Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘futuro’

Ingegneria gestionale: una sfida verso il futuro

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 Maggio 2023

Parma Sono trenta le studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università di Parma che hanno appena terminato il semestre al NJIT (New Jersey Institute of Technology), una tra le più prestigiose università del New Jersey, con cui l’Ateneo di Parma collabora da vent’anni. Il NJIT ha un’offerta didattica a 360 grandi in ambito tecnico con laboratori all’avanguardia dove ragazze e ragazzi ricevono una formazione non solo teorica ma anche applicativa. Soloo nell’ambito degli Stati Uniti d’America, attraverso la collaborazione con il NJIT, il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma ha attivi quattro percorsi con doppia titolazione (nei corsi magistrali di Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica, Engineering for the Food Industry e Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio). Al termine del percorso accademico si ricevono due titoli di laurea magistrale: italiano e americano, legalmente riconosciuti nei rispettivi Stati. Aspetto senz’altro importante, questo, soprattutto da un punto di vista curriculare, come è dimostrato anche dal fatto che le laureate e i laureati vanno poi a ricoprire ruoli rilevanti in prestigiose realtà nazionali e internazionali. È sulla base di questo concetto che si basa il prestito d’onore concesso da Crédit Agricole Italia a supporto delle spese che studentesse e studenti dovranno sostenere durante il percorso e che sarà restituito dopo l’inserimento nel mondo del lavoro.Giovedì 15 giugno alle 16.30 nell’aula D della Sede Didattica di Ingegneria e in modalità telematica su Teams (a questo link https://urly.it/3vh79) è in programma l’incontro di presentazione per studentesse e studenti interessati al percorso di doppio titolo (double degree) in Ingegneria gestionale (corso di laurea magistrale) con il New Jersey Institute of Technology. All’appuntamento parteciperanno gli organizzatori, per fornire tutte le informazioni necessarie, ma anche studentesse e studenti appena tornati dagli Stati Uniti per portare la loro diretta testimonianza. In apertura i saluti istituzionali della Prorettrice alla Didattica e Servizi agli studenti Sara Rainieri, del Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura Antonio Montepara, del docente Paolo Cova e del Responsabile della UO Internazionalizzazione di Ateneo Alessandro Bernazzoli. A seguire la descrizione del progetto formativo da parte del coordinatore Roberto Montanari (Università di Parma), la presentazione dei supporti finanziari del progetto (Michela Barella, Crédit Agricole Italia), il piano degli studi e gli aspetti organizzativi/procedurali (Lucia Orlandini e Simona Bertocchi, Università di Parma) e le esperienze dirette delle studentesse e degli studenti dell’anno accademico 2022-2023.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I 10 tratti distintivi della “Medicina del Futuro” secondo gli esperti del settore

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023

· Una Medicina che si avvalga dei big data per favorire l’interpretazione dell’unicità del paziente · Una Medicina che sappia giovarsi dei risultati della Ricerca in ogni campo del sapere senza diventarne una palestra applicativa passiva. · Una Medicina che sia predittiva, ma libera dall’ansia predittiva. · Una Medicina che sia di precisione, ma che non conduca alla frammentazione della visione sistemica del paziente nel suo essere un unicuum “corpo-mente-spirito”. · Una Medicina che si avvalga anche dell’integrazione fra diversi approcci diagnostici e terapeutici (overlapping), e tra differenti Farmacologie (di sintesi e naturale-biologica, degli alti e dei bassi dosaggi) e di interventi sulla persona-sistema come, per esempio, quelli di tipo psichiatrico, fisiatrico, termale o come il movimento. · Una Medicina che privilegi un approccio preventivo e non solo terapeutico e che preveda una sempre maggiore accessibilità ed efficienza delle diagnosi e delle cure, ottimizzando il carico umano ed economico dei metodi farmacologici, fisici e chirurgici, e valorizzando anche le tecniche riabilitative. · Una Medicina che preveda, per un paziente sempre più cronico, con comorbidità, politrattato e bisognoso di cure per le proprie disabilità, trattamenti a basso impatto sia sul microcosmo individuale sia sul macrocosmo ambientale attraverso la riduzione del burden farmacologico, dei dosaggi dei medicinali e delle concentrazioni dei loro principi attivi, facendo tesoro anche delle opportunità offerte dalla Low Dose Medicine. · Una Medicina capace di prevenzione primaria e secondaria ed in grado di agire nelle fasi precoci di malattia. · Una Medicina che favorisca il mantenimento del paziente in low disease activity (bassa attività di malattia), una volta portato in remissione. · Una Medicina che consideri che “un’oncia di prevenzione vale una libbra di trattamento”. By Symposium 2023 “Medicina dei Sistemi – Il Paziente del Futuro” fonte: Sanità Digitale.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Almirante: L’uomo capace di immaginare il futuro

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023

“’La Destra o è coraggio o non è, è libertà o non è, è Nazione o non è, è Europa o non è’”. A 35 anni dalla sua morte, le parole di Giorgio Almirante ci appaiono oggi come una sorta di profezia. Niente di tutto quello che la Destra italiana ha realizzato nelle sue diverse articolazioni ed espressioni politiche- dal Movimento Sociale ad Alleanza Nazionale, per arrivare sino a Fratelli d’Italia, di cui abbiamo già celebrato il decennale- sarebbe stato possibile senza la sua guida, la sua visione e la sua tenacia. Senza Almirante non avremmo avuto la Destra di Governo, senza Almirante non avremmo conseguito il risultato storico di avere come Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Senza nostalgismi, con una chiara scelta di libertà e fedeltà alle istituzioni e al Parlamento, Giorgio Almirante rimarrà per sempre l’uomo capace di immaginare il futuro. E di costruirlo, giorno dopo giorno, perché noi potessimo raccoglierne il testimone”. Lo dichiara Umberto Maerna, deputato di Fratelli d’Italia, ricordando i 35 anni dalla morte di Giorgio Almirante, avvenuta il 22 maggio del 1988. (n.r. Ho conosciuto Almirante e l’ho seguito in alcuni suoi comizi. Era amato dal popolo della destra e rispettato dai suoi avversari. Andreotti mi confessò che lo avrebbe voluto in uno dei suoi governi se non ci fosse stata una forte contrarietà anche da parte di esponenti del suo partito. Confido che possa continuare a costituire una guida anche per l’attuale governo Meloni. Riccardo Alfonso)

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Convegno per creare il futuro della sanità

Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 Maggio 2023

Roma 25 presso la Fondazione Policlinico Tor Vergata e il 26 maggio presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea per il 2º Open Meeting dei Grandi Ospedali italiani: un’occasione irrinunciabile per costruire insieme il futuro della nostra sanità. Il Ministro della Salute Orazio Schillaci, insieme ad altre figure istituzionali a livello nazionale e regionale, nonché manager e professionisti del settore sanitario e ospedaliero, saranno presenti in questo importante incontro. Nei 30 laboratori co-creativi, vi sarà la possibilità di condividere idee e competenze, mettendo a fuoco strategie e progetti per un rinnovamento e una maggiore equità nel nostro sistema sanitario. Questo sarà un momento fondamentale per discutere e pianificare miglioramenti specifici nei vari ambiti della nostra sanità. By http://www.grandiospedali.it

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Futuro Italia Remind”

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 Maggio 2023

Roma 5 Giugno 2023 – Giornata Mondiale dell’Ambiente presso la sala Europa Experience del Parlamento Europeo Ufficio Italia (Piazza Venezia 6c). Giunto ormai al suo quarto appuntamento, il Think Tank Futuro Italia Remind è diventato un vero e proprio luogo d’incontro in cui gli esponenti delle Istituzioni Europee, Nazionali e Locali insieme alle buone pratiche dei Settori Produttivi si riuniscono per discutere e analizzare le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere per garantire un futuro migliore alla nostra Patria e alle prossime generazioni di Italiani. Parteciperanno all’iniziativa fra gli altri: Maurizio Gasparri, Vicepresidente del Senato; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza, Energetica; Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy; Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato con delega al DIPE; Paolo Crisafi, Presidente Nazionale Remind; Carlo Corazza, Direttore del Parlamento Europeo U.I. Manfredi Lefebvre, Vicepresidente Remind e Presidente Esecutivo Gruppo Heritage Francesco Burrelli, Vicepresidente Remind e Presidente Anaci; Tommaso Accetta, Presidente Giovani Remind. Inoltre vi sarà una tavola rotonda alimentata da relatori dei vari settori produttivi (finanziario, commerciale, assicurativo, bancario, previdenziale, sanitario, culturale, turistico, sportivo, immobiliare, infrastrutturale, della sicurezza e delle mobilità) che si alterneranno in una serie di interventi volti a delineare un quadro generale sulle prospettive e gli orizzonti dell’economia italiana.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Esperti a confronto sul futuro della vaccinazione contro Covid

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 Maggio 2023

A oggi SARS-CoV-2 non ha ancora assunto un carattere stagionale, come nel caso degli altri virus influenzali. “Ci aspettiamo però che questo prima o poi succeda, e allora sarà utile prevedere una vaccinazione autunnale, come quella antinfluenzale, per tutta la popolazione. In ogni caso dobbiamo continuare a monitorare l’andamento della circolazione virale ed essere pronti a cambiare la nostra strategia caso mai il virus manifestasse dei picchi”, ha spiegato il Prof. Lopalco. “Abbiamo infatti evidenze molto forti che l’immunità data dall’infezione o dalla vaccinazione non è permanente e soprattutto per le persone fragili la protezione contro la malattia grave si ha solo con una immunizzazione recente”. Per loro, suggeriscono gli esperti, potrebbe essere necessaria anche una seconda vaccinazione, idealmente prima dell’estate. I vaccini combinati COVID-19/Influenza: Molti esperti ritengono utile poter combinare in un’unica formulazione il vaccino anti Covid e quello contro l’influenza. “La popolazione si è dimostrata favorevole a ricevere entrambi i vaccini in un’unica seduta, quando le è stata data l’opportunità. La ricerca intorno a questi nuovi vaccini combinati, stimolata dalla pandemia, è cruciale per offrire nuove alternative che possano fornire protezione contro due minacce globali alla salute pubblica”, ha affermato il Professor Vitale. L’accesso a un portfolio di vaccini diversificato è fondamentale per proteggere la salute pubblica e per garantire la sicurezza contro le varianti come parte di una strategia globale a lungo termine per affrontare il COVID-19. La ricerca mostra infatti che la vaccinazione eterologa è anch’essa efficace. “Non abbiamo più neanche il problema di dover vaccinare sempre con lo stesso vaccino perché gli studi hanno dimostrato che anche con la vaccinazione eterologa si ottiene un alto grado di protezione dalla malattia”, ha affermato il professor Vitale.È importante notare che i vaccini a subunità proteica ​​rimangono un’opzione importante. “Sono vaccini maneggevoli, anche perché sono facili da gestire e il medico può tenerli in studio nel frigorifero. Sono sicuri ed efficaci: stimolano l’immunità anche se la persona è stata vaccinata con altro tipo di vaccino” ha sottolineato il Prof. Bonanni. “In più abbiamo visto che il vaccino ricombinante anche se è monovalente dimostra una buona reattività crociata anche nei confronti delle varianti Omicron”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Individuare i temi chiave della sostenibilità per il futuro

Posted by fidest press agency su mercoledì, 26 aprile 2023

A cura di Pauline Grange, Gestore di portafoglio di Columbia Threadneedle Investments Oggi la sostenibilità e la digitalizzazione permeano ogni settore economico, non solo quello tecnologico, e questa condizione, sommata a un’inflazione strutturalmente più elevata, offre opportunità di crescita strutturale del mercato. Sebbene le tendenze macro continuino a dominare attualmente i mercati finanziari, riteniamo di poter offrire agli investitori solidi rendimenti a lungo termine individuando le aree interessate dai maggiori cambiamenti. La recente crisi energetica ha conferito un carattere d’urgenza alla transizione green. Tuttavia, ci troviamo ancora agli esordi, in quanto per consentire l’azzeramento delle emissioni nette globali gli investimenti verdi dovrebbero raggiungere una media di oltre tre volte superiore, rispetto al livello finora raggiunto, entro la fine del decennio. Le politiche energetiche globali introdotte nel 2022 si concentrano non solo sulla decarbonizzazione ma anche sulla sicurezza energetica, come il piano europeo RePowerEU e l’Inflation Reduction Act (IRA) statunitense.La Cina, grazie ai colossali investimenti effettuati nell’ultimo decennio, domina le filiere produttive delle energie rinnovabili e dei veicoli elettrici (VE) a livello mondiale. Nel 2022 ha investito 546 miliardi dei 1.100 miliardi di dollari di investimenti totali globali effettuati nell’ambito della transizione energetica. L’IRA è la risposta degli USA a queste cifre. La legge statunitense prevede un pacchetto di incentivi finanziari e crediti d’imposta per localizzare la produzione di tecnologie pulite, tra cui l’energia rinnovabile, l’idrogeno verde, la cattura e lo stoccaggio del carbonio e i veicoli elettrici. Tuttavia, l’Europa teme che l’IRA dirotti la spesa per investimenti green verso gli Stati Uniti, consentendo agli USA di superare l’Europa nella corsa verso l’ecocompatibilità. Ci aspettiamo quindi che l’Europa introduca incentivi analoghi.La crisi energetica del 2022 ha messo in risalto l’importanza del poter disporre di fonti energetiche economiche e affidabili. Purtroppo, la realtà è che gli attuali limiti delle tecnologie di stoccaggio impediscono un’effettiva transizione ad una rete energetica alimentata al 100% da fonti rinnovabili senza il rischio di blackout. Di conseguenza, c’è una crescente accettazione del ruolo che l’energia nucleare dovrà svolgere per implementare una rete energetica affidabile e a basse emissioni di carbonio. Secondo Goldman Sachs, nel prossimo decennio l’effetto combinato delle politiche verdi americane ed europee potrebbe convogliare all’incirca 6.000 miliardi di euro di capitali nell’energia pulita. A nostro avviso, un contesto del genere potrà mettere in moto un super- ciclo di investimenti in conto capitale nell’energia rinnovabile e nelle infrastrutture necessarie ad elettrificare le nostre economie.I veicoli elettrici si sono rivelati una tecnologia dirompente in grado di far tornare a crescere un settore diventato anemico. Nonostante le carenze nell’offerta di veicoli elettrici verificatasi nel 2022, la quota dell’elettrico sulle vendite di auto nuove ha continuato ad aumentare. Di fatto, i veicoli elettrici sono passati dall’1% delle vendite globali di veicoli nuovi nel 2016 a circa il 14% nel 2022, e la Cina resta in cima alla classifica in termini di tassi di adozione. Mentre gli Stati Uniti, pur essendo rimasti indietro nell’adozione di veicoli elettrici, dovrebbero registrare un’accelerazione della domanda nel 2023, quando le sovvenzioni per VE introdotte dall’IRA cominceranno ad avere effetto. Con l’aumento della concorrenza, i produttori hanno cominciato a tagliare i prezzi: Tesla li ha ridotti fino al 20% a gennaio, mentre Ford e General Motors hanno abbassato i prezzi per poter risultare idonei al credito d’imposta federale. La globalizzazione ha avuto effetti notevolmente deflazionistici negli ultimi decenni, in quanto la maggior parte della produzione è stata trasferita in Paesi dove l’accesso alla manodopera e a fattori produttivi più economici ha reso meno costoso il processo produttivo di beni. Un altro binomio chiave è, infine, quello tra tecnologia e sostenibilità: la tecnologia svolge un ruolo cruciale nel consentire alle aziende di raggiungere i propri obiettivi ambientali promuovendo un uso più efficiente delle risorse. Sotto questo aspetto, riteniamo molto interessanti le società tecnologiche che forniscono infrastrutture a supporto di questa trasformazione digitale, tra cui le aziende nel ramo cloud (Microsoft ed Equinix) e i produttori di semiconduttori (ASML, TSMC e Nvidia), nonché le aziende che realizzano software di progettazione come Trimble e Autodesk e offrono soluzioni digitali a settori tradizionali come l’edilizia e l’agricoltura. (abstract by http://www.columbiathreadneedle.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Creare il futuro desiderabile per le imprese, il nuovo ruolo del Design Thinking

Posted by fidest press agency su domenica, 16 aprile 2023

Pandemie, tensioni geopolitiche e crisi dovute ai cambiamenti climatici. Negli ultimi anni i cambiamenti si susseguono in maniera sempre più veloce e imprevedibile. In questo contesto diventa sempre più difficile anche solo pensare di poter prevedere quello che accadrà nel prossimo futuro, per i singoli come per le aziende. Nel momento in cui, a risolvere i problemi concreti sono sempre più delle macchine, l’attività per eccellenza del design umano diventa la creazione di senso. Mentre nel mondo tecnologico si affermano approcci predittivi, il Design Thinking si evolve per diventare sempre di più il metodo capace di disegnare, modellare e riflettere sul futuro, che in azienda non può essere previsto ma solo realizzato. Come processo di innovazione che integra capacità analitiche con attitudini creative, il Design Thinking si sta affermando come supporto per immaginare il futuro desiderabile per la propria organizzazione, in base a tre diversi approcci che permettono di muoversi da una logica predittiva ad una progettuale: foresight, entrepreneurship as design o discursive design. Per gestire la trasformazione necessaria a creare un futuro desiderabile, però le aziende devono essere capaci di equilibrio e di adattamento strategico, mentre proprio le tecnologie digitali, e in particolar modo l’intelligenza artificiale, arrivano in aiuto per facilitare il processo creativo.Lo spiega la ricerca dell’Osservatorio Design Thinking For Business della School of Management del Politecnico di Milano, presentata al convegno “Imagining and Crafting Desirable Futures: Exploring Alternative Methodologies to Shape Directions and Lead Transformations” Gli scenari futuri generati dai team che hanno seguito un processo di Foresight sono caratterizzati da valori alti di plausibilità, valori medi di novità, valori medi di significatività e valori medio-bassi di desiderabilità. Gli scenari futuri generati dai team che hanno seguito un processo di Entrepreneurship as Design sono caratterizzati da valori alti di plausibilità, valori medi di novità, valori medio-alti di significatività e valori alti di desiderabilità. Gli scenari futuri generati dai team che hanno seguito un processo di Discursive Design sono caratterizzati da alti valori di plausibilità, valori medio-bassi di novità, alti valori di significatività e alti valori di desiderabilità. La maggiore differenza nei tre approcci di futuro si osserva quindi nella dimensione della Significatività e della Desiderabilità, che sono più alte per l’Entrepreneurship as Design e il Discursive design rispetto al Foresight. Dall’altro lato, il grado di plausibilità presenta valori uguali nei tre approcci futuri.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Il futuro del sistema salute si costruisce insieme”

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023

“A partire da alcuni punti fermi: universalità, equità, solidarietà e sostenibilità”. E’ su questi principi che nasce il Coordinamento degli Ordini delle professioni sanitarie (O.p.s) Palermo, come spiegano il presidente Gandolfo Marco Macaluso e il vicepresidente Angelo Foresta del maxi ordine Tsrm-Pstrp. Fanno parte del Coordinamento tutte le professioni sanitarie che fanno capo ai quattro Ordini della provincia di Palermo: delle Professioni infermieristiche (Opi), degli Ostetrici (Opo), dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Tsrm-Pstrp), e dei Fisioterapisti (Ofi) di Palermo e Trapani. L’alleanza è stata siglata il 3 marzo scorso da Antonino Amato, alla guida dell’Opi, dal commissario straordinario dell’Ofi Palermo-Trapani Rosario Fiolo, da Elio Lopresti, a capo dell’Opo, e da Gandolfo Marco Macaluso, che presiede l’Ordine Tsrm-Pstrp. Per i vertici del Tsrm-Pstrp “le preoccupazioni e i problemi irrisolti che coinvolgono tutte le professioni della sanità sono moltissimi e sempre più gravi. Fare rete sarà il punto di forza per dare un contributo attivo al sistema sanitario regionale, che deve essere ripensato e orientato alla sostenibilità, ma in un’ottica di accessibilità a tutti e alimentato dalla prossimità ai pazienti e dalla solidarietà così come stabilisce la Carta costituzionale in modo inequivocabile”. Sulla base di accordi condivisi, concludono Macaluso e Foresta, il neonato organismo “si confronterà con tutte le altre istituzioni ordinistiche, come l’ordine dei medici di Palermo, ed altri enti pubblici e privati, dalle Aziende sanitarie, all’assessorato regionale della Salute e l’Università di Palermo”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il 34% dei ragazzi non riesce ad immaginare il proprio futuro

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 febbraio 2023

Ansia da prestazione, paura per il futuro, aspettative personali o familiari da soddisfare e il terrore di fallire. Sono queste le emozioni provate da centinaia di giovani, soprattutto nel post Pandemia, e che spesso non riescono a trovare nelle figure di riferimento il giusto supporto per affrontarle e superarle. A dirlo sono alcuni dei dati che emergono dalle risposte di quasi 400 studenti, delle scuole superiori di Milano e provincia, al questionario proposto da ItaliaAdozioni per preparare il convegno “I giovani e la speranza nel futuro” che si è svolto a Milano, il 26 novembre u.s, presso l’aula Barelli dell’Università Cattolica. Rielaborate e trasformate in un accurato documento informativo disponibile al link report-del-convegno, le loro voci sono un campanello di allarme per il mondo della scuola, la Politica, le Istituzioni e i media.Il comitato scientifico composto dal Dott. Albizzati (neuropsichiatra), dalla Dott.ssa Bodini (CNR), dal Prof. Erba (docente e scrittore) e dalla Dott.ssa Sellitto (neuropsichiatra infantile), ha predisposto un questionario di 46 domande che indagano 4 aree: I giovani e la scuola; I giovani e gli affetti; I giovani e la percezione del malessere giovanile; I giovani e la speranza del futuro. La scuola. Solo il 22% dei rispondenti ha dichiarato di avere una motivazione bassa o molto bassa nei confronti della scuola, mentre il 35% ha risposto di avere una motivazione alta o molto alta. Oltre il 75% ha dichiarato di avere un rapporto positivo o molto positivo con i docenti e solo una quota minima (4%) ha dichiarato di avere un rapporto negativo o molto negativo. È riconosciuta la competenza degli insegnanti: il 42% dei rispondenti li ritiene molto o completamente competenti, mentre solo il 17% li ritiene poco o per nulla competenti. Il ruolo educativo degli insegnanti è riconosciuto molto parzialmente: il 37% dei soggetti ritiene che i propri insegnanti siano per loro anche un riferimento educativo, il 45% ritiene che lo siano “poco” o “per nulla”. In caso di eventi spiacevoli, il punto di riferimento per confidarsi è, per la larga maggioranza dei rispondenti, uno degli affetti più vicini: un amico o un compagno di scuola (nel 71% dei casi), o un genitore/tutore (46% delle preferenze). Ma, ALLARME ROSSO !!, una quota di poco superiore al 30% del campione dichiara, tra le sue scelte, anche quella di non confidarsi con nessuno. I dati emersi dalle risposte al questionario dimostrano ancora una volta la rilevanza dei tanti allarmi lanciati su scala mondiale sulla necessità urgente di prendersi cura della salute mentale degli adolescenti. In Italia la Società Italiana di Pediatria, in un monitoraggio condotto in 9 regioni italiane nel periodo marzo 2020-marzo 2021, rileva come, a fronte di un calo degli accessi totali degli under 18 ai Pronto Soccorso (-48%) dovuto alla paura dei contagi, gli accessi ai PS per patologie di interesse neuropsichiatrico sono aumentati dell’84% rispetto al periodo pre-pandemico (marzo 2019/marzo 2020). I social media, la scuola e in misura un poco minore la famiglia sono le istituzioni che sono ritenute contribuire molto o moltissimo al malessere giovanile, mentre i media, la classe politica, le istituzioni religiose e le associazioni giovanili sono ritenute dare poco o nullo contributo (Fig.1). La famiglia e la scuola sono anche le istituzioni che molto o moltissimo potrebbero contribuire a ridurre il malessere, insieme alle associazioni giovanili

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Coltivare le human intelligence per i leader del futuro

Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023

Forward College, università europea nata nel 2021 in Portogallo da un’idea di Boris Walbum, CEO e Founder, ha l’obiettivo di proporre un nuovo metodo di formazione volto a preparare i giovani ad approcciarsi con successo alla vita professionale, valorizzando le competenze e le attitudini del singolo studente. Il cuore del percorso formativo di Forward College è infatti focalizzato allo sviluppo della human intelligence, in tutte le sue forme: competenze cognitive, sociali, emozionali, e pratiche.Il percorso del programma triennale si snoda attraverso tre città europee: gli studenti, di provenienza internazionale, iscritti al corso di laurea hanno la possibilità di studiare il primo anno a Lisbona, il secondo anno a Parigi e il terzo anno a Berlino. Forward College si propone di rispondere al rapido cambiamento del mondo del lavoro, che sta portando alla conseguente necessità di sviluppare competenze nuove, soprattutto in termini di soft e life skill. Un giovane su due (55%) teme lo skill mismatch, ovvero il disallineamento tra formazione universitaria, titoli di studio e competenze richieste dal mercato del lavoro. Per questo motivo Forward College propone un innovativo metodo di formazione che si basa sui principi dell’active learning: invece di impartire semplicemente delle conoscenze accademiche, i tutor forniscono agli studenti gli strumenti, le competenze e le strategie che permetteranno loro di diventare degli studenti attivi, acquisendo una comprensione molto più profonda e operativa dei problemi che saranno chiamati a risolvere. Lo sguardo al futuro si affianca ad una base solida e riconosciuta a livello mondiale: i titoli acquisiti dagli studenti di Forward College vengono infatti erogati da istituzioni autorevoli e di lungo corso come la London School of Economics and Political Science (LSE) e il King’s College London.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

MECSPE 2023: con circa 2000 espositori, il futuro dell’industria passa da Bologna

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 febbraio 2023

L’anno si è aperto con segnali incoraggianti per il comparto industriale: calano inflazione e prezzi dell’energia, riprende quota il mercato dell’automotive e, come registrato dall’Istat, il fatturato dell’industria di novembre è cresciuto del +11,5% rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente. Espressione di questa tendenza positiva sarà la prossima edizione di MECSPE, la principale fiera dedicata all’innovazione dell’industria manifatturiera, organizzata da Senaf e in programma a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo, che, come ogni anno, raccoglie adesioni da tutto il Paese e dall’estero. Sono infatti già circa 2000 le imprese del comparto che hanno deciso di esporre nei saloni di MECSPE e numerosi sono i visitatori attesi anche quest’anno.Nel 2023 MECSPE apre le porte al suo pubblico altamente qualificato e professionale per tre giornate immersive, al fine di illustrare soluzioni innovative e sostenibili per la filiera, spianando la strada verso il futuro dell’industria 4.0 con un programma sviluppato sui tre pilastri della manifestazione: formazione, innovazione e sostenibilità. In particolare, quest’anno MECSPE mette al centro l’innovazione in campo energetico con uno sguardo privilegiato sul settore automotive. Il nuovo Cuore Mostra intitolato “Transizione Energetica e mobilità del futuro” è un’area di 2.000 mq interamente dedicata al confronto sui temi della mobilità sostenibile e alle soluzioni tecnologiche che ne favoriranno il progresso.Nel corso dei tre giorni di manifestazione, all’interno del Cuore Mostra, verranno affrontati, attraverso stazioni dimostrative, tavole rotonde e momenti di dibattito con i protagonisti della filiera i focus dell’area: Soluzioni e Tecnologie per la mobilità del futuro, Macchine, Apparecchiature e Sistemi Produttivi per ottimizzare l’efficienza, Reshoring per le filiere della subfornitura e Metal replacement.Nella prima giornata di fiera, l’arena ospiterà inoltre il forum internazionale “2035 E LA FILIERA AUTOMOTIVE: Cambiare il modello produttivo per rispondere ad una trasformazione tecnologica”, in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove, La Camera di Commercio Italo Tedesca e la divisione delle fiere industriali della Fiera di Stoccarda, tra cui AMB e Moulding Expo. Durante l’evento, un team di esperti parlerà delle sfide e delle opportunità che il comparto automotive dovrà affrontare in vista del 2035, attraverso best practice e case history di successo. Tra questi, Alessandro Marino, Presidente della Camera di Commercio Italo-Tedesca, Markus Heseding, Amministratore delegato VDMA, Dino Calia, Mercedes-Benz AG, Daniele De Caro, Stellantis.Sempre all’interno del Cuore Mostra, nell’ultima giornata di fiera avrà luogo l’”Aluminium Energy Summit”, l’evento organizzato da METEF, l’expo internazionale per l’industria dell’alluminio, della fonderia e pressocolata, delle trasformazioni, lavorazioni, finiture ed usi finali, presente quest’anno a MECSPE con un percorso di contenuti dal mondo dell’alluminio. La filiera dell’alluminio sta avendo una notevole espansione, specialmente nel settore dei trasporti che è quello a più alto utilizzo di alluminio in Italia (42%). Si tratta di un elemento che offre opportunità rivoluzionarie per l’industria, grazie alle sue proprietà energetiche e sostenibili e alla sua capacità di essere riciclato all’infinito.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Futuro dell’Ucraina nell’UE: iniziare i negoziati di adesione

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Bruxelles. Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che illustra le sue aspettative per il vertice tra i leader politici dell’UE e dell’Ucraina che si terrà a Kiev venerdì 3 febbraio. Il testo non legislativo è stato approvato con 489 voti favorevoli, 36 contrari e 49 astensioni. La risoluzione affronta la prospettiva di adesione dell’Ucraina all’UE, e invita l’UE ad “adoperarsi per l’avvio dei negoziati di adesione e a sostenere una tabella di marcia che delinei le prossime tappe per consentire l’adesione dell’Ucraina al mercato unico dell’UE”. Ribadendo il proprio impegno per la futura adesione dell’Ucraina all’UE in seguito alla domanda presentata dal Paese il 28 febbraio 2022, i deputati sottolineano che l’adesione rimane un processo meritocratico che richiede l’adozione e l’attuazione delle riforme pertinenti e l’adempimento delle riforme e dei criteri di adesione dell’UE. Inoltre, i deputati invitano le autorità ucraine a introdurre riforme sostanziali al fine di soddisfare efficacemente i criteri di adesione all’UE il prima possibile.Il Parlamento invita i Paesi UE a potenziare e ad accelerare la loro assistenza militare all’Ucraina, in particolare la fornitura di armi, ma anche il necessario sostegno politico, militare, economico, infrastrutturale, finanziario e umanitario.Inoltre, nel testo si invitano i leader presenti al prossimo vertice UE-Ucraina a dare priorità alla necessità di un pacchetto di misure dell’UE per sostenere la ripresa dell’Ucraina, che sia incentrato sul soccorso, la ricostruzione e la ripresa del paese nell’immediato e a medio e lungo termine, e che contribuisca a rafforzare ulteriormente la crescita dell’economia una volta terminata la guerra.Valutando le esigenze di ricostruzione dell’Ucraina, i deputati ribadiscono anche la richiesta di consentire l’uso dei beni congelati della Banca centrale russa, oltre che i beni degli oligarchi russi, per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina.I deputati esortano tutti i Paesi UE a continuare a dar prova di unità di fronte alla guerra della Russia contro l’Ucraina, e li invitano ad adottare quanto prima il decimo pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia e a presentare proposte per l’ulteriore sviluppo delle sanzioni, includendo nuovi settori e persone.Secondo i deputati, l’elenco delle persone oggetto di sanzioni dovrebbe essere ampliato per includere le società russe ancora presenti sui mercati dell’UE, come Lukoil e Rosatom, e dovrebbero essere introdotte sanzioni per i funzionari coinvolti in un’ampia gamma di attività illegali come le deportazioni forzate, la detenzione illegale di attivisti civili e membri dell’opposizione politica russa, e i “referendum” illegali a Lugansk, Kherson, Zaporizhzhia e Donetsk. Infine, il Parlamento ribadisce la sua richiesta di un embargo immediato e totale sulle importazioni di combustibili fossili e uranio dalla Russia nonché la completa dismissione dei gasdotti Nord Stream 1 e 2.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il futuro delle inserzioni pubblicitarie secondo Google

Posted by fidest press agency su domenica, 15 gennaio 2023

La marketing automation analizzata da Mapp, il content marketing raccontato da Semrush e persino le strategie di seo localizzate sul territorio con Local Strategy. Si è tenuto qualche giorno fa nella sede di Wmr Group, a Campolongo, nel Veneziano, il primo “WMR Digital Summit”, evento formativo dedicato alla digital transformation e alle strategie omnichannel. Di fatto, un happening ritmato da tavole rotonde e speech molto verticali, di settore, che ha portato sotto lo stesso tetto i migliori cervelli che oggi stanno operando a tutti i livelli sul web per realizzare il sogno di ogni imprenditore: trovare clienti nuovi grazie alla comunicazione digital. La giornata si è aperta con una tavola rotonda dedicata al marketing omnichannel moderata da Vittorio Tessari, e-business strategist di Studio Cappello, che ha parlato dei comportamenti di acquisto online. L’evento è proseguito con la “formazione diffusa” che caratterizza il format WMR Digital Summit: speech paralleli nei diversi ambienti dell’headquarter, tra i relatori alcuni sono arrivati persino dalla Spagna. I temi trattati sono stati i più svariati: le buyer personas con Target Research, i chatbot con Oct8ne, la seo local con Local Strategy, Search360 con Making Science, il price watching con NetRivals, i processi di pagamento online con Scalapay e Nexi, la commerce growth con Criteo, le performance e-commerce con PrestaShop, la log analysis con Oncrawl, le recensioni con Trustpilot, la data privacy con DGRS Legal e l’innovation technology con Intergic. L’occasione del summit è stata perfetta anche per presentare agli ospiti la nuova sede di Wmr Group, creata nell’ottica di valorizzare chi lavora al suo interno: 1300 metri quadri su due piani, grandi open space, sale riunioni, uno spazio mensa e varie zone relax al chiuso e all’aperto, una location dedicata agli eventi e un food & drink space. A tal proposito, durante il digital summit si è anche parlato di valori etici e cultura dell’individuo in un contesto win win con l’azienda, che deve saper crescere in modo armonioso sia nel mercato che coi suoi collaboratori. A relazionare, l’azienda Peoplerise. Subito dopo, Gianna Casarin, People & Culture Manager Wmr, ha spiegato le novità relative all’ecosistema relazionale di Wmr Group, all’interno del quale operano professionisti nella gestione dei dati e del web marketing. L’approccio data-driven, l’utilizzo di tecnologie avanzate e di metodologie di lavoro innovative garantiscono la massimizzazione del ritorno sugli investimenti su obiettivi quali lead, nuovi clienti, vendite. Del gruppo fanno parte la digital marketing agency Studio Cappello, la web agency Adviva e la hospitality agency WMRH.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Apriamo un dibattito sul nostro futuro

Posted by fidest press agency su domenica, 8 gennaio 2023

Da anni, oramai, siamo portati a concentrare la nostra attenzione più sul presente e molto meno sul futuro. Siamo preoccupati per il clima ma nel momento in cui dovremmo prendere delle importanti decisioni ci dilunghiamo in noiosi e lunghi dibattiti che la-sciano il tempo che trovano. Lo stesso accade se pensiamo al sociale, alla povertà nel mondo, alla salute, all’istruzione e all’evoluzione tecnologica in atto. Ci rendiamo “fumosamente” conto che dobbiamo mettere mano a un progetto d’ampio respiro se vogliamo che l’umanità non imbocchi il tunnel del non ritorno, ma anche in questo caso ci accontentiamo di qualche accenno come se quanto accade intorno a noi non ci riguarda direttamente eppure si riverberano in noi momenti di consapevolezza dei gravi errori che stiamo commettendo nel rendere le condizioni di vita sempre più precarie. Ma spesso queste riflessioni si rivelano un attimo fuggente prima di rituffarci nei problemi che ci legano al contingente: lo studio, il lavoro, la mobilità, il modo di tenere in piedi il nostro budget che inesorabilmente si assottiglia, l’assistenza sanitaria e via di questo passo. Una donna, che a giorni partorirà, mi confessava i suoi ti-mori sul futuro del nascituro e si chiedeva se avesse fatto bene a volerlo e se non fosse stato solo il frutto del suo egoismo. Tutto questo dovrebbe indurci ad agire, a ricercare un cambiamento, a lavorare con impegno per realizzarlo all’istante. Si tratta, ovviamente, di un aspetto che va a monte del problema. Dovremmo da subito instillare nei nostri figli una visione della vita più votata ai valori e molto meno ai suoi aspetti edonistici nel senso del piacere immediato a prescindere. Se partiamo, infatti, dal concetto che l’umanità debba farsi carico di due diritti fondamentali quali il diritto alla vita e a vivere dovremmo comprendere sino in fondo il modulo di vita che si richiede. Come possiamo, infatti, garantire la vita per chi nasce nella povertà? Per chi è generato in una terra inospitale e gli è impedito di cercare luoghi diversi e spesso per via del colore della sua pelle? E allora ci chiediamo perché il diritto a vivere non garantisce a tutti, indistintamente, un’infanzia affrancata dalla miseria, un’istruzione e un’assistenza sanitaria adeguate? Un tetto sotto cui ripararsi e da adulto un lavoro sicuro e una vecchiaia serena? Perché anche nelle città dell’opulenza vi sono migliaia di persone che non hanno una casa e dormono sotto i ponti o nei rifugi d’emergenza? Perché un giovane deve tenderti la mano per chiederti un obolo per la sua sopravvivenza? E poi ci meravigliamo se una tale condizione su-scita in alcune vittime uno stimolo alla rivolta, a riscattare la sua dignità umiliata con la violenza? Questo è un presente che non può avere un futuro senza suscitare la ribellione, senza generare instabilità e conflitti regionali cruenti. Dobbiamo proporci un avvenire diverso prima che sia troppo tardi per arrivarci. È la sola strada se vogliamo guardare i nostri figli e sorridere alla loro vita e al come cerchiamo di costruirla facendo ammenda dei nostri errori. (Riccardo Alfonso)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il governo Meloni sa guardare al futuro

Posted by fidest press agency su giovedì, 29 dicembre 2022

“Il governo è in carica da appena due mesi e, a tempo di record, siamo riusciti a mettere a punto e approvare una legge di bilancio che ci proietta verso il futuro. Con il voto di oggi del Senato, diamo il via a una serie di misure per imprese e famiglie, per il lavoro, per i giovani, contro il caro energia e contro un sistema indiscriminato di nocivo assistenzialismo. Una manovra seria che anche l’Europa ha apprezzato, contrariamente a tante falsità che abbiamo dovuto ascoltare in queste settimane, e che inizia a disegnare l’Italia che vogliamo e per la quale la gente ci ha dato fiducia. Questo è solo l’inizio, ora ci attendono nuove sfide e ancora tanto, tanto lavoro”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il futuro dell’acqua e il suo impatto sulle economie mondiali

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 dicembre 2022

A cura di Veronique Erb, Portfolio Manager, RBC Global Asset Management.La riduzione delle riserve d’acqua sta emergendo come la prossima questione ambientale oggetto di ampie discussioni. L’opinione pubblica è sempre più preoccupata che le grandi imprese industriali, che utilizzano fino al 30% dell’acqua dolce del pianeta, debbano essere più attente ai loro consumi. L’aumento della domanda, i cambiamenti climatici e l’inquinamento stanno mettendo sotto pressione le risorse idriche globali. Ciò solleva tre importanti questioni: quali problemi idrici dobbiamo affrontare? Quali sono le industrie più colpite? E quali domande sull’utilizzo dell’acqua dovremmo porre alle aziende in cui investiamo? Si parla di “stress idrico” in un Paese o in una regione quando le riserve idriche annuali scendono al di sotto dei 1.700 metri cubi per persona all’anno. A livelli compresi tra 1.700 e 1.000 metri cubi per persona all’anno, si possono prevedere restrizioni idriche periodiche o limitate. I Paesi che si trovano ad affrontare uno stress idrico estremamente elevato utilizzano fino all’80% delle riserve idriche superficiali e sotterranee disponibili in un anno medio. Secondo il World Resources Institute, anche piccoli shock di siccità, destinati ad aumentare a causa dei cambiamenti climatici, possono avere effetti gravi. L’industria della moda è considerata uno dei più gravi inquinatori d’acqua al mondo e continua ad avere un grave impatto sull’ambiente. La tintura dei tessuti è la seconda causa di inquinamento delle acque. Le famiglie e le industrie di molti Paesi OCSE pagano sempre più spesso un importo che riflette il costo reale dell’acqua che consumano. Prendendo in considerazione l’accessibilità economica in 108 città e 20 Paesi, e ricordando che la soglia raccomandata per la bolletta dell’acqua è pari al 4% del reddito familiare medio, si può notare come in molti Paesi la bolletta dell’acqua sia superiore a questa soglia. I bacini d’acqua contribuiscono a formare i confini naturali dei Paesi e spesso diverse nazioni condividono l’accesso a fiumi o laghi. Data la propensione ai conflitti dell’umanità, è sorprendente che non ci siano state più guerre di natura “idro-politica”. I tre settori più colpiti oggi sono agricoltura e allevamento, attività estrattive e semiconduttori. L’agricoltura è la principale causa di inquinamento delle acque a livello globale. (Abstract by http://www.verinieassociati.com/)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nucleare da fusione: Questo è il futuro

Posted by fidest press agency su venerdì, 16 dicembre 2022

“La notizia secondo la quale il dipartimento statunitense dell’Energia annuncerebbe domani in una conferenza stampa notizie eccezionali sulla produzione di energia dalla fusione nucleare- avendo registrato negli esperimenti una reazione di fusione che ha generato più energia di quella usata per innescarla- è strabiliante e apre all’intera umanità una prospettiva di futuro fatto di fonti pulite e climaticamente non alteranti. Lo scopo della ricerca sulla fusione è replicare la reazione nucleare attraverso la quale si crea l’energia sul Sole. Pare manchi ancora almeno un decennio all’uso commerciale di tale scoperta, ma la svolta è simile a quella della sfericità della terra. Una rivoluzione che dimostra comunque che sarebbe stato imprudente riavventurarsi sulla strada del nucleare da fissione in Italia, dopo decenni di inattività legata all’esito del referendum del 1987. Sarebbe significato essere la retroguardia della fissione quando invece si può essere l’avanguardia della fusione. La ricerca italiana approfitti di questa notizia e il ministro dell’ambiente la affianchi e sostenga perché il futuro è più vicino di quanto si prevedesse”. E’ quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Il Paese per il suo futuro ha bisogno disperatamente di crescita economica”

Posted by fidest press agency su domenica, 11 dicembre 2022

E’ soprattutto un Paese che invecchia e che dovrà finanziare moltissime spese. – spiega Lucia Aleotti, Vicepresidente Farmindustria, intervenuta oggi all’evento “pensiero n° 1, evitare il sottofinanziamento del servizio sanitario nazionale. La nuova legge di bilancio” promosso dall’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità – Lasciare che gli investimenti del settore farmaceutico si localizzino in altri Paesi significa bloccare la crescita di questo settore nel nostro Paese. Per questo serve urgentemente una cabina di regia a livello governativo che metta insieme gli aspetti del diritto alla salute, della necessità di finanziamento, ma risulta importantissima anche la necessità vitale di attrarre gli investimenti farmaceutici per creare PIL e futuro del Paese. Il farmaceutico può essere un motore straordinario di crescita, lo ha dimostrato già in questi anni quando a fronte di settori che entravano in recessione ha saputo viceversa crescere e esportare in tutto il mondo. Con i suoi 34 Miliardi di euro di produzione, quasi 70.000 dipendenti e 220.000 nell’indotto, può essere anche in futuro area trainante o meno. E questo dipende dalle politiche sanitarie che l’Italia metterà in atto: le politiche sanitarie sono politiche industriali, perché ogni volta che si tocca il livello dei prezzi di un farmaco si toccano i ricavi delle imprese. Le imprese del farmaco sono come le altre imprese, hanno bisogno di equilibrio tra i ricavi e gli investimenti e i costi, e in questo momento più che mai, con grandi difficoltà sul fronte dell’esplosione dei costi produttivi, le imprese farmaceutiche sono oggetto di politiche di attrazione da parte dei vari Paesi nel mondo, anche in Europa”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Conferenza sul futuro dell’Europa: i cittadini chiedono di più all’UE

Posted by fidest press agency su sabato, 3 dicembre 2022

Bruxelles. Il 2 dicembre, le istituzioni UE e oltre 500 cittadini hanno discusso il seguito da dare alle proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa. Hanno partecipato rappresentanti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione, oltre ai cittadini che sono stati al centro dei lavori della Conferenza. I partecipanti hanno esaminato in che modo le istituzioni europee stiano dando seguito alle proposte della Conferenza. In apertura dell’evento, la Presidente del Parlamento Roberta Metsola ha dichiarato: “Il Parlamento europeo è pronto a fare la sua parte per realizzare le proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa, nell’interesse dei 450 milioni di europei che rappresenta. La visione richiede coraggio. Quando si tratta di attuare le proposte dei cittadini, nessun suggerimento di cambiamento dovrebbe essere off-limits. La Conferenza sul futuro dell’Europa e le proposte presentate non sono la fine. Non c’è una data di scadenza per il futuro. Non ci sono caselle da spuntare. Il futuro è un lavoro in corso. Così come la nostra Unione”. Guy Verhofstadt, in qualità di ex copresidente della Conferenza, ha commentato: “In tempi di insicurezza, la politica ha bisogno di una visione futura. Con la Conferenza sul futuro dell’Europa, i cittadini hanno indicato la strada da seguire. L’evento di feedback è il momento per discutere ciò che noi politici abbiamo fatto con le conclusioni raggiunte insieme l’anno scorso e per guardare avanti. Perché il nostro impegno non è ancora finito: dobbiamo continuare a realizzare non solo le proposte ma anche lo spirito con cui sono state scritte: una nuova idea di Europa adatta alle sfide future.” In rappresentanza del Consiglio, hanno partecipato il ministro per gli affari europei Mikuláš Bek della Presidenza ceca.. In rappresentanza della Commissione, hanno preso parte all’evento i vicepresidenti Maroš Šefčovič, Dubravka Šuica e Margaritis Schinas. Il dibattito che ne è seguito si è focalizzato sulle sfide principali che l’Unione deve affrontare attualmente, tra cui l’attacco della Russia all’Ucraina e le conseguenze sulla vita quotidiana degli europei, nonché la necessità di accelerare il processo d’indipendenza energetica dell’UE. Molti oratori hanno posto l’accento sulle riforme istituzionali necessarie per attuare le proposte della Conferenza nella loro totalità, comprese quelle sulla tassazione delle multinazionali e sulla cooperazione nella dimensione esterna degli affari UE. I deputati europei hanno sottolineato che il Parlamento continuerà a fare tutto il necessario per garantire l’adempimento della sua missione fondamentale, che è quella di garantire la credibilità dell’UE nei confronti di tutti gli europei, offrendo al contempo, e in linea con le priorità personali e di ciascun gruppo politico, degli esempi concreti di come le proposte della Conferenza siano diventate fattori chiave nel lavoro del PE. Alcuni oratori hanno espresso un parere contrario, mettendo in dubbio l’utilità della Conferenza, denunciando l’uso del denaro dei contribuenti e opponendosi alla direzione dell’UE nel suo complesso. Le 49 proposte della Conferenza includono più di 300 provvedimenti su come realizzarle suddivise in nove temi, e sono basate sulle raccomandazioni formulate dai panel europei e nazionali dei cittadini e sui contributi degli eventi nazionali, della piattaforma digitale multilingue e dalle discussioni della Plenaria e i nove gruppi di lavoro tematici. Le tre istituzioni hanno avviato il processo di attuazione e di verifica delle proposte della Conferenza, secondo le rispettive competenze.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »