Dall’1 al 4 giugno si terrà il Festival della Maiolica nella Baia della Ceramica. Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure sono pronte a far vivere l’antica arte della ceramica. La manifestazione, nata per valorizzare la tradizione della maiolica, è promossa dai quattro Comuni unitamente a Camera di Commercio Riviere di Liguria, Confartigianato Savona e Mondial Tornianti Gino Geminiani APS, con il contributo di Regione Liguria e Fondazione De Mari. A fare da palcoscenico alla kermesse saranno proprio le località liguri, eredi di una tradizione artistica importante, unite nella Baia della Ceramica. Dopo secoli di tradizione, la ceramica è oggi un prodotto riconosciuto a livello internazionale: il Festival della Maiolica sarà l’occasione per far scoprire e riscoprire un patrimonio inestimabile, nonché un’importante attrattiva per il turismo culturale. Con performances dal vivo, mostre, esposizioni, workshop e laboratori, visite guidate, musica e degustazioni, le quattro giornate della kermesse coinvolgeranno ceramisti, artisti, gallerie ed atelier, associazioni, commercianti, cittadini e turisti. Cuore dell’evento, nella giornata di sabato 3 giugno, il Mondial Tornianti in Tour, durante la quale i più famosi maestri vasai ceramisti dell’Italia e del mondo si sfideranno al tornio. Ma ricco e variegato sarà il programma, con appuntamenti d’eccellenza come l’inaugurazione della mostra di Wilfredo Lam al Museo della Ceramica di Savona e al MuDa di Albissola Marina, l’esposizione delle opere di Alfredo Sosabravo al Museo Trucco di Albisola Superiore, l’incontro “120 Mazzotti” alle Ceramiche Mazzotti di Albisola Marina e l’apertura della Biennale della Ceramica a Celle Ligure. La Baia è pronta a dare spettacolo, mettendo in scena l’arte. Info: http://www.festivaldellamaiolica.it
Posts Tagged ‘festival’
Festival della maiolica: Protagonista la ceramica
Posted by fidest press agency su martedì, 30 Maggio 2023
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: festival, maiolica | Leave a Comment »
Festival del libro d’arte
Posted by fidest press agency su sabato, 20 Maggio 2023
Bologna 26, 27 e 28 maggio 2023 Settore Musei Civici Bologna MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni 14. Presentazione e preview stampa: venerdì 26 maggio, ore 11.00 inaugurazione: venerdì 26 maggio, ore 12.00 venerdì 26 maggio, ore 12.00 – 19.00 sabato 27 e domenica 28 maggio, ore 10.00 – 19.00 accesso con biglietto collezione MAMbo. Per la prima edizione di BOOKS, gli ampi spazi della Sala delle Ciminiere accoglieranno circa 40 espositori, librai ed editori del settore, italiani e internazionali, presenti con veri e propri progetti sul libro d’arte: non stand, ma tavoli di approfondimento concentrati su un numero limitato di titoli, non superiore alle 100 unità per espositore. Accanto ai tavoli degli espositori, sempre all’interno della Sala delle Ciminiere troveranno spazio 8 focus espositivi: dalla presentazione di tutti i libri d’artista di Franco Vaccari ai 5 libri nati negli anni Settanta dalla collaborazione tra Claudio Parmiggiani e Mario Diacono; dai libri in edizione limitata di Paolo Ventura a tutti i libri curati da Luigi Ghirri durante la sua attività di artista e fotografo; dai libri d’artista di Daniela Comani dagli anni Novanta a oggi fino a una selezione della produzione di Jacopo Benassi e a un omaggio postumo all’artista Irma Blank. Un focus monografico sarà inoltre riservato a Giorgio Maffei, con circa 50 libri da lui curati: libri sui libri, dedicati alla produzione di maestri come Bruno Munari, Alighiero Boetti e Sol LeWitt. Il Bologna art books festival 2023 si avvale di un comitato scientifico composto da Silvia Alessandri, Mario Diacono, Liliana De Matteis e Giovanna Pesci. L’immagine guida di BOOKS è stata ideata da Paolo Ventura. L’ambiente sonoro che accompagnerà il festival è realizzato da Carolina Martines. Il progetto prevede la collaborazione con gallerie e istituzioni culturali della città. BOOKS fa parte di Bologna Portici Festival – Heritage meets Creativity, l’evento promosso e coordinato dal Comune di Bologna per celebrare i Portici Patrimonio dell’Umanità UNESCO nell’ambito del cartellone di eventi Bologna Estate. Proprio il portico dell’Ex Forno del Pane, edificio storico che ospita il MAMbo, è tra quelli selezionati nella lista UNESCO.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: arwte, festival, libro | Leave a Comment »
Elementi: quarta edizione del festival di musica contemporanea itinerante
Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 Maggio 2023
Dal 4 giugno al 13 agosto 2023 – la quarta edizione di ELEMENTI, la rassegna di musica contemporanea itinerante, ideata dalle associazioni MU e MAGMA nel 2020 con l’intento di ritrovare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo. Dopo il successo delle prime tre edizioni che hanno attraversato tutta la Romagna con interventi a impatto ambientale zero basati sulle specificità naturali di ogni location, ELEMENTI inviterà ancora una volta il pubblico a scoprire una serie straordinari palcoscenici en plein air, tra Cervia, Faenza, Cesenatico e tutti i comuni dell’Unione della Bassa Romagna. Quest’anno, ELEMENTI espande il proprio format con un programma sempre più multidisciplinare: dodici spettacoli performativi distribuiti in sette giornate, due residenze d’artista che restituiranno rispettivamente una mostra di arte pubblica (Lorenzo Mason) e un film documentario (Lorenzo Placuzzi), un laboratorio di danza e arti performative e la presentazione di una guida cartacea. Il calendario di eventi performativi – come sempre gratuiti – vedrà il coinvolgimento di giovani talenti emergenti e artisti affermati nel panorama internazionale. Programma: 4 giugno, ore 19 |Aia della Salina, Via Salara Provinciale 6, Cervia Presentazione della guida cartacea di ELEMENTI Live: Li Yilei Live: Erwan Keravec 23 giugno, ore 19 | Bosco Urbano, Via Risorgimento 10, Conselice Live: Enkidu, Ártemis (Francesco Toninelli e Maria Valentina Chirico) 7 luglio, 20 | Villa Orestina, Via Castel Raniero 32, Faenza Live: Heith Djset: Carolina Martines 14 luglio, ore 20 | Aeroporto F. Baracca, Via Ripe di Bagnara 4, Bagnara-Lugo Live: CTM (Cæcilie Trier) Live: Puce Mary (Frederikke Hoffmeier) Parco di Levante, Viale dei Mille, Cesenatico Live: Mengting Zhuo 30 luglio, 19 | Aia della Salina, Via Salara Provinciale 6, Cervia Live: Perila 13 agosto, 18 | Casa del Diavolo e dell’Agnese, Via Destra Senio 88, Alfonsine Live: Japan Blues Meets The Dengie Hundred Djset: Japan Blues Djset: The Dengie Hundred Djset: aka.Zato Live: Twoonky
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: elementi, festival, musica | Leave a Comment »
Festival dell’Economia di Trento: “Le nostre idee in economia”
Posted by fidest press agency su martedì, 16 Maggio 2023
Trento La Segretaria del Partito Democratico Elly Schlein parteciperà al Festival dell’Economia giovedì 25 maggio alle ore 10.45, presso il Teatro Sociale di Trento, intervistata dal Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini sul tema “Le nostre idee in economia”. La politica economica e la geopolitica rappresentano due dei filoni attraverso cui verrà declinato il tema della 18esima edizione del Festival dell’Economia di Trento, “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo”, organizzata dal 25 al 28 maggio 2023 dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento. A dare il loro contributo da questo punto di vista saranno economisti, politologi, storici, manager, imprenditori, oltre che leader politici. Sul fronte della politica economica uno degli appuntamenti da non perdere sarà quello di sabato 27 maggio sul destino del patto di stabilità e la politica di bilancio che vedrà gli interventi di Marco Buti, Istituto universitario europeo, Veronica De Romanis, Università Luiss Guido Carli, Marcello Messori, Università LUISS Guido Carli, Lucrezia Reichlin, London Business School, Giovanni Tria, Ex Ministro dell’Economia e Finanza e Professore Onorario di Economia, Università di Roma Tor Vergata. Non può mancare il focus sul Pnrr: diversi gli appuntamenti in programma, tra cui il panel di venerdì 26 maggio su ostacoli, protagonisti e opportunità del Piano di resilienza a cui interverranno Federica Brancaccio, presidente ANCE, Dario Scannapieco, amministratore delegato CDP, Marco Leonardi, Università Statale di Milano, e Marco Venturelli, segretario generale Confcooperative. A riflettere su fattibilità, prospettive e contraddizioni del regionalismo differenziato sarà invece il Presidente emerito della Corte costituzionale Franco Gallo domenica 28 maggio. Sul fronte della geopolitica sarà affrontato sotto diversi punti di vista il tema del futuro dell’Europa. Il primo giorno due i politologi d’eccezione in campo: Sergio Fabbrini dell’Università Luiss Guido Carli interverrà sul ruolo dell’Europa nel nuovo ordine mondiale, mentre Roberto D’Alimonte dell’Università Luiss Guido Carli discuterà di “Democrazie sotto stress: diseguaglianze, identità e populismi” tra gli altri con Massimo Egidi (Università Luiss G. Carli) e Saskia Sassen (Columbia University). Da non perdere, lo stesso giorno, il commissario per gli affari economici e monetari della Commissione europea, Paolo Gentiloni, che parlerà della via europea alla crescita sostenibile; Sir Alex Younger, capo del servizio segreto di intelligence britannico MI6 dal 2014 al 2020, che analizzerà le minacce del nuovo mondo tra pandemia, guerra, crisi energetica e climatica, cybersicurezza; e il panel su “Gli aiuti di stato americani alle imprese e la reazione europea” introdotto da Emma Marcegaglia a cui interverranno il politologo della Johns Hopkins University Daniel S. Hamilton e l’economista Maria Demertzis, vicedirettore di Bruegel. Venerdì 26 maggio sarà la volta del dialogo tra Marco Buti dell’Istituto universitario europeo con il senatore a vita Mario Monti sul tema “Dal sovranismo nazionale alla sovranità europea”, dell’intervento dell’ex Governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio sulle conseguenze economiche dell’euro e del dialogo di Romano Prodi con il vicepresidente esecutivo ISPI Paolo Magri. Nel fine settimana da segnalare sabato 27 maggio il dialogo tra il Presidente della Consob Paolo Savona e l’economista Marina Brogi sull’euromoneta che non basta e, domenica 28 maggio, l’intervento sul destino dell’Europa del Presidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera Giulio Tremonti. Tra gli imprenditori, Antonio D’Amato parlerà dell’Europa di oggi e l’Europa che vogliamo, mentre Marco Tronchetti Provera analizzerà il delicato ruolo dell’Europa tra Stati Uniti e Cina. E a proposito di Cina due presenze d’eccezione al Festival dell’Economia di Trento 2023: due giovani leve della Scuola del Comitato centrale del Partito comunista cinese e dell’Accademia nazionale di governance, Xion Jie e Yuan Hui, dialogheranno con l’ex ministro Giovanni Tria il 25 maggio sui temi della governance nell’economia e nella finanza di Pechino. Sul sito festivaleconomia.it è disponibile il programma della quattro giorni del Festival dove poter consultare la presenza di tutti i relatori che interverranno.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: economia, festival | Leave a Comment »
Fiesta- Roma Latin Festival
Posted by fidest press agency su lunedì, 15 Maggio 2023
Roma Giovedì 25 Maggio inaugurerà la stagione dei concerti di Fiesta- Roma Latin Festival, nella splendida cornice del Parco Rosati all’Eur in Via delle Tre Fontane 24. (Giovedì 25 Maggio 2023 Giovedì 27 Luglio 2023 ORARI apertura porte 21.00 concerto 22.30 Prezzo Biglietto: 20,00 euro + 2 euro prevendita). Noel Alexis García, noto nell’ambiente artistico e musicale come Atomic Otro Way. Cantante, cantautore, rapper e coreografo dominicano, è nato a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana. I suoi primi passi sulla scena musicale sono stati nel rap freestyle. Atomic Otro Way ha esordito sulla scena musicale come cantante hip hop, partecipando a freestyle rap o freestyle wars. Nel 2015 Atomic Otro Way pubblica il suo primo album, intitolato “Otro Way”, a cui appartengono singoli come “Te dé campana”, “Con el humo” e “Otra vuelta”. Un anno dopo, Atomic Otro Way pubblica i singoli “Tu vecino” e “Humo”. Nel 2018 ha pubblicato le canzoni “Sex”, insieme all’esponente urbano Tivi Gunz; e “Coniglietto”. Quest’ultimo ha aggiunto più di dodici milioni di visualizzazioni sul suo canale YouTube. L’anno seguente pubblica il suo primo EP, intitolato “Jc Vejestorio”. Nel corso della sua carriera musicale, Atomic Otro Way ha lavorato e condiviso il palco con Musicólogo The Libro, Casper Mágico, Piso 21 e J Álvarez, tra gli altri gruppi musicali e artisti. Ha inoltre effettuato tournée in Spagna, Italia, Belgio, Svizzera, Svezia e Argentina. Il suo brano più recente “Sicaria” è disponibile su tutte le piattaforme digitali.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: festival, fiesta, latin, roma | Leave a Comment »
Ritorna il festival culturale Licanìas
Posted by fidest press agency su mercoledì, 10 Maggio 2023
Neoneli (OR) Dal 22 al 25 giugno 2023 ritorna il festival culturale Licanìas, con la nuova direzione artistica affidata allo scrittore Giuseppe Culicchia. Titolo e tema dell’edizione 2023: “Muri”. Una stagione di grande rinnovamento a Neoneli per la nuova edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi promosso dall’Amministrazione comunale del piccolo borgo nel cuore del Barigadu, in provincia di Oristano. Cambia innanzitutto la collocazione temporale, con la rassegna che si riposiziona all’inizio dell’estate, per l’esattezza da giovedì 22 a domenica 25 giugno. E cambia anche la direzione artistica, affidata quest’anno allo scrittore torinese Giuseppe Culicchia, che cementa così il suo legame con Neoneli dopo la residenza artistica di sei anni fa dalla quale è nato il racconto “Neoneli, un (in)canto”, presentato al Salone del libro di Torino nel 2018. A Licanìas saranno quattro giorni di musica e parole, arti visive e riflessioni attorno al tema “Muri”, scelto da Culicchia come filo conduttore di questa edizione. «Nuovi muri sono spuntati ovunque – spiega il direttore artistico – a dividere, frammentare, parcellizzare. Lo si è fatto in tema di diritti, in un’incessante, insensata lotta tra ultimi e penultimi e ultimi tra gli ultimi, intanto che dal discorso pubblico spariva un tema che al contrario dovrebbe essere centrale, quello del lavoro». Muri sociali, dunque, ma anche muri interiori: «Chino sul proprio io ridotto ai minimi termini dello schermo che tiene in mano, l’appartenente alla Specie umana si nutre dell’illusione di poter comunicare in tempo reale con chiunque, e al contrario si ritrova sempre più solo. L’idea stessa di solidarietà pare essersi eclissata. Complice la nota pandemia, ci si è chiusi tra le mura di casa. E l’isolamento patito durante quei mesi ha scavato dentro di noi una sorta di fossato difensivo colmo di paura. Per paura ci si è divisi, accusandosi a vicenda, sordi alle ragioni o ai dubbi dell’altro, incapaci di mettersi in ascolto, pronti a giudicare e condannare». E infine muri generazionali, con uno sguardo al futuro: «Non è forse un muro altissimo e invalicabile – conclude Culicchia – quello che oggi divide le generazioni? È al di là di quel muro il futuro delle nuove generazioni, di un paese come Neoneli e di una Nazione come l’Italia. Un Paese che non investe nei giovani è per definizione senza futuro. Ma è proprio di futuro che abbiamo bisogno: un futuro che va costruito giorno dopo giorno nel nostro presente, senza dimenticare le lezioni del passato». Saggista, romanziere e traduttore, Giuseppe Culicchia esordisce come autore di racconti nell’antologia Papergang (1990), nell’ambito del progetto di scrittura giovanile “Under 25” curato da Pier Vittorio Tondelli. Ha pubblicato e tradotto libri per la maggiori case editrici italiane. I suoi romanzi sono stati pubblicati in Germania, Francia, Spagna, Catalogna, Paesi Bassi, Grecia, Russia, Romania, Repubblica Ceca, Corea del Sud, Turchia. Lo scrittore torinese sarà presente nella sua nuova veste di direttore artistico di Licanìas nella conferenza stampa di presentazione del festival prevista per il prossimo 17 maggio.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: culturale, festival, licanìas | Leave a Comment »
Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri
Posted by fidest press agency su domenica, 7 Maggio 2023
Roma 10 maggio – 30 luglio 2023 Accademia d’Ungheria Palazzo Falconieri – Via Giulia, 1 A cura di Cecilia Canziani con Francesca Campana e Giulia Gaibisso. Roma, a portrait è la prima edizione di un progetto che trasformerà, con cadenza annuale il Palazzo delle Esposizioni in un osservatorio privilegiato sulle visioni e sulle ricerche degli artisti e degli studiosi stranieri che ogni anno trascorrono un periodo di residenza a Roma, ospiti delle Accademie e degli Istituti di Cultura che hanno sede in questa città sin dal Seicento. Nel 1666, su impulso del Ministro francese delle Finanze Jean-Baptiste Colbert e di Gian Lorenzo Bernini viene istituita L’Académie de France, con l’obiettivo di accogliere i giovani artisti vincitori dell’ambito Prix de Rome. Nel Settecento Roma è una città cosmopolita, meta privilegiata delle rotte del Grand Tour, un ambiente internazionale dove completare la propria formazione culturale e personale. Sul modello francese, nel corso dell’Ottocento, vengono così fondate rappresentanze culturali di numerosi altri paesi e alcune trovano la loro collocazione definitiva in città in seguito all’Esposizione Universale del 1911, che individua nel distretto culturale internazionale di Valle Giulia un tratto distintivo della capitale moderna. Anche nell’immediato dopoguerra, la fondazione di altri istituti di ricerca stranieri si salda alla storia – e al racconto – della città. La rappresentazione del paesaggio di Roma, a partire dal genere pittorico della veduta è premessa e punto di partenza della mostra, venendo gradualmente declinato in medium e forme diverse.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: accademie, cultura, festival, stranieri | Leave a Comment »
Terza edizione di EsteEstate Festival
Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 Maggio 2023
Arena del Castello Carrarese di Este (PD) dal 29 giugno al 15 luglio 2023 nove appuntamenti tra musica pop, rock, one man show e dj set. lunedì 3 luglio alle ore 21.30 il festival avrà il piacere di ospitare sul proprio palco, l’unica data italiana di Michael Bolton, uno dei cantanti, tra i più amati e conosciuti della musica pop internazionale. Per il pubblico italiano sarà l’occasione di ascoltare per la prima volta dal vivo i brani tratti da Spark of Light, un nuovo lavoro di inediti in uscita il 23 giugno e a distanza di quattordici anni dall’ultimo One World One Love. Gli altri artisti che si esibiranno quest’anno sono: Giuseppe Giacobazzi, Paolo Cevoli e Duilio Pizzocchi (giovedì 29 giugno); Il Maestro Diego Basso con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, sabato 1 luglio in un concerto dedicato a Lucio Battisti e martedì 4 luglio insieme al flautista Andrea Griminelli in un concerto dedicato alle musiche da Oscar; venerdì 7 luglio musica ancora protagonista con Francesco Gabbani e sabato 8 luglio Rocco Hunt; mercoledì 12 luglio arriveranno al festival i Boombadash. Venerdì 14 luglio protagonista il cabaret con Pucci, accompagnato dalla sua band. Si chiude sabato 15 luglio con il party, ad ingresso gratuito, “Wonderland 2000”.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: esteestate, festival | Leave a Comment »
Festival Nazionale delle Università. “Uomini e macchine intelligenti”
Posted by fidest press agency su lunedì, 1 Maggio 2023
Roma. Via del Casale di San Pio V, 44 mercoledì 17 a venerdì 19 maggio 2023 all’Università degli Studi Link di Roma, che verterà sul fenomeno dell’Intelligenza Artificiale.Una tre giorni di incontri, dibattiti e tavole rotonde con un focus ben chiaro: la simbiosi e le relazioni che si possono innescare tra intelligenza artificiale, lavoro e competenze. Relatori di eccezione si avvicenderanno nei vari panel, dialogando su temi di stretta attualità, ma che guardano al futuro. Nella prima giornata del Festival, tra gli altri, interverranno Elvira Carzaniga (Direttore Education Microsoft Italia), Pasquale Stanzione (Garante della privacy) e Davide Dettori (CEO Health Triage).La prima edizione, con un focus sulla “cultura digitale”, si è svolta a novembre 2022 all’Università degli Studi Link di Roma e ha visto la partecipazione di illustri ospiti del mondo accademico, economico, imprenditoriale e tecnologico. Il Festival mira a sviluppare un contesto di dialettica permanente tra le esigenze delle Università, delle imprese e, soprattutto, dei giovani. Nato come appuntamento annuale dedicato agli Atenei italiani, vuole essere un’occasione di confronto tra Università, giovani e imprese finalizzato alla crescita economica e lo sviluppo culturale del nostro Paese, in linea con gli obiettivi del PNRR e l’Agenda ONU 2030.www.festivalnazionaleuniversita.it.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: festival, università | Leave a Comment »
23° edizione del Paganini Guitar Festival
Posted by fidest press agency su sabato, 29 aprile 2023
Parma si svolgerà dal 25 al 28 maggio 2023 con un ricco carnet di concerti ed eventi diffusi in prestigiose sedi musicali cittadine: Casa della Musica, Teatro Regio, Casa del Suono, Auditorium del Carmine, Conservatorio “Arrigo Boito”, Chiesa di San Rocco. Questa edizione è intitolata “Alma Latina” e porterà a Parma grandi stelle del concertismo internazionale quali Aniello Desiderio, Zoran Dukic, Anabel Montesinos, Thibaut Garcia, Rovshan Mamedkuliev, Lorenzo Micheli, Matteo Mela. Per la prima volta nella storia del Festival, ci sarà un compositore in residenza: l’inglese Steve Goss. Tornano inoltre a grande richiesta i concerti sensoriali al buio con la partecipazione di Davide Prina, vincitore del Paganini Guitar Festival 2022 e del francese Pierre Bibault. L’atteso “Paganini Day” sarà venerdì 27 maggio, giorno del 183° anniversario della morte di Niccolò Paganini: una maratona di eventi a lui dedicati – commemorazione presso la tomba del Maestro, concerti, ma anche conferenze e visite – in diversi luoghi della città. In programma anche iniziative per i giovani: masterclass, concerti, il Concorso chitarristico internazionale “Omaggio a Niccolò Paganini”, il Concorso “Giovani Promesse” e la Paganini Youth Orchestra diretta da Vito Nicola Paradiso, con solisti la violinista parmigiana Bianca Rabaglia e il chitarrista messicano Andrés Nájera.Grande attesa per la mostra di liuteria chitarristica moderna alla Casa della Musica e per la mostra di liuteria storica “L’anima latina del liutaio modernista” alla Casa del suono. Novità di quest’anno: la prima edizione del Convegno “La didattica chitarristica oggi. Strumenti di crescita e confronto” (25/26 maggio), rivolto agli insegnanti che lavorano con passione ed entusiasmo per lo sviluppo e la diffusione della chitarra attraverso le nuove generazioni.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: festival, guitar, paganini | Leave a Comment »
Festival Treccani della lingua italiana”
Posted by fidest press agency su venerdì, 28 aprile 2023
Lecce da venerdì 5 a domenica 7 maggio Società Cooperativa Coolclub c/o Mediateca Officine Cantelmo via Corte dei Mesagnesi 30, torna a Lecce “Leparolevalgono. Festival Treccani della lingua italiana”. Un appuntamento annuale pensato per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana. Un ricco programma di laboratori didattici, lezioni magistrali, incontri tematici e spettacoli musicali, che stimoleranno la riflessione su tematiche (clima, letteratura, poesia, web, lingua, storia, arte, economia, filosofia, religione) in grado di coinvolgere il pubblico e gli esperti in un dialogo di sincero, rispettoso e costruttivo confronto tra diverse posizioni. Dedicata alla parola stupore, questa sesta edizione del Festival, si svolgerà per la prima volta in tre tappe. Dopo Lecce, infatti, il festival approderà a Roma (27/28 maggio – 9/11 giugno) per poi concludersi a Lecco (21/24 settembre).
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: festival, treccani | Leave a Comment »
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 aprile 2023
Roma quartiere San Lorenzo 26, 27 e 28 maggio 2023. Giunto quest’anno alla sua seconda edizione, EireneFest rappresenta il primo festival del libro, in Italia, interamente dedicato alla promozione della cultura della pace e della nonviolenza e costituisce un’opportunità preziosa, unica nel suo genere nel nostro Paese, per associazioni, istituzioni culturali, case editrici, per fare conoscere le proprie iniziative e novità editoriali e per condividere un luogo di scambio e di riflessione sulle tematiche della pace e della nonviolenza, dei diritti umani, della nondiscriminazione, della cura del Pianeta. EireneFest è un luogo aperto e plurale, in cui si alternano presentazioni di libri e proiezioni di film e documentari, dialoghi tra autori e autrici, conferenze e laboratori per adulti e bambini, nel corso dei quali approfondire le grandi questioni che fanno da filo conduttore della rassegna, quest’anno organizzata intorno a quattro assi tematici: riconciliazione personale e sociale; libertà e diritti; conflitto e conflitti; conoscenza e futura umanità.Sostenuto, nella sua edizione 2023, con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, EireneFest è realizzato su base interamente volontaria e tutte le sue attività sono a ingresso libero e gratuito. Sono sette gli spazi che ospiteranno gli oltre settanta eventi della rassegna di quest’anno: i Giardini del Verano, la Biblioteca Tullio de Mauro, la Casa Umanista, l’Associazione ENGIM, l’Associazione AMKA, la Galleria delle Arti, e la Libreria Antigone.In un’epoca di conflitti, c’è sempre più bisogno dei libri per la pace e la nonviolenza che ci consiglino, che ci guidino, che ci ispirino verso un mondo con al centro l’essere umano, le sue idee, i suoi sentimenti, le sue azioni. Tutte le info al sito ufficiale di EireneFest: https://www.eirenefest.it
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: festival, non violenza | Leave a Comment »
L’Italie invitée d’honneur au Festival du livre de Paris
Posted by fidest press agency su domenica, 9 aprile 2023
Dans quelques jours, tous les projecteurs seront braqués sur Paris, où se tiendra, du 21 au 23 avril, la deuxième édition du Festival du livre, dont l’Italie sera l’invitée d’honneur. Cinquante auteurs italiens sont attendus dans la capitale française. Le programme d’événements, de rencontres et de présentations qui se tiendront dans le cadre du Festival sera également accompagné d’une édition spéciale du Festival Italissimo, du 17 au 23 avril. Interviewés par Federica Malinverno, leurs directeurs respectifs, Jean-Baptiste Passé et Fabio Gambaro, nous présentent les points forts de ces deux manifestations. De tous les genres, la fiction est certainement l’un des plus visibles du calendrier italien à Paris, avec de nombreux écrivains invités. Laura Pugno, qui a déjà interviewé les responsables de ce secteur clé de l’édition chez Einaudi et Bompiani pour newitalianbooks, rencontre maintenant Giovanni Francesio de Mondadori. À la vente des droits étrangers sont consacrées les interventions d’un agent, Marco Nardini, co-titulaire de l’agence littéraire Otago, et de LeeAnn Bortolussi, responsable des droits étrangers pour les éditions Giunti. L’Espagne est certainement l’un des pays où la présence des livres italiens s’est le plus développée ces dernières années, comme le confirment les déclarations de Giuseppe Grosso, responsable d’Altamarea, l’une des maisons d’édition les plus jeunes et les plus dynamiques de la scène éditoriale madrilène. Enfin, nous souhaitons attirer l’attention de nos lecteurs sur une initiative originale du ministère des Affaires étrangères et de la Coopération internationale visant à mieux faire connaître l’édition italienne dans le monde : ALPHABET ITALIEN, un podcast en 24 mots, de A comme Agenzia letteraria à Z comme Zibaldone, une histoire passionnante produite par Storielibere et réalisée sous la direction de Maria Teresa Carbone.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: du livre, festival, Italie, paris | Leave a Comment »
Decima edizione del festival di letteratura ispanoamerican
Posted by fidest press agency su martedì, 4 aprile 2023
Perugia e Castiglione del Lago Venerdì 14 aprile anteprima di Encuentro all’Università per Stranieri di Perugia, nell’aula XI di Palazzo Gallenga, dove verrà presentato Il mio calcio furioso e solitario, libro autobiografico del direttore sportivo Walter Sabatini, in uscita l’11 aprile prossimo per le Edizioni Piemme. A parlare del volume, insieme all’autore sarà l’attore e regista romano Valerio Mastandrea. Ex calciatore, straordinario talent scout, dirigente di Lazio, Palermo, Sampdoria, Inter, Bologna, ma soprattutto dell’amatissima Roma, e recentemente della miracolosa Salernitana, Sabatini non ha mai temuto di essere considerato eccessivo, visionario, scontroso e persino maledetto. Per lui vita e pallone sono inesorabilmente intrecciati, in una matassa che ha deciso ora di dipanare nelle pagine di questo libro, intriso del suo stile inconfondibile, scritto in forma di lettera al figlio Santiago, e capace di andare da Totti a Pasolini, da Pelé a García Márquez, da Spalletti a Joyce. “Il calcio è una tragedia, con le sue sconfitte mortifere, carriere ribaltate per un calcio d’angolo sbagliato, tiri sbilenchi in tribuna, speranze di intere comunità frantumate. Se Eschilo e Sofocle, o lo stesso Shakespeare, avessero conosciuto il calcio, avrebbero rappresentato le loro tragedie mettendo negli anfiteatri calciatori e allenatori, e il pubblico a rappresentare il coro”. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: festival, ispanoamerican | Leave a Comment »
Goran Bregovic a Melpignano per il SEI Festival di Coolclub
Posted by fidest press agency su sabato, 1 aprile 2023
Melpignano (Lecce) venerdì 11 agosto il musicista e compositore balcanico più celebre al mondo sarà ospite con la Wedding and Funeral Band del SEI, festival salentino ideato, prodotto e promosso da Coolclub. Su Dice (bit.ly/Bregovic_SEIF) e TicketOne (bit.ly/BregovicTO) già disponibili i biglietti in prevendita al costo di 28,75 euro. Capaci di riuscire nella missione impossibile di fondere le armonie della vocalità bulgara, le sonorità del folklore slavo, la polifonia sacra ortodossa e le pulsazioni del rock moderno, questi strumentisti cresciuti nella tradizione gitana portano in scena un melting pot di stili e generi che spingerà il pubblico verso una dolce trance collettiva. Lo show che Goran Bregović porterà sul palco del Palazzo Marchesale di Melpignano sarà un mix dei suoi storici successi e brani tratti dagli album più recenti, e non mancherà qualche anticipazione sul nuovo progetto che uscirà a breve. Uno spettacolo completo, pieno, forte e divertente che ancora una volta regalerà al pubblico italiano un’esperienza live carica di energia e dinamismo: un concerto tutto da vivere e ballare. Goran Bregovic (chitarra, sintetizzatore e voce) è accompagnato da Muharem Redžepi (Grancassa tradizionale, voce), da un band gitana di fiati formata da Bokan Stankovic (prima tromba), Dragic Velickovic (seconda tromba), Stojan Dimov (sax e clarinetto), Aleksandar Rajkovic (primo trombone e glockenspiel) e Milos Mihajlovic (secondo trombone) e le voci bulgare di Ludmila Radkova Trajkova e Daniela Radkova Aleksandrova. http://www.coolclub.it
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: festival, goran bregovic, melpignano | Leave a Comment »
Torna “NYCANTA”, il grande e atteso Festival della Musica Italiana a New York
Posted by fidest press agency su sabato, 1 aprile 2023
L’Associazione Culturale Italiana di New York (www.associazioneny.com) torna entusiasticamente al lavoro con uno dei suoi progetti culturali più rilevanti e seguiti: l’organizzazione del “NYCANTA”, il grande e atteso Festival della Musica Italiana di New York che giunge quest’anno alla XV edizione e dà già appuntamento domenica 8 ottobre 2023 all’Oceana Theater (ex-Master Theater) di Brooklyn, la mega-struttura con oltre 1300 posti a sedere, che nelle passate occasioni ha fatto il pieno di spettatori e si prepara anche stavolta al sold out. Anche per l’edizione 2023 il NYCANTA verrà realizzato il giorno prima del Columbus Day, giornata dell’italianità negli USA, che ogni anno viene celebrata a New York con la parata sulla 5th Avenue, a Manhattan. Presidente della giuria sarà quest’anno il celebre produttore, conduttore e insuperabile talent scout, Claudio Cecchetto.Una volta espletate le selezioni, che sono state avviate in questi giorni, come per le precedenti edizioni è prevista la messa in onda della serata sul canale tv Rai Italia. Il “NYCANTA” è un concorso rivolto a cantanti, cantautori, gruppi, duo e autori che si presentano con un brano inedito. I concorrenti vengono giudicati da una giuria composta da esperti e personalità del panorama musicale, culturale e dello spettacolo. Sul palco si confrontano 10 artisti, di cui 5 provenienti dagli USA e da altri continenti, e 5 dall’Italia. Si eseguono, come detto, canzoni inedite, e si gareggia per vincere la competizione con un importante premio in denaro ed altre opportunità offerte dall’Associazione Culturale Italiana di New York. A chiusura del Festival, il prestigioso Galà dell’Associazione Culturale Italiana di New York lunedì 9 ottobre al ristorante “Russo’s on the Bay” con cena a base di piatti tipici italiani preparati da chef del Bel Paese; un’eccezionale festa con i protagonisti del NYCANTA, partners, sponsors, istituzioni italiane e rappresentanti delle “eccellenze” USA. A conclusione, le premiazioni e i riconoscimenti a coloro che si sono distinti nella comunità italiana nel corso dell’anno.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: festival, musica, new york, nycanta | Leave a Comment »
Festival Internazionale dell’Agricoltura
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 marzo 2023
Torino venerdì 31 marzo 2023, a Torino alla Cavallerizza Reale Aula Magna Università di Torino via C. Verdi 9, con Ilaria Capua e Antonio Pascale, la prima edizione di ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, workshop, spettacoli teatrali, concerti e una rassegna cinematografica, per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo con cadenza biennale. Alle ore 16.00, dopo la presentazione a cura di Maria Lodovica Gullino, fitopatologo, imprenditore e responsabile scientifico del Festival, che condurrà l’evento, e i saluti istituzionali di Francesco Lollobrigida (Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste), che interverrà con un videomessaggio, Alberto Cirio (Presidente della Regione Piemonte), Paolo Chiavarino (Assessore al Commercio e ai Mercati della Città di Torino), Stefano Geuna (Rettore dell’Università degli Studi di Torino) e Fabrizio Galliati (Membro della Giunta della Camera di commercio di Torino), Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health presso la sede europea della Johns Hopkins University SAIS interverrà sul tema Salute Circolare, la salute del futuro; seguirà l’intervento Il grano e la pietra di Antonio Pascale, direttore artistico del Festival, scrittore e ispettore presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Ilaria Capua ci spiegherà perché la salute degli esseri umani è strettamente legata a quella delle altre creature della terra quali animali e piante, ma anche alla salute degli altri elementi dell’ambiente.ColtivaTo proseguirà nel corso della giornata con una proiezione cinematografica e un concerto: al Cinema Massimo, che ospita la rassegna cinematografica Dalla Terra alle stelle, alle ore 20.45 si terrà la proiezione del film Koyaanisqatsi di Godfrey Reggio, un collage di vari filmati, spesso accelerati o rallentati, che vogliono principalmente raffigurare lo sviluppo della civiltà attuale così come la conosciamo noi. Al Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”, alle 20.30, sarà possibile assistere a Elfi, Acqua e Giardini, il concerto dei migliori diplomati della Scuola, con brani di David Friedman, Casey Cangelosi, Carlo Boccadoro, Gioacchino Rossini, Pietro Mascagni, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Lehár, Claude Debussy. Il Festival sarà anticipato da un evento ospitato al Circolo dei lettori, il 29 marzo alle ore 10.00: i LIII Incontri Fitoiatrici, intitolati Cambiamenti climatici e malattie delle piante, con Elisa Palazzi (Università di Torino), Federico Spanna (Regione Piemonte), Massimo Pugliese, Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino, Angelo Garibaldi (tutti Università di Torino) e Lorenzo Marini (Università di Padova).Promotore e organizzatore di ColtivaTo è l’Associazione Comitato per l’organizzazione del Festival Internazionale dell’Agricoltura, fondata nel 2022 da Maria Lodovica Gullino, Mariagrazia Pellerino e Luca Remmert.ColtivaTo sarà un Festival diffuso in numerose sedi della città di Torino, cornice ideale: Torino e il Piemonte sono infatti un importante punto di riferimento nel settore agroalimentare, sia nel comparto produttivo che in ambito scientifico.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: agricoltura, festival, internazionale | Leave a Comment »
“Festival Architettura – II edizione”
Posted by fidest press agency su domenica, 26 marzo 2023
Dal 22 al 29 aprile tra città e borghi delle province di Palermo, Trapani, Caltanissetta, Siracusa e Catania è il primo festival di architettura su scala regionale che propone un’esplorazione della Sicilia Moderna. Promosso ed organizzato dalla Fondazione Studio Rizoma con il team di curatori Pietro Airoldi, Lisa Andreani, Jacopo Costanzo (WAR), Zeno Franchini (LOTS/Marginal), Francesca Gattello (LOTS/Marginal), Valeria Guerrisi (WAR) e Izabela Anna Moren (FSR), il festival è concepito come un Grand Tour del territorio siciliano degli ultimi 100 anni. L’evento è caratterizzato da una natura esperienziale che attraverso passeggiate urbane, visite, talk ed incontri esplorerà architetture, luoghi, paesaggi – realizzati, dimenticati o non completati – con l’obiettivo di individuare una diversa lettura capace di innescare una nuova consapevolezza su temi profondamente radicati nella storia recente della Sicilia – patrimonio dell’architettura moderna, il paesaggio industriale e post-industriale, la decolonizzazione. Promosso ed organizzato dalla Fondazione Studio Rizoma con il team di curatori Pietro Airoldi, Lisa Andreani, Jacopo Costanzo (WAR), Zeno Franchini (LOTS/Marginal), Francesca Gattello (LOTS/Marginal), Valeria Guerrisi (WAR) e Izabela Anna Moren (FSR), il festival è concepito come un Grand Tour del territorio siciliano degli ultimi 100 anni. L’evento è caratterizzato da una natura esperienziale che attraverso passeggiate urbane, visite, talk ed incontri esplorerà architetture, luoghi, paesaggi – realizzati, dimenticati o non completati – con l’obiettivo di individuare una diversa lettura capace di innescare una nuova consapevolezza su temi profondamente radicati nella storia recente della Sicilia – patrimonio dell’architettura moderna, il paesaggio industriale e post-industriale, la decolonizzazione. After. After History, Afterlife diventa al contempo un programma di ricerca sulla Sicilia che vuole interrogare l’isola oltre la sua storicizzazione: cosa significa, e come si può cambiare la propria prospettiva e percezione su ciò che è sempre stato percepito come ‘tradizione’? “La scelta dei luoghi del tour, che non può e non intende essere una restituzione esaustiva per temi e per tipologie di architetture siciliane, è invece una possibile mappatura di luoghi che diventano leve di racconto della modernità siciliana, delle sue problematiche e contraddizioni, nonché delle sue inesplorate potenzialità”, concludono i curatori.Molte delle tappe proposte ospiteranno concerti e performance come a Palermo dove per la serata inaugurale del festival, sabato 22 aprile, è prevista un concerto con special guest a cura di Ortigia Sound System; il Teatro del Carmine, a Salemi dove va in scena lo spettacolo «Here We Are» con Claudio Collovà prodotta da Genìa Art Lab; Borgo Rizza che è il luogo di una cena collaborativa a cura del duo di social designer Marginal Studio a seguire di due incontri ospitati in collaborazione con DAAS – Decolonizing Architecture Advanced Studies; e l’anfiteatro, del complesso fieristico Le Ciminiere di Catania, dove si chiude le ultime 24h con istallazioni video, un bookshop, un’assemblea di professionisti siciliani contemporanee seguita da una programmazione musicale e party finale sempre a cura di Ortigia Sound System.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: architettura, festival | Leave a Comment »
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2023
Fino al 15 marzo è possibile per le associazioni, i comitati e simili aderire all’Eirenefest, Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza e fare proposte di attività usando il form di iscrizione: https://www.eirenefest.it/iscrizione/ Dal 15 Marzo il Gruppo Programma del Comitato Promotore vaglierà tutte le proposte e strutturerà il calendario definitivo che verrà poi pubblicato sul sito il prima possibile. Lo stesso form potrà essere usato fino alla data del festival (26-28 Maggio 2023) per iscriversi gratuitamente al festival e manifestare il proprio appoggio, ricevere la newsletter e, se si vuole, segnalare la possibilità di aiutare il festival sia nei gruppi di lavoro già attivi, sia durante il festival: infatti anche in questa seconda edizione il festival è gratuito in tutti i suoi aspetti e sostenuto interamente dall’azione volontaria. Da notare anche le due grandi novità di quest’anno: la prima è il festival si diffonde sul territorio e chi vuole può costruire un suo piccolo festival del libro per la pace e la nonviolenza seguendo la carta etica e il regolamento e presentando un progetto al Comitato Promotore inviando una mail a info@eirenefest.it; la seconda è che il festival entra nelle scuole e le scuole vengono al festival con una serie di iniziative elaborate dal gruppo scuole/pedagogia come lo scaffale della nonviolenza. Ricordiamo che anche quest’anno il festival si svolgerà a Roma dal 26 al 28 Maggio 2023 nel quartiere di San Lorenzo con numerose sedi a partire dall’area espositiva dei Giardini del Verano. Il progetto è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: festival, libro, nonviolenza, pace | Leave a Comment »
Festival Internazionale dell’Agricoltura
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 febbraio 2023
Si terrà a Torino dal 31 marzo al 2 aprile 2023 la prima edizione di ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, workshop, spettacoli teatrali, concerti e una rassegna cinematografica, per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo con cadenza biennale. Il Festival ColtivaTo è patrocinato da Regione Piemonte e Città di Torino. È sostenuto da Bayer Italia, New Holland, Intesa Sanpaolo, Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, SMAT, Agroinnova, Fondazione Agritech, Reale Mutua, Turismo Torino, in collaborazione con Università di Torino, Fondazione CRT, Biennale Democrazia, Biennale Tecnologia, weTree. Il Festival nasce da un’idea di Antonio Pascale, scrittore e ispettore presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, e di Maria Lodovica Gullino, fitopatologo e imprenditore, che ne sono rispettivamente direttore artistico e responsabile scientifico. Se chiediamo alle persone: preferite farvi operare da un dentista del 1930 o da uno moderno?, nessuno preferirà quello antico – nessuno sosterrà che il trapano di una volta fosse migliore e che un’operazione senza anestesia temprasse il fisico. Se invece cambiamo oggetto e chiediamo: preferite il cibo di una volta o quello moderno?, la risposta non sarà scontata, nella convinzione che l’agricoltura di un tempo fosse migliore, meno inquinante, più salubre, più naturale. Il Festival nasce intorno ad alcune riflessioni su questo paradosso. Promotore e organizzatore del Festival è l’Associazione Comitato per la organizzazione del Festival Internazionale dell’Agricoltura, fondata nel 2022 da Maria Lodovica Gullino, Mariagrazia Pellerino e Luca Remmert. ColtivaTo sarà un Festival diffuso in numerose sedi nella città di Torino, cornice ideale: Torino e il Piemonte sono infatti un importante punto di riferimento nel settore agroalimentare, da un punto di vista produttivo e scientifico. Il Circolo dei lettori, il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, la Cavallerizza Reale e il Palazzo Civico ospiteranno le diverse sessioni del Festival, mentre il Cinema Massimo e il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” saranno sede di spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato. ColtivaTo opera in sinergia con altri importanti festival torinesi, quali Biennale Tecnologia e Biennale Democrazia, con due appuntamenti in programma, mentre il 24 marzo alle 18.30 al Circolo dei lettori, nell’ambito di Biennale Democrazia, si terrà un’anteprima di ColtivaTo con un intervento di Antonio Pascale dal titolo Da Pinocchio a Masterchef, introdotto da Maria Lodovica Gullino. ColtivaTo inaugurerà venerdì 31 marzo alle ore 16 alla Cavallerizza Reale di Torino con gli interventi di apertura Salute Circolare, la salute del futuro di Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health presso la sede Europea della Johns Hopkins University SAIS, e Il grano e la pietra di Antonio Pascale, preceduti dai saluti istituzionali. Un’occasione per riflettere su quanto la salute dell’uomo, delle piante e del pianeta stesso siano in realtà intimamente interconnesse, e una entusiasmante, divertente storia della natura umana attraverso il grano, simbolo di vita e protezione dalla morte. Nel corso delle sessioni conosceremo L’abc della sostenibilità, raccontando le basi del cambiamento climatico
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: agricoltura, festival | Leave a Comment »