Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘giunta’

Dimissioni De Corato, La Russa in Giunta

Posted by fidest press agency su venerdì, 2 settembre 2022

Milano. Nicola Di Marco (M5S): «L’ingresso in Giunta di Romano La Russa è il primo assaggio della restaurazione che il centrodestra vorrebbe applicare prima a tutto il Paese e poi alla Lombardia. Tentano di presentarsi come il nuovo, poi riesumano i vari Tremonti, Schifani e ora La Russa, il cui curriculum vanta dichiarazioni contro gli omosessuali, considerati malati, e dichiarate simpatie verso il regime fascista. In pratica vogliono somministrare al Paese la stessa ricetta che, proprio durante l’ultimo governo di centrodestra, lo aveva portato sull’orlo del baratro. I volti e i programmi del centrodestra sono la stantia risposta a domande che avremmo preferito non doverci porre più». Così il capogruppo del Movimento Cinque Stelle in Regione Lombardia, Nicola Di Marco, in merito alle dimissioni presentate dall’Assessore De Corato che porteranno all’ingresso in Giunta di Romano La Russa.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Approvazione bilancio di previsione dalla giunta di Roma

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

Roma Il progetto di Bilancio di previsione registra per il 2021 una spesa corrente di 5.023.867.865,72 milioni di euro. Tra le voci più rilevanti si segnalano gli stanziamenti per politiche sociali (671 milioni di euro), scuola (532,7 milioni di euro), ordine pubblico e sicurezza urbana (369 milioni di euro). La spesa in conto capitale 2021-2023 ammonta a 1.961.402.092,77: al piano triennale degli investimenti da 1.499.191.009,77 euro si aggiungono altri stanziamenti per oltre 462 milioni, destinati a sostenere il piano industriale di Ama e a ulteriori accantonamenti. Lo stanziamento più rilevante riguarda la mobilità e i trasporti, a cui vengono assegnati oltre 950 milioni di euro in tre anni, in aumento di 250 milioni di euro rispetto al previsionale 2020.Tra gli interventi principali si segnalano: i lavori per il rinnovo dell’armamento, l’adeguamento elettrico e la fornitura di scale mobili delle linee metro (oltre 400 milioni di euro), l’acquisto di nuovi autobus (180 milioni di euro), la dotazione di 50 tram (159 milioni di euro), il tracciato fondamentale da T2 a T7 della linea C della metropolitana (133,4 milioni di euro), l’installazione di nuovi impianti semaforici e attraversamenti pedonali luminosi (6 milioni di euro), la manutenzione programmata della rete viaria per il piano nazionale di sicurezza stradale (2,2 milioni di euro), la funivia Magliana-Villa Bonelli (30 milioni di euro) e il recupero del deposito di Porta Maggiore (13 milioni di euro), la realizzazione del G.R.A.B. (947 mila euro).Alla manutenzione straordinaria delle strade di grande viabilità e altre opere di messa in sicurezza del territorio di competenza del Campidoglio vengono destinati oltre 47 milioni di euro nel triennio.Tra gli interventi più importanti si segnalano: i lavori sulla corsia centrale e per la realizzazione di un sottopasso su via Cristoforo Colombo (8,3 milioni di euro), l’adeguamento delle rampe della circonvallazione Nomentana (2,8 milioni di euro), tratti delle corsie centrale e laterali di via Tiburtina (2,9 milioni di euro), via Tor Tre Teste (2,3 milioni di euro), l’installazione di impianti di videosorveglianza (1,8 milioni di euro), la ricostruzione della scuola dell’infanzia Pegaso (740 mila euro), la riqualificazione dell’elementare e materna Maffi (688mila euro), opere idrauliche per i canali Palocco, Casali e Dragoncello (11,5 milioni di euro), la sistemazione del dissesto idrogeologico del pendio di Monte Ciocci (400 mila euro). Gli investimenti per la cura del verde pubblico ammontano invece a oltre 21 milioni di euro per il 2021, in parte destinati alla realizzazione di opere di mitigazione socio ambientale del Parco della Serenissima (6,3 milioni di euro), alla riqualificazione delle ville e dei parchi (villa Chigi, villa Ada, parco di Centocelle, parco Commendone a Torrevecchia), fornitura e messa a dimora di alberature (2 milioni di euro), acquisto attrezzature e automezzi anche per le aziende agricole. Nella direzione di potenziare gli investimenti nei territori, per i Municipi vengono previsti circa 400 milioni di euro in tre anni (più che quadruplicati rispetto ai 90 milioni nel bilancio 2019) destinati a investimenti di loro competenza: riqualificazione di strade, piazze e marciapiedi, adeguamento normativo e manutenzione straordinaria di scuole, asili nido e palestre scolastiche, interventi di recupero di aree verdi e fornitura di nuove attrezzature ludiche e sportive.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Giunta capitolina: delibere propedeutiche a convenzione urbanistica per realizzazione progetto

Posted by fidest press agency su martedì, 18 agosto 2020

Roma. La Giunta capitolina ha approvato le due delibere necessarie e propedeutiche per l’approvazione del provvedimento finale relativo al progetto del nuovo stadio a Tor di Valle, ovvero la convenzione urbanistica che dovrà essere sottoscritta tra Roma e il soggetto attuatore.La Giunta capitolina ha dato via libera alla delibera con lo schema di Accordo di collaborazione tra Roma Capitale e Città Metropolitana di Roma relativo all’adeguamento del progetto definitivo dell’unificazione della via del Mare e della via Ostiense, nel tratto tra il GRA e il cosiddetto Nodo Marconi. È stata anche approvata la delibera con lo schema di Accordo di collaborazione tra Roma Capitale e Regione Lazio finalizzato al potenziamento delle infrastrutture di trasporto pubblico locale, in particolare della linea ferroviaria Roma-Lido.L’intera unificazione di via del Mare e via Ostiense, che permetterà di migliorare non solo l’accessibilità all’area del nuovo stadio ma anche al centro città e al litorale di Roma, è espressamente prevista dalla delibera n.32 approvata nel 2017 dall’Assemblea capitolina in cui si conferma la dichiarazione di pubblico interesse sulla proposta di realizzazione del nuovo stadio a Tor di Valle.Per quanto riguarda il potenziamento/rinnovo della linea ferroviaria Roma-Lido sono previsti interventi da parte della Regione Lazio come la fornitura di nuovo materiale rotabile, per un costo stimato pari ad un totale di 180 milioni di euro; Roma Capitale provvederà al completamento della nuova fermata di Acilia Sud, ad un intervento di ristrutturazione e potenziamento dell’attuale fermata di Tor di Valle, alla realizzazione di due tronchini per l’inversione di marcia dei treni a valle della stazione di Acilia e a fornire materiale rotabile in modalità di comodato d’uso.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Commercio: approvate in Giunta modifiche convenzione Associazione Gestione Servizi

Posted by fidest press agency su domenica, 9 giugno 2019

Roma Approvate in Giunta modifiche allo schema di convenzione tra Roma Capitale e le AGS, Associazioni Gestione Servizi Mercati, che hanno in affido circa l’80% del totale dei mercati rionali coperti e plateatici. Considerata l’importanza delle realtà di vendita diretta nel tessuto cittadino, sia in termini economici che socio-culturali, si è ritenuto opportuno procedere a dei correttivi al fine di accogliere le istanze degli operatori con i quali il confronto in questi mesi si è dimostrato proficuo e collaborativo.
L’attuale convenzione, per andare incontro alle criticità emerse, va a migliorare il meccanismo per la determinazione delle fasce previste per il pagamento del canone. Oltre al controllo contabile dei bilanci, tutte le attività saranno valutate nel merito da una commissione apposita affinché gli operatori più virtuosi possano godere di un abbattimento dei costi dovuti all’Amministrazione.Inoltre, le attuali modifiche vanno a rideterminare l’importo inizialmente previsto a garanzia della gestione dei servizi, ritenendo congruo un trimestre del canone di posteggio annuale.“I mercati rionali costituiscono l’anima pulsante della nostra città. Lavorare per individuare gli interventi necessari alla riqualificazione di tutte le realtà, in primis di quelle maggiormente in sofferenza, è un impegno che questa Amministrazione sta portando avanti con serietà e coerenza. A tal proposito, ritengo fondamentale il percorso di confronto avviato con gli operatori perché solo insieme si può raggiungere l’obiettivo comune di offrire un servizio di qualità ai cittadini e di premiare il merito, nel rispetto delle regole e della legalità”, dichiara Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Commercio e Lavoro di Roma Capitale.
A breve il Dipartimento Sviluppo economico e Attività Produttive inizierà le convocazioni di ciascuna AGS per procedere alla sottoscrizione della convenzione.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Confesercenti Palermo: ecco la nuova giunta

Posted by fidest press agency su domenica, 5 Maggio 2019

Palermo Si completano gli organi direttivi di Confesercenti Palermo, che su proposta del presidente Francesca Costa, ha eletto la sua nuova giunta. “Si tratta di imprenditori che lavorano nei più svariati settori – dice Costa – con i quali intraprenderemo un percorso volto a tutelare in maniera sempre più incisiva le imprese di Palermo e della provincia. Ognuno di loro, grazie alle proprie competenze ed esperienze, darà un contributo prezioso allo sviluppo dell’economia del territorio, un obiettivo che Confesercenti ha come priorità oggi più che mai”. La giunta sarà composta dal presidente Francesca Costa, dal vice presidente vicario Massimiliano Mangano (Fismo), dai vice presidenti Giuseppe Cità (Confesercenti Alte Madonie) e Nunzio Reina (Area Produzione), dal direttore Michele Sorbera e dai consiglieri Antonio Bottone (Area credito), Benedetto Guglielmino (Faib), Nadia Lo Medico (Confesercenti Partinico), Alessandro Cilano (Fiba), Marco Mineo (Assohotel) e Giovanni Tornatore (FederPubblicità). “Abbiamo il dovere di ascoltare e riportare le problematiche delle categorie ai tavoli istituzionali – aggiunge Francesca Costa – e lo faremo collaborando quotidianamente per dare stabilità alle imprese, sicurezza agli imprenditori e alle loro famiglie. E’ necessario superare le difficoltà provocate dal peso della burocrazia e della pressione fiscale, per essere in grado di reagire ai continui cambiamenti del mercato. Un “lavoro di squadra” fondamentale – conclude – per garantire ai nostri associati tutele e soluzioni grazie al nostro progetto”.

Posted in Cronaca/News, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campidoglio: ok Giunta memoria su aree trasferenza rifiuti

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 dicembre 2018

A seguito dell’incendio del TMB Salario, la Giunta Capitolina ha approvato una memoria che impegna Ama Spa, di concerto con Roma Capitale, ad impiegare immediatamente l’area di Ponte Malnome per la trasferenza dei rifiuti precedentemente effettuata presso l’impianto TMB Salario e ad individuare altre aree che consentano una logistica ottimizzata nelle operazioni di raccolta e trasferimento dei rifiuti di Roma agli impianti di trattamento. Così in una nota il Campidoglio.L’area di Ponte Malnome era l’unica utilizzabile nell’immediato e sarà impiegata, al massimo per 180 giorni non derogabili, come area di trasferenza per un quantitativo medio di 300 tonnellate al giorno. Entro 6 mesi Ama dovrà mettere in esercizio almeno un’area alternativa.L’approvazione della Memoria accelera il processo di organizzazione volto alla istituzione delle “AMA di Municipio attraverso il quale Ama Spa, in applicazione della pianificazione deliberata dalla Giunta Capitolina”, sta già ottimizzando la propria logistica anche tramite il reperimento di più aree di trasferenza per la gestione dei rifiuti. In particolare, la memoria oggi approvata impegna la municipalizzata a mettere in esercizio, entro un anno, almeno un’area di trasferenza per ciascuno dei quattro quadranti in cui è divisa operativamente la città, ed entro due anni a realizzare l’intero sistema integrato delle aree di trasferenza secondo bacini costituiti al massimo da 300.000 abitanti.Presso il sito di Ponte Malnome, il provvedimento obbliga Ama Spa ad attivare un servizio di sorveglianza specifico, anche in applicazione del recente Decreto Sicurezza.
Inoltre, è prevista l’istituzione di una cabina di regia permanente composta dagli assessorati municipali e capitolini di competenza, e dalla presidenza della commissione Ambiente capitolina, con funzioni di controllo e monitoraggio sulle attività e i servizi svolti da Ama Spa in via temporanea presso il sito di Ponte Malnome, anche su segnalazione della cittadinanza. La stessa cabina di regia dovrà svolgere supporto nelle attività di individuazione, scelta e adeguamento di tutti i siti funzionali al sistema integrato delle aree di trasferenza.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campidoglio: ok Giunta a Bilancio di previsione 2019-2021

Posted by fidest press agency su martedì, 20 novembre 2018

La Giunta Capitolina ha approvato il progetto di Bilancio di previsione 2019-2021 di Roma Capitale, e le delibere collegate, che ora verranno sottoposti alla discussione dell’Assemblea Capitolina per l’approvazione entro i termini previsti dalla normativa.
Il documento prevede una spesa corrente per l’anno 2019, di circa 4,8 miliardi di euro, in aumento di oltre 170 milioni rispetto al previsionale del 2018. La spesa per investimenti e opere pubbliche nei prossimi tre anni si attesta invece a 1 miliardo e 120 milioni di euro, raddoppiando rispetto al precedente piano triennale (557 milioni). Il progetto di Bilancio verrà ora sottoposto al parere dei Municipi e poi agli organi dell’Assemblea Capitolina, a partire dalla commissione competente: durante l’iter d’aula potranno essere proposte eventuali emendamenti dalla stessa Giunta e dai consiglieri comunali.
Tra le voci più rilevanti, gli stanziamenti per i servizi sociali nei Municipi passa da 193 a 202 milioni di euro, rispondendo alle esigenze manifestate dalle strutture territoriali durante l’anno scorso. I nuovi finanziamenti per la manutenzione ordinaria delle strade si attesta a 55 milioni di euro, mentre alla manutenzione del verde sono destinati 16 milioni di euro per l’anno prossimo e circa 29 milioni nel biennio successivo.
Il Piano degli investimenti 2019-2021 ammonta a 1.120.378.309 euro. Lo stanziamento più rilevante riguarda la mobilità e i trasporti, a cui vengono assegnati circa 490 milioni di euro in tre anni: tra gli interventi principali da realizzare si segnalano l’avanzamento dei lavori della Metro C (150 milioni) l’acquisto di autobus per 129 milioni di euro nel prossimo biennio, l’acquisto di 15 treni per la Metro B (12,6 milioni), i corridoi Eur-Tor de’ Cenci ed Eur-Tor Pagnotta (9 milioni), i nuovi impianti semaforici e per la priorità semaforica ai mezzi pubblici (8,5 milioni), il Grab (6,9 milioni), la sotituzione di 22 scale e 22 ascensori della Metro B (3,5 milioni), le nuove piste ciclabili (2,6 milioni), il nuovo tram dai Fori a piazza Vittorio (2,3 milioni) gli attraversamenti pedonali luminosi (1,3 milioni).
Ai lavori pubblici e alla manutenzione urbana vengono destinati oltre 313 milioni di euro nel triennio. Tra le voci più importanti si segnalano la realizzazione del Ponte dei Congressi (144 milioni), la manutenzione straordinaria delle strade e ponti (84 milioni), l’ammodernamento degli impianti di illuminazione pubblica (6 milioni), la manutenzione di edifici scolastici (5 milioni), gli interventi contro il dissesto idrogeologico a Prima Porta (5 milioni).Nell’ottica di potenziare le funzioni decentrate delle strutture territoriali, per i Municipi vengono previsti 60 milioni di euro in tre anni per investimenti e opere pubbliche di loro competenza. Una cifra doppia rispetto a quello stanziata nel previsionale dell’anno scorso (30 milioni).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bilancio: ok Giunta a variazione da oltre 15 milioni di euro

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 aprile 2018

Roma. Circa 8,8 milioni di euro per affidare a Roma Metropolitane attività urgenti legate alla realizzazione d alcune opere destinatarie di finanziamenti ministeriali, tra cui la manutenzione delle linee A e B della metropolitana. Quasi 5 milioni stanziati per effettuare la gara per il servizio di rimozione dei veicoli in divieto di sosta. Queste le voci principali della variazione al Bilancio di previsione 2018-2020, per un valore complessivo di oltre 15 milioni di euro, approvata dalla Giunta Capitolina.I nuovi stanziamenti vengono finanziati con un aggiustamento finalizzato a rendere maggiormente efficiente l’utilizzo delle previsioni di bilancio, ovvero con una riduzione dei fondi disposta in proporzione alla capacità di spesa delle singole strutture capitoline risultante dalla percentuale di risorse impegnate nel 2017. Il bando per l’affidamento delle rimozioni viene invece finanziato con i proventi delle relative sanzioni.Un importo di 400 mila euro viene destinato al Municipio X per le procedure di gara necessarie per garantire al pubblico la fruizione delle spiagge libere di Roma Capitale. Oltre 460 mila euro andranno al Municipio III per il servizio degli Assistenti educativi culturali (Aec). Una somma di 500 mila euro, infine, viene accantonata al Fondo di riserva e vincolata all’erogazione di servizi sociali di competenza dei Municipi.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campidoglio: Giunta Piano Cimiteri 2017-2021

Posted by fidest press agency su giovedì, 17 agosto 2017

cimitero-veranoRoma.  Un programma d’investimenti serio per valorizzare il patrimonio storico-artistico, monumentale e ambientale dei cimiteri capitolini, attraverso progetti e interventi di manutenzione straordinaria e di riqualificazione a breve, medio e lungo termine, con l’obiettivo di rispondere alle aspettative dei cittadini. Questo è il Piano Cimiteri 2017-2021 approvato dal Campidoglio in una memoria di Giunta ed elaborato in collaborazione con AMA Spa, su impulso dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale e con il Dipartimento Tutela Ambientale.Si parte dall’ampliamento del Cimitero Laurentino e dall’estensione degli impianti crematori, visto l’incremento del numero annuale delle persone che optano per la cremazione. Su tutti i cimiteri di Roma verranno effettuati interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria degli impianti, degli immobili, delle reti, dei viali, dei muri di cinta, della vegetazione, dei percorsi pedonali e carrabili, in più manutenzione del verde orizzontale e verticale e un’analisi dettagliata con monitoraggio e messa in sicurezza delle alberature. Al Flaminio verranno realizzati programmi di edilizia cimiteriali, è prevista la realizzazione di interventi di tipo igienico-sanitario per il deposito temporaneo delle salme e la realizzazione di una nuova condotta fognaria.Sono in programma anche gli interventi necessari al consolidamento e restauro dei manufatti di grande pregio sottoposti a vincolo all’interno del Verano, attraverso anche una valorizzazione turistica. A lungo termine, è prevista inoltre la costruzione di nuovi cimiteri.
Con la Memoria vengono approvati, infine, gli indirizzi strategico-operativi e linee di indirizzo per la predisposizione del contratto di servizio.“I Cimiteri Capitolini – spiega Pinuccia Montanari, assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale – occupano una parte consistente di superficie nel tessuto urbano di Roma e rappresentano quindi una realtà importante all’interno della città. Accanto al Flaminio con i suoi 140 ettari, ci sono altri due cimiteri importanti per grandezza che sono il Verano, un vero e proprio museo a cielo aperto, e il Laurentino, più i sette cimiteri suburbani più piccoli. Un patrimonio che ci impegniamo a tutelare e valorizzare, tenendo anche conto delle straordinarie tradizioni e peculiarità storico-culturali di Roma, centro della cristianità e punto d’incontro tra culture, religioni e diverse etnie”. (n.r. Dobbiamo pensare che si parte con il piede giusto. Va, tuttavia, precisato un aspetto di non di secondaria importanza e ci riferiamo, nello specifico, ai problemi di sicurezza e di tutela per scoraggiare i vandalismi, gli scippi e le aggressioni. Queste cose si possono da subito tenere sotto controllo con una migliore ridistribuzione delle risorse umane.)

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma: deleghe rimesse assessore e problematiche romane

Posted by fidest press agency su venerdì, 4 agosto 2017

aula-giulio-cesare“Una bella croce sul superamento della Delibera 140, ma anche sulla promessa di intervenire a tutela delle oltre 300 tra realtà culturali e sociali romane che da mesi combattono da sole contro un provvedimento ingiusto e sul mancato regolamento che da inizio Consiliatura è atteso in Aula Giulio Cesare: questo significa squalificare un Assessore che ha la delega al Patrimonio senza neanche dirglielo e costringerlo di fatto a rimettere le deleghe. Significa ricominciare da zero. Non dare risposte. Le ennesime, dopo la rimessa qualche tempo fa delle deleghe all’emergenza abitativa da parte dello stesso Assessore. Uno teatrino di bassissimo profilo che mette una croce sul complesso tema del patrimonio e anche dell’emergenza abitativa. Sulle ferite più profonde della città, Roma non risponde o peggio restituisce lo spettacolo di scaramucce e litigi, di una squadra che non esiste, di un’assenza conclamata di progettualità e visione. Assessori defenestrati senza neanche il buongusto di una telefonata. Giochini. Momenti veramente patetici. Nel mentre, Roma procede il suo lento e sconsolante percorso verso la serie B con poltrone che vanno e vengono, Municipalizzate in difficoltà, aziende che si trasferiscono al Nord, mezzi di trasporto su gomma che improvvisamente vanno a fuoco, corse dimezzate in periferia, bandi con cifre sbagliate pubblicati in Gazzetta o peggio bandi bloccati, linea A della metropolitana chiusa per lavori che potevano essere fatti di notte senza minimizzare sui disagi di quanti tra cittadini e turisti ad Agosto sono in città, rifiuti in ogni dove e nuovo incubo blatte, allarme siccità e irresponsabili annunci di piani di razionamento per fortuna ad oggi scongiurati, incendi e incuria diffusa per lavori pubblici inesistenti e ordinanze assurde che difficilmente possono essere rispettate. A tutto questo si aggiunga poi il “dolore invisibile” di chi vede – perche conosce – il prezzo salato che stanno pagando ogni giorno i più fragili di questa città, prezzo dovuto al depauperamento dei servizi sociali e all’impoverimento degli stessi nei Municipi. Una violenza che fa il paio con lo stupore di chi ascolta incredulo le promesse di risolvere in poche mosse problemi sociali molto complessi mentre si cambia l’ennesimo Assessore e si fanno nuove nomine. Fare il paragone con la serie “Il trono di spade” ci restituirebbe un amaro sorriso, ma qui c’è da piangere. È il Titanic: il triste spettacolo di una nave all’apparenza diversa, moderna ed efficiente che invece affonda e – mentre affonda – continua a far finta che tutto proceda per il meglio. Mantenendo le apparenze, raccontando bugie ai passeggeri e facendo continuare all’infinito la musica della sua orchestra”. Così in una nota Erica Battaglia, delegata all’Assemblea romana del Pd.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nomine assessori giunta Raggi

Posted by fidest press agency su venerdì, 4 agosto 2017

campidoglioRoma. Nel corso della seduta della commissione Mobilità per discutere dei curricula per le nomine dei vertici di Atac, ci siamo ritrovate per l’ennesima volta in una situazione surreale. I nomi di Simioni, Ceresatto e Sansonetti, che avremmo poi trovato nella riunione della commissione, li conoscevamo già dalla rassegna stampa. Due di questi curricula, tra l’altro, hanno come data di protocollo il 31 luglio a dimostrazione di un carattere di urgenza davvero poco credibile.
In commissione, poi, come se non bastasse, apprendiamo che per far fronte ai gravi problemi della municipalizzata, dopo approfonditi studi, si è preferito rinunciare all’amministratore unico, per ricorrere ad un cda a tre, giustificando questa scelta con “l’altissimo profilo e le marcate competenze” dei curricula. Dopo un anno di amministrazione Raggi siamo costrette a sottolineare che le parole in questione sono già state usate per i management precedenti. Insomma, un disco rotto: ogni volta si cambia tutto per non cambiare niente. Per tutti questi motivi, abbiamo espresso il nostro parere contrario in commissione. Adesso attendiamo con ansia di vedere il lavoro che il nuovo cda vorrà mettere in atto per risollevare il futuro dell’azienda e renderla competitiva oppure di sapere chi sarà il prossimo manager dall’altissimo profilo e dalle marcate competenze a ricevere il ben servito da questa amministrazione. Così in una nota le consigliere PD capitolino Valeria Baglio. Ilaria Piccolo. Giulia Tempesta.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Bilancio, Giunta Roma approva assestamento di Bilancio 2017-2019

Posted by fidest press agency su sabato, 15 luglio 2017

virginia raggiRoma Una manovra da 132 milioni di euro tra parte corrente e in conto capitale, che stanzia maggiori risorse per trasporti, servizi sociali, interventi infrastrutturali come la progettazione del Ponte dei Congressi e l’abbattimento del tratto della Tangenziale est davanti alla stazione Tiburtina, la manutenzione delle scuole e degli immobili di edilizia popolare, l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, il verde e le bonifiche di discariche abusive, la sicurezza urbana. È quanto prevede la delibera di assestamento di Bilancio 2017-2019 adottata dalla Giunta Capitolina e che ora verrà sottoposta all’approvazione dell’Assemblea Capitolina.
Ammontano a circa 76 milioni di euro le maggiori entrate correnti, considerando sia quelle a destinazione vincolata che quelle senza vincolo di destinazione. Al di là dei circa 37 milioni di euro di spese vincolate, si prevedono maggiori spese correnti per più di 35 milioni di euro, con un saldo positivo di 4 milioni di euro destinato alla parte investimenti. All’aumento di fondi a disposizione concorrono anche gli oltre 26 milioni di euro di economie di spesa segnalate dalla strutture capitoline, a seguito degli esiti del monitoraggio delle entrate accertate e degli impegni di spesa, fortemente voluto dall’Assessorato al Bilancio.
A queste somme si aggiungono gli oltre 56 milioni di entrate in conto capitale destinati alle spese per investimenti.
Le voci più significative per le quali viene aumentata la spesa riguardano:
Mobilità e trasporti: 30,9 milioni Contributo per l’integrazione del contratto dei lavoratori e del contratto di servizio di Roma Tpl (20 milioni), stanziamento per rimodulazione quadri economici per lavori Linea Metro B1 (7 milioni), risorse necessarie per estinzione procedure contenziose in atto relative a nodo Termini (2,8 milioni), progettazione opere Pums (890 mila euro), implementazione piano bus turistici (840 mila euro) prolungamento filovia linea 90 tra piazza Porta Pia e via Volturno (298 mila euro);
Lavori pubblici: 12,4 milioni. Demolizione tratto sopraelevato Tangenziale Est stazione Tiburtina (9,9 milioni), manutenzione straordinaria strade (1,5 milioni), progettazione definitiva Ponte dei Congressi (900 mila euro), impianti fotovoltaici in scuole ed edifici comunali (100 mila euro);
Scuola: 11,9 milioni Restauro ex istituto “Angelo Mai” (5 milioni); riqualificazione ed efficientamento energetico scuole “Alberto Sordi”, “Gramsci”, “Pinelli”, “Raffaello”, via Mattia Battistini, via Taggia e “Ida Del Vecchio” (4,5 milioni), completamento scuola dell’infanzia via Pier delle Vigne (703 mila euro), acquisto arredi scolastici (382 mila euro), manutenzione scuola materna “Amato” (350 mila euro), manutenzione scuola “Mazzacurati” (250 mila euro), ripristino e riqualificazione scuola “Di Donato” (200 mila euro), finanziamento Viaggio della memoria (200 mila euro), acquisto piccoli elettrodomestici per asili nido (185 mila euro), progetti interventi di sicurezza (150 mila euro);
Ambiente e rifiuti: 5,3 milioni. Manutenzione verde bagni pubblici, piste ciclabili, derattizzazioni e disinfestazioni (4,8 milioni), bonifica urgente micro-discariche abusive (500 mila euro); Manutenzione patrimonio pubblico e edilizia popolare: 3,2 milioni Manutenzione immobili via Petra (795 mila euro) e via Galilei (735 mila euro), adeguamento impianti termici con contabilizzatori (700 mila euro), programma housing sociale Pietralata (570 mila euro), manutenzione straordinaria immobili Erp (348 mila euro);
Servizi sociali: 2,9 milioni Viene rideterminato il fabbisogno finanziario di alcuni Municipi per i servizi a favore di anziani (Saisa) e minorenni in famiglia (Sismif), in modo da ridurre le liste di attesa in misura adeguata alla media delle altre strutture territoriali;
Sicurezza urbana: 500 mila euro Nuovi impianti di videosorveglianza;
Eventi culturali nelle periferie: 150 mila euro Vengono rimodulate le risorse a favore dei Municipi per la realizzazione di eventi culturali.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Campidoglio, ieri Sindaca e Assessori impegnati in consueta Giunta informale su temi che riguardano Roma

Posted by fidest press agency su venerdì, 30 giugno 2017

raggiRoma. In merito all’articolo dal titolo “Raggi striglia la giunta. Più risultati visibili e ascoltate gli eletti” pubblicato oggi da La Repubblica, si precisa che la riunione cui si fa riferimento non è un “vertice convocato in gran segreto per riferire la linea Casaleggio” ma è più semplicemente una normale giunta informale che si svolge ogni giovedì. La straordinarietà, se si vuole coglierla, forse è constatare che Sindaca e Assessori sono pienamente operativi anche in un giorno festivo.
All’ordine del giorno della consueta riunione con gli Assessori si è discusso di diversi temi: dall’iter in conferenza dei servizi del progetto sullo stadio di Tor di Valle alla riqualificazione dei mercati rionali della Capitale, dall’interoperabilità dei sistemi informatici tra dipartimenti e società partecipate ad un punto sul Dup (Documento unico di programmazione) di prossima scadenza, fino alle questioni urbanistiche che sono sul tavolo dell’Amministrazione capitolina.A margine della giunta informale la Sindaca, come sempre, ha ribadito l’importanza di consolidare il rapporto, già operativo, tra assessori e consiglieri per una gestione condivisa delle tematiche, secondo le rispettive competenze. In particolare si smentisce di aver indicato gli assessori riportati nell’articolo come “quelli che dovranno prestare maggiore attenzione alle richieste dei consiglieri”. Tra l’altro il messaggio di intensificare i rapporti di collaborazione viene ribadito dalla prima cittadina anche in occasione degli incontri di maggioranza. Questa modalità operativa di lavoro condiviso, che sembra suscitare tanto scandalo, viene travisata nel titolo “Raggi striglia la giunta”. In realtà si tratta di una prassi fortemente voluta dalla Sindaca sin dal primo giorno della consiliatura, tanto da averne chiesto l’applicazione anche all’interno delle realtà municipali.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campidoglio, da Giunta ok convenzione con Enea per promuovere economia circolare

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 Maggio 2017

campidoglioRoma.“La Giunta Capitolina ha dato il via libera per la sottoscrizione di una convenzione tra Roma Capitale e l’Enea, finalizzata a promuovere ricerche e impianti pilota dedicati prevalentemente all’economia circolare”. Così in una nota Pinuccia Montanari, Assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale.L’accordo prevede, in particolare, collaborazioni nella gestione dei materiali post-consumo, l’analisi tecnico-economica delle migliori tecnologie per il recupero dei materiali, l’efficientamento energetico, l’energia rinnovabile e la resilienza, analisi e ottimizzazione delle metodologie e delle modalità di raccolta differenziata, promozione dei sistemi per la gestione della frazione organica, certificazione ambientale di cicli e sistemi di gestione dei rifiuti, sviluppo di strumenti di sensibilizzazione e formazione.”Nello specifico l’Enea svilupperà alcune attività utili per l’Amministrazione. Ad esempio fornirà ed installerà un numero, da concordare, di compostatori di comunità provvisti di un sistema di controllo remoto basato su sensori a basso costo; promuoverà uno studio di fattibilità sullo sviluppo di una tecnologia di trattamento e smaltimento dei mozziconi di sigaretta e dei materassi a fine vita; svilupperà un processo innovativo per il recupero dei metalli preziosi da schede elettroniche di telefoni cellulari e smartphone”, conclude Montanari.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

”Quanto costano i continui cambi di manager all’Ama di Roma? Presentata interrogazione a Sindaco e giunta”

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 Maggio 2017

rifiuti

Roma “La sindaca Raggi vuole mettere alla porta l’A.U. di Ama, Antonella Giglio e sostituirla con un nuovo CdA. In poco più di 10 mesi siamo al quarto cambio di management. O c’è una sorta di maledizione oscura che tormenta l’azienda o M5S non sa scegliere i propri manager. Molto più probabile la seconda ipotesi se messa in relazione alla farsa dei 140 curricula che avrebbero dovuto essere esaminati dalla commissione ambiente per la scelta del nuovo CdA dell’azienda capitolina. Quando si tratta di poltrone, M5S somiglia sempre più alla vecchia partitocrazia dilaniata da guerre intestine tra correnti e condita da tanta incapacità quanto arroganza.
Purtroppo come nell’emergenza rifiuti di questi giorni è la città a pagare il prezzo più caro. La coincidenza tra il caos rifiuti e la ‘sarabanda manageriale’ in AMA non è casuale, ma è l’inevitabile conseguenza di un’amministrazione pasticciona e inadeguata che rende più costosa e discontinua la gestione dei servizi ambientali (con il ricorso, come in queste ore, alla predisposizione di Task force) e la stessa direzione aziendale.
Ai continui cambi di vertici seguono, infatti, pesanti ripercussioni economiche dovute alle buone uscite contrattuali dei manager. Alcune domande sorgono spontanee: Quanto costerà all’AMA l’uscita di scena della dr.ssa Giglio? E quanto costerà l’insediamento del nuovo CdA? A quanto ammontano i costi complessivi delle rimozioni dei manager di AMA effettuati in questi 10 mesi?
Peraltro l’annunciato piano industriale redatto, ma ancora non reso pubblico, dall’attuale Amministratore Unico sarà condiviso anche dal CdA che la sindaca Raggi si accinge a nominare, o sarà messo alla porta insieme alla dtt.ssa Giglio per ricominciare daccapo? Sono queste le domande di una interrogazione urgente che ci accingiamo a presentare al Sindaco e alla giunta . “Così in una nota le consigliere del PD capitolino Valeria Baglio e Ilaria Piccolo.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Stadio Roma: Campidoglio, da Giunta ok a memoria per nuova delibera interesse pubblico

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 Maggio 2017

stadio-romaRiduzione di oltre il 50% delle cubature del Business Park con l’eliminazione delle tre torri inizialmente previste, il superamento del rischio idrogeologico, il potenziamento della ferrovia Roma-Lido, l’unificazione e la messa in sicurezza di via Ostiense-Via del Mare e la realizzazione di edifici a basso impatto ambientale e alti standard energetici. Questi gli indirizzi dell’Amministrazione contenuti nella memoria approvata oggi dalla Giunta Capitolina sul progetto dello stadio di Tor di Valle. In particolare, la memoria prevede:
– La diminuzione dell’edificazione privata a destinazione direzionale e commerciale con la riduzione di oltre il 50% della SUL relativa al “business park”, attraverso l’eliminazione delle torri e l’adozione per tutte le opere relative all’intervento di materiali e tecniche di costruzione a basso impatto ambientale e con elevati standard energetici attraverso l’adozione di materiali e tecnologie d’avanguardia
– Il raggiungimento di elevati standard di qualità a tutela dell’ambiente anche favorendo interventi per la navigabilità del fiume Tevere;
– l’unificazione della Via del Mare e della Via Ostiense, nel tratto tra il
Gra e il nodo Marconi;
– il ponte ciclopedonale di collegamento tra la stazione di Tor di Valle della linea Roma – Lido e l’area dello stadio garantendo la possibilità di servire elevati flussi di utenza nei momenti degli eventi sportivi;
– il ponte ciclopedonale di collegamento tra la stazione ferroviaria Magliana della FL1 e l’area dello stadio compreso il percorso ciclopedonale interno all’area di collegamento tra la stazione Magliana e quella di Tor di Valle, oltre alla realizzazione di bike park, aree di bike sharing ed ampliamento della rete per la mobilità sostenibile;
– garantire il potenziamento dell’offerta di trasporto pubblico su ferro, sull’intera tratta della Roma Lido;
– interventi di mitigazione del rischio idraulico riguardanti la messa in sicurezza del Fosso di Vallerano;
– la realizzazione del Parco Fluviale nell’area che circonda lo stadio e che si affaccia sul fiume Tevere e di un sistema di video-sorveglianza che assicuri la copertura totale di tutta l’area dell’intervento compresa quella del Parco sul Tevere.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bilancio: Giunta Capitolina approva Rendiconto di gestione 2016

Posted by fidest press agency su lunedì, 3 aprile 2017

campidoglioRoma. La Giunta Capitolina ha approvato ieri il Rendiconto di gestione di Roma Capitale per l’anno 2016. Il provvedimento sarà ora sottoposto alla discussione dell’Assemblea Capitolina che dovrà approvarlo entro il termine di legge del 30 aprile 2017.
“Il Bilancio consuntivo del Campidoglio, il primo approvato dall’attuale amministrazione, restituisce la fotografia di un ente stabile che governa i suoi conti – dichiara l’assessore al Bilancio e Patrimonio di Roma Capitale, Andrea Mazzillo – ed è in grado di fronteggiare eventuali criticità. Mentre molti altri Comuni sono ancora alle prese con l’approvazione dei bilanci di previsione, noi licenziamo con largo anticipo il Rendiconto per confermare l’impegno a riportare legalità e certezza nella gestione finanziaria. Prima i municipi e poi l’Assemblea Capitolina avranno così il tempo necessario ad approfondirne tutti gli aspetti in piena trasparenza”.Il Rendiconto si chiude con un risultato di amministrazione di 4.604.713.002 euro e con un saldo di disponibile di -726 milioni di euro, ben al di sopra del massimo consentito dalla legge (-773 milioni, che rappresenta il residuo disavanzo del riaccertamento straordinario ereditato dalla passata gestione, a fronte del quale il Comune dovrà impegnare risorse pari a 28,4 milioni annui fino al 2045): questo margine consentirà di destinare maggiori risorse alla salvaguardia degli equilibri di bilancio in sede di assestamento. Non solo: nel saldo vengono ricompresi maggiori accantonamenti per far fronte alle garanzie prestate per i Punti verdi qualità (+70 milioni), alle riserve fatte valere nei confronti di Roma Metropolitane in sede di contenzioso (+77,4 milioni), alla crisi di liquidità certificata da Farmacap (+10,4 milioni).
Altro capitolo importante riguarda la conciliazione delle partite creditorie e debitorie tra Roma Capitale e gli organismi partecipati. Il disallineamento è calcolato in 412.827.277 euro, ridotto di oltre la metà rispetto ai circa 900 milioni di euro registrati nel Rendiconto 2015 approvato dal Commissario straordinario Francesco Paolo Tronca. Il risultato è frutto di un lavoro di pulizia delle partite contabili reciproche presenti nei bilanci del Campidoglio e delle sue società partecipate, agevolato anche dal recente riconoscimento di un rilevante ammontare di debiti fuori bilancio. L’attuale amministrazione proseguirà con costanti e puntali verifiche tale attività di raccordo, al fine di pervenire alla chiarezza dei saldi di bilancio.“Col Rendiconto di gestione viene dunque certificato l’avvio di un percorso di assestamento del gruppo Roma Capitale – continua Mazzillo – che non riguarderà solo la pulizia dei bilanci delle partecipate ma anche la loro futura riorganizzazione e il rinnovo dei contratti di servizio, con cui daremo maggiore coerenza e certezza ai reciproci rapporti finanziari. Con il provvedimento approvato ieri – conclude l’assessore – chiudiamo definitivamente i ‘conti’ con le gestioni precedenti, gettando le basi per un rilancio dell’amministrazione capitolina ispirato ai principi di legalità, equità, trasparenza e sostenibilità già contemplati nel Bilancio previsione 2017-2019”.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma Patrimonio: delibera Giunta, priorità a sgomberi immobili non utilizzati per attività socio-culturali

Posted by fidest press agency su sabato, 25 febbraio 2017

campidoglioRoma Dare priorità all’esecuzione degli sgomberi degli immobili in concessione, attualmente privi di regolare autorizzazione, gestiti da soggetti che non svolgono attività di rilievo prevalentemente socio-culturale. Così da privilegiare la riacquisizione di quelli utilizzati da movimenti e partiti politici o da organismi che svolgono attività puramente commerciali. E’ quanto prevede la delibera approvata ieri dalla Giunta Capitolina, a integrazione della precedente delibera 140/2015 sulle “Linee guida per il riordino del patrimonio indisponibile in concessione”.Il provvedimento è stato adottato in ragione dell’effettiva sostenibilità organizzativa degli interventi di rilascio degli immobili, che spesso comportano importanti ricadute di rilievo sociale e di ordine pubblico. Pertanto, si stabilisce che l’esecuzione degli atti di sgombero, oltre a rispettare le suddette priorità, debba essere concertata tra Dipartimento Patrimonio e strutture interessate a seguito di mirate azioni di verifica sulle attività concretamente svolte all’interno degli edifici di proprietà comunale.Inoltre, la Giunta ha deliberato di dare impulso a ogni intervento finalizzato a una rapida approvazione, da parte dell’Assemblea Capitolina, del nuovo Regolamento sulle concessioni del patrimonio demaniale e indisponibile, che porterà anche un beneficio per le casse del Campidoglio.
“In attesa del nuovo Regolamento, che ripristinerà la legalità assegnando gli immobili con procedure a evidenza pubblica, bisogna evitare che venga compromessa l’esistenza di associazioni che svolgono funzioni di interesse pubblico in ausilio a quelle istituzionali dell’amministrazione capitolina – spiega l’assessore al Bilancio e Patrimonio di Roma Capitale, Andrea Mazzillo– . L’obbligo di procedere alla riacquisizione dei beni va dunque riconsiderato alla luce delle esigenze di tutela delle attività socio-culturali svolte al loro interno: posto che gli sgomberi non possono essere realizzati tutti contestualmente, decidiamo di dare priorità al rilascio degli immobili utilizzati da partiti e movimenti politici, che già godono dei contributi pubblici, o da chi svolge attività meramente commerciali”, precisa l’assessore.Il presupposto dell’atto della Giunta è infatti quello di recuperare la disponibilità degli immobili attualmente utilizzati senza un titolo valido o i cui concessionari risultino morosi, come prevede la stessa delibera 140/2015 e come ha disposto la magistratura contabile imponendo all’amministrazione di richiedere anche il pagamento dei canoni d’uso pregressi.

Posted in Diritti/Human rights, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Giunta romana stanzia altri 9 milioni di euro per i servizi sociali nei Municipi

Posted by fidest press agency su sabato, 29 ottobre 2016

visite-campidoglioRoma La giunta capitolina ha approvato oggi una nuova variazione di bilancio grazie alla quale vengono stanziati altri 9 milioni di euro circa per i Municipi di Roma, destinati a coprire principalmente i fabbisogni per l’erogazione dei servizi sociali fino al 31 dicembre.
Oltre 4 milioni vanno poi a finanziare le esigenze di diversi dipartimenti comunali, di cui 3 milioni arriveranno a quello per Politiche sociali, sussidiarietà e salute. La variazione di bilancio totale supera dunque i 13 milioni di euro. L’integrazione di risorse per i Municipi si è resa necessaria a seguito delle richieste pervenute dagli stessi al fine di assicurare la continuità nella erogazione dei servizi di assistenza sociale, perché le somme stanziate dalla precedente amministrazione sono risultate insufficienti. La copertura finanziaria delle somme stanziate viene garantita grazie alle economie di bilancio realizzate, ovvero alle minori spese registrate dalle
strutture capitoline rispetto alle previsioni. “Il Campidoglio sta dimostrando di essere in grado di far fronte alle esigenze sociali provenienti dai territori e, in particolare, dalle periferie – commenta l’assessore al Bilancio e al Patrimonio, Andrea Mazzillo – alle quali le precedenti amministrazioni non avevano prestato la necessaria attenzione. Ricordo che la delibera approvata oggi va ad aggiungersi al precedente stanziamento a favore dei Municipi, per una somma analoga, già ratificato dall’Assemblea Capitolina. La nostra amministrazione continuerà a monitorare i fabbisogni provenienti dalle strutture periferiche per rispondere prontamente alle necessità delle fasce più deboli della popolazione. Segnalo, infine, che tali risorse vengono garantite grazie a economia di spesa che non alterano i saldi finanziari di Roma Capitale”.

Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Santori: Sulla giunta Raggi cala un “fumoso libro dei sogni”

Posted by fidest press agency su lunedì, 25 luglio 2016

campidoglioIn linee programmatiche: criticità dimenticate e agenzie regionali soppresse da mesi. Ecco la volubilità modello Veltroni “È facilmente intuibile che la giunta pentastellata del sindaco Virginia Raggi sul tema della sicurezza urbana abbia deciso di svagheggiare su questioni spinose su cui non si intende intervenire o peggio ancora di cui non si conosce neanche l’esistenza. Ma non solo: sono presenti errori e omissioni che non fanno sperare nulla di buono anzi che pongono il tema della sicurezza tra le non priorità” lo dichiara Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia, in merito al punto 12 delle linee programmatiche approvate dal sindaco Raggi. “Tante le criticità dimenticate: della prostituzione su strada ai lavavetri passando dall’accattonaggio molesto aggravato dallo sfruttamento dei minori fino agli atti di vandalismo. Nessun accenno all’utilizzo e l’ampliamento della Sala Sistema Roma con il coordinamento di tutte le telecamere presenti in città. Grave anche la dimenticanza sulla presenza delle moschee abusive e dalle annesse scuole coraniche per bambini stranieri. Nessun accenno al ruolo fondamentale della polizia locale di Roma Capitale e delle tante competenze a loro assegnate. Poco sul commercio abusivo e la continua apertura di esercizi commerciali gestiti da stranieri senza alcun controllo. Quando poi si parla dei campi nomadi si fa cenno ad interventi integrati con l’Ardis. Peccato che questa agenzia regionale è ormai abolita da mesi. Di certo non ci aspettavamo miracoli ma neanche un fumoso libro dei sogni modello Veltroni” conclude Santori.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »