Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘incontro’

Incontro formativo organizzato da IDMA

Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 Maggio 2023

Pozzuoli. 25 maggio presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli si terrà l’incontro formativo organizzato da IDMA – International Disaster Medicine Association presieduta dal prof.dott. Giuseppe Noschese. Il focus di questa sesta edizione del Trauma Vision sarà “L’Integrazione civile e militare nel sistema traumatologico per prevenire e raggiungere mortalità zero dopo l’infortunio”. Medici, esperti e soccorritori, si confronteranno sul politrauma e sui suoi aspetti critici nell’intervento di emergenza. Il convegno, promosso da IDMA, con Università Popolare Universo Humanitas ed il patrocinio del Lions Club Pontecagnano Faiano “Pierluigi Schiavone”, attribuisce ai partecipanti 7 Crediti ECM ed è a partecipazione gratuita. Il politrauma si verifica quando una persona subisce lesioni su più parti del corpo e talvolta anche di organi spesso ma non sempre, a seguito di eventi correlati ad un incidente. Il trauma cranico si verifica frequentemente nel politrauma in combinazione con altre condizioni invalidanti, quali lesioni di organi interni, emorragie, amputazioni, ustioni, fratture, danni uditivi e visivi, lesioni del midollo spinale, disturbi da stress post-traumatico ed altre patologie. A causa della gravità e della complessità delle lesioni, i politraumatizzati civili e militari richiedono un alto livello di assistenza medica oltre che di altri servizi a supporto. Importanti progressi nelle dotazioni di protezione e nelle tecnologie mediche hanno aumentato i tassi di sopravvivenza di civili e militari che abbiano subito gravi lesioni multiple o politraumi in incidenti della strada o di altra natura od in combat area. Fin dalle prime fasi dopo l’evento trauma è stata acclarata l’importanza di fornire qualificati servizi di riabilitazione coordinati e completi per supportare una restitutio ad integrum parziale o totale del paziente. Il segno distintivo della cura per il politraumatizzato è un approccio interdisciplinare incentrato sul paziente e sulla sua famiglia al fine di poter affrontare tutti gli aspetti legati al trauma che come tale influirà per tutta la vita della persona.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Incontro Meloni-Zelensky, Cirielli: “Italia fondamentale nella tutela della libertà dei popoli”

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 Maggio 2023

“Plauso al Presidente Meloni per il grande impegno e l’instancabile costanza nel portare avanti, con prontezza e tempestività, azioni in difesa e a tutela della libertà dei popoli. E l’incontro di oggi a Roma con il Presidente Ucraino, Volodymyr Zelensky, conferma proprio la centralità dell’Italia nello scacchiere internazionale”. Lo ha dichiarato l’on. Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. “La posizione del governo italiano è ancorata fermamente sul rigoroso rispetto del diritto internazionale. Forniremo ancora il massimo sostegno all’Ucraina continuando a lavorare contestualmente per favorire una svolta diplomatica”, ha aggiunto Cirielli. “Ribadisco l’importanza di una costante e forte coesione tra gli alleati nell’assistenza a Kiev nella speranza che la Russia ponga fine quanto prima a questa inaccettabile guerra di aggressione”, ha concluso Cirielli. A sua volta l’on.le Malan ((FdI) ha dichiarato: ““L’incontro a Palazzo Chigi tra Giorgia Meloni e il presidente Zelensky, prima tappa della sua visita europea a conferma della nostra centralità, è servito a ribadire il sostegno dell’Italia al popolo ucraino vittima dell’invasione russa e nella prospettiva della ricostruzione. Questo governo fin dal suo insediamento ha con chiarezza e fermezza rivendicato la collocazione della nostra Nazione nel campo delle democrazie occidentali e del Patto Atlantico e il convincimento che la sovranità dell’Ucraina non possa essere violata, anche affinché non lo sia domani quella di qualsiasi altro Stato. La visita di oggi è un ulteriore riconoscimento del ruolo dell’Italia e del prestigio internazionale conquistato in questi mesi di governo da Giorgia Meloni”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Lo stupore di un incontro: Angela Maria Cozzoli

Posted by fidest press agency su martedì, 18 aprile 2023

Questo libro vuole essere una testimonianza di come la mano di Dio ci conduce lungo i sentieri della vita, manifestandosi attraverso gli angeli che incontriamo nel nostro cammino. Dio guida le sue creature e tutte sono preziose ai suoi occhi, ciascuna nella sua diversità e unicità. Basta mettersi in ascolto e aprire le porte del nostro cuore per rispondere alla sua chiamata. Pagine 72 € 7,00 Edizioni Segno

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Conte incontra i sindacati, si va verso la mobilitazione

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

“La scuola pubblica è sotto attacco. Oggi parte un percorso che ci porterà a una giornata di mobilitazione e confronto per difendere la scuola come “bene comune e indivisibile”, ha detto Giuseppe Conte. “Serve un organico aggiuntivo per realizzare gli obiettivi del Pnrr – ha ricordato Marcello Pacifico – per adeguare organico di fatto a organico di diritto, anche su posti di sostegno. Bisogna pensare un canale di reclutamento per l’assorbimento del precariato, con politiche attive per favorire la natalità, con organico assegnati rispetto ai bisogni del territorio”.Sempre durante l’intervento, Pacifico ha anche spiegato i motivi per cui serve “un ripensamento della gestione della fase transitoria delle graduatorie concorsuali e delle nomine con riserva. Ci vuole un tempo scuola rivisto con un obbligo scolastico durante tutto l’arco di vita dell’adolescenza e il ritorno all’insegnamento modulare nella scuola primaria”. A proposito dei problemi irrisolti sulla mobilità, il leader dell’Anief ha detto che “la continuità didattica si ottiene con una specifica indennità di sede e non con vincoli ai trasferimenti. Gli stipendi si tutelano in primis con l’adeguamento dell’indennità di vacanza contrattuale”. “C’è bisogno di mettere la scuola al centro del Paese e per questo si devono prevedere le immissioni in ruolo su tutti i posti in deroga di sostegno introducendo corsi di specializzazione con l’accesso a tutto il personale di ruolo interessato e precario con servizio. Anief – ha concluso il suo leader – ha ribadito la necessità di tirare fuori la scuola dal progetto sull’autonomia differenziata perché è già autonoma per Costituzione”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parma: Incontro di orientamento in programma

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Si terrà venerdì 24 marzo, alle 10.30, al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Sala Congressi Aule delle Scienze – Padiglione 25), un incontro di orientamento verso il mondo del lavoro rivolto a tutti gli studenti e a tutte le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Biologia, Biotecnologie, Biotecnologie genomiche, molecolari e industriali, Scienze biomolecolari genomiche e cellulari, Scienze biomediche traslazionali.L’evento nasce dalla collaborazione tra l’Unione Parmense degli Industriali e il Comitato di Indirizzo Biologia e Biotecnologie del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma.Nel corso dell’incontro interverranno Leonardo Vingiani di ASSOBIOTEC (Scenari occupazionali nell’ambito delle biotecnologie), Roberto Viscomi di GSK (Dall’università all’azienda: l’esperienza di un ex studente) ed Evelina Cavicchioli di Chiesi Farmaceutici (Lavorare in azienda farmaceutica: chi sono i professionisti del futuro).

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Incontro tra gli editori della Fieg e il Sottosegretario Barachini

Posted by fidest press agency su sabato, 28 gennaio 2023

Il Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, Andrea Riffeser Monti, accompagnato dal Vicepresidente, Francesco Dini e dal Direttore generale, Fabrizio Carotti, ha incontrato oggi il Sottosegretario di Stato con delega all’Informazione e all’Editoria, Alberto Barachini.Nel corso dell’incontro Riffeser, nel premettere un giudizio positivo sull’approvazione del Regolamento Agcom, che riconosce anche l’importanza del lavoro dei giornalisti, ha sottolineato l’ulteriore incremento dei costi di produzione sollecitando misure a sostegno della stampa.Il Presidente della Fieg ha poi rilevato come non siano più procrastinabili interventi di contrasto alla progressiva desertificazione dei punti vendita dei giornali, in particolare nei giorni festivi, ed ha sostenuto l’esigenza di aumentare i luoghi di contatto tra giornali e cittadini per facilitare l’accesso dei lettori alla stampa.I rappresentanti della Fieg hanno, infine, illustrato le proposte degli editori: conferma e potenziamento del contributo per copia venduta; piano straordinario per l’assunzione di giovani, anche per favorire il necessario ricambio generazionale; sostegno dell’innovazione tecnologica e digitale per l’adeguamento alle trasformazioni in atto nell’editoria giornalistica; incentivi alle edicole che garantiscono più capillarità, territoriale e nei giorni festivi, con un potenziamento dell’offerta ai lettori; campagna istituzionale di sensibilizzazione alla lettura per rimarcare ruolo, funzione ed importanza dell’informazione di qualità

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il tema della libertà di espressione sarà al centro di due incontri in programma a Più libri più liberi

Posted by fidest press agency su martedì, 6 dicembre 2022

È la Fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) che si terrà alla Nuvola di Roma dal 7 all’11 dicembre. Il primo appuntamento, Libertà di espressione e filter bubbles – Come conciliare lotta a false notizie e discorsi d’odio e libertà di espressione sul web, è previsto il 7 dicembre alle ore 14.30 in Sala Antares. L’incontro, moderato dal giornalista de La Stampa Fabio Martini, sarà introdotto dal presidente di AIE Ricardo Franco Levi e vedrà gli interventi di due parlamentari, uno di maggioranza e uno di opposizione, che si confronteranno sulle sfide che attendono la politica nel prossimo futuro: Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione Cultura della Camera, e Antonio Nicita, senatore del Partito Democratico e autore del libro Il mercato delle verità. Un secondo incontro sul tema della libertà di espressione, Quando le parole d’odio diventano omicidi, è in programma il 9 dicembre alle ore 18.15 in Sala ALDUS. Al centro, la testimonianza di Astrid Hoem, giovane sopravvissuta alla strage di Utøya del 2011 che dialogherà con la giornalista di Radio RAI Loredana Lipperini. L’incontro riprende la relazione When hate speech turns into killing, presentata da Hoem in occasione del primo Forum sulla libertà di espressione WEXFO, tenutosi a giugno 2022. Prima della strage il killer di Utøya, Anders Behring Breivik, pubblicò una serie di discorsi d’odio sui social network. Secondo Hoem, tuttavia, la soluzione non è la censura, bensì il dialogo. Breivik, spiega la sopravvissuta alla strage, «era uno di noi», cresciuto nelle stesse strade delle sue vittime: «C’è solo una cosa peggiore delle parole d’odio: è il silenzio», dice Hoem.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Incontro Valditara-Sindacati su Pnrr

Posted by fidest press agency su martedì, 1 novembre 2022

Roma 3 novembre, alle ore 11.30: al centro dell’incontro con il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che si svolgerà in modalità online, vi sarà l’attuazione del PNRR. “Il nuovo ministro dell’Istruzione – dice oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – ha concentrato il primo incontro con i sindacati sull’unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: una decisione saggia ma anche inevitabile, considerando che bisogna entrare nel vivo del progetto europeo sperando di potere attuare delle immediate modifiche, come pure indicato nei programmi dei partiti dell’attuale maggioranza, rispetto a quanto stabilito dal precedente Governo sul Pnrr”.Il giovane sindacato spera vivamente che si tratti del primo di tanti incontri Ministro-Sindacati di tipo costruttivo, che portino ad azioni normative e legiferanti concrete: “Noi, come Anief – prosegue Pacifico – avremo parecchio da dire, soprattutto su organici, formazione, reclutamento, mobilità e valorizzazione del personale. Pensare di portare avanti, ad esempio, il folle progetto di formazione incentivante previsto dall’Esecutivo uscente, che andrà a premiare tra dieci anni il 2% del personale docente di ruolo, non avrebbe alcun vantaggio. Bene, confrontiamoci per introdurre una formazione ragionata, ma anche un reclutamento in linea con l’Unione europea, che accoglie e non respinge i precari storici, senza più concorsi nozionistici e iperselettivi, una mobilità senza più i lacciuoli e vincoli”. “La filosofia che speriamo il nuovo Governo faccia propria è quella di chi deve agire per conciliare il merito con i diritti, che è anche il principio con cui è stato realizzato il Manifesto Anief sull’Istruzione. Allora, ben venga la possibilità di fare carriera nella scuola, ma senza pensare che questo possa precludere a stipendi di base in linea con quelli degli altri Paesi avanzati e agli investimenti per aumentare gli organici, le classi, le scuole e il tempo scuola. Sempre tenendo – conclude il sindacalista Anief – conto che ci sono due categorie, precari e personale Ata, che più di altre pagano le scelte sbagliate sui contratti sottoscritti negli ultimi anni quando Anief non era rappresentativa”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Incontro MI informatizzazione graduatorie interne d’istituto perdenti posto

Posted by fidest press agency su lunedì, 7 marzo 2022

Si è concluso l’incontro con i tecnici del MI e i rappresentati delle organizzazioni sindacali per la presentazione della piattaforma e delle relative funzionalità. Informatizzazione che entrerà a regime dal prossimo anno scolastico, mentre per quest’anno scolastico verrà attivata in via sperimentale e molto probabilmente solo per alcune scuole campione, al fine di testare la corretta funzionalità.Dal prossimo anno scolastico quindi tutti i docenti dovranno compilare la domanda per la graduatoria interna e allegare la documentazione necessaria direttamente su istanze online, così come accade oggi per le domande di mobilità.Dopo la pubblicazione on Line della domanda il sistema elaborerà la graduatoria e individuato il perdente posto quest’ultimo dovrà presentare la domanda (condizionata al rientro o meno) sempre in modalità on Line. Rimaniamo in attesa di circolare del MI che ne comunichi i tempi e le modalità della sperimentazione.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un incontro di riflessione e di solidarieta’ per la liberazione di Leonard Peltier

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 gennaio 2022

Martedi’ 11 gennaio 2022 a Milano, presso il circolo Arci “La Scighera” (in via Candiani 131, quartiere Bovisa), con inizio alle ore 21 si svolgera’ un incontro di riflessione e di solidarieta’ per la liberazione di Leonard Peltier. Leonard Peltier ha 77 anni e da quando ne aveva 32 è nelle carceri di massima sicurezza negli USA.È stato condannato a due ergastoli per l’omicidio di due agenti federali, a seguito di un processo nel quale la pubblica accusa ha nascosto prove a discarico, ne ha fabbricate a carico e ha spinto testimoni a fornire false testimonianze.Partecipano: – Andrea De Lotto, storico animatore del “Comitato di solidarieta’ con Leonard Peltier” di Milano; – Marco Sioli, docente di Storia e istituzioni delle Americhe all’Universita’ Statale di Milano. L’incontro sara’ anche l’occasione per presentare l’ultimo numero della rivista “Tepee”, con un articolo dedicato a Leonard Peltier. Per ulteriori informazioni sull’incontro: sito: http://www.lascighera.org

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Incontro Ministro-Sindacati su Legge di Bilancio e priorità del nuovo anno

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 gennaio 2022

Durante l’incontro tra le organizzazioni rappresentative e il ministro Patrizio Bianchi, anche in vista del rientro in classe il giovane sindacato guidato da Marcello Pacifico ha presentato delle richieste precise: raddoppiare la dotazione organica Covid-19, triplicare il fondo per la valorizzazione della professione docente, valorizzare gli stipendi del personale Ata, assumere 400 dirigenti scolastici e Dsga su sedi nuove normo-dimensionate, estendere indennità di sede ai fuori, comunque la recente indennità di sede disagiata anche al personale Ata e per il servizio prestato nelle comunità montane, istituire l’indennità di rischio biologico, abolire tutti i vincoli sulla mobilità, attivare i passaggi verticali del personale Ata e assumere i facenti funzioni Dsga, assumere nei ruoli i docenti precari della prima e seconda fascia GPS. Il presidente Anief Marcello Pacifico si è rivolto al ministro dell’Istruzione dicendo che sarebbe importante “oggi acquisire la disponibilità del Governo Draghi su queste priorità e l’impegno a finanziare specifiche risorse anche per avviare e chiudere il più possibile celermente una contrattazione per un contratto scaduto da tre anni e che non può essere ulteriormente rimandata o conclusa chiedendo ancora una volta solo sacrifici ai lavoratori del comparto Scuola”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istituto Serafico: Incontro con il Papa

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 dicembre 2021

Roma Vaticano. Lunedì 13 dicembre p.v. si terrà l’Udienza speciale in Vaticano con Papa Francesco dedicata all’Istituto Serafico di Assisi in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dalla sua fondazione. Uno speciale incontro che sancisce il forte legame tra il Santo Padre e il Serafico, nato fin dall’inizio del suo pontificato, quando il 4 ottobre 2013 iniziò il suo pellegrinaggio ad Assisi proprio con la visita all’Istituto. “Queste piaghe devono essere ascoltate”, con queste parole Papa Francesco tracciava il cammino del Serafico nella cura di bambini e ragazzi con fragilità, definendo quello che da 150 anni è il suo operato: “l’amore concreto”. Grande la gioia e la commozione della grande famiglia del Serafico per l’incontro tanto atteso. Una lunga storia, quella dell’Istituto Serafico, che ha inizio il 17 settembre 1871, quando San Ludovico da Casoria, una vita spesa al servizio degli ultimi, decise di fondare ad Assisi un’Opera dedicata a San Francesco – al quale l’Istituto deve il nome – che si prendesse cura di bambini e ragazzi ciechi e sordi offrendo loro un’istruzione, alla quale all’epoca non avevano accesso. Da quella importante intuizione, che sanciva la realizzazione di un sogno, ovvero custodire la vita più fragile e indifesa, sono trascorsi ben 150 anni. Oggi il Serafico è una grande casa che abbraccia la vita e rappresenta un modello di eccellenza italiana e internazionale nella riabilitazione, nella ricerca e nell’innovazione medico scientifica per bambini e giovani adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. In un clima di festa e commozione, la grande famiglia del Serafico – con una rappresentanza dei ragazzi e dei loro genitori, dei medici, degli operatori, dei volontari, dei sostenitori, dei padri Rogazionisti e delle suore Elisabettine Bigie, insieme al Vescovo Mons. Domenico Sorrentino e ai frati francescani del Sacro Convento – sarà presente davanti al Santo Padre per portare la testimonianza di un impegno inarrestabile, quello di un’Opera dall’importanza storica al servizio, da 150 anni, delle persone dei più fragili. Il Serafico, fondato nel 1871, è un modello di eccellenza italiana ed internazionale nella riabilitazione, nella ricerca e nell’innovazione medico scientifica per i ragazzi con disabilità plurime.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Lady and Gentlemen: Incontro con Elisabetta Benassi e Riccardo Venturi

Posted by fidest press agency su domenica, 28 novembre 2021

Milano martedì 30 novembre ore 18.30 e fino al 17 dicembre 2021 Fondazione Adolfo Pini Corso Garibaldi 2. In occasione della mostra Lady and Gentlemen di Elisabetta Benassi, la Fondazione Adolfo Pini organizza un incontro con l’artista e lo storico e critico d’arte Riccardo Venturi, presentati dalla curatrice Gabi Scardi, per indagare le tematiche della mostra. L’appuntamento si svolgerà martedì 30 novembre alle ore 18:30 all’interno degli spazi della Fondazione. Da una parte ci sono gli anni Settanta di Andy Warhol, del postmodernismo americano e dell’arte come business. Dall’altra ci sono gli anni Settanta di Pier Paolo Pasolini e di una figura poco conosciuta, quella del gallerista Luciano Anselmino. Due mondi che s’incontrano nel 1975 dove meno ce l’aspettiamo, al Palazzo dei Diamanti di Ferrara: qui vengono esposte le polaroid di Warhol ritraenti quattordici travestiti e drag queens newyorkesi. Due mondi che s’incontrano di nuovo oggi, nella mostra Lady and Gentlemen di Elisabetta Benassi. Dialogando con Riccardo Venturi, l’artista ripercorrerà su questa mostra e sul suo lavoro recente. In che modo – ovvero con quali narrazioni, materiali, dispositivi – far incontrare gli anni Settanta e il nostro tempo, gli Stati Uniti e l’Italia, il passato storico e la memoria personale? Come trasmetterla senza raggelarla al pari degli assegni esposti in mostra, conservati in piccoli frigoriferi con una parete in vetro? Elisabetta Benassi (Roma, 1966) è attiva sulla scena internazionale a partire dagli anni 2000. È la vincitrice della terza edizione del premio Italian Council nel 2018. Inoltre ha partecipato alla Biennale di Venezia tre volte, nel 2015 Personne et les Autres, Padiglione Belgio, a cura di Katerina Gregos, nel 2013 Viceversa, Padiglione Italia, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e nel 2011 ILLUMInazioni | ILLUMInations, a cura di Bice Curiger. Ha esposto le sue opere in numerosi musei e istituzioni, sia in Italia sia all’estero. Riccardo Venturi (Roma, 1974) è storico e critico d’arte contemporanea. Ha pubblicato tra l’altro Mark Rothko. Lo spazio e la sua disciplina (Electa 2007), Black paintings. Eclissi sul modernismo (Electa 2008) e Passione dell’indifferenza. Francesco Lo Savio (Humboldt Books 2018). Responsabile del public program della Fondazione ICA di Milano, scrive per cataloghi di mostre, pubblicazioni accademiche e non, cartacee e digitali, tra cui “Artforum”, “Alias – Il Manifesto”, “Flash Art”, “Doppiozero” e il sito di scritture e immagini “Antinomie”, http://www.antinomie.it, che ha co-fondato. Insegna all’Accademia di Brera, all’università Aix-Marseille e altrove. Attraversa spesso i confini – non solo geografici – tra la Francia e l’Italia. http://www.fondazionepini.net

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Incontro tra il Presidente del Parlamento Europeo e il Santo Padre Papa Francesco

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 giugno 2021

Giorni fa ilPresidente del Parlamento Europeo si è recato presso la Santa Sede per incontrare Papa Francesco e il Segretario di Stato Vaticano Sua Eminenza Card. Pietro Parolin. Nel colloquio con il Santo Padre si è sottolineata la necessità di proteggere i più deboli e vulnerabili. I diritti delle persone come misura di tutte le cose. La ripresa europea avrà successo se produrrà una riduzione delle disuguaglianze. Con il Segretario di Stato Parolin e il sostituto alla Segreteria di Stato Paul Gallagher si sono affrontate molte questioni dell’agenda internazionale ed europea: Mediterraneo, Africa, Balcani occidentali e processo di adesione, vicinato orientale. Una particolare attenzione alla solidarietà europea per mettere a disposizione i vaccini nei paesi a basso reddito e particolarmente nel continente africano.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Incontro tra l’ambasciatore del Libano presso la Santa Sede e il direttore di ACS Italia

Posted by fidest press agency su giovedì, 24 giugno 2021

In vista della giornata di riflessione voluta da Papa Francesco, che il prossimo 1° luglio radunerà i principali responsabili delle comunità cristiane presenti in Libano, il direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre, Alessandro Monteduro, ha incontrato l’ambasciatore del Libano presso la Santa Sede, Farid el Khazen. Il diplomatico ha richiamato le gravi difficoltà del Paese, in particolare la crisi economico-finanziaria, l’elevata inflazione e le tragiche conseguenze dell’esplosione verificatasi nel porto di Beirut dell’agosto 2020. Da un lato vi sono quanti attualmente vivono al di sotto della soglia della povertà, privi di cibo e di medicine, dall’altro vi è una ex-classe media che non può accedere neanche ai propri risparmi depositati nei conti correnti bancari. Il diplomatico libanese ha manifestato vivo apprezzamento per l’iniziativa del Santo Padre ritenendola particolarmente utile all’ampliamento della rete di distribuzione degli aiuti alla popolazione sofferente. Monteduro ha evidenziato la concreta vicinanza di Aiuto alla Chiesa che Soffre al popolo della nazione mediorientale così duramente provata, sottolineando che, dall’inizio del 2020 fino al corrente mese di giugno, la fondazione pontificia in Libano ha finanziato 90 progetti per un totale di € 5.205.407. Tali progetti includono, fra l’altro, gli interventi effettuati a seguito dell’esplosione nel porto di Beirut, e cioè la fornitura di pacchi viveri, di buoni acquisto e di kit per l’igiene personale per famiglie nel bisogno, nuove strutture sanitarie per ospedali di Beirut, e la riparazione di diversi luoghi di culto e di altre strutture ecclesiastiche danneggiati dalla deflagrazione. ACS ha inoltre continuato a finanziare il progetto “Tavola di San Giovanni il Misericordioso” per garantire cibo ai cristiani poveri dell’area di Zahle e della valle di Bekaa, ha acquistato respiratori e altre forniture mediche per far fronte alla pandemia da COVID-19, ha fornito aiuti di emergenza per i rifugiati siriani presenti sul territorio libanese. L’incontro fra l’ambasciatore el Khazen e il direttore Monteduro si è concluso con il comune auspicio che, dopo l’imminente giornata di riflessione promossa dal Pontefice, si possa rafforzare la collaborazione ecumenica tra le diverse denominazioni cristiane per far fronte in modo più efficace e capillare alle drammatiche difficoltà attualmente sperimentate dalla popolazione del Paese dei Cedri.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Incontro tra San Francesco e Sant’Antonio avvenuto otto secoli fa

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 Maggio 2021

Assisi sabato 29 maggio, a partire dalle 16, una serie di appuntamenti dal titolo “Dio mi donò un fratello. Francesco d’Assisi e Antonio di Padova a 800 anni dal Capitolo delle stuoie”. Alle 19 nella Basilica Superiore di San Francesco Mons. Domenico Sorrentino, Arcivescovo di Assisi, presiederà la preghiera fraterna dove verrà esposto il busto reliquiario di sant’Antonio di Padova.L’evento voluto dai frati della Provincia italiana di sant’Antonio di Padova e dai frati del Sacro Convento d’Assisi ripercorre l’incontro avvenuto il 30 maggio 1221 tra frate Francesco e frate Antonio, giovane naufrago proveniente dal Portogallo, e con loro tutti i frati dell’Ordine che poterono raggiungere Santa Maria degli Angeli per la grande assemblea del Capitolo delle stuoie.«L’iniziativa di sabato sarà l’occasione per rievocare la bellezza dell’incontro tra due innamorati di Dio che continuano a ispirare la vita nostra e di tanti uomini e donne di buona volontà – hanno dichiarato fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di Assisi, e fra Roberto Brandinelli, Superiore provinciale della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova -. Alle 19 nella Basilica Superiore di San Francesco si terrà una preghiera fraterna dove verrà esposto il busto reliquiario di sant’Antonio di Padova. ORE 16.00, Sala Stampa Basilica San Francesco Assisi – Dio mi donò un fratello Mons. Felice Accrocca Arcivescovo di Benevento, Fra Pietro Maranesi, Istituto Teologico di Assisi e Antonianum di Roma Milvia Bollati (UniCatt Milano) Fra Fabio Scarsato direttore del «Messaggero di sant’Antonio» Fra Carlos Trovarelli Ministro generale dei frati minori conventuali António José Emauz De Almeida Lima Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede Fra Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi e del mensile «San Francesco», modera l’incontro. Incontro trasmesso in diretta sulle pagine Facebook @sanfrancescoassisi e @messaggerosantantonio, e sul canale YouTube di San Francesco d’Assisi e del Messaggero di Sant’Antonio ORE 19.00, Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi – Preghiera di fraternità presieduta dall’Arcivescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, Mons. Domenico Sorrentino, ed esposizione del busto-reliquiario di sant’Antonio di Padova.L’incontro di preghiera sarà vissuto in presenza (200 posti) e trasmesso in streaming in diretta Facebook su @sanfrancescoassisi e @fratidisantantoniodipadova, e sul canale YouTube di San Francesco d’Assisi e del Messaggero di Sant’Antonio L’iniziativa rientra nel programma del progetto «Antonio 20-22» per la valorizzazione del triennio di anniversari antoniani.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Incontro Meloni-Santiago Abascal

Posted by fidest press agency su sabato, 15 Maggio 2021

Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia e di ECR Party, ha fatto visita a Madrid al leader di Vox Santiago Abascal per felicitarsi per i risultati ottenuti nelle elezioni regionali.Nell’incontro, in occasione dell’apertura dei lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa, i due leader hanno analizzato il momento politico che attraversano le due Nazioni e hanno ribadito la totale sintonia delle due formazioni politiche di fronte alle nuove sfide che affronta il Vecchio Continente.Fratelli d’Italia e Vox lavoreranno insieme per rafforzare e ampliare la famiglia politica del gruppo ECR, che è chiamato a giocare un ruolo da protagonista nello scenario europeo, guidando l’alternativa alle imposizioni del globalismo e che difenda la sovranità delle nazioni e le radici dell’Europa.I due leader hanno designato un gruppo di lavoro bilaterale permanente con il fine di rafforzare le relazioni e coordinare le azioni e le posizioni politiche delle due formazioni.

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parte il nuovo ciclo di incontri 2021 organizzato da Informagiovani di Roma Capitale

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 Maggio 2021

Il servizio di orientamento è rivolto ai giovani e agli studenti dai 14 ai 35 anni promosso dall’Assessorato Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale e gestito da Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale.Roma Capitale ha tra le sue partecipate Fondazione Mondo Digitale che, da diversi anni, ha avviato numerose attività in varie aree relative all’inclusione sociale e digitale dei cittadini. In particolare, con il programma formativo di Job Digital Lab, sono state avviate delle attività formative gratuite e pensate per chi ha bisogno di sviluppare e potenziare competenze digitali e trasversali per una migliore collocazione professionale, per la ricerca di lavoro o la crescita personale. Il nuovo ciclo di incontri ha l’obiettivo di illustrare ai giovani le soft skills ed è suddiviso in 3 appuntamenti dedicati ad ognuna delle tre aree di competenze, personali, sociali e organizzative, evidenziate nel Curriculum Vitae e che concorrono alla valutazione in sede di selezione. Relatori degli incontri saranno formatori della Fondazione.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Incontro internazionale dedicato ad Alice Ceresa

Posted by fidest press agency su lunedì, 19 aprile 2021

L’incontro si terrà in italiano e avrà inizio alle H15:30, Ora dell’Europa Centrale (CET). 22.04.2021 Online Book launch, Letteratura, Talk H15:30-20:00 Registrazione onlinePer partecipare, si prega di registrarsi online. A vent’anni dalla morte di Alice Ceresa (Basilea 1923 – Roma 2001) l’Istituto Svizzero ospita un incontro internazionale dedicato a una scrittrice che, attraversando paesi e lingue diverse, ha consacrato la sua opera alle donne, ai loro diritti e alla loro libertà. L’Istituto Svizzero invita il pubblico a partecipare a una giornata di studio, presentazioni, letture e dibattiti che riunirà docenti e scrittrici per analizzare e approfondire l’opera letteraria della scrittrice svizzera Alice Ceresa. Verrà presentato all’occasione il prossimo numero della rivista dell’Archivio svizzero di letteratura, Quarto, dedicato interamente all’autrice. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera in Italia, la Biblioteca Nazionale svizzera di Berna, l’Archivio svizzero di letteratura, la Società Italiana delle Letterate, l’Università Roma Tre. Alice Ceresa (1923–2001), scrittrice e traduttrice di origine ticinese ma vissuta a Roma per buona parte della sua esistenza, si è affermata nel 1967 con il romanzo sperimentale La figlia prodiga (Premio Viareggio, Opera prima), accolto molto positivamente nel panorama culturale italiano. Distinguendosi per l’originalità del suo stile, Ceresa ha esplorato nella sua scrittura i vari territori della condizione femminile, pubblicando – accanto a traduzioni e scritti sparsi – una seconda opera narrativa in volume (Bambine, 1990), racconti, e il postumo Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile (2007, 2020), lasciando molti inediti.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Si è concluso il primo incontro tra il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e i sindacati rappresentativi

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 febbraio 2021

Il ministro dell’istruzione ha affermato che “in questo anno di emergenza la scuola italiana non è mai stata chiusa e tutti hanno lavorato di fronte a una evenienza che era imprevista e forse imprevedibile, dimostrando come la scuola italiana sia capace di reagire. Anche nelle situazioni più difficili abbiamo visto che i nostri docenti e tutto il personale hanno cercato in tutti i modi rapidamente” di adattarsi, “anche imparando a usare strumenti che non erano nell’uso corrente per mantenere la continuità rispetto ai ragazzi. La pandemia non ha creato le situazioni, le ha esasperate. Il nostro primo obiettivo è riportare la scuola al centro del Paese”. Bianchi ha affermato che bisogna capire questo: “dove non è chiaro il rapporto tra investimenti in educazione e sviluppo il Paese non cresce. E purtroppo la riprova è l’Italia: siamo il Paese che ha investito meno in educazione e negli ultimi trent’anni abbiamo il tasso di crescita più basso in Europa, siamo quelli che hanno risentito di più delle crisi”. Il ministro ha affermato che “l’Italia è il paese che ha le minori competenze digitali”. “Certamente – ha continuato il ministro dell’Istruzione – dobbiamo valorizzare il lavoro fatto fino a ora; inoltre bisogna comprendere che per uscire dalle emergenze sono necessarie azioni strutturali”. In Italia c’è grande diseguaglianza, abbandono scolastico: “l’uguaglianza è un’emergenza e bisogna partire dagli ultimi”, anche dai disabili, bisogna porre attenzione ai bisogni delle persone. La scuola è cambiata e deve adeguarsi. Bianchi ha chiesto poi dei tavoli, con degli approfondimenti.
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, ha iniziato il suo intervento riportando l’attenzione alla “prima esigenza: ministro, il primo incontro facciamolo sul Recovery plan, perché il testo potrebbe cambiare, noi come Anief abbiamo inviato anche delle osservazioni. È importante fare ciò perché tutti questi tavoli saranno legati agli investimenti sulla scuola”, bisogna comprendere “se il Governo porta avanti quel piano o uno diverso e intervenire sui punti, ascoltandoci”.
Il leader dell’Anief ha poi parlato di “diritto di accesso allo studio, argomento portato avanti anche dalla commissione europea, in particolar modo dal segmento dell’infanzia. Siamo d’accorso sul fatto di pensare a un riordinamento dell’obbligo scolastico, nella nostra proposta abbiamo pensato di partire dal terzo anno di vita, dal rendere obbligatorie le sezioni primavera, l’Italia è lontana dagli obiettivi nel percorso 0-6 anni. Inoltre con questo anno scolastico molte famiglie hanno rinunciato al diritto dell’istruzione dei propri figli nella sezione 0-6, secondo gli ultimi dati dell’Istat”. Pacifico ha continuato accennando al “problema sulle competenze logiche e linguistiche da affrontare dalla scuola primaria”: in seguito alla legge dei tagli e al ritorno al maestro unico gli apprendimenti degli alunni sono peggiorati. “Ritorno ancora sul discorso degli organici, perché è importante tornarci se vogliamo davvero le scuole sicure: ci vogliono le classi, i plessi. Sono stati dismessi 16mila plessi negli ultimi 15 anni, 4mila sedi di presidenza tagliati, cassate 4 ore di tempo scuola. Dobbiamo pensare al numero di alunni in base agli spazi, visto che dobbiamo convivere con il Covid per due anni almeno”. “Inoltre – ha affermato il presidente Anief – abbiamo il più altro numero di Neet, bisogna rivedere l’obbligo scolastico, tenere gli studenti a scuola fino a 18-19 anni, come aveva pensato anche Berlinguer. Importante poi il discorso sull’inclusione: non abbiamo gli insegnanti specializzati per il sostegno, ne abbiamo bisogno, come abbiamo bisogno dell’adeguamento dell’organico di fatto a quello di diritto”.Il sindacalista autonomo ha poi affermato che “sul precariato, abbiamo avuto accolto, come Anief, dal Comitato europeo dei diritti sociali il reclamo collettivo n. 146/2017 che dice che la Buona Scuola non ha risolto coi concorsi straordinari il problema del precariato italiano e andrà al comitato dei ministri del consiglio d’Europa. Quindi prima o poi l’Italia avrà un’altra condanna sulla gestione del precariato, perché non può non stabilizzarli, altrimenti si deve dare una chance con un canale riservato per reclutarli. Bisogna pensare dunque a concorsi per titoli ed esami, o solo titoli”. “In conclusione necessario occuparsi della questione della mobilità: adesso abbiamo un vincolo quinquennale, che divide diritto al lavoro e alla famiglia, non va bene. Bisogna dare dunque autonomia alle scuole, ai collegi. In ultimo non dimentichiamoci che abbiamo la scuola più vecchia del mondo, più del 60% è over 60 anni”, ha terminato Marcello Pacifico.

Posted in Politica/Politics, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »