“È uno degli obiettivi che si pone la proposta di legge che abbiamo appena approvato in commissione Agricoltura, alla Camera dei deputati. Una pdl alla quale Fratelli d’Italia tiene particolarmente perché mira a far tornare nelle giovani generazioni la voglia di investire in un settore che ha ancora grandissime prospettive di sviluppo. Al centro della proposta la semplificazione dei procedimenti burocratici che fino ad ora sono stati un grandissimo ostacolo allo sviluppo di questo settore. Tra le novità più importanti la previsione di un’unica piattaforma, un unico portale dove saranno pubblicati tutti i bandi in modo che sia più facile per i giovani accedere a fondi messi a disposizione a diversi livelli da quelli regionali a quelli europei”. Così il deputato di Fratelli d’Italia Cristina Almici, componente della commissione Agricoltura della Camera dei deputati.
Posts Tagged ‘giovani’
Incentivare i giovani a investire in agricoltura
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 Maggio 2023
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, giovani, investire | Leave a Comment »
Fondazione Intermonte “Progetto Giovani”
Posted by fidest press agency su martedì, 16 Maggio 2023
Continua a supportare la formazione universitaria e l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani studenti meritevoli provenienti da famiglie con limitata disponibilità economica. L’iniziativa prevede l’assegnazione di 8 borse di studio triennali del valore complessivo di €18.000 l’una (€6.000 all’anno) per l’iscrizione a corsi di laurea di primo livello presso il Politecnico di Milano. L’iscrizione al bando per le nuove immatricolazioni riferite all’anno accademico 2023/2024 è aperta fino al 16 giugno 2023 ed è rivolta a 4 studentesse e 4 studenti che frequentino il quinto anno di un Liceo o di un Istituto Tecnico Superiore e siano prossimi all’esame di maturità. Al fine della partecipazione al bando, gli studenti dovranno rispettare alcuni requisiti, tra cui il superamento del test di ammissione previsto dal Politecnico, una media scolastica del quarto anno non inferiore a 7/10 e una certificazione ISEE non superiore a €30.000. L’assegnazione delle borse avverrà a luglio 2023 attraverso una Commissione Giudicatrice composta da rappresentanti della Fondazione e da membri nominati del Politecnico di Milano. Le borse di studio avranno validità annuale, a partire dal mese di settembre 2023, e saranno rinnovabili per altri due anni, a condizione che gli studenti beneficiari raggiungano i risultati accademici previsti dall’articolo 6 del bando (tra cui iscrizione all’anno accademico successivo, numero di CFU ottenuti pari a 35 e 80 rispettivamente per il secondo e il terzo anno, ISEE non superiore a €30.000).Le borse di studio sono strutturate in modo da garantire la parità di genere tra gli assegnatari principio cardine per la Fondazione Intermonte e il suo presidente Valeri. Inoltre, per gli studenti che non dichiarano altri redditi, le borse di studio sono esenti da imposte. I requisiti di merito e finanziari e tutte le informazioni per accedere alla selezione per le 8 borse di studio disponibili per l’a.a. 2023/2024, sono disponibili sul sito fondazioneintermonte.it, da cui è possibile effettuare donazioni a sostegno del progetto della Fondazione.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fondazione, giovani, intermonte, progetto | Leave a Comment »
Fand si rafforza nella tutela dei diritti dei giovani e adulti con diabete
Posted by fidest press agency su sabato, 13 Maggio 2023
AID-Associazione italiana per la difesa degli interessi dei diabetici e FDG-Federazione Nazionale Diabete Giovanile ODV-ETS, due storiche sigle del terzo settore impegnate nella tutela delle persone con diabete, aderiscono a FAND-Associazione italiana diabetici ODV, organizzazione che già raccoglie oltre 120 associazioni sul territorio nazionale. Fondata nel 1982 da Roberto Lombardi, considerato il padre della Legge 115/87 alla base del sistema italiano di prevenzione, cura e assistenza al diabete – ed eretta a Ente morale nel 1993 – FAND rappresenta e offre tutela sanitaria, morale, assistenziale, giuridica e sociale ai cittadini con diabete. «Sin dalla sua nascita la nostra organizzazione ha ottenuto importanti risultati per le persone con diabete in Italia – spiega Emilio Augusto Benini, Presidente FAND -. Le norme della legge che tutela i diritti dei diabetici costituiscono una conquista civile e giuridica che ci è invidiata in tutto il mondo, come furono conquiste fondamentali il diritto per i bambini diabetici, figli di dipendenti dello Stato, a frequentare le colonie estive o l’esenzione dal ticket per i farmaci e i presìdi diagnostico-terapeutici o lo è la recentissima sentenza della Corte di Appello di Genova, destinata a fare giurisprudenza, in favore di una giovane diabetica cui era stata preclusa in maniera discriminatoria la carriera di capostazione. La nostra forza è sempre stata l’unità e la decisione di associazioni importanti come AID e FDG di aderire a FAND è, da questo punto di vista, paradigmatica». «AID fu costituita, per volontà dei suoi padri fondatori, pazienti e loro diabetologi, nel 1952 allo scopo di tutelare e difendere i sacrosanti diritti degli stessi negli ambiti del sociale della sanità e del lavoro. Per molti anni abbiamo condiviso con FAND percorsi comuni, come anche il riconoscimento a Ente morale. Oggi le nostre strade si uniscono, per rafforzare l’impegno nella difesa degli interessi dei malati di diabete», dichiara Raffele Scalpone, Presidente AID. Analoga motivazione è espressa da Giuseppe Boriello, Presidente FDG: «Dopo oltre 30 anni di continua e fraterna collaborazione e di percorsi condivisi a favore dei diabetici italiani di ogni età, l’adesione di FDG a FAND, già avviata dal compianto Antonio Cabras, è lo sbocco logico».
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: diabete, diritti, fand, giovani | Leave a Comment »
Un giovane italiano su 4 tra i 15 e i 29 anni è a rischio povertà
Posted by fidest press agency su sabato, 15 aprile 2023
Dati ancora più allarmanti se letti insieme a quelli dei Paesi che, per storia economica e tessuto industriale, sono più simili al nostro. La verità è che ci trasciniamo in una crisi strutturale, una permacrisi, che ha un impatto soprattutto sulla fiducia verso il futuro delle prossime generazioni. Questa è la principale causa, come emerge dai nostri studi, della migrazione giovanile, dello spopolamento e delle conseguenze psicofisiche negative che emergono, con sempre maggiore prepotenza, tra i giovani del Paese”. Lo afferma Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani. “Per questo – aggiunge Pisani – pensiamo che l’infrastrutturazione, la costruzione di ambienti fertili al lavoro, la formazione e il benessere dei giovani italiani siano le direttrici principali sulle quali lavorare”.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: giovani, povertà, rischio | Leave a Comment »
ebook Sicilia-Roma
Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 aprile 2023
Lo stemma della Sicilia in realtà non è mai stato la trinacria ma la valigia di cartone, simbolo di una delle regioni a più alto tasso d’emigrazione del pianeta. Tecnicamente, negli ultimi tempi, è stato sostituita dall’elegante trolley da Ryanair, ma il significato è lo stesso: i giovani, soffocati, fuggono dalla Sicilia. Un tempo mani callose, coppola e zappone, adesso jeans e smartphone, ma il significato è lo stesso; il fatto che prima partivano contadini e minatori e ora giovani studenti non cambia niente: c’è qualcosa che non funziona nella gestione dell’Isola, non di questo o di quel governo, ma proprio nella cultura storica di una classe dirigente a volte semplicemente parassitaria, a volte decisamente mafiosa e dunque anti-siciliana. Parliamo, qui, di studenti, studenti che vanno a Roma (ma potrebbe essere Torino o Milano o Londra o Liegi) e che vivono là e là frequentano la Sapienza o un’altra università “del continente”. Come vivono, come studiano, come viaggiano, come pensano? Abbiamo lavorato su questo, e in queste poche pagine c’è una fotografia a grandi linee ma abbastanza precisa di una generazione, che non è siciliana solo nel senso di Catania o Palermo ma nel senso molto più ampio, e non solo italiano, della parola “sud”. I “Siciliani” della nostra testata – l’abbiamo detto più volte, ma ribadirlo non fa male – non sono un’indicazione geografica e men che mai, come si dice oggi, “identitaria” ma semplicemente il segno di una storia, prevalentemente giovanile, che nella nostra isola ha visto un luogo simbolico ma non esclusivo; come la Marsigliese – passateci il paragone – che non appartiene alla singola città in cui pure è nata, ma a una nazione intera, con tutta la sua lunga storia e la sua cultura. Così è per noi. Non è affatto strano che i Siciliani si radichino a Roma, dove la nostra storia (come nel periodo di Avvenimenti o della Pantera) ha avuto momenti alti. Questa piccola inchiesta è anche un appello rivolto ai nostri amici romani o romanizzati di uscire da casa loro, di dare ancora una mano, dovunque si trovino, ai Siciliani. L’esame di maturità di uno studente all’ultimo anno delle scuole superiori comincia con la scelta dell’università in cui andare a studiare. Qual è l’ateneo che presenta la migliore offerta didattica per il corso di laurea che intendo frequentare? Quale ateneo mi offre le maggiori possibilità di entrare competitivamente nel mondo del lavoro? Queste due domande sono essenziali per poter fare la scelta giusta. Ma sono anche i due motivi che allontanano gli studenti dalle università siciliane, in un esodo di fuorisede che è tornato a crescere. Noi dei Siciliani giovani ci siamo occupati di queste dinamiche e lo abbiamo fatto guardandole dall’interno attraverso un docente e una studentessa universitaria. Costi, difficoltà, opportunità: in questa inchiesta c’è tutto quello che uno studente siciliano può aspettarsi dentro e fuori dalla Sicilia. By Carmine Mancone
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: disagio, giovani, sicilia | Leave a Comment »
Largo ai giovani trapanesi: dalle parole ai fatti
Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023
Giacomo Tranchida, durante la presentazione della lista “Tranchida il Sindaco per Trapani”, ha annunciato il primo assessore designato.Si tratta di Emanuele Barbara, classe ’91, giornalista e già portavoce dello stesso Tranchida. Laureato in giurisprudenza, da almeno 15 anni è impegnato attivamente in città con iniziative svolte con molteplici associazioni.«Stiamo superando una dimensione di grave crisi legata anche alla pandemia e il futuro che sarà, a Trapani, già corre sulle gambe dei giovani di questa lista -– afferma il sindaco Giacomo Tranchida -. È la lista dei giovani trapanesi e del futuro di Trapani che verrà. Questa mattina, oltre a presentare la lista e il simbolo elettorale, abbiamo simbolicamente fatto un passaggio di testimone ideale: non è un caso che sia stato designato per prima un Assessore giovane ed in gamba come Lele Barbara, che ringrazio per il lavoro svolto in questi anni. Ringrazio, ovviamente, al pari tutte le ragazze e i ragazzi che hanno deciso di metterci la faccia e accettato di candidarsi e che dunque hanno deciso che questa è la loro terra e la loro città. Trapani in cammino è anche questo. Buona corsa: il futuro inizia oggi e inizia anche con la designazione di Lele Barbara ad assessore».«Ringrazio il sindaco Giacomo Tranchida per la fiducia – afferma l’assessore designato Lele Barbara -, sono particolarmente felice di questa giornata con tanti amici che ci hanno raggiunto questa mattina. Rappresentiamo un gruppo fatto di 24 giovani che hanno deciso di metterci la faccia. Vogliamo realizzare qualcosa di utile, finalmente consentire ad un mondo – quello dei trentenni – di sentirsi parte attiva del mondo politico, di sentirsi protagonisti del nostro futuro e sarà una bellissima corsa che vedrà al centro persone determinate a raggiungere un risultato molto importante».
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: giovani, trapanesi | Leave a Comment »
In calo la vocazione imprenditoriale dei giovani italiani
Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023
In poco più di 10 anni scomparse 174mila 914 imprese giovanili (-25,1%). Le regioni che accusano le maggiori flessioni tra il 2019 e il 2022 sono Molise, Marche, Sicilia, Calabria, Abruzzo. Solo il Trentino-Alto Adige mostra il segno più. Emilia Romagna, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto le regioni che, pur calando, vanno meglio. La percentuale delle imprese giovanili sulle imprese totali in tutte le realtà italiane. L’Umbria perde 785 aziende giovanili (-10,2%) dal 2019 al 2022, ma nel Centro fa meglio solo la Toscana. In provincia di Terni maggiore vocazione dei giovani a fare impresa rispetto a quella di Perugia, ma anche i cali più marcati. Per Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria: “I dati di questa indagine della Camera di Commercio dell’Umbria, che prende in considerazione tutte le regioni italiane, fanno emergere evidenti criticità sulla vocazione imprenditoriale dei giovani. Non è la diminuzione in valore assoluto in sé a preoccupare, perché il numero dei giovani in Italia è in flessione anno dopo anno, ma il fatto che questo calo sia molto più forte dell’invecchiamento della popolazione e che prosegua in modo incessante”. Le imprese giovanili (ossia le aziende con la maggioranza dei titolari o soci con meno di 35 anni) rilevate da Infocamere-Unioncamere sono 522mila 088 al 31 dicembre 2022, con riduzioni rilevanti rispetto agli anni precedenti: -15mila 829 sul 2021 (-3,4%) e ben -38mila 793 sul 2019 (-9,9%). Emerge dall’indagine svolta dalla Camera di Commercio dell’Umbria, sempre su dati Infocamere-Unioncamere, su tutte le regioni italiane. Un calo che diventa voragine se si allarga il periodo di confronto: un decennio fa, nel 2011, le imprese giovanili in Italia erano 697mila, per cui nel periodo 2011-2022 sono scomparse, o sono ‘invecchiate’ (nel senso che la maggioranza dei titolari o soci ha superato i 35 anni) senza essere state rimpiazzate, 174mila 914 imprese giovanili (-25.1%). Flessioni, quelle sulla vocazione imprenditoriale dei giovani, che vanno ben al di là degli indici di invecchiamento della popolazione e che quindi presentano problematiche specifiche e meno immediate. Oltre all’andamento demografico negativo (la popolazione invecchia, ci sono sempre meno giovani), che può giustificare solo una parte della flessione delle imprese giovanili, nel breve periodo – rilevano gli esperti del Sole 24 Ore – sui dati 2021 e 2022 hanno inciso i maxi rincari, a cominciare da quelli energetici (con la conseguenza di forti riduzioni di margini di guadagno in imprese già fragili da questo punto vista), mentre un tema strutturale di difficoltà è “il sempre complesso ricambio generazionale nelle aziende italiane, molte delle quali sono medie o piccole imprese a proprietà familiare”. E un ruolo ce l’hanno anche la quantità e la qualità degli incentivi messi in campo, tanto che almeno una parte della diversità di andamento tra una regione e l’altra della stessa circoscrizione territoriale potrebbe derivare dalla diversa quantità/qualità degli incentivi previsti. (abstract)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: giovani, imprenditoriale, vocazione | Leave a Comment »
Il 34% dei ragazzi non riesce ad immaginare il proprio futuro
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 febbraio 2023
Ansia da prestazione, paura per il futuro, aspettative personali o familiari da soddisfare e il terrore di fallire. Sono queste le emozioni provate da centinaia di giovani, soprattutto nel post Pandemia, e che spesso non riescono a trovare nelle figure di riferimento il giusto supporto per affrontarle e superarle. A dirlo sono alcuni dei dati che emergono dalle risposte di quasi 400 studenti, delle scuole superiori di Milano e provincia, al questionario proposto da ItaliaAdozioni per preparare il convegno “I giovani e la speranza nel futuro” che si è svolto a Milano, il 26 novembre u.s, presso l’aula Barelli dell’Università Cattolica. Rielaborate e trasformate in un accurato documento informativo disponibile al link report-del-convegno, le loro voci sono un campanello di allarme per il mondo della scuola, la Politica, le Istituzioni e i media.Il comitato scientifico composto dal Dott. Albizzati (neuropsichiatra), dalla Dott.ssa Bodini (CNR), dal Prof. Erba (docente e scrittore) e dalla Dott.ssa Sellitto (neuropsichiatra infantile), ha predisposto un questionario di 46 domande che indagano 4 aree: I giovani e la scuola; I giovani e gli affetti; I giovani e la percezione del malessere giovanile; I giovani e la speranza del futuro. La scuola. Solo il 22% dei rispondenti ha dichiarato di avere una motivazione bassa o molto bassa nei confronti della scuola, mentre il 35% ha risposto di avere una motivazione alta o molto alta. Oltre il 75% ha dichiarato di avere un rapporto positivo o molto positivo con i docenti e solo una quota minima (4%) ha dichiarato di avere un rapporto negativo o molto negativo. È riconosciuta la competenza degli insegnanti: il 42% dei rispondenti li ritiene molto o completamente competenti, mentre solo il 17% li ritiene poco o per nulla competenti. Il ruolo educativo degli insegnanti è riconosciuto molto parzialmente: il 37% dei soggetti ritiene che i propri insegnanti siano per loro anche un riferimento educativo, il 45% ritiene che lo siano “poco” o “per nulla”. In caso di eventi spiacevoli, il punto di riferimento per confidarsi è, per la larga maggioranza dei rispondenti, uno degli affetti più vicini: un amico o un compagno di scuola (nel 71% dei casi), o un genitore/tutore (46% delle preferenze). Ma, ALLARME ROSSO !!, una quota di poco superiore al 30% del campione dichiara, tra le sue scelte, anche quella di non confidarsi con nessuno. I dati emersi dalle risposte al questionario dimostrano ancora una volta la rilevanza dei tanti allarmi lanciati su scala mondiale sulla necessità urgente di prendersi cura della salute mentale degli adolescenti. In Italia la Società Italiana di Pediatria, in un monitoraggio condotto in 9 regioni italiane nel periodo marzo 2020-marzo 2021, rileva come, a fronte di un calo degli accessi totali degli under 18 ai Pronto Soccorso (-48%) dovuto alla paura dei contagi, gli accessi ai PS per patologie di interesse neuropsichiatrico sono aumentati dell’84% rispetto al periodo pre-pandemico (marzo 2019/marzo 2020). I social media, la scuola e in misura un poco minore la famiglia sono le istituzioni che sono ritenute contribuire molto o moltissimo al malessere giovanile, mentre i media, la classe politica, le istituzioni religiose e le associazioni giovanili sono ritenute dare poco o nullo contributo (Fig.1). La famiglia e la scuola sono anche le istituzioni che molto o moltissimo potrebbero contribuire a ridurre il malessere, insieme alle associazioni giovanili
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: futuro, giovani | Leave a Comment »
ITS Academy: Una strada vincente per i giovani
Posted by fidest press agency su domenica, 26 febbraio 2023
Milano. A 8 anni da EXPO2015, al Mind, futuro parco della Scienza e dell’Innovazione, la Divisione School di Synergie Italia ha tenuto un incontro dedicato ai giovani, per raccontare l’opportunità dei nuovi ITS Academy, che rispondono al problema storico dell’incontro tra domanda e offerta con la loro offerta formativa vincente, l’apprendistato di primo e terzo livello, anche in somministrazione. Strumento formativo fondamentale per valorizzare il tessuto imprenditoriale del nostro Paese, gli Istituti Tecnologici Superiori offrono una formazione terziaria interdisciplinare, sia biennale che triennale, che attraverso percorsi ad alto contenuto tecnologico e innovativo, anche nei settori più tradizionali, formano profili con competenze ibride e trasversali e puntano ad annullare gli stereotipi di genere in tutte le aree professionali. Esperti e leader di settore sono intervenuti nel corso della mattinata per illustrare le nuove opportunità per studenti e imprese e le buone prassi realizzate grazie a una formazione su misura e una forma contrattuale agile e innovativa. Nel corso dell’iniziativa è emersa l’importanza di una nuova visione per superare la diffidenza verso un sistema formativo ancora poco diffuso in Italia ma indispensabile per ridurre il tasso di disoccupazione, che nel nostro Paese supera di 10 punti percentuali la media europea. Una riforma che coinvolge sia i giovani che le imprese, chiamate a fare la propria parte in un percorso in cui l’esperienza pratica in azienda è centrale, grazie al supporto di tutor dedicati e a una progettualità condivisa tra scuola, azienda e studente. L’obiettivo primario è supportare i giovani nella loro crescita professionale, andando incontro alle nuove esigenze di una generazione che vuole essere legittimata nel proprio lavoro e scegliere in base a valori quali la valorizzazione delle competenze individuali, la partecipazione ai processi decisionali, l’autonomia, la trasparenza, la flessibilità, l’inclusione e la sostenibilità. In ordine di intervento: il Prof. Emmanuele Massagli, Presidente ADAPT, la Dott.ssa Sara Barbieri, ANPAL SERVIZI – Area Territoriale Regione Lombardia, il Dott. Davide Ballabio, Direttore Area Sistema Formativo e Capitale Umano Assolombarda, il Dott. Roberto Sella, Direttore ITS Rizzoli e Coordinatore Rete ITS Lombardia, la Dott.ssa Marina Perego, Direttrice Fondazione ITS Green, la Dott.ssa Alessandra Peracchio, Responsabile Ufficio Legale Synergie Italia. Fonte: http://www.synergie-italia.it/
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: giovani, its academy | Leave a Comment »
Essere giovani in un tempo apocalittico
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Parma E’ il seminario che si terrà venerdì 17 febbraio alle 17.30 nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale dell’Università di Parma (via Università 12).Il seminario sarà il momento conclusivo di un progetto promosso dalla compagnia teatrale Anellodebole, in collaborazione con studenti e studentesse del territorio di Parma, la cooperativa Gruppo Scuola e il Centro Giovani Montanara, finanziato da Fondazione Cariparma, e finalizzato a osservare la relazione che le nuove generazioni hanno con la loro “parte ombra”, ovvero il dolore, la malattia, gli errori, le ferite psico-fisiche e la morte. In questo percorso è stata centrale la considerazione che la “giovinezza sia uno stato dell’anima” riconducibile a tutte le età umane e che ha sempre inglobato le necessità culturali, politiche, sociali ed economiche delle civiltà di riferimento.Durante l’incontro il poeta e filosofo Marco Guzzi, fondatore dei Gruppi Darsi Pace e direttore della collana “Crocevia” delle Edizioni Paoline, terrà una relazione sul tema della giovinezza nei nostri tempi. Interverranno Vincenzo Picone, regista teatrale e fondatore di Anellodebole, Vincenza Pellegrino, docente del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e Internazionali dell’Università di Parma, e Luca Oppici, psicoterapeuta della Cooperativa Sociale Gruppo Scuola.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: apocalittico, giovani, tempo | Leave a Comment »
Giovani sempre più attenti al risparmio smart
Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 gennaio 2023
Nell’attuale contesto socio-economico, caratterizzato da tensioni geopolitiche, timori inflattivi e incertezza diffusa, risparmiare resta una priorità per gli italiani, soprattutto per le nuove generazioni. È quanto emerge dal nuovo sondaggio di Gimme5, soluzione digitale che permette di accantonare piccole somme attraverso smartphone e investirle in fondi comuni per raggiungere obiettivi concreti di risparmio, che ha analizzato le risposte della sua base clienti: il 55,7% degli intervistati ritiene che risparmiare sia ancora più importante in tempi di instabilità come quelli che stiamo vivendo e questa percentuale cresce di quasi quattro punti tra i giovani delle Generazioni Y e Z. Solo il 30,3% del campione non ritiene che la gestione delle proprie finanze sia influenzata dallo scenario attuale, mentre vi è una percentuale marginale di pessimisti (14%) secondo cui i livelli record di inflazione renderebbero addirittura inutile mettere da parte del denaro. L’incertezza generale condiziona anche gli obiettivi di risparmio degli italiani: oltre la metà degli intervistati (54%) accantona denaro da destinare a fondi di emergenza o investimenti per il futuro, il 25,3% risparmia per viaggi e divertimento e solo il 20,7% per beni materiali, una percentuale che si riduce al crescere dell’età dei rispondenti (14% degli anziani contro 30% dei giovanissimi), a indicare probabilmente, con il passare degli anni, il raggiungimento di un maggior benessere finanziario, che consente di non doversi preoccupare dell’acquisto di casa o auto. La maggior parte degli intervistati (51,3%) ritiene proprio l’inizio del nuovo anno l’occasione perfetta per pianificare i progetti da realizzare nei mesi successivi.Dagli obiettivi di risparmio indicati dal campione si nota come il biennio appena concluso abbia lasciato in eredità agli italiani un forte senso di incertezza. Prevale infatti una pianificazione di medio-breve periodo: il 52% dei rispondenti mira a raggiungere l’obiettivo nel giro di due anni, il 32,3% entro cinque anni, mentre solo il 15,7% ha un orizzonte temporale di lungo periodo, dai sei anni in poi. Le donne sono generalmente più impazienti degli uomini: il 62% delle prime mira a raggiungere il traguardo entro i due anni, contro il 48% dei secondi.Gli obiettivi impostati sono generalmente di importo medio-piccolo, entro i 5.000€ per il 47,7% dei casi ed entro i 1.000€ per il 24%, e a sognare in grande sono soprattutto gli uomini, che scelgono obiettivi di importo superiore ai 10.000€ nel 31% dei casi (contro il 22% delle donne). Ciò che accomuna tutti i rispondenti è, in generale, la voglia di condivisione: il 53,7% di chi risparmia con Gimme5 afferma di volere impostare un obiettivo da condividere con amici e parenti e addirittura l’8,3% dedica l’obiettivo ai propri cari, destinando loro per intero la cifra risparmiata. Le donne sono, forse non a sorpresa, più generose degli uomini, con il 68% delle prime che sceglie di condividere i propri obiettivi, contro il 59% dei secondi.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: giovani, risparmio, smart | Leave a Comment »
Giovani giurati a Sanremo
Posted by fidest press agency su lunedì, 23 gennaio 2023
Per il quinto anno consecutivo Radioimmaginaria, il network degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni in Europa, coordinerà La Giuria degli Adolescenti durante il prossimo Festival di Sanremo. Questa giuria nazionale sarà composta da ragazze e ragazzi dagli 11 ai 22 anni e ci si può ancora iscrivere al sito: https://giuriadegliadolescentiServono giurati da tutta Italia e in particolare da Trentino AA, Sardegna, Basilicata, Valle D’Aosta.La Giuria degli Adolescenti è una giuria esterna al Festival, nata nel 2019, con l’idea di decretare il vincitore di Sanremo secondo gli adolescenti e che non impatta sulla classifica effettiva della gara.I giurati attraverso una piattaforma online potranno votare ogni sera della kermesse i cantanti in gara esprimendosi su: l’outfit più figo, l’esibizione più trash e la canzone preferita. Il nome del vincitore secondo La Giuria degli Adolescenti viene comunicato prima dell’annuncio del vincitore ufficiale della 73esima edizione di Sanremo.Negli anni il responso della giuria dei ragazzi non si è discostato molto da quello dalla giuria ufficiale e dal televoto. Il primo anno ha vinto Ultimo, il secondo I Pinguini Tattici Nucleari, il terzo I Maneskin e l’anno scorso Mahmood e Blanco. Per iscriversi alla giuria e restare aggiornati: https://giuriadegliadolescenti.it
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: giovani, giurati, sanremo | Leave a Comment »
Bennet lancia un’iniziativa Web 3.0 / blockchain per puntare ai clienti più giovani e digitali
Posted by fidest press agency su martedì, 17 gennaio 2023
Viene lanciato oggi ufficialmente il Bennet NFT Club, il primo progetto di loyalty realizzato da un’azienda del settore GDO basato su tecnologia blockchain e Non Fungible Tokens. Un sistema interamente realizzato in Italia da Smiling, Innovation Company di Milano specializzata in blockchain per il marketing. Bennet NFT Club è una piattaforma loyalty dedicata ai clienti appassionati di tecnologia di qualunque età, con un’attenzione particolare ai millennial e ai “clienti del futuro” che guideranno i nuovi trend di acquisto, con iniziative nuove e sperimentali. Si tratta di un’iniziativa che non ha precedenti in Italia nel settore della GDO, e comunque pochissimi a livello internazionale, che si inserisce in un trend di progetti Web 3.0 / Blockchain estremamente innovativi oggi sperimentato solo da multinazionali attive nel mondo dello sport e dell’entertainment.Il Bennet NFT Club è un’iniziativa aperta a tutti, clienti tesserati (sono oltre 2 milioni in Italia) e non: chiunque può accedere alla pagina web dedicata https://nft.bennet.com/ e iscriversi fornendo i propri dati personali e collegando il proprio wallet blockchain (Metamask o altri). All’utente vengono proposti tre collezioni di Non Fungible Tokens per un totale di 2.700 oggetti digitali differenti offerti, il cui design di base prende le mosse dalle nuove shopping bag di Bennet realizzate da IED-Istituto Europeo di Design nel 2022 (https://www.bennet.com/shopper-bennet-ied).Le tre collezioni NFT by Bennet hanno tre fasce di costi differenti e, corrispondentemente, tre pacchetti di vantaggi differenti, e tutti offrono la possibilità di partecipare ad un concorso che ad oggi non ha precedenti: i premi in palio sono infatti sei NFT quotati, mintati sulla blockchain da primari brand quali Gucci, Nike, Adidas e The Sandbox (uno dei più noti metaversi).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bennet, digitali, giovani | Leave a Comment »
Crescita dei giovani nel settore del lavoro domestico
Posted by fidest press agency su venerdì, 6 gennaio 2023
In Italia la disoccupazione giovanile è tra le più alte a livello europeo ed, in particolare, in alcune aree del Paese raggiunge livelli preoccupanti. Se a livello nazionale il tasso di disoccupazione è pari a 29,7%, in Sicilia il valore arriva al 48,8% ed in Calabria arriva al 47%. In queste aree anche il lavoro domestico diventa un’importante opportunità di lavoro per i giovani.Il IV Rapporto annuale sul lavoro domestico, curato dall’Osservatorio DOMINA, evidenzia la crescita dei giovani (under 30) nel settore del lavoro domestico. Si tratta, secondo i dati aggiornati al 2021, di oltre 68 mila lavoratori domestici (regolari), pari al 7,1% del totale.La serie storica evidenzia come il dato sia tornato a crescere dal 2020, dopo anni in cui si registrava una continua diminuzione del peso dei giovani. Questi dati complessivi nascondono due tendenze opposte, che vengono messe in evidenza considerando separatamente i lavoratori italiani da quelli stranieri. Le serie storiche esprimono chiaramente le tendenze in corso negli ultimi dieci anni: nel 2012 i lavoratori domestici italiani “giovani” erano 14 mila, negli ultimi dieci anni il numero è cresciuto progressivamente in maniera quasi lineare, arrivando ad oltre 20 mila nel 2021 (+41%). La crescita dei giovani italiani nel mercato del lavoro domestico è inequivocabile e probabilmente rappresenta un nuovo modo per entrare nel mercato del lavoro.I lavoratori stranieri, invece, hanno registrato dal 2012 al 2019 un trend opposto, di calo costante, invertito solo negli ultimi due anni a seguito delle procedure di emersione attuate per fronteggiare la pandemia. Complessivamente, il numero di lavoratori stranieri è diminuito del 64% nel periodo 2012-2021. Il calo degli stranieri e il contemporaneo aumento degli italiani hanno avuto come conseguenza diretta l’aumento, in percentuale, della componente autoctona, passata dal 9,9% al 29,9% del totale. Vediamo ora, dunque, le principali caratteristiche dei lavoratori domestici con nazionalità italiana. Si tratta di 20.467 giovani lavoratori domestici che nel 2021 avevano meno di 30 anni. Per quanto riguarda la composizione per genere e per tipologia di rapporto, le donne rappresentano l’83% del totale. Il 55,6% dei domestici italiani è inquadrato come Colf, mentre il 44,4% come Badante. Mediamente guadagnano 3.600 euro, importo medio che deriva sia dall’orario ridotto (il 56% lavora meno di 19 ore a settimana) sia dalla durata dei contratti per un lavoratore su due non supera i 6 mesi. Solo il 6% supera i 10 mila euro di retribuzione annua, del resto solo il 9% lavora almeno 35 ore a settimana. La maggior parte di questi lavoratori si trova nel Sud 46%, dove la disoccupazione giovanile è un fenomeno più radicato. (abstract) Fonte: http://www.associazionedomina.it
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: domestico, giovani, lavoro | Leave a Comment »
Giovani siciliani: Noi, la politica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 gennaio 2023
Cinque gennaio 2023 Catania/ I colori della libertà Ore 10/ Giardino di Scidà (bene confiscato, via Randazzo 27): ASSEMBLEA DEI SICILIANI GIOVANI Premio Siciliani giovani a Salvatore Resca Ore 16/ da piazza Roma a via Fava: CORTEO POPOLARE ore 18.30/ Centro Zoo: Premio FavaOrmai non c’è più la politica ma una specie di buffo film di Pierino, però ci siamo ancora noi cittadini. Siamo meno di prima – quelli che vanno a votare, che credono nella repubblica e la legge – però siamo sempre la minoranza più forte, decisiva.Non è la prima volta, in Italia: da noi la distanza fra “duce duce” e “piazzale Loreto” non è mai stata troppa e un istinto stranissimo evita a questo buffo popolo, all’ultimo momento o anche dopo, di finire male. Ciò da duemila anni: il nostro è davvero un film da batticuore. E come va a finire, stavolta? Boh. Mafia, fascio, inflazione, denari in fuga, fabbriche sparite: non fossimo italiani, saremmo proprio nei guai. Cioè, siamo nei guai, guai seri e vicini: l’autista è ubriaco e quanto al controllore ha altri pensieri.Se fossero affari nostri, dovremmo pensarci noi: abolire la mafia, riprenderci i soldi nostri, piantarla con questi duci ridicoli e rifare uno stato. Noi italiani semplici, noi gente di strada. La società civile, si diceva una volta, il sessantotto, il popolo, non gli spettatori. Ma siamo ancora abbastanza, siamo abbastanza giovani, abbastanza cittadini? Tu, sono affari tuoi o sulla corriera pazza, tranquillo a occhi chiusi, vuoi restarci anche tu?
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: giovani, politica, siciliani | Leave a Comment »
Oltre 18 milioni di euro stanziati nel 2022 e destinati a finanziare 386 progetti nell’ambito di Erasmus+|Gioventù
Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 gennaio 2023
E oltre 7 milioni di euro per 296 progetti nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà. Sono i dati che raccontano l’impegno dell’Agenzia Nazionale per i Giovani per favorire la partecipazione e l’attivismo dei giovani, attraverso i programmi europei Erasmus+|Gioventù e Corpo europeo di solidarietà.Per il 2023, Anno europeo delle competenze, l’Agenzia rinnova il suo impegno per continuare ad essere un punto di riferimento per le politiche giovanili in Italia e per rafforzare il suo ruolo di presidio per l’attivazione giovanile”, conclude la Direttrice.Nel corso del 2022, attraverso i programmi europei Erasmus+|Gioventù e Corpo europeo di solidarietà, l’Agenzia Nazionale per i Giovani ha coinvolto tantissimi giovani in progetti ed esperienze di mobilità, volontariato e solidarietà, di cui oltre 20 mila in Erasmus+|Gioventù e più di 2 mila in Corpo europeo di solidarietà, cui si aggiunge il numero dei giovani che stanno svolgendo progetti di volontariato all’estero nell’ambito del programma.Un impegno che si conferma alto anche per il 2023: la Commissione europea ha recentemente pubblicato l’invito a presentare proposte e le guide ai programmi. Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.Per il 2023 ammontano a oltre 25 milioni di euro le risorse con cui l’Agenzia Nazionale per i Giovani potrà finanziare progetti nell’ambito di Erasmus+|Gioventù. I fondi sono ripartiti tra le varie azioni:KA1 Mobility Project (KA151/KA152/KA153) 12.076.142 euro; KA1 Youth Participation (KA154) 2.291.026 euro; KA1 DiscoverEU Inclusion Action (KA155) 595.033 euro; KA2 Cooperation partnerships (KA220) 7.653.977 euro; KA2 Small-scale partnerships (KA210) 1.692.656 euro; e Sport (KA182) 856.240 euro.Il trentacinquesimo anniversario del programma Erasmus è stato celebrato con diverse iniziative durante l’anno. Lo scorso 14 dicembre, a Bruxelles, si è tenuto l’evento conclusivo.Tra i temi più presenti nei progetti Erasmus+|Gioventù approvati nel 2022: Creativity, arts and culture (9,5%); Environment and climate change (7,1%); Inclusion of marginalised young people (5,7%); Democracy and inclusive democratic participation (5,5%); Green skills (5,2%); European identity, citizenship and values (5,2%); Physical and mental health, well-being (4,9%); Quality and innovation of youth work (4,9%). Per quanto riguarda il programma Corpo europeo di solidarietà, le risorse complessive sono pari a 10.254.165 euro, di cui 6.716.798 euro per progetti di volontariato, 1.068.820 euro per progetti di solidarietà, 680.978 euro per Net e Quality Label e, infine, 1.787.569 euro per TEC.Il programma Corpo europeo di solidarietà è stato al centro di due importanti eventi: a luglio 2022, l’Agenzia ha riunito a Palermo diverse rappresentanze del mondo del volontariato nell’evento “Team noi”: un grande momento di confronto tra esperienze e buone pratiche. Inoltre, il 5 e 6 dicembre, in concomitanza con la Giornata internazionale del volontariato, oltre 100 giovani volontari europei del Corpo europeo di solidarietà si sono incontrati a Roma, per condividere le proprie testimonianze nell’ambito dell’Annual Event dedicato al programma.Programmi europei, ma non solo. Sono numerose le attività realizzate da ANG per favorire la partecipazione dei giovani. L’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) è un ente governativo, vigilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione Europea. L’Ente gestisce in Italia i Programmi europei Erasmus+|Gioventù e Corpo Europeo di Solidarietà e, attraverso la loro implementazione, dà attuazione alla strategia dell’Unione europea per la gioventù 2019-2027. http://www.agenziagiovani.it
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: erasmus, giovani | Leave a Comment »
Guardare il domani con gli occhi dei giovani
Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 gennaio 2023
Albano Laziale “ E’ la grande sfida che il presidente Mattarella ha lanciato al Paese intero. Da docente universitario e pubblico amministratore posso solo raccogliere lo stimolo e trasformarlo in buona politica. È bene sapere, infatti, che la Regione in questo può fare molto, operando scelte che si rivolgano direttamente ai giovani, responsabilizzandoli e rendendoli cittadini attivi il prima possibile” – così in una nota Luca Andreassi, vicesindaco di Albano Laziale e coordinatore provinciale di Italia Viva, in corsa per un seggio in Consiglio regionale nelle liste del Terzo Polo.“Dalle politiche sociali a quelle per il lavoro, dalla formazione allo sport, dal sostegno al reddito a quello per l’imprenditorialità la Regione può fare concretamente la differenza per rimettere al centro i giovani e offrire loro opportunità e incoraggiamento per diventare autonomi nei tempi e nei modi giusti, per crescere contando sulle proprie capacità e competenze” – prosegue Andreassi.“Solo riuscendo a far sentire i giovani davvero protagonisti nel proprio contesto sociale e produttivo, si può creare in loro l’interesse a partecipare anche al governo della comunità. Diventando così pienamente cittadini” aggiunge il vicesindaco di Albano Laziale.“E’ questo il primo impegno che voglio prendere in vista delle prossime elezioni regionali nel Lazio. Lavorare perché i giovani possano godere appieno del loro diritto di cittadinanza. Da protagonisti non da elementi marginali come ancora oggi troppo spesso sono considerati dalla politica” – conclude Andreassi.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: domani, giovani, mattarwella, occhi | Leave a Comment »
Giovani scienziati: le sfide del 2023
Posted by fidest press agency su giovedì, 22 dicembre 2022
Scade il 10 febbraio il concorso europeo organizzato dalla FAST per gli studenti eccellenti. Esposizione e premiazione dei finalisti: 18-20 marzo. I vincitori rappresentano l’Italia nelle principali competizioni internazionali “Il 2022 si conclude bene per i nostri giovani scienziati” commenta Rinaldo Psaro, presidente della FAST-Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche. Ricordo le medaglie d’argento a BUCA IMSEF in Turchia conferite ad Alessandra Milea del Marconi di Tortona e Loris Piccolo del Sobrero di Casale Monferrato, autori del lavoro ‘Glypho remover. Studio relativo alla rimozione del glifosato con metodo chimico-biologico’. Poi ci sono gli ori dell’Expo Sciences del Messico vinti da tre allievi del Galilei di Jesi. Sono Caterina Amichetti con la ricerca ‘Dai lieviti alle proteine passando per le farine’; Filippo Pieretti e Matteo Santoni con “Laying waste to energy problems – L’avanguardia dell’autosufficienza energetica’. Ma ci sono ancora almeno altre quattro possibilità”. Infatti alcuni finalisti sono in attesa di confrontarsi a TISF-Taiwan International Science Forum di inizio febbraio; alle competizioni in Spagna, Tunisia e Belgio. Possono competere singolarmente o in gruppo fino a tre gli studenti degli istituti superiori con più di 14 anni e meno di 20 a settembre 2023. Devono presentare un lavoro originale e innovativo di 10 pagine di testo con eventuali allegati in qualsiasi campo scientifico e tecnologico, ma anche sociale ed economico. Per i finalisti ci sono occasioni uniche: rappresentare l’Italia alla finale europea di Bruxelles a settembre, partecipare alle più importanti rassegne degli studenti meritevoli in Europa, America, Asia. “I giovani e le scienze” è inserito nel programma ‘Io merito’ per la valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione. Partecipare permette di ottenere un riconoscimento in denaro come per chi ottiene la lode alla maturità. Tutte le informazioni e la modulistica sono sul sito http://www.fast.mi.it.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: giovani, scienziati, sfide | Leave a Comment »
Formare giovani professionisti nel campo dell’economia circolare e della sostenibilità
Posted by fidest press agency su giovedì, 17 novembre 2022
È con questo obiettivo che Erion WEEE, Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), il CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali e il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali di ENEA lanciano il progetto “Training for Circularity – Borse di Studio (WEEE edition)”: 10 borse di studio per laureati pensate per promuovere nuove professionalità nel settore dei RAEE e del green marketing. Il programma di formazione della durata di 12 mesi interessa 5 differenti profili di studio e lavoro, sul tema della circolarità nella filiera delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – dall’eco-design al trattamento dei RAEE, così da garantire il recupero efficiente di risorse – e nel settore comunicazione, marketing e fundraising per la sostenibilità e la circolarità. Gli assegnatari delle borse di studio, selezionati sulla base di titoli ed esami conseguiti, saranno accolti e formati da ENEA, presso il Centro Ricerche Casaccia di Roma, e CDCA e seguiti in tutto il percorso da esperti del settore delle due realtà ospitanti e del Consorzio Erion WEEE. Il progetto è co-coordinato e gestito dal CDCA, centro studi indipendente editore della testata giornalistica EconomiaCircolare.com: “La sfida informativa e quella formativa devono andare di pari passo” commenta Laura Greco, Responsabile formazione CDCA/EconomiaCircolare.com, “per questo sin dal lancio del progetto editoriale abbiamo lavorato per affiancare al lavoro di redazione un competence center che potesse offrire servizi di formazione e consulenza sui temi della circolarità. Un luogo non fisico, che abbiamo chiamato “Training for Circularity”, in cui acquisire e rafforzare competenze ed expertise, fondamentali per stimolare un cambiamento duraturo dei sistemi di produzione e di consumo. Questo il senso dell’operazione, di cui le borse di studio sono fiore all’occhiello e prima iniziativa di formazione on the job, con l’obiettivo di creare percorsi specializzanti di alta formazione”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: formare, giovani | Leave a Comment »
Anemia la malattia silenziosa che colpisce i giovani
Posted by fidest press agency su venerdì, 11 novembre 2022
L’anemia aplastica (AA) è una malattia rara che colpisce principalmente adolescenti e giovani adulti (20-25 anni) in egual misura uomini e donne. L’80% delle forme di anemia aplastica sono di tipo acquisito da cause ignote e solo il 20% riguarda forme congenite, si manifesta con sintomi comuni come stanchezza, difficoltà di concentrazione ed attenzione, riduzione dell’appetito e calo di peso, pallore, febbre, comparsa inspiegabile di lividi, gengive sanguinanti tutti sintomi che possono essere interpretati diversamente.Solitamente non é possible alcun tipo di prevenzione per la forma acquisita che nel 70-80% dei casi viene definita idiopatica non essendo note le cause che la scatenano. Si caratterizza dalla incapacità del midollo osseo di produrre un numero sufficiente di cellule del sangue comportando una riduzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.I principali trattamenti di cura in base alla gravità si distinguono in trasfusioni di sangue (globuli rossi e piastrine), farmaci immunosoppressori, antibiotici e antivirali ma in prima linea rimane il trapianto di cellule staminali cordonali o da midollo osseo.In caso di trapianto da midollo osseo, oltre a trattarsi di una procedura invasiva e dolorosa, ad oggi la vera difficoltà riguarda la compatibilità con il donatore riducendo così il numero di trapianti. Numerose evidenze cliniche hanno indicato che la distruzione immuno-mediata dei linfociti T delle cellule staminali ematopoietiche (HSC) è coinvolta nella patogenesi dell’anemia aplastica. Studi recenti hanno dimostrato che le cellule staminali mesenchimali MSC, una tipologia di cellule staminali contenute nel cordone ombelicale, sono in grado di modulare l’attività delle cellule immunitarie come le cellule T e di tutte le cellule del sangue ripristinando il normale microcircolo sanguigno.Grazie alla conservazione delle cellule staminali contenute nel sangue cordonale permette di avere un campione proprio e compatibile immediatamente disponibile. La conservazione di cellule staminali cordonali consiste nella raccolta alla nascita, attraverso un processo indolore di cellule staminali mesenchimali che grazie alla loro abbondanza e grande capacità di espansione si sono rivelate il trattamento migliore in caso di AA.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: anemia, giovani, malattia | Leave a Comment »