Roma, 20 giugno ore 11.30 Istituto Luigi Sturzo – Sala Perin del Vaga Via delle Coppelle, 35 Conferenza stampa AIL sulla Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma. Fonte; http://www.ail.it
Posts Tagged ‘giornata’
Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma
Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: giornata, leucemie, nazionale | Leave a Comment »
Giornata Nazionale del Mal Di Testa
Posted by fidest press agency su venerdì, 26 Maggio 2023
Sabato 27 maggio si celebra la Giornata Nazionale del Mal Di Testa promossa dalla SIN (Società Italiana di Neurologia) e dalla SISC (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee), per sensibilizzare la popolazione su questa patologia che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, colpisce 1 persona su 2 con episodi che si verificano almeno una volta l’anno. Si tratta di una patologia che riguarda anche i più giovani: basti pensare che oltre il 40% dei ragazzi è colpito da cefalea mentre 10 bambini su 100 soffrono di emicrania, una forma comune di cefalea primaria. “In Italia il 12% della popolazione adulta soffre di emicrania, una forma di cefalea che si caratterizza per un dolore pulsante con intensità moderata-severa che, spesso, si localizza nella metà della testa e del volto – spiega il Prof. Alfredo Berardelli Presidente della SIN – Una realtà che riguarda 6 milioni di persone nel nostro Paese che si trovano a convivere con una patologia talmente debilitante che è stata indicata dall’OMS come causa di maggiore disabilità nella fascia di età tra 20 e 50 anni, ossia nel momento della vita in cui siamo più produttivi”. La più recente novità riguarda i pazienti con emicrania cronica che è stata riconosciuta come “malattia sociale” dalla legge 18/2020.“I decreti attuativi della legge 18/2020 emanati dal Ministero della Salute – commenta il Prof. Franco Granella, Presidente della SISC – prevedono finanziamenti pari 10 milioni di euro, per il 2023 e il 2024, con l’obiettivo di realizzare progetti regionali per la sperimentazione di metodi innovativi di presa in carico dei pazienti. Entro la fine dell’anno le varie strutture sanitarie dovranno presentare alla rispettiva Regione le loro proposte progettuali per ottenere i finanziamenti e la SISC sta cercando di aiutarle mettendo a punto procedure e format che possano favorire gli operatori nella realizzazione delle loro proposte”Esistono due grandi categorie: le cefalee primarie che sono disturbi a se stanti non legati ad altre patologie e sono le più frequenti e le cefalee secondarie che dipendono da altre patologie, come, ad esempio, la cefalea da trauma cranico e/o cervicale, quella da disturbi vascolari cerebrali (come (ictus. malformazioni artero-venose, ecc.) o la cefalea da patologie intracraniche non vascolari (tumori cerebrali, alterazioni della pressione liquorale, ecc.).A loro volta, le cefalee primarie comprendono l’emicrania, la cefalea di tipo tensivo, la cefalea a grappolo che si differenziano per la tipologia del dolore, l’intensità, la sua collocazione nella testa, la durata, la frequenza e gli altri sintomi di accompagnamento ) L’emicrania si caratterizza per un dolore pulsante con intensità moderata-severa che, spesso, si localizza nella metà della testa e del volto. Il paziente non riesce a svolgere nessuna delle attività quotidiane perché ogni azione aggrava il dolore e, a volte (emicrania con aura), gli attacchi vengono preceduti, o più raramente accompagnati e seguiti da disturbi neurologici soprattutto visivi. La crisi si manifesta solitamente insieme ad altri disturbi come vomito e intolleranza alla luce, ai rumori e agli odori forti e può durare da alcune ore a 2-3 giorni. Due terzi circa dei pazienti emicranici sono donne.La cefalea di tipo tensivo, invece, presenta una intensità lieve-moderata, di tipo gravativo o costrittivo (classico cerchio alla testa) della durata di alcuni minuti o ore o anche alcuni giorni, talvolta aggravata dalle attività fisiche usuali e non associata, in genere, a nausea o vomito. È la forma più frequente di cefalea con una prevalenza di circa l’80%. Può esserci familiarità nello sviluppo di questa cefalea così come fattori ambientali tra cui lo stress, l’affaticamento, errate posture o riduzione delle ore di sonno.Infine, la cefalea a grappolo provoca attacchi dolorosi più brevi (1-3 ore) molto intensi e lancinanti che si susseguono 1 o più volte al giorno per un periodo di tempo in media di 2 settimane (grappolo), alternati a periodi senza dolore. L’area interessata è quella perioculare e, al contrario delle altre due forme, la cefalea a grappolo colpisce prevalentemente gli uomini. In genere gli episodi si ripetono ciclicamente con una cadenza stagionale o di 1/2periodi all’anno.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: emicrania, giornata, nazionale | Leave a Comment »
Giornata mondiale dedicata alla biodiversità
Posted by fidest press agency su sabato, 20 Maggio 2023
Secondo il Global Risks Report 2023, l’analisi realizzata dal World economic forum che esplora le più pericolose minacce che potremmo affrontare nel prossimo decennio, la perdita di biodiversità rappresenta infatti la terza criticità più grave anche in considerazione del fatto che la situazione risulta in rapido peggioramento dello sfruttamento intensivo del suolo e delle risorse naturali, la massiccia urbanizzazione unita all’incapacità di mitigare il cambiamento climatico stanno modificando interi biosistemi, mettendo a rischio estinzione piante e animali. Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), sono oltre 41.000 le specie di animali e piante in pericolo, vale a dire il 28% di tutte quelle esistenti. La transizione ecologica verso sistemi sostenibili e circolari come l’agricoltura biologica, che non utilizza sostanze chimiche di sintesi e si basa sulla conservazione della fertilità del suolo e sull’armonico sviluppo dei cicli naturali, rappresenta un’opportunità concreta per contrastare la perdita di biodiversità. “L’enorme impatto ambientale causato dall’agricoltura industrializzata ci sta portando verso il collasso, dobbiamo invertire immediatamente la rotta per rallentare la perdita di biodiversità, fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e far fronte all’emergenza climatica- ha sottolineato Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio – L’agricoltura biologica, che nutre la terra per mantenerla fertile, svolge un ruolo importante nella conservazione e implementazione della biodiversità. A sostenerlo è anche il recente studio Lampkin-Padel di IFOAM Organics Europe sull’impatto ambientale nel quale si evidenzia come al raggiungimento del 25% di superficie bio entro il 2030, uno degli obiettivi della strategia “Farm to Fork”, si determinerebbe un incremento complessivo di biodiversità pari al 30% sui terreni coltivati a biologico”.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: biodiversità, giornata | Leave a Comment »
Giornata mondiale della Fibromialgia
Posted by fidest press agency su giovedì, 11 Maggio 2023
Roma 12 maggio 2023 presso il Circolo Sottufficiali della Marina Militare in Viale Tor di Quinto 111 dalle ore 15,00. la popolazione italiana presenta una prevalenza di dolore cronico del 21,7%, che corrisponde a circa 13 milioni (12.686.335) di abitanti (Istat). Il 41% dei pazienti con dolore cronico dichiara di non aver ricevuto un adeguato controllo del dolore; ciò determina una grande inefficacia ed inappropriatezza dei processi di cura, con un conseguente peggioramento della salute e incremento della spesa corrente.I soggetti con patologie croniche a lungo termine sono spesso giovanissimi e giovani adulti, donne in età fertile e persone con esigenze normali: andare a scuola, lavorare, fare sport. Attività che possono svolgere con supporti e ausili. La presenza di una patologia non deve essere peggiorata da ostacoli burocratici e pregiudizi. Nelle persone con fibromialgia queste avversità sono particolarmente sentite: la società non ha ancora metabolizzato il concetto di ‘accessibilità e inclusione’. Le difficoltà riguardano ogni aspetto della vita. Perdita del lavoro, incompatibilità con le esigenze scolastiche per non parlare di chi ha dovuto abbandonare l’agonismo sportivo. CFU -Chi siamo: L’associazione di volontariato Comitato Fibromialgici Uniti – Italia, in forma breve CFU – Italia odv, rappresenta e tutela gli interessi morali e materiali dei soggetti affetti da Sindrome Fibromialgica, EHS (Elettrosensibilitá), MCS (Sensibilità Chimica Multipla), CFS/ME (Sindrome da Fatica Cronica / Encefalomielite Mialgica)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: fibromialgia, giornata | Leave a Comment »
Il 9 maggio l’Unione europea festeggerà la Giornata dell’Europa 2023 in commemorazione della dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950
Posted by fidest press agency su martedì, 2 Maggio 2023
Per celebrare questa ricorrenza speciale le istituzioni dell’UE, comprese le delegazioni e le rappresentanze in tutto il mondo, organizzano una serie di attività online e in presenza che permetteranno di scoprire e conoscere più da vicino l’Unione europea. Nel prossimo mese di maggio la Giornata dell’Europa costituirà un punto d’incontro per saperne di più su come l’Unione europea supporti la pace, la sicurezza e la democrazia con la sua determinazione di fronte alla guerra di aggressione russa contro l’Ucraina e ad altri conflitti nel resto del mondo. La Giornata dell’Europa 2023 consentirà inoltre ai visitatori di conoscere meglio l’impegno dell’UE a costruire un’Europa verde, digitale e competitiva, equa e qualificata, forte, resiliente e sicura. Particolare rilievo verrà dato in questa edizione anche all’Anno europeo delle competenze 2023, al via ufficiale proprio il 9 maggio. Il giorno stesso e nei giorni precedenti e successivi le istituzioni dell’UE organizzeranno numerose attività interattive nelle sedi locali dei 27 Stati membri e in tutto il mondo. I cittadini dell’UE potranno conoscere da vicino le istituzioni dell’UE a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo · Sabato 6 maggio: a Bruxelles sarà possibile visitare le istituzioni dell’UE. Per maggiori informazioni sul programma delle attività consultare questo sito. · Martedì 9 maggio: a Lussemburgo sarà possibile visitare la Corte di giustizia dell’Unione europea e il villaggio europeo, allestito dalla rappresentanza della Commissione insieme alle autorità nazionali, alle ambasciate degli Stati membri, alle istituzioni dell’UE ubicate a Lussemburgo e alla società civile. Ulteriori informazioni sono disponibili qui. · Sabato 13 maggio: sarà possibile esplorare il Parlamento europeo a Strasburgo e visitare la sede del più grande organo democratico d’Europa. Ulteriori informazioni sono disponibili qui. Il 9 maggio è in programma anche il Festival dell’Anno europeo delle competenze, che a sua volta prevede un vasto programma di iniziative incentrate sulle competenze in diverse località d’Europa. Sul sito web dell’Anno europeo delle competenze sono disponibili maggiori informazioni e ulteriori dettagli sulle attività organizzate a livello locale in tutta Europa. Nei 27 Stati membri dell’UE e nel resto del mondo le istituzioni dell’UE, insieme ai partner e alle reti, celebreranno la Giornata dell’Europa con una serie di attività coinvolgenti, informative e divertenti. Per l’occasione le rappresentanze della Commissione europea, in stretta collaborazione con gli uffici di collegamento del Parlamento europeo, i centri Europe Direct e altri partner nazionali e regionali, hanno in programma varie iniziative, quali attività di edutainment e quiz, festival, attività sportive, eventi e dibattiti culturali, ma anche attività di visibilità e campagne sui social media. Anche le delegazioni dell’UE celebreranno la Giornata dell’Europa in tutto il mondo mettendo in luce l’unità e la solidarietà europee. Per maggiori dettagli sulle attività della Giornata dell’Europa 2023 consultare la pagina web interistituzionale sulla Giornata dell’Europa.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: europa, giornata | Leave a Comment »
Giornata Internazionale delle Foreste
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
PEFC Italia presenta il Rapporto annuale sulla certificazione in Italia: a fine 2022 salgono a 925.609,96 gli ettari di superficie certificata PEFC. Aumentano anche le aziende di trasformazione di legno e carta certificate che raggiungono quota 1.327 (+3,4%). Tra i risultati, anche le prime certificazioni di Servizi Ecosistemici per il benessere forestale, ottenuta dal Consorzio Forestale Amiata, e per le attività per l’incremento dell’assorbimento della CO2, raggiunta dal Consorzio Forestale Boschi Carnici (Ud) e dalla Comunalia di Valdena Santa Maria (Pr) e dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano (RE, Lu). Continua ad aumentare in Italia la superficie forestale gestita in maniera sostenibile: nel 2022 si è passati dagli 892.609,63 ettari del 2021 ai 925.609,96 (di cui 8.554,55 di pioppeti e 54,91 di piantagioni) con un incremento di 33.000 ettari, pari al 3,7% in più. Sono 14 le regioni che hanno almeno una foresta certificata, con il Trentino Alto Adige che conferma la superficie più vasta. Sono i dati che emergono dal nuovo Rapporto Annuale del PEFC Italia, ente promotore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale, presentati in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste (21 marzo) dedicata quest’anno al tema “Foreste e Salute”, con un focus dunque sui Servizi Ecosistemici (clima, assorbimento di CO2, turismo in ambiente naturale e benessere). A livello territoriale, il Trentino Alto-Adige si conferma quindi capofila per superficie forestale certificata più estesa con 556.147,9 ettari, considerando quelli curati dal Bauernbund – Unione Agricoltori di Bolzano, le aree gestite dal Consorzio dei Comuni Trentini e dalla Magnifica Comunità di Fiemme nella provincia di Trento. Al secondo posto il Friuli Venezia Giulia, con 95.163,98 ettari, di cui la maggior parte gestiti da UNCEM FVG, mentre al terzo il Veneto con 76.294,005 ettari.Tra le regioni in crescita spiccano l’Emilia Romagna e la Toscana che hanno registrato un salto in avanti con il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che ha ottenuto la certificazione per la gestione forestale sostenibile e responsabile e la verifica dei Servizi Ecosistemici biodiversità, servizi turistico-ricreazionali e carbonio forestale. Sempre in Toscana, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino ha certificato 5.764,57 ettari.Nelle Marche invece sono stati certificati 9.208,25 ettari di boschi nell’ambito del progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”, finanziato dal PSR Marche: in questo caso si è anche osservato, grazie a studi condotti sul territorio, un incremento medio di 2,96 t di CO2/ha/anno rispetto alla non gestione, con l’obiettivo di valorizzare la capacità del bosco di stoccare il carbonio e aprire allo scambio di “crediti di sostenibilità” verso partner, aziende e stakeholder intenzionati a compensare le proprie emissioni climalteranti.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: foreste, giornata | Leave a Comment »
Giornata Mondiale della Poesia
Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023
Roma Martedì 21 marzo alle ore 11.30 – in occasione della Giornata Mondiale della Poesia – il Museo Nazionale Romano ospiterà la lettura dell’attore e regista Abel Ferrara delle poesie di Gabriele Tinti ispirate all’Apollo e al Dioniso del Tevere conservati nella sede di Palazzo Massimo. Di fronte alle sculture “Apollo” e “Dioniso del Tevere” Abel Ferrara sarà chiamato a leggere i versi di Tinti tratti dal volume “Rovine” – edito in italiano da Libri Scheiwiller (Milano) e in inglese da Eris Press (Londra) – una raccolta di poesie destinata alla “scultura vivente dell’attore”. Ispirandosi ad alcuni fra i più grandi capolavori di arte antica, il poeta muove dal tragico senso di morte e di vacuità con l’obiettivo di donare nuova vita e pensiero alla statuaria greco romana e a tutte quelle reliquie di un’umanità oramai scomparsa che vorremmo rendere eterne.Il libro è il frutto di letture dal vivo che, nel corso degli ultimi anni, alcuni attori noti al grande pubblico come Kevin Spacey, Malcolm McDowell, Abel Ferrara, Stephen Fry, James Cosmo, Joe Mantegna, Robert Davi, Burt Young, Franco Nero, Alessandro Haber, Michele Placido, Marton Csokas, Jamie McShane e Vincent Piazza hanno tenuto di fronte alle opere d’arte antica che hanno ispirato l’autore. Le letture sono state realizzate al Metropolitan di New York, al J. Paul Getty Museum e al LACMA di Los Angeles, al British Museum di Londra, ai Musei Capitolini di Roma, al Museo dell’Ara Pacis, al Museo Nazionale Romano, al Museo Archeologico di Napoli, al Parco Archeologico del Colosseo e alla Glyptothek di Monaco.La raccolta “Rovine” si presenta come una fantasmagoria, una serie che fa parlare le spoglie, i frammenti, quello che resta tra le rovine. Seguirne i molteplici percorsi e le tante suggestioni permette al lettore di entrare in una differente relazione e conoscenza con il mondo antico oltre che con le ragioni stesse del fare arte e letteratura.Ad impreziosire il libro, gli interventi di alcuni eminenti studiosi dell’arte antica come Sean Hemingway (Metropolitan Museum), Kenneth Lapatin (Getty Museum), Christian Gliwitzky (Staatliche Antikensammlungen und Glyptothek), Andrew Stewart (UC Berkley), Nigel Spivey (University of Cambridge) e Lynda Nead (Birkbeck, University of London).Il progetto “Rovine” è stato insignito del Premio Montale fuori di casa 2018 per la poesia ed è stato recentemente scelto per celebrare il riallestimento delle collezioni del Getty Villa, per proseguire il dialogo iniziato con la mostra di artisti contemporanei “Plato in LA” in occasione della quale alcuni dei più celebrati artisti del panorama odierno hanno reinterpretato l’impatto di Platone sul mondo contemporaneo. Gabriele Tinti – è poeta, scrittore e critico d’arte italiano. Ha scritto ispirandosi ad alcuni capolavori dell’arte antica, collaborando con Istituzioni come il Museo Archeologico di Napoli, i Musei Capitolini, il Museo Nazionale Romano, il Museo dell’Ara Pacis, il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, il British Museum di Londra, il Metropolitan di New York, il LACMA di Los Angeles e la Glyptothek di Monaco. Titolo: Rovine Editore: Libri Scheiwiller Autore: Gabriele Tinti Formato: brossura con alette 16 x 24 cm Pagine: 140 Prezzo: € 26,90
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: giornata, mondiale, poesia | Leave a Comment »
31ª Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite
Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023
Mercoledì 22 marzo – ore 10.00 in occasione della 31ª Giornata Mondiale dell’Acqua, a poche ore dall’apertura della UN 2023 Water Conference di New York, Earth Day Italia in collaborazione con Impatta e il CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, organizza un digital talk dal titolo “Più cibo con meno acqua”.I cambiamenti climatici sempre più spesso sottopongono l’area mediterranea a una situazione di stress idrico che rischia di diventare sistematica imponendo una riflessione sull’intera filiera agroalimentare, sul risparmio delle risorse idriche, l’uso di tecniche di irrigazione a basso impatto ambientale e l’adozione di buone pratiche per favorire un’agricoltura più resiliente e sostenibile.Sarà Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, a moderare un panel che vedrà partecipare ricercatori del CREA, una imprenditrice agricola di Coldiretti Giovani assieme a relatori e ospiti di grande spessore- Con il digital talk del 22 marzo parte “mese della Terra” che ci accompagnerà fino al prossimo 22 aprile con le celebrazioni della 53ª Giornata Mondiale della Terra, di cui saranno date alcune anticipazioni.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: acqua, giornata, mondiale, onu | Leave a Comment »
Giornata Internazionale della Donna 2023: una donazione per i diritti delle donne afghane
Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 marzo 2023
“Questo è il modo in cui, a nome di tutti i devoti, voglio esprimere la concreta carità cristiana incarnata da Santa Rita a sostegno dei diritti negati delle donne afghane, in rappresentanza dei loro diritti in ogni parte del mondo: dall’Iran, dove si stanno verificando sospetti avvelenamenti delle studentesse, all’Ucraina in guerra, fino alle donne migranti e a tutte quelle vittime di violenza”. Così Suor Maria Rosa Bernardinis, Madre Priora del Monastero agostiniano di Santa Rita da Cascia, commenta la donazione, e quindi il sostegno concreto da parte della sua comunità, al progetto di scolarizzazione in favore delle bambine e delle ragazze afghane, promosso dal quotidiano Avvenire, in collaborazione con la Caritas, all’interno di una campagna per accendere i riflettori sul regime di oppressione che le donne stanno vivendo in quel Paese dopo il ritorno al potere dei talebani, in occasione della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo 2023. Madre Fasce è stata la badessa del monastero di Cascia per 27 anni (1920-1947), diventando la “Madre” per antonomasia e diffondendo il culto di Santa Rita nel mondo, oltre a trasformare il volto del borgo umbro, fino ad allora un paese sconosciuto. Una donna, proveniente da una famiglia borghese ligure, innamorata di Rita e della vita contemplativa, eppure estremamente concreta, determinata e lungimirante, che per tutto il tempo del suo operato, difese con forza i suoi diritti e quelli delle monache, con uomini di varia estrazione. E che il 2 giugno 1946, quando si svolsero le elezioni per l’Assemblea Costituente e referendum istituzionale tra monarchia e repubblica e le donne italiane andarono per la prima volta al voto, dopo 40 anni di clausura, uscì dal monastero per esercitare il suo diritto. “Il coraggio di Santa Rita non rappresenta altro che la messa in pratica della parola di Dio e così è anche per quello della Beata Fasce – conclude Suor Maria Rosa – Nella Genesi si legge infatti ‘Dio creò l’uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina’. Ciò significa che uomo e donna hanno pari dignità. Senza dimenticare che Maria dice sì ad un Angelo, decidendo di disporre del proprio corpo, senza chiedere il permesso a suo marito, come avveniva all’epoca. Così come le donne vengono scelte da Dio come prime messaggere della Risurrezione. Impariamo, quindi, da Dio la strada del rispetto e della parità. E impegniamoci, concretamente, per la libertà e i diritti delle donne in ogni parte del mondo, a partire dal sostegno al progetto di Avvenire”. E sono sempre le donne che, nel nome della Santa agiscono nella loro quotidianità, le protagoniste del “Riconoscimento Internazionale Santa Rita”, dal 1988 conferito a donne, di ogni età, condizione, nazione e religione, che incarnano i valori ritiani, facendosi guidare dall’amore anche nel dolore. I nomi delle donne premiate nel 2023 verranno resi noti a breve. By https://fondazione.santaritadacascia.org/sostienici/5xmille/
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: afghane, donne, giornata, internazionale | Leave a Comment »
Sapienza per la Giornata internazionale della donna
Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023
Roma. In occasione della Giornata internazionale della donna Sapienza Università di Roma offre alla propria Comunità e al territorio romano une serie di diverse iniziative volte a promuovere i diritti delle donne, toccando le tematiche della prevenzione e del benessere psicofisico con visite mediche e consultazioni gratuite, la promozione delle pari opportunità con incontri tematici, la programmazione del Campus Obiettivo5 e il contrasto alle violenze contro le donne con un’installazione artistica. Numerosi gli appuntamenti seminariali in programma nella giornata: – alle ore 9.00, presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato, si tiene l’evento “Pari opportunità o opportunità tra pari? Giornata internazionale dei diritti della donna”. L’iniziativa propone approfondimenti e riflessioni sui diritti negati alle donne nel mondo, la parità di genere e il ruolo della donna nella comunicazione mediatica, alle quali si accompagneranno la lettura di brani letterari e intermezzi musicali. Nel corso dell’evento si terrà la cerimonia di premiazione delle studentesse meritevoli immatricolate a corsi di area STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) che hanno ricevuto l’assegnazione delle borse di studio previste dall’iniziativa #100ragazzeSTEM, giunta alla sua seconda edizione; – alle ore 11.00, presso l’Aula Chabod dell’Edificio di Lettere, Tamar Herzig della Tel Aviv University terrà il seminario “Schiavitù femminile nell’Europa mediterranea di età moderna”; – alle ore 17.00, presso l’Auditorium della Prima Clinica medica del Policlinico Umberto I, si terrà il convegno “Women in Sugery”, organizzato dalla Società Romana di Chirurgia. – presso il Museo di Storia della medicina è allestita la mostra Scarpe rosse in Sapienza. Contro la violenza di genere. Sono esposte le opere di artisti indipendenti e di studenti delle scuole che hanno aderito al progetto. Per visitare la mostra, che resterà aperta fino al 9 maggio 2023, è necessaria la prenotazione. Tutte le informazioni e i dettagli delle attività sono consultabili al link: https://www.uniroma1.it/it/notizia/giornata-internazionale-della-donna
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: donna, giornata, sapienza | Leave a Comment »
Giornata internazionale contro l’HPV
Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023
Roma 9 marzo ore 10 Piazza della Pilotta 4 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi (Sala Alfieri) . Intervengono: Rosa De Vincenzo (Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica, Policlinico Gemelli, Unità Operativa Complessa Ginecologia oncologica), Roberta Siliquini (Presidente della SITI/Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica), Saverio Cinieri (Presidente Nazionale dell’AIOM/Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Silvestro Scotti (Segretario Generale Nazionale FIMMG/Federazione Italiana Medici di Famiglia). E’ dimostrato che sette donne sessualmente attive su dieci, si infetteranno nel corso della propria vita con il Papillomavirus (o HPV). Si tratta di un agente patogeno che può provocare alcune forme di cancro: cervice uterina, ano, pene, vulva, vagina e regione testa-collo. Da anni è disponibile un vaccino efficace contro il virus e nonostante sia gratuito in Italia i livelli di immunizzazioni sono ancora insoddisfacenti.Per questo è stata lanciata la campagna “Hai Prenotato Vero?” realizzata da MSD e autorizzata dal ministero della Salute. Si pone l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sulla possibilità che ogni genitore ha, informandosi correttamente, di proteggere i propri figli adolescenti da patologie pericolose come i tumori HPV-correlati. In occasione della Giornata Internazionale contro l’HPV è stato realizzato un nuovo spot televisivo.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: giornata, hpv, internazionale | Leave a Comment »
20 febbraio Giornata nazionale del personale sanitario
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
A Roma, lunedì 20 febbraio a partire dalle 9, presso l’Aula Magna della Pontificia Università San Tommaso D’Aquino, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Salute Orazio Schillaci e di altre autorità. A beneficio di quanti non potranno presenziare e della cittadinanza in generale, sarà predisposto un servizio di diretta streaming, attraverso i canali social e i siti istituzionali degli Enti organizzatori.La celebrazione congiunta sarà strutturata in modo da alternare letture di brevi testi di scienziate e scienziati, poeti e poetesse con esecuzioni musicali della Red Shoes Women Orchestra, diretta dal Maestro Dominga Damato e composta da sole musiciste donne.La scelta di privilegiare un’orchestra al femminile nasce dalla comune volontà di lanciare un segnale di attenzione per contrastare la violenza e gli episodi che la cronaca continua a registrare e che, purtroppo, sempre più spesso sono perpetrati, in particolare contro le donne e contro i professionisti sociosanitari a prescindere dal genere. Promossa dal regista Ferzan Ozpetek e dal paroliere Mogol, la giornata è stata istituita con la Legge 13 novembre 2020 “per onorare il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato nel corso della pandemia da Coronavirus”. È stata scelta la data simbolica del 20 febbraio per ricordare il giorno in cui a Codogno venne scoperto il “paziente uno”.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: giornata, personale, sanitario | Leave a Comment »
11/02: Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza
Posted by fidest press agency su venerdì, 10 febbraio 2023
E’ stata istituita dalle Nazioni Unite per riconoscere il ruolo che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia. Un ruolo fondamentale, ma tutt’oggi ancora limitato.Secondo Eurostat, infatti, le discipline matematiche, come “Tecnologie informatiche” o “Ingegneria, industria e costruzioni”, restano a netta prevalenza maschile. E un recente studio dell’OCSE rileva, da un lato, una mancanza di sicurezza nelle ragazze nelle competenze matematiche, che quindi non prendono in considerazione un percorso universitario in ambito STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), e, dall’altro, l’aspettativa delle famiglie che siano i figli maschi a intraprenderlo. Anche quando ragazzi e ragazze hanno una resa scolastica altrettanto alta.Questione di genetica? La scienza conferma che non centra nulla, quella del Gender Gap – in ambito STEM, come più in generale sul lavoro e a casa – è tutta una questione culturale! E l’unico modo per colmare tale divario è, quindi, l’educazione.Proprio per promuovere un’educazione libera dagli stereotipi di genere, Swiffer, il noto marchio P&G, che da sempre condivide i valori di uguaglianza e inclusività dell’azienda, ha dato il via all’iniziativa “Per vincere insieme contro sporco e pregiudizi” per sostenere le attività in ambito scolastico di AIDOS – Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo, che, attraverso corsi di formazione ad hoc e una guida – “Mind The Gap. Costruire l’uguaglianza di genere in ambito educativo” -, aiuta le figure educative a identificare e affrontare i pregiudizi di genere, compresi i propri pregiudizi inconsci. In tal modo si può contribuire a eliminare gli stereotipi di genere e creare una scuola aperta alla diversità. Per un futuro più libero, sicuro e inclusivo per le giovani generazioni.E mentre AIDOS si misura sul campo scolastico, Swiffer propone una mini-guida in cinque passi per vincere la partita del Gender Gap anche tra le mura domestiche, a partire dalle più piccole abitudini quotidiane.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: donne, giornata, scienza | Leave a Comment »
Giornata mondiale contro il cancro
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023
4 febbraio 2023 Ridurre le diagnosi di tumore del 40% e di morte del 50% è possibile adottando stili di vita più sani: un obiettivo raggiungibile, a patto di fare della prevenzione un patrimonio comune, basata sui dati e su indicazioni scientificamente validate su come intervenire sulle proprie abitudini. È il messaggio lanciato da Santagostino Monitoring – Osservatorio sulla Salute, un gruppo di studio che riunisce un pool di data scientist e professionisti sanitari per produrre ed elaborare dati e ricerche sul tema della sanità, della prevenzione, del benessere, promosso da Santagostino. Il primo passo da compiere per ridurre la possibilità di sviluppare neoplasie è adottare uno stile di vita equilibrato. Fumo, alcool, sedentarietà, scorretta alimentazione sono tra le cause più comuni di tumore. Il fumo, in particolare, rappresenta il principale fattore di rischio: viene associato all’insorgenza di circa un tumore su tre, non solo al polmone, tra quelli attribuibili a fattori di rischio evitabili nel 2019. I dati della sorveglianza PASSI mostrano che, nel biennio 2020-2021 in Italia, 1 persona su 4 (25%) è affetta da tabagismo: la maggioranza degli adulti 18-69enni non fuma (59%) o ha smesso (17%). Altro rischio per la salute sono il peso eccessivo (3 adulti su 10 sono in sovrappeso e 1 su 10 obeso nel biennio 2020-2021, con prevalenza al Sud Italia) e il consumo di alcool, tra cui il binge drinking, ovvero l’assunzione di 5 o più unità alcoliche in un’unica occasione per gli uomini e 4 per le donne, fenomeno che riguarda l’8% delle persone. Il consumo eccessivo di alcool è maggiore nei residenti del Nord Italia.Si stima che nel 2019 gli scorretti stili di vita siano stati responsabili di 4.450.000 morti per cancro in tutto il mondo, vale a dire il 44,4% di tutti i decessi per patologie oncologiche (il 50,6% negli uomini e il 36,3% nelle donne). Il 36,9% di queste morti sono conseguenza di neoplasie a carico del polmone, della trachea e dei bronchi, il 14,2% del colon-retto e il 18,5% di esofago, stomaco e fegato. Cambiare abitudini, migliorare gli stili di vita si può. Effettuare controlli regolari permette di diagnosticare precocemente molte neoplasie, favorendo cura e guarigione. Per alcuni tumori come ad esempio i tumori al seno, al collo dell’utero e al colon-retto esistono screening specifici, dedicati alle fasce di popolazione più a rischio. “Le analisi del sangue”, spiega Roncadin, “sono un primo strumento, utile non solo per avere un quadro generale della salute del paziente, ma anche per intercettare i marker tumorali. Il PSA per il tumore alla prostata, il CA125 per il carcinoma dell’ovaio e il CEA, legato al carcinoma del colon-retto. È bene chiarire che un risultato positivo di questi esami non significa necessariamente una diagnosi di tumore, ma stimola un ulteriore approfondimento”. A questo indirizzo https://salute.santagostino.it/giornatacancro dal 4 all’11 febbraio i pazienti interessati (ovviamente previo consulto con il proprio medico curante) potranno prenotare l’esame di laboratorio che poi verrà erogato gratuitamente in una delle sedi del Santagostino, sino a esaurimento disponibilità. Il vademecum del Centro Studi SantagostinLo è scaricabile a questo link:https://salute.santagostino.it/giornatacancro
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cancro, giornata | Leave a Comment »
Giornata internazionale dell’istruzione
Posted by fidest press agency su martedì, 24 gennaio 2023
Solo nell’ultimo anno in Italia sono 55.000 i titoli di studio esteri che sono stati valutati e che hanno portato, dopo un esame attento, al rilascio di 11.839 attestati di comparabilità e 5.481 attestati di verifica, per permettere ai possessori di tali qualifiche di continuare il percorso universitario in Italia o entrare nel mercato del lavoro del Paese. Questa è la fotografia scattata da CIMEA, Centro di Informazione su Mobilità ed Equivalenze Accademiche, in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, che si celebra il 24 gennaio, per sottolineare come l’ambito accademico sia un attore fondamentale per l’inclusione.CIMEA, che si occupa della valutazione delle qualifiche e del rilascio degli attestati di comparabilità, documenti che inquadrano i titoli di studio esteri all’interno del sistema italiano di istruzione superiore, e degli attestati di verifica, che certificano l’autenticità del diploma estero di laurea, negli ultimi 12 mesi ha rilasciato 17.320 attestati.Nel 2022 il maggior numero di certificati, per un totale di 6.991 attestati di comparabilità e 2.882 attestati di verifica, è stato rilasciato per titoli provenienti da Pakistan, Bangladesh, India, Stati Uniti d’America, Iran, Regno Unito, Afghanistan, Ucraina, Cina e Camerun.L’alto numero di richieste registrate da CIMEA da parte di alcune regioni del mondo riflette le instabilità geopolitiche dello scorso anno. Non è un caso che sia Ucraina che Iran compaiano tra i primi 10 Paesi per numero di attestati rilasciati. CIMEA ha infatti rilasciato 399 attestati di comparabilità per titoli ucraini (vs 80 nel 2021) e 789 per i titoli iraniani (vs 166 nel 2021).Proprio per garantire un riconoscimento equo anche a coloro che sono in possesso di documentazione parziale, CIMEA promuove un ulteriore strumento di inclusione quale l’EQPR (European Qualifications Passport for Refugees), documento che riassume le informazioni riguardanti le qualifiche ottenute dai rifugiati, che non hanno con sé la relativa documentazione per dimostrarlo. Dal 2018, anno in cui il progetto è diventato effettivo in Italia, CIMEA ha supportato il Consiglio d’Europa nel valutare 300 richieste e rilasciato 289 EQPR. Grazie a questo documento, in questi cinque anni nel nostro Paese sono stati 52 gli studenti rifugiati in possesso di EQPR immatricolati in istituzioni della formazione superiore e 8 iscritti a corsi singoli. Il maggior numero di attestati, sia di comparabilità che di verifica, è stato rilasciato per titoli provenienti dall’Asia (7.977), seguiti dall’Europa (4.710), America Centrale e Sud America (1.639), Africa (1.494), America del Nord (1.416) e Oceania (84).
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: giornata, internazional, istruzione | Leave a Comment »
All’Università di Parma “Io, dove e quando?”
Posted by fidest press agency su martedì, 24 gennaio 2023
Parma venerdì 27 gennaio al Campus Scienze e Tecnologie dell’Ateneo una giornata di studio e approfondimento dedicata alla scienza e all’impegno civile cui parteciperanno circa 200 tra studentesse, studenti e insegnanti delle scuole superiori di Parma.Io, dove e quando?, questo il titolo dell’appuntamento, si svolgerà a partire dalle 9.30 nell’Aula L della Sede didattica di Ingegneria. Nel corso dell’incontro, inserito nella programmazione del Festival della Storia 2023, saranno presentate le figure di alcuni scienziati che si sono distinti per la loro attenzione ai problemi della società e che si sono impegnati per migliorarla.La mattinata si aprirà alle 9 con la registrazione dei e delle partecipanti. Alle 9.30 l’introduzione a cura della docente Maura Pavesi del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche (PLS-Fisica). A seguire gli interventi di Emanuela Colombi (Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale” e Associazione GOOGOL) su Testimonianze locali e non tra scienza e impegno civile, di Roberto Fieschi (Professore emerito dell’Università di Parma e componente dell’USPID) su L’Unione Scienziati per il Disarmo in Italia. Dalle 10.45 la presentazione e la proiezione (in prima visione per Parma) del film documentario La Scelta. Edoardo Amaldi e la Scienza senza confini, diretto da Enrico Agapito e scritto da Adele La Rana (2019 – 78 min.). Intorno alle 12.30 le conclusioni.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: giornata, parma, studio | Leave a Comment »
Giornata internazionale delle persone con disabilità
Posted by fidest press agency su sabato, 3 dicembre 2022
By Diana Daneluz. Oggi si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Secondo l’ultimo Rapporto mondiale dell’OMS oltre il 15% della popolazione mondiale vive con qualche forma di invalidità e si stima che in Italia le persone disabili siano più di tre milioni, pari al 5,2% dell’intera popolazione. Per questo CAMMINO – Camera Nazionale Avvocati per le persone, per i minorenni e per le famiglie, testimonia una volta di più il suo sostegno alla lotta per i diritti delle persone disabili e per il superamento di emarginazione, discriminazioni e diseguaglianze ancora presenti nella società e rinnova l’impegno finalizzato a garantire l’effettiva tutela del diritto di tutte e di tutti alla piena partecipazione sociale, culturale ed economica del Paese. L’obiettivo è la tutela dei diritti attraverso pratiche positive e diffusamente condivise, e la Presidente Nazionale Raffaella Villa ribadisce la dedizione di CAMMINO “finalizzata all’abbattimento di ogni ostacolo all’inclusione e all’attivazione di un processo virtuoso di cambiamento e di sviluppo di una società che sia accessibile a tutte e a tutti”. Nel 1976 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamava il 1981 “Anno internazionale delle persone disabili”, invitando i Paesi membri a definire un piano d’azione focalizzato sulla parità di opportunità, la riabilitazione e la prevenzione delle disabilità. Per dare ai governi ed alle organizzazioni il tempo adeguato ad attuare le attività raccomandate nel Programma d’azione mondiale, l’Assemblea generale ha proclamato dal 1983 il “Decennio delle persone disabili delle Nazioni Unite”, a conclusione del quale, con la risoluzione 47/3 del 1992, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è stata indetta la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, recepita nell’anno successivo anche dall’Unione Europea. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD), adottata nel 2006, ha ulteriormente definito gli obiettivi di tutela dei diritti delle persone con disabilità nell’attuazione dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile del 2030. Nonostante i progressi normativi votati ad una sempre maggiore inclusione, l’impatto della disabilità in tema di discriminazione e mancato accesso a istruzione, lavoro, vita culturale e sociale rimane ancora significativo. La giornata del 3 dicembre rappresenta dunque un importante momento di riflessione sui diversi temi che conducono alla concreta realizzazione del diritto a vivere una vita di qualità, cui CAMMINO non si sottrae, insieme alle avvocate e agli avvocati che ne fanno parte, costantemente alla ricerca di soluzioni e buone pratiche nell’esercizio della professione.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: disabiliteà, giornata | Leave a Comment »
Il 5 dicembre 2022 si celebra la Giornata Internazionale del Volontariato
Posted by fidest press agency su giovedì, 24 novembre 2022
“Solidarietà attraverso il volontariato” è il tema guida scelto dal programma Volontari delle Nazioni unite (UNV) per celebrare la Giornata internazionale del volontariato del 5 dicembre 2022. Un tema che si sposa perfettamente con lo spirito di iniziativa e gli obiettivi portati avanti da 17 anni dall’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, che dal 2006 unisce pazienti volontarie di tutta Italia per fare informazione e creare consapevolezza su una malattia cronica, della quale non si conoscono ancora bene le cause, colpisce circa il 10% della popolazione femminile ed è difficile da diagnosticare. Anni di puro volontariato a fianco delle donne affette da endometriosi, pazienti che hanno trasformato la propria esperienza dolorosa in sostegno concreto per altre donne. Con gruppi in diverse città italiane, e la sede nazionale a Parma, l’associazione, che è iscritta all’Istituto Italiano Donazione e non percepisce alcun finanziamento se non quello relativo al 5×1000, è organizzata con un consiglio direttivo affiancato da un comitato scientifico, formato da medici specialisti di alto livello in endometriosi – tra cui ginecologi, gastroenterologi, urologi, chirurghi, psicologi, esperti di alimentazione, essendo una patologia che ha bisogno di un approccio multidisciplinare e personalizzato – i quali collaborano nelle numerose attività di informazione, di impegno sociale, di formazione, portate avanti dall’A.P.E. per far conoscere la malattia in modo corretto, dare sostegno concreto alle donne e ottenere maggiori diritti per affrontarla.
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: giornata, volontariato | Leave a Comment »
Giornata della Trasparenza
Posted by fidest press agency su domenica, 20 novembre 2022
Parma Lunedi 21 novembre, a partire dalle 10, nell’Aula Magna della Sede Centrale dell’Università di Parma si terrà la nona Giornata della Trasparenza, convegno pubblico organizzato dall’Ateneo e dalle Aziende sanitarie di Parma (Azienda Ospedaliero-Universitaria, Azienda USL) per presentare le strategie intraprese con l’obiettivo di garantire trasparenza e legittimità ai procedimenti delle rispettive gestioni amministrative, anche in una prospettiva di miglioramento delle performance. Un’iniziativa che intende offrire un contributo sostanziale alla promozione della qualità e dell’etica dell’amministrazione pubblica, valori su cui le tre realtà sono impegnate a fondo. L’edizione di quest’anno, intitolata Le sfide della trasparenza ai tempi del PNRR, sarà aperta dai saluti del Rettore Paolo Andrei, del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Commissario straordinario AUSL Massimo Fabi e di Monica Cocconi, docente di Diritto amministrativo all’Università di Parma e Delegata del Rettore all’Anticorruzione e Trasparenza, che modererà i lavori. Seguiranno le relazioni di Candeloro Bellantoni, Direttore Generale dell’Ateneo (Trasparenza nell’Università ai tempi del PNRR), di Giovanni Bladelli, Direttore del Servizio interaziendale Trasparenza e Integrità per l’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (Il sistema trasparenza tra novità normative e mutamenti organizzativi nelle Aziende Sanitarie di Parma), di Michela Guasti, Direttrice dell’Area Giuridica del Dipartimento interaziendale Risorse Umane AUSL/AOU Parma (Area risorse umane e trasparenza), e infine di Enrico Carloni, docente di Diritto amministrativo all’Università di Perugia (Le sfide della trasparenza ai tempi del PNRR), cui saranno affidate le conclusioni. L’incontro sarà visibile in diretta streaming sul sito web di Ateneo http://www.unipr.it, collegato con link diretti anche ai siti delle due Aziende sanitarie http://www.ausl.pr.it e http://www.ao.pr.it
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: giornata, trasparenza | Leave a Comment »
Giornata Mondiale degli Alberi
Posted by fidest press agency su sabato, 19 novembre 2022
San Cesareo (RM) 21 novembre 2022, ore 10.30 Teatro Comunale Giulanco – Traversa della Cultura. Il 21 novembre 2022. Giornata Mondiale degli Alberi, diventa così una vera e propria festa del cedro del Libano nella sua area italiana d’elezione: un protagonista speciale per raccontare tutti gli alberi, con un evento inclusivo promosso dal Comune di San Cesareo, finanziato da Regione Lazio nell’ambito del bando “Accordo di Programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nella Regione Lazio. Scheda n.4, Murales Antismog e Campagna Informativa”, e a cura della no profit Yourban2030. Un messaggio per tutti in una giornata che invita la popolazione su scala mondiale a intervenire a tutela degli alberi e che a San Cesareo vede il coinvolgimento di oltre 100 giovanissimi studenti ai quali è stato chiesto: che albero sei? Rappresentare gli alberi per i bambini e i ragazzi è un modo per rappresentare e raccontare sé stessi: chi sono i giovani abitanti del mondo? Che rapporto hanno con la natura e la sua tutela? Come vedono il futuro? In poche parole: che albero sono e che albero vogliono essere?
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: alberi, giornata, mondiale | Leave a Comment »