Il Presidente di Confeuro Andrea Michele Tiso è sceso in Sicilia per incontrare un gruppo di imprenditori agricoli. In Sicilia manca una grande fiera agricola internazionale, nonostante l’ingente produzione di frutta e verdura che viene prodotta ed esportata. Gli imprenditori agricoli siciliani hanno bisogno di allargare gli orizzonti dei loro affari e una fiera internazionale potrebbe attrarre quei buyer e potenziali partner che porterebbero nuova linfa a un settore spesso in crisi – afferma il presidente di Confeuro.Sembra scontato ma la regione Sicilia, per motivi strutturali, resta ancora tagliata fuori da certi mercati anche per una mancanza di infrastrutture basilari come autostrade e linee ferroviarie. Si parla tanto e da tanto del “ponte sullo stretto” ma sarebbe meglio investire su nuove linee di comunicazioni all’interno dell’isola – conclude il presidente Tiso.
Posts Tagged ‘fiera’
Manca in Sicilia una grande fiera agricola
Posted by fidest press agency su sabato, 8 aprile 2023
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricola, fiera, sicilia | Leave a Comment »
Al via domani Più libri più liberi: La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
Posted by fidest press agency su martedì, 6 dicembre 2022
Roma La Nuvola Eur. Si terrà il 7 dicembre alle ore 11.00 presso lo spazio Rai alla presenza del sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, Annamaria Malato, Presidente di Più libri più liberi, Ricardo Franco Levi, Presidente dell’AIE, Paolo Orneli, Assessore allo sviluppo economico della Regione Lazio, Paola Passarelli, Direttore Generale delle Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero della Cultura, Roberto Luongo, Direttore ICE, Angela Maria Cossellu, Amministratore Delegato EUR spa e Diego Guida, Presidente del Gruppo Piccoli Editori di AIE. E’ l’appuntamento culturale più importante della Capitale riservato all’editoria indipendente, promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) nella sede del Roma Convention Center La Nuvola dell’Eur. La cerimonia inaugurale con interventi istituzionali Tantissimi gli ospiti italiani e internazionali che, nei cinque giorni della Fiera, parteciperanno a oltre 600 appuntamenti tra presentazioni, dibattiti e letture. Molti gli incontri della giornata inaugurale, Ernesto Assante dialogherà con Neri Marcorè nell’incontro Il cantattore (ore 16.00, Arena Robinson). In arrivo da Londra Justin Hancock, saggista ed esperto di educazione sessuale, nell’appuntamento dal titolo Esercitare il consenso come pratica di libertà in dialogo con Monica Martinelli, Lorenzo Gasparrini, Emilia Zazza e con le illustrazioni di Fuchsia MacAree (ore 14.30, Sala Nettuno). Nello Trocchia presenterà il libro Pestaggio di Stato, insieme a Gabriella Stramaccioni, Marco Bocci e Armando Sciotto Chicoria (ore 18.00, Spazio Rai), mentre di autonomia, indipendenza e del ruolo politico dell’editoria italiana discutono e raccontano Marino Sinibaldi e Gian Arturo Ferrari, in Editoria portami via. L’incontro è una collaborazione tra Più libri più liberi e il Centro per il libro e la lettura (ore 18.30, Sala Antares). Martina Castigliani parlerà del volume Libere. Il nostro NO al matrimonio forzato, in un dialogo con Elly Schlein, Karima Moual, Tiziana Dal Pra, Cinzia Monteverdi e la moderazione di Bianca Berlinguer (ore 19.00, Sala Luna). Monica Cirinnà e Anton Emilio Krogh racconteranno il loro romanzo La forma del cuore con Enrico Lo Verso e Vladimir Luxuria (ore 18.00, Sala Vega). E poi ancora Omissis – Graziella De Palo: una storia italiana, il podcast originale di Radio3 di Loredana Lipperini (ore 11.00, Auditorium). Per i più giovani già nella mattina l’incontro molto atteso con Pera Toons, fumettista amatissimo da ragazzi e ragazze, che torna con il libro, Ridi a creepypelle (ore 10.30 Sala Luna); scienza e scienziati come promotori di superamento dei confini saranno i protagonisti del dialogo tra Licia Troisi e Letizia Scacchi de La Scienza Coatta I meme e la scienza (ore 11.45, Sala Luna). Poi, l’appuntamento in cui Salerno Editrice e Limes incontrano le scuole con la presentazione del libro P. Putin e putinismo in guerra con l’autrice Orietta Moscatelli in dialogo con Lucio Caracciolo e Laura Canali e letture di Francesco Siciliano (ore 12.30, Auditorium). Nell’Arena Biblioteche il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri insieme a Miguel Gotor, Flavia Piccoli Nardelli e Marino Sinibaldi presenterà Roma fa il Patto per la lettura (ore 12.00, Arena Biblioteche di Roma). Due ore dopo avverrà l’incontro dal titolo Le istituzioni che accolgono: il Lazio regione del mondo con gli interventi di Paolo Orneli, Fabrizio Maronta, Caterina Bonvicini e Annalisa Camilli (ore 14.00, Sala Sirio). Alla libertà di espressione e al potere dei social media è dedicato l’incontro: Come conciliare lotta a hate speech e fake news e libertà di espressione sul web con Federico Mollicone e Antonio Nicita, moderato da Fabio Martini e introdotto da Ricardo Franco Levi (ore 14.30, Sala Antares), mentre sul rapporto tra i giovani e le imprese sarà l’appuntamento, a cura di Confindustria in collaborazione con AIE, A scuola d’impresa, con Antonio Alunni, Alessandro Rosina, Antonio Calabrò, Paolo Tartaglino, Sara Loffredi, Antonello Giannelli e Giovanni Brugnoli, modera Manuela Perrone (ore 13.30, Sala Luna) Nella giornata inaugurale anche l’attesa Finale della settima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, presentato da Alessandro Barbaglia (ore 14.00, Auditorium). Sempre durante la prima giornata, la quarta edizione del Premio Letterario Sportivo Invictus 2023 sarà presentata da Fabio Del Giudice, Mario Salvini, Davide Tizzano, Sandro Fioravanti, Elisabetta Caporale, Elena Pantaleo, Gabriele Brocani e Giovanni Di Giorgi (ore 12.15, Sala Polaris). E tra le attività di Più libri più sport, il progetto di storytelling sportivo e inclusivo della Fondazione Lia con il supporto del Dipartimento dello sport dedicato alle scuole della Regione Lazio, ci sarà il Reading al buio con Giusy Versace e Maria Clara Ori, moderato da Elisa Molinari (ore 13.00, Sala Marte) A un nuovo modo di comunicare la lettura è invece dedicato l’incontro Il potere del passaparola digitale per il mondo dell’editoria e della cultura con Lucia Borgonzoni, Matilde Becatti, Onofrio Cutaia, Luana Lavecchia, Annamaria Malato, Sara Scarafia e Cristina Mussinelli, a cura di TikTok e in collaborazione con AIE (ore 15.00, Sala Aldus). In vista del 2024, anno in cui l’Italia sarà Paese ospite d’onore alla Fiera del libro di Francoforte, domani 7 dicembre avverrà una prima presentazione agli editori italiani del progetto: interverranno Dario Armini, Ricardo Franco Levi, Roberto Luongo, Paola Passarelli ed Ettore Francesco Sequi moderati da Paolo Conti (ore 17.45, Sala Luna) Sul web la Fiera è presente con il sito http://www.plpl.it e con l’attività sui principali social network. L’hashtag ufficiale della manifestazione è #piulibri22. Da quest’anno è aperto anche il canale TikTok, digital partner della fiera, con video e contenuti extra. Disponibile anche l’app della manifestazione e la Più Libri TV che permetterà agli utenti di seguire gli eventi più importanti della fiera sia live che on demand. Più libri più liberi partecipa ad ALDUS UP, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa. La manifestazione è presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice. Il programma è a cura di Silvia Barbagallo e Chiara Valerio.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: editoria, fiera, liberi, libri, media, piccola | Leave a Comment »
Più libri più liberi: Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
Posted by fidest press agency su martedì, 6 dicembre 2022
Roma Giovedì 8 dicembre – Ore 13:45 Sala Elettra Convention Center – La Nuvola Viale Asia 40. Roma in Bici, Un museo all’Aperto, la guida per esplorare una serie di molteplici percorsi tra natura e cultura a portata del ciclista scritta da José M. Carcione e pubblicata dalle Edizioni Il Lupo, approda a Più Libri più liberi. La fiera della Piccola e Media Editoria ospiterà infatti a La Nuvola di Roma, nella Sala Elettra, alle ore 13:45 di giovedì 8 dicembre, una presentazione che vedrà dialogare l’autore insieme all’editore, Carlo Coronati, già artefice di Roma, Guida insolita per esploratori urbani e Maurizio Gubbiotti, presidente dell’Ente Regionale RomaNatura. La Capitale, investigata attraverso itinerari dedicati agli amanti delle due ruote e dell’arte, offre a volte percorsi noti, a volte sconosciuti che riservano numerose sorprese e piste ciclabili, immerse nella natura, in zone inaspettate. La guida, scritta con passione da un professore argentino di geofisica residente a Roma, propone numerose combinazioni tra le sue 74 mappe e 92 percorsi, per un totale di circa 320 km. Mosso dalla passione quotidiana e dalla curiosità di conoscere una città nelle sue bellezze artistiche e naturali, Carcione dedica il libro non solo agli agonisti del settore, ma soprattutto a coloro che vogliano riscoprire, in famiglia, con amici e attraverso un’uscita in totale relax, le zone verdi e i monumenti della città eterna.Nel libro sono indicate soste, punti ristoro e attrazioni turistiche, includendo anche una serie di norme da seguire e consigli sull’indispensabile da portare appresso in caso di imprevisti in bici. Sono undici, inoltre, gli “itinerari estesi” illustrati che seguono prevalentemente piste ciclabili, sentieri sterrati agevoli, strade ampie e poco trafficate, e marciapiedi (in assenza di pista e con la bici a mano).“Mosso dall’amore per sport, salute e cultura – racconta Carcione – ho voluto annotare i percorsi che mi hanno maggiormente affascinato, con l’obiettivo di stimolare nel lettore una voglia di esplorazione della città a più livelli, tra vicoli, borghetti, parchi cittadini e monumenti. Sono convinto che anche i neofiti della bicicletta potranno apprezzare questa immersione in una città che ha davvero molte storie da raccontare, alimentando parimenti un’opportunità di benessere psicofisico ma anche culturale, all’interno di un impegno di costruire insieme, ognuno con un proprio comportamento eco-sostenibile, un luogo maggiormente ‘vivibile’.” Il libro gode del patrocinio di RomaNatura e della prefazione di Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale. Le Edizioni il Lupo, presenti a Più Libri più Liberi dal 7 al giorno 11 Dicembre allo Stand A01, offriranno nei giorni della Fiera particolari sconti su questa guida e su tutte le loro pubblicazioni in catalogo.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: editoria, fiera | Leave a Comment »
Più libri più liberi dal 2025 non si svolgerà più a dicembre
Posted by fidest press agency su sabato, 26 novembre 2022
A partire dal 2025 Più libri più liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria non si svolgerà più nel mese di dicembre. Lo ha deciso l’Associazione Italiana Editori, organizzatrice della Fiera fin dalla sua nascita nel 2002.“Senza escludere alcuna ipotesi per il futuro – ha spiegato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi –, rimane più forte che mai il nostro impegno a garantire al meglio lo sviluppo e il successo di Più libri più liberi che si è imposta nel corso degli anni come appuntamento obbligato per la piccola e media editoria e per i lettori nel calendario fieristico nazionale e internazionale”.“Siamo già al lavoro con tutti i soggetti coinvolti, a partire dai piccoli e medi editori che sono il cuore di questa manifestazione e da Eur, che ci ospita nella splendida Nuvola – continua Annamaria Malato, presidente di Più libri più liberi – per trovare la collocazione migliore, compatibilmente con il calendario dei numerosi eventi dedicati al libro in Italia e con il calendario culturale di Roma”. “Ascolteremo le esigenze di tutti i soggetti coinvolti – commenta Diego Guida, presidente del Gruppo piccoli editori di AIE – tra cui i librai che lamentano rischi di ricadute negative sulle vendite natalizie dall’attuale calendario e da cui ci aspettiamo, in pieno spirito di collaborazione, l’impegno per la valorizzazione delle edizioni dei piccoli e medi editori”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: fiera, libri | Leave a Comment »
Fiera Nazionale del Fungo Porcino
Posted by fidest press agency su domenica, 25 settembre 2022
Albareto (PR) Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022,Venerdì 30 settembre dalle ore 18.00 inaugurazione, si terrà la 25esima edizione della Fiera Nazionale del Fungo Porcino. Sarà un gustosissimo fine settimana, tra profumati stand enogastronomici, menu a “tutto fungo” nel grande ristorante nel Parco dei Pini, che ospiterà anche le serate di musica, eventi legati alla micologia, show cooking, degustazioni di vini, eventi e laboratori per bambini, oltre ai mercati enogastronomico, biologico, agricolo e ambulante che animeranno le vie del centro.Albareto sorge proprio nel cuore della zona vocata al Fungo IGP di Borgotaro, prodotto di qualità superiore tutelato dal 1993. La manifestazione è anche gemellata dal 2012 con la Fiera del Tartufo Bianco di Alba (CN) e prevederà la partecipazione di aziende delle Langhe con le specialità tipiche. La Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, risultato dell’efficienza e della dedizione dei volontari, è patrocinata dal Ministero dello Sviluppo Economico e nasce in collaborazione con il Comune di Albareto, il Consorzio del Fungo IGP, la Provincia di Parma, la Regione Emilia Romagna e il Circolo Culturale l’Albero.La Fiera fa parte della programmazione turistica di APT Emilia Romagna, Visit Emilia ed è un evento plastic free #Plastic-freeER Emilia Romagna 2030. http://www.fieradialbareto.it
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: fiera, fungo, porcino | Leave a Comment »
“Dall’italiano al mondo”: convegno del Salone Internazionale del Libro di Torino
Posted by fidest press agency su domenica, 24 luglio 2022
Torino Venerdì 11 novembre 2022, ore 16-20 (ora italiana) online sulla piattaforma digitale SalTo +. Torna il convegno “Dall’italiano al mondo”, iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino nata per promuovere e sostenere le traduttrici e i traduttori stranieri che danno voce alla letteratura italiana all’estero e creare una rete di sostegno alla diffusione del libro italiano all’estero. Curato da Ilide Carmignani, traduttrice e consulente editoriale del Salone. l convegno, a partecipazione gratuita, offrirà agli iscritti la possibilità di assistere a seminari specializzati e di allacciare rapporti con editori, agenti e scrittori italiani.Fra i relatori: Ilide Carmignani, traduttrice e consulente editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino: Rosaria Carpinelli, agente e consulente editoriale a capo della Rosaria Carpinelli Consulenze Editoriali; Cristina Foschini, responsabile diritti in GEMS; Nicola Lagioia, scrittore e direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino; Brian Robert Moore, traduttore; Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci che organizza il Premio Strega; Laura Pugno, scrittrice e dirigente al Ministero degli Affari Esteri; Edoardo Rialti, traduttore; Vanni Santoni, scrittore; Barbara Schiaffino, direttrice della rivista di letteratura per l’infanzia “Andersen”; Marco Vigevani, amministratore delegato di The Italian Literary Agency; Gian Mario Villalta, poeta e direttore artistico di pordenonelegge.Fra gli argomenti: le ultime tendenze della narrativa e saggistica italiana, analizzate grazie alla collaborazione con L’Indiscreto, e della poesia italiana, illustrate grazie alla collaborazione con pordenonelegge; una panoramica sui romanzi del Premio Strega, in collaborazione con la Fondazione Bellonci; le novità della letteratura per ragazzi, approfondite grazie alla collaborazione con la rivista Andersen; la figura del “traduttore scout” nella filiera del libro.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: fiera, libro, torino | Leave a Comment »
25esima edizione della Fiera Nazionale del Fungo Porcino
Posted by fidest press agency su venerdì, 22 luglio 2022
Albareto (PR) Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre 2022. Sarà un gustosissimo fine settimana, tra profumati stand enogastronomici, menu a “tutto fungo”, musica, eventi legati alla micologia, show cooking e laboratori per bambini.Albareto sorge proprio nel cuore della zona vocata al Fungo IGP di Borgotaro, prodotto di qualità superiore tutelato dal 1993. La manifestazione è anche gemellata dal 2012 con la Fiera del Tartufo Bianco di Alba (CN) e prevederà la partecipazione di aziende delle Langhe con le specialità tipiche. La Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, risultato dell’efficienza e della dedizione dei volontari, è patrocinata dal Ministero dello Sviluppo Economico e nasce in collaborazione con il Comune di Albareto, il Consorzio del Fungo IGP, la Provincia di Parma, la Regione Emilia Romagna e il Circolo Culturale l’Albero.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: fiera, fungo, porcino | Leave a Comment »
Presentato il programma della grande fiera bresciana
Posted by fidest press agency su venerdì, 20 Maggio 2022
Brescia – 5, 6 novembre e 12, 13 novembre 2022 ORARIO 10-19 Ingresso gratuito. Brixia Forum. Arredi, complementi, finiture, interior design, garden, wellness e sostenibilità. Mostre, food e tanto altro. È davvero ricco il programma che proporrà la nona edizione di Dentrocasa Expo, la fiera gestita da Events Factory Italy del Gruppo BolognaFiere, dedicata al design, all’arredamento e ai servizi per la casa.Due weekend dedicati al design gl al Brixia Forum di via Caprera, a Brescia: 5, 6 novembre e 12, 13 novembre.“Il concetto di casa è cambiato e la pandemia è stato un acceleratore di questa trasformazione. DentroCasa Expo, è il racconto del design frutto dell’ingegno e della tradizione del made in Italy che nasce nella provincia produttiva italiana, di cui questo meraviglioso territorio ne è una prova di eccellenza. –dichiara Donato Loria – I mercati non comprano prodotti ma le storie e la cultura che li caratterizzano. DentroCasa Expo ha numerose storie da raccontare attraverso i suoi espositori, è un contenitore ricco di valori che trasmette il meglio della tradizione locale e facilita nuove opportunità di business.“Sono molteplici le novità introdotte quest’anno – chiude Loria – “Un nuovo logo, per evolvere la propria immagine. A firmarlo un vero designer, Cristiano Gatto. Il nuovo logo rappresenta la contemporaneità dell’evento e mette al centro il concetto di casa. Un logo che si fa ricordare, di forte impatto, infatti il suo è un formato social”. “Un nuovo format, per una fiera esperienziale” – afferma Silvia Ingravallo – Tutte le iniziative sono state pensate per dare massimo protagonismo agli espositori. DentroCasa Expo diventa una fiera polisensoriale, tutta da gustare”.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: bresciana, fiera, grande | Leave a Comment »
Torna la Fiera di Modena
Posted by fidest press agency su giovedì, 14 aprile 2022
Modena sabato e feriali 17-23; domenica 24, lunedì 25 aprile dalle 10 alle 23; domenica 1 maggio dalle 10 alle 20. il pubblico potrà visitare gratuitamente le tradizionali aree dedicate all’arredo casa e giardino, allo shopping, all’enogastronomia e alla creatività. Ma non solo. In questa edizione 2022 si festeggia la voglia di ritrovarsi con la nuova area live MusicMo, nel padigione C, che accoglierà tutte le sere il pubblico con artisti dal vivo: dalle band emergenti del territorio per due serate-concertone (il 25 aprile e il 1° maggio), ai big come i Planet Funk (il 30 aprile) e alle risate con Fabrizio Fontana, il comico di Striscia la Notizia e i suoi Capitan Ventosa e James Tont (il 27 aprile).Spazio anche agli “incontri con l’autore”, la rassegna a cura della libreria Ubik di Modena che porterà al quartiere fieristico nomi amatissimi come la vincitrice dell’ultima edizione di Masterchef Tracy Eboigbodin (sabato 30 aprile “Soul kitchen”, Baldini + Castoldi), la giornalista e food blogger Giusina Battaglia che il grande pubblico ha imparato ad apprezzare in Giusina in Cucina, il programma che la siciliana conduce su Food Network (domenica 24 aprile con il libro “Giusina in cucina. La Sicilia è servita”, Cairo editore), fino alla mental coach dell’oro olimpico Marcell Jacobs Nicoletta Romanazzi (venerdì 29 aprile con “Entra in gioco la testa”, Longanesi).Altri numerosi ospiti e appuntamenti novità bollono in pentola per “accendere” le serate modenesi di primavera: concerti, laboratori, libri, incontri con l’autore andranno a comporre un calendario di eventi per tutte le età. Infoline: https://www.fieradimodena.com/
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: fiera, Modena | Leave a Comment »
Fiera Miart Milano
Posted by fidest press agency su sabato, 26 marzo 2022
Milano miart 2022 1 – 3 aprile 2022fieramilanocity_MiCo gate 5, padiglione 3. Torna miart la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano. Giunta alla sua ventiseiesima edizione e diretta per la seconda volta da Nicola Ricciardi, miart è la prima fiera d’arte del 2022 in Italia e tra le prime in Europa. miart è un appuntamento imprescindibile per il pubblico e i collezionisti italiani e internazionali alla ricerca di grandi capolavori del Novecento, delle ultime generazioni di artisti contemporanei e del design d’autore. Allo scopo di presentare una distribuzione degli spazi chiara e leggibile, per la prima volta le sezioni della fiera sono state ricondotte a tre: Established, la sezione principale che ospita in modo inedito gallerie che espongono opere della più stretta contemporaneità assieme a quelle dedicate all’arte del XX secolo, non tralasciando quelle attive nel settore del design da collezione e d’autore; Decades, a cura di Alberto Salvadori, che esplora la storia del secolo scorso attraverso progetti monografici dagli anni ’10 del Novecento agli anni ’10 del Duemila; ed Emergent, la sezione a cura di Attilia Fattori Franchini dedicata alle giovani gallerie e che eccezionalmente verrà posta all’ingresso del percorso espositivo, così da dare risalto alla ricerca delle più recenti generazioni di galleristi e artisti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fiera, miart, milano | Leave a Comment »
Fiera della meccanica&subfornitura
Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2022
Parma e Ceu-Ucimu hanno fissato le date di Mecfor, la nuova fiera della meccanica e subfornitura, la cui prima edizione era slittata a causa dell’emergenza pandemica: si terrà dal 24 al 26 maggio 2022 nel Padiglione 2 del quartiere fieristico di Parma. La manifestazione, organizzata in joint venture tra i partners, aggregherà in modo innovativo tre sezioni corrispondenti ad altrettanti saloni indipendenti e perfettamente sincroni con la domanda del mercato di flessibilità produttiva, di macchinari innovativi e rispondenti ai criteri di sostenibilità ambientale: Subfornitura, Revamping e Turning, tre sezioni e due visioni industriali differenti e sinergiche, quella dell’industria manifatturiera da un lato e della lavorazione conto terzi dall’altro.La prima edizione di Mecfor sarà una mostra che affiancherà all’esposizione delle aziende del settore anche una convegnistica caratterizzata da due eventi.Il primo sarà il convegno di apertura del 24 maggio che avrà un focus specifico sul revamping delle macchine utensili. Intitolato “Il Revamping nell’ ambito di transizione 4.0 ” indagherà il tema del ricondizionamento delle macchine utensili e la sua evoluzione verso la mission indicata da transizione 4.0. Tra i relatori: i rappresentanti delle aziende impegnate nel revamping, esperti, rappresentanti delle istituzioni governative.Il secondo, si terrà il 25 maggio, intitolato “Subfornitura e Sostenibilità ” sulla sostenibilità intesa come nuova condizione necessaria per la subfornitura nei comparti della meccanica. Strutturato come tavola rotonda, vedrà la presenza di esperti e rappresentanti di aziende della meccanica e della subfornitura.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fiera, meccanica, subfornitura | Leave a Comment »
Torna GECO Expo, la prima fiera virtuale in 3D sull’ecosostenibilità
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 gennaio 2022
GECO Expo, la fiera tridimensionale dell’ecosostenibilità che tornerà dal 1 al 4 marzo sulla piattaforma virtuale nata durante la pandemia. E sono aperte fino all’8 febbraio le candidature al Contest Smart Talk, spazio dedicato ai progetti di sostenibilità e biodiversità, suddiviso quest’anno in due categorie: la prima per startup e idee da sostenere, la seconda, per startup già avviate ed aziende con un prodotto già validato sul mercato. Un video-contest che l’anno scorso è stato vinto da prodotti imprenditoriali come Biova Beer, la birra realizzata recuperando il pane invenduto per contrastare lo spreco alimentare, ed EcoAllene di Ecoplasteam, la non-plastica ottenuta dal riciclo di imballaggi poliaccoppiati prima impossibili da separare. Questo uno dei principali appuntamenti della seconda edizione della Fiera che ha scelto come slogan “Green Together” e a cui sarà possibile partecipare con il proprio avatar, visitando i padiglioni in 3D per incontrare innovatori e imprenditori all’avanguardia e dialogare con esperti sui trend di settore più interessanti e dirompenti.Obiettivo di Geco Expo, sensibilizzare e far crescere la cultura ambientale, dando vita ad una vera e propria community di attivisti, influencer e divulgatori, che hanno abbracciato e si impegnano a promuovere uno stile di vita green. E arrivando a raddoppiare le presenze della prima edizione che, nel gennaio 2021, ha visto 4.000 iscritti, oltre 50 espositori e 7.000 biglietti da visita scambiati virtualmente.“Geco Expo nasce durante la pandemia proprio dall’esigenza delle aziende e dei buyer di incontrarsi nonostante i vari lockdown. Abbiamo messo a punto una piattaforma al 100% ecosostenibile, in grado di regalare un’esperienza molto vicina alla realtà grazie agli avatar personalizzabili, alla tridimensionalità e all’alta interazione. – spiega il fondatore Daniele Capogna – La pandemia ci ha costretto a ripensare il modo di fare business e un evento virtuale non solo inquina meno, ma è in grado di varcare i confini nazionali più facilmente, moltiplicando esponenzialmente il numero di connessioni di business in tutto il mondo.”Numerose le novità di questa seconda edizione: oltre alle nuove funzioni di interazione degli avatar, con una serie di gestualità tipiche degli eventi in presenza, nella dressing room sono stati aggiunti nuovi outfit in grado di rappresentare, ad esempio, partecipanti di provenienza islamica, e sono stati attivati gli avatar LGBTQ+ per rendere la piattaforma più inclusiva. Per le aziende sono state sviluppate stanze immersive e multimediali, interamente personalizzabili, ideali per presentare prodotti o organizzare party esclusivi, comprensivi di dj set.Ci si potrà poi iscrivere anche ai GECO Green Talk e ai GECO Educational Talk. I primi ospiteranno imprese e startup desiderose di far conoscere le proprie innovazioni in campo green economy, e i secondi sono pensati per scrittori o docenti che vogliano presentare un proprio studio o prodotto editoriale sui temi green. Ritornano anche le tavole rotonde su cinque aree tematiche: dall’energia rinnovabile alla mobilità sostenibile, dal turismo slow & local all’economia circolare, passando per l’eco-food, che vedranno avvicendarsi circa 80 relatori, tra cui la giornalista Cristina Gabetti, il coordinatore generale Cetri-Tires Antonio Rancati, l’ambientalista Anna Donati.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fiera, geco, virtuale | Leave a Comment »
Cremona: fiera zootecnica
Posted by fidest press agency su giovedì, 18 novembre 2021
Cremona 26-28 novembre si prepara ad ospitare un evento attesissimo da tutti gli allevatori di bovine da latte, che ormai da due anni non calcano la terra di un ring internazionale a causa dell’emergenza sanitaria. La preparazione degli animali con gli allevatori che pettinano, phonano e lucidano il pelo delle splendide vacche da latte, la sfilata dei capi nello storico ring di CremonaFiere, completamente rinnovato per l’occasione; la tensione palpabile durante le valutazioni del giudice internazionale, e per finire i grandi festeggiamenti dei vincitori.E anche i numeri lo confermano: ben 470 capi da 75 allevamenti italiani e stranieri, 4 razze da latte (Holstein, Red Holstein, Jersey e Bruna). A valutare i soggetti in mostra il giudice internazionale Callum McKinven dal Canada. Dall’estero anche il banditore dell’asta internazionale che affiancherà la mostra, l’irlandese Glyn Lucas, che condurrà una nuova ed innovativa formula dell’asta, con uno sguardo anche alla beneficienza. Le premesse per un grande evento zootecnico ci sono tutte, e gli allevatori si stanno preparando con entusiasmo. Quello che non manca per esempio a Enea Boni , di soli 13 anni, che con ostinazione ha voluto essere presente anche con un solo capo, la sua vitella di 11 mesi dell’azienda agricola del nonno Az.Agr. Olivieri Giuseppe. “Sarà emozionante vedere dei giovani e giovanissimi sfilare nel ring di Cremona, uno dei più prestigiosi al mondo –dice nonno Giuseppe Olivieri- . Il nostro lavoro è anche questo: tramandare tradizioni, cultura e tanta passione per l’allevamento” Gli eventi zootecnici di Cremona sono naturalmente solo uno degli appuntamenti delle Fiere Zootecniche Internazionali, una delle principali manifestazioni mondiali focalizzate sull’allevamento da latte. La mostra sarà infatti affiancata anche dalla presenza delle 5 razze a duplice attitudine (Valdostana, Rendena, Reggiana, Grigio Alpina e Pezzata Rossa) e CremonaFiere ospiterà anche il meglio delle attrezzature, tecnologie e servizi per il settore agro-zootecnico con espositori da tutto il mondo, e un programma di appuntamenti convegnistico-seminariali che affronteranno con competenza i temi più attuali del comparto, dalla sostenibilità ambientale all’efficienza di processo, dalla visione strategica dei mercati alla valorizzazione della filiera.Per ulteriori informazioni e scoprire il programma completo della manifestazione è possibile visitare il sito http://www.fierezootecnichecr.it
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: cremona, fiera, zootecnica | Leave a Comment »
Torna Asphaltica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 novembre 2021
Verona dal 24 al 26 novembre 2021 presso la Fiera di Verona. L’evento vedrà la partecipazione dei gestori e responsabili delle amministrazioni pubbliche e dei principali operatori dell’industria del settore (costruttori di macchine e impianti, compagnie petrolifere, laboratori di ricerca, industria chimica per gomme e additivi, materiali inerti alternativi, membrane di rinforzo e impermeabilizzanti per fondi stradali), oltre al coinvolgimento di rappresentanti delle Istituzioni nazionali e locali ed esperti che si confronteranno anche su best practice e nuove tecnologie green.Una filiera, quella legata al mondo del bitume, che in Italia vale oltre 2 miliardi di euro, con 400 impianti e 35mila addetti diretti che arrivano a 500mila se si considera l’indotto e che da due anni, in controtendenza con l’andamento del Paese durante la pandemia, segna significativi e costanti aumenti di produzione. Il tutto si svolgerà in presenza dopo il rinvio della fiera dello scorso anno. Asphaltica si terrà nel padiglione 11 della Fiera di Verona, con un’ampia area esterna per l’esposizione dei grandi macchinari e per dimostrazioni demo-dinamiche.Tema centrale di questa edizione: la transizione ecologica e le opportunità connesse all’arrivo dei fondi del PNRR destinati anche alla manutenzione e progettazione di strade e infrastrutture più sicure, durevoli e sostenibili. La manifestazione sarà anche l’occasione per gli operatori di mettere in mostra i prodotti e le tecnologie più avanzate per aumentare la sicurezza della nostra rete e ridurre le emissioni inquinanti.Lo svolgimento della manifestazione in piena sicurezza sarà garantito grazie al protocollo safetybusiness sviluppato da Veronafiere e validato dal Comitato tecnico scientifico nazionale, dalle autorità sanitarie e da Aefi, l’associazione italiana che riunisce gli organizzatori di fiere. Asphaltica si terrà quest’anno in contemporanea con la manifestazione Oil&nonOil, per costituire un nuovo polo fieristico integrato, interamente dedicato alla filiera stradale.Diversi gli appuntamenti previsti nei quattro giorni, di grande interesse per i tecnici delle imprese e delle amministrazioni pubbliche cui saranno fornite indicazioni e aggiornamenti su come tenere in salute le pavimentazioni stradali e come pianificare, effettuare e controllare efficacemente i lavori di costruzione e manutenzione.Aprirà i lavori alle ore 10 del 26 novembre il convegno “Strade e mobilità per un futuro sostenibile” che vedrà gli interventi del Presidente SITEB – Michele Turrini e del Presidente UNEM – Unione Energie per la Mobilità, Claudio Spinaci.Per ulteriori info sul programma è possibile consultare il sito http://www.asphaltica.it.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: asphaltica, fiera, verona | Leave a Comment »
Fiera Agricola-Zootecnica di Milanere
Posted by fidest press agency su venerdì, 22 ottobre 2021
Domenica 24 ottobre la manifestazione finalmente tornerà, con le necessarie misure per prevenire il contagio da Covid-19 e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. Ad organizzare l’evento è il ComitatoFiera Agricola-Zootecnica di Milanere, in collaborazione con il Comune di Almese, la Coldiretti e la CIA. Nel valutare le domande di partecipazione degli aspiranti espositori il Comitato ha dato come sempre la precedenza. Il programma della giornata prevede per le 8,30 la transumanza dei capi di bestiame da Villar Dora a Milanere, con il transito nella piazza Martiri di Almese capoluogo. La rassegna zootecnica inizierà alle 9 e sarà dedicata in particolare alla razza bovina Barà-Pustertaler. Saranno esposti anche mezzi agricoli e animali da cortile. Nel corso del laboratorio del miele si terrà una dimostrazione della smielatura, mentre il mercato dei prodotti del territorio proporrà le specialità agroalimentari e artigianali. Uno spettacolo con i rapaci addestrati si terrà sia in mattinata che nel pomeriggio. Ai bambini saranno dedicati intrattenimenti e attività con i pony. L’evento “Indovina il peso”proporrà la stima di una mucca, di una toma e di un prosciutto. L’intrattenimento musicale sarà a cura della Tequila Band e nel pomeriggio nel piazzale dei Laboratori ci saranno musica dal vivo e balli country a cura di Country Disaster. La premiazione dei capi di bestiame della rassegna bovina è in programma alle 16, mentre alle 20,15 la cena di chiusura si terrà al centro sociale di Milanere.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricola, fiera, zootecnica | Leave a Comment »
La fiera di Modena nel solco della tradizione e delle novità
Posted by fidest press agency su martedì, 22 giugno 2021
Caledoscopica, ricca di proposte originali a volte inaspettate. Ancora una volta la Fiera di Modena riesce a sorprendere pur rimanendo nel solco della tradizione. Nei primi due giorni ha sicuramente colpito nel segno il firmacopie con il giovane cantante Deddy, oltre trecento le giovanissime fan che si sono messe ordinatamente in fila per un autografo e una foto. Successo analogo per la serata con i Nomadi che, durante la presentazione del loro ultimo album, grazie alla simpatia e bravura di Beppe Carletti e Yuri Cilloni, hanno anche fatto cantare al pubblico alcuni dei loro successi più noti. Ma la Fiera non si ferma e anche per domani, ultimo giorno della manifestazione, apertura dalle 10 alle 21, le proposte e le occasioni di svago sono tantissime. Tante le iniziative nell’area sport: al campo di pallavolo della Fipav Modena, ad esempio, le società protagoniste dell’ultima giornata sono Modena Volley, Modena 18 e Volley San Cesario. Alla Combat Arena è di scena alle 12 il campionato italiano XFC Spartan Fight di MMA e Grappling a cura dei Guerrieri del Tiepido, con annesse dimostrazioni di boxe e kickboxing. Sarà anche una giornata di presentazioni sportive: alle 18 arriva “Calcio PASSION & PLAY”, il nuovo format di SportMore, in collaborazione con SubutteoLand e Subbuteo LabShop, sul Subbuteo e lo storytelling (Padiglione C, stand 602), in contemporanea l’Aics presenta il suo calendario 2021/22 allo stand 61. Per l’area gastronomia, Modena Food Lab attende il pubblico a mezzogiorno per uno show cooking in programma allo stand 301 del Padiglione A. Proseguono i momenti di degustazione promossi nello spazio Assaggiare per Conoscere dall’Associazione Esperti Degustatori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, oltre alle iniziative di Fiesa Confesercenti legate all’intaglio artistico e della CNA con focus sul Superbonus 100%. L’ultimo “aperitivo letterario” vedrà invece come ospite Antonella Riccò e il suo ultimo lavoro “Il carrozzario è andato a Cuba”. Tantissimi come sempre i laboratori per grandi e piccini spalmati per tutto l’arco della giornata. Infine, per la danza, da segnalare alle 15 le esibizioni del Pantheon Omvina Dance Studio Lab di Carpi e di Aneser di Novi di Modena, che spazieranno su danza classica, contemporanea e di carattere, hip hop e video dance (Padiglione C, stand 611).Alle 16 saranno assegnati in Sala 400 i riconoscimenti della 16° edizione del Premio “Fedeltà e solidarietà” Istituito dall’Unione delle Società Centenarie Modenesi.L’82esima Fiera Campionaria di Modena è organizzata da ModenaFiere, con il sostegno di BPER Banca, in collaborazione con CONAD e con il patrocinio di Comune e Provincia di Modena. Tutti i giorni attive aree tematiche, con attenzione particolare all’artigianato di qualità e alle eccellenze del territorio. L’ingresso è gratuito, previa pre-registrazione sul sito http://www.fieradimodena.com.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fiera, Modena, tradizione | Leave a Comment »
In Campania la prima Fiera del Libro italiana
Posted by fidest press agency su venerdì, 7 Maggio 2021
Napoli dal 1 al 4 luglio stand, incontri ed eventi a Palazzo Reale. E’ un progetto dedicato al mondo dell’editoria e della lettura con la partecipazione di editori, associazioni e festival che da anni si attivano per la promozione di tutta la filiera del libro. Promossa e finanziata dalla Regione Campania attraverso la Scabec, la Fiera si propone come un appuntamento che coinvolgerà tutto il territorio, partendo dall’ ormai accreditata manifestazione di NapoliCittàLIbro, giunta quest’anno alla sua terza edizione. Con sede a Palazzo Reale in piazza del Plebiscito “NapoliCittàLibro – il salone del libro e dell’editoria di Napoli” ha scelto come tema “Passaggi”, di particolare attualità quest’anno per l’emergenza che stiamo ancora attraversando. L’edizione 2021 si aprirà il primo luglio con la dedica a Luis Sepulvedae con un incontro speciale in memoria dello scrittore cileno che sarebbe dovuto essere il testimonial della terza edizione della manifestazione e che invece è scomparso lo scorso anno proprio vittima del Covid. Ideale mèta di circolazione e scambio come il luogo che lo ospita, sinonimo di apertura e libertà come la dimensione onlineche anche lo caratterizzerà, il Salone riabbraccerà il suo pubblico proponendo riflessioni sui temi più attuali della nostra contemporaneità: presenti sia nella dimensione fisica che in quella digitale, a NapoliCittàLibro arriveranno protagonisti del mondo culturale e scientifico, volti noti dello spettacolo e interpreti del nostro tempo come giornalisti, narratori, saggisti e studiosi, pronti a condividere le proprie esperienze e punti di vista. 80 standsi distribuiranno nei cortili del Palazzo Reale con un itinerario di libri che sarà arricchito anche da spettacoli teatrali, musica e appuntamenti con gli autori. Ma la Fiera campana del Libro non è solo il salone: sempre in quei giorni si terranno appuntamenti e presentazioni, con incontri con scrittori noti al grande pubblico e personalità del mondo dell’editoria anche a Salerno, Caserta, Avellino e Benevento attraverso un truck brandizzato che si muoverà nelle piazze e in luoghi allestiti per l’occasione in sicurezza. Sempre della Fiera del Libro fa parte “Campania che legge” il format in digitale dedicato alle librerie e agli editori campani, già in onda dal mese di marzo realizzato anche con la collaborazione del festival Salerno Letteratura, della Fondazione Alfonso Gatto, del Premio Napoli e dell’Emeroteca Tucci, in circa dieci appuntamenti trasmessi sui canali social ogni giovedì – organizzati dalla Scabec.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: campania, fiera, libro | Leave a Comment »
La Fiera di AIE Più libri più liberi torna a Roma dal 4 all’8 dicembre
Posted by fidest press agency su sabato, 10 aprile 2021
Roma. Dopo lo stop del 2020 a causa dell’epidemia di Covid, torna quest’anno dal 4 all’8 dicembre la Fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri più liberi, che si terrà come da tradizione alla Nuvola dell’Eur di Roma, organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Lo annuncia la presidente Annamaria Malato: “Come avevamo promesso lo scorso anno, quando le restrizioni legate alla pandemia ci imposero la difficile ma necessaria decisione di annullare il nostro evento, Più libri più liberi tornerà alla Nuvola di Fuksas, nel ventennale della sua nascita, nelle sue date tradizionali: dal 4 all’8 dicembre. Una grande ed emozionante scommessa sulla capacità del Paese e dell’editoria italiana di ripartire ‘in presenza’, tornando a re-incontrarsi, dopo un anno certamente difficile che ha però anche dimostrato la grandissima capacità di resistenza e di adattamento del mondo del libro”. Per il presidente di AIE Ricardo Franco Levi ripartire già nel 2021 con una grande Fiera che si tiene nella cornice della Nuvola di Fuksas è “una decisione che prendiamo con lo stesso senso di responsabilità con cui l’anno scorso avevamo annunciato, mesi prima della data prevista per lo svolgimento, la cancellazione dell’edizione 2020. Sarà un evento che terrà conto delle inevitabili limitazioni e norme di sicurezza che dovremo assumere per affrontare quella che speriamo sia solo la fase finale dell’epidemia. Ma ripartire è importante perché le Fiere sono fondamentali come occasione di confronto tra lettori ed editori e, sul lato professionale, per l’internazionalizzazione dell’editoria italiana. Più libri più liberi ha in sé entrambe queste anime e siamo fieri, con questa iniziativa, di confermare il nostro impegno a favore della piccola e media editoria italiana”.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: aie, fiera, libri | Leave a Comment »
Edizione 2021 di Fiera Didacta
Posted by fidest press agency su domenica, 14 marzo 2021
Torna dal 16 al 19 marzo la nuova edizione di Fiera Didacta Italia 2021, l’evento nazionale dedicato alla scuola che quest’anno accoglierà, per la prima volta online, docenti, educatori ed esperti per aprire spazi di confronto e condivisione di idee sul futuro di questo settore strategico per il Paese. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) parteciperà all’appuntamento con un fitto calendario di seminari e workshop immersivi che arricchiranno il programma scientifico della manifestazione e coinvolgeranno gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.Fiera Didacta Italia è una delle più importanti manifestazioni nazionali sull’educazione e la formazione, inserita dal Ministero dell’Istruzione (MI) tra gli eventi previsti dal Piano pluriennale di formazione per dirigenti, insegnanti e personale ATA.Il programma scientifico è coordinato dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) e coinvolge ogni anno le più rilevanti realtà italiane del settore: oltre all’INGV, partecipano altri Enti di Ricerca, Istituti e Associazioni, tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto degli Innocenti di Firenze, la Fondazione Reggio Children, Regione Toscana, l’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (Unioncamere), l’Associazione Italiana Editori (AIE) e Città della Scienza. Le attività proposte dai ricercatori INGV tratteranno tematiche che andranno dal ruolo delle fake news nella comunicazione della scienza all’inquinamento da polveri sottili, passando per proposte di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e proposte di lavoro per docenti dedicate a geoscienze, vulcanologia, Antartide, oceani e cambiamenti climatici.L’obiettivo chiave della manifestazione è far dialogare docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori e aziende leader nel settore scuola, edilizia scolastica, ambiente e tecnologia per sviluppare soluzioni innovative volte a supportare il sistema scolastico italiano, anche alla luce dell’emergenza pandemica globale in atto.Tutte le informazioni per la partecipazione a Fiera Didacta Italia sono disponibili sul sito web della manifestazione: fieradidacta.indire.it.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: didacta, fiera | Leave a Comment »