Come il teatro musicale interpreta Galileo, Einstein e gli altri. Il contributo dei grandi scienziati alla formulazione di teorie innovative, che hanno spesso condotto a radicali cambiamenti, può essere raccontato in molti modi: non solo mediante le ricostruzioni storiche, ma attraverso la letteratura, il cinema e altre forme artistiche. Anche il teatro musicale ha giocato un ruolo importante nell’offrire una propria rappresentazione di questi personaggi e delle loro fondamentali scoperte: un approccio finora non abbastanza evidenziato, capace però di aprire orizzonti inediti e far luce su dinamiche rimaste talvolta in ombra. Sulla scia di Paul Hindemith, che nel 1957 ha dedicato la sua grandiosa opera Die Harmonie der Welt all’astronomo Keplero, altri compositori hanno trasformato in protagonisti musicali eminenti scienziati, da Galileo fino Einstein e Turing. Figure al centro di svolte epocali, come quelle verificatesi a inizio Seicento e nella prima metà del ventesimo secolo, sono così divenute personaggi centrali dell’attuale produzione operistica. PP: 186 PREZZO: 18,50€ ISBN: 978-88-6897-277-6 COLLANA: BIBLIOTECA DI CULTURA/762 Bulzoni Editore.Bulzoni editore Via dei Liburni 14 Roma
Posts Tagged ‘giulia vannoni’
Giulia Vannoni: Il canto della scienza
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: canto, giulia vannoni, scienza | Leave a Comment »