Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘finanziamento’

Chiedi un finanziamento, ti ritrovi con una polizza assicurativa

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 marzo 2023

Succede anche questo ai consumatori e, purtroppo, quella che all’apparenza sembra un’opportunità, a volte si trasforma in un costo aggiuntivo. Casi non isolati, che l’associazione Codici tratta per tutelare i malcapitati risparmiatori.“Al momento di richiedere un finanziamento, così come un mutuo – spiega Livio De Miranda, consulente esperto di anomalie bancarie – scatta un onere assicurativo. Si tratta, in molti casi, di una polizza assicurativa obbligatoria, che tutela il finanziatore nel caso in cui il debitore non sia più in grado di saldare il debito. Sono polizze che riguardano, ad esempio, la perdita del lavoro o l’invalidità del debitore. Come al solito, l’attenzione rivolta a tutelare il finanziatore non è la stessa che riguarda il consumatore, lasciato spesso all’oscuro o non del tutto supportato per comprendere con esattezza il prodotto che si ha di fronte. Gli oneri assicurativi possono essere inclusi nel piano di ammortamento del finanziamento o essere pagati come una somma unica al momento della stipula del contratto. Non sempre le cifre sono illustrate in maniera chiara al cliente ed è così che questi oneri assicurativi possono trasformarsi in un fardello per il consumatore. Parliamo di costi aggiuntivi che possono incidere pesantemente sul costo totale del finanziamento. È così che emergono costi nascosti per spese istruttorie o commissioni, si scoprono variazioni delle condizioni contrattuali stipulate nel corso del tempo ovviamente svantaggiose, ci si accorge che la polizza è praticamente inutile perché copre eventi irrealizzabili o perché è uguale ad un’altra già sottoscritta. Questi sono solo alcuni casi per cui invitiamo a prestare attenzione a cosa si firma e per cui poi interveniamo per aiutare i consumatori a risolvere la propria situazione”.“La disponibilità su mutui e finanziamenti spesso è massima – sottolinea Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, ma quando si tratta di tutelare il consumatore, mettendolo nelle condizioni di capire cosa sta per firmare, improvvisamente la situazione si complica. Per questo il nostro invito è di leggere con attenzione i documenti e, in caso di dubbi, chiedere assistenza per verificare cosa si sta per sottoscrivere. Così si possono evitare brutte sorprese e fregature”. In caso di anomalie bancarie è possibile rivolgersi all’associazione Codici telefonando al numero 065571996 o scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Calano del 4,6% le richieste di finanziamento dalle imprese nel III trimestre

Posted by fidest press agency su lunedì, 7 novembre 2022

Superata l’emergenza liquidità, che aveva duramente colpito le imprese durante la fase più critica della pandemia inducendole ad incrementare la provvista di credito, nel III trimestre del 2022 il numero di richieste di credito presentate dalle imprese italiane ha fatto segnare una flessione del -4,6% rispetto al corrispondente periodo 2021. Entrando nel dettaglio, la dinamica in atto riguarda principalmente le imprese individuali che, nel periodo preso in esame, fanno segnare un -11,9%, mentre le richieste provenienti dalle società di capitali si sono mantenute sostanzialmente stabili (-0,8%). Al contempo si riscontra una decisa crescita dell’importo medio richiesto, (+18,45%), che si è attestato a 123.691 euro. Per quanto riguarda le imprese individuali, che rappresentano la spina dorsale del tessuto economico e produttivo nazionale, l’importo medio dei finanziamenti richiesti è risultato pari a 36.374 euro (in calo del -2,6% rispetto al corrispondente periodo 2021) contro i 163.891 euro delle società di capitali (+17,7%). Queste le principali evidenze che emergono dall’ultimo aggiornamento del Barometro CRIF, nel quale vengono analizzate in modo puntuale le istruttorie di finanziamento registrate in EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aumento del costo del finanziamento dei mutui

Posted by fidest press agency su lunedì, 31 ottobre 2022

Con i tassi in rialzo crescono i costi dei mutui e aumenta lo sforzo finanziario delle famiglie per l’acquisto di una casa, dovendo dedicare il 23,3% del reddito familiare, rispetto al 19,4% di cui avevano bisogno un anno fa. Questo fenomeno si ripete in tutte le province e capoluoghi italiani, secondo uno studio pubblicato da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, effettuato incrociando i prezzi di vendita di settembre 2022, i costi finanziari e la stima* del reddito familiare alla stessa data. Milano è la provincia in cui lo sforzo richiesto per l’acquisto di una casa è cresciuto di più, passando da un tasso del 21,5% del reddito familiare nel terzo trimestre del 2021 al 34% di quest’anno. Seguono gli incrementi di Savona (dal 29,2% al 39,5%), Venezia (dal 20,8% al 30,5%), Aosta (dal 19,7% al 28,9%), Firenze (dal 20,6% al 29,6%). Sul versante opposto, gli incrementi del tasso di sforzo più bassi si riscontrano nelle province di Enna, passata dall’11% del reddito familiare al 12,3% nel terzo trimestre 2022, Taranto (dal 12,9% al 14,9%) e Oristano (dall’14,1% al 16,2%). Ma è la provincia di Bolzano quella che richiede il maggiore sforzo da parte dei suoi cittadini per diventare proprietari, poiché è necessario destinare il 50,1% del reddito familiare al pagamento dello stesso. Seguono Imperia, ​​con il 34,2% e Milano (34%) tutte sopra la soglia di sostenibilità del 33% del proprio reddito da destinare alla rata raccomandato dagli esperti (banche). Oltre il 25% ci sono 10 province da Napoli (29,7%), Firenze (29,6%), Massa Carrara (29,4%) e Lucca (29%). Seguono Grosseto, Aosta (entrambe 28,9%), Livorno (28,7%), La Spezia (28,5%), Monza-Brianza (26,8%), Cagliari (25,4%), Latina (25,3%). Lo sforzo minore, invece, si registra nella provincia di Viterbo, con il 15,4%. La provincia laziale precede Vicenza e Vibo Valentia, rispettivamente con il 16,1% e il 17,8%. Nel caso dei capoluoghi, l’aumento maggiore c’è stato a Massa, ​​​​dove si è passati dal 24,6% al 37,5% del reddito familiare. Seguono gli incrementi di Bolzano (dal 44,8% al ​​57,6%) e Milano (dal 31,1% al 45,2%) con incrementi superiori al 10 per cento negli ultimi 12 mesi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Finanziamento da 22 milioni di euro erogato da Crédit Agricole Italia

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2022

E’ intervenuta in qualità di Arranger, capofila e Banca agente – insieme a Banca Monte dei Paschi di Siena e UniCredit, in favore di CORIPET, il consorzio senza fini di lucro di produttori, converter e riciclatori di bottiglie in PET “bottle to bottle”, attivo nel comparto delle acque minerali, soft drink, latte, olio e succhi di frutta. L’operazione, sostenuta all’80% dalla Garanzia Green SACE, permetterà l’acquisto di 860 nuovi eco-compattatori in tutta Italia per il riciclo ad uso alimentare di bottiglie PET. “L’attenzione alle tematiche sostenibili è un pilastro fondamentale del nostro piano strategico” dichiara Marco Perocchi, Responsabile Direzione Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia. Con questa operazione confermiamo non solo la vicinanza alle esigenze dei territori sui cui operiamo ma anche il sostegno concreto a progetti che agevolano la transizione ecologica, attraverso realtà come Coripet, esempio virtuoso di economia circolare”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Accordo di finanziamento per le imprese italiane

Posted by fidest press agency su sabato, 8 ottobre 2022

Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, SACE e Bee’ah Sharjah Environmental Co. LLC annunciano la finalizzazione di un importante accordo di finanziamento – erogato da Intesa Sanpaolo, garantito da SACE all’80%, in favore di Bee’ah – con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo di relazioni commerciali della Società emiratina con le aziende italiane e incrementare l’approvvigionamento dall’Italia nei prossimi anni.Con sede a Sharjah, Bee’ah è l’azienda leader negli Emirati Arabi Uniti nel settore del waste management. Gestisce tutte le fasi del ciclo dei rifiuti – raccolta, riciclo, smaltimento e termovalorizzazione – negli Emirati e in altri paesi dell’Area in concessione. L’operazione, che rientra nel programma Push Strategy di SACE, mira ad aumentare le opportunità di business per gli esportatori italiani a Sharjah e negli Emirati Arabi Uniti, rafforzando il posizionamento di SACE in quest’area strategica per l’export italiano. La Push Strategy si rivolge a grandi buyer esteri – selezionati e di primo piano – e fornisce accesso a finanziamenti a medio-lungo termine, garantiti da SACE, per sostenere i loro piani di investimento e crescita. Un aspetto fondamentale dell’accordo con i buyer stranieri è l’impegno a valutare le forniture “Made in Italy” per l’attuazione dei propri piani di investimento. Tale impegno è facilitato da eventi di business matching, organizzati da SACE tra le PMI italiane interessate ad accreditarsi come fornitori e i team di approvvigionamento delle controparti estere che beneficiano delle linee di credito.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Antitrust, 14 case automobilistiche modificano offerte finanziamento

Posted by fidest press agency su domenica, 7 agosto 2022

Dopo l’intervento dell’Antitrust 14 case automobilistiche modificano le offerte di acquisto con finanziamento e di leasing. “Bene, ottima notizia! Al consumatore deve essere subito chiaro l’effettivo importo della rata e il costo complessivo del finanziamento, oneri e spese comprese, esattamente come avviene per i mutui, dove essere sempre consegnato un prospetto informativo standardizzato, così da facilitare il confronto tra le diverse offerte” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Avevamo segnalato all’Authority messaggi promozionali delle offerte di finanziamento presenti su siti che avevano condizioni effettive diverse da quelle prospettate all’utente e riportate nel messaggio iniziale, oppure che inducevano il consumatore a credere che sussisteva un’unica società finanziaria con la quale poter sottoscrivere un finanziamento per l’acquisto dei veicoli” prosegue Dona.”Ora speriamo che dopo l’intervento dell’Authority queste pratiche scorrette cessino. Vigileremo, comunque, per accertare il rispetto degli impegni assunti” conclude Dona

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Finanziamento “futuro sostenibile certificato” assistito da garanzia SACE

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

UniCredit supporta i piani di crescita di Spindox, società leader nella consulenza informatica, attraverso un finanziamento con garanzia SACE di quattro milioni di euro. Si tratta di un finanziamento “futuro sostenibile certificato”, l’innovativa gamma di prodotti di UniCredit dedicata alle imprese che decidono di investire per migliorare il proprio profilo di sostenibilità in linea con piano d’azione lanciato dalla banca a supporto del PNRR per sostenere la ripresa del Paese, ed è assistito dalla garanzia di SACE, volta a supportare la crescita delle imprese in Italia e nel mondo. In dettaglio, Spindox potrà perseguire una strategia di sviluppo aziendale che prevede importanti investimenti volti ad aumentare la sostenibilità delle sue attività, attraverso il risparmio e la compensazione delle emissioni dirette e indirette, oltre che incrementare la soddisfazione dei propri collaboratori. Spindox si occupa di ricerca, servizi ICT, soluzioni e consulenza sia in ambito business che nel mondo dell’information technology, in costante crescita. Nel panorama italiano del settore IT, Spindox rappresenta una realtà giovane, dinamica con una grande attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale, dando la massima priorità alla formazione e al benessere del proprio capitale umano. Il prestito concesso a Spindox è un finanziamento “futuro sostenibile certificato”, a cui è applicato un tasso iniziale di mercato ogni anno rivisto al rialzo o al ribasso in misura pari al 5% dello spread iniziale, in base all’esito della certificazione emessa e al miglioramento del rating di sostenibilità – ESG, dall’agenzia internazionale EcoVadis specializzata sui temi ESG.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

NextGenerationEU: le operazioni di finanziamento partono bene

Posted by fidest press agency su martedì, 22 febbraio 2022

La Commissione ha pubblicato la sua prima relazione semestrale sul programma di finanziamento NextGenerationEU, riguardante il periodo giugno-dicembre 2021. La relazione illustra in dettaglio una serie di statistiche chiave relative ai prestiti nell’ambito di NextGenerationEU, come i fondi totali raccolti dalla Commissione per il programma nel 2021 (71 miliardi di € di finanziamenti a lungo termine) e i fondi totali erogati agli Stati membri nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (64 miliardi di €) e ad altri programmi a titolo del bilancio dell’UE.Particolarmente importante è l’entità della domanda di prestiti nell’ambito di NextGenerationEU. L’interesse degli investitori, desiderosi di accelerare la ripresa dell’Europa dalla pandemia di COVID-19, si è mantenuta elevata durante tutto l’anno, producendo richieste di sottoscrizioni da 7 a 14 volte superiori all’offerta. Ciò ha consentito alla Commissione di chiudere le operazioni nell’ambito di NextGenerationEU nel 2021 a condizioni molto favorevoli, raggiungendo in ultima analisi un costo medio di finanziamento dello 0,14%. La Commissione inoltre ha confermato che tutti gli importi dovuti agli Stati membri nel 2021 sono stati pagati rapidamente, meno di 6 giorni lavorativi dal completamento delle necessarie procedure giuridiche.Nel commentare la relazione, il Commissario responsabile per il Bilancio e l’amministrazione, Johannes Hahn, ha dichiarato: “La relazione odierna conferma il successo pionieristico del programma di finanziamento NextGenerationEU. I benefici di questo forte risultato saranno trasferiti agli Stati membri che ricevono sovvenzioni e prestiti del dispositivo per la ripresa e la resilienza. È solo un esempio di ciò che la solidarietà europea può conseguire.” La relazione semestrale della Commissione sulle operazioni di finanziamento di NextGenerationEU è disponibile qui. Maggiori informazioni sull’assunzione e la concessione di prestiti nell’ambito di NextGenerationEU.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Agricoltura e finanziamento alle imprese agricole

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 febbraio 2022

“Grazie all’accesso diretto al Fondo di Garanzia di Mediocredito Centrale, le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura hanno potuto ottenere oltre 4,7 miliardi di euro di finanziamenti. Un risultato raggiunto in appena un anno e mezzo di operatività e che ha visto beneficiarne ben 27.760 aziende in tutta Italia. L’importo medio è stato pari a 170mila euro, a riprova che sono state istruite pratiche più complesse di quelle sino a 30mila euro previste con garanzia statale al 100% per fronteggiare la pandemia da Covid-19”. Lo rende noto il deputato Giuseppe L’Abbate (M5S), promotore della norma inserita nel Dl Cura Italia e divenuta parte del ‘Progetto Credito’ che ha avviato al Mipaaf quando ricopriva il ruolo di sottosegretario.“Tra i territori che maggiormente stanno attingendo al fondo – aggiunge – vi sono il Veneto (739 milioni di euro), la Lombardia (681 mln) e la Toscana (635 mln) che da sole raggiungono il 43 per cento degli impieghi totali. Rilevante anche il risultato del Lazio con 427 milioni di euro ottenuti per 2.487 imprese. Appena 1,16 miliardi di euro i finanziamenti giunti nel Sud e nelle Isole, invece, un segnale chiaro di come sia necessario in alcuni territori incentivare il dialogo tra imprese agricole e istituti di credito. Leader è la Campania con 417 milioni di euro finanziati per 2.987 pratiche”. “La palma dell’istituto di credito più operativo – prosegue L’Abbate – spetta a Intesa Sanpaolo con 876 milioni di euro di pratiche istruite, con un valore medio di 173mila euro per ognuna, che da sola rappresenta poco meno del 20 per cento del totale finanziato dalla misura. A seguire, con circa 485 milioni di euro a testa di finanziamenti, Unicredit (2.355 pratiche) e Banco BPM (2.131). Ben 394 gli istituti di credito coinvolti”. “Alla luce di questi risultati eccezionali, che testimoniano necessità di liquidità e investimenti nel comparto primario, siamo al lavoro per rendere strutturale l’accesso diretto al Fondo di Garanzia anche oltre il periodo pandemico. Un ulteriore tassello del ‘Progetto Credito’ che stiamo portando avanti per riaprire le porte degli istituti finanziari alle imprese agricole” conclude.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Moneyfarm: nuovo round di finanziamento da €53 milioni

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 gennaio 2022

MFM Holding Ltd (Moneyfarm), società internazionale di investimento con approccio digitale, annuncia di aver completato un nuovo round di finanziamento del valore di circa €53 milioni (£44,1 milioni). L’aumento di capitale è stato sottoscritto da M&G plc (M&G), “lead investor”, e da Poste Italiane S.p.A (Poste), già azionista di minoranza in Moneyfarm dal 2019. La raccolta complessiva di capitali di Moneyfarm sale così a oltre €166 milioni. Il nuovo round sarà utilizzato per tre obiettivi chiave a supporto dello sviluppo futuro: crescita ulteriore della base clienti retail (segmento B2C), ampliamento dell’offerta con nuove soluzioni di investimento e sviluppo del segmento B2B2C attraverso partnership strategiche, grazie alle quali Moneyfarm sarà in grado di espandere il suo modello di servizio, consolidando il suo posizionamento nei mercati di riferimento, Italia e Regno Unito. La Società ha chiuso il 2021 con masse in gestione in crescita del +72%, maggiori flussi netti positivi (+128%) e con un incremento del 73% dei nuovi clienti (oggi oltre 80mila) rispetto al 2020.L’operazione di collocamento privato sarà portata a termine entro il primo trimestre 2022, previe le necessarie autorizzazioni delle autorità di vigilanza, e vedrà M&G – gruppo leader nel settore del risparmio e degli investimenti con oltre €440 miliardi di masse gestite– acquisire una partecipazione di minoranza in Moneyfarm e Poste incrementare il suo investimento per non diluire la quota già detenuta.Contestualmente al round di finanziamento, M&G e Moneyfarm hanno siglato una partnership commerciale per il lancio, nel mercato britannico, di una nuova soluzione di investimento digitale a marchio M&G Wealth. In particolare, M&G usufruirà della piattaforma “platform as a service” di Moneyfarm per offrire nel Regno Unito un prodotto innovativo, tutto digitale, rivolto ai clienti retail di nuova generazione. Questo accordo commerciale B2B2C, il primo nel mercato britannico per la Società, oltre ad accelerare il percorso di crescita internazionale, convalida ulteriormente la forza del modello di business di Moneyfarm, come partner di riferimento per primari operatori tradizionali che vogliano sviluppare in modo efficace e tempestivo soluzioni digitali di investimento rivolte al mercato retail.Con un’offerta digitale, semplice e altamente efficiente Moneyfarm ha dimostrato in questi anni che esiste un modo nuovo di offrire un servizio di investimento. Già in Italia, negli ultimi anni, diversi player primari hanno mostrato interesse per il suo modello e la Società si è progressivamente aperta anche al segmento B2B2C: dal 2018 Banca Sella offre ai propri clienti, in partnership con Moneyfarm, “Sella Evolution powered by Moneyfarm”. A fine 2019, Moneyfarm ha stipulato con Poste un importante accordo per l’offerta di servizi digitali di gestione del risparmio ai propri clienti attraverso “Postefuturo Investimenti”. Risale al maggio 2021 la collaborazione con buddybank, la banca per smartphone di UniCredit, che ha dato vita a “Steppy by Moneyfarm”, offerta di investimento fully digital da smartphone, dove Moneyfarm gestisce i portafogli facendo leva su una asset allocation ottimizzata sulla base di metriche ESG.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

CleverConnect chiude un round di finanziamenti da 30 milioni di euro

Posted by fidest press agency su martedì, 26 ottobre 2021

Milano. CleverConnect, azienda specializzata nelle soluzioni di recruiting, annuncia la chiusura di un nuovo round di finanziamento da 30 milioni di euro (Serie B), ottenuto grazie al supporto dei suoi investitori storici Citizen Capital e Sofiouest, oltre che di Digital⁺ Partners (Germania). Questa nuova raccolta di capitale consentirà all’azienda non solo di imprimere un forte impulso al suo sviluppo europeo, ma anche di rafforzare il suo organico nonché di accelerare i suoi investimenti nell’IA per rivoluzionare le soluzioni di Talent Acquisition. CleverConnect mira a conquistare la leadership europea del settore del Talent Acquisition e ad accompagnare un numero sempre maggiore di candidati nella ricerca del lavoro in tutto il continente. Questo nuovo passo attesta la ferma volontà di CleverConnect di accompagnare sempre più aziende di qualsiasi dimensione (dalle PMI ai grandi gruppi) in tutte le delicate questioni del reclutamento, sia in Italia che in ambito internazionale, oltre che un numero sempre maggiore di candidati nella ricerca del lavoro. In effetti, forte di una solida base di oltre 7,5 milioni di iscritti alla sua piattaforma Meteojob, l’azienda punta ad arrivare a sostenere più di 25 milioni di candidati entro la fine del 2023. CleverConnect prevede quindi un aumento del 50% del suo fatturato nel 2022 e il conseguimento della leadership europea del settore del Talent Acquisition entro il 2024.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

N26 annuncia un importante round di finanziamento di serie E del valore di oltre $900 milioni

Posted by fidest press agency su domenica, 24 ottobre 2021

Berlino.La Mobile Bank N26 annuncia oggi il suo round di finanziamento di serie E da oltre 900 milioni di dollari, il più grande round di finanziamento fino ad oggi per una banca digitale in Europa. Il recente finanziamento aumenta la valutazione della società a oltre 9 miliardi di dollari, rendendo così la pionieristica mobile bank berlinese la fintech più valutata in Germania e tra le prime 20 fintech al mondo.Il round è stato guidato da Third Point Ventures LLC e Coatue Management LLC, investitori riconosciuti basati a New York e operanti nel settore tech, ai quali si sono uniti Dragoneer Investment Group LLC e agli investitori esistenti di N26. N26 è stata anche supportata da Goldman Sachs Bank Europe che ha agito come placement agent per il round.Valentin Stalf, CEO e co-Founder di N26: “Questo recente round di finanziamento rimarca il fatto che il retail banking come lo conosciamo è cambiato. Con le nostre nuove risorse, siamo in prima posizione per diventare una delle più grandi banche retail in Europa, tutto senza una sola filiale”.Heath Terry, partner di Third Point Ventures: “N26 si è affermata come una delle principali banche digitali globali tecnologicamente avanzate. Siamo entusiasti di fornire capitale e supporto strategico per accelerare il lavoro di N26 per rendere il retail banking digitale accessibile a milioni di persone”.La Mobile Bank utilizzerà i nuovi fondi per espandere significativamente la sua offerta di mobile banking. N26 amplierà ulteriormente il suo team globale e mira a portare a bordo 1.000 nuove persone nei prossimi anni, con un’attenzione particolare alle aree di prodotto, tecnologia e cybersecurity.Inoltre, N26 amplierà in modo significativo il suo employee equity pool, mentre allargherà al 100% dei dipendenti la partecipazione al Employee Stock Ownership Plan (ESOP), come parte di uno dei più grandi programmi ESOP in Europa.Maximilian Tayenthal, Co-CEO e co-founder di N26: “È estremamente importante per noi poter condividere il successo di N26 con i nostri dipendenti. Senza di loro non saremmo l’azienda che siamo oggi”.Per gettare basi ancora più solide per una crescita futura sostenibile, N26 ha concordato con il regolatore tedesco di acquisire temporaneamente un massimo di 50.000 – 70.000 clienti al mese. Questo provvedimento sarà anche pubblicato in un prossimo ordine. Dati l’enorme interesse e la domanda per i prodotti bancari di N26, è possibile che i nuovi clienti in determinati mercati vengano temporaneamente reindirizzati a una lista d’attesa. I clienti esistenti non saranno interessati, né subiranno modifiche ai loro conti o alla loro esperienza bancaria.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Finanziamento di 30 MIL dollari per Lookiero

Posted by fidest press agency su martedì, 13 luglio 2021

Lookiero, il servizio di personal shopping online, annuncia oggi di aver ottenuto un round di finanziamenti da 30 milioni di dollari guidato da Perwyn, un investitore di private equity e capitale di crescita a conduzione familiare, con investimenti ulteriori da parte degli investitori esistenti MMC Ventures, All Iron Ventures e Bonsai Partners. Questo ulteriore finanziamento porta il totale dei fondi raccolti da Lookiero a oltre 60 milioni di dollari negli ultimi sei anni. Il finanziamento permetterà all’azienda di continuare la sua espansione internazionale, con il lancio in Germania nella seconda metà del 2021 e di rafforzare la sua posizione di leadership all’interno dei suoi mercati principali: Spagna, Francia, Regno Unito e Italia.Con un team di oltre 400 persone, Lookiero ha attualmente oltre 3 milioni di utenti registrate e ha aumentato le entrate di oltre il 50% nella prima metà del 2021 a livello europeo. In Italia nel 2020, Lookiero ha registrato una crescita a tre cifre rispetto al 2019. Infine Lookiero, negli ultimi 3 anni ha registrato un incremento di quasi il 50% nel numero di articoli che le clienti conservano in ogni scatola, migliorando i margini in modo significativo.Generando profili “lookalike” e analizzando le precedenti interazioni della cliente con ogni articolo, la tecnologia di Lookiero può prevedere con precisione quanto sia probabile che una utente tenga un determinato articolo, da una gamma di più di 150 brand europei. Questo “recommendation algorithm” assiste il personal shopper assegnato alla cliente nella selezione degli articoli più adatti.Dal suo round di finanziamento Serie B* nel 2019, Lookiero ha fatto passi significativi per migliorare ulteriormente il proprio servizio e l’esperienza del cliente. L’azienda ha ampliato il suo catalogo, con l’introduzione di categorie come premaman, calzature e brand premium. Ha condotto un rebrand completo nel 2020, ridefinendo la missione aziendale e l’identità visiva. Più recentemente, l’azienda ha lanciato le nuove app iOS e Android, insieme a nuove funzionalità come la possibilità di scambiare un articolo con una nuova taglia e “Look & Like”, un mini gioco innovativo, dove la cliente fornisce un feedback a vari capi attraverso un “like” o un “dislike”, consentendo ai Personal Shopper di conoscere ancora meglio le sue preferenze.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Finanziamento di Crédit Agricole Italia e SACE a favore di Lumson SpA.

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2021

E’ la società che ha sviluppato un consolidato know how nella progettazione, design e produzione di packaging cosmetico per i principali brands internazionali operanti nel settore cosmetico.Il finanziamento – della durata di 60 mesi e con un valore complessivo di 8 milioni di euro – è garantito da SACE ed è finalizzato a sostenere la crescita della Società sui mercati internazionali.Lumson persegue una strategia di crescita attraverso acquisizioni strategiche di aziende cosmetiche operanti nel settore B2B ad elevata tecnologia, attive nella produzione del packaging primario, funzionali al completamento del portfolio Lumson e al consolidamento del posizionamento Worldwide. Il gruppo è altresì attento ai principi di sostenibilità e rispetto dell’ambiente, visione promossa mediante l’adozione della procedura “SMILE – Sustainable. Measurable. Impact. Loyalty. Environment” che abbraccia tutte le fasi dei processi aziendali.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Preply annuncia un finanziamento da 35 milioni di dollari

Posted by fidest press agency su giovedì, 11 marzo 2021

E’ un importo che supera tutte le sue iniziative di finanziamento dal 2013 a oggi. La ripresa è stata co-guidata da Owl Ventures e Full In Partners, con la partecipazione dei precedenti investitori Point Nine Capital, Hoxton Ventures, All Iron, EduCapital, Diligent Capital e Evli Growth Partners. Vi hanno partecipato anche gli investitori di Angel, Niklas Ostberg, co-fondatore e amministratore delegato di Delivery Hero, Arthur Kosten, co-fondatore di Booking.com, David Helgason, co-fondatore di Unity Technologies e Przemyslaw Gacek, co-founder of Grupa Pracuj Questo annuncio segue la scia di un anno eccezionale per Preply, con un numero di studenti e tutor, GMV e fatturato complessivo quadruplicato su tutta la linea. La straordinaria crescita può essere attribuita in parte alla tendenza a fare ricorso all’e-learning, che era già iniziata in epoca pre-Covid e che recentemente subito un’accelerazione a seguito dei vari lockdown nazionali. Lo straordinario incremento delle prestazioni è anche legato al modo in cui Preply combina un approccio diretto tra tutor e studente alle funzionalità rese disponibili dall’IA durante l’intero percorso di didattico. Questa tecnologia ha notevolmente incrementato il tempo che ciascuno studente trascorre sulla piattaforma, con un conseguente aumento del 16% delle lezioni acquistate per studente. Ad oggi, hanno avuto luogo due milioni di lezioni con insegnanti di 160 nazionalità. La stragrande maggioranza degli studenti utilizza Preply per scopi professionali, come la ricerca di un impiego all’estero o per prepararsi ad un colloquio di lavoro. Altri ne fanno uso a scopi ricreativi, ad esempio per aiutare il proprio figlio/a ad imparare una nuova lingua, oppure perché interessati a padroneggiare una nuova abilità. Gli italiani e gli appassionati della nostra lingua rivestono un ruolo sempre più importante sulla piattaforma. Secondo i dati rilevati da Preply, il 60% degli utenti che si collegano dall’Italia studia inglese, il 16% italiano, il resto francese, tedesco e spagnolo. Il prezzo medio di una lezione su Preply è compreso tra i 15 e i 20 euro l’ora. Sulla base di un sondaggio condotto da Preply, il 72% degli studenti ha raccomandato attivamente questa piattaforma di insegnamento ad altri studenti. Preply ha ideato una soluzione flessibile e sicura per fornire un reddito ai tutor senza essere più limitati a livello locale. Eliminando la necessità di ospitare studenti a casa o di perdere tempo viaggiando, i tutor sono nelle condizioni migliori per insegnare da qualsiasi parte del mondo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Nuovo prodotto di finanziamento a disposizione delle imprese agricole

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 gennaio 2021

Si sono concluse le operazioni sul SIAN, il portale informatico del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, per permettere alle imprese di attivare il cosiddetto “pegno rotativo” ma anche agli istituti bancari di visionare direttamente le produzioni certificate di qualità delle singole aziende loro clienti. Lo strumento, introdotto per norma da un emendamento al Cura Italia promosso dal deputato Alberto Manca (M5S), permette alle imprese agricole di ottenere da un istituto di credito le risorse finanziarie di cui necessitano ad un tasso inferiore, mettendo a pegno la propria produzione ma mantenendo il bene nelle proprie disponibilità per le successive fasi di maturazione e affinamento. Una volta posto in vendita, il bene vincolato verrà sostituito con un altro bene della stessa qualità che inizierà il processo a sua volta. Quindi, il pegno “ruota”, cioè si sposta di volta in volta sul nuovo bene prodotto quando quello precedentemente dato a garanzia viene venduto. Non mancano gli istituti bancari che hanno già siglato i primi accordi con le imprese agricole, con una stima iniziale di oltre cento milioni di euro. Molto attivo soprattutto il comparto vitivinicolo dove l’affinamento è direttamente collegato ad un aumento del valore del bene. Lo strumento finanziario permetterà di garantire maggiore liquidità agli imprenditori agroalimentari ma anche maggiore tranquillità dal punto di vista finanziario per consentire loro di impegnarsi nel lungo periodo di affinamento dei prodotti che remunerano gli investimenti solo dopo la loro definitiva maturazione. Questo prodotto non ha richiesto ulteriori risorse ma solo un “tavolo di lavoro” e il mettere a sistema le potenzialità già esistenti. Infatti, si utilizzano le registrazioni delle produzioni che le imprese effettuano sul SIAN, gestito dal Mipaaf e perciò avente caratteristiche di Registro Pubblico. Le annotazioni sono utilizzate dalle banche per farne un finanziamento garantito, in grado di diminuire l’assorbimento patrimoniale dovuto alla concessione del credito e quindi il tasso applicato.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Finanziamento pubblico editoria

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 novembre 2020

Cdp (Cassa Depositi e Prestiti [Stato]) oggi ha fatto il suo dovere per sopperire ai presunti scarsi finanziamenti pubblici all’editoria. Tutti i quotidiani * hanno una intera pagina (in genere l’ultima di copertina, tra le più costose per le inserzioni pubblicitarie) per ricordarci che “Da 170 anni, dall’Italia per l’Italia, oggi più che mai“. Messaggio un po’ criptico, per gli addetti ai lavori, che continua: “Ogni giorno sosteniamo le imprese e il terrritorio, insieme a 27 milioni di risparmiatori che con noi investono nel preente e nel domani dell’Italia. Scopri tutte le soluzioni di Cassa Depositi e Prestiti su cdp.it”.I soldi per pagare questa pubblicità sono soldi dei contribuenti. Sarà che siamo un po’ strani, ma non compendiamo l’utilità di una campagna d’immagine del genere: a chi si rivolge, cosa vuol far sapere… certo, ci dicono che loro hanno i Buoni Fruttiferi… cosa che tutti gli interessati già sanno e che quando escono vanno a ruba e finiscono subito… quindi?Quindi… non è una pubblicità ma un modo inelegante di dare un po’ di soldi ai quotidiani italiani. Che sono in crisi? Da sempre, ci dicono. Ma non di più – e molto di meno – rispetto a chi invece è ora travolto da crisi sanitaria ed economica per pandemia.Ma se questi soldi li avessero donati a chi è in prima fila contro la pandemia, strutture pubbliche sanitarie incluse, casse integrazioni non ancora pagate incluse… Non lo sappiamo e non lo sapremo mai. Ma sappiamo solo, visto che per l’appunto sono soldi dello Stato, che quest’ultimo non ci fa proprio una bella figura. Soprattutto per la fiducia, ammesso che a qualcuno interessi.Vincenzo Donvito, presidente Aduc

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Finanziamento pubblico per studente, Italia al di sotto della spesa media UE

Posted by fidest press agency su domenica, 25 ottobre 2020

Eppure si tratta di un fattore importante per l’equità, specialmente nella scuola primaria: il dato emerge da un’analisi di Eurydice, la quale ha rivelato che una spesa pubblica per studente più elevata può ridurre le differenze di rendimento tra studenti delle scuole primarie con risultati scarsi e buoni. Allo stesso tempo, vi sono differenze significative in tutta Europa nel livello di finanziamento pubblico per studente, che vanno da 1.940 (Romania) a 13.430 (Lussemburgo) standard di potere d’acquisto (SPA) e riflettono in parte le differenze di dimensione dell’economia dei rispettivi paesi.Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “i fondi del Recovery Fund, che la stessa Unione europea assegnerà all’Italia, dovranno servire anche a elevare gli investimenti per gli alunni. E le linee guida generali presentate dal Governo fanno ben sperare. La scuola deve infatti rappresentare l’architrave del progetto che il nostro Paese si appresta a presentare a Bruxelles a gennaio. Essere scivolati al di sotto della media UE è tutto ‘merito’ dei tagli profondi attuati verso Scuola e Università negli ultimi tre lustri, con svariati miliardi risparmiati prima con il dimensionamento targato Tremonti-Gelmini e poi con la spending review applicata alla PA, conoscenza compresa.Merita un approfondimento l’ultimo rapporto di Eurydice, Equity in School Education in Europe: Structures, Policies and Student Performance, che ha fatto il punto della situazione su strutture e politiche associate a una maggiore equità del sistema in relazione soprattutto ai risultati degli studenti: il rapporto – che prende in esame 42 sistemi educativi europei – esamina una serie di caratteristiche “sistemiche” messe a confronto: partecipazione all’educazione e cura della prima infanzia, finanziamento scolastico, differenziazione e tipi di scuola, scelta della scuola, politiche di ammissione, sistemi di percorsi scolastici differenziati, ripetenza, autonomia scolastica, accountability, sostegno alle scuole svantaggiate, sostegno per studenti con scarso rendimento e opportunità di studio. Sono diversi ed interessanti i risultati emersi dallo studio: il forte gap di finanziamenti pubblici; gli svantaggi formativi, sotto forma sviluppo complessivo e di rendimento scolastico futuro, per i bambini a cui viene negata l’educazione e cura della prima infanzia, soprattutto per coloro che provengono da contesti svantaggiati; la “segregazione scolastica” derivante da indicazioni diversificate sul prosieguo degli studi; i danni derivanti dai criteri di ammissione basati sui risultati scolastici e dalla scelta precoce del percorso scolastico; la riduzione di qualità delle prestazioni e l’elevazione degli abbandoni dovute alla ripetenza degli anni scolastici; la presenza di insegnanti specializzati nel sostegno agli alunni produce inequivocabili effetti benefici.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Importante finanziamento europeo ad Unicam per la formazione online di professionisti in area legale

Posted by fidest press agency su martedì, 6 ottobre 2020

Camerino. L’Università di Camerino centra un importante e prestigioso obiettivo: la prof.ssa Lucia Ruggeri, docente della Scuola di Giurisprudenza e già coordinatrice del progetto europeo PSEFS, ha infatti ottenuto un finanziamneto dalla Commissione Europea nell’ambito della 2020 del Programma Justice 2020, con un progetto dedicato alla formazione di giudici, avvocati, notai e mediatori europei in materia di famiglie transnazionali. Con crescente frequenza le coppie sono composte da cittadini di diverse nazionalità e sempre più spesso coppie di coniugi o conviventi con una stessa nazionalità, per ragioni di lavoro, vivono in Paesi diversi da quelli di origine. Questo fenomeno, che nella sola Unione Europea interessa circa 12 milioni di persone, ha reso necessario un complesso intervento a livello europeo e nazionale con significative innovazioni legislative. L’importanza di un aggiornamento professionale di alta qualità e, soprattutto, in grado di coinvolgere contemporaneamente professionisti di area giuridica di diverse nazioni ha condotto alla creazione di un partenariato europeo, guidato da Unicam, che si avvale dell’apporto di ricercatori delle Università di Rijeka, Lubiana, Almeria e del Law Institute della Lituania, centro di eccellenza europeo per la formazione professionale. Il partenariato gode del supporto e della collaborazione di 26 organizzazioni nazionali ed internazionali impegnate nella formazione di professionisti dell’area giuridica. Per l’Italia, si segnalano, oltre alla Fondazione Scuola di Alta Formazione Giuridica, ente che raccoglie gli alumni della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile, il Consiglio Nazionale Forense e quello del Notariato, le principali associazioni operanti in materia di diritto di famiglia e mediazione familiare, il Tribunale per i Minorenni di Ancona. Il team Unicam vede come componenti i professori Francesco Rizzo, Maria Pia Gasperini ed Andrea Perali. Quest’ultimo, in qualità di Delegato Unicam per l’e-learning, insieme con i collaboratori specializzati del gruppo e-learning, curerà l’implementazione delle attività formative sulla piattaforma Moodle di Ateneo per un training sperimentale che coinvolgerà professionisti italiani, spagnoli, croati, sloveni e lituani. Il risultato finale del progetto sarà la realizzazione del primo MOOC (Massive Open Online Courses) multilingue europeo dotato di certificazioni di qualità (curate dall’Ufficio Qualità di UNICAM). Il corso, interamente open access, sarà incentrato sulla regolamentazione del patrimonio e delle successioni delle coppie transnazionale e sarà ospitato nella piattaforma nazionale EDUOPEN, grazie al supporto dell’EDUNOVA CENTER dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il Prof. Tommaso Minerva. Con questa iniziativa e con il riconoscimento ottenuto, UNICAM si conferma università leader a livello europeo nell’uso di tecnologie e metodologie innovative per la formazione online di qualità.

Posted in Estero/world news, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Finanziamento di 10 milioni di euro a Zanutta SpA

Posted by fidest press agency su lunedì, 5 ottobre 2020

Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea ha finalizzato un finanziamento di 10 milioni di euro, assistito da garanzia SACE ai sensi del Decreto Liquidità, a beneficio di Zanutta SpA. L’operazione ha visto la costituzione di un pool, di cui è capofila Iccrea BancaImpresa – la Banca corporate del Gruppo – e a cui hanno aderito Banca Mediocredito del Friuli Venezia Giulia e 7 BCC del Friuli Venezia Giulia e del Veneto: Banca di Udine, BCC di Staranzano e Villesse, Banca della Marca, Banca Annia, Banca Patavina, BCC Pordenonese e Monsile e CrediFriuli. Il finanziamento, garantito da SACE in tempi brevi attraverso Garanzia Italia, prevede una durata di 72 mesi con un preammortamento di 12 mesi ed è finalizzato a sostenere nuovi investimenti aziendali.La Zanutta SpA, azienda friulana avviata nel 1952 in provincia di Udine (a Carlino), è leader nel triveneto nella produzione e fornitura di materiali per l’edilizia e per l’arredo casa. Realtà solida e in continua crescita, è presente con 26 punti vendita nel Nord Est e con uno showroom in Francia, a Parigi.“Con questa iniziativa vogliamo confermare, come Gruppo Iccrea, la nostra profonda attenzione alle aziende del territorio e ai loro piani di sviluppo – ha commentato Arturo Miotto, Direttore Generale di Mediocredito del Friuli Venezia Giulia – evidenziando, al contempo, il valore delle sinergie che, insieme alle BCC aderenti al Gruppo Iccrea in Friuli Venezia Giulia e in Veneto, possiamo creare a beneficio dell’economia reale in questa delicata fase dell’economia italiana”.“SACE continua nel proprio percorso al fianco delle tante realtà imprenditoriali italiane, come Zanutta, che ogni giorno si affermano nel nostro Paese e nel mondo, anche in questa fase complessa – ha dichiarato Alberto Turchetto, Responsabile Mid Corporate del Nord-Est di SACE – siamo molto lieti, inoltre, di consolidare attraverso quest’operazione la collaborazione con Iccrea BancaImpresa, a testimonianza che è sempre più strategica la sinergia con il sistema bancario per affrontare con successo le sfide del presente”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »