Grande attesa per l’arrivo della 14° edizione di The Ocean Race previsto tra il 24 e il 25 giugno. Ci saranno poi due Pro-Am il 28 e 29 giugno e la “In Port Race” il 1° luglio. La novità, però si chiama “The Ocean Race Legends 50th Anniversary Regatta”, evento ideato per celebrare i 50 anni della competizione con la presenza di barche e velisti che hanno scritto pagine storiche del giro intorno al mondo. Una straordinaria occasione per Genova per la promozione delle proprie eccellenze a livello mondiale e nel segno della sostenibilità. Il 27 giugno, ai Magazzini del Cotone, si terrà infatti l’ultimo Ocean Summit con esperti su oceani e ambienti di livello internazionale per la chiusura del “Genova Process” percorso che mira a scrivere la prima bozza di Carta dei Diritti degli Oceani da presentare all’Onu. Appassionati e curiosi potranno ammirare le protagoniste del giro del mondo ma anche numerose barche storiche che hanno partecipato in questi 50 anni alla regata più leggendaria. Tra le presenze “speciali” è annunciata quella della Palinuro, la “nave goletta” della Marina Militare Italiana. Sarà una ulteriore attrazione. Il pubblico potrà salire a bordo e ammirare un gioiello amato in tutto il mondo. Chi apprezza la vela, ma anche chi vorrebbe avvicinarsi a questa disciplina, troveranno una serie di attività presso l’Area della Federazione Italiana Vela nel Padiglione Jean Nouvel. Dalla Foil Academy alla ParaSailing Academy, il Comitato Primazona farà vivere tutte le emozioni della vela sia a bordo dei simulatori che con uscite in mare su numerose barche a disposizione. Ci saranno i “Maestri d’ascia” con affascinanti dimostrazioni di come si costruisce una barca. Da Genova partirà anche la 222 Mini Solo per la classe Mini 650, primo passo in Italia per la creazione di una Academy che avvicinerà nuovi potenziali navigatori oceani. Da ammirare, poi, il Leudo di Sestri Levante, uno dei due esemplari naviganti rimasti in tutto il Mediterraneo, e una grande flottiglia di gozzi cornigiotti e di lance a vela. Ricco anche il programma di iniziative ed eventi a terra: dalla parata degli atleti alle diverse cerimonie di premiazione che culmineranno il 1° luglio con la Awards Night. All’Ocean Live Park ci saranno anche laboratori didattici per i bambini dai 6 ai 16 anni, progettati per aiutarli a comprendere i problemi che riguardano il mare e ispirarli a unirsi nel viaggio per proteggere e ripristinare i mari. All’Ocean Live Park si disputerà anche la finale del “Campionato mondiale del pesto” che sta vivendo tappe entusiasmanti in ogni città di arrivo di The Ocean Race. I vincitori di Alicante, Cape Town, Itajaì, Newport, Aahrus e L’Aja si ritroveranno a Genova per un’appassionate sfida nell’evento ideato da Roberto Panizza. L’Ocean Live Park proporrà eventi e attività per tutte le età. Abstract Fonte: http://www.theoceanracegenova.com
Posts Tagged ‘genova’
Genova capitale mondiale della vela
Posted by fidest press agency su domenica, 16 aprile 2023
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: capitale, genova, vela | Leave a Comment »
Genova prima e dopo: Inchiesta di Roberto Bertoni
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Roma Lunedì 13 febbraio presso la Sala Zavattini dell’Archivio, in via Ostiense 106, alle ore 18:30. L’ingresso è libero a tutti. All’incontro con l’autore, il giornalista e scrittore Roberto Bertoni, in occasione della presentazione dell’inchiesta che raccoglie il lavoro di documentazione sul G8 di Genova. Interverranno: Daniele Vicari – regista di Diaz, Lucio Pellegrini – regista di Ora o mai più, Roberto Giannarelli e Wilma Labate – autori del documentario Genova per noi, Vincenzo Vita – presidente AAMOD, Paola Scarnati – fondatrice AAMOD. Bertoni, approfondirà le argomentazioni e i contesti socio-culturali del prima, durante e dopo la triste vicenda, parteciperanno alcuni registi che hanno dedicato al G8 alcune loro opere documentaristiche e cinematografiche.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: genova, inchiesta, roberto bertoni | Leave a Comment »
La filiera del ponte di Genova
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 luglio 2020
Nella grande opera di costruzione del nuovo ponte di Genova, che nei prossimi giorni sarà consegnato alla città, sono tre le regioni che hanno messo a disposizione il numero più elevato di imprese, nel grande gioco di squadra dove la partnership e la collaborazione per il raggiungimento di un obiettivo comune hanno svolto un grande ruolo. Liguria, Lombardia e Piemonte, tre regioni che anche per vicinanza geografica raccolgono oggi il numero più significativo di aziende presenti nella filiera di fornitura del Ponte. Così, in un’opera che ha coinvolto in partnership 330 imprese tra fornitori e subfornitori, provenienti praticamente da ogni regione italiana, dal Trentino alla Calabria, la storia delle aziende liguri, lombarde e piemontesi racconta molto delle eccellenze e della storia di questo cantiere, con oltre 170 imprese coinvolte.
È il caso della Drafinsub, incaricata proprio nella prima fase esplorativa della bonifica di eventuali ordigni bellici, un’operazione obbligatoria in qualunque cantiere di una grande infrastruttura. Sono le cosiddette lavorazioni propedeutiche alla cantierizzazione, alle quali ha lavorato anche la EMI. Specialità differenti che hanno previsto anche il contributo dell’Ente Scuola e Sicurezza in Edilizia di Genova – Esseg -, incaricata dei corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro, altra voce fondamentale in questo cantiere che è stato segnato da un numero bassissimo di incidenti.Liguri sono anche le aziende che hanno ricevuto e gestito i materiali provenienti dagli scavi (Edicalcave Liguria) e i servizi di ispezione della rete fognaria e di smaltimento dei rifiuti (Ediliguria), così come l’azienda (Seastema Spa in associazione con Cetena Spa) che ha realizzato un complesso sistema di monitoraggio proprio in cantiere.Contratti di fornitura che sono stati assegnati al territorio ligure, coinvolgendo anche chi ha offerto servizi culturali. È il caso dell’Associazione Festival della Scienza che all’interno dello Spazio Ponte (il museo sul nuovo ponte allestito al Porto Antico in città) ha garantito un’attività di mediazione culturale nei confronti dei cittadini che hanno visitato il museo.
Aziende altamente specializzate, come la Akron srl con sede in Lombardia incaricata del servizio delle indagini georadar in cantiere per le analisi del sottosuolo, un lavoro essenziale per l’analisi del sottosuolo e la verifica di idoneità al posizionamento e movimentazione delle carpenterie pesanti e delle autogrù. Molte aziende lombarde hanno invece fornitori materiali: l’acciaio sagomato della Alto Lago srl e il calcestruzzo della Calcestruzzi Spa, una delle più grandi aziende italiane nel settore. Anche pali per i plinti di fondazione del ponte, giganti alti 50 metri che si sviluppano interamente nel sottosuolo, sono stati in parte realizzati da un’azienda lombarda, la Fondamenta srl, che proprio in questi giorni sta realizzando anche le fondazioni in mare della mega isola con la quale verrà ampliata Montecarlo. Il Gruppo Stg invece ha fornito i pannelli fotovoltaici (allestiti invece da un’azienda piemontese, la Bosco Italia) che permetteranno al ponte di autoalimentarsi. Lombarda è anche la Mosconi srl, che sta realizzando le opere di impermeabilizzazione dell’impalcato lungo 1.067 metri che attraversa la valle del Polcevera.
Trentacinque le aziende piemontesi ai piedi del nuovo ponte di Genova; 35 eccellenze della regione tra le 330 che costituiscono la filiera dei fornitori dell’opera.
I lavori procedono a ritmi sostenuti anche questi giorni, ormai vicini alla conclusione dell’opera. E al lavoro c’è la Bosco Italia, società piemontese che sta allestendo tanto le barriere in vetro che bloccheranno il vento sul ponte, quanto i pannelli fotovoltaici che lo renderanno autosufficiente dal punto di vista energetico. Un’altra eccellenza in partnership con tutto il team del ponte per un’opera unica che nei prossimi giorni sarà consegnata alla città.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: filiera, genova, ponte | Leave a Comment »
Il nuovo Ponte di Genova prosegue la sua corsa contro il tempo
Posted by fidest press agency su lunedì, 23 marzo 2020
Dopo la consegna di tutte le pile, il cantiere si concentra sulle prossime operazioni di sollevamento del terzo impalcato da 100 metri, che porterà a 750 metri la lunghezza del ponte e scavalcherà la linea ferroviaria, con il completamento dei lavori propedeutici per la realizzazione delle aree dove dovranno muoversi i grandi semoventi che sposteranno l’impalcato, e sulla preparazione delle lavorazioni per la soletta delle sezioni già completate.Il modello fast track, che permette di lavorare in parallelo nei diversi cantieri creati nell’area, per sottofondazioni, fondazioni delle pile, elevazione delle pile, sollevamento degli impalcati e completamento delle sovrastrutture, viene in questa fase utilizzato per preparare l’area per la fase conclusiva di sollevamento del nuovo impalcato. L’allestimento di una sorta di “stabilimento mobile” nell’area del cantiere, che ancora durante la realizzazione delle pile ha consentito di accogliere le porzioni di impalcato e quindi il suo assemblaggio per renderlo pronto per l’innalzamento, viene adesso utilizzato per gestire le delicate operazioni di movimentazione e sollevamento in quota.Le attività, gestite dalla joint venture Pergenova costituita da Salini Impregilo e Fincantieri, sono svolte in un contesto inurbato molto complesso, interessato da quattro strade principali di collegamento nord-sud oltre che dalla linea ferroviaria in esercizio e dal torrente Polcevera, che durante la costruzione del ponte ha richiesto la gestione di quasi 80 interferenze con sottoservizi preesistenti. Ogni lavorazione deve essere quindi accuratamente analizzata e pianificata con la precisione di un cronometro svizzero, così da ridurre al minimo il potenziale rischio di errore.In parallelo, mentre si pianifica il completamento della nuova attività in quota, Salini Impregilo sta organizzando le complesse operazioni per la preparazione della soletta del ponte: 8.000 metri cubi di calcestruzzo che saranno lavorati in contemporanea, dalle estremità del viadotto verso il suo centro, a getto continuo 24 ore su 24 in circa 7-8 giorni, più che dimezzando i normali tempi di realizzazione. Una gestione accuratamente pianificata anche a livello logistico.Sulla soletta completa e finita si procederà quindi con l’allestimento finale della piattaforma stradale e di tutte le opere a corredo dell’infrastruttura e della sicurezza del suo esercizio, completando le attività di un cantiere in cui il modello fast track ha permesso di iniziare la prima fondazione il 24 giugno 2019 ed eseguire in pochi mesi le sottofondazioni, le fondazioni e le elevazioni, con una media di circa 3 pile al mese.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: genova, ponte | Leave a Comment »
1° anniversario crollo ponte Morandi, geologi: criticità innanzitutto idrogeologica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 agosto 2019
In occasione del primo anniversario dal crollo del ponte Morandi di Genova, il 14 agosto dello scorso anno in cui persero la vita 43 persone, c’è un’importante novità che arriva da uno studio del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena. Nel dossier si dimostra come la struttura abbia iniziato a deformarsi quattro anni prima del cedimento e che negli ultimi mesi prima del crollo le deformazioni siano aumentate. Una causa che sarebbe innanzitutto geologica e poi strutturale. “Lo studio, al quale ha partecipato anche un geologo italiano del ministero dell’Ambiente pone il dubbio che la tragedia, forse, si sarebbe potuta evitare” afferma Domenico Angelone, tesoriere del Consiglio Nazionale dei Geologi.
Alla luce del documento si evidenzia come il ruolo del geologo – dichiara Angelone – sia fondamentale nell’analisi delle condizioni geologiche e geomorfologiche delle aree destinate ad ospitare opere infrastrutturali, come nel caso del ponte Morandi di Genova. Un terreno morfologicamente fragile dal momento che, tra il marzo 2017 e agosto 2018, aveva già subito delle deformazioni strutturali per motivazioni legate al sottosuolo, in particolare sotto alla pila che poi è crollata, la numero 9. Oggi è possibile sapere che la struttura del viadotto fosse fragile, ma non si può dire con certezza se il disastro si sarebbe potuto evitare. Sicuramente il lavoro del geologo sarebbe stato cruciale in precedenza – e non soltanto dopo il cedimento – al fine di verificare le condizioni morfologiche del terreno sul quale poggiava il viadotto” conclude il geologo molisano.Dello stesso parere anche Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi che sottolinea la crucialità del lavoro del geologo. “Già in passato abbiamo evidenziato che circa il 90 per cento delle problematiche legate alle infrastrutture italiane sono determinate non da fattori strutturali, ma da criticità idrogeologiche, come ad esempio il crollo del ponte sul Rio Santa Lucia tra Cagliari e Capoterra” spiega Peduto che critica anche l’iniziativa dello scorso anno avanzata dal ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli di reclutare solo ingegneri per controllare e verificare lo stato delle infrastrutture del Paese. “Un’iniziativa che poteva essere encomiabile – dice il Presidente CNG – ma l’unica figura del professionista ingegnere non può essere esaustiva per la verifica della sicurezza delle opere pubbliche. In tal senso andrebbe conferita maggiore importanza al ruolo del geologo per attuare, in maniera compiuta ed efficace, azioni volte alla mitigazione dei rischi ambientali in tutte le fasi legate al settore della costruzione comprese quelle della corretta manutenzione” conclude Peduto.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: crollo, genova, ponte morndi | Leave a Comment »
Nasce all’Università di Genova il Centro del Mare
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 Maggio 2019
Genova. 5 corsi di laurea triennale, 8 corsi di laurea magistrale, 1 dottorato di ricerca con 23 borse di studio e 6 curricula (il più grande in Italia dedicato al mare): la più ricca offerta formativa a livello nazionale dedicata alle Scienze e Tecnologie del mare. La ricerca sul mare coinvolge oltre 400 studiosi tra docenti, assegnisti, dottorandi e collaboratori. Grazie alle loro attività, l’Ateneo genovese costituisce un punto di riferimento internazionale nella ricerca e nel trasferimento tecnologico in tali discipline, rispetto alle quali si posiziona tra le migliori 10 università al mondo.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: centro del mare, genova, università | Leave a Comment »
Scontri di Genova: il sindacato Fsp Polizia precisa
Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2019
“Dare giudizi sui fatti senza avere assoluta contezza delle dinamiche verificatesi, e soprattutto prescindendo da un preciso contesto ad altissima tensione come quello di Genova è sempre sbagliato. C’è chi ha il compito di fare le opportune verifiche e lo farà, e se alla fine dovessero emergere responsabilità chi ha sbagliato sarà chiamato a risponderne come sempre. Ma un processo e una condanna di piazza ancor prima che siano stati verificati tutti i fatti lo troviamo assurdo se non pretestuoso. L’unica cosa assolutamente certa, sempre e comunque, è che queste assurde e continue manifestazioni di violenza contro le forze di polizia che si verificano ad ogni manifestazione di piazza non dovrebbero accadere. Siamo addirittura stufi di ripetere ogni volta che il dissenso, da chiunque provenga, non può legittimare la violenza e la commissione di reati. E a Genova ne sono stati commessi eccome. Bersagliare i poliziotti con pietre bottiglie bastoni e quant’altro e tentare le consuete assurde azioni di forza violando ogni prescrizione di sicurezza è una follia. Una follia cui le forze di polizia devono mettere un argine, perché sono lì per questo. Costringere un servizio d’ordine a una carica, intervenuta peraltro dopo lunghi attacchi contro i poliziotti, è responsabilità di chi attacca, questo è lapalissiano. Che in quei concitati momenti qualcuno possa ferirsi è ben possibile, lo sappiamo bene perché gli agenti restano continuamente feriti. Chi si fa male pur non avendo esercitato alcuna violenza, ma per essersi trovato in mezzo al caos più totale scatenato dai soliti teppisti, merita tutta la solidarietà possibile. Ma non si dica che la colpa è dei poliziotti, che certamente non hanno amato trovarsi lì. Abbiamo accudito una campagna elettorale accesissima con decine e decine di servizi d’ordine estenuanti portati a termine con assoluta professionalità, le contestazioni ai poliziotti non possono trovare spazio. Siano noi a dire basta a questo tiro al bersaglio contro gli agenti. Chiediamo un pubblico ministero in strada ad ogni manifestazione; che si aprano inchiesta giudiziarie serie ogni volta che un poliziotto viene ferito, perché anche noi siamo lì per lavorare; che giornalisti e altri professionisti che seguono i servizi di ordine pubblico siano accreditati e forniti di pettorine ben visibili; che ogni operatore dei servizi di sicurezza abbia addosso la telecamera e che siano presenti operatori della scientifica in ogni varco. Tutto questo, senza se e senza ma”.Così Valter Mazzetti, Segretario Generale dell’Fsp Polizia di Stato, dopo gli scontri avvenuti ieri a Genova.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science, Uncategorized | Contrassegnato da tag: genova, polizia, scontri, sindacati | Leave a Comment »
A Genova la 73° Conferenza del Traffico e della Circolazione
Posted by fidest press agency su martedì, 27 novembre 2018
Genova Venerdì 30 novembre, Palazzo della Meridiana l’appuntamento nazionale più importante per la mobilità, organizzato dall’Automobile Club d’Italia.L’incontro di quest’anno sarà dedicato al tema strategico delle infrastrutture, con particolare attenzione alla rete viaria secondaria.L’Automobile Club Genova, in considerazione del tragico crollo del Ponte Morandi, ha chiesto e ottenuto che la Conferenza si tenesse a Genova, per dare un segnale importante alla città e a tutta l’Italia in merito a un tema così delicato e di così grande attualità come qualità e sicurezza delle infrastrutture.“Il fabbisogno di manutenzione della rete viaria secondaria” è, infatti, il titolo dei lavori, che si terranno venerdì 30 novembre, presso il Palazzo della Meridiana (Salita San Francesco 4). L’apertura (ore 10) prevede l’intervento del Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani e i saluti delle Autorità: Marco Bucci, Sindaco di Genova, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, oltre a Giovanni Battista Canevello, Presidente Automobile Club Genova e Giuseppina Fusco, Vice Presidente Automobile Club d’Italia e Presidente Fondazione Filippo Caracciolo.L’incontro, moderato dal giornalista, conduttore televisivo e scrittore Duilio Giammaria, proseguirà con la presentazione dello studio della Fondazione Filippo Caracciolo dell’ACI, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre.
Interverranno Andrea Benedetto, Direttore Dipartimento di Ingegneria, Università degli studi Roma Tre, Roberto Zucchetti, Docente di Valutazione delle Infrastrutture di Trasporto, Università Bocconi, e Francesco Russo, Professore Ordinario, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Alla Conferenza parteciperà anche il Presidente della FIA – Fédération Internationale de l’Automobile – Jean Todt.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: conferenza, genova, traffico | Leave a Comment »
Genova, Benifei: “Governo chieda la ZES, Commissione Europea pronta”
Posted by fidest press agency su martedì, 9 ottobre 2018
Bruxelles. “Per l’ennesima volta, reiteriamo la nostra richiesta al Ministro Toninelli, alla Regione e al neo-insediato Commissario Bucci: si apra immediatamente un tavolo per istituire una Zona Economica Speciale (ZES) per la città metropolitana di Genova e per il Porto”. È quanto dichiara l’eurodeputato PD ligure Brando Benifei in occasione della visita della Commissaria europea ai Trasporti Violeta Bulč. “La richiesta – prosegue – non viene soltanto dal Partito Democratico, ma dalle parti sociali, dai rappresentanti dalle categorie produttive genovesi e dal settore portuale. La Commissione europea, grazie all’impegno dichiarato della Commissaria Bulč, si farà trovare pronta ad accogliere un piano di ZES per il rilancio dell’economia del nostro territorio. Un’iniziativa di Governo e Regione su questo fronte è quanto mai urgente”. La Commissaria ha elencato le molte opportunità di finanziamento per infrastrutture del nostro territorio, tra cui il bando Connecting Europe, il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici e i fondi strutturali. “Le parole di supporto alla città di Genova da parte della Commissaria Violeta Bulč sono certamente benvenute. È essenziale – aggiunge Benifei – che la Commissione fornisca tutto il sostegno possibile alle autorità locali, regionali e nazionali per uscire dalla situazione di emergenza creatasi con il crollo del Ponte Morandi. Ministero e Regione devono mostrarsi all’altezza e saper utilizzare al massimo ogni risorsa europea messa a disposizione per il nostro territorio, anche facendo lo sforzo di modificare i programmi operativi esistenti per far fronte alle nuove necessità. Allo stesso tempo, la Commissione deve saper cogliere appieno la natura gravissima e straordinaria della situazione che investe la Valpolcevera e le ingenti ricadute dei tragici eventi di agosto sul tessuto sociale e produttivo della nostra città. Servono dunque interventi straordinari e urgenti, ben oltre l’ordinaria gestione dei fondi UE, ma anche di misure di intervento sul medio termine”.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: aiuti, brando benifei, commissione europea, genova | Leave a Comment »
Genova, la città riparte dal boom del Salone Nautico
Posted by fidest press agency su venerdì, 28 settembre 2018
Genova. Dopo la catastrofe del Ponte Morandi e dopo gli ultimi anni di forte crisi il Salone Nautico di Genova sembrava spacciato, ma contro tutte le previsioni la città sembra tornare a mostrare i suoi muscoli: ben 951 gli espositori del Salone, in oltre 200.000 metri quadrati tra spazi a terra e in acqua e ben 62 sono state le nuove partecipazioni, di cui 58% dall’estero.
Boom di visitatori e grande successo, quindi, per la 58esima edizione del Salone Nautico di Genova, quella della rinascita per Genova. La manifestazione, secondo le stime date da Ucina con Carla Demaria, chiude a quota 175.000 visitatori (alle ore 11 di ieri erano più di 163 mila), con un incremento del 18% rispetto lo scorso anno.Molte le presenze straniere, che superano di qualche punto il 30% rispetto al 2017, con provenienze anche da molto lontano come Israele, Australia e Hong Kong. Inoltre, gli espositori si sono detti pronti a investire ancora di più nel futuro prossimo.Con questo goal l’Italia si riconferma una mappa fondamentale per il comparto nautico, non solo per quanto riguarda la tradizione cantieristica, ma anche per I protagonisti nascosti, gli artefici delle meraviglie in esposizione, come i progettisti o Yacht Designers, spesso dimenticati dalla stampa ma che con il loro lavoro permettono ai tanti ancora di sognare.Ebbene si l’Italia si posiziona al top per progettazione nautica e le migliori aziende al mondo che si occupano di Yacht Design sono proprio in Italia.Tra i 18 designer di yacht presenti al salone internazionale ben 13 sono Italiani, ovvero il 72% del totale. Un dato importante che premia l’Italia come una fucina di talenti per questa nicchia di mercato tanto amata in tutto il mondo.Tra i più amati dal grande pubblico dei social al primo posto assoluto dei designer italiani e internazionali con 37.300 follower il salernitano Giovanni Sorrentino (www.sultanofwind.com), conosciuto nel web come @sultanofwind, che dopo aver firmato molti progetti in Italia vive ora negli Emirati Arabi dove promuove il suo concetto di “barca bespoke” fatta su misura, e in esemplare unico, ai nababbi di tutto il mondo.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology, Uncategorized | Contrassegnato da tag: boom, genova, salone nautico | Leave a Comment »
Sei petizioni in reazione alla caduta del ponte Morandi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 agosto 2018
Nelle ore successive alla tragedia del ponte Morandi in cui si contano, ad oggi, 43 vittime, sulla piattaforma CHANGE.ORG sono nate sei petizioni in reazione al drammatico evento, con cui i cittadini vogliono portare all’attenzione della politica alcuni interrogativi legati a sicurezza e infrastrutture. In primis quella in cui i cittadini chiedono al Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, l’annullamento governativo della concessione ad Autostrade per l’Italia S.p.A., il subentro statale e la proposta di passare ad una gestione simile al modello svizzero, dove ogni automobilista paga un abbonamento fisso annuale per usufruire della rete autostradale.
Un’iniziativa di solidarietà, lanciata da un sedicenne, per chiedere ad Autostrade per l’Italia di istituire subito un fondo in memoria delle vittime innocenti di questo dramma.
Anche se precedente al drammatico evento, è in corso anche una petizione che si lega alle emergenze per chiedere al Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e al Presidente della Regione Liguri, Giovanni Toti, il rinnovo della convenzione tra la Liguria e i Vigili del Fuoco per l’elisoccorso nella regione, poiché non sarà più valida dal 1° gennaio 2019.
Infine, sulla scia della preoccupazione legata alle disastrose condizioni del ponte Morandi e al successivo crollo, sono nate altre petizioni per chiedere la messa in sicurezza di alcuni ponti per cui si teme un’altra tragedia analoga: il ponte Preti di Strambinello a Torino e il ponte di Catanzaro (peraltro progettato anch’esso dall’ing. Morandi). Mentre alcuni cittadini in Sicilia chiedono la chiusura di un ponte di cui denunciano le pessime condizioni sulla SP 74 di Palermo, tra Ficarazzi e Bagheria, dove da mesi il limite è 10 km/h per evitare che le vibrazioni possano farlo crollare. A questo link tutte le petizioni di cui sopra https://www.change.org/m/italiainsicurezza-le-proposte-dei-cittadini-per-mettere-in-sicurezza-il-paese
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: caduta, genova, petizioni, ponte | Leave a Comment »
Genova crollo ponte. FDI chiede nazionalizzazione rete autostradale
Posted by fidest press agency su sabato, 18 agosto 2018
“Il governo annuncia di voler probabilmente revocare la concessione ad Autostrade per l’Italia spa. Alla ripresa dei lavori parlamentari Fratelli d’Italia presenterà una mozione per chiedere al governo maggiore coraggio: chiediamo la nazionalizzazione della gestione della rete autostradale e la revoca di tutte le concessioni, perché è intollerabile che ci siano dei privati che si stiano arricchendo a dismisura su autostrade costruite con soldi pubblici senza reinvestire quanto dovrebbero nell’ammodernamento della rete autostradale. La gestione nazionale è quello che accade in quasi tutta la civilissima Europa ed è quello che accade in Germania”.
E’ quanto dichiara il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, in un video pubblicato su Facebook.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: crollo, genova, ponte | Leave a Comment »
Enrico Cisnetto sul dramma che ha colpito Genova
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 agosto 2018
Scrive Enrico Cisnetto su Lettera 43 e che noi riportiamo: Caro direttore, è con le lacrime agli occhi e la rabbia che mi sale dentro che, rispondendo ad una tua cortese sollecitazione, ti scrivo questa personale testimonianza sulla tragedia – che considero assolutamente annunciata – di Genova, la mia città. Sono di Sampierdarena, quel ponte l’ho visto nascere, ci sono passato milioni di volte e sotto ci sono le strade della mia infanzia e gioventù. Via Walter Fillak è dove stava la mia scuola. Ricordo l’orgoglio con cui da ragazzo consideravo – consideravamo tutti – quello che abbiamo sempre chiamato il «ponte di Brooklyn» come uno dei segni più tangibili della conquistata modernità della città e del Paese, percependo quanto fosse grande nel mondo l’ammirazione per quel viadotto in cemento armato così avveniristico. Mi piange il cuore per le vittime e le loro famiglie, ma la tristezza lascia il passo ad una rabbia irrefrenabile per Genova, brutalizzata da uno stupro inaccettabile, e per l’Italia, ancora una volta schiacciata sotto il peso di tragedie drammatiche come questa”. E soggiunge: “Sono convinto che si tratti di una tragedia annunciata. Ma attenzione, non perché abbia elementi specifici su eventuali deficienze nella manutenzione del viadotto. No, ciò che è annunciato, direi urlato da tanto che è evidente, sta nella deresponsabilizzazione diffusa ad ogni livello, nella cultura del non fare, nella ideologia del «no a tutto». Genova tagliata in due da 200 metri di ponte autostradale crollato è la fotografia, che più nitida non si può, dell’Italia che ha perso l’orgoglio di Paese che vuole stare sul confine della modernità, che vuole creare avanguardia e innovazione, e che invece rincula e si rinchiude autarchicamente in se stesso, dedito ora al rancore nichilista ora a leccarsi le ferite, morali e fisiche, della propria condizione vieppiù regressiva. Un Paese che si scandalizza per ciò che accade – dando sempre la colpa a qualcun altro – e che non si accorge, per ignoranza e idiosincrasia al senso di responsabilità, di ciò che sta per accadere.” E conclude amaramente: “Ma lo sai, caro direttore, che sono passati più di nove anni dal terribile sisma dell’aprile 2009 a l’Aquila e che, a proposito di autostrade, in questi 3.400 giorni che sono trascorsi non si è trovato il modo di approvare burocraticamente, nonostante che i finanziamenti ci siano, i progetti per la messa in sicurezza della A24 e A25 – lì i viadotti sono 170 – che pure la Protezione civile ha definito come collegamenti indispensabili per eventuali azioni di soccorso, considerato che da allora si sono succedute circa 50 mila scosse di terremoto all’anno? E non ti sfugga che se ora Genova rimarrà paralizzata per mesi è perché la famosa Gronda non solo non è stata ancora realizzata, ma continua ad essere oggetto di campagne di ripensamento di cui il “partito del No” porta la totale responsabilità.Secondo i dati dell’Ance, ci sono 270 opere pubbliche bloccate, per un valore di 21 miliardi che si aggiungono alle 670 che sono state certificate dal ministero dei Trasporti come definitivamente «incompiute». E come si fa a pensare che siano messe in sicurezza le tante strutture del nostro territorio se per terminare un’opera del valore di 100 milioni ci vogliono in media 15,7 anni? In queste ore esponenti del governo parlano dell’impellente necessità di una mappatura delle opere grandi e piccole e del loro stato di salute, ma in questi primi mesi di tutto si è sentito parlare, dall’emergenza migranti che non c’è (almeno non nei termini di cui si dice) ai vaccini passando per il ritorno della naia, e di altro ci si è occupati, a cominciare dai vertici della Rai, meno che di quello che ora, sull’onda dell’emozione e dell’attenzione mediatica, si definisce come prioritario. Inutile, anzi criminoso, piangere dopo, senza aver fatto nulla prima”. (fonte: Roma InConTra)
Posted in Lettere al direttore/Letters to the publisher | Contrassegnato da tag: dramma, enrico cisnetto, genova, ponte | Leave a Comment »
Crollo ponte Genova, geologi: necessaria una politica di prevenzione
Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 agosto 2018
“Il crollo del ponte autostradale Morandi avvenuto oggi a Genova, che si sarebbe verificato per cause di natura strutturale, conferma ancora una volta la necessità di dare avvio a una svolta culturale che veda finalmente l’adozione di un vero piano nazionale di manutenzione dell’edificato e di controllo del territorio”. Questo il commento del Consiglio Nazionale dei Geologi in merito al cedimento del viadotto sul torrente Polcevera. “Molte delle infrastrutture viarie italiane – prosegue la nota del CNG – sono state costruite negli anni ‘60 e ‘70 e si rifanno dunque a normative tecniche non adeguate agli utilizzi e ai carichi di esercizio attuali, ma molte di esse sono anche carenti dal punto di vista della sicurezza geologica e sismica, perché il contributo di queste discipline non era contemplato dalle allora vigenti normative. E in tutto il Paese sono migliaia i ponti e i viadotti che rientrano in questa casistica. Per evitare che si ripetano tragedie simili, secondo i geologi è indispensabile attuare una seria politica di prevenzione dai rischi, finalizzata alla sicurezza e alla pubblica incolumità dei cittadini e a un sicuro risparmio economico solo attraverso un piano straordinario di manutenzione e messa in sicurezza delle opere esistenti e del territorio, richiamato dopo ogni tragedia ma subito dopo sempre finito nel dimenticatoio.“La manutenzione è stata normata solo con la legge quadro sui lavori pubblici del 1994, – afferma il CNG – in cui trova una prima esplicita definizione e risulta parte integrante della progettazione, esecuzione ed esercizio delle opere pubbliche. Anche le successive discipline dei lavori pubblici (D.Lgs 163/2006 e relativo regolamento attuativo e l’attuale D.Lgs 50/2016) riportano integralmente la disciplina sulla manutenzione contenuta nella precedente legge quadro. Lo sforzo del legislatore a partire dal ‘94, apprezzabile dal punto di vista culturale e giuridico, è stato di fatto vanificato dalla carenza di cultura della manutenzione nella pubblica amministrazione, i cui decisori ne hanno sottovalutato l’importanza, facendo sì che il piano di manutenzione e/o di monitoraggio strutturale e geotecnico fossero eseguiti dal progettista e dai progettisti specialisti, ma spesso senza previsione del finanziamento per l’attuazione, come prevede la legge” concludono i geologi.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: crollo, genova, ponte | Leave a Comment »
“Una drammatica sciagura oggi si è abbattuta su Genova”
Posted by fidest press agency su martedì, 14 agosto 2018
“Il mio pensiero va alle vittime, ai loro cari e agli eroi dei Vigili del Fuoco che, sfidando le intemperie, svolgono attività di soccorso. Non è più procrastinabile la ricerca di efficaci e concrete soluzioni per affrontare l’atavico problema del dissesto idrogeologico in Italia, unitamente ad una intensa attività manutentiva delle nostre strade; si creino le condizioni affinché simili nefasti eventi non abbiano più a ripetersi”. Lo afferma, in una nota, Marta Fascina, deputata di Forza Italia.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: genova, ponte, sciagura | Leave a Comment »
Genova: “Il pensiero, triste e addolorato, va alle vittime, ai feriti e ai loro familiari”
Posted by fidest press agency su martedì, 14 agosto 2018
“Un pensiero grato va a chi sta lavorando per evitare che la tragedia di Genova comporti un bilancio ancor più doloroso. Il tema, al di là di ogni meschina polemica, che certamente sarà da tutti evitata, resta quello della manutenzione ordinaria e straordinaria di opere importanti come il ponte Morandi di Genova. Il Parlamento, per quanto riguarda le Commissioni competenti, sia di aiuto al governo nelle azioni che intenderà promuovere in ordine al censimento delle infrastrutture a rischio, all’attuazione di un vasto ed indispensabile piano di manutenzione ordinaria e straordinaria, in questo caso, della rete viaria. Fratelli d’Italia valuterà se presentare la proposta di costituzione di una commissione d’inchiesta sullo stato delle infrastrutture”. E’ quanto dichiarano i deputati di Fratelli d’Italia Alessio Butti, vicepresidente commissione territorio ambiente e Ll.pp. della Camera dei Deputati, Paolo Trancassini, capogruppo Fdi nella stessa Commissione, e Tommaso Foti, vicecapogruppo di Fratelli d’Itallia alla Camera dei Deputati. Gli fa seguito Giorgia Meloni che dichiara su facebook: “Grande apprensione per il crollo di un ponte a Genova. Insieme all’Italia con il fiato sospeso”.
Posted in Cronaca/News, Uncategorized | Contrassegnato da tag: genova, ponte, vittime | Leave a Comment »
Crollo ponte: Roma pronta ad aiutare Genova
Posted by fidest press agency su martedì, 14 agosto 2018
La città di Roma esprime solidarietà e cordoglio ai familiari delle vittime e dei feriti del crollo del ponte di Genova e vicinanza alle donne e agli uomini che stanno prestando soccorso.
In una lettera inviata al Sindaco di Genova, il Vicesindaco di Roma Luca Bergamo, a nome dell’Amministrazione Capitolina, assicura la disponibilità di Roma Capitale a sostenere la città di Genova in questa terribile circostanza.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: crollo ponte, genova, morandi | Leave a Comment »
Mostra-mercato: Antonio Salinari. Piccole Utopie
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 febbraio 2018
Genova Piazzale Kennedy, Padiglione Blu – Stand n° 110 Fiera di Genova Vernice giovedì 15 febbraio 2018 ore 18 (ingresso ad invito) Expo: 16,17,18,19 febbraio 2018 ven, sab, dom 10.00 – 20.00 lun 10.00 – 13.00 personale di Antonio Salinari, un manager dell’informatica che diventa scultore realizzando opere con un’anima tecnologica e legni di alto pregio.
Giunta alla 14ª edizione, nel padiglione Blu del polo fieristico genovese la mostra-mercato d’arte moderna e contemporanea Arte Genova pone i riflettori su nuovi talenti a fianco dei grandi maestri.Nuovo volto dell’arte contemporanea, Antonio Salinari, rappresentato dall’équipe di Sabrina Falzone, critico e storico dell’arte, esporrà per l’occasione una raffinata selezione di opere create assemblando frammenti: simbolo dell’esigenza da parte dell’uomo di raccogliere i cocci dello sgretolamento del senso per tentare di costruire nuovi valori di riferimento.
Una peculiarità della sua scultura sta nell’evoluzione di questi frammenti, legni policromatici provenienti da tutto il mondo, metafora del reciproco assorbimento di culture e saperi (la “creolizzazione” di Edouard Glissant).Espressione di questo percorso sono i bambini multietnici: mix di tecnologia e saper fare e allo stesso tempo messaggeri di significati accessibili. Ognuno di noi può intuire i loro gesti o immedesimarsi in uno di quei bimbi: aperto, fantasioso, entusiasta, ingenuo, sensibile verso l’ambiente… E’ l’esortazione a liberare il bambino nascosto dentro di noi. (fonte: Studio Sabrina Falzone) (foto: salinari simbiosi, musae, inventingthefuture)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: antonio salinari, genova, mostra mercato | Leave a Comment »
Accordo ad alta quota tra Genova e Parigi
Posted by fidest press agency su sabato, 18 novembre 2017
Il Gruppo Air France-KLM ha siglato con Porto Antico di Genova S.p.A. un accordo di collaborazione volto a promuovere la destinazione Genova all’interno del network internazionale dell’importante gruppo aereo europeo. Alla firma erano presenti Jerome Salemi, Direttore Generale di Air France-KLM per i paesi dell`East Mediterranean, Giorgio Mosci e Alberto Cappato, rispettivamente Presidente e Direttore Generale di Porto Antico di Genova S.p.A.L’Aeroporto di Genova, che da sempre è un affidabile partner delle aziende del territorio genovese, ha accolto con entusiasmo questa iniziativa che conferma l’aumentato interesse per Genova da parte dei vettori aerei.Un’occasione importante per la città, che conferma la propria vocazione turistica e la crescente attenzione da parte di partner di prestigio anche in considerazione del fatto che i turisti francesi rappresentano per Genova il primo mercato in termini di presenze ormai da due anni.
La compagnia franco-olandese, infatti, che a Genova è presente con 20 voli settimanali da e per Parigi e Amsterdam, manifesta con questo accordo il proprio vivo interesse nei confronti del capoluogo ligure e ne riconosce l’attrattività nei confronti dei viaggiatori internazionali in tutte le stagioni.
L’accordo, nato grazie alla collaborazione con Aeroporto di Genova, vede Porto Antico in qualità di promotore di accordi bilaterali con alcune delle più importanti strutture culturali e di intrattenimento della città. In tale ambito, anche l’Acquario di Genova e La città dei bambini e dei ragazzi collaboreranno con il gruppo aereo AIR FRANCE – KLM per offrire vantaggi dedicati alla propria clientela che saranno oggetto di una specifica promozione sul mercato francese.
Una presenza di Air France-KLM sempre più importante in città e che sarà visibile anche sulle gondole della nuova ruota panoramica inaugurata da pochi giorni al Porto Antico e che sarà presente fino a fine febbraio. I visitatori della ruota panoramica potranno godere della vista sulla città da 45 metri di altezza e verranno omaggiati di un codice sconto Air France-KLM che permetterà loro di volare verso centinaia di destinazioni in tutto il mondo partendo dall’aeroporto di Genova.
Il protocollo d’intesa prevede inoltre un’importante collaborazione business to business con accordi per favorire la realizzazione di iniziative aziendali presso il Centro Congressi dei Magazzini del Cotone, che con le sue sale attrezzate, i moduli espositivi e lo scenografico Auditorium ben si presta ad ospitare convention ed eventi per la rete dei clienti business della compagnia aerea.
Il Gruppo Air France-KLM offre da Genova due voli al giorno per Parigi-Charles de Gaulle e sei voli settimanali per Amsterdam Schiphol. Tutti i voli offrono ai passeggeri in partenza dal Cristoforo Colombo comode coincidenze per decine di destinazioni in tutto il mondo. Il Gruppo Air France-KLM offre numerosi benefici ai passeggeri in partenza da Genova: parcheggio gratuito per i passeggeri in possesso della tessera frequent flyer Flying Blue Platinum e Gold, accesso gratuito alla Genova lounge dell`aeroporto e percorso fast track per i passeggeri delle aziende BlueBiz, il programma di Air France-KLM e Delta Airlines per le piccole e medie imprese.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: accordo, alta quota, genova, parigi | Leave a Comment »
Terza edizione concorso nazionale dedicato al teatro emergente under 35
Posted by fidest press agency su sabato, 11 novembre 2017
Genova. Da giovedì 16 a sabato 18 novembre si terrà al Teatro Akropolis di Genova la terza edizione del concorso nazionale Intransito organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con Teatro Akropolis, La Chascona e Officine Papage, componenti di ATS-TEGRAS. Le sei compagnie, selezionate da bando cui hanno partecipato oltre 130 candidati, avranno l’opportunità di rappresentare il proprio lavoro di fronte ad una giuria formata da Angela Fumarola – direttore artistico di Armunia, Angelo Pastore – direttore del Teatro Stabile di Genova, Arianna Terzoni – addetta all’ufficio programmazioni della Fondazione Toscana Spettacolo, Lucia Compagnino – giornalista collaboratrice alle pagine culturali del Secolo XIX e Mario Bianchi – regista, fondatore del Teatro Città Murata e critico per KLP e Hystrio.
Il concorso, in questa edizione selezionato e finanziato nell’ambito del Programma SIAE “SILLUMINA – Copia privata per i giovani, per la cultura (ed. 2016) ”, Bando 1 – Periferie urbane – Settore Teatro e Danza, è nato per valorizzare il lavoro di giovani compagnie e artisti emergenti della scena nazionale che portano avanti una ricerca nell’ambito del teatro, prevede un contributo di € 1500 al soggetto vincitore, quale sostegno all’opera realizzata ed è patrocinato dal GAI, Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani che ha lo scopo di sostenere la creatività giovanile attraverso iniziative di formazione, promozione e ricerca.
Aprirà la programmazione, alle ore 20 del 16 novembre, Mondo cane, della Compagnia Turconi/Deblasio (Milano) in collaborazione con Frigoproduzioni e Ass. Gli Scarti. Scritto, diretto e interpretato da Daniele Turconi, Mondo cane è una tragedia dell’ambizione nell’epoca dell’impossibilità, messa in scena attraverso un non dialogo con la madre e con l’ex fidanzata, nella quale il protagonista, un ragazzo che ha appena terminato l’esame di maturità e vuole fare l’avvocato, usa l’arma della menzogna e intraprende una lotta passiva contro gli altri, lasciandosi scorrere addosso una vita imprendibile e crudele.
A seguire, alle ore 21.30, C&C Company (Brescia), compagnia formata da Chiara Taviani e Carlo Massari, in Anna Cappelli. Il celebre monologo di Annibale Ruccello è portato in scena en travesti da Carlo Massari, che alle parole del drammaturgo accompagna una profonda ricerca sul movimento, creando una figura poliedrica capace di evocare con forza i propri lati oscuri.
Venerdì 17 novembre la serata si apre, alle ore 18, con dialoghi con l’artista, appuntamento in cui il pubblico incontra gli artisti presenti alla rassegna presso il Caffè dei Glicini – Giglio Bagnara Via Sestri 46, Genova. Una preziosa occasione di confronto sia per gli artisti sia per gli spettatori.
Alle ore 20 si torna al Teatro Akropolis, dove il Collettivo L’Amalgama, di Garbagnate Milanese, porta in scena Fil Rouge, il loro secondo lavoro, drammaturgia originale scritta a dieci mani e interpretata dalle cinque ragazze del collettivo. Alle ore 21.30 Anomalia Teatro, compagnia torinese formata da Amedeo Anfuso e da Silvia Saponaro, sarà in scena con uno spettacolo di e con Debora Benincasa, Antigone – Monologo per donna sola. Originale interpretazione del mito classico Antigone.
Sabato 18 novembre, la serata si apre alle ore 20 con la compagnia palermitana Vicari/Aloisio in Eoika, viaggio visionario che trae le sue origini dalle arti visive. Fra arti visive, teatro fisico e ricerca musicale, Eoika – in greco sembrare qualcosa – riflette sul confronto fra se stesso e l’altro da sé, su cosa appare reale e su cosa è immagine effimera, in un continuo cortocircuito identitario.
Concluderà la programmazione, alle ore 21.30, la Compagnia Habitas, compagnia romana formata da Niccolò Matcovich, autore e regista, e Livia Antonelli, attrice, con L’imbroglietto – Variazioni sul tema. Prendendo ispirazione dal genio di Karl Valentin e Liesl Karlstadt, nonché dagli Esercizi di stile di Queneau e il celebre spettacolo La lettera di Paolo Nani, L’imbroglietto è un divertissement rappresentato da due tipi con sembianze di clown, che riflette con leggerezza sulla situazione critica che vive il teatro oggi in Italia, in un gioco al massacro condotto da una sadica bigliettaia, un “gioco di ruolo” teatrale con un sadico narratore multiforme, due pedine e l’intervento del pubblico. Alle ore 23 si procederà all’assegnazione del premio. L’ingresso agli spettacoli è libero, si raccomanda la prenotazione. (foto: Anna Cappelli)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: anna cappelli, concorso, genova, teatro emergente | Leave a Comment »