Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘inaugurazione’

Inaugurazione del 687mo anno accademico dell’Università di Camerino

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Camerino 16 febbraio Universitas: l’impatto sociale della Scienza” sarà il tema dell’inaugurazione del 687mo anno accademico dell’Università di Camerino. Ospite d’onore quest’anno sarà il prof. Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica nel 2021, al quale l’Ateneo conferirà il dottorato di ricerca honoris causa in “Physics, Earth and Materials Sciences”. L’evento si aprirà con i saluti del Presidente del Consiglio studentesco Yari Ferroni, della Rappresentante del personale tecnico e amministrativo Catia Re, della Rappresentante del personale docente e ricercatore Angela Trapananti e del Direttore Generale Andrea Braschi. Il Magnifico Rettore, prof. Claudio Pettinari, terrà poi la relazione al termine della quale sarà dichiarato ufficialmente aperto l’anno accademico. Si inizierà poi la cerimonia di conferimento del dottorato honoris causa con la laudatio tenuta dal prof. David Vitali, Direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie ed un ringraziamento della comunità studentesca al prof. Parisi da parte dello studente Antonino Marino. Il prof. Parisi chiuderà la cerimonia con la sua lectio magistralis.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli studi di Bergamo

Posted by fidest press agency su domenica, 20 novembre 2022

Bergamo lunedì 21 novembre la cerimonia di. L’Appuntamento che, quest’anno, vista anche l’importanza della ricorrenza con il ritorno in aula, si arricchisce della presenza del neo Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. L’appuntamento è per le 11 nell’Auditorium dell’Accademia della Guardia di Finanza, in Largo Barozzi, 1, a Bergamo, sede del corso di laurea magistrale a ciclo unico in “Giurisprudenza per allievi ufficiali della Guardia di Finanza” verso il futuro polo della formazione e della ricerca in area giuridica, ma soprattutto simbolo di un rinnovato sodalizio istituzionale, nel segno di un investimento nei giovani e nel capitale umano. La cerimonia sarà anche l’occasione per guardare al futuro: a tutti gli ospiti sarà infatti consegnato un documento che anticipa la visione che sarà portata avanti nel Piano Strategico 2023-2027 dell’Università degli studi di Bergamo.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’Università Cattolica inaugura l’anno accademico con la laurea honoris causa al Cardinale Ravasi

Posted by fidest press agency su sabato, 19 novembre 2022

Milano mercoledì 23 novembre in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sarà conferita la laurea honoris causa in Scienze dell’antichità al Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura e Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. La cerimonia di inaugurazione si aprirà, alle ore 9.45, nella Basilica di Sant’Ambrogio con la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini. Alle ore 11.30, nell’Aula Magna dell’Università Cattolica (largo Gemelli, 1 – Milano), dopo l’intervento del Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini, il Rettore Franco Anelli pronuncerà il discorso inaugurale, al termine del quale monsignor Mario Delpini terrà il suo saluto in qualità di Presidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore dell’Ateneo.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Inaugurazione galleria Massimo Ligreggi di Catania

Posted by fidest press agency su martedì, 24 Maggio 2022

Catania 10 giugno – 10 settembre 2022 Galleria Massimo Ligreggi, via Indaco, 23. In occasione dell’opening sarà possibile ascoltare la sonorizzazione musicale di Massimo Napoli aka Galatea. Sono due le serie fotografiche esposte nello spazio della galleria: tre terzine di trittici cui seguono sette immagini in formato panoramico. Apparentemente simili per soggetto ma diverse per formato, giustapposizione e cromia. In entrambe le serie ciò che viene rappresentato sono dei corpi immersi nell’acqua, fotografati mediante l’utilizzo di lunghe esposizioni che conferiscono loro la fluidità onirica necessaria a smaterializzarne l’identità personale per ricostruire figure archetipiche che possano entrare in contatto con i piani spirituali superiori. «Può la semplicità essere complessa? – si chiede Enzo Gabriele Leanza – Può il concetto (spirituale) travalicare il referente fotografico? Sembra questa la sfida che s’è posto Franco Ferro con la sua serie fotografica Yesod. Già il titolo è spiazzante. Che significa Yesod? (…) Per la concettualizzazione del suo lavoro l’artista ha infatti attinto a piene mani al SeferYetzirah. (…) Si tratta di un antico testo esegetico – risalente nella sua versione definitiva al IV secolo ma con delle connessioni dirette indietro nel tempo fino ai tempi di Abramo – in cui vengono rappresentate tutte le dieci sephiroth che compongono l’Albero della vita. (…) L’artista tra queste sephiroth ne ha presa in considerazione una in particolare, quella di Yesod (Fondamento), che si trova nella parte bassa dell’asse centrale dell’Albero, quello dell’equilibrio, e che raccoglie, come un ricettacolo, tutte le emanazioni delle sephiroth sovrastanti. Quindi Yesod ha la funzione di catalizzatore, ma, al tempo stesso, essendo direttamente connesso con Malkuth – la sephirah che rappresentata il piano fisico – è anche un trasmettitore e un ponte di collegamento tra la dimensione spirituale e quella materiale».In quest’atto generativo di coscienza e conoscenza prendono forma, proprio come fossero preghiere, le immagini di Ferro, concrezioni luminose all’interno delle quali le sue figure fantasmatiche sembrano muoversi in una sorta di primordiale liquido amniotico, un umido limbo da cui nascere e in cui rinascere. Se da un lato la biologia ci informa che il nostro corpo è composto principalmente di acqua, miti e religioni hanno spesso attribuito all’acqua la funzione simbolica di elemento purificatore. Nessun altro elemento ha avuto così tanti usi simbolici quanti può vantarne l’acqua. Le serie fotografiche di Franco Ferro non sono delle semplici fotografie, ma dei tasselli nel suo percorso di coscienza. Si parte dall’acqua – elemento apparentemente semplice anche se in realtà è la materia fondante della vita materiale e spirituale – consapevoli che, come teorizzato da Archimede nel suo famoso Principio, un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto pari al peso della quantità di fluido spostata.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il 5 novembre l’inaugurazione di Volwer, la prima Social Radio Tv d’Italia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 novembre 2021

NAPOLI. Saranno inaugurati venerdì 5 novembre, alle 9,30, gli studi di Volwer, la prima Social Radio Tv d’Italia. Al taglio del nastro parteciperà, oltre alla presidente dell’associazione editrice Eiraionos Isabella Manzo, l’assessore regionale alle Politiche sociali Lucia Fortini, l’europarlamentare Franco Roberti, il sindaco di Trecase Raffaele De Luca, il direttore del periodico della diocesi di Napoli Mons. Doriano Vincenzo De Luca e il presidente del Centro Servizi per il Volontariato di Napoli Nicola Caprio Sarà possibile vedere ed ascoltare i programmi della Social Radio Tv sul sito internet ufficiale – http://www.volwer.it – e sui canali social, quali youtube, twitch, e spreaker. Nel palinsesto di Volwer troveranno spazio i temi legati al Terzo Settore e all’associazionismo, la valorizzazione dei territori e delle bellezze naturali ed artistiche. Ci saranno, inoltre, approfondimenti giornalistici delle notizie di attualità, programmi culturali, sportivi e di intrattenimento e, ancora, momenti dedicati alle scuole.“È il primo tassello di un ampio progetto di comunicazione e valorizzazione territoriale che stiamo mettendo in campo. Come il nome stesso suggerisce, l’impostazione, il linguaggio e i tempi saranno quelli dei tradizionali mezzi di comunicazione, quali radio e tv, ma il pubblico lo cercheremo tra tutti quelli che usano i moderni canali social”. Afferma la presidente di Eiraionos Isabella Manzo, aggiungendo: “L’ambizione è che il nostro diventi lo spazio del confronto delle associazioni e delle scuole e punto di riferimento per le eccellenze regionali e nazionali”.Il progetto di Volwer è nato da un’idea dei giornalisti Raffaele Perrotta – direttore della radio-tv – e Carmine Alboretti. Promosso dall’Aps Eiraionos, è stato implementato e perfezionato grazie ai consulenti del Csv di Napoli. Sostenuto dal patrocinio morale dell’Istituto Parini-Rovigliano e dal liceo Pitagora-Croce di Torre Annunziata e dal liceo Giordano-Bruno di Arzano, è stato accolto con favore da don Federico Battaglia, referente della pastorale giovanile della diocesi di Napoli e parroco della chiesa di Sant’Antonio a Trecase che ospita la radio-tv. È stato presentato al bando per il Terzo Settore della regione Campania nel 2019 ed è risultato vincitore e destinatario di un cofinanziamento.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Inaugurazione della mostra: Giancarlo Nanni

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 marzo 2021

Roma dall’11 marzo fino al 27 maggio 2021 presso il teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Cap 00152 Monteverde Roma, dal lunedì al venerdì con tre turni al giorno: alle h 11,30, alle h 16,30 e ultimo turno alle h 18,30 inaugurazione della mostra: Giancarlo Nanni mostra dedicata all’uomo, all’artista e alla sua idea di teatro. Giancarlo Nanni era un uomo di passione e di lotta, curioso e sempre disposto a nuove sfide, la definizione più calzante lo vede come “magnifico corsaro” del teatro, per il suo impeto e determinazione nel perseguire la sua arte, la sua poetica e la sua disponibilità ad accogliere tanti artisti e giovani talenti. Un impegno incessante per mantenere inalterata quella “libertà creativa” che tanto ricercava nel suo teatro e utopisticamente nel teatro in generale. Una personalità amata ma anche molto osteggiata per la sua incapacità di accettare compromessi.Manuela Kustermann e lo staff del teatro Vascello, hanno costruito questa mostra attingendo agli archivi documentativi conservati in teatro (foto, video, locandine, schizzi di scene, costumi, quadri, disegni, interviste, articoli.), a partire dalla fine degli anni ’60 periodo di grande fervore culturale, alle tournée della compagnia La Fabbrica dell’Attore (anni 70 e 80), fino ad arrivare alle stagioni del teatro Vascello e agli ultimi successi nazionali e internazionali (1989 – 2009) .Un’occasione questa per ricordare il suo teatro, la sua originalità, la sua formazione, il suo talento e la sua generosità. La mostra sarà visitabile gratuitamente previa prenotazione, gli accessi agli spazi del teatro (foyer e atrio, escluso quindi platea e palcoscenico) sarà per un numero limitato di persone, dal lunedì al venerdì con tre turni al giorno: alle h 11,30, alle h 16,30 e ultimo turno alle h 18,30. Info e prenotazioni: 065881021 065898031 http://www.teatrovascello.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sapienza: Inaugurazione dell’anno accademico 2020-2021

Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 febbraio 2021

Roma Giovedì 25 febbraio 2021, ore 11.00 Aula magna – Palazzo del Rettorato piazzale Aldo Moro 5. Lectio magistralis della Senatrice a vita Elena Cattaneo. In ottemperanza alle norme di distanziamento imposte dall’attuale emergenza sanitaria, quest’anno potranno essere presenti in Aula magna solo alcune rappresentanze della comunità universitaria e civile.Dopo i saluti istituzionali, la Rettrice Antonella Polimeni pronuncerà la prolusione “Diseguaglianze, mobilità sociale e istruzione: quale ruolo per l’Università?”.La Senatrice a vita Elena Cattaneo terrà la lectio magistralis “Competere ad armi pari nella ricerca e nella vita”.Parteciperanno alla cerimonia la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Presidente della Camera dei deputati Roberto Fico, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, la Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi.È prevista la presenza del Ministro per l’Istruzione Patrizio Bianchi, della Ministra per l’Università e ricerca Maria Cristina Messa, della Ministra per gli Affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, della Ministra per il Sud e la coesione territoriale Maria Rosaria Carfagna e della Ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone.I gruppi di Musica Sapienza proporranno momenti musicali, diretti dal Maestro Francesco Vizioli, con l’esecuzione del Gaudeamus igitur (MuSa Classica, MuSa Jazz e MuSa Coro, maestri del coro Paolo Camiz e Giorgio Monari) e Fuochi d’artificio di Georg Friedrich Händel (MuSa Classica).Sarà possibile partecipare alla cerimonia seguendo la diretta streaming al seguente link:https://www.youtube.com/watch?v=V2A-fWEkRVM&feature=youtu.be

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2020-21 dell’Università di Parma

Posted by fidest press agency su domenica, 21 febbraio 2021

Parma si terrà lunedì 1° marzo alle 11 nell’Aula Magna della Sede Centrale dell’Ateneo (via Università 12). La cerimonia si svolgerà con un ristretto numero di partecipanti nel rispetto delle disposizioni legate all’emergenza Covid-19. La Cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming, a partire dalle 11, dall’Aula Magna della Sede Centrale. A causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso, sarà infatti possibile seguire l’appuntamento collegandosi in diretta attraverso il sito web di Ateneo. Interverranno alla cerimonia il Rettore Paolo Andrei, il Presidente del Consiglio degli Studenti Yuri Ferrari e la Presidente del Consiglio del Personale Tecnico Amministrativo Carla Sfamurri. La prolusione, dedicata al tema L’internazionalizzazione della formazione superiore, è affidata a Guglielmo Wolleb, Delegato del Rettore per le relazioni internazionali.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parma: Inaugurazione nuovo anno accademico

Posted by fidest press agency su lunedì, 9 novembre 2020

Parma Martedì 10 novembre, nell’ambito delle iniziative di avvio dell’anno accademico 2020-21, sarà all’Università di Parma il Vescovo di Lodi Maurizio Malvestiti, invitato dal Servizio di Pastorale Universitaria d’intesa con l’Ateneo. Mons. Malvestiti presiederà la Celebrazione Eucaristica di inaugurazione del nuovo anno accademico alle 18 nella Chiesa di San Rocco, in strada Università 10. A lui si uniranno il Vescovo di Parma mons. Enrico Solmi e i sacerdoti della Pastorale Universitaria. La popolazione della sua Diocesi è stata tra le prime e più duramente colpite dal Covid-19 nei primi mesi di quest’anno. La celebrazione sarà occasione per confrontarsi con una parola di testimonianza e speranza, carica dell’esperienza vissuta; sarà un momento comunitario per affidare con speranza il nuovo anno accademico, a fronte delle difficoltà con cui tutti devono misurarsi. Sono invitati tutti gli studenti, i docenti e il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Salesiani: Inaugurazione anno accademico

Posted by fidest press agency su martedì, 29 settembre 2020

Roma, 15 ottobre 2020 piazza dell’Ateneo Salesiano 1 inaugurazione del nuovo Anno Accademico. L’evento, che segna anche la conclusione delle celebrazioni dell’80° dalla Fondazione, avrà una connotazione diversa dal solito a motivo dell’emergenza sanitaria che impone una partecipazione contingentata. In rispetto delle disposizioni vigenti relative alla sicurezza delle persone e degli ambienti, l’ingresso sarà su invito, precedentemente confermato. Come da tradizione, l’Inaugurazione prevede la Celebrazione eucaristica presieduta dal Rev.mo don Ángel Fernández Artime, Gran Cancelliere dell’UPS e Rettor Maggiore dei Salesiani, e l’Atto Accademico con la Relazione del Rettore, prof. don Mauro Mantovani, e la Prolusione che quest’anno sarà tenuta dalla prof.ssa Marica Branchesi, Astrofisica del Gran Sasso Science Institute. L’Atto Accademico sarà trasmesso in diretta streaming sul sito dell’Università. Tra gli invitati è prevista la presenza del card. Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, della Sindaca di Roma Virginia Raggi, e di Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Pietro Sebastiani, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Isabel De Oliveira Capeloa Gíl, Presidente della Federazione Internazionale della Università Cattoliche (IFCU), Andreas Corcorán, Vice Segretario Generale della International Association of Universities (IAU) e Michael Murphy, Presidente della European University Association (EUA).

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Inaugurazione Mostra “Deep Trance”

Posted by fidest press agency su lunedì, 28 settembre 2020

Napoli 3-4 ottobre 2020 ore 11.00-18.00 Nina Gallery all’interno del cortile dell’antico Palazzo Monte Manso di Scala, in via Nilo 34, la NINA Gallery Open Space, nell’ambito della manifestazione Open House giunta alla sua seconda edizione, aprirà al pubblico la personale dell’artista Camillo Ripaldi, dal titolo “ Deep Trance”, a cura di Marina Guida.Il nuovo progetto pensato appositamente per questa occasione espositiva, presenta una grande installazione a parete ed una decina tra dittici e trittici di fotografie digitali di medie dimensioni, dalle quali emerge – tra alchimie e sinestesie – un’approfondita indagine degli archetipi e dei loro rapporti; interpreti di una fotografia intesa come continua esplorazione di immagini primordiali, molto spesso emerse dalla natura dei materiali e dei soggetti fotografati. Simbolismo ed esoterismo, architettura, urbanistica, interesse per l’archeologia, la storia dell’arte e la cinematografia, frammisti ad una rigorosa indagine filosofica, antropologica e sociologica: tutto questo compone il multiforme universo visivo del poliedrico artista partenopeo.Come nello stato di deep trance, nel quale l’individuo vive la destrutturazione del suo stato di coscienza e può avvertire delle sensazioni di spersonalizzazione o irrealtà ed approda alla formazione di nuovi stati esperienziali che destrutturano le abitudini visive costruite e mantenute invariate dalle gabbie della coscienza, così nelle fotografie di Ripaldi i piani di realtà si mescolano e confondono, dando luogo ad associazioni mentali ed immagini fugaci, a cavallo tra passato e presente tra inconscio collettivo e memoria personale, tra reale ed irreale, tra architetture moderniste e cupole di chiese rinascimentali, statue romane e visioni urbane, elementi naturali sovrapposti a modulari strutture abitative, fino ad arrivare alla Flagellazione di Caravaggio, cui si sovrappongono le fenditure/ferite delle pareti di pietra nelle cave di Chiaiano, che rimanda alla mente la flagellazione cui è sottoposta la terra per l’intervento umano sempre più aggressivo ed invasivo. L’artista lavora per sovrapposizione di senso, tessendo una fitta trama di accostamenti incongrui e visioni surreali, muovendo riflessioni ed interrogativi che mescolano all’ intento utopico, quello filosofico e politico.I suoi scorci di Napoli raccontano di come l’autore sappia guardare e reinterpretare alla sua maniera la lezione dei maestri del passato, ma soprattutto costringono il fruitore a porsi degli interrogativi, che riguardano le abitazioni nelle quali viviamo, i sistemi di credenze ai quali viene attribuito valore, le grandi narrazioni che influenzano le nostre azioni, addirittura la nostra capacità di visione. Qui, come in un flusso continuo d’ immagini che si sovrappongono ad altre immagini senza soluzione di continuità, l’umanità sembra essere avvolta in uno stato di trance che non le consente più di avere uno sguardo lucido sulla realtà, che appare frammentaria, disconnessa, incomprensibile. E’ come se l’ordine del discorso dell’esistente fosse sempre lo stesso, che si reitera negli stessi schemi e nelle stesse forme da decenni. Su tutte le fotografie si intravedono i calcinacci e le crepe di un mondo che tarda a scomparire, fa fatica a mutare, che ha assunto a regola di base il perseguimento dell’eccesso e della sovrabbondanza, della proliferazione dell’inessenziale, del predominio dell’artificiale sul dato naturale. Sembra impossibile ristabilire una rotta, un ordine inverso all’eccesso, ed è qui che Ripaldi compie la sua magia: attraverso le sue composizioni impossibili – trasgredendo ogni regola della composizione fotografica classica – passando attraverso la vertigine della visione, ci fa riflettere una volta di più, sulla possibilità che la fotografia ha di catturare la realtà e raccontare meglio di ogni altra disciplina del visivo, una verità più ampia dell’orizzonte del visibile, proprio perché ha fatto i conti con quello invisibile.Orari visita lunedì, martedì, mercoledì 11.00 – 18.00, giovedì, venerdì e sabato su appuntamento.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sapienza: Inaugurazione dell’anno accademico 2019-2020

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020

Roma Martedì 18 febbraio 2020, ore 11.00 Aula magna – Rettorato piazzale Aldo Moro 5 verrà inaugurato l’anno accademico 2019-2020, 717° dalla fondazione di Sapienza Università di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel corso della cerimonia l’Ateneo conferirà il Dottorato Honoris causa in Storia dell’Europa alla Senatrice Liliana Segre.
La manifestazione sarà aperta dai saluti istituzionali del ministro dell’Università e Ricerca Gaetano Manfredi. Il rettore Eugenio Gaudio pronuncerà la prolusione.Seguiranno gli interventi di Valerio Cerracchio, studente di Ingegneria civile, in rappresentanza degli studenti e di Giulietta Capacchione, direttrice dell’Area Offerta formativa e diritto allo studio, a nome del personale tecnico-amministrativo.
Il presidente dell’Università di Aix-Marseille – Civis, Eric Berton, porterà il suo saluto alla comunità universitaria.Nel corso della cerimonia verranno premiati il miglior laureato più giovane, lo studente vincitore dei Campionati mondiali di Memoria e il docente emerito più anziano.MuSa Classica, diretta dal Maestro Francesco Vizzioli e MuSa Coro, diretto dai Maestri Paolo Camiz e Giorgio Monari, eseguiranno il Canto degli italiani e l’Inno europeo.La cerimonia proseguirà con il conferimento del Dottorato Honoris causa in Storia dell’Europa a Liliana Segre che terrà la lectio magistralis “La storia sulla pelle”.L’elogio sarà pronunciato da Alessandro Saggioro, coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia dell’Europa. La manifestazione si concluderà con l’atto di inaugurazione del nuovo anno accademico.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Inaugurazione Shuttle a guida autonoma

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 gennaio 2020

Torino giovedì 16 gennaio, alle ore 8.45, nel Padiglione Americas 2 del Campus ITCILO – viale Maestri del Lavoro 10 – si terrà l’inaugurazione del servizio di shuttle a guida autonoma OLLI.All’evento interverranno:
Yanguo LIU – Direttore ITCILO
Paola PISANO – Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Chiara APPENDINO – Sindaca di Torino
Marco PIRONTI – Assessore all’innovazione del Comune di Torino
Stefano GEUNA – Rettore dell’Università degli Studi di Torino
Vikrant AGGARWAL – Presidente Local Motors
Luigi LANA – Presidente Reale Mutua
Renato BOERO – Presidente Iren SpA
Chiara NASI – Presidente Cirfood
Giovanni BIANCO – Amministratore Autolinee Nuova Benese
Al termine dell’incontro sarà possibile testare OLLI all’interno del Campus.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università Cattolica del Sacro Cuore: Inaugurazione anno accademico

Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 novembre 2019

Milano Giovedì 28 novembre nell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (largo Gemelli, 1 – Milano) si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico 2019/2020. Sarà il cardinal Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, a pronunciare la prolusione dal titolo: “Una diplomazia al lavoro per la pace”.La cerimonia inizierà, alle ore 9.45, nella Basilica di sant’Ambrogio con la Celebrazione Eucaristica presieduta da monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano. Alle ore 11.30, nell’Aula Magna il rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli terrà il Discorso inaugurale. Dopo il saluto di monsignor Mario Delpini, in qualità di presidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, interverrà il cardinal Pietro Parolin.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Parma: Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’inaugurazione dell’anno accademico

Posted by fidest press agency su martedì, 8 ottobre 2019

Parma Sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2019-2020 dell’Università di Parma, in programma per venerdì 29 novembre alle 11 nell’Aula Magna dell’Ateneo (via Università 12). «Siamo onorati del fatto che il Presidente della Repubblica abbia accettato il nostro invito. La sua è una presenza che ci riempie di orgoglio e di soddisfazione – commenta il Rettore Paolo Andrei – e che testimonia la grande attenzione rivolta al nostro Ateneo e, più in generale, al mondo dell’educazione e della ricerca. Questa importante testimonianza arriva in un momento particolarmente significativo: la crescita continua degli studenti si accompagna, infatti, alla recente collocazione in “Fascia A”, con il punteggio più alto conseguito dagli Atenei italiani finora accreditati, da parte dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca – ANVUR, una chiara dimostrazione della qualità della nostra Università. Stiamo lavorando intensamente in tutti gli ambiti, puntando sul gioco di squadra e sulla consapevolezza di essere una comunità: è questo che fa la differenza. Di tutto ciò vogliamo dare testimonianza al Presidente Mattarella». La cerimonia si aprirà con l’ingresso del corteo accademico e con gli interventi musicali del Coro Universitario “Ildebrando Pizzetti”, diretto da Ilaria Poldi.A seguire è prevista la relazione del Rettore Paolo Andrei. Interverranno poi il Presidente del Consiglio degli Studenti Yuri Ferrari e la Presidente del Consiglio del Personale tecnico amministrativo Rita Ollà.La prolusione sarà dedicata al tema dello sviluppo sostenibile, sul quale l’Ateneo di Parma si sta impegnando con sempre maggiore vigore e con iniziative concrete. A tenerla sarà Enrico Giovannini, Professore ordinario di Statistica economica e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che interverrà sul tema Salvare il pianeta e salvare l’umanità. Utopia o dovere morale?

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Inaugurazione gigantesca installazione “Il Giardino di Zyz”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 luglio 2019

Matera Lunedì 15 luglio sarà inaugurata in piazza la gigantesca installazione “Il Giardino di Zyz” dell’artista veneto Gianfranco Meggiato. L’installazione sarà presentata il 15 luglio alle 10,30 presso la Sala Mandela del Comune di Matera. Sarà la più grande installazione artistica realizzata nell’ambito di “Matera Capitale europea della cultura”, legata ai temi della pace e dell’incontro fra culture.
Un vero e proprio percorso di simboli e sculture all’interno di un’area di 26 metri per 20 delimitata da cinque mila sacchi nei sette colori della pace. È Il Giardino di Zyz, l’opera dell’artista veneziano Gianfranco Meggiato, che dal Belvedere del Parco della Murgia Materana guarderà la città dei Sassi: una mano aperta, simbolo in molte culture di protezione, apertura e spiritualità.Un progetto artistico promosso da Ente Parco della Murgia, Comune di Matera e Associazione ITRIA (Associazione per il dialogo interreligioso e interculturale) e curato dalla critica e storica dell’arte Daniela Brignone. Così come con La Spirale della vita, realizzata per Manifesta 12 a Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 in memoria di tutte le vittime innocenti di mafia, Meggiato crea opere monumentali ispirandosi a valori e temi che invitano alla riflessione e alla meditazione attraverso l’arte.
Per Meggiato Zyz – come gli antichi fenici definivano il fiore – è “l’essenza primigenia della conoscenza e della cultura. Il fiore che può e deve ancora sbocciare nel giardino di un presente lacerato da divisioni e incomprensioni, trovando ciò che unisce”. Per questo, all’interno della mano – che per i musulmani è la mano di Fatima, per gli Ebrei è la mano di Miriam, per i Cristiani Ortodossi è la mano di Maria e per i Cattolici, più in generale la mano dell’accoglienza verso l’altro – è un fiore che custodisce la scultura più alta dell’artista e il suo invito esplicito all’unità e al dialogo attraverso la frase “Tutto è uno”, scritta nelle trenta lingue più parlate al mondo.Di origini veneziane, Gianfranco Meggiato dal 1998 partecipa ad esposizioni in Italia e all’estero e ad eventi internazionali. Dal 2016 realizza opere urbane e installazioni di grande potenza evocativa. Nel 2017 ha ricevuto il premio ICOMOS-UNESCO “per aver magistralmente coniugato l’antico e il contemporaneo in installazioni scultoree di grande potere evocativo e valenza estetica”.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Europea di Roma

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 febbraio 2019

Roma Lunedì 18 febbraio 2019, alle 11.00, in via degli Aldobrandeschi 190, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2018 – 2019 dell’Università Europea di Roma.
Sarà aperta dal saluto e dalla relazione del Rettore Padre Pedro Barrajón LC.Il tema dell’incontro sarà “I Giovani e l’Europa”.
Ne parleranno l’On. Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, Mons. Paolo Selvadagi, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Roma per il Settore Ovest, e il Prof. Filippo Vari, Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università Europea di Roma.“L’università – ha spiegato il Rettore Padre Pedro Barrajón LC. – deve essere al servizio della persona umana, del vero sviluppo sociale, culturale ed economico, della grande potenzialità che sono i giovani, vera speranza di una nazione.È più che mai necessario realizzare nella formazione universitaria quella combinazione tra competenze professionali, giustamente richieste dal mondo del lavoro, con una profonda visione etica che sia capace di umanizzare la cultura, l’economia, la politica, le relazioni”.L’Università Europea di Roma, infatti, ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali ma che orienti anche lo studente ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Inaugurazione nuovo centro medico vivavoce

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 gennaio 2019

Milano Mercoledì 30 gennaio 2019 – ore 11.00 via Giovanni Battista Pergolesi 8, (MM1-2 Loreto o MM2 Caiazzo) inaugurazione nuovo centro medico vivavoce.In Italia i disturbi specifici del linguaggio sono molto diffusi, colpiscono il 10% dei bambini in età prescolare e il 5-6% dei bimbi in età scolare. Ad oggi i disturbi del linguaggio, tra i quali la balbuzie viene comunemente inserita, sono considerati un insieme di sintomi. I bambini con disturbi specifici di linguaggio presentano difficoltà, di vario grado, nella comprensione, produzione e uso del linguaggio.Partendo dalla propria esperienza nella cura della balbuzie, quasi sempre trascurata clinicamente ma con importanti risvolti psicologici ed emotivi, il centro medico Vivavoce mette a disposizione il suo team multidisciplinare per affrontare anche altri disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.L’inaugurazione del nuovo centro rappresenta un’occasione per conoscere meglio questi disturbi, con un occhio di riguardo alla balbuzie, e per approfondire il Metodo ideato da Vivavoce per combattere la balbuzie con la possibilità di provare (in un percorso esperienziale) alcune fasi del percorso riabilitativo.Parteciperanno:
Giulio Gallera, Assessore al Welfare, Regione Lombardia
Pierfrancesco Majorino, Assessore Politiche Sociali, Salute e Diritti, Comune di Milano
Pasquale Cannatelli, Direttore Sanitario Vivavoce
Valentina Letorio, Psicologa e Responsabile Clinico Vivavoce
Giovanni Muscarà, Fondatore Vivavoce
Testimonianze di chi ha superato la balbuzie.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Inaugurazione Sinagoga di Ostia Antica “Arte in memoria”

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Ostia Antica-Roma. Domenica 20 gennaio alle ore 11.00 sarà inaugurata, nella Sinagoga di Ostia Antica “Arte in memoria”, Parco Archeologico di Ostia Antica Viale dei Romagnoli 717, la rassegna biennale di arte contemporanea di respiro internazionale giunta alla sua decima edizione, a cura di Adachiara Zevi e organizzata dall’Associazione Culturale arteinmemoria.
ARTE IN MEMORIA partecipa al Giorno della Memoria, istituito dai Parlamenti europei nella data di apertura dei cancelli di Auschwitz, con la convinzione che un progetto sulla memoria non debba attestarsi a un livello meramente episodico e commemorativo, ma trovare una continuità nel tempo, impegnando ogni volta artisti diversi a cimentarsi con un tema così drammaticamente attuale e con un luogo così significativo dal punto di vista storico, artistico e simbolico.
La mostra, aperta al pubblico fino al 14 aprile 2019, è promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali – Parco Archeologico di Ostia antica, si avvale del patrocinio del Comitato di Coordinamento per le Celebrazioni in Ricordo della Shoah della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, della Comunità Ebraica di Roma, e ha il sostegno di: Forum austriaco di cultura, Istituto polacco di Roma, American Academy in Rome, Ferrovie dello Stato e Fondazione FS italiane.L’idea nasce dalla storia della Sinagoga di Stommeln, in provincia di Colonia, sopravvissuta al nazismo dove, dal 1990 ogni anno un artista è invitato a creare un lavoro originale per il luogo.Perché la memoria delle tragedie trascorse, recenti e in atto non si risolva nelle commemorazioni e nei discorsi rituali di un giorno, ARTE IN MEMORIA coinvolge la comunità degli artisti perché trasformi un luogo di culto in luogo di cultura, ripopolandolo con visioni ispirate alla storia ma radicate nell’attualità.
Gli artisti invitati alla decima edizione sono: Ruth Beraha (Milano, 1986), Norbert Hinterberger (Altmünster, Austria, 1949), Zbigniew Libera (Pabianice, Polonia, 1959), Karyn Olivier (Trinidad e Tobago, 1968) che, così come i 46 artisti che hanno esposto nelle 9 edizioni precedenti, creeranno un lavoro appositamente per il luogo sul tema della memoria. Si tratta di grandi installazioni collocate negli spazi della Sinagoga: la lunghissima rotaia di Libera a fianco del cancello; il grande muro-lavagna di Olivier lungo la cancellata che separa la Sinagoga dalla strada ad alta percorrenza; la grande buca dove è caduto Golia colpito da Davide di Beraha; l’anomalo capitello poggiato da Hinterberger in prossimità delle quattro alte colonne all’ingresso della Sinagoga. Il progetto di Karyn Olivier è stato reso possibile grazie al Fellows’ Project Fund dell’American Academy in Rome.Il catalogo di ARTE IN MEMORIA 10 sarà pubblicato in occasione dell’apertura di ARTE IN MEMORIA 11.Il sito http://www.arteinmemoria.it, documenta interamente le prime nove edizioni: gli intenti, il sito, gli artisti, le loro biografie e le opere esposte, i cataloghi relativi a ogni edizione, la rassegna stampa.
A memoria dell’iniziativa e come abbrivio di una possibile collezione di opere d’arte contemporanea in un sito archeologico, al termine dell’esposizione del 2002 hanno donato il loro lavoro Sol LeWitt (Senza Titolo), e Gal Weinstein (Blaster), cui si sono aggiunti: nel 2005 l’artista portoghese Pedro Cabrita Reis con Untitled; nel 2011 Liliana Moro con Stella polare; nel 2013 Michael Rakowitz con Gheniza per Ostia, mentre a conclusione dell’ottava edizione del 2015, Stih&Schnock hanno lasciato due esemplari di Sinergia. Infine, nel 2017, Ariel Schlesinger e Horst Hoheisel hanno lasciato le loro tracce nella Sinagoga. Le opere, in dialogo permanente con le rovine, sono visibili dalla strada che collega gli Scavi di Ostia all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Inaugurazione dell’archivio Maccarese

Posted by fidest press agency su martedì, 4 dicembre 2018

Fiumicino (RM) Mercoledì 7 dicembre a Fiumicino, ore 10.30 negli spazi da poco restaurati del Castello di San Giorgio Inaugurazione dell’archivio Maccarese. La storia di questa grande azienda romana è strettamente connessa con alcuni grandi temi della storia italiana del Novecento (le bonifiche e le migrazioni interne, le tecniche e le politiche di produzione agraria e zootecnica, le lotte sindacali del secondo dopoguerra) e altrettanto strettamente con la comunità che attorno alla sua attività si è sviluppata – in alcuni periodi vorticosamente – passando da meno di cento abitanti a fine Ottocento ai quasi cinquemila alla fine degli anni trenta del Novecento.
Nella giornata inaugurale dell’’archivio sono previsti due momenti. Il primo, a partire dalle 10.30, propone un incontro pubblico nel corso del quale Paolo Conti, giornalista del «Corriere della Sera», si soffermerà sull’importanza e l’’attualità dell’’apertura di un archivio come quello della Maccarese. Seguiranno le testimonianze di Silvio Salera, amministratore delegato di Maccarese Spa Società Agricola, e di Marco Tamaro, direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche, e la visita all’’archivio nella sua nuova sede.
Il pomeriggio, dalle ore 14.30, sarà riservato all’approfondimento scientifico con un seminario a invito, con l’’obiettivo di analizzare il lavoro compiuto, quanto ancora resta da fare e mettere a fuoco idee e suggestioni per le possibili prospettive di utilizzo e valorizzazione dell’’archivio, in relazione con istituzioni e territorio.
Il recupero e la valorizzazione dell’’archivio storico sono stati decisi dalla Società Maccarese con la collaborazione scientifica della Fondazione Benetton Studi Ricerche.
Nella seconda metà dell’Ottocento, 1500 capi bufalini, 900 capi vaccini, 300 pecore, 200 cavalli pascolano nei 5000 ettari della tenuta. Dove le condizioni di vita dei lavoranti sono drammatiche. Portata la capitale a Roma, il Governo Unitario, su proposta di Giuseppe Garibaldi, decide di deviare il Tevere e di bonificare l’’Agro Romano, infestato dalla malaria e abbandonato dalle popolazioni. Giungono da Ravenna i primi braccianti che a partire dal 1884 sono incaricati della bonifica dei territori di Ostia e Maccarese: ne giungono 500 ma presto un centinaio muore per malaria, polmonite e tetano.
Stato e Rospigliosi si palleggiano per alcuni decenni il finanziamento dei costosissimi interventi di bonifica. Nel 1920, 300 ettari vengono ceduti per la creazione del nuovo centro di Fregene. A metà degli anni venti, la proprietà dell’’immenso latifondo passa alla Società Generale Italiana Bonifiche che dà vita alla Maccarese. Arrivano da tutta Italia nuovi braccianti e presto la comunità locale raggiunge una consistenza mai vista. Attorno al Castello, nascono vari insediamenti, arrivano l’’acqua potabile e una rete di strade, la scuola, la stazione sanitaria e tutti i servizi necessari ad una piccola città. Nel marzo del 1930, Mussolini visita la Maccarese che pochi mesi dopo passa all’’IRI – Istituto per la Ricostruzione Industriale.
Per limitare le decise proteste salariali e per incardinare i lavoratori alla terra, si introduce la Compartecipazione Collettiva che presto si mostra incapace di rispondere alle attese sociali e viene perciò sostituita dalla mezzadria. Le mutate condizioni attraggono molti contadini soprattutto dal Veneto e molti dal Trevigiano. A metà degli anni trenta, la Maccarese gestisce 13 mila ettari e accoglie alcune migliaia di lavoratori.
Con l’’occupazione tedesca nel corso della seconda guerra mondiale, 200 ettari di terreno vengono allagati per ostacolare possibili sbarchi sul litorale romano. Bombardamenti e poi saccheggi mettono in crisi l’’azienda. Gli addetti scioperano e le tensioni crescono. Le lunghe lotte sindacali aprono la strada alla contrattazione nazionale e portano anche, in anticipo di anni rispetto ad altre realtà, al riconoscimento della parità salariale uomo-donna. Alla fine degli anni sessanta, viene perduto oltre un terzo della manodopera, i bilanci segnano profonde perdite che diventano insostenibili negli anni ottanta. Si tenta il rilancio, che fallisce, e nel 1999 Maccarese viene messa sul mercato e ad acquistarla è il Gruppo Benetton che tuttora la gestisce.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »