Bologna. giovedì 4 maggio 2023 alle ore 17, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Protagonista dell’incontro sarà Armando Punzo, fondatore nel 1988 della storica Compagnia della Fortezza di Volterra, una vera e propria utopia diventata realtà, che ha trasformato uno dei peggiori istituti penitenziari italiani in un raffinato laboratorio di ricerca teatrale. Attraverso questo progetto, per il quale è stato premiato con il prestigioso Leone d’Oro della Biennale Teatro 2023, Punzo è riuscito a mostrarci con occhi disincantati che c’è vero teatro laddove si abbattono stereotipi e pregiudizi. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Posts Tagged ‘incontri’
Terzo appuntamento del ciclo di incontri riparAzioni: dialoghi d’arte, cultura e società
Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 Maggio 2023
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: arte, dialoghi, incontri | Leave a Comment »
Gregoriana: Tre incontri pubblici in preparazione alla GMG 2023
Posted by fidest press agency su domenica, 26 marzo 2023
Roma 31 marzo – Card. José Tolentino de Mendonça / José Mourinho, 18 aprile – Card. Mauro Gambetti / Avv. Daniele Bruno, 9 maggio – Card. Gianfranco Ravasi / Prof. Jorge Vaz de Carvalho Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4. Nel decimo anniversario dell’elezione di papa Francesco, il Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” della Pontificia Università Gregoriana ha scelto come tema annuale per il proprio ciclo di conferenze pubbliche quello del futuro, tra paure e speranze. Apocalisse, storia, fede, salvezza, speranza, redenzione sono alcune delle parole che hanno articolato questo percorso. Ma per guardare al futuro con speranza non si può non rivolgersi ai giovani.Ecco allora che gli ultimi tre incontri dell’anno sono stati pensati, in collaborazione con l’Ambasciata del Portogallo presso la Santa Sede, in preparazione all’incontro di Lisbona, dove si svolgerà la XXXVIII Giornata Mondiale della Gioventù (1 – 6 agosto 2023). Tre incontri nei quali altrettanti porporati dialogheranno con personalità del mondo civile per inquadrare le prospettive aperte dal magistero di questo pontificato, declinate come proposte rivolte alle nuove generazioni cristiane. Il prossimo 31 marzo Card. José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, dialogherà sul tema Dalla fine del mondo con l’allenatore Josè Mourinho. Il 18 aprile il Card. Mauro Gambetti, Vicario Generale di Sua Santità e Arciprete della basilica di San Pietro, dialogherà sulla Fratelli tutti con l’avvocato Daniele Bruno, Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù. Infine il 9 maggio il Card. Gianfranco Ravasi, già Prefetto del Pontificio Consiglio della Cultura, dialogherà sulla Laudato si’ con Jorge Vaz de Carvalho, musicista e professore di letteratura (Universidade Católica Portuguesa). Il primo incontro sarà moderato da Andrea Monda, direttore de L’Osservatore Romano, mentre i seguenti saranno moderati dalla Dott.ssa Antonella Piccinin, giovane docente laica del Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado”.Gli incontri – coordinati da P. Sandro Barlone S.J., Pro-Direttore del Centro Hurtado, e dal Prof. Giuseppe Bonfrate – si rivolgono a giovani laici e laiche che vogliono affiancare alla loro formazione umana e professionale l’intelligenza della fede cristiana per prepararsi alle sfide che affrontano nelle nostre società. Tutti e tre gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 17:30 in Aula Magna, e sono gratuiti e aperti a tutti, previa registrazione sul sito della Gregoriana. Sarà inoltre possibile seguire gli incontri in diretta streaming sul canale youtube.com/UniGregoriana
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: gregoriana, incontri, pubblici | Leave a Comment »
Rassegna di incontri Corpi Contesi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 marzo 2023
Parma venerdì 10 marzo alle 16.30, nell’Aula dei Filosofi della Sede Centrale dell’Università di Parma, il secondo appuntamento con la rassegna di incontri CORPI CONTESI. Dialoghi interdisciplinari su diritti, autodeterminazione e libertà femminili nell’Italia contemporanea, promossi e finanziati dal CUG dell’Ateneo con il patrocinio di Università, Comune, UCB (Centro Universitario di Bioetica) e About Gender (Rivista internazionale di Studi di Genere). Il seminario, curato e moderato da Giulia Selmi e Veronica Valenti (docenti del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali), si intitola Interruzione volontaria di gravidanza e libertà riproduttive: una questione ancora irrisolta. Al centro dell’incontro, opportunità di confronto e riflessione sulla libertà delle donne, i profili critici riscontrati nell’applicazione della legge 194 del 1978 e dell’obiezione di coscienza, oltre che le conseguenze della recente decisione della Corte Suprema USA sul caso Dobbs. Interverranno le docenti Rossella Ghigi (Università di Bologna), Valeria Quaglia (Università di Macerata) e Lucia Busatta (Università di Trento). La rassegna tornerà il 4 aprile, il 20 aprile e il 4 maggio. Sarà possibile seguire il seminario anche su Teams (link https://bit.ly/3mv0Bh5)
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: contesi, corpi, incontri | Leave a Comment »
Ciclo di incontri Lectio Petri
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2023
Roma Martedì 7 marzo, alle 18.30, la Basilica di San Pietro ospiterà il quarto ed ultimo appuntamento, dal titolo Quo vadis promosso dal “Cortile dei Gentili” e dalla Fondazione Fratelli tutti, per approfondire la vita e il ministero dell’Apostolo Pietro nella teologia, nella storia, nelle arti e nella cultura. Quo vadis, quarto appuntamento, è l’evento conclusivo in cui si analizzerà la figura dell’Apostolo nelle arti e nella letteratura.La serata sarà introdotta dal Card. Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano, e sarà arricchita, come nei precedenti incontri, da intermezzi musicali. Il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente Emerito del Pontificio Consiglio della Cultura e fondatore del “Cortile dei Gentili”, commenterà alcuni dei passi più significativi della Seconda Lettera di Pietro (Dal capitolo 1, versetti 1-2; 16-19, dal capitolo 2, versetti 1-2; 13-14; 17-19, dal capitolo 3, versetti 3-4; 8-10) e degli Atti di Pietro. «Concluderemo questo suggestivo ciclo di incontri in Basilica – spiega il Card. Gianfranco Ravasi, – con alcuni passi della Seconda Lettera di Pietro, che è una sorta di testamento spirituale, quasi un discorso d’addio. Frutto probabilmente di un autore cristiano posteriore a lui di molti anni, lo scritto viene comunque posto sotto al patronato dell’Apostolo ed è curioso e di grande attualità, perché descrive le prime crisi della comunità cristiana, che si trova a fronteggiare “falsi maestri e profeti”, con le prime tentazioni gnostiche, intellettualistiche e libertine. Ripercorreremo, poi, insieme – con gli Atti di Pietro, che descrivono l’incontro di Cristo con Pietro fuggito da Roma – anche quel famoso “Quo vadis?”, che dà il titolo alla nostra Lectio ed è stato reso celebre dal romanzo dello scrittore polacco Henryk Sienkiewicz e dal colossal cinematografico omonimo».Il Cortile dei Gentili è una struttura del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, fondata dal Card. Gianfranco Ravasi per promuovere il dialogo tra credenti e non credenti.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: ciclo, incontri, lectio petri | Leave a Comment »
Ciclo di incontri dedicati al collezionista
Posted by fidest press agency su domenica, 26 febbraio 2023
Roma Galleria F. Russo srl via Alibert, 20. Tutti gli incontri si svolgeranno presso il centro Roma Eventi-Piazza di Spagna, via Alibert, 5a. Riprende il ciclo di incontri dedicati al collezionista iniziato nel 2019 e curato dalla Galleria Russo in collaborazione con lo Studio Legale Montani Tesei di Roma, specializzato in Diritto dell’Arte. Gli appuntamenti vertono intorno al mercato dell’arte, alla salvaguardia e protezione del valore nel processo di acquisto di un’opera.La serie di incontri, iniziati a gennaio e che si terranno ancora tra febbraio e maggio 2023, vedrà specialisti del settore affrontare temi chiave per collezionisti, esperti e amanti del mondo dell’arte.Un’occasione per far chiarezza ed esaminare i passi, le procedure e le raccomandazioni utili al collezionista: dall’acquisto di un’opera d’arte, alla sua possibile alienazione sino casi più particolari come i prestiti per le mostre, la libera circolazione dei beni d’arte, nonché la gestione ordinaria e straordinaria della collezione.Il prossimo incontro, che si terrà venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 17.30, si intitola: “Le collezioni di famiglia: un patrimonio da tutelare e tramandare”.Interverranno: Avvocato Virginia Montani Tesei, Studio Montani Tesei, Roma, esperta in Diritto dell’Arte; Dottor Franco Dante, Studio Dante Associati, Torino, Dottore Commercialista, revisore contabile, esperto in Fiscalità dell’Arte; Notaio Giovanni Floridi, Studio Notarile Floridi, Roma, collezionista ed esperto d’arte.Il 31 marzo 2023, alle ore 17.30, l’incontro sarà incentrato sulla “Gestione ordinaria e straordinaria della collezione. Assicurazione, trasporto, prestiti e restauro”Interverranno: Dottor Cesare d’Ippolito, AXA ART, Roma; Dottor Alessandro Pavia, Studi Pavia Il 5 maggio 2023, alle ore 17.30 si terrà un appuntamento su “Arte in impresa – Corporate Art Collection”. Interverranno: Avvocato Virginia Montani Tesei, Studio Montani Tesei, Roma, esperta in Diritto dell’Arte; Fabrizio Russo, Galleria Russo, Roma; Federico Russo, Dottore Commercialista, Omnia Consulting Italia, Roma; Katia da Ros, Vicepresidente di Confindustria con delega alla cultura, ambiente e sostenibilità.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: collezionista, incontri | Leave a Comment »
