Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘insegnanti’

Scuola: ChatGPT in grado di sostituire gli insegnanti?

Posted by fidest press agency su domenica, 7 Maggio 2023

Continuano a giungere messaggi sempre più insistenti sulla possibilità che ChatGPT possa sostituire i docenti: è accaduto anche nelle ultimissime ore, nel corso dell’evento ASU+GSV tenutosi a San Diego. In base a quanto riporta il sito specializzato Evereye.it, riportato in Italia da Orizzonte Scuola, “l’imprenditore e filantropo Bill Gates ha espresso la convinzione che, nel giro di un anno e mezzo, gli assistenti virtuali e i modelli multimodali, come ChatGPT, potranno facilitare l’apprendimento della lettura e della scrittura nei bambini”, anche grazie a “chatbot alimentati da intelligenza artificiale” sempre più orientata a diventare “un tutor umano” che contribuisce “a colmare eventuali lacune nello studio degli studenti” fino ad “evolversi in un sostegno complementare per i docenti”. Il sindacato non intende certamente fare “muro” rispetto all’avanzamento tecnologico a disposizione della didattica, soprattutto se teso a migliorare gli apprendimenti degli alunni. Come non intende sconfinare in un campo di non certo sua appartenenza. Tuttavia, è bene spiegare a tutti da adesso che nessun tutor artificiale potrà mai sostituire il docente in carne e ossa. “Siamo convinti dell’utilità dell’intelligenza artificiale nella crescita culturale e formativa dei giovani, ma mettiamo subito in chiaro che l’intervento umano ha una efficacia e un’incisività che nemmeno può essere paragonabile. È bene rimarcarlo fin d’ora, in tempi non sospetti, perché non vorremmo che si insinuasse l’idea, negli anni, di introdurre le tecnologie a scapito del docente: forse stiamo esagerando e sicuramente anticipando i tempi, ma è bene che tutti conoscano fin d’ora che gli obiettivi raggiungibili con questo genere di supporti devono rimanere dei mezzi sempre guidati e mai – conclude Pacifico – in sostituzione dell’insegnante”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un corso di formazione agli insegnanti sul tema “Alimentazione e benessere”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023

L’Accademia di Medicina di Torino ed il Ce.Se.Di. (Centro Servizi per la Didattica della Città Metropolitana di Torino) propongono agli insegnanti un corso di formazione sul tema “Alimentazione e benessere”. Il corso prevede due sessioni: il 16 febbraio alle ore 15 Etta Finocchiaro, Dirigente Medico presso la Struttura Complessa Dietetica e Nutrizione clinica dell’Ospedale Molinette tratta il tema “Esiste una dieta per l’adolescenza?”. Il 23 febbraio alle ore 15, Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia, interviene sul tema “Salute e stili di vita”. Le iscrizioni si raccolgono entro il 31 gennaio alla mail accademia.medicina@unito.it. Il corso si svolge nell’Aula Magna dell’Accademia di Medicina in via Po 18 a Torino. Il Ce.Se.Di. è Ente accreditato ai fini della formazione docenti ai sensi della Direttiva 170/2016 del Ministero dell’Istruzione.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Stipendi insegnanti e Ata, tra gli 8 e i 15 euro di aumento a gennaio

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Sul rinnovo del contratto abbiamo fatto un passo avanti con l’accordo del 6 dicembre sugli anni 2018-2021, che ha prodotto il 4,2% di aumento stipendiale; ma adesso se ne fanno due indietro perché per il periodo successivo ci erano state promesse risorse, che non arrivano, per ulteriori aumenti e valorizzare anche il personale e manca anche quasi tutta l’indennità di vacanza contrattuale prevista dalla legge. A dirlo è stato oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, intervistato dalla rivista Orizzonte Scuola.Riguardo alla possibilità di avere a breve ulteriori aumenti di stipendio, il sindacalista autonomo ha detto che “bisogna capire se i 300 milioni di euro si svincolano soltanto per i docenti e poi vedere le proposte dei vari sindacati. E bisogna vedere cosa sarà dell’atto di indirizzo”. Pacifico ha aggiunto che “a prescindere dalla contrattazione da gennaio dovrebbe essere versato l’assegno una tantum previsto dalla legge di bilancio che equivarrà a un aumento di circa otto euro al mese, per qualcuno 15 euro, al posto dell’indennità di vacanza contrattuale chiesto da Anief, che invece avrebbe portato aumenti di 150 euro”. Il presidente Anief ha spiegato che “c’è tanto malcontento da parte nostra rispetto all’assenza di risorse per poter rivedere i profili professionali. Quelle poche stanziate non riescono a dare una svolta che ci si aspettava dopo 50 anni di blocco di livelli e profili. Le soluzioni potrebbero essere due: si stralcia tutto perché non ci sono risorse oppure il governo stanzi risorse specifiche per il personale ATA e non solo per il personale docente, oppure una parte di risorse devono essere date anche per gli ATA. Il governo ha dato 300 milioni di euro per il personale docente, ma si dovrebbero stanziare anche almeno 60 milioni di euro per il personale ATA. La coperta è troppo corta”. Infine, il leader del giovane sindacato ha ricordato “che per gli enti di ricerca c’è un problema grosso legato all’assenza di risorse per i ricercatori e tecnologi degli enti non vigilati dal Ministero per quanto riguarda il salario accessorio”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Insegnanti e presidi assunti in ruolo e poi licenziati

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 dicembre 2022

“Il personale docente o dirigente inserito con riserva, a seguito di provvedimenti giurisdizionali, licenziato dopo superamento anno di prova è confermato o reintegrato nei ruoli per non disperdere professionalità acquisite, maturate e valutate”: è questo il testo dell’emendamento promosso da Anief e presentato da Fratelli d’Italia, primo partito di Governo, con cui si intende modificare il decreto legge n. 176 Aiuti quater è trovare quindi una soluzione efficace al problema di decine di migliaia di lavoratori della scuola già valutati positivamente per poi essere incredibilmente licenziati, poiché ammessi con riserva, pur avendo superato l’anno di prova. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “i nostri emendamenti hanno solo uno scopo: rispondere alle emergenze che si stanno accavallando nelle nostre scuole e garantire il loro corretto funzionamento avvalendosi al meglio delle risorse del Pnrr. Non possiamo permetterci di perdere del personale dirigenziale e non, formato, selezionato e che ha superato positivamente l’anno di immissione in ruolo: non siamo nelle condizioni per fare questo, perché, ricordiamo, l’Italia ha il record di precari nella scuola, oltre 200mila, e i concorsi continuano a produrre pochi vincitori peraltro in tempi biblici. Il Parlamento ci ascolti, le nostre scuole non possono attendere ancora”, conclude Pacifico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Legge di bilancio, stanziati 13 milioni per bandire i concorsi nel 2023 e nel 2024 per assumere 70 mila insegnanti

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 dicembre 2022

Nella Relazione tecnica della Legge di Bilancio 2023, “con i decreti-legge n. 73 del 2021 e nn. 36 e 115 del 2022, è stata già avviata la citata riforma volta a perseguire le seguenti finalità richieste dalla UE: la tempestiva nomina del personale docente per l’anno scolastico 2021/2022; la semplificazione delle procedure concorsuali; l’immissione in ruolo del medesimo personale; la formazione, l’abilitazione e l’accesso in ruolo dei docenti; la previsione, per gli insegnanti di ruolo, di forme di premialità e progressioni di carriera”. Rispetto a quanto dichiarato, Anief precisa come gli obiettivi siano tanto lontani dall’essere raggiunti, anzi: “Il personale supplente è stato nominato ad autunno inoltrato con un balletto delle supplenze dovuto a un algoritmo impazzito – dice il presidente nazionale Marcello Pacifico – , si è toccato il record di mancate immissioni in ruolo rispetto al numero autorizzato di precari; inoltre, da due anni è bloccato il corso concorso abilitante cui avevano chiesto di partecipare migliaia di insegnanti pagando una tassa di iscrizione; senza dimenticare che le forme di premialità, che entreranno a regime tra dieci anni, riguardano una minima quota di insegnanti, con discutibili criteri che saranno in deroga individuati dal ministero e il middle management rimane in alto mare”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il ruolo centrale degli insegnanti nella comunità educante

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2022

Qualsiasi politica di contrasto della povertà educativa non può prescindere dal ruolo fondamentale svolto dagli insegnanti. Sono circa 700mila quelli che lavorano quotidianamente nelle scuole statali. A questi vanno aggiunti i 184mila docenti per i posti di sostegno. Abbiamo approfondito alcuni aspetti sul profilo e la condizione degli educatori nelle scuole italiane, anche nel confronto internazionale.In maggioranza sono donne: nelle scuole dell’infanzia sono il 99,17%, alle superiori la quota scende a circa 2/3 del totale. Negli altri maggiori paesi Ue la tendenza alla disparità nei percorsi dei docenti, pur presente, è meno marcata.Un altro aspetto che distingue il nostro sistema educativo da quelli europei è relativo all’età dei docenti. Gli insegnanti di almeno 50 anni in Italia nel 2019 erano – rispettivamente – il 58,12% nelle primarie e il 58,56% nelle secondarie. Ben al di sopra del dato tedesco (36 e 42%) e francese (23 e 33%). Ma le differenze si rilevano anche a livello locale: Cuneo, Udine e Brescia sono le province con più docenti giovani. Mentre in 7 province meno dell’1% degli insegnanti con contratto a tempo indeterminato hanno fino a 34 anni. Si tratta di Sassari, Messina, Caltanissetta, Catania, Nuoro, Siracusa e Cagliari. (fonte: http://www.openpolis.it)

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Voce agli insegnanti per immaginare la mensa del futuro

Posted by fidest press agency su domenica, 18 settembre 2022

Gli insegnanti, grazie alle loro conoscenze e competenze, ricoprono un ruolo cruciale per la crescita dei bambini e secondo CIRFOOD sono alleati importanti nel creare un contesto educativo in pausa pranzo, durante la quale apprendere corretti comportamenti nutrizionali e imparare a condividere con i compagni il piacere di stare a tavola. Alcuni dati salienti emersi dall’indagine: Per il 60% degli insegnanti il pasto a scuola rappresenta un momento di relazione e piacere, un’importante occasione di convivialità (55%) e educazione (43%) per i più piccoli. La relazione con gli alunni durante il pasto è considerata uguale (52%) e – per il 40% degli insegnanti migliore – ovvero più felice e positiva, rispetto alle ore di lezione, anche grazie a un confronto ancor più empatico dato dalla libertà di chiacchierare, di muoversi e di socializzare. Per i docenti, la pausa pranzo a scuola costituisce un contesto all’interno del quale i bambini possono socializzare fra loro (96%), accrescere la propria autonomia (91%) e trovare momenti di collaborazione con gli altri (80%). Il pasto a scuola rappresenta anche un’occasione educativa (88%) e un’opportunità di crescita e sviluppo dei bambini (84%). Secondo i docenti la mensa del futuro dovrà valorizzare ulteriormente gli aspetti educativi della pausa pranzo e in particolare quelli legati alla sostenibilità. I docenti, infatti, valutano positivamente le iniziative che prevedono l’introduzione di bag antispreco per dare una seconda vita agli alimenti non consumati a tavola e l’uso di brocche o erogatori di acqua per ridurre l’utilizzo della plastica

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola Sostegno: contrastare il tentativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze di ridurre il numero degli insegnanti

Posted by fidest press agency su venerdì, 9 settembre 2022

L’ANIEF – Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori – da anni impegnata a tutela degli studenti con disabilità con l’iniziativa Sostegno, non un’ora di meno!, aderisce all’«Osservatorio182» per contrastare il tentativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze di ridurre il numero degli insegnanti di sostegno.Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, dichiara che il sindacato da lui presieduto “promuoverà iniziative di sensibilizzazione verso le forze politiche per l’abrogazione delle norme contenute nel decreto interministeriale 182 del 2020 che, in modo assolutamente penalizzante per gli alunni con disabilità, prevedono: l’assegnazione delle risorse professionali per il sostegno e l’assistenza sulla base di predeterminati e arbitrari “range”, con conseguente esautorazione della discrezionalità tecnica del Gruppo di Lavoro Operativo; l’esonero generalizzato degli alunni con disabilità da alcune attività della classe, con partecipazione ad attività di laboratorio separate, e/o con la riduzione dell’orario di frequenza scolastica; composizione e funzioni del Gruppo di Lavoro Operativo, con ruolo marginale delle famiglie e impossibilità di partecipazione dei professionisti retribuiti dai genitori dell’alunno”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, torna a parlare degli stipendi degli insegnanti

Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 agosto 2022

“Non è ancora chiaro? Lo stipendio dei lavoratori della scuola deve essere ancorato all’inflazione, non ridotto ai precari, dato al personale sospeso o licenziato senza giusta ragione. Basta così!” Sulla questione stipendi, dopo il bonus 200 euro per combattere il caro energia, grazie al sindacato allargato ai precari della scuola fino al 30 giugno, attraverso il Decreto Aiuti Bis si starebbe intervenendo sugli stipendi con un aumento all’1% frutto della decontribuzione dei redditi. In pratica, “i lavoratori (sia i dipendenti pubblici che quelli privati) si troveranno in busta paga una somma che ordinariamente va invece allo Stato come contributo per la pensione”, senza che però questa venga intaccata.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Audizione e Insegnanti per “Perfezionamento TAM”

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

Milano 21 luglio e 7 settembre audizione ballerini. Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto lancia per i giovani ballerini neodiplomati un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportunità di prepararsi per una carriera con i teatri o con compagnie di balletto internazionale.L’anno di studio/pratica punta all’orientamento nel mondo del lavoro in Italia e all’estero. I danzatori seguiranno un programma giornaliero che comprenderà lezioni di danza classica e repertorio, di danza contemporanea e in più seguiranno Masterclass per approfondire le arti e maestranze interne al Teatro (Nomenclatura teatrale e comportamento di palco, trucco teatrale, arte scenica, introduzione all’insegnamento). I ragazzi, inoltre, avranno l’opportunità di migliorare e di perfezionare il proprio corpo perché saranno accompagnati da un programma di potenziamento muscolare studiato ad hoc per ogni singolo allievo grazie ad istruttori qualificati che lavoreranno in collaborazione con fisioterapisti e i docenti stessi.Gli allievi avranno inoltre la possibilità di lavorare con gli insegnanti per la preparazione dei video necessari per selezioni ed audizioni. L’ammissione al programma avverrà attraverso il superamento di un’audizione. Le lezioni si terranno alternatamente presso il teatro degli Arcimboldi e presso una sede distaccata a Cinisello Balsamo (linea lilla fermata BIGNAMI, Metrotranvia 31) in concomitanza con le ore di potenziamento fisico che richiedono l’uso di macchinari ed attrezzi.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Introdurre una vera carriera degli insegnanti, solo a Trento si può

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 Maggio 2022

Sulla carriera dei docenti il Governo prende una bella lezione da Trento: nella provincia speciale infatti si sta introducendo un modello reale di carriera professionale, che non ha nulla a che vedere con il deprecabile Decreto Legge n. 36 pubblicato lo scorso 30 aprile in Gazzetta ufficiale contro il quale tutti i sindacati rappresentativi si sono schierati proclamando anche lo sciopero per lunedì prossimo 30 maggio.“Il paradosso – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è che si va ad introdurre un processo di valorizzazione del personale docente proprio a Trento, dove gli stipendi sono già allineati all’inflazione, perché mediamente più alti di 300 euro al resto d’Italia. Mentre con la riforma nelle altre province si vogliono togliere 250 euro dalla card docenti a tutti gli insegnanti per assegnare 3mila euro dal 2027 solo ad una parte di insegnanti, sempre e soltanto di ruolo, che hanno svolto una formazione aggiuntiva e continua”. “Trento, come in altri casi, è un passo avanti al resto del Paese”, scrive oggi la stampa specializzata, spiegando che “mentre in Parlamento si preparano gli emendamenti a un decreto legge che sostanzialmente elude l’impegno preso nel PNRR di introdurre la “riforma della carriera degli insegnanti”, qualcuno in Italia un modello di sviluppo per la carriera professionale dei docenti lo sta adottando sul serio. L’amministrazione trentina si è mossa per tempo attivando un processo in più fasi, che consentirà di partire con la fase sperimentale di un nuovo modello di carriera già dal prossimo anno scolastico”.“Nel frattempo – commenta il leader dell’Anief – sul rinnovo di contratto di lavoro, come prospettato nel primo incontro all’Aran, al momento siamo fermi al 4% che andrà a coprire solo una parte del costo della vita nel frattempo salito di due cifre: un aumento che comunque intendiamo far arrivare il prima possibile ai lavoratori della scuola, per poi concentrare il confronto con la parte pubblica sul contratto 2022-24 dove confluiranno nuove risorse e norme, come – conclude Pacifico – lo sviluppo di carriera dei docenti e del personale Ata”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Svelare il mondo dell’energia. Un progetto europeo di unibz formerà gli insegnanti

Posted by fidest press agency su martedì, 17 Maggio 2022

Migliorare la formazione degli lle insegnanti della scuola primaria sul versante scientifico e in particolare sulle tematiche e le problematiche che riguardano il risparmio, la produzione e la distribuzione di energia. È l’obiettivo e l’ambizione del progetto europeo e^4 (finanziato dal programma Erasmus+), scritto e coordinato dal gruppo di ricerca del prof. Federico Corni, docente di Didattica della Fisica alla Facoltà di Scienze della Formazione. Negli anni scorsi il prof. Corni aveva già introdotto nelle scuole primarie e secondarie il progetto europeo FCHgo che mirava a promuovere la conoscenza delle tecnologie dell’idrogeno come fonte energetica (fuel cell) attraverso kit didattici ad hoc e metodologie specifiche quali i giochi di ruolo. e^4 invece non si rivolge direttamente agli*lle alunni*e ma al corpo insegnante, destinatario del progetto. Nei tre anni del progetto, grazie alla collaborazione con una rete di istituzioni accademiche e partner dell’industria energetica, dell’agricoltura e delle istituzioni pubbliche, il progetto produrrà materiali didattici per i corsi universitari di formazione del corpo docente e una piattaforma web dedicata. Il progetto sarà imperniato su tre distinte fasi, fortemente interconnesse. La prima, coordinata da Ineuropa srl, consisterà nella elaborazione di linee-guida per una rete di partenariati tra accademia e attori privati/pubblici. La seconda, coordinata da riguarderà la creazione di un curriculum universitario per l’insegnamento attraverso strumenti immaginativi. Infine la terza, coordinata da SITES, darà vita a una piattaforma web interattiva a supporto del curriculum e della rete di partenariati.L’innovazione dal punto di vista didattico sarà incentrata sull’adozione di un approccio didattico basato sugli “strumenti dell’immaginazione” – già testato questo approccio nel progetto “FCHgo! Scopri l’energia dell’idrogeno” – come la narrazione, la gamification, la simulazione incarnata, la simulazione digitale e il gioco per facilitare la comunicazione scientifica a livello di scuola primaria e secondaria inferiore. “Gli approcci narrativi sono utili agli studenti di entrambi i sessi e sostengono l’apprendimento a tutti i livelli di sofisticazione scientifica. Abbiamo anche forti evidenze che tale approccio sia adatto anche per raggiungere gli alunni con bisogni speciali”, chiarisce il docente unibz.Oltre a unibz, e^4 prevede il coinvolgimento dei seguenti partner: InEuropa srl, UMK Uniwersytet Mikolaja Kopernika w Toruniu, ESCIENCIA Eventos Cientificos sl, UV Universitat de Valencia, SITES Sustanaible Innovation Technology Services Ltd, UNIMORE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e TCU Dublin City University.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Corso per insegnanti sul tema “Alimentazione e benessere”

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 gennaio 2022

L’Accademia di Medicina di Torino ed il Ce.Se.Di. (Centro Servizi per la Didattica della Città Metropolitana di Torino) propongono agli insegnanti un corso di formazione sul tema “Alimentazione e benessere”. Il corso prevede due sessioni: il 16 febbraio alle ore 15 Etta Finocchiaro, Dirigente Medico presso la Struttura Complessa Dietetica e Nutrizione clinica dell’Ospedale Molinette tratta il tema “Esiste una dieta per l’adolescenza?”. Il 23 febbraio alle ore 15, Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia, interviene sul tema “Salute e stili di vita”. Le iscrizioni si raccolgono entro il 31 gennaio alla mail accademia.medicina@unito.it. Il corso si svolge nell’Aula Magna dell’Accademia di Medicina in via Po 18 a Torino. Il Ce.Se.Di. è Ente accreditato ai fini della formazione docenti ai sensi della Direttiva 170/2016 del Ministero dell’Istruzione.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Concorso per assumere trentaduemila insegnanti

Posted by fidest press agency su lunedì, 3 gennaio 2022

Il ministero dell’Istruzione ha comunicato ai sindacati le modalità di svolgimento del Concorso ordinario, per titoli ed esami, per assumere 32mila nuovi docenti su posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado, introdotto con il Decreto n. 499/20 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 28-04-2020: l’amministrazione ha espresso le sue intenzioni attraverso una bozza di modifica del decreto iniziale, che nell’estate del 2020 aveva portato alla candidatura di oltre mezzo milione di aspiranti docenti a fronte di 32mila posti complessivi messi a bando. Faranno eccezione alcune discipline scientifiche, cosiddette Stem, per le quali sarà possibile produrre nuove domande e candidature. Nella bozza ministeriale si prevede il mantenimento delle domande presentate, con modifiche mirate riguardanti i “posti delle procedure concorsuali ordinarie relative alle classi di concorso A020 (Fisica), A026 (Matematica), A027 (Matematica e fisica), A028 (Matematica e scienze) e A041 (Scienze e tecnologie informatiche)” che “sono rideterminati in ragione dei posti vacanti e disponibili, nei limiti individuati da apposito decreto del Ministro dell’istruzione di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro per la pubblica amministrazione”. Sempre e solo per le stesse classi di concorso è prevista la “riapertura dei termini di partecipazione”. Nel decreto di modifica si prevede anche che “i docenti delle istituzioni scolastiche statali che aspirano ad essere nominati componenti delle commissioni giudicatrici dei concorsi di cui al presente decreto per posto comune e di sostegno devono essere docenti confermati in ruolo, con almeno cinque anni di anzianità nel ruolo, titolari degli insegnamenti cui si riferisce il concorso”. Nella bozza ministeriale si prevede che la prova scritta, computer-based, distinta per ciascuna classe di concorso e per ciascuna tipologia di posto, si svolgerà nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio, e consiste nella somministrazione di 50 quesiti, ripartiti nel modo seguente: per i posti comuni, quaranta quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa. I quesiti vertono sui programmi previsti dall’allegato A al decreto del Ministro dell’Istruzione 9 novembre 2021, n. 326; per i posti di sostegno, quaranta quesiti a risposta multipla inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. I quesiti vertono sui programmi previsti dall’allegato A al decreto del Ministro dell’Istruzione 9 novembre 2021, n. 326; per i posti comuni e di sostegno, cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento. Nel caso delle classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prova è svolta nella lingua oggetto di insegnamento. Per quanto riguarda i contenuti delle domande, ciascun quesito sarà composto da una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato. La prova ha una durata massima di 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti. La valutazione della prova scritta sarà effettuata sulla base dei quadri di riferimento redatti dalla commissione nazionale.I candidati che avranno superato la prova scritta verranno “ammessi a sostenere la prova orale, le cui tracce sono predisposte dalle commissioni giudicatrici e che si svolge secondo le modalità previste all’articolo 7, comma 2, del Decreto ministeriale 9 novembre 2021, n. 326”. La prova orale si svolgerà “nella regione responsabile della procedura concorsuale, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali”. Per la valutazione della prova orale la commissione avrà “a disposizione un massimo di 100 punti” e si riterrà “superata dai candidati che conseguono il punteggio minimo di 70 punti su 100”. Nel decreto si prevede che “la commissione giudicatrice, a seguito degli esiti della prova scritta, della prova orale e della valutazione dei titoli”, procederà “alla compilazione delle graduatorie di merito regionali distinte per classi di concorso e tipologia di posto. Il punteggio finale è espresso in duecentocinquantesimi. Per le classi di concorso per le quali, in ragione dell’esiguo numero dei posti conferibili, è disposta l’aggregazione interregionale delle procedure, sono approvate graduatorie distinte per ciascuna regione. Ciascuna graduatoria comprende un numero di candidati non superiore ai contingenti assegnati a ciascuna procedura concorsuale”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Donazioni online per potenziare le ore con insegnanti di sostegno

Posted by fidest press agency su giovedì, 16 dicembre 2021

In pochi giorni, la campagna di raccolta fondi su piattaforma online lanciata nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, ha ottenuto alcune migliaia di euro di donazioni, a riprova che nelle Scuole Faes di Milano il tema dell’accoglienza e dell’inclusione non è solo uno slogan. Il progetto di crowdfunding solidale (crowdfunding.faesmilano.it/projects/inclusione) servirà infatti a costituire un tesoretto per potenziare le ore in cui gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado con bisogni educativi speciali (BES) saranno affiancati da insegnanti di sostegno. All’origine dell’idea, anche una frase di Papa Francesco: “L’educazione è un movimento inclusivo. Un’inclusione che va verso tutti gli esclusi: quelli per la povertà, per la vulnerabilità a causa di guerre, carestie e catastrofi naturali, per la selettività sociale, per le difficoltà familiari ed esistenziali”. “Una scuola più inclusiva e più giusta è una scuola migliore per tutti, perché permette a ciascuno di dare il meglio di sé e di contribuire con i propri talenti al bene dell’intera comunità – spiega Sam Guinea, Direttore della Scuola Faes Argonne, che ha lanciato il progetto perché è nella scuola dell’obbligo che si concentra il maggior numero di bambini con BES -. La nostra non è un’iniziativa assistenzialistica, ma un modo per stare tutti meglio, per imparare tutti di più: le risorse comunali, provinciali e regionali a cui possono accedere le famiglie con figli disabili iscritti alla scuola paritaria coprono appena 9/10 ore settimanali su 30/35 di didattica effettiva, dunque vanno integrate se si vuole disporre più a lungo del sostegno”. Ma ben pochi possono permetterselo con risorse proprie: il monte ore andrebbe aumentato almeno del 50%, o raddoppiato, per fruire maggiormente di docenti che sono una ricchezza per l’intera classe, perché sono a disposizione di tutti gli alunni, affiancano e supportano l’insegnante ‘della materia’ e contribuiscono con la propria competenza alla progettazione didattica. “Come Scuole FAES continueremo a lavorare nelle sedi opportune, insieme alle altre scuole paritarie, per ottenere le giuste risorse da destinare agli alunni BES – conclude Guinea -, ma nel frattempo diamo il nostro contributo a creare un ambiente ancora più inclusivo, sensibilizzando le famiglie, che sempre rispondono con generosità, e facendo adeguata formazione ai docenti attraverso i corsi di Faes Campus, aperti a tutti i colleghi”. Quella per aumentare le ore di sostegno non è l’unica raccolta fondi che Scuole Faes Milano conduce in nome dell’inclusione: negli ultimi 10 anni sono stati versati da 1.120 benefattori oltre 3,5 milioni di euro per garantire rette agevolate a 2.625 alunni, aiutando così 1.050 famiglie che non avrebbero potuto sostenere i costi di iscrizione. Solo nell’anno 2021-22, il 20% dei quasi 1.300 alunni che frequentano le classi dal nido ai licei, e il 12% delle famiglie, ha ricevuto un contributo medio di circa 1.300 euro a ragazzo (3.000 euro a famiglia), per un importo totale di 330.570 euro. Il Faes, ente morale no-profit nato nel 1974, gestisce infatti la scuola paritaria con il maggior numero di rette agevolate erogate, attribuite attraverso un processo rigoroso e trasparente, perché è un’associazione di famiglie per famiglie che vuole rendere i suoi istituti accessibili a chiunque lo desideri e puntare sul valore sociale di un’istruzione di qualità. Il fondo rette agevolate vuole contribuire agli obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu, in particolare: istruzione di qualità, parità di genere, lavoro dignitoso e crescita economica, riduzione delle disuguaglianze.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nuovo reclutamento degli insegnanti

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 novembre 2021

Secondo la stampa specializzata, il nuovo reclutamento degli insegnanti comincia a prendere forma. Fonti parlamentari, riferisce Orizzonte Scuola, parlano di uno schema che prevede concorsi con una sola prova scritta a risposte chiusa seguìto, per chi lo supera, dall’anno di formazione e prova. L’accesso alla procedura concorsuale sarà consentito solo previo conseguimento dell’abilitazione, che potrà essere acquisita totalizzando 60 CFU, di cui 24 riservati al tirocinio. Si tratta di un’ipotesi ancora tutta da verificare, esattamente come le voci di una possibile nuova fase transitoria per i precari con almeno tre anni di servizio, che chiedono di essere assunti attraverso una procedura per titoli e servizi.“Il reclutamento dei docenti – ricorda Marco Giordano, Segretario generale ANIEF – è una delle riforme-chiave previste dal PNRR. È significativo che una parte delle risorse del Next Generation EU siano state destinate a questo, evidentemente anche l’Europa si è accorta di quanto sia inefficace il nostro sistema di assunzione dei docenti. Non si può continuare a lasciare scoperti ogni anno decine di migliaia di posti autorizzati per le immissioni in ruolo mentre crescono a dismisura i contratti a tempo determinato. Servono misure strutturali, anche sui precari storici, non l’ennesima e inutile fase transitoria”.Sul reclutamento, ANIEF da anni chiede il ritorno al sistema del cosiddetto “doppio canale”, che prevede assunzioni al 50% dai concorsi ordinari (da bandire con regolarità) e al 50% da graduatorie per titoli e servizi.“Chiediamo l’immediata convocazione del tavolo sul reclutamento affinché non si ripetano gli errori del recente passato. L’argomento è di centrale importanza e non possiamo permetterci altri passaggi a vuoto”. Questa la richiesta dell’Anief, inviata anche formalmente al ministro, avanzata dal presidente nazionale Marcello Pacifico. “Come Anief – continua il leader del giovane sindacato – abbiamo analizzato il problema sotto tutti i profili e abbiamo una proposta forte che il ministero deve ascoltare e vagliare in sede ufficiale. È necessario riaprire i percorsi abilitanti presso le università e riconoscere finalmente il lavoro di chi è precario da tre o più anni. Il merito riguarda sia chi vince un concorso che chi fa questo mestiere da anni in attesa di essere stabilizzato. Gli uni e gli altri saranno, infine, valutati durante l’anno di prova, con buona pace di chi parla a vanvera di sanatorie”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Dalla Legge di Bilancio aumenti a tre cifre per gli insegnanti

Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 novembre 2021

Nella Legge di Bilancio ci sono anche dei provvedimenti specifici che riguardano la scuola: dall’organico Covid docenti e Ata che sarà prorogato fino al termine delle attività didattiche fino alle risorse da destinare per il rinnovo contrattuale del pubblico impiego e quindi anche per il comparto Istruzione. Secondo la stampa specializzata e Italia Oggi, il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi avrebbe chiesto 110 euro lordi in più per gli insegnanti (104 euro per l’esattezza): si tratterebbe di circa 15 euro in più rispetto a quanto già stabilito (88 euro lordi mensili), che arriverebbero grazie a un incremento specifico per il settore pari a circa 200 milioni di euro. “La decisione di arrivare a 104 euro lordi – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – sembra più un modo per poter dire che si arriverà ad assegnare aumenti a tre cifre che una reale intenzione di valorizzare il personale scolastico, come invece è stato detto più volte dalle più alte cariche dello Stato e dai rappresentanti del Governo: un aumento medio di quella portato, un terzo di quello che ha chiesto Anief, non andrà di certo a coprire il gap degli stipendi assegnati ai nostri docente e Ata, come bene evidenziato nei giorni scorsi dal rapporto Eurydice intitolato Teachers’ and school heads’ salaries and allowances in europe 2019/20, oltre che dallo studio annuale Aran sui dipendenti dei pubblici. Una differenza che secondo le stime della stampa di settore porta un docente delle superiori a perdere 250mila euro negli ultimi 25 anni di carriera. Ma l’aumento di 104 euro nemmeno servirà a coprire l’inflazione che si è accumulata negli ultimi anni per via del blocco contrattuale. Se vogliamo davvero recuperare il terreno perduto non si può scendere i 300 euro” in più a dipendente scolastico: solo in questo modo – conclude Pacifico – si potrà dare seguito al Patto per la Scuola di Palazzo Chigi dello scorso mese di maggio e finalmente andare a compensare l’ascesa dei prezzi al consumo registrata negli ultimi anni”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Gli stipendi degli insegnanti italiani sono tra i più bassi dell’Unione europea

Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 novembre 2021

Una delle emergenze della scuola è quella degli stipendi inadeguati assegnati ai suoi lavoratori: a oltre un milione e 400mila dipendenti, tra docenti, Ata, educatori e tante altre figure professionali, di ruolo e ancora peggio quando ancora precari, vengono assegnati compensi così bassi che se messi a confronto con quelli di altri Paesi diventano imbarazzanti: rispetto alla Germania, i nostri docenti delle superiori percepiscono stipendi quasi dimezzati e mediamente – ha calcolato alcuni giorni fa la stampa specializzata – arrivano a perdere 250mila euro negli ultimi 25 anni di carriera. La scorsa primavera, quando ha condiviso il Patto per la Scuola di Palazzo Chigi con i sindacati rappresentativi, tra cui l’Anief, il Governo sembrava che si fosse finalmente reso conto della gravità della situazione: invece, non era così.“Il fatto – ha detto il leader dell’Anief, durante un’intervista radiofonica ad Italia Stampa – di non poter disporre” nei confronti del personale scolastico “di stipendi adeguati è sotto gli occhi di tutti. Stipendi che non sono neanche adeguati al costo della vita”. Servono, a questo proposito, almeno “300 euro” in più a dipendente scolastico “per poter coprire i prezzi al consumo registrati negli ultimi anni”.“Come Anief – prosegue Pacifico – chiediamo che la maggior parte dei fondi che verranno a breve stanziati dal Governo”, con la Legge di Bilancio, si assegnino “proprio per il personale scolastico. Addirittura, i livelli del personale Ata risultano fermi da 45 anni: nonostante svolgano funzioni diverse. E in un periodo nel quale si parla molto di pensioni, non bisogna dimenticare il burnout che colpisce” in alto numero “chi lavora nelle nostre scuole: nel nuovo meccanismo” previdenziale “che andrà a sostituire Quota 100, serve quindi inserire una ‘finestra’ specifica per il personale scolastico”. “Di tutto questo – conclude il sindacalista autonomo – se ne sta parlando ogni giorno nelle circa venti assemblee sindacali tenute dall’Anief su tutto il territorio nazionale: è importante partecipare, per comprendere anche se queste proposte, da inserire nella piattaforma contrattuale del sindacato, sono o meno condivise da chi lavora ogni giorno con i nostri giovani e da chi deve fare ripartire il Paese proprio dalla scuola”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Pensioni Lavori gravosi, via pure le insegnanti delle materne?

Posted by fidest press agency su lunedì, 25 ottobre 2021

Dopo aver chiesto invano i dati sullo stato di burnout certificato nel comparto scolastico, dove le percentuali di lavoratori con patologie risultano decisamente più alte che in altri settori, Anief si dichiara pronta a impugnare la disposizione immotivata e per estenderla a tutto il personale docente. Perché invece di estendere l’anticipo pensionistico a 63 anni a tutte le figure professionali della scuola, previsto per chi aderisce all’Ape Sociale, la Commissione presieduta dall’ex ministro del Lavoro Cesare Damiano potrebbe avere escluso anche i maestri della scuola dell’infanzia già presenti. La nuova lista dei lavori gravosi è stata stilata in base ai criteri Inail che applicano ai mestieri del mansionario Istat tre indici: frequenza degli infortuni rispetto alla media, numero di giornate medie di assenza per infortunio, numero di giornate medie di assenza per malattia. La platea si allarga così a circa mezzo milione di lavoratori, ma altri escono. Un passo indietro si era registrato già nei giorni scorsi con l’estromissione dei docenti della primaria e dei collaboratori scolastici precedentemente inclusi.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: In Italia manca la valorizzazione stipendiale degli insegnanti

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 ottobre 2021

Il sindacato è impaziente: la partita sul rinnovo contrattuale della scuola stavolta non potrà tradire i lavoratori, non ci si potrà fermare a poco più del 3% di aumento dell’ultimo contratto, scaduto da quasi tre anni. “Il ministro – ha detto Marcello Pacifico durante l’intervista alla testata specializzata – ha emanato delle linee guida per l’atto di indirizzo, aspettiamo la convocazione Aran. Noi come Anief abbiamo già pronta la nostra piattaforma, che prevede l’utilizzo di quelle risorse che il governo ha promesso nel Patto per la scuola di maggio siglato con le confederazioni, firmato dal ministro Bianchi su delega del premier Draghi. Nel Patto si è detto di mettere delle risorse aggiuntive per la scuola e valorizzare la professionalità del mondo della scuola”.L’Anief ha le idee chiare e chiederà “tre cose. Deve essere innanzitutto riconosciuta un’indennità di rischio biologico legata alla pandemia. Le vaccinazioni e le certificazioni verdi non hanno allontanato il rischio contagio, lo si vede dalle classi in quarantena. I rischi della didattica in presenza non sono stati annullati dalla vaccinazione né dall’obbligo del possesso del Green pass. Questo significa che quando si insegna nelle nostre scuole si può prendere il Covid. Il personale docente, come il personale medico, deve avere diritto a una specifica indennità di rischio Covid”. Secondo il presidente Anief i rischi professionali per la salute sono evidenti: sulla percentuale di indennizzo “se ne discuterà: diciamo almeno 10 euro al giorno e quindi 300 euro al mese”.Al tavolo di contrattazione, il sindacato autonomo rivendicherà pura “un’indennità di incarico: tutto il personale a tempo determinato, dopo tre anni di supplenza, deve avere un’indennità che deve essere inserita nel contratto, senza dover ricorrere al tribunale. Bisogna eliminare – continua Pacifico – tutte le differenze nel trattamento economico e giuridico tra precari e personale di ruolo”. Inoltre, visto che tre dipendenti della scuola su quattro sono donne “con percentuali che superano il 90% alla scuola primaria”, occorre “pensare ai problemi che possono avere le nostre donne insegnanti soprattutto legati alla mobilità” e quindi far cadere i “paletti della mobilità” per fare finalmente “coniugare la vita affettiva e familiare con il lavoro”. Parliamo del “vincolo dei tre anni e il vincolo riguardante le assegnazioni provvisorie: in Europa si parla tanto di favorire la mobilità transfrontaliera”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »