Trapani Venerdì 28 aprile 2017 ore 21.00 Chiesa di Sant’Alberto Via Garibaldi andrà in scena la pièce teatrale “Il silenzio e lo sguardo”, dialogo immaginato tra Galileo Galilei e Papa Urbano VIII.Lo spettacolo è prodotto dall’Ente Luglio Musicale Trapanese – Teatro di Tradizione in co-produzione con la compagnia teatrale “Cantiere dell’Anima”.
Galileo Galilei, fu un convinto sostenitore della teoria cosmologica copernicana, per cui la terra e gli altri pianeti si muovono attorno al sole, teoria che si contrapponeva alla tradizionale teoria tolemaica, che postulava la terra immobile al centro dell’universo. La Chiesa non accettava la teoria copernicana e nel 1616, Galileo fu intimato “di non insegnarla, non difenderla e non trattarla”, cosa che lo scienziato sostanzialmente fece fino al 1624, fino a quando vi fu come pontefice Urbano VIII, il suo amico ed estimatore cardinale Maffeo Barberini. Questo diede a Galileo speranza, rivelatasi poi infondata, che gli ambienti vaticani a lui ostili fossero sul punto di cambiare. Fu proprio in quell’anno che Galileo iniziò il suo lavoro più importante e controverso, il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, in cui tre personaggi discutono appunto dei due massimi sistemi cosmologici: la teoria tolemaica e quella copernicana. Ma la pubblicazione di quest’opera portò Galileo Galilei sotto processo, a Roma, nel 1633, processo che si concluse con la famosa abiura.Una storia che sembra ruotare esclusivamente attorno alla libertà di pensiero e dei difficili rapporti fra scienza e religione. In scena il dialogo immaginato tra Galileo Galei e Papa Urbano VIII.La pièce è tratta da un testo inedito di Eugenio De Martino che ne cura anche la regia. Il cast è composto da Giovanni Barbera, Tommaso Guastella, Maria Pia Pantaleo, Maria Amore, con musiche di Marco Rosano. Costi dei biglietti – 7 euro (intero), 5 euro (ridotto). (foto: il silenzio e lo sguardo)
Posts Tagged ‘galileo galilei’
“Il silenzio e lo sguardo”: dialogo immaginato tra Galileo Galilei e Papa Urbano VIII
Posted by fidest press agency su venerdì, 28 aprile 2017
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: galileo galilei, sguardo, silenzio | Leave a Comment »
Catalyst: Galileo, Papa şi Vrãjitoarea
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 ottobre 2010
Bucarest 21 ottobre h 19,00 Teatro Nazionale con Paolo Santangelo e con Stefania Stefanin e Jacopo Gori testo e regia Riccardo Rombi
Per la I volta al Teatro Nazionale di Bucarest è ospite Catalyst con Galileo, il papa e la fattucchiera, l’ultima tappa del progetto Il Dito di Galilleo con cui Riccardo Rombi ha raccontato attraverso il teatro la vita e l’opera di Galileo Galilei. La tournée della Compagnia teatrale Catalyst si inserisce all’interno di un programma di scambi culturali tra la città di Firenze e quella di Bucarest, all’interno della quale la troupe del TNB, lo scorso marzo, ha portato in scena, in Toscana, lo spettacolo Lectia, di Eugene Ionesco per la regia di Horatiu Malaele.
Nella sua personale rilettura della vita dello scienziato, Riccardo Rombi pone al centro della storia un Galileo inedito, magistralmente interpretato da Paolo Santangelo, che mescola la tempra burrascosa dello scienziato ai tratti istrionici del comico dell’arte, imbonitore, ma anche “rivoluzionario” del pensiero in lotta contro superstizione e ottusa ignoranza. Al suo fianco un servo (Jacopo Gori) e una misteriosa figura femminile (Stefania Stefanin), cantatrice, cortigiana, fattucchiera, costretti a spingere il carro dopo che Galileo, per vivere, si è dovuto vendere anche il cavallo. Nella relazione tra lo scienziato e la “fattucchiera” si scontrano e si incontrano due mondi, quello legato alla superstizione, agli oroscopi, alle carte del cielo e al rifiuto della conoscenza scientifica degli avvenimenti, e l’altro, quello razionale, di chi le stelle le guarda solo con il cannocchiale. Dai pensieri di Galileo e dalle cronache della sua vita, abbiamo ricavato questa storia, capace di unire “follia” scientifica, genio umanistico, veglie estenuanti trascorse a osservare il cielo e viaggi dal sapore picaresco. (Catalyst)
Posted in Cronaca/News, Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: catalyst, galileo galilei, papa şi vrãjitoarea, tournèe | Leave a Comment »
Galileo, l’universo e tutto il resto
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 novembre 2009
Firenze 12 novembre 2009, ore 21:00, SMS-Rifredi, via Vittorio Emanuele 303, SMS-Rifredi, Associazione Culturale Caffè-Scienza con Giulio Peruzzi (storico della Fisica, Università di Padova) Alberto Righini (Dipartimento di Astronomia, Università di Firenze Moderatore: Emiliano Ricci (Giornalista free lance) La cosmologia è una scienza giovane, nonostante che l’umanità, sin dall’inizio dei tempi, abbia formulato congetture e ipotesi sulla natura del cosmo e sulle leggi che lo regolano. Ma fu solo con Copernico e Galileo che chi aveva creduto nella centralità della Terra nell’Universo dovette col tempo cedere il passo a una visione in cui l’uomo diventava una piccola entità, posta su un pianeta orbitante attorno a una stella di medie dimensioni appartenente, assieme a centinaia di miliardi di altre stelle, a una galassia simile alle altre, innumerevoli, che popolano l’Universo che conosciamo. L’immagine del Cosmo non è più da tempo quella descritta dalle grandi religioni o dalle grandi teorizzazioni filosofiche.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: copernico, entità, galileo galilei, umanità | Leave a Comment »
Il nuovo cielo di Galileo
Posted by fidest press agency su martedì, 21 aprile 2009
Pavia 29 aprile alle ore 21,00 in Aula Scarpa dell’Università di Pavia, lo storico della scienza Massimo Bucciantini terrà una conferenza dal titolo “Alle origini della modernità: Il nuovo cielo di Galileo”. I segreti di Galileo e delle sue osservazioni nel racconto di quattro anni mirabili, dal 1609 al 1613: dalla vendita dei primi occhiali olandesi nelle corti europee alla pubblicazione del Sidereus Nuncius (1610), alla successiva scoperta delle fasi di Venere e delle macchie solari da parte di un allora sconosciuto insegnante di matematica presso lo Studio di Padova. L’iniziativa si inserisce nel panorama delle attività della mostra “Dalla terra al cielo. Il laboratorio di Galileo” allestita presso il Centro Polifunzionale del Comune di San Genesio e Uniti e aperta al pubblico fino al 24 maggio 2009. (foto orologio)
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: galileo galilei, laboratorio galileo, nuovo cielo, panorama attività | Leave a Comment »