Parma: Incontri di Linguistica generale per l’anno 2023
Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 febbraio 2023
Parma 20 febbraio dalle 15.30 alle 17.30 in Aula K10 (Plesso via Kennedy) all’Università di Parma. Interviene Giovanni Gobber, docente di Glottologia e Linguistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e introduce Domenico Giuseppe Muscianisi, linguista dell’Università di Parma. L’appuntamento è anche l’occasione per celebrare la Giornata internazionale della lingua madre del 21 febbraio. La Giornata fu proclamata dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura nel 1999, e da allora viene celebrata ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale e il poliglottismo. La data è stata scelta per commemorare il 21 febbraio 1952, quando alcuni studenti furono uccisi dalla polizia a Dacca (capitale dell’attuale Bangladesh) durante una manifestazione per il riconoscimento della loro lingua, il bengalese, come una delle due lingue nazionali dell’allora Pakistan.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: incontri, linguistica, parma | Leave a Comment »
150 incontri d’affari con operatori del turismo provenienti da tutto il mondo
Posted by fidest press agency su sabato, 22 ottobre 2022
Ed entusiasmo per il progetto Opus Loci, che unisce aziende e cultura Patrimonio Unesco per promuovere il territorio del Friuli Venezia Giulia con qualità e sostenibilità. È stata molto proficua la partecipazione della delegazione friulana (una quindicina di imprese accompagnate dai rappresentanti della Camera di Commercio Pordenone-Udine, con il presidente Giovanni Da Pozzo, il consigliere Alessandro Tollon e il project manager Opus Loci Walter Filiputti), a Genova in questi giorni per la Borsa Internazionale del turismo culturale e Mirabilia Food&Drink, doppio evento B2B, con l’aggiunta di approfondimenti, meeting e presentazioni dai territori, ideato e organizzato da Mirabilia Network. L’Associazione Mirabilia è costituita da Unioncamere e 19 Camere di commercio italiane in rappresentanza di territori su cui insistono beni patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco: tra esse, fin dall’avvio del network, c’è anche la Camera di Commercio Pordenone-Udine.Opus Loci ha suscitato interesse da parte delle altre Camere del network, per la sua concretezza, il suo valore e la replicabilità: il progetto targato Friuli ha infatti riunito in questa fase di avvio una ventina di aziende produttrici di eccellenze friulane di tanti settori (cibo e bevande, ma anche abbigliamento, coltellerie, servizi turistici e ricettivi…) per ciascuno dei suoi cinque siti Unesco: Aquileia, Cividale, Palmanova, Dolomiti friulane e Palù di Livenza. Con Opus Loci, per ciascun sito, sono stati realizzati speciali percorsi da fare in bici o camminando, che toccano non solo le bellezze storico-culturali tutelate come Patrimonio dell’Umanità ma anche le aziende coinvolte, per proporre al visitatore un tour completo del meglio che il nostro territorio offre. E in modo sostenibile.Opus Loci è nato e si è sviluppato con il chiaro intento di “esportato” e ovviamente declinato e personalizzato anche in tutte le altre aree d’Italia di Mirabilia. La Camera di Pordenone-Udine si è proposta dunque come capofila nazionale, punto di riferimento per gli altri territori che vorranno “customizzarlo” e replicarlo.A Genova erano presenti: la Rete di impresa Sauris Zahre, Gigante Adriano, Real estate 2010, Prosciutterie srl, Ma Invest, Hotel ai dogi, Azienda agricola Venchiarezza, Opificio Fred, Azienda agricola Corte Tomasin, Opificio Tds, Panificio Follador e, per Opus Loci, anche Mada temporary lab & Co. Ci saranno anche i rappresentanti di PromoTurismofvg Consorzio e Pordenone Turismo Provincia Ospitale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: affari, incontri, turismo | Leave a Comment »
Scuola: Proseguono gli incontri con l’ARAN sulla definizione del nuovo regolamento elettorale per elezioni RSU
Posted by fidest press agency su martedì, 19 ottobre 2021
Nella nuova bozza vengono recepite e inserite nel testo alcune proposte CISAL presentate nell’ultimo incontro tra cui la possibilità di inviare con PEC le liste dei candidati rendendo la procedura più semplice e a distanza.Molto importante a parere del sindacato è anche l’inserimento nel testo della parte per il personale a tempo determinato dove viene esplicitato per tali lavoratori il diritto sia all’elettorato passivo che attivo.Perplessità sulla parte relativa alla decadenza della RSU se si raggiunge il numero di 2 componenti. Nella maggior parte delle istituzioni scolastiche le componenti RSU sono 3. Negli ultimi 4 anni in molte scuole sono rimaste in carica RSU il cui numero di componenti è sceso da 3 a 2 per svariati motivi. Lasciare il limite di 2 componenti nel testo del nuovo ACQ porterebbe alla decadenza della RSU in molte scuole italiane con grave danno alla rappresentanza dei lavoratori.“C’è bisogno di una ulteriore riflessione su questi nuovi importanti documenti da sottoscrivere – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – Il nuovo ACQ e il nuovo regolamento elettorale devono comunque tener presente che queste elezioni si faranno in un periodo pandemico particolare. Bisogna, pertanto, snellire le procedure e non appesantirle anche perché la campagna elettorale si avrà in condizioni di difficoltà di accesso nelle scuole”.Il sindacato continuerà con forza a presentare le proposte esposte per portare avanti le proposte che non comportino una compressione del diritto di voto sia passivo che attivo per i lavoratori e che permettano modalità semplificate per la presentazione delle liste. By Ufficio Stampa Anief
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: aran, incontri, rsu, scuola | Leave a Comment »
Continuano gli incontri dei piloti easyJet nelle scuole
Posted by fidest press agency su sabato, 3 luglio 2021
Si è tenuta a presso La Scuola dell’Infanzia “Cristo Re” di Treviso l’iniziativa di easyJet “Piloti a Scuola”, il progetto che vede i piloti della compagnia low-cost leader in Europa coinvolti in sessioni sul mondo dell’aviazione e su uno dei mestieri da sempre solleticano la curiosità dei bambini. In un anno scolastico particolarmente complicato e con la DAD che ha in gran parte sostituito le lezioni in classe, la compagnia ha voluto organizzare delle sessioni virtuali divertenti per i bambini facendo scoprire loro le caratteristiche dell’aviazione anche da casa. Oggi, la prima “lezione” in presenza è stata tenuta da Andrea Carmagnola, comandante easyJet dal 2015, che ha potuto raccontare dal vivo ai più piccoli, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza anti Covid-19, questa affascinante professione, sfidando anche gli stereotipi di genere sul lavoro. Il progetto, aperto a tutte le scuole che ne facciano richiesta (è sufficiente mandare una mail a PilotVisits@easyJet.com) ha coinvolto nello specifico 25 bambini dell’asilo nido, offrendo, con un linguaggio semplice e adatto ai più piccoli, uno sguardo dietro le quinte di una delle professioni più affascinanti del mondo. L’incontro con il pilota è stata anche un’occasione per rispondere ad alcune delle domande che maggiormente stuzzicano l’interesse dei bambini: come fa un aeroplano a volare? Come fanno i piloti a sapere dove stanno andando? Come fa un aereo a non cadere quando piove o nevica forte?L’iniziativa rientra nel più ampio progetto di supporto che la compagnia sta offrendo alle comunità nei Paesi ove è operativa dall’inizio della pandemia, mettendo a disposizione le proprie persone per cercare di rendere questo periodo difficile un po’ più sereno e, dove possibile, anche divertente.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: incontri, piloti, scuole | Leave a Comment »
Scuola: Anief chiede la ripresa degli incontri del tavolo permanente sulla sicurezza
Posted by fidest press agency su martedì, 16 marzo 2021
ANIEF sollecita al ministero la ripresa degli incontri del tavolo permanente voluto dallo stesso sindacato nel mese di ottobre 2020 e la conseguente indizione di tavoli tematici in materia di uso dei DPI, di gestione dei lavoratori fragili, oltre che per il lavoro agile, tenendo anche conto degli incontri già svolti con il ministero della Salute e dei Trasporti, dei rappresentanti degli istituti non statali, anche sui temi della povertà educativa. La terza ondata di contagi sembra essere arrivata, i numeri in risalita riguardano solo alcune regioni, ma se dovessero aumentare in tutto il Paese la situazione sarebbe più complicata. Inoltre si continuano a non avere dei numeri ufficiali dei contagi dentro le scuole, come non si è mai attivato uno screening tra gli studenti, più volte proposto dal sindacato e posto in essere solo a livello locale e parziale. Appare pertanto opportuno organizzare il prima possibile un nuovo tavolo permanente per verificare l’adeguatezza dei protocolli sia per il prossimo rientro in classe e sia sugli Esami di Stato conclusivi oramai imminenti”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: anief, incontri, ministero | Leave a Comment »
Aspettando il Natale: quattro incontri sul cinema “che fa star bene”
Posted by fidest press agency su sabato, 12 dicembre 2020
Continua la collaborazione tra Medicinema Italia Onlus e l’Ufficio Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma, che a partire dal mese di dicembre presenteranno insieme settimanalmente il programma “Aspettando il Natale con Medicinema”. Sarà trasmesso on line sulla web radio di Medicinema e su Radio Onda UER, la neonata web radio degli studenti dell’Università Europea di Roma. Saranno quattro incontri radiofonici in cui si parlerà di quel cinema “che fa stare bene”, proponendo di volta in volta un film che incarna lo spirito del Natale, la sua storia, i valori di speranza e di rinascita, trasmettendo positività. Lo spazio sarà curato da Marina Morra, responsabile di Medicinema Roma, esperta di comunicazione e di cinema, con l’attenta collaborazione dello scrittore Marco Bianchi, già autore del libro “Film R-Evolution – E se un film avesse il potere di cambiare il corso della tua vita?” Per ogni film si racconterà la storia, il cast, le curiosità, delineando perché stimolano in noi sentimenti positivi, offrendo ad ognuno lo spunto per una riflessione, soprattutto in vista dell’avvento del Natale. Lo spazio sarà seguito e arricchito da ”il film di Natale che ho nel cuore” testimonianze degli studenti dell’Università Europea di Roma che lo scorso anno hanno svolto attività di responsabilità sociale con Medicinema. Questo ateneo, infatti, non si limita a offrire ai giovani una preparazione accademica, ma anche una formazione umana, attraverso la collaborazione con associazioni che operano al servizio degli altriOgni studente dell’Università Europea di Roma racconterà il film di Natale che ricorda e che per questo ha un posto speciale nel cuore.Lo spazio si concluderà con un altro programma di Medicinema:“Appuntamenti Stellari”.Il giornalista Enrico Ercole, ufficio stampa di Medicinema, ufficio stampa del Museo del Fumetto di Milano e della Casa Editrice Astorina, appassionato della saga e PR della 501st Italica Garrison, il gruppo di costuming ufficiale riconosciuto da Lucasfilm, parlerà dell’evoluzione della saga stellare più popolare di sempre: “Guerre stellari”. Personaggi, costumi, le ragioni del successo, evoluzioni, collezionismo, curiosità di ogni genere e tutto ciò che riguarda il mito della galassia lontana, lontana.Medicinema usa il cinema come terapia, lavorando nel Grande Ospedale Metropolitano Niguarda a Milano e presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, in cui ha delle vere sale cinema, in tre case Ronald per l’infanzia, con l’Ospedale Gaslini di Genova, con la Fondazione Don Gnocchi e con altre strutture sanitarie di città in cui MediCinema è presente, proiettando film che possano portare sollievo ai pazienti.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Università/University | Contrassegnato da tag: cinema, incontri, natale | Leave a Comment »
“Investire: incontri economici franco-italiani nel Centre-Val de Loire”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 settembre 2020
Si terrà mercoledì 23 settembre 2020 in videoconferenza dalle 18:00 alle 20:00 Una prestigiosa opportunità di incontri economici rivolti alle aziende italiane che hanno interessi e progetti di sviluppo in Francia.Un’occasione per facilitare gli scambi commerciali e tecnologici e offrire alle imprese un accompagnamento che si adatti alle loro esigenze
grazie al supporto di partners ufficiali e riconosciuti.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: franco-italiani, incontri, investire | 1 Comment »
Progetto incontri illuminanti con l’arte contemporanea
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 febbraio 2020
Torino giovedì 20 febbraio, alle ore 11.30, nelle Officine Caos, in piazza Montale 18a (Le Vallette), si terrà la conferenza stampa ‘Progetto incontri illuminanti con l’arte contemporanea – Public program della XXII^ edizione di Luci d’Artista’.Al termine della conferenza, in piazza Montale, sarà presentata l’opera collettiva ‘Segnali dal Mondo’ a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea in collaborazione con Stalker Teatro.Saranno presenti:Francesca Leon, Assessora alla Cultura del Comune di Torino; Marco Novello, Presidente della Circoscrizione 5; Luca Pannoli, artista; Anna Pironti, Responsabile Capo del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea;
Gabriele Boccacini, Direttore Artistico di Stalker Teatro|Officine CAOS; Antonella Angeloro, Coordinamento Dipartimento Educazione della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea;
Orietta Brombin, Curatore delle Attività Educative e Formative del PAV – Parco Arte Vivente, Centro sperimentale d’arte contemporanea.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte, contemporanea, incontri, torino | Leave a Comment »
Incontri di poesia
Posted by fidest press agency su venerdì, 7 febbraio 2020
Trieste Sabato 8 febbraio, alle ore 17.30 e come da tradizione presso la libreria Ts360 di piazza Oberdan, Rodolfo Zucco e Carlo Londero ricorderanno la figura del poeta e traduttore Maxime Cella. L’incontro sarà moderato da Carlo Selan. Al termine Open mic.Maxime Cella è nato il 6 settembre 1980 a Rueil-Malmaison (Francia), assieme alla madre si è trasferito ancora bambino a Forni di Sopra e in seguito a Udine. Cella, che da qualche anno era professore di lingue negli istituti superiori, era soprattutto un colto letterato. Ha tradotto di Platonov il racconto lungo Il sobborgo dei postiglioni e si apprestava a nuove traduzioni dal francese. Lettore raffinato di poesia, di tutti i secoli, di tutti i paesi, negli ultimi mesi si era dedicato alla lettura approfondita del Canzoniere di Petrarca. Per quanto riguarda la poesia in proprio, Cella ha pubblicato suoi versi su riviste cartacee e online nazionali (ad esempio “l’immaginazione” della Manni di Lecce e “Nazione indiana”) e su periodici di più recente formazione come “Digressioni” e l’udinese “Tam Tam”. Nel 2011 aveva dato alle stampe la plaquette Dieci poesie (Edizioni del Tavolo Rosso, Stamperia Albicocco, Udine) con un’incisione di Vincenzo Balena e una nota di Rodolfo Zucco. Da qualche tempo il suo desiderio era quello di raccogliere in volume l’intera produzione poetica di editi e inediti, opera che rimane irrealizzata. Aveva inoltre iniziato a scrivere delle prose liriche, ancora mai pubblicate. Schivo della mondanità, Cella non ha pubblicato molto. Ma la poesia non si misura in quantità, ed egli risulta senz’altro uno dei migliori poeti contemporanei, anche rispetto a nomi più affermati. Il valore dei suoi versi, la ricerca formale, la spiccata sensibilità linguistica e l’affinata conoscenza lo avvicinano ai grandi del Novecento, uno su tutti al celebre Vittorio Sereni. Muore a 38 anni, di leucemia.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: incontri, poesia | Leave a Comment »
Letteratura in lingua inglese, tornano gli incontri
Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 febbraio 2020
Parma Tutti i seminari si svolgeranno nell’Aula Miazzi del Plesso di Viale San Michele 9, sede dell’Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.Al completamento del seminario, chi lo richiederà potrà ricevere un attestato di frequenza.Nel caso in cui docenti delle scuole superiori fossero interessati ad accompagnare intere classi, si prega di avvisare il Servizio per la Didattica dell’Unità di Lingue telefonando al numero 0521 034711 | 905110.
Parma Giovedì 6 febbraio, alle 15.30 – Diego Saglia: Endgames: Environmental Catastrophes in Twentieth-Century English-Language Literature.
Giovedì 27 febbraio, alle 16 – Chiara Rolli: ‘The Fragrance of Sweet Wind’: Sino-British Cultural Exchange from Eighteenth-Century England to Maoist China.
Giovedì 12 marzo, alle 16 – Gioia Angeletti: Contact and Conflict with the Other: Examples in Colonial and Post-colonial English Literaturenel Plesso di Viale San Michele.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: incontri, letteratura, lingua inglese | Leave a Comment »
Darwin Day: Incontri in rete con Telmo Pievani
Posted by fidest press agency su martedì, 4 febbraio 2020
Frascati 12 febbraio presso la Sala degli Specchi del Comune di Frascati (Piazza G. Marconi, 6) alle 18 ci sarà il primo appuntamento targato “Incontri in rete”, con la partecipazione in video di una delle più celebri conferenze di Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, docente di Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. A seguire ci sarà un momento di discussione.Tutor dell’incontro:Giuliano Buceti – Incontri in rete Matteo Martini – Frascati Scienza.
Il 12 febbraio 1809 nacque Charles Darwin. La sua teoria dell’evoluzionismo, insieme con la rivoluzione di Copernico, contribuì a spodestare definitivamente l’uomo dal centro dell’universo. Pur trattandosi di una ipotesi di lavoro, come sono all’inizio le teorie scientifiche, per un diffuso e lungo programma di ricerca, le ricadute della teoria darwiniana sul piano dei valori erano e sono enormi e non hanno mai mancato di generare irriducibile opposizione. Nella realtà contemporanea, dove la polarizzazione è diventata la normalità, Darwin continua a essere una figura che divide, al di là di quelle che erano in realtà le sue intenzioni.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: darwin day, frascati, incontri | Leave a Comment »
La Scuola IUSS si presenta agli Incontri d’Area d’Ateneo
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 gennaio 2020
La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia si presenta agli aspiranti allievi dei Corsi Ordinari, partecipando dal 29 gennaio al 7 febbraio agli Incontri d’Area, organizzati dal Centro Orientamento dell’Università di Pavia, che si terranno presso Palazzo San Tommaso, Piazza del Lino, e presso il Polo didattico di Ingegneria, Pavia.La Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia che ha sede nello storico Palazzo del Broletto di Pavia, è un istituto pubblico di istruzione superiore universitaria (finanziato dal MIUR) che opera a fianco dell’Università di Pavia e di altre istituzioni universitarie per offrire percorsi formativi di alta qualificazione agli studenti di particolare talento, esaltandone le capacità.Per valorizzare il modello formativo delle scuole universitarie superiori e sviluppare sinergie nella formazione e nella ricerca avanzata, la Scuola IUSS di Pavia dal 25 febbraio 2018 è federata con due prestigiose Scuole universitarie superiori (Scuola Normale e Sant’Anna di Pisa)Gli studenti diplomati nella scuola secondaria superiore accedono allo IUSS mediante selezione pubblica (concorso nazionale) esclusivamente sulla base del merito.I corsi offerti sono Corsi Ordinari, vale a dire corsi paralleli (contemporanei) al percorso formativo seguito nei corsi di laurea, laurea magistrale o a ciclo unico dell’Università di Pavia, a carattere avanzato e interdisciplinare che arricchiscono e approfondiscono la preparazione universitaria.I corsi Ordinari sono destinati a studenti dell’Università di Pavia, vincitori di concorso di ammissione per accedere alla Scuola IUSS e residenti nei Collegi Universitari pavesi, e sono strutturati in due classi: la Classe delle Scienze Umane e della Vita e la Classe di Scienze Tecnologia e Società. Sono previsti 32 posti per ciclo di 1°livello (corso triennale o a ciclo unico), 16 posti per Classe.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: area ateneo, incontri, iuss, scuola | Leave a Comment »
Ciclo di incontri “Il futuro è uno spazio ospitale”
Posted by fidest press agency su domenica, 19 gennaio 2020
Roma Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, 8, Dal 20 gennaio al 25 maggio il Teatro Palladium ospita in collaborazione con la Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine – nata dall’omonima azienda italiana fra le prime dieci al mondo nel settore dell’aerospazio, difesa e sicurezza – il ciclo di incontri “Il futuro è uno spazio ospitale”. Cinque appuntamenti per parlare alle nuove generazioni di futuro e innovazione con alcuni tra i più importanti esponenti del mondo scientifico, universitario e industriale. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di incentivare la condivisione di conoscenze e opportunità, contribuendo alla divulgazione della cultura scientifica affinché sia a disposizione di tutti.Le conversazioni spazieranno dal tema dell’intelligenza artificiale e il suo rapporto con l’intelligenza umana, allo spazio, che pone l’interrogativo dell’uomo su Marte, proseguendo con le implicazioni che la scoperta del bosone di Higgs ha per la scienza e la vita, fino alle energie del futuro e alla salute circolare.Protagonisti degli incontri sono: Roberto Cingolani (Chief Technology e Innovation Officer Leonardo), Eleonora Ammannito (Scientific Researcher ASI – Agenzia Spaziale Italiana), Fabiola Gianotti (Direttore Generale Cern), Valeria Termini (Professore ordinario di Economia politica – Università Roma Tre) e Ilaria Capua (Virologa e direttrice del One Health Center of Excellence, Florida University).Il primo appuntamento in programma lunedì 20 gennaio alle ore 18 affronta il tema dell’ intelligenza artificiale e intelligenza naturale. Siamo pronti a convivere con un’altra specie capace di decidere ma incapace di volere? Il digitale è una vera rivoluzione? Esistono davvero due intelligenze, naturale e artificiale? Quali saranno i codici del futuro? Proverà a dare una risposta Roberto Cingolani, Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo da settembre 2019, dopo essere stato Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia dal 2005 al 2019.Programma:
•20 gennaio ore 18.00 – Roberto Cingolani, Chief Technology e Innovation Officer Leonardo – “L’altra specie: rapporti tra I.A. e intelligenza naturale”
• 24 febbraio ore 18.00 – Eleonora Ammannito, Scientific Researcher ASI – Agenzia Spaziale Italiana – “Andare su Marte: come, quando e perché”
• 23 marzo ore 18.00 – Fabiola Gianotti, Direttore Generale Cern – “Il bosone di Higgs: implicazioni per la scienza e per la vita”
• 27 aprile ore 18.00 – Valeria Termini, Professore ordinario di Economia politica – Università degli Studi Roma Tre – ”Dopo il petrolio: l’energia del futuro”
• 25 maggio ore 18.00 – Ilaria Capua, Virologa e direttrice del One Health Center of Excellence, Florida University – “Salute circolare”
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: ciclo, futuro, incontri, spazio | Leave a Comment »
Ciclo di incontri sul tema del rischio
Posted by fidest press agency su martedì, 19 novembre 2019
Parma Martedì 19 novembre, alle 17.30, nell’Aula Bandiera del Palazzo Centrale dell’Università di Parma, si terrà il primo dei tre incontri organizzati da Centro Studi in Affari Europei e Internazionali – CSEIA per illustrare i risultati del contest rivolto ai ricercatori dell’Ateneo di Parma sul tema del rischio.Nei mesi scorsi CSEIA, centro di ricerca multidisciplinare che raggruppa gli studiosi dell’Università di Parma che lavorano su tematiche europee e internazionali, ha indetto un concorso rivolto ai ricercatori dell’Ateneo al fine di fornire un supporto nella pubblicazione dei risultati della loro ricerca. CSEIA si impegnava a contribuire al finanziamento della pubblicazione, in forma open access, di review della letteratura o di saggi su riviste scientifiche nazionali o internazionali, o la pubblicazione di monografie, su temi legati al concetto di rischio, nelle sue varie declinazioni. Ciò allo scopo di contribuire alla diffusione dell’attività di ricerca scientifica dell’Università di Parma su tematiche di rilievo per CSEIA, riducendo gli oneri a carico del personale docente e ricercatore e favorendo pubblicazioni di elevato livello. Il bando ha riscosso un notevole successo tra i ricercatori dell’Ateneo: sono state numerose le proposte ricevute dagli organizzatori, e solo le migliori sono state selezionate da un board di esperti nazionali.Tra i requisiti per poter presentare la domanda, il tema inerente al “rischio”, la prospettiva europea o internazionale e l’originalità della proposta. Il bando OPEN-UP (Outgoing Publications, Essays and Networks – University of Parma) è stato ideato da CSEIA proprio con l’obiettivo di “aprire” la ricerca UNIPR sia alla cittadinanza sia alla più ampia comunità scientifica internazionale. Gli studiosi che hanno pubblicato i risultati del loro progetto con il contributo finanziario di CSEIA sono pronti a presentarli alla cittadinanza attraverso una serie di incontri, che si terranno in Ateneo e in altre location suggestive della città: ad aprire il programma sarà Stefano Rossi del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, che martedì 19 novembre alle 17.30 (Aula Bandiera del Palazzo Centrale dell’Università), descriverà l’impatto delle nanoparticelle sulla funzionalità cardiaca. Sarà poi la volta di Giovanni Ceccarelli (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali) che parlerà del sistema assicurativo nella Firenze rinascimentale (martedì 10 dicembre, ore 17.30, Sala APE – Parma Museo di Via Farini 32/A). Chiuderà questo primo ciclo di incontri Luca Dellafiora, del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, che illustrerà gli effetti delle micotossine negli alimenti (martedì 17 dicembre, ore 17.30, Gastronomy Hub, ex Palazzo della Provincia, piazza della Pace 1). Diversi altri progetti sono ancora in corso (su Big Data, realtà aumentata, rischio idrogeologico, lotta alla povertà e su altri temi). Una volta conclusi, tutte le ricerche verranno presentate alla cittadinanza in analoghe iniziative.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: cseia, incontri, rischio | Leave a Comment »
Incontri di Musica Sacra e Contemporanea 2019
Posted by fidest press agency su martedì, 1 ottobre 2019
Roma 14 ottobre 2019 – ore 20.00 Conservatorio di Santa Cecilia, Sala Accademica Via dei Greci, 18. Concerto a ingresso gratuito. E’ un concerto di musica classica turca organizzata dall’IPRS (Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali), l’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia a Roma. con opere selezionate che vanno dai compositori dell’era del Sultano agli artisti più talentuosi di ogni epoca a seguire. Risalente a secoli fa, la musica turca ha una tradizione profondamente radicata e fondata su un vasto territorio, capace di unire il passato al futuro grazie al talento di maestri esecutori, cantanti e compositori. Risuonando dalla scienza alle arti, quali medicina e arti marziali, e manifestandosi sempre in perfetta armonia con l’architettura e altri campi delle belle arti, la musica classica turca congiunge la raffinatezza estetica e multidimensionale al suo ruolo terapeutico.Il gruppo è composto da un quartetto strumentale del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia.Gli interpreti musicisti eseguiranno varie opere selezionate tra i classici della musica Turca, trasportando il pubblico in un viaggio nel mondo delle melodie mistiche e liriche. Iniziando da Abdülkadir Meragî, Tanburî Cemil Bey fino all’epoca Repubblicana, il concerto prevede una selezione delle opere dei seguenti compositori:
Abdülkadir Meragî Itrî Neyzen Salih Dede Tanburî Mustafa Çavuş Tatyos Efendi
I Sultani compositori: Selim III Sultan Abdülaziz Tanburî Cemil Bey Refik Fersan Şerif Muhittin Targan
I musicisti I musicisti e i relativi strumenti utilizzati che andranno ad eseguire le melodie sono:Murat Salim Tokaç (Tanbur)
Tanbur: finora conosciuto come lo strumento turco più antico, con una vasta gamma di maqām disponibili sulla sua struttura, il tanbur è sufficiente per rappresentare da solo l’espressione della musica turca.
Yasin Özçimi (Ney)Ney: considerato somigliante alla voce umana, il ney (flauto di canna) è uno dei principali strumenti utilizzati nella musica turca sufi (mistica) e in sessioni di terapia musicale.
Elif Canfeza Gündüz (Kemençe Classico)Kemenche classico: nel suo corpo piccolo e ricco di dettagli, il kemenche diffonde numerose melodie incantevoli, nascoste in passato nelle sagge mani del suo maestro.
Tuncay Tuncay (Kanun)Kānun: strumento antico con molte corde, suscita ispirazioni, desideri e passioni con gli splendidi battiti dei plettri.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: contemporanea, incontri, musica sacra | Leave a Comment »