Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘impresa’

“Un rapporto più stretto tra università e impresa è necessario per affrontare le sfide italiane”

Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023

A dirlo è stata Antonella Giachetti, presidente di Aidda, l’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, in occasione della firma del protocollo d’intesa con il Politecnico di Torino “Fare sistema per la ricerca e l’innovazione di impresa”, siglato oggi al Castello del Valentino con il professor Andrea Bocco, Direttore del Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e politiche del territorio del Politecnico.All’incontro erano presenti anche Valeria Panini, presidente Aidda Piemonte e Val D’Aosta e la professoressa Patrizia Lombardi, Vice Rettrice per Campus e Comunità sostenibili, che hanno collaborato alla stesura dell’accordo, a conferma della condivisione di interessi e obiettivi comuni nell’ambito accademico e culturale e del reciproco interesse a potenziare la collaborazione nell’ottica di favorire la cooperazione nell’ambito di progetti di ricerca in partnership. Grazie all’accordo verranno così sviluppati progetti di supporto alla formazione accademico-professionale di studentesse e laureande al fine di fornire loro l’opportunità di una migliore conoscenza del mercato del lavoro; progetti per la promozione di dottorati di ricerca nel campo del genere, della sostenibilità e della creazione di impresa; progetti per la definizione di network di rapporti a livello internazionale e di eventi istituzionali di promozione della cultura scientifico-tecnologica ed imprenditoriale a livello locale; l’individuazione di nuovi modelli e strategie che consentano di rafforzare il legame con il territorio, anche in termini sociali e culturali, periodi di studio, tirocini e seminari, scambi di informazioni, documentazione e pubblicazioni scientifiche, nonché la possibilità di tirocini presso le aziende associate ad Aidda.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prima edizione del Premio Film Impresa

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 aprile 2023

Roma mercoledì 12 e giovedì 13 aprile nella cornice capitolina della Casa del Cinema. La manifestazione consentirà a chiunque di incontrare ed esplorare le storie d’impresa, le realtà produttive e i valori delle aziende italiane e dei suoi lavoratori attraverso produzioni di durata, budget e ispirazione multiforme: dal racconto documentario alla sperimentazione tecnologica, dall’animazione tradizionale a quella digitale, dalla testimonianza diretta alla finzione.Al termine del doppio appuntamento di aprile sarà conferito un premio alle opere in concorso da una giuria d’onore presieduta dal regista Paolo Genovese, affiancato dal Presidente di Unindustria Angelo Camilli, dal Presidente del Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria Antonio Alunni, dalla regista e montatrice Esmeralda Calabria, dalla regista Wilma Labate, dal regista Luca Lucini, dall’economista, manager culturale e ambientalista Giovanna Melandri e dall’attrice Luisa Ranieri. Durante la due-giorni spazio anche ad incontri con personaggi del mondo del cinema e delle aziende, con talk tematici riguardanti la sostenibilità, la creatività, il capitale umano e la formazione. Dopo i saluti d’apertura e le proiezioni delle opere in concorso, mercoledì 12 aprile si svolgerà il talk “Effetto Cinema: sostenere la produzione e la collaborazione di tutti i paesi e le imprese, in ogni angolo del mondo” con Roberto Fiorini, Regional Manager Centro UniCredit. A seguire, dalle ore 19, il premio Oscar Giuseppe Tornatore riceverà un Premio speciale, consegnato dal Vice Presidente di Confindustria Alberto Marenghi, e sarà protagonista di una conversazione con Mario Sesti; verrà inoltre proiettato il corto “Il mago di Esselunga”, girato dal regista nel 2011. Il Premio speciale a Tornatore sarà preceduto, peraltro, dall’anteprima de “L’anima dell’impresa” di Riccardo Festinese, documentario prodotto da Confindustria.Giovedì 13 aprile proseguiranno le proiezioni e si svolgeranno i seguenti talk: “Ogni stazione, un’idea: il treno della creatività non si ferma mai” con Luca Torchia, Chief Communication Officer Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; “La sostenibile leggerezza del set: l’esperienza di Fondazione EOS e le linee guida Edison Green Movie” con Francesca Magliulo, Direttrice Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale, Elisabetta Olmi, produttrice cinematografica, e Benedetto Habib, produttore Indiana Production; “Il senso, i valori, i linguaggi dell’impresa. L’efficacia del raccontarsi nella gestione delle risorse umane” con Maria Raffaella Caprioglio, Presidente Umana; infine, “Verso il 2030 – Il mondo con gli occhi di domani” con Alberto Tripi, Presidente Almaviva, e Giuseppe Scognamiglio, Direttore generale Comitato Promotore Expo Roma 2030. Nella giornata conclusiva del Premio saranno consegnati dal Presidente di Unindustria Angelo Camilli i Premi speciali all’attrice Paola Cortellesi e al regista Riccardo Milani. Nella stessa giornata, il regista Yuri Ancarani riceverà il Premio Olmi, promosso da Edison e Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale, per la ricerca espressiva di nuove forme estetiche e modalità di racconto nei film d’impresa. Saranno, poi, assegnati i premi finali: Miglior Film d’Impresa Area Narrativa – Umana, Miglior Film d’Impresa Area Documentaria – UniCredit, Migliore Film Innovative Image & Sound – Almaviva. Il Direttore artistico del Premio Mario Sesti, con lo staff del Premio Film Impresa, assegnerà il Premio Speciale alla Creatività – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parte il 4 maggio il corso AIE “Dalla passione all’impresa. Avviare una attività editoriale”

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2023

Diventare editori nel 2023: torna a maggio il corso online dell’Associazione Italiana Editori (AIE) – sei moduli da due ore ciascuno – “Dalla passione all’impresa: avviare un’attività editoriale”, rivolto a tutti coloro che desiderano aprire una casa editrice, rendere più efficiente la propria azienda, inaugurare all’interno di una impresa non editoriale una attività di edizione. “L’editoria italiana vive un momento di grande effervescenza: nel solo settore della varia, ovvero romanzi e saggi non specialistici, rispetto al periodo prepandemia vengono vendute oltre 13 milioni di copie di libri in più all’anno – ha spiegato il direttore di AIE Fabio Del Giudice –. Le case editrici nate nel 2022 (dati Isbn) sono 318, quasi una ogni giorno dell’anno. Ma molte di queste chiudono poco dopo: il nostro compito come associazione di riferimento degli editori di libri in Italia è dare a tutti gli strumenti di base per mettersi in gioco”.“Nuove tecnologie di stampa e ottimizzazione della distribuzione rendono la soglia finanziaria per aprire una casa editrice più bassa di una volta – spiega il coordinatore del corso Lino Apone –, ma le professionalità necessarie per affrontare la complessità del mercato sono invece sempre maggiori. Per questo è importante che chi si approccia professionalmente a questo mondo lo faccia con un bagaglio di conoscenze adeguate e con la consapevolezza del proprio ruolo e delle effettive possibilità”.Il corso, in livestreaming e registrato, si compone di sei appuntamenti di due ore ciascuno dalle 18 alle 20 nel mese di maggio (4-9-11-16-23-25). Oltre alle lezioni online, per chi avrà piacere di partecipare è prevista inoltre una giornata in presenza al Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra gli argomenti trattati: la struttura di una casa editrice e la filiera editoriale, gli adempimenti normativi per l’avvio dell’attività e la disciplina fiscale, i contratti d’autore, i rapporti con i soggetti della filiera, modelli di business e gestione dei costi, la comunicazione. Tutti gli argomenti in programma saranno trattati per fornire solide basi di partenza, unendo teoria ed esempi pratici e corredando ogni lezione con sessioni di Q&A con i docenti. È previsto un limite massimo di 30 partecipanti.Le docenze sono affidate a professionisti con lunga esperienza nel settore. Il coordinamento è affidato a Lino Apone (Consulente strategico, commerciale e di marketing in ambito editoriale). I diversi interventi saranno tenuti anche da Elisa Buletti e Samuele Cafasso, ufficio comunicazione AIE, Davide Giansoldati, marketing strategist, Paola Mazzucchi, esperta di innovazione tecnologica nel settore editoriale e coordinatrice in AIE di tutte le iniziative legate agli standard tecnologici, Giovanni Peresson, responsabile ufficio studi di AIE, Gianmarco Senatore, responsabile dell’ufficio legale di AIE. Costi e modalità di iscrizione sul sito di AIE.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Codice della crisi d’impresa e insolvenza

Posted by fidest press agency su martedì, 21 febbraio 2023

Alla luce del nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza (CCII), le aziende sono indirettamente obbligate a dotarsi di adeguati assetti organizzativi per monitorare la propria sostenibilità finanziaria. inFinance sta offrendo una valutazione preliminare, gratuita, attraverso la quale le aziende possono valutare la propria situazione. “Il Codice della Crisi di impresa e dell’Insolvenza ha creato di fatto un nuovo modello di fare impresa che rende sostanzialmente obbligatorio dotarsi di quelle best practice che distinguono le aziende dotate di strumenti di controllo da quelle più orientate alla ‘navigazione a vista’”, spiega Ivan Fogliata, analista finanziario, formatore e consulente per inFinance. “Strumenti di controllo che permettono di leggere lo stato di salute dell’impresa e di valutare i futuri sviluppi del business, basandosi sui dati”. Il focus è sulla la capacità di un’azienda di sostenere i propri impegni finanziari, puntando a evitare situazioni di dimensioni del servizio del debito che vadano oltre le capacità di generazione di flusso di cassa operativo. Molti interlocutori oggi “impongono” all’impresa di rilevare i segnali di deterioramento previsti dal nuovo impianto normativo: organi di controllo quali il collegio sindacale, autorità fiscali e previdenziali hanno ruoli ispettivi e obblighi di segnalazione. A ciò si aggiungono gli intermediari finanziari che, tenuti a indicare variazioni degli andamenti, sono obbligati a richiedere piani finanziari ai sensi delle linee guida EBA, che vanno nello stesso senso dei dettami del nuovo impianto normativo. “Uno scenario a “tenaglia” che non consente più di rimandare lo sviluppo di adeguati assetti”, aggiunge Fogliata. Nella pratica, la valutazione proposta a titolo gratuito da inFinance avviene dopo la compilazione di una breve informativa, a seguito della quale l’azienda viene contattata per scendere nel merito e raccogliere la documentazione necessaria, che sarà analizzata dai consulenti di inFinance. In un confronto in presenza o in video-conferenza, verrà poi analizzato lo stato degli assetti organizzativi e tecnici. Dopo le dovute verifiche, si procederà alla stesura di un report che può rilevare la piena conformità oppure suggerire alcune implementazioni ai fini della compliance col codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Ricordiamo che, allo stesso fine, inFinance ha sviluppato un approfondito e incisivo corso digitale utile a comprendere e far proprio il nuovo Codice della Crisi di impresa e dell’Insolvenza, spiegando le novità della riforma e analizzando i richiesti assetti organizzativi e gli strumenti giuridici e di monitoraggio. Ma, sullo stesso tema, inFinance ha reso disponibile ad accesso gratuito anche un breve ma incisivo Webinar per comprendere e far proprio il nuovo Codice della Crisi dell’impresa e dell’Insolvenza, spiegando le novità della riforma. Infine, il 24 e 25 marzo, a Milano e online è in calendario un corso su questo delicato tema.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Da Atelier a impresa

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 giugno 2022

Parma. Mercoledì 29 giungo, ore 18.30 Spazio outdoor Edilizia2000 Pilastro di Langhirano (Parma) La favorevole congiuntura del mercato edile spinge molti professionisti a interrogarsi sul futuro, domandandosi quale sarà la struttura che il proprio studio avrà domani. Mentre il carico di lavoro aumenta, si resta spesso nel dubbio tra consolidamento ed espansione e permane la difficoltà di cogliere tutte le opportunità che si stanno presentando. Allo stesso tempo, si avverte anche l’importanza di valorizzare le proprie capacità e quelle dei collaboratori che definiscono l’unicità di uno studio di architettura. Ogni professionista cerca quindi di mantenere un approccio personale nella delicata fase di approfondimento del rapporto con il committente, che ha a cuore il proprio progetto e chiede sia curato come unico.Come conciliare dunque atelier e impresa? Come gestite un progetto importante senza soccombere? Come conquistare nuovi committenti e quelli giusti? Quali elementi potenziare della propria offerta professionale? Si parlerà di tutto questo nell’incontro dal titolo “Da atelier a impresa (e ritorno?)”, un’iniziativa di Edilizia2000 e Ordine degli Architetti PPC di Parma, in collaborazione con Corradi, in cui il giornalista Giorgio Tartaro dialogherà con l’architetto Marco Amosso, partner di Lombardini22. Il Gruppo Lombardini22 nasce nel 2007 grazie all’iniziativa di sei professionisti appartenenti a background differenti che hanno introdotto un approccio innovativo nel mondo della progettazione e dell’architettura italiana: un metodo multidisciplinare e multiautoriale, basato su un’attività di analisi e consulenza strategica pre-progetto, sviluppata da professionisti altamente specializzati in tutte le discipline dell’architettura, dell’ingegneria, del marketing e della comunicazione. Oggi Lombardini22, al 1° posto nella classifica elaborata da Guamari delle Top 200 società di architettura e design italiane in base al fatturato, è specializzata nei settori Office, Retail, Urban, Living, Hospitality, Education e Data Center. Una comunità di professionisti giovane, aperta e internazionale che si compone di circa 400 persone, con un’età media di 35 anni e provenienti da 28 nazionalità diverse.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Primo appuntamento pubblico di Impresa2030. Diamoci una regolata

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

Roma, 9 dicembre 2021 ore 9:30 Università LUMSA – Sala Pia, via di Porta Castello 44, Dipartimento GEPLI (Giurisprudenza, Economia, Politiche e Lingue Moderne). L’evento sarà un seminario di approfondimento con rappresentanti dell’accademia, dei ministeri competenti, del settore privato e delle ONG nell’ambito della campagna “Impresa2030. Diamoci una regolata” a supporto di una Direttiva Europea sulla dovuta diligenza obbligatoria.Nella prima parte della mattinata si presenterà il percorso che ha condotto dai Principi Guida ONU su Imprese e Diritti Umani (2011) alla proposta di Direttiva da parte della Commissione Europea (2021). La seconda parte della discussione sarà invece dedicata ad analizzare le criticità e le potenzialità di due Regolamenti UE che sono volti a contrastare il commercio di legname raccolto illegalmente e quello di minerali preziosi che finanziano conflitti armati o sono estratti ricorrendo al lavoro forzato.Tra gli interventi, Claudia Saller, coordinatrice di ECCJ – European Coalition for Corporate Justice, Franco Roberti, europarlamentare della Commissione JURI (in attesa di conferma), Marco Fasciglione, ricercatore del CNR – Consiglio Nazionale Ricerche, rappresentanti del MISE e del MIPAAF.Impresa2030. Diamoci una regolata è una campagna nazionale promossa da un network di grandi associazioni e Ong italiane. La campagna richiede una Direttiva Europea che imponga alle imprese il rispetto di ambiente e diritti umani attraverso una due diligence: un meccanismo di prevenzione, monitoraggio e risoluzione di abusi derivanti dalle attività delle filiere produttive. La Commissione Europea sta già lavorando all’elaborazione del testo, scopo dei promotori è sollecitare i Parlamentari e gli Europarlamentari italiani a sostenerlo, in rete con altre centinaia di organizzazioni europee che stanno promuovendo campagne analoghe in altri dieci Paesi. Le organizzazioni della rete italiana sono: ActionAid Italia, EquoGarantito, Fair, Focsiv, Fondazione Finanza Etica, Human Rights International Corner, ManiTese, Oxfam Italia, Save the Children, e WeWorld. http://www.impresa2030.org/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola e impresa: Zanon, Malignani, Uccellis e Bearzi vincitori

Posted by fidest press agency su sabato, 27 novembre 2021

Assegni dalla Cciaa per un totale di 5 mila euro per i video racconti dei progetti per le competenze trasversali e l’orientamento realizzati dagli studenti nel difficile anno scolastico 2020-2021. Allo Zanon, al Malignani e all’Uccellis, nonché al Centro di Formazione Professionale Bearzi. A loro sono andati i “maxi-assegni”, per un totale di 5 mila euro, quali vincitori per la provincia di Udine del Premio Storie di Alternanza, che premia appunto i migliori video-racconti dei progetti per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, ossia quella che in precedenza veniva definita “alternanza”), realizzati dai ragazzi e valutati da una commissione camerale. Per Pordenone, giovedì 25 saranno conferiti due premi agli studenti vincitori del Liceo Galvani.Il Premio Storie di Alternanza è promosso da Unioncamere e realizzato poi a livello locale dalle singole Camere di Commercio, ma i vincitori locali partecipano di diritto anche al premio nazionale messo in palio proprio dall’Unioncamere e così faranno anche i video dei ragazzi friulani.A consegnare gli assegni, per la Camera di Commercio, la consigliera camerale Lucia Cristina Piu. «Una giornata importante – ha commentato la Piu nel conferire i premi – che rimarca la volontà della Cciaa di mettere sempre in migliore comunicazione il mondo dell’economia e quello della formazione, strada imprescindibile per guardare al futuro, ancor di più con la consapevolezza che ci ha dato e ci sta dando questo periodo di pandemia. È sempre un orgoglio premiare studenti che hanno messo in campo idee e progetti per prepararsi al meglio al lavoro e all’impresa, anche e soprattutto in un momento complesso come quello che stanno vivendo da oltre un anno e mezzo».

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Trend Group: Migliore impresa italiana 2021 negli Emirati Arabi Uniti

Posted by fidest press agency su domenica, 14 novembre 2021

Il prestigioso riconoscimento conferito dalla Camera di Commercio Italiana negli EAU per aver portato in Medio Oriente l’eccellenza italiana nell’interior design. Nella logica di un’organizzazione efficiente delle risorse, per garantire la funzionalità di un modello costruttivo capace di integrare competenze e strumenti, TREND Group punta su un approccio volto alla valorizzazione dei territori in cui opera a livello internazionale. In particolare, negli Emirati Arabi Uniti l’azienda ha costruito un modello in grado di veicolare l’eccellenza italiana nel design attraverso un approccio fondato sul rispetto e la valorizzazione delle specificità culturali locali. Un impegno promosso con successo in un contesto culturale ricco di diversità come quello del Medio Oriente, suggellato dal prestigioso riconoscimento come Best Italian Company 2021 negli Emirati Arabi Uniti. Il premio è stato conferito all’azienda dalla Camera di Commercio Italiana negli EAU in occasione di un evento promosso dall’Ambasciata italiana questa settimana a margine di Expo 2020 Dubai. L’impronta multiculturale è l’elemento cardine del percorso virtuoso avviato dal Gruppo TREND nell’area mediorientale negli ultimi anni che le ha consentito di affermarsi come punto di riferimento d’eccellenza nel panorama del design regionale, nonché perno centrale delle sue strategie attuali e future a livello globale. “TREND Group – dichiara Andrea Di Giuseppe, Global CEO – è stata premiata per aver portato nel Medio Oriente eccellenza e innovazione attraverso un approccio multiculturale che poggia sul rispetto delle culture dei Paesi che ci ospitano. Di questo siamo particolarmente fieri perché pensiamo che le prospettive future del nostro Gruppo, e del nuovo paradigma economico globale in generale, non possano prescindere da un approccio che mette al centro innovazione, eccellenza e multiculturalità”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premio Eccellenze d’Impresa

Posted by fidest press agency su sabato, 6 novembre 2021

Milano. Mercoledì 10 novembre alle ore 17 a Palazzo Mezzanotte sede di Borsa Italiana, verranno assegnati i riconoscimenti dell’ottava edizione del Premio Eccellenze d’Impresa, l’iniziativa promossa da GEA-Consulenti di Direzione, dalla rivista di management Harvard Business Review Italia e dalla società di gestione del risparmio Arca Fondi SGR, con il patrocinio di Borsa Italiana.Quattro le categorie premiate, per cui si sono candidate spontaneamente 150 aziende: Innovazione e Tecnologia, Sostenibilità, Internazionalizzazione e Rising Star (PMI innovative ad alto potenziale). La giornata prevede, dopo l’apertura dei lavori da parte di Enrico Sassoon, direttore di Harvard Business Review Italia e presidente di Eccellenze d’Impresa, la relazione del rettore dell’Università Bocconi, Gianmario Verona.Il presidente di GEA, Luigi Consiglio, premierà i vincitori insieme ad Ugo Loeser, amministratore delegato di Arca Fondi SGR, che animerà insieme ai vincitori delle quattro categorie la tavola rotonda “Strumenti finanziari, normativi e fiscali per consolidare la competitività delle imprese italiane. La Giuria del premio, composta da Gabriele Galateri, presidente di Assicurazioni Generali, Patrizia Greco, presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena, Luisa Todini, presidente e partner Green Arrow Capital SGR, Marco Fortis, vicepresidente Fondazione Edison e Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana, selezionerà tra i primi classificati nelle quattro categorie il Vincitore Assoluto dell’Edizione 2021.I finalisti del Premio sono: categoria Innovazione e Tecnologia: Elettronica Group, Nexi, Zucchetti; categoria Sostenibilità: De Nora, Iren e Olon; categoria Internazionalizzazione: Antares Vision, Casappa, Mutti; categoria Rising Star: Directa Plus, Mipu e Wiit.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premio Mario Unnia Talento & Impresa

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 ottobre 2021

BDO, promotrice del Premio Mario Unnia Talento & Impresa, col supporto del main partner BPER Banca e di Ersel e con la collaborazione di Borsa Italiana ed ELITE, ha deciso di posticipare la data di scadenza per la presentazione delle candidature dal 30 settembre al 31 ottobre 2021. Questo per venire incontro alla significativa richiesta di candidature alla quarta edizione del Premio, quest’anno focalizzato sul contest “Rethink: le 3 R del talento (React, Resilience, Realise) nel tempo della pandemia”.Sono questi infatti i temi del contest Rethink che intende identificare e valorizzare quelle aziende che nel 2020 hanno risposto con particolare efficacia al difficile contesto macroeconomico creatosi.L’evento finale che proclamerà i vincitori si svolgerà, auspicabilmente in presenza, a Milano, presso la sede di Borsa Italiana a fine gennaio 2022.Contemporaneamente, BDO comunica che la Giuria del Premio, presieduta dal Professor Andrea Amaduzzi (Docente presso il Dipartimento di Scienze Economico Aziendali – Università degli Studi Milano Bicocca), sarà costituita da Claudio Ceradini (Partner SLT Strategy Legal Tax), Marco Gay (Amministratore Delegato Digital Magics S.p.A.), Barnaba Ravanne (Chief Investment Officer di FSI ), Mauro Roversi (Partner di Ambienta Sgr ), Paola Schwizer (Banking and Insurance Department SDA Bocconi), Fabio Tamburini (Direttore de Il Sole 24 ore), Federico Visentin (Vice Presidente di Federmeccanica), Avv. Romina Guglielmetti (Studio Starclex).Come noto, per l’edizione 2021 verrà premiato un vincitore in ciascuna delle 4 macroregioni definite (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Centro-Sud e Isole) per ognuna delle 3 categorie (React, Resilience, Realise). Fra le 12 aziende vincitrici verrà poi scelto il vincitore assoluto del Premio Mario Unnia. L’adesione al contest si basa su autocandidature e sulla compilazione di un questionario che sarà utilizzato anche quale base di una ricerca – condotta dall’Università di Milano-Bicocca, dipartimento Scienze economico-aziendali e Diritto per l’Economia, partner scientifico dell’iniziativa – mirata ad evidenziare le risposte strategiche delle aziende rispetto al contesto di riferimento.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Economia: Meroi (Alfa Sistemi), “impresa in montagna possibile se dipendenti scelgono di viverci”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 luglio 2021

(TiLancio) Fare impresa in montagna? ‘Si può’. Creare attrazione ed attrattiva per l’area montana, in generale: è sempre possibile. Come? “Creando una massa critica di addetti che gravitano, per abitazione, o luogo deputato alla propria esistenza, proprio in montagna. Mi spiego: se fra i miei dipendenti ce ne fossero almeno una decina che per scelta hanno deciso di vivere nelle aree montane del Friuli Venezia Giulia, potremmo sicuramente creare un ufficio decentrato, in montagna, per accoglierli. Ovviamente, il peso specifico della decisione dipenderebbe dal numero di persone. Abbiamo capito, attraverso anche gli effetti di questa pandemia, che si può lavorare in qualsiasi luogo e contesto. Pertanto, decentrare, creare una filiale in montagna, perché ho diversi dipendenti che lo vogliono, non sarebbe un problema”. Sono le dichiarazioni di Ferruccio Meroi, presidente ed amministratore delegato di Alfa Sistemi, azienda tecnologica di Udine, costantemente alla ricerca di personale, anche di giovane età, per le proprie divisioni all’interno dell’impresa.Serve un cambio di passo culturale, anche e soprattutto da parte dei giovani che vivono in montagna. Si può fare tutto, ovunque. Servono idee, coraggio e voglia di fare. Un certo grado di attitudine anche all’imprenditorialità. “Probabilmente, un certa propensione alla volontà di uscire dalla propria zona di confort, per andare a cercare stimoli, fuori dalla montagna. Magari, per i giovani, questo significa formarsi altrove, per poi tornare e sviluppare idee e capacità” continua Meroi.C’è una penuria incredibile di giovani da inserire in aziende tecnologiche: “Li cerchiamo ovunque, che provengono dal territorio montano non rappresenta certamente un limite. Oltremodo: che le start up satellite, gli spin off che possono nascere da aziende già insediate in montagna, può essere un grandissimo valore aggiunto per la ricchezza dell’area intera. La necessità, prima di tutto, è di investire in infrastrutture ed “autostrade digitali” per avvicinare la montagna alla città” conferma Meroi.Alfa Sistemi è una azienda tecnologica che fra le priorità pensa al benessere dei suoi dipendenti, in modo concreto ed esaustivo, con una forte connotazione all’apertura strategica, anche verso culture nuove e più aperte, del fare impresa. Impiega oltre 100 addetti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Rick Moody: La lunga impresa

Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 giugno 2021

Storia del mio matrimonio collana Oceani, pp. 368, 20 euro Editore: La Nave di Teseo. Il memoir struggente e implacabile del pluripremiato autore di Tempesta di ghiaccio e Rosso americano, che condivide la storia del passaggio dal primo al suo secondo matrimonio, in un movimentato e appassionato racconto mese per mese.All’inizio di questa storia, Moody, un alcolizzato in recupero e un compulsivo sessuale con una storia di depressione, è anche il padre divorziato di un’amata bambina e un uomo innamorato; la sua risposta alla domanda “Ti piacerebbe avere una relazione impegnata?” è, senza riserve e per la prima volta nella sua vita, “Sì.” E così il suo secondo matrimonio inizia quando emerge, umilmente e con tenere speranze, dalle macerie del suo passato, solo per essere battuto da un mare in tempesta di guai esterni: aborti spontanei, morte di amici e rapine, tanto per cominciare. Come ha detto Moody, “questa è una storia in cui una grande sfortuna è la quotidianità dei protagonisti, ma sono anche innamorati”. Con grande stupore di Moody, il matrimonio si rivela essere il rifugio sicuro nei tempi duri, una nave infinitamente resistente e durevole più di qualsiasi barca con cui i due coniugi avrebbero potuto viaggiare da soli. Così l’amore sostiene la coppia, sollevandola al di sopra delle difficoltà.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Venti di impresa: Le nuove rotte del Made in Italy

Posted by fidest press agency su sabato, 15 Maggio 2021

E’ una serie di podcast originali di Radio 24 in collaborazione con Sace traccia la road map per conoscere le nuove regole dell’export, approfondisce temi come lo sdoganamento smart e l’economia in chiave sostenibile, fa scoprire le opportunità dell’innovazione digitale, del fare rete e del come svilupparsi sui mercati esteri.Una serie di podcast originali nel formato free talk: un dialogo fra Pepe Moder (conduttore di Radio 24) e Mariangela Siciliano (Head of Education di Sace), per scoprire come abbracciare il cambiamento di questi anni con uno sguardo oltreconfine. I consigli degli esperti del settore e le testimonianze degli imprenditori che hanno già aperto la strada e che raccontano come stanno affrontando la “nuova normalità” ai microfoni di Anna Marino. La serie di podcast è realizzata da Radio 24, la prima e unica emittente “news & talk” italiana e da Sace Education, il nuovo hub formativo che offre formazione profilata e gratuita alle Pmi e al mondo dei professionisti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“La sostenibilità come nuova strategia d’impresa e di investimento”

Posted by fidest press agency su venerdì, 14 Maggio 2021

Giovedì 20 maggio, dalle ore 15:00, AcomeA SGR invita a partecipare alla digital round table dal titolo: “La sostenibilità come nuova strategia d’impresa e di investimento”. Sarà una importante occasione per mettere intorno a un tavolo virtuale esperti del mondo degli investimenti, istituzioni e imprenditori per dibattere sulle opportunità per le PMI italiane quotate, in particolar modo nel segmento AIM, di integrare una strategia di sostenibilità nel proprio modello di business. Queste società hanno infatti un enorme potenziale che aspetta solo di essere valorizzato. Un’analisi puntuale che vuole concentrarsi su tutti e tre i fattori: ambiente, società e governo d’impresa, per promuovere un impatto sostenibile su profitti e valore. Sono ancora tanti gli interrogativi aperti cui si cercherà di dare una risposta: è possibile fare della Sostenibilità una strategia d’impresa efficace? Come può una PMI quotata o quotanda intraprendere questo percorso di miglioramento, di valorizzazione e poi comunicarlo in modo virtuoso al mercato e agli investitori? Di questo e molto altro dibatteranno esperti e imprenditori delle società partecipate dal fondo AcomeA PMItalia ESG per dare la testimonianza diretta dei reali protagonisti di questo importante cambiamento, che punta a una rivoluzione sostenibile.Fondamentale sarà quindi il punto di vista dell’imprenditoria, offerto dal Top management di cinque società quotate all’Aim – Gruppo Fos, Vantea Smart, Reti, Convergenze ed Energica Motor Company – che racconteranno come la sostenibilità si trasformi in un’efficace strategia di impresa per crescere, evolvere e allargare i propri orizzonti di business.Completeranno gli interventi Matteo Serio, Managing Partner di AcomeA SGR e Marco Ruspi, Head of ESG di AcomeA SGR, Luca Tavano, Head of product development Mid&Small Cap-Primary Markets di Borsa Italiana, Francesco Mele, CFO & Head of Central Functions di Illimity, Fabio Ortolani, Vice Presidente del Fondo Pensione Eurofer, Daniela Carosio, Senior Partner di Sustainable Value Investors.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Impresa sostenibile, pratiche a confronto

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 aprile 2021

Un report e un congresso nel mese di giugno per fotografare esperienze, best practice, criticità e strade possibili di una trasformazione sostenibile che in Italia stenta a decollare. È ormai necessario che le imprese contribuiscano al miglioramento e allo sviluppo socioeconomico delle comunità in cui operano. Si tratta di abbracciare una prospettiva di lungo periodo che includa nel loro business anche una dimensione sociale e ambientale, secondo un approccio inclusivo e trasparente. È questo che si intende per “Impresa sostenibile”: un obiettivo necessario quanto ancora lontano nel nostro Paese.Secondo una recente indagine Istat tra le 4,4 milioni di imprese italiane, poco più di un milione è interessata ad avviare un percorso di “trasformazione sostenibile”, ovvero, ad esempio, a migliorare il benessere lavorativo, ridurre l’impatto ambientale, sostenere iniziative di interesse collettivo e attività a beneficio dei territori.In realtà solo una esigua minoranza di imprese ha metabolizzato la necessità di questa trasformazione radicale e conquistato la flessibilità per aggiornarsi in maniera continua e capillare. Sono queste le Imprese “driver” (non arrivano allo 0,3×1000 del sistema): esempi capaci di influenzare le altre. Le Imprese “performer” (non arrivano all’1,7×1000 del sistema) stanno lavorando per diventare “driver”. Il 4% delle Imprese sono “follower”, ci stanno cioè ancora pensando. Il restante 95,8%, soprattutto PMI, nel migliore dei casi, ha sentito parlare di sostenibilità d’impresa ma non crede ancora nella necessità della trasformazione sostenibile in tempi rapidi.La sostenibilità è quindi un termine spesso abusato nel linguaggio comune e dalle Imprese, visto che, ad oggi, sono in realtà poche quelle che sanno realmente come praticarla e beneficiarne; infatti non arrivano a 2.000 i Bilanci di Sostenibilità redatti dalle stesse classificati da ConsumerLab (Centro Studi specializzato nella promozione della cultura della sostenibilità).I dati Istat elaborati per il congresso evidenziano due trend paralleli: crescono la consapevolezza dei Cittadini e l’importanza della reputazione aziendale negli acquisti ma le Imprese non sanno come valorizzarle. Ora, per la prima volta in Italia, un autorevole comitato scientifico, formato da dodici consolidati esperti in questa tematica e presieduto dal professor Luca Bernardo, direttore del Dipartimento Medicina dell’Infanzia e dell’Età Evolutiva Ospedale Fatebenefratelli-Sacco, e dal professor Carlo Gaudio, presidente del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), si riunisce per innescare la scintilla della trasformazione sostenibile in Italia. È proprio con questo obiettivo, infatti, che dal 10 al 12 giugno 2021 si apriranno le porte della prima edizione di FUTURE RESPECT. Impresa sostenibile, pratiche a confronto, organizzato su piattaforma digitale e in presenza dallo Stadio di Domiziano di Roma. Si tratta del primo grande congresso nazionale pensato per uno scambio di idee e un confronto di esperienze tra Imprese, Esperti e Consumatori per dare concretezza alla trasformazione sostenibile delle Società che credono nel futuro.«La trasformazione sostenibile, quella vera – spiega Francesco Tamburella coordinatore del Comitato Organizzativo – è la chiave della concorrenza perché, come emerge da oltre 3500 interviste realizzate tra il 2017 e il 2020, i Cittadini-Consumatori scelgono e sceglieranno sempre di più sulla base del merito e dei valori, diventando sempre meno “convincibili” attraverso la pubblicità tradizionale, i testimonial e la rincorsa al prezzo più basso. Il COVID è stato un acceleratore che ha messo in evidenza la fragilità del nostro sistema. La necessità di equilibrio, di tutela delle risorse, di non considerare il profitto come l’unico fine dell’azione si sono fatte strada nella consapevolezza delle persone. I Cittadini vogliono una società che si prenda cura delle persone».Come emerge dalle pagine del Report, il problema reale è che Imprese e Cittadini-Consumatori non si sono ancora incontrati: le prime redigono bilanci di sostenibilità complicati e spesso illeggibili, i secondi non ricevono le informazioni adeguate capaci di sensibilizzarli e renderli consapevoli a scegliere e premiare il merito. La soluzione è far incontrare le Imprese e i Cittadini-Consumatori sul piano della trasformazione sostenibile. L’unico modo è quello di uscire dalla retorica del green-washing e far conoscere le buone pratiche della sostenibilità. Allo stesso tempo, è necessario fare assieme alle Imprese un grandissimo sforzo di comunicazione per raggiungere i Cittadini-Consumatori; più saranno informati, più sceglieranno secondo i meriti delle Imprese, più la sostenibilità diverrà un valore competitivo che va ben oltre la tutela dell’ambiente abbracciando legalità, progresso sociale e cultura civile.«La parola Sostenibilità è un paniere di significati, quindi messo da qualche parte fa la sua figura e certamente coglie qualche punto debole – sottolinea Francesco Tamburella – Le Imprese tendono a sfruttare il concetto senza attività reali e concrete; il risultato è la strumentalizzazione del termine, degradandone la portata, distorcendone il significato, impoverendone l’efficacia».Ed è proprio con questo obiettivo che quattro grandi realtà – Markonet, Idea Congress, Time4Child e Consumerlab – hanno ideato Future Respect, un Congresso tra addetti ai lavori ma aperto al pubblico, per promuovere la cultura della sostenibilità, ossia per sensibilizzare i Cittadini-Consumatori sulla necessità di adottare comportamenti responsabili, tanto nello stile di vita quanto nelle scelte di acquisto. Future Respect ha una grande ambizione: mettere insieme i campioni della rinascita per proporre riferimenti utili e aprire la strada a chi non vuole rimanere indietro e, allo stesso tempo, raccogliere valutazioni per dare risposte e cercare soluzioni con cui affrontare il futuro incerto e fragile, cominciando dalla crisi pandemica, di cui ancora non è stato centrata la genesi e misurato l’impatto.«Solida (crea valore), per bene (crea valore senza vizi occulti, danni collaterali e rischi non calcolati, nella legalità), lungimirante (pensa al futuro) e generosa (condivide il valore creato con chi le permette di prosperare) è l’identikit dell’Impresa che abbraccerà la trasformazione sostenibile emergendo competitiva dalla crisi del modello economico che il Covid ha accelerato ma non causato. Siamo ad una svolta che farà la differenza sul rilancio dell’economia italiana e sulla competitività del made in Italy nel mondo» conclude Francesco Tamburella. https://congresso.future-respect.it/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Si è conclusa nella scuola Italo Calvino la prima edizione di “Impresa… Elementare!”

Posted by fidest press agency su domenica, 7 marzo 2021

Torino Utilizzo del denaro, nozioni di finanza, identità e obiettivi dell’imprenditore, come si definiscono clienti e competitor, cos’è la negoziazione, come gestire le risorse ambientali, cos’è in coding e infine come si possono realizzare i proprio sogni in ambito aziendale.Sono tutti argomenti oggetto delle 24 lezioni, definiti “game”, affrontati dai bambini di 3° e 4° elementare della scuola Italo Calvino di via Zumaglia a Torino, che lo scorso 3 marzo hanno completato il programma di “Impresa… Elementare!”, il progetto ideato e organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e Banco Azzoaglio, con il patrocinio del Comune di Torino e con il supporto tecnico di alcune aziende partner, per far sviluppare e accrescere nei bambini dai 6 agli 11 anni, attraverso attività ludiche e di ragionamento, alcuni concetti basilari e capacità imprenditoriali utili e necessari nella loro vita professionale.Era il 19 dicembre del 2019 quando è iniziato il primo game e per la prima volta i giovanissimi alunni hanno potuto apprendere le nozioni e i concetti propedeutici all’attività imprenditoriale direttamente dai protagonisti del settore, giocando, sperimentando, confrontandosi e ragionando in team. Poi al quarto “game” l’inevitabile stop dovuto al dilagare della pandemia.A un anno e mezzo da quella prima lezione si è chiusa questa esperienza che ha lasciato nei bambini tanto entusiasmo e l’immenso desiderio di lanciarsi presto nel mondo delle imprese: chi vuole fondare un’agenzia di investigatori privati, chi punta a un’azienda che produce videogiochi educativi per tutte le età, chi sogna di diventare un documentarista e realizzare filmati con animali selvaggi, e chi, infine, vuole creare una casa di produzione cinematografica.
Il programma di questa prima edizione si è concluso dopo 24 lezioni tenute dai Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino e concordate insieme con il Dirigente dell’Istituto, che non ha dovuto sostenere alcun costo per la partecipazione. Il programma della seconda edizione prevede da subito l’avvio di un nuovo ciclo di game presso la scuola Collodi di Torino e vuole rappresentare per i nuovi bambini proprio ciò che un imprenditore fa quotidianamente nella propria azienda, puntando al perfezionamento continuo delle sue competenze e di quelle dei suoi collaboratori e al miglioramento degli ambienti interni condivisi dai dipendenti. Ma perché riparta il progetto dovranno essere aperte le scuole e dipenderà inevitabilmente dall’andamento del contagio da Covid.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Fare impresa: arriva lo “smart consulting”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 febbraio 2021

Smart learning: è stato questo il punto di partenza della piattaforma creata da /BeyondTheBox, che ha l’obiettivo di offrire una formazione veloce, efficace ed interattiva in base alle esigenze delle imprese.Oggi il servizio offerto da /BeyondTheBox si arricchisce di una nuova funzione: lo smart consulting.Il servizio è una sorta di “Netflix della consulenza”, che con un unico abbonamento si riesce ad avere un’offerta di competenze multidisciplinare e di alto livello, con migliaia di esperti a disposizione per un servizio rapido, efficace e di alta qualità.A fronte di una semplice richiesta dell’utente in pochi secondi l’Intelligenza Artificiale, che pulsa dietro BeyondTheBox.it, crea il “match perfetto” tra la richiesta e l’esperto più adatto, selezionato tra gli oltre 2.000 presenti in piattaforma. Una semplice videochiamata ha fatto in modo che migliaia di esigenze di formazione venissero soddisfatte grazie all’incontro tra innovazione tecnologica ed elevati standard di professionalità garantiti dalle competenze degli esperti.Una piattaforma unica quella creata da /BeyondTheBox, che mette a disposizione migliaia di esperti, con competenze di alto livello in molteplici ambiti, come legale, amministrativo, marketing, commerciale, legislativo, fiscale, ma anche team building, gestione dello stress e molto altro, disponibili per una consulenza “smart”, senza cioè vincoli di tempo né di spazio.Nella piattaforma sono infatti già integrate le funzioni di calendario e videochiamata, ma soprattutto vi è la possibilità di ottenere una consulenza “su misura” sul tema che necessita di essere approfondito senza perdere tempo nella ricerca del consulente giusto. Perché oltre alla varietà delle competenze degli esperti, il vantaggio competitivo di /BeyondTheBox è di selezionare e proporre sempre la persona giusta per le esigenze dei propri clienti. fonte: http://www.beyondthebox.it.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Dopo la pandemia solo il 6% delle imprese tornerà senza smart working

Posted by fidest press agency su giovedì, 3 dicembre 2020

Le difficoltà che le aziende vivono sulla propria pelle e le preoccupazioni per la crisi economica non spengono la voglia di guardare avanti delle imprese italiane, in particolare per quanto riguarda l’innovazione in ambito HR. Innovazione che, anzi, viene riconosciuta come sempre più necessaria: il 67% delle imprese mette la digitalizzazione in cima alla lista delle priorità e il 60% indica nello smart working l’iniziativa più urgente su cui investire per quanto riguarda la gestione delle risorse umane. Dopo averlo sperimentato in modo forzato durante l’emergenza, infatti, solo il 6% delle imprese dichiara di voler tornare alle condizioni preesistenti senza smart working. Sono questi i risultati della terza edizione della survey “Future of Work 2020” rivolta alle direzioni del personale delle grandi aziende italiane, presentata il 25 novembre nel corso di HR Business Summit e realizzata da Osservatorio Imprese Lavoro Inaz e Business International. Una serie di domande introdotta in quest’ultima edizione della ricerca mira invece a indagare come gli effetti della pandemia stiano modificando le prospettive future dell’organizzazione del lavoro. Emerge quindi che, per quanto riguarda il lavoro a distanza, il 78% delle aziende dichiara che l’esperienza è stata positiva durante l’emergenza, ma necessita di una progettualità; il 56% dei Direttori HR evidenzia l’aumento di motivazione e senso di responsabilità dei collaboratori. Nel dettaglio, per quanto riguarda il mix tra lavoro in sede e lavoro a distanza su base settimanale, per il 35% delle aziende interpellate il lavoro delocalizzato sarà, in proporzioni diverse, comunque prevalente rispetto al lavoro in sede. Il 39% delle aziende prevede invece più prudentemente due giorni su cinque di smart working. Un altro 13% infine si sta orientando per un solo giorno di erogazione della prestazione lavorativa in luogo diverso dalla sede dell’azienda.Quanto alle criticità dello smart working, l’aspetto su cui si sono maggiormente concentrate le risposte (1 su 5) è quello della leadership, seguita dal rischio di una diminuzione non tanto delle performance, quanto del senso di appartenenza dei collaboratori (18% delle risposte).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Recovery fund: digitalizzazione, finanza d’impresa, risparmio energetico, le tre priorità di CNA Lombardia

Posted by fidest press agency su venerdì, 16 ottobre 2020

Milano. “All’interno delle politiche del Governo le scelte di programmazione relative all’impiego delle risorse del Recovery Fund sono centrali. All’interno di questa programmazione il confronto del Governo con le Regioni è molto rilevante. Tra le Regioni italiane il Governo italiano dovrebbe riconoscere che l’ascolto di Regione Lombardia e dei suoi stakeholders economici e sociali costituisce un passaggio necessario.”Questa la posizione espressa dal Presidente lombardo di CNA, Daniele Parolo, in queste ultime ore.CNA Lombardia, inoltre, nel corso del Patto per lo Sviluppo di questa mattina, si è detta disponibile a supportare Regione Lombardia in questo confronto e a stimolare, per quanto di propria competenza, la definizione di un apposito documento di posizione contenente questo tipo di scelte prioritarie.“E’ tempo di affiancare alla gestione dell’emergenza una visione di maggiore respiro su alcune misure di rilancio”, commenta il Segretario di CNA Lombardia, Stefano Binda.Tra le priorità sottoposte agli Assessorati lombardi da CNA emergono alcune politiche da mettere in campo subito, sentendo i rappresentanti delle imprese: implementazione della banda larga; supporto alla digitalizzazione delle micro e piccole imprese anche con la promozione di Digital Innovation Hub accreditati a livello europeo; incentivi per il passaggio generazionale; una spinta decisa sul tema delle “Comunità energetiche” come nuovo modello di generazione, distribuzione e consumo di energie rinnovabili; incentivi fiscali e finanziari all’aumento di capitale delle micro e piccole imprese; risorse a fondo perduto per la costruzione di investimenti in rete tra diverse piccole imprese per guadagnare nuovi mercati.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Impresa 4.0: i vantaggi per chi investe in formazione

Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 ottobre 2020

La legge di Bilancio 2018, n. 205 del 2017, ha previsto un bonus consistente in un credito d’imposta a vantaggio delle imprese che sostengono spese per la formazione del personale dipendente, finalizzata all’acquisizione di competenze riguardanti il settore delle tecnologie previste dal “Piano Nazionale Industria 4.0”. La legge di Bilancio 2020, L. n. 160 del 2019, ha poi prorogato il predetto beneficio al periodo d’imposta 2020 nell’ambito del “Piano Nazionale Impresa 4.0”. L’approfondimento del 12 ottobre 2020 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro mette in evidenza i soggetti beneficiari, gli ambiti tecnologici coinvolti, le procedure per il calcolo e l’utilizzo del credito, anche alla luce della normativa emessa per rispondere all’emergenza Covid-19.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »