Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘immagini’

“Le immagini girate all’interno dell’ospedale Sant’Andrea di Roma non sono degne della Capitale”

Posted by fidest press agency su sabato, 11 febbraio 2023

“Pazienti per terra, barelle ammassate nei corridoi, malati che hanno immediato bisogno di cure e assistenza che, invece, vengono lasciati per ore e ore a loro stessi. Immagini di degrado della nostra sanità che stanno impazzando sui social, diventando il biglietto da visita non solo della città di Roma ma di tutta la nostra Nazione. L’apertura del Sant’Andrea all’inizio degli anni 2000 fu possibile grazie all’impegno di Francesco Rocca in qualità prima di commissario e poi direttore generale. Ora, dopo 10 anni di malgoverno di centrosinistra queste sono le condizioni attuali”. Lo dichiara Angelo Rossi, deputato di Fratelli d’Italia. “È questo il grande risultato del lavoro di Alessio D’Amato, assessore alla Sanità nella giunta Zingaretti? Se questo è il modello che D’Amato intende replicare candidandosi alla guida della Regione Lazio ne facciamo volentieri a meno. Ci penserà Rocca, con la sua competenza e la conoscenza, a risollevare una sanità lasciata in ginocchio dopo 10 anni di cattiva gestione targata Pd. Con lui riporteremo il Sant’Andrea e tutta la sanità laziale al livello che meritano”, conclude.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Frida Kahlo. Una vita per immagini

Posted by fidest press agency su martedì, 22 novembre 2022

Riccione Villa Mussolini 26 novembre 2022 – 1 maggio 2023. Frida Kahlo. Una vita per immagini è il titolo della mostra promossa dal Comune di Riccione, Assessorato alla Cultura e organizzata da Civita Mostre e Musei e Maggioli Cultura con la collaborazione di Rjma Progetti culturali e Diffusione Italia International. Attraverso un centinaio di scatti, per la maggior parte originali, la mostra, a cura di Vincenzo Sanfo, ricostruisce le vicende della vita controcorrente della grande artista messicana, alla ricerca delle motivazioni che l’hanno trasformata in un’icona femminile e pop a livello internazionale. In effetti le foto sono state realizzate dal padre Guillermo durante l’infanzia e la giovinezza della figlia e poi da alcuni dei più̀ grandi fotografi della sua epoca: Leo Matiz, Imogen Cunninghan, Edward Weston, Lucienne Bloch, Bernard Silbertein, Manuel e Lola Alvarez Bravo, Nickolas Muray e altri ancora. In questo straordinario “album fotografico” si rincorrono le vicende spesso dolorose ma sempre appassionate di una vita, oltre agli amori, alle amicizie e alle avventure di Frida. In mostra è esposto anche un gruppo di piccole fotografie molto intime di Frida, scattate dal gallerista Julien Levy. ORARI MAR – VEN: 13 – 13; 15-18 SAB – DOM: 10 – 19 Intero € 12,00 Ridotto € 10,00 per gruppi di almeno 12 visitatori e titolari di convenzioni appositamente attivate Ridotto speciale € 5,00 per scuole e giovani fino a 24 anni Gratuito per minori di 6 anni, 2 accompagnatori per classe e accompagnatore di disabili Diritto di prenotazione: € 1,00 a persona.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Progetto “Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo”

Posted by fidest press agency su venerdì, 13 Maggio 2022

Roma sabato 14 maggio alle ore 11.00 e alle ore 16.00 un doppio appuntamento di visita animata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. L’arte e la scienza sono accomunate dall’immaginazione, dall’indagine della realtà e dallo sguardo curioso che contraddistingue gli artisti e gli scienziati. Il doppio appuntamento di visita animata per famiglie alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea è dedicato alla scoperta delle opere di artisti come Lucio Fontana, Pino Pascali, Giuseppe Penone e Giulio Turcato e consentirà ai piccoli e grandi partecipanti di allenare il loro sguardo sul mondo per creare nuove connessioni sull’arte e la natura e di rielaborare in maniera personale le pratiche artistiche contemporanee attraverso brevi attività laboratoriali. Le attività di questa giornata potranno essere fruite dalle famiglie di “AC- Affido Culturale”, progetto nazionale selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. “Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura, società che da oltre dieci anni si occupa di progettazione e gestione di servizi educativi e di mediazione culturale per musei, ha presentato l’edizione conclusiva del progetto triennale “Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo” che si è svolta a Roma dal 2 aprile al 14 maggio 2022 attraverso video narrazioni, documentari, conferenze, laboratori per le scuole, visite per le famiglie. Questa edizione è stata dedicata in particolar modo all’approfondimento di tematiche legate alla conoscenza di due ambiti: lo spazio come luogo in cui si possono effettuare alcune operazioni e stabilire determinate relazioni e l’ambiente naturale verso il quale si è sviluppata, tra gli anni Sessanta e Settanta, una maggiore attenzione per le azioni praticabili a favore della sua sostenibilità e la tutela delle sue risorse. Carattere distintivo del progetto, a cura di Elena Lydia Scipioni, è stata la promozione dell’incontro tra artisti e ricercatori, storici dell’arte, divulgatori scientifici e educatori museali, per costruire un’ampia “narrazione” trasversale e partecipata per un pubblico differenziato con l’obiettivo di raccontare gli esiti dell’incontro tra scienza e arte in relazione al patrimonio artistico e naturalistico di Roma e approfondendo, attraverso appuntamenti di diversa natura, quei processi comuni che sottendono i due ambiti di ricerca.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Da oltre due mesi le immagini della guerra in Ucraina ci inseguono incessantemente

Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022

By Tom Corradini. Sparito il virus è arrivata la guerra nel continente europeo. Questa riflessione non vuole essere un’analisi prettamente politica su quanto sta succedendo, piuttosto un taglio di lettura ‘drammaturgico’ e ‘narrativo’ su come sono stati presentati finora gli eventi.Da sempre le arti accompagnano i fatti politici, e militari. Sia come denuncia, per esempio il famoso ‘Guernica’ di Pablo Picasso, sia come propaganda. Schiere di artisti vengono arruolati per la loro destrezza con note, penna o pennello. Si compongono marce e canzoni militari; si disegnano poster, loghi e simboli; si scrivono discorsi iperbolici dal forte contenuto emotivo. Il tutto a favore della cosiddetta ‘giusta causa’ che in uno scontro bellico, occorre ricordare, è semplicemente quella di chi vince.Soprattutto, in questo ventunesimo secolo niente conta di più che le immagini. È il secolo dei videomaker, dei giornalisti embedded, dei reporter improvvisati. Le immagini impressionano, emozionano, scandalizzano ed arrivano immediate, senza filtri direttamente sui nostri smart-phone. E qui possiamo già notare che in questa guerra in Ucraina prevalgono due cose. Innanzitutto una censura totale della parte avversaria per non permettere di inquinare menti e cuori. In secondo luogo un bombardamento continuo a livello narrativo ed emotivo del fatto che la propria parte è ‘moralmente’ dalla parte giusta della storia. Dovendo fare un crudo riassunto, in Occidente il ventunesimo secolo è quello dove la morale prevale sul diritto. Questa confusione tra morale e diritto sembra essere un male quasi sconosciuto nelle altre grandi civiltà: cinese, indiana, araba, turca, persiana e anche russa, occorre ricordare che anche quella russa è una grande civiltà. Il risultato finale di questa confusione è la mancanza di utilizzo della logica e della razionalità, sostituita da un semplice sentimentalismo che chiama all’azione senza valutarne le conseguenze. L’invasione dell’Iraq? Un atto di giustizia di fronte al male assoluto. La Libia? Un imperativo morale per salvare un paese da un pericoloso dittatore. La Siria? Un giusto intervento per contrastare un governo autoritario e malvagio. Si badi bene, non sono giudizi, sto solo cercando di dire che la politica occidentale del ventunesimo secolo è diventata prigioniera di una mentalità ‘moralista’ che impone qualunque azione al di fuori di ogni fredda analisi della realtà. Con la guerra in Ucraina Vladimir Putin ci ha brutalmente teletrasportato nel diciannovesimo secolo. Un secolo dove predominava un ordine mondiale multipolare i cui protagonisti erano principalmente paesi Europei (Francia, Gran Bretagna, Germania, Russia) e dove prevaleva la cosiddetta politica di ‘equilibrio di potenze’. La maggior parte dei commentatori italiani nei primi giorni di scontro ha sottolineato che Putin è un pazzo (Enrico Letta), un maiale (Luigi Di Maio), Adolf Hitler (Mario Draghi). Sono uomini del ventunesimo secolo. Non riescono a pensare che al di sopra delle grandi potenze regna solo l’anarchia e che, come diceva Kant nel suo libro ‘Per La Pace Perpetua’ se le relazioni tra le nazioni non sono animate dalla razionalità queste vengono attratte naturalmente verso la guerra così come la gravità attira i corpi verso terra. Prendiamo per esempio la seguente frase: “Restaurare il Regno di Polonia in qualsiasi forma equivale a creare un alleato per qualunque nemico ci voglia attaccare… dobbiamo distruggere i Polacchi fino a quando, una volta persa ogni speranza, si accascino e muoiano; ho una gran simpatia per la loro situazione, ma se dobbiamo sopravvivere non abbiamo nessun altra scelta se non spazzarli via.” Si tratta di una dichiarazione pronunciata dal cancelliere prussiano Otto Von Bismarck. Per gli uomini del diciannovesimo secolo un grande statista. Per quelli occidentali del ventunesimo secolo un semplice malato di mente bisognoso di cure immediate.Oppure questa “La somma delle flotte delle due potenze più grandi in Europa non deve mai superare le dimensioni di quella britannica. Non possiamo permettere che nessuna potenza diventi egemone nell’Europa continentale. Oggi questa potenza è la Germania ma se domani dovesse divenire la Francia dichiareremo guerra alla Francia” attribuita a Winston Churchill quando cercò di convincere il gabinetto di Lloyd George a dichiarare guerra alla Germania nel 1914 portandosi dietro Canada, Nuova Zelanda, Australia in un conflitto che fece 20 milioni di morti e dalle cui ceneri nacquero comunismo e nazismo. Vladimir Putin con ‘l’operazione militare speciale’ in Ucraina ci ha portato tutti su una macchina del tempo indietro di due secoli. Vi è da dubitare che affrontare questa sfida in modo puramente emotivo e sentimentale perché pensiamo di essere dalla parte ‘moralmente’ giusta risolverà alcunché. Anche perché il resto del mondo non vede la realtà come la vedono gli occidentali. Per le élite e le popolazioni di questi paesi la nostra mentalità moralista appare fuori dalla razionalità e spesso fa orrore. Visto dal loro punto di vista l’Occidente appare come narcisista, individualista, edonista, nichilista e in ultima analisi anche pericoloso; più portatore di caos che di equilibrio. Stiamo parlando della maggior parte dell’umanità e di potenze economiche emergenti o affermate. Tra queste: India, Arabia Saudita, Iran, Brasile, Sud Africa, Indonesia, Vietnam e persino la Turchia che sta riscoprendo orgoglio nazionale e volontà di potenza. In cima vi è la Cina; il futuro avversario degli USA ‘alla pari’ e che prima o poi sarà tentato a sfidare lo status quo per affermarsi come potenza egemone mondiale. Un avversario che calcola ogni mossa con cautela, fredda logica e razionalità. Un’altra grande potenza retta da uomini del diciannovesimo secolo. Fonte: Società Libera

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il progetto “Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo”

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 aprile 2022

Promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA! Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali, ed è realizzato in collaborazione con SIAE. Carattere distintivo del progetto, a cura di Elena Lydia Scipioni, è la promozione dell’incontro tra artisti e ricercatori, storici dell’arte, divulgatori scientifici e educatori museali, per costruire un’ampia “narrazione” trasversale e partecipata per un pubblico differenziato con l’obiettivo di raccontare gli esiti dell’incontro tra scienza e arte in relazione al patrimonio artistico e naturalistico di Roma e approfondendo, attraverso appuntamenti di diversa natura, quei processi comuni che sottendono i due ambiti di ricerca. By Paola Saba

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

Roma dal 2 aprile al 14 maggio 2022 Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Orario: ore 11.00 e ore 16.00 Punto di ritrovo: viale delle Belle Arti, 131 attraverso video narrazioni, documentari, conferenze, laboratori per le scuole, visite per le famiglie. Protagonisti di questa edizione artisti, ricercatori, divulgatori scientifici e storici dell’arte che, insieme agli educatori di “Senza titolo”, realizzeranno attività per adulti, studenti e famiglie in un grande racconto corale che sottolineerà il ruolo dell’immaginazione nel processo conoscitivo. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA! Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali, ed è realizzato in collaborazione con SIAE. Carattere distintivo del progetto “Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo”, a cura di Elena Lydia Scipioni, è la promozione dell’incontro tra artisti e ricercatori, storici dell’arte, divulgatori scientifici e educatori museali, per costruire un’ampia “narrazione” trasversale e partecipata per un pubblico differenziato con l’obiettivo di raccontare gli esiti dell’incontro tra scienza e arte in relazione al patrimonio artistico e naturalistico di Roma e approfondendo, attraverso appuntamenti di diversa natura, quei processi comuni che sottendono i due ambiti di ricerca.Questa edizione è dedicata in particolar modo all’approfondimento di tematiche legate alla conoscenza di due ambiti: lo spazio come luogo in cui si possono effettuare alcune operazioni e stabilire determinate relazioni e l’ambiente naturale verso il quale si è sviluppata, tra gli anni Sessanta e Settanta, una maggiore attenzione per le azioni praticabili a favore della sua sostenibilità e la tutela delle sue risorse. Proprio per questo ad aprire il progetto sabato 2 aprile alle ore 11.00 online sui canali ufficiali di “Senza titolo” sarà il documentario “Maurizio Mochetti. Project to project”. L’ artista (Roma, 1940), fin dalla metà degli anni Sessanta, ha indagato attraverso progetti e realizzazioni di opere il continuo divenire della materia, l’imprevedibilità delle condizioni spaziali e ambientali, il complesso equilibrio delle relazioni e la conseguente mutevolezza dell’arte. Una ricerca in continua transizione ispirata alle contemporanee definizioni scientifiche e tecniche che ha portato Mochetti a elaborare un pensiero originale sullo spazio dell’arte. E così sabato 9 aprile sempre alle ore 11.00 online sarà proposto un video dedicato all’artista e attivista Andreco (Roma, 1978) – realizzato presso il Museo Orto Botanico – che dal 2000 porta avanti una ricerca incentrata sulle relazioni tra uomo e ambiente, spazio urbano e paesaggio naturale, anatomia e urbanismo, ecologia e giustizia sociale, azioni ed emozioni. Sempre presso il Museo Orto Botanico sabato 7 maggio verrà dedicata una speciale giornata ai bambini e alle famiglie per conoscere il patrimonio naturalistico e culturale di un luogo importante della città. Novità di questa edizione il progetto satellite di “Scegli il Contemporaneo” dedicato alle Scuole e in linea con l’identità di “Senza titolo” che attraverso le sue attività si fa ponte tra la scuola, i musei e il territorio: verranno approfondite le complesse relazioni tra arte e scienza, mercoledì 20 aprile presso il Liceo Scientifico Statale Aristotele, dove si terrà una conferenza che vedrà protagonista, tra gli altri, Andreco, e il 20, 21, 27, 28, 29 aprile presso l’Istituto Comprensivo Guglielmo Pallavicini dove si svolgerà un ciclo di laboratori didattici in classe che consentiranno agli alunni di approfondire i linguaggi dell’arte e della scienza, contribuendo alla formazione di una coscienza critica, di una consapevolezza delle risorse dell’ambiente, del paesaggio e della cultura e dell’urgenza della loro tutela e valorizzazione. Il progetto si concluderà con una giornata dedicata alle famiglie alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Collaborano al progetto l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e Tecnoscienza, società di divulgazione scientifica, relativamente alla realizzazione delle attività in programma presso gli Istituti scolastici. In questa occasione sarà attivata per la prima volta la convenzione con Casa dello Spettatore per “AC- Affido Culturale”, progetto nazionale selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. http://www.senzatitolo.net

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo”

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Roma dall’11 ottobre al 15 novembre 2020 Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Viale delle Belle Arti n.131 Artista narratore: Maurizio Mochetti con uno storico dell’arte; un educatore museale per il pubblico adulto e delle famiglie Utenza: pubblico adulto, famiglie e bambini Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Punto di ritrovo: Viale delle Belle Arti n.131 Artista narratore: Maurizio Mochetti con uno storico dell’arte; un educatore museale per il pubblico adulto e delle famiglie Utenza: pubblico adulto, famiglie e bambini. Visite guidate con artisti, storici dell’arte, curatori scientifici, educatori museali, visite animate, laboratori, rivolti al pubblico adulto, famiglie, bambini, studenti delle scuole secondarie di I e II grado, studenti delle Università e delle Accademie, operatori culturali e insegnanti, si svolgeranno alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, il MIAC – Museo dell’Audiovisivo e del Cinema, il Museo Laboratorio della Mente, il Museo Leonardo da Vinci, la Fondazione Volume!, la Centrale Montemartini, Cinecittà si Mostra – Istituto Luce Cinecittà.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’ora dello spettatore: Come le immagini ci usano

Posted by fidest press agency su martedì, 31 dicembre 2019

Roma Palazzo Barberini Via delle Quattro Fontane, 13 Apertura al pubblico: 12 novembre 2020 – 14 febbraio 2021 Mostra a cura di Michele di Monte. La mostra esplora la centralità dello spettatore nell’estetica della pittura tra Cinquecento e Settecento, evidenziando i modi i cui le immagini “includono” lo spettatore all’interno della loro dinamica estetica, narrativa, affettiva e simbolica. Il percorso espositivo è concepito per stimolare la concreta esperienza dello spettatore secondo una progressione di coinvolgimento e consapevolezza riflessiva. In mostra circa 30 opere provenienti delle collezioni delle Gallerie Nazionali e da istituzioni italiane o europee.Intero 12 € – Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra Immagini Stratigrafiche di Anna Romanello

Posted by fidest press agency su domenica, 13 ottobre 2019

Podgorica (Montenegro) 14 ottobre 2019 si inaugura nella prestigiosa sede espositiva di “Musei e Gallerie”, la mostra Immagini Stratigrafiche di Anna Romanello. La mostra, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a in Montenegro, punta a dare al pubblico montenegrino l’occasione unica di ammirare opere e installazioni della nota e poliedrica artista calabrese, che combina tecniche diverse (dall’incisione alla fotografia, dalla pittura alla grafica), raggiungendo effetti sorprendenti. L’artista ci accompagna con le sue immagini e le installazioni evocative, i flussi colorati e sfumate sovrapposizioni a strati, in una realtà nuova, complessa, emozionante: esempio delle innovative tendenze artistiche dell’Italia contemporanea.
(Roberta Melasecca)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Raccolta di immagini per la festa di Ognissanti

Posted by fidest press agency su martedì, 6 agosto 2019

Sono quasi 1400 le fotografie raccolte fino a oggi per il progetto promosso dal Museo di Fotografia Contemporanea di Milano-Cinisello Balsamo, che intende comporre un archivio dei paesaggi lombardi dal punto di vista dei santi ospitati nelle nicchie e nelle edicole votive, testimoni longevi delle trasformazioni del territorio.Tra cielo e terra è un progetto di fotografia partecipata, ideato dall’artista Claudio Beorchia (Vercelli, 1979) e curato da Matteo Balduzzi, che invita gli abitanti della Lombardia a osservare e fotografare il paesaggio con gli occhi dei santi che sui quei territori vigilano da tempo: alcuni di essi hanno di fronte ancora oggi campagne estese, fiumi e colline, altri si trovano invece a sorvegliare rotonde, parcheggi o cantieri.La partecipazione al progetto è aperta a tutti, gratuita e senza limiti di età. L’originalità sta nella richiesta: sistemare l’apparecchio fotografico, anche uno smartphone, davanti alle edicole votive e ritrarre il panorama o la vista che i santi e le Madonne hanno davanti ai loro occhi.Si possono inviare immagini fino alla fine di agosto. Sul sito tracieloeterra.mufoco.org sono disponibili le informazioni per realizzare e pubblicare le fotografie, oltre alla piattaforma realizzata e gestita da Fondazione Rete Civica di Milano completa di mappa della Lombardia, dove sono visibili le edicole già inserite dai partecipanti, e di un forum per scambiarsi materiali e consigli (tracieloeterra.opendcn.org).
L’insieme delle fotografie sarà poi organizzato e presentato al pubblico in una mostra e in un libro. In occasione dell’inaugurazione, il 1° di novembre 2019 , giorno di Ognissanti, tutti i partecipanti sono invitati al Museo, con una gita in pullman, per una giornata di festa conclusiva.È possibile raccogliere informazioni e ritirare il vademecum ideato insieme all’artista, completo di tutte le istruzioni per partecipare, presso i poli di aggregazione coinvolti nel progetto: Accademia di Belle Arti “G. Carrara” di Bergamo; Casa Museo Cerveno (BS); Ecomuseo della Postumia (MN); Ecomuseo della Prima Collina (PV); Ecomuseo di Valle Trompia (BS); EUMM – Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord; MUMI – Ecomuseo Milano Sud; Museo Diocesano di Arte Sacra di Lodi; Museo Ma*GA di Gallarate (VA). Sostiene, inoltre, il progetto il Consorzio Brianteo Villa Greppi che il prossimo autunno ospiterà Claudio Beorchia per una residenza d’artista alla Villa di Monticello Brianza.Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo con la collaborazione di AESS – Archivio di Etnografia e Storia Sociale e Fondazione Ente dello Spettacolo.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Steven Spielberg: Immagini dal futuro

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 dicembre 2018

Roma domenica 16 dicembre 2018 ore 18 Teatro Palladium Fondazione Roma Tre Piazza Bartolomeo Romano, 8 show conference di Patrizia Genovesi. “Sogno per vivere”: da questo aforisma di Steven Spielberg, maestro del cinema creatore di immagini memorabili che si sono impresse nel corso dei suoi 50 anni di carriera nel nostro subconscio collettivo, la speaker e docente Patrizia Genovesi ha costruito un itinerario multimediale sulla sua vita, opere ed idee che svilupperà in forma di autentico “show-conference” domenica 16 dicembre alle ore 18 al Teatro Palladium di Roma.
Steven Spielberg, immagini dal futuro è dedicato in particolar modo al suo percorso tecnico, alla sua vicenda personale e artistica, alla sua tecnica rivoluzionaria, al suo grande talento come sceneggiatore e regista. Dai valori espressi attraverso un linguaggio inconfondibile, ma in ogni opera sorprendente, allo stile fotografico e all’uso innovativo della luce e del colore, molteplici saranno i temi trattati attraverso il racconto di opere, tra cui A.I., Lincoln, Schindler’s List, Salvate il Soldato Ryan, Minority Report e molti altri.
Il confronto tra Scienza e Fantascienza, Predestinazione e Libertà, Fantastico e Sogno, ma anche l’atto creativo, l’osare avventuroso e il rischio: tutti frammenti di una biografia unica nel suo genere che Patrizia Genovesi, attiva da anni in eventi sinergici tra la fotografia ed altri linguaggi di espressione artistica, dipanerà ritmicamente tra vicenda personale del regista, percorso artistico e specifiche produzioni.
Un format “edu-tainment” atto a mescolare lo stile didattico allo spettacolo, rivolto ad un pubblico multigenerazionale, sia esso cresciuto a “pane e Spielberg” sia esso curioso di scoprire i lati più reconditi e appassionanti di un uomo e artista innamorato della vita e della fantasia che da essa scaturisce.
Patrizia Genovesi è conosciuta al grande pubblico per i ritratti fotografici dei vincitori di premi Nobel, pubblicati dalla stessa Nobel Prize nel proprio sito ufficiale, e che hanno fatto il giro del mondo.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra 105 immagini in bianco e nero

Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 giugno 2018

Bard (Ao) Dal 17 giugno al 21 ottobre 2018 la mostra Landscapes realizzata dal Forte di Bard in collaborazione con Magnum Photos International e Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi, presenta 105 immagini in bianco e nero, personalmente selezionate da Henri Cartier-Bresson, scattate tra gli anni Trenta e gli anni Novanta fra Europa, Asia e America.
Ciascuna fotografia è rappresentazione di quell’istante decisivo che per il maestro è il “riconoscimento immediato, nella frazione di un secondo, del significato di un fatto e, contemporaneamente, della rigorosa organizzazione della forma che esprime quel fatto”.
Sebbene in alcune foto compaiano anche delle persone, l’attenzione dell’autore è concentrata in modo particolare sull’ambiente, tanto che si può parlare di Paesaggio della Natura e Paesaggio dell’Uomo. Le immagini in bianco e nero di colui che è stato denominato l'”occhio del secolo”, sono raggruppate per tema: alberi, neve, nebbia, sabbia, tetti, risaie, treni, scale, ombra, pendenze e corsi d’acqua. A proporre una “promenade” tra paesaggi urbani e paesaggi rurali.
Sono immagini che riflettono il rigore e il talento di Henri Cartier-Bresson che in esse ha saputo cogliere momenti e aspetti emblematici della natura. Spesso immortalando la perfetta armonia tra le linee e le geometrie delle immagini. Armonia perfetta e serena, ad offrire una interpretazione naturale, calma e bella di un secolo, il ventesimo, per altri versi magmatico e drammaticamente complesso. Nato nel 1908 a Chenteloup, Seine-et-Marne, Cartier-Bresson fu co-fondatore nel 1947 della celebre agenzia Magnum ed è una figura diventata mitica nella storia della fotografia del Novecento. Dopo gli studi di pittura, la frequentazione degli ambienti surrealisti e dopo l’esperienza in campo cinematografico al fianco di Jean Renoir, nel 1931, in seguito a un viaggio in Africa, decide di dedicarsi completamente alla fotografia.
Da Città del Messico a New York, dall’India di Gandhi alla Cuba di Fidel Castro, dalla Cina ormai comunista all’Unione Sovietica degli anni cinquanta: HCB percorre la storia del secolo breve con la fedele Leica al collo, scegliendo con cura il punto di ripresa, cogliendo il “momento decisivo” e dando vita a immagini ormai entrate nell’immaginario comune e che gli sono valse l’appellativo di “occhio del secolo” .www.fortedibard.it
Orari martedì-venerdì: 10.00-18.00 Sabato, domenica e festivi: 10.00-19.00 Aperta tutti i giorni dal 23 luglio al 2 settembre 10.00-19.30. Tariffe Intero: 8,00 euro Ridotto: 7,00 euro Ragazzi 6-18 anni: 5,00 euro 0-5 anni: gratuito.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La Roma che piace al turista

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 marzo 2018

La bellezza di Roma sta nella sua storia antica. Il suo centro storico è ricco di opere che ci richiamano a un passato che ha riempito intere pagine di immagini e di racconti che partono dal mito e si concretizzano nella sua avventura di città che può raccontare momenti di grandezza e di follia, di gioie e di dolori, di debolezze, tutte umane, e di esaltazioni. Ma è anche una città che da diversi anni a questa parte ha trascurato il suo look e ora mostra di se anche aspetti poco edificanti. Non vogliamo parlare dei vandali che un tempo l’hanno saccheggiata e messa a ferro e fuoco e nemmeno dei contemporanei che si sono dedicati a una forma diversa ma anche più raffinata di vandalismo con l’uso di risorse male impiegate o dirottate a vantaggio di interessi partigiani o a ruberie. Ora se il turista percorre le stradine del foro romano con qualche inciampo di troppo forse si sente con quella stessa atmosfera se cammina per le strade del centro con buche stradali e la pavimentazione dei marciapiedi sconnessa. Di certo non è un bel vedere o per meglio dire camminare o essere alla guida di un’auto o di una moto o bicicletta che sia. Noi conversando con un consigliere comunale dello stesso movimento della sindaca ci ha precisato che le casse del comune sono vuote mentre per mettere mano ai lavori e a farli bene, tenendo in considerazione l’intera viabilità urbana, sono necessari non meno di 350 milioni di euro. Una cifra enorme e irraggiungibile. Ma ci sarebbe un’alternativa proprio pensando ai turisti più danarosi. Perché, mi dice, non si tenta questa strada? Per renderla allettante si potrebbe aprire un fondo internazionale e i donatori potrebbero adottare una via o un marciapiede romano lasciando il loro nome sull’asfalto a memoria dei contributi elargiti. Sarebbe, se non altro, un’idea d’approfondire. Di certo qualcosa va fatto di là delle pezze per coprire le buche e i lavori appena rabberciati che finiscono con l’essere vanificati con la prima pioggia. (redazione Fidest)

Posted in Confronti/Your and my opinions, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parole e Immagini in Omaggio a Remo Pagnanelli

Posted by fidest press agency su martedì, 6 febbraio 2018

Silvio CraiaCarlo IacomucciMacerata Inaugurata la preziosa mostra alla Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti di Macerata, piazza san Giovanni con “I colori della poesia in mostra- IO, REMO”. 15 artisti invitati che hanno magistralmente illustrato le poesie del poeta Remo Pagnanelli (Macerata, 6 maggio 1955 – Macerata, 22 novembre 1987).Una mostra ben curata in particolar modo nell’allestimento, un ringraziamento va all’Associazione culturale”Remo Pagnanelli” con la collaborazione di Art Club Studio.Sono intervenuti: Roberto Cresti, Guido Garufi ,Stefania Monteverde, Sabina Pagnanelli, Domenico Sirocchi, Daniele Taddei.Una mostra davvero significativa dove 15 Artisti interpretano e rappresentano il pensiero di REMO PAGNANELLI per non dimenticarlo ricordandone tutta la sua sensibilità, curiosità e spiritualità. 15 Artisti dai linguaggi diversi, dai percorsi diversi, dai supporti diversi, dalle tecniche diverse, dai pensieri diversi, ebbene tutte queste differenze fanno di questa mostra un raro esempio di sapienza e di creatività che albergano del territorio. Il territorio non sempre è generoso con gli Artisti, spesso non agevola il percorso ed il riconoscimento, ma in questa mostra, in questo incontro magico tra poesia e arte visiva si è raggiunto un risultato encomiabile , destinato a far parlare di se anche in ambiti nazionali, ancora una volto lo stare assieme ritorna premiante, alimentando l’entusiasmo e la passione, alla base di ogni manifestazione artistica. (foto: Silvio Craia, Carlo Iacomucci)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Cuore e diagnostica per immagini

Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 gennaio 2018

cuorePisa dal 25 al 27 gennaio 2018 Polo Didattico Fibonacci – Università degli Studi di Pisa, Aula Magna Fratelli Pontecorvo, Largo Bruno Pontecorvo. Ecocardiografia, risonanza magnetica e TAC cardiaca sono tra i principali test di diagnostica per immagini oggi ben conosciuti dalla maggioranza della popolazione. Negli ultimi decenni la diagnostica per immagini non invasiva ha assunto un ruolo sempre più importante nella diagnosi e nella valutazione delle patologie cardiovascolari, contribuendo a individuare le migliori decisioni cliniche e guidando i medici nelle strategie farmacologiche e mediche più efficaci. «Si tratta di un settore della medicina in costante evoluzione, soprattutto tecnologica. In particolare diventa sempre più rilevante un approccio multimodale, comprendente non soltanto l’ecocardiografia, ma anche altri esami come la PET-TAC, per una migliore caratterizzazione dei meccanismi cardiaci e delle possibili disfunzioni, approccio che offre un’opportunità unica per valutare le dinamiche cardiache con tecniche non invasive» spiega Vitantonio Di Bello, professore di Cardiologia all’Università degli Studi di Pisa e presidente del Simposio “Translational Non-invasive Cardiovascular Imaging” in programma dal 25 al 27 gennaio a Pisa e promosso dalla Fondazione Internazionale Menarini. «In questo simposio sarà presentato un nuovo approccio globale della diagnostica cardiaca per immagini, dalla biologia alla pratica clinica. Sarà in particolare l’occasione per parlare di cardiologia translazionale, che si basa sulla capacità di trasferire in modo rapido nuove conoscenze dalla scienza di base a quella biomedica, ovvero dal laboratorio direttamente alla clinica, in modo da generare applicazioni diagnostiche e terapeutiche avanzate, offrendo nel contempo nuovi strumenti di indagine» prosegue Di Bello. Il simposio tratterà di patologie cardiocircolatorie come l’ischemia, la stenosi a ortica valvolare, lo scompenso cardiaco, le vasculiti, le trombosi, associando a ogni patologia le modalità di imaging più appropriate.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Quando le immagini e gli scritti ricordano il passato

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 settembre 2017

Dux-1“Sono contrario all’abbattimento di monumenti, ma l’abrasione della scritta è una cosa che è stata fatta in Italia in tanti posti. L’abrasione della sola scritta è giusta”. Così Emanuele Fiano, onorevole del Pd e promotore della legge sull’apologia del fascismo, ha risposto alla domanda di Luca Telese a 24Mattino su Radio 24 sulla proposta di abradere la scritta ‘Mussolini dux’ sull’obelisco del Foro Italico a Roma.
Su Predappio Fiano ha poi spiegato: “Accoglierei la proposta del sindaco di Predappio che, al posto di quei negozi, ha proposto l’istituzione di un museo storico anche in quella città che ovviamente ha un legame con la figura di Mussolini, un museo di spiegazione di cosa è stato il fascismo, di tutto il percorso della sua storia, di ciò che ha prodotto, causato, di ciò di cui è colpevole. In Germania ci sono esempi di musei legati alla storia del nazismo che insegnano alle nuove generazioni o anche a quelle vecchie esattamente tutto quello che è successo. Raccontare, spiegare anche introdursi nelle contraddizioni di un pezzo di storia è giusto senza infingimenti”. Telese ha poi chiesto se il vino Dux è un gadget che fa propaganda al fascismo e Fiano ha risposto: “Ci sono casi in cui questo è oggetto di propaganda, ci sono vetrine in Italia in cui viene propagandata l’ideologia fascista e in più c’è la bottiglia con l’effige di Benito Mussolini o di Hitler e altri casi in cui è un esercizio di collezione privata. Rifacendo l’esempio della Germania, in Germania è reato vendere oggetti con quelle effigi e nessuno se ne scandalizza. Il problema della legge è la propaganda non l’opinione, bisogna esercitare l’atto di propaganda”. (foto: dux)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Giovanni Scarafile: “Etica delle immagini”

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2017

etica immaginipp. 160, € 16,00 novità di Morcelliana – Els La scuola. Un’immagine, talvolta, è capace di dire più di molte parole: ha in sé un potere “significante”, che pertiene all’ambito di comunicazione suo proprio. Un linguaggio che permette anche di fare l’esperienza del “valore”. Interrogarsi sulle possibilità e sui limiti di questo linguaggio porta a fare i conti, per esempio, con la sua “oggettività” e con il ruolo dello “spettatore”.
In tale prospettiva, esplorata nel volume con approccio interdisciplinare facendo dialogare fra loro diversi saperi ed esperienze visive, viene delineato il senso di un’“etica delle immagini”, come loro destinazione e presupposto, che invita appunto la filosofia a una riflessione non solo estetica ma morale. Un senso delle immagini che affiora in queste pagine seguendo l’andamento della pratica filosofica, dove all’esercizio del concetto è complementare la parola – dei classici, commentati – e la visione, che diviene emblematica nel confronto istituito fra Lord Chandos e Johannes, i due protagonisti delle opere di Hugo von Hofmannsthal e Kay Munk. (foto copertina: etica immagini)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ejzenštejn: la rivoluzione delle immagini

Posted by fidest press agency su sabato, 4 marzo 2017

Firenze 7 novembre 2017 – 7 gennaio 2018 Uffizi, Sala Edoardo Detti In occasione del centenario della Grande rivoluzione socialista in Russia a cura di Marzia Faietti, Gianluca Farinelli, Pierluca Nardoni ed Eike Schmidt. La rivoluzione narrativa del montaggio cinematografico sviluppato da Sergej Ejzenštejn ha influenzato i mezzi espressivi del Novecento fino ad oggi come poche altre innovazioni. La mostra, organizzata in collaborazione con il Museo Puškin di Mosca e la Cineteca Comunale di Bologna, ripercorre le ricerche di linguaggio e la riflessione visiva del grande regista e teorico del cinema in base ai sui disegni, che dimostrano una particolare attenzione per l’arte del rinascimento italiano.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il giornalismo: un’arte fatta di informazione e immagini

Posted by fidest press agency su martedì, 21 febbraio 2017

GiornalistiQuali devono essere le competenze del giornalista moderno? Curiosità, resilienza e pensiero critico fanno sicuramente parte di quelle abilità consolidate e necessarie per coloro che fanno dell’informazione un mestiere. Tuttavia, il nuovo mondo della comunicazione, sempre più digitale e legato ai social media, rende impellente e inevitabile la necessità di ampliare le competenze dei giovani giornalisti. Quest’ultimi infatti devono saper realizzare live blog, gallery fotografiche e video racconti per riuscire a cogliere l’attenzione del lettore e dar nuova forza ai propri messaggi.Canon Italia si impegna al fianco di una delle più accreditate scuole di giornalismo italiane, la Scuola Superiore di Giornalismo dell’Università LUISS di Roma, mettendo a disposizione le proprie tecnologie e competenze in ambito di imaging, per supportare i giovani talenti nel loro percorso di formazione. La collaborazione nata fra Canon e La Scuola, nasce dalla volontà di migliorare e ampliare la conoscenza dei futuri reporter in ambito di comunicazione visiva e con l’intento di fornire loro gli strumenti per sfruttare a pieno il linguaggio universale delle immagini.La direzione del progetto presso l’Università LUISS è affidata a Roberto Cotroneo – giornalista, scrittore e fotografo italiano – che, insieme a Canon, offrirà agli studenti del Corso di Giornalismo un approfondimento dedicato al mondo della fotografia. L’esperienza e i preziosi insegnamenti dello scrittore si uniscono alla qualità delle macchine fotografiche Canon, messe a disposizione degli studenti per scoprire il mondo del fotogiornalismo e apprendere le tecniche di narrazione attraverso le immagini.Inoltre, in qualità di “Academy Partner Didattico”, Canon organizzerà insieme alla Scuola di Giornalismo dei seminari dedicati all’uso della strumentazione fotografica e non solo, mettendo così a disposizione dei giovani giornalisti tutte le migliori competenze in ambito di imaging.
Roberto Cotroneo racconta: “Da ormai dieci anni dirigo la Scuola Superiore di Giornalismo della Luiss Guido Carli a Roma. E in questi dieci anni ho visto crescere il rapporto tra giornalismo e fotografia come mai era stato prima. Anzi, più di una crescita parlerei di una vera e propria rinascita. Con i nuovi mezzi e le nuove tecnologie digitali lo sguardo dei giornalisti, degli allievi della mia scuola, può realizzarsi in una maniera nuova e più efficace. E con il progredire delle tecnologie, dello spazio del web, la possibilità di pubblicare reportage e di utilizzare l’immagine per raccontare è sempre più forte. Era dunque nelle cose che Canon Italia e Scuola di Giornalismo Luiss potessero trovare un punto di incontro, di interazione e di collaborazione. Si tratta di creare una nuova sensibilità fotografica nei giornalisti. Un nuovo modo di scattare e di raccontare le cose. Con il know how di Canon con la passione e le competenze dei ragazzi tutto questo porterà lontano”.
“Nel corso del 2016, sono state varie le attività che hanno visto Canon sostenere progetti per stimolare l’interesse e la sensibilità verso il fotogiornalismo”, afferma Paolo Tedeschi, Corporate Communication Senior Manager di Canon Italia “dall’iniziativa con Reuters e il fotoreporter Siegfried Modola che ha raccontato il fenomeno dell’emigrazione di un paese del Centro Italia, fino al progetto di responsabilità sociale “Scatta la Notizia” ad alto valore formativo e orientativo con gli studenti di un istituto superiore in provincia di Napoli.
Nel 2017, anno di numerose celebrazioni per Canon Italia, proseguiamo il percorso intrapreso, annunciando come prima iniziativa di prestigio, la collaborazione con la Scuola Superiore di Giornalismo della LUISS, in quanto siamo certi che ci consentirà di esprimere la nostra volontà e attenzione nel sostenere i giovani talenti”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nasce “Cinema Verità”

Posted by fidest press agency su sabato, 28 gennaio 2017

mimmo-caloprestiE’ una nuova piattaforma di streaming gratuito, a cura del regista Mimmo Calopresti in veste di direttore editoriale e di Gianluca Curti, Presidente della Minerva Pictures, come editore. La piattaforma sarà una commistione fra informazione e cinema e prende il via oggi, Giornata della Memoria. Verrà inaugurata con il documentario Volevo solo vivere, di Mimmo Calopresti, presentato fuori concorso al 59° Festival di Cannes e prodotto da Steven Spielberg. “Ho sempre pensato che la memoria si colleghi inevitabilmente alla verità“ ha spiegato Calopresti all’incontro di presentazione del progetto, ieri pomeriggio alla Casa del Cinema di Roma. “Quando ho girato il mio documentario 11 anni fa, all’inizio ero tentato di stare lontano da tutte quelle testimonianze e da quelle immagini. Ma poi mi sono convinto, è diventata una missione, perché la maggior parte delle vittime dei campi quando tornavano non raccontavano nulla poiché erano convinti che nessuno avrebbe creduto a ciò che dicevano. Il punto è che affermare una verità di questo tipo non è mai facile. Da qui l’importanza del cinema verità e la rete, se ben usata, è uno strumento utilissimo a questi fini. Sarà un modo per raccontare storie che spesso rimangono nascoste”. (foto: Mimmo Calopresti)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »