Le persone sono continuamente esposte a una grande varietà di sostanze tossiche presenti nell’ambiente, come ad esempio pesticidi o residui di farmaci che si trovano nell’acqua, nell’aria, nel suolo e negli organismi viventi. L’esposizione a una combinazione di più sostanze può avere effetti ancora più dannosi. Al tempo stesso si osserva un sensibile aumento delle malattie cardiovascolari, tra le prime cause di morte nella popolazione matura e anziana negli ultimi 30 anni. Si è ipotizzato che tale aumentata incidenza possa essere correlata alla crescente esposizione del sistema cardiocircolatorio agli inquinanti.Il progetto ALTERNATIVE (environmentAL Toxicity chEmical mixtuRes through aN innovative platform based on aged cardiac tissue model), coordinato dal professor Gianluca Ciardelli con il gruppo di ricerca del Biomedical Lab (Susanna Sartori, Monica Boffito) del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico, intende realizzare un’innovativa piattaforma in vitro capace di valutare la cardio-tossicità di sostanze potenzialmente tossiche da sole o in miscela.La piattaforma è incentrata su un modello tridimensionale bio-ingegnerizzato di tessuto cardiaco umano coltivato in un bioreattore, combinato con analisi “omiche” (genomica e proteomica) e con algoritmi di intelligenza artificiale per la valutazione del rischio. Il progetto svilupperà inoltre un modello di tessuto cardiaco invecchiato, per valutare in particolare l’effetto degli inquinanti sulla popolazione più fragile.Il modello verrà inizialmente validato utilizzando i dati esistenti sulla tossicità e dopo potrà essere utilizzato valutare la tossicità delle sostanze chimiche e farmaceutiche.Il modello sviluppato, una volta validato, potrà essere adottato a livello normativo per la regolamentazione relativa alla tossicità di sostanze chimiche e farmaceutiche, ALTERNATIVE propone una metodologia nuova per tali valutazioni nel caso dei tessuti cardiaci, che permetterà di ridurre il ricorso a test sugli animali e ottenere risultati più precisi con una tecnologia meno costosa e più sostenibile oltre ad un minore impatto etico. Questo progetto è sostenuto da uno schema di finanziamento che rientra nelle azioni del “Green Deal europeo” e contribuirà a fornire maggiore consapevolezza dei rischi per il sistema cardiovascolare correlati alla presenza nell’ambiente di inquinanti, su un tema finora scarsamente investigato. Ci si attende anche un impatto sul sistema regolatorio dei processi produttivi e di gestione del rifiuto per queste categorie di sostanze.
Posts Tagged ‘inquinanti’
Un modello per studiare l’effetto degli inquinanti sul tessuto cardiaco
Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 ottobre 2021
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiaco, effetto, inquinanti, tessuto | Leave a Comment »
Ambiente: Rotta, con Cop26 stop ai ‘paradisi inquinanti’
Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 giugno 2021
Roma. “Si devono combattere i paradisi fiscali, perché minano gli sforzi di quei Paesi che adottano politiche improntate sull’equità. E allo stesso modo serve una forte azione di contrasto ai paradisi inquinati, che azzoppano i benefici della rivoluzione green in atto in molte Nazioni, in primis l’Italia. Cop26 sarà un appuntamento cruciale per armonizzare gli sforzi a livello mondiale”. Lo ha detto Alessia Rotta in occasione della Giornata mondiale per l’ambiente. Alessia Rotta è presidente della commissione Ambiente della Camera e relatrice per il Parlamento italiano alla Cop26 delle Nazione Unite, la conferenza internazionale sul cambiamento climatico in programma dal 9 al 20 novembre 2020, a Glasgow. “Il Regno Unito assumerà la presidenza della Cop26 in partenariato con l’Italia – ricorda Alessia Rotta – L’Italia ospiterà la precop governativa, quella preliminare dei parlamentari e alcuni eventi dedicati ai giovani. In vista della conferenza di Glasgow, sto incontrando il presidente di Cop26 Alok Sharma e vari componenti delle commissioni parlamentari dei Paesi partecipanti, in modo da stilare il programma dei temi da affrontare”.“Cop26 – spiega Rotta – avrà il compito di allineare le politiche dei vari Paesi, per dimostrare che la direzione di marcia è una sola e che va verso la rivoluzione green. L’Italia ha davanti a sé una grande occasione per presentarsi come player. Abbiamo buone performances su alcuni asset fondamentali delle politiche di tutela dell’ambiente, penso ai risultati sul riciclo dei rifiuti e agli investimenti nelle fonti di energia alternativa, come l’eolico e il solare: l’Italia offre un terreno più favorevole di molti altri Paesi europei”.“Gli investimenti legati al Recovery – conclude Alessia Rotta – daranno un’accelerata alla rivoluzione green in Italia. Ma il nostro impegno sarebbe vano se non rientrasse in una strategia globale. In questa ottica, credo che gli sforzi debbano concentrarsi anche sui grandi dimenticati, come il mare e la tutela delle biodiversità. Per Papa Francesco la cosa peggiore della pandemia sarebbe sprecare l’occasione di migliorarsi. Cop26 e il Recovery ci danno la possibilità di cogliere questa occasione. Essere riformisti significa anticipare quel futuro già prevedibile per non subirne solo le esternalità negative. Questo è il nostro compito”.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ambiente, inquinanti, paradisi | Leave a Comment »
Una compagnia navale di spedizioni tra le 10 principali aziende inquinanti in Europa
Posted by fidest press agency su giovedì, 12 dicembre 2019
Sono i risultati del report del network Transport & Environment reso pubblico oggi, che dimostra come il trasporto marittimo europeo abbia notevoli emissioni di CO2 e deve contribuire come tutti i settori alla riduzione delle emissioni climalteranti ed alla decarbonizzazione dei trasporti.Secondo lo studio di T&E sono circa 11 milioni le tonnellate di CO2 emesse nel corso dell’anno dalla compagnia di spedizioni marittime Mediterranean Shipping Com-pany (MSC), secondo i dati ufficiali sulle emissioni. La sua flotta di container che tra-sporta merci e beni di consumo, che vanno dall’elettronica e frutta fresca a vestiti e giocattoli, figura tra i principali 10 aziende inquinanti a livello europeo. La classifica delle imprese più “fossili” è occupata da centrali a carbone e dalla compagnia aerea low-cost Ryanair – al decimo posto. È questa la sintesi dello studio di Transport & Environment (T&E): il rapporto lanciato oggi, lunedì 9 dicembre 2019, mostra che MSC sarebbe l’ottavo emittente più pesante se il settore marittimo facesse parte del sistema di scambio di quote ETS di emissioni dell’UE.Nel complesso il trasporto marittimo lo scorso anno, con le navi container da e verso l’Europa, ha emesso oltre 139 milioni di tonnellate di CO2: questo significa che se il settore del trasporto marittimo fosse un paese, sarebbe l’ottavo inquinatore più grande dell’Unione Europea.E fatto ancora più grave e’ che la navigazione, sia per le merci che per le grandi navi da crociera, è l’unico settore senza obbligo di riduzione delle emissioni di CO2 e non paga per il suo inquinamento da carbonio.Inoltre il settore marittimo è esonerato dal diritto della UE dal pagamento di tasse sul suo combustibile, che si traduce in una sovvenzione effettiva del valore di 24 miliardi di euro all’anno, come ha stimato il rapporto di T&E.Questi numeri dimostrano il peso ambientale negativo per le emissioni di CO2 del trasporto marittimo e gli ingiustificati privilegi di cui gode il settore che non viene indotto a cambiare, a ridurre le emissioni ed a contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti.
La nuova Presidente della Commissione Europea si è impegnata a portare le emissioni dei trasporti marittimi internazionali nel sistema di scambio delle emissioni del blocco (ETS) per contribuire a rendere l’Europa neutrale in termini di emissioni di carbonio. T&E ritiene che questo sia un primo passo essenziale per frenare l’impatto sul clima del settore. Tuttavia, saranno necessarie ulteriori misure, tra cui uno stan-dard di CO2 che le navi potranno emettere durante il funzionamento, per accelerare l’utilizzo di carburanti e tecnologie a zero emissioni di carbonio nel settore marittimo.Secondo la responsabile di T&E per l’Italia, Veronica Aneris, “non è più possibile continuare ad ignorare l’impatto ambientale delle navi. È tempo, per il settore marittimo, di fare la sua giusta parte nella mitigazione del cambiamento climatico. I governi nazionali devono supportare l’impegno annunciato dalla Presidente della Commissione, Ursula Von der Leyen, e dal Parlamento UE, a portare le emissioni climalteranti delle navi all’interno del sistema ETS per rendere possibile il raggiungi-mento dell’Accordo di Parigi sul clima.”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: aziende, compagnia navale, inquinanti | Leave a Comment »
Gli inquinanti nell’aria
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 agosto 2018
Con il rientro dalle vacanze non solo riprendiamo a lavorare ma anche a respirare con la ripresa del traffico sempre più intenso e non solo. Gli inquinanti sembrano diventare più aggressivi rispetto a pochi anni fa, favorendo la comparsa di malattie respiratorie, cardiocircolatorie, tumori. Sono quindi necessari interventi decisi per la riduzione delle cause inquinanti, come il traffico, il riscaldamento degli edifici, i fumo industriali. «Secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute, ogni anno nel mondo muoiono 800mila persone a causa dell’inquinamento: e arrivano addirittura a 1,3 milioni se si considera anche l’inquinamento indoor, in altre parole quello all’interno delle abitazioni: non molti meno di quelli causati dal virus dell’AIDS»
La causa dell’aumento potrebbe essere individuata nella composizione delle polveri sottili, che gli esperti ipotizzano sia cambiata nel corso degli anni. «Gli studi epidemiologici, infatti, sembrano indicare che il PM10 con cui abbiamo a che fare oggi sia più nocivo di quello di 15-20 anni fa». E preoccupa un inquinante salito alla ribalta solo da pochi anni, ma già accusato di causare gran parte degli effetti nocivi attribuiti complessivamente alle polveri: il black carbon.
“L’effetto sarebbe così importante che, secondo l’OMS, interventi mirati a ridurre le emissioni di questo inquinante potrebbero limitare sensibilmente l’effetto complessivo delle polveri sottili”.
Destano allarme i dati concernenti la comparsa di malattie croniche associate all’inquinamento. Il programma Clean Air For Europe (CAFE) della Commissione Europea ha valutato gli effetti del PM2,5 derivato dalle attività umane sull’aspettativa di vita, concludendo che, in media, ogni cittadino UE vive 8,6 mesi in meno a causa delle polveri fini. Il primato negativo spetta alla Pianura Padana: qui, in media, le polveri sottili accorciano l’esistenza anche di 2-3 anni. Non meno preoccupanti i dati riguardanti i picchi di inquinamento. “Secondo lo studio EpiAir, promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie ha mostrato un innalzamento immediato della mortalità per cause naturali dello 0,69% per ogni aumento di 10 μg/m3 di PM10.”
Vuol dire che, laddove ci sarebbero normalmente 1000 decessi, se ne registrano sette in più» prosegue Mannucci. Un’altra indagine sul PM10 condotta in Lombardia ha stimato che qui gli sforamenti della soglia di 20 μg/m3 rispetto alla soglia accomandata dall’OMS provocano ogni anno 302 decessi, 231 dei quali avvengono a Milano». La relazione fra la cattiva qualità dell’aria e l’asma è fra quelle per cui le prove degli studi tossicologici ed epidemiologici sono più schiaccianti. Ed è ormai altrettanto chiaro che fra le persone più suscettibili ci sono anche i bambini, perché hanno polmoni non ancora completamente sviluppati e perché respirando a una frequenza maggiore introducono nell’organismo anche una quantità più elevata di polveri e veleni due-cinque giorni dopo che le centraline registrano un balzo nei valori di questo gas, i bambini ricoverati negli ospedali per crisi gravi salgono del 9,1% (per gli adulti si registra invece un aumento del 7,6%). Oltre all’asma, gli studi epidemiologici rilevano una maggiore incidenza di tosse, raffreddore e mal di gola, aumenti del numero di bronchiti e polmoniti, peggioramenti importanti delle broncopneumopatie croniche ostruttive (espressione che indica una serie di malattie croniche, fra cui l’enfisema).
Da non trascurare, infine, l’inquinamento indoor, nei luoghi chiusi e dove la maggior parte di noi trascorre ogni giorno il 90% del suo tempo: le ricerche sull’argomento mostrano infatti che qui, in media, l’inquinamento è maggiore che all’aperto. In questi casi l’ideale è disporre di sistemi di ventilazione meccanica, che facilitano il ricambio dell’aria, che altrove è invece assicurato soltanto dall’apertura delle finestre. (Servizio Fidest)
Posted in Fidest - interviste/by Fidest | Contrassegnato da tag: aria, indoor, inquinanti | Leave a Comment »
Campidoglio, dal 1 novembre divieto circolazione veicoli più inquinanti
Posted by fidest press agency su sabato, 28 ottobre 2017
Roma Sostenibilità ambientale e abbattimento dell’inquinamento atmosferico. E’ l’obiettivo alla base delle due ordinanze firmate dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi, che riguardano la limitazione della circolazione in città dei veicoli più inquinanti.Dal 1 novembre 2017 al 31 ottobre 2018 sarà in vigore il divieto di accesso e di circolazione all’interno della ZTL “Fascia Verde” del PGTU, dal lunedì al venerdì, a esclusione del sabato, domenica e giorni festivi infrasettimanali alle categorie più inquinanti: autoveicoli benzina PRE-EURO 1; EURO 1 e diesel PRE-EURO 1; EURO 1; EURO 2. Le stesse limitazioni interesseranno anche i ciclomotori e i motoveicoli EURO 1 a due, tre o quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4 tempi che, dal lunedì al venerdì, non potranno più accedere all’interno della ZTL ANELLO FERROVIARO.Tra le esenzioni previste i veicoli muniti di contrassegno per persone invalide; le vetture adibite a servizio di polizia sicurezza ed emergenza e soccorso stradale, così come i mezzi per il pronto intervento per acqua, luce e gas. L’elenco completo delle deroghe sarà comunque consultabile sul sito di Roma Capitale. Le misure sono state adottate a salvaguardia della salute pubblica e riguardano i veicoli a benzina e diesel di vecchia generazione. La Polizia Locale di Roma Capitale dovrà provvedere alla vigilanza al fine di garantire l’osservanza del provvedimento di limitazione della circolazione da parte della cittadinanza.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: circolazione, inquinanti, roma, veicoli | Leave a Comment »
Qualità dell’aria: i deputati sostengono nuovi limiti nazionali sugli inquinanti
Posted by fidest press agency su venerdì, 25 novembre 2016
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva i nuovi limiti nazionali sulle emissioni delle principali sostanze inquinanti, tra cui NOx, particolato e biossido di zolfo, da raggiungere entro il 2030. Tali tetti sono già stati informalmente concordati con la Presidenza del Consiglio dei Ministri UE. L’inquinamento atmosferico provoca circa 400 mila morti premature all’anno nell’UE.”L’inquinamento atmosferico è la prima causa ambientale di morte nell’UE”, ha dichiarato la relatrice Julie Girling (ECR, UK). “Il contesto politico è cambiato drasticamente nel corso degli ultimi tre anni, con il problema della qualità dell’aria balzato agli onori della cronaca a livelli senza precedenti, insieme allo scandalo VW e la questione delle emissioni reali di guida. Forse si deve ammettere che abbiamo passato gli ultimi dieci anni concentrandosi sulla CO2, trascurando la qualità dell’aria”, ha aggiunto.”Credo fermamente che questo voto sia un passo nella giusta direzione. Non rappresenta la soluzione ideale, ma rappresenterà un importante miglioramento per la salute dei nostri cittadini”, ha concluso.Nella nuova normativa, approvata con 499 voti a favore, 177 contrari e 28 astensioni, si stabiliscono gli impegni nazionali per la riduzione delle emissioni di biossido di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx), composti organici volatili non metanici (COVNM), ammoniaca (NH3) e particolato fine (inferiore a un diametro di 2,5 micrometri).Tali proposte potrebbero ridurre l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute di circa il 50% entro il 2030. Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, gli inquinanti provengono da varie fonti:
il particolato (PM), principalmente dal riscaldamento, dall’industria e dai trasporti,
il NOx, principalmente dai trasporti,
il SOx, per lo più dalla produzione di energia e dai trasporti non stradali,
la quasi totalità delle emissioni di NH3 dall’agricoltura,
le emissioni di CO dal riscaldamento e dai trasporti, e
la maggior parte delle emissioni di metano (CH4) dall’agricoltura, dai rifiuti e dall’energia.
Come sostenuto dai deputati, nel testo si ribadisce l’impegno dell’UE a identificare e rispondere alla normativa di controllo che si è dimostrata inefficace, come dimostrato dalla discrepanza tra i valori delle emissioni in condizioni di guida reale e le emissioni di NOx nei test di prova delle autovetture diesel Euro 6.
Gli Stati membri hanno insistito sull’esclusione del metano dal campo di applicazione della direttiva. La Commissione europea ha tuttavia confermato che potrebbe riesaminare questo punto.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: inquinanti, limiti, qualità aria | Leave a Comment »
Emissioni di CO2: veicoli commerciali più puliti entro il 2020
Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 gennaio 2014
In base al progetto di legge approvato dal Parlamento martedì, il limite di emissioni di CO2 per i nuovi veicoli commerciali leggeri venduti nell’UE dovrà essere ridotto entro il 2020 dagli attuali 203 g/km a 147 g/km. Il testo, già informalmente concordato con i ministri dell’UE, chiede l’introduzione di metodi più affidabili per i controlli delle emissioni di CO2.”Dopo trattative difficili, abbiamo raggiunto un risultato. Sono contento che non si sia ceduto a nessun tipo di pressione per cambiare l’obiettivo. Considerando che la durata dei veicoli commerciali leggeri è più lunga di quella delle autovetture, è opportuno rispettare l’obiettivo prefissato”, ha dichiarato Holger Krahmer (ALDE, DE), la cui relazione è stata approvata con 552 voti favorevoli, 110 contrari e 12 astensioni.L’obiettivo di 147g/km, da raggiungere entro il 2020, rappresenta la media delle emissioni massime autorizzate per i produttori di veicoli commerciali immatricolati nell’UE, con un peso fino a 2.610 tonnellate senza carico e 3,5 tonnellate a pieno carico. I deputati e il Consiglio hanno concordato che tale obiettivo sarà applicabile a tutte le aziende che producono più di 1.000 veicoli l’anno.Le aziende dovranno quindi produrre abbastanza modelli più puliti per superare i veicoli più pesanti o più inquinanti, al fine di raggiungere un “equilibrio ” complessivo di 147 g/km entro il 2020, in caso contrario, saranno sanzionate.
Posted in Cronaca/News, Estero/world news | Contrassegnato da tag: co2, controlli, inquinanti, ve3icoli | Leave a Comment »
Smog a Roma: blocco traffico
Posted by fidest press agency su venerdì, 18 novembre 2011
Roma Domenica 20 novembre, dalle 8.30 alle 17.30, ci sarà il blocco totale del traffico all’interno della fascia verde cittadina. Il divieto di circolazione é stato disposto dal Campidoglio per contenere la risalita dei livelli degli inquinanti che negli ultimi 4 giorni hanno superato i limiti imposti in condizioni meteorologiche di forte ristagno atmosferico. La circolazione sarà consentita a tutti i veicoli alimentati a gpl, metano, a trazione elettrica o ibrida, agli autoveicoli di categoria euro 5, ai motocicli euro 3. In occasione della domenica ecologica, dunque, il Campidoglio ha organizzato iniziative di sensibilizzazione a favore della mobilità sostenibile e per una maggiore attenzione all’ambiente. In via dei Fori Imperiali, già a partire dalle 8.30, ci saranno i volontari di: Legambiente, Italia Nostra, Fare Verde, Bici Roma, k9, Quadrifoglio, Cvsc e molte altre associazioni.Questo il programma:
• Legambiente ore 10 – 13.30. Un gruppo di persone animerà lo spazio di via dei Fori Imperiali coinvolgendo i bambini, con molte attività ludiche a carattere ambientale legate al tema dell’inquinamento atmosferico e attività legate all’uso della bicicletta e del mezzo pubblico (giochi di movimento, riduzione del carico inquinante, il gioco dell’oca nella metropolitana ecc).
• Italia Nostra: visite guidate ore 11, Il giardino scomparso (Villa Silvestri Rivaldi al Colosseo); ore 11.30, I romani a teatro (Festa, spazi, spettacolarità); ore 12.30, La trasformazione dei Fori Imperiali (dalle origini ai giorni nostri, Memoria e stratificazione); ore 13 Luxus (Il lusso dei Romani)
• Bici Roma: Biciclettate su itinerari del centro storico, per grandi e bambini.
• K9 Rescue: sensibilizzazione ed educazione ambientale. Dimostrazione delle unità cinofile di protezione civile, attività dimostrative per migliorare il rapporto tra cane e padrone.
• Associazione Quadrifoglio: spettacolo del mago verde, giochi di prestigio, attività di gioco per bambini
• Cvsc – Corpo volontario soccorso a cavallo: dimostrazioni ed esibizione dei cavalieri e degli allievi più piccoli. (Chiara Vicario)
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: fascia verde, inquinanti, smog, traffico | Leave a Comment »
Divieto circolazione veicoli inquinanti
Posted by fidest press agency su martedì, 15 febbraio 2011
Roma. Dalle 7.30 alle 20.30 di oggi 15 febbraio, non potranno circolare all’interno della fascia verde cittadina tutti i veicoli più inquinanti. Il divieto riguarda: autoveicoli (compresi mezzi commerciali) a benzina e diesel “euro 0”; motoveicoli e ciclomotori a due tempi “euro 0”; autoveicoli (compresi mezzi commerciali) diesel “euro 1” e “euro 2”; minicar diesel e benzina “euro 0”; minicar diesel “euro 1”.
Come previsto dal piano di intervento operativo comunale per contenere i livelli delle polveri sottili è stata decisa la limitazione della circolazione sulla base dei dati forniti questa mattina da Arpa Lazio che hanno evidenziato livelli di Pm10 leggermente superiori ai limiti imposti (50 microgrammi per metrocubo) in 5 delle 13 centraline: Cinecittà (53 microgrammi per metrocubo), Francia (53), Magna Grecia (53), Preneste (55), Tiburtina (56).
Il provvedimento è stato deciso anche sulla base delle previsioni meteorologiche che risultano favorevoli al ristagno degli inquinanti nei bassi strati dell’atmosfera.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: circolazione, inquinanti, intervento, veicoli | Leave a Comment »
Roma smog: divieto circolazione
Posted by fidest press agency su lunedì, 14 febbraio 2011
Roma dalle 7.30 alle 20.30 di oggi non potranno circolare all’interno della fascia verde cittadina tutti i veicoli più inquinanti. Il divieto riguarda: autoveicoli (compresi mezzi commerciali) a benzina e diesel “euro 0”; motoveicoli e ciclomotori a due tempi “euro 0”; autoveicoli (compresi mezzi commerciali) diesel “euro 1” e “euro 2”; minicar diesel e benzina “euro 0”; minicar diesel “euro 1”. Queste le centraline Arpa che hanno evidenziato livelli di pm10 superiori ai limiti imposti (50 microgrammi per metrocubo): Preneste, Francia, Cinecittà, Fermi, Bufalotta, e Tiburtina
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: autoveicoli, centraline, ciclomotori, inquinanti | Leave a Comment »
Roma: stop veicoli più inquinanti
Posted by fidest press agency su sabato, 12 febbraio 2011
Roma 12 febbraio dalle 7.30 alle 20.30 di domani, non potranno circolare all’interno della fascia verde cittadina tutti i veicoli più inquinanti. Il divieto riguarda: autoveicoli (compresi mezzi commerciali) a benzina e diesel “euro 0”; motoveicoli e ciclomotori a due tempi “euro 0”; autoveicoli (compresi mezzi commerciali) diesel “euro 1” e “euro 2”; minicar diesel e benzina “euro 0”; minicar diesel “euro 1”. Come previsto dal piano di intervento operativo comunale per contenere i livelli delle polveri sottili è stata decisa la limitazione della circolazione sulla base dei dati forniti questa mattina da Arpa Lazio che hanno evidenziato livelli di pm10 superiori ai limiti imposti (50 microgrammi per metrocubo) nelle stazioni Arenula, Bufalotta, Cavaliere, Cinecittà, Cipro, Fermi, Francia, Guido, Magna Grecia, Preneste, Tiburtina, Villa Ada. Il provvedimento è stato deciso anche sulla base delle previsioni meteorologiche che risultano favorevoli al ristagno degli inquinanti nei bassi strati dell’atmosfera.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arpa lazio, inquinanti, minicar diesel, veicoli | Leave a Comment »
Roma: stop circolazione veicoli più inquinanti
Posted by fidest press agency su martedì, 8 febbraio 2011
Roma Dalle 7.30 alle 20.30 di domani, mercoledì 9 febbraio, non potranno circolare all’interno della fascia verde cittadina tutti i veicoli più inquinanti. Il divieto riguarda: autoveicoli (compresi mezzi commerciali) a benzina e diesel “euro 0”; motoveicoli e ciclomotori a due tempi “euro 0”; autoveicoli (compresi mezzi commerciali) diesel “euro 1” e “euro 2”; minicar diesel e benzina “euro 0”; minicar diesel “euro 1”. Come previsto dal piano di intervento operativo comunale per contenere i livelli delle polveri sottili è stata decisa la limitazione della circolazione sulla base dei dati forniti questa mattina da Arpa Lazio che hanno evidenziato livelli di pm10 superiori ai limiti imposti (50 microgrammi per metrocubo) nelle stazioni Arenula, Bufalotta, Cavaliere, Cinecittà, Cipro, Fermi, Francia, Preneste, Tiburtina, Villa Ada. Il provvedimento è stato deciso anche sulla base delle previsioni meteorologiche che risultano favorevoli al ristagno degli inquinanti nei bassi strati dell’atmosfera.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: circolazione, inquinanti, intervento, veicoli | Leave a Comment »
Roma: Stop a veicoli più inquinanti
Posted by fidest press agency su martedì, 8 febbraio 2011
Roma 8/2/2011. «I veicoli più inquinanti non potranno circolare domani all’interno della fascia verde cittadina. Il provvedimento è stato assunto per il secondo giorno consecutivo, al fine di contenere i livelli delle polveri sottili (pm10), le cui concentrazioni sono favorite dalle attuali condizioni di alta pressione meteorologica. Dalle 7.30 alle 20.30, dunque, all’interno della fascia verde cittadina non potranno circolare: autoveicoli (compresi mezzi commerciali) a benzina “euro 0”; autoveicoli (compresi mezzi commerciali) diesel “euro 0”, “euro 1” e “euro 2”; motoveicoli e ciclomotori a due tempi “euro 0”; minicar a benzina “euro 0”; minicar diesel “euro 0” e “euro 1”. Secondo i dati rilevati dalle centraline di monitoraggio ARPA, il limite di 50 mg/m3 come media giornaliera delle concentrazioni di polveri sottili, è stato superato nelle stazioni di: Preneste, Francia, Cinecittà, Ada, Cavaliere, Fermi, Bufalotta, Cipro, Tiburtina e Arenula». Lo comunica il Dipartimento tutela ambientale e del verde – Protezione civile di Roma Capitale.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: autoveicoli, inquinanti, minicar, stop | Leave a Comment »
Roma: stop ai veicoli più inquinanti
Posted by fidest press agency su lunedì, 7 febbraio 2011
Roma 7 febbraio, i veicoli più inquinanti non potranno circolare all’interno della fascia verde cittadina. Il provvedimento è stato assunto per contenere i livelli delle polveri sottili (pm10), le cui concentrazioni sono favorite dalle attuali condizioni di alta pressione meteorologica. Dalle 7.30 alle 20.30, dunque, all’interno della fascia verde cittadina non potranno circolare: autoveicoli (compresi mezzi commerciali) a benzina “euro 0”; autoveicoli (compresi mezzi commerciali) diesel “euro 0”, “euro 1” e “euro 2”; motoveicoli e ciclomotori a due tempi “euro 0”; minicar a benzina “euro 0”; minicar diesel “euro 0” e “euro 1. Secondo i dati rilevati dalle centraline di monitoraggio ARPA, il limite di 50 mg/m3 come media giornaliera delle concentrazioni di polveri sottili, è stato superato nelle stazioni di: Preneste, Cinecittà, Bufalotta e Tiburtina». Lo comunica il Dipartimento tutela ambientale e del verde – Protezione civile di Roma Capitale.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: ciclomotori, inquinanti, stop, veicoli | Leave a Comment »
Roma: divieto transito veicoli inquinanti
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 gennaio 2011
È stato disposto per domani, mercoledì 19 gennaio. il divieto di circolazione dei veicoli più inquinanti, al fine di contenere i livelli delle polveri sottili (pm10), le cui concentrazioni sono favorite dalle condizioni di alta pressione meteorologica. Dalle 7.30 alle 20.30 all’interno della fascia verde cittadina non potranno circolare: autoveicoli (compresi mezzi commerciali) a benzina “euro 0”; autoveicoli (compresi mezzi commerciali) diesel “euro 0”, “euro 1” e “euro 2”; motoveicoli e ciclomotori a due tempi “euro 0”; minicar a benzina “euro 0”; minicar diesel “euro 0” e “euro 1”. Inoltre, in tutto l’arco della giornata, gli impianti termici destinati alla climatizzazione degli ambienti dovranno essere regolati in modo da non superare i 20 °C. La Polizia Municipale, infine, sarà impiegata in azioni di fluidificazione del traffico allo scopo di limitare le concentrazioni localizzate di polveri sottili provenienti dai gas di scarico delle vetture. Secondo i dati rilevati dalle centraline di monitoraggio ARPA, il g/m3 come media giornaliera delle concentrazioni di polverilimite di 50 g/m3), Franciainalabili, è stato superato nelle stazioni di: Preneste (84 (87), Ada (63), Tenuta del Cavaliere e Bufalotta (80), Fermi (58), Cipro (64), Tiburtina (81) e Arenula (62). Lo comunica il Dipartimento tutela ambientale e del verde – Protezione civile di Roma Capitale.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: inquinanti, minicar, transito, veicoli | Leave a Comment »
Roma: stop veicoli più inquinanti
Posted by fidest press agency su martedì, 4 gennaio 2011
Roma 4/1/2011 dalle 7.30 alle 20.30 di domani, martedì 4 gennaio, non potranno circolare all’interno della fascia verde cittadina tutti i veicoli più inquinanti. Il divieto riguarda: autoveicoli (compresi mezzi commerciali) a benzina e diesel “euro 0”; motoveicoli e ciclomotori a due tempi “euro 0”; autoveicoli (compresi mezzi commerciali) diesel “euro 1” e “euro 2”; minicar diesel e benzina “euro 0”; minicar diesel “euro 1”. Come previsto dal piano di intervento operativo comunale per contenere i livelli delle polveri sottili è stata decisa la limitazione della circolazione sulla base dei dati forniti questa mattina da Arpa Lazio che hanno evidenziato livelli di pm10 superiori ai limiti imposti (50 microgrammi per metrocubo) nelle stazioni, Bufalotta, Cavaliere, Cinecittà, Cipro, Fermi, Francia, Guido, Preneste, Tiburtina, Villa Ada. Il provvedimento è stato deciso anche sulla base delle previsioni meteorologiche che risultano favorevoli al ristagno degli inquinanti nei bassi strati dell’atmosfera.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: commerciali, inquinanti, mezzi, veicoli | Leave a Comment »
Roma: stop circolazione veicoli inquinanti
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 dicembre 2010
Roma 31 dicembre dalle 7.30 alle 20.30 non potranno circolare all’interno della fascia verde cittadina tutti i veicoli più inquinanti. Il divieto riguarda: autoveicoli (compresi mezzi commerciali) a benzina e diesel “euro 0”; motoveicoli e ciclomotori a due tempi “euro 0”; autoveicoli (compresi mezzi commerciali) diesel “euro 1” e “euro 2”; minicar diesel e benzina “euro 0”; minicar diesel “euro 1”. Come previsto dal piano di intervento operativo comunale per contenere i livelli delle polveri sottili è stata decisa la limitazione della circolazione sulla base dei dati forniti questa mattina da Arpa Lazio che hanno evidenziato livelli di pm10 superiori ai limiti imposti (50 microgrammi per metrocubo) nelle stazioni, Bufalotta, Cinecittà, Cipro, Fermi, Francia, Preneste, Tiburtina, Villa Ada. Il provvedimento è stato deciso anche sulla base delle previsioni meteorologiche che risultano favorevoli al ristagno degli inquinanti nei bassi strati dell’atmosfera.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: circolazione, inquinanti, limitazione, veicoli | Leave a Comment »
Termovalorizzatore: respinto il ricorso
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 aprile 2010
“Il Consiglio di stato ha respinto oggi anche l’ultimo dei 13 ricorsi contro la realizzazione del termovalorizzatore al Gerbido”: è molto soddisfatto il presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta nel commentare la notizia arrivata da Roma. “Abbiamo dovuto fronteggiare ricorsi di ogni tipo, resistenze e difficoltà, ma finalmente – commenta Saitta – nessun ostacolo burocratico impedisce più la continuazione dei lavori dell’impianto; sono certo che sarà mantenuta la scadenza del 2012 per vedere pronto il termovalorizzatore ed evitare l’emergenza rifiuti sul nostro territorio”. L’impianto del Gerbido accoglierà 421mila tonnellate di immondizia all’anno e produrrà energia elettrica per 150.000 famiglie e riscaldamento per 14.000 appartamenti; mirerà anche alla minimizzazione delle emissioni inquinanti e delle sorgenti di rumore e per raggiungere questi obiettivi, sarà dotato delle più moderne tecnologie per il trattamento dei fumi.
Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: emissioni, inquinanti, ricorso, termovalorizzatore | Leave a Comment »