Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘italiana’

Costituzionalizzazione della lingua italiana

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 giugno 2023

“Ringrazio il presidente dell’Accademia della Crusca prof. Paolo D’Achille per il sostegno alla costituzionalizzazione della lingua italiana nell’intervista pubblicata da La Verità e per aver dato la lettura autentica della proposta presentata, liberandola dalle strumentalizzazioni politiche e macchiettistiche cui abbiamo assistito. Nonostante i tentativi di intimorirci, l’iter sta andando avanti e a breve la proposta di legge costituzionale sara calendarizzata in Prima e in Settima commissione (Affari Costituzionali e Cultura). Chiederò che il presidente D’Achille sia audito essendo il suo parere imprescindibile perché dà valore storico e culturale a una proposta che ha anche un’origine sociale nella necessità di aumentare la comprensione delle leggi e del diritto, quindi di migliorare il funzionamento della nostra democrazia, già colpita duramente dal burocratese”. E’ quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia primo firmatario della proposta di legge costituzionale per inserire la lingua italiana nella Costituzione e della pdl ordinaria che prescrive l’utilizzo dell’italiano negli uffici pubblici, nelle leggi e nella comunicazione dello Stato nei confronti dei cittadini.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tornano a crescere le acquisizioni di cittadinanza italiana

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 giugno 2023

Fondazione ISMU ETS evidenzia che, in base agli ultimi dati Istat ed Eurostat, nel 2022 gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana sono stati in totale 133.236 (per il 50,9% femmine e per il 49,1% maschi), il 9,7% in più rispetto al 2021, anno in cui si sono registrati 121.457 nuovi cittadini. In media, nel 2022, è divenuto italiano uno ogni 38 stranieri residenti. Nell’ultimo decennio si è passati dai minimi del 2012 (65.383) ai picchi del 2015 con 178.035 e del 2016 con 201.591 acquisizioni, per poi scendere a 146.605 l’anno seguente (2017) e a 112.523 nel 2018, e infine tendenzialmente risalire – anche se in misura minore – durante gli ultimi quattro anni. Dagli ultimi dati disponibili di Eurostat che si riferiscono al 2021 emerge che tra i Paesi dell’Unione Europea la Svezia è lo stato in cui si registra il maggior tasso annuo di acquisizione di cittadinanza (uno ogni 10 stranieri residenti), seguita dai Paesi Bassi (uno ogni 19) e dalla Romania (uno ogni 22), mentre l’Italia si posiziona al nono posto. Interessante notare che l’Italia dal 2014 al 2021 è sempre oscillata fra il quinto e il decimo posto in classifica. Nel 2021 (ultimi dati disponibili) ad ottenere la cittadinanza italiana sono stati soprattutto albanesi (22.493), marocchini (16.588), rumeni (9.435), brasiliani (5.460), bangladeshi (5.116), indiani (4.489), pakistani (4.410), argentini (3.669, più del doppio rispetto al 2020, anno in cui se ne contavano 1.717), moldovi (3.633) ed egiziani (3.531). L’alto numero di acquisizioni da parte di brasiliani e argentini è dovuto alla possibilità di naturalizzazione per ius sanguinis e cioè grazie alla presenza di avi italiani. (Fonte: Fondazione Ismu)

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Verrà presentato il volume: Storia pittorica della Italia. Dal Risorgimento delle Belle Arti fin presso al fine del XVIII secolo

Posted by fidest press agency su sabato, 20 Maggio 2023

Roma martedì 23 maggio alle 16.30 nella Sala Pietro da Cortona della Pinacoteca Capitolina, ai Musei Capitolini, verrà presentato il volume: Storia pittorica della Italia. Dal Risorgimento delle Belle Arti fin presso al fine del XVIII secolo (Einaudi) di Luigi Lanzi, a cura di Paolo Pastres. La presentazione si concluderà con una visita ai dipinti della Pinacoteca citati autore. Interverranno Ilaria Miarelli Mariani, Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolini; Massimiliano Rossi dell’Università del Salento; Matteo Lanfranconi, Direttore Scuderie del Quirinale; Paolo Pastres, curatore del volume.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Seta: verso una filiera 100% italiana, innovativa e sostenibile

Posted by fidest press agency su sabato, 13 Maggio 2023

La sfida principale è consistita nella ricostituzione di una filiera, in cui alcuni passaggi tecnologici erano andati perduti, a dispetto della grande eredità culturale e del passato plurisecolare. Sono state, in particolare, affrontate quelle criticità (basso valore di mercato del bozzolo e alti costi di produzione), che ne hanno determinato la scomparsa, valorizzando il patrimonio di risorse genetiche vegetali e la tradizione agricola e paesaggistica ad essa collegata, all’insegna però dell’innovazione, della sostenibilità, della competitività, della creatività delle industrie coinvolte e della tracciabilità, per una filiera della seta 100% italiana. Si è compiuto uno sforzo per organizzare in maniera efficiente la produzione, soprattutto puntando alla meccanizzazione dei processi per ottenere un conseguente risparmio di manodopera. Sebbene i macchinari siano ancora in fase prototipale, è stata conseguita la “prova di concetto” che una modernizzazione della filiera è realizzabile, con l’ottenimento di quattro importanti innovazioni: 1) raccolta dei rami in campo in maniera meccanizzata, 2) taglio automatico della foglia per l’allevamento, 3) separazione del bozzolo dalla spellaia (scarto di produzione) e 4) cernita automatica del bozzolo in diverse classi merceologiche dirette ad alimentare le diverse industrie che utilizzano la seta. Pertanto, la gelsibachicoltura potrebbe rappresentare una fonte di integrazione del reddito aziendale, variabile a seconda dell’indirizzo produttivo agricolo. Oltre all’indirizzo tessile tradizionale, reinterpretato dai partner industriali di progetto in chiave innovativa (gioielli di seta e oro e altre produzioni di tipo artigianale o artistico-creativo) anche attraverso la valorizzazione e l’utilizzo di alcuni sottoprodotti (scarti della lavorazione serica, crisalidi, residui di potatura dei rami di gelso). In particolare, i sottoprodotti sono indirizzati all’impiego farmaceutico e cosmetico (ottenimento di integratori alimentari a partire da fitoestratti del gelso e creme e sieri a base di sericina), e biomedicale (dispositivi impiantabili nel corpo umano a base di fibroina). Tali utilizzi presuppongono accordi di filiera con l’industria per rispettare quantità e qualità necessarie a programmare e standardizzare la produzione.Le attività condotte fin qui hanno consentito di mettere a punto una completa serie di processi agroindustriali della seta italiana, dalla produzione delle uova fino a quella del bozzolo certificato. Un nuovo modello produttivo, quindi, che includa anche un processo di tracciabilità e che sia sostenibile per l’ambiente, all’insegna dell’ economia circolare e replicabile.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

«Tutelare e promuovere l’olivicoltura italiana di qualità”

Posted by fidest press agency su martedì, 18 aprile 2023

È un patrimonio di paesaggi e cultura del Mediterraneo che difende l’ambiente e la biodiversità. Con questo obiettivo 24 anni fa abbiamo pubblicato la prima edizione della Guida agli Extravergini di Slow Food, uno strumento indispensabile per rendere i consumatori consapevoli delle proprie scelte che si rivela ancor più utile oggi, che il settore vive un momento di estrema sofferenza, per via della crisi climatica e di processi di industrializzazione che privilegiano quantità a basso prezzo e bassa qualità. – ha dichiarato Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia in occasione della presentazione della 24esima edizione della guida edita da Slow Food Editore che si è tenuta oggi al Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli -. Oltre alla Guida, Slow Food ha istituito già nel 2015 un progetto di tutela recentemente rinnovato nel nome e negli obiettivi: cuore del Presidio degli Olivi secolari è infatti la salvaguardia di questi olivi e il lavoro degli olivicoltori che si prendono cura di cultivar autoctone con il massimo rispetto del loro territorio, gestendoli senza fertilizzanti di sintesi e diserbanti chimici». A confermare le difficoltà del settore anche la campagna olivicola 2022: la crisi climatica è qui e ora. «Scarsità di piogge, temperature elevate e recrudescenze della mosca dell’olivo hanno comportato una flessione della produzione italiana del 37% – ha affermato Francesca Baldereschi, curatrice della Guida agli Extravergini -. Osservatorio del patrimonio produttivo nazionale, la guida ci permette di valorizzare gli aspetti più positivi e affascinanti dell’olivicoltura italiana, come la presenza dei giovani produttori, portatori di una rinnovata coscienza ecologica e il costante aumento delle aziende bio. E poi la passione per l’infinita gamma di monovarietali, con cui i produttori educano e attraggono il consumatore più attento alla diversità, provando a strapparlo dall’idea di un prodotto standardizzato e globalizzato, solitamente a basso prezzo». Fonte Slow Food

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prima Scuola estiva in Didattica inclusiva della lingua italiana

Posted by fidest press agency su martedì, 11 aprile 2023

Parma Dal 23 al 29 luglio il Castello del Terziere a Castiglione di Bagnone (Massa Carrara) ospiterà la prima Scuola estiva in Didattica inclusiva della lingua italiana dell’Università di Parma, organizzata dal Laboratorio di Glottodidattica dell’Ateneo in collaborazione con la Casa editrice Loescher. Il progetto è rivolto a 15 docenti di italiano come lingua straniera desiderosi di approfondire temi quali la didattica della lingua in classi ad abilità miste, l’insegnamento in presenza di studentesse e studenti con disturbi dell’apprendimento e bisogni speciali, comunicazione interculturale in contesto didattico e l’insegnamento della lingua italiana online. Le lezioni adotteranno una metodologia mista (frontale e laboratoriale) e saranno tenute da docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo: il Direttore del corso Marco Mezzadri e Michele Daloiso (Didattica delle lingue moderne), Maria Chiara Aielli e Andrea Ghirarduzzi (Cognitive Linguistics). Le lezioni si svolgeranno da lunedì 24 a venerdì 28 luglio, la mattina, per un totale di 20 ore. Alla fine del corso sarà rilasciato alle e ai partecipanti un attestato dell’Università di Parma.Uno degli obiettivi della Scuola è la condivisione di esperienze personali e professionali tra insegnanti di italiano provenienti da numerosi contesti culturali e geografici. Una condivisione che potrà avvenire in un’atmosfera di lavoro e relax insieme.La Scuola estiva in Didattica inclusiva della lingua italiana offrirà anche momenti di svago e condivisione grazie alle numerose attività extra quali percorsi di trekking, visite ai borghi ed escursioni. Le candidature, corredate da un breve CV, dovranno essere inviate entro giovedì 20 aprile a melania.tangorra@unipr.it. Indicazioni più dettagliate relative a costi, pagamenti, criteri e scadenze di selezione, soggiorno e programma dell’intera settimana nella brochure (link https://urly.it/3tn-1)

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La lingua italiana non è un optional

Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2023

Scrive Fabio Rampelli primo firmatario della proposta di legge a tutela dell’italiano: “La mia proposta è chiara: laddove non esistano termini equivalenti in italiano e non traducibili in un termine corrispondente, l’inglese o il termine straniero sono indispensabili. Ma perché usare ‘meeting’ se possiamo dire riunione? O ‘feedback’ se possiamo dire ‘riscontro’. O ‘day’ se possiamo dire giorno? Ma soprattutto perché le articolazioni dello Stato, le comunicazioni tra organi dello Stato, le leggi dello Stato devono parlare inglese o essere scritte con termini in inglese? La parola è democrazia e se non ti fai capire o non vuoi farti capire dal popolo sei antidemocratico. Perché la democrazia è per tutti, anche per le persone meno istruite che conoscono solo la propria lingua madre. Infine, proposte di legge analoghe esistono in diversi Stati europei, perché la lingua è la più alta espressione della propria cultura e legittimamente viene difesa da chi non vuole perderla. E sarebbe assurdo la perdessimo proprio noi, nazione che ha visto unificato l’idioma da uno dei letterati universali, Dante Alighieri. Consiglio ai 5 Stelle di studiare, almeno di andare a leggersi la Legge Toubon in Francia e di collaborare per sostenere insieme agli Istituti scientifici e culturali il nostro idioma. La lingua italiana è- e non da oggi – la quarta più studiata al mondo ed espressione di un potere globale, che è quello culturale. C’è un grande spazio per lavorare insieme invece che polemizzare su tutto, anche su questioni di assoluto banale buon senso”

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentato al Parlamento UE il rapporto sullo stato della PA italiana

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2023

Bruxelles. Il 2022 è stato un anno di segnali forti ma contrastanti per la Pubblica Amministrazione italiana, con molti processi di innovazione avviati ma ancora pochi risultati visibili. Ora, per avviare un reale cambiamento, è necessario accelerare il rafforzamento della macchina organizzativa, valorizzando le persone, facendo rete tra attori pubblici e privati, riducendo le diseguaglianze tra i territori e agendo per una sburocratizzazione a tutti i livelli. È quanto emerge dal Rapporto Annuale di FPA, la pubblicazione sullo stato e gli scenari futuri della Pubblica Amministrazione in Italia, che è stata presentata ieri pomeriggio a Bruxelles, al Parlamento Europeo, da Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA, Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA, e Maria Ludovica Agrò, Responsabile scientifico per FPA per l’attuazione del PNRR, in un evento a cui è intervenuto l’Europarlamentare S&D Beatrice Covassi. Il volume è stato realizzato da FPA, società di DIGITAL360, con un lavoro collaborativo di analisi sui diversi ambiti di innovazione della PA italiana, dal cambiamento organizzativo alla digitalizzazione, dalla transizione verde alle politiche in tema di scuola e sanità. “La Pubblica Amministrazione è da sempre strumento essenziale per la competitività del sistema paese e la qualità della vita dei cittadini – ha detto l’Europarlamentare Beatrice Covassi -. L’Italia è il primo Paese beneficiario del PNRR con 222,1 miliardi: una risposta comune e solidale alla crisi sociale ed economica aperta dalla pandemia e un piano di ricostruzione rivolta ad un futuro che tenga insieme sostenibilità, innovazione e competitività nel contesto della doppia transizione digitale e ambientale. L’Annual Report di FPA ha evidenziato la centralità di questi temi e la potenziale maggiore efficienza della PA essenziale come strumento di coesione e progresso per il sistema paese”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dove sta andando la giustizia italiana?

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023

Sabato 4 febbraio, ore 15.00 Fondazione delle Stelline – Corso Magenta, 61 Milano Dove sta andando la giustizia italiana? È la domanda su cui si interrogano i protagonisti dell’evento organizzato dal Movimento Cinque Stelle Lombardia sabato 4 febbraio, dalle ore 15.00, presso la Fondazione delle Stelline in Corso Magenta, 61 a Milano.Introduce e modera il dibattito il giornalista Gianni Barbacetto. Interverranno il magistrato Piercamillo Davigo, la deputata Avv. Valentina D’Orso e il direttore de “Il Fatto Quotidiano” Marco Travaglio.Sul tavolo i temi che hanno recentemente caratterizzato il dibattito relativo al futuro della giustizia italiana.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tutela della lingua italiana

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

“Bene ha fatto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano a rimarcare la necessità di promuovere la lingua italiana all’interno del linguaggio della pubblica amministrazione e come vettore di promozione culturale all’estero. Già nella XVIII legislatura promuovemmo iniziative parlamentari, come la proposta di legge a firma Meloni-Rampelli e una specifica risoluzione nella VII commissione a firma Frassinetti e mia, per introdurre la costituzionalizzazione della lingua italiana e la piena applicazione della legge sull’utilizzo della lingua nazionale nella PA. Treccani, Crusca e società Dante Alighieri vengano dotate, nell’ambito della più ampia riforma costituzionale e sul modello europeo, del potere di “certificazione” del corretto uso della lingua italiana – dichiara il Presidente della Commissione Cultura della Camera, deputato FDI, Federico Mollicone – l’Accademia della Crusca sia ente vigilante della PA e la società “Dante Alighieri” abbia più mezzi per promuovere la lingua italiana, insieme agli Istituti di cultura all’estero. Treccani crei un marchio di qualità dell’uso corretto della lingua italiana nella filiera editoriale, che possa diventare anche uno sviluppo commerciale dell’attività di Treccani.”

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nasce la Società Italiana Indoor Air Quality SIIAQ

Posted by fidest press agency su sabato, 10 dicembre 2022

Presentata a ECOMONDO 2022 (la più importante fiera internazionale legata al Green ed alla Transizione Ecologica) la Società Italiana Indoor Air Quality, SIIAQ. A fondare la Società scientifica SIIAQ si sono ritrovati prof universitari, ricercatori, professionisti del settore e diversi figure professionali, medici, ingegneri, chimici, biologi, sensibili alla tematica della qualità dell’aria negli ambienti chiusi. Come Presidente della neo Società è stato eletto il Prof. Gaetano Settimo (uno dei massimi esperti nazionali del settore, Coordinatore del Gruppo di Studio Nazionale “GdS” Inquinamento Indoor dell’Istituto Superiore di Sanità), come Vice Presidente il Prof. Pasquale Avino dell’Università del Molise, e come Segretario Generale il dott. Giuseppe Casillo Esperto di Indoor Air Quality con 20 anni di esperienza quale funzionario in varie aziende del settore e già delegato regionale di diverse associazioni medico-ambientali. A completare il primo Consiglio Direttivo sono il Prof. Giorgio Buonanno dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il Prof. Fabrizio Pregliasco dell’Università di Milano, dott. Lino Ranieri Vice presidente nazionale ASSINSTAL e la Prof.ssa Maria Triassi dell’Università di Napoli Federico II. La SIIAQ mira a diventare un incubatore multidisciplinare di ricerca e sviluppo dal quale poter trarre studi, protocolli, sistemi, risultanze sulla tematica della qualità dell’aria indoor, promuovere una specifica formazione di esperti sulla gestione della Indoor Air Quality, farsi promotore di una legislazione specifica in materia e, non ultimo, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una buona Indoor Air Quality, tematica troppo spesso sottovalutata e poco conosciuta nonostante il tempo che la popolazione trascorre in ambienti chiusi, tra l’85 e il 90% della propria giornata. La SIIAQ si rivolge a tutte quelle figure accademiche, di ricerca, e professionali quali architetti, biologi, chimici, fisici, ingegneri, medici, personale sanitario, tecnici della prevenzione, ecc. interessate alla problematica della qualità dell’aria indoor La SIIAQ collegata ad altre importanti società nazionali e internazionali, colma un vuoto scientifico rispetto ad una problematica sempre più sentita, come è accaduto proprio durante l’emergenza pandemica.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sei appuntamenti con il meglio della giovane drammaturgia italiana

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

Venezia Al via martedì 15 novembre 2022, ore 21.00, presso il Teatro a l’Avogaria di Venezia (Dorsoduro 1607, Corte Zappa) il nuovo ciclo de “I martedì” de l’Avogaria, rassegna che porta in laguna le produzioni più interessanti della nuova scena teatrale. Si parte con “Aspide, Gomorra in Veneto” di Tommaso Fermariello con Gioia D’Angelo e Martina Testa. Protagoniste le vicende della società Aspide, il gruppo affiliato ai Casalesi, che tra il 2009 e il 2011 misero in ginocchio oltre 130 imprenditori di diverse regioni italiane. Aspide prestava denaro con tassi d’interesse impossibili, minacciava e picchiava a sangue i creditori insolventi, e li costringeva a cederle le loro attività tramite dei prestanome. Lo spettacolo ricostruisce il modus operandi dell’associazione, tra intercettazioni, parole del giudice e degli imputati. Si focalizza in particolare sulla storia di Rocco Ruotolo, che in un clima di omertà e terrore denuncia e collabora con la polizia, infiltrandosi nell’associazione e diventando persona fidata del boss. Omosessualità al centro di “1939-Una vita a Domino” in programma il 22 novembre. Lo spettacolo di Alfredo Traversa narra la storia di Domenico, pescatore, che ha il culmine nell’anno 1939, deportato ingiustamente in un’isola della Puglia voluta dal Duce dove si rinchiudono gli omosessuali italiani. Lì vivrà amicizie con altri italiani tutti omosessuali, provenienti da varie regioni d’Italia, districandosi tra i dialetti regionali. Uno sguardo ironico e particolare dell’Italia di quel tempo attraverso tanti personaggi che sono interpreti di singolari circostanze di vita. Attivismo politico ed immigrazione sono i binari su cui si snoda “Tempo orfano, la vera storia di Adam” (29 novembre). Lo spettacolo di e con Chiara Benedetti narra le vicissitudini di un giovane uomo che attraversa grandi distanze geografiche con un bagaglio di ironia, un sorriso sempre accennato e la ferma necessità di bellezza. La storia di un viaggio che percorre una rotta tra deserto e mare in una direzione intima alla ricerca di sè. “Sono bravo con la lingua, una storia di fonemi, idiomi, linguistica e computer” con Antonello Taurino e Carlo Turati (6 dicembre) è un viaggio nella linguistica attraverso le curiosità più divertenti degli idiomi del mondo, un monologo nello stile di altri spettacoli di taurino: argomenti serissimi trattati in modo comicissimo. Qui è l’esilarante confessione di un docente di lingue antiche alle prese con la svolta lavorativa più destabilizzante della sua carriera: la possibilità di traferirsi in un’azienda hi-tech della silicon valley. Il 13 dicembre va in scena “Commedia Rossa” di Alessia Giovanna Matrisciano con Marlon Zighi Orbi, Paolo Rossi, Lahire Tortora. Antonio Manichino detto “ama”, giovane di lotta comunista, viene introdotto alla militanza interna al partito da “luz”, il suo coinquilino, piu grande e decisamente piu disilluso di lui. Il partito ha appena subito un vuoto incolmabile: pochi giorni prima e improvvisamente è deceduto il compagno Moschetti, esponente di punta e fervido militante per oltre quarant’anni, c’è dunque bisogno di forze giovani per proseguire la lotta. Eppure l’entusiasmo di “ama” e la sua voglia di rivoluzione immediata fa a pugni con la strategia rigida e attendista del partito, mentre il compagno Moschetti inizia ad apparirgli di notte come un fantasma. Quando i primi dubbi cominciano ad assalirlo, “ama” si render a conto che nulla, ma proprio nulla, è come sembra. Gran finale (20 dicembre) con “Agata, la guerra è delle donne”, di e con Ilaria Weiss. Agata è un racconto di racconti, è femmina, donna, bambina, vecchia senza età né appartenenza. Agata è come la guerra e la racconta, quella dentro e quella fuori, sua e di tutte le donne che sono parte della sua storia. Narra di quando fuori c’erano le bombe e lei era piccola e appuntita come uno spillo, racconta delle battaglie a colpi di secchielli di acqua di mare per appropriarsi della pista delle biglie, racconta della guerra della ragazza che fa la granita per tre euro all’ora, racconta della guerra di essere una barbie con la passione per l’idraulica e della susi della settimana enigmistica che ha bisogno del vostro aiuto per risolvere i suoi quesiti. Per tutte le informazioni e prenotazioni consultare il sito: http://www.teatro-avogaria.it/

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Buchmesse: L’editoria italiana si prepara a Francoforte 2024

Posted by fidest press agency su domenica, 23 ottobre 2022

L’editoria italiana si presenta alla Buchmesse di Francoforte consolidando la sua posizione di prima industria culturale italiana con una crescente proiezione all’estero che potrà ora rafforzarsi ancora grazie all’occasione del 2024, quando il Paese sarà ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro. Ricardo Franco Levi, presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e commissario straordinario del Governo per l’Italia ospite d’onore alla Buchmesse, ha spiegato che “il 2024 dovrà essere per l’Italia un’Expo della cultura e della creatività che permetta al Paese di farsi conoscere ancora meglio in tutto il mondo, non solo in Germania. Siamo già al lavoro: metteremo il libro italiano al centro, ma è un evento che dovrà riguarda non solo l’editoria, bensì tutta l’industria culturale. I numeri che presentiamo oggi testimoniano la solidità dell’industria editoriale italiana, ma non possiamo nemmeno nascondere che il continuo aumento dei costi della carta e il peso dell’inflazione sui consumatori ci fanno guardare all’immediato futuro con preoccupazione”. Il padiglione italiano è stato inaugurato dall’Ambasciatore d’Italia a Berlino, Armando Varricchio, che ha sottolineato “il valore speciale degli scambi culturali italo-tedeschi, fondamento della relazione ampia e speciale che lega i due Paesi”. “I Tedeschi ricercano con curiosità i prodotti della nostra scrittura”, ha proseguito l’Ambasciatore, “alla cui promozione si sono dedicati anche quest’anno, in diversi appuntamenti organizzati in città nei giorni della Fiera, l’Istituto di Cultura di Colonia e quello di Berlino. Visitano con costanza e passione il nostro Paese, ne apprezzano la qualità della vita, la bellezza e la creatività – tutte qualità richiamate e promosse nel nostro padiglione”. Roberto Luongo, direttore generale di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, presente con il presidente Carlo Ferro, ha commentato: “Per questa edizione della Buchmesse, l’Agenzia ICE organizza, in collaborazione con AIE, una qualificata partecipazione collettiva di 76 editori, oltre il doppio rispetto allo scorso anno, e delegazioni delle Regioni Lazio, Veneto. L’ICE continua, quindi, il suo impegno al fianco dell’AIE, per promuovere l’editoria delle piccole e medie case editrici sui mercati internazionali, in vista e in preparazione della partecipazione del nostro Paese come ospite d’onore all’edizione 2024 di Buchmesse”.

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La SIMI premia le eccellenze della ricerca italiana

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 ottobre 2022

I quattro progetti vincitori dell’edizione 2022 andranno a indagare il ruolo del fegato nell’immuno-metabolismo in corso di sepsi, i meccanismi alla base delle malattie cardiovascolari nei soggetti con diabete di tipo 2, come trattare al meglio il danno renale acuto che può comparire nei pazienti con cirrosi epatica. L’ultimo progetto infine prevede un trattamento sperimentale con staminali da cordone ombelicale nei pazienti con malattia interstiziale polmonare in corso di sclerodermia La Società Italiana di Medicina Interna ha annunciato i vincitori della prima edizione del Premio ‘Giovani ricercatori’ che supporta l’eccellenza della ricerca italiana under 40 nel campo della medicina interna. I grant della prima edizione del premio, ognuno del valore di 25 mila euro, sono andati a Teresa Vanessa Fiorentino (professore associato di Medicina Interna, Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, 1983), Devis Benfaremo (ricercatore in Medicina Interna, Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari, Università Politecnica delle Marche, Ancona, 1987), Salvatore Silvio Piano (ricercatore di Medicina Interna, Università Azienda Ospedaliera di Padova, 1983) e a Rosanna Villani, ricercatore in Medicina Interna, Università di Foggia (1984).“La SIMI – commenta il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna – è particolarmente orgogliosa di avere avuto l’opportunità di finanziare con un bando competitivo quattro progetti di ricerca nel campo della medicina interna, presentati da quattro ricercatori under 40. Abbiamo avuto un numero di proposte di ricerca di notevole livello scientifico che eccedeva quello delle risorse disponibili. Questo fatto sottolinea come la ricerca italiana nel campo della medicina interna abbia raggiunto livelli di eccellenza internazionale che meritano di avere in massimo supporto finanziario possibile. La SIMI si impegnerà nei prossimi anni a trovare altre risorse per continuare a finanziare le ricerche dei giovani Internisti ma è anche indispensabile che accanto ai finanziamenti privati si affianchino quelli pubblici per evitare la fuga all’estero di questi ‘cervelli’ che costituiscono un patrimonio nazionale”. (abstract. fonte Web http://www.simi.it, Web http://www.aristea.com)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’editoria italiana torna alla Buchmesse di Francoforte

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2022

E prosegue il percorso che porterà il nostro Paese ad essere ospite d’onore tra due anni, nel 2024. Quest’anno saranno 147 gli espositori italiani presenti alla Fiera internazionale del Libro che si tiene dal 19 al 23 ottobre. Lo Spazio Italia, stand collettivo italiano organizzato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori (AIE), ospiterà 76 editori nella Hall 4.1 stand F31 e H38. Sarà l’Ambasciatore d’Italia in Germania Armando Varricchio a inaugurare il padiglione nel giorno dell’apertura della Buchmesse, il 19 ottobre alle 10.15. Insieme a lui Ricardo Franco Levi, presidente di AIE e commissario straordinario del Governo per l’Italia ospite d’onore alla Fiera del libro di Francoforte del 2024, Roberto Luongo, direttore generale di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e Paola Passarelli, direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura. Il programma di eventi culturali è curato dagli Istituti italiani di cultura in Germania. Sarà presente per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale il ministro plenipotenziario Alessandro De Pedys, vice DG per la diplomazia pubblica e culturale.“L’editoria, ma più in generale la cultura italiana – ha commentato Ricardo Franco Levi – può trovare in Francoforte lo strumento per farsi conoscere ancora meglio in tutta Europa e in tutto il mondo nei prossimi anni. Siamo già al lavoro per questo”.Sempre il 19 ottobre, AIE presenterà il Rapporto sullo stato dell’editoria nel 2021 e i dati del mercato di varia nei primi nove mesi del 2022, attraverso una conferenza stampa che si tiene allo Spazio Italia a partire dalle 11.00. Tutti i materiali saranno disponibili sul sito di AIE (https://www.aie.it/buchmesse2022.aspx). Con il sostegno della rete europea delle fiere del libro di ALDUS UP, coordinata da AIE e co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La domanda d’insegnamento della lingua italiana come lingua straniera è costantemente crescente

Posted by fidest press agency su giovedì, 11 agosto 2022

Perugia. Se la domanda d’italiano all’estero si mantiene alta ma stabile, collocando l’insegnamento della nostra lingua tra le prime 4/6 del mondo, entro i confini nazionali la domanda d’insegnamento della lingua italiana come lingua straniera è costantemente crescente: nelle scuole di ogni ordine grado, nelle organizzazioni impegnate nell’inclusione sociale, nei centri provinciali per l’insegnamento agli adulti e nelle ong, si cercano docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano a persone con diversa lingua madre.L’Università per Stranieri di Perugia rappresenta in questo ambito disciplinare l’Ateneo specialistico per eccellenza, con corsi per italiani e stranieri che coprono tutta la filiera formativa: al corso di laurea triennale in Digital Humanities ed alla magistrale in Italiano per l’insegnamento a stranieri (ItaS), si aggiungono due moduli post laurea: il Master di primo livello in Didattica dell’Italiano Lingua non Materna (ITALIN) – cui si accede con laurea triennale – e quello di secondo livello in Didattica dell’italiano come lingua non materna (DIDL2), che richiede la laurea magistrale; ad essi segue poi il dottorato triennale in Linguistica e didattica delle lingue. Completa le opzioni professionalizzanti la Certificazione in Didattica dell’Italiano Lingua Straniera – DILS-PG -, un titolo attestante la formazione dell’insegnante e la relativa competenza didattico-pedagogica. Il Master di primo livello in Didattica dell’Italiano Lingua non Materna (ITALIN), in particolare, si compone ogni anno di moduli completamente rinnovati, per un percorso di specializzazione che si suddivide in italiano per il lavoro e italiano per lo studio. Nell’edizione di quest’anno (2022/2023) saranno centrali i moduli dedicati all’italiano fuori dall’Italia (ovvero il lessico specialistico della cucina, dell’architettura, della moda, dell’arte, ecc. che si è diffuso fuori dal nostro paese), e quello sulla lingua d’uso, ispirato alle lezioni che Luca Serianni, da poco tragicamente scomparso, ha tenuto presso l’Università per Stranieri di Perugia sino a due decenni fa. Il corso di Master ItaLin dà luogo all’attribuzione di punteggio nelle graduatorie del personale docente delle scuole italiane di ogni ordine e grado, e soprattutto è riconosciuto come titolo specialistico per le procedure concorsuali della Cattedra Classe A023 per l’immissione in ruolo del personale docente. Sono anche previste sette borse di studio del valore di 500 €, a parziale copertura della quota di iscrizione. C’è tempo per iscriversi sino al 13 settembre prossimo (https://iscrizioni.unistrapg.it – Bando, Piano didattico e Calendario delle attività del master sono consultabili in questo sito, nella pagina dedicata al master https://www.unistrapg.it/node/520). Il master di Secondo livello in didattica dell’italiano è dedicato invece a coloro che hanno conseguito una laurea magistrale o a ciclo unico. Si svolge in modalità mista con sette mesi circa di didattica a distanza (da ottobre 2022 a maggio 2023) e 4 settimane di didattica in presenza (da maggio a giugno 2023), con l’erogazione di sei borse di studio di € 800 a parziale copertura della quota di iscrizione. Dà luogo all’attribuzione di punteggio nelle graduatorie del personale docente delle scuole e degli istituti italiani di ogni ordine e grado, garantendo 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) spendibili in ambito universitario, sia in Italia che all’estero. C’è tempo per iscriversi fino al prossimo 19 settembre prossimo (Per info: https://www.unistrapg.it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/master/master-di-ii-livello-in-didattica-dell-italiano-lingua-non-materna).

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La situazione carceraria italiana

Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 agosto 2022

Da anni, oramai, non si fa altro che parlare di sovraffollamento degli istituti di pena, di suicidi, di rivolte e di aggressioni e tutte le volte la politica si limita alle promesse e tali rimangono salvo riesumarle in presenza di nuove situazioni critiche. Eppure, i segnali di un aggravamento della situazione è sotto i nostri occhi. I professionisti del settore hanno a più riprese invocata un’attenta vigilanza sul fenomeno dei suicidi e a difendere l’istituzione della figura del Garante per i diritti dei detenuti. Da fonte Migra apprendiamo che quanto concerne le celle dei detenuti è stato rilevato che: L’89,40% dei detenuti non ha la doccia. Il 69,31% non ha l’acqua calda. Il 60,00% delle detenute non ha il bidet. Il 12,80% dei detenuti vive in celle dove il bagno è collocato vicino al letto, e non in un vano separato. Il 29,30% dei detenuti non possono accendere le luci all’interno della propria cella in quanto gli interruttori sono posti all’esterno. Ogni detenuto costa alla collettività, mediamente, 120 euro il giorno. Tutto questo ha reso quasi obbligatorio ricorrere all’istituto dell’indulto, al quale si è ciclicamente ricorsi più volte nella storia della Repubblica, per intraprendere (si spera) una strada che porti l’Italia ad approntare modifiche strutturali serie per evitare di dover pagare l’ennesima sanzione alla Comunità Europea e un debito morale verso l’ONU e il mondo intero. A questo punto sarebbe troppo semplice e riduttivo comporre la crisi del sistema carcerario identificando i motivi al suo interno. È vero invece che il problema della criminalità si propone come problema politico complessivo, per cui s’impone una scelta fondamentale: quella cioè di individuare come corsia di favore, nella riforma del sistema carcerario, la lotta alle grandi organizzazioni criminali, come lotta per la democrazia e l’esercizio dei diritti civili; e i diritti civili di dignità della persona e di possibilità di recupero devono essere riaffermati in questa ottica, soprattutto nel carcere. Si è inoltre compreso come uno degli strumenti più efficaci per decongestionare le carceri sia costituito dal trattamento in ambiente libero del condannato. I fattori che consentono questo livello di sperimentazioni sono vari ma che potrei riassumere in questi punti essenziali: una maggiore disponibilità degli organismi preposti istituzionalmente alla sorveglianza degli istituti di pena; la maturazione culturale e comportamentale di larghe fasce di detenuti che hanno saputo porsi in modo propositivo nei confronti delle istituzioni; la partecipazione della comunità esterna favorita dalla disponibilità della magistratura di sorveglianza; la partecipazione attiva degli operatori penitenziari dell’istituto e soprattutto quella degli agenti di custodia in grado di supplire a notevoli carichi di lavoro. Dobbiamo convincerci, in buona sostanza, che i rinvii non spostano solo i problemi ma li aggravano. (Riccardo Alfonso)

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | 1 Comment »

“Scuola italiana aspetta risposte concrete da troppi anni”

Posted by fidest press agency su martedì, 31 Maggio 2022

“La scuola ha perso la sua funzione di ascensore sociale, così come il docente deve tornare ad essere una figura centrale e non di ripiego. Allo stesso tempo va riscoperto il senso di appartenenza e ai giovani va data cognizione della propria identità. Infine attenzione allo sport, che è un elemento importante per la completezza formativa degli studenti” così Francesco Lollobrigida, capogruppo di FdI alla Camera aprendo i lavori degli Stati generali della Scuola organizzati da Fratelli d’Italia. “Per Fratelli d’Italia la scuola è qualcosa di più di edifici e burocrazia e non può esistere un Paese consapevole e moderno se la scuola non è all’altezza di questa necessità” prosegue Luca Ciriani, capogruppo di FdI al Senato. “Due anni di pandemia ci hanno ricordato la sua importanza. Tra le nostre battaglie storiche c’è il tema della continuità dell’insegnamento e del precariato. E se è vero che la riforma della scuola non si può fare sotto dettatura di sindacati ed insegnanti, non è logico nè utile che decisioni come queste siano introdotte in un decreto senza ascoltare chi la scuola la vive. E’ un errore”. Antonio Iannone, capogruppo in Commissione Istruzione al Senato parla di “nessuna apertura pari a quella che noi di FdI pratichiamo con i convegni come quello di oggi. La scuola italiana aspetta risposte concrete da troppi anni e sono quattro gli anni in cui Fratelli d’Italia ha fatto proposte senza aver visto riconosciuto il nostro lavoro sulla pubblica istruzione. Non è vero che sia comodo stare all’opposizione e di sicuro, se andremo al governo, non faremo cose diverse di quello che abbiamo proposto dall’opposizione”. Anche per l’onorevole Paola Frassinetti, responsabile Istruzione di FdI è necessario “intervenire al più presto rendendo efficiente e funzionante ció che già esiste. Inserendo, ad esempio, nelle strutture, in modo progressivo ed oculato, i necessari elementi di miglioramento della qualità dell’istruzione in modo che venga tutelato anche chi vorrebbe affrontare studi più seri ed impegnativi. Col desiderio che la scuola torni a svolgere innanzitutto la sua funzione classica di trasmissione del patrimonio culturale”. “Un ragazzo su due sa leggere e scrivere ma purtroppo non capisce quello che legge, rileva l’onorevole Carmela Bucalo, Responsabile scuola per FdI. Un dato sul quale dobbiamo lavorare per far sì che la Scuola non penalizzi l’educazione e la cultura finalizzate alla crescita professionale. E diciamo no ad una riforma sul reclutamento che tradisce i giovani con tempi lunghi e procedure complesse, li allontana sempre più dal mondo del lavoro, non tutela i docenti precari svilendo la qualità del loro impegno e peraltro non punta sulla formazione vista come investimento ma come onere”. Dito puntato sulla pandemia che per l’on. Maria Teresa Bellucci capogruppo FdI in commissione Affari Sociali alla Camera “ha messo in mostra le grandi lacune del nostro sistema scolastico a causa di politiche poco lungimiranti e dei tagli lineari che hanno ridotto il personale e depotenziato tutto l’apparato. Serve un cambio di passo per far sì che l’istruzione non sia solo un passaggio obbligato nella vita dei ragazzi, ma un momento in cui si forma il cittadino e si evolve come persone. A tal fine ho presentato la PdL per l’introduzione dello psicologo scolastico, così come accade in molti Stati Europei, e sono estremamente soddisfatta che se si sia avviato l’iter di esame in Commissione Istruzione e Cultura”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuovo Presidente nazionale di USPI-Unione Stampa Periodica Italiana 

Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 Maggio 2022

Antonio Delfino, Direttore Comunicazione e Relazioni istituzionali di Giuffrè Francis Lefebvre, è stato eletto Presidente nazionale di USPI (Unione Stampa Periodica Italiana) nel corso del Consiglio nazionale che si è tenuto il 19 maggio scorso a Roma presso la sede nazionale di USPI. L’Unione Stampa Periodica Italiana (USPI), costituita nel 1953 con atto pubblico, è disciplinata ai sensi dell’art. 36 del Codice Civile. Non persegue fini di lucro ma svolge prevalentemente attività di assistenza ai propri iscritti (oltre 1.000 testate periodiche, anche telematiche, edite o trasmesse con qualunque mezzo da medie e piccole imprese editoriali e da enti e associazioni no-profit) e di loro rappresentanza in tutte le sedi pubbliche o private nelle quali tale rappresentanza è richiesta o prescritta. Tra le altre finalità dell’USPI: rappresentare la stampa periodica italiana nella tutela dei diritti e degli interessi professionali, morali e materiali dell’intera categoria; organizzare ricerche e studi, dibattiti e convegni su temi che riguardano la stampa periodica ed i suoi rapporti con la realtà sociale; svolgere in campo interno e internazionale tutte le azioni connesse al conseguimento dei suoi scopi, assumendo ogni iniziativa che, a tal fine, riterrà idonea; coordinare, nei limiti dell’attuale Statuto, l’attività professionale degli associati nei loro rapporti con le amministrazioni e gli istituti, sia pubblici che privati; difendere ed elevare il prestigio della categoria. Giuffrè Francis Lefebvre (GFL) è leader in Italia nell’offerta di soluzioni e servizi editoriali tradizionali e digitali, portali specialistici, piattaforme integrate, software e formazione accreditata in aula e online per le aree professionali legale, fiscale, lavoro e per le imprese. La società è nata nel 2018 dalla fusione tra la storica casa editrice Giuffrè, fondata a Milano nel 1931 e da sempre tra i principali player del mercato editoriale professionale legale, e Memento Francis Lefebvre, da 30 anni specializzata nella produzione di volumi e supporti digitali per i professionisti fiscali e del lavoro, con più di 50 mila clienti solo in Italia. GFL è parte del gruppo Lefebvre Sarrut, multinazionale attiva in Europa con numerose aziende controllate in 8 Paesi, con 2.600 dipendenti e un fatturato annuo di oltre 550 milioni di euro.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La manifattura italiana torna a incontrarsi

Posted by fidest press agency su martedì, 24 Maggio 2022

BolognaFiere dal 9 all’11 giugno con 13 padiglioni, 16 iniziative speciali in programma e non mancheranno numerosi appuntamenti con buyer esteri. L’industria manifatturiera italiana, d’altronde, è giunta a un momento di svolta. E infatti, nonostante le difficoltà del momento dovute a scarsità di materie prime e rincari in bolletta, gli ultimi dati Istat registrano un lieve aumento della fiducia delle imprese manifatturiere (+0,2%) e del fatturato dell’industria del +20,9% su base annua. È con lo sguardo rivolto al futuro e all’evoluzione del settore manifatturiero che Senaf ha organizzato il nuovo appuntamento fieristico nei 92mila mq di superficie espositiva suddivisi in 13 padiglioni per altrettanti saloni tematici, e 16 iniziative speciali. Con un programma sviluppato sui tre filoni tematici ispirati dai pilastri per la crescita in chiave 4.0, formazione, digitalizzazione e sostenibilità, il percorso all’interno dei saloni sarà per i visitatori importante occasione per conoscere le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi industriali, sia nelle aree espositive che in quelle dimostrative.Quest’anno nel contesto di MECSPE, Unioncamere Emilia-Romagna promuove incontri individuali tra aziende emiliano-romagnole e gli operatori della manifattura provenienti da Paesi importanti per l’export italiano, come Algeria, Marocco, Tunisia, Egitto e Turchia. Non solo esposizione quindi, ma anche tanti momenti di incontro e approfondimento per tutta la filiera della manifattura, soprattutto grazie alle iniziative speciali e ai convegni tenuti da relatori di alto profilo, che sapranno guidare il pubblico nella scoperta di soluzioni innovative per la crescita delle imprese.

BolognaFiere dal 9 all’11 giugno con 13 padiglioni, 16 iniziative speciali in programma e non mancheranno numerosi appuntamenti con buyer esteri. L’industria manifatturiera italiana, d’altronde, è giunta a un momento di svolta. E infatti, nonostante le difficoltà del momento dovute a scarsità di materie prime e rincari in bolletta, gli ultimi dati Istat registrano un lieve aumento della fiducia delle imprese manifatturiere (+0,2%) e del fatturato dell’industria del +20,9% su base annua. È con lo sguardo rivolto al futuro e all’evoluzione del settore manifatturiero che Senaf ha organizzato il nuovo appuntamento fieristico nei 92mila mq di superficie espositiva suddivisi in 13 padiglioni per altrettanti saloni tematici, e 16 iniziative speciali. Con un programma sviluppato sui tre filoni tematici ispirati dai pilastri per la crescita in chiave 4.0, formazione, digitalizzazione e sostenibilità, il percorso all’interno dei saloni sarà per i visitatori importante occasione per conoscere le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi industriali, sia nelle aree espositive che in quelle dimostrative.Quest’anno nel contesto di MECSPE, Unioncamere Emilia-Romagna promuove incontri individuali tra aziende emiliano-romagnole e gli operatori della manifattura provenienti da Paesi importanti per l’export italiano, come Algeria, Marocco, Tunisia, Egitto e Turchia. Non solo esposizione quindi, ma anche tanti momenti di incontro e approfondimento per tutta la filiera della manifattura, soprattutto grazie alle iniziative speciali e ai convegni tenuti da relatori di alto profilo, che sapranno guidare il pubblico nella scoperta di soluzioni innovative per la crescita delle imprese.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »