Roma mercoledì 19 ottobre 2022 alle ore 18.00 in via Giulia 96, con l’inaugurazione della prima mostra personale di Roberta Mariani a Roma. La mostra, il cui titolo, La schiuma dei giorni, è stato preso in prestito dal romanzo di Boris Vian, è accompagnata da un testo critico di Gianni Garrera e presenta una serie di lavori pittorici e scultorei attraverso cui l’artista investiga la piega come concetto da cui partire per generare spazi tridimensionali. La serie pittorica, realizzata su carta con pigmenti, polvere di grafite e spray, presenta trame astratte, giochi di forza e matasse elastiche. Queste tessiture di percorsi irregolari si articolano su diversi piani e assomigliano a dei paesaggi o come direbbe Gilles Deleuze a uno “stagno di materia nel quale vi sono diversi flutti e onde.” Circondati da queste tele si ha la sensazione di essere di fronte a delle visioni organiche (e talvolta virtuali) in cui il segno germoglia e allo stesso tempo si espande e si contrae come un respiro. Le sculture, anch’esse lavorate con pigmenti e stratificazioni di pennellate, sono carte piegate le cui curvature e piegature danno forma a corpi, resti di pelli o di fossili primordiali. Quando Deleuze approfondisce la piega come tratto distintivo del barocco scrive che, secondo lo storico dell’arte Heinrich Wölfflin, uno dei suoi tratti materiali consiste nella “tendenza della materia a travalicare lo spazio”, il lavoro di Mariani tenta davvero di fare questo: di andare oltre lo spazio circoscritto dell’opera per generare mondi atemporali e visioni fantasmagoriche in cui tutto nasce e muore continuamente. Come sottolinea Gianni Garrera “Roberta Mariani ottiene l’equivalenza equivoca tra gli intrichi che dipinge e le pieghe di una corteccia e quelle di un broccato, tra i corrugamenti di un calcare e le grinze di un tessuto. Mariani insegna che tratti, segni, merlettature, schiume, tracciati filanti della pittura sono Natura, sono già in sé vegetazione, famiglia di erbe, mineralità, pertanto la pittura non ha il compito di imitare la Natura ma di essere essa stessa Natura e di seminarsi e gemmare sul terreno del dipinto.” http://www.galleriaeugeniadelfini.it
Posts Tagged ‘galleria’
Apertura della Galleria Eugenia Delfini
Posted by fidest press agency su venerdì, 14 ottobre 2022
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: apertura, eugenia delfini, galleria | Leave a Comment »
Inaugurazione galleria Massimo Ligreggi di Catania
Posted by fidest press agency su martedì, 24 Maggio 2022
Catania 10 giugno – 10 settembre 2022 Galleria Massimo Ligreggi, via Indaco, 23. In occasione dell’opening sarà possibile ascoltare la sonorizzazione musicale di Massimo Napoli aka Galatea. Sono due le serie fotografiche esposte nello spazio della galleria: tre terzine di trittici cui seguono sette immagini in formato panoramico. Apparentemente simili per soggetto ma diverse per formato, giustapposizione e cromia. In entrambe le serie ciò che viene rappresentato sono dei corpi immersi nell’acqua, fotografati mediante l’utilizzo di lunghe esposizioni che conferiscono loro la fluidità onirica necessaria a smaterializzarne l’identità personale per ricostruire figure archetipiche che possano entrare in contatto con i piani spirituali superiori. «Può la semplicità essere complessa? – si chiede Enzo Gabriele Leanza – Può il concetto (spirituale) travalicare il referente fotografico? Sembra questa la sfida che s’è posto Franco Ferro con la sua serie fotografica Yesod. Già il titolo è spiazzante. Che significa Yesod? (…) Per la concettualizzazione del suo lavoro l’artista ha infatti attinto a piene mani al SeferYetzirah. (…) Si tratta di un antico testo esegetico – risalente nella sua versione definitiva al IV secolo ma con delle connessioni dirette indietro nel tempo fino ai tempi di Abramo – in cui vengono rappresentate tutte le dieci sephiroth che compongono l’Albero della vita. (…) L’artista tra queste sephiroth ne ha presa in considerazione una in particolare, quella di Yesod (Fondamento), che si trova nella parte bassa dell’asse centrale dell’Albero, quello dell’equilibrio, e che raccoglie, come un ricettacolo, tutte le emanazioni delle sephiroth sovrastanti. Quindi Yesod ha la funzione di catalizzatore, ma, al tempo stesso, essendo direttamente connesso con Malkuth – la sephirah che rappresentata il piano fisico – è anche un trasmettitore e un ponte di collegamento tra la dimensione spirituale e quella materiale».In quest’atto generativo di coscienza e conoscenza prendono forma, proprio come fossero preghiere, le immagini di Ferro, concrezioni luminose all’interno delle quali le sue figure fantasmatiche sembrano muoversi in una sorta di primordiale liquido amniotico, un umido limbo da cui nascere e in cui rinascere. Se da un lato la biologia ci informa che il nostro corpo è composto principalmente di acqua, miti e religioni hanno spesso attribuito all’acqua la funzione simbolica di elemento purificatore. Nessun altro elemento ha avuto così tanti usi simbolici quanti può vantarne l’acqua. Le serie fotografiche di Franco Ferro non sono delle semplici fotografie, ma dei tasselli nel suo percorso di coscienza. Si parte dall’acqua – elemento apparentemente semplice anche se in realtà è la materia fondante della vita materiale e spirituale – consapevoli che, come teorizzato da Archimede nel suo famoso Principio, un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto pari al peso della quantità di fluido spostata.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: galleria, inaugurazione, massimo ligreggi | Leave a Comment »
La Galleria Borghese si rinnova
Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 marzo 2022
Roma. Giunta al termine l’ampia campagna di lavori iniziata a febbraio 2020 che ha coinvolto tutti i servizi al pubblico, dalla biglietteria al bookshop, dalla caffetteria al noleggio audioguide e guardaroba, la Galleria Borghese presenta ai propri visitatori i nuovi spazi al piano seminterrato del museo, interessati da un rinnovamento degli ambienti, di arredi e finiture e degli impianti di climatizzazione ed elettrici.Il completo rinnovo di tutta l’area aveva l’importante finalità di valorizzare gli spazi suggestivi e complessi della Galleria e le loro funzioni, per esaltarne le possibilità e renderli più accoglienti ed efficienti per la visita museale, nel rispetto costante dei vincoli monumentali dell’edificio. Questa importante campagna di lavori è stata anche l’occasione per il restauro dello scalone monumentale della facciata e delle terrazze, oltre che per dotare la Galleria di reti tecnologiche di ultima generazione, adeguate all’imponente flusso di visitatori.Accanto alle operazioni di restauro e ridefinizione degli spazi, il museo aveva avviato – affidandosi allo studio Lorenzo Marini Group – anche una ridefinizione del sistema di comunicazione integrata che vedrà l’utilizzo on site e online di una nuova grafica e un nuovo logo in tutti gli apparati di comunicazione della Galleria.Il nuovo logo di Galleria Borghese sottolinea e valorizza la doppia anima del museo, celebre collezione di dipinti e sculture e palazzina seicentesca il cui impianto decorativo e stilistico crea un unicum indissolubile tra edificio e collezione.All’esito delle procedure di gara, la caffetteria è stata affidata a Molto, che offre al pubblico un servizio che va dalla colazione, al pranzo all’aperitivo, mentre il bookshop è stato affidato alla società Artem.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: borghese, galleria, rinnovo | Leave a Comment »
Il nuovo progetto della Galleria dell’Accademia di Firenze con l’Accademia di Belle Arti
Posted by fidest press agency su martedì, 5 ottobre 2021
Nasce PORTE A FUMETTI, un nuovo progetto della Galleria dell’Accademia di Firenze in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti che vede coinvolti gli studenti del Corso del Biennio di Illustrazione, guidati dal professore Alessandro Baldanzi. E non porte qualsiasi, bensì quelle dei bagni della Galleria dell’Accademia, il cui maquillage sarà completamente trasformato e rinnovato da delle vere e proprie storie a fumetti, indovinelli illustrati che, di certo, consentiranno ai visitatori di ingannare l’attesa.Sedici studenti del corso di Illustrazione si sono subito messi al lavoro con grande creatività, usando le porte come fossero pagine bianche, dando sfogo alla loro fantasia, creando rebus del tipo “trova l’intruso” oppure “trova le differenze”, storielle ed aneddoti che riguardano non solo le opere conservate nella Galleria ma anche la città di Firenze, andando a cercare angoli nascosti. Dove sono finiti gli abiti del David? E il Porcellino che fine ha fatto? E la sfera de Verrocchio? E il Diavoletto del Giambologna dove si trova? giusto per citarne alcuni. Otto porte dove all’esterno troviamo l’indovinello e all’interno la soluzione, per un totale di sedici facciate in tutto. Le immagini saranno stampate su pellicola trasparente e applicate sulle porte stesse a partire dal 29 settembre, un sistema di facile rimozione in caso di danneggiamento e usura che consentirà la possibilità di intercambiare lenarrazioni e sostituirle,nel tempo, con delle nuove.Hanno partecipato al progetto: Gaia Cesarano, Maria Lucia Carbone, Cosimo Ermini, YINING JIA, AyawoEndo, Adriana Tripoli, Mattia Morbidelli, Rebecca Lauritano, Alice Tropepi, Silvia Franchini, Gianmarco Tielli, Carlo Settembrini, Marinella Fontana, Lorena Scremin, Anna Capra, Elena Benedetti, Benedetta Trani Gatti. La collaborazione tra la Galleria dell’Accademia di Firenze e l’Accademia di Belle Arti, due istituzioni storicamente molto vicine, dal dicembre 2020 ha dato vita, con successo, a Radio Accademia, dove gli allievi del corso di Didattica per il Museo,tenuto dalla professoressa Federica Chezzi, hanno realizzato, durante il precedente periodo di lockdown, una serie di podcast, ascoltabili online su http://www.galleriaaccademiafirenze.it, che raccontano in modo avvincente e divertente, allo stesso tempo, particolari inediti e curiosità dei capolavori di alcuni fra i più celebri maestri dell’arte italiana che fanno parte delle collezioni della Galleria.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: accademia, belle arti, galleria, progetto | Leave a Comment »
Galleria degli Uffizi: completamente digitale la mostra “Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 aprile 2021
Firenze Una nota degli Uffizi ricorda che la mostra “Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane”, inaugurata a novembre e poi chiusa per le restrizioni anti-Covid, è diventata completamente digitale in alta definizione. Per la prima volta in assoluto, in questa modalità, è possibile zoomare su tutti i dettagli delle opere e visualizzare didascalie ed informazioni aggiuntive, sia in italiano sia in inglese. Il link della mostra: https://www.uffizi.it/mostre-virtuali/imperatrici-matrone-liberte. L’esposizione permette di seguire la vita delle donne romane nei primi due secoli dell’Impero, dagli inizi del I alla seconda metà del II secolo d.C., soffermandosi sui modelli positivi e negativi incarnati dalle imperatrici e dalle donne di spicco della casa imperiale e mettendo in risalto i possibili ruoli pubblici al femminile, senza trascurare di soffermarsi anche sulle affascinanti storie di vita quotidiana di matrone e liberte giunte fino ai giorni nostri. By Christian Flammia
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: donne, galleria, romane, uffizi | Leave a Comment »
Lavori lungo i 55km della Galleria di Base del Brennero
Posted by fidest press agency su lunedì, 7 dicembre 2020
Sono quasi mille le imprese che lavorano con Webuild per portare a termine i lavori lungo i 55km della Galleria di Base del Brennero – di cui 717 dal nord, 134 dal Centro e 43 provenienti dal Sud e dalle Isole, con 1400 persone al lavoro – dove tra qualche anno passeranno treni merci e convogli passeggeri. Particolarmente complessa la tecnologia implementata vista la presenza di falde acquifere e del fiume Isarco che scorre sotto il cantiere. Un contributo importante alla realizzazione dell’opera è quello della società CRM (Roma – Monterotondo) che iniettando nel terreno una miscela cementizia ad alta pressione consente di consolidare e impermeabilizzare le falde acquifere dando stabilità e sicurezza in fase di fondazione dell’intera opera. Grazie a Webuild, sarà realizzata una grande opera, un passante strategico, che mira a unire con un asse ferroviario Verona con Monaco di Baviera.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: brennero, galleria, lavori | Leave a Comment »
Archivi Tematici del XX Secolo: il nuovo progetto di Galleria Allegra Ravizza
Posted by fidest press agency su domenica, 22 novembre 2020
Milano. Un libro prezioso, uno spartito firmato da un amico, le pagine di un quotidiano che ha cento anni, una vecchia fotografia con dedica, un biglietto di auguri e una lettera manoscritta, una antica fiaba illustrata, il ricordo di una Diva, la scrittura di un rivoluzionario, una struggente dedica d’amore, un calendario illustrato.Con Archivi Tematici del XX Secolo la Galleria Allegra Ravizza mette a disposizione di studiosi, collezionisti e appassionati piccole e preziose raccolte di documenti e oggetti originali accuratamente selezionati.Dodici raccolte che, con i loro preziosi contenuti, raccontano argomenti specifici del secolo scorso, dal Decadentismo al Futurismo. Frutto di una ricerca approfondita, gli Archivi Tematici hanno l’ambizioso scopo di restituire sensazioni dimenticate o incomprese relative a una storia culturale condivisa.“La cultura è come il rumore – spiega Allegra Ravizza citando John Cage – quando lo vogliamo ignorare ci disturba, quando lo ascoltiamo ci rendiamo conto che ci affascina […] Il silenzio non esiste [1], così come l’ignoranza non esiste”.Obiettivo di questo progetto di ricerca e diffusione di materiali culturali originali è ritessere una relazione tra la storia passata e gli esiti culturali della contemporaneità, nella convinzione che la storia dell’arte e della cultura abbiano un ruolo evolutivo nello sviluppo della coscienza individuale e collettiva: “quando lo ascoltiamo, l’eco del rumore della Cultura, sentiamo che rimbalza su ogni parete intorno a noi – continua la gallerista – e si trasforma per essere Conoscenza e Consapevolezza”.I dodici archivi vogliono aiutare la comprensione del passato, in un momento storico come quello che stiamo attraversando, che ci chiude nelle nostre case e sta cambiando profondamente il modo di fruire l’arte: gli Archivi Tematici del XX Secolo infatti, possono essere spediti in qualunque luogo ed essere fruiti da chiunque permettendo a ognuno di ripercorrere, in modo curioso, le tracce di artisti, musicisti e poeti del secolo scorso.Gli archivi si dividono in due gruppi: uno dedicato a Gabriele D’Annunzio e uno alla Musica Futurista. Il primo gruppo raccoglie alcune celebri pubblicazioni del più noto poeta del Decadentismo italiano – Canto Novo, Poema Paradisiaco, Sogno di tramonto d’Autunno – corredate dalle musiche di Franco Casavola, Francesco Paolo Tosti, Ottorino Respighi, Gian Francesco Malipiero e molti altri che si sono ispirati alle liriche del poeta.Il secondo gruppo è dedicato alle ricerche sulla Musica Futurista con materiali come il documento originale del Manifesto del Musicisti Futuristi e de L’Arte dei Rumori di Luigi Russolo, le tracce delle prime registrazioni audio del suo Intonarumori e gli spartiti musicali di altri esponenti del movimento come Francesco Balilla Pratella, Franco Casavola e Silvio Mix.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: archivi, galleria, progetto, tematici | Leave a Comment »
La Galleria del Vento del Politecnico di Milano
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 novembre 2020
E’ un luogo unico nel suo genere. Struttura dal nome semplice, quasi giocoso, questo edificio del Campus Bovisa è in realtà un enorme laboratorio, il più grande in Europa, in cui si studia l’andamento del vento intorno ai corpi dalle più svariate forme e dimensioni. Come si legge su Genio & Impresa (genioeimpresa.it), il magazine online di Assolombarda, attraversando le varie stanze della Galleria è possibile assistere a simulazioni di raffiche di varia intensità, fino a 200 chilometri orari, e la loro interazione con elicotteri, ponti ed edifici, oppure con oggetti più piccoli e comuni, come il casco di un ciclista o di uno sciatore. Una sperimentazione continua, che ha come fine ultimo la realizzazione di mezzi ed infrastrutture efficienti, prestanti e sicuri. “La Galleria è luogo di ricerca di base per gli studenti e i ricercatori del Politecnico, ma anche di ricerca applicata e di servizio verso il nostro tessuto economico”, afferma Marco Belloli, direttore scientifico della Galleria dal 2001, anno della sua nascita, e custode del laboratorio insieme al responsabile tecnico Luca Ronchi. Molte grandi, medie e piccole imprese italiane, infatti, si sono affidate proprio alla Galleria del Vento per testare l’efficacia dei prodotti, affittando l’impianto per i giorni necessari alle prove. Un vero e proprio “noleggio del vento”, che nel corso degli anni ha interessato settori di varia natura: velivoli e costruzioni in primis, ma anche impianti fotovoltaici, tracker per pannelli solari, geomembrane usate come coperture e società di ingegneria strutturale. Con un occhio di riguardo per la sostenibilità: “Lavoriamo sull’efficienza energetica degli edifici o dei velivoli con il bando Ue Clean Sky, nel settore delle energie rinnovabili e dei pannelli fotovoltaici, oppure con le grandi navi da cargo che, grazie ad una rete di vele, consumano e inquinano di meno”. Ma che aspetto ha esattamente una galleria del vento? La struttura si presenta come un gigantesco tubo all’interno del quale passa l’aria che soffia nelle camere di prova; una più grande, in cui si testano gli effetti del vento su oggetti statici, e una più piccola, in cui si provano macchine che si muovono nell’aria ferma. Un impianto che si regge su una tecnologia raffinatissima, ma che a nulla servirebbe senza il fattore umano: nella Galleria del Vento scienza e ingegneria incontrano le eccellenze del sistema produttivo e nessuno esclude l’altro. Lo conferma il direttore Belloli: “Gli artigiani che costruiscono i modelli in scala e collaborano con noi da tanti anni sono una risorsa preziosissima perché senza di loro tutti i nostri studi non sarebbero possibili”. All’esterno dell’edificio ci sono poi due cabine di comando, i modelli di alcune strutture architettoniche che hanno fatto la fama di Milano, come il quartiere City Life e il Palazzo Italia di Expo 2015, treni ad alta velocità, navi e una vera e propria “wall of fame” con le firme di tutti gli atleti che hanno utilizzato le attrezzature testate dalla Galleria. Giusto per citarne alcuni: Alex Zanardi ed Elia Viviani. Al momento alla Galleria del Vento sono tanti i progetti sul tavolo e altrettanti i sogni da realizzare. Uno su tutti? La costruzione del ponte sullo Stretto di Messina.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: galleria, milano, politecnico, vento | Leave a Comment »
La Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico
Posted by fidest press agency su martedì, 29 settembre 2020
Firenze Galleria dell’Accademia di Firenze Via Ricasoli, 58-60 la sala di Giotto e della sua scuola e la sala di Giovanni da Milano e degli Orcagna. La Galleria dell’Accademia di Firenze apre nuovamente al pubblico le sale al piano terra dedicate alla pittura del Duecento e Trecento, sempre nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, dovute all’emergenza Covid-19. I visitatori potranno tornare ad ammirare, da vicino, nella sala di destra, i capolavori di Giotto e della sua scuola mentre, in quella di sinistra, le opere di Giovanni da Milano e dei fratelli Orcagna. Tra i dipinti di questi grandi maestri toscani, qui conservati, troviamo un prezioso frammento di affresco di Giotto raffigurante una testa di pastore e armenti, accompagnato da preziose opere dei suoi diretti seguaci, come le numerose formelle polilobate di Taddeo Gaddi, raffiguranti storie di Cristo e di San Francesco, provenienti dalla sagrestia della Basilica di Santa Croce di Firenze, oppure la grande croce dipinta di Bernardo Daddi.Nell’altra sala sono esposti altrettanti capolavori di cui ricordiamo la splendida Deposizione di Giovanni da Milano, datata 1365, e la monumentale Incoronazione della Vergine di Jacopo di Cione, fratello di Nardo e Andrea Orcagna, nota coma la Pala della Zecca, così denominata per essere stata commissionata dalla zecca fiorentina, intorno al 1373 circa. In questa sezione della Galleria dell’Accademia, si trova anche il trittico della Pentecoste, realizzata da Andrea Orcagna, opera tra le più rappresentative della straordinaria collezione di fondi oro del museo, che è stata soggetto di un importante restauro terminato proprio l’anno scorso.Orario di apertura al pubblico: Dal martedì alla domenica, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Lunedì chiuso.L’ultimo ingresso consentito sarà 30 minuti prima della chiusura.È raccomandata la prenotazione (€ 4,00) tramite Firenze Musei, tel. +39 055 294883, oppure acquistando il biglietto tramite la piattaforma B-Ticket http://www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it/galleria/1/visita/Si ricorda inoltre la diminuzione del costo del biglietto intero da € 12,00 a € 8,00, ferme restando le gratuità di legge e le riduzioni già in atto.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: accademia, firenze, galleria, pubblico | Leave a Comment »
La Galleria Borghese riapre la visita al deposito del museo
Posted by fidest press agency su venerdì, 11 settembre 2020
Roma Piazzale Scipione Borghese 5 con visite guidate gratuite ogni mercoledì e giovedì alle ore 16.30.La Galleria Borghese è uno dei pochi musei al mondo ad avere un deposito delle opere concepito come una vera e propria “seconda pinacoteca” e per ampliare l’offerta, data la grande affluenza di pubblico – tutti i 5 turni di visita, portati da 80 a 100 persone ciascuno, sempre completi – viene riaperto alla visita del pubblico con la novità delle visite guidate gratuite svolte dal personale del museo, ogni mercoledì e giovedì alle ore 16.30. La prenotazione è obbligatoria, nel rispetto delle misure di sicurezza, al numero 06 67233753
Tutti i dipinti sono esposti nel deposito su due livelli seguendo i canoni delle gallerie seicentesche, ordinati per scuole di pittura e per aree tematiche e completi di tutti gli apparati espositivi. Qui si conserva quella parte della collezione che non trova posto nei due piani sottostanti per via della revisione strutturale e decorativa del tardo Settecento che ha modificato gli allestimenti rispetto all’assetto voluto dal Cardinale Borghese. Da luoghi chiusi e inaccessibili i depositi divengono spazi aperti e accoglienti che svelano opere di grande valore artistico e che restituiscono la storia della collezione, dell’edificio e del gusto delle epoche. Ad esempio lo spazio centrale ospita i dipinti di grande formato del cinquecento veneto, della pittura tardo manierista e del primo seicento romano, diviso tra classicismo carraccesco e naturalismo di Caravaggio. Ne sono esempi la tela di Sassoferrato raffigurante le tre età dell’uomo, copia da Tiziano, oppure la Sacra famiglia con Santa Elisabetta di Scipione Pulzone, facente parte del primissimo nucleo della collezione del cardinale Borghese, l’opera fu definita da Zeri paradigmatica del lavoro di Pulzone e rappresentativa, per la sua funzione moraleggiante, del clima controriformistico; o ancora Un mendicante di Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto, tra i primi caravaggeschi per l’uso tagliente delle luci. Al piano superiore sono conservate le opere di piccolo formato che dimostrano il gusto eclettico di Scipione. Oltre a dipinti su tavola e tela, infatti, sono presenti olii su rame, su lavagna, micromosaici e commessi di pietre dure, come ad esempio il Cardinale Rosso, un piccolo quadro con un uccellino realizzato accostando pietre semi preziose di diverso formato e colori.
http://www.galleriaborghese.beniculturali.it,
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: borghese, deposito, galleria, museo | Leave a Comment »
Metro Roma: Le “talpe” ricominciano a scavare le nuove gallerie della linea C
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 luglio 2020
Dai Fori Imperiali in direzione piazza Venezia. Grazie all’approvazione dell’ultima variazione di Bilancio, Roma Capitale ha destinato circa 10 milioni di euro per la costruzione dei tunnel della metro C e le Tbm (Tunnel boring machine) hanno potuto riprendere il loro cammino.L’impegno a proseguire con la realizzazione della terza linea metropolitana è stato ribadito anche oggi durante la visita al cantiere della metro C, dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi. All’evento erano presenti l’assessore alla Città in Movimento Pietro Calabrese, il presidente della commissione Mobilità Enrico Stefàno, il legale rappresentante di Roma Metropolitane Andrea Mazzotto, il presidente di Metro C ScpA Franco Cristini e l’amministratore delegato di Metro C ScpA Fabrizio Di Paola.“Le ‘talpe’ ripartono verso piazza Venezia. È stato un percorso complesso, che ha avuto come scopo principale la tutela dell’interesse pubblico per realizzare un’infrastruttura strategica. Attraverso l’iter intrapreso abbiamo dimostrato che esiste un modo diverso per realizzare le grandi opere, grazie a un’attenta conoscenza del territorio e alla definizione di progetti chiari, sostenuti da solide basi e studi autorevoli. Ora l’obiettivo è pensare al futuro della Linea e consegnare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un progetto per l’intera tratta fino a Clodio”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: galleria, metro, roma, talpe | Leave a Comment »
Apertura della pagina Facebook delle Gallerie degli Uffizi: Un successo
Posted by fidest press agency su giovedì, 12 marzo 2020
Firenze. Oltre 18.000 follower e centinaia di migliaia di visualizzazioni in poche ore: questi i numeri esplosivi dell’apertura della pagina Facebook delle Gallerie degli Uffizi (www.facebook.com/ uffizigalleries/), effettuata ieri con un video saluto del direttore Eike Schmidt (visto più di duecentotrentamila volte).
Insieme agli altri social del museo, Twitter e Instagram, anche la nuova pagina Facebook parteciperà alla campagna culturale ‘Uffizi Decameron’ lanciata ieri: si tratta di foto, brevi video e storie dei capolavori custoditi nelle sale delle Gallerie, ideate per tenere compagnia a tutti gli italiani rimasti a casa per evitare il contagio del coronavirus. E sono già numerosissimi anche i visitatori stranieri che visitano i canali social delle Gallerie, facendo sì che il Decamerone museale oltrepassi i confini e diventi globale. Già tre i video caricati: oltre al messaggio del direttore, anche una clip per scoprire i tesori della sala di Raffaello e Michelangelo agli Uffizi (quasi 48mila visualizzazioni) ed una terza, pubblicata oggi, per spiegare al grande pubblico cosa sia la Galleria delle Statue e delle Pitture (circa 12mila visualizzazioni).
“La cultura e l’arte possono essere un grande sostegno e sollievo in questo momento di difficoltà che richiede a tutti un grande sacrificio. La calorosissima accoglienza che è stata riservata agli Uffizi al momento del loro sbarco su Facebook ne è la prova – commenta il direttore Eike Schmidt – Cogliamo questo come un invito a diffondere con sempre maggior impegno i nostri capolavori, offrendo tour virtuali tra le sale e tante altre videostorie” .
Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: facebook, galleria, pagina, successo, uffizi | Leave a Comment »
Campidoglio, riapre al traffico Galleria Giovanni XXIII
Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 marzo 2020
Dopo gli interventi di riqualificazione la Galleria Giovanni XXIII riaprirà al traffico. Completata la prima fase dei lavori nel tratto della “canna nord”, in direzione via Pineta Sacchetti/Gemelli.Le imprese, impegnate nelle manutenzioni, hanno eseguito interventi di rifacimento completo del manto stradale sui complessivi 2,9 km del tratto di galleria, pulizia di tombini e caditoie, riqualificazione della segnaletica stradale orizzontale e verticale, installazione degli attenuatori d’urto in prossimità delle uscite, sostituzione delle barriere di sicurezza danneggiate e operazioni di sanificazione e ripristino dei pannelli fotoriflettenti per migliorare la visibilità all’interno della galleria.I lavori, iniziati il 20 gennaio scorso, in questa prima fase hanno avuto una durata di 40 giorni circa, secondo il cronoprogramma rivisto per contenere i disagi al traffico e riaprire la Galleria prima dei 75 giorni previsti dalla programmazione iniziale.
La notte del 3 marzo prenderà il via, sempre nella “canna nord”, la successiva fase dei lavori che prevede chiusure notturne (dalle ore 22 alle 6 di mattina) per l’applicazione sui pannelli fotoriflettenti di una nuova vernice antigraffiti e fotocatalitica, capace anche di assorbire l’inquinamento. Anche questa fase dei lavori ha subito un’ulteriore contrazione e le chiusure notturne per le ultime operazioni saranno limitate a pochi giorni rispetto a quanto previsto in fase di programmazione inziale.Il costo complessivo dell’intervento è di 5 milioni di euro comprensivo anche dei lavori che saranno eseguiti nel tratto della “canna sud”, direzione Stadio Olimpico/Salaria nel prossimo mese di luglio, dopo la chiusura delle scuole e in seguito alle partite dell’Europeo di calcio che Roma ospiterà a giugno. Per la prima volta dall’inaugurazione della Galleria nel 2004 sarà realizzata una riqualificazione completa. Gli impianti di illuminazione erano stati già adeguati da Acea con la nuova tecnologia a led rispettivamente nel 2018 e 2019.La Sindaca Virginia Raggi ha sottolineato l’importanza dei lavori eseguiti dopo tanti anni di attesa che renderanno la Galleria più sicura e fruibile dalle migliaia di cittadini che ogni giorno la percorrono. La sindaca ha espresso, inoltre, grande soddisfazione per la celerità con la quale sono state completate le operazioni di riqualificazione.L’assessora alle Infrastrutture Linda Meleo ha rimarcato il lavoro di coordinamento messo sul campo dall’Assessorato alle Infrastrutture e dal Dipartimento Lavori Pubblici, di concerto con le imprese, per ottenere una riduzione dei tempi di lavorazione del cantiere. L’Assessora informa poi che è in fase di aggiudicazione la progettazione di un sistema di controllo della velocità che sarà installato per aumentare la sicurezza. La Presidente della Commissione capitolina Lavori Pubblici Alessandra Agnello ha spiegato che l’obiettivo da perseguire è quello della sicurezza dei cittadini. La Commissione sta seguendo, quindi, con soddisfazione i lavori nella canna nord della Galleria Giovanni XXIII anche perché l’Amministrazione restituirà ai cittadini una infrastruttura più sicura. La Presidente rivolge un plauso anche al Dipartimento Lavori Pubblici che sta mantenendo gli impegni presi sulle tempistiche.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: campidoglio, galleria, traffico | Leave a Comment »
Rembrandt alla Galleria Corsini
Posted by fidest press agency su martedì, 11 febbraio 2020
Roma giovedì 20 febbraio 2020, ore 11.00 Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini via della Lungara 10. Introduce: Flaminia Gennari Santori, Direttrice Gallerie Nazionali di Arte Antica Interviene: Alessandro Cosma, curatore della mostra A seguire visite guidate con il curatore e personale delle Gallerie. L’esposizione ruota intorno al capolavoro del maestro di Leida, originariamente appartenente alla collezione del cardinale Neri Maria Corsini, che ritorna per la prima volta in Italia dal 1799. Una serie di documenti e incisioni ricostruiscono l’intrigante vicenda collezionistica che ha portato la tela al Rijksmuseum di Amsterdam, dove viene tutt’oggi conservato.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: corsini, galleria, rembrandt | Leave a Comment »
Buon compleanno alla Galleria d’Arte Jean-François Cazeau!
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 settembre 2019
Dopo la morte di Philippe Cazeau, nel 2007, con il quale ha collaborato per quasi 17 anni, e da cui ha acquisito una profonda conoscenza della pittura, dell’impressionismo e della scultura moderna, in questi anni, Jean-François Cazeau ha incominciato pian piano a costruire una sua personalità propria, pur rimanendo nella tradizione di famiglia. Grazie al supporto di molti collezionisti internazionali, Jean-François Cazeau è stato in grado di continuare la sua carriera e diventare un punto di riferimento per gli amanti dell’arte francese e straniera, offrendo una vasta selezione di grandi maestri impressionisti e moderni come Corot, Sisley, Guillaumin, Bonnard, Van Dongen, Modigliani, Matisse, Picasso, Miro, Herbin, Alberto e Diego Giacometti, Masson, così come i principali artisti del dopoguerra come Chaissac, Soulages, Dubuffet, Klein, Afro, Hartung, Fontana, Joan Mitchell, Guston, Nikki di Saint Phalle …
Questi anni sono stati anche segnati da importanti mostre come “Joan Miro, semplicità poetica” nel 2014 e l’omaggio a Picasso e Tabaraud nel 2015. La galleria ha anche reso omaggio a case d’arte come Philippe Cazeau e Michel Leiris, con una proposta eclettica di opere del XIX e XX secolo. Nel 2015 la galleria presenta una retrospettiva di Afro Basaldella, artista italiano degli anni ’50, amico intimo di De Kooning e pittori espressionisti americani. Lo stesso anno, viene allestita una mostra che mette a confronto André Masson, uno dei maestri del XX secolo, e una selezione di opere khmer, gruppo etnico dell’Indocina meridionale, per ammirare parallelismi e divergenze tra l’arte khmer e il surrealismo. Nel 2017, la galleria esplora l’astrazione geometrica attorno alle opere di Auguste Herbin, grazie alla collezione Kouro, quindi l’anno 2018 è caratterizzato dalla mostra dei fratelli Giacometti: “Alberto e Diego: Intime”. Il 2019 vede il consolidamento del lavoro svolto per mantenere il massimo livello di qualità e lo sviluppo di questo know-how all’esterno e all’estero, con l’apertura nel 2018 di una nuova galleria a Sanremo. Questo nuovo ancoraggio, a due passi dalla Costa Azura e Monaco, fu immediatamente dedicato alla ricerca artistica della pittura contemporanea avviando un dialogo diretto con gli artisti e le opere impressioniste e moderne.
Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: arte, galleria, Jean-François Cazeau | Leave a Comment »
Gli appuntamenti da non perdere alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Posted by fidest press agency su lunedì, 24 giugno 2019
Roma Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Viale delle Belle Arti, 131 Orari: dal martedì alla domenica, dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.45) Chiuso il lunedì Biglietti: intero 10 €, ridotto 5 € martedì 25 giugno ore 17.30 Sala delle Colonne – ingresso libero Intervengono:
Eva Bellini, Elisa Coletta Sarà presente l’autore Presentazione del libro Maurizio Pellegrin – Imparare a essere. Una chiave di accesso all’ontologia della realtà di Igino Schraffl
Presentazione del volume di Igino Schraffl che approfondisce il lavoro di Maurizio Pellegrin, artista veneziano celebre per gli ampi assemblage composti da oggetti o loro frammenti a formare icone grandiose, non semplici archivi o cataloghi di una memoria parziale. Nelle sue opere il mondo non è né illustrato né narrato, ma intuito e mostrato come si dà in senso fenomenologico ed esistenziale.
giovedì 27 giugno ore 17.30 Sala delle Colonne – ingresso libero Intervengono:
Annie Paule Quinsac Chiara Stefani Sarà presente l’autrice Presentazione del volume Antonio Mancini – Catalogo Ragionato dell’opera di Cinzia Virno
Il catalogo ragionato di Antonio Mancini, uno degli artisti più rappresentativi della pittura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento, è da tempo atteso dal pubblico nazionale e internazionale. Il volume, basato testimonianze e immagini presenti nel ricco archivio del pittore e su capillari ricerche bibliografiche condotte in Italia e all’estero, contempla oltre mille opere documentate attraverso un’attenta ricostruzione e delinea per la prima volta la vita e l’intera attività pittorica dell’artista.
Sabato 29 giugno in Galleria! La giornata di sabato 29 giugno, festività dei Santi Pietro e Paolo patroni della città di Roma, rientra nelle giornate ad ingresso gratuito in programma alla Galleria Nazionale. Un’occasione per visitare la collezione museale e le mostre in corso: Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio, Ritratto di famiglia, CONNECTION GALLERY – Andrea Mastrovito. Very Bad Things e Joint is Out of Time.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: appuntamenti, arte moderna, galleria | Leave a Comment »
“Nel segno di Antonio Ligabue”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 Maggio 2019
Reggio Emilia dal 18 maggio al 15 giugno 2019, la galleria Phidias Antiques Via Roma, 22/a presenta, nella propria sede di Reggio Emilia, una retrospettiva dedicata al grande artista emiliano, celebrato nel 2019 dal Museum im Lagerhaus di San Gallo e dal film di Giorgio Diritti interpretato da Elio Germano, ormai prossimo all’uscita.In esposizione, una decina di dipinti ad olio su tela e su faesite, unitamente ad una cospicua selezione di incisioni a puntasecca e ad una scultura in bronzo. Il percorso della mostra si completa, inoltre, con un excursus attraverso la pittura reggiana del tardo Ottocento (con opere di Gaetano Chierici, Giovanni Costetti e diversi altri) ed un dipinto seicentesco di Cristoforo Munari.«Abbiamo scelto di approfondire lo studio dell’opera di Antonio Ligabue – spiegano i curatori Antonio e Claudio Esposito – in quanto colpiti dal carattere visionario del suo lavoro, dalla drammaticità e dalla forza espressiva che caratterizza tutti i suoi dipinti, rintracciati nel tempo all’interno di importanti collezioni private».«Antonio Ligabue – scrive Sergio Negri nel catalogo della mostra “Antonio Ligabue. L’uomo, il pittore”, allestita nel 2018-19 ai Musei Civici Eremitani di Padova – non era uno sprovveduto né tanto meno un incolto, bensì un pittore che, pur operando completamente al di fuori di norme o schemi consueti ai ruoli dell’artista contemporaneo, sapeva quel che voleva; un pittore che sapeva esprimersi con tale “qualità” da risultare violenta e irrefrenabile forza creativa; un pittore che sfuggiva ai consensi critici dell’epoca, se non per la sregolatezza della sua vita, quasi certamente per la distanza dalle formule culturali correnti. Vederlo dipingere era entusiasmante: la sua mano andava libera e sicura sulla tela, senza pentimenti o titubanze, istintivamente guidata da una ricca fantasia visionaria».
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: antonio ligabue, galleria, phidias antiques | Leave a Comment »
Galleria Borghese: Uccelliera e Giardino segreto di Tramontana
Posted by fidest press agency su sabato, 6 aprile 2019
Roma 9 aprile – 7 luglio 2019 Piazzale Scipione Borghese 5 nell’ambito del programma Committenze Contemporanee, ideato da Anna Coliva, la Galleria Borghese presenta, negli spazi dell’Uccelliera e dell’adiacente Giardino segreto di Tramontana, il progetto monumentale site-specific Bird Cage, a temporary shelter di Zhang Enli, a cura di Geraldine Leardi e Davide Quadrio.L’artista cinese (nato a Jilin nel 1965, vive a Shangai) riflette sulla relazione tra l’architettura e l’opera d’arte, in particolare sulla peculiarità del rapporto fra la Galleria Borghese e i giardini segreti limitrofi. In un gioco di trasposizioni, echi storici e ibridismi Zhang Enli crea tre strutture simboliche che rivelano allo spettatore narrazioni inaspettate, che parlano di terre lontane, di contaminazioni e che trasferiscono la complessità del tempo antico nella realtà ugualmente stratificata del presente.Le due strutture che si trovano all’interno dell’Uccelliera rammentano colonne, torri e architetture religiose in un ideale viaggio lungo la Via della Seta (colonne greche, torri comunali, palazzi persiani e minareti di Samarcanda) su cui l’artista dipinge generando suggestioni astratte attraverso l’uso della luce, dei colori e delle superfici, che a loro volta rinviano all’architettura della Galleria e del suo universo cromatico. La struttura esterna, invece, gioca con il concetto di “terzo paesaggio”, una natura dipinta a ridosso della natura reale attraverso la quale il pittore si appropria di uno spazio non abitato, e che esso stesso diventa modulo architettonico in sintesi (cubo) e performativo (il pubblico può interagire con l’oggetto anche entrandoci).
In queste relazioni raffinate e criptiche dell’istallazione di Zhang Enli si riassume il lavoro che l’artista sta percorrendo negli ultimi anni al di fuori dello spazio pittorico codificato e che apre la sua pratica a nuove esperienze tra spazio e pittura. Per mezzo di deformazioni e riflessi visivi Zhang Enli produce effetti cromatici, luci e ombre, astrattismi e forme organiche che si ispirano a cromie e composizioni di capolavori della collezione della Galleria Borghese, di artisti quali Tiziano, Bellini, Caravaggio e Bernini. Nell’opera concepita per la Galleria Borghese Zhang Enli riprende inoltre l’uso, a lui caro, di materiali poveri, che attraverso il gesto pittorico e artistico maturano a opera d’arte in un processo di astrazione e sublimazione. In questo senso il ricorso alla materia di cartoni, legno e nastro adesivo è al tempo stesso un omaggio a forme artistiche che hanno avuto un’influenza culturale globale – in particolare l’Arte Povera – e costituisce la base creativa su cui l’artista dipinge ispirandosi, in questo caso, alle superfici decorate della Galleria Borghese e dell’Uccelliera. http://www.galleriaborghese.beniculturali.it
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: borghese, galleria, segreto | Leave a Comment »
Primo laboratorio didattico creativo per bambini: “Crea la tua cartolina in galleria”
Posted by fidest press agency su domenica, 17 marzo 2019
Bologna. Giovedì 21 marzo 2019, dalle ore 16,30 alla Galleria SPAZIO TESTONI in Via D’Azeglio 50 a Bologna si svolgerà il primo laboratorio didattico creativo dedicato ai bambini ed aperto anche alle loro famiglie, in collaborazione con HISTORIA – Valorizzazione dei Beni Culturali, un gruppo di giovani laureati e laureandi in diverse discipline umanistiche e storici dell’arte. “Crea la tua cartolina in galleria”: ogni bambino, scegliendo l’opera che preferisce tra quelle presenti in esposizione per la mostra in corso “SOLO L’orMa”, potrà disegnarla sul fronte di un cartoncino appositamente ritagliato delle dimensioni standard di una cartolina postale (cm. 10,5×15). Le cartoline resteranno ai giovani artisti e così poi, se lo vorranno, potranno spedirle ai loro amici o alle persone care a cui desiderano dedicare il loro originale lavoro.
– Il laboratorio è aperto ai bambini dai 5 ai 10 anni ed alle loro famiglie per un numero massimo di 10 bambini;
– La durata del laboratorio sarà di circa 90 minuti;
– Il costo è di 6 (sei) Euro a bambino partecipante (Euro 5 ciascuno nel caso di due fratellini partecipanti), per la copertura del costo dei materiali messi a disposizione dagli operatori di HISTORIA che assisteranno i bambini durante il laboratorio;
– La presenza di almeno un adulto accompagnatore per ogni bambino è obbligatoria;
Prenotazione (obbligatoria) In caso di un elevato numero di richieste, si potrà replicare il laboratorioanche giovedì 28 marzo, sempre dalle ore 16,30
Historia – Valorizzazione dei Beni Culturali nasce a Ferrara nel 1999 ed è costituita da laureati, laureandi e specializzati di diversa formazione: preistorici, protostorici, archeologi di area classica, oltreché da storici dell’arte.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: bambini, galleria, laboratorio creativo | Leave a Comment »
Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze un nuovo anno insieme
Posted by fidest press agency su lunedì, 5 marzo 2018
Firenze. Martedì 6 marzo dalle ore 19,00, Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze e l’associazione Amici della Galleria dell’Accademia festeggiano il secondo anno di attività dell’associazione con una serata speciale, aperta al pubblico, all’insegna della musica e della cultura.Il programma della serata ha inizio alle ore 19.00 con un’introduzione musicale dell’ensemble Klezmerata Fiorentina che eseguirà musiche strumentali tradizionali degli ebrei dell’Ucraina. L’ensemble è formata da Igor Polesitsky, violino; Riccardo Crocilla, clarinetto; Francesco Furlanich, fisarmonica; Riccardo Donati, contrabasso, tutti prime parti dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Segue un’importante tavola rotonda: David, l’immagine protetta, tavolo tecnico a tutela dell’immagine del David di Michelangelo. Modera l’incontro la giornalista Anna Santucci, intervengono: Cecilie Hollberg, direttore della Galleria Accademia di Firenze; Fausto Calderai, presidente Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze; Marilena Rizzo, presidente del Tribunale di Firenze, Patrizia Pompei, presidente della prima Sezione Civile del Tribunale di Firenze, Luca Bagnoli, presidente dell’Opera del Duomo di Firenze; Paolo Ermini, direttore del Corriere Fiorentino, e l’Avvocato Claudia Del Re.Dopo la tavola rotonda ci sarà ancora musica e la possibilità di visitare liberamente la mostra Tessuto e Ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura, che è stata recentemente prorogata fino al 15 aprile.La serata è anche l’occasione per rinnovare l’adesione all’associazione Amici della Galleria dell’Accademia. L’iscrizione all’associazione (le quote associative sono annuali e vanno dal 6 marzo 2018 al 6 marzo 2019) consente una serie di benefici: l’ingresso gratuito e prioritario al Museo ogni giorno dell’anno, sconti nel Bookshop dell’Accademia e altro (www.friendsofdavid.org).In questi mesi l’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze ha realizzato importanti iniziative a sostegno del Museo e dirette al coinvolgimento degli Amici e della città, tra cui: la visita guidata con i curatori e gli esperti dei dipartimenti, la donazione alla Galleria del busto marmoreo ritraente Giovanni Battista Niccolini di Lorenzo Bartolini, i concerti di musica rinascimentale dell’orchestra Capella de La Torre e di musica classica del pianista Igor Levit.La partecipazione alla serata è gratuita fino ad esaurimento posti.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: accademia di firenze, fausto calderai, galleria, marilena rizzo | Leave a Comment »