Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘innovazione’

Libro: Agricoltura tra sostenibilità e innovazione

Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023

1° rapporto di analisi economico-finanziaria delle aziende agricole italiane a cura di Emanuele Fontana e Vitaliano Fiorillo Il volume parte, attraverso il lavoro di ricerca frutto della collaborazione tra Crédit Agricole e AGRI Lab di SDA Bocconi School of Management, col disegnare un quadro delle aziende agricole italiane attraverso l’analisi dei fattori produttivi e della loro interazione con i dati finanziari nell’ottica di identificare profili di sostenibilità nel lungo periodo e, nel contempo, di evidenziarne l’attrattività per il mercato del credito.L’analisi dei dati, anche relativi alla filiera del biologico, e del ruolo storico-economico e sociale del settore agricolo non è che parte di una visione del suo sviluppo futuro, volto alla piena sostenibilità ambientale in un contesto di mercato sempre più attento alle tematiche di salute e salubrità del prodotto.Il focus si volge quindi al paesaggio come elemento sul quale si pratica la sostenibilità, illustrato attraverso un caso concreto, in cui biodiversità e tutela del paesaggio coesistono con la produzione di un prodotto d’eccellenza in un contesto pienamente sostenibile.Viene poi riservato uno spazio all’innovazione come proposta unica all’interno dell’articolato sistema della Politica Agricola Comune e, attraverso due importanti contributi, si tracciano le possibili linee di sviluppo per l’agricoltura globale e lo stato dell’arte relativo alla riforma dei sistemi di indicazione geografica in Europa. I Edizione € 23,00 – Edagricole di New Business Media srl Pagine 170 – formato 17 x 24 cm

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

NTT abilita la ricerca, l’innovazione e l’istruzione con una nuova rete Private 5G

Posted by fidest press agency su lunedì, 24 aprile 2023

una delle principali aziende nell’offerta di infrastrutture e servizi IT, ha annunciato oggi una nuova installazione di private 5G per un’importante università tedesca. Dalla collaborazione in ambito private 5G tra NTT e Cisco, annunciata al Mobile World Congress 2023, le due aziende sono passate dalla fase pilota all’implementazione live di una rete mobile private 5G per l’università Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule (RWTH) di Aquisgrana, in Germania. L’Università RWTH di Aquisgrana aveva bisogno di una connettività più potente all’interno del proprio campus, in particolare nell’area dedicata alla ricerca dove operano team di scienziati e studenti. Inoltre, necessitava di visibilità e controllo completi sulle funzionalità della rete. Le reti private 5G funzionano su una gamma di frequenze completamente isolata e offrono, quindi, all’università la visibilità e il controllo necessari per supervisionare in modo indipendente le comunicazioni dati e voce negli edifici del campus. Inoltre, la rete mobile Private 5G ha creato le condizioni perfette per gli importanti progetti di ricerca dell’università grazie all’elevata larghezza di banda, alla possibilità di trasmettere dati in tempo reale e alla bassa latenza. In ciascuna delle nove strutture del campus i ricercatori beneficiano ora di una connettività ottimale e di applicazioni digitali prive di interferenze.NTT, insieme a Cisco Systems e Airspan Networks, sta sfruttando la tecnologia ORAN per implementare la rete campus. A differenza delle reti radio tradizionali, l’approccio Open RAN non è legato a un produttore specifico e offre una maggiore flessibilità. L’architettura modulare elabora i dati all’interno del software anziché nei chip, rendendola particolarmente adatta per i progetti di ricerca. L’Università RWTH di Aquisgrana utilizzerà la rete P5G per diverse iniziative di ricerca, tra cui un progetto di robot finanziato dall’UE, la progettazione di percorsi di emergenza basati sulla localizzazione e l’uso della trasmissione di dati in tempo reale nelle sale operatorie degli ospedali. Inoltre, l’università sta valutando la possibilità di utilizzare, in futuro, la rete campus come alternativa alla WLAN.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentazione dell’ecosistema dell’innovazione “NODES-Nord Ovest Digitale E Sostenibile”

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Torino 31 marzo prossimo alle ore 11.00 nella Salone d’Onore del Castello del Valentino, in Viale Mattioli, 39. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è stato promosso dal Politecnico di Torino e attuato dalla società consortile NODES s.c.a.r.l. della quale il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco è stato nominato Presidente. NODES si propone di supportare la crescita sostenibile e inclusiva in quella che viene identificata come la doppia transizione (digitale ed ecologica). L’ecosistema interessa il territorio di Piemonte e Valle d’Aosta e le province più occidentali della Lombardia, con bandi a cascata anche a favore delle regioni del Sud del Paese.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mobilità e Innovazione per la Crescita dell’Italia

Posted by fidest press agency su martedì, 7 febbraio 2023

Roma Eventi 9.30 – 13.00 Fontana di Trevi Piazza della Pilotta, 4 Sala Alighieri. L’appuntamento, promosso da ANFoV (Associazione al servizio delle imprese pubbliche delle comunità pubbliche e dei cittadini), con il supporto di Movyon (società del Gruppo Autostrade leader nello sviluppo e nell’integrazione di soluzioni di Intelligent Transport Systems), vedrà la partecipazione di speaker del mondo istituzionale, accademico e di impresa e rappresenterà un’importante occasione di confronto sui nuovi scenari della smart mobility, sulla crescente domanda di innovazione e sostenibilità e sulle opportunità offerte dalle tecnologie di frontiera a vantaggio del sistema Paese.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ricerca e innovazione: le malattie neuromuscolari

Posted by fidest press agency su sabato, 10 dicembre 2022

By Prof. Antonio Toscano, Ordinario di Neurologia presso l’Università di Messina e Segretario SIN Le malattie neuromuscolari sono un gruppo eterogeneo di patologie che possono manifestarsi sin dalla nascita con ipotonia e ipotrofia muscolare, deficit di forza della muscolatura scheletrica e conseguente ritardo nell’acquisizione delle tappe dello sviluppo motorio, talora anche con un coinvolgimento della muscolatura cardiaca e respiratoria. Altre forme di malattia hanno un esordio nell’adolescenza o nell’età adulta. In queste malattie si verifica un danno a vari livelli dell’unità motoria: A livello del II motoneurone (per esempio nelle Atrofie Muscolari Spinali – SMA); A livello dei nervi periferici (Neuropatie periferiche); A livello della giunzione neuromuscolare (per es. Miastenia) A livello delle fibre muscolari (Distrofie muscolari, altre Miopatie). Negli ultimi anni una migliore comprensione dei meccanismi molecolari di malattia, che provocano lo sviluppo delle malattie neuromuscolari, ha consentito di individuare nuove terapie e sviluppare nuovi farmaci che possano agire con maggiore efficacia. Nelle malattie di origine genetica, una alterazione (mutazione) della composizione di un gene comporta l’assenza o la carenza della relativa proteina che spesso sta alla base delle malattie neuromuscolari. Tra queste, SMA, distrofia muscolare di Duchenne, miopatie dei cingoli, malattie mitocondriali e malattie metaboliche (come la malattia di Pompe). Le nuove strategie terapeutiche, adottate in questo eterogeneo gruppo di disordini neuromuscolari, comprendono l’utilizzo della terapia genica, degli oligonucleotidi antisenso e della terapia enzimatica sostitutiva. Infine, la possibilità di adottare nuove strategie terapeutiche efficaci, che modifichino il decorso delle malattie neuromuscolari, suggerisce l’esigenza di una diagnosi precoce al fine di iniziare tempestivamente il trattamento. In questo senso, lo scorso anno nelle regioni Veneto, Lazio e Toscana un importante programma di screening per la diagnosi precoce di varie malattie, tra cui la SMA, attraverso un semplice prelievo di sangue, che ha coinvolto sino a 92mila neonati, 15 dei quali sono stati identificati con diagnosi di Atrofia Muscolare Spinale e trattati precocemente.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

20° edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI)

Posted by fidest press agency su venerdì, 11 novembre 2022

L’Aquila giovedì 1 dicembre (ore 09:30/18:00) e venerdì 2 dicembre (ore 09:30/13:30 Palazzo dell’Emiciclo, Consiglio della Regione Abruzzo ospiterà la business plan competition più importante d’Italia, in cui si sfidano i 67 progetti innovativi che hanno superato la selezione delle StartCup, le competizioni regionali collegate alle Università italiane e agli Enti di Ricerca Pubblici associati a PNICube. Alla Finale nazionale accedono infatti i migliori progetti di impresa hi-tech nati dalla ricerca di 53 atenei e incubatori universitari in 16 regioni d’Italia. E quest’anno, oltre al titolo di vincitore assoluto e ai 4 premi settoriali, i finalisti si contenderanno il Premio Green&Blue per i progetti imprenditoriali che provano a contrastare l’emergenza climatica. Il PNI 2022 è promosso dall’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari PNICube e organizzato dall’Università degli Studi dell’Aquila in collaborazione con il Gran Sasso Science Institute e l’Associazione Innovalley. Main Partner: Gruppo Iren. Main Sponsor: Gruppo Intesa Sanpaolo, GEDI, Prysmian Group. Sponsor: Persico Group, Unicredit Start Lab, Babylon Cloud, Cariplo Factory, Apio, Indaco Venture Partners SGR, LIFTT, Mito Technology, Sanofi, Polihub Encubator, A11 venture, EIT Health Innostars, Frentauto. In collaborazione con: Search On, Social Innovation Monitor, EIT Manufacturing, Virgolacom. Con il Patrocinio di: Città dell’Aquila, Consiglio Regionale dell’Abruzzo, Regione Abruzzo, Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, Camera di Commercio Chieti Pescara.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Innovazione tecnologica in agricoltura

Posted by fidest press agency su lunedì, 7 novembre 2022

Deve essere resa accessibile anche ai piccoli e medi coltivatori se si vuole perseguire un progresso equilibrato, che apporti beneficio all’intera collettività – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. L’ultimo rapporto sullo Stato dell’Alimentazione e dell’Agricoltura (Sofa) 2022 della Fao sottolinea che l’automazione può svolgere un ruolo importante per rendere la produzione alimentare più efficiente e rispettosa dell’ambiente, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Ma affinché ciò avvenga la sua diffusione deve essere omogenea.Il documento della Fao evidenzia un problema di ampia portata – continua Tiso. Il nodo dell’accessibilità è infatti centrale per tutte le innovazioni che riguardano le fasi produttive e distributive, dal campo alla tavola. Basti pensare alle molteplici applicazioni dell’Agricoltura 4.0, con i vantaggi che può generare la digitalizzazione in termini di risparmio di risorse e di maggiore produttività. Tra gli attori del settore c’è ancora poca chiarezza su come sfruttare queste opportunità. È per questo necessario investire per migliorare le competenze e gli strumenti a disposizione a partire dalle piccole e medie imprese agricole, che devono essere sostenute in questa transizione e messe nelle condizioni di accedere alle tecnologie più moderne. L’obiettivo è realizzare una filiera corta, capace di produrre alimenti di massima qualità in maniera sostenibile.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tawave 2022: innovazione e digitalizzazione

Posted by fidest press agency su sabato, 27 agosto 2022

Taranto. 10 settembre ore 15,30 nella città dei due mari presso il Dipartimento Jonico di Giurisprudenza (via Duomo, 259). L’obiettivo è quello di lavorare in sinergia per trasformare le difficoltà del periodo storico, segnato dalla pandemia, in opportunità di crescita e digitalizzazione per le aziende. Cavalcare l’onda del cambiamento digitale e non lasciarsi travolgere, diventando parte attiva di questo processo è la mission del Tawave.Cinque i temi della seconda edizione: comunicazione etica e brand value; finanziamenti per la digitalizzazione delle imprese; etica aziendale e valorizzazione delle persone; sicurezza e data governance, legal tech. Temi importanti per i professionisti del settore anche perché, secondo l’ultima indagine lanciata per l’Osservatorio di Qonto e ProntoPro, si sta assistendo ad una accelerazione del processo di digitalizzazione, sia a causa della pandemia, sia per la necessità fondamentale di rimanere sul mercato. Dai dati raccolti emerge che il digitale è ormai fondamentale per la maggior parte dei business. Il 75% delle imprese (l’85% di quelle con più di 10 dipendenti) e dei professionisti italiani è convinto che l’utilizzo di strumenti digitali giochi un ruolo importante per la propria attività.Per oltre il 90% delle imprese intervistate, i servizi e strumenti digitali serviranno a migliorare il lavoro di team e semplificheranno il lavoro da remoto Nove Pmi su 10 con oltre 10 dipendenti investiranno in digitalizzazione, ma solo la metà circa di queste attingerà agli incentivi del PNRR. Partner dell’iniziativa sono Larry Agency, agenzia di Comunicazione e Marketing che ha curato l’immagine e la comunicazione della manifestazione; Sabanet, software house con sede a Taranto, Roma, Milano e Durazzo che aderisce ad un hub innovativo con lo scopo di generare un impatto profondo sulle imprese e sulle persone divulgando conoscenza attorno ai temi della tecnologia e della digitalizzazione; Pirola Pennuto Zei, primario studio di consulenza legale e tributaria in Italia.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mondosanità cambia vestito e diventa SI SALUTE E INNOVAZIONE

Posted by fidest press agency su martedì, 16 agosto 2022

Il nuovo mensile di salute e benessere che si propone come strumento divulgativo della buona e corretta informazione medico scientifica, libera da interessi, pregiudizi ed enfasi.Obiettivo combattere le fake news e svolgere contestualmente una funzione di “servizio pubblico”, aiutando il lettore a comprendere meglio le sfide del nostro tempo: dal cambiamento climatico ai nuovi virus, dall’antibiotico resistenza ai vaccini, con un linguaggio semplice e chiaro.Sempre in prima linea, dalla parte dei cittadini “perché i cittadini siamo noi e noi abbiamo il diritto di essere curati al meglio, ma abbiamo anche il dovere verso noi stessi e verso gli altri di informarci e occuparci della nostra salute”, sottolinea l’Editore Giulia Gioda, Presidente di Motore Sanità – organizzazione no profit al servizio del cittadino, che vanta un pool scientifico d’eccellenza. Ed è proprio questo pool scientifico, che concentra insieme i top level della sanità nazionale e internazionale, a contraddistinguere SI SALUTE E INNOVAZIONE.Guidato dal Direttore Scientifico Claudio Zanon, questo team di esperti farà luce non solo sulle malattie da curare, ma anche sui fattori che le favoriscono: “dagli scorretti stili di vita alle sostanze chimiche usate nelle coltivazioni, dagli antibiotici negli allevamenti animali all’inquinamento atmosferico”, spiega il Dottor Zanon che, dopo una vita in corsia come Chirurgo generale e Oncologo, essere stato membro del Consiglio Superiore di Sanità e aver diretto, tra gli altri, l’Agenzia regionale sanitaria del Piemonte, da qualche anno si dedica con successo alla comunicazione medico-scientifica.I contenuti? Cento pagine di attualità, servizi esclusivi, approfondimenti, inchieste, ma anche bellezza, sport, ambiente, wellness, dossier, rubriche – come “Il medico risponde”: filo diretto tra il lettore/cittadino e 25 medici specialisti, per consulti individuali e gratuiti – e molto altro ancora. Il primo numero di SI SALUTE E INNOVAZIONE (Editoriale Mondo) è già in edicola.www.mondosanita.it

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dai nuovi metodi per la qualità e la sicurezza alla digitalizzazione e innovazione dei processi produttivi

Posted by fidest press agency su venerdì, 22 luglio 2022

Dalla riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni – consumi d’acqua, territori, emissioni – a nutrizione e salute. Dalla tracciabilità e dalla legislazione di settore al design e alla creatività applicati alla buona tavola. E molti altri temi e materie sui quali giovani talenti di ogni Paese potranno formarsi in Emilia-Romagna grazie a ‘Food-ER’, l’università internazionale dell’agroalimentare. Food-ER consentirà di progettare e avviare, entro il prossimo triennio, un insieme di attività di formazione tale che possa dare ai giovani gli strumenti per lavorare e dare risposte nuove nell’agri-food, guardando alla piena sostenibilità, anche in rapporto alla scarsità di risorse globali e ai cambiamenti climatici: master di secondo livello, laurea magistrale, alta formazione dedicata alle imprese, rafforzamento dei dottorati di ricerca. E di farlo a partire dalla Food Valley regionale, comparto d’eccellenza in Italia e a livello internazionale, col record europeo di prodotti Dop e Igp, aziende e gruppi industriali noti in tutto il mondo, così come saperi e tradizioni artigianali. ‘Food-ER, Emilia-Romagna International Network for Education and Industrial Research on Food and Beverage’ è il network voluto dalla Regione che vede insieme in primo luogo le quattro Università regionali, i soci fondatori: di Parma – capofila del progetto -, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Ferrara. Oggi in Regione, a Bologna, la presentazione con il presidente Stefano Bonaccini, l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, i rettori delle Università di Parma, Paolo Andrei, Bologna, Giovanni Molari, Ferrara, Laura Ramacciotti, Modena e Reggio Emilia, Carlo Adolfo Porro. Oltre ai docenti dell’Università Cattolica di Milano, sede di Piacenza, Francesco Timpano e Marco Trevisan, e il presidente della Fondazione Its Tech&Food, Massimo Ambanelli. Ai soci fondatori si affiancano infatti come soci aggregati l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, che già fa parte della Rete di Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna; il Clust-ER Agroalimentare, che riunisce soggetti pubblici e privati, centri di ricerca, imprese, enti di formazione; imprese regionali, sia quelle leader di filiera che le piccole e medie imprese, e i cinque quartieri fieristici internazionali: Bologna Fiere, Fiere di Parma, Fiere di Rimini – Ieg, Cesena, Fiere di Piacenza. Il progetto si avvia con lo stanziamento di 3 milioni di euro da parte della Regione. Con l’obiettivo di rendere l’Emilia-Romagna un polo di attrazione di talenti internazionali e garantire un flusso costante di alte specializzazioni necessario anche alla crescita delle filiere produttive, alla creazione di imprese innovative e start-up tecnologiche nel settore agroalimentare, alla ricerca pubblica e privata, per diventare sempre più punto di riferimento nel Paese e all’estero nell’affrontare e risolvere problematiche di grande attualità, per uno sviluppo sostenibile e rispettoso delle risorse naturali.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Agricoltura innovazione e transizione ecologica

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 marzo 2022

“La crisi internazionale spinge a rivedere e modificare alcune impostazioni legate all’agricoltura. Accanto all’aspetto energetico, risulta fondamentale diversificare l’approvvigionamento alimentare nonché raggiungere un buon grado di autosufficienza, in maniera resiliente. Tutto ciò nel solco della sostenibilità ambientale. La legge che abbiamo approvato sulle produzioni biologiche, importantissima soprattutto per la Sicilia che vanta il primato in Italia per numero di aziende votate al Bio, si colloca proprio in questa direzione”. Così, il deputato alla Camera Dedalo Pignatone, durante il suo intervento al convegno di Confagricoltura dal titolo ‘La transizione dell’agricoltura siciliana’ che si è svolto oggi a Mondello (Palermo). “Dobbiamo agire – ha aggiunto – per dare respiro immediato alle imprese, garantendo loro la liquidità necessaria per superare questa fase di aumento esorbitante dei costi delle materie prime, dell’energia e dei carburanti. Inoltre, andranno necessariamente ripensati alcuni aspetti legati alla produzione mentre andrà elaborato un piano con procedure precise per superare la crisi degli approvvigionamenti: revisione dei regolamenti comunitari più stringenti, recupero dei terreni potenzialmente coltivabili nonché avvio di una seria riflessione sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura, in grado di aumentare la produttività coniugandola con un minor impatto ambientale. Auspico, dunque, che il Governo faccia sua la proposta normativa di cui sono firmatario”. “Sul versante energetico, infine, è necessario superare quei vincoli burocratici che non permettono agli impianti di biogas di aumentare la produzione. Va altresì incentivato l’agrivoltaico, in grado di coniugare la produzione di energia elettrica con quella agricola” ha concluso Pignatone.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Innovazione didattica

Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 febbraio 2022

Nora, l’assistente virtuale ideato da Heres.ai (https://heres.ai/) e scelto da Mondadori Education e Rizzoli Education per HUB Scuola, la piattaforma per la didattica digitale più grande d’Italia, arricchisce l’offerta del libro di testo e favorisce una didattica sempre più stimolante e versatile, diventata ormai necessaria in ambito scolastico e formativo. L’obiettivo dell’agente conversazionale – chatbot – è infatti rendere lo svolgimento delle attività su HUB Scuola semplice e veloce: un tutor virtuale a cui potranno fare affidamento più di due milioni di studenti e genitori iscritti, ma anche tutti i docenti che utilizzano la piattaforma per la didattica, per essere guidati nelle fasi del loro lavoro: dall’attivazione dei libri alla scoperta delle applicazioni di lettura HUB Kids e HUB Young progettate per ragazzi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria.Nora nasce per assistere e fornire una guida a studenti e docenti nelle diverse fasi del loro lavoro all’interno di HUB Scuola: dalle istruzioni per la registrazione all’attivazione dei volumi, l’esperienza di navigazione sulla piattaforma si adatta al livello di interazione del fruitore con un grado di personalizzazione del servizio che non può più lasciare indietro nessuno.“La personalizzazione delle conversazioni e dei percorsi tracciabili all’interno di HUB Scuola sono la chiave che porta i nostri chatbot evoluti a rendere l’esperienza di navigazione degli utenti semplice e intuitiva per tutti, con un approccio Human-AI in cui l’essere umano è al centro del processo”, spiega Andrea Gabrielli, Amministratore delegato di Heres.ai.Nora, infatti, non si limita a rispondere alle domande poste tramite il linguaggio naturale, ma propone percorsi guidati a livello visivo per risolvere velocemente le richieste di studenti e docenti che così possono esaurire in pochi click i loro intenti. Un approccio che aggiunge all’esperienza conversazionale un’interazione diretta con il sito ospitante, attraverso la comparsa di pop-up e aree segnalate.Il funzionamento del chatbot si basa sull’implementazione di sofisticati algoritmi di supervised machine learning che perfezionano continuamente la performance del sistema virtuale, ricevendo aggiornamenti continui, alimentati dalle conversazioni con gli utenti. L’interazione diretta con il sito è favorita dalle innovative interfacce grafiche sviluppate dal team tecnico di Heres.ai e dalla funzione di dispatch-event che, in determinati punti del flusso conversazionale, invia al sito dei comandi specifici che innescano un determinato comportamento sulla piattaforma, come l’evidenziazione di un campo o l’apertura di un pop-up.200.950 conversazioni, con una media di 718 scambi al giorno, più di 65.800 gli studenti coinvolti, 19.800 i docenti e 11.440 i ticket gestiti sono i numeri rilevati dalla data di rilascio del sistema virtuale, il 6 maggio 2021, fino al 10 febbraio 2022.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

10a edizione del Premio Canada-Italia per l’Innovazione

Posted by fidest press agency su sabato, 19 febbraio 2022

Il Premio, nato nel 2013, ha proprio l’obiettivo di rafforzare i legami tra i nostri due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali. É rivolto a esperti, ricercatori, scienziati, startup, professionisti delle industrie creative e innovatori italiani interessati a sviluppare e approfondire le proprie ricerche con colleghi e omologhi canadesi.L’appello alle candidature è concentrato su progetti e ricerche in ambiti prioritari per il Governo del Canada, così come per l’Italia, e l’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.Questi i settori prioritari identificati quest’anno: Ø Salute mentale Ø Gestione dei rifiuti di plastica Ø Energia pulita per contrastare i cambiamenti climatici Ø Tecnologia quantistica Il premio consiste nel rimborso di spese sostenute per la realizzazione del progetto o di un viaggio in Canada, se consentito dalle regole anti-Covid in vigore, fino a un massimo di €3.000.Il Premio, nelle scorse edizioni, ha riscosso un notevole successo. Sono state ricevute numerose domande, provenienti da tutta Italia e caratterizzate da un alto livello scientifico-accademico.Questo è per il Canada motivo d’orgoglio e incentivo a impegnarsi ancora di più nello scambio tra i due paesi nei campi delle Scienze, delle Tecnologie, dell’Innovazione e delle Scienze Sociali al fine di incentivare lo sviluppo economico sostenibile e la prosperità delle nostre società.La data di scadenza per presentare le domande è il 1 aprile 2022. I vincitori verranno resi noti il 16 maggio 2022. Tutte le informazioni e il bando per partecipare sono reperibili ai seguenti link:Bando (in inglese e francese) https://bit.ly/3gTNZtP Modulo di domanda (in inglese e francese) https://bit.ly/3sMQhAv

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Convegno: Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail

Posted by fidest press agency su venerdì, 18 febbraio 2022

Giovedì 24 febbraio 9:30 – 13:00 IN ONLINE STREAMING GRATUITO. Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2021 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail vuole presentare in dettaglio lo stato dell’arte della digitalizzazione nel Retail in Italia. Si propone, inoltre, di fare il punto sulle principali linee di innovazione, con particolare focus sull’integrazione omnicanale, l’evoluzione del negozio e le nuove forme di collaborazione fra domanda e offerta. Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2021 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail sarà l’occasione per rispondere criticamente alle seguenti domande: – Quanto investono i retailer italiani in innovazione digitale? – Quali sono le innovazioni digitali più diffuse tra i top e medio-piccoli retailer italiani? – Qual è il ruolo dell’eCommerce nel Retail? Quali le principali aree di lavoro per abilitare integrazione online-offline? – Quali sono i cambiamenti più rilevanti del negozio fisico? – Come evolve la relazione fra domanda (retailer) e offerta (service provider) nell’implementazione di progettualità digitali? – In che modo l’innovazione digitale può abilitare nuovi significati nella customer experience in the store? http://www.osservatori.net

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma – La Sapienza: al servizio dell’innovazione

Posted by fidest press agency su venerdì, 10 dicembre 2021

Roma Capitale e le Università del Lazio uniscono le forze per intercettare e spendere al meglio i fondi del PNRR. Si è svolto infatti questo pomeriggio in Campidoglio un incontro per arrivare alla firma di un accordo di collaborazione tra Roma Capitale e gli atenei de “La Sapienza”, “Tor Vergata”, “Roma Tre”, “della Tuscia” e “Luiss”. L’intesa si pone l’obiettivo di unire le competenze scientifiche accademiche a quelle tecniche a amministrative dell’Amministrazione Capitolina, al fine di poter accedere e di utilizzare nel modo più efficace le risorse che arriveranno e che saranno necessarie per affrontare gli investimenti in materia di rigenerazione urbana e riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico, transizione ecologica e mobilità sostenibile, transizione digitale e progetti di inclusione sociale.“Con questa collaborazione che definiremo a breve – ha commentato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri – intendiamo coinvolgere le migliori competenze tecniche e scientifiche e mettere l’innovazione al servizio della città, per cambiarne il volto nel corso dei prossimi anni. Con il PNRR – ha concluso il primo cittadino – abbiamo infatti una grande occasione che non possiamo permetterci di sprecare”. All’incontro erano presenti il Sindaco Roberto Gualtieri e i rappresentanti dei vari atenei, tra i quali la Rettrice de “La Sapienza”, Antonella Polimeni, il Rettore di “Roma Tre” Luca Pietromarchi, il Prorettore di Tor Vergata Vicenzo Tagliaferri, il Professore Alessandro Sterpa, per la “Università della Tuscia” e il Prorettore per la Ricerca della Luiss, Stefano Manzocch

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

19° edizione del PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione

Posted by fidest press agency su sabato, 13 novembre 2021

Roma 30 novembre e il 3 dicembre 2021 l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ospiterà la due giorni dedicata alle migliori idee di impresa hi-tech nate dalla ricerca accademica, provenienti da 16 regioni italiane. «La scelta di organizzare quest’anno a Roma, all’Università di “Tor Vergata”, il PNI – ha dichiarato il Rettore Orazio Schillaci – è testimonianza ulteriore della volontà di dare concretezza al valore della ricerca e dell’università per il progresso sostenibile, in un momento cruciale per la ripresa del Paese e dell’Europa. Si tratta di un’occasione importante anche per il confronto e la progettualità sui temi della cooperazione tra università e imprese, argomento urgente per il Paese e tra le priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.» Un percorso generativo unico a livello locale e nazionale, quello del PNI, che l’OCSE (Report, 2019) ha riconosciuto come best practice per la sua capacità di mettere in rete i network locali – enti pubblici, investitori, imprese dei territori e le 51 università aderenti al circuito – per la promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità accademica. Dalla prima edizione, svoltasi nel 2003, il PNI ha selezionato e accompagnato al mercato 899 startup, circa 50 l’anno: «Un contributo strategico in innovazione e sostenibilità per uno sviluppo omogeneo delle regioni e dell’intero Paese – ha sottolineato la professoressa Paola Paniccia, coordinatrice per l’Ateneo di “Tor Vergata” del PNI 2021 e di Start Cup Lazio – che ci consente di poter affermare che grazie alla ricerca italiana ai giovani talenti possiamo costruire un futuro che sia davvero migliore per tutti.» Info e programma https://www.pnicube.it/pni-2021.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) approda per la prima volta nel Lazio

Posted by fidest press agency su sabato, 13 novembre 2021

Roma Il 30 novembre e il 3 dicembre 2021 l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ospiterà la due giorni dedicata alle migliori idee di impresa hi-tech nate dalla ricerca accademica, provenienti da 16 regioni italiane. Vale oltre 11 miliardi di euro la componente “Dalla ricerca all’impresa” della missione 4 del PNRR dedicata a Istruzione e Ricerca, che si pone l’obiettivo di “innalzare il potenziale di crescita del sistema economico”, rafforzando i sistemi di ricerca e la loro interazione con il mondo delle imprese e delle istituzioni. «Un’irripetibile opportunità di sviluppo che anche la rete degli incubatori universitari è determinata a cogliere – ha sottolineato il Presidente di PNICube Alessandro Grandi nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa – D’altronde, sostenere la nascita di imprese ad alto contenuto di innovazione, diffondere la cultura d’impresa in ambito accademico e favorire il rapporto tra ricercatori, aziende e finanza, sono da sempre le finalità del Premio Nazionale per l’Innovazione, e le startup nate dalla ricerca aiutano il Paese a rispondere alle sfide del presente e a costruire il futuro.» E proprio “Dalla ricerca all’impresa per un futuro sostenibile” sarà il tema dell’edizione 2021 della più importante e capillare business plan competition d’Italia, PNI, promossa dall’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari – PNICube, che l’Ateneo di “Tor Vergata” organizza quest’anno a Roma il 30 novembre e 3 dicembre in un momento decisivo per il Paese, grazie al sostegno di Regione Lazio, Lazio Innova, Unindustria, con la main partnership del Gruppo Iren e la main sponsorship di Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Gilead Sciences.PNI 2021 si svolgerà in modalità mista in 2 giornate: martedì 30 novembre (dalle 10 alle 17:30), online, e venerdì 3 dicembre (dalle 09:30 alle 13:30), in presenza nell’Ateneo di “Tor Vergata” e in streaming. Nell’area virtuale Innovation Expo aziende, investitori e “open innovator” nazionali e internazionali potranno accedere agli stand dei migliori progetti d’impresa innovativa, con i quali sarà poi possibile approfondire opportunità di business iscrivendosi alle sessioni di Business Match. Nel corso delle due giornate, si terranno numerosi panel di riflessione e confronto sul ruolo dell’università nel passaggio “dalla ricerca all’impresa” all’interno del nuovo contesto socio-economico creato dalla pandemia, e nel quadro degli obiettivi del PNRR. Il 3 dicembre (9:30-13:30), invece, andrà in scena – anche in streaming – la sfida finale e la cerimonia di premiazione. Entrambe le giornate sono aperte al pubblico attraverso la piattaforma “unitorvergata-pni2021.ibrida.io”.Gli oltre 60 finalisti provenienti da tutta Italia si contenderanno 4 premi settoriali di 25.000 euro ciascuno – IREN Cleantech&Energy, ICT, Industrial e Life Sciences-MEDTech – e il titolo di vincitore assoluto del PNI 2021, che garantirà all’istituzione accademica di provenienza la Coppa Campioni PNI. Novità di quest’anno, l’istituzione di due Premi Speciali promossi dall’Ateneo di Roma “Tor Vergata” per la Migliore startup innovativa sociale, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, e per la Migliore startup innovativa giovani, in collaborazione con Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria. Saranno inoltre assegnati il Premio LIFTT Innovation Contest, il Premio Mito Technology “PoC of the Year di Progress Tech Transfer” e il Premio Unicredit Start Lab. Info e programma https://www.pnicube.it/pni-2021

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Una Masterclass per rendere le Donne protagoniste dell’innovazione

Posted by fidest press agency su domenica, 7 novembre 2021

Livorono. L’11 e il 12 novembre (Grand Hotel Palazzo a Livorno, in Viale Italia 195) Daxo WomenLab realizzerà la Women 4.0 Masterclass Esperienziale Empowerment e Leadership delle donne nella 4° Rivoluzione Industriale. Due giornate di formazione dove vivere una esperienza unica di crescita personale e professionale. Attraverso esercitazioni e laboratori personali e di gruppo, le donne potranno sviluppare un nuovo mindset e competenze digitali, comportamentali, manageriali e strategiche in ottica Industria 4.0. Le esercitazioni e le esperienze individuali e di gruppo saranno al centro del percorso. L’incontro è rivolto a tutte le donne, indipendentemente dal settore nel quale operano e dal ruolo che ricoprono, perchè la quarta rivoluzione industriale interessa tutti gli ambiti e impone un miglioramento continuo, personale e organizzativo, fondamentale per adattare costantemente il proprio ruolo professionale al cambiamento in atto. Le professioni di alto livello, oltre alle competenze digitali richiedono anche le cosiddette soft skill: lavorare in multitasking, collaborare piuttosto che competere, costruire e valorizzare le reti sociali, mettere in gioco l’intelligenza emotiva per generare ambienti di lavoro empatici e adattarsi con flessibilità alle nuove funzioni lavorative richieste dall’innovazione e dalla nuova visione 4.0. «Si aprono concrete opportunità per le donne che sapranno fare proprie le nuove competenze digitali e soft e che riusciranno a trasformare i loro talenti in nuovi servizi e nuovi modelli di business supportati dalle tecnologie per diventare artefici della trasformazione in atto», ha dichiarato Darya Majidi, imprenditrice tech, presidente dell’Associazione Donne 4.0 nonché Ceo e owner di Daxolab, coworking, acceleratore ed incubatore di imprese che ha dato vita a una quindicina di startup innovative e oggi ospita un eco sistema di professionisti, PMI e grandi aziende. «Nonostante le nuove opportunità, le donne sono tuttora sottorappresentate nelle nuove tecnologie e non sono sufficientemente presenti nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, delle start-up digitali e dei prodotti ad alta tecnologia. Per superare questo digital gender gap, è necessario favorire percorsi di crescita e carriera per le donne, sviluppare in loro leadership e consapevolezza e offrire strumenti di re-skill e up-skill per l’industria 4.0 e per incrementare la loro presenza nello sviluppo di piattaforme tecnologiche». Daxo WomenLab è la Business Unit di Daxo Group dedicata all’empowerment delle donne per l’industria 4.0. Affianca imprenditrici, manager e professioniste nello sviluppo delle skills e della cultura del digitale e della leadership, con percorsi e laboratori esperienziali di reskilling e upskilling, utili per individuare la strada da percorrere per lo sviluppo personale e professionale. Per maggiori informazioni: http://www.womenlab.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Agricoltura e innovazione tecnologica

Posted by fidest press agency su lunedì, 25 ottobre 2021

L’intervento della Commissaria Ue alla salute Stella Kyriakides all’Europarlamento di Strasburgo ha confermato che l’Europa intende puntare con forza sulle nuove tecniche genetiche per accelerare la transizione ecologica – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Il focus della strategia europea si sta progressivamente spostando verso l’innovazione tecnologica, destinata a diventare un pilastro della nuova agricoltura.Le nuove tecniche di editing genetico sono frutto di ricerche molto recenti e sappiamo ancora molto poco sui possibili effetti per l’uomo e l’ambiente. L’Europa ha saputo adottare normative stringenti sugli Ogm e crediamo che anche per queste ultime biotecnologie sia opportuno procedere senza chiusure preconcette, ma con cautela e attenzione – continua Tiso.Il principale pericolo di un’eccessiva enfasi sull’innovazione tecnologica è però un altro: quello di trascurare le armi già a nostra disposizione per realizzare una transizione ecologica. Tra queste ci sono, solo per fare alcuni esempi, la rotazione delle colture, la tutela del benessere degli animali, l’uso di letame per concimare i terreni e l’estensione delle infrastrutture ecologiche quali siepi, stagni e alberi. È insomma necessario estendere il più possibile l’utilizzo delle pratiche sostenibili già note, sviluppando al tempo stesso la ricerca scientifica, senza fare di quest’ultima il pilastro esclusivo del Green Deal.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

KFI, trent’anni di innovazione al servizio della supply chain

Posted by fidest press agency su domenica, 24 ottobre 2021

KFI, azienda di Binasco (MI) leader nell’implementazione di soluzioni integrate per l’efficientamento dei processi in tutte le fasi della supply chain, festeggia in questo 2021 un importante traguardo: non un punto di arrivo, ma una ripartenza all’insegna dello sviluppo e della crescita. Un compleanno che è stato ricordato nei giorni scorsi con la visita del sindaco di Binasco, Riccardo Benvegnù, alla sede di Via delle Scienze. Tutto è iniziato nell’ormai lontano 1991 «con tre scrivanie e tre lampadine», ricorda Carlo Caserini presidente di KFI e cofondatore dell’azienda insieme con Renzo Castelli. «Cercavamo una strada innovativa e virtuosa per dare risposte alle aziende della logistica e del manifatturiero. Dalla vendita di hardware, essenzialmente terminali e stampanti per i codici a barre, siamo passati allo sviluppo di soluzioni software customizzate per la gestione di logistica, produzione e retail». Oggi KFI è una realtà leader nel proprio settore: una settantina di dipendenti tra la sede di Binasco e le filiali italiane e un volume di affari che per la fine dell’anno punta ad arrivare a 30 milioni di euro. «Siamo un’azienda che si differenzia sul mercato: seguiamo la progettazione e la produzione di prodotti per il mercato OEM, abbiamo un reparto servizi di eccellenza che è unico in termini di organizzazione e, da quattro anni a questa parte, abbiamo attivato la consulenza di soluzioni innovative per la supply chain. Questo ci permette di non essere più dei semplici distributori di prodotto, ma una società di consulenza e system integrator di hardware, software e servizi post-vendita. È un cambio di paradigma importante: siamo partiti dal vendere terminali e stampanti e siamo arrivati a offrire un livello di competenza più articolato e pregiato». Per l’azienda di Binasco il futuro è oggi. Ed è un futuro che si costruisce seguendo gli stessi principi che hanno guidato KFI nei suoi 30 anni di storia: persone, contaminazione e innovazione, tre elementi che sono profondamente interconnessi. «Le idee arrivano dalle persone, indipendentemente dal ruolo che svolgono in azienda. La contaminazione è fondamentale per trovare la giusta soluzione: l’innovazione si alimenta con il dialogo e il confronto tra comparti diversi, con il lavoro in team e con un rapporto aperto con il cliente. Tutto questo permette non solo di dare risposte, ma di dare risposte nuove rispetto a quelle di ieri. E finché ci sono novità, c’è sempre da imparare».

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »