Roma sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti, 131. Nelle giornate del 25 e 26 settembre, appuntamento con la manifestazione culturale che ogni anno coinvolge musei e luoghi della cultura di tutta Europa. Le Giornate Europee del Patrimonio 2021, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea per accrescere la conoscenza del nostro patrimonio culturale, rilanciano il tema dell’inclusione, per sottolineare l’importanza, fortemente sentita e sempre più urgente, dell’accessibilità totale alla fruizione di arte e cultura. Questo obiettivo fondamentale per la società contemporanea non può che passare attraverso concrete azioni di inclusione dei pubblici considerati nelle loro specifiche diversità, dove le istituzioni culturali possono giocare un ruolo di primo piano.Il programma della Galleria Nazionale per le Giornate Europee del Patrimonio prevede una serie di attività orientate a favorire l’inclusione e la sensibilizzazione verso le diversità, con esperienze, percorsi di visita e approfondimenti sulle mostre in corso e sulle opere della collezione permanente. In particolare, le visite in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e le visite tattili sono rivolte a tutti i visitatori, sia udenti, sia sordi, sia normo vedenti, sia con minorazione visiva, per garantire la massima partecipazione e favorire un dialogo interculturale senza barriere.Nella serata di sabato 25, dalle ore 19.00, apertura straordinaria fino alle ore 22.00 al costo simbolico di 1 euro a biglietto.A partire dalle Giornate Europee del Patrimonio, cambiano le modalità di visita della Galleria Nazionale, che torna ad osservare l’orario di apertura, dalle 9.00 alle 19.00, anche il sabato e la domenica, con chiusura settimanale il lunedì.Tutte le attività organizzate dalla Galleria Nazionale per le Giornate Europee del Patrimonio sono gratuite per i partecipanti, incluse nel biglietto d’ingresso al museo, a numero contingentato oppure con prenotazione obbligatoria nei limiti della capienza massima degli ingressi consentiti in base alle misure di prevenzione, contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19.
Posts Tagged ‘giornate’
Giornate Europee del Patrimonio all’insegna dell’inclusione
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 settembre 2021
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: europee, giornate, inclusione | Leave a Comment »
Per le Giornate Europee dell’Archeologia visita a spettacolari Templi sotterranei
Posted by fidest press agency su sabato, 12 giugno 2021
Chiara Grassetti (Ref. Giornate Europee dell’Archeologia – Archeoclub d’Italia): “In Puglia il Tour degli Ipogei, entreremo in veri Templi sotterranei, spettacolari! In Sicilia la Paternò sotterranea e l’Acropoli. In provincia di Catania, una chiesa bizantina. Ad Aidone la Dea di Morgantina a 10 anni dal suo rientro in Patria. Vedremo importanti testimonianze di epoca romana e tardoantica, come ad esempio l’Acquedotto che portava l’acqua dalle sorgenti alle falde di monte Kalfa a Taormina. Immersi nella piena vegetazione ammireremo siti di epoca imperiale. Riportata alla luce al di sotto di un Hotel, c’è a Cefalù la necropoli ellenistica dell’antico phrourion di Kephaloidion e la vedremo! Al Parco Archeologico di Lentinoi – visita ai nuovi scavi inaugurati. La campagna di scavi è condotta dall’Ecole Française de Rome sotto la guida del Prof. Jean Christoph Sourisseau. Nelle Marche l’Antica Jesi. riqualificazione dell’area archeologica dell’abbazia di San Savino”, Archeoclub sede di Jesi in collaborazione con il Comune ed il liceo Scientifico Statale “L. Da Vinci” organizzerà operazioni di manutenzione ordinaria e valorizzazione dell’antica abbazia di San Savino. In Basilicata apriremo i depositi del Castello di Melfi e sarà un’apertura esclusiva”
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: archeologia, europee, giornate | Leave a Comment »
Scuola: Ripartono le giornate di studio Udir
Posted by fidest press agency su venerdì, 22 febbraio 2019
I primi incontri del 2019, organizzati in collaborazione con Eurosofia, si terranno a Pescara l’8 marzo, a Milano il 14 marzo e a Torino l’11 aprile; seguiranno poi in alcune province siciliane. I seminari sono aperti anche ai docenti che hanno affrontato la prova scritta dell’ultimo concorso DS e sono in attesa dell’orale. Previsto l’esonero dal servizio.
Le giornate di studio prevedono gli interventi di professionisti che, in termini normativi ed organizzativi, affronteranno tematiche inerenti le responsabilità e i compiti del Dirigente Scolastico. Tutti i dirigenti scolastici sono invitati a partecipare a un seminario di formazione gratuito e riconosciuto; è possibile visionare le date degli incontri già pubblicate sul sito, mentre altre saranno aggiunte in itinere. Il seminario vuole essere un modello a cui rifarsi per comprendere le responsabilità a cui un DS è esposto e capire come il sistema scolastico sia cambiato anche in seguito all’autonomia scolastica. Un momento di formazione e un’occasione di confronto per coloro che sono a capo di una scuola, sempre nella visione di una crescita collettiva professionale e personale costante.
A Pescara, venerdì 8 marzo, il seminario si svolgerà dalle ore 9.30 alle 13 all’IPSIAS “Di Marzio Michetti”; il dirigente scolastico Maria Antonella Ascani aprirà i lavori. Previsti i saluti del presidente nazionale di Udir e segretario organizzativo Confedir, Marcello Pacifico. Modera Maria Patrizia Costantini, dirigente scolastico dell’I.I.S. “Vittorio Emanuele II” di Lanciano. Sono previsti gli interventi dell’ingegnere Natale Saccone, esperto e consulente sulla sicurezza promotore della proposta Udir di revisione del Testo Unico sulla sicurezza e del dirigente scolastico Pietro Perziani, esperto in relazioni sindacali, rispettivamente su “Il sistema di prevenzioni incendi nell’edilizia scolastica italiana” e su “Lo stipendio dei dirigenti scolastici e il nuovo contratto”.
La giornata di Milano del 14 marzo avrà luogo all’I.I.S “Galilei Luxemburg”, dalle 9 alle 13. Il dirigente scolastico Annamaria Borandoi presiederà i lavori introdotti da Marcello Pacifico, segretario organizzativo Confedir e presidente Udir. Si segnalano gli interventi di Corrado Faletti, esperto in privacy e direttore Betapress, e Vittorio Lodolo D’Oria, medico esperto in stress da lavoro correlato, rispettivamente su “Relazioni sindacali e privacy alla luce della nuova normativa” e “Le incombenze medico legali dei Dirigenti Scolastici: dalla prevenzione dello stress da lavoro correlato, alla tutela dell’incolumità dell’utenza”.Il seminario di Torino, dell’11 aprile, avrà tra i relatori Corrado Faletti, esperto in DPO e Direttore Betapress, e Vittorio Lodolo D’Oria, medico esperto in Stress Lavoro Correlato. La sede dei lavori è l’I.P.S.” J.B. Beccari”, via Paganini, n. 22; in seminario inizierà alle ore 9 e terminerà alle 13.Udir invita i DS di Abruzzo, Lombardia, Piemonte e gli aspiranti presidi a partecipare all’evento.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: giornate, studio, udir | Leave a Comment »
Le giornate di cinema per la scuola realizzate da Giffoni Experience
Posted by fidest press agency su domenica, 17 febbraio 2019
Non sono mai state così coinvolgenti, intense ed emozionanti: i Movie Days arrivano alla 24esima edizione, e si preparano, a partire dal 18 febbraio 2019, a coinvolgere con 12 moduli dedicati migliaia di studenti, per la prima volta non solo nella Sala Truffaut della Cittadella del Cinema ma anche negli spazi all’avanguardia, inaugurati lo scorso luglio, della Multimedia Valley, tra le poche realtà italiane che possono vantare le straordinarie tecnologie Dolby Atmos e 4k. Nel corso degli anni i Movie Days hanno ospitato oltre 453.956 studenti e circa 40mila docenti, raggiungendo non solo tutte le province della Regione Campania, ma anche istituti scolastici provenienti da basso Lazio, Molise, Calabria, Basilicata e Puglia.
Continuano, infatti, le attività di Giffoni Experience per la scuola anche a seguito del Protocollo d’Intesa siglato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con il Giffoni Film Festival: l’obiettivo è quello di portare avanti iniziative – tra cui i Movie Days – volte a promuovere il cinema quale strumento di conoscenza, apprendimento e crescita individuale.
“Abbiamo messo in relazione cinema e letteratura per ragazzi – ha spiegato il direttore Gubitosi – tenendo conto dei progetti dedicati alla continuità e all’orientamento e della necessità di non dimenticare la storia dell’Europa. E c’è anche un nuovo programma per l’infanzia e uno di carattere tecnico per la secondaria di secondo grado. Siamo certi che dirigenti scolastici e docenti troveranno tra le diverse proposte il programma su misura per la propria scuola, che potrà conquistare tutti gli studenti e divenire punto di partenza per nuovi percorsi didattici. Vogliamo che Giffoni Experience, infatti, possa essere un prolungamento dell’esperienza scolastica quotidiana, un luogo non solo fisico in cui studenti e professori possano sentirsi accolti, attesi e valorizzati”.
Gli incontri, dedicati agli studenti provenienti da istituti scolastici di ogni ordine e grado, proporranno grandi film, stimolanti dibattiti con ospiti esperti del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, approfondimenti, laboratori interattivi e momenti di puro divertimento. Un’opportunità unica per vivere la magia del Giffoni Film Festival non solo nel mese di luglio, che offrirà a bambini, adolescenti e ragazzi l’occasione di vestire i panni di giudici e critici dei film proposti, intervistando gli ospiti e realizzando foto, video e testi della giornata, come dei veri reporter. Ma non è tutto: ogni giorno, infatti, 2 studenti partecipanti verranno selezionati per far parte della giuria della 49esima edizione del Giffoni Film Festival.
Per la prima volta, inoltre, partner dell’evento Libraccio.it: durante ogni appuntamento la classe che avrà interagito di più e che si sarà distinta nei dibattiti riceverà in regalo un buono spesa del valore di 100€, che potrà utilizzare per acquistare testi, manuali, volumi didattici o film da proiettare in classe.
Filo conduttore degli incontri i temi dei 12 moduli (“Il cinema dei bambini e delle bambine”, “A scuola con i grandi”, “Un pianeta da salvare”, “Io sono speciale, e tu?”, “Classic”, “La grande storia tra cinema e letteratura”, “Percorsi di crescita”, “Io non ho paura”, “Movie Days Lab”, “Tutti nella stessa rete”), perfettamente in linea con i POF e le iniziative scolastiche relative allo sviluppo delle competenze sociali e civiche, o – come previsto anche nella nuova raccomandazione del Consiglio d’Europa – delle competenze personali, sociali e in materia di cittadinanza: amicizia, bullismo, percorsi di crescita, adolescenza, guerra, olocausto e ambiente. E molto altro ancora, come musica, teatro, storia dell’Europa e letteratura.
Una programmazione cinematografica, quella dei 24esimi Movie Days, ricca di straordinari titoli. Per i più piccini tematiche care all’infanzia con “Molly Monster” e “Rabbit School – I guardiani dell’uovo d’oro”.Spazio a storie di ecologia, inclusione e diversità per le scuole primarie, con titoli di animazione d’autore come “Zanna Bianca” – diretto dal regista premio Oscar Alexander Espigares – fino alle meravigliose immagini del documentario in 4k di “Earth – Un giorno straordinario”. E ancora sentimenti, riflessione e divertimento con “Ploey – You never fly alone”, “Little Miss Doolittle”, “Luis e gli alieni” e “Wonder”.Dedicati alle scuole secondarie di primo grado “Un sacchetto di biglie”, “Planet Heart” e “Ötzi e il mistero del tempo”, in cui si affrontano i temi della letteratura, della grande storia e dell’ecologia. Incentrate su percorsi di crescita e bullismo, invece, le proposte “La melodie” e “Rincoman”. Spazio anche a laboratori cinematografici con “La stanza delle meraviglie” e “Conta su di me”, mentre con “Tuo, Simon”, “Manuel”, e “Il maestro di violino” si analizzano cyberbullismo e storie profonde di crescita.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: cinema, giffoni experience, giornate, scuole | Leave a Comment »
Tornano le giornate dedicate all’orientamento scolastico degli studenti di terza media
Posted by fidest press agency su lunedì, 5 novembre 2018
Roma Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell’Oceano Pacifico Euroma2 ospita la quarta edizione degli Open Days, cinque giornate interamente dedicate all’orientamento formativo degli studenti di terza media, giunti all’importante momento in cui scegliere il futuro percorso di studi.Ecco tutti i numeri dell’edizione 2018 degli “Euroma2 Open Days”: saranno 37 gli istituti superiori presenti a Euroma2 con i loro stand per illustrare l’offerta didattica ai ragazzi delle terze medie. Durante la settimana, sono attese alcune migliaia gli studenti in arrivo dalle oltre 60 scuole di Roma che hanno già aderito in via ufficiale all’iniziativa. Saranno centinaia gli studenti che raggiungeranno il centro anche nel pomeriggio, quando potranno prendere parte all’iniziativa con i loro genitori.Un grande appuntamento ospitato da Euroma2, interamente dedicato al futuro dei ragazzi che, accompagnati dai propri docenti, saranno guidati tra gli stand.Il crescente interesse a partecipare alla preziosa occasione che farà convergere a Euroma2 gli studenti e le scuole, si è estesa a tutta la città. Una risposta che sottolinea quanto sia utile per i ragazzi dialogare e informarsi, attraverso la presenza negli stand di professori e studenti iscritti all’ultimo anno, al fine di conoscere le caratteristiche dei percorsi di studio offerti da ogni scuola.L’iniziativa, organizzata da Euroma2 in collaborazione con gli istituti coinvolti, ha ricevuto il patrocinio della Regione Lazio, di Città metropolitana di Roma Capitale e della Presidenza dell’Assemblea Capitolina. Un appuntamento che Euroma2 vuole offrire ai giovani del territorio per far conoscere il lavoro che le Istituzioni scolastiche svolgono ogni giorno e per affiancare i ragazzi, attraverso momenti di incontro e confronto, nelle scelte fondamentali per il loro futuro.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: giornate, orientamento scolastico, studenti | Leave a Comment »
Giornate del Cinema Portoghese
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 novembre 2018
Torino Sabato 3 Novembre ore 18,00 Cinema Massimo, Via Verdi 18, ingresso 4,00 Euro, ridotto 3,00 Euro In occasione di “Lusitania. Giornate del Cinema Portoghese”, l’Archivio Superottimisti organizza un appuntamento dedicato al formato ridotto e il Portogallo, attraverso la presentazione di due film che in maniera creativa reinterpretano il cinema di famiglia: Motu Maeva di Maureen Fazendeiro (Francia 2014, 42′) e Redemption di Miguel Gomes (P/F/I 2013, 27′), insieme a una selezione di materiali di famiglia dedicati al Portogallo selezionati dall’Archivio.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: cinema, giornate, portoghese | Leave a Comment »
L’Arte di condividere: Giornate Europee del Patrimonio
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 settembre 2018
Roma sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 Via delle Belle Arti 131. Ingresso disabili via Gramsci, 71. L’iniziativa, che si svolge dal 1991 ed è oggi presente in ben 50 paesi aderenti alla Convenzione Culturale Europea, è un’ulteriore tappa di questo 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, che ci fornisce rinnovate occasioni per conoscere la ricchezza del nostro patrimonio culturale. Quest’edizione delle Giornate Europee del Patrimonio ci propone di osservare i beni da una lente diversa, quella che mette a fuoco gli elementi dell’incontro tra le diverse culture, della contaminazione di tradizioni e saperi tra comunità e della condivisione di conoscenze: titolo di questa edizione è appunto L’Arte di condividere.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: europee, giornate, patrimonio | Leave a Comment »
Giornate di Vita Universitaria 2017 – Dipartimento di Studi Aziendali
Posted by fidest press agency su martedì, 12 dicembre 2017
Roma Venerdì 15 Dicembre 2017, ore 9:30 Aula Magna Via Silvio D’Amico 77.Durante la Giornata di Vita Universitaria al Dipartimento di Studi Aziendali sarà presentata l’offerta formativa del corso di laurea in Economia e gestione aziendale. L’incontro si svolgerà venerdì 15 dicembre 2017 dalle 9,30 alle 13 nell’Aula Magna del Dipartimento di Studi Aziendali in Via Silvio D’Amico 77, Roma.
Durante la GVU gli studenti avranno la possibilità di assistere alla presentazione del corso di laurea da parte dei docenti e degli studenti seniores del Dipartimento, nonché di fare una visita guidata nella sede.Il programma dell’incontro sarà costantemente aggiornato sul sito dell’Ufficio Orientamento, nella sezione dedicata: http://host.uniroma3.it/progetti/orientamento/
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: giornate, studi aziendali, universitaria, vita | Leave a Comment »
“Giornate Europee del Patrimonio”
Posted by fidest press agency su venerdì, 22 settembre 2017
Firenze sabato 23 e domenica 24 settembre i Musei del Bargello Via del Proconsolo 4 resteranno aperti fuori orario per offrire a turisti e fiorentini visite speciali, presentazioni e conferenze. Sabato alle ore 10, al Museo di Orsanmichele (che resterà aperto fino alle 12.30) ci sarà la presentazione del nuovo apparato didattico comunicativo e annuncio dei prossimi restauri. Alle ore 11, invece, appuntamento al Museo di Palazzo Davanzati con una conferenza-incontro dal titolo: Natura dipinta: piante e uccelli nelle pitture murali di Palazzo Davanzati a cura di Maria Adele Signorini (Università degli Studi di Firenze) e Alessandro Canci (Università degli Studi di Padova e Udine).
Alle ore 16, nel Museo di Casa Martelli si terrà la visita guidata: Verzure dipinte: il giardino d’inverno e la sala da bagno con figure in boschereccio di Casa Martelli.
Domenica 24 settembre al Museo di Palazzo Davanzati, alle ore 17, ci sarà la visita guidata: Natura dipinta a Palazzo Davanzati.
Sabato i Musei del Bargello consentiranno anche la visita prolungando, straordinariamente, la loro apertura pomeridiana. Il Museo Nazionale del Bargello e il Museo delle Cappelle Medicee, saranno aperti dalle ore 8,15 fino alle 19,50 e dalle ore 17, alla simbolica cifra di 1 euro. Il Museo di Palazzo Davanzati resterà aperto dalle 8,15 alle ore 17,50 (l’orario ordinario dal lunedì alla domenica va dalle ore 8,15 alle 13,50); il Museo di Casa Martelli sarà visitabile dalle ore 9 alle 17,50 (tutti gli altri sabati la chiusura è prevista per le 13,50). Sabato sarà aperto straordinariamente anche il Museo di Orsanmichele e seguirà il seguente orario: 10 – 12,20.
Domenica, il Museo Nazionale del Bargello sarà aperto straordinariamente dalle ore 9 alle 13,50, ultimo ingresso alle 13,20; saranno aperti dalle ore 15 alle 18,50 anche il Museo di Palazzo Davanzati e il Museo di Casa Martelli. (foto: casa martelli, Palazzo Davanzati)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: europee, giornate, patrimonio | Leave a Comment »
Giornate di Cultura Spagnola
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2017
Bologna, via Parigi 5 da giovedì 25 maggio a sabato 27 maggio, il Museo di San Colombano – Collezione Tagliavini (in collaborazione con il Reale Collegio di Spagna (Bologna, via Collegio di Spagna 4) organizza ed ospita tre giornate dedicate alla cultura della Spagna e dell’America Latina.Si comincia giovedì 25 maggio con il concerto serale a San Colombano dal titolo Musica di danza della Spagna e dell’America Latina e si prosegue venerdì 26 maggio con la conferenza-concerto dedicata al tango. Le giornate di cultura spagnola si concluderanno sabato 27 maggio al Collegio di Spagna con un doppio concerto alle ore 17 e alle ore 19. Il primo spettacolo vedrà protagonisti il maestro Liuwe Tamminga al clavicembalo e all’organo e Wonmi Kim la pianista, nel secondo concerto si esibirà Roberto Fresco all’organo della Chiesa di S. Clemente. Programma:
Giovedì 25 maggio ore 20.30 Concerto Musica di danza della Spagna e dell’America Latina Beatriz Oyarzabal Piňan, Patrizia Vaccari soprani, Antonia Fino contralto, Fabiano Merlante chitarra, Wonmi Kim pianoforte
Musiche di: S. Castro de Gistau, F. Chopin, M. Moszkowski, S. Yradier, G. Rossini, S. Mercadante, C. Debussy, M. Ravel, I. Albéniz, L. Godowski
Ingresso gratuito previo ritiro del coupon a partire dal sabato 20 maggio 2017
Venerdì 26 maggio ore 18 Conferenza-concerto “Il Tango” Dimitri Papanikas: Il tango: invenzione di una tradizione con Vincenzo Di Donato baritono, Joanna Piszczorowicz, Isabella Bison violini, Federico Bandini contrabbasso, Carlo Maver bandoneón, Liuwe Tamminga pianoforte, Musiche di: C. Gardel, A.G. Viloldo, G.H. Matos, A. Piazzolla Ingresso gratuito fino all’esaurimento dei posti disponibili
Sabato 27 maggio (Collegio di Spagna) ore 17 e ore 19
Giornata di cultura spagnola Ore 17 Concerto con Liuwe Tamminga clavicembalo, organo e Wonmi Kim pianoforte Musiche di: A. de Cabezón, I. Albéniz, M. Ravel e autori anonimi spagnoli.
Ore 19 Concerto d’organo nella Chiesa di S. Clemente con Roberto Fresco
Musiche di: E. Lacerna, F. Correa de Arauxo, J. Del Vado, F. Andreu, P. Bruna
Ingresso gratuito fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: bologna, cultura spagnola, giornate | Leave a Comment »
Ripartono le giornate di volontariato d’impresa per Teva Italia
Posted by fidest press agency su sabato, 1 aprile 2017
Teva, l’azienda farmaceutica multinazionale, ha avviato il programma delle giornate di volontariato d’impresa in Italia. Sono sei gli appuntamenti da Nord a Sud della Penisola che avranno come filo conduttore il tema dell’accoglienza. Forti della collaborazione pluriennale dell’azienda con l’associazione “A Casa Lontani da Casa” Onlus, i volontari di Teva Italia supporteranno case di accoglienza destinate a pazienti e a loro accompagnatori, con piccoli lavori di manutenzione, preparazione di pasti e attività ludiche per i più piccoli.
L’iniziativa partirà da Roma il 3 aprile e farà tappa a Napoli, Bari, Milano, Bologna e Padova.Sono migliaia, infatti, le persone in Italia, tra i quali molti bambini con patologie gravi, che ogni anno si recano in altre città per essere curati in centri specializzati. Un viaggio difficile, lontano dalla propria casa e dai propri affetti, spesso anche con notevoli difficoltà economiche. Il lavoro delle associazioni, che operano su tutto il territorio nazionale, offre un aiuto concreto a coloro che non possono permettersi una sistemazione, garantendo l’ospitalità presso case di accoglienza confortevoli e attrezzate, dove si crea un ambiente familiare che permette loro di vivere con più serenità il periodo di permanenza.I volontari di Teva Italia si uniranno alle attività delle associazioni contribuendo con il loro lavoro a rendere più accoglienti le case per gli ospiti; con il loro carico di entusiasmo e voglia di fare porteranno un sorriso a bambini e adulti, donando loro una giornata piacevole, animata da uno spirito conviviale.Rispondere alle esigenze dei pazienti è al centro dell’attività di Teva Italia e sono veramente numerosi i dipendenti che hanno aderito all’iniziativa e si impegnano in prima persona a essere ancora più vicini alle persone, per migliorare la loro qualità di vita.
Tutte le attività dei volontari saranno seguite in diretta sul profilo Twitter di Value Relations, ValueRelations, Ufficio Stampa di Teva Italia volontariatoteva, volunteering, #csr. Fare del bene fa bene… Gli appuntamenti e le associazioni:
3 aprile 2017, Roma La Casa di Andrea – Associazione Andrea Tudisco Onlus
4 aprile 2017, Napoli La Casa del Sorriso – Associazione Eduardo Vitali Onlus 11 aprile 2017, Bari Associazione Agebeo a Amici di Vincenzo Onlus
23 maggio 2017, Milano Casa Achilleo – Associazione CasAmica Onlus
6 giugno 2017, Bologna Casa Cilla San Giuseppe – Associazione Cilla
7 giugno 2017, Padova Casa Paolo VI – Associazione Cilla Teva Italia sostiene dal 2012 “A Casa Lontani da Casa”, associazione che offre supporto, informazioni e assistenza nella ricerca di alloggi adeguati a prezzi contenuti ai malati e alle loro famiglie, organizzando e gestendo una rete fra le numerose strutture di accoglienza presenti sul territorio milanese.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: giornate, impresa, teva, volontariato | Leave a Comment »
Giornate della Francofonia in Italia
Posted by fidest press agency su lunedì, 21 marzo 2016
Roma. Si concludono domani, martedì 22 marzo, le Giornate della Francofonia in Italia, la manifestazione nata per festeggiare la ricchezza culturale dell’universo francofono, in occasione della Giornata internazionale della Francofonia che si è celebrata il 20 marzo:
a Roma, dalle ore 10 all’Institut français-Centre Saint-Louis, premiazione del concorso Franco+ … Sport pour la paix!, dedicato agli studenti delle scuole medie e organizzato dal Gruppo dei Capi delle Missioni francofone a Roma, che nel pomeriggio, alle 17.30, presenta la tavola rotonda Sport per la Pace nello spazio Francofono. Riflessioni ed esperienze condivise, presso la Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini.Il concorso Franco+ … Sport pour la paix!, è partito a novembre 2015 e ha coinvolto gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori del Centro Italia (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria e Sardegna) e delle scuole francofone di Roma. Ai partecipanti è stato chiesto di scrivere il testo di una breve canzone utilizzando almeno 5 delle 10 parole selezionate dal Ministero francese della Cultura nell’ambito della manifestazione internazionale Dis-moi dixmots (chafouin, fada, poudrerie, dépanneur, lumerotte, dracher, ristrette, vigousse, tap-tap, champagné), con lo scopo di stimolare la fantasia dei ragazzi e di farli appassionare alla lingua francese. I vincitori si esibiranno la mattina della premiazione e riceveranno i premi offerti dai Paesi della Francofonia.
Dalle 17.30, la tavola rotonda Sport per la Pace nello spazio Francofono. Riflessioni ed esperienze condivise -organizzata con il patrocinio di Roma Capitale e dell’Associazione Italiana Cultura e Sport- riunirà esperti del mondo sportivo ed economico, che illustreranno il ruolo primario dello Sport come strumento di dialogo tra i popoli e affermazione dei valori di democrazia. Apriranno i lavori Amalia Daniela Renosto, Delegato del Québec a Roma e Presidente del gruppo di Capi delle Missioni francofone a Roma, e l’On. Bruno Molea, Vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei deputati e Presidente dell’Associazione Italiana Cultura e Sport. Seguiranno relazioni di: Laurent Dupont, direttore generale di Peace & Sport -iniziativa mondiale nata sotto l’Alto Patronato di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco- Pace per lo sport: come agire?; Gérald Holtz, giornalista sportivo dell’emittente France Télévision, I grandi eventi sportivi, grandi speranze per la pace o grandi utopie?; André Richelieu, docente di marketing dello sport presso l’Université du Québec à Montréal, Lo sport: leva di sviluppo, di posizionamento e di avvicinamento di città, regioni e paesi. Concluderanno la sessione le testimonianze dell’atleta Audrey Alloh (Costa d’Avorio) e della campionessa europea di sprint Ivet Lalova-Collio (Bulgaria).
Il Gruppo dei Capi delle Missioni francofone a Roma è composto dalle Rappresentanze francofone presenti sul territorio italiano che si riuniscono per dare corpo agli obiettivi dell’Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF). Per l’anno 2016, il Gruppo è presieduto dalla Delegazione del Québec a Roma. Le Ambasciate di Senegal e Svizzera sono rispettivamente vice-presidente e tesoriere.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: francofonia, giornate, musei capitolini | Leave a Comment »
VI°edizione delle Giornate dell’Emigrazione 2011
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 aprile 2011
Roma 14 aprile 2011- ore 16.30 Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva Piazza della Minerva, 38- VI° edizione le “Giornate dell’Emigrazione” promosse ed organizzate da ASMEF (Associazione Mezzogiorno Futuro) realtà dinamica e fervida, di divulgazione ed azione nazionale ed internazionale, fondata nel novembre 2005, da un gruppo di uomini e donne, amici soprattutto, operanti in vari settori da quello socio-politico, a quello culturale, passando per il mondo giornalistico-editoriale. Lo scopo principale dell’ASMEF, presieduta da Salvo Iavarone, è valorizzare le identità territoriali di ogni Sud, approfondendone soprattutto lo studio delle Geografie, delle Storie e delle Antropologie del Mezzogiorno d’Italia. La “storia dell’emigrazione” è il tema cardine su cui s’incentra l’attività di ASMEF e, in particolare, dal 2006 al 2010, si è dato vita ad un evento-ciclico-permanente prestigioso, ad un format socio-culturale di grande afflato ed attualità, denominato “Le Giornate dell’Emigrazione”, una serie di conferenze e dibattiti itineranti in tutta Italia ed all’estero, in cui si incontrano e confrontano rappresentanti del mondo istituzionale, imprenditoriale, socio-culturale, a livello nazionale ed internazionale.Saranno numerosi ed illustri ospiti: Maurizio Gasparri, Presidente del gruppo PDL al Senato, Alfredo Mantica, Sottosegretario Ministero Affari Esteri, Vincenzo Scotti, Sottosegretario Ministero Affari Esteri, Luigi Compagna, Senatore-Commissione permanente Affari esteri, emigrazione, Severino Nappi, Assessore al Lavoro, dell’emigrazione e dell’immigrazione della Regione Campania, Adriano Giannola, Presidente Istituto Banco Napoli Fondazione, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale Cilento e del Vallo di Diano, Salvo Iavarone, Presidente Asmef. Alle ore 18 si entrerà nel vivo della discussione con la tavola rotonda dal tema: “Unità d’Italia ed emigrazioni. Il ruolo della Chiesa e delle opere assistenziali, dalla storia all’attualità, attraverso le loro figure carismatiche”. Interverranno: Mons. Giancarlo Perego, Direttore Generale Migrantes, Suor Etra Modica dello U.S.M.I. (Unione delle Superiori Maggiori d’Italia), Giorgio Malfatti di Monte Tretto-Segretario Generale I.I.L.A. (Istituto Italo-Latino Americano), Mina Cappussi-Direttore “Un Mondo d’Italiani” e del Dizionario dell’Emigrazione Italiana, Pier Luigi Gregori-Giornalista Vaticanista RAI, Flavia Cristaldi-Professoressa Associata in Geografia delle migrazioni-Università la Sapienza di Roma, Vincenzo Rosato- Direttore C.S.E.R., Francesco Durante-Giornalista e Storico.Il giornalista Massimo Milone, caporedattore del Telegiornale Rai Campania, modererà la tavola rotonda. Alla Presentazione di giovedì prossimo interverrà anche il documentarista campano Salvatore Sparavigna, direttore della web tv sociale “www.lamiastrada.tv” che racconterà per immagini un’interessante storia di emigrazione attraverso l’espressività dei volti dei tanti italiani che vivono negli Stati Uniti, paese su cui si concentrano, insieme al Canada, le attività ASMEF 2011. La presentazione del 14 aprile è patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Ministero degli Affari Esteri, dalla Regione Campania e dalla Provincia di Salerno. La “Bitnet”, società di comunicazione di Roma, ha curato l’organizzazione.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: emigrazione, giornalistico-editoriale, giornate, socio politico | Leave a Comment »
Fiom: Giornate di azione globale
Posted by fidest press agency su lunedì, 11 ottobre 2010
Roma 16 ottobre ore 15.00 Piazza della Repubblica manifestazione nazionale FIOM L’obiettivo è quello di continuare a rafforzare la costruzione di un Movimento Mondiale per la giustizia ambientale e sociale, per affrontare la difficile sfida posta dalle crisi, climatica, economica, energetica, alimentare, finanziaria e migratoria, che colpiscono ormai miliardi di esseri umani e l’intero ecosistema Terra. Impegnarsi in tutto il paese per impedire le privatizzazioni dei beni comuni, a partire dalla battaglia per l’acqua pubblica, denunciare ed evitare lo scempio di molti territori, avvelenati o vittime di opere faraoniche inutili per gli italiani e le italiane, come il ponte sullo stretto, il treno ad alta velocità in val di Susa o la base militare statunitense in centro città di Vicenza, solo per citarne qualcuna. Rigas sarà impegnata anche per chiedere la costituzione di un Tribunale sulla Giustizia Climatica e soprattutto porta avanti le campagne e le attività in vista di Cancun, Messico, dove il prossimo fine novembre la COP 16 e tutti i Governi della Terra si riuniranno per affrontare la più grave minaccia planetaria: i cambiamenti climatici. Il fallimento del COP 15 lo scorso dicembre a Copenaghen, rappresenta un monito ed un invito all’azione per tutti gli abitanti del pianeta Terra affinché si mobilitino per impedire l’ennesimo fallimento della governance globale, ormai incapace dentro questa cornice di affrontare e risolvere la crisi ecologica. Solo i popoli della Terra possono mettere in moto la spinta per costringere i governi a cambiare, prima che sia troppo tardi.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: azione globale, ecosistema, fiom, giornate | Leave a Comment »
Giornata mondiale professioni infermieristiche
Posted by fidest press agency su martedì, 11 Maggio 2010
Roma 12 maggio, dalle 9 alle 13, all’Ospedale S. Giovanni Calibita dei Fatebenefratelli all’Isola Tiberina (Roma), si celebra la Giornata Internazionale delle Professioni Infermieristiche. Il 12 maggio 1820 è nata Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze Infermieristiche moderne. L’International Council of Nurses (ICN) ricorda questa data celebrando in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il 2010 è anche il centenario della morte della Nightingale: in tutti i Paesi del mondo sono previste manifestazioni. Il Personale Infermieristico dell’Ospedale San Giovanni Calibita ha voluto non mancare l’occasione celebrando questa giornata. Durante la manifestazione saranno attribuiti riconoscimenti verso alcuni Infermieri ed alcune Infermiere dell’Ospedale che hanno dimostrato la loro identità al di fuori del Nosocomio in mezzo alla gente più bisognosa, in particolari occasioni (terremoto dell’Aquila e di Haiti) o verso particolari realtà (missioni Fatebenefratelli in Africa). Nella Sala Assunta dell’Ospedale, durante la mattinata sarà presente il Presidente del Collegio IPASVI (Federazione nazionale Collegi Infermieri) di Roma, dott. Rocco Gennaro, ed è prevista la presenza di numerosi Infermieri provenienti da tutta Roma.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: giornate, infermieristiche, manifestazione, professioni | Leave a Comment »
Giornate di Studio su Camaldoli 2010
Posted by fidest press agency su sabato, 8 Maggio 2010
Roma 11 e 12 maggio 2010 presso la Camera dei Deputati – Sala della Mercede- via della Mercede 56, avranno luogo le “Giornate di Studio in preparazione di Camaldoli 2010”, evento realizzato dal periodico on-online http://www.camaldoli.org, con l’ausilio dei diversi promotori e delle numerose associazioni e fondazioni di riferimento. Il programma vede la Lectio di Franco A. Grassini, di Giuseppe De Rita e di Mons. Vincenzo Paglia. Per ragioni di sicurezza è necessario conoscere la lista dei partecipanti per accedere ai locali della Camera dei Deputati. Il programma è il seguente:
Martedì 11 maggio ore 10:30 Apertura: Indirizzo di Roberto Mazzottaore 11:00 Lectio di Franco A. Grassini “Globalizzazione, crisi e speranze di vie d’uscita”Rapporto sul gruppo di studio “Sviluppo e Solidarietà” curato da Alberto Aiardi ore 15:30 Lectio di Giuseppe De Rita “Società e Stato in Italia” Rapporto sul gruppo di studio “Costituzione e riforme“ curato da Publio Fiori
Mercoledì 12 maggio ore 10:30 Lectio di monsignor Vincenzo Paglia “Etica e politica” Rapporto sul gruppo di studio “I valori e l’azione” curato da Gerardo Bianco ore 12:30 I Presidenti della Fuci, Sara Martini ed Emanuele Bordello, presentano i lavori del 60° Congresso della Fuci “Un economia per l’uomo: quali sfide per il futuro?”
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: camaldoli, giornate, rapporto, studio | Leave a Comment »
Manifestazioni contro la povertà
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 ottobre 2009
Roma 12 ottobre, sala stampa estera, ore 11 conferenza stampa di presentazione. Lo sport italiano sarà protagonista di “Stand Up! Take Action 2009”: l’iniziativa, che si terrà dal 16 al 18 ottobre, vede l’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti tra i soggetti promotori, insieme a Campagna del Millennio, Caritas e WWF. Alla conferenza stampa nazionale Interverranno: Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp; Marta Guglielmetti, Coordinatrice della Campagna del Millennio delle Nazioni Unite; don Vittorio Nozza, Direttore di Caritas Italiana; Michele Candotti, Direttore Generale WWF Italia. Milioni di persone, in Italia e nel mondo, durante queste tre giornate faranno il gesto di alzarsi in piedi e stringeranno un nodo per ricordare e chiedere ai governi di rispettare le promesse non ancora mantenute di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, eliminare la povertà estrema e combattere i cambiamenti climatici raggiungendo un accordo equo, efficace e ambizioso alla Conferenza sul Clima di Copenhagen che si terrà a dicembre. “L’Uisp promuove Stand Up, la più grande mobilitazione mondiale contro la povertà, con la consapevolezza che lo sport sociale e per tutti possa dare un contributo concreto al suo successo – dice Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp – per ricordare ai governi la promessa di eliminare la povertà, combattere i cambiamenti climatici e realizzare gli obiettivi di sviluppo del Millennio entro il 2015. Nelle attività Uisp del prossimo weekend, in molte città italiane, alzare le mani e fare il nodo sarà un gesto naturale per migliaia di praticanti: atleti, ginnasti, pallavolisti, calciatori, ciclisti, bambini e anziani impegnati nei nostri corsi e così via”.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: gesto, giornate, manifestazioni, povertà | Leave a Comment »
Le Giornate dell’Economia del Mezzogiorno
Posted by fidest press agency su sabato, 10 ottobre 2009
Palermo 22 ottobre alle ore 10.00 presso Palazzo Comitini sede della Provincia Regionale di Palermo, Via Maqueda,100. conferenza stampa di presentazione della seconda edizione de “Le Giornate dell’Economia del Mezzogiorno – Globalizzare la Felicità” che si terrà giovedì http://www.giornatedelleconomia.it/
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: Economia/Economy/finance/business/technology, edizione, giornate, globalizzare | Leave a Comment »
Giornate di Solidarietà
Posted by fidest press agency su lunedì, 5 ottobre 2009
Tornano il 5, il 6, il 7 ottobre le “Giornate di Solidarietà” al Lago di Monte Colombo, promosse dalla Fondazione Leo Amici e dall’Associazione Dare. Come ogni anno l’appuntamento prevede diversi eventi e la presenza di personalità. Dalla scomparsa di Leo Amici, fondatore del Lago di Monte Colombo, avvenuta 23 anni or sono, ogni anno, in occasione dell’anniversario della sua nascita e della sua morte, centinaia di persone, da tutte le parti del mondo, confluiscono, al Lago di Monte Colombo, spinti da affetto e riconoscenza. Sempre presso la sede principale, il lago di Monte Colombo, Mons. Peri, vicario episcopale per la cultura ad Assisi, in questi ultimi anni ha organizzato gli Incontri di Spiritualità. Il tema della XXIV edizione delle Giornate di Solidarietà è “Il teatro come strumento dell’evangelizzazione” nell’ambito del quale si terrà anche il meeting delle compagnie amatoriali che, in tutta Italia, hanno rappresentato i musicals sacri, scritti e diretti da Carlo Tedeschi, quali “Chiara di Dio” (dall’agosto 2008 in pianta stabile al teatro Metastasio di Assisi), Greccio notte di Natale 1223″, “Un fremito d’ali – la vita di padre Pio vista dagli angeli”, ecc.. Centinaia di giovani provenienti da tutta Italia, con le loro compagnie amatoriali, durante la tre giorni proporranno, sul palcoscenico del Teatro Leo Amici, alcuni quadri dei musical. Inoltre, si svolgeranno dibattiti ed incontri con eminenti personalità del mondo ecclesiastico, della cultura e dello spettacolo. Il 7 ottobre, come ogni anno, sarà assegnato il premio Leo Amici a coloro che si sono distinti nel sociale e nella cultura. Nelle scorse edizioni, il riconoscimento era stato attribuito, tra gli altri, anche all’attrice Claudia Koll, al cantante Gianni Morandi, all’attore Pippo Franco, a mons. Vittorio Peri e al cinese Liu Dong della University of traditional Chinese Medicine di Pechino. Anche quest’anno parteciperanno personaggi che si sono impegnati nella diffusione dei valori etici e morali attraverso la propria attività.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: giornate, personalità, presenza, solidarietà | Leave a Comment »