Offre ai pazienti affetti da tumore sempre maggiori opportunità di guarigione e di preservazione degli organi malati e della loro funzione. Questo miglioramento è ottenuto dall’integrazione di saperi diversi. La moderna radioterapia si avvale, infatti, dell’approfondimento delle conoscenze sull’interazione diretta o indiretta tra le radiazioni e i diversi processi metaboli della cellula neoplastica e del microambiente che la circonda, e sul ruolo delle nuove molecole nel potenziare la sua azione sulle cellule neoplastiche come nel prevenirla sui tessuti sani. Nuove modalità di accelerazione di particelle differenti dagli elettroni rendono disponibili radiazioni dalle caratteristiche utili ad ulteriormente perfezionare l’irradiazione di bersagli complessi ed eterogenei nella loro sensibilità. La rappresentazione mediante un imaging non più solo morfologico, ma anche metabolico e funzionale, consente di identificare meglio i volumi a rischio di presenza di malattia, ma anche di identificare tramite la ripetizione degli stessi durante la terapia, se la neoplasia evidenzia sub volumi resistenti al trattamento, consentendo le necessarie ottimizzazioni. La possibilità di realizzare macchine ibride con diagnostiche disponibili nelle apparecchiature di trattamento o di montare unità di terapia in apparecchiature di diagnostica o su robot, favorisce il monitoraggio della corretta geometria del trattamento radiante durante tutta la sua durata e il governo dell’irradiazione di organi in movimento. L’estendersi delle possibilità delle altre terapie oncologiche favorisce la definizione di approcci terapeutici personalizzati in grado di offrire ai pazienti non solo maggiori possibilità di guarigione ma anche una migliore qualità di vita. La percezione da parte del paziente della fondamentale importanza di identificare nell’équipe terapeutica dei sanitari vicini alle complesse dinamiche emotive ed organizzative nelle quali si trova a vivere, richiede l’esercizio di un sapere relazionale attento e competente. Nella moderna radioterapia nuovi profili professionali e nuovi scenari organizzativi interagiscono con grande dinamicità e richiedono quindi di essere coordinati per far beneficiare ai pazienti e gli operatori tutti il vantaggi di questa innovazione. (Prof. Vincenzo Valentini Professore Associato, Cattedra di Radioterapia, Università Cattolica S. Cuore (Roma)
Posts Tagged ‘interazione’
La moderna radioterapia
Posted by fidest press agency su lunedì, 21 agosto 2017
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: interazione, microambiente, radioterapia | Leave a Comment »
Firenze: effetti dell’interazione fra il costruito e il sottosuolo
Posted by fidest press agency su venerdì, 27 Maggio 2016
“Quanto è accaduto a Firenze è l’ulteriore prova che tra i vari tipi di pericolosità nelle nostre città c’è anche l’apertura di voragini. Tale evento dimostra il come quotidianamente ci siano gli effetti dell’interazione tra il costruito e il sottosuolo. Al Politecnico di Bari si sta portando avanti una ricerca innovativa , importante che sarà in grado di definire un metodo di valutazione della vulnerabilità degli edifici in relazione alla pericolosità geologica del territorio in modo tale da ottenere una mappa del rischio nelle varie città italiane”. Lo ha annunciato oggi Alessandro Reina , Consigliere Nazionale dei Geologi e docente del Politecnico di Bari . “Questo non deve allarmare ma è una ricerca che vuole studiare la vulnerabilità del patrimonio edilizio – ha concluso Reina – per poi mettere in campo tutte le azioni finalizzate alla mitigazione del rischio idrogeologico. Stiamo analizzando i casi di Polignano a Mare e di Andria in Puglia”.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: effetti, firenze, interazione | Leave a Comment »
Modalità di interazione fra uomo e sistemi
Posted by fidest press agency su lunedì, 9 novembre 2015
Milano il 12 e 13 novembre 2015 presso il Vodafone Theatre, l’avvenieristico auditorium del Vodafone Village, è da 10 anni il punto di riferimento di tutti coloro che desiderano esplorare i nuovi trend e trarre ispirazione per specifici temi che riguardano le modalità di interazione fra uomo e sistemi. Come nelle scorse edizioni, grazie al suo particolare format che prevede importanti momenti di divulgazione, ma anche performance musicali, la manifestazione offrirà ai partecipanti un’esperienza immersiva tra anticipazioni tecnologiche e cambiamenti sociali.E’ la digital transformation a fare da filo conduttore negli oltre 15 workshop che si terranno giovedì 12 e negli altrettanti interventi di venerdì 13, tenuti da oltre 40 speaker internazionali provenienti da diversi settori e realtà: imprenditori, designer, manager, analisti, ricercatori e artisti si alterneranno per raccontare come stanno cambiando le regole del mercato e influenzando le abitudini e i comportamenti delle persone. Gli interventi spazieranno dalle nuove modalità di gestione delle finanze private e professionali, alla rilevazione, analisi e condivisione dei dati sulla propria salute, alle nuove esperienze di acquisto.”Nelle edizioni precedenti – spiega Leandro Agrò, founder di Frontiers of Interaction – abbiamo anticipato i tempi, parlando di temi che sono poi entrati o stanno entrando sempre di più nella nostra vita quotidiana, come i social media, l’internet of things e la realtà aumentata. Queste tecnologie ormai mature non saranno al centro della narrazione di quest’anno, ma saranno inserite nelle storie che ciascun relatore racconterà, evidenziando come sia invece il design ad essere in grado di creare nuove forme e nuovi modi per utilizzarle”.Spazio al “design thinking”, che reclama una nuova figura professionale nelle aziende moderne: nasce il DEO, Design Executive Officer.Il keynote di apertura sarà tenuto da Maria Giudice, VP Experience Design di Autodesk, il cui intervento si concentrerà su come si possa diventare un leader e su come scoprire le proprie competenze per costruire, far rivivere o reinventare la prossima generazione di aziende. Maria Giudice, una donna che da 25 anni è in prima linea nel design e nel business, ha recentemente pubblicato il volume “The Rise of DEO” in cui esplora l’intersezione fra creatività e senso degli affari, spiegando come e perché questo accoppiamento apparentemente improbabile produca manager e dirigenti in grado di risolvere meglio i problemi di business sempre più complessi che le aziende si trovano ad affrontare oggi. Il Design Executive Officer è un ibrido che associa capacità di management strategico con quelle di problem solving creativo e vede l’organizzazione come un progetto di design che richiede abilità in entrambe le aree. Con questa prospettiva e queste abilità, il DEO esamina i problemi di business come problemi di progettazione, risolvibili attraverso il giusto mix di fantasia e metriche.
Si parlerà anche di Internet of Things con l’intervento di David Rose, autore di “Enchanted Objects”, Professore al M.I.T. di Boston e Founder e CEO di Ditto, una tecnologia di riconoscimento delle immagini che permette alle aziende di rilevare il proprio brand e le preferenze degli utenti in miliardi di foto pubbliche condivise sui social media.Jeff Dachis, Founder e CEO di One Drop, illustrerà l’innovativo sistema di monitoraggio e condivisione del livello di diabete sulla base dell’analisi della propria alimentazione e abitudini.Sarà presente anche Valentin Stalf, Founder e CEO di Number26, la startup tedesca che sta rivoluzionando il modo di fare banca, con l’ambizione di costruire una grande banca digitale pan-europea e trasformare ogni attività commerciale in potenziali sportelli bancari.Di grande interesse sarà anche l’intervento di Dan Saffer, creative director, interaction designer e scrittore di successo, che in un workshop dedicato alle microinterazioni spiegherà come siano i dettagli a decidere il futuro di un prodotto.
Accanto a tanti relatori internazionali troveranno spazio anche le realtà italiane con imprenditori come Carlo Brianza, ingegnere lombardo che illustrerà la sua nuova interfaccia “one-click” che risponde perfettamente all’esigenza di semplicità e immediatezza richiesta dagli utenti di oggi, per i loro acquisti online.Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione http://www.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: interazione, modalità, sistemi, uomo | Leave a Comment »
Mobilità ciclistica in italia
Posted by fidest press agency su domenica, 26 febbraio 2012
Un accordo di cooperazione tra European Cyclists’ Federartion e FIAB è stato raggiunto con lo scopo di far crescere cultura e politica della bicicletta come mezzo di trasporto, in Italia. A disposizione per il 2012 la somma di 15.000 euro.Il documento dell’accordo, che sarà sottoscritto a breve da Bernhard Ensink, segretario generale dell’organizzazione europea degli utenti della bicicletta, e da Antonio Dalla Venezia, presidente della Federazione Italiana Amici della Bicicletta onlus, prevede un co-finanziamento a fondo perduto di 15.000 euro da parte di ECF a FIAB, per l’organizzazione di attività specifiche finalizzate a migliorare capacità e competenze utili a potenziare l’uso trasportistico della bicicletta in Italia. L’iniziativa di ECF rientra nel programma “Leadership” delle sue organizzazioni aderenti messo a punto dall’inglese Kevin Mayne, già direttore dell’organizzazione ciclistica britannica CTC, anch’essa membro di ECF, ed ora incaricato dall’ECF quale Direttore “Sviluppo e Comunicazione”. Dalle relazioni intraprese da Kevin Mayne con le principali industrie al mondo del settore ciclo, l’ECF ottiene le risorse da investire, tramite le sue organizzazioni aderenti, per supportarle ad avere o consolidare nel proprio Paese il ruolo di “leader” nel settore della mobilità ciclistica, riconosciuto da opinione pubblica e istituzioni. Ma come verrà spesa dalla FIAB la quota di 15.000 euro di co-finanziamenti ECF per l’anno 2012? “Destineremo queste risorse – spiega il presidente FIAB Antonio Dalla Venezia – a sostenere la campagna nazionale, già lanciata con una petizione sottoscritta da oltre 10.000 italiani e da Regioni, Province e Comuni con apposite delibere di Giunta o di Consiglio, per il riconoscimento legislativo dell’infortunio in itinere in bicicletta nei tragitti casa-lavoro. Allo scopo stiamo mettendo a punto azioni condivise con l’aiuto di parlamentari italiani e di altri organismi istituzionali, affinchè sia iscritta nell’agenda del Parlamento, la modifica in tal senso della norma nazionale sugli infortuni sul lavoro. Organizzeremo, inoltre, attività formative di relazioni istituzionali destinate ai dirigenti regionali e locali FIAB per far crescere la quantità e la qualità delle interazione con i livelli locali e territoriali delle pubbliche amministrazioni e sosterremo le associazioni più piccole a far crescere i loro iscritti sia nei numeri che nella consapevolezza del ruolo della mobilità ciclistica nelle politiche di governo del territorio”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ciclistica, interazione, mobilità, territorio | Leave a Comment »
Perchè le scimmie non amano Mozart?
Posted by fidest press agency su lunedì, 21 marzo 2011
Roma 22 marzo (ore 21) il Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta “Perchè le scimmie non amano Mozart? (e i gatti sì)” di Caterina Inesi che, con la sua compagnia “Immobile paziente”, mette in scena una «performance» coreografica a partire dal Quartetto K 465 in Do maggiore («delle dissonanze») di Mozart. Un esperimento di interazione tra un gruppo di danzatori, un giovane ensemble di musicisti romani e il pubblico. Il punto di partenza è il Quartetto K 465 che ancora oggi ci stupisce per l’uso ardito delle dissonanze e per il modo con cui vengono poi risolte nella perfetta architettura mozartiana. Una danza implicita che viene esplicitata dal gruppo «Immobile paziente», dal 2010 residente alla Filarmonica Romana. Così descrivono il lavoro: «fin dall’introduzione del Quartetto entriamo nel terreno dell’inconscio e delle sue associazioni, la realtà è defamiliarizzata, il sorprendente ha sostituito il luogo comune. In fondo il tema ultimo di questa musica ci sembra essere l’emergere di qualcosa che è ingabbiato, la paura e l’urgenza della liberazione.» Il quartetto d’archi rappresenta «una casa dove gli spettatori sono invitati ad entrare: all’interno di uno spazio non teatrale una linea tracciata sul pavimento disegna il perimetro delle stanze di un’abitazione occupate da esseri umani che esprimono la loro personalità, intrecciano e contemporaneamente negano i rapporti. Il pubblico entra nell’intimità di vicende suggerite, sussurrate per mezzo di un’azione performativa in cui musica e movimento giocano lo stesso ruolo, parlano la stessa inesprimibile lingua».
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: dissonanze, interazione, musicisti, scimmie | Leave a Comment »
Materiali elettromagnetici artificiali
Posted by fidest press agency su venerdì, 18 marzo 2011
Roma 23 marzo 2011 ore 17.30 aula 36 – facoltà di Ingegneria civile e industriale via Eudossiana 18. Filiberto Bilotti, docente dell’università Roma Tre, terrà il seminario dal titolo Materiali elettromagnetici artificiali e metamateriali: proprietà e applicazioni. Gli argomenti trattati durante l’appuntamento riguarderanno la nuova frontiera dei materiali artificiali e le loro insolite e sorprendenti proprietà fisiche. A partire dal 2000 infatti i materiali elettromagnetici artificiali, in particolare i metamateriali, hanno suscitato l’interesse della comunità scientifica in maniera sempre crescente. Si tratta di materiali ingegnerizzati ad hoc così da presentare un’interazione anomala con il campo elettromagnetico che si traduce in proprietà fisiche altrimenti non ottenibili tramite l’impiego di materiali naturali. Le nuove proprietà elettromagnetiche rese possibili dai metamateriali hanno permesso di rileggere l’elettrodinamica classica da punti di vista originali, con importanti ricadute scientifiche e applicative. (Fabrizio Frezza)
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: artificiali, elettromagnetici, interazione, materiali | Leave a Comment »
Firenze capitale mondiale ortodonzia
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 novembre 2010
Firenze 25 novembre, a Firenze il XXII Congresso Internazionale della SIDO, la Società Italiana di Ortodonzia. I lavori avranno al loro centro il tema delle esigenze del paziente durante la terapia ortodontica. L’evento si svolgerà alla Fortezza da Basso fino a sabato 27 novembre. Nel corso dei quattro giorni di congresso sono previsti interventi dei maggiori esperti a livello internazionale, che con il loro contributo clinico e scientifico illustreranno le nuove tecniche per il trattamento del paziente. Obiettivo del congresso è infatti quello di porre l’attenzione ad un’ortodonzia sempre più rivolta all’interazione paziente-ortodontista. Secondo recenti indagini, oggi in Italia il 70 per cento delle persone avrebbe bisogno di trattamenti ortodontici. La metà di queste sarebbe addirittura in situazione di urgenza, principalmente a causa di malocclusioni. La realtà, però, è tutt’altra, con i circa 1.200 specialisti che, in Italia, curano ogni anno – mediamente – 60mila persone. Altri pazienti si rivolgono a strutture pubbliche o a figure non specialistiche dell’ortodonzia, come i dentisti. La maggioranza, invece, non avvia alcun tipo di trattamento, sia a causa di una mancata conoscenza dei propri problemi sia – a volte – per una questione meramente economica. Nonostante che il costo di un trattamento – della durata media di due anni – non sia eccessivo: complessivamente di circa 5.000 euro, ovvero 2.500 euro l’anno. I problemi dei potenziali pazienti, oltretutto, aumentano in modo esponenziale con l’età. Un fattore, questo, che è tra le cause principali di patologie associate, come cattiva masticazione, carie, malattie dell’apparato di sostegno, abrasioni dentali, disfunzioni dell’articolazione mandibolare accompagnate da mal di testa cronico, dolore alla faccia e al collo. I lavori del congresso di Firenze si apriranno con il “Corso di ortodonzia e respirazione orale: soluzioni al russamento e apnee notturne”, previsto per giovedì 25. Poi, nella stessa giornata, la presentazione dell’innovativa tecnica LingualJet e le proposte di trattamento innovative per la cura del paziente. Venerdì 26 si proseguirà con un’analisi dettagliata sulle esigenze del paziente nel corso della terapia, mentre sabato 27, a conclusione dei lavori, il seminario ‘Rispondere alle esigenze del paziente: ridurre i tempi di trattamento e la collaborazione’. Il congresso di Firenze sarà anche occasione per fare il punto sul ‘Progetto Solidarietà’, avviato dalla SIDO nel 2006, che consiste nell’adozione clinica di adolescenti di età compresa tra i 9 ed i 12 anni che si trovano in affido nelle Case Famiglia dislocate su tutto il territorio nazionale.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: équipe, contributo clinico, interazione, ortodonzia | Leave a Comment »
Libro: TU& IO
Posted by fidest press agency su sabato, 3 luglio 2010
Incontro, scontro e crescita nelle relazioni Hal Stone – Sidra Stone (Cod: ISBN 978-88-7273-635-7 288 pagine – € 18,00) Gli autori di Tu & Io accompagnano il lettore nell’affascinante scoperta di quello che succede quando entriamo in rapporto con gli altri – conoscenti, amici, colleghi o persone legate a noi da vincoli d’amore. Le parole-chiave del sottotitolo – incontro, scontro e crescita – condensano le fasi tipiche dei rapporti. Con numerosi esempi tratti da tutti i tipi di relazioni, gli Autori svelano il gioco delle parti alla base di ogni interazione. Il filo conduttore che attraversa il libro è il Voice Dialogue, sviluppato dagli Stone nell’arco di 30 anni, che si fonda sulla comprensione dei molti diversi Aspetti che compongono ciascuno di noi. Quelli che appaiono come lati dominanti del carattere non rappresentano tutta intera la nostra personalità: altri Aspetti infatti sono stati ridimensionati o accantonati e reclamano in vari modi di essere riconosciuti e recuperati. Spesso sono tali Aspetti alla base delle nostre attrazioni e successivamente delle nostre difficoltà nel relazionarci con le altre persone. Con la guida degli Stone, le nostre relazioni potranno ampliarsi e trasformarsi da possibili fonti di disagio e sofferenza in opportunità di crescita e arricchimento.
Hal Stone- Sidra Stone Coppia di psicologi e psicoterapeuti americani conosciuti nel mondo come i creatori del Voice Dialogue (Dialogo delle Voci), un metodo di esplorazione di se stessi e degli altri di straordinaria efficacia. Hanno insegnato il Voice Dialogue in varie parti del mondo, come Stati Uniti, Inghilterra, Olanda, Svizzera, Israele, Australia, Italia. Tra i loro libri tradotti in italiano i più noti sono Il Dialogo delle Voci, Amrita, 1995; La Coppia viva, Crisalide, 2006; Il Critico interiore, a cura di F. Errani e G. Civita, Macroedizioni, 2009.
I
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: comprensione, interazione, vincoli, voice dialogue | Leave a Comment »
“Europa 2020: una visione civica”
Posted by fidest press agency su giovedì, 22 aprile 2010
Milano 26 aprile, alle ore 11.00 Sala Conferenze dell’Ufficio d’Informazione del Parlamento Europeo – Corso Magenta 59 “Europa 2020: una visione civica” L’iniziativa è inserita nell’ambito della campagna di comunicazione “Interacting with the EP – Interagire con il Parlamento europeo” realizzata dalle istituzioni bulgare European Institute, Centre for Policy Modernisation e dal giornale online “Europe Gateway” (www.europe.bg) grazie anche a una sovvenzione della DG COMM del Parlamento europeo. Nel corso della mattinata sarà presentato lo studio ” Europa 2020 – Una visione civica”, una sintesi della campagna biennale di promozione dell’interazione tra cittadini europei e Parlamento Europeo, l’unica istituzione europea eletta direttamente dai cittadini. Nell’ambito del dibattito sul futuro dell’Europa, ambizione del libro è di contribuire a fare un passo avanti nel ruolo dei svolto dai cittadini e dalle organizzazioni civiche nel processo di costruzione di una Europa unita. Il libro è stato già presentato al Parlamento Europeo a Bruxelles e all’Ufficio Informazione del PE a Parigi. A ospitare l’evento e a moderare la discussione sul tema “Europa 2020 – Cittadini Europei e istituzioni dell’Unione Europea”, sarà il direttore dell’Ufficio di Informazione di Milano del PE, Maria Grazia Cavenaghi-Smith. Parteciperanno il direttore dell’European Institute Foundation, Lubov Panayotova e l’on. Lara Comi (PPE), vicepresidente della Commissione Mercato interno protezione dei consumatori.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: dibattito, interazione, policy, visione civica | Leave a Comment »
Sicurezza cibernetica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 aprile 2010
Bruxelles e Heraklion, Grecia, In seguito alla comunicazione della Commissione Europea sul Piano d’azione IoT per l’Europa, l’agenzia per la “sicurezza cibernetica” dell’UE ENISA(Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione) ha analizzato i rischi associati allo scenario futuro del viaggio aereo in cui sarà abilitata la tecnologia IoT (“Internet of things”) /RFID. Lo studio identifica importanti rischi per la sicurezza e implicazioni per la privacy, sociali e legali, e fa anche concrete raccomandazioni politiche, di ricerca e legali. IoT è una visione dove tutte le cose prodotte sono connesse l’una all’altra tramite le reti di comunicazione wireless o cablate. Il movimento dei viaggiatori, dello staff aeroportuale e dei bagagli crea un’interazione continua tra dispositivi intelligenti. Implica anche la condivisione di quantità significative di informazioni sensibili. Ogni giorno in Europa vengono effettuati circa 28.000 voli (cioè circa 10 milioni all’anno), per cui l’importanza del viaggio aereo è facilmente comprensibile. Il direttore esecutivo di ENISA, Dr. Udo Helmbrecht, commenta sullo studio: Tre raccomandazioni di politica: 1. Riconsiderare le strutture di business esistenti e introdurre nuovi modelli di business. Gli attori del trasporto aereo (per es. linee aeree, aeroporti, logistica, agenzie di sicurezza per l’aviazione, ecc.) devono fare attenzione ai nuovi modelli di business. 2. Facilità d’uso e inclusione di dispositivi, processi e procedure – dobbiamo essere completi. 3. Sviluppare e adottare procedure per la gestione e la protezione dei dati Cinque raccomandazioni per la ricerca: 1. Protezione e privacy dei dati. 2. Usabilità. 3. Autenticazione multimodale delle persone, per es. procedure biometriche. 4. Proposta di standard di protocollo di crittografia semplici, e 5. Gestione della fiducia come considerazione centrale: un’impresa deve comprendere la propria struttura fiduciaria. Tre raccomandazioni legali: 1. Supporto per gli utenti, per es. affinché i titolari di dati esercitino meglio i loro diritti. 2. Legare molto valore alle informazioni e ai dati. 3. Armonizzazione della raccolta di dati da parte dei negozi aeroportuali e impegno per rendere i viaggiatori più consapevoli della raccolta ed elaborazione di dati. I rischi identificati includono per es.: l’insuccesso delle procedure del viaggio aereo, la frustrazione dei passeggeri e un basso consenso sociale, perdita/violazione della privacy dei cittadini/passeggeri ed esclusione sociale.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: cibernetica, interazione, sicurezza, wireless | Leave a Comment »
The new Art Experience
Posted by fidest press agency su domenica, 31 gennaio 2010
Bologna fino al 5/2/2010 via Frassinago 18 Frassinagodiciotto Mostra fotografica. Un evento off di ArteFiera 2010 La mostra racconta, attraverso un’accurata selezione di opere, l’esperienza dei fotografi contemporanei, un’esperienza caratterizzata da un forte desiderio di interagire con la realtà che porta a una trasformazione delle immagini in chiave assolutamente personale, anche attraverso la sperimentazione di nuove tecniche, strumenti e materiali. Un processo di interpretazione dell’esperienza che va oltre il semplice scatto, inteso come momento statico e irripetibile. Un percorso di elaborazione che esce dall’obiettivo della macchina fotografica alla ricerca di una interazione con il mondo esterno evocando quello che non c’e’, manipolando, filtrando, sovrapponendo o illuminando le immagini. Le presenze assenze di Franco Fontana, le visioni metropolitane di Davide Bramante, le illusioni di Andrea Pacanowski e le contaminazioni artistiche di Maurizio Galimberti ci guideranno in un itinerario suggestivo intorno alla fotografia contemporanea, alle infinite variazioni del suo linguaggio e dei suoi utilizzi in un gioco di interazione con materia e luce. The new art experience vuole coinvolgere lo spettatore all’interno di questo percorso fino quasi a permettergli di condividere emotivamente l’ esperienza estetica dell’artista.A tal fine, l’artista Andrea Pacanowski dialogherà con il pubblico con una performance video-fotografica, attraverso la quale sarà possibile cogliere gli elementi caratterizzanti di una tecnica del tutto particolare, in cui la fotografia sembra mescolarsi alla pittura in un connubio che da virtuale diviene reale e tangibile. Lo scatto rimane tale senza alcun intervento di post-produzione e il linguaggio fotografico viene cosi’ esasperato fino alla creazione di immagini pittoriche tridimensionali, originali e uniche. http://www.artistocratic.com http://www.studiopesci.it (new art)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: experience, interazione, manipolando, new art | Leave a Comment »
Roomba a scuola
Posted by fidest press agency su lunedì, 9 novembre 2009
Torino 18 novembre alle ore 9.30 primo laboratorio italiano iRobot Roomba. Il direttore scolastico dell’I.P.S.I.A. Galilei di Torino, professor Franco Francavilla, dopo circa un anno di sperimentazioni, presso l’istituto inaugurerà il prossimo. La miniaturizzazione dei componenti e l’alta tecnologia di iRobot hanno fatto di Roomba, oltre che un pregevole amico della casa, anche uno strumento per sperimentare la valenza della robotica come metodologia didattica. Nella giornata inaugurale, gli studenti coinvolti nel progetto presenteranno una serie di esercitazioni di interazione tra Roomba e i prototipi di robot dagli stessi realizzati, nel quadro delle attività di robotica attivate nell’Istituto di via Lavagna. La validità scientifica della sperimentazione in atto è stata validata dal Politecnico di Milano nella persona del prof. Alberto Rovetta, responsabile del Laboratorio di Robotica del dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. Nital S.p.A., distributrice in Italia di iRobot Roomba e Scooba, i robot aspirapolvere e lavapavimenti, ha infatti da qualche tempo aperto a iniziative didattiche finalizzate a favorire sperimentazioni, esercitazioni e attività di apprendimento nel campo della robotica. In questo contesto si inserisce il progetto “Roomba a scuola”, voluto dal professor Francavilla, che ha visto come mentore il professor Rovetta,. Al progetto hanno lavorato il professor Enzo Marvaso, responsabile progetti dell’I.P.S.I.A. Galilei e i professori Antonio Mattera, Michele Maffucci e Maurizio Scebba, membri del dipartimento di Elettrotecnica/Elettronica e Robotica dell’istituto di via Lavagna a Torino, con il contributo di Nital, distributore per l’Italia dei prodotti iRobot, nella persona di Fabrizio Gillone, Responsabile eventi. L’iniziativa ha previsto l’attivazione di un laboratorio di robotica all’interno della scuola, con attività destinate a dimostrare praticamente quanto iRobot Roomba si presti ad azioni e interazioni di tipo cognitivo. Il progetto “Roomba a scuola” ha infatti come obiettivo quello di costruire competenze reali negli studenti, favorendo in essi un apprendimento significativo spendibile nel mondo del lavoro. I risultati della prima sperimentazione sono stati illustrati in una “lectio magistralis” agli studenti del corso del professor Rovetta, tenutasi a metà ottobre presso il laboratorio di robotica del Politecnico di Milano. Durante l’incontro i docenti dell’istituto torinese hanno esemplificato i risultati dell’iniziativa con una serie di dimostrazioni pratiche. Gli studenti hanno risposto con entusiasmo alla nuova proposta didattica, facendosi coinvolgere anche sotto l’aspetto ludico. Azienda americana fondata nel 1990 dai migliori esperti di robotica del Massachusetts Institute of Technology, è oggi leader mondiale nella robotica mobile, riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per la qualità, la raffinata tecnologia, l’affidabilità ma soprattutto per la grande efficacia e la semplicità di utilizzo di tutti i suoi prodotti. iRobot ha concepito e prodotto robot all’avanguardia per diverse applicazioni industriali, scientifiche e militari, nelle quali ha ottenuto grandi successi: ma negli ultimi anni ha deciso di mettere a frutto il proprio know-how per migliorare e rendere più semplice anche la vita di ogni giorno!
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: franco francavilla, interazione, roomba, sperimentazioni | Leave a Comment »
Nella capitale arriva la prima Connected Classroom
Posted by fidest press agency su venerdì, 25 settembre 2009
Il progetto pilota, che sarà testato presso la scuola media inferiore Anna Frank, consentirà di introdurre le tecnologie digitali nel sistema didattico. L’obiettivo è quello di ampliare la possibilità di interazione tra docenti, alunni e genitori, estendendo i confini dell’aula oltre le mura scolastiche, in linea con il Piano E-Gov 2012 volto alla digitalizzazione delle scuole». Lo dichiara in una nota l’assessore ai Servizi tecnologici e Reti informatiche, Enrico Cavallari, a margine del protocollo d’intesa firmato dal capo del Dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione e l’Innovazione tecnologica Renzo Turatto e la Dell Spa per un progetto finalizzato all’analisi dell’impatto degli strumenti digitali di didattica su alunni, insegnanti e famiglie. «A costo zero per la pubblica amministrazione, la Dell metterà a disposizione dell’istituto romano, tra i primi in Europa a testare questa novità tecnologica, sia l’hardware (netbook progettati per uso scolastico, carrelli multifunzione per alloggiare i netbook, lavagne interattive e proiettori) che servizi, software e formazione», aggiunge Cavallari. «Attraverso la Connected Classroom i docenti avranno a disposizione gli strumenti necessari per far evolvere l’insegnamento e l’apprendimento; gli educatori, inoltre, saranno costantemente connessi con gli studenti e i loro genitori in modo da condividere le informazioni in maniera semplice, veloce e in qualunque momento». «Utilizzando tecnologie tattili – conclude Cavallari – gli studenti potranno anche lavorare insieme su lavagne interattive multi-input per creare storyboard animati ed esplorare mondi virtuali in 3D, sviluppare lavori digitali di arte e musica con il semplice tocco delle dita, utilizzare le webcam integrate per parlare con ragazzi di tutto il mondo».
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: connected classroom, digitalizzazione, interazione | Leave a Comment »
Stalking
Posted by fidest press agency su domenica, 23 agosto 2009
Perseguitare fino ad arrivare ad ingenerare ansia, paura e , nei casi limite il persecutore può arrivare ad uccidere. Lo stalking si manifesta per lo più nei seguenti contesti: nel 55% circa è la relazione di coppia; nel 25% circa è il condominio; nello 0,5% circa è la famiglia (figli/fratelli/genitori); nel 15% circa è il posto di lavoro/scuola/università. Con il dilagare di internet il fenomeno sta aumentando Lo stalker può essere un estraneo, ma il più delle volte è un conoscente e spesso affetto da Sindrome Borderline e problemi di interazione sociale. In Italia le condotte tipiche dello stalking sono punite dal reato di “atti persecutori” (art. 612-bis c.p.), introdotto il 23 aprile 2009 con la conversione in legge del D.L. 23 febbraio 2009, numero 11, dal Ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna. Bersaglio preferito il “sesso debole”; e sì ancora!
A Roma l’Aipc, Associazione italiana di psicologia e criminologia, fin dal 2004 ha aperto uno sportello di ascolto nei pressi di piazza Bologna. Solo nel Lazio, a seguito di un’ampia ricerca effettuata dall’Aipc (Associazione italiana di psicologia e criminologia), si è scoperto che il 21% delle donne è stata od è vittima di stalking. Ad Ostia, il criminologo Francesco Bruno sta lavorando ad un progetto anti – stalking . Da tempo invece ,alla Regione Lazio, giace una proposta di legge per contrastare lo stalking. Legge bipartisan che trova d’accordo tutti i partiti, ma è ferma in commissione sanità da due anni! Canali, lista civica per Marrazzo, non si decide a metterla all’ordine del giorno.La proposta prevede: l’istituzione di servizi anti-stalking in tutte le Asl del Lazio; la creazione di un Osservatorio regionale per il monitoraggio del fenomeno; la stipula di un protocollo d’intesa con le autorità pubbliche e giudiziarie per definire un iter di azione anti-stalking. (Cristiana Zarneri)
Posted in Cronaca/News, Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: interazione, opportunità, sindrome, stalking | Leave a Comment »
Les Empailles
Posted by fidest press agency su martedì, 23 giugno 2009
Milano fino al 4/7/09 Flagship store Frankie Morello corso Matteotti, 3°. La mostra, a cura di Rossella Moratto e MarcoTagliafierro, e’ il primo appuntamento del piu’ ampio progetto Knot – Frankie Morello meets art, nato dalla forte passione per l’arte contemporanea coltivata dai due stilisti Maurizio Modica e Pierfrancesco Gigliotti, anima del brand, già collezionisti e aspiranti mecenati. Commistione, eterogeneità, interazione contraddistinguono la ricerca e lo stile di Frankie Morello e sono alla base di Knot, il cui scopo e’ creare un dialogo aperto con l’arte e le sue espressioni. Les Empaille’s (Gli impagliati) e’ un progetto che nasce nel 2003. Consiste in una serie di -sculture-installazioni- realizzate con abiti ormai inutilizzati, che l’artista chiede agli abitanti del luogo in cui l’opera viene esposta. Nel caso di Knot #1, Usunier ha chiesto a Frankie Morello di usare dei capi vintage che ripercorressero i 10 anni della storia del brand, dandogli un significato nuovo mutando la forma originaria, deformandoli, gonfiandoli e impagliandoli dopo averli cuciti insieme. Avvalendosi di tecniche e linguaggi diversi fra loro, l’artista rielabora i meccanismi che regolano la nostra percezione del mondo offrendoci punti di vista inediti e non convenzionali.
Sophie Usunier nasce in Francia nel 1971. Vive e lavora tra Milano e Nancy. Dopo gli studi all’Ecole Nationale Supe’rieure des Beaux-Arts de Nancy espone in Francia, Germania e Italia, in sedi istituzionali e private tra cui: PAV di Torino; FRAC Lorraine di Metz; Fondazione SoutHeritage di Matera; Lago con la Fondazione March di Padova; Museo Laboratorio di Città Sant’Angelo; Palazzo Ducale di Genova; Galleria Placentia Arte di Piacenza; NeonProjectBox di Milano; Galleria Note Artecontemporanea di Arezzo.
La Maison Frankie Morello nasce nel 1999 dall’incontro tra Maurizio Modica e Pierfrancesco Gigliotti. Il brand, di proprietà dei due stilisti, stipula negli ultimi anni importanti accordi di licenza che comprendono abbigliamento, intimo e mare (Frankie Morello sexy wear), scarpe, borse, occhiali, calzature per bambino (Frankie Morello Toys). Inaugura nel 2008 il suo primo Headquarters a Milano, uno spazio di 850mq dove convivono ufficio stile e ufficio stampa. Nel febbraio 2009 apre il primo flagship store a Milano in corso Matteotti, 3. Presente nelle migliori vetrine del circuito moda e pubblicato sulle piu’ prestigiose testate mondiali il brand e’ amato da molte celebrities. (Empailles)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: espressioni, eterogeneità, interazione, progetto | Leave a Comment »
Fumo di sigaretta, dislipidemie e coronaropatie
Posted by fidest press agency su venerdì, 5 giugno 2009
Il fumo di sigaretta intensifica l’impatto negativo delle dislipidemie sulle coronaropatie. Studi precedenti avevano già suggerito questa possibilità, ma i dati in merito finora sono stati poco costanti. Mentre però i dati recenti hanno confermato questa correlazione oltre ogni ragionevole dubbio, essi hanno anche sorprendentemente dimostrato la mancanza di un’interazione fra fumo e dislipidemie per quanto riguarda il loro effetto sul rischio di ictus ischemico, il che è un dato inaspettato in quanto la fisiopatologia di quest’ultimo è parzialmente simile a quella delle coronaropatie. Il fumo comunque esacerba l’associazione fra colesterolo totale e rischio di coronaropatie, e mitiga gli effetti protettivi del colesterolo HDL sul rischio coronarico. I probabili benefici degli interventi mirati verso uno o entrambi questi fattori di rischio dunque sarebbero probabilmente maggiori del previsto. (Heart. 2009; 95: 909-16)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: colesterolo totale, coronaropatie, fumo sigaretta, interazione | Leave a Comment »
Bolzano Danza
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 Maggio 2009
25° Festival Internazionale di Danza Dal 20 luglio 09 al 1 agosto 09 http://www.bolzanodanza.it E’ un appuntamento attesissimo che è ormai un punto di riferimento per la danza contemporanea nel territorio nazionale. Grande il coinvolgimento della città. Il festival si snoda infatti anche nella centralissima Piazza Walther, punto nodale della vita cittadina su cui si affaccia l’Hotel Greif, ideale per un soggiorno in occasione delle giornate dedicate alla danza contemporanea. Per gli appassionati dell’arte e del bello, è ideale approfittare di un soggiorno nella capitale estiva della danza internazionale affidandosi a un gioiello dell’hotellerie di design e creatività. All’Hotel Greif, da una profonda e singolare interazione tra la creatività di 40 artisti contemporanei e gli interni di una struttura che risale al 500, sono nate 33 camere-gallerie d’arte a disposizione degli ospiti. (foto danza)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: artisti, creatività, festival danza, interazione | Leave a Comment »