 22 maggio
Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 febbraio 2022
Cascia (Perugia) “Quest’anno i 15 Giovedì di Santa Rita sono un viaggio interiore, che faremo anche sui social per raggiungere davvero tutti. Insieme leggeremo il presente alla luce dell’esperienza e dei valori di Rita, per prepararci affinché la sua festa del 22 maggio ci doni un vero segno di cambiamento. In particolare, desideriamo che ognuno possa portare nella propria quotidianità, la radice dell’amore che Santa Rita ha vissuto. Perché nel mondo c’è troppa carenza d’amore, soprattutto quello donato agli altri”. Così Suor Maria Rosa Bernardinis, Madre Priora del Monastero Santa Rita da Cascia presenta i 15 Giovedì di Santa Rita, tradizionale percorso di riflessione e preghiera che inizia il 10 febbraio e fino al 19 maggio condurrà i devoti d’Italia e del mondo alla festa della taumaturga. Ogni anno questa pia pratica rappresenta il primo importante appuntamento che riunisce l’intera famiglia della santa degli impossibili. Tutti i giovedì, infatti, ciascun devoto ovunque sia potrà collegarsi alla Basilica di Cascia, attraverso la diretta streaming delle ore 17:00 sul canale YouTube del Monastero Santa Rita da Cascia youtube.com/monasterosantarita “Per la prima volta, oltre alle dirette delle celebrazioni – specifica Padre Luciano De Michieli, Rettore della Basilica di Santa Rita da Cascia – per Facebook facebook.com/monasterosantarita ed Instagram instagram.com/monasterosantarita vi proponiamo il percorso dei giovedì di Santa Rita in 15 tappe di crescita comune, che partono dalla vita di Rita, per arrivare a quella di ognuno di noi. L’obiettivo è imparare a vivere le esperienze di tutti i giorni riconoscendo l’amore di Dio che sempre ci accompagna, per condividerlo poi con chi ci è vicino. Questo ci ha insegnato e ci invita a vivere Santa Rita, la quale da figlia, moglie, mamma e monaca, si è immersa nell’amore vero, che offre a piene mani ancora oggi”.Priora e Rettore, concludono dicendo all’unisono: “Vorremmo che con il popolare rito dei giovedì, che ricordano i 15 anni in cui Rita portò sulla fronte la ferita causata dalla spina della corona di Cristo, tutti possano acquisire la consapevolezza che dal dolore e dalle difficoltà che affrontiamo può nascere la rosa dell’amore. E, da questa certezza, rivoluzionare con l’amore, quotidiano ed eterno di Dio, il proprio cammino”.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: festa, giovedì, santa rita | Leave a Comment »
Campagna Festa dei Nonni 2021
Posted by fidest press agency su sabato, 25 settembre 2021
Il 2 ottobre in Italia si celebra la Festa dei Nonni, ricorrenza istituita per sottolineare l’importanza del ruolo dei nonni nelle famiglie e nella società. Anche quest’anno Senior Italia FederAnziani lancia la sua campagna in vista di questa occasione speciale, per ricordare il ruolo dei nonni, il valore del loro contributo alla società, l’importanza dei rapporti intergenerazionali. In un tempo presente, segnato dalla pandemia di Covid-19, che ha visto proprio loro come i soggetti più vulnerabili, Senior Italia FederAnziani vuole in questa occasione sottolineare l’importanza di proteggerli e supportarli anche nella cura della loro salute, bene quanto mai prezioso, e allo stesso tempo celebrarli per l’esempio straordinario di tenacia e saggezza che, in questo contesto, ci hanno ancora una volta offerto. Le iniziative della Campagna Festa dei Nonni 2021 saranno presentate nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà il prossimo 28 settembre, ore 14.30, a Roma presso il Senato della Repubblica, Sala Caduti di Nassiriya.La conferenza stampa sarà trasmessa in diretta streaming al link https://webtv.senato.it oppure sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: festa, nonni | Leave a Comment »
Festa del Libro Ebraico
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 settembre 2021
Ferrara. Via Piangipane, 79/83. Torna per la XII edizione, la Festa del Libro Ebraico, uno dei principali eventi culturali ideato e organizzato dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara. Attraverso presentazioni di libri, incontri, performance live, proiezioni e concerti, il festival letterario ha permesso a migliaia di persone di entrare in contatto con la ricchezza culturale dell’Ebraismo e si è confermato un appuntamento fisso per la città estense. Dal 23 al 26 settembre il giardino del Museo ospiterà sotto la sukkah, la tradizionale capanna costruita in occasione della festa ebraica di Sukkot, decine di ospiti prestigiosi: dallo scrittore israeliano Eshkol Nevo, al Professore emerito Luciano Canfora, dal politico ed economista Romano Prodi, agli scrittori Igiaba Scego ed Alessandro Piperno.Il tema conduttore sul quale si interrogheranno e rifletteranno i protagonisti della XII edizione della Festa del Libro Ebraico è la CASA. Forse la parola più pronunciata in questi ultimi mesi, “Casa” è un luogo ma anche uno stato d’animo, un rifugio o una trappola; può significare famiglia, stabilità, sicurezza, ma alle volte anche oppressione e insofferenza. Per l’Ebraismo, la casa è sempre stato uno strumento di elezione per la trasmissione dell’identità e dei valori; una risorsa che ha permesso la sopravvivenza di un popolo in diaspora. Il vocabolo in ebraico usato per indicarla è Bayit, la cui lettera iniziale – Bet – è la prima consonante dell’alfabeto e ha una forma chiusa su tre lati, simbolo di protezione ma anche di permeabilità culturale.L’iniziativa ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara. È realizzata inoltre con la collaborazione dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e la sponsorizzazione di Coferasta.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: ebraico, festa, libro | Leave a Comment »
Robeco: La festa per i profitti volge al termine, ma i giorni a venire appaiono favorevoli
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 settembre 2021
A cura di Peter van der Welle, Strategist del team Multi Asset di Robeco. Le società dell’S&P 500 hanno archiviato un periodo eccezionale, poiché il successo delle vaccinazioni ha favorito una decisa ripresa dell’attività economica, dai minimi del lockdown. Secondo i dati di Refinitiv, la crescita degli utili su base annua per le componenti dell’indice ha toccato un massimo storico del 97% nel secondo trimestre. L’88% circa delle società dell’S&P 500 è riuscito a battere le precedenti aspettative sugli utili, spingendo ripetutamente l’indice verso livelli record. Ora la festa è finita, anche se rimangono molti fattori d’impulso a preservare l’attrattività delle azioni. Con il placarsi del dinamismo macroeconomico sulla scia del recente indebolimento della fiducia dei consumatori causato dall’aumento dei casi di Covid-19, gli effetti delle restrizioni alla produzione dovute ai problemi di approvvigionamento e l’aumento dei costi dei fattori produttivi comporteranno probabilmente una decelerazione della crescita degli utili nel terzo trimestre.Un picco di inizio ciclo nella crescita degli utili globali è suggerito anche dalla forma della curva dei rendimenti. Il differenziale di rendimento tra i Treasury a 10 e a 2 anni tende di solito ad anticipare il ciclo degli utili. Il recente appiattimento della curva dei rendimenti e il calo del premio a termine suggeriscono che i fattori d’impulso per la crescita degli utili sono destinati a indebolirsi nel medio termine, superando il picco di inizio ciclo della crescita dell’utile per azione (EPS). Tuttavia, è improbabile che questo indebolimento da livelli storicamente elevati nei prossimi trimestri culmini in una battuta d’arresto della crescita degli utili societari su un orizzonte di 6-12 mesi.Individuiamo tre motivi per cui la crescita degli utili è avviata ad appiattirsi, senza che ciò causi troppe notti insonni agli investitori. In primo luogo, le restrizioni alla produzione dovute ai problemi di approvvigionamento si allenteranno con l’aumento dell’offerta di lavoro, in quanto i programmi di congedo e le misure di stimolo verranno gradualmente eliminati in molti paesi. Ciò riduce le pressioni sui costi del lavoro e di assunzione, poiché le persone ricominceranno a cercare un’occupazione. Inoltre, i prezzi di alcuni fattori produttivi nel comparto delle materie prime, come il legname e il rame, sono già scesi notevolmente dai picchi del primo semestre 2021, con ricadute positive per il settore immobiliare.In secondo luogo, il recente calo della fiducia dei consumatori, che potrebbe incidere negativamente sulla crescita del fatturato nel terzo trimestre, si rivelerà probabilmente temporaneo, dato che la variante Delta del Covid-19 dovrebbe dimostrarsi gestibile nel corso del prossimo inverno e che le misure di contenimento saranno nuovamente ridotte all’inizio del 2022. Il potere di spesa dei consumatori si conferma robusto, poiché i tassi di risparmio delle famiglie sono ancora elevati, a causa del denaro che hanno accumulato durante i lockdown. Anche gli indici di accessibilità – definiti come la differenza tra gli interessi dovuti in proporzione del reddito netto – sono favorevoli. Inoltre, risulta evidente l’assenza di un ciclo di riduzione dell’indebitamento delle famiglie – a differenza di quanto osservato dopo la crisi finanziaria globale – ragion per cui il potere di spesa dei consumatori darà prova di buona tenuta.In terzo luogo, l’imponente stimolo fiscale che abbiamo osservato nelle principali economie sviluppate nell’ultimo anno avrà ancora effetti positivi ritardati sull’attività economica. In Europa, una spinta all’espansione economica regionale a medio termine arriverà anche dalla prima tranche del Recovery Fund europeo, rilasciata a luglio. In breve, da un punto di vista macro, è probabile che nei prossimi 12 mesi la crescita del PIL nelle economie sviluppate rimanga superiore al trend, favorendo una crescita degli utili ampiamente a doppia cifra.Al contempo, l’FMI prevede una crescita del PIL globale del 4,9% per il 2022, un dato che sarebbe coerente con la decelerazione della crescita dell’EPS rispetto ai livelli raggiunti all’inizio dei programmi di vaccinazione di massa nel 2021. Ciò nonostante, ci troveremmo ancora nella fascia superiore della distribuzione da una prospettiva storica, con una crescita dell’EPS compresa tra il 20% e il 30%. Questa valutazione è rafforzata dalla nostra analisi bottom-up, poiché in questa fase gli analisti aziendali prevedono una crescita dell’EPS a 12 mesi prossima, seppur inferiore, al 20% in diverse regioni. Di conseguenza, la festa per i profitti volge al termine, ma i giorni a venire appaiono favorevoli.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: festa, profitti, robeco | Leave a Comment »
Festa de La lettura intorno
Posted by fidest press agency su giovedì, 29 luglio 2021
Milano. Domenica 19 settembre 2021 si terrà la festa de La lettura intorno, il progetto promosso dall’Associazione BookCity Milano e ideato con Fondazione Cariplo, che tra poco compirà un anno. L’iniziativa La lettura intorno si basa sulla convinzione che la promozione della lettura e del libro, con azioni di prossimità nei quartieri meno favoriti e fornendo soprattutto ai più giovani gli strumenti necessari per leggere e interpretare senza distorsioni la realtà in cui viviamo, possa essere un veicolo di coesione e di valorizzazione di tutte le risorse presenti in queste aree.Nella Settimana Europea della Mobilità, e precisamente in occasione dell’AbbracciaMI Day, La lettura intorno incontra AbbracciaMI, la circle line di Lacittàintorno, un percorso che corre attorno alla città e unisce persone, attività e luoghi, attraversando gli spazi urbani abitati e in trasformazione. Una vera e propria “biciclettata letteraria” toccherà i quartieri Baggio, Stadera-Chiesa Rossa-Gratosoglio e Corvetto-Chiaravalle, tappe della circle line AbbracciaMI ma anche luoghi de La lettura intorno, dove si terranno letture, incontri, mostre, spettacoli e proiezioni, camminate letterarie.La lettura intorno si inserisce nell’ampia cornice di BookCity Milano, rappresentandone un continuum durante l’arco dell’anno, e connettendo realtà culturali già operative sul territorio urbano creando una rete di associazioni, biblioteche, librerie, centri culturali, community e gruppi informali, teatri, case editrici: un network di scambio di conoscenze tra tutti gli attori coinvolti, a diverso titolo, nella diffusione del libro e della lettura. La lettura intorno porta così avanti il suo progetto di inclusione nell’ambito di Lacittàintorno, il programma di Fondazione Cariplo che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati promuovendo attività sociali e culturali, per migliorare la qualità della vita e creare “nuove geografie” cittadine.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: festa, letteratura | Leave a Comment »
Festa del Maggiociondolo
Posted by fidest press agency su lunedì, 21 giugno 2021
Sabato 26 e domenica 27 giugno a Cesana Torinese è in programma l’undicesima edizione della Festa del Maggiociondolo, organizzata dalla società Pubbli&co in collaborazione con l’amministrazione comunale e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. La manifestazione onora il protettore e patrono dell’accogliente cittadina turistica ai piedi dei monti Chaberton e Fraiteve, ispirandosi alla tradizionale fiera che si svolgeva un tempo a Cesana nel mese di giugno, di cui si trovano riferimenti in pubblicazioni della fine dell’Ottocento e degli inizi del Novecento.Quelli tra la metà e la fine di giugno sono i giorni in cui in alta valle si può ammirare la fioritura del maggiociondolo, pianta che, con i suoi rami coperti di fiori gialli, è di ornamento a strade, rotatorie stradali, balconi e vetrine di Cesana.La manifestazione richiama ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il nord-ovest italiano e dal vicino Briançonnais francese, attratti dai colori, dai sapori e dai profumi dei tanti espositori artigiani e professionisti. Sono presenti espositori dei settori della floricoltura, del benessere, dell’artigianato e dell’arte popolare, che giungono non solo dal Piemonte. A Cesana si possono trovare i fiori e le erbe aromatiche, le ninfee e i rampicanti, le piante da frutto e da ornamento per interni ed esterni, la tradizione valligiana che rivive negli oggetti e nei mobili della cultura popolare, i manufatti artigianali realizzati con i filati naturali, le candele e i saponi fatti a mano, gli animaletti scolpiti per l’occasione nel legno di maggiociondolo, lalegatoria d’eccellenza, dipinti e manufatti unici per l’arredo della casa, oggetti in ceramica, gioielli e accessori da indossare. L’arte prende forma in diretta con le dimostrazioni di ceramisti, incisori, intagliatori e artisti dello scalpello, mentre uno dei vivaisti propone dimostrazioni pratiche di composizioni floreali e i prodotti della cosmesi biologica e naturale suscitano l’interesse delle persone più attente al proprio benessere. Anche quest’anno la Festa del Maggiociondolo si sviluppa lungo la via XXIV Maggio che costeggia la Ripa, osservando ovviamente le disposizioni per il contenimento della diffusione del Covid-19. Ma non è tutto, perché i mercatinitorneranno a Cesana capoluogo sabato 24 e domenica 25 luglio, sabato 31 luglio e domenica 1° agosto nello splendido borgo di Bousson, da sabato 7 a lunedì 9 agosto a Sansicario Borgo e a Sansicario Alto.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: festa, maggiociondolo | Leave a Comment »
Festa della famiglia alla Basilica S. Rita da Cascia
Posted by fidest press agency su lunedì, 21 giugno 2021
“La famiglia è una benedizione, un dono del Signore, che sta nell’amore, sul quale l’unione familiare va costruita, perché solo l’amore può dare vita nuova ai rapporti, anche nelle crisi, e portarci fiducia e speranza”. Queste le parole di Suor Maria Rosa Bernardinis, Priora del Monastero Santa Rita da Cascia, in occasione della Festa della Famiglia, che si terrà domenica 20 giugno nella Basilica della santa degli impossibili. Un giorno per celebrare l’amore e la vita, con gli sposi, che festeggiano l’anniversario di matrimonio e i bambini.“Auguro alle famiglie che saranno a Cascia, a quelle in difficoltà e a tutte le famiglie – continua la Priora – di essere specchio dell’amore di Dio e moltiplicare il loro amore, espandendolo attraverso la solidarietà. Così, praticando l’ascolto, il dialogo e il perdono, in casa e fuori, ispirerete le società e sarete semi di pace, come la nostra Santa Rita. Accogliete Gesù come Maria e Giuseppe e l’amore di Dio vi guiderà sempre”. Appellandosi alle istituzioni, l’agostiniana si sofferma, poi, sulla tristemente nota strage di Ardea: “Alla vigilia dei funerali dei due fratellini, prego perché il Signore sostenga nel dolore la famiglia, come pure quella dell’uomo che ha provato a proteggerli ed è stato ucciso insieme a loro. Nella vita del giovane omicida e suicida, vedo troppi condizionali, soprattutto avrebbe dovuto avere cure adeguate per la sua salute mentale e avrebbe potuto essere aiutato prima della tragedia. Queste ombre mettono in luce un urgente bisogno, per il quale mi rivolgo al Ministro per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti. Necessita maggiore attenzione da parte dello Stato alle famiglie con fragilità psichiche e socio-economiche, perché non vengano lasciate sole e perché per nessuno esistano strade intentate di aiuto”.La Priora chiude con un riferimento alla pandemia e una riflessione: “Nei mesi di chiusura, abbiamo accolto la solitudine di molti, principalmente chi forma un nucleo familiare unipersonale (stando ai dati Istat 2019, in Italia sono 8,6 milioni). Mi chiedo quanti di loro siano stati impossibilitati a riunirsi con chi sentivano ‘congiunto’, ma non rientrava nel perimetro circoscritto dai Dpcm. Noi monache siamo state e siamo famiglia per molti e capiamo che tutti hanno il diritto di ‘fare famiglia’ con coloro ai quali sono legati dal cuore e non soltanto dalle mura di una stessa casa o dai confini di un comune. Perciò, auspico maggiore sensibilità sulla famiglia, perché, pur capendo ragioni di sicurezza, l’isolamento non è una condizione umana sana”. ( By Alessia Nicoletti Addetta stampa e comunicazione Fondazione Santa Rita da Cascia onlus)
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: cascia, famiglia, festa, rita | Leave a Comment »
Festa della Musica
Posted by fidest press agency su domenica, 20 giugno 2021
Lunedì 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale presenta un progetto per la promozione della musica italiana all’estero: Music For Uncertain Times. Un percorso in tre episodi video diffusi dalla rete estera di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura e sul canale Vimeo di italiana, il portale del Ministero dedicato alla promozione della lingua, della cultura e della creatività italiana nel mondo. Commissionato dalla Farnesina, scritto da Andrea Lai e diretto da Francesco Coppola, il progetto consiste in tre performance musicali inedite ed esclusive, registrate da protagonisti della canzone italiana contemporanea in alcuni luoghi rappresentativi del patrimonio culturale del Paese: Francesca Michielin e Vasco Brondi nel Museo del Novecento di Milano, Fiorella Mannoia e Clementino al Castel dell’Ovo di Napoli e La Rappresentante di Lista a Palazzo Butera a Palermo.Un percorso che crea un dialogo fra musica, patrimonio culturale e linguaggio cinematografico. La cornice è offerta da tre gemme architettoniche: il castello più antico di Napoli, uno dei musei più giovani di Milano, un complesso monumentale simbolo di Palermo. Al loro interno è protagonista il pop italiano contemporaneo, con tre performance da vivo esclusive e in versioni inedite. I riflettori sulla musica si trasformano poi in riflessioni sulla musica in questi momenti incerti, attraverso le parole degli artisti raccolte subito dopo le performance. Francesca Michielin e Vasco Brondi Francesca Michielin e Vasco Brondi sono due tra gli artisti più interessanti della scena musicale italiana attuale: lei cantautrice polistrumentista che festeggia proprio quest’anno i suoi dieci anni di carriera, lui pioniere della scena indie con il progetto Le Luci della Centrale Elettrica che ha ora intrapreso la sua carriera da solista. Hanno inaugurato il 2021 collaborando al singolo Cattive Stelle. In Music For Uncertain Times lo eseguono per la prima volta dal vivo, pianoforte e voce, al Museo del Novecento di Milano. Fiorella Mannoia ha accompagnato con la sua inconfondibile voce gli ultimi cinquant’anni della musica italiana, Clementino è una colonna della scena hip hop italiana del nuovo millennio. Due artisti provenienti da universi all’apparenza distanti anni luce, che si incontrano tra le mura del Castel dell’Ovo per un intreccio tra chitarra e rap con vista sul golfo di Napoli. Una performance resa ancora più magica dal brano scelto: Terra mia di Pino Daniele. La Rappresentante di Lista – progetto nato nel 2011 dall’incontro tra la cantante Veronica Lucchesi e il polistrumentista Dario Mangiaracina – è stata tra le più grandi rivelazioni dell’ultimo Festival di Sanremo, dove ha conquistato pubblico e critica con Amare. Nella sua Palermo, avvolto dall’aura settecentesca di Palazzo Butera, oggi laboratorio d’arte e avanguardia del Mediterraneo, il duo esegue proprio il brano sanremese, in un’elegante, intensa e sperimentale versione per pianoforte e archi.Music For Uncertain Times racconta la musica arte fra le arti. Lo fa attraverso i musicisti, le loro note e le loro parole, mentre riflettono sulla musica in tempi di cambiamento, sul suo essere guida quando l’orizzonte muta, di essere bellezza contro la paura. Riempie di musica architetture nate per altri scopi raccontate dalle voci di critici e curatori d’arte: Gianluca Marziani al Museo del Novecento, Paola Ugolini a Castel dell’Ovo e Claudio Gulli a Palazzo Butera. Tre intense cartoline musicali della nuova bellezza italiana, tre nuovi contenuti gratuiti disponibili a tutti dal 21 giugno su italiana.Andrea Lai, da 30 anni impegnato nel racconto e nella proposta di nuove visioni della contemporaneità attraverso musica e arti integrate, disegna progetti di cultura contemporanea. È curatore della sezione musica di Maker Faire, consulente musicale di LAZIOsound per la Regione Lazio, Direttore artistico di Star Walks, serie di live e interviste prodotta dal Paco Archeologico del Colosseo con artisti come Maneskin, Daniele Silvestri e Zen Circus. Per l’Alternanza Scuola Lavoro del Museo MAXXI ha curato la direzione artistica del progetto di sound design dedicato all’architettura di Zaha Hadid. italiana (italiana.esteri.it) è il portale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicato alla promozione della cultura, della creatività e della lingua italiana. Nato a marzo 2021 con l’obiettivo di proporre una nuova narrazione del nostro Paese all’estero e aperto alla cultura nella sua accezione più ampia (musica, letteratura, teatro, danza, cinema, arti visive e performative, fumetto, digital art, design, architettura, storia, archeologia, enogastronomia…), il sito raccoglie produzioni audio-video, approfondimenti, interviste, bandi, opportunità e molto altro, con aggiornamenti sui social e una newsletter periodica su cui sono segnalate tutte le novità.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: festa, musica | Leave a Comment »
Festa della repubblica italiana
Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 giugno 2021
By Vincenzo Arcobelli. Nel 75° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana desidero esprimere il mio pensiero a tutti coloro in Italia che all’estero hanno perso i propri cari, gli amici ed i colleghi di lavoro, a causa della pandemia, e che purtroppo ancora oggi in alcuni paesi del Sud America ad esempio, continua a dilagare, contagiando la popolazione.Le Donne e gli Uomini impegnati nel volontariato e nel mondo dell’associazionismo, nella Rappresentanza e nell’Amministrazione che svolgono il proprio dovere nelle varie funzioni, spesso in condizioni difficili ed in territori complicati va la nostra gratitudine. Auspico che dalla celebrazione di oggi, 2 Giugno, si possa uscire con nuove speranze e per un futuro migliore, dopo il periodo emergenziale contrassegnato da molte sfide dal punto di vista sanitario, economico, sociale e comportamentale. Un saluto va alle comunità’ degli Italiani d’America e nel mondo, le quali continuano a mantenere un forte legame con l’Italia nonostante le ovvie difficoltà attuali. Bisogna tutelare le radici identitarie, storiche e culturali del patrimonio italiano. Oggi più’ che mai il contributo che potranno dare gli Italiani di oltre confine e’ fondamentale per aiutare a fare rialzare l’amata Patria ed i nostri connazionali.Ed e’ proprio significativo che si celebri il 160mo anniversario dell’unità d’Italia, nel segno di una grande responsabilità da parte di tutte le componenti istituzionali, per poter favorire sinergie, unità di intenti e coesione.Noi ci saremo. A nome di tutto il Comitato Tricolore per gli italiani nel mondo tanti Auguri ed i più sentiti saluti.ViVa l’Italia!
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: festa, italiana, repubblica | Leave a Comment »