Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘future’

Covid-19, come pianificare le vaccinazioni future

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 aprile 2023

“Sebbene finora non sia emerso un chiaro schema stagionale della circolazione del virus Sars-CoV-2, i dati mostrano che l’impatto della malattia è stato molto più elevato durante il periodo autunno-inverno, corrispondente alla tradizionale stagione influenzale. In questo contesto, i modelli matematici indicano che un programma di vaccinazione in autunno 2023, rivolto a persone di età pari o superiore a 60 anni, dovrebbe prevenire fino al 32% dei ricoveri correlati a Covid nell’Ue/Spazio economico europeo, supponendo un’adesione molto elevata”. E alle stesse condizioni, “la combinazione” del vaccino autunnale agli over 60 “con una campagna di vaccinazione per la primavera 2023 destinata a persone dagli 80 anni in su dovrebbe prevenire fino al 44% dei ricoveri”. È la previsione dell’Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, contenuta nell’ultimo rapporto in cui si propongono delle considerazioni provvisorie di salute pubblica per la vaccinazione Covid nel 2023.Per realizzare i modelli matematici, gli esperti dell’Ecdc hanno preso in considerazione le conoscenze raccolte su una serie di fattori, tra cui la diminuzione dell’efficacia del vaccino, i gruppi di età interessati dalla più recente campagna di richiami in autunno-inverno 2022-2023 e la situazione epidemiologica del 2022. In definitiva, conclude l’Ecdc, “le decisioni nazionali sulle migliori strategie adatte al contesto epidemiologico locale dovrebbero essere prese dai Paesi, tenendo conto del loro contesto specifico, soprattutto considerando la probabile diffusione in una determinata fascia d’età per massimizzare l’impatto”. In questo momento, comunque, “permangono notevoli incertezze sui futuri sviluppi epidemiologici e ciò potrebbe influenzare le decisioni future. Per campagne di successo, le autorità sanitarie pubbliche possono prendere in considerazione lo sviluppo di attività di comunicazione mirate, incentrate sul raggiungimento di gruppi ad alta priorità attraverso canali affidabili, e fornire informazioni chiare su quali gruppi sono raccomandati per la vaccinazione, il tipo di vaccini disponibili e i tempi”. (abstract fonte Doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Embedded systems: looking ahead to the future with AI and sustainability

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

Munich, Germany At the embedded world Exhibition&Conference from March 14 to 16, 2023, five Fraunhofer institutes will present their developments in the fields of edge AI, sustainable systems, and sensor and system design in Hall 4, Booth 422. Under the motto “intelligent. efficient. sustainable,” the Fraunhofer experts will showcase their latest technologies and projects at the international trade show for embedded solutions in Nuremberg. To facilitate the agile development of software, deep SiL (software in the loop) testing of embedded systems is required. Researchers in the Engineering of Adaptive Systems EAS institute branch offer virtual hardware models that can be used to carry out a deep software test without hardware, whereby the system’s robustness can be increased from the outset. Fraunhofer IZM will present two plug-and-play sensor platforms that make it possible to quickly test and validate concept ideas for wireless sensor and radar sensor systems. The researchers will demonstrate a universal radar platform for 24, 60 and 79 GHz applications that ensures the efficient implementation of radar projects. The platform enables the development of applications with ranges from 0.1 to 260 meters and angular resolutions of less than 10°. The sensor-actuator platform “Swarmy” uses modular sensor structures to obtain a variety of common measured variables, with data collection, evaluation and display capabilities. This platform is designed for the industrial environment. Further information about the solutions being exhibited by the Fraunhofer-Gesellschaft at the embedded world Exhibition&Conference can be found here: embedded world 2023 exhibits (fraunhofer.de)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Open Dialogues for Future

Posted by fidest press agency su domenica, 22 gennaio 2023

Udine Giovedì 2 febbraio 2023 Ore 15.30 Sede di Udine Camera di Commercio Pn-Ud. Per approfondire le principali tendenze globali della geoeconomia e della geopolitica e i relativi impatti sull’economia italiana e sul tessuto industriale locale, la Camera di Commercio Pordenone-Udine, con The European House – Ambrosetti, ha ideato “Open Dialogues for Future”, Forum internazionale che coinvolgerà esperti, accademici e leader di impresa e che si terrà nella sede camerale di Udine il 2 e 3 marzo prossimi. Il Direttore Scientifico del progetto è il giornalista e saggista Federico Rampini. Con il presidente Cciaa Giovanni Da Pozzo, ci sarà il direttore scientifico del Forum, Federico Rampini (in collegamento). Interverrà inoltre Filippo Malinverno di The European House-Ambrosetti, curatore del programma dell’evento.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Speciale Italia: quali sono le sfide future da affrontare?

Posted by fidest press agency su martedì, 9 agosto 2022

Guerra in Ucraina, crisi energetica, crescita rallentata, inflazione in continuo aumento e caduta del governo Draghi sono gli ingredienti principali di questo inizio del secondo semestre dell’anno in Italia. Il 25 settembre si andrà a votare per eleggere un nuovo governo. Per capire meglio il futuro iniziamo dall’analisi delle sfide che il nostro Paese dovrà affrontare e dalla mappa della sua situazione economica. Il Pil italiano nel 2022 crescerà così come nel 2023. Stando agli ultimi dati Istat sulle stime preliminari, nel secondo trimestre dell’anno l’economia italiana ha registrato una crescita dell’1% in termini congiunturali e del 4,6% in termini tendenziali. Dato che segna una fase espansiva del Pil per il sesto trimestre consecutivo. La crescita acquisita per il 2022 è pari al 3,4%, sebbene sia stata rivista costantemente al ribasso da marzo 2022, in linea con quella degli altri paesi europei. La situazione economica e finanziaria, unita alla crisi politica, porta con sé una serie di rischi per il nostro Paese.Le tensioni geopolitiche, con i relativi problemi legati all’approvvigionamento energetico, hanno influito anche sulla spesa, in aumento, delle importazioni di beni energetici che stanno causando un deterioramento del saldo della bilancia commerciale, espresso in percentuale di Pil, che si ridurrebbe nel 2022 (+0,6%) per arrivare l’anno prossimo ad un +0,1%. Nel 2021, anno molto positivo per il commercio, gli scambi con l’estero dell’Italia hanno mostrato un forte recupero dopo il crollo dell’anno precedente (causa pandemia e chiusure forzate). Le esportazioni di beni e servizi sono aumentate complessivamente del 13,4%. Bene anche le importazioni che hanno fatto registrare un rimbalzo del +14,3%. Da sottolineare come questa fase di ripresa sia proseguita anche nel trimestre dell’anno. Il forte rialzo dei prezzi delle materie prime energetiche, iniziato nel secondo semestre dello scorso anno, ha determinato un incremento dei flussi delle importazioni. Questo, a sua volta, ha provocato un deterioramento della bilancia commerciale italiana che, nel primo trimestre, ha segnato un deficit di 7 miliardi. Continuano i problemi di approvvigionamento energetico. Secondo un’ultima indagine del Fondo monetario internazionale, le infrastrutture europee e la fornitura globale hanno finora affrontato un calo del 60% delle forniture di gas russe da giugno 2021. Il consumo totale di gas nel primo trimestre è sceso del 9% rispetto all’anno precedente e si stanno usando forniture alternative, in particolare gas naturale liquefatto proveniente dai mercati globali (Usa principali esportatori). Secondo l’analisi del Fmi l’Ue potrebbe gestire, senza troppe ripercussioni, una riduzione fino al 70% del gas russo. La situazione peggiorerebbe in caso di stop totale del gas russo. In questo caso le strozzature potrebbero ridurre la capacità di reindirizzare il gas all’interno dell’Europa. La conseguenza? Carenze dal 15% al ​​40% del consumo annuo in alcuni paesi dell’Europa centrale e orientale. La presenza di ostacoli che non permettono un flusso all’interno dell’Ue rappresenta un grosso problema che andrebbe a colpire alcuni paesi più di altri. In un mercato frammentato l’impatto economico derivante dalla mancanza di gas avrebbe effetti significativi, fino al 6% per alcuni paesi dell’Europa centrale e orientale (in particolare Ungheria, Repubblica Slovacca e Repubblica Ceca). Nel caso di taglio drastico delle forniture di gas russe, per il nostro paese la situazione non sarà di certo rosea. L’Italia dovrà, infatti, affrontare conseguenze significative a causa della sua elevata dipendenza dal gas nella produzione di elettricità. L’avere accesso a fonti di approvvigionamento alternative e ai mercati internazionali per quanto riguarda il Gnl è senza dubbio fondamentale per cercare di rendere l’impatto meno forte e destabilizzante. Da sottolineare come la situazione italiana in campo energetico verta sia su iniziative di stampo nazionale ma anche sulle decisioni dell’Ue. Se si riuscisse a mantenere una situazione senza ostacoli all’arrivo del gas, all’interno dell’Ue (quindi un mercato coeso), il problema energetico potrebbe essere gestito con minore tensione all’interno dei singoli paesi.L’azionario bancario potrebbe inoltre soffrire di tensioni derivanti dall’allargamento degli spread causato da incertezza politica, restrizione monetaria e incremento delle probabilità di default di prestiti e obbligazioni societarie. Date le condizioni di incertezza globale sarebbe opportuno diversificare la componente azionaria del portafoglio con un’esposizione globale.Dal punto di vista obbligazionario, l’incertezza politica può incrementare la volatilità di breve termine degli spread dei titoli italiani, sebbene situazioni come quelle viste nel maggio 2018 (con gli spread saliti di 200 punti base) risultino meno probabili. È bene ricordare anche che le obbligazioni dei paesi dell’Europa periferica, in particolare quelle italiane, hanno generalmente un rischio sistemico più elevato e contribuiscono al rischio del portafoglio in condizioni di tensione globale.L’implementazione del TPI (Transmission Protection Instrument) da parte della BCE potrebbe mitigare la volatilità degli spread, ma ci sono ancora numerose incognite da smarcare, incertezza valutata negativamente dai mercati. Il tasso attuale dei BTP, intorno al 2.9%, può contribuire al rendimento di lungo termine del portafoglio, ma non ci sembra sufficiente a giustificare una sovra-esposizione significativa all’obbligazionario governativo italiano. (abstract)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

The Future of Artificial Intelligence

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

By Sam Harris. A Conversation with Eric Schmidt. In this episode of the podcast, Sam Harris speaks with Eric Schmidt about the ways artificial intelligence is shifting the foundations of human knowledge and posing questions of existential risk. Eric Schmidt is a technologist, entrepreneur, and philanthropist. He joined Google in 2001 where he served as chief executive officer and chairman from 2001 to 2011, and as executive chairman and technical advisor thereafter. Under his leadership, Google dramatically scaled its infrastructure and diversified its product offerings while maintaining a culture of innovation. In 2017, he co-founded Schmidt Futures, a philanthropic initiative that bets early on exceptional people making the world better. He serves as chair of The Broad Institute, and formerly served as chair of the National Security Commission on Artificial Intelligence. He is the host of Reimagine with Eric Schmidt, a podcast exploring how society can build a brighter future after the COVID-19 pandemic. Most recently, he is the co-author of The Age of AI: And Our Human Future.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al via il terzo anno del progetto Opinion Leader 4 Future

Posted by fidest press agency su lunedì, 28 febbraio 2022

E’ il programma triennale nato dalla collaborazione tra l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (Almed) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e le media relation di Credem, tra i principali e più solidi istituti bancari italiani. Il progetto, partito ad inizio 2020, punta a stimolare il dibattito, il dialogo ed il confronto analizzando la rilevanza ed il ruolo dei nuovi opinion leader nel panorama informativo con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della conoscenza dei meccanismi di comunicazione e di formazione delle opinioni. Tale iniziativa di sostegno alla ricerca accademica è in linea con il percorso strategico avviato dal Gruppo Credem ed orientato ad una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità sociale, economica ed ambientale. Per Università Cattolica il progetto rappresenta un virtuoso esempio di collaborazione con il mondo dell’impresa, un’opportunità di accrescimento delle conoscenze scientifiche sui fenomeni complessi e cruciali della formazione dell’opinione ed un modello di sinergia fra le tre missioni dell’Ateneo: ricercare, insegnare ed incidere sulla società. Il progetto ha alimentato un importante dibattito e generato un crescente interesse. Da inizio 2020 oltre 100 milioni di persone sono state potenzialmente raggiunte dalle iniziative in agenda. Sono stati realizzati 15 seminari accademici virtuali, coinvolti oltre 45 tra esperti, ricercatori e professori universitari e generati più di 550 mila contatti complessivi sulle piattaforme di social media. Nel 2022 si presterà attenzione al sempre maggiore bisogno da parte dei cittadini di un’informazione semplice da comprendere, spendibile e capace di orientare con consapevolezza le scelte di vita quotidiana. Al contempo si approfondiranno i nuovi ruoli affidati agli opinion leader che diventano non solo veri e propri broker informativi, ma anche attivisti, sensibilizzatori, coach e mentori. In febbraio è partita una nuova ricerca orientata a comprendere come i singoli e le famiglie si informano in materia di salute, economia, educazione, ambiente e società ed in primavera saranno mappati i principali snodi informativi attivi in questi ambiti. A livello di formazione e divulgazione sono inoltre in programma per il 2022 due workshop universitari con il coinvolgimento di opinionisti digitali e alcuni webinar pubblici sul tema dell’informazione sanitaria con il costante supporto dell’Advisory Board. Nel 2020 le ricerche si sono concentrate sulla circolazione delle news tra persone facenti parte della generazione Z (persone nate tra il 1995 e il 2010) con particolare riguardo alla creazione delle opinioni durante il lockdown su tematiche legate all’emergenza sanitarie e su risparmio ed educazione finanziaria. Nel 2021 l’attività si è focalizzata su una rilettura in chiave intergenerazionale delle pratiche e risorse informative, con approfondimenti dedicati ai minori e alle donne. Al fine di allargare ulteriormente l’agenda di ricerca di Opinion Leader 4 Future e di sintonizzarla su temi di maggiore rilevanza sociale, il 2021 ha visto la nascita di un comitato (Advisory Board) che riunisce studiosi ed esperti con approccio multidisciplinare e visione internazionale.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Are vaccines without needles the future?

Posted by fidest press agency su venerdì, 11 febbraio 2022

In this week’s issue we examine how covid-19 has prodded governments to rethink their welfare provision. Even some of the poorest countries in the world are experimenting with new programmes and emergency aid. Rich countries will need to experiment to tackle their own problems. Britain’s health-care service is buckling under its largest backlog of patients since records began. These unmet health-care needs are growing more visible as the pandemic recedes. One reason why people might still refuse to be jabbed against SARS-CoV-2 is a fear of needles. How about taking a pill instead? Researchers at the Massachusetts Institute of Technology have invented a capsule engineered to smuggle mRNA into the stomach and jab patients from the inside. In our new culture section, we examine how covid has affected children’s lore worldwide. The pandemic has made play at once more modern and more old-fashioned. Other studies have found that lockdowns have led to a cohort of teenagers that are not only strangers to the classroom, but to sex. Zanny Minton Beddoes Editor-In-Chief The Economist

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

The Future Generation Art Prize and XOMEHKOPresent a Limited Edition of Upcycled Sweatshirts

Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 dicembre 2021

The Future Generation Art Prize invited Yasia Khomenko to create a special design inspired by the idea of the Future Generation Art Prize. It brings together the most exciting emerging artists from around the world and one of the most exciting emerging Ukrainian fashion designers.Yasia Khomenko offered a limited edition of multi-coloured sweatshirts made with XOMEHKO’s signature technology of compressing upcycled textiles. Her design was inspired by themes in the exhibition of 21 shortlisted artists for the Future Generation Art Prize 2021 and reflects on an inclusive future. Yasia Khomenko and XOMEHKO become the first participant in a series of conversations between the Future Generation Art Prize and Ukrainian designers. XOMEHKO’s team is a part of the art and culture community and feels deeply about young artists’ growth, development, and opportunities to realize artists’ creative potential. It represents and caters to the contemporary art and culture community that continuously reflects and questions the notions of identity, self-identification, and tradition. Established by the Victor Pinchuk Foundation in 2009, the Future Generation Art Prize is a biannual global contemporary art prize to discover, recognise and give long-term support to a future generation of artists. All artists aged from 18 to 35 from anywhere in the world, working in any medium are invited to apply. The main prize winner receives US $100,000 split between a $60,000 cash prize and a $40,000 investment in their practice. A further $20,000 is awarded as a special prize/s between up to five artists at the discretion of the jury for supporting projects that develop their artistic practice. Official website: pinchukartcentre.org

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

‘Future’ exhibition, artists: Meeting with the artists

Posted by fidest press agency su lunedì, 6 dicembre 2021

Rome Saturday 11 December hours 5-7 pm Via Raffaele Cadorna 28 Visitabile da lunedì a venerdì 11-17 Incontro con gli artisti sabato 11 dicembre ore 17-19. Curator Cristina Madini.For the ‘Future’ exhibition, artists from all countries have shared their reflections on how they imagine could transform the world. Nothing more than art can create enchantment, vision, dreams and utopia.It is well known that utopias nourished and continue to nourish artists today, but what exactly does it mean and because it is so important for each of us today to believe in vision and strive to achieve utopias.We are short-sighted, we are used to seeing too closely, we satisfy immediate desires, thus limiting that discussion around themes, concerning the great ambitions, visions, utopias that in the past have allowed human progress. In fact, however, it would be necessary to reflect deeply on the still open scourge of world hunger, on social disparities, on great migrations, on climate change and the consequent new geographies, on the pollution of the land and the sea, to reflect on the level of freedoms, that are taking different forms in our world.We have before our eyes enormous challenges that seem to remain out of the public discussion and too often from the daily discussion of each of us, while these challenges could be precisely to generate opportunities for a revolution of the gaze to propose new ideas, new companies, new visions in a planetary ever-changing geography.Certainly, that’s a generalization, but the artists, through sensitivity, create and communicate what is no longer traceable on the planet: ideas.The prerogative of art isn’t solving the problems, but the artists are capable of highlighting, interpreting and simplifying them to generate new visions, approaches and ideas. Artists can focus on the relationship between man and planet, show human or war tragedies, raise environmental issues through their works. The exhibition organized by Rossocinabro is sponsored by AMACI (Association of Italian Contemporary Art Museums) on the 2021 Day Contemporary which provides for the extraordinary opening of Museums and Galleries on Saturday 11 December.The exhibition will be open until December 30th without reservation, changes due to new government measures will be communicated in real time on our website http://www.rossocinabro.com

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Future Inventors, progetto che propone un nuovo approccio educativo

Posted by fidest press agency su domenica, 5 dicembre 2021

Milano Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia in Via San Vittore 21 e Fondazione Rocca (Giorni di apertura: aperto da martedì a domenica. Orari: da martedì a venerdì 10-18 | sabato e festivi 10-19) presentano Future Inventors, progetto che propone un nuovo approccio educativo per potenziare l’insegnamento e l’apprendimento delle STEM nella scuola secondaria di I° grado. L’apertura al pubblico, oltre ai giorni 4-5-7 dicembre, è prevista anche nel periodo delle vacanze di Natale, nei giorni 28-29 dicembre 2021 e 3-4-5 gennaio 2022.Un’iniziativa rivolta sia agli insegnanti che agli studenti: attraverso tecnologie digitali, linguaggi artistici ed espressivi d’avanguardia quali proiezioni interattive, sound art, videomapping e algoritmi creativi , tutti integrati in percorsi di apprendimento attivo e sperimentale, Future Inventors contribuisce a coinvolgere e appassionare i ragazzi dagli 11 ai 13 anni alle STEM, arricchendone la pratica educativa in classe. Tra gli aspetti innovativi del progetto c’è la realizzazione di un laboratorio, uno spazio che funge da luogo di sperimentazione immersiva della metodologia di Future Inventors, ma allo stesso tempo diventa anche una risorsa permanente a disposizione di tutti i visitatori del Museo. Il laboratorio apre al pubblico a partire da sabato 4 dicembre proponendo un percorso esperienziale innovativo basato sulla contaminazione originale fra scienza, tecnologia e arte. Nel sistema scolastico italiano, emerge sempre più forte la necessità di dotarsi di una strategia educativa nuova. Le analisi condotte in questi anni da Fondazione Rocca sulla scuola italiana hanno evidenziato come i risultati degli studenti, a partire dalla scuola media, inizino a peggiorare in rapporto sia a quelli degli altri paesi europei che, in maniera ancora più evidente, nei confronti dei paesi asiatici. Anche nel nuovo rapporto di ricerca, che Fondazione Rocca presenterà a breve, le difficoltà degli studenti delle scuole medie nelle materie scientifiche emergono con evidenza. Nell’ambito del dibattito intorno all’educazione alle STEM e alle competenze del 21° secolo trovano posto anche le competenze digitali, necessarie per migliorare le performance dei nostri studenti, per creare una consapevolezza sul ruolo della tecnologia e delle sue applicazioni nella vita delle persone. Sulla base di questa che può essere definita come una vera emergenza educativa, Fondazione Rocca ha cofinanziato il laboratorio di Future Inventors e collaborato alla messa a punto di un percorso di formazione rivolto agli insegnanti che potesse contribuire a cambiare il modo di insegnare le STEM nelle scuole secondarie. L’utilizzo dei linguaggi digitali, oltre a rendere gli studenti protagonisti nel percorso di apprendimento, li spinge ad un uso più consapevole e meno passivo delle tecnologie. Future Inventors propone un processo di apprendimento, dedicato agli insegnanti e ai loro studenti oltre che al pubblico del Museo, basato sulla contaminazione originale fra STEM e Arte, digitale e analogico, fisico e virtuale: la cultura digitale, così vicina alla quotidianità dei ragazzi, viene usata per attivare nuove connessioni e comprensioni e diventa lo strumento che permette di esplorare contenuti scientifici e aspetti di metodo.Il percorso inizia infatti dall’esperienza immersiva nel laboratorio Future Inventors al Museo durante la formazione, per poi proseguire con le attività rivolte agli studenti. Da questa esperienza, gli insegnanti riceveranno proposte e strumenti con l’obiettivo di innovare l’insegnamento delle STEM superando alcune tradizionali separazioni tra le discipline.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Young Ambassadors present youth visions for the Future of Europe

Posted by fidest press agency su domenica, 21 novembre 2021

The Young Ambassadors of the European Youth Parliament (EYP) will meet with the European Commission Vice-President for Democracy and Demography, Dubravka Šuica, the Vice-President of the European Parliament, Klára Dobrev and other key decision-makers in Brussels to discuss youth visions for the Future of Europe.Young people have shown that they are ready to act and drive social change. The project Young Opinions on the Future of Europe strives to engage youth with and spread the word about the Conference on the Future of Europe as well as to enable diverse and representative participation. After more than 1000 event participants and youth poll respondents contributed their ideas, preferences and suggestions, EYP’s Young Ambassadors on the Future of Europe are happy to present the main product of this collaborative process.More information can be found in our attached press release, in the paper Youth Vision for the Future of Europe and on the website of the Young Opinions on the Future of Europe project. By Helena Nepp

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Futures e speculazione incidono sull’aumento del prezzo del gas

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 settembre 2021

By Mario Lettieri e Paolo Raimondi. In Italia, non solo tra le forze politiche, si discute dell’aumento delle bollette del gas e dell’elettricità, rispettivamente del 31% e del 40%. E’ un trend inflattivo in atto in tutta Europa e nel resto del mondo. Manca, però, la chiarezza sulle cause dell’aumento. Non basta riferirsi alla ripresa economica globale e dei consumi dopo i lockdown pandemici, alla domanda di energia pulita e al cambiamento climatico. Tutti aspetti veri, ma il classico rapporto tra domanda e offerta, a nostro avviso, non spiega il fenomeno dei prezzi così “inflazionati”. Però, diventano delle giustificazioni per operazioni di carattere finanziario, come i futures sul gas.Com’è noto, il prezzo del gas naturale e quello dei futures sul gas sono definiti nello stato della Lousiana dal cosiddetto Henry Hub. Dall’inizio dell’anno il prezzo dei futures sul gas contrattati negli Usa è cresciuto di oltre 94%. Cinque volte quelli di due anni fa. Si aggiunga che sul mercato ci sono anche i cosiddetti CFD (contract for difference), strumenti finanziari derivati il cui utilizzo non comporta lo scambio fisico, in questo caso il gas. Bensì si prevede il pagamento in contanti della variazione di valore della materia prima alla scadenza del contratto. I mercati principali dei futures sui prodotti energetici sono il Chicago Mercantile Exchange e il NYMEX di New York. Come per gli altri futures e, in genere, per i derivati finanziari, i trader possono usare il cosiddetto leverage, la leva, per cui un deposito limitato messo in garanzia permette di sottoscrivere contratti per un valore multiplo. Pertanto, la sola spiegazione oggettiva dell’aumento del prezzo del gas, causato dalla crescita della domanda e dei consumi, non regge. Lo conferma anche lo studio, “The future of liquified natural gas: Opportunities for growth“, pubblicato nel settembre 2020 da McKinsey & Company, la maggiore società internazionale di consulenza strategica. McKinsey ha una sua credibilità. Per esempio, in passato ha elaborato lo studio più accurato sulle infrastrutture a livello globale. McKinsey sosteneva che l’industria del gas naturale liquefatto (GNL) stava praticando prezzi bassi e un’offerta eccessiva e che, per la pandemia, la domanda di gas nel 2020 sarebbe potuta diminuire dal 4 al 7%. Tanto che gli esportatori di GNL avevano cancellato alcune spedizioni di gas (più di 100 cargo statunitensi sono stati cancellati nel mese di giugno e di luglio 2020), poiché il prezzo spot nei mercati asiatici ed europei non copriva più il costo della fornitura. In ogni caso, McKinsey spiegava che in futuro lo GNL avrebbe avuto una grande potenzialità in rapporto a cinque aree di intervento: efficienza del capitale, ottimizzazione della catena di approvvigionamento, sviluppo del mercato, de carbonizzazione e digitalizzazione avanzata dei processi. In seguito, McKinsey ha valutato una crescita della domanda globale di gas intorno al 3,4% annuo fino al 2035. Perciò, l’aumento della domanda c’è, ma in dimensioni che non giustificano la sproporzionata crescita del prezzo del gas. Invece, l’aumento dei prezzi dei futures può deformare l’andamento del mercato. Ovviamente i liberisti facinorosi sostengono che i futures non influenzano l’andamento dei prezzi, poiché si tratta di contratti tra privati, dove se uno perde, l’altro vince. Somma zero. In realtà, i futures e in generale le operazioni speculative in derivati, grazie al leverage, raggiungono numeri altissimi e riescono a influenzare i mercati e determinare i prezzi di una materia prima. Si ricordi il balzo del petrolio fino a oltre 150 dollari al barile nel 2008, alla vigilia della Grande Crisi, per poi crollare. Allora si parlò dei famosi “barili di carta”, perché per ogni barile reale di petrolio, almeno cento barili erano trattati con strumenti speculativi. Resta ineludibile, quindi, l’approvazione di nuove regole sulle attività finanziarie e speculative. Il G20 non può sottrarsi a questa specifica responsabilità. Se ne faccia carico anche il governo italiano. Mario Lettieri già sottosegretario all’Economia e paolo raimondi economista

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Applied research dedicated for the future

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 settembre 2021

The Federal Ministry for Economic Affairs and Energy (BMWi) predicts that Germany will consume around 655 terawatt hours in the year 2030 – an increase of almost 20 percent compared to today. The fast-growing electromobility sector is therefore look-ing for new ways to reduce the energy required to produce batteries and thus to design them to be as cost effective and environmentally friendly as possible. DRYtraec® is a promising solution developed by an interdisciplinary research team at Fraunhofer IWS in Dresden that focuses on the manufacture of battery electrodes. A key component of any battery, electrodes consist of a metal foil with a thin coating. This coating contains the active components that are responsible for storing energy. The conventional coating process uses a wet chemical method in which active materials, conductive carbon black and binders are dispersed in a solvent to make a paste that is applied to the metal foil to form a wet coating. This requires extremely large plants with very long drying tracks to ensure that the solvent evaporates. The researchers can make this process more effi-cient with the newly developed DRYtraec® dry-coating process.The building sector is one of the biggest emitters of greenhouse gases. According to the German Environment Agency, buildings are responsible for around 30 percent of the country’s CO2 emissions. Buildings with large glass frontages are particularly problematic. They heat up in the sun, especially in summer. The interior therefore needs to be cooled with electricity-intensive air conditioning, which exacerbates the carbon footprint of the building. The Fraunhofer Institute for Silicate Research ISC and the Fraunhofer Institute for Organic Electronics, Electron Beam and Plasma Technology FEP have come up with a sophisticated solution to this problem. In the “Switch2Save” project, researchers have been working on transparent coatings for glass façades using electrochromic and ther-mochromic materials. These add a variable, transparent dark tint to the outside of the windows. This keeps the rooms cool and thus contributes to environmental and climate protection.Another building problem, the occurrence of mold in damp conditions, could be solved in the future with bamboo. This rapidly renewable raw material absorbs CO2 and is resource-efficient and biodegradable. For this reason, the construction industry is increasingly choosing to use it as a substitute for wood, which is becoming scarce due to the increase in building activities across the globe. The Fraunhofer Institute for Building Physics IBP is presenting a solution that helps to forecast bamboo’s response to moisture, thereby enabling the humidity of the material to be managed efficiently. The goal is to prevent the occurrence of mold without the need to use chemical poisons.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Future Forum 2020

Posted by fidest press agency su giovedì, 15 aprile 2021

Udine mercoledì 21 h 11.30 Sala Consiglio (sede di Udine, secondo piano, ingresso da piazza Venerio) Dopo le edizioni televisive di Future Forum 2020 e della prima “declinazione” dedicata ai “Quaderni d’agricoltura”, è pronta a partire la nuova progettualità del Friuli Future Forum della Camera di Commercio Pn-Ud. Questa volta, il tema affrontato sarà il turismo, uno dei settori più colpiti dalle misure contenitive della pandemia e uno dei fondamentali da supportare per la ripartenza. “FF Tourism – Di turismo e accoglienza facciamo il nostro orgoglio” sarà un percorso a tre vie: – un ciclo di quattro trasmissioni su Telefriuli – quattro webinar tematici per le imprese – un percorso formativo operativo per le imprese del comparto Le iniziative saranno presentate in una conferenza stampa dal presidente Cciaa Giovanni Da Pozzo, che ospiterà in Sala Consiglio Cciaa, martedì 20 alle 12, anche l’assessore regionale alle attività produttive e turismo Sergio Bini e il vicepresidente di Confcommercio Udine Alessandro Tollon.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

CME lancerà dei Micro Future sul Bitcoin a maggio

Posted by fidest press agency su venerdì, 2 aprile 2021

Analisi di Eliézer Ndinga, Research team di 21Shares. La Chicago Mercantile Exchange (CME), impresa con oltre 75 miliardi di dollari di asset gestiti, lancerà dei micro-future sul Bitcoin nei prossimi due mesi, nell’arco del mese di maggio. L’asset sottostante a questi future corrisponde a circa un decimo di Bitcoin e non solo risponde alla domanda per dei titoli dalle “dimensioni ridotte”, ma offre anche a un pubblico più vasto la possibilità di esporsi a questa criptovaluta. I volumi scambiati mensilmente sul mercato dei future sono molto più grandi rispetto a quelli del mercato spot, infatti fino a ora gli scambi mensili si attestano sugli 1,8 trilioni di dollari per il primo, contro gli 889 miliardi del secondo. Questo dimostra anche la crescita dell’interesse da parte degli investitori istituzionali nei confronti dei future sul Bitcoin, dato che da giugno 2020, questi sono cresciuti del 450% – da poco meno a 450 milioni a oltre 2,7 miliardi di dollari, soglia toccata lo scorso 29 marzo.Molte giurisdizioni si stanno accorgendo delle potenzialità del Bitcoin come riserva di valore in un mondo sempre più digitalizzato, soprattutto da quando è esplosa la recente crisi sanitaria. L’adozione del Bitcoin da parte delle istituzioni è cresciuta di pari passo con la disponibilità di strumenti per investimenti institutional-grade, come gli investment trust scambiati over the counter negli Stati Uniti, gli ETP/ETN in Europa e gli ETF in Canada e, recentemente, in Brasile. Questi strumenti rappresentano delle opzioni e delle alternative per quegli investitori istituzionali che hanno la possibilità di scegliere quello che si adatta meglio alle loro esigenze. Esiste anche una gamma di prodotti che si accompagna a quelli appena citati, come i certificate di XBT Provider, che hanno delle date di scadenza e mancano di market maker indipendenti per la liquidità, a differenza di ETP ed ETF, poiché anche l’emittente di certificate effettua transazioni attraverso questi, il che in una certa misura comporta rischi di controparte.La crescita degli ETF al di fuori dell’Europa non ha tuttavia precluso un interesse senza precedenti nei confronti degli ETP di 21Shares nel Vecchio Continente, dato che la nostra gamma di prodotti è la più ampia al mondo. Tra l’altro, lo ABNB e lo HODL sono gli ETP che hanno conseguito le performance migliori al mondo e sono stati emessi da noi.Il grafico sottostante mostra quanto l’interesse verso il Bitcoin sia cresciuto da aprile 2020, un mese in cui la crisi sanitaria era particolarmente acuta. Da quando è scoppiata la pandemia, i portafogli di criptovalute detenuti per un periodo compreso tra 1 e 6 mesi sono quasi raddoppiati e hanno registrato un picco annuale – arrivando a rappresentare oltre il 25% dell’offerta complessiva di Bitcoin.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

The Future of Learning: imparare la tecnologia per formarsi al futuro

Posted by fidest press agency su venerdì, 15 gennaio 2021

Cosa dovranno studiare i nostri figli per poter affrontare un futuro in cui le tecnologie esponenziali cambieranno, in modo radicale e continuamente, il contesto in cui viviamo e lavoriamo? Come si dovranno riorganizzare le scuole, di tutti i livelli, per poter formare le competenze umane e professionali adeguate? Sono domande impegnative, ma che è necessario porsi, a cui cercheremo di dare qualche risposta nella Mission Six di SingularityU Legnano Chapter, in programma il prossimo 20 gennaio, dalle ore 17.45, in diretta streaming. Il panel di relatori di questa serata è speciale come l’argomento, perché dal Future of Learning, dipende la nuova umanità che andremo a formare ed educare.
Insegnante di liceo di matematica e fisica, Lorella Carimali è stata selezionata dalla Varkey Foundation tra i 50 finalisti del Global Teacher Prize 2018, l’equivalente del premio Nobel per gli insegnanti. Sulle competenze del futuro, Lorella ci parlerà di come la matematica possa essere la chiave per la rinascita sia personale che del Paese poiché è attività di pensiero che dà visione. Per questo non deve lasciare fuori nessuno/a. Immagina e descrive mondi nuovi ed è scientifica nei metodi. Le persone non sono state allenate a trovare soluzioni (chiave della matematica). La matematica è per tutti e per tutte. Anche nel 2021 the ZEN agency, agenzia di comunicazione full service di Legnano, sarà Media Partner del Chapter di Singularity University dell’Alto Milanese.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Applied research dedicated for the future

Posted by fidest press agency su martedì, 5 gennaio 2021

The monthly editions of Research News are here to keep you informed about recent projects by the Fraunhofer Institutes. This update on current trends, future topics, studies, the latest developments and innovative concepts goes out to you at the beginning of each month.Microscopes and other lab equipment are a vital weapon in the fight against viruses and bacteria. They help scientists in their search for vaccines and therapies to combat diseases – such as those caused by SARS-CoV-2. At the Fraunhofer Institute for Surface Engineering and Thin Films IST in Braunschweig, researchers are developing hard-magnetic, cobalt-samarium (CoSm) coatings for magnetic scales. These coatings are used for linear scales in microscope stages, the platforms where specimens are mounted for viewing. Combined with sensors and an evaluation algorithm, they help scientists achieve the highest possible positioning accuracy. Cells and other biological materials move, so the ability to position things on a micrometer scale is essential. Microscope stages that use a magnetic positioning system generally have a very compact design. They are used in microscopes from renowned manufacturers such as Leica and Zeiss.In future, self-driving cars will be even safer thanks to LiDAR (light detection and ranging) systems, which measure the distance between the vehicle and other objects. By scanning the vehicle’s surroundings, such systems effectively replace the driver’s eyes on the road. The Fraunhofer Institute for Photonic Microsystems IPMS has developed a new type of microscanner mirror as well as a key component of LiDAR systems that enables digital vision in three dimensions with detection ranges of up to 200 meters.A colleague chatting on the phone in the office or a neighbor playing loud music can often be a cause of stress. That’s because our acoustic environment is a key factor in determining how we feel. Sound absorbers offer a useful way to improve room acoustics. Interior designers use sound-absorbing elements as wall claddings or interior furnishings. Many of these are currently made of mineral fibers or plastic foams, some of which are not classed as sustainable and are difficult to recycle. In a bid to bring to market a more eco-friendly alternative, the Fraunhofer Institute for Environmental, Safety and Energy Technology UMSICHT and the Fraunhofer Institute for Building Physics IBP are developing sound absorbers made of mushroom-based materials.The number of laboratory animals in Germany has remained relatively stable for a number of years. Researchers at the Fraunhofer Institute for Toxicology and Experimental Medicine ITEM have been working on various projects to develop alternatives to animal testing. In recent years, they have focused on testing strategies based on human cell lines and organ sections. The scientists’ goal is to steadily reduce the number of animal experiments required for drug development and ultimately replace them entirely.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

What Future for the Blue Economy?

Posted by fidest press agency su martedì, 20 ottobre 2020

27 October 2020 10:00-12:30 am (online) A European Commission Webinar.The European Commission is in the process of shaping a new comprehensive approach to the blue economy. In this virtual meeting, we will present its general concept and orientations. Representatives of regions, clusters and NGOs as well as scientists and finance experts will give us their outlook on challenges to tackle and opportunities to grab. Panel discussion M. Arjen Uytendaal, President of the European Network of Maritime Clusters (ENMC) Eleni Marianou – Secretary General of the Conference of Peripheral Maritime Regions (tbc) Mrs. Monika Verbeek, Executive director, Sea at Risk Dr. Torsten Thiele, Senior Research Associate at the Institute for Advanced Sustainability Studies (IASS) in Potsdam Professor Sheila JJ Heymans, Executive Director of the European Marine Board Open debate with audience. Pannel discussion will be moderated by Christos Economou, acting director, DG MARE.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ricerca “The Future for Workers, By Workers”

Posted by fidest press agency su martedì, 13 ottobre 2020

Ha analizzato le aspettative dei lavoratori sul ritorno al lavoro e ad una nuova normalità. Il Covid-19 accelera la rivoluzione delle competenze a livello globale, ma accentua le diseguaglianze di genere e quelle fra lavoratori con skill più o meno ricercate dalle aziende.In Italia: • le priorità dei lavoratori post Covid sono: continuare ad imparare (93%), non perdere il proprio lavoro (90%), prendersi cura di sé (salute e benessere, 85%), mantenere condizioni di lavoro flessibile (83%) • il 65% degli italiani è favorevole al rientro sul posto di lavoro, anche se oltre la metà dei lavoratori teme una nuova ondata del virus • il 19% dei lavoratori ha perso temporaneamente il lavoro, il 44% dei lavoratori ha visto diminuire il proprio stipendio: donne più a rischio degli uomini • oltre il 50% dei lavoratori teme di perdere il controllo sui propri dati personali

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

The Conference on the Future of Europe

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 ottobre 2020

Since the signing of the Memorandum of Understanding between the Libyan GNA and Turkey, Ankara has increased its provocative moves in the Eastern Mediterranean. It has sent drilling ships in Greek and Cypriot waters, often accompanied by navy vessels. Such provocations to two European Member States have been rightly condemned across the EU but few substantive actions have been taken at an EU level. Furthermore, despite the efforts of Member States such as France or Germany, Turkey has not given up its aggressive stance in the Mediterranean. Turkish behaviour in the Eastern Mediterranean does not only constitute a challenge for Greece and Cyprus but has wider ramifications over a range of different issues and has implications for the Union as a whole. As such, the current tensions in the Eastern Mediterranean urgently requires a coordinated EU response. Firstly, the European Commission has presented a detailed legal analysis on issues linked to the conflict, which are of exclusive EU competence and covered by EU law in the area of common fisheries policy. As a reminder, what is challenged herein are the rights given to islands under UNCLOS, a UN Convention that the EU has signed and ratified as a full party. Secondly, the Council should at least define a well-balanced, strong common response that goes beyond a strongly worded statement. As such initiatives have not only proven unsuccessful in persuading Turkey in the past but have angered it further. It is important therefore, to have a coordinated response, which will allow EU Council Members to trust each other, communicate, and share relevant information between them. Thirdly, the European Parliament should call for a wider evaluation of the EU relations with Turkey concerning its candidacy to the Union: the respect of human rights, the rules of law and values, the management of the migration flow transiting Turkey towards Europe and the reworking of economic ties between the two sides. This evaluation, needs to take into account the drift of Erdogan’s Turkey, away from meeting the minimum required to be considered an EU candidate country, a status it still possesses. Finally, it is necessary to recall that this situation can and should be solved through existing international law. Laws, as well as dispute-settlement mechanisms, exist for these sorts of matters and their use need to be promoted. If the European Union is able to coordinate a cohesive and effective response it will be possible to convince Turkey to settle this matter in court, as this remains the only peaceful and rightful conclusion to the problem.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »