Palermo. Si svolgerà il prossimo 21 marzo. Saranno circa trentacinquemila le studentesse e gli studenti delle scuole della città e della provincia di Palermo coinvolte nel ricordo delle vittime innocenti di mafia. Infatti, la proposta avanzata dalla Rete per la promozione della cultura antimafia nella scuola, che coinvolge 72 scuole della provincia di Palermo, ha attivato numerosi docenti che, nella giornata di martedì, svolgeranno l’attività didattica ricordando una o più vittime di mafia.Una parte rilevante dell’attività sarà svolta al ricordo dei minori uccisi dalle mafie (sono oltre cento!) coetanei degli studenti e delle studentesse: da Giuseppe Letizia a Claudio Domino; dai Fratelli Asta a Giuseppe Di Matteo, da Rita Atria a Lia Pipitone; da Biagio Siciliano a Giuditta MilellaQuesta è la prima iniziativa costruita dalla neonata Rete per la promozione della cultura antimafia nella scuola che sta lavorando ad un progetto di medio e lungo termine e che la prossima settimana darà avvio alle attività dei quattro gruppi di lavoro, coordinati da otto dirigenti scolastici che compongono il Consiglio di rete.Ogni gruppo di lavoro svilupperà alcuni aspetti specifici, necessari a strutturare la cultura antimafia nella scuola: – Pedagogia civile e manifesto per la cultura antimafia coordinato da Giusto Catania (I.C. Giuliana Saladino) e Valeria Catalano (I.C. Colozza Bonfiglio) – Didattica dell’antimafia attraverso le discipline curriculari coordinato da Giuseppe Carlino (I.C. Ignazio Buttitta di Bagheria) e Cinzia Rizzo (I.C. Onorato Sferracavallo) – Formazione dei docenti e disseminazione coordinato da Marina Venturella (I.C. Rita Levi Montalcini) e Giuseppe Russo (I.C: Armaforte di Altofonte) – Partecipazione ed organizzazione eventi coordinato da Claudia Contino (D.D. Ettore Arculeo) ed Andrea Tommaselli (Istituto Superiore Gioeni Trabia – Nautico)
Posts Tagged ‘impegno’
Scuola: Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: impegno, mafie, memoria, scuola | Leave a Comment »
Istruzione: Il nuovo governo mantenga impegno per la scuola
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2022
Il nuovo Governo mantenga gli impegni sulla scuola. Manca pochissimo all’avvio della XIX legislatura e il sindacato chiede di mantenere alta l’attenzione sulla scuola, come tutti i partiti politici si sono impegnati di fare nel corso della campagna elettorale in vista delle elezioni del 25 settembre scorso. “Alla vigila dell’insediamento del nuovo Parlamento abbiamo richiesto alla politica di non dimenticare la scuola”, ricorda Marcello Pacifico, presidente del sindacato autonomo Anief, intervistato dall’agenzia Teleborsa, e aggiungendo che “la scuola ha bisogno di interventi urgenti e di una riforma che vada a rivedere tutto quello che non ha portato sinora a risultati concreti”.Precariato, gestione degli organici, valorizzazione del personale e gestione delle graduatorie sono i punti più urgenti da affrontare. “Sono tutti elementi”, assieme al finanziamento aggiuntivo di 300 milioni di euro per il rinnovo del contratto da sottoscrivere entro l’autunno, “devono essere affrontati subito – ha concluso Pacifico -, ecco perché stiamo consegnando dei dossier, affinché dalla prossima settimana, con l’insediamento del nuovo Governo” che si sta per formare.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: impegno, istruzione, scuola | Leave a Comment »
Bollette energetiche. L’impegno del Governo. Dalle parole ai fatti?
Posted by fidest press agency su venerdì, 24 dicembre 2021
“Sul fatto di dovere procedere a una rapida risposta a questi aumenti non c’è assolutamente nessun disaccordo” a livello Ue. “La Commissione europea sta lavorando da parte sua, noi dobbiamo anche lavorare a livello nazionale. Quindi il sostegno alle imprese, alle famiglie per questi aumenti del gas ci sarà e se necessario, come sembra, oltre quello che è stato già deciso”. Così il presidente del Consiglio, Mario Draghi, durante la conferenza stampa di fine anno.Belle e giuste parole, sicuramente sentite. Ma in pratica?In Unione europea, dove l’Italia come attore esiste solo in quanto membro autorevole della Commissione ma non certo decisore nazionale, la crisi è generalizzata: – Francia. Quattro reattori nucleari hanno chiuso. Energia importata e riattivazione di centrali a petrolio; – Germania. Alcuni reattori hanno chiuso. Le forniture dalla Germania (gasdotto Yamal), sono interrotte; – il prezzo all’ingrosso del gas ha raggiunto livelli record; – alcune navi cisterna di gas naturale liquefatto (Lng) in rotta verso l’Asia, hanno cambiato rotta dirigendosi in Ue. – il gasdotto russo Nord Stream 2 (via Germania) è sempre in alto mare e, se va bene, se ne parla per il 2023. Le ricadute su tutti i settori produttivi (e non solo il consumo domestico) sono già tangibili e con prospettive pessime. In Italia, tra provvedimenti in essere, quelli futuri e quelli auspicati, ci avviciniamo alla storno di oltre una decina di miliardi dalla specifica fiscalità delle bollette energetiche, in un crescendo che fa venire dubbi sul crack della fiscalità generale su cui grava questo storno,.I consumatori domestici sono ancora abbastanza tranquilli: gli aumenti partiti da ottobre e già tamponati non hanno al momento provocato numeri pazzeschi sulle loro bollette. Il tutto è in essere, in un crescendo che dovrebbe esplodere nei primi mesi del 2022, e non solo sulle bollette, bensì su tutta l’economia. Ora ci godiamo il “sonnifero” delle feste di fine anno ponendo, giustamente, più attenzione al covid che non ai consumi energetici. Ma dopo? Cosa sta facendo il governo per gestire questa emergenza che è per esplodere? E’ stato preparato un piano di resistenza come per il covid o arriveremo in ordine sparso all’ultimo momento, con i classici e insufficienti provvedimenti emergenziali? E’ in atto, per esempio, una campagna di informazione sul risparmio energetico sì da ridurre il danno a partire dalla quotidianità dei consumatori… oppure siamo nell’orgia delle luci natalizie e si teme che farle venire meno possa creare più danni della non-energia dei prossimi mesi? I fatti del governo ci sono, e siamo consapevoli che sono intelligenti quanto insufficienti. Non chiediamo a vanvera altri miliardi (che non ci sono), ma il coinvolgimento emergenziale di tutta la popolazione. Siamo stati abbastanza bravi col covid, e niente ci dice che non possiamo essere altrettanto bravi con il gas. COMUNICATO STAMPA DELL’ADUC: http://www.aduc.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bollette, energetiche, governo, impegno | Leave a Comment »
Impegni del Governo riguardo le agroenergie
Posted by fidest press agency su lunedì, 5 aprile 2021
“Esprimiamo soddisfazione per l’accoglimento del nostro ordine del giorno da parte del Governo Draghi che ha preso l’impegno di predisporre opportune misure per favorire la riconversione degli impianti esistenti di produzione di biogas derivante da biomasse non rifiuto di origine agricola e agroindustriale verso la produzione di biometano da utilizzare nei trasporti e altri usi”. Lo dichiarano i deputati Gianpaolo Cassese e Francesca Galizia (M5S), firmatari dell’atto parlamentare nell’ambito dell’approvazione della legge di Delegazione europea alla Camera. “L’Esecutivo – proseguono –, in fase di delega, si è impegnato a valutare di adottare una disciplina che introduca l’obbligo di impegno di una quota crescente di biometano nella rete del gas naturale rispetto all’utilizzo di gas di origine fossile e impiegare la produzione di idrogeno verde proveniente dai processi di riconversione degli impianti di origine agricola Un segnale che si va ad aggiungere all’annuncio del Gestore dei servizi energetici (GSE) della pubblicazione, entro il prossimo 30 settembre, del nuovo bando per l’iscrizione al Registro per gli impianti di biogas di potenza non superiore a 300 kW e al nostro emendamento al Dl Milleproroghe che contiene la proroga a tutto il 2021 degli incentivi introdotti dalla legge di bilancio 2019 per i piccoli impianti di biogas. È importante, infine – concludono – proseguire lo studio della sostenibilità delle bioenergie in merito alle filiere e alle matrici ambientali”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agroenergie, governo, impegno | Leave a Comment »
Scuola, l’impegno del Governo è colmare il gap formativo
Posted by fidest press agency su domenica, 14 marzo 2021
L’impegno dell’Italia sul fronte dell’Istruzione stavolta appare all’altezza della situazione. Nel programma dettagliato del Pnrr, riguardo specificatamente la formazione e la ricerca, il Governo ha inoltre espresso l’intenzione di “sostenere la ricerca di base e gli investimenti nel capitale umano per stimolare e attrarre talenti scientifici”. Ma anche di “promuovere un uso sistematico dell’effetto leva degli investimenti pubblici e privati nella R & S”, oltre che “sostenere gli IPCEI e altre iniziative internazionali”.“Apprezziamo l’impegno dell’esecutivo – ha commentato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – perché se dovesse realizzarsi in questi termini si conferma in linea con l’assegnazione di quel 10-15 per cento del fondi del Recovery Fund destinati all’Italia dalla Commissione di Bruxelles, così come era stato già fatto intendere a inizio settembre nel corso della presentazione del piano a Palazzo Chigi”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: formativo, gap, impegno, scuola | Leave a Comment »
L’impegno di Medtronic a fianco dell’European Association for the Study of Obesity
Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021
Medtronic, da sempre in prima linea nella lotta all’obesità, il 4 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, a fianco della European Association for the Study of Obesity (EASO), ha deciso di promuovere e supportare, anche quest’anno, iniziative che contribuiscano alla conoscenza di quella che ancora oggi, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è una delle più diffuse malattie dei nostri tempi. L’obesità costituisce, infatti, una delle principali problematiche di salute pubblica a livello mondiale, la cui incidenza risulta in aumento costante sia nei Paesi occidentali che in quelli a basso-medio reddito: oggi 800 milioni di persone convivono con essa, di cui 6 milioni in Italia, cioè circa il 10% della popolazione. Si calcola che le sue conseguenze mediche avranno un costo globale di 1.000 miliardi di dollari entro il 2025 e si prevede che l’obesità infantile aumenterà del 60% nel prossimo decennio, raggiungendo i 250 milioni di individui entro il 2030 (dati: worldobesityday.org).L’obesità è una malattia cronica che dipende da fattori genetici, psicologici, socioculturali, economici e ambientali e che ci pone quindi davanti ad una sfida globale e alla necessità di una svolta culturale per affrontare in modo efficace questo complesso problema di salute. È con questo scopo, per informare la popolazione in merito ai rischi che questa patologia comporta e per promuovere stili di vita corretti come il movimento fisico e l’alimentazione sana, che Medtronic ha deciso di aderire alle attività di Obecity, progetto di comunicazione integrata lanciato due anni fa per prevenire l’obesità in Italia. Proprio giovedì 4 marzo, sul sito Obecity.it e sui canali social Facebook, Instagram e Linkedin, il presidente del Centro Studi dell’Obesità dell’Università degli Studi di Milano professor Michele Carruba darà informazioni su questa patologia attraverso un video. Nello stesso giorno si terrà la diretta streaming dal Policlinico Agostino Gemelli di Roma di un evento Cook&Play: un appuntamento nel quale alcuni Chef selezionati da Officine Buone prepareranno ricette salutari – approvate dal Board di Obecity – per i pazienti e per il personale sanitario.A riconferma di questo considerevole impegno, Medtronic ha deciso di promuovere ulteriormente il messaggio di sensibilizzazione sui rischi dell’obesità supportando iniziative come l’App Be OK! – che consente di informare e fare prevenzione sul tema attraverso video-pillole e consigli utili degli esperti – e mediante uno spot sociale destinato al grande pubblico che vede anche il coinvolgimento delle Società Scientifiche e del Ministero della Salute e che verrà lanciato nelle prossime settimane.Nell’ambito del programma di eccellenza multidisciplinare di Medtronic Open Innovation Lab, infine, è stato concepito Know Hub, un contest basato sulla ricerca e lo studio della «giornata tipo» del paziente cronico, attraverso la mappatura degli ostacoli e delle barriere che ne limitano la qualità di vita e l’individuazione delle aree di miglioramento che semplifichino il Patient Experience Journey.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: impegno, medtronic, obesity | Leave a Comment »
L’impegno a scuola diventa impegno civico e per l’ambiente
Posted by fidest press agency su martedì, 9 febbraio 2021
L’impegno a scuola va di pari passo con l’attenzione all’ambiente. È così che il senso civico dimostrato dai ragazzi di Buguggiate si è fatto testimonianza concreta che l’amministrazione comunale e la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate hanno voluto premiare. Domenica 7 febbraio, nell’ambito della Giornata del ringraziamento, sono stati consegnati cinque premi di studio ai migliori studenti: tre che hanno ultimato il percorso delle secondarie di primo grado e due che hanno superato brillantemente l’esame di stato al termine delle superiori. Oltre alla borsa di studio, i giovani hanno ricevuto anche una cartolina attraverso la quale poter piantumare un nuovo albero attraverso una piattaforma digitale.«Ci piacerebbe che l’eccellenza sia la il segno distintivo del nostro paese», ha detto il sindaco di Buguggiate, Matteo Sambo. «Un’eccellenza che passa dai risultati di questi giovani, ma anche da un senso civico fatto di rispetto delle regole e dei ruoli che abbiamo visto in questa pandemia quanto sia importante. Un senso civico che passa anche dall’attenzione all’ambiente: per questo, dando continuità al gesto che l’amministrazione comunale ha fatto acquistando un piccolo bosco di 10 piante di cacao, regaliamo una cartolina attraverso la quale questi ragazzi potranno mettere a dimora, seppur a distanza, un nuovo albero».
Partner dell’iniziativa e sempre vicina ai giovani, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate si è confermata al fianco del Comune nella premiazione. «Anche se ricevete una borsa di studio, il regalo più grande ce lo state facendo voi», ha sottolineato il vice presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Diego Trogher, intervenuto alla cerimonia. «Ai vostri genitori avete dato delle emozioni importanti e siete l’esempio per i vostri compagni. L’invito che rivolgo è di continuare così: impegnarsi fino in fondo e credere sempre nelle vostre potenzialità. La nostra Bcc crede nei giovani e crede nelle persone, è per questo che vogliamo essere vicini a quanti si impegnano per raggiungere elevati risultati». Sono stati premiati: Giulia Meleti Davide Bernasconi e Mirko Bosisio per i risultati ottenuti al termine delle scuole medie e Sara Broggini e Federica Colombo che hanno superato in modo brillante l’esame di stato alla fine delle superiori.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: impegno, scuola | Leave a Comment »
Vaccine Day: si celebra un successo della scienza e un impegno a non vanificarlo
Posted by fidest press agency su lunedì, 28 dicembre 2020
“Siamo riuniti qui per solennizzare un cambio di passo nella lotta alla COVID-19, ma anche per esprimere tutta la nostra gratitudine verso le donne e gli uomini che ci hanno permesso di resistere alla pandemia: medici, infermieri, farmacisti, operatori sanitari e volontari, che in ospedale e nel territorio non hanno mai smesso di curare, assistere e confortare, anche a prezzo della loro vita. Ed è un omaggio a tutti coloro che hanno raggiunto un obiettivo impensabile: la realizzazione nell’arco di pochi mesi di un primo vaccino, cui ne seguiranno altri, tutti sicuri ed efficaci”. Così ha esordito il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani nel suo intervento al momento di avvio della Campagna di vaccinazione contro il coronavirus svoltasi oggi all’Auditorium dell’Ospedale San Gerardo di Monza.“Il mondo della ricerca e dell’industria ha fatto l’impossibile e ora sta al nostro Servizio sanitario, a noi professionisti della salute, a tutte le donne e gli uomini di questo Paese fare in modo che questo eccezionale risultato non vada disperso. Dobbiamo continuare ad agire con prudenza e responsabilità, affidandoci con fiducia alle regole della scienza e della solidarietà per superare questa fase e ricominciare a vivere pienamente le nostre vite” ha proseguito il presidente dei farmacisti italiani. “Ma abbiamo anche l’obbligo morale di trarre dalla pandemia gli insegnamenti che ci ha dato: riportare al centro dell’attenzione di tutti, dalla politica alla società civile, la tutela solidale della salute, che non è una spesa, ma un investimento nel nostro futuro e in quello dei nostri figli. Come ha detto Papa Francesco, peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi, e sono certo che nessuno ignorerà questo monito”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: impegno, successo, vaccine day | Leave a Comment »
L’impegno della società per l’emicrania
Posted by fidest press agency su domenica, 22 novembre 2020
Novartis, in occasione dell’evento divulgativo virtuale “L’impegno della società per l’emicrania. A che punto siamo oggi?”, promosso dall’azienda e rivolto ad un target nazionale di specialisti nella cura dell’emicrania per una migliore divulgazione ed informazione sulla gestione delle persone che ne soffrono, ha ribadito il suo impegno in questa direzione attraverso servizi e iniziative digitali specifiche, messe in campo negli ultimi mesi.Alla luce dell’approvazione della legge sul riconoscimento dell’emicrania quale malattia sociale e della recente rimborsabilità di alcuni trattamenti specifici per la prevenzione dell’emicrania, gli anticorpi monoclonali anti-CGRP, la gestione del paziente emicranico diventa un elemento fondamentale ai fini della migliore regolamentazione a livello nazionale, in cui ricoprono un ruolo chiave le attività di disease awareness e dei referral, attraverso la telemedicina e strumenti di monitoraggio della patologia, in particolare app e piattaforme digitali.L’emergenza sanitaria, in particolare durante il lock-down, ha portato all’utilizzo di soluzioni di telemedicina che in molte realtà hanno costituito delle forme vincenti di gestione del paziente con emicrania, rispondendo in alcuni casi anche criticità legate alla capacity dei centri di riferimento e favorendo la condivisione di competenze. Tra gli strumenti di monitoraggio dell’emicrania oggi disponibili, che consentono di semplificare il rapporto tra paziente e medico e che agiscono in un’ottica di consapevolezza della malattia e di empowerment da parte del paziente stesso, vi è la piattaforma digitale NoEmi.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: emicrania, impegno, società | Leave a Comment »
Impegno per rilanciare offerta turistica
Posted by fidest press agency su giovedì, 1 ottobre 2020
Oggi rappresenta il 13% del Pil e il 15% dell’occupazione italiana, e mentre il settore sta affrontando, a livello mondiale, un periodo di grande difficoltà, la nostra consapevolezza sta diventando quella di tutti.In questi mesi siamo intervenuti con misure di sostegno, per lavoratori e imprese, adesso invece, con la nascita del “Fondo Nazionale per il Turismo”, lanciato da Cassa Depositi e Prestiti, interveniamo a tutela del patrimonio turistico e culturale nazionale, puntando sull’eccellenza della tradizione italiana dell’ospitalità.Quello presentato oggi, dal Ministro Franceschini e da CDP, è un fondo che potrà mobilitare fino a 2 miliardi di euro, per sostenere lo sviluppo dei territori e la competitività del sistema ricettivo italiano. Potrà investire in strutture storiche e iconiche del paese, spesso rappresentative di una destinazione, capaci di dare un contributo importante alla generazione di occupazione e indotto. Uno strumento importante per far ripartire l’economia reale.È un impegno molto serio quello che intendiamo portare avanti nel rilanciare la nostra offerta turistica, un impegno che va ad innestarsi con il piano dell’export, integrato con tutta la filiera, a cui lavora il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, estremamente importante non solo per la promozione del Made in Italy, ma anche per intercettare flussi turistici che avevamo perso e oggi vogliamo riconquistare, offrendo quell’ospitalità e quell’accoglienza di cui siamo maestri.Stiamo ridisegnando il Paese, ed un tassello fondamentale del nostro “piano industriale” è rappresentato proprio da questo. Riqualificazione urbana, sviluppo infrastrutturale e una conversione green sono alla base, anche, di un nuovo modello di accoglienza, che dovrà abbinare alle grandi Città d’Arte, anche percorsi di scoperta dei piccoli borghi, garantendo così un turismo diffuso e sostenibile.Con l’impegno di tutti, ci rialzeremo molto presto”.Lo scrive, sui social, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: impegno, offerta, rilancio, turistica | Leave a Comment »
Report 2019: l’impegno per Capitale Umano
Posted by fidest press agency su sabato, 4 luglio 2020
Le difficoltà causate dal coronavirus hanno portato alla luce il meglio delle aziende di tutto il mondo, che si sono immediatamente prodigate per fornire assistenza alle comunità in cui operano, mettendo a punto servizi in grado di soddisfare le urgenze e le necessità a livello economico e sociale. IBM non fa eccezione: il Corporate Social Responsibility Report, pubblicato oggi, riporta l’impegno dell’azienda a livello internazionale nella collaborazione con comunità, clienti, istituzioni e organizzazioni no profit per la risoluzione dei problemi legati all’ambiente, alla società e alla governance anche in questo primo periodo di pandemia.Le aziende con programmi di responsabilità sociale solidi e ben avviati sono in grado di offrire assistenza efficace e tempestiva, poiché già addestrate a sviluppare soluzioni e servizi volti a risolvere le grandi sfide dell’umanità nel lungo termine. IBM continua a farlo sviluppando progetti e programmi che fanno leva su due pilastri: la tecnologia e i talenti. È proprio l’integrazione di questi due aspetti che, in Italia, ha permesso di portare avanti importanti progetti in ambito educativo:
P-TECH, il percorso educativo iniziato a Taranto per accompagnare i ragazzi dal liceo al mondo del lavoro insegnando loro le skill tecnologiche e etiche del futuro; La collaborazione con Cisco che ha permesso a studenti e insegnanti di superare la prova della didattica a distanza durante la pandemia contando sulla piattaforma Webex e sulle competenze dei Volontari IBM.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: capitale umano, impegno, report | Leave a Comment »
L’impegno per preparare i ragazzi al proprio futuro
Posted by fidest press agency su domenica, 7 giugno 2020
Junior Achievement, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico- imprenditoriale nelle scuole, e Fondazione EY Italia Onlus, saranno protagoniste della seconda settimana di programmazione de “L’Italia che fa”, il nuovo programma TV di Rai 2 dedicato alle storie e ai desideridi chi si impegna per gli altri, condotto da Veronica Maya e in onda dal lunedì al venerdì alle ore 16.10. Dall’8 al 12 giugno, Junior Achievement Italia e Fondazione EY Italia Onlus racconteranno il proprio impegno congiunto a supporto dei giovani, per aiutarli a trovare il proprio percorso e realizzarlo con successo. Lo faranno attraverso una serie di testimonianze che raccontano il lavoro di Junior Achievement e la collaborazione con la Fondazione EY Italia Onlus. Una collaborazione che nasce nel 2019 con un concerto di raccolta fondi a favore dei progetti di Junior Achievement, eseguito dalla Young Talent Orchestra EY. L’orchestra, composta da giovani selezionati per il loro talento che hanno la possibilità
di seguire gratuitamente corsi di alto perfezionamento musicale, è a sua volta sostenuta da Fondazione EY Italia Onlus.
Junior Achievement opera da oltre 15 anni nelle scuole di tutta Italia, soprattutto in quelle regioni a più alto rischio di dispersione scolastica, grazie a progetti inclusivi realizzati con la collaborazione di docenti e di manager d’azienda volontari (i Dream Coach), che dedicano parte del loro tempo a trasferire agli studenti la realtà della vita in azienda e ispirarli per il loro futuro professionale. Protagonista sarà la Sicilia, con l’ITT E. Majorana di Milazzo, in rappresentanza di tutte le oltre mille scuole italiane coinvolte nei programmi didattici di Junior Achievement: docenti, studenti, Dream Coach racconteranno le loro storie, le sfide che si sono trovati ad affrontare e le competenze che hanno appreso e messo in campo per continuare a costruire la scuola del futuro, sempre più vicina al mondo del lavoro. Un’attività, questa, che diventa oggi ancora più rilevante a fronte della complessa situazione in cui si sono trovati i ragazzi in questi mesi, tra l’isolamento e le difficoltà della didattica tradizionale nel periodo di lockdown, che li ha esposti maggiormente al fenomeno dell’abbandono scolastico e ha dunque reso ancora più necessario sostenerli, coinvolgerli e motivarli. Un esempio di successo, quello della Sicilia, dove molti istituti partecipano ai programmi didattici di Junior Achievement, realizzati anche grazie al sostegno di partner locali: una best practice di collaborazione fra scuole, aziende, fondazioni (come Fondazione EY Italia Onlus), ed enti locali per un impegno comune che Junior Achievement persegue in tutta Italia con l’obiettivo di poter coinvolgere sempre più ragazzi nei propri programmi e trasferire loro quelle competenze fondamentali per prepararsi al lavoro di domani. Sono stati circa 50 mila i giovani dai 6 ai 24 anni formati da JA Italia nell’a.s. 2018/2019, e l’ambizioso obiettivo dell’associazione è di raggiungerne e sostenerne 500 mila entro il 2025, arrivando a fare davvero la differenza nel futuro del nostro Paese, di cui questi ragazzi saranno protagonisti.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: futuro, impegno, ragazzi | Leave a Comment »
American Express conferma il massimo impegno per la fase 2
Posted by fidest press agency su venerdì, 15 Maggio 2020
American Express, facendo leva sulla dimensione internazionale, si è attivata dall’inizio dell’emergenza attraverso American Express Foundation, stanziando 6 milioni di dollari in sovvenzioni a organizzazioni in Italia e nel mondo per sostenere le persone in prima linea nella crisi a combattere l’epidemia. La donazione consente l’acquisto e la consegna di forniture protettive agli operatori sanitari, il sostegno alla ricerca e allo sviluppo di vaccini, e il sostentamento delle comunità in maggiori criticità per soddisfarne il fabbisogno nutrizionale. In Italia invece sono state effettuate due donazioni da 50 mila euro ciascuna per la Fondazione Buzzi di Milano, che ha raccolto le richieste degli ospedali della Lombardia e fornito postazioni complete per la terapia intensiva, e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, che ha aperto il nuovo “Columbus Covid 2 Hospital” per il supporto ai pazienti Covid-19. In un momento difficile per il nostro Paese, in cui salute e sicurezza continuano a essere la priorità assoluta, American Express, che da oltre 170 anni pone questi valori al centro della propria attenzione rivolta a dipendenti, clienti, partner, ha rinnovato questa missione, ampliando fin dall’inizio dell’emergenza l’impegno globale e locale con azioni concrete a beneficio di tutti al fine di superare la pandemia COVID-19, e continuando anche ora nella fase 2 per affrontare l’importante sfida della ripartenza: 100% di dipendenti in smartworking, iniziative specifiche a supporto di clienti, professionisti ed esercenti.
Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: american express, impegno | Leave a Comment »
Non si ferma l’impegno di Amilon nell’affrontare l’emergenza COVID-19
Posted by fidest press agency su domenica, 5 aprile 2020
Dopo il lancio della gift card solidale Save The Shopping che sostiene i negozi e gli ecommerce attualmente chiusi, la società italiana, parte del gruppo Zucchetti, leader nella distribuzione di gift card e voucher digitali in Italia e in Europa, lancia una nuova iniziativa a sostegno di tutti i comuni italiani, a seguito dell’emanazione dell’ultimo decreto governativo che prevede la consegna di buoni spesa e buoni acquisto alle famiglie più in difficoltà.Amilon ha deciso, infatti, di supportare i singoli comuni nell’erogazione dei buoni spesa, mettendo a loro disposizione, in modo totalmente gratuito, la propria tecnologia per fornire e consegnare in tutta Italia e in via digitale i buoni spesa delle principali catene di supermercati italiani.“La tecnologia può davvero svolgere un ruolo importante in questo momento e chiunque ente o azienda sia in grado di fornire un aiuto grazie al proprio business, può contribuire in modo significativo durante questa grave emergenza economico-sanitaria” ha dichiarato Andrea Verri, CEO e co-founder di Amilon.“Per questo motivo abbiamo deciso immediatamente di mettere a disposizione la nostra piattaforma ai comuni italiani e aiutarli nell’erogazione dei buoni spesa, così come previsto dal Governo” ha aggiunto Fabio Regazzoni, CEO e co-founder dell’azienda che ricorda come i buoni spesa siano immediatamente utilizzabili dopo l’acquisto. Inoltre, possono essere consegnati in pochi istanti ai beneficiari (tramite e-mail, messaggio o WhatsApp), stampati per eventuali consegne a mano o utilizzati per pagare direttamente in cassa dallo smartphone o tablet, oppure in forma cartacea.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: amilon, emergenza, impegno | Leave a Comment »
Enti locali: Massimo impegno per i comuni
Posted by fidest press agency su domenica, 22 marzo 2020
Roma – “Ho letto la nota del Presidente dell’ANCI Decaro, con cui siamo in costante contatto, e qualche altra dichiarazione. Voglio tranquillizzare tutti sul fatto che siamo estremamente consapevoli anche delle esigenze degli Enti Locali, che rappresentano l’altro grande cordone sanitario nazionale e sono la trincea dei servizi essenziali. Mai come in questo difficile momento per il Paese.
In questo Decreto abbiamo dato un segnale concreto ai Comuni con la sospensione di alcuni adempimenti amministrativi e il finanziamento del fondo per il lavoro straordinario della Polizia Municipale, che si sta rendendo fondamentale anche per assicurare i controlli sul distanziamento sociale. Nel prossimo ci saranno misure a sostegno delle Amministrazioni, ma le potremo adottare sulla base dei dati di monitoraggio. Intanto stiamo lavorando ad una norma che a fronte dell’eventuale sospensione di tributi dia la liquidità ai Comuni per poter comunque sostenere i costi per il mantenimento dei servizi essenziali.Anche per i Comuni, come per le aziende, è necessario comprendere gli effetti della sospensione delle attività disposta con il DPCM dell’11 marzo scorso. Le situazioni si stanno evolvendo di giorno in giorno.L’impegno in favore dei Comuni e degli altri enti locali, da parte nostra non manca mai”.Così il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: comuni, enti locali, impegno | Leave a Comment »
La Settima Nota
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 gennaio 2020
E’ alla scoperta e alla valorizzazione di musicisti, cantanti e autori capaci di esprimere talento e impegno. La Settima Nota si distingue da iniziative analoghe per il fatto di essere basato su un inedito format registrato SIAE di gara musicale sviluppato su un innovativo progetto di comunicazione social. Principale sponsor del concorso è la casa editrice musicale milanese LONG DIGITAL PLAYING, principalmente interessata nella individuazione di talenti sui quali confluire investimenti orientati alla crescita professionale e di immagine; anche per tale motivo la partecipazione al concorso è e rimane GRATUITA.Tutti i partecipanti del concorso entreranno di diritto nella compilation dell’etichetta LDP e ai primi tre finalisti del Concorso verrà data la possibilità di realizzare un proprio videoclip musicale in studio a Milano, mettendo gratuitamente a disposizione il set fotografico attrezzato e l’operatore professionista di ripresa.Il primo premio del concorso consiste in un contratto discografico per la pubblicazione di un album con etichetta LDP che verrà promosso e distribuito sulle maggiori piattaforme digitali.Ai primi tre finalisti del Fuoriconcorso – SI MINORE verrà dato il diritto di partecipare ad una delle successive edizioni del concorso, a far data dal conseguimento della maggiore età e senza dover sostenere la fase di pre-selezione.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: cantanti, impegno, musicisti, settima nota, talento | Leave a Comment »
Informazione: “se governo non manterrà impegni possibile sciopero generale”
Posted by fidest press agency su domenica, 29 dicembre 2019
“L’informazione riparta dal lavoro. E dall’uso corretto e responsabile delle parole”. Così scrive il segretario della Fnsi Raffaele Lorusso in un editoriale pubblicato sul sito di Articolo21. “Nessuno deve farsi illusioni: gli interventi previsti dal governo nella manovra di bilancio per il 2020 sono soltanto pannicelli caldi. Mancano misure strutturali per dare stabilità al sistema e porre le basi di un rilancio ineludibile. Aver finanziato altri prepensionamenti senza affrontare il tema del contrasto al precariato e della cancellazione dall’ordinamento di una vergogna chiamata “collaborazioni coordinate e continuative” finirà per aggravare la situazione dell’Inpgi e ampliare l’area del lavoro irregolare. Certo, rispetto alla prima stesura la norma è stata resa meno devastante, accogliendo alcuni dei rilievi della FNSI (e di questo va dato atto al sottosegretario all’editoria, Andrea Martella), ma a questo punto serve un cambio di passo”.
“Già alla ripresa di gennaio – scrive Lorusso – è necessario che il governo mantenga gli impegni assunti e attivi i tavoli per il lavoro e per la messa in sicurezza dell’Istituto di previdenza, a partire dall’allargamento della platea degli iscritti. In mancanza di risposte convincenti, la FNSI metterà in atto gli strumenti di lotta – già approvati dai propri organismi – fino allo sciopero generale”. “Sarà necessario uno sforzo di responsabilità collettiva anche sul piano della qualità e delle credibilità dell’informazione” conclude Lorusso. “Il giornalismo deve favorire l’uso corretto e responsabile delle parole. Anche per questo, la FNSI sarà ad Assisi, il 24 e 25 gennaio prossimi, per partecipare insieme con Articolo 21 ed altre associazioni, alle iniziative per contrastare il linguaggio dell’odio”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: impegno, informazione, sciopero | Leave a Comment »
Osservatorio Laudato Si’ – L’impegno dei giovani per l’ecologia
Posted by fidest press agency su lunedì, 14 ottobre 2019
Roma Venerdì 18 ottobre 2019, ore 15:00 Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta 4. Istituito presso la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana e con il supporto del Joint Diploma in Ecologia Integrale, l’Osservatorio Laudato Si’ intende promuovere i valori dell’enciclica di Papa Francesco sulla cura della nostra casa comune. Esso mira ad approfondire l’insegnamento in essa offerto, la cui corretta ed efficace applicazione rappresenta una «grande sfida culturale, spirituale ed educativa che implicherà lunghi processi di rigenerazione» (LS 202). L’Osservatorio si propone di sviluppare sia un continuo lavoro sistematico (filosofico, teologico e sociale) sulla Laudato Si’, sia un approfondimento circa la sua attuazione dal punto di vista pastorale, educativo ed operativo.L’Osservatorio intende inoltre rispondere alla richiesta di Papa Francesco di “fare rete” e di aprire percorsi transdisciplinari, esercitati con sapienza e creatività nella luce della Rivelazione, illuminando «nuovi modi di relazionarsi con Dio, con gli altri e con l’ambiente, e che susciti valori fondamentali» (Evangelii gaudium 74).In tale contesto, tra le sue attività vi è quella di organizzare seminari su temi specifici, come questo qui presentato. Il primo avrà luogo venerdì 18 ottobre e intende porre in collegamento il trascorso Sinodo sui Giovani con il presente Sinodo sull’Amazzonia, interrogandosi sull’impegno delle giovani generazioni per la salvaguardia della casa comune. Il seminario «The Amazon and Beyond. Integral Ecology, Multiple Vulnerabilities and Youthful Commitments» si aprirà alle ore 15:00 con il saluto del Prof. Jaquineau Azetsop S.J., decano della Facoltà di Scienze Sociali, e di P. Philipp G. Renczes S.J., nuovo decano della Facoltà di Teologia. In seguito alla relazione introduttiva di Mons. Marcelo Sanchez Sorondo, seguiranno gli interventi sui due Sinodi proposti da Miguel Yanez S.J., Giacomo Costa S.J., Alessandra Smerilli FMA. Nella seconda parte del seminario saranno invece condivise esperienze (Tomas Insua, Celia Deane-Drummond) e proposte strategie per aree sensibili quali l’Asia Pacifica (Pedro Walpole, S.J.), il Bacino del Congo (Rigobert Minani, S.J.) e l’Amazzonia (Jaime Tatay Nieto, S.J.).
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ecologia, giovani, gregoriana, impegno | Leave a Comment »
L’impegno assunto dal Governo per la cittadinanza che fine ha fatto?
Posted by fidest press agency su domenica, 9 giugno 2019
“Dopo tutto il lavoro che ho fatto nella scorsa Legislatura sulla cittadinanza, il mio impegno continua! Infatti, dopo che il Governo ha accolto il mio Ordine del Giorno, oltre 6 mesi fa, ho depositato una interrogazione in cui chiedo conto dell’attuazione del mio Ordine del Giorno. Infatti, il Governo si impegnava a trovare adeguate soluzioni per venire incontro a chi, in seguito ad espatrio, aveva perso la cittadinanza. Sono passati più di 6 mesi, cosa succede? Il Governo prima dice “si” e poi? Non ci sono segnali di attenzione al problema, questo è davvero sintomo di mancanza di volontà politica e anche di mancanza di rispetto verso l’emigrazione che tanto ha dato all’Italia. Attenderò con pazienza la risposta e continuerò a battermi affinché chi è nato italiano possa facilmente riacquistare quella cittadinanza italiana che fa parte della sua identità!”. Lo ha dichiarato l’on. Fucsia Nissoli Fitzgerald (FI) dopo aver presentato una interrogazione al Governo sul riacquisto della cittadinanza italiana per chi l’ha perduta recandosi all’estero.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: cittadinanza, governo, impegno | Leave a Comment »
Castelli su Facebook: “Con l’impegno comune si migliora l’economia reale”
Posted by fidest press agency su sabato, 27 aprile 2019
Roma – “Leggo che Confindustria prevede una manovra ingente con effetti recessivi. In questi mesi abbiamo costruito, insieme, un metodo di lavoro, e i pronostici catastrofici di alcune associazioni di categoria sono stati smentiti. Produzione industriale + 1,7% (anche se qualcuno dice che è solo per via delle scorte), esportazioni + 2,5%, indice PMI settore servizi + 2,7, sofferenze bancarie – 32,4% rispetto al 2018, investimenti delle regioni + 85% e dei comuni + 22%. Continuiamo così, e ancora una volta potremmo dire di aver cambiato la tendenza, insieme, partendo dagli effetti sicuramente positivi dei prossimi trimestri del DL Crescita, tanto voluto da tutti i corpi intermedi e per questo scritto a più mani.
Solo un clima di condivisione, di confronto costruttivo e di impegno comune può consentire a questo Paese di volare alto. Noi lavoriamo per questo tutti i giorni”. Così, in un post su Facebook, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: castelli, economia reale, impegno | Leave a Comment »