Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘frascati’

Frascati Annual Meeting in Italia

Posted by fidest press agency su martedì, 6 giugno 2023

Frascati (Roma) 9 giugno Orario: dalle 16.00 alle 20.00 mura del Valadier via del Castello 19. I retrovirus endogeni umani saranno al centro di una giornata dedicata alla divulgazione scientifica, durante la quale sarà possibile vestire i panni degli scienziati e scoprire, proprio insieme agli attori della ricerca, gli avanzamenti, le tecnologie coinvolte e i risultati attesi. Provengono da un gruppo di virus, che colpirono gli animali che abitavano il nostro Pianeta migliaia di anni fa e che, dopo processi evolutivi, sono entrati a far parte del genoma dell’uomo e delle sue funzioni, divenendo noti come Retrovirus Endogeni Umani. Ma uno di questi retrovirus, circa tre anni fa, è balzato agli occhi di ricercatori e ricercatrici che l’hanno notato riattivarsi anche in concomitanza della pandemia. Saranno ora al centro di una giornata dedicata alla divulgazione scientifica, durante la quale sarà possibile vestire i panni degli scienziati e scoprire, proprio insieme agli attori della ricerca, gli avanzamenti, le tecnologie coinvolte e i risultati attesi. Si chiama progetto HERVCOV, ed è finanziato dalla Commissione Europea con quasi 7 milioni di euro, coinvolgendo nel consorzio di ricerca enti e aziende di Italia, Croazia, Francia, Grecia e Spagna, unite in collaborazione da quasi un anno nello studio della proteina, che deriva dalla sequenza ENV del retrovirus endogeno umano W (HERV-W ENV). Sarà il primo Annual Meeting di progetto con giornate durante le quali i ricercatori e le ricercatrici del partenariato si riuniranno per attività di convegnistica presso la sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Il 9 giugno a partire dalle 16, ci sarà anche HERVCOV Project, il pomeriggio dedicato alla divulgazione. Qui sarà possibile, oltre che visitare i luoghi nel Metaverso di HERVCOV, incontrare le associazioni di divulgazione scientifica G.Eco e Bioscienza Responsabile, indossare il camice ed estrarre il DNA dalla frutta, oppure riprodurre il modello a doppia elica e scoprire le differenze con l’RNA. Inoltre ricercatrici e ricercatori del progetto HERVCOV saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande, proporranno laboratori e quiz per mostrare il funzionamento dei retrovirus endogeni umani. Ingresso gratuito.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sta per tornare la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici targata Frascati Scienza

Posted by fidest press agency su venerdì, 29 aprile 2022

L’appuntamento con l’edizione 2022 è fissato per l’ultimo venerdì di settembre, che quest’anno sarà il 30. Ma, come da tradizione, Frascati Scienza – per cui questa sarà la 17esima Notte – organizzerà una intera Settimana della Scienza ricca di eventi, da sabato 24 fino al 1° ottobre. Il tema prosegue quello dello scorso anno, LEAF – heaL thE plAnet’s Future, ma a partire dai risultati incoraggianti ottenuti, si vuole fare un ulteriore balzo in avanti nella cura del futuro del Pianeta. Gli argomenti trattati riprenderanno alcuni degli obiettivi del Green Deal Europeo: dalla fattoria alla tavola, biodiversità, economia circolare, zero inquinamento, ambienti privi di sostanze tossiche, salute e benessere, efficientamento energetico e delle risorse degli edifici, energia sicura, mobilità smart e sostenibile. L’obiettivo principale è rendere la scienza accessibile e divertente per tutti in chiave “pop”, generando così maggior consapevolezza sugli impatti del cambiamento climatico, ma anche sulle soluzioni messe a disposizione dalla comunità scientifica.Quest’anno, in particolare, la Commissione Europea ha voluto ridurre le distanze tra il mondo della ricerca e le istituzioni scolastiche, introducendo un nuovo work package, gruppo di lavoro interno al progetto, dedicato ad azioni speciali con focus sulle scuole. Nasce così Researchers@School, il nuovo filone di attività della Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici, per cui ricercatori e divulgatori scientifici torneranno tra i banchi di scuola, per svolgere attività divulgative direttamente all’interno delle strutture scolastiche. Si inizierà già dal mese di maggio, durante il quale Frascati Scienza e i suoi partner proporranno laboratori e gigalabs a studenti e studentesse. Le attività saranno indirizzate a due fasce d’età diverse: i più piccini dai 3 agli 11 anni diventeranno “Little Researchers”, mentre gli 11-19enni vestiranno i panni dei “Young Researchers”.Gli obiettivi di queste azioni sono: aumentare la consapevolezza sull’importanza della ricerca e dell’innovazione, migliorare la fiducia nel lavoro dei ricercatori, avvicinandoli al pubblico dei più giovani, aiutare la comprensione dei principali vantaggi che la ricerca apporta alla società nella vita quotidiana, ridurre gli stereotipi sui ricercatori e incrementare la parità di genere nelle materie STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics), incoraggiare l’avvio alle carriere scientifiche.LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-Citizens-2022 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Fin da ora sono previste attività in oltre 20 città disseminate in tutta Italia, grazie alla collaborazione di tanti partner, nuovi e storici, che porteranno i loro contributi e il loro supporto per questa celebrazione della ricerca scientifica.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A Frascati arriva la festa della scienza

Posted by fidest press agency su sabato, 19 settembre 2020

Frascati (Roma). Il 26 settembre dalle ore 16 fino alle 24, Piazza del Mercato e il Mercato Coperto di Frascati saranno animati da associazioni e divulgatori scientifici intenti nella realizzazione di tanti laboratori e attività gratuite per grandi e piccini, dedicate a robotica, biologia, fisica, astronomia, igiene e sostenibilità. Tutto, come sempre, all’insegna del divertimento!
All’interno del Mercato Coperto, ci saranno i professori di pozioni dell’Associazione G.Eco a condurre i giovani scienziati alla scoperta degli animali dai poteri incredibili nel laboratorio Essenza di cimice e bava di lumaca! Chi riuscirà a indovinare gli ingredienti giusti da mettere nel calderone e riconoscere tutte le meravigliose creature? Si farà la conoscenza con il mondo del microscopico in All’attacco di germi e batteri! Una divertente sfida all’ultima lavata di mani, a cura dell’Associazione Bioscienza Responsabile per conoscere tutti i segreti di germi e batteri, e le corrette pratiche igieniche per preservare la nostra salute.Lo scorso 30 luglio siamo rimasti tutti incollati davanti ai telegiornali a guardare il lancio del rover Perseverance, che nel prossimo anno sarà impegnato nell’esplorazione del pianeta rosso, Marte. L’Associazione ScienzImpresa, attraverso esperimenti per grandi e piccini, ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta dell’esplorazione dello Spazio e della vita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, con il laboratorio che prende proprio il nome dalla missione Nasa, Mars 2020. Tutti gli appassionati di robotica potranno costruire un robot nella postazione Oh my Microbot! insieme agli amici di MindSharing.tech e CoderDojo Roma SPQR. Ai partecipanti verrà fornito un kit per realizzare il proprio originale microbot e poi farlo gareggiare insieme a tutti gli altri! A Piazza del Mercato ancora appuntamenti scientifici e quiz! Chi sarà a laurearsi Dottore in Sostenibilità? Per scoprirlo basta partecipare al quiz interattivo di Giornalisti Nell’Erba, SDGs: 17 e lode! Per giocare basta un cellulare, una buona connessione e… Mostrare tutte le proprie conoscenze sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda delle Nazioni Unite da raggiungere entro il 2030. Siete pronti? Un, due, tre… Scienza! I giovani ricercatori di Raffa fa cose vi aspettano per illustrarvi le curiosità scientifiche del mondo che ci circonda, dalla fisica del freddo, a quella dei liquidi fino ai segreti dell’ottica. Tantissimi esperimenti divertenti per grandi e piccoli! Sei un fan delle attività dell’Associazione Frascati Scienza? Vieni all’Info Point, diventa socio, ritira il tuo gadget e… Buona Scienza! La partecipazione a tutte le attività e laboratori è gratuita ma, nel rispetto e sicurezza di tutti è obbligatoria la prenotazione su https://www.frascatiscienza.it/pagine/science-party-2020/programma/

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Darwin Day: Incontri in rete con Telmo Pievani

Posted by fidest press agency su martedì, 4 febbraio 2020

Frascati 12 febbraio presso la Sala degli Specchi del Comune di Frascati (Piazza G. Marconi, 6) alle 18 ci sarà il primo appuntamento targato “Incontri in rete”, con la partecipazione in video di una delle più celebri conferenze di Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, docente di Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. A seguire ci sarà un momento di discussione.Tutor dell’incontro:Giuliano Buceti – Incontri in rete Matteo Martini – Frascati Scienza.
Il 12 febbraio 1809 nacque Charles Darwin. La sua teoria dell’evoluzionismo, insieme con la rivoluzione di Copernico, contribuì a spodestare definitivamente l’uomo dal centro dell’universo. Pur trattandosi di una ipotesi di lavoro, come sono all’inizio le teorie scientifiche, per un diffuso e lungo programma di ricerca, le ricadute della teoria darwiniana sul piano dei valori erano e sono enormi e non hanno mai mancato di generare irriducibile opposizione. Nella realtà contemporanea, dove la polarizzazione è diventata la normalità, Darwin continua a essere una figura che divide, al di là di quelle che erano in realtà le sue intenzioni.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Notte Europea dei Ricercatori di Frascati Scienza

Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019

Da oggi è online una prima parte del ricco programma di eventi della Settimana della Scienza (dal 21 al 28 settembre) che culminerà venerdì 27 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento promosso dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie che si svolgerà in contemporanea in tutta Europa con migliaia di eventi.Nei prossimi giorni il programma si arricchirà di nuovi eventi e delle attività relative all’area di Frascati.I temi delle numerose attività in programma quest’anno (la 14a edizione ad essere organizzata da Frascati Scienza) spaziano dalle biotecnologie alla cybersecurity, dalla fisica delle particelle alla chimica, dalle tecnologie per la conservazione dei beni culturali alla cosmologia e come sempre saranno sviluppate in format di ogni tipo e per ogni età, con mostre, esperimenti didattici, visite guidate, conferenze e molto altro. Ecco una sintesi delle varie iniziative regione per regione:
Si parte da Matera dove l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro aprirà le porte per mostrare gli spazi, i luoghi e le persone che tutti i giorni si occupano di ricerca applicata ai beni culturali, e per far conoscere da vicino le tecniche di indagine e conservazione per i beni culturali.
A Pompei (NA) saranno aperte a tutti le porte del laboratorio di ricerche applicate del Parco Archeologico dove archeologi ed esperti faranno da guida nelle camere climatizzate in cui si conservano oltre 3500 reperti antropologici, botanici, mineralogici, zoologici, tessuti e altri reperti eccezionali di un patrimonio unico al mondo.
Un anticipo di ciò che avverrà a Frascati è fornito dall’ESA: sessioni divulgative con scienziati, simulatori Apollo, laboratori scientifici per piccoli e visite al Centro interattivo dell’Osservazione della Terra e il planetario sono soltanto una parte delle attivitá proposte.
A Roma moltissime attività, a partire da quelle ideate dall’Istituto Superiore di Sanità dove la Notte Europea dei Ricercatori si aprirà con una conferenza per poi proseguire nel pomeriggio con decine di eventi aperti a un pubblico di ogni età.Decine di attività all’Istituto Nazionale Per Le Malattie Infettive L. Spallanzani dedicate ad esempio alla lotta ai super batteri, a scoprire come diventare microbiologi per un giorno oppure poter provare dal vivo una simulazione di trasporto e ricovero di pazienti ad altissimo rischio, come nel film Virus Letale. Mentre l’Università Campus Bio Medico propone un percorso esperienziale all’interno dei laboratori di ingegneria chimica per lo sviluppo sostenibile per avvicinare gli studenti alla ricerca.
Molte attività anche qui con Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, come L’arte a pezzi, un laboratorio didattico per scoprire come sia possibile ricostruire opere quasi completamente distrutte, oppure conoscere le nanotecnologie e le tecnologie 3D utilizzate per le attività di restauro dei beni culturali.
Andando in Sardegna incontriamo ad Alghero mostre e una summer school ideata dal Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica dell’Università di Sassari per analizzare come le inedite relazioni tra territorio, scuola, ricerca scientifica e comunità definiscano il futuro dell’apprendimento e della convivenza civica.
In Toscana, a Piombino (LI), andrà in scena un tour di 100.000 anni luce che porterà i partecipanti ad affrontare un viaggio attraverso il tempo e lo spazio dai pianeti giganti del Sistema solare ai confini della Via Lattea, mentre a Sovicille (SI) si andrà alla ricerca della vita aliena, con proiezioni, racconti e osservazioni al telescopio di alcuni dei più interessanti oggetti del nostro Sistema Solare.
Più a nord, a Brisighella (RA) in Emilia Romagna, una fantastica notte in compagnia delle stelle con un viaggio dalla nostra stella fino agli estremi confini del Sistema Solare e tutti i trucchi per imparare a orientarsi con le stelle riconoscendo le costellazioni. Il progetto coordinato da Frascati Scienza è realizzato con il supporto della Regione Lazio, del Comune di Frascati e dell’Ente Parco Regionale Appia Antica. Come in ogni edizione, saranno coinvolti moltissimi partner tra enti istituzionali, associazioni e aziende. Sono già circa 60 le partnership attive. The European Researchers’ Night project is funded by the European Commission under the Marie Sklodowska-Curie actions.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Piero Angela alla Notte Europea dei Ricercatori 2018

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 agosto 2018

Piero Angela sarà insignito dell’Alta onorificenza del Civis Tusculanus venerdì 28 settembre, durante gli eventi della XIII edizione della Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza. Come spiega il sindaco di Frascati e presidente di Frascati Scienza Roberto Mastrosanti, l’onorificenza, che 20 anni fa fu consegnata a Rita Levi Montalcini, vuole sottolineare l’importanza e la centralità che la ricerca e la divulgazione scientifica ha per la città e l’Italia intera. Angela, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico di fama nazionale e internazionale, rappresenta ‘la sintesi perfetta che in qualche modo racconta anche il nostro territorio’, spiega Mastrosanti. Un territorio, quello dell’area tuscolana, alle porte della capitale, che di fatto è la più vasta area italiana della ricerca e una delle più grandi d’Europa, che ‘in passato ha ospitato importanti personalità del mondo della ricerca, che vedrà ingrandire la propria comunità di scienziati, grazie all’insediamento del nuovo progetto del DTT, e che da anni con Frascati Scienza e la Notte Europea dei Ricercatori trova forme innovative e originali per divulgare la scienza’ coinvolgendo partner in tutta Italia. ‘Un ringraziamento va al presidente dell’Associazione Idee Nuove, Massimo Papini e al responsabile culturale Matteo Martini, per la fattiva collaborazione data all’Associazione Frascati Scienza e all’Amministrazione comunale’, conclude Mastrosanti.
A Roma, moltissimi i temi proposti dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità e gli appuntamenti negli spazi delle Università Tor Vergata e Roma Tre, il KETLab della Fondazione E. Amaldi (esperimenti sull’ultrasuono, il telerilevamento e tanto), il Museo dei Bambini di Roma Explora (con giochi e laboratori sugli sprechi alimentari), gli Istituti Fisioterapici Ospedalieri Regina Elena e San Gallicano (con una mostra sull’evoluzione della robotica in chirurgia e l’integrazione tra matematica, ingegneria, fisica, biologia…), l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive ‘L. Spallanzani’ (tra simulazioni di allarme ebola e viaggi a 10.000X dentro la cellula), l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù (visite ai laboratori di ricerca ma anche Ted talks, ‘apericerca’, banconi della Ricerca) e l’Università Campus Bio-Medico, oltre agli incontri ‘sotterranei’ tra scienza e archeologia con GEA S.C.a.r.l, le lanterne romane costruite insieme al pubblico al Museo di Archeologia di Roma, i laboratori di ‘innovazione frugale’, la caccia ai tranelli e trabocchetti di cyberbullismo e giochi di scienze sui proverbi e sugli emoticon, tra le proposte della Lumsa.
La Notte Europea dei Ricercatori sarà anche l’occasione di scoprire la bellezza del cielo stellato a Rocca di Papa e Gorga (RM) in compagnia degli appassionati dell’Unione Astrofili Italiani (tra stelle, pianeti e motori intergalattici) e del Gruppo Astrofili dei Monti Lepini, tra armonie musicali, armonie celesti ed esperimenti di materia esposta al superfreddo, mentre a Cave il pubblico di Matita Enterntainment sarà coinvolto nella produzione di un audiovisivo di divulgazione scientifica.
In Sardegna divertimento assicurato con Le avventure energetiche del dott. Burger negli spazi della Sotacarbo a Carbonia e la Scienza dei cittadini e innovazioni per il loro coinvolgimento, a Sassari con i ricercatori dell’Università degli Studi di Sassari, ad Alghero con il Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica dell’Università di Sassari, e le stelle a Nuoro, con l’Associazione Astronomica Nuorese con UAI, mentre in Sicilia lo spettacolo è alla Fondazione GAL Hassin Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche, a Isnello (Palermo): appuntamento con i fantasmi dell’universo, la materia oscura, e con l’emozione di sperimentarsi scienziato per una notte, e nella sede Lumsa di Palermo, tra processi simulati e approfondimenti sul consenso informato ai vaccini. A Padova saranno di scena gli esoscheletri con Moveo Walks e Aget; a Ravenna, i misteriosi numeri di Dante e a Torino e San Donà di Piave saranno protagonisti i misteri del cervello raccontati tutti da esperti dell’Associazione Aget, mentre Verona si gioca a scoprire i segreti delle api (Scienza Divertente) e a Potenza la matematica scopre il suo lato divertente grazie ai ‘numeri’ dei ragazzi di Parimpari.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Concerto Bandistico ‘Augusto Panizza’ città di Frascati

Posted by fidest press agency su domenica, 25 dicembre 2016

concertoavis-coriCori Lunedì 26 Dicembre, alle ore 17:00, la Chiesa di San Francesco ospiterà il Classico Concerto Bandistico ‘Augusto Panizza’ città di Frascati giunto alla sua settima edizione, che vedrà esibirsi del Classico Concerto Bandistico città di Frascati, diretto dal Maestro Giuseppe Cimini. L’iniziativa è organizzata dalla sezione AVIS Cori in collaborazione con il Convento di San Francesco, con il patrocinio del Comune di Cori e della Pro Loco Cori, e il contributo degli sponsor.Il Classico Concerto Bandistico ‘Augusto Panizza’ città di Frascati è un’antica e blasonata realtà musicale dei castelli romani, costituita con il nome di concerto Municipale sul finire del 1800 sotto la direzione del Maestro Augusto Panizza (Roma, 1865 – Frascati,1919). Tra i due conflitti mondiali, nonostante le avversità cui andarono incontro tutti i complessi bandistici, ebbe la forza di ricostituirsi sotto la guida del Maestro Guido Gentili (Frascati, 1885 – 1963). Il complesso rimase in attività fino al 1973 quando ne ha assunto la direzione l’attuale Maestro, Direttore e Concertatore Giuseppe Cimini, prendendo il nome di Classico Concerto Bandistico, intitolato al suo fondatore. Tra i musicisti che vi presero parte va ricordata, fra gli altri, la personalità di Livio Bernaschi. Con i suoi 40 elementi in organico svolge un’intensa attività concertistica annuale, con un repertorio lirico-sinfonico e di canzonieri tradizionali italiani.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Firma del Manifesto Lazio Pulse

Posted by fidest press agency su venerdì, 2 dicembre 2016

Frascati, Villa AldobrandiniFrascati (Roma) 7 Dicembre 2016, dalle ore 8:30 alle 13:30, presso l’ESA-ESRIN (via Galileo Galilei n.64) firma del manifesto dell’iniziativa LAZIO PULSE. Istituzioni del territorio, Centri di Ricerca, Imprese e Università si uniscono per sostenere la crescita economica del Paese attraverso lo sviluppo di un ecosistema basato sull’innovazione condivisa e socialmente utile.L’iniziativa segue il grande successo di WIRE16, manifestazione organizzata a giugno da Frascati Scienza, che ha rafforzato il dialogo e il dibattito pubblico tra ricercatori, imprenditori e istituzioni al fine di sostenere l’eccellenza scientifica, creativa e tecnologica. Siamo oggi alla presentazione del manifesto di Lazio Pulse, iniziativa di cui Frascati Scienza è fra i maggiori sostenitori, rispecchiando a pieno la sua mission statutaria. L’idea è di creare nuove opportunità di business riposizionando i sistemi imprenditoriali territoriali tramite la valorizzazione di dati e risorse dell’eScience, generando nuove applicazioni in ambito sociale ed economico.
L’evento sarà inaugurato da Josef Aschbacher, ESA-ESRIN, Roberto Battiston, Presidente dell’ASI e da Lorenzo Lo Cascio, dell’Assessorato allo Sviluppo Economico e Attività Produttive della Regione Lazio. Seguiranno interventi dei maggiori promotori dell’iniziativa (INFN, ENGineering SPA, Comunità Montana, Eurokleis, ISS, BIC Lazio, ASI, e Consorzio Hypatia).
Durante l’incontro verrà presentato il Manifesto di Lazio Pulse con un approfondimento sulle potenzialità e le opportunità dell’eScience, le tendenze di mercato e i servizi futuri che si intendono sviluppare. Saranno, inoltre, discussi interessanti casi di studio e i risultati di incubatori d’impresa regionali, quali LUISS ENLABS ed ESA BIC LAZIO.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »